Le bianche scogliere di Rügen e Utente:XBlackEagleX/Sandbox: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Pagati (discussione | contributi)
m corretto refuso tipografico
 
Nuova pagina: {{infobox evento wrestling |Nome = Money in the Bank (2019) |Immagine = |Tagline = |Colonna sonora = |Prodotto da = WWE |Brand = ''Raw''<br />''WWE...
 
Riga 1:
{{infobox evento wrestling
{{Opera d'arte
|Nome = Money in the Bank (2019)
| immagine=Caspar David Friedrich's Chalk Cliffs on Rügen.jpg
|Immagine =
| titolo=Le bianche scogliere di Rügen
|Tagline =
| artista=[[Caspar David Friedrich]]
|Colonna datasonora = 1818
|Prodotto da = [[WWE]]
| opera = dipinto
| tecnicaBrand = ''[[pitturaWWE a olioRaw|olioRaw]]''<br su />''[[pittura suWWE telaSmackDown|telaSmackDown]]''
|Sponsor =
| altezza=90,5
|Data = 19 maggio [[2019]]
| larghezza=71
|Sede città= [[WinterthurXL Center]]
|Città = [[Hartford (Connecticut)|Hartford]], [[Connecticut]]
| ubicazione=[[fondazione Oskar Reinhart]]
|Spettatori =
|Evento precedente =[[WrestleMania 35]]
|Evento successivo =
}}
'''''Le bianche scogliere di Rügen''''' (in[[Lingua tedesca| tedesco]]: ''Kreidefelsen auf Rügen'') è una [[Pittura a olio|pittura ad olio]] del 1818 circa realizzata dall'[[Romanticismo tedesco|artista romantico tedesco]] [[Caspar David Friedrich]].
 
'''Money in the Bank (2019)''' sara stata la decima edizione dell'[[Money in the Bank (WWE)|omonimo evento in pay-per-view]] prodotto annualmente dalla [[WWE]]. L'evento si svolgerà il 19 maggio [[2019]] all'[[XL Center]] di [[Hartford (Connecticut)|Hartford]] ([[Connecticut]]).
Attualmente è esposto presso la fondazione Oskar Reinhart a [[Winterthur]] (Svizzera).
 
Si tratta di una delle opere più importanti del romanticismo pittorico, che lo personifica in modo duraturo.
 
== Sviluppo ==
Nel mese di gennaio 1818, [[Caspar David Friedrich]] sposò Christiane Caroline Bommer, che era circa 20 anni più giovane di lui. Nel viaggio di nozze, compiuto tra luglio e agosto del 1818, gli sposi visitarono i parenti a [[Neubrandenburg]] e [[Greifswald]]. Da lì, la coppia fece un'escursione all'isola di [[Rügen]] nell'attuale [[Parco nazionale di Jasmund]] insieme a Christian, il fratello di Friedrich. Il dipinto appare come una celebrazione dell'unione della coppia.
 
== Descrizione ==
Il dipinto raffigura la vista dalle scogliere di gesso dello [[Parco nazionale di Jasmund|Stubbenkammer]],  in quel momento uno dei più famosi punti panoramici dell'isola. Spesso si è creduto, ma erroneamente, che gli [[Affioramento roccioso|affioramenti rocciosi]] della ''[[Parco nazionale di Jasmund|Wissower Klinken]]'' in particolare siano stati un modello per il dipinto; tuttavia, essi non esistevano al momento della creazione del quadro, essendo apparsi solo successivamente, a seguito dell'[[erosione]]. Friedrich spesso componeva i suoi paesaggi da elementi accuratamente scelti da precedenti disegni, pertanto non è distinguibile una posizione specifica<ref>{{cita news|url=http://www.welt.de/print-welt/article495995/Am_Ende_bleibt_nur_die_Kunst.html|autore=Uta Baier|titolo=Am Ende bleibt nur die Kunst - Die Wissower Klinken und Caspar David Friedrich''|pubblicazione=Die Welt|data=26 febbraio 2005}}</ref>
[[File:Kreidefelsen_1010.jpg|left|thumb|Una variazione sul tema; acquerello, 1824, 25 × 32 cm]]
Due alberi, le cui foglie coprono il terzo superiore del dipinto, inquadrano il paesaggio. Due uomini e una donna in abiti di città guardano con meraviglia il panorama. La figura sottile al centro è di solito interpretato come lo stesso Caspar David Friedrich.<ref name="HBS">Helmut Börsch-Supan: ''Caspar David Friedrich.'' 4. erweiterte und überarbeitete Auflage, Prestel, Munich 1987, [[:en:Special:BookSources/3791308351|ISBN 3-7913-0835-1]], p 118</ref> Il cappello si trova accanto a lui in segno di umiltà. Egli cerca per un punto d'appoggio nell'erba come simbolo della caducità della vita e guarda nel baratro davanti a lui, che simboleggia l'abisso della morte. A destra, un uomo con le braccia incrociate si appoggia al tronco di un albero morente e guarda lontano verso il mare. Le due piccole barche a vela all'orizzonte sono simboli per l'anima che si apre alla vita eterna e corrispondono alle figure dei due uomini.<ref name="HBS"/> A sinistra, una donna con abito rosso (che di solito è identificata con Caroline, la moglie di Friedrich)<ref name="HBS"/> siede accanto ad un arbusto quasi secco: solo i rami intorno al suo viso hanno le foglie. Con la mano destra indica l'abisso e i fiori confinanti. In contrasto con gli uomini, che fissano l'abisso o in lontananza, la donna comunica con le altre figure, sentendosi - non è chiaro - minacciata dal baratro oppure meravigliata  dalla bellezza naturale del paesaggio.
 
I colori dei vestiti delle figure sono simbolici. La figura centrale è blu, il colore della fede; la figura a sinistra è di colore rosso, quella dell'amore; e la figura a destra è verde, quella della speranza. Così essi possono essere interpretati come forme di realizzazione delle tre [[virtù teologali]] cristiane: fede, speranza e amore<ref name="HBS"/>. Lo storico dell'arte Helmut Börsch-Supan vede nell'immagine una rappresentazione della relazione di Friedrich con la morte, e la minaccia per la vita con la morte: "chiara [...] come quasi mai, ma allo stesso tempo anche in un sentimento insolitamente sereno"<ref name="HBS"/><ref>"deutlich [...] wie kaum zuvor, zugleich aber auch in einer selten heiteren Stimmung"</ref>.
 
== Note ==
{{Reflist}}
 
== Bibliografia ==
* Börsch-Supan, H. (1987). ''Caspar David Friedrich'' (4th enlarged and revised edition). Munich: Prestel. [[:en:Special:BookSources/3791308351|ISBN 3-7913-0835-1]]
* Schmied, Wieland (1992). ''Caspar David Friedrich''. Cologne: DuMont. [[:en:Special:BookSources/3832172076|ISBN 3-8321-7207-6]]
* Wolf, Norbert (2003). ''Caspar David Friedrich – Der Maler der Stille''. Cologne: Taschen Verlag [[:en:Special:BookSources/3822819573|ISBN 3-8228-1957-3]]
 
==Voci correlate==
*[[Caspar David Friedrich]]
*[[Romanticismo tedesco]]
*[[Parco nazionale di Jasmund]]
 
[[Categoria:Dipinti di Caspar David Friedrich]]