José Altafini e Anatolij Tymoščuk: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riguardo alla mia modifica precedente v. discussione
 
 
Riga 1:
{{Sportivo
|Nome = JoséAnatolij AltafiniTymoščuk
|Immagine = José AltafiniAnatoliy_Tymoshchuk_Zenit.jpg
|Didascalia = AltafiniTymoščuk nel 20082017
|CodiceNazione = {{UKR}}
|Sesso = M
|CodiceNazione = {{BRA}}<br/>{{ITA}}
|Disciplina = Calcio
|Squadra = {{Calcio Zenit}} <small>(Vice)</small>
| Ruolo = [[AttaccanteAllenatore]] <small>(calcio)|Attaccanteex [[centrocampista]])</small>
|TermineCarriera = 198011 febbraio 2017 - giocatore
|SquadreGiovanili =
{{Carriera sportivo
||{{Calcio Volyn|G}}|
}}
|Squadre =
{{Carriera sportivo
|19541995-1956 1997|{{Calcio XV de PiracicabaVolyn|G}} |3062 (28)
|1956-1958 1998|{{Calcio PalmeirasShakhtar-2|G}} |1148 (854)
|19581998-1965 2007|{{Calcio MilanShakhtar|G}} |204227 (12032)
|19652007-1972 2009|{{Calcio NapoliZenit|G}} |18067 (7110)
|19722009-1976 2013|{{Calcio JuventusBayern Monaco|G}} |7486 (254)
|19762013-1979 2015|{{Calcio ChiassoZenit|G}} |33 (160)
|19792015-1980 2016|{{Calcio MendrisiostarKairat|G}} |2816 (111)<ref>34 (1) se si comprendono i play-off.</ref>
}}
|SquadreNazionali =
{{Carriera sportivo
|1957-1958 |{{NazNazU|CA|BRA 1889-1960UKR||18}} |85 (41)
|1961-1962 |{{NazNazU|CA|ITAUKR||21}} |67 (51)
|2000-2016|{{Naz|CA|UKR}}|144 (4)
}}
|Allenatore =
|Vittorie=
{{Carriera sportivo
{{MedaglieCompetizione|Coppa Rimet}}
|2017-|{{Calcio Zenit}}|<small>Vice</small>
{{MedaglieOro|{{WC2|1958}}
}}
|Aggiornato = 29 ottobre 2016
}}
{{Bio
|Nome = JoséAnatolij JoãoOleksandrovyč
|Cognome = AltafiniTymoščuk
|PreData = {{ucraino|Анатолій Олександрович Тимощук}}, [[traslitterazione anglosassone]] ''Anatoliy Oleksandrovych Tymoshchuk''
|PostCognomeVirgola = noto in [[Brasile]] anche come '''Mazzola''' per la somiglianza con [[Valentino Mazzola]]<ref>{{cita web|url=https://www.gazzetta.it/Calcio/23-05-2016/altafini-film-pele-io-o-rei-maracanazo-mondiale-150800374062.shtml?awc=10880_1549982910_44db7f5cf1d410de7f8facbbfb6c5c0e&refresh_ce-cp|titolo=Altafini e il film su Pelé: "Io e O Rei, dal Maracanazo al Mondiale"|autore= Franco Dassisti|editore=La Gazzetta dello Soprt|data=23 maggio 2016|accesso=12 febbraio 2019|}}</ref>
|ForzaOrdinamento = Altafini, Jose
|Sesso = M
|LuogoNascita = PiracicabaLuc'k
|GiornoMeseNascita = 2430 lugliomarzo
|AnnoNascita = 19381979
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Attività = ex calciatore
|Nazionalità = brasilianoucraino
|PostNazionalità = , di ruolo [[centrocampista]], attuale vice allenatore dello [[Futbol'nyj Klub Zenit Sankt-Peterburg|Zenit San Pietroburgo]]
|NazionalitàNaturalizzato = italiano
|PostNazionalità = , di ruolo [[Attaccante (calcio)|attaccante]]
}}
Ha fatto parte della [[Nazionale di calcio del Brasile|nazionale brasiliana]], con cui si è laureato campione del mondo nel [[Campionato mondiale di calcio 1958|1958]] e, dal 1961, di quella [[Nazionale di calcio dell'Italia|italiana]].
 
Detiene il [[Nazionale di calcio dell'Ucraina#Presenze|record di presenze]] nella [[Nazionale di calcio dell'Ucraina|nazionale Ucraina]].<ref name="RSSSF">{{Cita web|lingua=en|url=http://www.rsssf.com/miscellaneous/oekr-recintlp.html|titolo=Ukraine - Record International Players|editore=rsssf.com|accesso=29 gennaio 2016}}</ref><ref>{{cita web |url=http://www.mindspring.com/~goliath74/UNT.html |titolo=Ukrainian National Team |editore=mindspring.com |lingua=en |accesso=26 giugno 2011 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080725041523/http://www.mindspring.com/~goliath74/UNT.html |dataarchivio=25 luglio 2008 }}</ref>
Al termine dell'attività agonistica è divenuto [[commentatore televisivo]].
 
== Biografia ==
Nasce in una famiglia molto povera, da Gioacchino Altafini e Maria Marchesoni, entrambi italiani emigrati in Brasile.<ref>[http://www.quattrotratti.com/2010/04/brasileiros-no-calcio-jose-altafini.html Brasiliani nel calcio:Josè Altafini]</ref> Già a nove anni si divide tra [[scuola]] e [[lavoro]] sino a conseguire un [[diploma]] di meccanico in un istituto professionale.
 
Alla fine degli anni sessanta Altafini è protagonista di una traversìa familiare che ha una vasta eco sulla stampa rosa. Infatti il giocatore, al tempo già sposato con una ragazza brasiliana, si era innamorato di Annamaria Galli, moglie del suo compagno di squadra [[Paolo Barison]]. La donna, madre dei tre figli dell'ala sinistra milanista,<ref>{{cita news|pubblicazione=l'Unità|data=20 aprile 1979|p=12}}</ref> andò a vivere con Altafini lasciando il marito: fu grande il clamore generato da questa situazione, considerati anche i tempi in cui accadde, in un Italia che ancora non prevedeva l'istituto del [[Divorzio (ordinamento civile italiano)|divorzio]].<ref>{{cita news|pubblicazione=Corriere della Sera|data=31 ottobre 1992|p=39}}</ref> Altafini e Galli convolarono poi a nozze nel 1973.<ref>{{cita news|pubblicazione=La Stampa|data=27 giugno 1973|p=16}}</ref>
 
== Carriera ==
=== Club ===
Cresciuto calcisticamente nel [[Futbol'nyj Klub Volyn']], compagine della sua città, dove rimane fino al 1997 anno in cui passa allo {{Calcio Shakhtar|NB}}. Nella squadra di [[Donec'k]] rimane dieci anni diventando anche [[Capitano (calcio)|capitano]] e collezionando 326 partite con 39 gol, vincendo tre [[Prem"jer-liha|titoli nazionali]], tre [[Kubok Ukraïny|coppe nazionali]], una [[Supercoppa d'Ucraina]], tre volte il premio di [[Calciatore dell'anno (Ucraina)|calciatore ucraino dell'anno]] e una volta di miglior giocatore del campionato.<ref>[http://it.uefa.com/teamsandplayers/players/player=34629/profile/index.html Anatoliy Tymoshchuk – UEFA.com<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
==== Gli inizi in Brasile ====
Dà i primi calci nell'{{Calcio XV de Piracicaba|N}}, una squadra minore della sua città natale. Nella sede del club è affissa una foto del [[Grande Torino]] e, notando la somiglianza del ragazzo con il compianto [[Valentino Mazzola]], gli si attribuisce il nome d'arte di ''Mazola'' (con una sola "z").<ref>{{cita web|url=http://www.ilveromilanista.it/era-un-tempo-la-coppa-dei-campioni-jose-altafini-tra-passato-futuro-il-milan-e-messi/|titolo=Era un tempo la Coppa dei Campioni|autore=Matteo Tordi|data=18 febbraio 2013|urlmorto=sì}}</ref>
 
Il 27 febbraio 2007 si trasferisce allo {{Calcio Zenit|NB}} per una cifra vicina ai 15 milioni di [[euro]] firmando un contratto quadriennale, e diventando ben presto [[Capitano (calcio)|capitano]] al posto di [[Andrej Aršavin]].<ref>{{ru}} [http://www.fc-zenit.ru/info/details.phtml?id=3206 Тимощук перешел в "Зенит"] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20070303021221/http://www.fc-zenit.ru/info/details.phtml?id=3206 |data=3 marzo 2007 }}</ref> Con la squadra russa vince il primo [[Prem'er-Liga|titolo nazionale]], la prima [[Superkubok Rossii 2008|Supercoppa di Russia]] e i primi titoli continentali la [[Coppa UEFA 2007-2008]] e la [[Supercoppa UEFA 2008|Supercoppa europea del 2008]] nella storia del club.<ref>[http://www.goal.com/it/news/2910/euro-2012/2012/06/03/3138703/video-profilo-anatoliy-tymoshchuk-il-calciatore-ucraino-migliore- Video-Profilo: Anatoliy Tymoshchuk, il calciatore ucraino migliore di sempre - Goal.com<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
Nel luglio 1955 entra a far parte delle giovanili del {{Calcio Palmeiras|N}} di San Paolo, la squadra degli italo-brasiliani.<ref name=tardes>[http://tardesdepacaembu.wordpress.com/?s=mazola Tardes de pacaembu]</ref> Il 29 gennaio 1956 esordisce in prima squadra, entrando nel secondo tempo di un'amichevole contro il Catanduva e, con una doppietta, stabilisce il record (tuttora imbattuto) del più giovane marcatore della storia del club biancoverde (17 anni, 6 mesi e 5 giorni).<ref>[http://www.palmeiras.com.br/noticias/2013/04/16/10h00-id9314-mazzola+se+despedia+do+parque+antartica+ha+exatamente+55+anos.shtml Mazzola nel sito del Palmeiras]</ref><ref>[http://www.porcopedia.com/index.php?title=Heitor_Marcelino_Domingues#recordes Recordes]</ref>
 
Il 19 febbraio 2009 viene ceduto al Bayern Monaco per 13 milioni di [[euro]] con decorrenza 1 luglio.<ref>{{cita web|url=http://www.tuttomercatoweb.com/europa/ufficiale-bayern-monaco-colpo-tymoshchuk-141438|titolo=Ufficiale: Bayern Monaco, colpo Tymoshchuk|editore=tuttomercatoweb.com|data=19 febbraio 2009}}</ref> Esordisce con la maglia dei bavaresi l'8 agosto 2009, nella gara contro l'[[Hoffenheim]], finita 1-1. Esordisce coi bavaresi in [[Champions League]] il 15 settembre nella vittoria in trasferta contro gli [[Israele|israeliani]] del [[Maccabi Haifa]]. In quella stessa partita viene nominato dall'[[UEFA]] migliore in campo ed entra nella formazione virtuale della prima giornata di [[Champions League 2009-2010]].<ref>{{cita news|url=http://www.fcbayern.t-com.de/en/news/news/2009/18478.php?fcb_sid=0451f261e43ce240707e3b0fa0664a68|titolo=Hoeneß: 'We’ve reached an agreement'|accesso=2 febbraio 2009|lingua=en|giorno=02|mese=02|anno=2009}}</ref> Ha segnato il suo primo gol con la maglia del Bayern Monaco l'8 dicembre 2009 contro la [[Juventus Football Club|Juventus]], siglando la rete del definitivo 1-4 per i bavaresi che hanno eliminato i bianconeri dalla Champions League. Con la squadra giunge fino alla finale dove perde per 2-0 contro l'[[Football Club Internazionale Milano|Inter]] ma vincendo comunque il "[[double (calcio)|double]]" [[Fußball-Bundesliga 2009-2010|campionato]] e [[DFB-Pokal 2009-2010|coppa nazionale]]. La stagione [[Fußball-Club Bayern München 2010-2011|2010-2011]] si apre con la vittoria nella [[Supercoppa di Germania 2010|Supercoppa di Germania]], nel corso della stagione viene spesso schierato nella posizione di [[Difensore|difensore centrale]].<ref>[http://www.goal.com/it/match/54832/inter-vs-bayern/report Inter-Bayern Monaco 0-1: A San Siro è spettacolo, ma SuperMario Gomez punisce in extremis i campioni d'Europa]</ref><ref>[http://www.tuttomercatoweb.com/inter/?action=read&idnet=ZmNpbnRlcm5ld3MuaXQtMzk1NDk Champions League - Segreti e debolezze del Bayern Monaco]</ref> Nella stagione [[Fußball-Club Bayern München 2011-2012|2011-2012]] arrivano solo secondi posti, in [[Fußball-Bundesliga 2011-2012|campionato]], nella [[DFB-Pokal 2011-2012|coppa di germania]], persa in finale, e in [[UEFA Champions League 2011-2012|Champions League]] in cui giocherà da titolare come difensore centrale la finale persa contro il [[Chelsea Football Club|Chelsea]].
Con la maglia del Palmeiras gioca due [[Campionato Paulista di calcio|campionati dello Stato di São Paulo]] (1956 e 1957), segnando 32 reti in 63 partite;<ref>[http://soccerdatabase.eu/player/13332/ Playerhistory]</ref> 85 gol in 114 partite, conteggiando anche le partite amichevoli e semiufficiali, con una media di 0,74, che è tuttora la quinta di sempre nella storia del Palmeiras.<ref name=record>{{Cita web |url=http://www.paixaopalmeirense.com.br/wiki/OS_VINTE_MAIORES_ARTILHEIROS_DO_PALMEIRAS |titolo=Cannonieri del Palmeiras |accesso=1 maggio 2013 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20121231055124/http://www.paixaopalmeirense.com.br/wiki/OS_VINTE_MAIORES_ARTILHEIROS_DO_PALMEIRAS |dataarchivio=31 dicembre 2012 |urlmorto=sì }}</ref> Il 9 giugno 1957 sigla una cinquina in Palmeiras-Noroeste (5-0), altro primato (sia pure a pari merito).<ref name=record /> Il 6 marzo 1958, segnando due reti al {{Calcio Santos|N}} di Pelè, [[José Macia|Pepe]] e [[Zito]], è uno dei protagonisti della storica partita Santos-Palmeiras 7-6 nel [[Torneo Rio-San Paolo]].<ref>[http://www.paixaopalmeirense.com.br/wiki/clássico_da_saudade Il classico della nostalgia]</ref>
La stagione [[Fußball-Club Bayern München 2012-2013|2012-2013]] si rivela trionfale a livello di club. Il 6 aprile 2013 vince la sua seconda Bundesliga (il ventitreesimo titolo dei bavaresi) con sei giornate di anticipo rispetto alla fine del [[Fußball-Bundesliga 2012-2013|campionato]].<ref>{{cita web |url=http://www.gazzetta.it/Calcio_Estero/Bundesliga/06-04-2013/bayern-campione-germania-6-turni-d-anticipo-trionfo-numero-23-92850203105.shtml|titolo=Bayern campione di Germania con 6 turni d'anticipo: è il trionfo numero 23}}</ref>
Il 25 maggio 2013 vince per la prima volta la [[UEFA Champions League 2012-2013|Champions League]], grazie alla vittoria per 2-1 nella finale contro il {{Calcio Borussia Dortmund|NB}}.<ref>[http://www.gazzetta.it/Calcio_Estero/25-05-2013/borussia-bayern-1-2-festa-robben-filo-lana-20454137757.shtml Borussia-Bayern 1-2, festa con Robben sul filo di lana] gazzetta.it</ref>
Il 1º giugno 2013 vince anche la sua prima [[DFB-Pokal 2012-2013|Coppa di Germania]], ottenendo il [[treble]] con la compagine bavarese.
 
Il 5 giugno firma un contratto biennale con lo [[Futbol'nyj Klub Zenit Sankt-Peterburg|Zenit]], facendo così ritorno alla squadra [[Russia|russa]].<ref>{{cita web|url=http://www.tuttomercatoweb.com/europa/ufficiale-zenit-torna-tymoshchuk-contratto-di-2-anni-454243|titolo=Ufficiale: Zenit, torna Tymoshchuk. Contratto di 2 anni|editore=tuttomercatoweb.com|data=5 giugno 2013}}</ref> Il secondo anno vince il [[Prem'er-Liga 2014-2015|campionato]].
==== L'arrivo in Italia ====
===== Milan =====
[[File:Altafini.jpg|thumb|left|upright|Altafini al Milan]]
 
Il 5 luglio 2015 si trasferisce in Kazakistan a titolo definitivo al [[Qaýrat Fwtbol Klwbı|Qaýrat]],<ref>{{cita web|url=http://www.tuttomercatoweb.com/europa/ufficiale-fc-kairat-colpo-tymoshchuk-700190|titolo=Ufficiale: Fc Kairat, colpo Tymoshchuk|editore=tuttomercatoweb.com|data=5 luglio 2015}}</ref> dove vince una [[Qazaqstan Kubogy 2015|Coppa di Kazakistan]] e una [[Qazaqstan Superkubogy 2016|Supercoppa del Kazakistan]].
In vista dei Mondiali di Svezia, gioca e segna in alcune amichevoli di preparazione organizzate dalla nazionale brasiliana in Italia, contro {{Calcio Fiorentina|N}} e {{Calcio Inter|N}}; in quest'occasione è visionato dai dirigenti del {{Calcio Milan|N}}, che lo acquistano per 135 milioni di [[Lira italiana|lire]] dell'epoca.<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Foto-Gallery/Calcio/Serie-A/Milan/09-12-2014/milan-115-anni-storia-100148994044.shtml|titolo=Milan, 115 anni di storia|data=15 dicembre 2014|posizione=foto n. 22}}</ref> Approdato ai rossoneri ad appena vent'anni, conferma anche in [[Serie A]] le sue doti di cannoniere. Il 27 marzo 1960, segna una quaterna (record tuttora imbattuto) in un [[derby di Milano]] che si conclude 5-3 a favore dei rossoneri;<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/SerieA/Squadre/Inter/Primo_Piano/2009/02/12/pezzoderby.shtml|titolo=Gol, emozioni e record del derby lungo un secolo|data=12 febbraio 2009}}</ref> il 12 novembre 1961 riserva lo stesso trattamento sottorete alla {{Calcio Juventus|N}}. Nel campionato [[Serie A 1961-1962|1961-1962]], vince la [[Cannonieri del Campionato italiano di Calcio|classifica dei marcatori]] a pari merito con [[Aurelio Milani]].
 
Terminata dopo due stagioni la sua esperienza in Kazakistan, l'11 febbraio 2017 annuncia il suo ritiro dal calcio giocato.<ref>{{Cita news|url=http://it.eurosport.com/calcio/calcio-si-ritira-anatoliy-tymoshchuk-ex-nazionale-ucraino_sto6055731/story.shtml|titolo=Calcio, si ritira Anatoliy Tymoshchuk, ex-nazionale ucraino|sito=it.eurosport.com|data=11 febbraio 2017|accesso=11 febbraio 2017}}</ref>
In sette stagioni a Milano vince due [[Scudetto (sport)|scudetti]] ([[Serie A 1958-1959|1958-1959]] e [[Serie A 1961-1962|1961-1962]]) e la [[Coppa dei Campioni 1962-1963]], quest'ultima la prima nella storia dei rossoneri nonché per un club italiano, che rompe la fin lì egemonia iberica nell'albo d'oro della manifestazione.<ref name="Gregori">{{cita web|url=http://milombardia.gazzetta.it/milano/2013-05-20/22-maggio-1963-milan-conquista-prima-coppa-campioni-favola-abatino-coniglio-20426132760.shtml|titolo=22 maggio 1963: il Milan conquista la prima Coppa dei Campioni. La favola dell'Abatino e del Coniglio|autore=Claudio Gregori|data=20 maggio 2013|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130607110907/http://milombardia.gazzetta.it/milano/2013-05-20/22-maggio-1963-milan-conquista-prima-coppa-campioni-favola-abatino-coniglio-20426132760.shtml|dataarchivio=7 giugno 2013}}</ref> Altafini realizza in quell'edizione di Coppa dei Campioni ben 14 reti, un primato che resisterà fino all'edizione 2013-2014 (quando verrà superato da [[Cristiano Ronaldo]] autore di 17 gol); inoltre, nella partita con l'{{Calcio Union Luxembourg|N}} vinta per 8-0, sigla cinque reti stabilendo un altro record che tuttora divide con otto atleti. Soprattutto, è sua la doppietta con la quale il Milan supera in rimonta per 2-1, nella [[Finale della Coppa dei Campioni 1962-1963|finale]] al [[Wembley Stadium (1923)|Wembley Stadium]] di Londra, i portoghesi del {{Calcio Benfica|N}}.<ref name="Gregori" />
 
===== Napoli =====
[[File:José Altafini Napoli.jpg|thumb|upright|Altafini al Napoli]]
 
Nel 1965, per polemiche con [[Amarildo Tavares da Silveira|Amarildo]] e [[Paolo Ferrario]],<ref>{{cita news|pubblicazione=Il Calcio e il Ciclismo Illustrato|numero=29|data=18 luglio 1965|p=6}}</ref> lascia il Milan per trasferirsi al {{Calcio Napoli|N}} dove rimane per sette anni, formando fino al 1968 un "duo delle meraviglie" con il fantasista italo-argentino [[Omar Sívori]]. Il 31 dicembre 1967, in Napoli-{{Calcio Torino|N}} 2-2, realizza, in rovesciata acrobatica, un ''golaço'' che manda in visibilio la tifoseria.<ref>[http://www.youtube.com/watch?v=V_B1wQKAC6o Napoli-Torino 1967-68]</ref> Nell'[[Serie A 1967-1968|annata 1967-1968]] contribuisce inoltre con le sue reti al secondo posto finale in classifica della squadra partenopea, al tempo il miglior piazzamento degli azzurri nel campionato italiano.
 
===== Juventus e ultimi anni =====
Nell'estate 1972, trentaquattrenne, approda alla {{Calcio Juventus|N}} insieme al compagno di squadra [[Dino Zoff]]. Nonostante la non più giovane età (rapportata alle carriere agonistiche del tempo), e pur partendo dietro ai titolari [[Pietro Anastasi]] e [[Roberto Bettega]] nelle gerarchie dell'attacco bianconero, a Torino vince da protagonista due scudetti, nelle stagioni [[Serie A 1972-1973|1972-1973]] e [[Serie A 1974-1975|1974-1975]], risultando spesso risolutivo [[Calciatore di riserva|subentrando]] dalla panchina: proprio tale situazione farà nascere nel calcio italiano il neologismo «alla Altafini», formula da allora usata per indicare l'impiego di calciatori ormai a fine carriera ma ancora decisivi in brevi spezzoni di partita.<ref>{{cita web|url=http://cinquantamila.corriere.it/storyTellerThread.php?threadId=ALTAFINI+Jos%C3%A9|titolo=José Altafini|editore=Catalogo dei viventi 2015|autore=Giorgio Dell’Arti|data=22 gennaio 2015}}</ref> Contribuisce inoltre al raggiungimento della [[finale della Coppa dei Campioni 1972-1973]], la prima nella storia della squadra juventina, segnando nell'arco della manifestazione un gol nei quarti ai magiari dell'{{Calcio Ujpesti Dozsa|N}}, e una doppietta in semifinale agli inglesi del {{Calcio Derby County|N}}.
[[File:Juventus, José Altafini e Dino Zoff.jpg|thumb|left|Altafini e [[Dino Zoff]] alla Juventus]]
 
Della sua militanza in maglia bianconera si ricorda, in particolare, la rete segnata in Juventus-Napoli del campionato 1974-1975, con la classifica che vedeva i padroni di casa in testa davanti ai campani, secondi a due lunghezze: entrato in campo come consuetudine a pochi minuti dalla fine, Altafini realizza all'88' il gol del 2-1, che consente alla Juventus di staccare i rivali e vincere lo scudetto. Pochi giorni dopo la partita, su di un cancello di accesso dello [[stadio San Paolo]] di Napoli appare la scritta «''José core 'ngrato''», ricordando i trascorsi azzurri dell'attaccante.
 
Complessivamente nella sua carriera italiana ha segnato 216 reti in 459 gare di Serie A, [[Classifica dei marcatori della Serie A|quarto assoluto per realizzazioni]] (dopo [[Silvio Piola|Piola]], [[Francesco Totti|Totti]] e [[Gunnar Nordahl|Nordahl]], e a pari merito con [[Giuseppe Meazza|Meazza]]); è inoltre al secondo posto, dopo [[Javier Zanetti]], per presenze in massima categoria, tra i calciatori non nati in Italia.
 
Chiusa la lunga parentesi italiana, nel 1976 si accasa al {{Calcio Chiasso|N}}, nel [[Challenge League|campionato svizzero di seconda divisione]]; la squadra consegue la promozione in [[Super League (Svizzera)|Super League]], anche grazie alle sue reti. Gioca poi un altro anno nella prima divisione elvetica con i chiassesi, prima di chiudere la carriera nel 1980, all'età di quarantadue anni e dopo venticinque anni di calcio professionistico, nel {{Calcio Mendrisiostar|N}}, squadra svizzera di seconda divisione.
 
=== Nazionale ===
Viene convocato per gli [[Campionato europeo di calcio 2016|Europei 2016]] in [[Francia]].<ref>{{cita web|url=http://ffu.org.ua/ukr/teams/teams_main/15184/|titolo=Визначено склад збірної України на Євро-2016|editore=ffu.org.ua|data=31 maggio 2016|accesso=31 maggio 2016|lingua=uk}}</ref>
==== Brasile ====
[[File:Mazola.jpg|thumb|upright|Altafini con il presidente brasiliano [[Luiz Inácio Lula da Silva|Lula]], in occasione del 50º anniversario del primo titolo mondiale della ''Seleção''; sulla maglia che stringe tra le mani, il suo storico soprannome "Mazzola".]]
 
Il 16 giugno 1957, a 18 anni e 327 giorni, esordisce nel {{NazNB|CA|BRA}} andando in gol contro il {{NazNB|CA|PRT}}<ref name=selecao>[http://www.rsssfbrasil.com/sel/brazil195758.htm Seleção Brasileira 1957-58]</ref>. Il 7 e il 10 luglio successivo, contribuisce alla vittoria della sua nazionale nella [[Copa Roca]], insieme all'esordiente [[Pelé]], segnando ancora una rete.<ref name=selecao />
 
È quindi convocato per il {{WC|1958}} in [[Svezia]], dov'è il più giovane dei brasiliani dopo Pelé. Qui è schierato nella prima partita contro l'{{NazNB|CA|AUT}} a cui segna una doppietta. Tre giorni dopo gioca ancora contro l'{{NazNB|CA|ENG}} (0-0), ma si infortuna e viene lasciato a riposo per la partita successiva.<ref name=tardes /> Rientra nei quarti di finale contro il {{NazNB|CA|WAL}}, nella vittoriosa partita decisa da un gol di Pelé ma, per semifinale e finale, gli viene preferito [[Vavá]], sicché assiste dalla panchina al trionfo dei suoi compagni, i quali conquistano la prima [[Coppa Rimet]] della ''Seleção''.
 
Trasferendosi in Italia subito dopo i Mondiali 1958, non poté più indossare la maglia verdeoro poiché, per le regole dell'epoca, venivano schierati in nazionale esclusivamente i giocatori che militavano nei campionati brasiliani.
 
==== Italia ====
Una volta riconosciuto cittadino italiano, in quanto [[oriundo]], Altafini può indossare la [[maglia azzurra]] dell'{{NazNB|CA|ITA}}. In 6 gare complessivamente disputate realizza 5 reti, esordendo con gol il 15 ottobre 1961 contro {{NazNB|CA|ISR}} e partecipando poi al {{WC|1962}} in Cile. Qui è in campo il giorno della sfortunata [[Battaglia di Santiago (calcio)|partita Cile-Italia]].
[[File:Italia vs Francia - Firenze - 1962 - José Altafini.jpg|thumb|left|Altafini con la maglia dell'Italia, in azione da [[oriundo]] nel 1962 durante un'amichevole contro la Francia]]
 
La responsabilità dell'eliminazione della squadra azzurra viene indistintamente imputata agli oriundi, sicché l'italo-brasiliano Altafini (cui l'esito negativo della spedizione tricolore fa acquisire anche la reputazione di calciatore poco incline agli scontri fisici con i difensori avversari<ref>Vedere il ritratto di [[Emilio Violanti]], cfr. {{cita news|pubblicazione=La Gazzetta dello Sport|data=21 settembre 1962|p=3}}</ref>), pur non avendo ancora compiuto ventiquattro anni, non sarà più convocato.
 
== Dopo il ritiro ==
{{Citazione|Che golaço!|José Altafini durante le telecronache}}
 
A partire dagli anni 1980, Altafini lavora come commentatore televisivo e analista per emittenti quali [[Telemontecarlo|TMC]], [[TELE+]], [[Sky Sport]], [[Rai Sport]] e [[Gazzetta TV]]. Dal 2001 al 2006, con Fabio Santini, conduce il programma ''Mai visto alla radio'' sull'emittente radiofonica [[RTL 102.5]] e poi, per altri due anni, la trasmissione ''Cuore e batticuore'' in coppia con [[Valeria Benatti]]. Nel 1981, insieme a [[Luigi Colombo]], lancia per la prima volta in Italia la telecronaca a due voci in occasione della finale di [[Football League Cup]] [[Liverpool Football Club|Liverpool]]-[[West Ham United Football Club|West Ham]].
 
Ha prestato la sua voce, insieme a quella di [[Pierluigi Pardo]], per le telecronache dei videogiochi ''[[Pro Evolution Soccer 2009|PES 2009]]'', ''[[Pro Evolution Soccer 2010|PES 2010]]'' e ''[[Pro Evolution Soccer 2011|PES 2011]]''. Nel 2009, in collaborazione sempre con Pierluigi Pardo, ha pubblicato il [[libro]] ''Incredibile amici!'' (il cui titolo è un riferimento a un suo tormentone ricorrente durante le telecronache).
 
=== Dopo il ritiro ===
Nel 2011 ha partecipato al doppiaggio della versione italiana del [[film]] di animazione ''[[Rio (film)|Rio]]'' in cui interpreta la voce del [[bulldog]] Luiz, doppiato anche nel sequel ''[[Rio 2 - Missione Amazzonia]],'' quest'ultima interpretazione gli è valsa il premio "[[Leggio d'oro]] come voce rivelazione cartoon".<ref>{{Cita web|url = http://www.antoniogenna.net/doppiaggio/festival/leggiodoro14.htm|titolo = SPECIALE LEGGIO D'ORO 2014|accesso = 15 aprile 2015}}</ref>
Il 17 marzo viene nominato vice allenatore dello [[Futbol'nyj Klub Zenit Sankt-Peterburg|Zenit San Pietroburgo]] voluto dal suo ex tecnico [[Mircea Lucescu]].<ref>{{cita web|url=http://www.itasportpress.it/calcio-estero/zenit-tymoshchuk-e-il-nuovo-collaboratore-tecnico-di-lucescu/|titolo=Zenit, Tymoshchuk è il nuovo collaboratore tecnico di Lucescu|editore=itasportpress.it|data=17 marzo 2017}}</ref> Con l’insediamento del nuovo tecnico [[Roberto Mancini]] viene confermato.
 
== Statistiche ==
=== Presenze e reti nei club italiani===
''Statistiche aggiornate al 19 novembre 2016.''
 
{| class="wikitable" style="font-size:90%;width:99%;text-align:center;"
Riga 140 ⟶ 104:
!Reti
|-
| [[Associazione Calcio Milan 19581995-1959|1958-1959]]1996 || rowspan=7"3"|{{Bandiera|ITAUKR}} {{Calcio[[Futbol'nyj MilanKlub Volyn'|N}}Volyn']] || [[SerieVyšča ALiha 19581995-19591996|AVL]] || 3210 || 281 || [[CoppaKubok Italia 1958-1959Ukraïny|CIKU]] || 41 || 40 || - || - || - || [[Coppa dell'Amicizia italo-francese 1959|CA]] || 2- || 2- || 3811 || 341
|-
| [[Associazione Calcio Milan 19591996-1960|1959-1960]]1997 || [[SeriePerša A 1959-1960Liha|APL]] || 3338 || 206 || [[CoppaKubok Italia 1959-1960Ukraïny|CIKU]] || 02 || 0 || [[Coppa dei Campioni 1959-1960|CC]] || 4- || 2- || [[Coppa dell'Amicizia italo-francese 1960|CA]] || 2- || 4- || 3840 || 266
|-
| [[Associazione1997-gen. Calcio Milan 1960-1961|1960-1961]]1998 || [[SeriePerša A 1960-1961Liha|APL]] || 3414 || 221 || [[CoppaKubok Italia 1960-1961Ukraïny|CIKU]] || 2 || 40 || - || - || - || [[Coppa dell'Amicizia italo-francese 1961|CA]] || 2- || 0- || 3816 || 261
|-
! colspan="3"|Totale Volyn' || 62 || 8 || || 5 || 0 || || - || - || || - || - || 67 || 8
| [[Associazione Calcio Milan 1961-1962|1961-1962]] || [[Serie A 1961-1962|A]] || 32 || 22 || [[Coppa Italia 1961-1962|CI]] || 0 || 0 || [[Coppa delle Fiere 1961-1962|CdF]] || 2 || 0 || [[Coppa dell'Amicizia italo-franco-svizzera 1962|CA]] || 0 || 0 || 34 || 22
|-
| gen.-giu. 1998 || rowspan="1"|{{Bandiera|UKR}} [[AssociazioneFutbol'nyj CalcioKlub Milan 1962-1963Šachtar|1962Šachtar-19632]] || [[SerieDruha A 1962-1963Liha|ADL]] || 318 || 114 || [[Coppa Italia 1962-1963|CI]] || 2- || 1- || [[Coppa dei Campioni 1962-1963|CC]] || 9- || 14- || [[Coppa dell'Amicizia italo-francese 1963|CA]] || 4- || 5- || 468 || 314
|-
| gen.-giu. 1998 || rowspan="10"|{{Bandiera|UKR}} [[AssociazioneFutbol'nyj CalcioKlub Milan 1963-1964Šachtar|1963-1964Šachtar]] || [[SerieVyšča ALiha 19631997-19641998|AVL]] || 309 || 143 || [[CoppaKubok Italia 1963-1964Ukraïny|CIKU]] || 1- || 0- || [[Coppa deidelle CampioniCoppe 19631997-19641998|CCCdC]] || 4- || 4- || [[Coppa Intercontinentale|CInt]]- || 3- || 1- || 389 || 193
|-
| [[Associazione Calcio Milan 19641998-1965|1964-1965]]1999 || [[SerieVyšča ALiha 19641998-19651999|AVL]] || 1218 || 32 || [[CoppaKubok Italia 1964-1965Ukraïny|CIKU]] || 03 || 0 || [[Coppa delleUEFA Fiere 19641998-19651999|CdFCU]] || 02<ref name=pr/> || 0 || - || - || - || 1223 || 32
|-
!| colspan="3"1999-2000 ||Totale Milan[[Vyšča Liha 1999-2000|VL]] || 20423 || 1200 || [[Kubok Ukraïny|KU]] || 93 || 90 || [[Coppa UEFA 1999-2000|CU]] || 192<ref name=pr/> || 200 || - || 13- || 12- || 24541 || 1617
|-
| 2000-2001 || [[Vyšča Liha 2000-2001|VL]] || 25 || 4 || [[Kubok Ukraïny|KU]] || 5 || 1 || [[UEFA Champions League 2000-2001|UCL]]+[[Coppa UEFA 2000-2001|CU]] || 10<ref name=quattropr/>+1 || 0 || - || - || - || 41 || 5
| [[Società Sportiva Calcio Napoli 1965-1966|1965-1966]] || rowspan=7|{{Bandiera|ITA}} {{Calcio Napoli|N}}<ref>{{Cita web|url=http://www.napolistat.it/calciatori/id0478.htm|titolo=José Altafini|accesso=17 gennaio 2013}}</ref> || [[Serie A 1965-1966|A]] || 34 || 14 || [[Coppa Italia 1965-1966|CI]] || 2 || 1 || [[Coppa Mitropa 1966|CM]] || 1 || 1 || [[Coppa delle Alpi 1966|CdA]] || 4 || 6 || 41 || 22
|-
| [[Società Sportiva Calcio Napoli 19662001-1967|1966-1967]]2002 || [[SerieVyšča ALiha 19662001-19672002|AVL]] || 2726 || 163 || [[CoppaKubok Italia 1966-1967Ukraïny|CIKU]] || 17 || 1 || [[CoppaUEFA delleChampions FiereLeague 19662001-19672002|CdFUCL]]+[[Coppa UEFA 2001-2002|CU]] || 54<ref name=pr/>+2 || 1<ref name=pr/>+0 || - || - || - || 3339 || 185
|-
| [[Società Sportiva Calcio Napoli 19672002-1968|1967-1968]]2003 || [[SerieVyšča ALiha 19672002-19682003|AVL]] || 2930 || 134 || [[CoppaKubok Italia 1967-1968Ukraïny|CIKU]] || 26 || 1 || [[CoppaUEFA delleChampions FiereLeague 19672002-19682003|CdFUCL]]+[[Coppa UEFA 2002-2003|CU]] || 32<ref name=terzo/>+2 || 30 || - || - || - || 3440 || 175
|-
| [[Società Sportiva Calcio Napoli 19682003-1969|1968-1969]]2004 || [[SerieVyšča ALiha 19682003-19692004|AVL]] || 2129 || 56 || [[CoppaKubok Italia 1968-1969Ukraïny|CIKU]] || 46 || 21 || [[CoppaUEFA delleChampions FiereLeague 19682003-19692004|CdFUCL]]+[[Coppa UEFA 2003-2004|CU]] || 34<ref name=pr/>+2 || 10 || [[Coppa delle Alpi 1969|CdA]]- || 0- || 0- || 2841 || 87
|-
| [[Società Sportiva Calcio Napoli 19692004-1970|1969-1970]]2005 || [[SerieVyšča ALiha 19692004-19702005|AVL]] || 1525 || 84 || [[CoppaKubok Italia 1969-1970Ukraïny|CIKU]] || 35 || 0 || [[CoppaUEFA delleChampions FiereLeague 19692004-19702005|CdFUCL]]+[[Coppa UEFA 2004-2005|CU]] || 7<ref>3 presenze nei turni preliminari.</ref>+3 || 0 || [[CoppaSupercoppa Anglo-Italianad'Ucraina 19702004|CAISU]] || 51 || 30 || 2641 || 114
|-
| [[Società Sportiva Calcio Napoli 19702005-1971|1970-1971]]2006 || [[SerieVyšča ALiha 19702005-19712006|AVL]] || 2527 || 75 || [[CoppaKubok Italia 1970-1971Ukraïny|CIKU]] || 112 || 41 || [[UEFA Champions League 2005-2006|UCL]]+[[Coppa UEFA 2005-2006|CU]] || -2<ref name=terzo>Terzo turno preliminare.</ref>+6 || -0 || -[[Supercoppa d'Ucraina 2005|SU]] || -1 || -0 || 3638 || 116
|-
| [[Società Sportiva Calcio Napoli 19712006-1972|1971-1972]]2007 || [[SerieVyšča ALiha 19712006-19722007|AVL]] || 2915 || 81 || [[CoppaKubok Italia 1971-1972Ukraïny|CIKU]] || 52 || 21 || [[UEFA Champions League 2006-2007|UCL]]+[[Coppa UEFA 19712006-19722007|CU]] || 7<ref>2 presenze nel terzo turno preliminare.</ref>+1 || 0 || -[[Supercoppa d'Ucraina 2006|SU]] || -1 || -0 || 3626 || 102
|-
! colspan="3"|Totale NapoliŠachtar || 180227 || 7132 || || 2839 || 116 || || 1757 || 61 || || 93 || 90 || 234326 || 9739
|-
| [[Juventus Football Club 1972-1973|1972-1973]]2007 || rowspan=4"3"|{{Bandiera|ITARUS}} {{Calcio[[Futbol'nyj JuventusKlub Zenit Sankt-Peterburg|N}}Zenit]] || [[SeriePrem'er-Liga A 1972-19732007|APL]] || 2329 || 94 || [[CoppaKubok ItaliaRossii 19722007-19732008|CIKR]] || 65 || 05 || [[Coppa deiUEFA Campioni 19722007-19732008|CCCU]] || 617<ref>2 presenze nel secondo turno preliminare.</ref> || 31 || - || - || - || 3551 || 1210
|-
| [[Juventus Football Club 1973-1974|1973-1974]]2008 || [[SeriePrem'er-Liga A 1973-19742008|APL]] || 2127 || 76 || [[CoppaKubok ItaliaRossii 19732008-19742009|CIKR]] || 80 || 20 || [[CoppaUEFA deiChampions CampioniLeague 19732008-19742009|CCUCL]]+[[Coppa UEFA 2008-2009|CU]] || 26+3 || 10+2 || [[CoppaSuperkubok Rossii 2008|SR]]+[[Supercoppa UEFA Intercontinentale2008|CIntSU]] || 1+1 || 0 || 3238 || 108
|-
| [[Juventus Football Club 1974-1975|1974-1975]]2009 || [[SeriePrem'er-Liga A 1974-19752009|APL]] || 2011 || 80 || [[CoppaKubok ItaliaRossii 19742009-19752010|CIKR]] || 6- || 0- || [[Coppa UEFA 1974Europa League 2009-19752010|CUUEL]] || 9- || 5- || - || - || - || 3511 || 130
|-
| [[JuventusFußball-Club FootballBayern ClubMünchen 19752009-19762010|19752009-19762010]] || rowspan="4"|{{Bandiera|DEU}} [[SerieFußball-Club ABayern München|Bayern]] || [[Fußball-Bundesliga 19752009-19762010|ABL]] || 1021 || 10 || [[CoppaDFB-Pokal Italia 19752009-19762010|CICG]] || 4 || 10 || [[CoppaUEFA deiChampions CampioniLeague 19752009-19762010|CCUCL]] || 37 || 01 || - || - || - || 1732 || 21
|-
!| colspan="3"[[Fußball-Club Bayern München 2010-2011|Totale2010-2011]] Juventus|| [[Fußball-Bundesliga 2010-2011|BL]] || 7426 || 253 || [[DFB-Pokal 2010-2011|CG]] || 244 || 30 || [[UEFA Champions League 2010-2011|UCL]] || 206 || 91 || [[Supercoppa di Germania 2010|SG]] || 1 || 0 || 11937 || 374
|-
| [[Fußball-Club Bayern München 2011-2012|2011-2012]] || [[Fußball-Bundesliga 2011-2012|BL]] || 23 || 0 || [[DFB-Pokal 2011-2012|CG]] || 4 || 0 || [[UEFA Champions League 2011-2012|UCL]] || 12<ref>1 presenza nei play-off.</ref> || 0 || - || - || - || 39 || 0
! colspan="3"|Totale carriera|| 458 || 216 || || 61 || 23 || || 55 || 34 || || 24 || 22 || 598 || 295
|-
| [[Fußball-Club Bayern München 2012-2013|2012-2013]] || [[Fußball-Bundesliga 2012-2013|BL]] || 16 || 1 || [[DFB-Pokal 2012-2013|CG]] || 3 || 0 || [[UEFA Champions League 2012-2013|UCL]] || 4 || 0 || [[Supercoppa di Germania 2012|SG]] || 1 || 0 || 24 || 1
|-
! colspan="3"|Totale Bayern || 86 || 4 || || 15 || 0 || || 29 || 2 || || 2 || 0 || 132 || 6
|-
| 2013-2014 || rowspan="2"|{{Bandiera|RUS}} [[Futbol'nyj Klub Zenit Sankt-Peterburg|Zenit]] || [[Prem'er-Liga 2013-2014|PL]] || 22 || 0 || [[Kubok Rossii 2013-2014|KR]] || 1 || 0 || [[UEFA Champions League 2013-2014|UCL]] || 5<ref name=quattropr>4 presenze nei turni preliminari.</ref> || 0 || [[Superkubok Rossii 2013|SR]] || 1 || 0 || 29 || 0
|-
| [[Futbol'nyj Klub Zenit Sankt-Peterburg 2014-2015|2014-2015]] || [[Prem'er-Liga 2014-2015|PL]] || 11 || 0 || [[Kubok Rossii 2014-2015|KR]] || 1 || 0 || [[UEFA Champions League 2014-2015|UCL]]+[[UEFA Europa League 2014-2015|UEL]] || 4<ref name=pr>Nei turni preliminari.</ref>+5 || 0 || - || - || - || 21 || 0
|-
! colspan="3"|Totale Zenit || 100 || 10 || || 7 || 5 || || 40 || 3 || || 3 || 0 || 150 || 18
|-
| 2015 || rowspan="2"|{{Bandiera|KAZ}} [[Qaýrat Fwtbol Klwbı|Qaýrat]] || [[Qazaqstan Prem'er Ligasy 2015|QPL]] || 2+8<ref name=off>Play-off.</ref> || 0 || [[Qazaqstan Kubogy 2015|QK]] || 1 || 0 || [[UEFA Europa League 2015-2016|UEL]] || 6<ref name=pr/> || 0 || [[Qazaqstan Superkubogy 2015|QS]] || - || - || 17 || 0
|-
| 2016 || [[Qazaqstan Prem'er Ligasy 2016|QPL]] || 14+10<ref name=off/> || 1 || [[Qazaqstan Kubogy 2016|QK]] || 4 || 0 || [[UEFA Europa League 2016-2017|UEL]] || 4<ref name=pr/> || 0 || [[Qazaqstan Superkubogy 2016|QS]] || 1 || 0 || 33 || 1
|-
! colspan="3"|Totale Qaýrat || 16+18 || 1 || || 5 || 0 || || 10 || 0 || || 1 || 0 || 50 || 1
|-
! colspan="3"|Totale carriera || 499+18 || 59 || || 71 || 11 || || 136 || 6 || || 9 || 0 || 733 || 76
|}
 
=== Cronologia presenze e reti in nazionaleNazionale ===
{{Cronoini|BrasileUKR}}
{{Cronopar|16-6-195726/04/2000|San PaoloSofia|BRA 1889-1960|3BGR|0|Portogallo|1|UKR|-|Amichevole|1413=San Paolo (Brasile){{Sostout|62}}}}
{{Cronopar|7-7-195731/05/2000|Rio de JaneiroLondra|BRA 1889-1960|1ENG|2|Argentina0|UKR|-|Copa RocaAmichevole}}
{{Cronopar|10-7-195702/09/2000|San PaoloKiev|BRA 1889-1960UKR|21|03|ArgentinaPOL|1-|Copa RocaQMondiali|142002|13=San Paolo (Brasile){{Sostout|46}}}}
{{Cronopar|07/10/2000|Erevan|ARM|2|3|UKR|-|QMondiali|2002|13={{Sostout|46}}}}
{{Cronopar|14-5-1958|Rio de Janeiro|BRA 1889-1960|4|0|BGR 1946-1967||Amichevole}}
{{Cronopar|18-5-195814/02/2001|San PaoloTbilisi|BRAGEO 18891990-19602004|30|10|UKR|BGR 1946-1967||Amichevole|14=San Paolo (Brasile)}}
{{Cronopar|26/02/2001|Strovolos|ROU|1|0|UKR|-|Cyprus International Tournament 2001|11=dts|13={{Sostin|54}}}}
{{Cronopar|8-6-1958|Uddevalla|BRA 1889-1960|3|0|Austria|2|Mondiali|1958|1º turno}}
{{Cronopar|28/02/2001|Larnaca|CYP|4|3|UKR|-|Cyprus International Tournament 2001|11=dts|13={{Sostin|61}}}}
{{Cronopar|11-6-1958|Göteborg|BRA 1889-1960|0|0|Inghilterra||Mondiali|1958|1º turno}}
{{Cronopar|19-6-195824/03/2001|GöteborgKiev|BRA 1889-1960UKR|10|0|WAL 1953BLR|-1959|QMondiali|Mondiali2002|195813={{Sostin|Quarti77}}}}
{{Cronopar|28/03/2001|Cardiff|WAL|1|1|UKR|-|QMondiali|2002|13={{Cartellinogiallo|36}}}}
{{Cronofin|8|4}}
{{Cronopar|02/06/2001|Kiev|UKR|0|0|NOR|-|QMondiali|2002}}
{{Cronopar|06/06/2001|Kiev|UKR|1|1|WAL|-|QMondiali|2002}}
{{Cronopar|15/08/2001|Riga|LVA|0|1|UKR|-|Amichevole}}
{{Cronopar|01/09/2001|Minsk|BLR|0|2|UKR|-|QMondiali|2002|13={{Cartellinogiallo|64}}}}
{{Cronopar|06/10/2001|Chorzów|POL|1|1|UKR|-|QMondiali|2002|13={{Cartellinogiallo|40}}}}
{{Cronopar|10/11/2001|Kiev|UKR|1|1|DEU|-|QMondiali|2002|13={{Sostout|72}}}}
{{Cronopar|14/11/2001|Dortmund|DEU|4|1|UKR|-|QMondiali|2002|13={{Sostout|23}}}}
{{Cronopar|21/03/2002|Osaka|JPN|1|0|UKR|-|Kirin Challenge Cup 2002|13={{Sostout|76}}}}
{{Cronopar|27/03/2002|Constanța|ROU|4|1|UKR|-|Amichevole|13={{Sostin|56}}|14=Costanza (Romania)}}
{{Cronopar|17/04/2002|Kiev|UKR|2|1|GEO 1990-2004|1|Amichevole}}
{{Cronopar|21/08/2002|Kiev|UKR|0|1|IRN|-|Amichevole}}
{{Cronopar|07/09/2002|Erevan|ARM|2|2|UKR|-|QEuro|2004|13={{Cartellinogiallo|70}}}}
{{Cronopar|12/10/2002|Kiev|UKR|2|0|GRC|-|QEuro|2004}}
{{Cronopar|16/10/2002|Belfast|NIR|0|0|UKR|-|QEuro|2004}}
{{Cronopar|20/11/2002|Trnava|SVK|1|1|UKR|-|Amichevole|13={{Sostout|76}}}}
{{Cronopar|12/02/2003|Smirne|TUR|0|0|UKR|-|Amichevole|13={{Sostout|81}}}}
{{Cronopar|29/03/2003|Kiev|UKR|2|2|ESP|-|QEuro|2004|13={{Cartellinogiallo|33}}}}
{{Cronopar|02/04/2003|Kiev|UKR|1|0|LVA|-|Amichevole}}
{{Cronopar|30/04/2003|Copenaghen|DNK|1|0|UKR|-|Amichevole}}
{{Cronopar|11/06/2003|Atene|GRC|1|0|UKR|-|QEuro|2004|13={{Cartellinogiallo|51}}}}
{{Cronopar|20/08/2003|Donec'k|UKR|0|2|ROU|-|Amichevole}}
{{Cronopar|06/09/2003|Donec'k|UKR|0|0|NIR|-|QEuro|2004}}
{{Cronopar|10/09/2003|Elche|ESP|2|1|UKR|-|QEuro|2004|13={{Cartellinogiallo|67}}}}
{{Cronopar|11/10/2003|Kiev|UKR|0|0|MKD 1995-2019|-|Amichevole}}
{{Cronopar|18/02/2004|Tripoli|LBY|1|1|UKR|-|Amichevole}}
{{Cronopar|31/03/2004|Skopje|MKD 1995-2019|1|0|UKR|-|Amichevole}}
{{Cronopar|28/04/2004|Kiev|UKR|1|1|SVK|-|Amichevole|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small>}}
{{Cronopar|06/06/2004|Saint-Denis|FRA|1|0|UKR|-|Amichevole|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small> - {{Cartellinogiallo|77}} - {{Sostout|90}}|14=Saint-Denis (Senna-Saint-Denis)}}
{{Cronopar|18/08/2004|Newcastle|ENG|3|0|UKR|-|Amichevole|14=Newcastle upon Tyne}}
{{Cronopar|04/09/2004|Copenaghen|DNK|1|1|UKR|-|QMondiali|2006}}
{{Cronopar|08/09/2004|Almaty|KAZ|1|2|UKR|-|QMondiali|2006|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small>}}
{{Cronopar|09/10/2004|Kiev|UKR|1|1|GRC|-|QMondiali|2006}}
{{Cronopar|13/10/2004|Jaremče|UKR|2|0|GEO|-|QMondiali|2006}}
{{Cronopar|09/02/2005|Tirana|ALB|0|2|UKR|-|QMondiali|2006}}
{{Cronopar|30/03/2005|Kiev|UKR|1|0|DNK|-|QMondiali|2006|13={{Cartellinogiallo|26}}}}
{{Cronopar|04/06/2005|Kiev|UKR|2|0|KAZ|-|QMondiali|2006}}
{{Cronopar|08/06/2005|Il Pireo|GRC|0|1|UKR|-|QMondiali|2006}}
{{Cronopar|15/08/2005|Kiev|UKR|0|0|ISR|-|Lobanovsky International Tournament 2005|11=dts|12=3 – 5}}
{{Cronopar|17/08/2005|Kiev|UKR|2|1|SCG|-|Lobanovsky International Tournament 2005|13={{Sostin|54}}}}
{{Cronopar|03/09/2005|Tbilisi|GEO|1|1|UKR|-|QMondiali|2006}}
{{Cronopar|07/09/2005|Kiev|UKR|0|1|TUR|-|QMondiali|2006}}
{{Cronopar|08/10/2005|Dnipropetrovs'k|UKR|2|2|ALB|-|QMondiali|2006|14=Dnipro (città)}}
{{Cronopar|12/10/2005|Kiev|UKR|1|0|JPN|-|Amichevole|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small> - {{Sostout|65}}}}
{{Cronopar|28/05/2006|Kiev|UKR|4|0|CRI|-|Amichevole|13={{Sostout|46}}}}
{{Cronopar|02/06/2006|Losanna|ITA|0|0|UKR|-|Amichevole|13={{Cartellinogiallo|1}} - {{Sostout|88}}}}
{{Cronopar|05/06/2006|Gossau|LBY|0|3|UKR|-|Amichevole|13={{Sostin|46}}|14=Gossau (San Gallo)}}
{{Cronopar|14/06/2006|Lipsia|ESP|4|0|UKR|-|Mondiali|2006|1º turno}}
{{Cronopar|19/06/2006|Amburgo|SAU|0|4|UKR|-|Mondiali|2006|1º turno}}
{{Cronopar|23/06/2006|Berlino|TUN|0|1|UKR|-|Mondiali|2006|1º turno|13={{Cartellinogiallo|61}}}}
{{Cronopar|26/06/2006|Colonia|CHE|0|0|UKR|-|Mondiali|2006|Ottavi|dts|0 – 3|14=Colonia (Germania)}}
{{Cronopar|30/06/2006|Amburgo|ITA|3|0|UKR|-|Mondiali|2006|Quarti}}
{{Cronopar|15/08/2006|Kiev|UKR|6|0|AZE|-|Amichevole|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small> - {{Sostout|46}}}}
{{Cronopar|06/09/2006|Kiev|UKR|3|2|GEO|-|QEuro|2008}}
{{Cronopar|07/10/2006|Roma|ITA|2|0|UKR|-|QEuro|2008}}
{{Cronopar|11/10/2006|Kiev|UKR|2|0|SCO|-|QEuro|2008}}
{{Cronopar|07/02/2007|Ramat Gan|ISR|1|1|UKR|-|Amichevole|13={{Sostout|46}}}}
{{Cronopar|24/03/2007|Toftir|FRO|0|2|UKR|-|QEuro|2008|13={{Sostout|82}}}}
{{Cronopar|28/03/2007|Odessa|UKR|1|0|LTU|-|QEuro|2008}}
{{Cronopar|02/06/2007|Saint-Denis|FRA|2|0|UKR|-|QEuro|2008|13={{Cartellinogiallo|85}}|14=Saint-Denis (Senna-Saint-Denis)}}
{{Cronopar|08/09/2007|Tbilisi|GEO|1|1|UKR|-|QEuro|2008}}
{{Cronopar|12/09/2007|Kiev|UKR|1|2|ITA|-|QEuro|2008}}
{{Cronopar|13/10/2007|Glasgow|SCO|3|1|UKR|-|QEuro|2008|13={{Sostout|73}}}}
{{Cronopar|17/10/2007|Kiev|UKR|5|0|FRO|-|QEuro|2008|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small> - {{Sostout|69}}}}
{{Cronopar|17/11/2007|Kaunas|LTU|2|0|UKR|-|QEuro|2008}}
{{Cronopar|21/11/2007|Kiev|UKR|2|2|FRA|-|QEuro|2008}}
{{Cronopar|06/02/2008|Strovolos|CYP|1|1|UKR|-|Amichevole|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small>}}
{{Cronopar|26/03/2008|Kiev|UKR|2|0|SRB|-|Amichevole}}
{{Cronopar|24/05/2008|Rotterdam|NLD|3|0|UKR|-|Amichevole}}
{{Cronopar|20/08/2008|Leopoli|UKR|1|0|POL|-|Amichevole|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small> - {{Sostout|63}}}}
{{Cronopar|06/09/2008|Leopoli|UKR|1|0|BLR|-|QMondiali|2010|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small> - {{Cartellinogiallo|44}}}}
{{Cronopar|10/09/2008|Almaty|KAZ|1|3|UKR|-|QMondiali|2010}}
{{Cronopar|11/10/2008|Charkiv|UKR|0|0|HRV|-|QMondiali|2010}}
{{Cronopar|10/02/2009|Limisso|SVK|2|3|UKR|-|Cyprus International Tournament 2009|13={{Sostout|76}}}}
{{Cronopar|11/02/2009|Strovolos|SRB|0|1|UKR|-|Cyprus International Tournament 2009|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small>}}
{{Cronopar|01/04/2009|Londra|ENG|2|1|UKR|-|QMondiali|2010|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small>}}
{{Cronopar|06/06/2009|Zagabria|HRV|2|2|UKR|-|QMondiali|2010|13={{Sostout|88}}}}
{{Cronopar|10/06/2009|Kiev|UKR|2|1|KAZ|-|QMondiali|2010|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small>}}
{{Cronopar|12/08/2009|Kiev|UKR|0|3|TUR|-|Amichevole|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small>}}
{{Cronopar|05/09/2009|Kiev|UKR|5|0|AND|-|QMondiali|2010}}
{{Cronopar|09/09/2009|Minsk|BLR|0|0|UKR|-|QMondiali|2010}}
{{Cronopar|10/10/2009|Dnipropetrovs'k|UKR|1|0|ENG|-|QMondiali|2010|13={{Cartellinogiallo|69}}|14=Dnipro (città)}}
{{Cronopar|14/11/2009|Amarousio|GRC|0|0|UKR|-|QMondiali|2010}}
{{Cronopar|18/11/2009|Donec'k|UKR|0|1|GRC|-|QMondiali|2010}}
{{Cronopar|25/05/2010|Charkiv|UKR|4|0|LTU|-|Amichevole}}
{{Cronopar|29/05/2010|Leopoli|UKR|3|2|ROU|-|Amichevole}}
{{Cronopar|02/06/2010|Oslo|NOR|0|1|UKR|-|Amichevole|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small>}}
{{Cronopar|11/08/2010|Donec'k|UKR|1|1|NLD|-|Amichevole|13={{Cartellinogiallo|58}}}}
{{Cronopar|04/09/2010|Łódź|POL|1|1|UKR|-|Amichevole}}
{{Cronopar|07/09/2010|Kiev|UKR|2|1|CHL|-|Amichevole}}
{{Cronopar|08/10/2010|Kiev|UKR|2|2|CAN|1|Amichevole|13={{Sostin|46}}}}
{{Cronopar|11/10/2010|Derby|BRA|2|0|UKR|-|Amichevole|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small> - {{Cartellinogiallo|15}}|14=Derby (Regno Unito)}}
{{Cronopar|17/11/2010|Carouge|CHE|2|2|UKR|-|Amichevole|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small> - {{Cartellinogiallo|2}}}}
{{Cronopar|08/02/2011|Paralimni|ROU|2|2|UKR|-|Cyprus International Tournament 2011|11=dts|12=2 – 4|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small>}}
{{Cronopar|09/02/2011|Strovolos|SWE|1|1|UKR|-|Cyprus International Tournament 2011|11=dts|12=4 – 5|13={{Sostin|71}}}}
{{Cronopar|29/03/2011|Kiev|UKR|0|2|ITA|-|Amichevole|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small>}}
{{Cronopar|01/06/2011|Kiev|UKR|2|0|UZB|1|Amichevole|13={{Sostout|85}}}}
{{Cronopar|06/06/2011|Donec'k|UKR|1|4|FRA|1|Amichevole|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small>}}
{{Cronopar|10/08/2011|Charkiv|UKR|0|1|SWE|-|Amichevole}}
{{Cronopar|02/09/2011|Charkiv|UKR|2|3|URY|-|Amichevole|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small> - {{Cartellinogiallo|46}}}}
{{Cronopar|06/09/2011|Praga|CZE|4|0|UKR|-|Amichevole|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small>}}
{{Cronopar|07/10/2011|Kiev|UKR|3|0|BGR|-|Amichevole}}
{{Cronopar|11/10/2011|Tallinn|EST|0|2|UKR|-|Amichevole|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small> - {{Sostout|71}}}}
{{Cronopar|11/11/2011|Kiev|UKR|3|3|DEU|-|Amichevole}}
{{Cronopar|15/11/2011|Leopoli|UKR|2|1|AUT|-|Amichevole|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small>}}
{{Cronopar|29/02/2012|Petah Tiqwa|ISR|2|3|UKR|-|Amichevole|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small>}}
{{Cronopar|28/05/2012|Kufstein|UKR|4|0|EST|-|Amichevole|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small>}}
{{Cronopar|01/06/2012|Innsbruck|AUT|3|2|UKR|-|Amichevole|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small>}}
{{Cronopar|11/06/2012|Kiev|UKR|2|1|SWE|-|Euro|2012|1º turno}}
{{Cronopar|15/06/2012|Donec'k|UKR|0|2|FRA|-|Euro|2012|1º turno|13={{Cartellinogiallo|87}}}}
{{Cronopar|19/06/2012|Donec'k|ENG|1|0|UKR|-|Euro|2012|1º turno|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small> - {{Cartellinogiallo|63}}}}
{{Cronopar|15/08/2012|Leopoli|UKR|0|0|CZE|-|Amichevole|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small> - {{Sostout|46}}}}
{{Cronopar|11/09/2012|Londra|ENG|1|1|UKR|-|QMondiali|2014|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small>}}
{{Cronopar|12/10/2012|Chișinău|MDA|0|0|UKR|-|QMondiali|2014|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small>}}
{{Cronopar|16/10/2012|Kiev|UKR|0|1|MNE|-|QMondiali|2014|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small>}}
{{Cronopar|14/11/2012|Sofia|BGR|0|1|UKR|-|Amichevole|13={{Sostin|46}}}}
{{Cronopar|06/02/2013|Siviglia|NOR|0|2|UKR|-|Amichevole|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small> - {{Sostout|64}}}}
{{Cronopar|22/03/2013|Varsavia|POL|1|3|UKR|-|QMondiali|2014|13={{Sostin|60}} - {{Cartellinogiallo|87}}}}
{{Cronopar|26/03/2013|Odessa|UKR|2|1|MDA|-|QMondiali|2014|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small>}}
{{Cronopar|07/06/2013|Podgorica|MNE|0|4|UKR|-|QMondiali|2014|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small>}}
{{Cronopar|14/08/2013|Kiev|UKR|2|0|ISR|-|Amichevole|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small> - {{Sostout|46}}}}
{{Cronopar|06/09/2013|Leopoli|UKR|9|0|SMR|-|QMondiali|2014|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small> - {{Sostout|60}}}}
{{Cronopar|15/10/2013|Serravalle|SMR|0|8|UKR|-|QMondiali|2014|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small>|14=Serravalle (San Marino)}}
{{Cronopar|05/03/2014|Larnaca|UKR|2|0|USA|-|Amichevole|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small>}}
{{Cronopar|03/09/2014|Kiev|UKR|1|0|MDA|-|Amichevole|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small> - {{Sostout|26}}}}
{{Cronopar|09/10/2014|Barysaŭ|BLR|0|2|UKR|-|QEuro|2016|13={{Sostin|90'+1}}}}
{{Cronopar|12/10/2014|Leopoli|UKR|1|0|MKD 1995-2019|-|QEuro|2016|13={{Sostin|90'+1}}}}
{{Cronopar|15/11/2014|Lussemburgo|LUX|0|3|UKR|-|QEuro|2016|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small>|14=Lussemburgo (città)}}
{{Cronopar|18/11/2014|Kiev|UKR|0|0|LTU|-|Amichevole|13={{Sostin|78}} - {{Cartellinogiallo|83}}}}
{{Cronopar|27/03/2015|Siviglia|ESP|1|0|UKR|-|QEuro|2016|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small>}}
{{Cronopar|31/03/2015|Leopoli|UKR|1|1|LVA|-|Amichevole|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small>}}
{{Cronopar|09/06/2015|Linz|GEO|1|2|UKR|-|Amichevole|13={{Sostin|46}}}}
{{Cronopar|17/11/2015|Maribor|SVN|1|1|UKR|-|QEuro|2016|13={{Sostin|90'+6}}}}
{{Cronopar|24/03/2016|Odessa|UKR|1|0|CYP|-|Amichevole|13={{Sostin|72}}}}
{{Cronopar|03/06/2016|Bergamo|ALB|1|3|UKR|-|Amichevole|13={{Sostin|90}}}}
{{Cronopar|21/06/2016|Marsiglia|UKR|0|1|POL|-|Euro|2016|1º turno|13={{Sostin|90'+2}}}}
{{Cronofin|144|4|1||Nazionale di calcio dell'Ucraina#Record individuali}}
 
=== Record ===
{{Cronoini|Italia}}
''Statistiche aggiornate al 21 giugno 2016.''
{{Cronopar|15-10-1961|Tel Aviv|Israele|2|4|Italia|1|QMondiali|1962}}
 
{{Cronopar|4-11-1961|Torino|ITA|6|0|Israele||QMondiali|1962}}
* Calciatore con più presenze con la [[Nazionale di calcio dell'Ucraina|Nazionale Ucraina]] (144).<ref name="RSSSF" />
{{Cronopar|5-5-1962|Roma|ITA|2|1|FRA|2|Amichevole}}
{{Cronopar|13-5-1962|Bruxelles|Belgio|1|3|ITA|2|Amichevole}}
{{Cronopar|31-5-1962|Santiago del Cile|ITA|0|0|FRG||Mondiali|1962|1º turno}}
{{Cronopar|2-6-1962|Santiago del Cile|Cile|2|0|ITA||Mondiali|1962|1º turno}}
{{Cronofin|6|5}}
 
== Palmarès ==
=== Club ===
{{Colonne}}
==== Competizioni nazionali ====
* {{Calciopalm|CampionatoCoppa italianod'Ucraina|43}}
:Šachtar: [[Kubok Ukraïny 2000-2001|2000-2001]], [[Kubok Ukraïny 2001-2002|2001-2002]], [[Kubok Ukraïny 2003-2004|2003-2004]]
:Milan: [[Serie A 1958-1959|1958-1959]], [[Serie A 1961-1962|1961-1962]]
* {{Calciopalm|Campionato ucraino|3}}
:Juventus: [[Serie A 1972-1973|1972-1973]], [[Serie A 1974-1975|1974-1975]]
:Šachtar: [[Vyšča Liha 2001-2002|2001-2002]], [[Vyšča Liha 2004-2005|2004-2005]], [[Vyšča Liha 2005-2006|2005-2006]]
* {{Calciopalm|Supercoppa d'Ucraina|1}}
:Šachtar: [[Supercoppa d'Ucraina 2005|2005]]
* {{Calciopalm|Campionato russo|2}}
:Zenit: [[Prem'er-Liga 2007|2007]], [[Prem'er-Liga 2014-2015|2014-2015]]
* {{Calciopalm|Supercoppa di Russia|1}}
:Zenit: [[Superkubok Rossii 2008|2008]]
* {{Calciopalm|Campionato tedesco|2}}
:Bayern Monaco: [[Fußball-Bundesliga 2009-2010|2009-2010]], [[Fußball-Bundesliga 2012-2013|2012-2013]]
* {{Calciopalm|Coppa di Germania|2}}
:Bayern Monaco: [[DFB-Pokal 2009-2010|2009-2010]], [[DFB-Pokal 2012-2013|2012-2013]]
* {{Calciopalm|Supercoppa di Germania|2}}
:Bayern Monaco: [[Supercoppa di Germania 2010|2010]], [[Supercoppa di Germania 2012|2012]]
* {{Calciopalm|Coppa del Kazakistan|1}}
:Qaýrat: [[Qazaqstan Kubogy 2015|2015]]
* {{Calciopalm|Supercoppa del Kazakistan|1}}
:Qaýrat: [[Qazaqstan Superkubogy 2016|2016]]
{{Colonne spezza}}
 
==== Competizioni internazionali ====
* {{Calciopalm|Coppa dei CampioniUEFA|1}}
:MilanZenit: [[Coppa deiUEFA Campioni 19622007-19632008|19622007-19632008]]
 
* {{Calciopalm|Coppa delle Alpi|1}}
:Napoli: [[Coppa delle Alpi 1966|1966]]
 
=== Nazionale ===
* {{Calciopalm|Coppa Rimet|1}}
:Brasile: {{WC2|1958}}
 
* {{Calciopalm|Supercoppa UEFA|1}}
=== Individuale ===
:Zenit: [[Supercoppa UEFA 2008|2008]]
* Capocannoniere della [[Coppa Italia]]: 1
:[[Coppa Italia 1960-1961]] <small>(4 gol)</small>
 
* {{Calciopalm|Champions League|1}}
* [[Cannonieri del campionato italiano di calcio#Vincitori della classifica marcatori di Serie A|Capocannoniere della Serie A]]
:Bayern Monaco: [[UEFA Champions League 2012-2013|2012-2013]]
: [[Serie A 1961-1962#Classifica marcatori|1961-1962]] <small>(22 gol)</small>
 
=== Individuali ===
* [[Coppa dei Campioni (calcio)|Capocannoniere della Coppa dei Campioni]]
* [[Calciatore ucraino dell'anno]]: 3
: [[Coppa dei Campioni 1962-1963|1962-1963]] <small>(14 gol)</small>
:2002, 2006, 2007
 
{{Colonne fine}}
== Discografia ==
* 1967 - ''La Rosa/Dipingere'' (Ariston, 7")
* 1975 - ''Juventus Mia Senhora'' <small>split con Orchestra Romano Farinatti</small>
 
== Note ==
<references />
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Anatoliy Tymoshchuk}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{collegamentiCollegamenti esterni}}
* {{Cita web|http://www.rsssf.com/miscellaneous/tymoschuk-intl.html|Anatoliy Tymoschuk - Century of International Appearances|lingua=en}}
* {{FIGC|64}}
* {{Discogs|artist|3481829}}
* {{cita web|http://www.rsssf.com/players/altafini-in-ec.html|José João Altafini - Matches in European Cups}}
* {{cita web|http://www.rsssf.com/players/braz-players-in-it.html#altafini|José João Altafini 'Mazzola'}}
* {{cita web|http://www.myjuve.it/giocatori-juventus/jose_joao-altafini-107.aspx|José Altafini}}
 
{{Nazionale brasilianaucraina mondiali 19582006}}
{{Nazionale italianaucraina mondialieuropei 19622012}}
{{Nazionale ucraina europei 2016}}
{{Capocannonieri della UEFA Champions League}}
{{Capocannonieri della SerieKubok ARossii}}
{{Capocannonieri della Coppa Italia}}
{{Portale|biografie|calcio}}
 
[[Categoria:Calciatori della Nazionale ucraina]]
[[Categoria:Calciatori campioni d'Europa di club]]
[[Categoria:Calciatori campioni del mondo]]
[[Categoria:Calciatori della Nazionale brasiliana]]
[[Categoria:Calciatori della Nazionale italiana]]
[[Categoria:Calciatori italiani oriundi]]
[[Categoria:Italo-brasiliani]]