Giovanni Ghisolfi e Tonota: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
Botcrux (discussione | contributi)
 
Riga 1:
{{Divisione amministrativa
{{Bio
|Nome = GiovanniTonota
|Nome ufficiale =
|Cognome = Ghisolfi
|SessoPanorama = M
|Didascalia =
|LuogoNascita = Milano
|Bandiera =
|GiornoMeseNascita =
|Stemma =
|AnnoNascita = 1623
|LuogoMorteStato = BWA
|Grado amministrativo = 3
|GiornoMeseMorte =
|Divisione amm grado 1 = Centrale
|AnnoMorte = 1683
|Voce divisione amm grado 1 = distretto Centrale (Botswana)|distretto Centrale
|Attività = pittore
|Divisione amm grado 2 = Tutume
|Epoca = 1600
|Voce divisione amm grado 2 = Tutume
|Nazionalità = italiano
|Divisione amm grado 3 =
|PostNazionalità =
|Voce divisione amm grado 3 =
|Divisione amm grado 4 =
|Amministratore locale =
|Partito =
|Data elezione =
|Data istituzione =
|Data soppressione =
|Altitudine =
|Superficie =
|Note superficie =
|Abitanti = 21031
|Note abitanti =
|Aggiornamento abitanti = 2011
|Sottodivisioni =
|Divisioni confinanti =
|Lingue =
|Codice postale =
|Prefisso =
|Codice statistico =
|Codice catastale =
|Targa =
|Nome abitanti =
|Patrono =
|Festivo =
|Mappa =
|Didascalia mappa =
|Sito =
}}
'''Tonota''' è un villaggio del [[Botswana]] situato nel [[distretto Centrale (Botswana)|distretto Centrale]], sottodistretto di [[Tutume]]. Il villaggio, secondo il censimento del [[2011]], conta 21.031 abitanti.
 
==BiografiaLocalità==
Nel territorio del villaggio sono presenti le seguenti 69 località:
*''Bojakgosi'',
*''Bonwantsa'' di 49 abitanti,
*''Chamane'' di 41 abitanti,
*''Dichabe'' di 8 abitanti,
*''Diolo Matshena'' di 27 abitanti,
*[[Foley (Botswana)|Foley]] di 534 abitanti,
*''Foley Siding'' di 22 abitanti,
*''Foley Vet Camp'' di 2 abitanti,
*''Gaswe/Gonga'' di 9 abitanti,
*''Gobame'' di 1 abitante,
*''Gonga'' di 27 abitanti,
*[[Gulushabe]] di 268 abitanti,
*''Kaisara'' di 9 abitanti,
*''Kgari'' di 29 abitanti,
*[[Legotho]] di 75 abitanti,
*[[Mabole]] di 156 abitanti,
*''Madiba Vet Camp'' di 1 abitante,
*''Madibeng'' di 11 abitanti,
*''Magojwa Vet Camp'' di 4 abitanti,
*''Maipafela'' di 5 abitanti,
*''Maipafela'' di 26 abitanti,
*''Maisale'' di 48 abitanti,
*''Maisale'' di 27 abitanti,
*''Majwana a Tsie'' di 7 abitanti,
*''Majwana-aga-Kemiso'' di 15 abitanti,
*[[Makhubu (Tonota)|Makhubu]] di 126 abitanti,
*[[Makomoto]] di 174 abitanti,
*''Makwape'' di 5 abitanti,
*[[Malote]] di 55 abitanti,
*''Mampale'' di 13 abitanti,
*''Maphanephane'' di 3 abitanti,
*''Maphanephnae'' di 4 abitanti,
*''Marape'' di 5 abitanti,
*[[Marulamabedi]] di 106 abitanti,
*''Masalesa'' di 23 abitanti,
*[[Masiloanoke]] di 81 abitanti,
*''Matebele'' di 31 abitanti,
*''Mmabobowe'' di 22 abitanti,
*''Mmusi'',
*''Mohawana'' di 12 abitanti,
*''Monnyenana'' di 8 abitanti,
*''Mookane'' di 9 abitanti,
*[[Morotole]] di 61 abitanti,
*[[Moshamba]] di 51 abitanti,
*''Motloutse Vet Camp'' di 6 abitanti,
*''Mpapaleke'' di 1 abitante,
*''Mphambo'' di 7 abitanti,
*''Mphambo Vet Camp'' di 2 abitanti,
*''Namola Vet Camp'' di 3 abitanti,
*''Ngwidi Vet Camp'' di 2 abitanti,
*''Ntsorogwane'' di 24 abitanti,
*''Patikwane'' di 17 abitanti,
*[[Ramogakamme]] di 84 abitanti,
*''Sasao'' di 12 abitanti,
*''Sasao Vet Camp'' di 22 abitanti,
*''Sese Road Camp'' di 2 abitanti,
*[[Seswe]] di 153 abitanti,
*''Seswe Vet Camp'' di 2 abitanti,
*[[Seswe/Masoko]] di 58 abitanti,
*[[Thakadiawa (località)|Thakadiawa]] di 63 abitanti,
*''Thakadiawa Vet Camp'' di 2 abitanti,
*''Thubale'' di 12 abitanti,
*[[Tlapa-la-Dipoo]] di 91 abitanti,
*[[Tonota Molapo]] di 88 abitanti,
*''Tshethae Vet Camp'' di 2 abitanti,
*''Tshipeng'' di 17 abitanti,
*''Tsitsirwane'' di 6 abitanti,
*''Tsitsirwane'' di 2 abitanti,
*[[Tweetwee]] di 108 abitanti
 
==Bibliografia==
Nacque a [[Milano]], molto giovane entrò nella [[bottega]] dello zio Antonio Volpino. Nel [[1650]] a ventisette anni partì per [[Roma]] con il suo amico [[pittore]] [[Antonio Busca]], in quella [[città]] eseguì molti [[quadro|quadri]] con vedute della [[città eterna]] con rovine di antichi [[tempio|templi]] d'[[epoca]] classica. Fu molto apprezzato a metà del [[Ottocento|XIX secolo]] dai [[neoclassicismo|neoclassicisti]].
*[http://www.cso.gov.bw/media/2011%20Census%20_Alphabetical%20Index%20of%20Districts.pdf ''2011 Census Alphabetical Index of Districts''] del Central Statistics Office del Botswana
*[http://www.cso.gov.bw/media/2011%20Census%20_Alphabetical%20Index%20_Population%20of%20Villages.pdf ''2011 Census Alphabetical Index of Villages''] del Central Statistics Office del Botswana
*[https://web.archive.org/web/20150923211941/http://www.cso.gov.bw/media/2011%20Census%20_Alphabetical%20Index%20_Population%20of%20Localities.pdf ''2011 Census Alphabetical Index of Localities''] del Central Statistics Office del Botswana
 
==Voci correlate==
Nel [[1661]] tornato in [[Lombardia]] decorò una [[cappella (architettura)|cappella]] della [[Certosa di Pavia]]. Nel [[1664]] venne chiamato a [[Vicenza]] per eseguire degli [[affresco|affreschi]] di [[paesaggio|paesaggi]] nei [[palazzo|palazzi]] Trissino Baston e Giustiniani Baggio. Eseguì anche [[lavoro|lavori]] nel Palazzo Borromeo Arese a [[Cesano Maderno]]. Eseguì i [[dipinto|dipinti]] [[muro|murali]] della quarta cappella del [[Sacro Monte di Varese]] su incarico del [[cardinale]] [[Milano|milanese]] [[Luigi Alessandro Omodei]]e del fratello banchiere Emilio Omodei. Realizzò la [[pala (arte)|pala]] d'[[altare]] con il ''[[Miracolo]] di [[San Biagio]]'' della [[Chiesa dei santi Biagio e Macario (Magliaso)|chiesa parrocchiale dei Santi Biagio e Macario]] a [[Magliaso]] commissionata dalla [[famiglia]] Beroldingen, [[feudo|feucatari]] locali.
*[[Suddivisioni del Botswana]]
*[[Distretti del Botswana]]
*[[Sottodistretti del Botswana]]
 
==Collegamenti esterni==
==Bibliografia==
*{{cita web|http://www.cso.gov.bw/|Ufficio centrale di statistiche del Botswana}}
*{{cite book | first= Rudolf|last= [[Rudolf Wittkower|Wittkower]]| year=1980| title= Art and Architecture in Italy, 1600-1750| editor= | pages= p 350 | publisher= Penguin Books | id= | url= | authorlink= }}
*B. Anderes, ''Guida d'Arte della Svizzera Italiana'', Edizioni Trelingue, Lugano-Porza 1980, 235-236.
*AA.VV., ''Guida d'arte della Svizzera italiana'', Edizioni Casagrande, Bellinzona 2007, 401-402.
 
{{Controllo di autorità}}
{{pittura}}
{{Portale|Africa}}
 
[[Categoria:Villaggi del Botswana]]
[[en:Giovanni Ghisolfi]]