Cesare Scurati e Jenny Jonsson: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
 
Riga 1:
{{Sportivo
|Nome = Jenny Jonsson
|Sesso = F
|CodiceNazione = {{SWE}}
|Disciplina = Biathlon
|Squadra = I21 IF
|Aggiornato = marzo 2014
}}
{{Bio
|Nome = CesareJenny
|Cognome = ScuratiJonsson
|Sesso = MF
|LuogoNascita = MilanoSollefteå
|LuogoNascitaLink = Sollefteå (comune)
|GiornoMeseNascita = 1430 novembreagosto
|AnnoNascita = 19371987
|LuogoMorte = Milano
|GiornoMeseMorte = 18 maggio
|AnnoMorte = 2011
|Attività = pedagogistabiatleta
|Nazionalità = italianosvedese
}}
[[File:Cesare Scurati.jpg|thumb|Cesare Scurati (1937-2011)]]
 
== Biografia ==
Nata a [[Helgum]] di [[Sollefteå (comune)|Sollefteå]]<ref>{{cita web|url=http://www.jennyjonsson.se/om-mig/|titolo="Om mig" sul sito personale|accesso=1 novembre 2013|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20131103110822/http://www.jennyjonsson.se/om-mig/|dataarchivio=3 novembre 2013}}</ref>, in [[Coppa del Mondo di biathlon|Coppa del Mondo]] ha esordito il 27 febbraio 2008 a [[Pyeongchang]] (59ª) e ha ottenuto la prima vittoria, nonché primo podio, il 6 gennaio 2011 a [[Oberhof (Germania)|Oberhof]].
 
In carriera ha preso parte a tre edizioni dei [[Campionati mondiali di biathlon|Campionati mondiali]] (5ª nella staffetta mista a [[Campionati mondiali di biathlon 2012|Ruhpolding 2012]] il miglior piazzamento).
Dopo aver lavorato per alcuni anni nella scuola statale come insegnante e dirigente scolastico, Cesare Scurati si è dedicato alla ricerca e all'insegnamento universitario negli Atenei di [[Università degli Studi di Genova|Genova]], [[Università di Parma|Parma]] e, successivamente, nell'[[Università Cattolica di Milano]], dove è stato Professore Ordinario di ''Pedagogia generale e sociale'' presso la Facoltà di Psicologia fino al pensionamento nel febbraio 2010. È stato presidente della Società italiana di Pedagogia (1997-2000), dell'[[IRRSAE]] Lombardia (1990-1997) e direttore del CEPAD - Centro per l'Educazione Permanente e a Distanza dell'Università Cattolica di Milano.
I suoi temi di studio predominanti sono legati all'innovazione dei processi formativi, soprattutto in riferimento alla pedagogia della scuola, alla formazione della dirigenza educativa, alle tecnologie didattiche; il tutto, con un occhio critico costante alle teorie pedagogiche generali, rilette secondo la prospettiva personalistica. Dal punto di vista metodologico, ha contribuito a perfezionare e diffondere in Italia le procedure di [[ricerca - azione]].
 
== Palmarès ==
Ha collaborato con il [[Ministero della Pubblica Istruzione]] nelle Commissioni che hanno riformato i ''Programmi'' (1985) e gli ''Orientamenti'' (1991), rispettivamente della scuola elementare e materna.
=== Coppa del Mondo ===
* Miglior piazzamento in classifica generale: 50ª [[Coppa del Mondo di biathlon 2011|nel 2011]]
* 2 podi (entrambi a squadre):
** 1 vittoria
** 1 secondo posto
 
==== Coppa del Mondo - vittorie ====
Ha diretto le riviste ''Scuola materna'' e ''Dirigenti Scuola'' (quest'ultima da lui fondata) per l'Editrice La Scuola di Brescia [http://www.lascuola.it].
{| class="wikitable"
 
|-
A partire dalla settima edizione (luglio 2011), il MED - Associazione italiana per l'educazione ai media e alla comunicazione [http://www.mediaeducationmed.it], di cui Scurati era stato socio fondatore, gli ha intitolato il premio annualmente assegnato alle migliori esperienze di media education realizzate in qualunque contesto formativo.
! Data
 
! Località
 
! Nazione
==Opere principali==
! Specialità
Tra i suoi volumi principali sono:
|-
*''Locke'' (1967)
| 6 gennaio 2011 || [[Oberhof (Germania)|Oberhof]] || {{DEU}} || RL<br /><small>(con [[Anna Carin Olofsson]], [[Anna Maria Nilsson]] e [[Helena Ekholm]])</small>
*''Strutturalismo e scuola'' (1974)
|}
*''Umanesimo della scuola oggi'' (1983)
Legenda:<br />
*''L'educazione extrascolastica'' (1986)
RL = staffetta
*''Profili nell'educazione'' (1996)
*''Pedagogia della scuola'' (1997)
*''Esperienza educativa e riflessione pedagogica'' (2007)
 
 
==Bibliografia==
*A. Bobbio - P. Calidoni (a cura di), ''Tra pedagogia e didattica'', Roma, Armando, 2009 (riporta saggi dei suoi principali allievi, che rileggono il contributo di Scurati all'innovazione della pedagogia e dell'educazione).
 
== Note ==
<references/>
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* [http://www.siped.net/ Pagina ufficiale della Società italiana di Pedagogia]
* {{cita web|lingua=en|url=http://www.the-sports.org/biathlon-jenny-jonsson-results-identity-s12-c2-b4-o31-w84823.html|titolo=Profilo su The-sports.org|accesso=1 novembre 2013}}
* [http://www.mediaeducationmed.it/ Pagina ufficiale del MED - Associazione italiana per l'educazione ai media e alla comunicazione]
* {{cita web|lingua=sv|url=http://www.jennyjonsson.se/|titolo=Sito personale|accesso=1 novembre 2013|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20131102135825/http://www.jennyjonsson.se/|dataarchivio=2 novembre 2013|urlmorto=sì}}
 
 
{{Portale|biografie}}
 
{{portale|biografie|sport invernali}}
[[Categoria:Personalità legate a Milano]]
[[Categoria:Personalità legate all'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano]]