Beleno e Tecali de Herrera: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Xqbot (discussione | contributi)
m Bot: Modifico: ru:Белен (божество); modifiche estetiche
 
Botcrux (discussione | contributi)
 
Riga 1:
{{S|centri abitati del Messico}}
{{NN|mitologia|agosto 2009}}
{{Divisione amministrativa
'''Belanu''', divinità [[protocelti]]ca della luce (dal [[protoindoeuropeo]] ''bel'', luce), uno dei maggiori e più influenti tra gli antichi dèi europei per il quale si eseguivano sacrifici e riti collegati ai solstizi e perciò ai cicli solari dell'anno. Alcuni lo hanno accostato al dio [[Apollo]] della cultura mediterranea. La sua compagna era [[Belisma]], Dea del ''fuoco''.
|Nome = Tecali de Herrera
Il grande pubblico conosce i nomi di Belanu e [[Belisma]] anche grazie ai fumetti di [[Asterix]], in cui compaiono molte volte le esclamazioni "Per Belenos!" e "Per Belisama!".
|Nome ufficiale = {{es}} Tecali de Herrera
|Panorama = Catedral de Tecali de Herrera.jpg
|Didascalia = Chiesa parrocchiale
|Bandiera =
|Stemma =
|Stato = MEX
|Grado amministrativo = 2
|Tipo =
|Divisione amm grado 1 = Puebla (stato)
|Divisione amm grado 2 =
|Divisione amm grado 3 =
|Divisione amm grado 4 =
|Capoluogo = Tecali de Herrera
|Amministratore locale =
|Partito =
|Data elezione =
|Data istituzione =
|Latitudine decimale =
|Longitudine decimale =
|Latitudine gradi =
|Latitudine minuti =
|Latitudine secondi =
|Latitudine NS =
|Longitudine gradi =
|Longitudine minuti =
|Longitudine secondi =
|Longitudine EW =
|Altitudine =
|Superficie = 176.04
|Note superficie =
|Abitanti = 20267
|Note abitanti =
|Aggiornamento abitanti = 2015
|Sottodivisioni =
|Divisioni confinanti =
|Lingue =
|Codice postale =
|Prefisso =
|Fuso orario =
|Codice ISO =
|Codice statistico =
|Targa =
|Nome abitanti =
|Immagine localizzazione =
|Mappa = 153 Tecali de Herrera mapa.png
|Sito =
}}
'''Tecali de Herrera''' è una municipalità dello stato di [[Puebla (stato)|Puebla]], nel [[Messico]] centrale, il cui capoluogo è la località omonima.
 
Conta 20.267 abitanti (2015) e ha una estensione di 176,04 km².
== Varianti ==
* '''Belanos'''
* '''Belemnus'''
* '''Belenos'''
* '''Belenus'''
* '''Beli'''
* '''Belinos'''
* '''Belinu'''
* '''Belinus'''
* '''Bellinus'''
* '''Belus'''
 
Il significato del nome della località in [[lingua nahuatl]] è ''case di pietra''.
== Culto ==
Adorato dai [[Liguri]], [[Iberi]], [[Celti]] continentali ed insulari era noto per la sua influenza sulla luce solare e di conseguenza sull'agricoltura, sulla stagionalità, sulla temperatura, sull'allevamento ed in pratica su ogni attività umana dell'epoca protostorica europea. Iscrizioni con il suo nome sono state rinvenute a sud dalla [[Gallia]] sia cisalpina che transalpina e dall'[[Illiria]] fino alle isole britanniche a nord.
 
==Altri Ricorrenze progetti==
{{interprogetto}}
Alcuni miti celtici sembrano derivare dall'antico culto di questa divinità della luce, come ad esempio le feste rituali [[Beltane]] o [[Ostara]], forse poi divenute la Pasqua cristiana (confrontare l'inglese ''easter'' e ''ostara''), che vengono celebrate in primavera o per l'inizio della ''stagione luminosa'', per ricordare la rinascita del Dio della luce. Durante queste feste i druidi compivano alcuni rituali con falo' e fuochi.
 
==Collegamenti esterni==
Per contro, la ciclica morte del Dio della luce veniva ricordata con feste come [[Yule]] o [[Imbolc]], intorno alla fine di dicembre e forse poi divenuto il natale cristiano, con riti corredati da piante sempreverdi (confrontare ''albero di natale'' e ''sempreverde'') per sottolineare la simbologia della vita che continua, anche durante la ''morte'' della luce nel solstizio d'inverno.
* {{es}} [http://www.municipios.mx/puebla/Tecali-de-Herrera/ Todos Los Municipios de México]
* {{es}} [http://www.inafed.gob.mx/work/enciclopedia/EMM21puebla/municipios/21153a.html Enciclopedia de los Municipios y Delegaciones de México]
 
{{Comuni di Puebla}}
== Tradizioni ==
{{Controllo di autorità}}
La tradizione endemica europea di accendere fuochi e falo' in occasione di festività primaverili o legate ad equinozi e solstizi è la traccia indelebile degli antichissimi riti legati a Belanu. Viene spesso incontrata questo tipo di festività nelle zone rurali che tipicamente sono più legate alla ciclicità della luce naturale e che più attingono alle tradizioni come queste che affondano radici nella notte dei tempi protostorici se non addirittura preistorici. Per i molti riscontri analizzabili, queste festività dedicate a Belanu potevano essere ciò che poi è stato conosciuto come il [[Beltane]] celtico, la festività più importante di queste culture.
{{Portale|Messico}}
 
[[Categoria:Comuni di Puebla]]
== Belìn ==
L'intercalare ''[[belìn]]'', tipico della [[lingua ligure]], comunemente utilizzato dai [[Liguria|liguri]] anche in [[Lingua italiana|italiano]], sembra che abbia origine dal nome della divinità.
 
== Bibliografia ==
* {{cita libro|Gerard|Dobesch|I Celti|1991|Bompiani per Palazzo Grassi}}
* {{cita libro|Ward|Rutherford|Tradizioni Celtiche|1996|Neri Pozzo}}
* {{cita libro|Elena|Percivaldi|I Celti una civiltà europea|2003|Giunti}}
 
== Voci correlate ==
* [[Belìn]]
* [[Belisma]]
{{Portale|Celti|mitologia}}
 
[[Categoria:Divinità celtiche]]
 
[[als:Belenus]]
[[ast:Belenos]]
[[cy:Belenus]]
[[de:Belenus]]
[[en:Belenus]]
[[eo:Belenos]]
[[es:Belenus]]
[[eu:Belenos]]
[[fi:Belenos]]
[[fr:Belenos]]
[[he:בלנוס]]
[[ja:ベレヌス]]
[[nl:Belenos]]
[[pl:Beli]]
[[pt:Belenus]]
[[ro:Belenus]]
[[ru:Белен (божество)]]
[[sh:Belenus]]
[[sr:Беленус]]
[[sv:Beli]]
[[tr:Belenus]]