Loretta Goggi e Gianni Cuperlo: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
Redict errato
 
Riga 1:
{{Carica pubblica
{{Artista musicale
|nome = LorettaGianni GoggiCuperlo
|immagine = Gianni Cuperlo daticamera.jpg
|nazione = Italia
|carica = [[Presidente]] del [[Partito Democratico (Italia)|Partito Democratico]]
|genere = musica leggera
|mandatoinizio = 15 dicembre [[2013]]<ref>[http://www.repubblica.it/politica/2013/12/13/news/pd_cuperlo_accetta_proposta_renzi_su_presidenza-73508159/?ref=HREC1-2.shtml Cuperlo sarà presidente del Pd].</ref>
|anno inizio attività = 1961
|mandatofine = 21 gennaio [[2014]]
|anno fine attività = in attività
|predecessore = [[Rosy Bindi]]
|note periodo attività =
|successore = [[Matteo Orfini]]
|etichetta = [[Durium]] - [[Polydor]] - [[WEA Italiana|Wea]] - [[Fonit Cetra]] - Triangle - [[Warner]] - [[Sony]]
|carica2 = [[Sinistra giovanile|Segretario della Sinistra giovanile]]
|tipo artista = cantante
|mandatoinizio2 = 22 dicembre [[1990]]
|immagine = Hello goggi.jpg
|mandatofine2 = 12 gennaio [[1992]]
|didascalia = Loretta Goggi in ''[[Il bello della diretta]]'' (1986)
|predecessore2 = ''carica istituita''
|url = [http://www.lorettagoggi.it www.lorettagoggi.it]
|successore2 = [[Nicola Zingaretti]]
|numero totale album pubblicati = 20
|carica3 = [[Federazione Giovanile Comunista Italiana|Segretario della Federazione Giovanile Comunista Italiana]]
|numero album studio = 13
|mandatoinizio3 = [[1988]]
|numero album live = 0
|mandatofine3 = [[1990]]
|numero raccolte = 7
|predecessore3 = [[Pietro Folena]]
|successore3 = ''nessuno''
|carica4 = [[Camera dei deputati|Deputato della Repubblica Italiana]]
|mandatoinizio4 = 6 giugno [[2006]]
|mandatofine4 = 22 marzo [[2018]]
|legislatura4 = [[XV legislatura della Repubblica Italiana|XV]], [[XVI legislatura della Repubblica Italiana|XVI]], [[XVII legislatura della Repubblica Italiana|XVII]]
|gruppo parlamentare4 = '''XV:''' [[Partito Democratico (Italia)|Partito Democratico-L'Ulivo]]<br/>'''XVI e XVII:''' [[Partito Democratico (Italia)|Partito Democratico]]
|coalizione4 = '''XV:''' [[L'Unione]]<br/>'''XVI:''' [[Partito Democratico (Italia)|PD]]-[[Italia dei Valori|IdV]]<br/>'''XVII:''' [[Italia. Bene Comune]]
|circoscrizione4 = '''XV:''' [[Circoscrizione Friuli-Venezia Giulia (Camera dei deputati)|Friuli-Venezia Giulia]]<br/>'''XVI:''' [[Circoscrizione Toscana (Camera dei deputati)|Toscana]]<br/>'''XVII:''' [[Circoscrizione Lazio 1|Lazio 1]]
|collegio4 =
|partito = [[Partito Democratico (Italia)|Partito Democratico]] <small>(dal 2007)</small><br />''Precedenti'':<br />[[Partito Comunista Italiano|PCI]] <small>(fino al 1991)</small><br />[[Partito Democratico della Sinistra|PDS]] <small>(1991-1998)</small><br />[[Democratici di Sinistra|DS]] <small>(1998-2007)</small>
|tendenza = [[Socialismo democratico]]
|titolo di studio = [[Laurea]] in [[DAMS|Discipline delle Arti, della Musica e dello Spettacolo]]
|alma mater = [[Università degli Studi di Bologna]]
|professione = [[Politico]], [[Funzionario#Funzionario di partito|Dirigente di partito]]
|tipo nomina4 =
|incarichi4 =
|sito4 = http://www.camera.it/leg17/29?tipoAttivita=&tipoVisAtt=&tipoPersona=&shadow_deputato=302422&idLegislatura=17
|vice = [[Matteo Ricci (politico 1974){{!}}]]<br />[[Sandra Zampa]]
}}
{{Bio
|Nome = LorettaGianni
|Cognome = GoggiCuperlo
|PostCognomeVirgola = all'anagrafe '''Giovanni Cuperlo'''<ref>Il cognome si legge Cùperlo, con l'accento sulla "u".</ref>
|Sesso = F
|Sesso = M
|LuogoNascita = Roma
|LuogoNascita = Trieste
|GiornoMeseNascita = 29 settembre
|GiornoMeseNascita = 3 settembre
|AnnoNascita = 1950
|AnnoNascita = 1961
|LuogoMorte =
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|AnnoMorte =
|Attività = cantante
|Epoca = 1900
|Attività2 = attrice
|Epoca2 = 2000
|Attività3 = conduttrice televisiva
|Attività = politico
|AttivitàAltre =, [[showgirl]], [[doppiatrice]] e [[imitatore|imitatrice]]
|Nazionalità = italianaitaliano
|PostNazionalità=
}}
 
Deputato del [[Partito Democratico (Italia)|Partito Democratico]] dal 2006 al 2018, attualmente è membro della Direzione Nazionale del partito.
== Biografia e carriera ==
È stato l'ultimo segretario della [[Federazione Giovanile Comunista Italiana]] (FGCI) e il primo della [[Sinistra giovanile]] (Sg), ricoprendo tali incarichi dal 1988 al 1992. Nel maggio del 2013 si [[Elezioni primarie del Partito Democratico del 2013 (Italia)|candida alla Segreteria del Partito Democratico]].
=== Esordi ===
Dopo le primarie dell'8 dicembre, Cuperlo accetta la proposta del segretario [[Matteo Renzi]] e assume la carica di presidente del Partito Democratico<ref>[http://www.repubblica.it/politica/2013/12/13/news/pd_cuperlo_accetta_proposta_renzi_su_presidenza-73508159/?ref=HREC1-2.shtml Cuperlo accetta proposta di Renzi, sarà presidente del Pd].</ref>. Dopo uno scontro aperto nella direzione del partito con il segretario Renzi riguardo alla bozza della [[Italicum|legge elettorale]] che esclude le preferenze, si dimette da tale carica il 21 gennaio 2014<ref>[http://www.repubblica.it/politica/2014/01/21/news/legge_elettorale_renzi_va_avanti_ma_il_m5s_d_battaglia_sulle_preferenze-76526375/?ref=HREA-1.shtml Cuperlo si dimette da presidente Pd, Renzi rischia lo stop sulle preferenze].</ref>.
Originaria di [[Circello]], sin da piccolissima Loretta Goggi studia canto e musica, grandi passioni paterne. Nei primi [[anni 1960|anni sessanta]] incide la sua prima canzone, scritta da [[Nico Fidenco]], per la riedizione del film francese ''[[Sangue alla testa (film)|Sangue alla testa]]''. Notata da [[Silvio Gigli]], partecipa al concorso radiofonico "Disco magico" di [[Dino Verde]], presentato da [[Corrado Mantoni|Corrado]] con l'orchestra diretta da [[Gianni Ferrio]]. Loretta vince in coppia con [[Nilla Pizzi]]. Gira fotoromanzi e presta la sua voce per le edizioni Paoline.
 
== Biografia ==
Dopo il provino a nove anni per ''Sotto processo'' (con la regia di [[Anton Giulio Majano]]), partecipa giovanissima a molti sceneggiati televisivi della [[RAI]]. A dodici anni debutta in ''[[Una tragedia americana (sceneggiato televisivo)|Una tragedia americana]]'' (1962), diretta dallo stesso Majano, e successivamente interpreta in modo convincente personaggi di ragazzine fragili e bisognose, in sceneggiati come ''Demetrio Pianelli'' (1963) di [[Sandro Bolchi]], ''[[I miserabili (sceneggiato televisivo)|I miserabili]]'' (1964), sempre di [[Sandro Bolchi|Bolchi]], ''[[Delitto e castigo (sceneggiato televisivo)|Delitto e castigo]]'' (1963) e ''[[La cittadella (sceneggiato televisivo 1964)|La cittadella]]'' (1964), entrambi di [[Majano|Anton Giulio Majano]], e ''Questa sera parla Mark Twain'' (1965) di [[Daniele D'Anza]].
Diplomato al Liceo Classico Francesco Petrarca di Trieste nel 1980, durante gli anni del liceo si avvicina alla politica e incomincia la militanza nella [[Federazione Giovanile Comunista Italiana]] (FGCI), della quale diventerà Segretario Nazionale nel 1988, guidandola fino al passaggio nella [[Sinistra Giovanile]]. Laureato all'[[Università di Bologna]] nel 1985 al Corso di laurea in Discipline delle Arti, Musica e Spettacolo [[DAMS]], della Facoltà di Lettere e Filosofia, discutendo una tesi di sociologia della comunicazione, relatore [[Mauro Wolf]].
In queste occasioni ella affianca grandi attori come [[Lilla Brignone]], [[Gino Cervi]], [[Paolo Stoppa]], [[Rina Morelli]], [[Virna Lisi]], [[Alberto Lupo]] e [[Gastone Moschin]].
 
Dirigente del [[Partito Democratico della Sinistra]] e poi dei [[Democratici di Sinistra]], è stato responsabile della comunicazione dal 1992 al 1994 e membro della Segreteria Nazionale dei DS. Nel 2006 è eletto deputato del [[Circoscrizione Friuli-Venezia Giulia (Camera dei deputati)|Friuli-Venezia Giulia]], nel 2008 nella [[Circoscrizione Toscana (Camera dei deputati)|Circoscrizione Toscana]], nel 2013 nella [[Circoscrizione Lazio 1]]. È stato docente a contratto presso l'[[Università di Teramo]], insegnando Teoria e tecnica della [[comunicazione pubblica]], [[Comunicazione politica]] e Analisi della sfera pubblica.
Nel [[1964]], con la regia di [[Beppe Recchia]], è nel cast del programma tv per ragazzi ''C'era una volta la fiaba'' con [[Arturo Testa]] e [[Santo Versace (attore)|Santo Versace]].
 
=== La nascita della Sinistra giovanile ===
A partire dal [[1965]], dopo aver già partecipato a trenta produzioni, si dedica al [[doppiaggio]] televisivo e cinematografico: è la voce del canarino [[Titti (Looney Tunes)|Titti]] nei cartoni della [[Warner Bros]] ([[Gigi Proietti]] era Silvestro), e di attrici quali [[Mita Medici]], [[Ornella Muti]] e [[Silvia Dionisio]]. Nello stesso periodo approfondisce gli studi di [[dizione]], [[pianoforte]] e [[Canto (musica)|canto]].
Nel 1988 è eletto segretario nazionale della [[Federazione Giovanile Comunista Italiana|FGCI]], guidandola così nel passaggio del 1989 che portò l'organizzazione giovanile a seguire la svolta politica del [[Partito Comunista Italiano]].
 
In questo periodo gli iscritti aumentarono, e dai 42.000 del 1984 si arrivò ai 55.000 del 1990. Ad [[Ariccia]], l'8 ottobre [[1990]] Cuperlo, seguendo la linea di [[Achille Occhetto]], propose di sciogliere la [[Federazione Giovanile Comunista Italiana|FGCI]] per far nascere la [[Sinistra Giovanile]], un'organizzazione confederale articolata in quattro associazioni della scuola, del territorio, dell'università e dei luoghi di lavoro. La proposta passò con 91 voti favorevoli, 10 astenuti e 13 contrari.
Non smette di recitare in televisione (nel [[1965]] è [[Beatrice Portinari|Beatrice]] nella ''[[Vita di Dante]]'', per la regia di [[Vittorio Cottafavi]], al fianco di [[Giorgio Albertazzi]]), nonché al cinema (in brevi partecipazioni) e in teatro, interpretando [[Molière]] e [[Luigi Pirandello|Pirandello]].
 
Il 19 dicembre 1990 si aprì a Pesaro il XXV e ultimo congresso della FGCI. Il 22 dicembre la FGCI si sciolse con 356 voti favorevoli su 491 votanti (72,5%), in rappresentanza di 55.000 iscritti. La maggioranza della FGCI seguì il neonato Partito Democratico della Sinistra dando poi vita nel 1992 alla Sinistra giovanile del PDS, che nel 1998 si sarebbe poi chiamata semplicemente Sinistra giovanile. Una parte della minoranza aderì prima al Movimento per la Rifondazione Comunista e poi al [[Partito della Rifondazione Comunista]], e nel 1995 diede vita ai [[Giovani Comuniste/i|Giovani Comunisti]] (GC).
Nel [[1968]] si dimostra matura interprete (insieme ad attori come [[Arnoldo Foà]] ed [[Aldo Reggiani]]) dello [[sceneggiato televisivo]], ''[[La freccia nera (sceneggiato televisivo)|La freccia nera]]'' di [[Anton Giulio Majano]], tratto dal romanzo di [[Robert Louis Stevenson]], grazie al quale giunge alla grande notorietà. Nel frattempo, meritandosi varie [[borsa di studio|borse di studio]], si diploma al "Liceo Scientifico Righi" di [[Roma]].
 
Dopo lo scioglimento della [[Federazione Giovanile Comunista Italiana|FGCI]], nasce il Comitato Promotore della [[Sinistra giovanile]], e allo stesso tempo, con un patto federativo, si promuove la nascita di associazioni giovanili tematiche: a Sinistra (organizzazione studentesca), Tempi Moderni (sui temi del lavoro), Nero e non solo! (associazione contro le discriminazioni razziali)<ref>Mauro Alberto Mori, [http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1988/12/11/un-anti-burocrate-conquista-la-fgci.html Un anti-burocrate conquista la FGCI], in «[[La Repubblica (quotidiano)|La Repubblica]]», 11 12 1988, p. 8. URL consultato in data 01-12-2009.</ref>.
Partecipa come attrice a programmi televisivi svizzeri e francesi. Recita in nuovi sceneggiati televisivi, tra i quali si ricorda soprattutto ''[[E le stelle stanno a guardare (sceneggiato televisivo 1971)|E le stelle stanno a guardare]]'' (1971), sempre diretto da [[Anton Giulio Majano|Majano]]; interpreta [[fotoromanzo|fotoromanzi]] con [[Massimo Ranieri]], [[Christian (cantante)|Christian]], [[Aldo Reggiani]] e [[Ben Elkland]]; presenta gli special televisivi ''Incontro con [[Lucio Battisti]]'', ''Il divo Claudio'', ''Notturno di primavera'', nonché ''Radio per le scuole''; è disc-jockey a [[Radio Vaticana]]. Ritorna a pubblicare molti singoli per la casa discografica Durium. Ha inciso anche per l'estero, in tedesco e giapponese. Comincia a rivelare le proprie doti di imitatrice nello show tv ''Il Jolly'' (1970), presentato dal [[Quartetto Cetra]].
 
=== Dai Democratici di Sinistra al Partito Democratico ===
Al fianco di [[Pippo Baudo]] in ''Caccia alla voce'', sostituendo [[Franco Rosi]] in sciopero, esordisce in radio come imitatrice. Segue la conduzione de ''La freccia d'oro'' e ''Teatro 11'' con [[Franco Franchi]]. Nel [[1971]] partecipa a [[Un disco per l'estate 1971|Un disco per l'estate]], a cui aveva già partecipato nel [[1966]], con la canzone "Io sto vivendo senza te", e nel novembre dello stesso anno partecipa al [[Festival Mondiale della Canzone Popolare|World Popular Song Festival]] di Tokyo.
Nel [[1992]] entra nella direzione del [[Partito Democratico della Sinistra]] e successivamente nei [[Democratici di Sinistra]] (DS). In questo periodo Cuperlo conosce [[Massimo D'Alema]], con il quale ha collaborato internamente al partito e alla Camera come presidente della Commissione bicamerale per le riforme della seconda parte della Costituzione. Con lo stesso collega Massimo D'Alema partecipa anche alla stesura e pubblicazione di alcune opere come: ''Un paese normale'' (Massimo D'Alema – Mondadori 1996) e ''La grande occasione'' (Massimo D'Alema – Mondadori 1998). Nel [[2001]] entra nella segreteria nazionale dei DS in qualità di responsabile della comunicazione del partito, incarico che ricopre fino al 2006.
 
Primo dei non eletti alle [[Elezioni politiche italiane del 2006|elezioni politiche del 2006]], subentra il 6 giugno 2006 alla [[Camera dei deputati|Camera dei Deputati]] nelle liste de ''[[L'Ulivo]]'' (in quota [[Democratici di Sinistra|DS]]) della ''[[Circoscrizione Friuli-Venezia Giulia (Camera dei deputati)|circoscrizione Friuli-Venezia Giulia]]'', è stato membro della XIV commissione (Politiche dell'Unione Europea) fino al termine della legislatura.
=== Gli anni settanta ===
Conduce lo show ''Estate insieme'' promuovendo gruppi e solisti emergenti con Renzo Arbore, esibendosi con la sorella Daniela nel ''Ballo boomerang''.
 
Entra a far parte del [[Partito Democratico (Italia)|Partito Democratico]] fin dalla sua fondazione, nel 2007. A seguito della sconfitta di [[Walter Veltroni]] alle [[Elezioni politiche italiane del 2008|elezioni politiche del 2008]], evidenziò la necessità di un ricambio generale all'interno del partito per lasciare spazio alle giovani leve dei democratici<ref>{{cita web|url = http://www.lastampa.it/2008/06/23/italia/politica/se-walter-si-stufa-parte-la-sfida-dei-quarantenni-v6f4fLMvs1W7JyI1jTEjPL/pagina.html |titolo = articolo de La Stampa, 26 giugno 2008|accesso = 09 novembre 2017}}</ref>.
Dopo averne scoperto in una trasmissione radiofonica le doti di interprete brillante, [[Pippo Baudo]] la sceglie per affiancarlo nell'edizione 1972-73 di ''[[Canzonissima]]''. Quest'esperienza è un vero successo.
 
È nominato presidente del Forum Centro Studi del Partito Democratico nel [[2009]] dal neo segretario [[Pier Luigi Bersani]]<ref>{{cita web|url = http://archive.partitodemocratico.it/doc/225192/centro-studi-incarichi-e-contatti.htm|titolo = Centro Studi PD: Incarichi e Contatti|accesso = 09 novembre 2017|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20171110114325/http://archive.partitodemocratico.it/doc/225192/centro-studi-incarichi-e-contatti.htm|dataarchivio = 10 novembre 2017|urlmorto = sì}}</ref>.
In questa occasione Loretta Goggi rivela appieno il proprio talento di intrattenitrice, incantando il pubblico soprattutto grazie alla sua capacità di imitare con gusto ed ironia le grandi donne dello spettacolo come [[Mina (cantante)|Mina]], [[Sandra Mondaini]], [[Patty Pravo]] e [[Ornella Vanoni]].
Fa parte della corrente interna al PD dei Dalemiani.
Incide anche la sigla della trasmissione, ''Taratapunziè'' (scritta da [[Marcello Marchesi]], [[Dino Verde]], [[Enrico Simonetti]] e [[Pippo Baudo]]), vincendo il suo primo [[disco d'oro]] e lancia il tormentone ''Mani mani''.
 
=== Candidato alla segreteria e presidenza del Partito Democratico ===
Nel [[1973]] viene scritturata in [[Inghilterra]] per uno show televisivo con [[Sammy Davis Jr.]];
 
Il 10 maggio [[2013]], intervistato da [[Gad Lerner]], ufficializza la sua candidatura, che {{citazione necessaria|incontra un diffuso apprezzamento tra i vertici del PD}}. Fa un lungo intervento all'assemblea di luglio "Fare il PD". Il 27 agosto lancia la piattaforma programmatica che rappresenta il manifesto ideologico della sua candidatura alla Segreteria nazionale del PD. Il 20 ottobre presenta la sua mozione congressuale.
nello stesso anno, insieme al grande imitatore [[Alighiero Noschese]], è la mattatrice del varietà ''[[Formula due]]'', in cui la coppia si esibisce in una serie di irresistibili imitazioni e parodie e in cui Loretta canta la sigla iniziale ''Molla tutto''.
 
A seguito della vittoria nelle primarie del PD, [[Matteo Renzi]] gli offre la carica di presidente del partito. Dopo un rifiuto iniziale, il 13 dicembre accetta la proposta. Due giorni dopo, nell'assemblea nazionale del Partito Democratico, diventa ufficialmente il nuovo presidente<ref>[http://www.ilmessaggero.it/PRIMOPIANO/POLITICA/cuperlo_presidente_pd_renzi/notizie/407128.shtml Cuperlo dice sì a Renzi, sarà presidente del Pd].</ref>.
Nel [[1974]] realizza il suo primo show da solista dal vivo alla [[Bussola Versilia|Bussola]] di [[Sergio Bernardini|Bernardini]], noto locale versiliese. Pubblica quattro singoli prodotti da Polito e da [[Toto Savio]], che poi la seguirà fino al [[1985]].
 
In contrasto con la linea del segretario sulla legge elettorale, il 21 gennaio [[2014]] si dimette da presidente del Partito Democratico<ref>[http://www.corriere.it/politica/14_gennaio_21/pd-cuperlo-si-dimette-presidente-a8a63b62-82a1-11e3-9102-882f8e7f5a8c.shtml Pd: Cuperlo si dimette da Presidente].</ref>.
Nel [[1976]] torna in [[RAI]] con il varietà musicale ''Dal primo momento che ti ho visto'' di cui è protagonista assieme a [[Massimo Ranieri]].
Nel varietà interpreta ''Notte matta'' e ''Dirtelo, non dirtelo'', che entra in hit-parade. Fa seguito una tournée estiva.
 
=== SinistraDem ===
Nel [[1977]] il nuovo singolo, ''Ancora innamorati'', è distribuito in [[Grecia]], [[Germania]], [[Spagna]] e [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]]. Scaduto il contratto con la casa discografica Polito, Loretta Goggi si mette in proprio con la sorella Daniela per un duo artistico; il padre fa da manager. La coppia gira l'Italia con ''Go & Go'' e un singolo scatenato, ''Domani'' che raggiunge i vertici delle classifiche.
Dopo le dimissioni da presidente del partito Cuperlo guida la ''SinistraDem'', corrente di minoranza e opposizione rispetto alla maggioranza renziana. Dopo le dimissioni di [[Roberto Speranza]] da capogruppo della Camera, anche la corrente ''Area Riformista,'' dopo la divisione interna di ''Sinistra è cambiamento'', si posiziona definitivamente nella minoranza del partito. Gli scontri più duri all'interno del PD avvengono sulle grandi riforme del [[Governo Renzi]] come ''[[Jobs Act]]'', ''[[Buona scuola|Buona Scuola]]'', e la ''[[Riforma costituzionale Renzi-Boschi]].'' Dopo aver dichiarato l'intenzione di votare ''No'' al ''[[Referendum costituzionale del 2016 in Italia]],'' assieme a tutta la minoranza, Cuperlo dichiara pochi giorni prima del voto la sua decisione di votare ''Sì'' a seguito della promessa, dopo numerosi inviti, di Matteo Renzi di cambiare la legge elettorale. Dopo il referendum costituzionale decide di non aderire alla scissione guidata da [[Roberto Speranza]], dagli ex-segretari [[Pier Luigi Bersani]] e [[Guglielmo Epifani]] e dall'ex presidente del consiglio [[Massimo D'Alema]], rimanendo nel PD e appoggiando [[Andrea Orlando]] alle [[Elezioni primarie del Partito Democratico del 2017 (Italia)|elezioni primarie del 2017]].
 
Indicato dalla Direzione Nazionale del Partito come candidato alla Camera a Sassuolo nelle elezioni politiche del 4 Marzo 2018, rinuncia quando verifica che in Emilia-Romagna vi sono stati numerosi candidati da Roma senza adeguata, a giudizio di Cuperlo, consultazione del Partito locale. Cuperlo lascia quindi il Parlamento.
Nel [[1978]], sempre con [[Daniela Goggi|Daniela]] e [[Pippo Franco]], per la regia di [[Antonello Falqui]], realizza il brillante varietà televisivo ''Il ribaltone'', il quale, per le elevate qualità artistiche, si guadagna il premio [[Rosa d'Argento]] al Festival di [[Montreux]] in [[Svizzera]].
 
== Opere ==
Le due sorelle Goggi saranno anche ospiti di Antonello Falqui in ''[[Giochiamo al varieté]]'' (1980).
* ''Un paese normale. La sinistra e il futuro dell'Italia'', con [[Massimo D'Alema]] e [[Claudio Velardi]], Milano, A. Mondadori, 1995. ISBN 88-04-40847-2.
* ''La grande occasione. L'Italia verso le riforme'', con Massimo D'Alema, Milano, Mondadori, 1997. ISBN 88-04-42161-4.
* ''Par condicio? Storia e futuro della politica in televisione'', Roma, Donzelli, 2004. ISBN 88-7989-860-4.
* ''Basta zercar. Sinistra, traslochi, Partito democratico'', Roma, Fazi, 2009. ISBN 978-88-6411-079-0.
* ''Sinistra, e poi'', Roma, Donzelli, 2017. ISBN 978-88-6843-722-0.
*''In viaggio. La sinistra verso nuove terre,'' Roma'','' Donzelli, 2018, ISBN 978-88-6843-814-2.
 
== Note ==
In seguito la coppia Goggi riprende la tournée anche nel resto d'[[Europa]]. In [[Spagna]] pubblica ''Estoy Bailando'' (lo stesso lp italiano ma con copertina di Roberto Rocchi) e l'omonimo singolo che entra nelle classifiche spagnole (inedito in Italia).
 
Nel luglio [[1979]] [[Playboy]] le dedica copertina e servizio fotografico (Roberto Rocchi) e in autunno-inverno conduce la prima edizione dello storico varietà del sabato sera ''[[Fantastico (televisione)|Fantastico]]'' insieme a [[Heather Parisi]] e [[Beppe Grillo]]. Qui lancia uno dei suoi brani più noti ma anche impegnativo vocalmente: ''L'aria del sabato sera'', sigla finale della trasmissione, che la porta nuovamente in cima alla hit-parade.
 
Durante la lavorazione dello show, Loretta Goggi conosce il ballerino e coreografo [[Gianni Brezza]], separato, che diventerà il suo compagno e col quale convolerà a nozze nel [[2008]], dopo 29 anni di convivenza. Brezza diventa il suo manager, addetto stampa, PR, coreografo, regista, look-maker e fotografo fino al [[1983]].
 
Per il [[rotocalco (giornalismo)|rotocalco]] ''[[Bolero]]'', Loretta e Gianni interpretano insieme il [[fotoromanzo]] ''Amore in alto mare''.
 
=== Gli anni ottanta ===
Per esigenze lavorative nell'autunno si trasferisce a [[Milano]]. Da provvisorio, il trasferimento diverrà definitivo. Nel [[1980]] pubblica il singolo estivo ''Le notti d'agosto'' di [[Franco Califano]] e riprende la tournée con la sorella (''Supergoggi'') fino in [[America latina]].
 
Nel [[1981]] partecipa al ''[[Festival di Sanremo 1981|Festival di Sanremo]]'' con il suo brano più celebre, ''[[Maledetta primavera]]'', conquistando il secondo posto. ''Maledetta primavera'' si rivela una hit internazionale che vende oltre un milione di copie ricevendo il [[disco d'oro]] e il [[disco di platino]].
 
L'album in cui è contenuta ''Maledetta primavera'', intitolato ''[[Il mio prossimo amore]]'' esce nell'autunno dello stesso anno, in occasione dello show televisivo ''[[Hello Goggi]]'', varietà di prima serata totalmente incentrato su Loretta e le sue imitazioni, che segna il passaggio della Goggi dalla RAI all'allora neonata [[Canale 5]], L'album è composto da nove canzoni, alcune già edite. La canzone-titolo dell'album ''Il mio prossimo amore'' viene utilizzata come sigla finale dello show di Canale 5 e il disco, grazie alla promozione fatta durante le puntate del varietà, raggiunge i vertici delle classifiche. Sempre nel [[1981]] è a fianco di [[Gigi Proietti]] nella commedia musicale ''Stanno suonando la nostra canzone''.
 
Nel [[1982]] Loretta passa da Canale 5 a [[Rete 4]] (emittente televisiva all'epoca di proprietà del gruppo [[Mondadori]]), dove conduce assieme a [[Paolo Panelli]] ''[[Gran varietà (programma televisivo)|Gran varietà]]'', show di prima serata.
 
All'interno del programma, la Goggi presenta il suo nuovo album dal taglio autobiografico ed esistenziale ''[[Pieno d'amore]]''; tra le canzoni dell'album che riscuotono maggiore successo, oltre al brano che dà il titolo all'album, che raggiunge i primi posti in classifica nella [[Hit Parade]], si ricordano ''Oceano'', utilizzata come sigla di ''Gran varietà'', e ''Solo un'amica''.
 
Le canzoni verranno promosse in numerose altre trasmissioni televisive del periodo come ''[[Discoring]]'', ''[[Un milione al secondo]]'', ''[[Premiatissima]]'' ed anche in molti programmi radiofonici.
 
Nel [[1983]] Loretta ritorna in RAI dove da quell'autunno e fino al [[1985]] è protagonista su [[Rai Uno]] come brillante conduttrice del game-show ''[[Loretta Goggi in quiz]]'', con la regia di [[Gianni Brezza]].
 
Nel [[1984]] registra una canzone chiamata ''Un amore grande'', ma a presentarla al [[Festival di Sanremo]] quell'anno sarà poi [[Pupo (cantante)|Pupo]].
 
Nel [[1986]] presenta con successo il ''[[Festival di Sanremo 1986|Festival di Sanremo]]'': è la prima donna a condurlo da solista. Per lei [[Mango (cantante)|Mango]] scrive ''Io nascerò'' canzone utilizzata come sigla della kermesse canora, inserita in ''[[C'è poesia]]'' (bis nel [[1987]] con ''[[C'è poesia due]]''). La canzone riesce a riportare Loretta in cima alle classifiche e il brano diventa presto [[disco d'oro]] battendo così molte canzoni in gara al Festival. Seguiranno gli album: ''[[Donna io donna tu]]'' ([[1988]]) e ''[[Punti di vista]]'' ([[1989]]).
 
Nella metà degli anni ottanta c'è una decisiva svolta nella scelta del repartorio discografico: passa alla [[Fonit Cetra]] e affidandosi al produttore [[Mario Lavezzi]] interpreta brani scritti da: [[Franco Califano]], [[Mario Lavezzi]], [[Donatella Rettore|Rettore]], [[Ron]], [[Mango (cantante)|Mango]], [[Zucchero (cantante)|Zucchero]], [[Dario Baldan Bembo]], [[Enrico Ruggeri]], [[Gianni Togni]], [[Umberto Tozzi]], [[Paolo Conte]], [[Gianni Bella]] e [[Bono (cantante)|Bono]].
 
Dopo l'esperienza sanremese continua il sodalizio con la [[RAI Radiotelevisione Italiana|RAI]], con la quale mette in piedi ''[[Il bello della diretta]]'' ([[1986]]), ''[[Canzonissime]]'' ([[1987]]), ''[[Ieri, Goggi e Domani]]'' ([[1987]]-[[1988|88]]) e ''[[Via Teulada 66]]'' ([[1988]]-[[1989|89]]), programma della fascia di mezzogiorno. Il successo televisivo culmina nel [[1988]] con la vittoria del [[Telegatto]] come personaggio femminile dell'anno seguita l'anno successivo con quella dell' [[Premio Regia Televisiva|Oscar TV]] per la stessa categoria.
 
=== Gli anni novanta ===
Nel [[1991]] passa momentaneamente a [[Telemontecarlo]] dove presenta il varietà di prima serata ''[[Festa di compleanno]]'' dove in ogni puntata veniva festeggiato il compleanno di un personaggio famoso. Nello stesso anno pubblica il suo ultimo (per il momento) album in studio, ''[[Si faran... canzone]]'' per la [[Fonit-Cetra]]. Tra le tracce più importanti dell'album ''Storie all'italiana'' e ''Temporale''. Tutto l'album viene presentato all'interno del programma ''Festa di compleanno''.
 
Nel [[1992]] torna di nuovo in [[RAI]] conducendo il varietà ''[[Il canzoniere delle feste]]''; si conclude così il periodo televisivo e discografico più intenso della sua carriera.
 
[[Johnny Dorelli]] le propone di dividere con lui lo spettacolo teatrale ''Bobbi sa tutto''. Insieme realizzano pure la sit-com ''[[Due per tre]]'', serie prodotta in tre stagioni in onda su [[Canale 5]] alla domenica pomeriggio.
 
In questi anni fa parecchie ospitate in tv esibendosi in fantasie musicali, ''[[Buona Domenica]]'', e gag ''[[Il grande bluff]]'' con [[Marco Columbro]]. In quest'ultimo programma saboterà ben due famosi programmi televisivi italiani, ''[[Forum (programma televisivo)|Forum]]'' all'epoca condotto da [[Paola Perego]] e ''[[Ok, il prezzo è giusto]]'' condotto da [[Emanuela Folliero]]. Questo dimostrerà ancora una volta le sue grandi doti da trasformista.
 
Su [[Mediaset]] conduce con [[Mike Bongiorno]] quattro edizioni di ''[[Viva Napoli]]'' su [[Rete 4]] (dal [[1998]] al [[2002]]), dove duetta con molti concorrenti e vince la prima edizione.
 
Nel [[1998]] presenta ''[[Il mio canto libero]]'', concerto-evento live dedicato alla scomparsa di [[Lucio Battisti]] in [[piazza del Campidoglio]] a [[Roma]]; interpreta ''I giardini di marzo'', ''Io vorrei, non vorrei, ma se vuoi'' e altri successi. Il programma è seguito in diretta su [[Canale 5]] da oltre 8 milioni di telespettatori.
 
Nel [[1999]] è protagonista della prima serata di [[Canale 5]] con il programma ''[[Innamorati pazzi (programma televisivo)|Innamorati pazzi]]'', in onda per la serata di [[San Valentino]]. Nel [[2000]] viene realizzato il programma ''[[Auguri Loretta]]'' in onda in due puntate su [[Rete 4]], il programma (andato in onda per il suo compleanno), contiene le migliori esibizioni sulle reti [[Mediaset]] di Loretta.
 
Partecipa al musical ''[[Hello, Dolly!]]'' di cui è la protagonista accanto a [[Paolo Ferrari (attore)|Paolo Ferrari]], prodotto nel [[1999]] e rappresentato con grande successo sino al [[2003]]. Le canzoni interpretate da Loretta nel musical verranno poi raccolte nell'omonimo album ''Hello Dolly!''.<br/>
 
=== Gli anni duemila ===
''Maledetta Primavera Show'', per la regia di Fabrizio Angelini è lo spettacolo a lei dedicato (Teatro Colosseo di Roma, [[2003]]).
 
Su [[RAI 1]] a ''[[50 Canzonissime]]'', interpreta ''Che sarà'' di [[José Feliciano]].
 
Nel [[2004]]-[[2005]] è protagonista in teatro dello spettacolo musicale ''Molto rumore (senza rispetto) per nulla'', diretto da [[Lina Wertmuller]].
 
Nel [[2004]] partecipa ai ''[[Telegatti]]'' nelle vesti premiatrice, per la categoria di personaggio maschile dell'anno (andato ad [[Alessandro Preziosi]]). Durante la serata si esibisce con la ''rivale'' [[Raffaella Carrà]] in ''[[Hello, Dolly!]]''. Nel [[2005]] è Presidente della giuria tecnica di ''[[Miss Italia]]''.
 
Torna al doppiaggio cinematografico con ''[[Monsters & Co]]'' e al cinema, interpreta una madre nel film ''[[Gas (film)|Gas]]'', ottenendo la ''nomination'' al [[Nastro d'Argento]] [[2006]] come migliore attrice non protagonista.
 
Per la stagione [[2006]]-[[2007]] ha debuttato con ''Se stasera sono qui'', il suo ''one-woman show'' diretto da [[Gianni Brezza]]. Lo spettacolo riprende i suoi successi e brani internazionali, oltre a caratterizzazioni, imitazioni e monologhi comici.
 
Dal [[20 settembre|20]] al [[24 settembre]] [[2007]] ha condotto insieme a [[Mike Bongiorno]] la 68ª edizione di ''[[Miss Italia]]''. Celebre la polemica culminata quasi in uno scontro, con il collega presentatore, seguita dall'abbandono del palco. Rientrata nella conduzione dello show, sottolineò le sue proteste per il presunto ruolo minore che Mike sembrava volerle affidare.<ref>{{cita web |url= http://www.repubblica.it/2007/07/sezioni/spettacoli_e_cultura/miss-italia-2007/lite-goggi-mike/lite-goggi-mike.html |titolo=Miss Italia, debutto con scenata la Goggi 'umiliata' da Bongiorno |opera=repubblica.it |accesso=2 giugno 2011}}</ref>
 
Per la stagione [[2007]]-[[2008]] ha ripreso il suo show teatrale con l'uscita del cd dello spettacolo.
 
Sabato [[26 aprile]] [[2008]], Loretta Goggi si è sposata con lo storico compagno [[Gianni Brezza]] a [[Orbetello]], in [[Toscana]].
 
Nel [[2009]] partecipa a ''[[Ciak... si canta!]]'' e vince l'ultima puntata con il video-clip, realizzato apposta per la trasmissione, di ''[[Maledetta primavera]]''.
 
Inoltre, nel [[2009]], e stata ospite della quinta puntata della seconda edizione, del [[varietà (programma televisivo)|varietà]] [[musicale]] di [[Rai 1]], ''[[Ti lascio una canzone]]''.
 
Nel [[2010]] torna al programma proponendo altri due video, quello de ''[[Il mio prossimo amore]]'' e ''[[L'aria del sabato sera]]''. In tutti i suoi video compare il marito Gianni Brezza.
 
Sempre nel [[2010]] vengono pubblicate le ristampe in formato digitale degli album ''[[Il mio prossimo amore]]'' ([[1981]]), ''[[Pieno d'amore]]'' ([[1982]]), ''[[Donna io donna tu]]'' ([[1988]]), ''[[Punti di vista]]'' ([[1989]]) e ''[[Si faran... canzone]]'' ([[1991]]) nella collana Original Album Series edita dalla Rhino Records per la Warner Fonit.
 
Per la stagione teatrale [[2009]]/[[2010]] è in scena con ''SPA - Solo Per Amore'', regia di Gianni Brezza. Ad accompagnare l'artista, un'orchestra di dodici musicisti e un corpo di ballo di dieci ballerini. Lo spettacolo è andato in scena anche durante l'estate [[2010]] e per la stagione teatrale 2010/2011.
 
L'attrice è stata tuttavia costretta a sospendere la tournée a causa dell'aggravarsi delle condizioni di salute del marito, il regista e coreografo [[Gianni Brezza]], al quale è restata accanto fino alla sua scomparsa, avvenuta a [[Roma]] il [[5 aprile]] [[2011]].
 
=== Dopo il 2010 ===
Il [[28 ottobre]] [[2011]], Loretta ritorna in televisione, per la prima volta dopo la scomparsa del marito [[Gianni Brezza]] come ospite di [[Carlo Conti (conduttore televisivo)|Carlo Conti]] nel programma ''[[I migliori anni]]''. Durante la serata sono stati celebrati i suoi 50 anni di carriera (con l'intervento della sorella [[Daniela Goggi]]) ed è stato anche ricordato il marito scomparso ad aprile con un video tributo. Una Loretta molto commossa ha ritirato un premio speciale del programma con la scritta ''50'', appunto per i suoi anni di carriera nel mondo dello spettacolo italiano.
 
Il [[13 gennaio]] [[2012]] è la protagonista assieme ad [[Antonella Clerici]] della prima puntata dello show in prima serata ''[[Attenti a quei due - La sfida]]'', condotto da [[Paola Perego]] su [[Rai 1]]. In studio le due star danno prova di grande abilità e assoluta versatilità, nei campi più disparati: dal ballo al canto, dalla recitazione all'abilità nelle prove di magia e invenzione oltre alle capacità di presentazione e improvvisazione.
 
Nella [[primavera]] [[2012]] fa parte della giuria del programma musicale in prima serata ''[[Tale e Quale Show]]'' su [[Rai 1]], dove tornerà a partecipare anche a settembre dello stesso anno nella seconda edizione dello show.
[[Massimo Romeo Piparo]] doveva dirigerla nel suo ritorno a teatro in [[Zia Mame]], ma il progetto è stato annullato. Da [[gennaio]] [[2013]] interpreterà invece la commedia musicale ''Gypsy'' con la regia di [[Stefano Genovese]].
 
Da [[agosto]] [[2012]] torna sul set e recita nel film commedia ''[[Pazze di me]]'' di [[Fausto Brizzi]], che segna il ritorno sul grande schermo dopo sette anni di assenza.
 
Nell'[[ottobre]] [[2012]] partecipa come giudice nel programma di [[Rai 1]] [[Tale e Quale Show]]
 
==Prosa televisiva RAI==
 
*''Nozze di sangue'', di [[Federico Garcia Lorca]], con [[Fosco Giachetti]], Loretta Goggi, [[Wanda Capodaglio]], [[Rina Franchetti]], [[Ileana Ghione]], [[Franca Mazzoni]], [[Nando Gazzolo]], [[Gianfranco Ombuen]], regia di [[Vittorio Cottafavi]], trasmessa il [[3 maggio]] [[1963]].
*''Prima di cena'', di [[Victor Rozov]], con [[Carla Bizzarri]], [[Antonella Della Porta]], [[Carlo Giuffrè]], Loretta Goggi, [[Edoardo Nevola]], [[Ubaldo Lay]], [[Lida Ferro]], [[Nino Pavese]], [[Guido Celano]], [[Luigi Vannucchi]], [[Ilaria Occhini]], regia di [[Anton Giulio Majano]], trasmessa il [[19 agosto]] [[1963]].
*''Pasqua'', con [[Roberto Chevalier]], Loretta Goggi, [[Franco Graziosi]], [[Marisa Fabbri]], [[Virgilio Gottardi]], regia di [[Giacomo Colli]], trasmessa il [[28 marzo]] [[1964]].
*''Pastori'', con Loretta Goggi, [[Edda Albertini]], [[Mico Cundari]], [[Bruno Cirino]], [[Armando Bandini]], [[Alessandro Sperlì]], [[Nicoletta Languasco]], regia di [[Giacomo Colli]], trasmessa il [[24 dicembre]] [[1964]].
 
== Discografia ==
=== Album ===
 
*[[1972]] - ''[[Vieni via con me (album)|Vieni via con me]]'' ([[Durium]], MS A 77308)
*[[1973]] - ''[[Formula 2 (album)|Formula 2]]'' ([[Durium]], MS A 77336)
*[[1978]] - ''[[Il ribaltone]]'' ([[Compagnia Generale del Disco|CGD]], 20082; con [[Daniela Goggi]])
*[[1981]] - ''[[Stanno suonando la nostra canzone]]'' ([[Polydor]], 2448 129; con [[Gigi Proietti]] e il cast)
*[[1981]] - ''[[Il mio prossimo amore]]''' ([[Wea (casa discografica)|Wea]], T 58365)
*[[1982]] - ''[[Pieno d'amore]]'' ([[Wea (casa discografica)|Wea]], 2 400401)
*[[1986]] - ''[[C'è poesia]]'' ([[Fonit Cetra]], TLPX 153)
*[[1987]] - ''[[C'è poesia due]]'' (Fonit Cetra, TLPX 180)
*[[1988]] - ''[[Donna io donna tu]]'' (Fonit Cetra, TLPX 199)
*[[1989]] - ''[[Punti di vista]]'' (Fonit Cetra, TLPX 216)
*[[1991]] - ''[[Si faran... canzone]]'' (Fonit Cetra, TLPX 280)
*[[1999]] - ''[[Hello, Dolly!]]'' O.S.T. (Triangle)
*[[2007]] - ''Se stasera sono qui'' O.S.T. (LG)
 
=== Singoli nelle classifiche italiane (Parziale) ===
''Dati hitparadeitalia''
{| class="wikitable"
! align="left" | Singolo !! Anno !! Pos. max !! Pos. annuale
|-
|''Vieni via con me (Taratapunzi-e)/Come amico ''
| align="right" | [[1972]]
| align="center" | 2
| align=center | &mdash;
|-
|''Mani mani/Yeah! ''
| align="right" | [[1972]]
| align="center" | 5
| align=center | 28
|-
|''Molla tutto/Mettiamo che tu''
| align="right" | [[1973]]
| align="center" | 13
| align=center | 64
|-
|''Dirtelo non dirtelo/Ma chi sei?''
| align="right" | [[1975]]
| align="center" | 18
| align=center | 86
|-
|''[[Cicciottella]]/La marcia dei bambini che vanno a letto''
| align="right" | [[1979]]
| align="center" | 3
| align=center | 17
|-
|''[[L'aria del sabato sera]]/Dispari''
| align="right" | [[1979]]
| align="center" | 2
| align=center | 22
|-
|''[[Maledetta primavera]]/Mi solletica l'idea''
| align="right" | [[1981]]
| align="center" | 1
| align=center | &mdash;
|-
|''[[Il mio prossimo amore]]/Penelope''
| align="right" | [[1981]]
| align="center" | 11
| align=center | 59
|-
|''[[Pieno d'amore]]/Arrivederci stella del nord''
| align="right" | [[1982]]
| align="center" | 12
| align=center | 55
|-
|''Io nascerò/Un bacio''
| align="right" | [[1986]]
| align="center" | 6
| align=center | 58
|-
|''Il mio uomo/Questa notte dormo qui''
| align="right" | [[1988]]
| align="center" | 16
| align=center | &mdash;
|}
 
=== 45 giri ===
 
* [[1963]] - ''Se la cercherai/Moscacieca twist'' ([[RCA Italiana]], PM 3173; '''Loretta''')
* [[1969]] - ''Fino all'ultimo/Scusa se insisto'' ([[Durium]], Ld A 7610)
* [[1970]] - ''Cibù cibà/Due ragazzi'' ([[Durium]], Ld A 7671)
* [[1971]] - ''Ti chiedo scusa/Per favore'' ([[Durium]], Ld A 7709)
* [[1971]] - ''Io sto vivendo senza te/Ciao, settembre'' ([[Durium]], Ld A 7722)
* [[1971]] - ''Cico e Bum/Le buone azioni di Cico e Bum'' ([[Durium]], Ld A 7725)
* [[1972]] - ''Chi salta il fosso/Pun tan tai'' ([[Durium]], Ld A 7762)
* [[1972]] - ''Vieni via con me (Taratapunzi-e)/Come amico'' ([[Durium]], Ld A 7780)
* [[1972]] - ''Mani mani/Yeah!'' ([[Durium]], Ld A 7791)
* [[1973]] - ''Molla tutto/Mettiamo che tu'' ([[Durium]], Ld A 7834)
* [[1973]] - ''Un pomeriggio con te/Amanti ed angeli'' ([[Durium]], Ld A 7837)
* [[1975]] - ''Loretta con la "O"/Cammino fra la pioggia'' ([[CBS (casa discografica)|CBS]], 3450)
* [[1975]] - ''Dirtelo non dirtelo/Ma chi sei?'' ([[CBS (casa discografica)|CBS]], 3801)
* [[1976]] - ''Notte matta/Pupo pupazzo'' ([[CBS (casa discografica)|CBS]], 4047)
* [[1976]] - ''Ancora innamorati/Monsieur voulez-vous dançer?'' ([[CBS (casa discografica)|CBS]], 44748)
* [[1977]] - ''Domani/Il professore'' ([[Compagnia Generale del Disco|CGD]], 5408; con [[Daniela Goggi]])
* [[1978]] - ''Voglia/Sto ballando'' ([[Compagnia Generale del Disco|CGD]], 10110; con [[Daniela Goggi]])
* [[1979]] - ''Cicciottella/La marcia dei bambini che vanno a letto'' ([[Wea (casa discografica)|Wea]], T 18097)
* [[1979]] - ''[[L'aria del sabato sera/Dispari]]'' ([[Wea (casa discografica)|Wea]], T 18098)
* [[1980]] - ''Notti d'agosto/Nun t'allargà'' ([[Wea (casa discografica)|Wea]], T 18231)
* [[1981]] - ''[[Maledetta primavera/Mi solletica l'idea]]'' ([[Wea (casa discografica)|Wea]], T 18409)
* [[1981]] - ''Il mio prossimo amore/Penelope'' ([[Wea (casa discografica)|Wea]], T 18838)
* [[1982]] - ''Pieno d'amore/Arrivederci stella del nord'' ([[Wea (casa discografica)|Wea]], T 19255)
* [[1982]] - ''Oceano/Stralunata Roma'' ([[Wea (casa discografica)|Wea]], 24 9769 7)
* [[1983]] - ''Una notte così/Segreti'' ([[Wea (casa discografica)|Wea]], 24 9540-7)
* [[1984]] - ''Un amore grande/Solo un'amica'' ([[Wea (casa discografica)|Wea]], 24 9482-7)
* [[1984]] - ''Notte all'opera/Slowly'' ([[Compagnia Generale del Disco|CGD]], 10593)
* [[1986]] - ''Io nascerò/Un bacio'' ([[Fonit-Cetra]], SP 1839)
* [[1988]] - ''Il mio uomo/Questa notte dormo qui'' ([[Fonit-Cetra]], SP 1869)
 
=== 45 giri esteri con brani in lingua ===
;Francia
* [[1972]] - ''Mani mani/Yeah!''
* [[1972]] - ''L'aria del sabato sera/Dispari'' (WEA)
;Germania
* [[1971]] - ''Weil (mir) meine tranen viel zu schade sind/Cibù cibà'' (Oversea/[[Durium]], OV 2063)
* [[1972]] - ''Taratapunzi-e/Come amico'' (Oversea)
* [[1976]] - ''Monsieur voulez-vous danser?/Ancora innamorati'' (CBS) (disco promo)
* [[1976]] - ''Monsieur voulez-vous danser?/Ancora innamorati'' (CBS)
* [[1976]] - ''Monsieur voulez-vous danser?/Ancora innamorati'' (CBS) (seconda versione)
;Giappone
* [[1971]] - ''Dolce, triste (in giapponese)/Un jour l'amour'' (Globe/[[Durium]], JET 2106) (inedito in italiano)
* [[1971]] - ''Dolce, triste/Io sto vivendo senza te'' (Globe/[[Durium]]))
;Grecia
* [[1976]] - ''Ancora innamorati/Monsieur voulez-vous danser?'' (CBS)
;Spagna
* [[1976]] - ''Todavia enamorados/Senor, Quiere vd. bailar'' (CBS)
* [[1979]] - ''Estoy bailando/Una locura'' (Hyspavox) (in coppia con [[Daniela Goggi]])
 
=== Raccolte ===
 
*[[1981]] - Loretta Goggi (Record Bazar CGD) ''(LP)''
*[[1986]] - [[Le Piu' Belle Canzoni Di Loretta Goggi]] (Wea) ''(LP)''
*[[1986]] - [[Il bello della...Goggi]] (CGD) ''(LP)''
*[[2000]] - [[Collection (Loretta Goggi)|Collection]] ([[Warner]]) ''(2 CD)''
*[[2005]] - [[Le Piu' Belle Canzoni Di Loretta Goggi]]
*[[2008]] - [[I grandi successi (Loretta Goggi)|I grandi successi]] ([[Warner]]) ''(2 CD)''
*[[2008]] - Bella Musica - Stars und Hits aus Italien - Folge 2"
*[[2009]] - Fashback I grandi successi originali ([[Sony]]) ''(2 CD)''
*[[2010]] - [[Original Album Series]] 5 album WEA/Nuova Fonit-Cetra (3lp inediti su cd; remastered)
 
=== Apparizioni in dischi di altri artisti ===
*[[2009]] - ''I grandi successi di Daniela Goggi'' (Rhino Records) contiene 3 duetti con Loretta tra cui l'hit spagnolo inedito in Italia ''Estoy Bailando''
*[[2010]] - ''[[Ti presento Roma mia]]'' ([[Lando Fiorini]] e Loretta Goggi duettano in ''Quanto Sei bella Roma'')
 
=== DVD ===
 
* [[2010]] - ''Dal primo momento che ti ho visto'' - 2 DVD Fabbri editori (con [[Massimo Ranieri]])
 
=== O.S.T colonne sonore ===
 
* [[1963]] - ''[[Il sangue alla testa]]'' (O.S.T. 33 giri)
* [[1984]] - ''[[Giochi d'estate (film 1984)|Giochi d'estate]]'' (O.S.T. 33 giri)
* [[2004]] - ''[[Molto rumore (senza rispetto) per nulla]]'' (inedito)
* [[2006]] - ''[[Step Up]]'' ("Get It/Molla tutto") (O.S.T)
* [[2008]] - ''[[Los años desnudos]]'' O.S.T
 
==Teatrografia==
*''[[La scuola delle mogli]]'', regia di [[Vittorio Cottafori]] ([[1966]])
*''[[Pensaci, Giacomino!]]'' ([[1967]])
*''[[Go & Go]]'', con [[Daniela Goggi]] ([[1977]])
*''[[Stanno suonando la nostra canzone]]'', regia di [[Gigi Proietti]] ([[1981]])
*''[[Bobbi sa tutto]]'', regia di [[Pietro Garinei]] ([[1995]]-[[1997]])
*''[[Hello, Dolly!]]'' con [[Paolo Ferrari (attore)|Paolo Ferrari]] ([[1999]]-[[2003]]), regia di [[Saverio Marconi]]
*''[[Molto rumore (senza rispetto) per nulla]]'', regia di [[Lina Wertmuller]] ([[2004]]-[[2005]])
*''Se stasera sono qui'', regia di [[Gianni Brezza]] ([[2006]]-[[2007]])
*''[[SPA - Solo Per Amore]]'', regia di [[Gianni Brezza]] ([[2009]]-[[2011]])
*''[[Gypsy]]'', regia di [[Stefano Genovese]] ([[2013]])
 
==Varietà televisivi==
*''[[Incontro con Lucio Battisti]]'' ([[1968]]), [[Programma Nazionale]]
*''[[Il divo Claudio]]'' ([[1969]]), [[Programma Nazionale]]
*''[[Notturno di primavera]]'' ([[1969]]), [[Programma Nazionale]]
*''[[Estate insieme]]'' ([[1971]]), [[Programma Nazionale]]
*''[[La freccia d'oro]]'' ([[1971]]), [[Programma Nazionale]]
*''[[Teatro 10]]'' ([[1972]]), [[Programma Nazionale]]
*''[[Canzonissima]]'' ([[1972]]), [[Programma Nazionale]]
*''[[Formula due]]'' ([[1973]]), [[Secondo Programma]]
*''[[Dal primo momento che ti ho visto]]'' ([[1976]]), [[Rete 2]]
*''[[Il ribaltone]]'' ([[1978]]), [[Rete 1]]
*''[[Fantastico]]'' ([[1979]]), [[Rete 1]]
*''[[Mostra Internazionale di Musica Leggera]]'' ([[1981]]), [[Rete 1]]
*''[[Hello Goggi]]'' ([[1981]]), [[Canale 5]]
*''[[Gran varietà (programma televisivo)|Gran varietà]]'' ([[1982]]), [[Rete 4]]
*''[[Loretta Goggi in quiz]]'' ([[1983]]-[[1985]]), [[Rai 1]]
*''[[Festival di Sanremo]]'' ([[1986]]), [[Rai 1]]
*''[[Il bello della diretta]]'' ([[1986]]), [[Rai 1]]
*''[[Canzonissime]]'' ([[1987]]), [[Rai 1]]
*''[[Ieri, Goggi e Domani]]'' ([[1987]]-[[1988]]), [[Rai 1]]
*''[[Effetto ''Non stop'': dieci anni dopo]]'' ([[1987]]), [[Rai 1]]
*''[[Via Teulada 66]]'' ([[1988]]–[[1989]]), [[Rai 1]]
*''[[Mostra Internazionale di Musica Leggera]]'' ([[1989]]), [[Rai 1]]
*''[[Festa di compleanno]]'' ([[1991]]), [[Telemontecarlo]]
*''[[Canzoniere delle feste]]'' ([[1992]]), [[Rai 1]]
*''[[La zanzara d'oro]]'' ([[1997]]), [[Rai 1]]
*''[[Il mio canto libero]]'' ([[1998]]), [[Canale 5]]
*''[[Viva Napoli]]'' ([[1998]]), [[Rete 4]]
*''[[Innamorati pazzi]]'' ([[1999]]), [[Canale 5]]
*''[[Viva Napoli]]'' ([[1999]]), [[Rete 4]]
*''[[Viva Napoli]]'' ([[2000]]), [[Rete 4]]
*''[[Viva Napoli]]'' ([[2001]]), [[Rete 4]]
*''[[Viva Napoli]]'' ([[2002]]), [[Rete 4]]
*''[[Miss Italia]]'' ([[2007]]), [[Rai 1]]
*''[[Tale e Quale Show]]'' (dal [[2012]]), [[Rai 1]]
 
==Filmografia==
=== Cinema ===
*''[[Io la conoscevo bene]]'', regia di [[Antonio Pietrangeli]] ([[1965]])
*''[[Mi vedrai tornare]]'', regia di [[Ettore Maria Fizzarotti]] ([[1966]])
*''[[I tre diavoli]]'', regia di [[Alvise Sapori]] ([[1966]])
*''[[Nel sole (film)|Nel sole]]'', regia di [[Aldo Grimaldi]] ([[1967]])
*''[[Zingara (film 1969)|Zingara]]'', regia di [[Mariano Laurenti]] ([[1969]])
*''[[Gas]]'', regia di [[Luciano Melchionna]] ([[2005]])
*''[[Pazze di me]]'', regia di [[Fausto Brizzi]] ([[2012]])
 
=== Televisione ===
*''[[Una tragedia americana]]'', ([[1962]])
*''[[Delitto e castigo]]'', regia di [[Anton Giulio Majano]] ([[1963]])
*''[[Robinson non deve morire]]'', regia di [[Vittorio Brignole]] ([[1963]])
*''[[Demetrio Pianelli]]'', ([[1963]])
*''[[Obiettivo luna]]'', ([[1964]])
*''[[La cittadella (sceneggiato televisivo 1964)|La cittadella]]'', ([[1964]])
*''[[I miserabili]]'', ([[1964]])
*''[[Le avventure della squadra di stoppa]]'', ([[1964]])
*''[[Vita di Dante]]'', ([[1965]])
*''[[Questa sera parla Mark Twain]]'', regia di [[Daniele D'Anza]] ([[1965]])
*''[[Il favoloso 18]]'' ([[1965]])
*''[[Scaramouche (sceneggiato televisivo)|Scaramouche]]'', regia di [[Daniele D'Anza]] ([[1965]])
*''[[Le inchieste del commissario Maigret]]'', ([[1966]])
*''[[La freccia nera (sceneggiato televisivo)|La freccia nera]]'', regia di [[Anton Giulio Majano]] ([[1968]]-[[1969]])
*''[[E le stelle stanno a guardare (sceneggiato televisivo)|E le stelle stanno a guardare]]'', regia di [[Anton Giulio Majano]] ([[1971]])
*''[[La sera della partita]]'', regia di [[Gianni Baldi]] ([[1971]])
*''[[Due per tre]]'', ([[1997]]-[[1999]])
 
==Doppiaggio==
===Attrici===
*''[[Il Grinta]]'', ([[1969]]) - Voce di [[Kim Darby]]
*''[[Ucciderò Billy Kid]]'', ([[1969]]) - Voce di [[Katharine Ross]]
*''[[La moglie più bella]]'', ([[1970]]) - Voce di [[Ornella Muti]]
*''[[La notte dei diavoli]]'', ([[1972]]) - Voce di [[Agostina Belli]]
 
===Film d'animazione===
*''[[Looney Tunes]]'', ([[1940]]-[[1969]]) - Voce del canarino [[Titti (Looney Tunes)|Titti]]
*''[[Bambi]]'', ([[1968]]) - Voce di [[Bambi]] da piccolo
*''[[Monsters & Co.]]'', ([[2001]]) - Voce di Roz
 
== Riconoscimenti ==
===[[Telegatto]]===
*Miglior sigla ''[[L'aria del sabato sera]]'' ([[1980]])
*Miglior quiz, per ''Loretta Goggi in Quiz'' ([[1984]])
*Miglior trasmissione musicale, per ''[[36º Festival di Sanremo]]'' ([[1987]])
*Personaggio femminile dell'anno, ([[1988]])
 
===[[Disco d'oro]]===
*''[[Vieni via con me (album)|Vieni via con me]]'', ([[1973]])
*''[[Maledetta primavera]]'', ([[1981]])
*''[[Io nascerò]]'', ([[1986]])
 
===[[Disco di Platino]]===
*''[[Maledetta primavera]]'', ([[1981]])
 
===[[Premio Regia Televisiva]]===
* Miglior canzone, per ''Il mio uomo'' ([[1989]]).
* Personaggio femminile dell'anno ([[1989]]).
 
===[[Nastro d'Argento]]===
Nomination:
*Miglior attrice non protagonista, per ''[[Gas]]'' ([[2006]])
 
== Altri riconoscimenti ==
* Disco magico
* Noce d'oro
* ''World Popular Song'' al Festival di Tokyo
* Maschera d'argento
* Premio Naxos (diversi)
* Rosa d'argento [[Festival di Montreaux]] ''[[Il ribaltone]]'' ([[1978]])
* Secondo posto al [[Festival di Sanremo 1981]] con ''[[Maledetta Primavera]]''
* Vela d'oro a Riva del Garda ([[1981]])
* Positano Top Parade ''Loretta Goggi in quiz'' ([[1984]])
* Microfono d'argento ([[1989]])
* "Campionato vela" Punta Ala ([[1990]])
* Biglietto d'oro, per ''Bobby sa tutto'' ([[1996]]).
* Artista dell'Anno I.M.T.A. (Italian Musical Theatre Award) ([[2000]])
* Oscar del musical ([[2000]])
* ''[[Viva Napoli]]'' "Cu'mme", duetto con [[Enzo Gragnaniello]]
* Premio Canova "Oltre lo spettacolo" ([[2002]])
* ''[[Ciak... si canta!]]'', speciale Sanremo ([[2009]])
* ''[[I migliori anni]]'', premio speciale per i 50 anni di carriera ([[2011]])
 
== Voci correlate ==
* [[Lista degli artisti musicali italiani per stime di vendita]]
 
==Note==
<references/>
 
== Altri progetti ==
==Bibliografia==
{{interprogetto|q|commons=Category:Gianni Cuperlo}}
*Il [[Radiocorriere]]
*Le Teche Rai, la prosa radiiofonica dal 1954 al 2008
*Le Teche Rai, il varietà televisivo del 1954 al 2008
 
== Collegamenti esterni ==
* [{{cita web|http://www.lorettagoggigiannicuperlo.it |Sito ufficiale]Ufficiale di Gianni Cuperlo}}
* {{Imdb|nome|0324645}}
* {{dopp|voci|vocilgog}}
*{{calliopea}}
 
{{Box successione
{{Portale|biografie|Festival di Sanremo|teatro|televisione}}
|tipologia = incarico di partito
|carica = Presidente del [[Partito Democratico (Italia)|Partito Democratico]]
|immagine = PartitoDemocratico.svg
|periodo = 15 dicembre [[2013]] - 21 gennaio [[2014]]
|precedente = [[Rosy Bindi]]
|successivo = [[Matteo Orfini]]
}}
{{Box successione
|carica=Segretario della [[Sinistra giovanile]]
|periodo=22 dicembre [[1990]] - 12 gennaio [[1992]]
|precedente= ''carica istituita''
|successivo=[[Nicola Zingaretti]]
|immagine = Sinistra Giovanile bandiera.jpg
}}
{{Box successione
|carica = Segretario della [[Federazione Giovanile Comunista Italiana]]
|periodo = [[1988]] - [[1990]]
|precedente = [[Pietro Folena]]
|successivo = ''carica abolita''
|immagine = Emblem of FGCI.svg
}}
 
{{Presidenti del PD}}
[[Categoria:Conduttori televisivi italiani]]
{{Controllo di autorità}}
[[Categoria:Gruppi e musicisti del Lazio]]
{{Portale|biografie|politica}}
[[Categoria:Presentatori del Festival di Sanremo]]
[[Categoria:Artisti legati a Roma]]
[[Categoria:Doppiatori italiani]]
[[Categoria:Telegatto al personaggio femminile]]
[[Categoria:Attori legati a Roma]]
[[Categoria:Showgirl e showman italiani]]
[[Categoria:Interpreti di fotoromanzi]]
 
[[Categoria:Deputati della XV legislatura della Repubblica Italiana]]
[[de:Loretta Goggi]]
[[Categoria:Deputati della XVI legislatura della Repubblica Italiana]]
[[en:Loretta Goggi]]
[[Categoria:Deputati della XVII legislatura della Repubblica Italiana]]
[[nl:Loretta Goggi]]
[[Categoria:Politici del Partito Democratico della Sinistra|Cuperlo, Gianni]]
[[Categoria:Politici dei Democratici di Sinistra|Cuperlo, Gianni]]
[[Categoria:Politici del Partito Democratico (Italia)]]
[[Categoria:Studenti dell'Università di Bologna]]