Alcest e Gianni Cuperlo: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m r2.7.3) (Bot: Tolgo es:Alcest
 
Redict errato
 
Riga 1:
{{Carica pubblica
{{Artista musicale
|nome = AlcestGianni Cuperlo
|immagine = Gianni Cuperlo daticamera.jpg
|nazione = Francia
|carica = [[Presidente]] del [[Partito Democratico (Italia)|Partito Democratico]]
|genere = Black Metal
|mandatoinizio = 15 dicembre [[2013]]<ref>[http://www.repubblica.it/politica/2013/12/13/news/pd_cuperlo_accetta_proposta_renzi_su_presidenza-73508159/?ref=HREC1-2.shtml Cuperlo sarà presidente del Pd].</ref>
|nota genere = <ref name = "ALLMUSIC">{{en}}{{Cita web|url=http://www.allmusic.com/artist/alcest-p979555|titolo=Gli Alcest su allmusic.com|accesso=15 settembre 2011}}</ref>
|mandatofine = 21 gennaio [[2014]]
|genere2 = Shoegaze
|predecessore = [[Rosy Bindi]]
|nota genere2 = <ref>[http://www.metal-archives.com/bands/Alcest/19701 Encyclopaedia Metallum: The Metal Archives - Alcest<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
|successore = [[Matteo Orfini]]
|genere3 = Experimental rock
|carica2 = [[Sinistra giovanile|Segretario della Sinistra giovanile]]
|nota genere3 = <ref name = "ALLMUSIC" />
|mandatoinizio2 = 22 dicembre [[1990]]
|genere4 = Post Metal
|mandatofine2 = 12 gennaio [[1992]]
|anno inizio attività = 1999
|predecessore2 = ''carica istituita''
|anno fine attività = in attività
|successore2 = [[Nicola Zingaretti]]
|note periodo attività =
|carica3 = [[Federazione Giovanile Comunista Italiana|Segretario della Federazione Giovanile Comunista Italiana]]
|tipo artista = gruppo
|mandatoinizio3 = [[1988]]
|etichetta = [[Prophecy Productions]]
|mandatofine3 = [[1990]]
|immagine = Alcest.jpg
|predecessore3 = [[Pietro Folena]]
|didascalia = Neige nel 2011
|successore3 = ''nessuno''
|url = [http://www.alcest-music.com/ Sito ufficiale]
|carica4 = [[Camera dei deputati|Deputato della Repubblica Italiana]]
|numero totale album pubblicati = 3
|mandatoinizio4 = 6 giugno [[2006]]
|numero album studio = 3
|mandatofine4 = 22 marzo [[2018]]
|numero album live =
|legislatura4 = [[XV legislatura della Repubblica Italiana|XV]], [[XVI legislatura della Repubblica Italiana|XVI]], [[XVII legislatura della Repubblica Italiana|XVII]]
|numero raccolte =
|gruppo parlamentare4 = '''XV:''' [[Partito Democratico (Italia)|Partito Democratico-L'Ulivo]]<br/>'''XVI e XVII:''' [[Partito Democratico (Italia)|Partito Democratico]]
|coalizione4 = '''XV:''' [[L'Unione]]<br/>'''XVI:''' [[Partito Democratico (Italia)|PD]]-[[Italia dei Valori|IdV]]<br/>'''XVII:''' [[Italia. Bene Comune]]
|circoscrizione4 = '''XV:''' [[Circoscrizione Friuli-Venezia Giulia (Camera dei deputati)|Friuli-Venezia Giulia]]<br/>'''XVI:''' [[Circoscrizione Toscana (Camera dei deputati)|Toscana]]<br/>'''XVII:''' [[Circoscrizione Lazio 1|Lazio 1]]
|collegio4 =
|partito = [[Partito Democratico (Italia)|Partito Democratico]] <small>(dal 2007)</small><br />''Precedenti'':<br />[[Partito Comunista Italiano|PCI]] <small>(fino al 1991)</small><br />[[Partito Democratico della Sinistra|PDS]] <small>(1991-1998)</small><br />[[Democratici di Sinistra|DS]] <small>(1998-2007)</small>
|tendenza = [[Socialismo democratico]]
|titolo di studio = [[Laurea]] in [[DAMS|Discipline delle Arti, della Musica e dello Spettacolo]]
|alma mater = [[Università degli Studi di Bologna]]
|professione = [[Politico]], [[Funzionario#Funzionario di partito|Dirigente di partito]]
|tipo nomina4 =
|incarichi4 =
|sito4 = http://www.camera.it/leg17/29?tipoAttivita=&tipoVisAtt=&tipoPersona=&shadow_deputato=302422&idLegislatura=17
|vice = [[Matteo Ricci (politico 1974){{!}}]]<br />[[Sandra Zampa]]
}}
{{Bio
|Nome = Gianni
|Cognome = Cuperlo
|PostCognomeVirgola = all'anagrafe '''Giovanni Cuperlo'''<ref>Il cognome si legge Cùperlo, con l'accento sulla "u".</ref>
|Sesso = M
|LuogoNascita = Trieste
|GiornoMeseNascita = 3 settembre
|AnnoNascita = 1961
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Epoca = 1900
|Epoca2 = 2000
|Attività = politico
|Nazionalità = italiano
}}
 
Deputato del [[Partito Democratico (Italia)|Partito Democratico]] dal 2006 al 2018, attualmente è membro della Direzione Nazionale del partito.
'''Alcest''' è un progetto musicale fondato agli inizi del 1999 per mano di [[Neige]] (soprannome di Stéphane Paut) ex componente di [[Peste Noire]], [[Mortifera]], [[Phest]], [[Amesoeurs]], [[Lantlôs]] e [[Valfunde]], al quale si unirono poco tempo dopo altri 2 musicisti, [[La sale Famine de Valfunde|Aegnor]] (ex [[Peste Noire]] e [[Valfunde]]) e [[Argoth]] (ex [[Peste Noire]]), tutti originari di [[Bagnols-sur-Cèze]], in Francia. Con questa formazione la band debuttò nel 2001 con un demo dalle sonorità [[black metal]], ''[[Tristesse Hivernale]]''.
È stato l'ultimo segretario della [[Federazione Giovanile Comunista Italiana]] (FGCI) e il primo della [[Sinistra giovanile]] (Sg), ricoprendo tali incarichi dal 1988 al 1992. Nel maggio del 2013 si [[Elezioni primarie del Partito Democratico del 2013 (Italia)|candida alla Segreteria del Partito Democratico]].
Poco tempo dopo però Aegnor e Argoth lasciarono la band: Neige ne divenne quindi l'unico membro. Neige nel tempo ha mutato le sonorità black metal della band in uno stile musicale vicino allo [[shoegaze]]. Nel 2009 entra a far parte degli ''Alcest'' il batterista [[Winterhalter]] ([[Peste Noire]], [[Les Discrets]]).
Dopo le primarie dell'8 dicembre, Cuperlo accetta la proposta del segretario [[Matteo Renzi]] e assume la carica di presidente del Partito Democratico<ref>[http://www.repubblica.it/politica/2013/12/13/news/pd_cuperlo_accetta_proposta_renzi_su_presidenza-73508159/?ref=HREC1-2.shtml Cuperlo accetta proposta di Renzi, sarà presidente del Pd].</ref>. Dopo uno scontro aperto nella direzione del partito con il segretario Renzi riguardo alla bozza della [[Italicum|legge elettorale]] che esclude le preferenze, si dimette da tale carica il 21 gennaio 2014<ref>[http://www.repubblica.it/politica/2014/01/21/news/legge_elettorale_renzi_va_avanti_ma_il_m5s_d_battaglia_sulle_preferenze-76526375/?ref=HREA-1.shtml Cuperlo si dimette da presidente Pd, Renzi rischia lo stop sulle preferenze].</ref>.
 
==Band conceptBiografia ==
Diplomato al Liceo Classico Francesco Petrarca di Trieste nel 1980, durante gli anni del liceo si avvicina alla politica e incomincia la militanza nella [[Federazione Giovanile Comunista Italiana]] (FGCI), della quale diventerà Segretario Nazionale nel 1988, guidandola fino al passaggio nella [[Sinistra Giovanile]]. Laureato all'[[Università di Bologna]] nel 1985 al Corso di laurea in Discipline delle Arti, Musica e Spettacolo [[DAMS]], della Facoltà di Lettere e Filosofia, discutendo una tesi di sociologia della comunicazione, relatore [[Mauro Wolf]].
Nella visione immaginaria di bambino, Neige immaginava spesso di essere in contatto con un paese lontano, un "fairy land": un posto con «colori, forme e suoni che qui non esistono» come egli stesso lo definisce<ref>{{cita web|url=http://www.metal-archives.com/index.php|titolo=Alcest su metal-archives.com}}</ref> e popolato da fate e fatine.<br>
Il progetto ''Alcest'' è l'adattamento musicale dei ricordi di questo mondo fantastico: Neige con la musica degli ''Alcest'' cerca di portare l'immaginazione dell'ascoltatore verso i ricordi della sua infanzia<ref>{{cita web|url=http://www.atmf.net/webzine/interview.php?id=2|titolo=Interview with Neige for ATMF Webzine}}</ref>. Questo tipo di concetto è stato introdotto con l'EP ''Le Secret''. ''Souvenirs d'un autre monde'' ha proseguito questo intento<ref>{{cita web|url=http://www.todestrieb.co.uk/featured/Amesoeurs/|titolo=Interview with Neige for Todestrieb Records}}</ref>.
 
Dirigente del [[Partito Democratico della Sinistra]] e poi dei [[Democratici di Sinistra]], è stato responsabile della comunicazione dal 1992 al 1994 e membro della Segreteria Nazionale dei DS. Nel 2006 è eletto deputato del [[Circoscrizione Friuli-Venezia Giulia (Camera dei deputati)|Friuli-Venezia Giulia]], nel 2008 nella [[Circoscrizione Toscana (Camera dei deputati)|Circoscrizione Toscana]], nel 2013 nella [[Circoscrizione Lazio 1]]. È stato docente a contratto presso l'[[Università di Teramo]], insegnando Teoria e tecnica della [[comunicazione pubblica]], [[Comunicazione politica]] e Analisi della sfera pubblica.
==Pareri sulla band==
Le prime recensioni di ''Le Secret'' accreditarono lo stile degli Alcest come una versione black metal "fredda e malinconica", con grande sorpresa e delusione da parte di Neige. Egli infatti, in un'intervista apparsa sulla webzine ''Aeternitas Tenebrarum Music Foundation'', rispose seccato a queste interpretazioni, così come ai pareri che decretavano la sua voce piena di uno stato d'animo oscuro:
{{Quote|Un umore oscuro???.... Mi rattrista veramente questo parere, poiché ciò dimostra che non sono riuscito a comunicare quello che avevo dentro di me ... Volevo solo creare un canto "materno", ipnotico e surreale, simile a quello che sento come afferente al fiabesco, certamente non un "canto tetro". Le mie melodie sono sì strane, ma non stressanti, almeno spero di no! La produzione scadente e il canto strozzato possono forse spiegare le cose. Se tu avessi almeno capito il significato dei miei testi, non credo che si sarebbe detto ciò, perché non sono testi tristi o ansiosi, che tengo invece per i ''Mortifera''. Ho in programma di ri-registrare ''Le Secret'' molto presto, mi auguro che questa volta non vi sarà alcun fraintendimento in quanto non sei la prima persona a valutare la mia musica come musica dark.<ref>dall'intervista su atmf.net</ref>|}}
 
=== La nascita della Sinistra giovanile ===
Un altro malinteso è l'idea che vi siano delle voci femminili in ''Le Secret'' quando la voce contenuta nell'EP è sempre di Neige. L'album ''[[Souvenirs d'un autre monde]]'', invece, include la voce femminile di [[Audrey Sylvain]] ([[Amesoeurs]], [[Peste Noire]]) nella traccia ''Sur L'Autre Rive Je T'Attendrai''.
Nel 1988 è eletto segretario nazionale della [[Federazione Giovanile Comunista Italiana|FGCI]], guidandola così nel passaggio del 1989 che portò l'organizzazione giovanile a seguire la svolta politica del [[Partito Comunista Italiano]].
 
In questo periodo gli iscritti aumentarono, e dai 42.000 del 1984 si arrivò ai 55.000 del 1990. Ad [[Ariccia]], l'8 ottobre [[1990]] Cuperlo, seguendo la linea di [[Achille Occhetto]], propose di sciogliere la [[Federazione Giovanile Comunista Italiana|FGCI]] per far nascere la [[Sinistra Giovanile]], un'organizzazione confederale articolata in quattro associazioni della scuola, del territorio, dell'università e dei luoghi di lavoro. La proposta passò con 91 voti favorevoli, 10 astenuti e 13 contrari.
In una recente intervista con Neige condotta da una [[etichetta discografica indipendente|label indie]], il cantante francese ha affermato che ''Souvenirs d'un autre monde'' ha richiesto tra i 5 e i 7 anni per venire pubblicato, e quando gli venne chiesto di fare un altro full-length ha detto ai suoi fan che "devono prendersi il tempo per ''capire'' davvero 'souvenir' e devono pazientare ancora prima di poter ascoltare un altro album". Più tardi, Neige ha annunciato in un blog che il seguito di ''souvenir'' sarebbe stato registrato dal 27 luglio a metà agosto 2009, e l'uscita prevista per il marzo 2010. Questa promessa è stata mantenuta quando il 29 marzo 2010 uscì il secondo full-lenght degli Alcest: ''[[Écailles de Lune]]''. Il terzo album, ''[[Les Voyages de l'Âme]]'' è uscito invece il 6 gennaio 2012. Le parti in screaming presenti in "Là où naissent les couleurs nouvelles" e in "Faiseurs de mondes" saranno gli ultimi retaggi delle radici metal presenti negli album degli Alcest, come ha dichiarato Neige<ref>[http://www.metal.it/note.aspx/22379/pronto-il-nuovo-disco-degli-alcest/ metal.it » Notizie » Pronto il nuovo disco degli Alcest<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>.
 
Il 19 dicembre 1990 si aprì a Pesaro il XXV e ultimo congresso della FGCI. Il 22 dicembre la FGCI si sciolse con 356 voti favorevoli su 491 votanti (72,5%), in rappresentanza di 55.000 iscritti. La maggioranza della FGCI seguì il neonato Partito Democratico della Sinistra dando poi vita nel 1992 alla Sinistra giovanile del PDS, che nel 1998 si sarebbe poi chiamata semplicemente Sinistra giovanile. Una parte della minoranza aderì prima al Movimento per la Rifondazione Comunista e poi al [[Partito della Rifondazione Comunista]], e nel 1995 diede vita ai [[Giovani Comuniste/i|Giovani Comunisti]] (GC).
== Formazione ==
===Formazione attuale===
* [[Neige]] - Basso, voce, batteria, chitarra
* [[Winterhalter]] (2009-) - Batteria
 
Dopo lo scioglimento della [[Federazione Giovanile Comunista Italiana|FGCI]], nasce il Comitato Promotore della [[Sinistra giovanile]], e allo stesso tempo, con un patto federativo, si promuove la nascita di associazioni giovanili tematiche: a Sinistra (organizzazione studentesca), Tempi Moderni (sui temi del lavoro), Nero e non solo! (associazione contro le discriminazioni razziali)<ref>Mauro Alberto Mori, [http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1988/12/11/un-anti-burocrate-conquista-la-fgci.html Un anti-burocrate conquista la FGCI], in «[[La Repubblica (quotidiano)|La Repubblica]]», 11 12 1988, p. 8. URL consultato in data 01-12-2009.</ref>.
===Concerti live===
* [[Indria]] - Basso
* [[Zero (Alcest)|Zero]] - Seconda chitarra/backing vocals
 
=== Dai Democratici di Sinistra al Partito Democratico ===
===Ex componenti===
Nel [[1992]] entra nella direzione del [[Partito Democratico della Sinistra]] e successivamente nei [[Democratici di Sinistra]] (DS). In questo periodo Cuperlo conosce [[Massimo D'Alema]], con il quale ha collaborato internamente al partito e alla Camera come presidente della Commissione bicamerale per le riforme della seconda parte della Costituzione. Con lo stesso collega Massimo D'Alema partecipa anche alla stesura e pubblicazione di alcune opere come: ''Un paese normale'' (Massimo D'Alema – Mondadori 1996) e ''La grande occasione'' (Massimo D'Alema – Mondadori 1998). Nel [[2001]] entra nella segreteria nazionale dei DS in qualità di responsabile della comunicazione del partito, incarico che ricopre fino al 2006.
* [[Aegnor]] (2000-2001) - Lead Guitar in ''[[Tristesse Hivernale]]''
* [[Argoth]] (2000-2001) - Basso in ''[[Tristesse Hivernale]]''
* [[Fursy Teyssier]] - Basso nelle esibizioni live
 
Primo dei non eletti alle [[Elezioni politiche italiane del 2006|elezioni politiche del 2006]], subentra il 6 giugno 2006 alla [[Camera dei deputati|Camera dei Deputati]] nelle liste de ''[[L'Ulivo]]'' (in quota [[Democratici di Sinistra|DS]]) della ''[[Circoscrizione Friuli-Venezia Giulia (Camera dei deputati)|circoscrizione Friuli-Venezia Giulia]]'', è stato membro della XIV commissione (Politiche dell'Unione Europea) fino al termine della legislatura.
==Discografia==
===Full Lenghts===
* ''[[Souvenirs d'un autre monde]]'' - 2007
* ''[[Écailles de Lune]]'' - 2010
* ''[[Les Voyages de l'Âme]]'' - 2012
 
Entra a far parte del [[Partito Democratico (Italia)|Partito Democratico]] fin dalla sua fondazione, nel 2007. A seguito della sconfitta di [[Walter Veltroni]] alle [[Elezioni politiche italiane del 2008|elezioni politiche del 2008]], evidenziò la necessità di un ricambio generale all'interno del partito per lasciare spazio alle giovani leve dei democratici<ref>{{cita web|url = http://www.lastampa.it/2008/06/23/italia/politica/se-walter-si-stufa-parte-la-sfida-dei-quarantenni-v6f4fLMvs1W7JyI1jTEjPL/pagina.html |titolo = articolo de La Stampa, 26 giugno 2008|accesso = 09 novembre 2017}}</ref>.
===EP===
* ''[[Le Secret (EP)|Le Secret]]'' - 2005
* ''[[Le Secret (Re-Issue)]]'' - 2011
 
È nominato presidente del Forum Centro Studi del Partito Democratico nel [[2009]] dal neo segretario [[Pier Luigi Bersani]]<ref>{{cita web|url = http://archive.partitodemocratico.it/doc/225192/centro-studi-incarichi-e-contatti.htm|titolo = Centro Studi PD: Incarichi e Contatti|accesso = 09 novembre 2017|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20171110114325/http://archive.partitodemocratico.it/doc/225192/centro-studi-incarichi-e-contatti.htm|dataarchivio = 10 novembre 2017|urlmorto = sì}}</ref>.
===Split releases===
Fa parte della corrente interna al PD dei Dalemiani.
* ''[[Aux Funérailles du Monde.../Tristesse Hivernale]]'' (split con gli [[Angmar]]) - 2007
* ''[[Alcest / Les Discrets]]'' - 2009
 
=== Candidato alla segreteria e presidenza del Partito Democratico ===
===Demo===
* ''[[Tristesse Hivernale]]'' - 2001
 
Il 10 maggio [[2013]], intervistato da [[Gad Lerner]], ufficializza la sua candidatura, che {{citazione necessaria|incontra un diffuso apprezzamento tra i vertici del PD}}. Fa un lungo intervento all'assemblea di luglio "Fare il PD". Il 27 agosto lancia la piattaforma programmatica che rappresenta il manifesto ideologico della sua candidatura alla Segreteria nazionale del PD. Il 20 ottobre presenta la sua mozione congressuale.
==Etichette==
* [[Drakkar Productions]]
* [[Northern Silence Productions]]
* [[Prophecy Productions]]
 
A seguito della vittoria nelle primarie del PD, [[Matteo Renzi]] gli offre la carica di presidente del partito. Dopo un rifiuto iniziale, il 13 dicembre accetta la proposta. Due giorni dopo, nell'assemblea nazionale del Partito Democratico, diventa ufficialmente il nuovo presidente<ref>[http://www.ilmessaggero.it/PRIMOPIANO/POLITICA/cuperlo_presidente_pd_renzi/notizie/407128.shtml Cuperlo dice sì a Renzi, sarà presidente del Pd].</ref>.
==Note==
 
In contrasto con la linea del segretario sulla legge elettorale, il 21 gennaio [[2014]] si dimette da presidente del Partito Democratico<ref>[http://www.corriere.it/politica/14_gennaio_21/pd-cuperlo-si-dimette-presidente-a8a63b62-82a1-11e3-9102-882f8e7f5a8c.shtml Pd: Cuperlo si dimette da Presidente].</ref>.
 
=== SinistraDem ===
Dopo le dimissioni da presidente del partito Cuperlo guida la ''SinistraDem'', corrente di minoranza e opposizione rispetto alla maggioranza renziana. Dopo le dimissioni di [[Roberto Speranza]] da capogruppo della Camera, anche la corrente ''Area Riformista,'' dopo la divisione interna di ''Sinistra è cambiamento'', si posiziona definitivamente nella minoranza del partito. Gli scontri più duri all'interno del PD avvengono sulle grandi riforme del [[Governo Renzi]] come ''[[Jobs Act]]'', ''[[Buona scuola|Buona Scuola]]'', e la ''[[Riforma costituzionale Renzi-Boschi]].'' Dopo aver dichiarato l'intenzione di votare ''No'' al ''[[Referendum costituzionale del 2016 in Italia]],'' assieme a tutta la minoranza, Cuperlo dichiara pochi giorni prima del voto la sua decisione di votare ''Sì'' a seguito della promessa, dopo numerosi inviti, di Matteo Renzi di cambiare la legge elettorale. Dopo il referendum costituzionale decide di non aderire alla scissione guidata da [[Roberto Speranza]], dagli ex-segretari [[Pier Luigi Bersani]] e [[Guglielmo Epifani]] e dall'ex presidente del consiglio [[Massimo D'Alema]], rimanendo nel PD e appoggiando [[Andrea Orlando]] alle [[Elezioni primarie del Partito Democratico del 2017 (Italia)|elezioni primarie del 2017]].
 
Indicato dalla Direzione Nazionale del Partito come candidato alla Camera a Sassuolo nelle elezioni politiche del 4 Marzo 2018, rinuncia quando verifica che in Emilia-Romagna vi sono stati numerosi candidati da Roma senza adeguata, a giudizio di Cuperlo, consultazione del Partito locale. Cuperlo lascia quindi il Parlamento.
 
== Opere ==
* ''Un paese normale. La sinistra e il futuro dell'Italia'', con [[Massimo D'Alema]] e [[Claudio Velardi]], Milano, A. Mondadori, 1995. ISBN 88-04-40847-2.
* ''La grande occasione. L'Italia verso le riforme'', con Massimo D'Alema, Milano, Mondadori, 1997. ISBN 88-04-42161-4.
* ''Par condicio? Storia e futuro della politica in televisione'', Roma, Donzelli, 2004. ISBN 88-7989-860-4.
* ''Basta zercar. Sinistra, traslochi, Partito democratico'', Roma, Fazi, 2009. ISBN 978-88-6411-079-0.
* ''Sinistra, e poi'', Roma, Donzelli, 2017. ISBN 978-88-6843-722-0.
*''In viaggio. La sinistra verso nuove terre,'' Roma'','' Donzelli, 2018, ISBN 978-88-6843-814-2.
 
== Note ==
<references/>
 
== Altri progetti ==
{{Portale|Metal|musica}}
{{interprogetto|q|commons=Category:Gianni Cuperlo}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|http://www.giannicuperlo.it|Sito Ufficiale di Gianni Cuperlo}}
 
{{Box successione
|tipologia = incarico di partito
|carica = Presidente del [[Partito Democratico (Italia)|Partito Democratico]]
|immagine = PartitoDemocratico.svg
|periodo = 15 dicembre [[2013]] - 21 gennaio [[2014]]
|precedente = [[Rosy Bindi]]
|successivo = [[Matteo Orfini]]
}}
{{Box successione
|carica=Segretario della [[Sinistra giovanile]]
|periodo=22 dicembre [[1990]] - 12 gennaio [[1992]]
|precedente= ''carica istituita''
|successivo=[[Nicola Zingaretti]]
|immagine = Sinistra Giovanile bandiera.jpg
}}
{{Box successione
|carica = Segretario della [[Federazione Giovanile Comunista Italiana]]
|periodo = [[1988]] - [[1990]]
|precedente = [[Pietro Folena]]
|successivo = ''carica abolita''
|immagine = Emblem of FGCI.svg
}}
 
{{Presidenti del PD}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|politica}}
 
[[Categoria:Deputati della XV legislatura della Repubblica Italiana]]
[[az:Alcest]]
[[Categoria:Deputati della XVI legislatura della Repubblica Italiana]]
[[de:Alcest]]
[[Categoria:Deputati della XVII legislatura della Repubblica Italiana]]
[[en:Alcest]]
[[Categoria:Politici del Partito Democratico della Sinistra|Cuperlo, Gianni]]
[[fr:Alcest]]
[[Categoria:Politici dei Democratici di Sinistra|Cuperlo, Gianni]]
[[ja:アルセ]]
[[Categoria:Politici del Partito Democratico (Italia)]]
[[nl:Alcest]]
[[Categoria:Studenti dell'Università di Bologna]]
[[pl:Alcest]]
[[pt:Alcest]]
[[sco:Alcest]]
[[sv:Alcest]]
[[tr:Alcest]]