Dante e Virgilio e Oracoli caldaici: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nuova pagina: {{Opera d'arte | immagine=William Bouguereau - Dante and Virgile - Google Art Project 2.jpg | titolo=Dante e Virgilio | artista=William-Adolphe...
 
Bibliografia: wikilink
 
Riga 1:
{{S|religione}}
{{Opera d'arte
Gli '''Oracoli caldaici''' sono una raccolta di rivelazioni sapienziali appartenenti alla tradizione [[Religioni misteriche|misterica]] greco-romana realizzata probabilmente alla fine del II secolo d.C. da [[Giuliano il Teurgo]].
| immagine=William Bouguereau - Dante and Virgile - Google Art Project 2.jpg
| titolo=Dante e Virgilio
| artista=[[William-Adolphe Bouguereau]]
| data = 1850
| opera = dipinto
| tecnica = [[pittura a olio|olio]] su [[pittura su tela|tela]]
| altezza=281
| larghezza=225
| città=Parigi
| ubicazione=[[Musée d'Orsay]]
}}
'''''Dante e Virgilio''''', noto anche come '''''Dante e Virgilio all'Inferno''''', è un dipinto ad [[pittura a olio|olio]] su [[pittura su tela|tela]] realizzato da [[William-Adolphe Bouguereau]] nel [[1850]]. Di dimensioni 281x225 cm, è conservato al [[Musée d'Orsay]] di [[Parigi]].
 
Essa si compone di [[esametro|esametri]] [[Omero|omerici]] in cui viene [[Rivelazione|rivelata]] la sapienza [[divino|divina]].
== Storia ==
Reduce da due sconfitte ai [[Prix de Rome]] ([[1848]] e [[1849]]), Bouguereau decise di cambiare soggetto delle sue [[Opere di William-Adolphe Bouguereau|opere]] concentrandosi su un tema letterario. L'obiettivo era quello di suscitare nello spettatore un senso di [[terrore]], e la tela ebbe un grande successo: tuttavia, il pittore abbandonò il genere per concentrarsi su figure [[mitologia|mitologiche]].<ref name = "Dario Mastromattei">{{Cita web|url = http://www.arteworld.it/dante-e-virgilio-allinferno-william-adolphe-bouguereau-analisi/|titolo = Dante e Virgilio all’Inferno di William-Adolphe Bouguereau: analisi completa dell’opera|autore = Dario Mastromattei|sito = ArteWorld.it|data = 13 gennaio 2016|accesso = 2 agosto 2017}}</ref>
 
A differenza del ''[[Corpus Hermeticum]]'' che si ricollega alla [[sophia (esoterismo)|sapienza]] [[Antico Egitto|egiziana]], gli ''Oracoli caldaici'' fanno riferimento alla sapienza [[Babilonia|babilonese]]<ref>[[Giovanni Reale]]. ''Rinascita del platonismo e del pitagorismo, Corpus Hermeticum e Oracoli caldaici''. Storia della filosofia greca e romana, vol. 7. Milano, Bompiani, 2004, pagg. 312-3</ref>e furono attribuiti a [[Zoroastro]] da [[Giorgio Gemisto| Pletone]].
== Descrizione ==
=== Soggetto ===
Il soggetto è tratto da un episodio del [[Inferno - Canto trentesimo#I falsari di persona: Gianni Schicchi, Mirra - versi 1-45|canto XXX]] dell'[[Inferno (Divina Commedia)|''Inferno'']] di [[Dante Alighieri]]: Dante e [[Virgilio]] sono nella [[Cerchi dell'Inferno#Decima bolgia - Falsari|decima bolgia dell'ottavo cerchio]], ove sono puniti i [[falsari]].<ref>{{Cita web|url = http://divinacommedia.weebly.com/inferno-canto-xxx.html|titolo = Inferno, Canto XXX|autore = |sito = DivinaCommedia.weebly.com|data = |accesso = 3 agosto 2017}}</ref>
 
== Note ==
Al centro, in primo piano, si trovano due dannati che lottano selvaggiamente, [[Gianni Schicchi]] e [[Capocchio]]: in vita, Schicchi derubò l'identità del Capocchio, falsario di metalli, per sottrargli l'eredità.<ref name="Dario Mastromattei"/> Schicchi, sulla sinistra coi capelli rossi, sta violentemente mordendo il collo del Capocchio e gli sta dando una ginocchiata alla schiena, facendolo piegare e cadere. Dietro di loro, a sinistra, i due poeti guardano con espressione terrorizzata, mentre sulla destra un demone sogghigna.
<references/>
 
==Bibliografia==
=== Colori e realismo ===
* ''Oracoli caldaici'' (a cura di Angelo Tonelli) Milano, Rizzoli, 2008. ISBN 978-88-17-17051-2
I colori utilizzati sono scuri sullo sfondo, con un misto di rosso e marrone che si ricollega così all'ambientazione infernale; al contrario, i due dannati sono molto luminosi, per risaltarli ancor di più.
* [[Eric R. Dodds]], ''I greci e l'irrazionale'', Milano, Rizzoli, 2009.
 
* Ruth Majercik, ''The chaldean oracles'', Leiden, Brill, 1989. ISBN 90-04-09043-6
Caratteristica dell'opera (e dell'intera produzione di Bouguereau) è lo straordinario [[realismo]] nel dipingere i personaggi, come si può notare dalla muscolatura estremamente precisa e dettagliata di Schicchi e del Capocchio.<ref name="Dario Mastromattei"/>
* [[Michele Psello]], ''Oracoli Caldaici'', con appendici su Proclo e Michele Italo, Milano, Mimesis, 2001, ISBN 9788884830470
 
* [[Giovanni Reale]], ''Storia della filosofia greca e romana. Volume 7: Rinascita del platonismo e del pitagorismo, Corpus Hermeticum e Oracoli Caldaici'', Milano, Bompiani, 2004. ISBN 8845211347
== Note ==
* Fernández Fernández, Álvaro, ''[http://digibug.ugr.es/handle/10481/20325 La teúrgia de los Oráculos Caldeos]: cuestiones de léxico y de contexto histórico ''/ tesis doctoral dirigida por José Luis Calvo Martínez. Granada: Universidad de Granada, 2011.
<references/>
* Fernández Fernández, Álvaro (2013), [http://dx.doi.org/10.5209/rev_ILUR.2013.v18.43043 «En búsqueda del paraíso caldaico»], ''’Ilu: revista de ciencias de las religiones'', 18: p. 57-94.
 
== Voci correlate ==
* [[InfernoGiuliano -il Canto trentesimoTeurgo]]
* [[Teurgia]]
* [[Opere di William-Adolphe Bouguereau]]
* [[Telestiké]]
* [[Neoplatonismo]]
* [[Giorgio Gemisto]]
* [[Michele Psello]]
* [[Consacrazione]]
* [[Sacro]]
* [[Religioni misteriche]]
* [[Corpus Hermeticum]]
 
{{portale|Antica Grecia|divinazione|religione}}
== Altri progetti ==
{{Interprogetto|commons=Category:Dante et Virgile by William Bouguereau}}
 
[[Categoria:Oracoli classici]]
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|url=http://www.musee-orsay.fr/fr/collections/oeuvres-commentees/recherche/commentaire/commentaire_id/dante-et-virgile-21300.html?no_cache=1&cHash=75cb927548|titolo=Scheda sul sito ufficiale del museo|lingua=fr}}