Terremoto dell'Emilia del 2012 e Tonota: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
Botcrux (discussione | contributi)
 
Riga 1:
{{Divisione amministrativa
{{Terremoto
|Nome = Tonota
|titolo = Terremoto dell'Emilia del 20 maggio 2012
|Nome ufficiale =
|immagine = 2012_Modena_intensity.jpg
|Panorama =
|didascalia = Localizzazione dell'epicentro e scala delle intensità
|Didascalia =
|data = [[20 maggio]] [[2012]]
|Bandiera =
|ora = 04:03:52
|Stemma =
|fuso_orario = [[Ora estiva dell'Europa Centrale|CEST]]
|Stato = BWA
|magnitudo_Richter= 5,9<ref>{{cita web|url=http://cnt.rm.ingv.it/data_id_old/8222913232/event.html|titolo=Magnitudo(Ml) 5.9 - EMILIA-ROMAGNA - MODENA|editore=ingv.it|accesso=13 luglio 2012}}</ref>
|Grado amministrativo = 3
|magnitudo_momento= 5,86
|Divisione amm grado 1 = Centrale
|profondità = 6,3
|Voce divisione amm grado 1 = distretto Centrale (Botswana)|distretto Centrale
|distretto_sismico = Pianura padana emiliana
|Divisione amm grado 2 = Tutume
|posizione_epicentro = [[Finale Emilia]], [[Italia]]
|Voce divisione amm grado 2 = Tutume
|coordinate_epicentro = {{coord|44|87|N|11|28|E|type:event_region:IT-FE|name=Terremoto del 20 maggio 2012}}
|Divisione amm grado 3 =
|nazioni_colpite = {{ITA}}
|Voce divisione amm grado 3 =
|intensità = VII-VIII
|Divisione amm grado 4 =
|tsunami = No
|Amministratore locale =
|vittime = 7
|feritiPartito = 50
|Data elezione =
|wikinotizie = Terremoto del sesto grado in Emilia-Romagna
|Data istituzione =
|Data soppressione =
|Altitudine =
|Superficie =
|Note superficie =
|Abitanti = 21031
|Note abitanti =
|Aggiornamento abitanti = 2011
|Sottodivisioni =
|Divisioni confinanti =
|Lingue =
|Codice postale =
|Prefisso =
|Codice statistico =
|Codice catastale =
|Targa =
|Nome abitanti =
|Patrono =
|Festivo =
|Mappa =
|Didascalia mappa =
|Sito =
}}
'''Tonota''' è un villaggio del [[Botswana]] situato nel [[distretto Centrale (Botswana)|distretto Centrale]], sottodistretto di [[Tutume]]. Il villaggio, secondo il censimento del [[2011]], conta 21.031 abitanti.
{{Terremoto
|titolo = Terremoto dell'Emilia del 29 maggio 2012
|immagine = USGS Shake Map for the May 29 Emilia earthquake - 2012 Northern Italy earthquake.jpg
|didascalia = Localizzazione dell'epicentro e scala delle intensità
|data = [[29 maggio]] [[2012]]
|ora = 09:00:03
|fuso_orario = [[Ora estiva dell'Europa Centrale|CEST]]
|magnitudo_Richter = 5,8
|magnitudo_momento= 5,66
|profondità = 9,6
|distretto_sismico = Pianura padana emiliana
|posizione_epicentro = [[Medolla]], [[Italia]]
|coordinate_epicentro = {{coord|44.814|N|11.079|E|type:event_region:IT-MO|name=Terremoto del 29 maggio 2012}}
|nazioni_colpite = {{ITA}}
|intensità = VII-VIII
|tsunami = No
|vittime = 20<ref name="20v">{{cita news|url=http://www.ferrara24ore.it/news/ferrara/008951-sale-27-lista-delle-vittime-del-sisma|titolo=Sale a 27 la lista delle vittime del sisma|data=12 giugno 2012|accesso=12 giugno 2012}}</ref>
|feriti =
|wikinotizie =
}}
 
Con i '''terremoti dell'Emilia del 2012''' ci si riferisce ad una serie di [[Terremoto|eventi sismici]] localizzati nel [[distretto sismico]] della [[pianura padana]] [[Emilia-Romagna|emiliana]], prevalentemente nelle province di [[Modena]], [[Ferrara]] e [[Mantova]] ma avvertiti anche in'area molto vasta comprendente tutta l'Italia Centro-Settentrionale e parte della [[Svizzera]], della [[Slovenia]], della [[Croazia]], dell'[[Austria]], della [[Francia]] sud-orientale e della [[Germania]] meridionale<ref>{{cita news|url=http://www.agi.it/in-primo-piano/notizie/201205291008-ipp-rt10027-terremoto_trema_il_nord_italia_paura_a_milano_scuole_evacuate|titolo=Terremoto: trema il nord Italia Paura a Milano, scuole evacuate|data=29 maggio 2012|accesso=29 maggio 2012}}</ref><ref name="QUEST">{{Cita news|lingua=|autore=|titolo=Rapporto Macrosismico sui terremoti del 20 (ML 5.9) e del 29 maggio 2012 (ML 5.8 E 5.3) nella Pianura Padana Emiliana| url=http://terremoti.ingv.it/images/pdf/QUEST_Emilia2012_RapportoFinale.pdf|pubblicazione=[[INGV]]|giorno=3|mese=luglio|anno=2012}}</ref>. La scossa più forte, di [[Scala di magnitudo del momento sismico|magnitudo]] M<sub>I</sub>5,9 e M<sub>w</sub>5,86<ref>{{cita news|url=http://cnt.rm.ingv.it/data_id_old//8222913232/map_dmt_review.pdf|titolo=Rilevazioni TDMT, Time Domain Moment Tensor, INGV}}</ref> è stata registrata il [[20 maggio]] [[2012]] alle ore 04:03:52 ora italiana (02:03:52 [[Tempo coordinato universale|UTC]]), con [[epicentro]] in [[Finale Emilia]], a una profondità di {{M|6,3|k|m}}<ref>{{cita news|url=http://www.corriere.it/cronache/12_maggio_20/terremoto-nord-italia-emilia_6da21156-a226-11e1-bfa6-752e370d244b.shtml|titolo=Terrore in Emilia, un centinaio di scosse|data=20 maggio 2012|accesso=29 maggio 2012}}</ref><ref>{{cita news|url=http://cnt.rm.ingv.it/data_id_old/8222913230/event.html|titolo=Pagina dell'evento sismico nel sito dell'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia|data=29 maggio 2012|accesso=29 maggio 2012}}</ref>.
 
Il 29 maggio alle 09:00, una nuova scossa molto forte di magnitudo M<sub>I</sub>5,8 e M<sub>w</sub>5,66<ref>{{cita news|url=http://cnt.rm.ingv.it/data_id_old//7223045800/map_dmt_review.pdf|titolo=Rilevazioni TDMT, Time Domain Moment Tensor, INGV}}</ref> è avvertita in tutto il [[Nord Italia]]<ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/cronaca/2012/05/29/news/terremoto_modena_riepilogo-36164334/|titolo=Il terremoto torna a colpire l'Emilia: vittime, dispersi e distruzione|pubblicazione=repubblica.it|data=29 maggio 2012|accesso=29/05/2012}}</ref><ref>{{cita news|url=http://www.agi.it/in-primo-piano/notizie/201205291008-ipp-rt10027-terremoto_trema_il_nord_italia_paura_a_milano_scuole_evacuate.html|titolo=Terremoto: trema il nord Italia Paura a Milano, scuole evacuate|pubblicazione=agi.it|data=29 maggio 2012|accesso=29 maggio 2012}}</ref><ref>{{cita news|url=http://www.ilmessaggero.it/primopiano/cronaca/terremoto_forte_scossa_avvertita_al_nord_sisma_da_58_gradi_in_emilia/notizie/199072.shtml|titolo=Terremoto, forte scossa avvertita al Nord Sisma da 5,8 gradi in Emilia: vittime|pubblicazione=Il Messaggero.it|data=29 maggio 2012|accesso=29 maggio 2012}}</ref>, creando panico e disagi in molte città come [[Milano]], [[Brescia]], [[Piacenza]], [[Parma]], [[Verona]], [[Padova]], [[Rovigo]], [[Vicenza]], [[Venezia]] e soprattutto [[Modena]], [[Ferrara]], [[Reggio nell'Emilia]], [[Bologna]], [[Cremona]] e [[Mantova]]; l'epicentro è situato nella zona compresa fra [[Mirandola]], [[Medolla]] e [[San Felice sul Panaro]]. A quella delle 9:00 si sono susseguite altre tre scosse rilevanti sempre in data 29 maggio: una alle 12:55 di magnitudo 5,4, una alle 13:00 di magnitudo 4,9 e un'ulteriore scossa alla stessa ora di magnitudo 5,2<ref name=INGV>{{cita web|url=http://ingvterremoti.wordpress.com/2012/05/29/terremoto-in-pianura-padana-emiliana-aggiornamento-eventi-del-29-maggio-2012/|titolo=Terremoto in Emilia: altre forti scosse|29 Maggio 2012}}</ref>.
 
Il 31 maggio alle 16:58, una scossa di magnitudo 4,0 con epicentro a [[Rolo]] e [[Novi di Modena]]<ref>{{cita news|url=http://www.agi.it/research-e-sviluppo/notizie/201205311841-eco-rt10253-terremoto_ultima_scossa_di_magnitudo_4_00|titolo=Terremoto: ultima scossa di magnitudo 4.00|pubblicazione=agi.it|data=31 maggio 2012|accesso=31 maggio 2012}}</ref>, ha colpito la zona della bassa reggiana e dell'[[oltrepò mantovano]], già molto provate dalle scosse dei giorni precedenti che avevano avuto come epicentro la vicina area della bassa modenese. Sempre la sera del 31 maggio alle ore 21:04 si è verificata una scossa di magnitudo 4,2 con epicentro a [[San Possidonio (Italia)|San Possidonio]]<ref>{{cita news|autore =Alessandro Tomaselli|url= http://www.informazionesostenibile.info/5346/la-sequenza-sismica-padana/|titolo=La sequenza sismica padana| |pubblicazione=Informazionesostenibile.info|accesso=16 settembre 2012}}</ref>.
 
Queste scosse sono state seguite da uno sciame sismico con scosse di magnitudo variabile di minore entità [[scala Richter]].
Un'altra scossa di magnitudo 5,1 è stata avvertita in tutto il Nord Italia il [[3 giugno]] [[2012]] alle ore 21:20:43 ora italiana (19:20:43 [[Tempo coordinato universale|UTC]]), con [[epicentro]] in Novi di Modena.
 
Le [[accelerazione|accelerazioni]] di picco registrate dall'[[accelerometro]] di [[Mirandola]] durante le scosse più forti del 20 e del 29 maggio 2012 sono state rispettivamente di 0,31 [[G_(fisica)#Accelerazione_di_gravit.C3.A0_sulla_superficie_terrestre|g]] e di 0,29 g, valori che in base alla carte vigenti di [[Pericolo sismico|pericolosità sismica]] renderebbero stimabile in circa 2500 anni il [[tempo di ritorno]] di ciascun evento nella medesima area<ref>{{cita news|url=http://classmeteo.weather.com/meteo/portale/news/terremoto-emilia-mai-cosi-in-2500-anni/|titolo=Terremoto Emilia: mai così in 2500 anni|pubblicazione=classmeteo.com|data=29 maggio 2012|accesso=29 maggio 2012}}</ref>.
 
I due eventi sismici principali hanno causato un totale di 27 vittime (22 nei crolli, tre per infarto o malore<ref name="20v"/> e due per le ferite riportate), in maggioranza dipendenti di aziende distrutte. Il [[4 giugno]] [[2012]] è stato proclamato giornata di lutto nazionale per le vittime del terremoto<ref>{{cita news|url=http://www.ilsalvagente.it/Sezione.jsp?titolo=Lutto+nazionale%3A+scuole+aperte+e+dipendenti+al+lavoro&idSezione=16043|titolo=Oggi lutto nazionale, Il Cdm ha dedicato il 4 giugno alle vittime del terremoto in Emilia|pubblicazione=www.ilsalvagente.it|data=3 giugno 2012}}</ref>.
 
L'intensità massima dei terremoti, stimata come cumolo degli effetti della sequenza, è stata pari a 8, secondo la [[Scala Macrosismica Europea]] (EMS-98)<ref name="QUEST"/>.
 
== Eventi sismici ==
=== La scossa del 20 maggio ===
[[File:Chiesa San Martino di Tours - Buonacompra frazione di Cento, Ferrara - 2012 Northern Italy earthquake.jpg|thumb|150px|left|La chiesa di San Martino di Tours a [[Buonacompra]] di [[Cento (Italia)|Cento]], crollata dopo le scosse del 20 maggio]]
[[File:Macerie - Cavezzo - Province of Modena - 2012 Northern Italy earthquake.jpg|thumb|150px|left|Macerie a [[Cavezzo]] dopo la scossa del [[29 maggio]]]]
Alle 04:03:52 un forte sisma della durata di 20 secondi di magnitudo del momento sismico pari a 5,86, preceduto qualche ora prima (esattamente alla 01:13 e alla 01:42) da due scosse di 4,1 e 2,2, si è fatto sentire in tutto il Nord e parte del Centro Italia, facendo risvegliare la maggior parte delle persone, con epicentro a [[Finale Emilia]] a 6,3 km di profondità ([[distretto sismico]]: Pianura Padana emiliana)<ref>{{cita news|url=http://www.corriere.it/cronache/12_maggio_20/terremoto-nord-italia-emilia_6da21156-a226-11e1-bfa6-752e370d244b.shtml|titolo=Terrore in Emilia, un centinaio di scosse|data=20 maggio 2012|accesso=29 maggio 2012}}</ref>.
Il [[terremoto]] è stato avvertito dai [[sismografo|sismografi]] di tutta [[Italia]], ma le regioni in cui è stato avvertito dalla popolazione sono: [[Emilia-Romagna]], [[Veneto]], [[Lombardia]], [[Liguria]], [[Piemonte]], [[Valle d'Aosta]], [[Trentino-Alto Adige]], [[Friuli-Venezia Giulia]], [[Toscana]], [[Marche]], [[Umbria]].
 
Il sisma ha provocato 7 morti accertati, circa 50 feriti, 5000 sfollati e ingenti danni al patrimonio culturale a causa dei molti crolli di palazzi storici, aziende agricole e fabbriche<ref>{{cita news|url=http://www.corriere.it/cronache/12_maggio_20/terremoto-nord-italia-emilia_6da21156-a226-11e1-bfa6-752e370d244b.shtml|titolo=Terrore in Emilia, un centinaio di scosse|data=20 maggio 2012|accesso=29 maggio 2012}}</ref><ref>{{cita news|url=http://www.ilfattoquotidiano.it/2012/05/20/terremoto-richter-alle-emilia-romagna/235305/|titolo=Il Fatto Quotidiano, "Terremoto in Emilia: 7 morti, 50 feriti e 5 mila sfollati. Ancora scosse nella notte."|pubblicazione=ilfattoquotidiano.it|data=20 maggio 2012|accesso=29 maggio 2012}}</ref>.
Il sisma ha provocato fenomeni diffusi di [[liquefazione delle sabbie]], che hanno interessato ampie aree a San Carlo di [[Sant'Agostino (Italia)|Sant'Agostino]], [[Mirabello (Italia)|Mirabello]], [[Finale Emilia]] e [[San Felice sul Panaro]]. Tali fenomeni si sono verificati anche a seguito delle scosse del [[29 maggio]] nelle aree di [[Cavezzo]] e [[Moglia]], causando il crollo di alcuni edifici anche di recente costruzione.
 
Successivamente ci sono state nuove scosse: di 4,8 (alle 04:06), di 5.1 (alle 04:07), di 4,3 (alle 04:11 e alle 04:12) e di 4,0 (alle 04:35 e alle 04:39). Una nuova forte scossa tellurica di 4,9 è stata avvertita a partire da [[San Felice sul Panaro]] alle ore 05:02 (ora italiana). Altre scosse di notevole intensità si sono avvertite alle ore 11:13, 15:18 e 15:21 rispettivamente di 4,2, 5,1 e 4,1 a [[Finale Emilia]], [[Vigarano Mainarda]] e [[Bondeno]]. Alle 19:37 dello stesso giorno si è verificata inoltre una nuova scossa di magnitudo 4,5 con epicentro nei pressi di [[Bondeno]]. Un'altra scossa di 4,1 si è fatta sentire il 21 maggio alle 16:37 con epicentro in [[Finale Emilia]].
Il 23 maggio alle 23:41 un'altra forte scossa di magnitudo 4,3 fa tornare il panico tra la gente.
Il 25 maggio alle 15:14, un'altra scossa più debole, di 4,0 della scala Richter è stata avvertita dalla popolazione.
 
=== Le scosse del 29 maggio ===
Una nuova forte scossa della durata di 30 secondi, di magnitudo 5,8 e definita superficiale (profondità [[ipocentro]]: 9,6 km) è stata registrata alle 09:00:03 del 29 maggio [[2012]]<ref>{{Cita web|url=http://cnt.rm.ingv.it/data_id_old/7223045800/event.html|titolo=Magnitudo 5.8 - EMILIA ROMAGNA|editore=ingv.it|accesso=13 luglio 2012}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/cronaca/2012/05/29/news/terremoto_modena_riepilogo-36164334/|titolo=Il terremoto torna a colpire l'Emilia:vittime, dispersi e distruzione|accesso=29/05/2012}}</ref>. L'[[epicentro]] è nella zona di [[Medolla]] e [[Cavezzo]] in provincia di [[Modena]]<ref>{{cita news|url=http://www.corriere.it/cronache/12_maggio_29/terremoto-scossa-nord-italia_0a299d18-a95d-11e1-a673-99a9606f0957.shtml|titolo=Terremoto: 16 morti e 350 feriti, Monti: «Lo Stato farà tutto il possibile»|data=29 maggio 2012|accesso=29 maggio 2012}}</ref>.
Un primo bilancio provvisorio riporta crolli in edifici anche di interesse storico-artistico, tra quelli già danneggiati dall'evento sismico del 20 maggio, 20 vittime (2 decessi avvenuti in data 5 giugno ed uno il 12 giugno)<ref name="20v"/><ref>{{cita news|url=http://bologna.repubblica.it/cronaca/2012/06/05/news/terremoto_5_giugno-36561957/?ref=HREC1-2|titolo=Morte due donne: 26 le vittime del terremoto. Delocalizzazioni, la Regione avverte le imprese|data=5 giugno 2012|accesso=5 giugno 2012}}</ref> e almeno 350 feriti. Gli sfollati salgono a circa 15.000<ref>{{Cita news|autore=|url=http://www.repubblica.it/cronaca/2012/05/30/news/terremoto_punto-36250560/?ref=HREA-1|titolo=Terremoto, i morti salgono a 17. Nuove scosse, inchiesta sui crolli|pubblicazione=Repubblica.it|giorno=30|mese=maggio|anno=2012|accesso=31 maggio 2012}}</ref>.
Successivamente alla scossa delle 09:00 si sono verificate altre due scosse di entità rilevante: alle 12:55 di intensità 5,3 e alle 13:00 di intensità 5,2<ref>{{cita web|http://ingvterremoti.wordpress.com/2012/05/29/|INGV terremoti|29/05/2012}}</ref><ref>{{cita news|url=http://www.corriere.it/cronache/12_maggio_29/terremoto-scossa-nord-italia_0a299d18-a95d-11e1-a673-99a9606f0957.shtml|titolo=Terremoto: 16 morti e 350 feriti, Monti: «Lo Stato farà tutto il possibile»|data=29 maggio 2012|accesso=29 maggio 2012}}</ref>. A Mantova è stato chiuso il [[Palazzo Ducale (Mantova)#Eventi sismici del 2012|Palazzo Ducale]] e a Pisa il [[Palazzo della Sapienza (Pisa)|Palazzo della Sapienza]]. Successivamente, una sessantina di scosse si sono registrate nella notte fra il 29 e il 30 maggio<ref>{{cita news|url=http://www.repubblica.it/cronaca/2012/05/30/dirette/nella_notta_41_scosse_in_emilia_il_cdm_decide_sugli_aiuti-36195735/?ref=HREA-1.|titolo=Nella notte 60 scosse in Emilia: le vittime sono 17, il Cdm decide sugli aiuti|data=30 maggio 2012|accesso=30 maggio 2012}}</ref>. Il terremoto è stato avvertito in quasi tutta la [[Slovenia]], in particolare nelle regioni occidentali del Paese, in [[Svizzera]] nel [[Canton Ticino]] e nell'[[Istria]], in [[Croazia]], ma senza provocare né feriti, né danni, come riferito dai media sloveni.
 
[[File:Mirandola 2012 centro earthquake.JPG|thumb|left|Scorcio del centro storico di Mirandola, colpito dalle scosse del 29 Maggio]]
 
=== La scossa del 3 giugno ===
Una nuova forte scossa di magnitudo 5,1 alle 21:20 del 3 giugno 2012 con epicentro a [[Novi di Modena]] e avvertita in tutto il nord Italia ha nuovamente colpito tutta la zona della bassa modenese e dell'[[oltrepò mantovano]]. La torre dell'orologio di Novi di Modena è crollata durante la scossa<ref>{{cita web|url=http://tg24.sky.it/tg24/cronaca/2012/06/03/sisma_emilia_nuova_forte_scossa.html|titolo=Emilia, scossa di magnitudo 5.1 avvertita in tutto il Nord|accesso=03/06/2012}}</ref>.
 
=== Analisi geosismologica ===
L'area interessata dall'innesco del sisma è una delle tante aree sismogentiche prossime alle zone dell'[[Appennino]], classificata a livello 3 della scala di riferimento del [[rischio sismico]].
Il complesso sistema di faglie che si diramano nella bassa pianura emiliana è quello della dorsale di [[Ferrara]], che si raccorda a ovest con quella di [[Mirandola]]<ref>{{cita news|url=http://i.imgur.com/VxIBZ.png|titolo=Faglie sismiche della Pianura Padana|data=31 maggio 2012|accesso=31 maggio 2012}}</ref>.
 
L'[[Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia]] ([[INGV]]) non ha escluso che la seconda scossa del 29 maggio, avvenuta a distanza di 9 giorni dal primo evento e di intensità di appena 0,1 gradi Richter inferiore, possa essere scaturita dall'apertura di una nuova faglia<ref>{{cita news|url=http://www.repubblica.it/cronaca/2012/05/29/news/terremoto_nuova_faglia-36130712/|titolo=Emilia, forse aperta una nuova faglia|accesso=31 maggio 2012}}</ref>. Secondo questa ipotesi non si tratterebbe di una forte scossa di assestamento del primo terremoto, bensì di un secondo terremoto.
 
Da un'analisi del [[Meccanica della frattura|meccanismo focale]] delle scosse di terremoto, risulterebbe che i processi cinematici di tutte le scosse registrate siano concordanti e che non ci siano state attivazioni di faglie discordi<ref>{{cita news|url=http://www.meteoweb.eu/2012/05/terremoto-emilia-ingv-lo-sciame-sismico-potrebbe-durare-anni-con-scosse-forti-come-quella-di-ieri/136808/#chiudi_adv|titolo=Terremoto Emilia, Ingv: “lo sciame sismico potrebbe durare anni, con scosse forti come quella di ieri”|pubblicazione=meteoweb.eu|data=30 maggio 2012|accesso=13 luglio 2012}}</ref>. I terremoti sono avvenuti lungo piani di faglia orientati all'incirca in direzione Est-Ovest e con movimento compressivo con una significativa componente trascorrente<ref>{{cita news|url=http://www.protezionecivile.tn.it/territorio/primop_territorio/pagina43.html|titolo=Terremoti del Modenese e del Ferrarese|pubblicazione=Protezione civile di Trento|data=21 maggio 2012|accesso=13 luglio 2012}}</ref> in direzione Nord-Sud<ref>{{cita news|url=http://ingvterremoti.wordpress.com/2012/06/05/terremoto-in-pianura-padana-emiliana-meccanismi-focali-e-magnitudo/|titolo=Terremoto in Pianura Padana Emiliana: meccanismi focali e magnitudo|pubblicazione=ingv|data=5 giugno 2012|accesso=13 luglio 2012}}</ref>. Tale orientazione è concordante con le strutture regionali di tipo appenninico aventi, in questo settore di catena, un senso di trasporto con vergenza NNE<ref>{{cita news|url=http://www.protezionecivile.tn.it/territorio/primop_territorio/pagina49.html|titolo=Aggiornamento terremoti nel modenese e nel ferrarese|pubblicazione=Protezione civile di Trento|data=4 giugno 2012|accesso=13 luglio 2012}}</ref>. In particolare la sismicità della sequenza dei terremoti dell'Emilia ha interessato i fronti compressivi più esterni, quali il Fronte Ferrarese ed il Fronte di Mirandola. Quest’ultimo è caratterizzato dalla presenza di una struttura anticlinale, detta appunto anticlinale di Mirandola.
Il movimento delle faglie durante il terremoto ha provocato l'accavallamento delle falde appeniniche sepolte, al di sopra della placca adriatica, causando sollevamento del terreno e raccorciamento crostale<ref>{{cita news|url=http://ingvterremoti.wordpress.com/2012/06/18/approfondimento-i-meccanismi-focali-e-le-faglie-2/|titolo=Approfondimento: i meccanismi focali e le faglie|pubblicazione=INGV|data=18 giugno 2012|accesso=14 luglio 2012}}</ref>. Grazie alle immagini [[radar]] acquisite e utilizzando l'[[interferometria]] differenziale, è stato possibile valutare la deformazione del terreno dopo le scosse del [[29 maggio]]. Con questi dati è stato possibile misurare che il suolo si è sollevato di massimo 12 centimetri nell'area epicentrale, mentre si è abbassato di circa 2-3 centimetri nella zona di [[Finale Emilia]]. Queste ultime deformazioni sono probabilmente imputabili a movimenti superficiali di acqua nel sottosuolo<ref>{{cita news|url=http://ingvterremoti.wordpress.com/2012/06/07/terremoto-in-pianura-padana-emiliana-spostamento-del-suolo-dovuto-al-terremoto-del-29052012-visto-dal-satellite-italiano-cosmo-skymed/|titolo=Terremoto in Pianura Padana Emiliana: spostamento del suolo dovuto al terremoto del 29/05/2012, visto dal satellite italiano COSMO-SkyMed|pubblicazione=ingv|data=7 giugno 2012|accesso=14 luglio 2012}}</ref>.
 
Per lo studio delle sorgenti sismogenetiche i geologi dell'[[INGV]] hanno utilizzato dati [[geomorfologia|geomorfologici]] e [[geologia|geologico]]-[[geofisica|geofisici]] con particolare attenzione allo studio dell'[[idrografia]] della regione, quest'ultima in quanto elemento sensibile ai più piccoli cambiamenti indotti dall'attività tettonica. Attraverso lo studio del reticolo idrografico sono state rilevate anomalie del drenaggio di origine certamente non antropica. Tali anomalie, confrontate con le strutture delle [[anticlinale|anticlinali]] sepolte note dalla letteratura geologica, hanno reso possibile di ipotizzare l'origine di parte di esse e di identificare le strutture attive nel sottosuolo. Dall'ulteriore confronto con le serie storiche relative ai terremoti avvenuti nell'area interessata si può concludere che queste strutture sono sismogenetiche, ossia capaci di generare terremoti. In diversi casi è stato possibile osservare la coincidenza tra la posizione di una anomalia del drenaggio, la presenza di una anticlinale sepolta e la localizzazione di alcuni terremoti riportati nei cataloghi. Una notevole anomalia del drenaggio in un’area priva di sismicità storica nei pressi di Mirandola fu messa in evidenza già dal [[2000]] rilevandone la correlazione con una importante faglia attiva sepolta. La sequenza sismica con i forti terremoti del 20 e del 29 maggio 2012 ha riattivato porzioni delle sorgenti identificate come ITCS050-Poggio Rusco-Migliarino<ref>{{cita news|lingua=en|url=http://diss.rm.ingv.it/dissHTML/ITCS050INF.html|titolo=DISS 3.1.1: Seismogenic Source ITCS050 - Poggio Rusco-Migliarino|pubblicazione=DISS, INGV|data=7 settembre 2007|accesso=13 luglio 2012}}</ref> e ITCS051-Novi-Poggio Renatico<ref>{{cita news|lingua=en|url=http://diss.rm.ingv.it/dissHTML/ITCS051INF.html|titolo=DISS 3.1.1: Seismogenic Source ITCS051 - Novi-Poggio Renatico|pubblicazione=DISS, INGV|data=30 agosto 2007|accesso=13 luglio 2012}}</ref>. Queste sorgenti si ipotizza che siano all'origine dei terremoti e che siano state la causa in passato del sollevamento delle dorsali di Ferrara e Mirandola che in passato causarono lo spostamento del corso dei fiumi [[Po]], [[Reno (Italia)|Reno]], [[Secchia]] e [[Panaro]]<ref>{{cita news|url=http://ingvterremoti.wordpress.com/2012/06/19/terremoto-in-pianura-padana-lindividuazione-geologica-delle-sorgenti-sismogenetiche/|titolo=Terremoto in Pianura Padana: l’individuazione geologica delle sorgenti sismogenetiche|pubblicazione=INGV|data=19 giugno 2012|accesso=13 luglio 2012}}</ref>.
In particolare i geologi dell'[[INGV]] ipotizzano che la scossa del [[29 maggio]] sia stata originata dalla sorgente ITIS107-Mirandola<ref>{{cita news|lingua=en|url=http://diss.rm.ingv.it/dissHTML/ITIS107INF.html|titolo=DISS 3.1.1: Seismogenic Source ITIS107 - Mirandola|pubblicazione=DISS, INGV|data=19 settembre 2007|accesso=13 luglio 2012}}</ref>.
 
Tutti i sette terremoti con M>5 hanno avuto epicentro posizionato lungo l'asse mediano della struttura tettonica attiva dal punto di vista sismico.
 
=== Sequenza delle scosse ===
Di seguito, la lista dettagliata delle scosse telluriche registrate dal 20 maggio 2012, escludendo quelle di [[magnitudo (geologia)|magnitudo]] inferiore a 4.0; le scosse più forti (di magnitudo maggiore o uguale a 5.0) sono evidenziate in blu.
 
Nei primi due mesi dall'inizio dell'attività sismica sono stati oltre 2300 i terremoti registrati dalla Rete Sismica Nazionale dell'INGV. Di questi circa 2.000 sono avvenuti nel primo mese e quasi 300 - tutti con magnitudo modeste - nei successivi 30 giorni<ref>{{cita web|url=http://ingvterremoti.wordpress.com/2012/07/23/terremoto-in-pianura-padana-emiliana-alcuni-dati-dei-due-mesi-di-attivita-sismica/|titolo=Terremoto in Pianura Padana Emiliana: alcuni dati dei due mesi di attività sismica|pubblicazione=INGV|accesso=23 luglio 2012}}</ref>. Quasi tutte le repliche registrate hanno avuto localizzazione ipocentrale nei primi 15 km di profondità e solo una minima parte a profondità maggiore<ref>{{cita web|url=http://www.protezionecivile.tn.it/territorio/primop_territorio/pagina50.html|titolo=Aggiornamento Terremoti in Italia settentrionale|pubblicazione=Protezione civile di Trento|accesso=13 luglio 2012}}</ref>.
 
{| {{prettytable|width=60%|text-align=center}} class="wikitable sortable"
!class="unsortable" |Data
!class="unsortable" |Ora locale
![[Scala di magnitudo del momento sismico|Magnitudo]]
![[Epicentro]]
|-
| [[20 maggio]] [[2012]]
| 01:13:27
| 4,1
| [[Finale Emilia]]
|- style="background-color:lightblue"
| [[20 maggio]] [[2012]]
| 04:03:52
| 5,9
| [[Finale Emilia]]
|-
| [[20 maggio]] [[2012]]
| 04:06:30
| 4,8
| [[Finale Emilia]]
|- style="background-color:lightblue"
| [[20 maggio]] [[2012]]
| 04:07:31
| 5,1
| [[Finale Emilia]]
|-
| [[20 maggio]] [[2012]]
| 04:11:46
| 4,3
| [[Bondeno]]
|-
| [[20 maggio]] [[2012]]
| 04:12:42
| 4,3
| [[Finale Emilia]]
|-
| [[20 maggio]] [[2012]]
| 04:21:53
| 4,1
| [[Mirandola]]
|-
| [[20 maggio]] [[2012]]
| 04:25:05
| 4,0
| [[Bondeno]]
|-
| [[20 maggio]] [[2012]]
| 04:35:37
| 4,0
| [[Vigarano Mainarda]]
|-
| [[20 maggio]] [[2012]]
| 04:39:10
| 4,0
| [[Finale Emilia]]
|-
| [[20 maggio]] [[2012]]
| 05:02:50
| 4,9
| [[San Felice sul Panaro]]
|-
| [[20 maggio]] [[2012]]
| 11:13:21
| 4,2
| [[Finale Emilia]]
|- style="background-color:lightblue"
| [[20 maggio]] [[2012]]
| 15:18:02
| 5,1
| [[Vigarano Mainarda]] - [[Mirabello (Italia)|Mirabello]]
|-
| [[20 maggio]] [[2012]]
| 15:21:06
| 4,1
| [[Bondeno]]
|-
| [[20 maggio]] [[2012]]
| 19:37:14
| 4,5
| [[Bondeno]]
|-
| [[21 maggio]] [[2012]]
| 18:37:31
| 4,1
| [[Finale Emilia]]
|-
| [[23 maggio]] [[2012]]
| 23:41:18
| 4,3
| [[Finale Emilia]]
|-
| [[25 maggio]] [[2012]]
| 15:14:05
| 4,0
| [[Mirandola]]
|-
| [[27 maggio]] [[2012]]
| 20:18:45
| 4,0
| [[Mirandola]]
|- style="background-color:lightblue"
| [[29 maggio]] [[2012]]
| 09:00:03
| 5,8
| [[Medolla]] - [[Cavezzo]]
|-
| [[29 maggio]] [[2012]]
| 09:07:21
| 4,0
| [[Cavezzo]]
|-
| [[29 maggio]] [[2012]]
| 09:09:54
| 4,1
| [[Novi di Modena]]
|-
| [[29 maggio]] [[2012]]
| 10:25:51
| 4,5
| [[Novi di Modena]]
|-
| [[29 maggio]] [[2012]]
| 10:27:23
| 4,7
| [[San Felice sul Panaro]]
|-
| [[29 maggio]] [[2012]]
| 10:40:58
| 4.2
| [[Mirandola]]
|-
| [[29 maggio]] [[2012]]
| 11:30:21
| 4.2
| [[Concordia sulla Secchia]]
|- style="background-color:lightblue"
| [[29 maggio]] [[2012]]
| 12:55:57
| 5,3
| [[San Possidonio (Italia)|San Possidonio]] - [[Mirandola]]
|-
| [[29 maggio]] [[2012]]
| 13:00:02
| 4,9
| [[Novi di Modena]]
|- style="background-color:lightblue"
| [[29 maggio]] [[2012]]
| 13:00:25
| 5,2
| [[Cavezzo]]
|-
| [[29 maggio]] [[2012]]
| 13:07:05
| 4,0
| [[San Possidonio (Italia)|San Possidonio]]
|-
| [[31 maggio]] [[2012]]
| 16:58:21
| 4,0
| [[Novi di Modena]] - [[Rolo]]
|-
| [[31 maggio]] [[2012]]
| 21:04:04
| 4,2
| [[San Possidonio (Italia)|San Possidonio]]
|- style="background-color:lightblue"
| [[3 giugno]] [[2012]]
| 21:20:43
| 5,1
| [[Novi di Modena]]
|-
| [[12 giugno]] [[2012]]
| 03:48:36
| 4,3
| [[Novi di Modena]]
|}
 
Di seguito si riporta la distribuzione degli eventi nei primi tre mesi dall'inizio della sequenza<ref>{{cita web|url=http://iside.rm.ingv.it/iside/standard/result.jsp?rst=1&page=EVENTS|titolo=Bollettino Sismico|pubblicazione=ISIDE, INGV|accesso=19 agosto 2012}}</ref>.
 
{| {{prettytable|width=60%|text-align=center}} class="wikitable sortable"
!class="unsortable" |Magnitudo
!class="unsortable" |Terremoti dal 20 maggio al 19 giugno
!class="unsortable" |Terremoti dal 20 giugno al 19 luglio
!class="unsortable" |Terremoti dal 20 luglio al 19 agosto
|-
| 5.0 ≤ M < 6.0
|7
|0
|0
|-
| 4.0 ≤ M < 5.0
|27
|0
|0
|-
| 3.0 ≤ M < 4.0
|182
|5
|1
|-
|M < 3.0
|1.465
|361
|124
|}
 
=== La scossa del 6 giugno al largo di Ravenna ===
In data 6 giugno 2012 è stata avvertita un'altra scossa, di magnitudo 4,5, con epicentro al largo di [[Ravenna]], in [[Romagna]]; tuttavia i sismologi hanno dichiarato che tale evento non risulterebbe correlato con la sequenza sismica del 20 e 29 maggio, in quanto i meccanismi focali risulterebbero diversi<ref>{{cita web|url=http://www.ilsalvagente.it/Sezione.jsp?titolo=Terremoto+in+Romagna%2C+i+sismologi%3A+%27%27Nuova+faglia%2C+ma+il+centro+Italia+%C3%A8+al+sicuro%27%27&idSezione=16105|titolo=articolo sulla scossa del 6 giugno|accesso=7 giugno 2012}}</ref>.
 
== Danni e vittime ==
[[File:Chiesa del mulino, San Felice sul Panaro.JPG|thumb|200px|right|La chiesa del mulino (San Giuseppe Artigiano) a [[San Felice sul Panaro]] crollata dopo le scosse del [[20 maggio]]]]
[[File:Fabbrrurale.JPG|thumb|200px|right|Un esempio dei danni provocati dal terremoto agli edifici rurali]]
I terremoti del 20 e 29 maggio hanno causato pesanti danni alle costruzioni rurali ed industriali, alle opere di canalizzazione delle acque, nonché agli edifici ed ai monumenti storici ed agli edifici civili di vecchia costruzione in pietra o ciottoli. In particolare sono risultati seriamente danneggiati o parzialmente crollati gran parte dei monumenti e dei luoghi di interesse artistico compresi in un'ampia area, da [[Mantova]] a [[Modena]] a [[Ferrara]], le cui rispettive province sono risultate essere le più gravemente colpite e danneggiate dagli eventi sismici. In alcuni casi sono stati danneggiati anche edifici ad uso abitativo di recente costruzione; tali danni sono spesso ascrivibili ai diffusi episodi di [[liquefazione delle sabbie]].
 
=== Situazione in provincia di Modena ===
I terremoti hanno completamente devastato tutta la zona della bassa modenese: [[Camposanto]], [[Cavezzo]], [[Concordia sulla Secchia]], [[Finale Emilia]], [[Medolla]], [[Mirandola]], [[Novi di Modena]], [[San Felice sul Panaro]], [[San Possidonio (Italia)|San Possidonio]] e [[San Prospero (Italia)|San Prospero]] hanno subito ingentissimi danni ad edifici pubblici e residenziali ed ai comparti rurali ed industriali. La prima scossa del 20 maggio ha colpito duramente sopratutto le aree di [[San Felice sul Panaro]], [[Finale Emilia]] e Canaletto (frazione di Finale Emilia). In queste località l'intensità macrosismica rilevata è stata pari a 7<ref name="QUEST"/>. Intensità macrosismiche superiori a 6 sono state rilevate anche a [[Cavezzo]] e [[Mirandola]]. Le forti scosse del [[29 maggio]] si sono aggiunte a una situazione già drammatica<ref>{{Cita news|lingua=|autore=|titolo=Terremoto, le vittime salgono a 17, La Protezione civile: "15 mila assistiti"|url=http://www3.lastampa.it/cronache/sezioni/articolo/lstp/456192/|pubblicazione=[[la Stampa]]|giorno=30|mese=maggio|anno=2012}}</ref>. Anche stavolta l'edilizia industriale e storica, insieme a quella rurale è stata la più colpita, venendo distrutti altri capannoni ed edifici storici. A [[Mirandola]] si sono avuti danni gravissimi al Castello dei Pico<ref>{{Cita news|lingua=|autore=|titolo=Danni al Castello dei Pico di Mirandola| url=http://www.comune.mirandola.mo.it/comune/settori-e-servizi/affari-legali-ed-istituzionali/servizio-comunicazione/ufficio-stampa/locandine-informative/Castello%20dei%20Pico.pdf/at_download/file/|pubblicazione=Comune di Mirandola|giorno=|mese=|anno=}}</ref>, al palazzo comunale<ref>{{Cita news|lingua=|autore=|titolo=Danni al Palazzo Comunale di Mirandola| url=http://www.comune.mirandola.mo.it/comune/settori-e-servizi/affari-legali-ed-istituzionali/servizio-comunicazione/ufficio-stampa/locandine-informative/Palazzo%20comunale.pdf/at_download/file|pubblicazione=Comune di Mirandola|giorno=|mese=|anno=}}</ref>, al duomo e alla chiesa di San Francesco<ref name="Repubblica"/><ref>{{Cita news|lingua=|autore=|titolo=Danni alla Chiesa di San Francesco di Mirandola| url=http://www.comune.mirandola.mo.it/comune/settori-e-servizi/affari-legali-ed-istituzionali/servizio-comunicazione/ufficio-stampa/locandine-informative/Complesso%20San%20Francesco.pdf/at_download/file|pubblicazione=Comune di Mirandola|giorno=|mese=|anno=}}</ref>, oltre agli ingentissimi danni subiti dal comparto biomedicale<ref>{{Cita news|lingua=|autore=|titolo=Mirandola in ginocchio dopo il sisma tra macerie e danni alle imprese| url=http://bologna.repubblica.it/cronaca/2012/05/29/news/mirandola_in_ginocchio_dopo_il_sisma_tra_macerie_e_danni_alle_imprese-36113701/|pubblicazione=[[la Repubblica]]|giorno=29|mese=maggio|anno=2012}}</ref>. A [[San Felice sul Panaro]] si sono verificati crolli e lesioni serie alla Rocca Estense, al duomo ed alla torre dell'orologio<ref>{{Cita news|lingua=|autore=|titolo=Terremoto: a San Felice sul Panaro crollata la torre dell'Orologio| url=http://www.iltempo.it/adnkronos/?q=YToxOntzOjEyOiJ4bWxfZmlsZW5hbWUiO3M6MjE6IkFETjIwMTIwNTI5MTA1NjQ0LnhtbCI7fQ==|pubblicazione=[[Il Tempo]]|giorno=29|mese=maggio|anno=2012}}</ref>, mentre a [[Camposanto]] si sono verificati grossi danni e crolli al centro storico ed alle strutture agricole. Conseguenze pesantissime si sono avute anche a [[Medolla]], dove si sono verificati i crolli di diversi capannoni industriali<ref>{{Cita news|titolo=Terremoto in Emilia, sette morti e 3.000 sfollati. Feriti, crolli e danni enormi|url=http://www.ilmessaggero.it/primopiano/cronaca/terremoto_in_emilia_sette_morti_e_3000_sfollati_feriti_crolli_e_danni_enormi/notizie/197328.shtml|accesso=16 settembre 2012}}</ref>, e a [[Cavezzo]], dove sono crollati tre quarti del paese<ref>{{Cita news|lingua=|autore=|titolo=Terremoto Emilia Romagna: Cavezzo sventrata dal sisma, crolla il 75% del paese. A Cento cede il Teatro Comunale.| url=http://www.bolognatg24.it/top-news/2012/05/29/35248/terremoto-emilia-romagna-cavezzo-sventrata-dal-sisma-crolla-il-75-del-paese-a-cento-cede-il-teatro-comunale/|pubblicazione=Bologna tg 24.|giorno=29|mese=maggio|anno=2012}}</ref>. Gravi danni alle chiese e agli edifici del centro storico sia a [[San Possidonio (Italia)|San Possidonio]]<ref>{{Cita news|lingua=|autore=|titolo=Crollano chiese, danni ai centri storici, a rischio il patrimonio culturale| url=http://www.repubblica.it/cronaca/2012/05/29/news/terremoto_29_maggio_danni_chiese_centri_storici-36141483/|pubblicazione=[[la Repubblica]]|giorno=29|mese=maggio|anno=2012}}</ref> che a [[San Prospero (Italia)|San Prospero]]<ref>{{Cita news|titolo=Terremoto/ San Prospero centro chiuso e tendopoli affollata|url=http://gazzettadimodena.gelocal.it/foto-e-video/2012/06/02/fotogalleria/terremoto-san-prospero-centro-chiuso-e-tendopoli-affollata-1.5192537|accesso=16 settembre 2012}}</ref>. A [[Concordia sulla Secchia]] è crollata la quasi totalità del centro storico<ref>{{Cita news|titolo=Terremoto in Emilia, sette morti e 3.000 sfollati. Feriti, crolli e danni enormi|url=http://www.ilmessaggero.it/primopiano/cronaca/terremoto_in_emilia_sette_morti_e_3000_sfollati_feriti_crolli_e_danni_enormi/notizie/197328.shtml|accesso=16 settembre 2012}}</ref>, mentre a [[Novi di Modena]] è crollata la torre dell'orologio<ref>{{cita web|url=http://tg24.sky.it/tg24/cronaca/2012/06/03/sisma_emilia_nuova_forte_scossa.html|titolo=Emilia, scossa di magnitudo 5.1 avvertita in tutto il Nord|accesso=03/06/2012}}</ref>. Nella [[provincia di Modena]] si sono avute il maggior numero di vittime, in totale 17.
 
=== Situazione in provincia di Ferrara ===
La zona nord-occidentale della [[provincia di Ferrara]] è stata duramente colpita soprattutto dal sisma del 20 maggio. Si sono verificate numerose lesioni e crolli parziali alla maggior parte degli edifici storici e crolli in vari edifici industriali, civili ed agricoli. Nei sismi successivi a quello del 20 maggio la zona è risultata meno coinvolta. I comuni in cui si sono verificati i danni più gravi sono stati [[Bondeno]], [[Mirabello (Italia)|Mirabello]], [[Poggio Renatico]] e [[Sant'Agostino (Italia)|Sant'Agostino]]. Le vittime dei terremoti in provincia di Ferrara sono state sei, delle quali due operai morti nel crollo della fabbrica di ceramica di [[Sant'Agostino (Italia)|Sant'Agostino]]<ref>{{Cita news|titolo=Terremoto, crolla la Ceramica Sant'Agostino Morti due operai|url=http://www.ilrestodelcarlino.it/ferrara/cronaca/2012/05/20/715530-terremoto-ceramica-sant-agostino-due-morti.shtml|accesso=16 settembre 2012}}</ref>, ed un operaio morto nell'industria plastica URSA di [[Bondeno]]<ref name="Repubblica"/>. I danni più gravi al patrimonio storico e artistico si sono avuti con il crollo e il grave danneggiamento della chiesa di San Paolo a [[Mirabello (Italia)|Mirabello]]<ref>{{Cita news|titolo=Mirabello, un intero paese colpito dal terremoto|url=http://www.tgcom24.mediaset.it/cronaca/videodallarete/1000313/mirabello-un-intero-paese-colpito-dal-terremoto.shtml|accesso=16 settembre 2012}}</ref>, il crollo della torre dell'orologio del Castello Lambertini a [[Poggio Renatico]]<ref>{{Cita news|lingua=|autore=|titolo=Terremoto Emilia:Poggio Renatico |url=http://www.youreporter.it/gallerie/Terremoto_Emilia_Poggio_Renatico_FE/pag-1|pubblicazione=youreporter.it|giorno=30|mese=maggio|anno=2012}}</ref>, ed il crollo di parte del Palazzo Mosti a [[Bondeno]]. Gravi danni anche a chiese e municipi: a [[Sant'Agostino (Italia)|Sant'Agostino]] parte del municipio è crollato in diretta tv<ref>{{Cita news|titolo=Sisma, demolito il municipio di Sant'Agostino|url=http://video.repubblica.it/dossier/terremoto-emilia-20-maggio/sisma-demolito-il-municipio-di-sant-agostino/101094/99473|accesso=16 settembre 2012}}</ref>, mentre a Bondeno le chiese delle frazioni di Scortichino, Burana, Gavello e Pilastri sono state fra le più danneggiate della zona, uscendo semidistrutte dal sisma del 20 maggio<ref name="Repubblica"/>.
 
=== Situazione in Provincia di Mantova ===
{{Vedi anche|Terremoti dell'Emilia del 2012 - Situazione in provincia di Mantova}}
Anche la [[Provincia di Mantova]] è stata duramente colpita dal sisma. Nei soli 14 comuni più colpiti sono stati registrati danni pari a un miliardo di euro. I comuni mantovani più danneggiati dal sisma sono [[Moglia]], [[Poggio Rusco]], [[San Giovanni del Dosso]], [[San Giacomo delle Segnate]] e [[Quistello]], nei quali si sono verificati ingenti danni sia ad edifici pubblici, sia all'edilizia residenziale che a quella rurale ed al comparto industriale. Il comune in assoluto più colpito dell'[[Oltrepò mantovano]] risulta essere [[Moglia]], più volte epicentro di molte repliche del terremoto<ref>{{Cita news|titolo=RAPPORTO MACROSISMICO SUI TERREMOTI DEL 20 (ML 5.9) E DEL 29 MAGGIO 2012 (ML 5.8 E 5.3) NELLA PIANURA PADANO-EMILIANA|url=http://terremoti.ingv.it/images/pdf/QUEST_Emilia2012_RapportoFinale.pdf|accesso=16 settembre 2012}}</ref>. Nella fase successiva all'emergenza risultavano essere 3000 gli sfollati nella Provicia<ref>{{Cita news|titolo=Terremoto nel Mantovano, la testimonianza dei Sindaci - 2|url=http://www.anci.lombardia.it/notizie/Terremoto-nel-Mantovano-la-testimonianza-dei-Sindaci---2.asp|accesso=16 settembre 2012}}</ref> di cui quasi mille solo a [[Moglia]], 500 a [[Quistello]] e a [[San Giacomo delle Segnate]], 300 a [[Gonzaga]], 220 a [[Pegognaga]] e 120 a [[Poggio Rusco]] e altri suddivisi nei restanti comuni mantovani colpiti. 21 Campi sfollati sono stati aperti in 14 comuni dei quali i più grandi erano quelli di Poggio Rusco (in cui erano presenti 2 Tendopoli e una struttura coperta per un totale di 350 posti) che ospitarono circa 400 persone, Moglia in cui venne allestito un campo gestito dalla protezione civile regionale che ospitò un massimo di 360 persone, Pegognaga che ospito un massimo di 350 persone e San Giacomo delle Segnate dove nel campo gestito dalla Protezione civile delle varie Province lombarde sono state ospitate 300 persone<ref>{{Cita news|titolo=Sisma, Formigoni: Tajani ha garantito l'aiuto UE|url=http://www.regione.lombardia.it/cs/Satellite?c=News&childpagename=Regione%2FDetail&cid=1213526690410&packedargs=menu-to-render%3D1194454694556&pagename=RGNWrapper|accesso=16 settembre 2012}}</ref>. Il patrimonio artistico e monumentale dei comuni colpiti ha subito danni ingentissimi: secondo la sovrintendenza numerose sono le chiese a codice rosso che rischiano la demolizione tra cui la Chiesa di San Giovanni Battista a Moglia, la Chiesa di San Bartolomeo Apostolo a Quistello, le parrocchiali di Poggio Rusco, San Giovanni del Dosso, San Giacomo delle Segnate e [[Schivenoglia]], la Chiesa di Quatrelle di [[Felonica]], le Chiese di San Tommaso Apostolo e San Benedetto Abate nel comune di Gonzaga e infine il complesso Monastico di San Benedetto Po<ref>{{Cita news|titolo=Curia: «Compromesse oltre cento chiese nel Mantovano, potrebbero essere abbattute»|url=http://milano.corriere.it/milano/notizie/cronaca/12_maggio_31/mantova-terremoto-chiese-rischio-abbattere-danni-201423218224.shtml|accesso=16 settembre 2012}}</ref>. I centri storici, esattamente come in Emilia, si sono trasformati in zone rosse e con gravi danni alle attività commerciali situate in essi<ref>{{Cita news|titolo=Lungo le strade della Bassa Viaggio nella Bassa mantovana, dopo le forti scosse di martedì. «Un tuono sotterraneo, è la fine del mondo»|url=http://gazzettadimantova.gelocal.it/cronaca/2012/05/30/news/lungo-le-strade-della-bassa-1.5178751|accesso=16 settembre 2012}}</ref><ref>{{Cita news|titolo=Terremoto: in Emilia i centri storici diventano ''zone rosse''|url=http://video.repubblica.it/dossier/terremoto-emilia-20-maggio/terremoto-in-emilia-i-centri-storici-diventano-zone-rosse/95968/94350|accesso=16 settembre 2012}}</ref>. Gravemente colpito anche il comparto agricolo. Migliaia di forme di [[Parmigiano Reggiano]] e [[Grana Padano]] sono cadute dalle scaffalature<ref>{{Cita news|titolo=Forme di grana in piazza La campagna di acquisto solidale|url=http://www.ilgiorno.it/milano/cronaca/2012/06/07/725394-grana-terremoto-piazza.shtml|accesso=16 settembre 2012}}</ref>; ingenti danni anche a stalle, fienili e aziende agricole<ref>{{Cita news|titolo=Stalle danneggiate e animali senza un tetto I molti aspetti del sisma nel Mantovano|url=http://milano.corriere.it/milano/notizie/cronaca/12_giugno_2/mantova-terremoto-danni-bestiame-stalle-201447233029.shtml|accesso=16 settembre 2012}}</ref>. Il comparto industriale è risultato meno colpito rispetto a quello emiliano e i danni maggiori si sono avuti nei comuni di Moglia, Gonzaga, Quistello e Poggio Rusco, comuni che ospitano zone industriali dove numerose aziende hanno denunciato danni e per alcuni mesi i capannoni sono risultati inagibili costringendo le aziende a ricorrere alle tensostrutture<ref>{{Cita news|titolo= Danni e meno lavoro L'economìa rallenta Almeno 60 industrie colpite dalle scosse|url=http://www.selpress.com/confapi/d.asp?loc=132648010612283CCCF1&getft=loc|accesso=16 settembre 2012}}</ref>. Le scosse hanno suscitato ripercussioni anche per quanto riguarda l'edilizia civile. Numerosissime case hanno subito crolli e altrettante sono risultate inagibili soprattutto nei comuni di Moglia (400 abitazioni), Gonzaga (350 abitazioni), Quistello (237 abitazioni), San Giacomo delle Segnate (200 abitazioni)<ref>{{Cita news|titolo=TERREMOTO Se ne vanno i rinforzi, i pompieri restano soli|url=http://gazzettadimantova.gelocal.it/cronaca/2012/07/02/news/terremoto-nbsp-cala-il-numero-degli-assistiti-11-493-1.5350001|accesso=16 settembre 2012}}</ref> e Poggio Rusco (100 abitazioni)<ref>{{Cita news|titolo=Richieste di aiuto: servono soldi per ristrutturare la Chiesetta del Tagliaferro. Tutti gli edifici principali sono già stati messi in sicurezza.|url=http://protezionecivica.ning.com/poggio-rusco|accesso=16 settembre 2012}}</ref>.
 
=== Situazione nelle zone lontane dagli epicentri ===
A [[Milano]] sono stati fatti evacuare numerosi palazzi del centro, compresa la [[Palazzo Lombardia|sede della Regione Lombardia]], il [[Grattacielo Pirelli|Pirellone]] e molte scuole, per ragioni di sicurezza poco dopo la scossa. Nel capoluogo lombardo, comunque, non si è segnalato alcun danno. A [[Venezia]], invece, è crollata una statua nei giardini Papadopoli, sfiorando una donna. A [[Padova]] è stata lievemente danneggiata la basilica di Sant'Antonio. A [[Genova]] si sono prodotte alcune crepe nel [[Palazzo San Giorgio (Genova)|palazzo San Giorgio]]<ref>{{cita web|url=http://www.primocanale.it/notizie/terremoto-lesionato-palazzo-san-giorgio-due-piani-trasferiti-109736.html|titolo=Terremoto, lesionato Palazzo San Giorgio. Due piani trasferiti|editore=primocanale.it|data=4 giugno 2012|accesso=12 giugno 2012}}</ref>. La situazione è molto diversa a [[Mantova]], in quanto ci sono stati dei danni alla [[basilica Palatina di Santa Barbara]], [[palazzo Te]], [[Palazzo Ducale (Mantova)|palazzo Ducale]] e altri edifici del centro storico, e in [[Provincia di Mantova|provincia]] si sono verificati alcuni crolli. Mentre i danni all'edilizia abitativa sono per fortuna scarsi, pesantissimi sono stati quelli subiti dalle costruzioni ad uso agricolo, con il settore già in crisi reputato in ginocchio. A Pisa è stato chiuso per motivi precauzionali il già lesionato [[Palazzo della Sapienza (Pisa)|palazzo della Sapienza]], sede della facoltà di giurisprudenza.
 
=== Lista dei comuni più colpiti ===
Nella tabella in basso si riportano gli effetti ed i danni prodotti dal terremoto nei comuni e nelle località colpite. Nella colonna "intensità" è riportata l'intensità dei terremoti determinata secondo la [[Scala Macrosismica Europea]] (EMS-98). I dati sono estrapolati dal rapporto macrosismico definitivo elaborato dal QUEST (Quick Earthquake Survey Team) dell'[[INGV]]<ref name="QUEST"/>.
 
Per il sisma del [[20 maggio]] l'intensità epicentrale I<sub>o</sub>=7 indica una generale buona risposta dell'edilizia residenziale. Le scosse del [[29 maggio]] hanno causato i maggiori danni all'edilizia civile, probabilmente per la maggiore vicinanza dell'epicentro ad aree a maggiore densità abitativa. L'intensità epicentrale per l'intera sequenza è stata stimata I<sub>o</sub>=7-8<ref name="QUEST"/>.
 
Sia per la scossa del 20 maggio che per quelle del 29 maggio si osserva un’attenuazione molto decisa degli effetti soprattutto in direzione N-S<ref>{{Cita news|lingua=|autore=|titolo=Terremoto Pianura Padana Emiliana: rapporto macrosismico degli effetti dei terremoti del 20 e del 29 maggio|url=http://ingvterremoti.wordpress.com/2012/07/17/terremoto-pianura-padana-emiliana-rapporto-macrosismico-degli-effetti-dei-terremoti-del-20-e-del-29-maggio/|pubblicazione=[[INGV]]|giorno=17|mese=luglio|anno=2012}}</ref>.
 
<center>
{| class="wikitable sortable" style="text-align:center; font-size:95%; line-height:135%"
! Comune !! Provincia !! Danni !! Vittime !! Intensità
|-
|[[Cavezzo]]||[[provincia di Modena|Modena]]||style="text-align: left;" | Numerose costruzioni lesionate e parzialmente crollate. Molti crolli, anche in palazzi di recente costruzione, sono attribuibili ad episodi diffusi di liquefazione delle sabbie. Due morti, di cui uno nel crollo del mobilificio Malavasi<ref name="Repubblica"/><ref>{{Cita news|titolo=Terremoto in Emilia, sette morti e 3.000 sfollati. Feriti, crolli e danni enormi|url=http://www.ilmessaggero.it/primopiano/cronaca/terremoto_in_emilia_sette_morti_e_3000_sfollati_feriti_crolli_e_danni_enormi/notizie/197328.shtml|accesso=16 settembre 2012}}</ref>. Si valuta che circa il 75% degli edifici del paese abbia subito gravi danni<ref>{{Cita news|lingua=|autore=|titolo=Terremoto Emilia Romagna: Cavezzo sventrata dal sisma, crolla il 75% del paese. A Cento cede il Teatro Comunale.| url=http://www.bolognatg24.it/top-news/2012/05/29/35248/terremoto-emilia-romagna-cavezzo-sventrata-dal-sisma-crolla-il-75-del-paese-a-cento-cede-il-teatro-comunale/|pubblicazione=Bologna tg 24.|giorno=29|mese=maggio|anno=2012}}</ref>.|| 3||8
|-
|[[Concordia sulla Secchia]]||[[provincia di Modena|Modena]]||style="text-align: left;" | Molti edifici nel centro storico hanno riportato gravi lesioni o sono parzialmente crollati<ref>{{Cita news|titolo=Terremoto in Emilia, sette morti e 3.000 sfollati. Feriti, crolli e danni enormi|url=http://www.ilmessaggero.it/primopiano/cronaca/terremoto_in_emilia_sette_morti_e_3000_sfollati_feriti_crolli_e_danni_enormi/notizie/197328.shtml|accesso=16 settembre 2012}}</ref>. Il centro storico è stato evacuato ed è stata istituita la zona rossa. Numerose costruzioni lesionate e parzialmente crollate. Sono morte 2 persone a causa della caduta di calcinacci. I danni maggiori sono stati provocati dalle scosse del 29 maggio; gli eventi precedenti avevano provocato lesioni agli edifici storici come la chiesa e il municipio con parziali crolli.|| 2||7-8
|-
|[[Mirandola]]||[[provincia di Modena|Modena]]||style="text-align: left;" | Molti edifici nel centro storico hanno riportato gravi lesioni o sono parzialmente crollati<ref>{{Cita news|titolo=Terremoto in Emilia, sette morti e 3.000 sfollati. Feriti, crolli e danni enormi|url=http://www.ilmessaggero.it/primopiano/cronaca/terremoto_in_emilia_sette_morti_e_3000_sfollati_feriti_crolli_e_danni_enormi/notizie/197328.shtml|accesso=16 settembre 2012}}</ref>. Il centro storico è stato evacuato ed è stata istituita la zona rossa. Gravi danni sulla parete ovest del Castello dei Pico, dove la struttura portante risulta pesantemente compromessa<ref>{{Cita news|lingua=|autore=|titolo=Danni al Castello dei Pico di Mirandola| url=http://www.comune.mirandola.mo.it/comune/settori-e-servizi/affari-legali-ed-istituzionali/servizio-comunicazione/ufficio-stampa/locandine-informative/Castello%20dei%20Pico.pdf/at_download/file/|pubblicazione=Comune di Mirandola|giorno=|mese=|anno=}}</ref>. Danni al Palazzo Comunale, con distacco del loggiato nord dal corpo di fabbrica principale, danni alle strutture portanti, al portico nord e crollo dei solai<ref>{{Cita news|lingua=|autore=|titolo=Danni al Palazzo Comunale di Mirandola| url=http://www.comune.mirandola.mo.it/comune/settori-e-servizi/affari-legali-ed-istituzionali/servizio-comunicazione/ufficio-stampa/locandine-informative/Palazzo%20comunale.pdf/at_download/file|pubblicazione=Comune di Mirandola|giorno=|mese=|anno=}}</ref>. Crollate le volte della Chiesa del Gesù<ref>{{Cita news|lingua=|autore=|titolo=Danni alla Chiesa del Gesù di Mirandola| url=http://www.comune.mirandola.mo.it/comune/settori-e-servizi/affari-legali-ed-istituzionali/servizio-comunicazione/ufficio-stampa/locandine-informative/complesso%20chiesa%20del%20gesu.pdf/at_download/file|pubblicazione=Comune di Mirandola|giorno=|mese=|anno=}}</ref>. Crolli al duomo (copertura e navate) e alla chiesa di San Francesco (quest'ultima è crollata completamente, campanile compreso)<ref name="Repubblica"/><ref>{{Cita news|lingua=|autore=|titolo=Danni alla Chiesa di San Francesco di Mirandola| url=http://www.comune.mirandola.mo.it/comune/settori-e-servizi/affari-legali-ed-istituzionali/servizio-comunicazione/ufficio-stampa/locandine-informative/Complesso%20San%20Francesco.pdf/at_download/file|pubblicazione=Comune di Mirandola|giorno=|mese=|anno=}}</ref>. Altri edifici storici e pubblici pesantemente danneggiati. Danneggiate il 70% delle aziende del [[Distretto biomedicale di Mirandola|distretto biomedicale]]<ref>{{Cita news|lingua=|autore=|titolo=Mirandola in ginocchio dopo il sisma tra macerie e danni alle imprese| url=http://bologna.repubblica.it/cronaca/2012/05/29/news/mirandola_in_ginocchio_dopo_il_sisma_tra_macerie_e_danni_alle_imprese-36113701/|pubblicazione=[[la Repubblica]]|giorno=29|mese=maggio|anno=2012}}</ref>. Morto il titolare dell'Aries S.r.l.<ref name="Repubblica"/>. A San Giacomo Roncole è crollata parte della chiesa e numerosissimi crolli hanno interessato le aziende appartenenti al distretto biomedicale. Tre operai morti alla BBG S.r.l<ref name="Repubblica"/>.|| 4||7-8
|-
|[[Moglia]]||[[provincia di Mantova|Mantova]]||style="text-align: left;" | Gravi danni registrati nel centro storico dove si sono registrati crolli in numerosi edifici tra cui la chiesa e il Municipio che hanno costretto l'amministrazione comunale a creare una zona rossa. Crolli imponenti nella facciata della chiesa e nella parte superiore del municipio. Il campanile di Bondanello, gravemente danneggiato, abbattuto il 12 giugno per motivi di sicurezza.<ref name="Gazzetta di Mantova">{{cita web|url=http://gazzettadimantova.gelocal.it/cronaca/2012/05/29/news/terremoto-nuova-forte-scossa-in-pianura-padana-1.5173182 |titolo=Terremoto, forti scosse per tutta la mattinata. Nella Bassa modenese 15 morti. Scuole chiuse. Mantova: 7 feriti. Crolla il cupolino di Santa Barbara|editore=[[Gazzetta di Mantova]]|data=29 maggio 2012}}</ref><ref>{{Cita news|titolo=Terremoto, 1.300 sfollati nel Mantovano. Gravi danni agli edifici storici|url=http://www.ilfattoquotidiano.it/2012/05/30/terremoto-sfollati-mantovano-gravi-danni-agli-edifici-storici/246012/|accesso=16 settembre 2012}}</ref> Gravi danni alle scuole in particolare alla primaria e alla secondaria che hanno costretto l'amministrazione a ricorrere a container per ospitare gli alunni. Circa 400 le abitazioni inagibili che hanno comportato un numero di sfollati pari a quasi mille abitanti.<ref>{{Cita news|titolo=TERREMOTO Se ne vanno i rinforzi, i pompieri restano soli|url=http://gazzettadimantova.gelocal.it/cronaca/2012/07/02/news/terremoto-nbsp-cala-il-numero-degli-assistiti-11-493-1.5350001|accesso=16 settembre 2012}}</ref> Episodi documentati di liquefazione dei terreni<ref>{{Cita news|lingua=|autore=|titolo=Liquefazione del terreno ripresa in diretta poco dopo la scossa del 29 maggio 2012|url=http://www.terra.unimo.it/archivionews.php?id=1691|giorno=29|mese=maggio|anno=2012}}</ref>.||||7-8
|-
|[[Novi di Modena]]||[[provincia di Modena|Modena]]||style="text-align: left;" | Numerose costruzioni lesionate, crollate ed evacuate. Crollata la torre dell'orologio<ref>{{cita web|url=http://tg24.sky.it/tg24/cronaca/2012/06/03/sisma_emilia_nuova_forte_scossa.html|titolo=Emilia, scossa di magnitudo 5.1 avvertita in tutto il Nord|accesso=03/06/2012}}</ref><ref>{{Cita news|titolo=Terremoto in Emilia, sette morti e 3.000 sfollati. Feriti, crolli e danni enormi|url=http://www.ilmessaggero.it/primopiano/cronaca/terremoto_in_emilia_sette_morti_e_3000_sfollati_feriti_crolli_e_danni_enormi/notizie/197328.shtml|accesso=16 settembre 2012}}</ref>. A Rovereto sul Secchia, frazione di Novi di Modena è morto il parroco a causa del crollo della chiesa e numerosissimi altri edifici sono stati interessati da crolli totali o parziali<ref name="Repubblica"/>.|| 1||7-8
|-
|[[Finale Emilia]]||[[provincia di Modena|Modena]]||style="text-align: left;" | Numerose costruzioni storiche lesionate e parzialmente crollate. Crolli in vari edifici industriali. I danni sono occorsi principalmente il 20 maggio, nel sisma successivo il paese è risultato meno coinvolto<ref>{{Cita news|titolo=Terremoto in Emilia, sette morti e 3.000 sfollati. Feriti, crolli e danni enormi|url=http://www.ilmessaggero.it/primopiano/cronaca/terremoto_in_emilia_sette_morti_e_3000_sfollati_feriti_crolli_e_danni_enormi/notizie/197328.shtml|accesso=16 settembre 2012}}</ref>. L'edilizia abitativa ha fortunatamente resistito abbastanza bene al sisma. La popolazione ha evacuato spontaneamente le case nel timore di nuovi sismi.|| 1||7
|-
|[[Reggiolo]]||[[provincia di Reggio Emilia|Reggio Emilia]]||style="text-align: left;" | Alcune costruzioni lesionate. Danni alla Rocca del paese e alle strutture agricole. Si tratta del comune con più danni dell'intera provincia<ref name="QUEST"/><ref>{{Cita news|titolo=Terremoto a Reggiolo: le foto e il video di via Matteotti devastata|url=http://www.reggionline.com/notizie/2012/06/07/terremoto-a-reggiolo-le-foto-e-il-video-di-via-matteotti-devastata_12649#.UFcLAY3N994|accesso=16 settembre 2012}}</ref><ref>{{Cita news|titolo=Terremoto: nel reggiano 938 sfollati, 550 a Reggiolo e 100 a Rolo|url=http://www.liberoquotidiano.it/news/cronaca/1028947/Terremoto--nel-reggiano-938-sfollati--550-a-Reggiolo-e-100-a-Rolo.html|accesso=16 settembre 2012}}</ref>.||||7
|-
|[[San Felice sul Panaro]]||[[provincia di Modena|Modena]]||style="text-align: left;" | Istituzione di una zona rossa nel centro storico, preventivamente evacuato a causa di crolli diffusi. Parziali crolli e gravi lesioni alla Rocca Estense. Crollato il Duomo, il relativo campanile e gravi lesioni ad altre chiese e monumenti storici. Crollata la torre dell'Orologio<ref>{{Cita news|lingua=|autore=|titolo=Terremoto: a San Felice sul Panaro crollata la torre dell'Orologio| url=http://www.iltempo.it/adnkronos/?q=YToxOntzOjEyOiJ4bWxfZmlsZW5hbWUiO3M6MjE6IkFETjIwMTIwNTI5MTA1NjQ0LnhtbCI7fQ==|pubblicazione=[[Il Tempo]]|giorno=29|mese=maggio|anno=2012}}</ref>. Numerose costruzioni, anche di recente costruzione, lesionate e parzialmente crollate. Numerose costruzioni e capannoni industriali crollati o lesionati. Dislocato di circa 20 cm il cavalcavia della tangenziale<ref>{{Cita news|lingua=|autore=|titolo=Rapporto QUEST sugli effetti della scossa del 20 maggio| url=http://portale.ingv.it/real-time-monitoring/quest/rapporto_terremoto_del_20_maggio_2012_pianura_padana_emiliana.pdf|pubblicazione=|giorno=|anno=}}</ref>. Episodi di liquefazione delle sabbie (evidenti presso lo Stadio Comunale). Tre morti alla Meta S.r.l.<ref name="Repubblica"/>.|| 3||7
|-
|[[Camposanto]]||[[provincia di Modena|Modena]]||style="text-align: left;" | Numerose costruzioni lesionate, crolli nelle campagne, molti edifici evacuati dagli occupanti, molto probabilmente alcune strutture urbane saranno dichiarate inagibili<ref>{{Cita news|titolo=Terremoto/Anche Camposanto in forte difficoltà|url=http://gazzettadimodena.gelocal.it/foto-e-video/2012/05/31/fotogalleria/terremoto-anche-camposanto-in-forte-difficolta-1.5183025|accesso=16 settembre 2012}}</ref>.||||6-7
|-
|[[Crevalcore]]||[[provincia di Bologna|Bologna]]||style="text-align: left;" | Crolli al castello di Ronchi. Crolli al castello di Galeazza. Municipio inagibile. Centro storico considerato zona rossa, completamente evacuato: circa 3000 sfollati. Scuola elementare del capoluogo inagibile. Chiese del capoluogo e di tutte le frazioni inagibili. Nessun ferito<ref name="Repubblica">{{Cita news|lingua=|autore=|titolo=Emilia, forte scossa alle 9.00 "Almeno undici i morti accertati" "Persone coinvolte nei crolli dei capannoni"| url=http://bologna.repubblica.it/cronaca/2012/05/29/news/una_crepa_a_san_luca_nessun_pericolo_puntellato_anche_il_portico_dei_servi-36098401/|pubblicazione=[[la Repubblica]]|giorno=29|mese=maggio|anno=2012}}</ref>.||||6-7
|-
|[[Mirabello (Italia)|Mirabello]]||[[provincia di Ferrara|Ferrara]]||style="text-align: left;" | Numerose costruzioni lesionate e parzialmente crollate, parzialmente crollata e danneggiata gravemente la chiesa di San Paolo<ref>{{Cita news|titolo=Mirabello, un intero paese colpito dal terremoto|url=http://www.tgcom24.mediaset.it/cronaca/videodallarete/1000313/mirabello-un-intero-paese-colpito-dal-terremoto.shtml|accesso=16 settembre 2012}}</ref>.||||6-7
|-
|[[San Giacomo delle Segnate]]||[[provincia di Mantova|Mantova]]||style="text-align: left;" | Diverse costruzioni lesionate e alcune evacuate spontaneamente dagli occupanti per danni da verificare, danni alle attività agricole<ref>{{Cita news|titolo=Stalle danneggiate e animali senza un tetto I molti aspetti del sisma nel Mantovano|url=http://milano.corriere.it/milano/notizie/cronaca/12_giugno_2/mantova-terremoto-danni-bestiame-stalle-201447233029.shtml|accesso=16 settembre 2012}}</ref><ref>{{Cita news|titolo=Terremoto, 1.300 sfollati nel Mantovano. Gravi danni agli edifici storici|url=http://www.ilfattoquotidiano.it/2012/05/30/terremoto-sfollati-mantovano-gravi-danni-agli-edifici-storici/246012/|accesso=16 settembre 2012}}</ref>. La Chiesa di San Giacomo ha subito gravissimi danni tra i quali il crollo del frontone sulla piazza antistante. Il campanile della stessa si è inclinato pericolosamente. Ingenti danni sono stati registrati anche alla Villa Arrigona. Gravi danni anche alle scuole: gravemente danneggiate la scuola materna e la scuola elementare che verranno ricostruite ex novo previo utilizzo di prefabbricato per ospitare gli alunni della materna<ref>{{Cita news|titolo=Il Comune: da rifare elementari e materna|url=http://ricerca.gelocal.it/gazzettadimantova/archivio/gazzettadimantova/2012/08/14/NZ_16_02.html|accesso=16 settembre 2012}}</ref>.||||6-7
|-
|[[Bondeno]]||[[provincia di Ferrara|Ferrara]]||style="text-align: left;" | Diverse costruzioni lesionate. Varie strutture crollate parzialmente o totalmente, principalmente storiche ed industriali, un operaio morto nell'industria plastica URSA nella frazione di Stellata. Seri danni alle chiese delle frazioni di Scortichino, Burana, Gavello e Pilastri: in quest'ultimo, in particolare, anche l'edificio storico Palazzo Mosti è stato danneggiato seriamente. A Burana gravissimi danni alla chiesa e al campanile del paese <ref name="Repubblica"/>. Gravi danni anche a Pilastri soprattutto alla chiesa ma l'edilizia abitativa ha resistito bene alla scossa tellurica. Alcuni sfollati sono stati ospitati presso la palestra del paese <ref name="Repubblica"/>.||1||6
|-
|[[Carpi]]||[[provincia di Modena|Modena]]||style="text-align: left;" | Alcuni edifici hanno riportato danni superficiali, più serie le conseguenze al patrimonio artistico con un crollo al locale duomo con la morte del parroco<ref>{{Cita news|titolo=TERREMOTO EMILIA-ROMAGNA/ Carpi, morto il parroco nel crollo del duomo. Nove vittime accertate|url=http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Terremoti_dell%27Emilia_del_2012&action=edit&section=10|accesso=16 settembre 2012}}</ref>. Diversi edifici sono stati evacuati volontariamente dagli occupanti in attesa dei controlli, ma l'edilizia abitativa non ha riportato danni pesanti, a parte 422 abitazioni private inagibili (dato non aggiornato fonte comune di Carpi)<ref>{{Cita news|titolo=Speciale terremoto – Carpi, la città che vive senza cuore|url=http://www.informarexresistere.fr/2012/07/23/speciale-terremoto-carpi-la-citta-che-vive-senza-cuore/#axzz26j3UI0Ch|accesso=16 settembre 2012}}</ref>.||||6
|-
|[[Cento (Italia)|Cento]]||[[provincia di Ferrara|Ferrara]]||style="text-align: left;" | Numerose costruzioni storiche ed agricole lesionate, conseguenze anche ad alcuni edifici industriali e in alcune frazioni, fortunatamente meno gravi i danni all'edilizia abitativa<ref>{{Cita news|titolo=Terremoto, crolli e panico a Cento|url=http://www.estense.com/?p=223343|accesso=16 settembre 2012}}</ref>. Molte abitazioni comunque evacuate volontariamente dagli abitanti prima dei controlli. Scuole inagibili.||1||6
|-
|[[Medolla]]||[[provincia di Modena|Modena]]||style="text-align: left;" | Danni pesantissimi al comparto industriale, minori all'edilizia abitativa<ref>{{Cita news|titolo=Terremoto in Emilia, sette morti e 3.000 sfollati. Feriti, crolli e danni enormi|url=http://www.ilmessaggero.it/primopiano/cronaca/terremoto_in_emilia_sette_morti_e_3000_sfollati_feriti_crolli_e_danni_enormi/notizie/197328.shtml|accesso=16 settembre 2012}}</ref>. Quattro operai morti dal crollo dell'azienda biomedicale Haemotronic S.p.A.<ref name="Repubblica"/>.|| 6||6
|-
|[[Poggio Renatico]]||[[provincia di Ferrara|Ferrara]]||style="text-align: left;" | Danni pesanti al patrimonio artistico locale, le strutture abitative non hanno riportato conseguenze ingenti ma molti edifici sono stati spontaneamente evacuati dagli occupanti prima dei controlli. Gravi danni al castello Lambertini (crollo della torre dell'orologio) e alla chiesa abbaziale di San Michele (danneggiamento del campanile e della cupola)<ref>{{Cita news|lingua=|autore=|titolo=Terremoto Emilia:Poggio Renatico |url=http://www.youreporter.it/gallerie/Terremoto_Emilia_Poggio_Renatico_FE/pag-1|pubblicazione=youreporter.it|giorno=30|mese=maggio|anno=2012}}</ref>.||||6
|-
|[[Poggio Rusco]]||[[provincia di Mantova|Mantova]]||style="text-align: left;" | Danni seri alle abitazioni: dichiarate inagibili circa 100 unità abitative per un totale di 120 sfollati<ref>{{Cita news|titolo=Sisma nella Pianura Padana - Situazione provincia di Mantova|url=http://ita.arpalombardia.it/ita/news.asp?id=646}}</ref><ref>{{Cita news|titolo=Terremoto, 1.300 sfollati nel Mantovano. Gravi danni agli edifici storici|url=http://www.ilfattoquotidiano.it/2012/05/30/terremoto-sfollati-mantovano-gravi-danni-agli-edifici-storici/246012/|accesso=16 settembre 2012}}</ref>. Per gli sfollati è stata allestita una tendopoli ospitante circa 250 persone e altri 100 posti erano disponibili presso la tensostruttura situata nei pressi dei campi da tennis<ref>{{Cita news|titolo=Gli sflollati del terremoto arrivano quasi a 2600|url=http://www.provincia.mantova.it/news_detail.jsp?ID_NEWS=955&areaNews=10&GTemplate=news.jsp|accesso=16 settembre 2012}}</ref>. La chiesa ha subito gravissimi danni soprattutto a seguito del terremoto del 29 maggio che ha causato lo spostamento del campanile e numerosi crolli all'interno che ne hanno gravemente compromesso la struttura<ref>{{Cita news|titolo=Poggio in lacrime «Addio campane»|url=http://ricerca.gelocal.it/gazzettadimantova/archivio/gazzettadimantova/2012/08/02/NZ_16_01.html|accesso=16 settembre 2012}}</ref>, gravi danni al municipio e numerosi crolli alla torre Falconiera<ref>{{Cita news|titolo=Poggio in lacrime «Addio campane»|url=http://ricerca.gelocal.it/gazzettadimantova/archivio/gazzettadimantova/2012/08/02/NZ_16_01.html|accesso=16 settembre 2012}}</ref>. Chiuse numerose parti del centro storico a causa di lievi crolli sulla piazza antistante, chiuse scuole elementari in quanto dichiarate inagibili a seguito del terremoto del 20 maggio. Esse verranno ricostruite ex novo previo utilizzo di prefabbricati per ospitare gli alunni. In ginocchio le strutture agricole della zona e danni anche al comparto industriale che ha indotto le aziende colpite a ricorrere a tensostrutture<ref>{{Cita news|titolo=Stalle danneggiate e animali senza un tetto I molti aspetti del sisma nel Mantovano|url=http://milano.corriere.it/milano/notizie/cronaca/12_giugno_2/mantova-terremoto-danni-bestiame-stalle-201447233029.shtml|accesso=16 settembre 2012}}</ref>.||||6
|-
|[[Quistello]]||[[provincia di Mantova|Mantova]]||style="text-align: left;" |La Chiesa di San Bartolomeo ha subito danni ingenti ed è stata interessata da crolli<ref>{{Cita news|titolo=Chiesa di Quistello, il sisma ha provocato danni per quattro milioni di euro|url=http://milano.corriere.it/milano/notizie/cronaca/12_maggio_24/chiesa-quistello-terremoto-sisma-danni-paese-mantovano-201325642482.shtml|accesso=16 settembre 2012}}</ref>. Numerosissimi danni anche a svariati edifici del centro storico che insieme con la chiesa hanno causato la chiusura dello stesso e la creazione di una zona rossa<ref>{{Cita news|titolo=Chiesa di Quistello, il sisma ha provocato danni per quattro milioni di euro|url=http://milano.corriere.it/milano/notizie/cronaca/12_maggio_24/chiesa-quistello-terremoto-sisma-danni-paese-mantovano-201325642482.shtml|accesso=16 settembre 2012}}</ref><ref>{{Cita news|titolo=Terremoto, 1.300 sfollati nel Mantovano. Gravi danni agli edifici storici|url=http://www.ilfattoquotidiano.it/2012/05/30/terremoto-sfollati-mantovano-gravi-danni-agli-edifici-storici/246012/|accesso=16 settembre 2012}}</ref>. I 500 sfollati, circa un decimo della popolazione comunale, sono stati ospitati nella tensostruttura messa a disposizione dalla Protezione Civile<ref>{{Cita news|titolo=Gli sflollati del terremoto arrivano quasi a 2600|url=http://www.provincia.mantova.it/news_detail.jsp?ID_NEWS=955&areaNews=10&GTemplate=news.jsp|accesso=16 settembre 2012}}</ref>. Gravi danni anche alle imprese della zona e alle abitazioni private: circa 220 quelle dichiarate inagibili<ref>{{Cita news|titolo=SISMA»REPORT Quistello|url=http://ricerca.gelocal.it/gazzettadimantova/archivio/gazzettadimantova/2012/06/18/NZ_07_001.html|accesso=16 settembre 2012}}</ref>. Danni anche alle scuole del comune: l'asilo nido risulta essere la struttura maggiormente danneggiata dal sisma<ref>{{Cita news|titolo=Quistello, cominciati i lavori alle scuole|url=http://gazzettadimantova.gelocal.it/cronaca/2012/08/21/news/quistello-cominciati-i-lavori-alle-scuole-1.5575993|accesso=16 settembre 2012}}</ref>.||||6
|-
|[[San Possidonio (Italia)|San Possidonio]]||[[provincia di Modena|Modena]]||style="text-align: left;" | Crolli nel campanile della chiesa di San Possidonio Crolli importanti alla facciata e alle pareti laterali della Chiesa. Crollo parziale di Villa Varini, di Teatro Varini e dell'ex sede municipale. Danneggiato seriamente la palestra comunale e le scuole. Danni e crolli a numerosi capannoni (fra cui il magazzino comunale), abitazioni private e casolari di campagna. due tendopoli della protezione civile Toscana e Lazio oltre a numerosi accampamenti privati. <ref>{{Cita news|lingua=|autore=|titolo=Crollano chiese, danni ai centri storici, a rischio il patrimonio culturale| url=http://www.repubblica.it/cronaca/2012/05/29/news/terremoto_29_maggio_danni_chiese_centri_storici-36141483/|pubblicazione=[[la Repubblica]]|giorno=29|mese=maggio|anno=2012}}</ref>.||||6
|-
|[[San Prospero (Italia)|San Prospero]]||[[provincia di Modena|Modena]]||style="text-align: left;" | Diverse costruzioni lesionate ed evacuate, molti casolari di campagna distrutti<ref>{{Cita news|titolo=Terremoto/ San Prospero centro chiuso e tendopoli affollata|url=http://gazzettadimodena.gelocal.it/foto-e-video/2012/06/02/fotogalleria/terremoto-san-prospero-centro-chiuso-e-tendopoli-affollata-1.5192537|accesso=16 settembre 2012}}</ref>. Centro commerciale e condomini limitrofi inagibili.||||6
|-
|[[Sant'Agostino (Italia)|Sant'Agostino]]||[[provincia di Ferrara|Ferrara]]||style="text-align: left;" | Diverse costruzioni lesionate e parzialmente crollate, prevalentemente industriali ed agricole, morti due operai nel crollo della fabbrica di ceramica del paese<ref>{{Cita news|titolo=Terremoto, crolla la Ceramica Sant'Agostino Morti due operai|url=http://www.ilrestodelcarlino.it/ferrara/cronaca/2012/05/20/715530-terremoto-ceramica-sant-agostino-due-morti.shtml|accesso=16 settembre 2012}}</ref>. Crollato parte del municipio in diretta tv<ref>{{Cita news|titolo=Sisma, demolito il municipio di Sant'Agostino|url=http://video.repubblica.it/dossier/terremoto-emilia-20-maggio/sisma-demolito-il-municipio-di-sant-agostino/101094/99473|accesso=16 settembre 2012}}</ref>. Episodi diffusi di liquefazione dei terreni con danni ingenti al manto stradale della frazione di San Carlo con rischio di sprofondamento dello stesso e delle abitazioni soprasatanti.||4||6
|-
|[[Gonzaga (Italia)|Gonzaga]]||[[provincia di Mantova|Mantova]]||style="text-align: left;" | Gravi danni agli edifici pubblici: il municipio è risultato essere inagibile ma anche la Chiesa parrocchiale di San Benedetto Abate ha subito gravi lesioni. La Chiesa più danneggiata del comune risulta essere quella di Bondeno che ha visto crollare tutta la sua parte superiore nella piazza antistante<ref>{{Cita news|titolo=Il grido di Mantova: Non siamo terremotati di serie B|url=http://www.linkiesta.it/terremoto-mantova|accesso=16 settembre 2012}}</ref>. Ingenti danni riguardano le abitazioni: ben 35 abitazioni sono risultate inagibili per un totale di circa 300 sfollati. Per questi ultimi è stato aperto un campo ospitante un massimo di 150 persone<ref>{{Cita news|titolo=sisma»report Gonzaga|url=http://ricerca.gelocal.it/gazzettadimantova/archivio/gazzettadimantova/2012/06/14/NZ_07_001.html|accesso=16 settembre 2012}}</ref>. Danni anche al comparto industriale e agricolo: il caseificio Venera Vecchia ha perso migliaia di forme di Parmigiano mentre milioni di euro di danni sono stato registrati nelle decine di aziende danneggiate dal sisma<ref>{{Cita news|titolo=Gonzaga, conto salato: dal sisma danni per 56 milioni|url=http://gazzettadimantova.gelocal.it/cronaca/2012/08/01/news/gonzaga-conto-salato-danni-per-56-milioni-1.5489821|accesso=16 settembre 2012}}</ref><ref>{{Cita news|titolo=Danneggiato il 10 per cento della produzione di parmigiano|url=http://gazzettadimantova.gelocal.it/cronaca/2012/05/22/news/danneggiato-il-10-per-cento-della-produzione-di-parmigiano-1.5112127|accesso=16 settembre 2012}}</ref>.||||5-6
|-
|[[Pegognaga]]||[[provincia di Mantova|Mantova]]||style="text-align: left;" | Gravi danni alle abitazioni in quanto sono state dichiarate inagibili circa 72 unità abitative per un totale di 220 sfollati<ref>{{Cita news|titolo=la situazione a Mantova e le richieste di fondi per le scuole|url=http://www.chefuturo.it/2012/07/la-situazione-a-mantova-e-le-richieste-di-fondi-per-le-scuole/|accesso=16 settembre 2012}}</ref>. Ingenti danni sono stati subiti anche da edifici pubblici e da attività produttive soprattutto nel settore lattiero-caseario. Gravi danni alla chiesa parrocchiale di San Lorenzo e al Teatro Anselmi. I danni maggiori del sisma riguardano il settore agricolo: solo nella latteria Vo' Grande sono crollate al suolo migliaia di forme di Parmigiano Reggiano che hanno comportato danni per migliaia di euro<ref>{{Cita news|titolo=SISMA»REPORT PEGOGNAGA|url=http://ricerca.gelocal.it/gazzettadimantova/archivio/gazzettadimantova/2012/06/21/NZ_25_001.html|accesso=16 settembre 2012}}</ref><ref>{{Cita news|titolo=Grana Padano, i numeri della catastrofe Appello per l'acquisto delle forme danneggiate|url=http://milano.corriere.it/milano/notizie/cronaca/12_maggio_30/grana-mantova-forme-distrutte-201407589386.shtml|accesso=16 settembre 2012}}</ref>. Danni anche alle scuole, in particolare alle elementari: il comune ha deciso di ricorrere ai container per ospitare gli alunni<ref>{{Cita news|titolo=L’appalto dei container si incaglia Pegognaga e Moglia in ritardo|url=http://gazzettadimantova.gelocal.it/cronaca/2012/08/28/news/l-appalto-dei-container-si-incaglia-pegognaga-e-moglia-in-ritardo-1.5605421|accesso=16 settembre 2012}}</ref>.||||5-6
|-
|[[Quingentole]]||[[provincia di Mantova|Mantova]]||style="text-align: left;" | I danni maggiori si sono avuti agli edifici pubblici: Gravi danni alla Chiesa parrocchiale di San Lorenzo Martire, ma anche municipio e teatro hanno riportato gravi danni<ref>{{Cita news|titolo=Mille sfollati e 120 feriti Emergenza nel mantovano|url=http://www.ilgiorno.it/mantova/cronaca/2012/05/30/720889-mille_sfollati_feriti.shtml|accesso=16 settembre 2012}}</ref>. Modesti danni anche alle abitazioni: sono state dichiarate inagibili circa 42 unità abitative ed è stato aperto un campo, gestito direttamente dal comune, ospitante circa 60 persone. Danni anche alle attività commerciali a causa della chiusura della piazza principale<ref>{{Cita news|titolo=sisma» report Quingentole|url=http://ricerca.gelocal.it/gazzettadimantova/archivio/gazzettadimantova/2012/07/01/NZ_05_001.html|accesso=16 settembre 2012}}</ref>.||||5-6
|-
|[[Rolo]]||[[provincia di Reggio Emilia|Reggio Emilia]]||style="text-align: left;" | Modesti danni alle abitazioni: risultano essere 54 le abitazioni inagibili per un totale di 102 sfollati che sono stati ospitati in un campo gestito dalla protezione civile.<ref name="QUEST"/><ref>{{Cita news|titolo=Terremoto: nel reggiano 938 sfollati, 550 a Reggiolo e 100 a Rolo|url=http://www.liberoquotidiano.it/news/cronaca/1028947/Terremoto--nel-reggiano-938-sfollati--550-a-Reggiolo-e-100-a-Rolo.html|accesso=16 settembre 2012}}</ref>. Per quanto riguarda gli edifici pubblici gravi danni sono stati riscontrati nella chiesa parrocchiale e anche alle scuole elementari tanto da obbligare il comune ad optare per la scelta dei container dove ospitare gli alunni nel nuovo anno scolastico<ref>{{Cita news|titolo=Puntellata la chiesa pericolante di Rolo|url=http://gazzettadireggio.gelocal.it/cronaca/2012/06/03/news/puntellata-la-chiesa-pericolante-di-rolo-1.5200681|accesso=16 settembre 2012}}</ref><ref>{{Cita news|titolo=Terremoto e scuola, forti danni alle elementari di Rolo|url=http://www.reggionline.com/notizie/2012/06/12/terremoto-e-scuola-forti-danni-alle-elementari-di-rolo_12754#.UFkEE7LN9q1|accesso=16 settembre 2012}}</ref><ref>{{Cita news|titolo=I container-aule vanno in via Falcone|url=http://gazzettadireggio.gelocal.it/cronaca/2012/06/26/news/i-container-aule-vanno-in-via-falcone-1.5324612|accesso=16 settembre 2012}}</ref>.||||5-6
|-
|[[San Pietro in Casale]]||[[provincia di Bologna|Bologna]]||style="text-align: left;" | Deceduta una persona per infarto a seguito del terremoto del 20 Maggio<ref>{{Cita news|titolo=Terremoto come la guerra, i danni in provincia|url=http://www.ilrestodelcarlino.it/bologna/cronaca/2012/05/20/715514-terremoto-crevalcore-bologna.shtml|accesso=16 settembre 2012}}</ref>. Sono state dichiarate inagibili circa 150 abitazioni ed è stato allestito un campo di accoglienza. Danni agli edifici religiosi soprattutto nelle frazioni<ref>{{Cita news|titolo=Terremoto come la guerra, i danni in provincia|url=http://www.ilrestodelcarlino.it/bologna/cronaca/2012/05/20/715590-terremoto-bologna-vertice-prefettura-danni.shtml}}</ref> Scuole chiuse in quanto dichiarate inagibili.<ref>{{Cita news|titolo=Terremoto San Pietro in Casale: scuole chiuse e al via aree accoglienza|url=http://www.bolognatoday.it/cronaca/terremoto-san-pietro-casale-scuole.html|accesso=16 settembre 2012}}</ref>.||1||5-6
|-
|[[Sant'Agata Bolognese]]||[[provincia di Bologna|Bologna]]||style="text-align: left;" | Lievi danni a costruzioni rurali o molto antiche come alla chiesa parrocchiale. Evacuata la ditta locale Lamborghini per motivi precauzionali<ref>{{Cita news|titolo=Terremoto Bologna, nuovi danni nella nostra Provincia|url=http://www.bolognatoday.it/cronaca/terermoto-bologna-danni-crolli-29-maggio.html|accesso=16 settembre 2012}}</ref>.||||5-6
|-
|[[Bomporto]]||[[provincia di Modena|Modena]]||style="text-align: left;" | Gravi danni alle abitazioni: sono state dichiarate inagibili circa 140 abitazioni per un totale di circa 400 sfollati. Per ospitare gli sfollati è stato aperto un campo gestito dalla Croce di Malta<ref>{{Cita news|titolo=Il sindaco: «A Bomporto abbiamo trovato tutti gli alloggi necessari»|url=http://gazzettadimodena.gelocal.it/cronaca/2012/08/22/news/il-sindaco-a-bomporto-abbiamo-trovato-tutti-gli-alloggi-necessari-1.5577268|accesso=16 settembre 2012}}</ref>. Gravissimi danni agli edifici pubblici e al centro storico: la chiesa di Bomporto è risultata inagibile compromettendo la sicurezza degli edifici circostanti. Inagibile anche il municipio e interventi importanti sono stati effettuati sulla ciminiera di cui è stata ridotta l'altezza da 35 a 16 metri. Gravissimi danni anche alla pieve matildica di Sorbara. Danni pesanti anche alle scuole sia di Bomporto sia della frazione Solara che sono state dichiarate inagibili come pure quella di un altra frazione del comune, Sorbara<ref>{{Cita news|titolo=A Bomporto inagibili scuole e il centro|url=http://gazzettadimodena.gelocal.it/cronaca/2012/06/09/news/a-bomporto-inagibili-scuole-e-il-centro-1.5224160|accesso=16 settembre 2012}}</ref>.||||5
|-
|[[Castello d'Argile]]||[[provincia di Bologna|Bologna]]||style="text-align: left;" | Lievi danni alle strutture abitative: 50 gli sfollati che richiedono assistenza. Danni più seri agli edfiifici pubblici: il municipio è stato dichiarato inagibile come pure la Chiesa di San Pietro<ref>{{Cita news|titolo=Terremoto, in viaggio da Decima ad Argile: “Ce la faremo, ma ci serve pace”|url=http://www.bolognatoday.it/cronaca/terremoto-bologna-crevalcore-pieve-cento-argile-decima.html|accesso=16 settembre 2012}}</ref>.||||5
|-
|[[Castelmassa]]||[[provincia di Rovigo|Rovigo]]||style="text-align: left;" | I Danni maggiori si sono avuti agli edifici pubblici come municipio ma soprattutto la chiesa dove si sono verificati crolli di calcinacci<ref>{{Cita news|titolo=Colpite solo le chiese|url=http://www.rovigooggi.it/articolo/2012-05-29/colpite-solo-le-chiese#.UFmd5bLN9q0|accesso=16 settembre 2012}}</ref>. Danneggiate anche le scuole elementari<ref>{{Cita news|titolo=La conta dei danni|url=http://www.rovigooggi.it/articolo/2012-05-21/la-conta-dei-danni/#.UFmfeLLN9q0|accesso=16 settembre 2012}}</ref>.||||5
|-
|[[Castelnovo Bariano]]||[[provincia di Rovigo|Rovigo]]||style="text-align: left;" | Danni in molti casi trascurabili a edifici già in condizioni critiche e a edifici antichi come chiese e casolari di campagna<ref>{{Cita news|titolo=Terremoto Pianura Padana Emiliana: rapporto preliminare del rilievo macrosismico degli effetti del terremoto del 20 maggio|url=http://ingvterremoti.wordpress.com/2012/05/30/terremoto-pianura-padana-emiliana-rapporto-preliminare-del-rilievo-macrosismico-degli-effetti-del-terremoto-del-20-maggio/|accesso=16 settembre 2012}}</ref>.||||5
|-
|[[Fabbrico]]||[[provincia di Reggio Emilia|Reggio Emilia]]||style="text-align: left;" | Danni a diversi edifici residenziali e pubblici; 120 edifici inagibili fra cui la scuola elementare. Chiusa la via Piave per precauzione, danni ingenti alla chiesa di Santa Maria Assunta<ref>{{Cita news|titolo=Terremoto, Fabbrico conta i danni|url=http://www.telereggio.it/2012/06/30/terremoto-fabbrico-conta-i-danni/|accesso=23 settembre 2012}}</ref>. Allestite tende per gli sfollati nel centro sportivo e nei parchi comunali<ref>{{Cita news|titolo=Dopo il sisma a Fabbrico tende nei parchi e nei giardini condominiali|url=http://www.ilgiornaledireggio.it/TnewsreggioI10381Marticoloreggio.htm|accesso=23 settembre 2012}}</ref>.||||5
|-
|[[Galliera]]||[[provincia di Bologna|Bologna]]||style="text-align: left;" | Gravi danni al comparto industriale ed agricolo, transennate le piazze ed il centro storico per diverse lesioni agli edifici<ref>{{Cita news|titolo=Terremoto Galliera: 'Tanti i danni alle fabbriche, occupazione a rischio'|url=http://www.bolognatoday.it/cronaca/terremoto-emilia-galliera-danni.html|accesso=23 settembre 2012}}</ref>. Inagibili la parrocchia della Coronella, l’asilo “Sacro Cuore”, la scuola media inferiore San Venanzio, e le ditte Window Automation Industry S.r.L. e I.L.S.A. S.P.A.<ref>{{Cita news|titolo=Terremoto, a Galliera inagibili scuole, chiese e aziende Gabrielli: agli sfollati 100 euro al mese|url=http://www.ilrestodelcarlino.it/bologna/cronaca/2012/05/24/717889-terremoto-danni-nel-bolognese.shtml|accesso=23 settembre 2012}}</ref>.||||5
|-
|[[Nonantola]]||[[provincia di Modena|Modena]]||style="text-align: left;" | Danni a diverse strutture agricole, crepe in qualche edificio, alcuni dei quali evacuati a livello precauzionale. Chiusa l'[[abbazia di Nonantola|abbazia]] per precauzione<ref>{{Cita news|titolo=Terremoto, chiusa per verifiche l'Abbazia di Nonantola|url=http://www.ilrestodelcarlino.it/modena/provincia/2012/05/25/718346-terremoto-chiusa-abbazia-nonantola.shtml Terremoto, chiusa l'abbazia di Nonantola|accesso=16 settembre 2012}}</ref> in seguito alle numerose crepe che hanno provocato danni per un milione e mezzo di euro<ref>{{Cita news|titolo="Sisma, un milione e mezzo per salvare l'Abbazia di Nonantola"|url=http://www.ilrestodelcarlino.it/modena/provincia/2012/08/23/762028-abbazia-sicurezza-terremoto.shtml|accesso=16 settembre 2012}}</ref>. Danni anche alla torre dell'Orologio.||||5
|-
|[[Pieve di Cento]]||[[provincia di Bologna|Bologna]]||style="text-align: left;" | Gravi lesioni al patrimonio storico ed artistico: crollata la cupola della chiesa di Santa Maria Maggiore<ref>{{Cita news|titolo=Emilia, a Pieve di Cento crolla la cupola di una chiesa|url=http://tg24.sky.it/tg24/cronaca/photogallery/2012/05/29/sisma_emilia_crolla_cupola_chiesa_santa_maria_maggiore_pieve_di_cento.html|accesso=23 settembre 2012}}</ref>. Danni gravi anche alla scuola elementare De Amicis e alla Rocca del paese<ref>{{Cita news|titolo=Terremoto, Crevalcore e Pieve di Cento "pronti a ricostruire" cinque luoghi-simbolo|url=http://www.ilrestodelcarlino.it/bologna/provincia/2012/07/09/741542-terremoto_crevalcore_pieve_cento_pronti_ricostruire_cinque_luoghi_simbolo.shtml|accesso=23 settembre 2012}}</ref>.||||5
|-
|[[Ravarino]]||[[provincia di Modena|Modena]]||style="text-align: left;" | Danni lievi a edifici già in condizioni critiche e casolari di campagna<ref>{{Cita news|titolo=Terremoto in Emilia, sette morti e 3.000 sfollati. Feriti, crolli e danni enormi|url=http://www.ilmessaggero.it/primopiano/cronaca/terremoto_in_emilia_sette_morti_e_3000_sfollati_feriti_crolli_e_danni_enormi/notizie/197328.shtml|accesso=16 settembre 2012}}</ref>.||||5
|-
|[[Sala Bolognese]]||[[provincia di Bologna|Bologna]]||style="text-align: left;" | Danni a diversi edifici residenziali e pubblici: evacuata una palazzina dichiarata inagibile<ref>{{Cita news|titolo=Terremoto, a Sala Bolognese evacuata una palazzina|url=http://www.ilrestodelcarlino.it/bologna/cronaca/2012/05/25/718460-terremoto-danni-nel-bolognese.shtml|accesso=23 settembre 2012}}</ref>.||||5
|-
|[[San Benedetto Po]]||[[provincia di Mantova|Mantova]]||style="text-align: left;" | Danneggiato seriamente il patrimonio agricolo ed industriale: crollo di una corte agricola settecentesca, lesioni al monastero del Polirone<ref>{{Cita news|titolo=Sisma a Mantova, crollato cupolino del campanile di Palazzo Ducale, a San Benedetto Po è crollata una corte agricola settecentesca. |url=http://milano.corriere.it/milano/notizie/cronaca/12_maggio_29/mantova-danni-terremoto-scossa-sisma-palazzo-ducale-201381027534.shtml|accesso=23 settembre 2012}}</ref>.||||5
|-
|[[San Giorgio di Piano]]||[[provincia di Bologna|Bologna]]||style="text-align: left;" | Danni e lesioni di vario tipo ad edifici residenziali, civili ed al comparto agricolo-industriale<ref>{{Cita news|titolo=Terremoto, le vittime nel Bolognese|url=http://corrieredibologna.corriere.it/bologna/notizie/cronaca/2012/21-maggio-2012/vittime-bolognese-201273487172.shtml|accesso=23 settembre 2012}}</ref>.||||5
|-
|[[San Giovanni in Persiceto]]||[[provincia di Bologna|Bologna]]||style="text-align: left;" | Danni alle strutture più vecchie del centro storico, diverse costruzioni rese inagibili, dieci persone evacuate da uno stabile<ref>{{Cita news|titolo=Terremoto, altri sfollati a San Giovanni in Persiceto|url=http://www.ilrestodelcarlino.it/bologna/provincia/2012/05/28/719853-terremoto-san-giovanni-persiceto-edificio-inagibile-sfollati.shtml|accesso=23 settembre 2012}}</ref>. Chiuso anche il ''Centro per l'impiego'' a causa dei danni subiti<ref>{{Cita news|titolo=Terremoto, nuovi danni: chiuso CIP San Giovanni Persiceto e strada a Castel Maggiore|url=http://www.bolognatoday.it/cronaca/terremoto-bologna-danni-san-giovanni-castel-maggiore.html|accesso=23 settembre 2012}}</ref>.||||5
|-
|[[Sermide]]||[[provincia di Mantova|Mantova]]||style="text-align: left;" | Diverse lesioni e danni al patrimonio storico ed artistico, lesioni importanti alle chiese del paese<ref>{{Cita news|titolo=I danni a Felonica, Quatrelle, Sermide e Schivenoglia|url=http://gazzettadimantova.gelocal.it/foto-e-video/2012/05/20/fotogalleria/i-danni-a-felonica-quatrelle-sermide-e-schivenoglia-1.4815988|accesso=23 settembre 2012}}</ref>. Chiuso e il centro storico, messe in sicurezza la torre dell'albergo Caval Marino e la torre civica<ref>{{Cita news|titolo=Terremoto a Sermide: messa in sicurezza dei merli della torre dell'albergo Caval Marino|url=http://www.sermidiana.com/tutte-le-notizie/16-notizie-locali/3316-terremoto-a-sermide-messa-in-sicurezza-dei-merli-della-torre-dellalbergo-caval-marino.html|accesso=23 settembre 2012}}</ref>.||||5
|-
|[[San Giovanni del Dosso]]||[[provincia di Mantova|Mantova]]||style="text-align: left;" | Diverse costruzioni lesionate e parzialmente crollate, prevalentemente industriali ed agricole. In ginocchio le strutture agricole della zona e danni anche al comparto industriale che ha indotto le aziende colpite a ricorrere a tensostrutture<ref>{{Cita news|titolo=Stalle danneggiate e animali senza un tetto I molti aspetti del sisma nel Mantovano|url=http://milano.corriere.it/milano/notizie/cronaca/12_giugno_2/mantova-terremoto-danni-bestiame-stalle-201447233029.shtml|accesso=16 settembre 2012}}</ref><ref>{{Cita news|titolo=Terremoto, 1.300 sfollati nel Mantovano. Gravi danni agli edifici storici|url=http://www.ilfattoquotidiano.it/2012/05/30/terremoto-sfollati-mantovano-gravi-danni-agli-edifici-storici/246012/|accesso=16 settembre 2012}}</ref>.||||n.o.c.
|-
|[[Felonica]]||[[provincia di Mantova|Mantova]]||style="text-align: left;" | Tre chiese inagibili, famiglie evacuate, danni a palazzo Cavriani e agli edifici più vecchi del paese<ref>{{Cita news|titolo=Terremoto nella Bassa: sette morti, 50 feriti Più di cento scosse. Il punto nei Comuni.|url=http://gazzettadimantova.gelocal.it/cronaca/2012/05/20/news/forte-scossa-di-terremoto-nella-bassa-molte-persone-in-strada-1.4815699|accesso=16 settembre 2012}}</ref><ref>{{Cita news|titolo=I danni a Felonica, Quatrelle, Sermide e Schivenoglia|url=http://gazzettadimantova.gelocal.it/foto-e-video/2012/05/20/fotogalleria/i-danni-a-felonica-quatrelle-sermide-e-schivenoglia-1.4815988|accesso=23 settembre 2012}}</ref>.||||n.o.c.
|-
|[[Magnacavallo]]||[[provincia di Mantova|Mantova]]||style="text-align: left;" | Lesioni e crolli a chiesa parrocchiale e centro storico<ref>{{Cita news|titolo=Terremoto nella Bassa: sette morti, 50 feriti Più di cento scosse. Il punto nei Comuni.|url=http://gazzettadimantova.gelocal.it/cronaca/2012/05/20/news/forte-scossa-di-terremoto-nella-bassa-molte-persone-in-strada-1.4815699|accesso=16 settembre 2012}}</ref>.||||n.o.c.
|-
|[[Schivenoglia]]||[[provincia di Mantova|Mantova]]||style="text-align: left;" | Danni a scuole e municipio, una casa ed una R.s.a. inagibili<ref>{{Cita news|titolo=Terremoto nella Bassa: sette morti, 50 feriti Più di cento scosse. Il punto nei Comuni.|url=http://gazzettadimantova.gelocal.it/cronaca/2012/05/20/news/forte-scossa-di-terremoto-nella-bassa-molte-persone-in-strada-1.4815699|accesso=16 settembre 2012}}</ref>, crollata la chiesa principale del paese, centro storico evacuato<ref>{{Cita news|titolo=Sisma: danni gravi e feriti nel Mantovano|url=http://www.giornaledibrescia.it/in-citta/sisma-danni-gravi-e-feriti-nel-mantovano-1.1222360|accesso=16 settembre 2012}}</ref>.||||n.o.c.
|-
|[[Villa Poma]]||[[provincia di Mantova|Mantova]]||style="text-align: left;" | Danni ingenti in due caseifici<ref>{{Cita news|titolo=Terremoto nella Bassa: sette morti, 50 feriti Più di cento scosse. Il punto nei Comuni.|url=http://gazzettadimantova.gelocal.it/cronaca/2012/05/20/news/forte-scossa-di-terremoto-nella-bassa-molte-persone-in-strada-1.4815699|accesso=16 settembre 2012}}</ref>, crollato il campanile di Ghisione<ref>{{Cita news|titolo=Il terremoto a Villa Poma|url=http://parrocchiadivillapoma.wordpress.com/il-terremoto-a-villa-poma/|accesso=16 settembre 2012}}</ref>.||||n.o.c.
|-
|[[Correggio (Italia)|Correggio]]||[[provincia di Reggio Emilia|Reggio Emilia]]||style="text-align: left;" | Danneggiamento diffuso su tutto il patrimonio storico. Lesionata la Torre civica e l'attigua [[Basilica di San Quirino]]<ref>{{Cita news|titolo=Intervento tempestivo per San Quirino|url=http://gazzettadireggio.gelocal.it/cronaca/2012/06/07/news/intervento-tempestivo-per-san-quirino-1.5218437|accesso=16 settembre 2012}}</ref>, la sala del Consiglio Comunale, la chiesa di Santa Maria della Misericordia, la chiesa di Santa Chiara e il santuario della Madonna della Rosa. Lesionate molte abitazioni private storiche o realizzate negli anni 60-70 del Novecento<ref>{{Cita news|titolo=Correggio scopre le ferite|url=http://gazzettadireggio.gelocal.it/cronaca/2012/06/03/news/correggio-scopre-le-ferite-1.5200803|accesso=16 settembre 2012}}</ref>.||||n.o.c.
|-
|[[Campagnola Emilia]]||[[provincia di Reggio Emilia|Reggio Emilia]]||style="text-align: left;" | Crepe e lesioni importanti in molti edifici, specie nel centro storico<ref>{{Cita news|titolo=Terremoto Emilia Romagna: le foto dei paesi devastati, danni gravissimi al patrimonio culturale|url=http://www.meteoweb.eu/2012/05/terremoto-emilia-romagna-le-foto-dei-paesi-devastati-danni-gravissimi-al-patrimonio-culturale/134782/|accesso=16 settembre 2012}}</ref>.||||n.o.c.
|-
|[[Novellara]]||[[provincia di Reggio Emilia|Reggio Emilia]]||style="text-align: left;" | Gravi crepe alla rocca dei Gonzaga, dichiarate inagibili la Collegiata di S. Stefano, la Chiesa di S. Bernardino e quella di S. Maria<ref>{{Cita news|titolo=Terremoto, la situazione a Novellara|url=http://www.modena2000.it/2012/05/30/terremoto-la-situazione-a-novellara/|accesso=16 settembre 2012}}</ref>.||||n.o.c.
|-
|[[Rio Saliceto]]||[[provincia di Reggio Emilia|Reggio Emilia]]||style="text-align: left;" | Seriamente danneggiati alcuni edifici pubblici e le chiese. Inagibili il teatro comunale e il cimitero del paese<ref>{{Cita news|titolo=Chiusi il teatro, il cimitero e la chiesa|url=http://gazzettadireggio.gelocal.it/cronaca/2012/05/30/news/chiusi-il-teatro-il-cimitero-e-la-chiesa-1.5182613|accesso=16 settembre 2012}}</ref>.||||n.o.c.
|-
|[[Vigarano Mainarda]]||[[provincia di Ferrara|Ferrara]]||style="text-align: left;" | Danni ingenti al comparto industriale del paese<ref>{{Cita news|titolo=Terremoto, oltre 200 milioni di danni per le imprese|url=http://www.ilrestodelcarlino.it/ferrara/cronaca/2012/05/23/717358-terremoto-danni-imprese-stanziamenti-provincia-ferrara.shtml|accesso=16 settembre 2012}}</ref>.||||n.o.c.
|-
|[[Ferrara]]||[[provincia di Ferrara|Ferrara]]||style="text-align: left;" | Danni a diverse strutture, principalmente superficiali. Più pesanti i danni agli edifici storici e alle abitazioni del centro storico. Numerose strutture pubbliche completamente inagibili. Danni al patrimonio artistico e storico della città quantificabili in svariate decine di milioni di euro<ref>{{Cita news|titolo=Terremoto in Emilia, sette morti e 3.000 sfollati. Feriti, crolli e danni enormi|url=http://www.ilmessaggero.it/primopiano/cronaca/terremoto_in_emilia_sette_morti_e_3000_sfollati_feriti_crolli_e_danni_enormi/notizie/197328.shtml|accesso=16 settembre 2012}}</ref>.||||n.o.c.
|-
|[[Modena]]||[[provincia di Modena|Modena]]||style="text-align: left;" | Crepe superficiali in diversi edifici, con alcune strutture evacuate spontaneamente in attesa di controlli<ref>{{Cita news|titolo=Terremoto in Emilia, sette morti e 3.000 sfollati. Feriti, crolli e danni enormi|url=http://www.ilmessaggero.it/primopiano/cronaca/terremoto_in_emilia_sette_morti_e_3000_sfollati_feriti_crolli_e_danni_enormi/notizie/197328.shtml|accesso=16 settembre 2012}}</ref>. Danni al palazzo della Prefettura<ref name="Repubblica"/> e alla Chiesa del Voto in via Emilia, dalla cui facciata è caduta una palla in pietra del peso di circa 800 chilogrammi. Dichiarati completamente inagili l'istituto d'arte Adolfo Venturi e il liceo Sigonio. Danni diffusi anche in altri edifici scolastici.||||n.o.c.
|-
|[[Soliera]]||[[provincia di Modena|Modena]]||style="text-align: left;" | 33 edifici dichiarati inagibili, 155 persone sfollate. Lesioni e danni al centro storico<ref>{{Cita news|titolo=Terremoto, a Soliera 155 sfollati e 33 edifici inagibili|url=http://www.modenaonline.info/notizie/2012/06/03/terremoto-a-soliera-155-sfollati-e-33-edifici-inagibili_15307#.UF9-943N994|accesso=16 settembre 2012}}</ref>.||||n.o.c.
|-
|[[Bastiglia]]||[[provincia di Modena|Modena]]||style="text-align: left;" | Molti edifici gravemente lesionati, transennato il centro del paese<ref>{{Cita news|titolo=Terremoto/ I danni a Bastiglia|url=http://gazzettadimodena.gelocal.it/foto-e-video/terremoto-i-danni-a-bastiglia-1.5540617|accesso=16 settembre 2012}}</ref>. Inagibili la chiesa parrocchiale, il Museo della Civiltà contadina ed alcune abitazioni. Chiuso anche il Santuario della Madonna di San Clemente<ref>{{Cita news|titolo=Bastiglia, danni terremoto 2012|url=http://www.youtube.com/watch?v=IDDOwgUs3M4|accesso=16 settembre 2012}}</ref>.||||n.o.c.
|-
|[[Ficarolo]]||[[provincia di Rovigo|Rovigo]]||style="text-align: left;" | Crollato il tetto della chiesa del Carmine<ref>{{Cita news|titolo=Terremoto, a Ficarolo crolla tetto della chiesa|url=http://www.ilrestodelcarlino.it/rovigo/cronaca/2012/05/20/715603-terremoto_ficarolo.shtml|accesso=16 settembre 2012}}</ref>, danni ingenti alle vie del paese. La ciminiera dell'ex zuccherificio si è spezzata<ref>{{Cita news|titolo=Terremoto a Rovigo: tutti gli scatti da Ficarolo|url=http://multimedia.quotidiano.net/?tipo=photo&media=35871|accesso=16 settembre 2012}}</ref>.||||n.o.c.
|-
|[[Calto]]||[[provincia di Rovigo|Rovigo]]||style="text-align: left;" | Lesioni gravissime alla chiesa parrocchiale<ref>{{Cita news|titolo=Terremoto, Calto uno squarcio nella chiesa|url=http://www.ilrestodelcarlino.it/rovigo/cronaca/2012/05/20/715777-calto-chiesa-distrutta-terremoto.shtml|accesso=16 settembre 2012}}</ref>.||||n.o.c.
|}
</center>
 
== Fasi dell'emergenza ==
[[File:Chiesa di San Paolo - Mirabello - Province of Ferrara - 2012 Northern Italy earthquake - (1).jpg|thumb|right|150px|La chiesa di San Paolo a [[Mirabello (Italia)|Mirabello]], dopo le scosse del [[20 maggio]]]]
[[File:Capannone - Mirandola - Province of Modena - 2012 Northern Italy earthquake.jpg|thumb|right|150px|Capannone industriale gravemente danneggiato a [[Medolla]], dopo le scosse del 29 maggio]]
 
=== Misure immediate ===
L'evento nell'immediato ha comportato un dispiegamento notevole di forze di [[polizia]], mezzi di soccorso aerei e terrestri di [[vigili del fuoco]], [[protezione civile]] ed [[esercito italiano|esercito]].
 
Per quanto accaduto è stato dichiarato il [[lutto nazionale]] per il 4 giugno 2012.
 
=== Diffusione mediatica ===
I [[Mezzo di comunicazione di massa|media]] hanno offerto un'ampia copertura dell'accaduto con le reti televisive nazionali e locali che hanno presentato in diretta gli avvenimenti poco dopo le varie scosse. Insieme al [[terremoto dell'Aquila del 2009]], il terremoto dell'Emilia del 2012 rappresenta uno degli eventi sismici meglio seguiti e documentati in Italia, dovuti all'ampia diffusione di notizie, filmati, interviste, report fotografici via [[web]] grazie alla rete [[Internet]].
 
=== Effetti economici ===
Oltre ai danni materiali su edifici pubblici, privati e storico-artistico, si aggiungono danni rilevanti di natura economica all'impianto produttivo regionale, ''in primis'' riguardo la produzione del [[Parmigiano-Reggiano]]<ref>{{cita news|url=http://www.ricetteok.it/13778/terremoto-in-emilia-romagna-danni-economici-come-acquistare-il-parmigiano-delle-forme-danneggiate.html|titolo=Terremoto in Emilia Romagna, danni economici: Come acquistare il parmigiano delle forme danneggiate|pubblicazione=ricetteok.it|data=29 maggio 2012|accesso=29 maggio 2012}}</ref>. Si stimano danni globali intorno ai 500 milioni di euro<ref>{{cita news|url=http://www.direttanews.it/2012/05/30/terremoto-in-emilia-romagna-50-scosse-nella-notte-coldiretti-stima-danni-economici-per-500-milioni-di-euro/|titolo=Emilia Romagna: 50 scosse nella notte, Coldiretti stima danni economici per 500 milioni di euro|pubblicazione=direttanews.it|data=29 maggio 2012|accesso=29 maggio 2012}}</ref>.
 
Il 30 maggio 2012 il [[Consiglio dei ministri]] ha varato le misure d'emergenza: rinvio a settembre dei versamenti fiscali, aumento di 2 centesimi di euro dell'[[accisa]] sulla [[benzina]], deroga al patto di stabilità per i Comuni<ref>{{cita news|url=http://www.ansa.it/web/notizie/rubriche/associata/2012/05/29/TERREMOTI-FORTE-SCOSSA-VENETO-EMILIA-ROMAGNA_6947531.html|titolo=Aumenta benzina, rinviato pagamento tasse|pubblicazione=ansa.it|data=30 maggio 2012|accesso=30 maggio 2012}}</ref>.
 
La conta dei danni riporta all'ordine del giorno il tema della prevenzione. Secondo la Protezione civile prevenire avrebbe un impatto economico decisamente meno oneroso rispetto al costo della riparazione dei danni<ref>{{cita news|autore =William Domenichini|url= http://www.informazionesostenibile.info/5309/earthquake-made-in-italy/|titolo=Earthquake made in Italy| |pubblicazione=Informazionesostenibile.info|accesso=16 settembre 2012}}</ref>.
 
=== Sciacallaggio ===
Nei giorni successivi al disastro si sono verificati alcuni episodi di sciacallaggio<ref>{{cita news|url=http://www.wakeupnews.eu/terremoto-in-emilia-allarme-sciacallaggio/|titolo=Terremoto in Emilia: allarme sciacallaggio|data=29 maggio 2012|accesso=29 maggio 2012}}</ref>: alcune persone si sono finte membri della protezione civile per potersi introdurre nelle abitazioni.
 
== Azioni di solidarietà ==
=== Aiuti dall'Italia ===
[[File:Chiesa poggio rusco.jpg|thumb|Intervento di messa in sicurezza della chiesa Santissimo Nome di Maria di Poggio Rusco, comune tra i più colpiti dal sisma nella provincia di Mantova]]
[[Franco Gabrielli]], capo della [[Protezione Civile]], ha annunciato che, dalle ore 19:00 del [[29 maggio]] [[2012]], è attivo un servizio [[SMS]] che permette di donare 2 euro, inviando un messaggio al numero 45500<ref>{{cita news|url=http://notizie.tiscali.it/articoli/cronaca/12/05/29/terremoti-forte-scossa-emilia-veneto.html|titolo=Sisma in Emilia, 16 morti nel Modenese. Ancora 5 i dispersi. L'Ingv: "Previste forti repliche"|pubblicazione=tiscali.it|data=29 maggio 2012|accesso=29 maggio 2012}}</ref>.
 
Il 22 maggio il governo annuncia lo stanziamento di cinquanta milioni di euro per i danni causati dal terremoto<ref>{{cita news|url=http://www.corriere.it/cronache/12_maggio_22/terremoto-governo-stato-emergenza_513534de-a41b-11e1-80d8-8b8b2210c662.shtml|titolo=Sisma in Emilia, stanziati 50 milioni|data=22 maggio 2012|accesso=29 maggio 2012}}</ref>.
 
Con il decreto legge 74/12 il Governo istituisce il Fondo per la ricostruzione delle aree colpite dal sisma del 20-29 maggio 2012 per un importo minimo di 2,5 miliardi, di cui:
*500 milioni reperiti tramite aumento delle [[accise]] sui carburanti pari a 2 centesimi di euro al litro;
*2 miliardi reperiti tra il 2013 ed il 2014 tramite riduzioni delle voci di spesa per l'acquisto di beni e servizi, per il funzionamento della [[pubblica amministrazione]] come previsto dagli allegati 1 e 2 della legge 225/92<ref>{{cita web|url=http://www.normattiva.it/uri-res/N2Ls?urn:nir:stato:legge:1992;225|titolo=Legge 24 febbraio 1992, n. 225|editore=normattiva.it|accesso=9 giugno 2012}}</ref>.
 
Inoltre si prevede che nel fondo confluiscano anche gli stanziamenti del Fondo di solidarietà dell'[[Unione Europea]] e i risparmi derivanti dalla riduzione dei contributi pubblici in favore dei [[partito politico|partiti politici]] e dei movimenti politici<ref>{{cita web|url=http://www.normattiva.it/uri-res/N2Ls?urn:nir:stato:decreto.legge:2012;74 Decreto legge 74/2012|titolo=Decreto-legge 6 giugno 2012, n. 74|editore=normattiva.it|accesso=9 giugno 2012}}</ref>.
 
Domenica 10 giugno, la [[Conferenza Episcopale Italiana|CEI]] ha promosso una colletta in tutte le [[parrocchie]] italiane, da destinare alla [[Caritas Italiana]] per gli aiuti ai terremotati<ref>{{cita news|url=http://www.nuovacosenza.com/cs/12/giu/08/collettaterrem.html|titolo=Caritas: domenica colletta per i terremotati in tutte le chiese italiane|accesso=11 giugno 2012}}</ref>.
 
Per il [[25 giugno]] è stato organizzato il ''[[Concerto per l'Emilia]]''.
 
I ricavi delle vendite del brano ''[[Se il mondo fosse]]'', interpretato da [[Emis Killa]], [[Club Dogo]], [[J-Ax]] e [[Marracash]], sono stati destinati alla ricostruzione dell’Istituto Superiore Galileo Galilei di [[Mirandola]].<ref>{{cita web|url=http://www.musicroom.it/articolo/emis-killa-club-dogo-j-ax-e-marracash-lanciano-il-brano-se-il-mondo-fosse-per-l-emilia/34369/|titolo=Emis Killa, Club Dogo, J-Ax e Marracash lanciano il brano "Se il mondo fosse" per l'Emilia}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.news-24h.it/2012/06/terremoto-emilia-quattro-rapper/|titolo=Terremoto Emilia, quattro rapper per aiutare le vittime del sisma}}</ref>
Parte dei proventi del singolo [[L'italiano balla]] di [[Fabri Fibra]], verranno destinati alla ricostruzione della scuola media di [[Sant'Agostino]] ([[Provincia di Ferrara|FE]])<ref>[http://www.concertionline.com/video-testi-canzoni/litaliano-balla-fabri-fibra-testo-e-video/ L'italiano balla -Fabri Fibra-]</ref>
[[File:Parrocchiale sangiacomosegnate.jpg|thumb|Intervento di messa in sicurezza della Chiesa parrocchiale di san Giacomo delle Segnate, gravemente lesionata dalle scosse del 29 Maggio]]
 
=== Aiuti internazionali ===
Il governo non era intenzionato a chiedere aiuti all'estero, anche se ci sono state offerte da parte di [[Francia]], [[Grecia]], [[Ungheria]] e [[Svizzera]]<ref>{{Cita news|lingua=|autore=|titolo=Terremoto, il governo cerca risorse: "Servono fondi, deroghe al patto di stabilità"|url=http://www.repubblica.it/politica/2012/05/29/news/aiuti_terremoto-36167801/|pubblicazione=[[la Repubblica]]|giorno=29|mese=maggio|anno=2012}}</ref>.
 
Sua Santità il XIV [[Dalai Lama]], [[Tenzin Gyatso]], che aveva già donato 50.000 dollari alla sezione emiliana della [[Croce Rossa]], durante la visita a [[Mirandola]] del 24 giugno 2012 ha annunciato di voler fare un'ulteriore donazione di 50.000 dollari.<ref>{{Cita news|lingua=|autore=|titolo=Mirandola, il Dalai Lama agli sfollati "Un disastro, ma guardate al futuro"|url=http://bologna.repubblica.it/cronaca/2012/06/24/news/mirandola_il_dalai_lama_agli_sfollati_un_disastro_ma_guardate_al_futuro_normal_0_14_f-37858414/|pubblicazione=[[la Repubblica]]|giorno=24|mese=giugno|anno=2012}}</ref>
 
Lo Stato d’[[Israele]], in persona del vicepremier e ministro degli Esteri israeliano [[Avigdor Lieberman]], ha donato a [[Mirandola]] 50.000 euro e quattro casette mobili destinate a neomamme e ai loro neonati, in attesa del ripristino della struttura dell’ospedale cittadino.<ref>{{Cita news|lingua=|autore=|titolo=Terremoto, Israele dona a Mirandola quattro strutture mobili per la maternità|url=http://www.regione.emilia-romagna.it/notizie/2012/luglio/Terremoto-Israele-dona-a-Mirandola-quattro-strutture-mobili}}</ref>
 
La società calcistica [[Bayern Monaco]] ha donato 100.000 euro al comune di [[San Felice sul Panaro]].<ref>{{Cita news|lingua=|autore=|titolo=Il Bayern Monaco dona 100.000 euro a San Felice|url=http://terremotosanfelice.org/2012/09/04/il-bayern-monaco-dona-centomila-euro-a-san-felice/|accesso=16 settembre 2012}}</ref>
 
== Gestione dell'emergenza abitativa ==
La protezione civile ha attrezzato alcuni centri di accoglienza per gli sfollati nei comuni prossimi all'epicentro del sisma, mentre svariate strutture alberghiere della [[Romagna]] hanno offerto la disponibilità ad ospitare gratuitamente gli sfollati<ref>{{cita news|url=http://notizie.tiscali.it/articoli/cronaca/12/05/29/terremoti-forte-scossa-emilia-veneto.html|titolo=Sisma in Emilia, 16 morti nel Modenese. Ancora 5 i dispersi. L'Ingv: "Previste forti repliche"|pubblicazione=tiscali.it|data=29 maggio 2012|accesso=29 maggio 2012}}</ref>.
 
== Dubbi sollevati sull'origine dei terremoti ==
[[File:Pós ad petròli ad San Pusidóni.jpg|thumb|185px|right|Pozzo di petrolio a [[San Possidonio (Italia)|San Possidonio]]]]
 
[[File:Al vèć munìsipi ad San Pusidóni.JPG|thumb|185px|right|La vecchia residenza municipale di [[San Possidonio (Italia)|San Possidonio]] crollata dopo le scosse del [[29 maggio]]]]
 
Subito dopo la prima forte scossa del [[20 maggio]] si sono iniziati a diffondere, tra la popolazione colpita, dubbi sull'origine del terremoto, considerato anche che la zona epicentrale era classificata a basso rischio sismico, sulla base delle mappe pubblicate dall'[[INGV]].
 
In particolare nell'area colpita (precisamente nella frazione Rivara di [[San Felice sul Panaro]]) è da tempo in progetto la realizzazione di uno stoccaggio sotterraneo di gas naturale in acquifero<ref>{{cita news|url=http://www.ergrivarastorage.it/pagine/rivara.htm|titolo=Sito ufficiale stoccaggio gas Rivara|pubblicazione=sito internet ERG Rivara Storage}}</ref>. Inoltre, l'epicentro del terremoto del 29 maggio (ore 9:00) si trova esattamente in un punto di estrazione del petrolio sfruttato fino agli anni '50 dalla SPI - Società Petrolifera Italiana<ref>Carta geologica d'Italia. 75, Mirandola, Servizio Geologico d'Italia, Roma 1956</ref>, mentre il sisma del 3 giugno si trovano intorno ai pozzi petroliferi denominati Centro Olio Cavone<ref>{{cita news|url=http://unmig.sviluppoeconomico.gov.it/unmig/pozziattivi/cdettaglio.asp?id=19|titolo=Cavone centro Olio}}</ref> di Novi di Modena, tuttora funzionanti al momento del sisma.
 
L'intera area bassa modenese è sfruttata per l'estrazione del gas naturale<ref>{{cita news|url=http://unmig.sviluppoeconomico.gov.it/unmig/produzione/mensile/dettaglio.asp?cod=915&min=G|titolo=Ministero dello Sviluppo Economico, Produzione mensile di gas naturale della concessione MIRANDOLA}}</ref> e del petrolio<ref>{{cita news|url=http://unmig.sviluppoeconomico.gov.it/unmig/produzione/mensile/dettaglio.asp?cod=915&min=O|titolo=Ministero dello Sviluppo Economico, Produzione mensile di olio greggio della concessione MIRANDOLA}}</ref> e continua ad essere oggetto di attività di prospezione e di ricerca di tali risorse.
In particolare l'opinione pubblica ha sospettato che vi fosse una correlazione tra le attività di carotaggio e di sperimentazione, propedeutiche alla realizzazione dello stoccaggio di gas naturale (che peraltro non sono mai iniziate)<ref>{{cita news|url=http://www.ergrivarastorage.it/terremoti.html|titolo=ERS non ha fatto trivellazioni nel modenese né immesso gas!|pubblicazione=sito internet ERG Rivara Storage}}</ref>, e l'origine dei terremoti.
Tali sospetti hanno trovato un fondamento scientifico a seguito degli studi condotti all'estero sulle tecniche di [[fracking]], che sarebbero operazioni capaci di indurre terremoti con ipocentro superficiale. In particolare il [[fracking]] e le attività di estrazione petrolifera e di gas naturale, secondo uno studio pubblicato e riportato dalla rivista [[Scientific American]], sarebbero state responsabili negli [[Stati Uniti d'America]] di terremoti anche con magnitudo intorno a 5,0<ref>{{Cita news|lingua=en|autore=Mark Fischetti|titolo=Fracking Can Cause Earthquakes, but So Can Oil and Gas Extraction. New report documents seismic activity related to a host of energy technologies|url=http://www.scientificamerican.com/article.cfm?id=fracking-can-cause-earthquakes|pubblicazione=[[Scientific American]]|giorno=15|mese=giugno|anno=2012}}</ref>.
 
Tuttavia, nonostante questi sospetti, non sono mai state condotte nella zona attività di perforazione, né tantomeno prove preliminari per la realizzazione del deposito di gas. Nessuna di queste ricerche o sfruttamenti avrebbe potuto essere svolta di nascosto perché avrebbe richiesto impianti costosi e visibilissimi<ref>{{cita news|url=http://www.comune.mirandola.mo.it/comune/settori-e-servizi/affari-legali-ed-istituzionali/servizio-comunicazione/ufficio-stampa/lindicatore-mirandolese/indicatore%20sito.pdf/at_download/file|titolo=Quante bufale rilanciate dalla rete|pubblicazione=L'indicatore Mirandolese|data=luglio 2012}}</ref>.
 
== La ricostruzione ==
A poche settimane dalla prima scossa sono iniziati i primi interventi di ricostruzione. In particolare sono stati fatti interventi di puntellamento degli edifici pericolanti e sono stati demoliti alcuni edifici (o parte di essi) che non potevano più essere recuperati.
 
Sono iniziati anche i lavori di [[consolidamento delle costruzioni|consolidamento]] strutturale di edifici danneggiati. Particolare rilievo riveste l'intervento di consolidamento e di salvataggio iniziato sulla Rocca Estense di [[San Felice sul Panaro]], gravemente danneggiata dalle scosse del 20 e 29 maggio. Per cercare di salvare il monumento (ed in particolare la torre principale) si è provveduto a riempire le profonde fessure causate dal sisma con [[poliuretano]] e [[calce]] e a rinforzare la struttura con cavi di acciaio da 15 millimetri<ref>{{Cita news|titolo=Dentro la Rocca di San Felice: «Eravamo pronti con gli esplosivi Invece sarà salvata così»|url=http://gazzettadimodena.gelocal.it/cronaca/2012/07/17/news/eravamo-pronti-con-gli-esplosivi-invece-la-rocca-sara-salvata-cosi-1.5418064|pubblicazione=[[Gazzetta di Modena]]|giorno=17|mese=luglio|anno=2012}}</ref>.
 
== Note ==
{{references|3}}
 
==Località==
== Voci correlate ==
Nel territorio del villaggio sono presenti le seguenti 69 località:
* [[Terremoto di Ferrara del 1570]]
*''Bojakgosi'',
* [[Terremoti in Italia]]
*''Bonwantsa'' di 49 abitanti,
* [[Italia#Geologia|Geologia d'Italia]]
*''Chamane'' di 41 abitanti,
* [[Terremoto]]
*''Dichabe'' di 8 abitanti,
* [[Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia]]
*''Diolo Matshena'' di 27 abitanti,
*[[Foley (Botswana)|Foley]] di 534 abitanti,
*''Foley Siding'' di 22 abitanti,
*''Foley Vet Camp'' di 2 abitanti,
*''Gaswe/Gonga'' di 9 abitanti,
*''Gobame'' di 1 abitante,
*''Gonga'' di 27 abitanti,
*[[Gulushabe]] di 268 abitanti,
*''Kaisara'' di 9 abitanti,
*''Kgari'' di 29 abitanti,
*[[Legotho]] di 75 abitanti,
*[[Mabole]] di 156 abitanti,
*''Madiba Vet Camp'' di 1 abitante,
*''Madibeng'' di 11 abitanti,
*''Magojwa Vet Camp'' di 4 abitanti,
*''Maipafela'' di 5 abitanti,
*''Maipafela'' di 26 abitanti,
*''Maisale'' di 48 abitanti,
*''Maisale'' di 27 abitanti,
*''Majwana a Tsie'' di 7 abitanti,
*''Majwana-aga-Kemiso'' di 15 abitanti,
*[[Makhubu (Tonota)|Makhubu]] di 126 abitanti,
*[[Makomoto]] di 174 abitanti,
*''Makwape'' di 5 abitanti,
*[[Malote]] di 55 abitanti,
*''Mampale'' di 13 abitanti,
*''Maphanephane'' di 3 abitanti,
*''Maphanephnae'' di 4 abitanti,
*''Marape'' di 5 abitanti,
*[[Marulamabedi]] di 106 abitanti,
*''Masalesa'' di 23 abitanti,
*[[Masiloanoke]] di 81 abitanti,
*''Matebele'' di 31 abitanti,
*''Mmabobowe'' di 22 abitanti,
*''Mmusi'',
*''Mohawana'' di 12 abitanti,
*''Monnyenana'' di 8 abitanti,
*''Mookane'' di 9 abitanti,
*[[Morotole]] di 61 abitanti,
*[[Moshamba]] di 51 abitanti,
*''Motloutse Vet Camp'' di 6 abitanti,
*''Mpapaleke'' di 1 abitante,
*''Mphambo'' di 7 abitanti,
*''Mphambo Vet Camp'' di 2 abitanti,
*''Namola Vet Camp'' di 3 abitanti,
*''Ngwidi Vet Camp'' di 2 abitanti,
*''Ntsorogwane'' di 24 abitanti,
*''Patikwane'' di 17 abitanti,
*[[Ramogakamme]] di 84 abitanti,
*''Sasao'' di 12 abitanti,
*''Sasao Vet Camp'' di 22 abitanti,
*''Sese Road Camp'' di 2 abitanti,
*[[Seswe]] di 153 abitanti,
*''Seswe Vet Camp'' di 2 abitanti,
*[[Seswe/Masoko]] di 58 abitanti,
*[[Thakadiawa (località)|Thakadiawa]] di 63 abitanti,
*''Thakadiawa Vet Camp'' di 2 abitanti,
*''Thubale'' di 12 abitanti,
*[[Tlapa-la-Dipoo]] di 91 abitanti,
*[[Tonota Molapo]] di 88 abitanti,
*''Tshethae Vet Camp'' di 2 abitanti,
*''Tshipeng'' di 17 abitanti,
*''Tsitsirwane'' di 6 abitanti,
*''Tsitsirwane'' di 2 abitanti,
*[[Tweetwee]] di 108 abitanti
 
==Bibliografia==
== Altri progetti ==
*[http://www.cso.gov.bw/media/2011%20Census%20_Alphabetical%20Index%20of%20Districts.pdf ''2011 Census Alphabetical Index of Districts''] del Central Statistics Office del Botswana
{{interprogetto/notizia|Terremoto del sesto grado in Emilia-Romagna}}
*[http://www.cso.gov.bw/media/2011%20Census%20_Alphabetical%20Index%20_Population%20of%20Villages.pdf ''2011 Census Alphabetical Index of Villages''] del Central Statistics Office del Botswana
{{interprogetto|commons=Category:2012 Northern Italy earthquake}}
*[https://web.archive.org/web/20150923211941/http://www.cso.gov.bw/media/2011%20Census%20_Alphabetical%20Index%20_Population%20of%20Localities.pdf ''2011 Census Alphabetical Index of Localities''] del Central Statistics Office del Botswana
 
==Voci correlate==
== Collegamenti esterni ==
*[[Suddivisioni del Botswana]]
* [http://www.protezionecivile.gov.it/jcms/it/terremoto_emilia_2012.wp;jsessionid=CBFA0090B0F03D1F2960A09249BE0E93 Sito della Protezione Civile sull'emergenza]
*[[Distretti del Botswana]]
* [http://www.ingv.it/ Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia]
*[[Sottodistretti del Botswana]]
*{{Cita news|autore=Folco Claudi|url=http://www.lescienze.it/news/2012/06/06/news/terremoto_emilia_faglia_mirandola_magnitudo_carta_sismica_zonazione-1071789/|titolo=Sisma in Emilia: un evento per nulla inatteso|pubblicazione=Le Scienze.it|giorno=6|mese=giugno|anno=2012|accesso=6 giugno 2012}}
 
==Collegamenti esterni==
{{Portale|Catastrofi|Emilia|Scienze della Terra}}
*{{cita web|http://www.cso.gov.bw/|Ufficio centrale di statistiche del Botswana}}
 
{{Controllo di autorità}}
[[Categoria:Catastrofi nel 2012]]
{{Portale|Africa}}
[[Categoria:Terremoti in Italia|Emilia]]
[[Categoria:Terremoti del XXI secolo|Emilia]]
 
[[Categoria:Villaggi del Botswana]]
[[be:Землетрасенне ў Эміліі-Раманьі, 2012]]
[[bg:Земетресение в Емилия-Романя (2012)]]
[[cs:Zemětřesení v severní Itálii 2012]]
[[de:Erdbeben in Norditalien 2012]]
[[en:2012 Northern Italy earthquakes]]
[[es:Terremotos de Italia de 2012]]
[[fa:زمین‌لرزه شمال ایتالیا ۲۰۱۲]]
[[fi:Pohjois-Italian maanjäristykset 2012]]
[[fr:Séismes de 2012 en Émilie-Romagne]]
[[hu:2012-es észak-olasz földrengések]]
[[id:Gempa bumi Italia Utara 2012]]
[[ja:イタリア北部地震]]
[[kk:Солтүстік Италиядағы жер сілкінісі (2012)]]
[[lmo:Teremot de l'Emilia dal 2012]]
[[ms:Gempa bumi Utara Itali 2012]]
[[nl:Aardbevingen Noord-Italië 2012]]
[[no:Jordskjelvet i Nord-Italia 2012]]
[[pl:Trzęsienia ziemi w Emilii-Romanii (2012)]]
[[pt:Sismos na Itália de 2012]]
[[ru:Землетрясения в Эмилия-Романья (2012)]]
[[se:Davvi-Italia eanandoarggástus 2012]]
[[th:แผ่นดินไหวที่แคว้นเอมีเลีย-โรมัญญา พ.ศ. 2555]]
[[uk:Землетруси у Емілія-Романья (2012)]]
[[zh:2012年艾米利亞地震]]