Cercis siliquastrum e Tecali de Herrera: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Marzedu (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
 
Botcrux (discussione | contributi)
 
Riga 1:
{{S|centri abitati del Messico}}
{{Tassobox
{{Divisione amministrativa
|colore=lightgreen
|Nome = Tecali de Herrera
|nome=Albero di Giuda
|Nome ufficiale = {{es}} Tecali de Herrera
|statocons=
|Panorama = Catedral de Tecali de Herrera.jpg
|immagine=[[Immagine:Cercis Siliquastrum.JPG|200px]]
|Didascalia = Chiesa parrocchiale
|didascalia=''Cercis Siliquastrum''
|Bandiera =
<!-- CLASSIFICAZIONE: -->
|dominioStemma =
|Stato = MEX
|regno=[[Plantae]]
|Grado amministrativo = 2
|sottoregno=
|Tipo =
<!-- PER LE PIANTE: -->
|Divisione amm grado 1 = Puebla (stato)
|superdivisione=
|Divisione amm grado 2 =
|divisione=[[Angiosperme]]
|Divisione amm grado 3 =
|sottodivisione=
|Divisione amm grado 4 =
<!-- PER GLI ALTRI ESSERI VIVENTI: -->
|Capoluogo = Tecali de Herrera
|superphylum=
|Amministratore locale =
|phylum=
|Partito =
|subphylum=
|Data elezione =
|infraphylum=
|Data istituzione =
|microphylum=
|Latitudine decimale =
|nanophylum=
|Longitudine decimale =
<!-- PER TUTTI: -->
|Latitudine gradi =
|superclasse=
|Latitudine minuti =
|classe=[[Dicotiledoni]]
|Latitudine secondi =
|sottoclasse=
|Latitudine NS =
|infraclasse=
|Longitudine gradi =
|superordine=
|Longitudine minuti =
|ordine=[[Rosales]]
|Longitudine secondi =
|sottordine=
|Longitudine EW =
|infraordine=
|Altitudine =
|superfamiglia=
|Superficie = 176.04
|famiglia=[[Fabaceae]]
|Note superficie =
|sottofamiglia=[[Caesalpinioideae]]
|Abitanti = 20267
|tribù=[[Cercideae]]
|Note abitanti =
|sottotribù=
|Aggiornamento abitanti = 2015
|genere=[[Cercis]]
|Sottodivisioni =
|sottogenere=
|Divisioni confinanti =
|specie='''C. siliquastrum'''
|Lingue =
|sottospecie=
|Codice postale =
<!-- NOMENCLATURA BINOMIALE: -->
|Prefisso =
|biautore=[[Carl von Linné|L.]]
|Fuso orario =
|binome=Cercis siliquastrum
|Codice ISO =
|bidata=[[1758]]
|Codice statistico =
<!-- NOMENCLATURA TRINOMIALE: -->
|Targa =
|triautore=
|Nome abitanti =
|trinome=
|Immagine localizzazione =
|tridata=
|Mappa = 153 Tecali de Herrera mapa.png
<!-- ALTRO: -->
|Sito =
|sinonimi?=
|sinonimi=
|nomicomuni=
|suddivisione=
|suddivisione_testo=
}}
'''Tecali de Herrera''' è una municipalità dello stato di [[Puebla (stato)|Puebla]], nel [[Messico]] centrale, il cui capoluogo è la località omonima.
L''''albero di Giuda''' o '''siliquastro''' (''Cercis siliquastrum'', [[Carl von Linné|L.]] [[1758]]) è un albero appartenente alla famiglia delle [[Fabaceae]] (leguminose) utilizzato come pianta ornamentale nei giardini e per le alberature stradali, grazie alla sua resistenza all'atmosfera cittadina.
 
Conta 20.267 abitanti (2015) e ha una estensione di 176,04&nbsp;km².
==Morfologia==
 
Il significato del nome della località in [[lingua nahuatl]] è ''case di pietra''.
===Portamento===
Il siliquastro si presenta come un piccolo albero alto fino a 10 metri e più spesso come arbusto. Cresce molto lentamente.
 
===Corteccia=Altri progetti==
{{interprogetto}}
Di colore grigio nerastro.
 
==Collegamenti esterni==
===Foglie===
* {{es}} [http://www.municipios.mx/puebla/Tecali-de-Herrera/ Todos Los Municipios de México]
[[Immagine:Cercis_Siliquastrum_leaves.JPG|thumb|200px|left|Foglie]]
* {{es}} [http://www.inafed.gob.mx/work/enciclopedia/EMM21puebla/municipios/21153a.html Enciclopedia de los Municipios y Delegaciones de México]
Possiede foglie caduche, arrotondate cuoriformi, con nervatua palmata, di colore verde carico e aspetto liscio e lucido; la pagina inferiore è glauca. Da giovani possono avere tonalità rossastre, appaiono abbastanza tardivamente, in aprile; in autunno assumono un bel colore giallo e cadono a novembre inoltrato.
 
{{Comuni di Puebla}}
===Fiori===
{{Controllo di autorità}}
I fiori sono [[ermafroditi]], con corolla papilionacea e di colore rosa - lilla o bianchi. Sono riuniti in [[infiorscenza|racemi]] che compaiono prima delle foglie, in marzo - aprile; caratteristica di questa specie è la [[caulifloria]], i fiori spuntano direttamente dalla corteccia dei rami e del tronco. Inizia a fiorire verso i sei anni di età. Ne esiste una varietà a fiore bianco (''C. siliquastrum'' var. ''alba'').
{{Portale|Messico}}
L'impollinazione è [[entomofilia|entomofila]]
 
[[Categoria:Comuni di Puebla]]
[[Immagine:Tree_flower_dsc00981.jpg|200px|thumb|right|Fiori]]
 
===Frutti===
Sono dei [[baccello|baccelli]] scuri, pendenti, molto numerosi, che restano attaccati alla pianta fino alla fine dell'inverno.
 
==Habitat==
Si trova sia su pendii aridi che lungo le rive dei fiumi, preferisce i terreni calcarei ma tollera anche quelli moderatamente acidi. Abbastanza resistente al freddo.
 
==Diffusione==
L'albero di Giuda è originario dell'area mediterranea. È molto usato come albero ornamentale
 
==Differenze con altre piante==
* ''[[Cercis racemosa]]'' è caratterizzata dai fiori rosa riuniti in racemi penduli che compaiono a maggio.
* ''[[Cercis canadensis]]'' ha chioma larga, fiori rosa pallido e foglie più sottili e di colore più chiaro rispetto a ''Cercis siliquastrum''.
 
==Altre notizie==
Etimologia: il nome deriva dal termine greco "''kerkis''", che significa genericamente albero.
 
Una leggenda medioevale, nata a spiegare l'apparire dei fiori sulla nuda corteccia prima ancor delle foglie, racconta che sotto questo albero [[Giuda Iscariota]] diede il fatidico bacio a [[Gesù]] e più tardi, travolto dal rimorso, vi si impiccò. Questa credenza popolare pare suggerire che il siliquastro avesse un particolare significato nei culti pre cristiani europei.
 
{{interprogetto|commons=Cercis_siliquastrum}}
{{Portale|botanica}}
 
[[Categoria:Fabaceae]]
[[Categoria:Piante ornamentali]]
[[Categoria:Specie botaniche]]
 
[[cs:Zmarlika Jidášova]]
[[de:Gewöhnlicher Judasbaum]]
[[en:Cercis siliquastrum]]
[[es:Cercis siliquastrum]]
[[et:Harilik juudapuu]]
[[fr:Arbre de Judée]]
[[gl:Árbore do amor]]
[[he:כליל החורש]]
[[sc:Cercide]]
[[ja:セイヨウハナズオウ]]
[[ka:არღავანი]]
[[nl:Judasboom]]
[[no:Judastre]]
[[pl:Judaszowiec południowy]]
[[pt:Olaia (planta)]]
[[sl:Navadni jadikovec]]
[[sv:Judasträd]]
[[tr:Erguvan]]