Utente:Fidia 82/prove e Igor' Fëdorovič Stravinskij: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
 
Riga 1:
{{nota disambigua||Stravinskij (disambigua)|Stravinskij}}
{{Stagione squadra di calcio
{{Bio
|club = Associazione Sportiva Bari
|Nome = Igor' Fëdorovič
|stagione = 1972-1973
|Cognome = Stravinskij
|allenatore1 = {{Bandiera|ITA 1861-1946}} [[Carlo Regalia]]
|PostCognomeVirgola = anglicizzato e francesizzato in '''Igor Stravinsky'''
|presidente = {{Bandiera|ITA 1861-1946}} [[Angelo De Palo]]
|PreData = {{russo| Игорь Фёдорович Стравинский}}
|campionato = [[Serie B 1972-1973|Serie B]]
|Sesso = M
|campionato posizione = 11º posto.
|LuogoNascita = Lomonosov
|coppa1 = [[Coppa Italia 1972-1973|Coppa Italia]]
|LuogoNascitaLink = Lomonosov (città)
|coppa1 posizione = 1º turno
|GiornoMeseNascita = 17 giugno
|coppa2 = [[Coppa Anglo-Italiana 1973|Coppa Anglo-Italiana]]
|AnnoNascita = 1882
|coppa2 posizione = 1º turno
|LuogoMorte = New York
|presenze campionato = [[Vittorio Spimi|Spimi]] (37)
|GiornoMeseMorte = 6 aprile
|marcatore campionato = [[Arduino Sigarini|Sigarini]], [[Gianfranco Casarsa|Casarsa]] (6)
|AnnoMorte = 1971
|marcatore totale = [[Arduino Sigarini|Sigarini]], [[Gianfranco Casarsa|Casarsa]] (6)
|Epoca = 1900
|stadio = [[Stadio della Vittoria]]
|Attività = compositore
|stagione prima = [[Associazione Sportiva Bari 1971-1972|1971-1972]]
|Attività2 = direttore d'orchestra
|stagione dopo = [[Associazione Sportiva Bari 1973-1974|1973-1974]]
|Nazionalità = russo
|Cittadinanza = francese
|NazionalitàNaturalizzato = statunitense
|FineIncipit = è stato un [[compositore]] e [[direttore d'orchestra]] [[Russia|russo]] [[Naturalizzazione|naturalizzato]] [[Francia|francese]] nel [[1934]], poi divenuto [[Stati Uniti d'America|statunitense]] nel [[1945]]
|Immagine = Igor_Stravinsky_LOC_32392u.jpg
|Didascalia = Igor' Stravinskij (circa [[anni 1930|anni trenta]])
}}
[[File:Igor Stravinsky 1946 (v).svg|230px|right]]
Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti l''''Associazione Sportiva Bari''' nelle competizioni ufficiali della stagione '''1972-1973'''.
 
La maggior parte dei suoi lavori rientra nell'ambito del [[Neoclassicismo (musica)|neoclassicismo]] prima e della [[Serialismo|serialità]] poi, ma la sua popolarità presso il grande pubblico si deve ai 3 [[Balletto|balletti]] composti durante il suo primo periodo e creati in collaborazione con i [[Balletti russi]]: ''[[L'uccello di fuoco (balletto)|L'uccello di fuoco]]'' ([[1910]]), ''[[Petruška (balletto)|Petruška]]'' ([[1911]]) e ''[[La sagra della primavera]]'' ([[1913]]), opere che reinventarono il genere musicale del balletto. Stravinskij scrisse per ogni tipo di organico, spesso riutilizzando forme classiche. La sua [[opera omnia]] include composizioni d'ogni genere, dalle [[sinfonia|sinfonie]] alle [[miniature]] per [[pianoforte]].
==Stagione==
Dopo il successo in [[IV Serie]] della [[IV Serie 1953-1954|stagione precedente]], la società biancorossa, con al timone sempre l’[[avvocato]] [[Achille Tarsia Incuria|Tarsia Incuria]], conferma come allenatore [[Francesco Capocasale|Capocasale]].<ref name=a>{{cita|Gianni Antonucci| pp. 425-431}}</ref>
 
{{Citazione|Recentemente ho visto Stravinsky...<br />
Nel mercato estivo lascia definitivamente i [[AS Bari|galletti]] [[Vinicio Sabbatini]], dopo 132 presenze totalizzate in cinque stagioni con il Bari (inframezzate da un anno al [[Pisa Calcio|Pisa]]); vengono acquistati ancora diversi calciatori del [[Torino Calcio|Torino]] (grazie ai buoni rapporti del [[direttore sportivo]] Del Rosso con la dirigenza [[Torino Calcio|granata]])<ref name=a/> e alcuni elementi con esperienze nelle serie superiori, fra cui la [[attaccante|punta]] [[Adriano Zecca]] e il [[centrocampista|mediano]] [[Gianni Seghedoni]].
Dice: il mio ''[[L'uccello di fuoco (balletto)|Uccello di fuoco]]'', la mia ''[[Sagra della Primavera|Sagra]]'', come un bambino direbbe, la mia trottola, il mio cerchio. È proprio un bambino viziato che ogni tanto mette le dita nella musica. Si aggira come un giovane selvaggio,
con cravatte da pugno nell'occhio, baciando la mano alle signore, mentre al contempo pesta loro i piedi.
Da vecchio, sarà insopportabile, o meglio non sopporterà nessuna musica; ma per ora è straordinario!| [[Claude Debussy]]<ref>Tratto dalla lettera di Debussy a Robert Godet. 4 gennaio [[1916]] citato in: "I bemolle sono blu, lettere dal 1884 al 1918" di [[Claude Debussy]]. pag. 199</ref>}}
 
Ottenne anche grande fama come [[pianista]] e [[direttore d'orchestra]], dirigendo spesso le prime delle sue composizioni. Scrisse un'autobiografia, ''Chroniques de ma vie'', e un [[saggio]] teorico che racchiude una serie di lezioni tenute presso l'[[Università di Harvard|Universita di Harvard]] nell'anno accademico [[1939]]-[[1940]] intitolato ''Poetica della musica'', in cui l'autore affronta la genesi di un'opera musicale dissertando anche sulla storia musicale russa. Fra i vari concetti espressi senza dubbio la frase "la [[musica]] è incapace di esprimere niente altro che se stessa" è la più famosa e rappresentativa del compositore, che si rifà allo slogan francese ottocentesco "''l'art pour l'art''", conosciuto anche come "''Art for art's sake''" nella variante inglese.
Il Bari si accinge quindi a disputare il secondo campionato di [[Serie C]] della sua storia, che prevede, come nelle stagioni precedenti (per effetto del [[lodo Barassi]]) promosse in [[Serie B]] le prime due classificate nel girone unico e retrocesse in IV Serie le ultime quattro.
 
In questa luce si può intendere il suo radicale anti-[[Richard Wagner|wagnerismo]]. Craft trascrisse inoltre numerose interviste con il compositore, in seguito pubblicate sotto il titolo di ''Conversazioni con Stravinskij''. Tipico russo cosmopolita, Stravinskij fu uno dei più apprezzati compositori del [[XX secolo]], sia nel mondo occidentale che nel suo paese d'origine.
I galletti aprono il campionato in casa, a reti inviolate contro il [[Fanfulla Calcio|Fanfulla]],<ref name=c>[http://www.solobari.it/almanacco/stagione.php?y=1954 Statistiche su Solobari]</ref> inaugurando così un buon girone d’andata, che li vede battuti nella 9<sup>a</sup> giornata, per 0-1 a [[Siracusa]] (la prima sconfitta della stagione) e nel doppio confronto esterno rispettivamente 0-1 contro il [[Livorno Calcio|Livorno]] nell’ultima gara d’andata (la 17<sup>a</sup>) e 2-3 con il Fanfulla nella prima di ritorno.<ref name=c/> La formazione [[Puglia|pugliese]] ha raccolto, fino a questo momento 22 punti, per effetto di 7 vittorie e 8 pareggi.<ref name=c/>
 
== Biografia ==
Nel girone di ritorno continua il rendimento positivo.<ref name=c/> In 31<sup>a</sup> giornata (14<sup>a</sup> di ritorno) i galletti perdono 0-2 a [[Venezia]], ma per effetto della vittoria del Livorno sul [[Catanzaro Calcio|Catanzaro]] (2-0) e della [[Gruppo Sportivo Carbosarda|Carbosarda]] sulla [[Cremonese]] (2-1 per i [[Gruppo Sportivo Carbosarda |minerari]]), Bari e Livorno ottengono la matematica promozione in [[Serie B|serie cadetta]];<ref name=b>{{cita|Gianni Antonucci| pp. 431-438. Alla vigilia della 31<sup>a</sup> giornata erano in lizza per la promozione quattro squadre: Bari e Livorno, appaiate al primo posto con 41 punti e a sette punti di distanza Cremonese e Catanzaro.}}</ref> la formazione biancorossa torna in B [[Associazione Sportiva Bari#Cronistoria|dopo quattro anni]].
Stravinskij nacque a Oranienbaum (oggi [[Lomonosov (città)|Lomonosov]]), nelle vicinanze di [[San Pietroburgo]], in [[Russia]], il 17 giugno 1882. La sua infanzia, dominata da un padre autoritario, fu la cosa più lontana dall'artista cosmopolita che sarebbe poi divenuto. Terzo di quattro figli, ebbe sempre rapporti difficili in famiglia. Trascorse i lunghi inverni nell'appartamento di città e le brevi estati in campagna, riportandone felici ricordi tra cui i canti delle donne dei villaggi che rimasero impressi indelebilmente nella sua memoria<ref>{{cita libro | nome=Igor | cognome=Stravinskij | titolo=Chroniques de ma vie | anno=1935 | editore=Editions Danoel | città=Parigi }}</ref>. Anche se il padre, [[Fëdor Ignat'evič Stravinskij]], era un celebre [[basso (voce)|basso]] del [[Teatro Mariinskij]], il giovane Igor non si dedicò alla musica fino ai nove anni quando intraprese lo studio del pianoforte; i suoi progressi furono rapidi, iniziò presto ad improvvisare e a leggere spartiti d'opera. Dopo il liceo fu indirizzato a studi di [[diritto|giurisprudenza]] a cui si dedicò senza convinzione, laureandosi tuttavia nel 1905; continuò comunque per proprio conto gli studi di armonia e contrappunto e di pianoforte con Madame Khachperova, che era stata alunna di [[Anton Rubinstein]]. All'università conobbe il figlio di [[Nikolaj Andreevič Rimskij-Korsakov|Nikolaj Rimskij-Korsakov]], Vladimir, che divenne suo buon amico e che, nel 1902, gli fece conoscere il padre. Rimskij lo accolse inizialmente con riserva e gli sconsigliò di iscriversi al Conservatorio; in seguito, però, accettò di dargli lezioni private e lo prese come allievo. Il legame fra Stravinskij e il suo maestro durò fino alla morte di quest'ultimo nel 1908 e fu sempre caratterizzato da un grande affetto reciproco, anche se Stravinskij stesso ammise di ritenerlo piuttosto superficiale sia come uomo che come musicista<ref>{{cita libro | nome=Igor Stravinskij - | cognome=Robert Craft | titolo=Memories and Commentaries | anno=1962 | editore=Faber & Faber | città=London | }}</ref>. Stravinskij si considerò sempre autodidatta in qualità di compositore; pur avendo avuto insegnamenti preziosi sull'armonia e sull'orchestrazione da Rimskij, non lo ritenne mai all'altezza in materia di composizione.
[[File:Stravinsky Igor Postcard-1910.jpg|thumb|left|Igor' Stravinskij nel [[1903]]]]
I suoi primi studi ebbero come risultato la ''Sinfonia in mi bemolle'' nel 1907, opera convenzionale, la suite ''Le faune et la bergère'' e due lavori sinfonici, [[Feu d'artifice]] e lo [[Scherzo fantastique]], entrambi del 1908. Queste ultime opere attirarono l'attenzione di [[Sergej Djagilev]] che le ascoltò ai Concerti Ziloti il 6 febbraio 1909 a San Pietroburgo<ref>{{cita libro | nome=Robert | cognome=Siohan | titolo=Stravinsky | anno=1959 | editore=Editions du Seuil | città=Parigi }}</ref>. Alla morte del maestro Stravinskij, sinceramente addolorato, compose in sua memoria un [[Canto funebre (Stravinskij)|Canto funebre]] per coro e orchestra. Nel 1909 Djagilev gli commissionò l'orchestrazione di due brani di [[Chopin]] per il suo balletto [[Les Sylphides]], ma subito dopo gli chiese la composizione di un balletto originale, [[L'uccello di fuoco (balletto)|L'uccello di fuoco]], tratto da una fiaba russa.
 
Stravinskij nel 1910 lasciò la [[Russia]] per recarsi a [[Parigi]] per la prima rappresentazione della sua opera realizzata dai [[Balletti russi]] di Sergej Djagilev e con la coreografia di [[Michel Fokine|Michail Fokin]]. Il successo fu notevole e Stravinskij divenne subito celebre ponendosi all'attenzione della vita musicale europea. Il musicista si trasferì in Svizzera con la famiglia e l'anno seguente, con [[Petrushka (balletto)|Petruška]], realizzato ancora per Djagilev, ha composto un'opera in cui le sue caratteristiche musicali si sono nettamente delineate. Sarà però con [[La sagra della primavera]] che il musicista si porrà all'attenzione mondiale: la sua prima, il 29 maggio 1913 (coreografia di [[Vaclav Fomič Nižinskij|Vaslav Nijinskij]]), resterà famosa come ''La battaglia del Sacre'', ottenendo un successo clamoroso tra liti furibonde, insulti, denigrazioni ed entusiasmo delle avanguardie. Nel 1914 Stravinskij fece l'ultimo viaggio in Russia, dopo di che, a causa dello scoppio della guerra e successiva [[Rivoluzione d'ottobre]], fu costretto a stabilirsi in Svizzera, lasciando tutti i suoi beni in patria, e ad affrontare notevoli difficoltà economiche<ref>{{cita libro | nome=Igor | cognome=Stravinskij | titolo=op.citata | }}</ref>. In questo periodo fu aiutato da amici, ma ben presto riuscì ad attirare i committenti: molte delle sue opere furono da allora scritte per occasioni specifiche e generosamente retribuite.
Battuto nell’ultima gara di campionato (valida per la 34<sup>a</sup> giornata) il Livorno per 2-0,<ref name=c/> i biancorossi raggiungono i [[Livorno Calcio|labronici]] in testa alla classifica a 45 punti e per il [[somma|computo]] delle reti negli scontri diretti si laureano vincitori del campionato (i [[Toscana|toscani]] hanno vinto all’andata per 1-0).
Il musicista mostrava un inesauribile desiderio di imparare ed esplorare l'[[arte]], la [[letteratura]], la [[vita]]. Questo desiderio si manifestò in molte delle sue collaborazioni parigine. Per i Balletti russi ha anche lavorato con [[Pablo Picasso]] per l'allestimento di ''[[Pulcinella (balletto)|Pulcinella]]'' nel [[1920]], su musiche di [[Giovanni Battista Pergolesi|Pergolesi]], e con [[George Balanchine]] per ''[[Apollon musagète]]'' nel [[1928]]; collaborò anche con [[Jean Cocteau]] per il testo dell'''[[Oedipus Rex (Stravinskij)|Oedipus Rex]]'' nel [[1927]].
 
Relativamente alto di statura, ma non certo un bell'uomo secondo le convenzioni comuni, Stravinskij era tuttavia molto fotogenico, come ci dimostrano numerose sue immagini; era indubbiamente un "uomo di mondo" ed avendo innumerevoli conoscenze si chiacchierò molto su sue presunte avventure con donne della buona società, tra cui anche [[Coco Chanel]]. Stravinskij era però un uomo di famiglia che devolveva parte considerevole del suo tempo e delle sue spese ai figli. Era ancora giovane quando, il 23 gennaio [[1906]], sposò la cugina [[Katerina Nossenko]], che frequentava sin dall'infanzia. I due ebbero quattro figli, Fëdor (detto Theodore) nel 1907, Ludmilla nel 1908, Svjatoslav (detto Soulima) nel 1910 e Milena (detta Mika) nel 1914; rimasero sposati fino al [[1939]] quando Katerina morì di [[tubercolosi]], ma il legame sentimentale più significativo fu quello con la seconda moglie [[Vera de Bosset]] con la quale intrecciò una relazione già durante il primo matrimonio.
Il Bari ha ottenuto una corrispondenza quasi perfetta dei punti totalizzati nei due gironi, 22 in quello d’andata e 23 in quello di ritorno (in quest’ultimo, a fronte di un solo pareggio i baresi hanno perso e vinto più incontri).<ref name=c/> Il [[Trieste|triestino]] [[Luigi Bretti]], oltre ad essere bomber della squadra pugliese è, con 16 [[goal|marcature]], assieme al [[Cremonese|cremonese]] [[Guerrino Rossi]] [[Serie C 1954-1955#Classifica marcatori|capocannoniere]] del campionato.
 
Quando Stravinskij e Vera si incontrarono, nei primi [[anni 1920|anni venti]], lei era sposata con il [[pittore]] e [[scenografo]] [[Serge Sudeikin]], ma presto cominciò la loro relazione che portò lei ad abbandonare il marito. Katerina ne venne presto a conoscenza e accettò la cosa come inevitabile e permanente. Dopo la sua morte, i due si sposarono a [[New York]]
== Maglie<small><ref name=c>{{cita|Gianni Antonucci| pp. 237-249}}</ref></small> ==
nel 1940.
Le divise per la stagione '72-'73 sono state le seguenti:
 
Stravinskij divenne presto un cosmopolita, acquisendo un acuto istinto per le questioni di lavoro e sembrando a suo agio e rilassato in molte grandi città. [[Parigi]], [[Venezia]], [[Berlino]], [[Londra]] e [[New York]]: tutte ospitarono sue apparizioni con successo, sia come pianista che come direttore d'orchestra. La maggior parte delle persone che lo conoscevano per via delle sue performance pubbliche ne parlava come di una persona cortese, gentile e servizievole. Ad esempio, [[Otto Klemperer]], che conosceva bene anche [[Arnold Schönberg|Schoenberg]], diceva di aver sempre trovato Stravinskij molto più cooperativo e più facile da trattare.
{|
Il gusto di Stravinskij in campo [[letteratura|letterario]] era ampio e rifletteva il suo costante desiderio di nuove scoperte. I testi e le fonti per il suo lavoro partirono da un iniziale interesse nel [[Mitologia slava|folklore russo]], attraversarono gli autori classici e la [[liturgia]] latina, per fermarsi alla Francia contemporanea ([[André Gide]], con ''[[Perséphone]]''), alla letteratura inglese: Auden, [[Thomas Stearns Eliot]] e la [[poesia]] [[medioevo|medievale]] inglese. Negli anni 60 si interessò anche alla [[scrittura ebraica]] in [[Abramo e Isacco]].
|-
|
{{Football kit
|pattern_la =
|pattern_b =_vneckred
|pattern_ra =
|leftarm = FFFFFF
|body = FFFFFF
|rightarm = FFFFFF
|pattern_sh =
|shorts = FFFFFF
|pattern_so = _whitehorizontal
|socks = FF0000
|title = Prima divisa
}}
|
{{Football kit
|pattern_la =
|pattern_b =_vneckwhite
|pattern_ra =
|leftarm = FF0000
|body = FF0000
|rightarm = FF0000
|shorts=FFffff
|pattern_so =_redhorizontal
|socks = ffffff
|title = Seconda divisa
}}
|}
 
Nel periodo fra le due guerre la sua attività fu molto intensa. Nel 1930 compose la [[Symphonie de Psaumes]], una delle sue opere più conosciute. Si stabilì definitivamente a Parigi e nel 1934 acquisì la cittadinanza francese. In questo periodo scrisse [[Perséphone]] (1934), [[Jeu de cartes]] (1936), il [[Concerto in mi bemolle "Dumbarton Oaks"]] (1938). Gli anni fra il 1939 e il 1940 furono i più bui per il compositore: vennero infatti a mancare, a breve distanza l'una dall'altra, la madre, la moglie e la figlia Mika; egli stesso fu a lungo ricoverato per una grave tubercolosi. Le sue composizioni però non risentirono di queste vicende; le implicazioni emotive delle sue esperienze umane non influenzarono mai la sua musica, infatti l'aspetto sentimentale non ha mai fatto parte della sua concezione dell'arte.
== Organigramma societario<small><ref name=c/></small> ==
{{MultiCol}}
'''''Area direttiva'''''
*Presidente: [[Medico|dott.]] Angelo De Palo
 
Nel [[1939]] partì per gli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] dove fu chiamato per tenere un corso di poetica musicale ad [[Harvard]]. Sorpreso dagli eventi bellici si stabilì prima a Los Angeles e poi ad [[Hollywood]] e divenne cittadino naturalizzato nel [[1945]], vivendovi fino alla sua morte nel [[1971]]. Nel luglio 1941 realizzò, come aveva già fatto nel 1919 con [[La Marsigliese]], un arrangiamento dell'inno americano [[The Star-Spangled Banner]] eseguendolo in prima esecuzione a [[Boston]] il 14 ottobre di quell'anno; poiché le leggi del [[Massachusetts]] proibivano qualsiasi trascrizione dell'inno, Stravinskij non poté più eseguirlo, a seguito anche di un intervento della polizia locale<ref>{{cita libro | nome=Roman | cognome=Vlad | titolo=Strawinsky | anno=1958 | editore=Einaudi | città=Torino | p= 165 }}</ref>. Pur essendo russo, s'era adeguato già a vivere in Francia, ma traslocare ora così lontano all'età di cinquantotto anni dava una prospettiva veramente diversa. Per un certo periodo conservò un circolo di amici e conoscenti emigrati russi, ma infine si rese conto che questo suo comportamento non avrebbe favorito o sostenuto la sua vita intellettuale e professionale in quel paese. Mentre progettava di scrivere un'opera con [[Wystan Hugh Auden|W.H.Auden]], il futuro [[The Rake's Progress]], il bisogno di acquisire maggior familiarità con il mondo anglofono coincise con il suo incontro con il direttore d'orchestra e [[musicologo]] [[Robert Craft]]. Craft visse con Stravinskij fino alla sua morte, in qualità di [[interprete (lingua)|interprete]], [[cronaca (giornalismo)|cronista]], assistente direttore e [[factotum]] per infiniti compiti musicali e sociali. A differenza di molti altri compositori Stravinskij non si dedicò mai all'insegnamento, per sua stessa ammissione riteneva di non avere alcuna inclinazione al riguardo<ref>{{cita libro | nome=Igor Stravinskij - | cognome=Robert Craft | titolo=Colloqui con Stravinsky | anno=1977 | editore=Einaudi | città=Torino | p=176 }}</ref>.
'''''Area tecnica'''''
Nel 1951 con l'opera The Rake's Progress, Stravinskij giunse al culmine e al termine del periodo ''neoclassico''.
*[[Direttore Sportivo]]: ?
*[[Allenatore]]: Carlo Regalia
*Secondo allenatore: [[Luciano Pirazzini]]
*Accompagnatore: comm. Angelo Albanese
 
Reinventandosi ancora una volta egli si accostò alla tecnica dodecafonica, soprattutto dopo la conoscenza dell'opera di [[Anton Webern]], compiendo un cammino progressivo che, grado per grado, lo portò a scrivere la [[Cantata (Stravinskij)|Cantata]] (1952), il [[Settimino (Stravinskij)|Settimino]] (1953), [[In memoriam Dylan Thomas]] (1954), il [[Canticum Sacrum]] nel 1955, il balletto [[Agon (balletto)|Agon]] del 1957 e [[Threni]] nel 1958. Questa sua "conversione" suscitò molti clamori e polemiche; in realtà bisogna considerare l'esperienza seriale di Stravinskij nell'ottica del suo bisogno di acquisire e ripensare modelli già storicizzati; appartenendo ormai al passato, la dodecafonia fu per lui un esempio da cui attingere e ricreare, scrivendo ex novo, secondo il suo personalissimo metro, brani musicali come aveva già fatto negli anni precedenti con musiche di epoche e di autori del passato<ref>{{cita libro | nome=Roman | cognome=Vlad | titolo=Strawinsky | anno=1958 | editore=Einaudi | città=Torino | p= 5 }}</ref>.
'''''Area sanitaria'''''
*Medico sociale: [[medico|Dott.]] Portoghesi
*Massaggiatore: ?
{{EndMultiCol}}
 
Viaggiò moltissimo, soprattutto in Europa, come direttore di concerti di sue composizioni. Nel [[1958]] diresse un concerto dedicato alle sue musiche al Teatro La Fenice con l'Orchestra Sinfonica ed il Coro del Norddeutscher Rundfunk di [[Amburgo]] ripreso dalla [[RAI]] e ''Oedipus Rex'' al [[Wiener Staatsoper]]. Nel [[1962]] accettò un invito a ritornare in patria per una serie di [[Concerto|concerti]], ma rimase un [[emigrazione|emigrato]] con forti radici in [[Civiltà occidentale|Occidente]]. Continuò a scrivere musica fin quasi alla fine della sua vita, ma dal 1967 in poi la sua salute andò man mano peggiorando e subì diversi ricoveri in clinica. Fu ancora in grado di viaggiare a Parigi e a Zurigo e a dedicarsi a trascrizioni da [[Il clavicembalo ben temperato]]. Nel 1969 si ammalò di una grave forma di bronchite, riacutizzazione della vecchia tubercolosi. Nel 1970, invitato in Italia<ref>{{cita libro | nome=Roman | cognome=Vlad | titolo=Strawinsky | anno=1958 | editore=Einaudi | città=Torino | p= 355 }}</ref>, annunciò di voler tornare in Europa lasciando la California facendo prima tappa a New York in attesa di trasferirsi a Parigi. Un edema polmonare lo costringerà però a rimanere a New York in un appartamento della Fifth Avenue dove si spegnerà a ottantotto anni nella notte fra il 6 e il 7 aprile 1971 per una crisi cardiaca.
== Rosa ==
{{Calciatore in rosa/inizio|col1=#FF0000|col2=#FFFFFF}}
{{Calciatore in rosa|n°=|nazione=ITA 1861-1946|nome=[[Gianni Colombo (calciatore)|Gianni Colombo]]|ruolo=P}}
{{Calciatore in rosa|n°=|nazione=ITA 1861-1946|nome=[[Giampaolo Merciai]]|ruolo=P}}
{{Calciatore in rosa|n°=|nazione=ITA 1861-1946|nome=[[Fabio Cazzola]]|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa|n°=|nazione=ITA|nome=[[Pierluigi Consonni]]|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa|n°=|nazione=ITA 1861-1946|nome=[[Aurelio Galli (calciatore)|Aurelio Galli]]|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa|n°=|nazione=ITA 1861-1946|nome=[[Pasquale Loseto]]|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa|n°=|nazione=ITA 1861-1946|nome=[[Vittorio Spimi]]|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa|n°=|nazione=ITA 1861-1946|nome=[[Gianni Ardemagni]]|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|n°=|nazione=ITA 1861-1946|nome=[[Cesare Butti]]|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|n°=|nazione=ITA 1861-1946|nome=[[Antonio D'Angelo]]|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa/medio|col1=#FF0000|col2=#FFFFFF|stemma=Bianco e Rosso (Bordato) con gallo}}
{{Calciatore in rosa|n°=|nazione=ITA 1861-1946|nome=[[Giampiero Dalle Vedove]]|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|n°=|nazione=ITA 1861-1946|nome=[[Leonardo Generoso]]|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|n°=|nazione=ITA 1861-1946|nome=[[Antonio Lopez]]|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|n°=|nazione=ITA 1861-1946|nome=[[Ilario Monterisi]]|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|n°=|nazione=ITA 1861-1946|nome=[[Arduino Sigarini]]|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|n°=|nazione=ITA 1861-1946|nome=[[Gianfranco Casarsa]]|ruolo=A}}
{{Calciatore in rosa|n°=|nazione=ITA 1861-1946|nome=[[Italo Florio]]|ruolo=A}}
{{Calciatore in rosa|n°=|nazione=ITA 1861-1946|nome=[[Antonio Marcolini]]|ruolo=A}}
{{Calciatore in rosa|n°=|nazione=ITA 1861-1946|nome=[[Ivano Martini]]|ruolo=A}}
{{Calciatore in rosa/fine}}
 
Per sua espressa richiesta, la sua tomba è vicina a quella del suo collaboratore di vecchia data, Djagilev, a [[Venezia]] nel settore [[Chiesa ortodossa|ortodosso]] del [[Cimitero di San Michele (Venezia)|cimitero monumentale]] dell'[[San Michele (isola)|isola di San Michele]]. Secondo [[Robert Siohan]] il governo sovietico avrebbe offerto alla famiglia la possibilità di inumare il corpo a [[Leningrado]], ma la moglie del musicista rifiutò la proposta, certa di essere così fedele ai desideri del marito<ref>{{cita libro | nome=Robert | cognome=Siohan | titolo=op.citata | p= 157 }}</ref>. La sua vita ha racchiuso buona parte del [[XX secolo]], e anche molti degli [[Generi musicali|stili musicali]] classico moderni, influenzando altri compositori sia durante che dopo la sua vita. Fu sistemata una stella a suo nome al numero 6340 di Hollywood Boulevard, all'interno della [[Hollywood Walk of Fame]].
==Calciomercato<small><ref name=a/></small>==
 
== Periodi stilistici ==
===Sessione estiva ===
[[File:Igor Stravinsky & Nadia Boulanger 1937.jpg|upright=1.4|thumb|left|Stravinskij insieme a [[Nadia Boulanger]] nel [[1937]]]]
Nella carriera di Stravinskij possono distinguersi a grandi linee tre periodi stilistici.
* Il periodo russo
* Il periodo [[Neoclassicismo (musica)|neoclassico]]
* Il periodo [[Dodecafonia|dodecafonico]] o seriale
=== Il periodo russo ===
Il primo periodo stilistico di Stravinskij comincia quando a vent'anni conobbe [[Nikolaj Andreevič Rimskij-Korsakov|Rimskij-Korsakov]] diventando suo allievo di composizione e dando vita alla ''Sinfonia in Mi bemolle'', alla suite ''Le faune et la bergère'' del 1905, e a due lavori sinfonici del 1908: [[Feu d'artifice]] e ''Scherzo fantastico'', scritti insieme a un canto funebre per la morte di Rimskij-Korsakov, andato perduto e ritrovato solo nel 2015; prosegue con il primo balletto ''L'uccello di fuoco'' che Stravinskij compose per [[Sergej Pavlovič Djagilev|Djagilev]] il quale aveva deciso di commissionarglielo dopo aver sentito ''Fuochi d'artificio'' e ''Scherzo fantastico'', i due lavori che aprirono la strada della fama al compositore.
''[[L'uccello di fuoco (balletto)|L'uccello di fuoco]]'', presentato a Parigi nel 1910, ebbe grande successo. Per quanto riguarda la partitura è da notare per la sua introduzione inusuale (terzine lente dei contrabbassi) e [[orchestrazione]] movimentata.
Anche ''Petruška'', d'altronde, si distingue, come ''L'uccello di fuoco'', per la sua partitura ed è il primo tra i balletti di Stravinskij a porre l'attenzione sulla tradizione russa: impressionò molto [[Debussy]] per il suo ritmo. Ma è il terzo balletto, ''[[La sagra della primavera|Le Sacre du Printemps]]'' del 1913 (un anno dopo l'altrettanto "scandaloso" ''[[Pierrot Lunaire (Schönberg)|Pierrot Lunaire]]'' di [[Arnold Schoenberg|Schoenberg]]), a venir generalmente considerato l'apoteosi del "periodo fauve" di Stravinskij.
 
Nel balletto il [[compositore]] mette in scena un rito pagano di inizio primavera proprio della Russia antica: una giovanetta veniva scelta per ballare fino allo sfinimento e la sua morte era un sacrificio offerto agli dei per renderli propizi in vista della nuova stagione. Molti i passaggi famosi, ma due degni di particolare nota: le note d'apertura del pezzo, suonate da un [[fagotto]] con note all'estremo del suo registro, quasi fuori estensione; l'accordo di otto [[nota musicale|note]] eseguito dagli archi e accentato dai [[corno (strumento musicale)|corni]] in contrattempo. La ritmica ossessiva a blocchi unita alla politonalità fece scandalo nella Parigi dell'epoca quasi come un secondo Wagner.
<div style="float:left;">
{| class="wikitable" style="font-size:90%;width:510px;"
!colspan="4"|Arrivi
|-
!width=3%|R.
!width=33%|Nome
!width=28%|da
!width=36%|Modalità
|-
|D || [[Fabio Cazzola]] || {{Calcio Imola}} || ''definitivo''<ref name=a/>
|-
|D || [[Pierluigi Consonni]] || {{Calcio Derthona}} || ''definitivo''<ref name=a/>
|-
|C || [[Gianni Ardemagni]] || {{Calcio Derthona}} || ''definitivo''<ref name=a/>
|-
|C || [[Cesare Butti]] || {{Calcio Verbania}} || ''definitivo''<ref name=a/>
|-
|C || [[Leonardo Generoso]] || {{Calcio Giovinazzo}} || ''definitivo''<ref name=a/>
|-
|C || [[Arduino Sigarini]] || {{Calcio Trento}} || ''definitivo''<ref name=a/>
|-
|A || [[Gianfranco Casarsa]] || {{Calcio Bellaria}} || ''definitivo''<ref name=a/>
|-
|A || [[Italo Florio]] || {{Calcio Fiorentina}} || ''definitivo''<ref name=a/>
|-
|A || [[Antonio Marcolini]] || {{Calcio Savona}} || ''definitivo''
|}
</div>
<div style="float:left;">
{| class="wikitable" style="font-size:90%;width:510px;"
!colspan="4"|Partenze
|-
!width=3%|R.
!width=33%|Nome
!width=28%|da
!width=36%|Modalità
|-
|P || [[Giuseppe Spalazzi]] || {{Calcio Genoa}} || ''definitivo''<ref name=a/>
|-
|D || [[Mario Colautti]] || {{Calcio Ascoli}} || ''definitivo''
|-
|D || [[Marcello Diomedi]] || {{Calcio Fermana}} || ''definitivo''<ref name=a/>
|-
|D || [[Manlio Muccini]] || {{Calcio Latina}} || ''definitivo''<ref name=a/>
|-
|C || [[Mario Fara]] || {{Calcio Monza}} || ''definitivo''<ref name=a/>
|-
|C || [[Cané]] || {{Calcio Napoli}} || ''definitivo''
|-
|C || [[Corrado Marmo]] || {{Calcio Reggina}} || ''definitivo''<ref name=a/>
|-
|C || [[Giovan Battista Pienti]] || {{Calcio Casertana}} || ''definitivo''<ref name=a/>
|-
|A || [[Natalino Gottardo]] || {{Calcio Savona}} || ''definitivo''<ref name=a/>
|-
|A || [[Lucio Mujesan]] || {{Calcio Roma}} || ''definitivo''<ref name=a/>
|-
|A || [[Alberto Tonoli]] || {{Calcio Savona}} || ''definitivo''
|}
</div>
<br style="clear: left" />
 
Nel 1914 Stravinskij realizzò ''[[Le rossignol|Le Rossignol]]'' (L'usignolo), opera in tre atti cominciata già durante gli studi con Rimskij-Korsakov: da questo lavoro il musicista ricaverà il poema sinfonico ''[[Le chant du rossignol]]'' del 1917.
== Risultati ==
Altre composizioni di questo periodo comprendono ''[[Renard (balletto)|Renard]]'' ([[1916]]), ''[[Histoire du soldat]]'' ([[1918]]), opere composte dopo l'abbandono di Pietroburgo e il trasferimento a [[Morges]], in Svizzera nel 1914.
 
L<nowiki>'</nowiki>''Histoire du soldat'' è un'opera da camera in cui Stravinskij fonde tutte le esperienze accumulate fino ad allora, dall'[[impressionismo]] alla [[politonalità]], dal [[cabaret]] al [[jazz]], genere in cui il compositore si interessò anche nella strumentazione, sostituendo il sassofono al fagotto, considerato più penetrante (nel 1918 compose anche ''[[Ragtime]] per undici strumenti''); l'ambientazione dell'opera è stata accostata da alcuni al cubismo: sono state trovate analogie proprio tra l'evoluzione dei linguaggi di Stravinskij e di [[Pablo Picasso|Picasso]], accostando il periodo russo-impressionista del compositore ai periodi rosa e blu del pittore.
=== Campionato ===
{{vedi anche|Serie B 1972-1973}}
====Girone di andata====
{{Incontro di club
|Giornomese = 17 settembre
|Anno = 1972
|Ora = <br>1ª giornata
|SquadraCalcio 1 = Bari
|SquadraCalcio 2 = Brindisi
|Punteggio 1 = 1
|Punteggio 2 = 0
|Referto = http://www.solobari.it/almanacco/tabellino.php?id=1524
|Città = Bari
|Stadio = [[Stadio della Vittoria (Bari)|Stadio della Vittoria]]
|Arbitro = [[Umberto Branzoni|Branzoni]]
|Cittarbitro = [[Pavia]]
|Spettatori = 22715
|Marcatori = X
|Marcatori 1 = [[Gianni Ardemagni|Ardemagni]] {{Goal|59|rig.}}
|Marcatori 2 =
|Sfondo = on
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 24 settembre
|Anno = 1972
|Ora = <br>2ª giornata
|SquadraCalcio 1 = Lecco
|SquadraCalcio 2 = Bari
|Punteggio 1 = 0
|Punteggio 2 = 1
|Referto = http://www.solobari.it/almanacco/tabellino.php?id=1525
|Città = Lecco
|Stadio = [[Stadio Rigamonti-Ceppi]]
|Arbitro = Martinelli
|Cittarbitro = [[Roma]]
|Spettatori = circa 4000
|Marcatori = X
|Marcatori 1 =
|Marcatori 2 = {{Goal|64}} [[Giampiero Dalle Vedove|Dalle Vedove]]
|Sfondo =
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 1 ottobre
|Anno = 1972
|Ora = <br>3ª giornata
|SquadraCalcio 1 = Bari
|SquadraCalcio 2 = Catanzaro
|Punteggio 1 = 3
|Punteggio 2 = 1
|Referto = http://www.solobari.it/almanacco/tabellino.php?id=1526
|Città = Bari
|Stadio = [[Stadio della Vittoria (Bari)|Stadio della Vittoria]]
|Arbitro =
|Cittarbitro =
|Spettatori =
|Marcatori = X
|Marcatori 1 = [[Gianni Ardemagni|Ardemagni]] {{Goal|56}}, {{Goal|86}}<br>[[Italo Florio|Florio]] {{Goal|68}}
|Marcatori 2 = {{Goal|40}} [[Carlo Petrini (calciatore)|Petrini]]
|Sfondo = on
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 8 ottobre
|Anno = 1972
|Ora = <br>4ª giornata
|SquadraCalcio 1 = Varese
|SquadraCalcio 2 = Bari
|Punteggio 1 = 0
|Punteggio 2 = 0
|Referto = http://www.solobari.it/almanacco/tabellino.php?id=1527
|Città = Varese
|Stadio = [[Stadio Franco Ossola]]
|Arbitro =
|Cittarbitro =
|Spettatori =
|Sfondo =
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 15 ottobre
|Anno = 1972
|Ora = <br>5ª giornata
|SquadraCalcio 1 = Bari
|SquadraCalcio 2 = Cesena
|Punteggio 1 = 1
|Punteggio 2 = 1
|Referto = http://www.solobari.it/almanacco/tabellino.php?id=1528
|Città = Bari
|Stadio = [[Stadio della Vittoria (Bari)|Stadio della Vittoria]]
|Arbitro =
|Cittarbitro =
|Spettatori =
|Marcatori = X
|Marcatori 1 = [[Arduino Sigarini|Sigarini]] {{Goal|7}}
|Marcatori 2 = {{Goal|58}} Festa
|Sfondo = on
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 22 ottobre
|Anno = 1972
|Ora = <br>6ª giornata
|SquadraCalcio 1 = Mantova
|SquadraCalcio 2 = Bari
|Punteggio 1 = 0
|Punteggio 2 = 3
|Referto = http://www.solobari.it/almanacco/tabellino.php?id=1529
|Città = Mantova
|Stadio = [[Stadio Danilo Martelli]]
|Arbitro =
|Cittarbitro =
|Spettatori =
|Marcatori = X
|Marcatori 1 =
|Marcatori 2 = {{Goal|10}} [[Arduino Sigarini|Sigarini]]<br>{{Goal|18}} [[Giampiero Dalle Vedove|Dalle Vedove]]<br>{{Goal|74}} [[Antonio Marcolini|Marcolini]]
|Sfondo =
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 29 ottobre
|Anno = 1972
|Ora = <br>7ª giornata
|SquadraCalcio 1 = Bari
|SquadraCalcio 2 = Perugia
|Punteggio 1 = 0
|Punteggio 2 = 1
|Referto = http://www.solobari.it/almanacco/tabellino.php?id=1530
|Città = Bari
|Stadio = [[Stadio della Vittoria (Bari)|Stadio della Vittoria]]
|Marcatori = X
|Marcatori 1 =
|Marcatori 2 = {{Goal|12}} [[Giordano Colausig|Colausig]]
|Sfondo = on
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 5 novembre
|Anno = 1972
|Ora = <br>8ª giornata
|SquadraCalcio 1 = Ascoli
|SquadraCalcio 2 = Bari
|Punteggio 1 = 4
|Punteggio 2 = 0
|Referto = http://www.solobari.it/almanacco/tabellino.php?id=1531
|Città = Ascoli Piceno
|Stadio = [[Stadio Cino e Lillo Del Duca]]
|Marcatori = X
|Marcatori 1 = [[Giuliano Bertarelli|Bertarelli]] {{Goal|11}}<br>[[Mauro Colombini|Colombini]] {{Goal|42}}, {{Goal|85}}<br>[[Cesare Butti|Butti]] {{Goal|73|aut.}}
|Marcatori 2 =
|Sfondo =
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 12 novembre
|Anno = 1972
|Ora = <br>9ª giornata
|SquadraCalcio 1 = Bari
|SquadraCalcio 2 = Como
|Punteggio 1 = 1
|Punteggio 2 = 1
|Referto = http://www.solobari.it/almanacco/tabellino.php?id=1532
|Città = Bari
|Stadio = [[Stadio della Vittoria (Bari)|Stadio della Vittoria]]
|Arbitro =
|Cittarbitro =
|Spettatori =
|Marcatori = X
|Marcatori 1 = [[Gianfranco Casarsa|Casarsa]] {{Goal|35}}
|Marcatori 2 = {{Goal|75}} [[Giuseppe Cattaneo|G. Cattaneo (I)]]
|Sfondo = on
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 19 novembre
|Anno = 1972
|Ora = <br>10ª giornata
|SquadraCalcio 1 = Reggiana
|SquadraCalcio 2 = Bari
|Punteggio 1 = 3
|Punteggio 2 = 1
|Referto = http://www.solobari.it/almanacco/tabellino.php?id=1533
|Città = Reggio Emilia
|Stadio = [[Stadio Comunale Mirabello]]
|Marcatori = X
|Marcatori 1 = Spagnolo {{Goal|32}}<br>Maruzzi {{Goal|65}}<br>[[Flaviano Zandoli|Zandoli]] {{Goal|85}}
|Marcatori 2 = {{Goal|71}} [[Gianfranco Casarsa|Casarsa]]
|Sfondo =
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 26 novembre
|Anno = 1972
|Ora = <br>11ª giornata
|SquadraCalcio 1 = Bari
|SquadraCalcio 2 = Novara
|Punteggio 1 = 1
|Punteggio 2 = 0
|Referto = http://www.solobari.it/almanacco/tabellino.php?id=1534
|Città = Bari
|Stadio = [[Stadio della Vittoria (Bari)|Stadio della Vittoria]]
|Arbitro = Ciaccio
|Marcatori = X
|Marcatori 1 = Enzo {{Goal|77|aut.}}
|Marcatori 2 =
|Sfondo = on
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 3 dicembre
|Anno = 1972
|Ora = <br>12ª giornata
|SquadraCalcio 1 = Reggina
|SquadraCalcio 2 = Bari
|Punteggio 1 = 0
|Punteggio 2 = 0
|Referto = http://www.solobari.it/almanacco/tabellino.php?id=1535
|Città = Reggio Calabria
|Arbitro =
|Cittarbitro =
|Stadio = [[Stadio Oreste Granillo|Stadio Comunale]]
|Sfondo =
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 10 dicembre
|Anno = 1972
|Ora = <br>13ª giornata
|SquadraCalcio 1 = Bari
|SquadraCalcio 2 = Taranto
|Punteggio 1 = 3
|Punteggio 2 = 2
|Referto = http://www.solobari.it/almanacco/tabellino.php?id=1536
|Città = Bari
|Stadio = [[Stadio della Vittoria (Bari)|Stadio della Vittoria]]
|Marcatori = X
|Marcatori 1 = [[Arduino Sigarini|Sigarini]] {{Goal|10}}<br>[[Gianfranco Casarsa|Casarsa]] {{Goal|22}}<br>[[Mario Biondi (calciatore)|Biondi]] {{Goal|68|aut.}}
|Marcatori 2 = {{Goal|73}} [[Luciano Aristei|Aristei]]<br>{{Goal|79}} [[Bruno Beretti|Beretti]]
|Sfondo = on
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 17 dicembre
|Anno = 1972
|Ora = <br>14ª giornata
|SquadraCalcio 1 = Foggia
|SquadraCalcio 2 = Bari
|Punteggio 1 = 0
|Punteggio 2 = 0
|Referto = http://www.solobari.it/almanacco/tabellino.php?id=1537
|Città = Foggia
|Stadio = [[Stadio Pino Zaccheria]]
|Sfondo =
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 24 dicembre
|Anno = 1972
|Ora = <br>15ª giornata
|SquadraCalcio 1 = Bari
|SquadraCalcio 2 = Catania
|Punteggio 1 = 0
|Punteggio 2 = 0
|Referto = http://www.solobari.it/almanacco/tabellino.php?id=1538
|Città = Bari
|Stadio = [[Stadio della Vittoria (Bari)|Stadio della Vittoria]]
|Sfondo = on
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 30 dicembre
|Anno = 1972
|Ora = <br>16ª giornata
|SquadraCalcio 1 = Bari
|SquadraCalcio 2 = Genoa
|Punteggio 1 = 1
|Punteggio 2 = 1
|Referto = http://www.solobari.it/almanacco/tabellino.php?id=1539
|Città = Bari
|Stadio = [[Stadio della Vittoria (Bari)|Stadio della Vittoria]]
|Marcatori = X
|Marcatori 1 = [[Antonio D'Angelo|D'Angelo]] {{Goal|79}}
|Marcatori 2 = {{Goal|82}} [[Franco Ferrari (calciatore)|Ferrari]]
|Sfondo =
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 6 gennaio
|Anno = 1973
|Ora = <br>17ª giornata
|SquadraCalcio 1 = Brescia
|SquadraCalcio 2 = Bari
|Punteggio 1 = 1
|Punteggio 2 = 0
|Referto = http://www.solobari.it/almanacco/tabellino.php?id=1540
|Città = Brescia
|Stadio = [[Stadio Mario Rigamonti]]
|Marcatori = X
|Marcatori 1 = [[Vincenzo Marino (1949)|Marino]] {{Goal|74}}
|Marcatori 2 =
|Sfondo = on
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 14 gennaio
|Anno = 1973
|Ora = <br>18ª giornata
|SquadraCalcio 1 = Bari
|SquadraCalcio 2 = Arezzo
|Punteggio 1 = 1
|Punteggio 2 = 0
|Referto = http://www.solobari.it/almanacco/tabellino.php?id=1541
|Città = Bari
|Stadio = [[Stadio della Vittoria (Bari)|Stadio della Vittoria]]
|Arbitro = [[Vittorio Vannucchi|Vannucchi]]
|Cittarbitro = [[Bologna]]
|Marcatori = X
|Marcatori 1 = [[Gianfranco Casarsa|Casarsa]] {{Goal|85}}
|Marcatori 2 =
|Sfondo =
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 21 gennaio
|Anno = 1973
|Ora = <br>19ª giornata
|SquadraCalcio 1 = Monza
|SquadraCalcio 2 = Bari
|Punteggio 1 = 1
|Punteggio 2 = 1
|Referto = http://www.solobari.it/almanacco/tabellino.php?id=1542
|Città = Monza
|Stadio = [[Stadio Gino Alfonso Sada]]
|Marcatori = X
|Marcatori 1 = [[Fiorino Pepe|Pepe]] {{Goal|81}}
|Marcatori 2 = {{Goal|24}} [[Leonardo Generoso|Generoso]]
|Sfondo = on
}}
 
Al contagio jazzistico non sfuggì Stravinskij che aveva manifestato senza riserve la sua attrazione per il [[ragtime]] più autentico. L'influsso sul compositore si palesa maggiormente nella sua ''Histoire du soldat'', ancor di più nel suo ''Ragtime per undici strumenti'' e in [[Piano rag music]] del 1919: brano - quest'ultimo - che il grande pianista polacco [[Arthur Rubinstein]] rifiutò di suonare, anche se scritto e pensato per lui dall'autore, perché troppo percussivo per la propria indole<ref>[[Gildo De Stefano]], ''Ragtime, jazz & dintorni'', [[Milano]] 2007 - Capitolo: ''Le influenze sugli autori della vecchia Europa''</ref>.
====Girone di ritorno====
{{Incontro di club
|Giornomese = 4 febbraio
|Anno = 1973
|Ora = <br>20ª giornata
|SquadraCalcio 1 = Brindisi
|SquadraCalcio 2 = Bari
|Punteggio 1 = 1
|Punteggio 2 = 1
|Referto = http://www.solobari.it/almanacco/tabellino.php?id=1543
|Città = Brindisi
|Stadio = [[Stadio Franco Fanuzzi]]
|Marcatori = X
|Marcatori 1 = [[Diego Giannattasio|Giannattasio]] {{Goal|33}}
|Marcatori 2 = [[Arduino Sigarini|Sigarini]] {{Goal|12}}
|Sfondo =
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 11 febbraio
|Anno = 1973
|Ora = <br>21ª giornata
|SquadraCalcio 1 = Bari
|SquadraCalcio 2 = Lecco
|Punteggio 1 = 0
|Punteggio 2 = 0
|Referto = http://www.solobari.it/almanacco/tabellino.php?id=1544
|Città = Bari
|Stadio = [[Stadio della Vittoria (Bari)|Stadio della Vittoria]]
|Sfondo = on
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 18 febbraio
|Anno = 1973
|Ora = <br>22ª giornata
|SquadraCalcio 1 = Catanzaro
|SquadraCalcio 2 = Bari
|Punteggio 1 = 0
|Punteggio 2 = 0
|Referto = http://www.solobari.it/almanacco/tabellino.php?id=1545
|Città = Catanzaro
|Stadio = [[Stadio Nicola Ceravolo|Stadio Comunale]]
|Sfondo =
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 25 febbraio
|Anno = 1973
|Ora = <br>23ª giornata
|SquadraCalcio 1 = Bari
|SquadraCalcio 2 = Varese
|Punteggio 1 = 0
|Punteggio 2 = 0
|Referto = http://www.solobari.it/almanacco/tabellino.php?id=1546
|Città = Bari
|Stadio = [[Stadio della Vittoria (Bari)|Stadio della Vittoria]]
|Sfondo = on
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 4 marzo
|Anno = 1973
|Ora = <br>24ª giornata
|SquadraCalcio 1 = Cesena
|SquadraCalcio 2 = Bari
|Punteggio 1 = 1
|Punteggio 2 = 0
|Referto = http://www.solobari.it/almanacco/tabellino.php?id=1547
|Città = Cesena
|Stadio = [[Stadio Dino Manuzzi|Stadio La Fiorita]]
|Arbitro = [[Luciano Giunti|Giunti]]
|Cittarbitro = [[Arezzo]]
|Spettatori = 12712
|Marcatori = X
|Marcatori 1 = [[Maurizio Orlandi|Orlandi]] {{Goal|55}}
|Marcatori 2 =
|Sfondo =
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 11 marzo
|Anno = 1973
|Ora = <br>25ª giornata
|SquadraCalcio 1 = Bari
|SquadraCalcio 2 = Mantova
|Punteggio 1 = 0
|Punteggio 2 = 0
|Referto = http://www.solobari.it/almanacco/tabellino.php?id=1549
|Città = Bari
|Stadio = [[Stadio della Vittoria (Bari)|Stadio della Vittoria]]
|Sfondo = on
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 18 marzo
|Anno = 1973
|Ora = 15,00<br>26ª giornata
|SquadraCalcio 1 = Perugia
|SquadraCalcio 2 = Bari
|Punteggio 1 = 2
|Punteggio 2 = 0
|Referto = http://www.solobari.it/almanacco/tabellino.php?id=1550
|Città = Perugia
|Stadio = [[Stadio Santa Giuliana]]
|Arbitro = [[Carlo Cantelli|Cantelli]]
|Cittarbitro = [[Firenze]]
|Spettatori = 6200
|Marcatori = X
|Marcatori 1 = [[Giovanni Urban|Urban]] {{Goal|43|rig.}}<br>[[Fabio Bonci|Bonci]] {{Goal|49}}
|Marcatori 2 =
|Sfondo =
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 1 aprile
|Anno = 1973
|Ora = <br>27ª giornata
|SquadraCalcio 1 = Bari
|SquadraCalcio 2 = Ascoli
|Punteggio 1 = 1
|Punteggio 2 = 1
|Referto = http://www.solobari.it/almanacco/tabellino.php?id=1552
|Città = Bari
|Stadio = [[Stadio della Vittoria (Bari)|Stadio della Vittoria]]
|Arbitro = Busalacchi
|Cittarbitro =
|Spettatori = 13158
|Marcatori = X
|Marcatori 1 = [[Arduino Sigarini|Sigarini]] {{Goal|48}}
|Marcatori 2 = {{Goal|51}} [[Giuliano Bertarelli|Bertarelli]]
|Sfondo = on
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 1 aprile
|Anno = 1973
|Ora = <br>27ª giornata
|SquadraCalcio 1 = Bari
|SquadraCalcio 2 = Ascoli
|Punteggio 1 = 1
|Punteggio 2 = 1
|Referto = http://www.solobari.it/almanacco/tabellino.php?id=1552
|Città = Bari
|Stadio = [[Stadio della Vittoria (Bari)|Stadio della Vittoria]]
|Arbitro = Busalacchi
|Cittarbitro =
|Spettatori = 13158
|Marcatori = X
|Marcatori 1 = [[Arduino Sigarini|Sigarini]] {{Goal|48}}
|Marcatori 2 = {{Goal|51}} [[Giuliano Bertarelli|Bertarelli]]
|Sfondo =
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 24 maggio
|Anno = 1942
|Ora = <br>27ª giornata
|Squadra 1 = [[Associazione Sportiva Bari|Bari]]
|Bandiera 1 = 600px Bianco e Rosso (Bordato) con gallo.png
|Squadra 2 = {{Calcio Fiumana}}
|Punteggio 1 = 2
|Punteggio 2 = 0
|Referto = http://www.solobari.it/almanacco/tabellino.php?id=455
|Città = Bari
|Stadio = [[Stadio della Vittoria (Bari)|Stadio della Vittoria]]
|Marcatori = X
|Marcatori 1 = [[Amerigo Menutti|Menutti]] {{Goal|13}}<br>[[Camillo Fabbri|C. Fabbri]] {{Goal|52|rig.}}
|Marcatori 2 =
|Sfondo = on
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 31 maggio
|Anno = 1942
|Ora = <br>28ª giornata
|Squadra 1 = [[Lucchese Calcio|Lucchese Libertas]]
|Bandiera 1 = 600px Bianco e Rosso (Diviso) e Nero e Rosso (Strisce).png
|Squadra 2 = {{Calcio Bari}}
|Punteggio 1 = 0
|Punteggio 2 = 2
|Referto = http://www.solobari.it/almanacco/tabellino.php?id=456
|Città = Lucca
|Stadio = [[Stadio Porta Elisa]]
|Marcatori = X
|Marcatori 1 =
|Marcatori 2 = {{Goal|44}}, {{Goal|58}} [[Tommaso Maestrelli|Maestrelli]]
|Sfondo = on
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 7 giugno
|Anno = 1942
|Ora = <br>29ª giornata
|Squadra 1 = [[Associazione Sportiva Bari|Bari]]
|Bandiera 1 = 600px Bianco e Rosso (Bordato) con gallo.png
|Squadra 2 = {{Calcio Novara}}
|Punteggio 1 = 3
|Punteggio 2 = 2
|Referto = http://www.solobari.it/almanacco/tabellino.php?id=457
|Città = Bari
|Stadio = [[Stadio della Vittoria (Bari)|Stadio della Vittoria]]
|Arbitro =
|Cittarbitro =
|Spettatori =
|Marcatori = X
|Marcatori 1 = [[Camillo Fabbri|C. Fabbri]] {{Goal|40}}, {{Goal|42|rig.}}<br>[[Tommaso Maestrelli|Maestrelli]] {{Goal|69}}
|Marcatori 2 = {{Goal|12}}, {{Goal|23}} [[Cosimo Muci|Muci]]
|Sfondo =
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 14 giugno
|Anno = 1942
|Ora = <br>30ª giornata
|Squadra 1 = [[Calcio Siena|Siena]]
|Bandiera 1 = 600px Bianco e Nero (Strisce).png
|Squadra 2 = {{Calcio Bari}}
|Punteggio 1 = 0
|Punteggio 2 = 0
|Referto = http://www.solobari.it/almanacco/tabellino.php?id=458
|Città = Siena
|Stadio = [[Stadio Artemio Franchi-Montepaschi Arena|Stadio Rino Daus]]
|Sfondo = on
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 21 giugno
|Anno = 1942
|Ora = <br>31ª giornata
|Squadra 1 = [[Associazione Sportiva Bari|Bari]]
|Bandiera 1 = 600px Bianco e Rosso (Bordato) con gallo.png
|Squadra 2 = {{Calcio Brescia}}
|Punteggio 1 = 2
|Punteggio 2 = 0
|Referto = http://www.solobari.it/almanacco/tabellino.php?id=459
|Città = Bari
|Stadio = [[Stadio della Vittoria (Bari)|Stadio della Vittoria]]
|Arbitro =
|Cittarbitro =
|Marcatori = X
|Marcatori 1 = [[Vincenzo Orlando|Orlando]] {{Goal|54}}<br>[[Raul Mezzadra|Mezzadra]] {{Goal|60}}
|Marcatori 2 =
|Sfondo =
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 28 giugno
|Anno = 1942
|Ora = <br>32ª giornata
|Squadra 1 = [[Fanfulla Calcio|Fanfulla]]
|Bandiera 1 = 600px Bianco Nero Rosso Giallo Crociato.png
|Squadra 2 = {{Calcio Bari}}
|Punteggio 1 = 0
|Punteggio 2 = 0
|Referto = http://www.solobari.it/almanacco/tabellino.php?id=460
|Città = Lodi
|Stadio = [[Stadio Dossenina]]
|Sfondo = on
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 5 luglio
|Anno = 1942
|Ora = <br>33ª giornata
|Squadra 1 = [[Associazione Sportiva Bari|Bari]]
|Bandiera 1 = 600px Bianco e Rosso (Bordato) con gallo.png
|Squadra 2 = {{Calcio Pisa}}
|Punteggio 1 = 2
|Punteggio 2 = 2
|Referto = http://www.solobari.it/almanacco/tabellino.php?id=461
|Città = Bari
|Stadio = [[Stadio della Vittoria (Bari)|Stadio della Vittoria]]
|Arbitro = [[Agostino Gamba|Gamba]]
|Cittarbitro = [[Pozzuoli]]
|Marcatori = X
|Marcatori 1 = [[Amerigo Menutti|Menutti]] {{Goal|41}}<br>[[Raul Mezzadra|Mezzadra]] {{Goal|83}}
|Marcatori 2 = {{Goal|12}} [[Dante Di Benedetti|Di Benedetti]]<br>{{Goal|69}} [[Eto Soldani|Soldani]]
|Sfondo =
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 12 luglio
|Anno = 1942
|Ora = <br>34ª giornata
|Squadra 1 = [[Reggiana Calcio|Reggiana]]
|Bandiera 1 = 600px Granata.png
|Squadra 2 = {{Calcio Bari}}
|Punteggio 1 = 1
|Punteggio 2 = 1
|Referto = http://www.solobari.it/almanacco/tabellino.php?id=462
|Città = Reggio Emilia
|Stadio = [[Stadio comunale Mirabello]]
|Marcatori = X
|Marcatori 1 = [[Amerigo Salati|Salati]] {{Goal|46}}
|Marcatori 2 = {{Goal|42}} [[Plinio Patuelli|Patuelli]]
|Sfondo = on
}}
 
=== CoppaIl Italiaperiodo neoclassico ===
[[File:Jumeirah Essex House May 2008.JPG|thumb|L'Essex House di [[New York]], l'[[hotel]] dove Stravinskij trascorse gli ultimi anni.]]
{{vedi anche|Coppa Italia 1941-1942}}
La fase successiva dello stile compositivo dell'artista, brevemente sovrapposta alla precedente, è inaugurata dal [[balletto]] ''[[Pulcinella (balletto)|Pulcinella]]'' ([[1920]]), su musiche di [[Giovanni Battista Pergolesi]]. Quest'opera presenta il tratto distintivo di questo periodo: il ritorno di Stravinskij agli stilemi della musica antica. Questa svolta neoclassica o meglio - per usare il termine preferito dal compositore - formalista, comportò l'abbandono delle grandi orchestre impiegate per i balletti. In queste nuove opere, scritte tra il 1920 e il [[1951]], Stravinskij opta per organici variamente ridotti, tali da conferire a ciascuna composizione una "tinta" caratteristica e unica.
{{Incontro di club
|Giornomese = 12 ottobre
|Anno = 1941
|Ora =<br>sedicesimi di finale
|Squadra 1 = [[Società Sportiva Lazio|Lazio]]
|Bandiera 1 = 600px Bianco e Celeste con aquila.svg
|Squadra 2 = [[Associazione Sportiva Bari|Bari]]
|Bandiera 2 = 600px Bianco e Rosso (Bordato) con gallo.png
|Referto = http://www.enciclopediadelcalcio.it/41ItCup5.html
|Punteggio 1 = 4
|Punteggio 2 = 2
|Città = Roma
|Stadio = [[Stadio Nazionale]]
|Spettatori =
|Arbitro = [[Aniello Mazza|Mazza]]
|Cittarbitro = [[Torre del Greco]]
|Marcatori = X
|Marcatori 1 = [[Salvador Gualtieri|Gualtieri]] {{Goal|9}}<br>[[Luigi Vettraino|Vettraino]] {{Goal|14}}<br>[[Silvio Piola|Piola]] {{Goal|19}}, {{Goal|26}}
|Marcatori 2 = {{Goal|16}} [[Camillo Fabbri|C. Fabbri]]<br>{{Goal|46}} [[Sergio Trevisan|S. Trevisan]]
}}
 
Il Neoclassicismo di Stravinskij non è una rivisitazione del diatonismo come in [[Paul Hindemith]], anche se come lui taglia completamente ogni legame con l'Ottocento, ma è una ''contaminatio'' con il suo stile ritmico e politonale precedentemente affermato. Sarà in questa fase che Stravinskij si opporrà all'atonalismo di [[Arnold Schönberg]], che pure aveva già quasi sfiorato nel 1913 con le ''[[Tre poesie della lirica giapponese]]'' per voce e strumenti.<ref>Roman Vlad, ''Strawinsky'', Einaudi, 1958, pp. 62-63.</ref> Erroneamente Stravinskij viene spesso etichettato in maniera totale come neoclassico, anche per il richiamo del pagano della ''Sagra della Primavera'', ma ciò accade forse perché il periodo neoclassico è uno dei più fertili per il compositore.
== Statistiche ==
 
A ''Pulcinella'' seguono anche altre composizioni ancora ricche di atmosfera russa come [[Sinfonie di strumenti a fiato]] (1920), scritte in onore di [[Claude Debussy|Debussy]], l'[[Ottetto (Stravinskij)|Ottetto per strumenti a fiato]] ([[1923]]), ''[[Mavra]]'', [[opera buffa]] in un atto (1923), ''[[Les noces]]'', balletto per quattro pianoforti e percussioni con coro misto e 4 voci soliste (1923). Altre opere come l'[[opera]]-[[Oratorio (musica)|oratorio]] in latino ''[[Oedipus Rex (Stravinskij)|Edipo Re]]'' ([[1927]]) e i balletti ''[[Il bacio della fata|Le baiser de la fée]]'' (su temi di [[Pëtr Il'ič Čajkovskij|Čajkovskij]]) e ''[[Apollon musagète]]'', entrambi del [[1928]], continuano lungo questa linea.
=== Statistiche di squadra ===
 
Lavori più ampi di questo periodo sono tre [[sinfonia|sinfonie]]: la [[Sinfonia di Salmi]] ([[1930]]) lavoro particolare vicino forse solo all’''Edipo Re'', per orchestra con due pianoforti che fanno da scheletro armonico di sostegno (si divide in tre movimenti che corrispondono ai salmi 39, 40 e 150; nel secondo movimento viene usata la forma della fuga), la [[Sinfonia in do (Stravinskij)|Sinfonia in do]] ([[1940]]) e la [[Sinfonia in tre movimenti]] ([[1945]]). ''[[Perséphone]]'' ([[1934]]), melodramma per recitante, tenore, coro e orchestra e il balletto ''[[Orpheus (balletto)|Orpheus]]'' ([[1948]]) segnano l'interesse di Stravinskij per i [[Mitologia greca|miti greci]]. Da ricordare anche [[Jeu de cartes]], balletto in tre mani del 1936.
{| class="wikitable" style="font-size:90%;width:100%;margin:auto;clear:both;text-align:center;"
! rowspan="2" | Competizione
! rowspan="2" | Punti
! colspan="6" | In casa
! colspan="6" | In trasferta
! colspan="6" | Totale
! rowspan="2" | [[Media inglese|M.I.]]
|-
!G
!V
!N
!P
!Gf
!Gs
!G
!V
!N
!P
!Gf
!Gs
!G
!V
!N
!P
!Gf
!Gs
|-
| [[File:Scudetto.svg|15px]] [[Serie B 1972-1973|Campionato]] || 36 || 19 || 8 || 9 || 2 || 21 || 13 || 19 || 2 || 7 || 10 || 8 || 20 || 38 || 10 || 16 || 12 || 29 || 33 ||
|-
| [[File:Coccarda Coppa Italia.svg|15px]] [[Coppa Italia 1972-1973|Coppa Italia]] || - || 2 || 0 || 1 || 1 || 0 || 1 || 2 || 0 || 0 || 2 || 2 || 4 || 4 || 0 || 1 || 3 || 2 || 5 ||
|-
| [[File:Trophy.jpg|15px]] [[Coppa Anglo-Italiana 1973|Torneo anglo-italiano]] || - || 2 || 0 || 1 || 1 || 0 || 1 || 2 || 0 || 0 || 2 || 1 || 7 || 4 || 0 || 1 || 3 || 1 || 8 ||
|-
! Totale || - || 23 || 8 || 11 || 4 || 21 || 15 || 23 || 2 || 7 || 14 || 11 || 31 || 46 || 10 || 18 || 18 || 32 || 46 ||
|}
 
Il vertice di questo periodo è l'opera ''[[La carriera di un libertino]]'' (The Rake's Progress), melodramma in tre atti completato e messo in scena in prima rappresentazione assoluta al [[Gran Teatro La Fenice|Teatro La Fenice]] di [[Venezia]] nel [[1951]] dal complesso del [[Teatro alla Scala]] di [[Milano]] con [[Elisabeth Schwarzkopf]] e diretto dal compositore. Quest'opera, scritta su un libretto di [[Wystan Hugh Auden|Auden]] e Chester Kallman, basata sugli schizzi di [[William Hogarth|Hogarth]], racchiude tutto ciò che il compositore aveva perfezionato nei precedenti 30 anni del suo periodo neoclassico. La musica è diretta ma capricciosa; prende spunto dall'[[armonia]] tonale classica ma anche intervalla sorprendenti [[dissonanza|dissonanze]]; comprende il marchio di fabbrica di Stravinskij, i "contro ritmi"; contemporaneamente ritorna alle opere e ai temi di [[Claudio Monteverdi|Monteverdi]], [[Christoph Willibald Gluck|Gluck]] e [[Wolfgang Amadeus Mozart|Mozart]]. L'opera, oltre a [[Duetto|duetti]], [[Terzetto|terzetti]], [[Cavatina|cavatine]] e [[Cabaletta|cabalette]] virtuosistiche contiene persino il [[Recitativo#Recitativo secco|recitativo secco]] al [[clavicembalo]]. Lo scalpore suscitato da quest'opera portò Stravinskij a concludere che la sua rivisitazione del passato non poteva più progredire, aveva raggiunto il "limite consentito", considerazione che lo portò a mutare radicalmente stile, abbracciando il [[serialismo]] [[Anton Webern|weberniano]] della [[Seconda scuola di Vienna|Scuola di Vienna]].
{| class="wikitable" style="font-size:90%;width:100%;margin:auto;clear:both;text-align:center;"
! rowspan="2" | Competizione
! rowspan="2" | Punti
! colspan="6" | In casa
! colspan="6" | In trasferta
! colspan="6" | Neutro
! colspan="6" | Totale
! rowspan="2" | [[Media inglese|M.I.]]
|-
!G
!V
!N
!P
!Gf
!Gs
!G
!V
!N
!P
!Gf
!Gs
!G
!V
!N
!P
!Gf
!Gs
!G
!V
!N
!P
!Gf
!Gs
|-
| [[File:Scudetto.svg|15px]] [[Serie B 1957-1958|Campionato]] || 45 || 17 || 10 || 5 || 2 || 20 || 8 || 17 || 7 || 6 || 4 || 27 || 20 || 2 || 2 || 0|| 0 || 3 || 0 || 36 || 19 || 11 || 6 || 50 || 28 || +22
|}
 
=== Il periodo dodecafonico o seriale ===
{| class="wikitable" style="font-size:90%;width:100%;margin:auto;clear:both;text-align:center;"
[[File:Stamp of Ukraine s822.jpg|thumb|left|Francobollo [[Ucraina|ucraino]] commemorativo di Igor' Stravinskij]]
! rowspan="2" | Competizione
Solo dopo la morte di [[Arnold Schönberg]], l'inventore della [[dodecafonia]], nel [[1951]], Stravinskij cominciò a usare questa tecnica nelle sue opere, dopo aver conosciuto la musica dell'allievo di Schönberg [[Anton Webern]]. Senza dubbio, il compositore fu aiutato nella comprensione del metodo dodecafonico (e forse nella conversione ad esso) dal suo confidente e aiutante [[Robert Craft]], che da lungo tempo perorava la modifica. Conseguentemente, Stravinskij spese i quindici anni successivi componendo opere in questo stile.
! rowspan="2" | Punti
! colspan="6" | In casa
! colspan="6" | In trasferta
! colspan="6" | Totale
! rowspan="2" | [[Media inglese|M.I.]]
|-
!G
!V
!N
!P
!Gf
!Gs
!G
!V
!N
!P
!Gf
!Gs
!G
!V
!N
!P
!Gf
!Gs
|-
| [[File:Scudetto.svg|15px]] [[Serie C 1954-1955|Campionato]] || 45 || 17 || 13 || 2 || 2 || 26 || 8 || 17 || 5 || 7 || 5 || 14 || 13 || 34 || 18 || 9 || 7 || 40 || 21 ||
|}
 
Cominciò a cimentarsi con la tecnica dodecafonica per la prima volta, in modo parziale, nel [[Settimino (Stravinskij)|Settimino]] scritto fra il ([[1952]]) e il 1953, e in piccole opere vocali come la [[Cantata (Stravinskij)|Cantata]] scritta fra il 1951 e il 1952, ''Three Songs from Shakespeare'' ([[1953]]) e [[In memoriam Dylan Thomas]] ([[1954]]) per voce e strumenti, come se stesse sperimentando il sistema. Successivamente cominciò ad espandere il suo uso di questa tecnica in lavori spesso basati sulle [[bibbia|Sacre Scritture]], come ''Threni, id est Lamentationes Jeremiae Prophetae'' rappresentato per la prima volta con l'Orchestra Sinfonica ed il Coro della Norddeutscher Rundfunk di Amburgo nel [[1958]] alla [[Scuola Grande di San Rocco]] per La Fenice, [[A Sermon, a Narrative and a Prayer]] ([[1961]]), [[Canticum Sacrum]] ([[1955]]), prima opera in cui il musicista usa la tecnica dodecafonica vera e propria, la cui prima esecuzione assoluta è avvenuta nella [[Basilica di San Marco]] per il [[Teatro La Fenice]] di [[Venezia]] nel [[1956]] unitamente a una trascrizione fatta da Stravinskij del corale di [[Johann Sebastian Bach]] ''Von Himmel Hoch''. [[The Flood (Stravinskij)|The Flood]] ([[1962]]) è il primo lavoro scritto da Stravinskij per la televisione ed è un'opera complessa dove l'elemento seriale dialoga con musica più tradizionale; il musicista diresse quest'opera al Teatro alla Scala unitamente a ''Oedipus Rex'' nel [[1963]] con l'Orchestra [[Philharmoniker Hamburg|Filarmonica Statale di Amburgo]]. Nel [[1955]] avviene la prima esecuzione assoluta nella Symphony Hall di Boston di "Greeting Prelude" per orchestra con la direzione di [[Pierre Monteux]]. Un'importante opera di transizione in questo periodo del lavoro di Stravinskij fu un ritorno al [[balletto]]: [[Agon (balletto)|Agon]], per dodici [[ballerino|ballerini]], composto tra il [[1953]] e il [[1957]] in cui richiami modali legano questo lavoro a musiche del passato. ''Agon'' può essere visto come una sorta di compendio dell'arte di Stravinskij, dato che contiene molti spunti che si ritrovano in gran parte dell'arco della sua vita compositiva, sia essa neoclassica o seriale: svolazzi ritmici e sperimentazioni, ingenuità armoniche e un abile "orecchio" per un'orchestrazione impetuosa e autoritaria. In effetti, queste caratteristiche sono quelle che fanno la produzione di Stravinskij così unica se comparata con le opere di compositori seriali a lui contemporanei.
=== Statistiche dei giocatori ===
{{Statistiche dei giocatori
|Competizione1 = Campionato
|Competizione2 = Coppa Italia
|Competizione3 = Torneo anglo-italiano
|Totale =
{{Sommastat|N=3 |0|0|0|0 |?|0|?|?}}
|{{Sortname|G.|Ardemagni|Gianni Ardemagni}} {{Sommastat|N=3 |32|3|?|? |1+|1|0|0 |1|0|?|?}}
|{{Sortname|C.|Butti|Cesare Butti}} {{Sommastat|N=3 |33|1|?|? |?|0|0|0 |1|0|?|?}}
|{{Sortname|G.|Casarsa|Gianfranco Casarsa}} {{Sommastat|N=3 |32|6|?|? |?|0|0|0 |1|0|?|?}}
|{{Sortname|F.|Cazzola|Fabio Cazzola}} {{Sommastat|N=3 |30|0|?|? |?|0|0|0 |1|0|?|?}}
|{{Sortname|G.|Colombo|Gianni Colombo}} {{Sommastat|N=3 |31|-?|?|? |1+|?|0|1 |1|0|?|?}}
|{{Sortname|P.|Consonni|Pierluigi Consonni}} {{Sommastat|N=3 |36|0|?|? |?|0|0|0 |1|0|?|?}}
|{{Sortname|G.|Dalle Vedove|Giampiero Dalle Vedove}} {{Sommastat|N=3 |35|4|?|? |?|0|0|0 |1|0|?|?}}
|{{Sortname|A.|D'Angelo|Antonio D'Angelo}} {{Sommastat|N=3 |16|1|?|? |?|0|0|0 |1|0|?|? }}
|{{Sortname|I.|Florio|Italo Florio}} {{Sommastat|N=3 |30|1|?|? |1+|1|0|0 |1|0|?|?}}
|{{Sortname|A.|Galli|Aurelio Galli (calciatore)}} {{Sommastat|N=3 |32|0|?|? |?|0|0|0 |1|0|?|?}}
|{{Sortname|L.|Generoso|Leonardo Generoso}} {{Sommastat|N=3 |11|2|?|? |?|0|0|0 |1|0|?|?}}
|{{Sortname|A.|Lopez|Antonio Lopez}} {{Sommastat|N=3 |3|0|?|? |?|0|0|0 |1|0|?|?}}
|{{Sortname|P.|Loseto|Pasquale Loseto}} {{Sommastat|N=3 |7|0|?|? |?|0|0|0 |1|0|?|?}}
|{{Sortname|A.|Marcolini|Antonio Marcolini}} {{Sommastat|N=3 |30|2|?|? |?|0|0|0 |1|0|?|?}}
|{{Sortname|I.|Martini|Ivano Martini}} {{Sommastat|N=3 |6|0|?|? |?|0|0|0 |1|0|?|?}}
|{{Sortname|G.|Merciai|Giampaolo Merciai}} {{Sommastat|N=3 |8|-?|?|? |?|0|0|0 |1|0|?|? }}
|{{Sortname|I.|Monterisi|Ilario Monterisi}} {{Sommastat|N=3 |1|0|?|? |?|0|0|0 |1|0|?|?}}
|{{Sortname|A.|Sigarini|Arduino Sigarini}} {{Sommastat|N=3 |35|6|?|? |?|0|0|0 |1|0|?|?}}
|{{Sortname|V.|Spimi|Vittorio Spimi}} {{Sommastat|N=3 |37|0|?|? |1+|0|1|0 |1|0|?|? }}
}}
 
La fase serialista di Stravinskij fu un importante punto di svolta, essendo un antagonista della scuola schönberghiana: egli vedeva nel serialismo un formale e rigoroso recupero delle antiche forme contrappuntistiche rinascimentali - precisamente fiamminghe - a cui il serialismo è legato. Si può vedere quindi questa fase di Stravinskij come un neoclassicismo indiretto, un neoclassicismo di citazione che lo porterà a comporre il ''Monumentum pro Gesualdo da Venosa ad CD Annum'', per strumenti a fiato e archi, una delle ultime importanti opere della sua vita, diretto dal compositore in prima esecuzione mondiale nella Sala dello Scrutinio del [[Palazzo Ducale (Venezia)|Palazzo Ducale]] per il Teatro La Fenice nel [[1960]]. L'ultima opera importante del compositore sono certamente i [[Requiem Canticles]] scritti fra il 1965 e il 1966 dove, oltre a un contrappunto rigorosissimo, Stravinskij recupera richiami tonali ed elementi arcaici in una musica altamente drammatica che testimonia la sua fede profonda.
{{Statistiche dei giocatori
|Competizione1 = Campionato
|Competizione2 = Coppa Italia
|Totale =
{{Sommastat|N=2 |0|0|0|0 |?|0|?|?}}
|D. Albadoro {{Sommastat|N=2 |9|0|1|0 |1|1|0|0}}
|E. Altobello {{Sommastat|N=2 |11|0|0|1 |0|0|0|0}}
|G. Aprile {{Sommastat|N=2 |5|0|0|0 |0|0|0|0}}
|{{Sortname|N.|Bellomo|Nicola Bellomo (calciatore)}} {{Sommastat|N=2 |35|6|8|2 |0|0|0|0}}
|''{{Sortname|M.|Borghese|Martino Borghese}}'' {{Sommastat|N=2 |13|1|3|0 |1|0|0|0}}
|{{Sortname|F.|Caputo|Francesco Caputo}} {{Sommastat|N=2 |36|17|4|1 |1|0|0|1}}
|{{Sortname|L.|Ceppitelli|Luca Ceppitelli}} {{Sommastat|N=2 |37|5|10|1 |1|0|2|1}}
|V. Chiochia {{Sommastat|N=2 |0|0|0|0 |0|0|0|0}}
|{{Sortname|A.|De Falco|Andrea De Falco}} {{Sommastat|N=2 |16|0|2|0 |0|0|0|0}}
|{{Sortname|M.|Defendi|Marino Defendi}} {{Sommastat|N=2 |35|2|4|1 |1|0|0|0}}
|{{Sortname|C.|dos Santos|Claiton Machado dos Santos}} {{Sommastat|N=2 |35|2|10|2 |1|0|0|0}}
|''R. Falagario'' {{Sommastat|N=2 |0|0|0|0 |0|0|0|0}}
|F. Fedato {{Sommastat|N=2 |26|5|8|0 |0|0|0|0}}
|{{Sortname|A.|Filkor|Attila Filkor}} {{Sommastat|N=2 |10|0|2|0 |0|0|0|0}}
|C. Galano {{Sommastat|N=2 |29|4|2|0 |1|0|0|0}}
|{{Sortname|A.|Ghezzal|Abdelkader Ghezzal}} {{Sommastat|N=2 |17|2|4|0 |0|0|0|0}}
|{{Sortname|F.|Grandolfo|Francesco Grandolfo}} {{Sommastat|N=2 |6|0|0|0 |0|0|0|0}}
|''{{Sortname|F.|Hysenbelliu|Fatmir Hysenbelliu}}'' {{Sommastat|N=2 |0|0|0|0 |0|0|0|0}}
|{{Sortname|A.|Iunco|Antimo Iunco}} {{Sommastat|N=2 |30|1|11|1 |1|0|0|0}}
|{{Sortname|E.|Lamanna|Eugenio Lamanna}} {{Sommastat|N=2 |40|-42|1|0 |0|0|0|0}}
|''A. Partipilo'' {{Sommastat|N=2 |1|0|0|0 |0|0|0|0}}
|''V. Pentimone'' {{Sommastat|N=2 |0|0|0|0 |0|0|0|0}}
|{{Sortname|A.|Pena|Alexandru Pena}} {{Sommastat|N=2 |2|-5|0|0 |1|-4|0|0}}
|{{Sortname|D.|Polenta|Diego Polenta}} {{Sommastat|N=2 |36|1|10|0 |0|0|0|0}}
|{{Sortname|S.|Ristovski|Stefan Ristovski}} {{Sommastat|N=2 |19|0|4|0 |1|0|0|0}}
|''G. K. Rivaldo'' {{Sommastat|N=2 |3|0|1|0 |1|0|1|0}}
|{{Sortname|M.|Romizi|Marco Romizi}} {{Sommastat|N=2 |28|1|12|1 |1|0|0|0}}
|{{Sortname|A.|Rossi|Andrea Rossi (calciatore)}} {{Sommastat|N=2 |16|0|0|1 |0|0|0|0}}
|S. Sabelli {{Sommastat|N=2 |29|0|7|0 |1|0|1|0}}
|D. Sciaudone {{Sommastat|N=2 |35|4|12|1 |1|0|0|0}}
|G. Tallo {{Sommastat|N=2 |17|3|1|0 |0|0|0|0}}
|I. Toskic {{Sommastat|N=2 |0|0|0|0 |0|0|0|0}}
|P. Vicino {{Sommastat|N=2 |0|0|0|0 |0|0|0|0}}
|A. Visconti {{Sommastat|N=2 |4|0|1|0 |0|0|0|0}}
}}
 
== Stile ==
=== Statistiche dei giocatori ===
[[File:Stravinsky and Fulwaagder at piano.jpg|thumb|left|Stravinskij al pianoforte insieme a [[Wilhelm Furtwängler]].]]
{{Statistiche dei giocatori
La produzione di Stravinskij è quanto mai eterogenea. Egli impiegò stili diversi e si cimentò in tutti i [[generi musicali]]. Reinventò la forma del [[balletto]] e incorporò nel suo linguaggio musicale culture e tradizioni tra loro lontane, nel tempo e nello spazio. Stravinskij cominciò a ripensare il suo uso del [[motivo (musica)|motivo]] e dell'[[ostinato]] già ai tempi del balletto ''[[L'uccello di fuoco (balletto)|L'Uccello di fuoco]]'' (''L'Oiseau de feu''), in cui si nota anche un uso sapiente e innovativo del silenzio, anche se l'uso di questi elementi musicali raggiunse l'apice nella ''[[La sagra della primavera|Sagra della primavera]]'' (''Le Sacre du printemps'').
| Competizione1 = Divisione Nazionale
| Totale = no
| Cartellini = no
| {{Sortname|E.|Baccalini|Eros Baccalini}} {{Sommastat|N=1|C=no |26|6|?|?}}
| {{Sortname|L.|Bretti|Luigi Bretti}} {{Sommastat|N=1|C=no |34|16|?|?}}
| {{Sortname|E.|Buttarelli|Emilio Buttarelli}} {{Sommastat|N=1|C=no |26|-?|?|?}}
| {{Sortname|A.|Cancellieri|Antonio Cancellieri}} {{Sommastat|N=1|C=no |12|0|?|?}}
| {{Sortname|L.|Filiput|Livio Filiput}} {{Sommastat|N=1|C=no |17|5|?|?}}
| {{Sortname|B.|Franceschina|Bruno Franceschina}} {{Sommastat|N=1|C=no |11|1|?|?}}
| R. Gamberini {{Sommastat|N=1|C=no |3|0|?|?}}
| {{Sortname|E.|Grani|Elio Grani}} {{Sommastat|N=1|C=no |31|0|?|?}}
| {{Sortname|A.|Maccagni|Angelo Maccagni}} {{Sommastat|N=1|C=no |11|1|?|?}}
| {{Sortname|L.|Macchi|Lando Macchi}} {{Sommastat|N=1|C=no |24|1|?|?}}
| {{Sortname|T.|Maestrelli|Tommaso Maestrelli}} {{Sommastat|N=1|C=no |30|0|?|?}}
| {{Sortname|P.|Marcora|Paolo Marcora}} {{Sommastat|N=1|C=no |23|0|?|?}}
| {{Sortname|L.|Marzoli|Luigi Marzoli (calciatore)}} {{Sommastat|N=1|C=no |10|?|?|?}}
| {{Sortname|M.|Mazzoni|Mario Mazzoni}} {{Sommastat|N=1|C=no |33|1|?|?}}
| {{Sortname|S.|Pedrazzoli|Sergio Pedrazzoli}} {{Sommastat|N=1|C=no |6|0|?|?}}
| {{Sortname|G.|Seghedoni|Gianni Seghedoni}} {{Sommastat|N=1|C=no |34|1|?|?}}
| {{Sortname|G.|Tagini|Giuseppe Tagini}} {{Sommastat|N=1|C=no |8|-?|?|?}}
| {{Sortname|F.|Zanotti|Felice Zanotti}} {{Sommastat|N=1|C=no |6|0|?|?}}
| {{Sortname|A.|Zecca|Adriano Zecca}} {{Sommastat|N=1|C=no |23|6|?|?}}
}}
 
Lo sviluppo del motivo musicale, che usa una distinta frase musicale successivamente alterata e sviluppata lungo un brano, ha le sue radici nelle [[sonata|sonate]] dell'era di [[Wolfgang Amadeus Mozart|Mozart]]. Il primo maggiore innovatore in questo metodo fu [[Ludwig van Beethoven|Beethoven]]; il celebre motivo d'apertura della Quinta Sinfonia riappare in tutta l'opera con sorprendenti e fresche variazioni. Ad ogni modo, l'uso da parte di Stravinskij dello sviluppo dei motivi musicali fu unico per la maniera in cui sviluppò i suoi motivi. Ne ''Le Sacre du printemps'' introduce variazioni "additive", quelle che aggiungono o sottraggono una nota a un motivo, senza riguardo alle modifiche metriche.
==Note==
<references/>
 
Lo stesso balletto è degno di nota per il suo uso massiccio dell<nowiki>'</nowiki>''ostinato''. Il passaggio più conosciuto è formato da un ''ostinato'' di 8 note da parte degli archi accentato da 8 corni che si può ascoltare nella sezione "Danza degli auguri primaverili". Questo è forse il primo caso in musica di un ''ostinato'' "allargato" che non viene usato né per variazione né per accompagnamento della [[melodia]]. In altri momenti in quest'opera Stravinskij "nasconde" altri ''ostinato'' opposti tra loro, senza riguardo all'[[armonia]] o al [[tempo (musica)|tempo]], creando uno zibaldone musicale, equivalente di un quadro [[cubismo|cubista]].
== Bibliografia ==
*{{cita libro|nome=Gianni|cognome=Antonucci|titolo=1908-1998: 90 Bari|editore=Uniongrafica Corcelli|città=Bari|anno=1998|cid=Gianni Antonucci}}
 
Questi passaggi sono da tenere in considerazione non solo per la loro qualità di ''pastiche'' ma anche per la loro lunghezza, in quanto il Nostro li tratta come una sezione musicale completa e separata. L'orchestrazione è postromantica e conta 5 flauti, 4 oboi, 1 corno inglese, 5 clarinetti, 4 fagotti, 1 controfagotto, 8 corni, 5 trombe, 3 tromboni, 2 tube e un organico vastissimo di percussioni (2 percussionisti ai timpani). Stravinskij non è paragonabile a nessun compositore russo del periodo poiché da un punto di vista ritmico e armonico è più vicino a [[Béla Bartók]], anche se c'è una fondamentale differenza di carattere musicale, essendo Bartók un etnomusicologo. Queste tecniche sopra citate anticipano di alcuni decenni i lavori minimalisti di compositori come [[Terry Riley]] e [[Steve Reich]].
== Colleghamenti esterni ==
* [http://solobari.it/almanacco/stagione.php?y=1958 Scheda della stagione 1958-1959 su www.Solobari.it]
*[http://www.wikicalcioitalia.info/vros.php?idsta=128&idsqu=23 Rosa su Wikicalcioitalia.info]
 
=== Gli scritti ===
{{Calcio Bari storico}}
Stravinskij pubblicò sia le sue memorie dall'infanzia al 1935 in ''Chroniques de ma vie'', dove viene registrata una descrizione della sua vita, del suo percorso stilistico, creativo ed ideologico, sia le sintesi delle lezioni che tenne alla [[Harvard University]] in ''Poétique musicale'' del 1942. Esistono inoltre alcuni brevi scritti, databili fra il 1921 e il 1940, che Stravinskij non pubblicò, ma che sono stati ritrovati, raccolti e pubblicati da ''Eric Walter White'' nel suo testo sul compositore, ''Strawinsky the composer and his works'', in una appendice dal titolo ''Various writings reprinted''.
{{Portale|calcio|Puglia}}
 
=== Citazioni e rivisitazioni ===
<!-- [[Categoria:Stagioni dell'A.S. Bari|1958-1959]]
Stravinskij usò la tecnica, oggigiorno molto attuale, che possiamo considerare addirittura [[postmodernismo|postmoderna]], della citazione musicale diretta e dell'imitazione già nel [[1920]] nel balletto ''[[Pulcinella (balletto)|Pulcinella]]''. Basandosi sulla musica di [[Giovanni Battista Pergolesi|Pergolesi]], alcune volte riproducendola direttamente e altre semplicemente reinventandola, crea un'opera nuova e "fresca". Userà la stessa tecnica nel balletto ''[[Il bacio della fata]]'' del [[1928]]. Qui è la musica di [[Pëtr Il'ič Čajkovskij|Čajkovskij]], nello specifico alcuni brani non orchestrali, che Stravinskij utilizza citandoli o rivisitandoli unitamente ad altri suoi originali ispirati allo stile del compositore che ammirava. Questo "prestito" compositivo sarà molto in voga negli [[anni 1960|anni sessanta]], come nella ''Sinfonia'' di [[Luciano Berio]].
[[Categoria:Stagione 1958-1959 delle squadre di calcio|Bari]]
-->
 
=== L'utilizzo del materiale popolare ===
==Calciomercato==
Ci furono altri compositori nella prima metà del [[XX secolo]] che collezionarono e aumentarono la [[musica folk]] della loro patria d'origine, usando questi temi nelle loro opere. Esempi degni di nota sono [[Béla Bartók]] e [[Zoltán Kodály]]. Già in ''Le Sacre du Printemps'' Stravinskij si rinnova per l'ennesima volta nel suo uso dei temi popolari. Li spoglia fino ai loro elementi più basilari, sola melodia, e spesso li contorce e modifica oltre ogni possibile riconoscimento con note aggiuntive, [[inversione (musica)|inversioni]], [[diminuzione (musica)|diminuzioni]] e altre tecniche. Lo fa così magistralmente, in effetti, che solo con studi recenti, come ''Stravinsky and the Russian Traditions: A Biography of the Works Through Mavra'' di [[Richard Taruskin]], gli analisti sono riusciti a ricostruire il materiale originale dell'ispirazione di qualche brano di ''Le Sacre''.
===Sessione estiva ''(dall'1/7 all'31/8)''===
<div style="float:left;">
{| class="wikitable" style="font-size:90%;" width=510px
!colspan="4"|Arrivi
|-
!width=3%|R.
!width=33%|Nome
!width=28%|da
!width=36%|Modalità
|-
|D || [[Nicola Belmonte]] || {{Calcio Siena}} || ''prestito''<ref>{{cita web|autore= Antonio Gaito|url= http://www.tuttomercatoweb.com/?action=read&id=228431|titolo= Bari, Belmonte prolunga fino al 2015|editore= TuttoMercatoWeb|data= 8 settembre 2010|accesso= 29-12-2010}}</ref>
|-
|D || [[Leonardo Bonucci]] || {{Calcio Genoa}} || ''riscatto comproprietà'' (8 milioni €)<ref>{{cita news|url= http://www.ansa.it/web/notizie/rubriche/calcio/2010/06/24/visualizza_new.html_1845814083.html|titolo= Bari, riscattato Bonucci dal Genoa|pubblicazione= [[ANSA]]|giorno= 24|mese= giugno|anno= 2010|accesso= 27-12-2010}}</ref>
|-
|D || [[Andrea Raggi]] || {{Calcio Palermo}} || ''prestito con diritto di riscatto''<ref>{{cita web|autore= Andrea Lolli|url= http://www.tuttomercatoweb.com/?action=read&id=218655|titolo= Bari, arriva in prestito Raggi|editore= TuttoMercatoWeb|data= 15 luglio 2010|accesso= 29-12-2010}}</ref>
|-
|D || [[Michele Rinaldi (calciatore)|Michele Rinaldi]] || {{Calcio Rimini}} || ''svincolato''<ref>{{cita web|autore= Raimondo De Magistris|url= http://www.tuttomercatoweb.com/?action=read&id=218909|titolo= Bari, ingaggiato Rinaldi|editore= TuttoMercatoWeb|data= 16 luglio 2010|accesso= 29-12-2010}}</ref>
|-
|D || [[Marco Rossi (calciatore 1987)|Marco Rossi]] || {{Calcio Parma}} || ''prestito con diritto di riscatto metà''<ref>{{cita web|autore= Alessio Calfapietra|url= http://www.tuttomercatoweb.com/?action=read&id=220101|titolo= Parma, tre cessioni. Rossi al Bari|editore= TuttoMercatoWeb|data= 23 luglio 2010|accesso= 29-12-2010}}</ref>
|-
|C || [[Sergio Almirón]] || {{Calcio Juventus}} || ''comproprietà'' (2,5 milioni €)<ref>{{cita web|url= http://www.juventus.com/site/filesite/finance/comunicatipricesensitive/comunicato_14072010_almiron_ita.pdf|titolo= Accordo con l'A.S. Bari relativo al calciatore Sergio Bernardo Almirón|editore= Sito ufficiale della [[Juventus Football Club]]|formato= [[PDF]]|data= 14 luglio 2010|accesso= 27-12-2010}}</ref>
|-
|C || [[Filippo Antonelli Agomeri]] || {{Calcio Torino}} || ''fine prestito''
|-
|C || [[Filippo Carobbio]] || {{Calcio Grosseto}} || ''fine prestito''
|-
|C || [[Gianluca Galasso]] || {{Calcio Salernitana}} || ''fine prestito''
|-
|C || [[Nico Pulzetti]] || {{Calcio Livorno}} || ''prestito con diritto di riscatto metà'' (0,5 milioni €)<ref name="pulzetti">{{cita web|autore= Raimondo De Magistris|url= http://www.tuttomercatoweb.com/?action=read&id=215992|titolo= Pulzetti e Ghezzal al Bari, Kamatà e Carobbio al Siena|editore= TuttoMercatoWeb|data= 1º luglio 2010|accesso= 27-12-2010}}</ref>
|-
|C || [[Ivan Rajčić]] || {{Calcio Taranto}} || ''fine prestito''
|-
|C || [[Jaime Romero Gómez]] || {{Calcio Udinese}} || ''prestito''<ref>{{cita web|autore= Raimondo De Magistris|url= http://www.tuttomercatoweb.com/?action=read&id=221935|titolo= Udinese, Romero passa al Bari|editore= TuttoMercatoWeb|data= 2 agosto 2010|accesso= 29-12-2010}}</ref>
|-
|C || Giuseppe Statella || {{Calcio Torino}} || ''fine prestito''
|-
|A || [[Paulo Vitor Barreto]] || {{Calcio Udinese}} || ''comproprietà'' (4,5 milioni €)<ref name="barreto">{{cita news|autore= Enzo Tamborra|url= http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2010/06/26/barreto-il-futuro-ancora-bari-meggiorini-saluta.html|titolo= Barreto, il futuro è ancora a Bari|pubblicazione= [[la Repubblica]]|giorno= 26|mese= giugno|anno= 2010|accesso= 29-12-2010}}</ref>
|-
|A || [[Francesco Caputo]] || {{Calcio Salernitana}} || ''fine prestito''
|-
|A || [[Simone Cavalli]] || {{Calcio Mantova}} || ''fine prestito''
|-
|A || [[Marco D'Alessandro]] || {{Calcio Roma}} || ''prestito con diritto di riscatto metà''<ref>{{cita web|autore= Gianluigi Longari|url= http://www.tuttomercatoweb.com/?action=read&id=218691|titolo= Bari, preso D'Alessandro|editore= TuttoMercatoWeb|data= 15 luglio 2010|accesso= 29-12-2010}}</ref>
|-
|A || [[Abdelkader Ghezzal]] || {{Calcio Siena}} || ''comproprietà'' (1,4 milioni €)<ref name="pulzetti"/>
|-
|A || [[Antonio Langella]] || {{Calcio Udinese}} || ''riscatto comproprietà'' (0 milioni €)<ref>{{cita web|url= http://www.lega-calcio.it/media/esitobuste.pdf|titolo= Risoluzione accordi compartecipazione|editore= [[Lega Nazionale Professionisti]]|formato= [[PDF]]|accesso= 29-12-2010}}</ref>
|-
|A || [[Rey Volpato]] || {{Calcio Gallipoli}} || ''fine prestito''
|-
|}
</div>
<div style="float:left;">
{| class="wikitable" style="font-size:90%;" width=510px
!colspan="4"|Partenze
|-
!width=3%|R.
!width=33%|Nome
!width=28%|a
!width=36%|Modalità
|-
|P || Ilario Lamberti || {{Calcio Valenzana}} || ''prestito''<ref>{{cita web|autore= |url= http://www.tuttomercatoweb.com/?action=read&id=221777|titolo= Valenzana, arriva Lamberti|editore= TuttoMercatoWeb|data= 1º agosto 2010|accesso= 29-12-2010}}</ref>
|-
|D || [[Leonardo Bonucci]] || {{Calcio Juventus}} || ''definitivo'' (15,5 milioni €)<ref>{{cita web|url= http://www.juventus.com/site/filesite/finance/comunicatipricesensitive/comunicato_01072010_bonucci_ita.pdf|titolo= Accordo con l'A.S. Bari per l'acquisto a titolo definitivo del calciatore Leonardo Bonucci|formato= [[PDF]]|editore= Sito ufficiale della [[Juventus Football Club]]|data= 1º luglio 2010|accesso= 29-12-2010}}</ref>
|-
|D || [[Souleymane Diamoutene]] || {{Calcio Lecce}} || ''fine prestito''
|-
|D || [[Marco Pisano]] || {{Calcio Torino}} || ''fine prestito''
|-
|D || [[Andrea Ranocchia]] || {{Calcio Genoa}} || ''fine prestito''
|-
|D || [[Cristian Stellini]] || - || ''fine carriera''
|-
|C || [[Riccardo Allegretti]] || {{Calcio Grosseto}} || ''definitivo''<ref name="allegretti">{{cita web|autore= |url= http://www.tuttomercatoweb.com/?action=read&id=220687|titolo= Grosseto, acquistati dal Bari Allegretti e Statella|editore= TuttoMercatoWeb|data= 26 luglio 2010|accesso= 29-12-2010}}</ref>
|-
|C || [[Filippo Carobbio]] || {{Calcio Siena}} || ''comproprietà''<ref name="pulzetti"/>
|-
|C || [[Mariano Donda]] || {{Calcio Godoy Cruz}} || ''rescissione contratto''<ref>{{cita web|autore= Raimondo De Magistris|url= http://www.tuttomercatoweb.com/?action=read&id=220690|titolo= Bari, rescissione per Donda|editore= TuttoMercatoWeb|data= 26 luglio 2010|accesso= 29-12-2010}}</ref><ref>{{cita web|autore= Fabrizio Zorzoli|url= http://www.tuttomercatoweb.com/?action=read&id=221581|titolo= Godoy Cruz, firmano Damonte e l'ex Bari Mariano Donda|editore= TuttoMercatoWeb|data= 31 luglio 2010|accesso= 29-12-2010}}</ref>
|-
|C || [[Vladimir Koman]] || {{Calcio Sampdoria}} || ''fine prestito''
|-
|C || [[Alessio Sestu]] || {{Calcio Vicenza}} || ''fine prestito''
|-
|C || Giuseppe Statella || {{Calcio Grosseto}} || ''prestito''<ref name="allegretti"/>
|-
|C || [[Filippo Antonelli Agomeri]] || {{Calcio Triestina}} || ''definitivo''<ref>{{cita web|autore= Antonio Vitiello|url= http://www.tuttomercatoweb.com/?action=read&id=227095|titolo= Antonelli firma con la Triestina|editore= TuttoMercatoWeb|data= 31 agosto 2010|accesso= 29-12-2010}}</ref>
|-
|C || [[Ivan Rajčić]] || {{Calcio Barletta}} || ''prestito''<ref>{{cita web|autore= Claudio Colla|url= http://www.tuttomercatoweb.com/?action=read&id=227308|titolo= Bari, parte Rajcic|editore= TuttoMercatoWeb|data= 31 agosto 2010|accesso= 29-12-2010}}</ref>
|-
|A || [[András Gosztonyi]] || {{Calcio MTK Budapest}} || ''fine prestito''
|-
|A || [[Pedro Kamata]] || {{Calcio Siena}} || ''comproprietà''<ref name="pulzetti"/>
|-
|A || [[Riccardo Meggiorini]] || {{Calcio Genoa}} || ''risoluzione comproprietà'' (1,79 milioni €)<ref name="barreto"/>
|-
|A || [[Ferdinando Sforzini]] || {{Calcio Udinese}} || ''fine prestito''
|-
|A || Leonardo Perez || {{Calcio Pisa}} || ''comproprietà''<ref>{{cita web|autore= Antonio Vitiello|url= http://www.tuttomercatoweb.com/?action=read&id=225702|titolo= Perez al Pisa|editore= TuttoMercatoWeb|data= 24 agosto 2010|accesso= 29-12-2010}}</ref>
|-
|A || [[Rey Volpato]] || {{Calcio Livorno}}|| ''definitivo''<ref>{{cita web|autore= Andrea Lolli|url= http://www.tuttomercatoweb.com/?action=read&id=227236|titolo= Livorno, preso Volpato|editore= TuttoMercatoWeb|data= 31 agosto 2010|accesso= 29-12-2010}}</ref>
|}
</div>
<br style="clear: left" />
 
=== Innovazioni orchestrali ===
===Sessione invernale ''(dal 3/1 al 31/1)''===
[[File:Stravinskygrave.jpg|upright=1.4|thumb|La tomba di Stravinskij nel [[Cimitero di San Michele (Venezia)|cimitero di San Michele]], a [[Venezia]]]]
<div style="float:left;">
Il periodo tra la fine del [[XIX secolo]] e l'inizio del [[XX secolo]] fu un tempo straripante di innovazioni orchestrali. Compositori come [[Anton Bruckner]] e [[Gustav Mahler]] erano ben considerati per le loro abilità nel comporre per questo mezzo. A loro volta, vennero influenzati dall'espansione dell'orchestra tradizionale classica di [[Richard Wagner]] che promuoveva un uso di grandi masse di [[strumento musicale|strumenti]], spesso di tipo inusuale.
{| class="wikitable" style="font-size:90%;" width=510px
!colspan="4"|Arrivi
|-
!width=3%|R.
!width=33%|Nome
!width=28%|da
!width=36%|Modalità
|-
|D || [[Kamil Glik]] || {{Calcio Palermo}} || ''prestito''<ref>{{cita web|autore= Fabrizio Zorzoli|url= http://www.tuttomercatoweb.com/?action=read&id=246159|titolo= Palermo, Glik in prestito al Bari|editore= TuttoMercatoWeb|data= 4 gennaio 2011|accesso= 7-1-2011}}</ref>
|-
|C || [[Paul Codrea]] || {{Calcio Siena}} || ''prestito''<ref name="codrea">{{cita web|autore= Riccardo Mancini|url= http://www.tuttomercatoweb.com/?action=read&id=251671|titolo= Bari, arrivano Codrea e Huseklepp|editore= TuttoMercatoWeb|data= 31 gennaio 2011|accesso= 3-2-2011}}</ref>
|-
|C || [[Kamil Kopunek]] || {{Calcio Spartak Trnava}} || ''prestito''<ref>{{cita web|autore= Fabrizio Zorzoli|url= http://www.tuttomercatoweb.com/?action=read&id=251692|titolo= Lo slovacco Kamil Kopunek al Bari|editore= TuttoMercatoWeb|data= 31 gennaio 2011|accesso= 3-2-2011}}</ref>
|-
|A || [[Erik Huseklepp]] || {{Calcio Brann}} || '' definitivo''<ref name="codrea"/>
|-
|A || [[Stefano Okaka]] || {{Calcio Roma}} || ''prestito''<ref>{{cita web|autore= Andrea Losapio|url= http://www.tuttomercatoweb.com/?action=read&id=246282|titolo= Okaka al Bari|editore= TuttoMercatoWeb|data= 5 gennaio 2011|accesso= 7-1-2011}}</ref><ref>{{cita web|autore= Andrea Dipalo|url= http://www.tuttomercatoweb.com/bari/?action=read&idnet=dHV0dG9iYXJpLmNvbS0xMjQ0NQ|titolo= Okaka è un giocatore del Bari|editore= TuttoMercatoWeb Bari|data= 5 gennaio 2011|accesso= 7-1-2011}}</ref>
|-
|A || Antonino Bonvissuto || {{Calcio Ascoli}} || ''fine prestito''
|-
|A || [[Gergely Rudolf]] || {{Calcio Genoa}} || ''prestito''<ref>{{cita web|autore= Emanuele Melfi|url= http://www.tuttomercatoweb.com/?action=read&id=247844|titolo= Rudolf in prestito al Bari|editore= TuttoMercatoWeb|data= 13 gennaio 2011|accesso= 3-2-2011}}</ref>
|-
|A || [[Simone Bentivoglio]] || {{Calcio Chievo}} || ''prestito (scambio)''<ref name="scambiochievo">{{cita web|autore= Andrea Lolli|url= http://www.tuttomercatoweb.com/?action=read&id=250173|titolo= Bentivoglio al Bari e Pulzetti al Chievo|editore= TuttoMercatoWeb|data= 25 gennaio 2011|accesso= 3-2-2011}}</ref>
|}
</div>
<div style="float:left;">
{| class="wikitable" style="font-size:90%;" width=510px
!colspan="4"|Partenze
|-
!width=3%|R.
!width=33%|Nome
!width=28%|a
!width=36%|Modalità
|-
|D || [[Marco D'Alessandro]] || {{Calcio Roma}} || ''fine prestito''
|-
|C || [[Marco Crimi]] || {{Calcio Grosseto}} || ''prestito''<ref>{{cita web|autore= Fabrizio Zorzoli|url= http://www.tuttomercatoweb.com/?action=read&id=251685|titolo= Grosseto, dal Bari ecco Crimi|editore= TuttoMercatoWeb|data= 31 gennaio 2011|accesso= 3-2-2011}}</ref>
|-
|A || [[Francesco Caputo]] || {{Calcio Siena}} || ''prestito''<ref>{{cita web|autore= Fabrizio Zorzoli|url= http://www.tuttomercatoweb.com/?action=read&id=251681|titolo= Francesco Caputo al Siena|editore= TuttoMercatoWeb|data= 31 gennaio 2011|accesso= 3-2-2011}}</ref>
|-
|A || Antonino Bonvissuto || {{Calcio Sorrento}}|| ''prestito''<ref>{{cita web|autore= Renato Chieppa|url= http://www.tuttomercatoweb.com/bari/?action=read&idnet=dHV0dG9iYXJpLmNvbS0xMjQzNw|titolo= Bonvissuto al Sorrento|editore= TuttoMercatoWeb Bari|data= 5 gennaio 2011|accesso= 7-1-2011}}</ref><ref>{{cita web|autore= Fabrizio Zorzoli|url= http://www.tuttomercatoweb.com/bari/?action=read&idtmw=246178|titolo= Il Sorrento ingaggia Antonino Bonvissuto|editore= TuttoMercatoWeb Bari|data= 4 gennaio 2011|accesso= 7-1-2011}}</ref>
|-
|A || [[Luigi Rana]] || {{Calcio Barletta}}|| ''prestito''<ref>{{cita web|autore= Gianluca Losco|url= http://www.tuttomercatoweb.com/?action=read&id=248592|titolo= Rana dal Bari al Barletta|editore= TuttoMercatoWeb|data= 17 gennaio 2011|accesso= 3-2-2011}}</ref>
|-
|C || [[Nico Pulzetti]] || {{Calcio Chievo}}|| ''prestito (scambio)''<ref name="scambiochievo"/><ref>{{cita web|autore= Elisabetta Zampieri|url= http://www.tuttomercatoweb.com/chievo/?action=read&idnet=dHV0dG9jaGlldm92ZXJvbmEuaXQtMTc2Mw|titolo= Arriva Pulzetti|editore= TuttoMercatoWeb Chievo|data= 25 gennaio 2011|accesso= 3-2-2011}}</ref>
|}
</div>
<br style="clear: left" />
 
Stravinskij continuò questa tendenza [[romanticismo|romantica]] di scrivere per orchestre enormi, solo nei suoi primi balletti; ma fu quando cominciò ad allontanarsi da questa via che iniziò a innovare con l'introduzione di combinazioni insolite di strumenti. Ad esempio, ne ''L'Histoire du Soldat'' gli strumenti usati sono [[clarinetto]], [[fagotto]], [[trombone]] (basso e tenore), [[tromba]], violino, contrabbasso e [[Strumento a percussione|percussioni]], un insieme alquanto sorprendente per quel periodo ([[1918]]).
{{Stagione squadra di calcio
|club = Associazione Sportiva Bari
|stagione = 2013-2014
|allenatore1 = {{Bandiera|ITA}} [[Carmine Gautieri]] - {{Bandiera|ITA}} [[Roberto Alberti Mazzaferro]]
|presidente = {{Bandiera|ITA 1861-1946}} [[Francesco Vinella]]
|campionato = [[Serie B 2013-2014|Serie B]]
|campionato posizione = -
|presenze campionato = -
|marcatore campionato = -
|marcatore totale = -
|stadio =
|stagione prima = [[Associazione Sportiva Bari 2012-2013|2012-2013]]
|stagione dopo = [[Associazione Sportiva Bari 2014-2015|2014-2015]]
}}
Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti l''''Unione Sportiva Bari''' nelle competizioni ufficiali della stagione '''2013-2014'''.
 
Tutto ciò diverrà praticamente uno [[stereotipo]] nella musica del dopoguerra. Un'altra modifica degna di nota attribuibile in parte a Stravinskij è lo sfruttamento dei suoni estremi raggiungibili dagli strumenti musicali. Il passaggio più famoso in questo campo è l'inizio de ''Le Sacre du Printemps'', dove il compositore usa le note sovracute del fagotto per simulare il risveglio di un mattino primaverile.
==Stagione==
 
Si deve anche notare che compositori come [[Anton Webern]], [[Alban Berg]] e il succitato [[Arnold Schönberg|Schönberg]] avevano già esplorato alcune di queste tecniche orchestrali e musicali all'inizio del XX secolo, anche se la loro influenza sulle generazioni successive di musicisti fu eguagliata, se non superata, da quella di Stravinskij.
== Maglie<small><ref name=c>{{cita|Gianni Antonucci| pp. 237-249}}</ref></small> ==
Le divise per la stagione '41-'42 sono state le seguenti:
 
== La critica ==
{|
"La musica di ''Le Sacre du Printemps'' oltrepassa ogni descrizione verbale. Dire che è un suono orrendo è un eufemismo. Vi si può certamente riconoscere un ritmo incitante. Ma in pratica non ha nessuna relazione con la musica come la maggior parte di noi la considera." ''Musical Times, [[Londra]], 1º agosto [[1913]] ([[Nikolaj Leonidovič Slonimskij|Nicolas Slonimsky]], [[1953]])''
|-
|
{{Football kit
|pattern_la = _redborder
|pattern_b =_vneckred
|pattern_ra = _redborder
|leftarm = FFFFFF
|body = FFFFFF
|rightarm = FFFFFF
|pattern_sh = _adidasonwhite
|shorts = FFFFFF
|pattern_so =_white&red_stripes
|socks = 000000
|title = Prima divisa
}}
|
{{Football kit
|pattern_la = _redborder
|pattern_b =_vneckred
|pattern_ra = _redborder
|leftarm = FF0000
|body = FF0000
|rightarm = FF0000
|shorts=FFFFFF
|pattern_so =_white&red_stripes
|socks = 000000
|title = Seconda divisa
}}
|}
 
"Tutti i segni indicano una forte reazione contro l'incubo del rumore e dell'eccentricità che era tra i lasciti della guerra....Cosa ne è stato delle opere che formavano il programma del concerto di Stravinskij che ha creato tale agitazione, solo qualche anno fa? Praticamente la totalità sono già archiviate, e lì rimarranno fino a quando qualche nevrotico sfinito e spossato sentirà nuovamente il desiderio di mangiare cenere e riempirsi lo stomaco con un vento orientale" ''Musical Times'', Londra, ottobre [[1923]] (ibid.)
== Organigramma societario<small><ref name=c/></small> ==
{{Colonne}}
'''''Area direttiva'''''
* Amministratore unico: Francesco Vinella
* Vice presidente: carica vacante
* [[Amministratore delegato]]: [[Dottore|Dott.]] [[Parlamentare|On.]] [[Antonio Matarrese]]
* [[Direttore generale]]: carica vacante
 
Il compositore [[Constant Lambert]] (nel [[1936]]) descrisse opere come ''L'Histoire du Soldat'' come contenenti "essenzialmente astrazione a sangue freddo". Inoltre, i "frammenti melodici (nella stessa opera) sono loro stessi senza alcun significato. Sono puramente successioni di note che possono essere divise in modo conveniente in gruppi di 3, 5 o 7 e sistemate contro altri gruppi matematici", e la cadenza per l'assolo di percussioni è "purezza musicale...raggiunta attraverso una specie di castrazione musicale". Paragona la scelta di Stravinskij "delle più monotone e meno significanti frasi" a quelle di [[Gertrude Stein]] nel suo libro del [[1922]] ''Helen Furr e Georgine Skeene'' "Everday they were gay there, they were regularly gay there everyday", "i cui effetti sarebbero ugualmente apprezzabili da qualcuno con nessuna conoscenza dell'inglese",
'''''Area organizzativa'''''
* Segretario generale: Pietro Doronzo
* Team manager: Claudio Vino
 
Nel suo libro ''Philosophy of Modern Music'' ([[1948]]), [[Theodor Adorno]] definisce Stravinskij un acrobata, un funzionario statale, un manichino da sarta, psicotico, infantile, fascista, e devoto solo al denaro. Parte degli errori del compositore, nell'opinione di Adorno, era il suo neoclassicismo, ma più importante era "lo pseudomorfismo della pittura" della sua musica, che riproduceva il ''tempo spazio'' piuttosto che il ''tempo durata'' di [[Henri Bergson]]. "Un inganno caratterizza tutti gli sforzi formali di Stravinskij: il tentativo della sua musica di ritrarre il tempo come in un dipinto di circo e di presentare i complessi temporali come fossero spaziali. Questo inganno, comunque, presto si esaurisce". ([[1948]])
'''''Area comunicazione'''''
* Responsabile area comunicazione: Master Group Sport
* Ufficio stampa: Fabio Foglianese
 
In anni recenti, Mario Baroni ha rivalutato la poetica stravinskijana attribuendole un fondo di assoluto pessimismo, il pessimismo «di un grande artista che celebra la sua sfiducia nelle funzioni della sua arte e lo dichiara a un pubblico che era ancora così ingenuo da credere a quelle romantiche fandonie». Sostanzialmente, al di là delle intenzioni stesse del musicista, la musica di Stravinskij costituisce uno sberleffo e una rottura quasi perfida del quadro culturale borghese del primo Novecento.<ref>Mario Baroni, ''Nascita e decadenza delle avanguardie storiche'', Enciclopedia della musica, I, Il Novecento, Torino 2001, pp. 14-15</ref>
'''''Area marketing'''''
* Ufficio marketing: Master Group Sport
 
== Media ==
{{Colonne spezza}}
* {{Link audio|Igor Stravinsky - 3 Pieces for Clarinet Alone.ogg|3 Pezzi per Clarinetto Solo}}
'''''Area tecnica'''''
* [[Direttore Sportivo]]: [[Guido Angelozzi]]
* Allenatore: dal 18 luglio al 3 agosto 2013 Carmine Gautieri; dal 6 agosto 2013 Roberto Alberti Mazzaferro.
* Secondo allenatore: [[Nunzio Zavettieri]]
* Collaboratore tecnico: [[Giovanni Loseto]]
* Preparatori atletici: Marco Spedicato, Livio Mastrorosa
* Preparatore dei portieri: Luca Righi
 
== Composizioni ==
'''''Area sanitaria'''''
=== Balletti ===
* Responsabile sanitario: [[medico|Dott.]] Antonino Riggio
{{div col }}
* Medico sociale: Dott. Massimo De Prezzo
* ''[[L'uccello di fuoco (balletto)|L'uccello di fuoco]]'' ([[1910]])
* Medico [[osteopata]]: Dott. Nicolangelo Lupelli
* ''[[Petrushka (balletto)|Petruška]]'' ([[1911]])
* [[Fisioterapista|Fisioterapisti]]: Marco Vespasiani, Raffaele Petrone
* ''[[La sagra della primavera]]'' ([[1913]])
* [[Biochimica]] dello sport: Dott. Sergio Logoluso
* ''[[Renard (balletto)|Renard]]'' ([[1916]])
* Massaggiatori: ?
* ''[[Pulcinella (balletto)|Pulcinella]]'' ([[1920]])
{{Colonne fine}}
* ''[[Les Noces]]'' ([[1923]])
* ''[[Apollon musagète]]'' ([[1928]])
* ''[[Il bacio della fata]]'' ([[1928]])
* ''[[Jeu de cartes]]'' ([[1936]])
* ''[[Scènes de ballet]]'' ([[1944]])
* ''[[Orpheus (balletto)|Orpheus]]'' ([[1947]])
* ''[[Agon (balletto)|Agon]]'' ([[1957]])
{{div col end}}
 
=== RosaOpera/Teatro ===
{{div col}}
{{Calciatore in rosa/inizio|col1=#FF0000|col2=#FFFFFF}}
{{Calciatore in rosa|n°=1|nazione=Italia|nome=[[Enrico Guarna]]|ruolo=P}}
{{Calciatore in rosa|n°=2|nazione=Italia|nome=Stefano Sabelli|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa|n°=3|nazione=Italia|nome=Marco Chiosa|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa|n°=4|nazione=Italia|nome=[[Marco Romizi]]|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|n°=6|nazione=Italia|nome=[[Andrea De Falco]]|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|n°=7|nazione=Italia|nome=Diego Albadoro|ruolo=A}}
{{Calciatore in rosa|n°=8|nazione=Italia|nome=Daniele Sciaudone|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|n°=9|nazione=Italia|nome=Alessandro Marotta|ruolo=A}}
{{Calciatore in rosa|n°=10|nazione=Algeria|nome=[[Abdelkader Ghezzal]]|ruolo=A}}
{{Calciatore in rosa|n°=11|nazione=Italia|nome=Cristian Galano|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|n°=12|nazione=Romania|nome=[[Alexandru Pena]]|ruolo=P}}
{{Calciatore in rosa|n°=13|nazione=Italia|nome=[[Federico Masi]]|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa|n°=14|nazione=Francia|nome=Richard-Quentin Samnick|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa|n°=15|nazione=Grecia|nome=Dimitrios Vosnakidis|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa/medio|col1=#FF0000|col2=#FFFFFF|stemma=Bianco e Rosso (Bordato) con gallo}}
{{Calciatore in rosa|n°=17|nazione=Italia|nome=Giuseppe Statella|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|n°=19|nazione=Italia|nome=Francesco Fedato|ruolo=A}}
{{Calciatore in rosa|n°=20|nazione=Italia|nome=Anthony Partipilo|ruolo=A}}
{{Calciatore in rosa|n°=21|nazione=Italia|nome=[[Marco Ezio Fossati]]|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|n°=22|nazione=Italia|nome=Vincenzo Pentimone|ruolo=P}}
{{Calciatore in rosa|n°=23|nazione=Italia|nome=[[Luca Ceppitelli]]|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa|n°=24|nazione=Italia|nome=Mario Mercadante|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|n°=25|nazione=Italia|nome=[[Marino Defendi]]|ruolo=C|altro=[[capitano (calcio)|capitano]]}}
{{Calciatore in rosa|n°=26|nazione=Italia|nome=Errico Altobello|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa|n°=27|nazione=Italia|nome=[[Marco Calderoni]]|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa|n°=28|nazione=Italia|nome=Vincenzo Chiochia|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa|n°=29|nazione=Italia|nome=Vito Leonetti|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|n°=31|nazione=Albania|nome=Eneo Gjonaj|ruolo=A}}
{{Calciatore in rosa|n°=|nazione=Italia|nome=Luca Locci|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa/fine}}
 
* ''[[Le rossignol]]'' ([[1914]])
==Calciomercato<small><ref name=a/></small>==
* ''[[Histoire du soldat]]'' ([[1918]])
* ''[[Mavra]]'' ([[1922]])
* ''[[Oedipus rex (Stravinskij)|Oedipus rex]]'' ([[1927]])
* ''[[Perséphone]]'' ([[1934]])
* ''[[The Rake's Progress]]'' ([[1951]])
* ''[[The Flood (Stravinskij)|The Flood]]'' ([[1962]])
{{div col end}}
 
===Sessione estivaMusica da camera ===
{{div col }}
* ''[[Ragtime (Stravinskij)|Ragtime]]'' per 11 strumenti ([[1918]])
* ''[[Tre pezzi per clarinetto solo]]'' ([[1919]])
* ''[[Ottetto (Stravinskij)|Ottetto]]'' ([[1923]])
* ''[[Duo concertante]]'' ([[1932]])
* ''[[Settimino (Stravinskij)|Settimino]]'' ([[1953]])
* ''[[Doppio canone]] per quartetto d'archi'' ([[1959]])
* ''[[Epitaphium]] per Flauto, Clarinetto e Arpa'' (1959)
* ''[[Monumentum pro Gesualdo da Venosa ad CD Annum]]'' ([[1960]])
* ''Tre pezzi per quartetto''
* ''Concertino per quartetto d'archi''
* ''Concertino per 12 strumenti''
* ''Pastorale per 5 strumenti''
* ''Histoire du Soldat'' suite per Clarinetto, Violino e pianoforte''
{{div col end}}
 
=== Musica corale ===
<div style="float:left;">
{{div col }}
{| class="wikitable" style="font-size:90%;width:510px;"
* ''[[Le Roi des étoiles]]'' per coro maschile e orchestra ([[1912]])
!colspan="4"|Arrivi
* ''Pater Noster'' ([[1926]])
|-
* ''[[Symphonie de Psaumes]]'' ([[1930]])
!width=3%|R.
* ''Babel'', cantata per recitante, coro maschile e orchestra ([[1944]])
!width=33%|Nome
* ''[[Messa (Stravinskij)|Messa]]'' ([[1948]])
!width=28%|da
* ''[[Cantata (Stravinskij)|Cantata]]'' per soli, coro femminile e strumenti ([[1951]]-[[1952]])
!width=36%|Modalità
* ''[[Canticum Sacrum]]'' ([[1955]])
|-
* ''[[Threni]]'' ([[1958]])
|P || [[Enrico Guarna]] || {{Calcio Spezia}} || ''definitivo''
* ''[[A Sermon, a Narrative and a Prayer]]'' ([[1961]])
|-
* ''[[Introitus (Stravinskij)|Introitus]]'' ([[1965]])
|D || [[Marco Calderoni]] || {{Calcio Chievo}} || ''compartecipazione''
* ''[[Requiem Canticles]]'' ([[1966]])
|-
{{div col end}}
|D || Marco Chiosa || {{Calcio Torino}} || ''prestito''
|-
|D || [[Federico Masi]] || {{Calcio Venezia}} || ''fine prestito''
|-
|D || Richard-Quentin Samnick || {{Calcio PSG}} || ''definitivo''
|-
|C || [[Marco Ezio Fossati]] || {{Calcio Milan}} || ''prestito''
|-
|C || Giuseppe Statella || {{Calcio Pavia}} || ''fine prestito''
|-
|A || Alessandro Marotta || {{Calcio Benevento}} || ''fine prestito''
|}
</div>
<div style="float:left;">
{| class="wikitable" style="font-size:90%;width:510px;"
!colspan="4"|Partenze
|-
!width=3%|R.
!width=33%|Nome
!width=28%|da
!width=36%|Modalità
|-
|D || [[Martino Borghese]] || {{Calcio Spezia}} || ''definitivo''
|-
|D || [[Claiton Machado dos Santos|Claiton]] || {{Calcio Chievo}} || ''definitivo''
|-
|D || [[Andrea Rossi (calciatore)|Andrea Rossi]] || {{Calcio Parma}} || ''fine prestito''
|-
|C || [[Nicola Bellomo (calciatore)|Nicola Bellomo]] || {{Calcio Torino}} || ''definitivo''
|-
|D || [[Stefan Ristovski]] || {{Calcio Parma}} || ''fine prestito''
|-
|C || Idriz Toskic || {{Calcio Chievo}} || ''compartecipazione''
|-
|A || [[Francesco Grandolfo]] || {{Calcio Savona}} || ''prestito''
|-
|A || [[Antimo Iunco]] || {{Calcio Chievo}} || ''fine prestito''
|}
</div>
<br style="clear: left" />
 
=== Composizioni per orchestra ===
== Risultati ==
{{div col }}
=== Divisione Nazionale ===
* ''Sinfonia in mi bemolle maggiore'', op. 1 ([[1907]])
{{Vedi anche|Divisione Nazionale 1929-1930}}
* ''[[Scherzo fantastique]]'', op. 3 ([[1908]])
==== Girone di andata ====
* ''[[Feu d'artifice]]'', op. 4 ([[1908]])
{{Incontro di club
* [[Canto funebre (Stravinskij)|Canto funebre]], op. 5 ([[1908]])
|Giornomese = 30 settembre
* ''[[Le Chant du rossignol]]'' ([[1917]])
|Anno = 1929
* ''[[Sinfonie di strumenti a fiato]]'' (1921)
|Ora =
* ''[[Concerto per violino (Stravinskij)|Concerto per violino in re]]'' ([[1931]])
|Turno = 1ª giornata
* ''[[Concerto in mi bemolle "Dumbarton Oaks"]]'' ([[1938]])
|Squadra 1 = [[Associazione Sportiva Bari|Bari]]
* ''[[Sinfonia in do (Stravinskij)|Sinfonia in do]]'' ([[1940]])
|Bandiera 1 = 600px Bianco e Rosso (Bordato).png
* ''[[Danses concertantes]]'' (1941-1942)
|Squadra 2 = {{Calcio Modena}}
* ''[[Circus Polka]]'' ([[1942]])
|Punteggio 1 = 2
* ''[[Four norwegian moods]]'' ([[1942]])
|Punteggio 2 = 3
* ''Ode'' ([[1943]])
|Referto = http://www.enciclopediadelcalcio.it/28a1.html
* ''Scherzo à la russe'' (1943-1944)
|Città = Bari
* ''[[Sinfonia in tre movimenti]]'' (1942-1945)
|Stadio = [[Campo degli Sports (Bari)|Campo degli Sports]]
* ''[[Ebony Concerto]]'' ([[1945]])
|Spettatori =
* ''[[Concerto in re per archi]]'' ([[1946]])
|Arbitro = [[Giovanni Bruna|Bruna]]
* ''Greeting Prelude'' ([[1955]])
|Cittarbitro = [[Venezia]]
* ''[[Variazioni (Stravinskij)|Variazioni]]'' ([[1963]]-[[1964]])
|Marcatori = X
{{div col end}}
|Marcatori 1 = {{Goal|44}} [[Raffaele Costantino (1907-1991)|R. Costantino]]<br>{{Goal|48}} [[Antonio Lella|A. Lella]]
|Marcatori 2 = {{Goal|27}}, {{Goal|84}} [[Livio Manzotti|Manzotti]]<br>{{Goal|66}} [[Angelo Piccaluga|Piccaluga]]
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 7 ottobre
|Anno = 1928
|Ora =
|Turno = 2ª giornata
|Squadra 1 = [[Associazione Sportiva Bari|Bari]]
|Bandiera 1 = 600px Bianco e Rosso (Bordato).png
|Squadra 2 = {{Calcio Roma}}
|Punteggio 1 = 2
|Punteggio 2 = 1
|Referto = http://www.enciclopediadelcalcio.it/28a2.html
|Città = Bari
|Stadio = [[Campo degli Sports (Bari)|Campo degli Sports]]
|Spettatori =
|Arbitro = Osti
|Cittarbitro = [[Ferrara]]
|Marcatori = X
|Marcatori 1 = {{Goal|rig.|52}}, {{Goal|54}} [[Raffaele Costantino (1907-1991)|R. Costantino]]
|Marcatori 2 = {{Goal|rig.|43}} [[Giovanni Corbyons|Corbyons]]
|Sfondo = on
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 21 ottobre
|Anno = 1928
|Ora =
|Turno = 3ª giornata
|Squadra 1 = {{Calcio Pro Patria}}
|Squadra 2 = [[Associazione Sportiva Bari|Bari]]
|Bandiera 2 = 600px Bianco e Rosso (Bordato).png
|Punteggio 1 = 2
|Punteggio 2 = 1
|Referto = http://www.enciclopediadelcalcio.it/28a3.html
|Città = Busto Arsizio
|Stadio = [[Stadio Carlo Speroni|Stadio Comunale]]
|Spettatori =
|Arbitro = Turra
|Cittarbitro = [[Padova]]
|Marcatori = X
|Marcatori 1 = {{Goal|55}} Ravasio<br>{{Goal|87}} [[Carlo Reguzzoni|Reguzzoni]]
|Marcatori 2 = {{Goal|43}} [[Raffaele Costantino (1907-1991)|R. Costantino]]
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 28 ottobre
|Anno = 1928
|Ora =
|Turno = 4ª giornata
|Squadra 1 = [[Associazione Sportiva Bari|Bari]]
|Bandiera 1 = 600px Bianco e Rosso (Bordato).png
|Squadra 2 = {{Calcio Atalanta}}
|Punteggio 1 = 1
|Punteggio 2 = 1
|Referto = http://www.enciclopediadelcalcio.it/28a4.html
|Città = Bari
|Stadio = [[Campo degli Sports (Bari)|Campo degli Sports]]
|Spettatori =
|Arbitro = Malagodi
|Cittarbitro = [[Ferrara]]
|Marcatori = X
|Marcatori 1 = {{Goal|19}} [[Raffaele Costantino (1907-1991)|R. Costantino]]
|Marcatori 2 = {{Goal|14}} [[Aldo Perani|A. Perani]]
|Sfondo = on
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 1 novembre
|Anno = 1928
|Ora = 15:00
|Turno = 5ª giornata
|Squadra 1 = {{Calcio Milan}}
|Squadra 2 = [[Associazione Sportiva Bari|Bari]]
|Bandiera 2 = 600px Bianco e Rosso (Bordato).png
|Punteggio 1 = 5
|Punteggio 2 = 1
|Referto = http://www.enciclopediadelcalcio.it/28a5.html
|Città = Milano
|Stadio = [[Stadio Giuseppe Meazza|Stadio di San Siro]]
|Spettatori =
|Arbitro = [[Ermenegildo Melandri|Melandri]]
|Cittarbitro = [[Genova]]
|Marcatori = X
|Marcatori 1 = {{Goal|10}}, {{Goal|64}}, {{Goal|72}} [[Giuseppe Santagostino|Santagostino]]<br>{{Goal|21}}, {{Goal|77}} [[Piero Pastore|Pastore]]
|Marcatori 2 = {{Goal|50}} [[Pietro Bellomo|Bellomo]]
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 4 novembre
|Anno = 1928
|Ora =
|Turno = 6ª giornata
|Squadra 1 = [[Associazione Calcio La Dominante|La Dominante]]
|Bandiera 1 = 600px Nero e Verde (Bordato).png
|Squadra 2 = [[Associazione Sportiva Bari|Bari]]
|Bandiera 2 = 600px Bianco e Rosso (Bordato).png
|Punteggio 1 = 1
|Punteggio 2 = 0
|Referto = http://www.enciclopediadelcalcio.it/28a6.html
|Città = Genova
|Stadio = [[Stadio del Littorio]]
|Spettatori =
|Arbitro = [[Nino Sganzetta|Sganzetta]]
|Cittarbitro = [[Torino]]
|Marcatori = X
|Marcatori 1 = {{Goal|31}} Rossi
|Marcatori 2 =
|Sfondo = on
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 18 novembre
|Anno = 1928
|Ora =
|Turno = 7ª giornata
|Squadra 1 = [[Associazione Sportiva Bari|Bari]]
|Bandiera 1 = 600px Bianco e Rosso (Bordato).png
|Squadra 2 = {{Calcio Prato}}
|Punteggio 1 = 0
|Punteggio 2 = 3
|Referto = http://www.enciclopediadelcalcio.it/28a7.html
|Città = Bari
|Stadio = [[Campo degli Sports (Bari)|Campo degli Sports]]
|Spettatori =
|Arbitro = Asei
|Cittarbitro = [[Vercelli]]
|Marcatori = X
|Marcatori 1 =
|Marcatori 2 = {{Goal|31}}, {{Goal|31}} Bertini<br> {{Goal|46}} [[Nicola Corsetti|Corsetti]]
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 25 novembre
|Anno = 1928
|Ora =
|Turno = 8ª giornata
|Squadra 1 = {{Calcio Alessandria}}
|Squadra 2 = [[Associazione Sportiva Bari|Bari]]
|Bandiera 2 = 600px Bianco e Rosso (Bordato).png
|Punteggio 1 = 6
|Punteggio 2 = 3
|Referto = http://www.enciclopediadelcalcio.it/28a8.html
|Città = Alessandria
|Stadio = Campo degli Orti
|Spettatori =
|Arbitro = [[Costante Pessato|Pessato]]
|Cittarbitro = [[Monfalcone]]
|Marcatori = X
|Marcatori 1 = [[Elvio Banchero|Banchero I]] {{Goal|7}}, {{Goal|65|rig}}<br>[[Libero Marchina|Marchina]] {{Goal|10}}, {{Goal|19}}, {{Goal|60}}<br>[[Giovanni Ferrari|Ferrari]] {{Goal|11}}
|Marcatori 2 = {{Goal|25}} [[Francesco Rastelli|Rastelli]]<br>{{Goal|38}} [[Pietro Bellomo|Bellomo]]<br>{{Goal|88}} [[Raffaele Costantino (1907-1991)|R. Costantino]]
|Sfondo = on
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 9 dicembre
|Anno = 1928
|Ora =
|Turno = 9ª giornata
|Squadra 1 = {{Calcio Legnano}}
|Squadra 2 = [[Associazione Sportiva Bari|Bari]]
|Bandiera 2 = 600px Bianco e Rosso (Bordato).png
|Punteggio 1 = 2
|Punteggio 2 = 1
|Referto = http://www.enciclopediadelcalcio.it/28a9.html
|Città = Legnano
|Stadio = [[Stadio Giovanni Mari|Stadio cittadino di via Pisacane]]
|Spettatori =
|Arbitro = [[Domenico Enrietti|Enrietti]]
|Cittarbitro = [[Torino]]
|Marcatori = X
|Marcatori 1 = {{Goal|22}} [[Antonio Severi|Severi]]<br> {{Goal|36}} Comi
|Marcatori 2 = {{Goal|40}} [[Raffaele Costantino (1907-1991)|R. Costantino]]
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 16 dicembre
|Anno = 1928
|Ora =
|Turno = 10ª giornata
|Squadra 1 = [[Associazione Sportiva Bari|Bari]]
|Bandiera 1 = 600px Bianco e Rosso (Bordato).png
|Squadra 2 = {{Calcio Livorno}}
|Punteggio 1 = 1
|Punteggio 2 = 1
|Referto = http://www.solobari.it/almanacco/tabellino.php?id=10
|Città = Bari
|Stadio = [[Campo degli Sports (Bari)|Campo degli Sports]]
|Spettatori =
|Arbitro = [[Felice Rovida|F. Rovida]]
|Cittarbitro = [[Milano]]
|Marcatori = X
|Marcatori 1 = {{Goal|21}} [[Dante Corengia|Corengia]]
|Marcatori 2 = {{Goal|68}} [[Mario Magnozzi|Magnozzi]]
|Sfondo = on
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 23 dicembre
|Anno = 1928
|Ora =
|Turno = 11ª giornata
|Squadra 1 = {{Calcio Novara}}
|Squadra 2 = [[Associazione Sportiva Bari|Bari]]
|Bandiera 2 = 600px Bianco e Rosso (Bordato).png
|Punteggio 1 = 2
|Punteggio 2 = 0
|Referto = http://www.enciclopediadelcalcio.it/28a11.html
|Città = Novara
|Stadio = [[Stadio Enrico Patti|Campo di Viale Alcarotti]]
|Spettatori =
|Arbitro = [[Carlo Garbieri|Garbieri]]
|Cittarbitro = [[Genova]]
|Marcatori = X
|Marcatori 1 = {{Goal|66}} Ravetta<br>{{Goal|73}} [[Angelo Galli|Galli II]]
|Marcatori 2 =
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 6 gennaio
|Anno = 1929
|Ora =
|Turno = 12ª giornata
|Squadra 1 = [[Associazione Sportiva Bari|Bari]]
|Bandiera 1 = 600px Bianco e Rosso (Bordato).png
|Squadra 2 = {{Calcio Triestina}}
|Punteggio 1 = 4
|Punteggio 2 = 2
|Referto = http://www.enciclopediadelcalcio.it/28a12.html
|Città = Bari
|Stadio = [[Campo degli Sports (Bari)|Campo degli Sports]]
|Spettatori =
|Arbitro = [[Carlo Dani|Dani]]
|Cittarbitro = [[Genova]]
|Marcatori = X
|Marcatori 1 = {{Goal|30}}, {{Goal|67}} [[Raffaele Costantino (1907-1991)|R. Costantino]]<br>{{Goal|35}} [[Francesco Rastelli|Rastelli]]<br>{{Goal|44}} [[Pietro Bellomo|Bellomo]]
|Marcatori 2 = {{Goal|59}} [[Rodolfo Ostromann|Ostromann]]<br>{{Goal|79}} [[Bruno Castellani|Castellani]]
|Sfondo = on
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 13 gennaio
|Anno = 1929
|Ora = 15:00 [[Central European Time|CET]]
|Turno = 13ª giornata
|Squadra 1 = [[Associazione Sportiva Bari|Bari]]
|Bandiera 1 = 600px Bianco e Rosso (Bordato).png
|Squadra 2 = {{Calcio Torino}}
|Punteggio 1 = 0
|Punteggio 2 = 2
|Referto = http://www.enciclopediadelcalcio.it/28a13.html
|Città = Bari
|Stadio = [[Campo degli Sports (Bari)|Campo degli Sports]]
|Spettatori =
|Arbitro = [[Amedeo Guarnieri|Guarnieri]]
|Cittarbitro = [[Milano]]
|Marcatori = X
|Marcatori 1 =
|Marcatori 2 = {{Goal|70}} [[Gino Rossetti]]<br>{{Goal|72}} [[Julio Libonatti|Libonatti]]
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 20 gennaio
|Anno = 1929
|Ora =
|Turno = 14ª giornata
|Squadra 1 = {{Calcio Casale}}
|Squadra 2 = [[Associazione Sportiva Bari|Bari]]
|Bandiera 2 = 600px Bianco e Rosso (Bordato).png
|Punteggio 1 = 0
|Punteggio 2 = 0
|Referto = http://www.enciclopediadelcalcio.it/28a14.html
|Città = Casale Monferrato
|Stadio = [[Stadio Natale Palli]]
|Spettatori =
|Arbitro = [[Carlo Dani|Dani]]
|Cittarbitro = [[Genova]]
|Sfondo = on
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 27 gennaio
|Anno = 1929
|Ora =
|Turno = 15ª giornata
|Squadra 1 = [[Associazione Sportiva Bari|Bari]]
|Bandiera 1 = 600px Bianco e Rosso (Bordato).png
|Squadra 2 = {{Calcio Padova}}
|Punteggio 1 = 4
|Punteggio 2 = 1
|Referto = http://www.enciclopediadelcalcio.it/28a15.html
|Città = Bari
|Stadio = [[Campo degli Sports (Bari)|Campo degli Sports]]
|Spettatori =
|Arbitro = Medica
|Cittarbitro = [[Bologna]]
|Marcatori = X
|Marcatori 1 = {{Goal|22}} [[Raffaele Costantino (1907-1991)|R. Costantino]]<br>{{Goal|50}} [[Giuseppe Tarlao|Tarlao]]<br>{{Goal|60}}, {{Goal|62}} [[Dante Corengia|Corengia]]
|Marcatori 2 = {{Goal|88}} [[Gastone Prendato|Prendato]]
}}
 
==== GironeComposizioni diper ritornopianoforte ====
{{div col}}
{{Incontro di club
* ''Tarantella'' ([[1898]])
|Giornomese = 3 febbraio
* ''[[Scherzo (Stravinskij)|Scherzo]]'' ([[1902]])
|Anno = 1929
* ''[[Sonata in Fa diesis minore (Stravinskij)|Sonata in Fa diesis minore]]'' ([[1903]]-[[1904]])
|Ora =
* ''Quatre Études'', op. 7 ([[1908]])
|Turno = 16ª giornata
* ''[[Tre pezzi facili per pianoforte a quattro mani]]'' ([[1914]]-[[1915]])
|Squadra 1 = {{Calcio Modena}}
* ''[[Cinque pezzi facili per pianoforte a quattro mani]]'' ([[1916]]-[[1917]])
|Squadra 2 = [[Associazione Sportiva Bari|Bari]]
* ''Studio per pianola'' ([[1917]])
|Bandiera 2 = 600px Bianco e Rosso (Bordato).png
* ''Valse pour les enfants'' (1917)
|Punteggio 1 = 2
* ''[[Piano rag music]]'' ([[1919]])
|Punteggio 2 = 1
* ''Les cinq doigts'' ([[1921]])
|Referto = http://www.enciclopediadelcalcio.it/28a16.html
* ''[[Sonata (Stravinskij)|Sonata]]'' ([[1924]])
|Città = Modena
* ''[[Concerto per pianoforte e fiati]]'' (1924)
|Stadio = Stadio di via Fontanelli
* ''[[Serenata in La]]'' ([[1925]])
|Arbitro = Bellini
* ''[[Capriccio (Stravinskij)|Capriccio]]'' per pianoforte e orchestra ([[1929]])
|Cittarbitro = [[Padova]]
* ''[[Concerto per due pianoforti soli]]'' ([[1931]]-[[1935]])
|Marcatori = X
* ''[[Tango (Stravinskij)|Tango]]'' per pianoforte ([[1940]])
|Marcatori 1 = {{Goal|31}} [[Piero Bottaro|Bottaro]]<br>{{Goal|84}} [[Angelo Piccaluga|Piccaluga]]
* ''[[Sonata per due pianoforti]]'' ([[1943]]-[[1944]])
|Marcatori 2 = {{Goal|60}} [[Dante Corengia|Corengia]]
* ''[[Movimenti per pianoforte e orchestra]]'' ([[1958]]–[[1959]])
|Sfondo = on
{{div col end}}
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 10 febbraio
|Anno = 1929
|Ora =
|Turno = 17ª giornata
|Squadra 1 = {{Calcio Roma}}
|Squadra 2 = [[Associazione Sportiva Bari|Bari]]
|Bandiera 2 = 600px Bianco e Rosso (Bordato).png
|Punteggio 1 = 0
|Punteggio 2 = 0
|Referto = http://www.enciclopediadelcalcio.it/28a17.html
|Città = Roma
|Stadio = [[Motovelodromo Appio]]
|Spettatori =
|Arbitro = [[Amedeo Guarnieri|Guarnieri]]
|Cittarbitro = [[Milano]]
|Sfondo =
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 19 febbraio
|Anno = 1929
|Ora = <ref>rinviata di 2 giorni rispetto alla data originaria</ref>
|Turno = 18ª giornata
|Squadra 1 = [[Associazione Sportiva Bari|Bari]]
|Bandiera 1 = 600px Bianco e Rosso (Bordato).png
|Squadra 2 = {{Calcio Pro Patria}}
|Punteggio 1 = 0
|Punteggio 2 = 0
|Referto = http://www.enciclopediadelcalcio.it/28a18.html
|Città = Bari
|Stadio = [[Campo degli Sports (Bari)|Campo degli Sports]]
|Spettatori =
|Arbitro = [[Cesare Lenti|Lenti]]
|Cittarbitro = [[Genova]]
|Sfondo = on
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 24 febbraio
|Anno = 1929
|Ora =
|Turno = 19ª giornata
|Squadra 1 = {{Calcio Atalanta}}
|Squadra 2 = [[Associazione Sportiva Bari|Bari]]
|Bandiera 2 = 600px Bianco e Rosso (Bordato).png
|Punteggio 1 = 0
|Punteggio 2 = 0
|Referto = http://www.enciclopediadelcalcio.it/28a19.html
|Città = Bergamo
|Stadio = Campo di via Maglio del lotto
|Spettatori =
|Arbitro = [[Carlo Dani|Dani]]
|Cittarbitro = [[Genova]]
|Sfondo =
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 17 marzo
|Anno = 1929
|Ora =
|Turno = 20ª giornata
|Squadra 1 = [[Associazione Sportiva Bari|Bari]]
|Bandiera 1 = 600px Bianco e Rosso (Bordato).png
|Squadra 2 = {{Calcio Milan}}
|Punteggio 1 = 2
|Punteggio 2 = 2
|Referto = http://www.enciclopediadelcalcio.it/28a20.html
|Città = Bari
|Stadio = [[Campo degli Sports (Bari)|Campo degli Sports]]
|Spettatori =
|Arbitro = Osti
|Cittarbitro = [[Ferrara]]
|Marcatori = X
|Marcatori 1 = {{Goal|10}} [[Leopoldo Francovich|Francovich]]<br>{{Goal|87}} [[Francesco Rastelli|Rastelli]]
|Marcatori 2 = {{Goal|62}} [[Abdon Sgarbi|Sgarbi]]<br>{{Goal|64}} [[Giuseppe Santagostino|Santagostino]]
|Sfondo = on
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 31 marzo
|Anno = 1929
|Ora =
|Turno = 21ª giornata
|Squadra 1 = [[Associazione Sportiva Bari|Bari]]
|Bandiera 1 = 600px Bianco e Rosso (Bordato).png
|Squadra 2 = [[Associazione Calcio La Dominante|La Dominante]]
|Bandiera 2 = 600px Nero e Verde (Bordato).png
|Punteggio 1 = 3
|Punteggio 2 = 2
|Referto = http://www.enciclopediadelcalcio.it/28a21.html
|Città = Bari
|Stadio = [[Campo degli Sports (Bari)|Campo degli Sports]]
|Spettatori =
|Arbitro = [[Felice Rovida|Rovida]]
|Cittarbitro = [[Milano]]
|Marcatori = X
|Marcatori 1 = {{Goal|19}}, {{Goal|47}} [[Raffaele Costantino (1907-1991)|R. Costantino]]<br>{{Goal|24}} [[Francesco Rastelli|Rastelli]]
|Marcatori 2 = {{Goal|24}} Poggi<br>{{Goal|45}} Rossi
|Sfondo =
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 14 aprile
|Anno = 1929
|Ora =
|Turno = 22ª giornata
|Squadra 1 = {{Calcio Prato}}
|Squadra 2 = [[Associazione Sportiva Bari|Bari]]
|Bandiera 2 = 600px Bianco e Rosso (Bordato).png
|Punteggio 1 = 2
|Punteggio 2 = 0
|Referto = http://www.enciclopediadelcalcio.it/28a22.html
|Città = Prato
|Stadio =
|Spettatori =
|Arbitro = [[Camillo Caironi|Caironi]]
|Cittarbitro = [[Milano]]
|Marcatori = X
|Marcatori 1 = {{Goal|69}} [[Corinto Miliotti|C. Miliotti]]<br>{{Goal|86}} [[Mario Moretti II]]
|Marcatori 2 =
|Sfondo = on
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 21 aprile
|Anno = 1929
|Ora =
|Turno = 23ª giornata
|Squadra 1 = [[Associazione Sportiva Bari|Bari]]
|Bandiera 1 = 600px Bianco e Rosso (Bordato).png
|Squadra 2 = {{Calcio Alessandria}}
|Punteggio 1 = 4
|Punteggio 2 = 1
|Referto = http://www.enciclopediadelcalcio.it/28a23.html
|Città = Bari
|Stadio = [[Campo degli Sports (Bari)|Campo degli Sports]]
|Spettatori =
|Arbitro = [[Carlo Dani|Dani]]
|Cittarbitro = [[Genova]]
|Marcatori = X
|Marcatori 1 = {{Goal|21}}, {{Goal|44}}, {{Goal|48}} [[Raffaele Costantino (1907-1991)|R. Costantino]]<br> {{Goal|84}} [[Francesco Rastelli|Rastelli]]
|Marcatori 2 = {{Goal|13}} [[Mario Autelli|Autelli]]
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 5 maggio
|Anno = 1929
|Ora =
|Turno = 24ª giornata
|Squadra 1 = [[Associazione Sportiva Bari|Bari]]
|Bandiera 1 = 600px Bianco e Rosso (Bordato).png
|Squadra 2 = {{Calcio Legnano}}
|Punteggio 1 = 2
|Punteggio 2 = 0
|Referto = http://www.enciclopediadelcalcio.it/28a24.html
|Città = Bari
|Stadio = [[Campo degli Sports (Bari)|Campo degli Sports]]
|Spettatori =
|Arbitro = [[Giuseppe Scarpi|Scarpi]]
|Cittarbitro = [[Dolo (Italia)|Dolo]]
|Marcatori = X
|Marcatori 1 = {{Goal|15}}, {{Goal|70}} [[Raffaele Costantino (1907-1991)|R. Costantino]]
|Marcatori 2 =
|Sfondo = on
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 12 maggio
|Anno = 1929
|Ora =
|Turno = 25ª giornata
|Squadra 1 = {{Calcio Livorno}}
|Squadra 2 = [[Associazione Sportiva Bari|Bari]]
|Bandiera 2 = 600px Bianco e Rosso (Bordato).png
|Punteggio 1 = 1
|Punteggio 2 = 1
|Referto = http://www.enciclopediadelcalcio.it/28a25.html
|Città = Livorno
|Stadio = Campo di Villa Chayes
|Spettatori =
|Arbitro = [[Giovanni Bruna|Bruna]]
|Cittarbitro = [[Milano]]
|Marcatori = X
|Marcatori 1 = {{Goal|29}} [[Bruno Maini|Maini]]
|Marcatori 2 = {{Goal|63}} [[Leopoldo Francovich|Francovich]]
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 19 maggio
|Anno = 1929
|Ora =
|Turno = 26ª giornata
|Squadra 1 = [[Associazione Sportiva Bari|Bari]]
|Bandiera 1 = 600px Bianco e Rosso (Bordato).png
|Squadra 2 = {{Calcio Novara}}
|Punteggio 1 = 3
|Punteggio 2 = 3
|Referto = http://www.enciclopediadelcalcio.it/28a26.html
|Città = Bari
|Stadio = [[Campo degli Sports (Bari)|Campo degli Sports]]
|Spettatori =
|Arbitro = [[Achille Gama|A. Gama]]
|Cittarbitro = [[Milano]]
|Marcatori = X
|Marcatori 1 = {{Goal|20}}, {{Goal|87}} [[Francesco Rastelli|Rastelli]]<br>{{Goal|56}} [[Dante Corengia|Corengia]]
|Marcatori 2 = {{Goal|3|rig.}} [[Mario Meneghetti|Meneghetti]]<br>{{Goal|25}}, {{Goal|35}} Tognazzi
|Sfondo = on
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 26 maggio
|Anno = 1929
|Ora =
|Turno = 27ª giornata
|Squadra 1 = {{Calcio Triestina}}
|Squadra 2 = [[Associazione Sportiva Bari|Bari]]
|Bandiera 2 = 600px Bianco e Rosso (Bordato).png
|Punteggio 1 = 7
|Punteggio 2 = 1
|Referto = http://www.enciclopediadelcalcio.it/28a27.html
|Città = Trieste
|Stadio = Campo di Montebello
|Spettatori =
|Arbitro = [[Amedeo Guarnieri|Guarnieri]]
|Cittarbitro = [[Milano]]
|Marcatori = X
|Marcatori 1 = {{Goal|20}}, {{Goal|48}}, {{Goal|90}} Fabbro<br>{{Goal|65}} Wilfling<br>{{Goal|75}} [[Rodolfo Ostromann|Ostromann]]<br>{{Goal|82}} [[Bruno Castellani|Castellani]]<br>{{Goal|83}} [[Piero Pasinati|Pasinati]]
|Marcatori 2 = {{Goal|87}} [[Dante Corengia|Corengia]]
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 2 giugno
|Anno = 1929
|Ora =
|Turno = 28ª giornata
|Squadra 1 = {{Calcio Torino}}
|Squadra 2 = [[Associazione Sportiva Bari|Bari]]
|Bandiera 2 = 600px Bianco e Rosso (Bordato).png
|Punteggio 1 = 0
|Punteggio 2 = 0
|Referto = http://www.enciclopediadelcalcio.it/28a28.html
|Città = Torino
|Stadio = [[Stadio Filadelfia]]
|Spettatori =
|Arbitro = Dellera
|Cittarbitro = [[Brescia]]
|Sfondo = on
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 9 giugno
|Anno = 1929
|Ora =
|Turno = 29ª giornata
|Squadra 1 = [[Associazione Sportiva Bari|Bari]]
|Bandiera 1 = 600px Bianco e Rosso (Bordato).png
|Squadra 2 = {{Calcio Casale}}
|Punteggio 1 = 1
|Punteggio 2 = 4
|Referto = http://www.enciclopediadelcalcio.it/28a29.html
|Città = Modena
|Stadio = Stadio di via Fontanelli
|Spettatori =
|Arbitro = Osti
|Cittarbitro = [[Ferrara]]
|Marcatori = X
|Marcatori 1 = {{Goal|90}} [[Raffaele Costantino (1907-1991)|R. Costantino]]
|Marcatori 2 = {{Goal|60}} Giacomino<br>{{Goal|66}}, {{Goal|73}} [[Enrico Migliavacca|Migliavacca]]<br>{{Goal|85}} [[Giovanni Zanni|Zanni]]
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 16 giugno
|Anno = 1929
|Ora =
|Turno = 30ª giornata
|Squadra 1 = {{Calcio Padova}}
|Squadra 2 = [[Associazione Sportiva Bari|Bari]]
|Bandiera 2 = 600px Bianco e Rosso (Bordato).png
|Punteggio 1 = 5
|Punteggio 2 = 0
|Referto = http://www.enciclopediadelcalcio.it/28a30.html
|Città = Padova
|Stadio = [[Stadio Silvio Appiani]]
|Spettatori =
|Arbitro = [[Amedeo Guarnieri|Guarnieri]]
|Cittarbitro = [[Milano]]
|Marcatori = X
|Marcatori 1 = {{Goal|16}} [[Mario Gallo (calciatore)|Gallo]]<br>{{Goal|40}}, {{Goal|60}}, {{Goal|75}} [[Giovanni Vecchina|Vecchina]]<br>{{Goal|62}} [[Gastone Prendato|Prendato]]
|Marcatori 2 =
|Sfondo = on
}}
 
=== Composizioni vocali da camera ===
{{div col}}
* ''Nube tempestosa'', romanza per voce e pianoforte ([[1902]])
* ''I funghi vanno alla guerra'', per basso e pianoforte ([[1904]])
* ''Pastorale'', per voce e pianoforte ([[1907]])
* ''[[Deux poèmes de Paul Verlaine]]'', per baritono e pianoforte ([[1910]])
* ''[[Due poesie di Konstantin Bal'mont]]'', per soprano, tenore e pianoforte ([[1911]])
* ''[[Tre poesie della lirica giapponese]]'', per voce e orchestra da camera ([[1913]])
* ''[[Pribautki]]'', per voce e orchestra da camera ([[1914]])
* ''[[Berceuses du chat]]'', per contralto e tre clarinetti ([[1915]]-[[1916]])
* ''[[Three songs from William Shakespeare]]'', per mezzosoprano, flauto, clarinetto e viola ([[1953]])
* ''[[Four songs (Stravinskij)|Four Songs]]'', per voce ed ensembe strumentale ([[1954]])
* ''[[In memoriam Dylan Thomas]]'', per tenore, quartetto d'archi e quattro tromboni ([[1954]])
* ''[[Abramo e Isacco]]'', per voce e orchestra ([[1962]]-[[1963]])
* ''[[Elegy for J.F.K.]]'', per baritono o mezzosoprano e tre clarinetti ([[1964]])
* ''[[The Owl and the Pussycat (composizione)|The Owl and the Pussycat]]'', per voce e pianoforte ([[1966]])
{{div col end}}
 
==Terioli Scritti ==
* ''Poétique musicale sous forme de six leçons'', Cambridge, Mass. 1942 trad. italiana di [[Lino Curci]], [[Edizioni Curci]], Milano, 1942.
E' considerato uno dei calciatori [[Bari|baresi]] più rappresentativi degli [[anni 1920|anni venti]]<ref name=a>{{cita|Gianni Antonucci|Scheda “Il personaggio”, p. 75}}</ref> e fu una bandiera della squadra di [[Calcio (sport)|calcio]] dell' [[ Ideale Bari|Ideale di Bari]].<ref name=a/>
* ''Croniques de ma vie'', Edition Danoel 1935 trad. italiana di Alberto Mantelli, Feltrinelli, Milano, 1979
 
== Discografia parziale come direttore ==
==Caratteristiche tecniche==
* Stravinsky, Stravinsky Conducts Le Sacre Du Printemps/Petroushka - Columbia Symphony Orchestra, 1960 Columbia Masterworks – [[Grammy Award al miglior album di musica classica]] [[1962]] e [[Grammy Hall of Fame Award]] [[2000]] per Petroushka
Era dotato di una buona altezza per il tempo (1,78 [[metro|metri]]).<ref name=a/> Iniziò l'attività di calciatore come [[attaccante]], diventò poi un [[difensore]] coriaceo.<ref name=a/> Usava spesso elevarsi in azione, talvolta pericolosamente, tanto che portava [[ginocchiera|ginocchiere]] (si sbucciò più volte le [[ginocchio|ginocchia]] cadendo sulla [[terra battuta]]);<ref name=a/> per il suo modo di giocare fu paragonato alle "[[catapulta|catapulte]]" e agli antichi "[[gladiatore|gladiatori]]".<ref name=a/>
* Stravinsky, Violin Concerto In D Major - Stravinsky/Stern/Columbia Symphony Orchestra, 1962 CBS – [[Miglior interpretazione solista di musica classica con orchestra (Grammy)]] [[1963]]
* Igor Stravinsky, Stravinsky Conducts Stravinsky: The Firebird - Columbia Symphony Orchestra - 1962 Columbia/CBS - [[Grammy Award]] for Best Orchestral Performance [[1963]]
* Igor Stravinsky and the Columbia Symphony Orchestra - Stravinsky Conducts Firebird Suite/Petrushka Suite - 1967 Columbia/CBS - [[Grammy Award]] for Best Orchestral Performance [[1968]]
 
==Carriera Note ==
E’ iniziato all'attività di calciatore da Attilio Coccioli, il fondatore dell'U.S. Ideale di Bari,<ref name=a/> società per cui gioca dalla fine degli [[anni 1910|anni dieci]].<ref name=a/> Con la formazione [[Ideale Bari|nero-verde]] inizia nel 1922 la carriera ufficiale nella [[Prima Divisione]] della [[FIGC]], venendo riconosciuto dai compagni l'elemento di riferimento della squadra per il piglio deciso e l'autorità imposta in campo;<ref name=a/> viene posto [[capitano (calcio)|capitano]]<ref name=a/> e caposaldo della difesa [[Ideale Bari|idealista]].
 
Chiamato ''zu'Pepp'' o ''zu'Past'' (il primo soprannome, in [[lingua italiana|italiano]] "zu'Peppe", è un modo di dire barese il nome [[Giuseppe]], il secondo, in italiano "zu'Pasto" -da pasto-, era maggiormanete usato da compagni e soci dell'Ideale, a indicare che fosse una "buona forchetta"),<ref name=a/> durante le partite si distingueva anche perché portava il colletto alzato e i capelli spettinati.<ref name=a/> Era inoltre ricordato per l'ardore profuso nei [[derby (sport)|derby]] contro il [[Football Club Liberty|Liberty]] (soprattutto nei contrasti con gli attaccanti avversari).<ref name=a/>
 
Ha giocato nell'Ideale tutte le stagioni di Prima Divisione, fino al 1928 (anno della fusione dello stesso club con il Liberty, a dare l'[[AS Bari|U.S. Bari]]), risultando nei campionati ufficiali degli anni 1922-1928 il secondo calciatore idealista per numero di presenze, con 71 gare disputate (una in meno del compagno [[Michele Alboreto (calciatore)|Alboreto]]), e con 7 goal messi a segno il quinto per numero di marcature.<ref name=a/>
===Allenatore===
Nel 1930 l’[[Associazione Sportiva Bari|Unione Sportiva Bari]] (nata dalla fusione del 1928, di Liberty e [[Ideale Bari|Ideale]]) presieduta dal [[ragioniere|ragionier]] Alfredo Atti, gli affida la [[allenatore| guida tecnica]] della squadra per la [[Serie B 1930-1931|stagione 1930-1931]] in [[Serie B]]<ref name=a/> e Hajdu porta i [[AS Bari|''galletti'']], alla fine del campionato al secondo posto in classifica, [[ex aequo]] con la [[Fiorentina]] capolista; posizione che vale la promozione in [[Serie A]] (prima nella "Serie A" propriamente detta, per la compagine biancorossa).
 
Per la [[Serie A 1931-1932|stagione 1931-1932]] il nuovo presidente del Bari, Liborio Mincuzzi, gli preferisce il connazionale [[Arpad Weisz]].<ref name=b>{{cita|Gianni Antonucci|pp. 121-125}}</ref>
 
====Statistiche====
===Presenze e reti nei club<ref>Non sono conteggiate le presenze nei tornei precedenti al 1921 (non le citano neanche le fonti).</ref>===
{|class="wikitable" style="font-size: 95%; text-align: center;"
|-
!rowspan="2"|Stagione
!rowspan="2"|Club
!colspan="3"|Campionato
|-
!Comp!!Pres!!Reti
|-
|[[Unione Sportiva Ideale 1922-1923|1922-1923]]
|rowspan="6"|{{Calcio Ideale Bari}}
|[[Prima Divisione 1922-1923|1D]]||8||0<ref name=f>{{cita|Gianni Antonucci|p. 50}}</ref>
|-
|[[Unione Sportiva Ideale 1923-1924|1923-1924]]
|[[Prima Divisione 1923-1924|1D]]||10||0<ref name=g>{{cita|Gianni Antonucci|p. 60}}</ref>
|-
|[[Unione Sportiva Ideale 1924-1925|1924-1925]]
|[[Prima Divisione 1924-1925|1D]]||10||0<ref name=h>{{cita|Gianni Antonucci|p. 68}}</ref>
|-
|[[Unione Sportiva Ideale 1925-1926|1925-1926]]
|[[Prima Divisione 1925-1926|1D]]||14||0<ref name=i>{{cita|Gianni Antonucci|p. 78}}</ref>
|-
|[[Unione Sportiva Ideale 1926-1927|1926-1927]]
|[[Prima Divisione 1926-1927|1D]]||17||1<ref name=l>{{cita|Gianni Antonucci|p. 88}}</ref>
|-
|[[Unione Sportiva Ideale 1927-1928|1927-1928]]
|[[Prima Divisione 1927-1928|1D]]||16||1<ref name=m>{{cita|Gianni Antonucci|p. 100}}</ref>
|-
!colspan="3"|Totale carriera!! 71 !! 7
|}
 
==Note==
<references/>
 
== Bibliografia ==
* [[Alfredo Casella]], ''Igor Strawinski'', Roma, Formiggini, 1<sup>a</sup> ed., 1926, Brescia, La Scuola, 2<sup>a</sup> ed. 1951, 3<sup>a</sup> ed. 1961; nuova edizione a cura di Benedetta Saglietti e Giangiorgio Satragni, prefazione di Quirino Principe, Roma, Castelvecchi, 2016
*{{cita libro|nome=Gianni|cognome=Antonucci|titolo=1908-1998 90 Bari|editore=Uniongrafica Corcelli|città=Bari|anno=1998|cid=Gianni Antonucci}}
* André Schaeffner, ''Strawinsky'', Paris, Les Editions Rieder, 1931
* Domenico De' Paoli, ''L'opera di Stravinskij'', Milano, 1931 (nuova edizione riveduta col titolo ''Igor Stravinskij. Da «L'oiseau de feu» a «Persefone»'', Torino, 1934)
* [[Gian Francesco Malipiero]], ''Igor Stravinskij'', Venezia, Cavallino, 1945
* Robert Craft, Alessandro Piovesan e [[Roman Vlad]], ''Le musiche religiose di Igor Stravinsky'', Venezia, Lombroso, 1956
* [[Roman Vlad]], ''Strawinsky'', Torino, Einaudi, 1958 (2ª ed., 1973; 3ª ed., 1983)
* [[Robert Siohan]], ''Stravinsky'', Parigi, Éditions du Seuil, 1959
* Giampiero Tintori, ''Stravinski'', Milano, Nuova Accademia, 1964 (2ª edizione riveduta, 1979)* [[Pierre Boulez]], “Stravinsky rimane”, in ''Note di apprendistato'', Torino, Einaudi, 1968
* Giorgio Pestelli, ''Il giovane Stravinski. (1906-1913)'', Torino, Giappichelli, 1973
* Igor Stravinskij e Robert Craft, ''Colloqui con Stravinskij'' (ed. orig. ''Conversations with Igor Stravinsky'', ''Memories and Commentaries'', ''Expositions and Developments'', Faber and Faber e Doubleday), Torino, [[Giulio Einaudi Editore|Einaudi]], 1977
* Allen Forte, ''The Harmonic Organization of the Rite of Spring'', New Haven and London, Yale University Press, 1978
* Eric Walter White, ''Stravinskij'', trad. italiana di Maurizio Papini, Milano, Mondadori, 1983
* Pieter C. van den Toorn, ''The Music of Igor Stravinsky'', New Haven, Yale University Press, 1983
* André Boucourechliev, ''Stravinsky'', trad. italiana di Lorenzo Pellizzari, Milano, Rusconi, 1984 (2ª ed., 1996)
* [[Massimo Mila]], ''Compagno Strawinsky'', Torino, Einaudi, 1985
* Gianfranco Vinay, ''Stravinsky neoclassico. L'invenzione della memoria nel '900 musicale'', Venezia, Marsilio, 1987
* Gianfranco Vinay (a cura di), ''Stravinskij'', Bologna, Il Mulino, 1992
* Carlo Migliaccio, ''I balletti di Igor Stravinskij'', Milano, Mursia, 1992
* [[Richard Taruskin]], ''Stravinsky and the Russian Traditions: A Biography of the Works through ''Mavra, Berkeley and Los Angeles, University of California Press, 1996
* [[Richard Taruskin]], ''Le sacre du printemps. Le tradizioni russe, la sintesi di Stravinsky'', trad. italiana di Daniele Torelli, Milano-Roma, BMG Publications, 2002
* [[Roman Vlad]], ''Architettura di un capolavoro. Analisi della ''Sagra della primavera'' di Igor Stravinsky'', Torino, BMG Publications, 2005
* Gianluigi Passaro, ''Il vento prima che soffi. Gli orizzonti dell'inconscio ne'' Le Sacre du Printemps'' di Igor Stravinskij'', Roma, Edizioni Kappa, 2010
* [[Jonah Lehrer]]. ''[[Proust era un neuroscienziato]]''. Torino, Codice Edizioni, 2008
* Mark McFarland, [http://oxfordbibliographiesonline.com/view/document/obo-9780199757824/obo-9780199757824-0035.xml?rskey=gQqPVE&result=44&q= ''Igor Stravinsky''] in ''Oxford Bibliographies Online: Music''. Edited by Bruce Gustavson. New York: Oxford University Press, 2011
* [[Susanna Pasticci]]. 'Sinfonia di Salmi: L'esperienza del sacro in Stravinskij. Lucca, LIM, 2012
 
== Collegamenti esterniParticolarità ==
* Stravinskij era uno dei pochi compositori che usava il pennino a cinque punte per scrivere le righe del pentagramma.
 
* Stravinskij aveva la mania di mangiare un uovo sodo prima di ogni concerto (citato da Claude Desmeils nel suo libro "Ma vie avec les musiciens. Bruxelles, 1946).
== Cronistoria ==
{| class="toccolours" style="background:white"
!colspan="5" align=center style="border:2px solid #009900; background:#009900" | <span style="color:white">Cronistoria della Pro Italia di Taranto</span>
|- style="font-size:93%"
|valign="top"|
|width="100%"|
{{Colonne}}
* 1904: fondazione dell''''Unione Sportiva Pro Italia'''.
* 1904-1921: partecipa a tornei e gare cittadini e regionali, a carattere non ufficiale.
* [[Prima Divisione 1921-1922|1921-22]]: 2<sup>a</sup> nel girone pugliese della Prima Divisione.
* [[Prima Divisione 1922-1923|1922-23]]: 1<sup>a</sup> nel girone pugliese della Prima Divisione. Eliminata nel girone semifinale di Lega.
* [[Prima Divisione 1923-1924|1923-24]]: 5<sup>a</sup> nel girone pugliese della Prima Divisione.
* [[Prima Divisione 1924-1925|1924-25]]: 1<sup>a</sup> nel girone pugliese della Prima Divisione, dopo spareggio con il [[Liberty Bari|Liberty di Bari]]. Eliminata nel girone semifinale di Lega.
* [[Prima Divisione 1925-1926|1925-26]]: 1<sup>a</sup> nel girone pugliese della Prima Divisione. Eliminata nel girone semifinale di Lega.
* [[Prima Divisione 1926-1927|1926-27]]: 5<sup>a</sup> nel girone D - raggruppamento Sud della Prima Divisione.
* L'11 luglio 1927 si fonde con l'Audace Football Club di Taranto nell''''Associazione Sportiva Taranto'''.
* 1938: l'U.S. Pro Italia viene rifondata.
* [[Serie C 1938-1939|1938-1939]]: 6<sup>a</sup> nel girone H della Serie C.
* [[Serie C 1939-1940|1939-1940]]: 6<sup>a</sup> nel girone H della Serie C.
* Il 16 settembre 1940 si fonde con l'A.S. Taranto nell''''Unione Sportiva Taranto'''.
* 1943: fondazione della '''Società Sportiva Pro Italia'''.
* 1943-1944: partecipa ad un torneo regionale.
* [[Torneo misto pugliese 1944-1945|1944-45]]: partecipa al Torneo misto pugliese; si ritira prima della conclusione per mancanza di atleti.
* [[Serie C 1945-1946 (Lega Nazionale Centro-Sud)|1945-1946]]: 7<sup>a</sup> nel girone E di Serie C "Centro-Sud".
* Il 21 giugno 1946 si fonde con l'Audace F.C. 1911 di Taranto, nell''''Associazione Sportiva Taranto'''.
{{Colonne fine}}
|}
 
==Altri progetti==
 
<!--[[Categoria:Società calcistiche italiane]]-->
 
{|
|-
|
{{Football kit
|pattern_b =
|body = C80815
|pattern_la =
|leftarm = C80815
|pattern_ra =
|rightarm = C80815
|pattern_sh =
|shorts = FFFFFF
|pattern_so = _redstripe
|socks = 000000
|title = Prima divisa
}}
|}
{|
|-
|
{{Football kit
|align = none center
|pattern_la = _redborder
|leftarm = ffffFF
|pattern_b = _collarwhite
|body = FF0000
|pattern_ra = _redborder
|rightarm = ffffFF
|shorts = ffffff
|pattern_sh =
|socks = 000000
|pattern_so =_white&red_stripes
|title = Prima divisa
}}
|}
 
{|
|-
|
{{Football kit
|align = none center
|pattern_la = _whiteborder
|leftarm = FF0000
|pattern_b = _thinwhitesides
|body = FF0000
|pattern_ra = _whiteborder
|rightarm = FF0000
|shorts = FF0000
|pattern_sh = _white stripes
|socks = FF0000
|pattern_so=
|title = Prima divisa
}}
|
{{Football kit
|pattern_la = _doubleredborder
|leftarm = FFFFFF
|pattern_b = _AS Bari7677
|body = FFFFFF
|pattern_ra = _doubleredborder
|rightarm = FFFFFF
|shorts = FFFFFF
|pattern_sh=
|socks = FFFFFF
|pattern_so=_doubleredstripe
|title = Seconda Divisa
}}
|
{{Football kit
|pattern_la = _redborder
|leftarm = 082567
|pattern_b = _thinredsides
|body = 082567
|pattern_ra = _redborder
|rightarm = 082567
|shorts = 082567
|pattern_sh=_red stripes
|socks = 082567
|pattern_so=_bari1112t
|title = Terza Divisa
}}
|}
<!-- Livrea delle divise -->
<!-- Posizione dello stemma -->
|stemma kit y=55
|stemma kit x=15
<!-- Divisa casalinga -->
|pattern_b1 = _bari0910a
|pattern_ra1 = _whiteupper
|pattern_la1 =
|pattern_sh1 = _red stripes
|leftarm1 = FFFFFF
|body1 = FFFFFF
|rightarm1 = FF0000
|shorts1 = FFFFFF
|socks1 = FFFFFF
<!-- Divisa da trasferta -->
|pattern_b2 = _bari0910h
|pattern_ra2 = _whitesmalllower
|pattern_la2 =
|pattern_sh2 = _white stripes
|leftarm2 = FF0000
|body2 = FF0000
|rightarm2 = FF0000
|shorts2 = FF0000
|socks2 = FF0000
<!-- Terza divisa -->
|pattern_b3 = _bari0910t
|pattern_ra3 = _bari0910t
|pattern_la3 =
|pattern_sh3 = _red stripes
|leftarm3 = 000080
|body3 = 000080
|rightarm3 = 000080
|shorts3 = 000080
|socks3 = 000080
|terza divisa= Terza divisa
 
<!-- Livrea delle divise -->
<!-- Posizione dello stemma -->
|stemma kit y=55
|stemma kit x=15
<!-- Divisa casalinga -->
|pattern_b1=_ASBari
|body1=ffffff
|pattern_la1=_redborder
|leftarm1=ffffff
|pattern_ra1=_redborder
|rightarm1=ffffff
|shorts1=FFFFFF
|socks1=ffffff
<!-- Divisa da trasferta -->
|pattern_b2=_ASBari_7677
|body2=7888888
|pattern_la2=_whiteborder
|leftarm2=ff0000
|pattern_ra2=_whiteborder
|rightarm2=ff0000
|shorts2=ff0000
|socks2=ff0000
<!-- Terza divisa -->
|pattern_b3=
|body3=ee3224
|pattern_la3=
|leftarm3=ee3224
|pattern_ra3=
|rightarm3=ee3224
|shorts3=ffffff
|socks3=000000
|terza divisa=Maglia 100°
--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
==Terza Categoria==
La [[Terza Categoria]] dell'anno [[1910]] fu un campionato di [[Calcio (sport)|Calcio]] dilettantistico a carattere regionale, disputato in nove delle allora diciotto regioni del [[Regno d'Italia]]; la suddetta categoria corrispondeva al 3<sup>o</sup> livello calcistico italiano (dopo [[Prima Categoria|Prima]] e [[Seconda Categoria]]).
 
==Formula==
Il campionato, giocato fra i mesi di [[marzo]] e [[maggio]], prevedeva per ogni regione un girone per ciascuna città [[capoluogo di provincia|capoluogo]], in cui avevano sede una o più società calcistiche partecipanti, oppure un raggruppamento [[provincia]]le. La vincitrice di ciascun girone accedeva ad un girone finale, in cui la prima classificata si aggiudicava il titolo. La competizione non ebbe una squadra campionessa nazionale e non prevedeva retrocessioni o promozioni dirette alla categoria superiore (alcune prime squadre furono infatti promosse alle categorie superiori per decisione della [[F.I.G.C.]]).
 
Il calendario non fu organizzato allo stesso modo per tutte le regioni, in quanto non tutti i gironi finali erano divisi in andata e ritorno.
 
==Avvenimenti==
 
==[[Lombardia]]==
===Girone milanese===
====Squadre partecipanti====
{| class="wikitable" style="font-size:95%;"
! Club
! Città
! Stadio
|-
| [[File:Flag of None.svg|20px]] Associazione Calcio Lombardia
| [[Milano]]
| ?
|-
| [[File:600px Nero e Rosso.png|20px]] [[Ardita Ausonia Football Club|Ausonia Football Club]] (B)
| [[Milano]]
| Campo di via Tessèra - Milano
|-
| [[File:600px Nero e Azzurro (Strisce)2.png|20px]] [[Football Club Internazionale Milano]] (C)
| [[Milano]]
| Campo di Ripa Ticinese, Milano
|-
| [[File:Flag of None.svg|20px]] Libertas Football Club<ref>la società che in seguito, fondendosi con il '''Racing Club Italia''' diede vita al '''[[Racing Libertas Club]]'''</ref> (B)
| [[Milano]]
| ?
|-
| [[File:600px Nero e Bianco (Quadrati).png|20px]] [[Unione Sportiva Milanese]] (C)
| [[Milano]]
| Campo presso cascina Mojetta, [[San Siro]] - Milano
|-
|}
 
===Girone province===
====Squadre partecipanti====
{| class="wikitable" style="font-size:95%;"
! Club
! Città
! Stadio
|-
| [[File:Flag of None.svg|20px]] Società di Ginnastica La Victoria
| [[Brescia]]
| ?
|-
|}
 
===Classifica girone milanese===
<center>
{| class="wikitable" class="wikitable sortable" style="text-align: center; font-size: 90%;"
!width=7%|
!width=7%|{{Descrizione comando|Pos.|Posizione}}
!width=27%|Squadra
!width=10%|{{Descrizione comando|Pt|Punti}}
!width=7%|{{Descrizione comando|G|Giocate}}
!width=7%|{{Descrizione comando|V|Vinte}}
!width=7%|{{Descrizione comando|N|Nulle}}
!width=7%|{{Descrizione comando|P|Perse}}
!width=7%|{{Descrizione comando|GF|Gol fatti}}
!width=7%|{{Descrizione comando|GS|Gol subiti}}
!width=7%|{{Descrizione comando|DR|Differenza reti}}
|- align=center style="background:#CCFF99;"
| [[File:1rightarrow.png|15px]] ||1.||style="text-align:left;"|'''{{Calcio Ausonia}} (B)'''
||'''8'''||4||4||0||0||13||3||+10
|- align=center
| ||2.||style="text-align:left;"|[[File:Flag of None.svg|20px]] Libertas Milano (B)
||'''4'''||3||2||0||1||7||4||+3
|- align=center
| ||3.||style="text-align:left;"|{{Calcio US Milanese}} (C)
||'''3'''||3||1||1||0||5||5||0
|- align=center
| ||4.||style="text-align:left;"|{{Calcio Inter}} (C)
||'''3'''||4||1||1||2||2||4||-2
|- align=center
| ||5.||style="text-align:left;"|[[File:Flag of None.svg|20px]] Lombardia
||'''0'''||4||0||0||4||6||17||-11
|}
</center>
====Verdetti====
*La formazione riserve dell''''Ausonia''' qualificata alle finali regionali.
* Per il '''Girone province''', essendo '''la Victoria''' di Brescia l'unica iscritta, essa viene ammessa direttamente al girone finale contro la vincitrice del girone milanese.
 
===Calendario e risultati===
{| table width=100%
| width=33% valign="top" |
 
{| border=0 cellspacing=0 cellpadding=0 style="font-size: 85%; border-collapse: collapse;" width=95%
| colspan=5 bgcolor=#98A1B2 style="border:1px solid #7A8392;" |<center><span style="color:#FFFFFF">'''Prima giornata'''</span></center>
|- bgcolor="D3D3D3"
! align=center|3 mar. [[1910]]!!
|- align=center bgcolor=#FFFFFF
| Lombardia-Ausonia|| 2-6
|- align=center bgcolor=#F5F5F5
| Milanese-Libertas MI|| <s>1-0<s/>
|- align=center bgcolor=#FFFFFF
| Riposa l'Inter||
|}
</br>
{| border=0 cellspacing=0 cellpadding=0 style="font-size: 85%; border-collapse: collapse;" width=95%
| colspan=5 bgcolor=#98A1B2 style="border:1px solid #7A8392;" |<center><span style="color:#FFFFFF">'''Quarta Giornata'''</span></center>
|- bgcolor="D3D3D3"
! align=center|10 apr. [[1910]]!!
|- align=center bgcolor=#FFFFFF
| Ausonia-Libertas MI||2-0
|- align=center bgcolor=#F5F5F5
| Inter-Lombardia||2-0
|- align=center bgcolor=#FFFFFF
| Riposa la Milanese
|}
| width=33% valign="top" |
 
{| border=0 cellspacing=0 cellpadding=0 style="font-size: 85%; border-collapse: collapse;" width=95%
| colspan=5 bgcolor=#98A1B2 style="border:1px solid #7A8392;" |<center><span style="color:#FFFFFF">'''Seconda giornata'''</span></center>
|- bgcolor="D3D3D3"
! align=center|20 mar. [[1910]]!!
|- align=center bgcolor=#FFFFFF
| Inter-Milanese||0-0
|- align=center bgcolor=#F5F5F5
| Libertas MI-Lombardia||5-2
|- align=center bgcolor=#FFFFFF
| Riposa l'Ausonia
|}
</br>
{| border=0 cellspacing=0 cellpadding=0 style="font-size: 85%; border-collapse: collapse;" width=95%
| colspan=5 bgcolor=#98A1B2 style="border:1px solid #7A8392;" |<center><span style="color:#FFFFFF">'''Quinta giornata'''</span></center>
|- bgcolor="D3D3D3"
! align=center|17 apr. [[1910]]!!
|- align=center bgcolor=#FFFFFF
| Milanese-Ausonia||1-3
|- align=center bgcolor=#F5F5F5
| Libertas MI-Inter||2-0
|- align=center bgcolor=#FFFFFF
| Riposa la Lombardia
|}
| width=33% valign="top" |
 
{| border=0 cellspacing=0 cellpadding=0 style="font-size: 85%; border-collapse: collapse;" width=95%
| colspan=5 bgcolor=#98A1B2 style="border:1px solid #7A8392;" |<center><span style="color:#FFFFFF">'''Terza giornata'''</span></center>
|- bgcolor="D3D3D3"
! align=center|3 apr. [[1910]]!!
|- align=center bgcolor=#FFFFFF
| Ausonia-Inter||2-0
|- align=center bgcolor=#F5F5F5
| Milanese-Lombardia||4-2
|- align=center bgcolor=#FFFFFF
| Riposa la Libertas MI
|}
|}
'''Note'''
{{MultiCol}}
* la gara Milanese-Libertas, giocata nella prima giornata (1-0), fù annullata e poi non recuperata perché ininfluente ai fini della classifica.
{{EndMultiCol}}
 
===Classifica girone finale===
<center>
{| class="wikitable" class="wikitable sortable" style="text-align: center; font-size: 90%;"
!width=7%|
!width=7%|{{Descrizione comando|Pos.|Posizione}}
!width=27%|Squadra
!width=10%|{{Descrizione comando|Pt|Punti}}
!width=7%|{{Descrizione comando|G|Giocate}}
!width=7%|{{Descrizione comando|V|Vinte}}
!width=7%|{{Descrizione comando|N|Nulle}}
!width=7%|{{Descrizione comando|P|Perse}}
!width=7%|{{Descrizione comando|GF|Gol fatti}}
!width=7%|{{Descrizione comando|GS|Gol subiti}}
!width=7%|{{Descrizione comando|DR|Differenza reti}}
|- align=center style="background:#99CBFF;"
|[[File:Trophy.jpg|15px]] ||1.||style="text-align:left;"|'''{{Calcio Ausonia}} (B)'''
||'''4'''||2||2||0||0||8||2||+6
|- align=center
| ||2.||style="text-align:left;"|[[File:Flag of None.svg|20px]] La Victoria
||'''0'''||2||0||0||2||2||8||-6
|}
</center>
 
====Verdetti====
* [[File:Trophy.jpg|18px]] la formazione riserve dell''''Ausonia''' campionessa lombarda di Terza Categoria 1910.
 
===Calendario e risultati===
{| table width=33%
| width=33% valign="top" |
{| border=0 cellspacing=0 cellpadding=0 style="font-size: 85%; border-collapse: collapse;" width=95%
| colspan=5 bgcolor=#98A1B2 style="border:1px solid #7A8392;" |<center><span style="color:#FFFFFF">'''Finali'''</span></center>
|- bgcolor="D3D3D3"
! align=left|1 mag. [[1910]]!! !! align=right|8 mag. [[1910]]
|- align=center bgcolor=#FFFFFF
| 5-2 ||Ausonia-La Victoria|| 3-0
|}
|}
 
==[[Piemonte]]==
===Girone torinese===
====Squadre partecipanti====
{| class="wikitable" style="font-size:95%;"
! Club
! Città
! Stadio
|-
| [[File:Nero e Bianco (Strisce).svg|20px]] [[Juventus Football Club|Foot-Ball Club Juventus]] (C)
| [[Torino]]
| [[Stadio di Corso Sebastopoli]] - Torino
|-
| [[File:Flag - Garnet with white bull.svg|20px]] [[Torino Calcio|Foot Ball Club Torino]] (C)
| [[Torino]]
| [[Piazza d'Armi (Torino)|campo di Piazza d'Armi]] - Torino
|-
|}
 
===Girone province===
====Squadre partecipanti====
{| class="wikitable" style="font-size:95%;"
! Club
! Città
! Stadio
|-
| [[File:600px Nero con stella Bianca.png|20px]] [[Associazione Sportiva Casale Calcio|Casale Foot Ball Club]]
| [[Casale Monferrato]]
| Campo sportivo Priocco - Casale Monferrato
|-
|-
| [[File:600px Rosso.png|20px]] Sport Club Veloces
| [[Biella]]
| Campo Sant'Eusebio - Biella
|-
|}
 
===Classifica girone torinese===
<center>
{| class="wikitable" class="wikitable sortable" style="text-align: center; font-size: 90%;"
!width=7%|
!width=7%|{{Descrizione comando|Pos.|Posizione}}
!width=27%|Squadra
!width=10%|{{Descrizione comando|Pt|Punti}}
!width=7%|{{Descrizione comando|G|Giocate}}
!width=7%|{{Descrizione comando|V|Vinte}}
!width=7%|{{Descrizione comando|N|Nulle}}
!width=7%|{{Descrizione comando|P|Perse}}
!width=7%|{{Descrizione comando|GF|Gol fatti}}
!width=7%|{{Descrizione comando|GS|Gol subiti}}
!width=7%|{{Descrizione comando|DR|Differenza reti}}
|- align=center style="background:#CCFF99;"
| [[File:1rightarrow.png|15px]] ||1.||style="text-align:left;"|'''{{Calcio Torino}} (C)'''
||'''4'''||2||2||0||0||9||2||+7
|- align=center
| ||2.||style="text-align:left;"| {{Calcio Juventus}} (C)
||'''0'''||2||0||0||2||2||9||-7
|}
</center>
====Verdetti====
*La terza squadra del '''Torino''' qualificata alle finali regionali.
 
===Calendario e risultati===
{| table width=33%
| width=33% valign="top" |
{| border=0 cellspacing=0 cellpadding=0 style="font-size: 85%; border-collapse: collapse;" width=95%
| colspan=5 bgcolor=#98A1B2 style="border:1px solid #7A8392;" |<center><span style="color:#FFFFFF">'''Eliminatoria torinese'''</span></center>
|- bgcolor="D3D3D3"
! align=left|10 apr. [[1910]]!! !! align=right|20 mar. [[1910]]
|- align=center bgcolor=#FFFFFF
| 2-6 ||Juventus-Torino|| 0-3
|}
|}
'''Note'''
{{MultiCol}}
* la gara Juventus C-Torino C, prevista per il 13 marzo 1910, fù rinviata al 10 aprile.
{{EndMultiCol}}
 
===Classifica girone province===
<center>
{| class="wikitable" class="wikitable sortable" style="text-align: center; font-size: 90%;"
!width=7%|
!width=7%|{{Descrizione comando|Pos.|Posizione}}
!width=27%|Squadra
!width=10%|{{Descrizione comando|Pt|Punti}}
!width=7%|{{Descrizione comando|G|Giocate}}
!width=7%|{{Descrizione comando|V|Vinte}}
!width=7%|{{Descrizione comando|N|Nulle}}
!width=7%|{{Descrizione comando|P|Perse}}
!width=7%|{{Descrizione comando|GF|Gol fatti}}
!width=7%|{{Descrizione comando|GS|Gol subiti}}
!width=7%|{{Descrizione comando|DR|Differenza reti}}
|- align=center style="background:#CCFF99;"
| [[File:1rightarrow.png|15px]] ||1.||style="text-align:left;"|'''{{Calcio Casale}}'''
||'''2'''||1||1||0||0||2||0||+2
|- align=center
| ||2.||style="text-align:left;"|[[File:600px Rosso.png|20px]] Veloces Biella
||'''0'''||1||0||0||1||0||2||-2
|}
</center>
====Verdetti====
* '''Casale''' qualificato alle finali regionali.
 
===Calendario e risultati===
{| table width=33%
| width=33% valign="top" |
{| border=0 cellspacing=0 cellpadding=0 style="font-size: 85%; border-collapse: collapse;" width=95%
| colspan=5 bgcolor=#98A1B2 style="border:1px solid #7A8392;" |<center><span style="color:#FFFFFF">'''Eliminatoria province'''</span></center>
|- bgcolor="D3D3D3"
! align=left|20 mar. [[1910]]!! !! align=right|
|- align=center bgcolor=#FFFFFF
| 2-0 tav. ||Casale-Veloces BI|| N.D.
|}
|}
'''Note'''
{{MultiCol}}
* la gara Casale-Veloces fù vinta a tavolino (2-0) dal Casale perché a seguito della giustifica (tramite [[telegrafo]]) dei dirigenti del Veloces, della mancata partenza della formazione biellese con il fatto che il maltempo imperversasse anche a Casale, il reclamo dei [[Casale Calcio|nerostellati]] fù accolto. Per protesta, gli alto-piemontesi si ritirarono dal campionato (facendo vincere il girone al Casale).
{{EndMultiCol}}
 
===Classifica girone finale===
<center>
{| class="wikitable" class="wikitable sortable" style="text-align: center; font-size: 90%;"
!width=7%|
!width=7%|{{Descrizione comando|Pos.|Posizione}}
!width=27%|Squadra
!width=10%|{{Descrizione comando|Pt|Punti}}
!width=7%|{{Descrizione comando|G|Giocate}}
!width=7%|{{Descrizione comando|V|Vinte}}
!width=7%|{{Descrizione comando|N|Nulle}}
!width=7%|{{Descrizione comando|P|Perse}}
!width=7%|{{Descrizione comando|GF|Gol fatti}}
!width=7%|{{Descrizione comando|GS|Gol subiti}}
!width=7%|{{Descrizione comando|DR|Differenza reti}}
|- align=center style="background:#99CBFF;"
|[[File:Trophy.jpg|15px]] ||1.||style="text-align:left;"|{{Calcio Casale}}
||'''4'''||2||2||0||0||5||2||+3
|- align=center
| ||2.||style="text-align:left;"| {{Calcio Torino}} (C)
||'''0'''||2||0||0||2||2||5||-3
|}
</center>
 
====Verdetti====
* [[File:Trophy.jpg|18px]] '''Casale''' campione piemontese di Terza Categoria 1910.
 
===Calendario e risultati===
{| table width=33%
| width=33% valign="top" |
{| border=0 cellspacing=0 cellpadding=0 style="font-size: 85%; border-collapse: collapse;" width=95%
| colspan=5 bgcolor=#98A1B2 style="border:1px solid #7A8392;" |<center><span style="color:#FFFFFF">'''Finali'''</span></center>
|- bgcolor="D3D3D3"
! align=left|24 apr. [[1910]]!! !! align=right|27 mag. [[1910]]
|- align=center bgcolor=#FFFFFF
| 2-3 ||Torino-Casale|| 0-2 tav.
|}
|}
'''Note'''
* La gara Casale-Torino C, prevista per l'1 maggio 1910, fù rinviata al 5 maggio e finì 4-4 ma fù annullata per errore tecnico arbitrale; al recuperò del 27 maggio il Torino diede forfait e conseguentemente il Casale venne dichiarato (dopo aver vinto a tavolino la partita) vincitore del girone piemontese della competizione.
 
==[[Veneto]]==
====Squadre partecipanti====
{| class="wikitable" style="font-size:95%;"
! Club
! Città
! Stadio
|-
| [[File:600px Bianco e Rosso (Croce) e Rosso.png|20px]] [[Associazione Calcio Padova]] (B)
| [[Padova]]
| [[Stadio Walter Petron|Campo Giovan Battista Belzoni]]
|-
| [[File:600px Bianco e Rosso (Croce) e Croci Bianche e Rosse.png|20px]] [[Vicenza Calcio|Associazione del Calcio in Vicenza]] (B)
| [[Vicenza]]
| ?
|-
| [[File:600px Nero e Bianco (Quadrati).png|20px]] Volontari Venezia Foot-Ball Club
| [[Venezia]]
| ?
|-
|}
 
===Classifica===
<center>
{| class="wikitable" class="wikitable sortable" style="text-align: center; font-size: 90%;"
!width=7%|
!width=7%|{{Descrizione comando|Pos.|Posizione}}
!width=27%|Squadra
!width=10%|{{Descrizione comando|Pt|Punti}}
!width=7%|{{Descrizione comando|G|Giocate}}
!width=7%|{{Descrizione comando|V|Vinte}}
!width=7%|{{Descrizione comando|N|Nulle}}
!width=7%|{{Descrizione comando|P|Perse}}
!width=7%|{{Descrizione comando|GF|Gol fatti}}
!width=7%|{{Descrizione comando|GS|Gol subiti}}
!width=7%|{{Descrizione comando|DR|Differenza reti}}
|- align=center style="background:#99CBFF;"
| [[File:Trophy.jpg|15px]] ||1.||style="text-align:left;"|[[File:600px Bianco e Rosso (Croce) e Croci Bianche e Rosse.png|20px]] '''[[Vicenza Calcio|Vicenza]] (B)'''
||'''8'''||4||4||0||0||10||1||+9
|- align=center
| ||2.||style="text-align:left;"| [[File:600px Nero e Bianco (Quadrati).png|20px]] Volontari Venezia
||'''4'''||4||2||0||2||8||7||+1
|- align=center
| ||3.||style="text-align:left;"| {{Calcio Padova}} (B)
||'''0'''||4||0||0||4||1||11||-10
|}
</center>
====Verdetti====
* [[File:Trophy.jpg|18px]] la formazione riserve del '''Vicenza''' campionessa veneta di Terza Categoria 1910.
 
===Calendario e risultati===
{| table width=100%
| width=33% valign="top" |
 
{| border=0 cellspacing=0 cellpadding=0 style="font-size: 85%; border-collapse: collapse;" width=95%
| colspan=5 bgcolor=#98A1B2 style="border:1px solid #7A8392;" |<center><span style="color:#FFFFFF">'''Prima giornata'''</span></center>
|- bgcolor="D3D3D3"
! !! align=right|20 mar. [[1910]]
|- align=center bgcolor=#FFFFFF
| Volontari Venezia-Padova||5-0
|}
</br>
{| border=0 cellspacing=0 cellpadding=0 style="font-size: 85%; border-collapse: collapse;" width=95%
| colspan=5 bgcolor=#98A1B2 style="border:1px solid #7A8392;" |<center><span style="color:#FFFFFF">'''Quarta Giornata'''</span></center>
|- bgcolor="D3D3D3"
! !! align=right|17 apr. [[1910]]!!
|- align=center bgcolor=#FFFFFF
|Padova-Volontari Venezia||1-2
|}
| width=33% valign="top" |
 
{| border=0 cellspacing=0 cellpadding=0 style="font-size: 85%; border-collapse: collapse;" width=95%
| colspan=5 bgcolor=#98A1B2 style="border:1px solid #7A8392;" |<center><span style="color:#FFFFFF">'''Seconda giornata'''</span></center>
|- bgcolor="D3D3D3"
! !! align=right|3 apr. [[1910]]
|- align=center bgcolor=#FFFFFF
| Volontari Venezia-Vicenza ||0-3
|}
</br>
{| border=0 cellspacing=0 cellpadding=0 style="font-size: 85%; border-collapse: collapse;" width=95%
| colspan=5 bgcolor=#98A1B2 style="border:1px solid #7A8392;" |<center><span style="color:#FFFFFF">'''Quinta giornata'''</span></center>
|- bgcolor="D3D3D3"
! !! align=right|24 apr. [[1910]]!!
|- align=center bgcolor=#FFFFFF
| Vicenza-Padova||2-0 tav.
|}
| width=33% valign="top" |
 
{| border=0 cellspacing=0 cellpadding=0 style="font-size: 85%; border-collapse: collapse;" width=95%
| colspan=5 bgcolor=#98A1B2 style="border:1px solid #7A8392;" |<center><span style="color:#FFFFFF">'''Terza giornata'''</span></center>
|- bgcolor="D3D3D3"
! !! align=right|10 apr. [[1910]]!!
|- align=center bgcolor=#FFFFFF
| Vicenza-Volontari Venezia||3-1
|}
</br>
{| border=0 cellspacing=0 cellpadding=0 style="font-size: 85%; border-collapse: collapse;" width=95%
| colspan=5 bgcolor=#98A1B2 style="border:1px solid #7A8392;" |<center><span style="color:#FFFFFF">'''Sesta giornata'''</span></center>
|- bgcolor="D3D3D3"
! !! align=right|1º mag. [[1910]]!!
|- align=center bgcolor=#FFFFFF
| Padova-Vicenza||0-2 tav.
|}
|}
'''Note'''
{{MultiCol}}
* La quinta e sesta giornata sono state vinte (2-0) dal Vicenza per forfait del Padova.
{{EndMultiCol}}
 
==[[Liguria]]==
===Girone genovese===
====Squadre partecipanti====
{| class="wikitable" style="font-size:95%;"
! Club
! Città
! Stadio
|-
| [[File:Flag of None.svg|20px]] Football Club Spinola (B)
| [[Genova]]
| ?
|-
| [[File:600px Rosso e Blu con striscia Bianco e croce Rossa su sfondo Bianco.png|20px]] [[Genoa Cricket and Football Club]] (C)
| [[Genova]]
| Campo di San Gottardo - Genova
|-
| [[File:Bandiera blu e bianca con scudo di San Giorgio.svg|20px]] [[Società Ginnastica Andrea Doria]] (C)
| [[Genova]]
| [[Campo sportivo della Cajenna]], Genova - [[Marassi]]
|-
|}
 
===Girone province===
====Squadre partecipanti====
{| class="wikitable" style="font-size:95%;"
! Club
! Città
! Stadio
|-
| [[File:600px Bianco e Blu a Strisce.png|20px]] [[Savona 1907 Football Club|Fratellanza Ginnastica Savonese]]
| [[Savona]]
| ?
|-
|}
 
===Classifica girone genovese===
<center>
{| class="wikitable" class="wikitable sortable" style="text-align: center; font-size: 90%;"
!width=7%|
!width=7%|{{Descrizione comando|Pos.|Posizione}}
!width=27%|Squadra
!width=10%|{{Descrizione comando|Pt|Punti}}
!width=7%|{{Descrizione comando|G|Giocate}}
!width=7%|{{Descrizione comando|V|Vinte}}
!width=7%|{{Descrizione comando|N|Nulle}}
!width=7%|{{Descrizione comando|P|Perse}}
!width=7%|{{Descrizione comando|GF|Gol fatti}}
!width=7%|{{Descrizione comando|GS|Gol subiti}}
!width=7%|{{Descrizione comando|DR|Differenza reti}}
|- align=center style="background:#CCFF99;"
| [[File:1rightarrow.png|15px]] ||1.||style="text-align:left;"|'''{{Calcio Andrea Doria}} (C)'''
||'''4'''||2||2||0||0||8||3||+5
|- align=center
| ||2.||style="text-align:left;"|[[File:Flag of None.svg|20px]] Spinola Genova (B)
||'''2'''||2||1||0||1||6||4||+2
|- align=center
| ||3.||style="text-align:left;"|{{Calcio Genoa}} (C)
||'''0'''||2||0||0||2||0||7||-7
|}
</center>
====Verdetti====
*La terza squadra dell''''Andrea Doria''' qualificata alle finali regionali.
* Per il '''Girone province''', essendo la '''Fratellanza Ginnastica Savonese''' l'unica iscritta, essa viene ammessa direttamente al girone finale contro la vincitrice del girone genovese.
 
===Calendario e risultati===
{| table width=100%
| width=33% valign="top" |
 
{| border=0 cellspacing=0 cellpadding=0 style="font-size: 85%; border-collapse: collapse;" width=95%
| colspan=5 bgcolor=#98A1B2 style="border:1px solid #7A8392;" |<center><span style="color:#FFFFFF">'''Prima giornata'''</span></center>
|- bgcolor="D3D3D3"
! !! align=right|3 apr. [[1910]]
|- align=center bgcolor=#FFFFFF
| Genoa-Spinola||0-3
|- align=center bgcolor=#FFFFFF
| Riposa l'Andrea Doria
|}
| width=33% valign="top" |
 
{| border=0 cellspacing=0 cellpadding=0 style="font-size: 85%; border-collapse: collapse;" width=95%
| colspan=5 bgcolor=#98A1B2 style="border:1px solid #7A8392;" |<center><span style="color:#FFFFFF">'''Seconda giornata'''</span></center>
|- bgcolor="D3D3D3"
! !! align=right|10 apr. [[1910]]
|- align=center bgcolor=#FFFFFF
| Andrea Doria-Genoa ||4-0
|- align=center bgcolor=#FFFFFF
| Riposa lo Spinola
|}
| width=33% valign="top" |
 
{| border=0 cellspacing=0 cellpadding=0 style="font-size: 85%; border-collapse: collapse;" width=95%
| colspan=5 bgcolor=#98A1B2 style="border:1px solid #7A8392;" |<center><span style="color:#FFFFFF">'''Terza giornata'''</span></center>
|- bgcolor="D3D3D3"
! !! align=right|17 apr. [[1910]]!!
|- align=center bgcolor=#FFFFFF
| Spinola-Andrea Doria||3-4
|- align=center bgcolor=#FFFFFF
| Riposa il Genoa
|}
|}
'''Note'''
{{MultiCol}}
* nella prima giornata il Genoa scende in campo con 10 giocatori.
{{EndMultiCol}}
 
===Classifica girone finale===
<center>
{| class="wikitable" class="wikitable sortable" style="text-align: center; font-size: 90%;"
!width=7%|
!width=7%|{{Descrizione comando|Pos.|Posizione}}
!width=27%|Squadra
!width=10%|{{Descrizione comando|Pt|Punti}}
!width=7%|{{Descrizione comando|G|Giocate}}
!width=7%|{{Descrizione comando|V|Vinte}}
!width=7%|{{Descrizione comando|N|Nulle}}
!width=7%|{{Descrizione comando|P|Perse}}
!width=7%|{{Descrizione comando|GF|Gol fatti}}
!width=7%|{{Descrizione comando|GS|Gol subiti}}
!width=7%|{{Descrizione comando|DR|Differenza reti}}
|- align=center style="background:#99CBFF;"
|[[File:Trophy.jpg|15px]] ||1.||style="text-align:left;"|'''{{Calcio Andrea Doria}} (C)'''
||'''3'''||2||1||1||0||6||2||+4
|- align=center
| ||2.||style="text-align:left;"|[[File:600px Bianco e Blu a Strisce.png|20px]] [[Savona 1907 Foot-Ball Club|Fratellanza G. Savonese]]
||'''1'''||2||0||1||1||2||6||-4
|}
</center>
 
====Verdetti====
* [[File:Trophy.jpg|18px]] la terza squadra dell''''Andrea Doria''' campionessa ligure di Terza Categoria 1910.
 
===Calendario e risultati===
{| table width=33%
| width=33% valign="top" |
{| border=0 cellspacing=0 cellpadding=0 style="font-size: 85%; border-collapse: collapse;" width=95%
| colspan=5 bgcolor=#98A1B2 style="border:1px solid #7A8392;" |<center><span style="color:#FFFFFF">'''Finali'''</span></center>
|- bgcolor="D3D3D3"
! align=left|24 apr. [[1910]]!! !! align=right|1 mag. [[1910]]
|- align=center bgcolor=#FFFFFF
| 1-1 ||Fratellanza-Andrea Doria|| 1-6
|}
|}
 
==[[Emilia-Romagna]]==
====Squadre partecipanti====
{| class="wikitable" style="font-size:95%;"
! Club
! Città
! Stadio
|-
| [[File:600px Rosso e Blu (Strisce) con croce Rosso e Giallo.png|20px]] [[Bologna Football Club]]
| [[Bologna]]
| prati di Caprara presso [[Piazza d'Armi]]
|-
| [[File:600px Bianco e Rosso con bordo blu.png|20px]] Società di Ginnastica Sempre Avanti
| [[Bologna]]
| ?
|-
| [[File:600px Azzurro e Bianco (Strisce).png|20px]] [[Società di Educazione Fisica Virtus]]
| [[Bologna]]
| ?
|-
|}
 
===Classifica===
<center>
{| class="wikitable" class="wikitable sortable" style="text-align: center; font-size: 90%;"
!width=7%|
!width=7%|{{Descrizione comando|Pos.|Posizione}}
!width=27%|Squadra
!width=10%|{{Descrizione comando|Pt|Punti}}
!width=7%|{{Descrizione comando|G|Giocate}}
!width=7%|{{Descrizione comando|V|Vinte}}
!width=7%|{{Descrizione comando|N|Nulle}}
!width=7%|{{Descrizione comando|P|Perse}}
!width=7%|{{Descrizione comando|GF|Gol fatti}}
!width=7%|{{Descrizione comando|GS|Gol subiti}}
!width=7%|{{Descrizione comando|DR|Differenza reti}}
|- align=center style="background:#99CBFF;"
| [[File:Trophy.jpg|15px]] ||1.||style="text-align:left;"| '''{{Calcio Bologna}}'''
||'''4'''||2||2||0||0||19||1||+18
|- align=center
| ||2.||style="text-align:left;"| [[File:600px Bianco e Rosso con bordo blu.png|20px]] Sempre Avanti Bologna
||'''1'''||2||0||1||1||0||10||-10
|- align=center
| ||3.||style="text-align:left;"| {{Calcio Virtus Bologna}}
||'''1'''||2||0||1||1||1||9||-8
|}
</center>
====Verdetti====
* [[File:Trophy.jpg|18px]] '''Bologna''' campione di Terza Categoria 1910 dell'Emilia-Romagna.
 
===Calendario e risultati===
{| table width=100%
| width=33% valign="top" |
 
{| border=0 cellspacing=0 cellpadding=0 style="font-size: 85%; border-collapse: collapse;" width=95%
| colspan=5 bgcolor=#98A1B2 style="border:1px solid #7A8392;" |<center><span style="color:#FFFFFF">'''Prima giornata'''</span></center>
|- bgcolor="D3D3D3"
! !! align=right|20 mar. [[1910]]
|- align=center bgcolor=#FFFFFF
| Bologna-Sempre Avanti BO||10-0
|- align=center bgcolor=#FFFFFF
| Riposa la Virtus BO
|}
| width=33% valign="top" |
 
{| border=0 cellspacing=0 cellpadding=0 style="font-size: 85%; border-collapse: collapse;" width=95%
| colspan=5 bgcolor=#98A1B2 style="border:1px solid #7A8392;" |<center><span style="color:#FFFFFF">'''Seconda giornata'''</span></center>
|- bgcolor="D3D3D3"
! !! align=right|20 mar. [[1910]]
|- align=center bgcolor=#FFFFFF
| Bologna-Virtus BO ||9-1
|- align=center bgcolor=#FFFFFF
| Riposa la Sempre Avanti BO
|}
| width=33% valign="top" |
 
{| border=0 cellspacing=0 cellpadding=0 style="font-size: 85%; border-collapse: collapse;" width=95%
| colspan=5 bgcolor=#98A1B2 style="border:1px solid #7A8392;" |<center><span style="color:#FFFFFF">'''Terza giornata'''</span></center>
|- bgcolor="D3D3D3"
! !! align=right|17 apr. [[1910]]!!
|- align=center bgcolor=#FFFFFF
| Virtus BO-Sempre Avanti BO||0-0
|- align=center bgcolor=#FFFFFF
| Riposa il Bologna
|}
|}
'''Note'''
{{MultiCol}}
* Sulla data della seconda giornata c'è un probabile errore di battitura della fonte.
* La terza giornata, prevista inizialmente per il 10 aprile, fù rinviata e recuperata il 17 aprile 1910.
{{EndMultiCol}}
 
==[[Toscana]]==
===Girone fiorentino===
====Squadre partecipanti====
{| class="wikitable" style="font-size:95%;"
! Club
! Città
! Stadio
|-
| [[File:600px Bianco e Rosso.png|20px]] [[Firenze Foot-Ball Club]]
| [[Firenze]]
| prato del Quercione (attuale [[Parco delle Cascine]]) - Firenze
|-
| [[File:600px Bianco e Rosso (Strisce).png|20px]] [[Itala Football Club]]
| [[Firenze]]
| prato del Quercione (attuale [[Parco delle Cascine]]) - Firenze
|-
|}
 
===Girone livornese===
====Squadre partecipanti====
{| class="wikitable" style="font-size:95%;"
! Club
! Città
! Stadio
|-
| [[File:600px Verde e Bianco (Strisce)2.png|20px]] [[SPES Livorno|Società Per Esercizi Sportivi Livorno]]
| [[Livorno]]
| ?
|-
| {{Calcio Virtus Juventusque}}
| [[Livorno]]
| Poligono di Tiro Bastia - Livorno
|-
|}
 
===Girone pisano===
====Squadre partecipanti====
{| class="wikitable" style="font-size:95%;"
! Club
! Città
! Stadio
|-
| [[File:600px Nero e Azzurro (Strisce)3.png|20px]] [[Pisa Sporting Club]]
| [[Pisa]]
| ?
|-
|}
 
===Classifica girone fiorentino===
<center>
{| class="wikitable" class="wikitable sortable" style="text-align: center; font-size: 90%;"
!width=7%|
!width=7%|{{Descrizione comando|Pos.|Posizione}}
!width=27%|Squadra
!width=10%|{{Descrizione comando|Pt|Punti}}
!width=7%|{{Descrizione comando|G|Giocate}}
!width=7%|{{Descrizione comando|V|Vinte}}
!width=7%|{{Descrizione comando|N|Nulle}}
!width=7%|{{Descrizione comando|P|Perse}}
!width=7%|{{Descrizione comando|GF|Gol fatti}}
!width=7%|{{Descrizione comando|GS|Gol subiti}}
!width=7%|{{Descrizione comando|DR|Differenza reti}}
|- align=center style="background:#CCFF99;"
| [[File:1rightarrow.png|15px]] ||1.||style="text-align:left;"|[[File:600px Bianco e Rosso.png|20px]] '''[[Firenze Foot-Ball Club|Firenze]]'''
||'''2'''||1||1||0||0||3||2||+1
|- align=center
| ||2.||style="text-align:left;"| {{Calcio Itala Firenze}}
||'''0'''||1||0||0||1||2||3||-1
|}
</center>
====Verdetti====
* '''Firenze''' qualificato alle finali regionali.
 
===Calendario e risultati===
{| table width=33%
| width=33% valign="top" |
{| border=0 cellspacing=0 cellpadding=0 style="font-size: 85%; border-collapse: collapse;" width=95%
| colspan=5 bgcolor=#98A1B2 style="border:1px solid #7A8392;" |<center><span style="color:#FFFFFF">'''Finali'''</span></center>
|- bgcolor="D3D3D3"
! !! align=right|13 mar. [[1910]]!!
|- align=center bgcolor=#FFFFFF
| Itala FI-Firenze|| 2-3
|}
|}
{{MultiCol}}
{{EndMultiCol}}
 
===Classifica girone livornese===
<center>
{| class="wikitable" class="wikitable sortable" style="text-align: center; font-size: 90%;"
!width=7%|
!width=7%|{{Descrizione comando|Pos.|Posizione}}
!width=27%|Squadra
!width=10%|{{Descrizione comando|Pt|Punti}}
!width=7%|{{Descrizione comando|G|Giocate}}
!width=7%|{{Descrizione comando|V|Vinte}}
!width=7%|{{Descrizione comando|N|Nulle}}
!width=7%|{{Descrizione comando|P|Perse}}
!width=7%|{{Descrizione comando|GF|Gol fatti}}
!width=7%|{{Descrizione comando|GS|Gol subiti}}
!width=7%|{{Descrizione comando|DR|Differenza reti}}
|- align=center style="background:#CCFF99;"
| [[File:1rightarrow.png|15px]] ||1.||style="text-align:left;"|'''{{Calcio SPES Livorno}}'''
||'''2'''||1||1||0||0||3||1||+2
|- align=center
| ||2.||style="text-align:left;"| {{Calcio Virtus Juventusque}}
||'''0'''||1||0||0||1||1||3||-2
|}
</center>
====Verdetti====
* '''SPES Livorno''' qualificato alle finali regionali.
* Per il '''Girone pisano''', essendo il '''Pisa''' l'unico iscritto, esso viene ammesso direttamente al girone finale contro le vincitrici dei gironi fiorentino e livornese.
 
===Calendario e risultati===
{| table width=33%
| width=33% valign="top" |
{| border=0 cellspacing=0 cellpadding=0 style="font-size: 85%; border-collapse: collapse;" width=95%
| colspan=5 bgcolor=#98A1B2 style="border:1px solid #7A8392;" |<center><span style="color:#FFFFFF">'''Finali'''</span></center>
|- bgcolor="D3D3D3"
! !! align=right|27 mar. [[1910]]!!
|- align=center bgcolor=#FFFFFF
| SPES Livorno-Virtus Juventusque|| 3-1 d.t.s.
|}
|}
'''Note'''
{{MultiCol}}
* La partita viene dapprima disputata il 10 marzo 1910, ma la SPES si ritira all'80<sup>o</sup> minuto, quando il risultato è 4-2 per la Virtus Juventusque; la gara viene poi annullata su disposizione federale e fatta ripetere sul campo neutro di Firenze, il 27 marzo 1910. I tempi regolamentari (90 minuti) finiscono con il risultato di 1-1 e nei tempi supplementari la SPES segna due reti, vincendo l'incontro.
{{EndMultiCol}}
 
===Classifica girone finale===
<center>
{| class="wikitable" class="wikitable sortable" style="text-align: center; font-size: 90%;"
!width=7%|
!width=7%|{{Descrizione comando|Pos.|Posizione}}
!width=27%|Squadra
!width=10%|{{Descrizione comando|Pt|Punti}}
!width=7%|{{Descrizione comando|G|Giocate}}
!width=7%|{{Descrizione comando|V|Vinte}}
!width=7%|{{Descrizione comando|N|Nulle}}
!width=7%|{{Descrizione comando|P|Perse}}
!width=7%|{{Descrizione comando|GF|Gol fatti}}
!width=7%|{{Descrizione comando|GS|Gol subiti}}
!width=7%|{{Descrizione comando|DR|Differenza reti}}
|- align=center style="background:#99CBFF;"
|[[File:Trophy.jpg|15px]] ||1.||style="text-align:left;"|[[File:600px Bianco e Rosso.png|20px]] '''[[Firenze Foot-Ball Club|Firenze]]'''
||'''4'''||2||2||0||0||9||2||+7
|- align=center
| ||2.||style="text-align:left;"|{{Calcio SPES Livorno}}
||'''2'''||2||1||0||1||4||4||0
|- align=center
| ||3.||style="text-align:left;"|{{Calcio Pisa}}
||'''0'''||2||0||0||2||0||7||-7
|}
</center>
 
====Verdetti====
* [[File:Trophy.jpg|18px]] '''Firenze''' campione toscano di Terza Categoria 1910.
 
===Calendario e risultati===
{| table width=100%
| width=33% valign="top" |
 
{| border=0 cellspacing=0 cellpadding=0 style="font-size: 85%; border-collapse: collapse;" width=95%
| colspan=5 bgcolor=#98A1B2 style="border:1px solid #7A8392;" |<center><span style="color:#FFFFFF">'''Prima giornata'''</span></center>
|- bgcolor="D3D3D3"
! !! align=right|20 mar. [[1910]]
|- align=center bgcolor=#FFFFFF
| Firenze-Pisa||5-0
|- align=center bgcolor=#FFFFFF
| Riposa la SPES Livorno
|}
| width=33% valign="top" |
 
{| border=0 cellspacing=0 cellpadding=0 style="font-size: 85%; border-collapse: collapse;" width=95%
| colspan=5 bgcolor=#98A1B2 style="border:1px solid #7A8392;" |<center><span style="color:#FFFFFF">'''Seconda giornata'''</span></center>
|- bgcolor="D3D3D3"
! !! align=right|3 apr. [[1910]]
|- align=center bgcolor=#FFFFFF
| Firenze-SPES Livorno ||4-2
|- align=center bgcolor=#FFFFFF
| Riposa il Pisa
|}
| width=33% valign="top" |
 
{| border=0 cellspacing=0 cellpadding=0 style="font-size: 85%; border-collapse: collapse;" width=95%
| colspan=5 bgcolor=#98A1B2 style="border:1px solid #7A8392;" |<center><span style="color:#FFFFFF">'''Terza giornata'''</span></center>
|- bgcolor="D3D3D3"
! !! align=right|10 apr. [[1910]]!!
|- align=center bgcolor=#FFFFFF
| Pisa-SPES Livorno||0-2 tav.
|- align=center bgcolor=#FFFFFF
| Riposa il Firenze
|}
|}
'''Note'''
{{MultiCol}}
* La SPES Livorno vince a tavolino l'ultima giornata, causa il precedente ritiro del Pisa.
{{EndMultiCol}}
 
==[[Lazio]]==
====Squadre partecipanti====
{| class="wikitable" style="font-size:95%;"
! Club
! Città
! Stadio
|-
| [[File:600px Giallo e Rosso4.png|20px]] [[Foot Ball Club di Roma]]
| [[Roma]]
| Campo Due Pini - Roma
|-
| [[File:600px Rosso e Blu Bordato.png|20px]] [[Società Ginnastica Sportiva Fortitudo]]
| [[Roma]]
| Campo Aurelio "Madonna del Riposo", nella [[Pineta Sacchetti]] - Roma
|-
| [[File:600px Nero e Bianco (Bordato).png|20px]] [[Società Sportiva Juventus Roma|Società Sportiva Juventus]]
| [[Roma]]
| Campo [[Piazza d'Armi]] - Roma
|-
| [[File:600px Bianco e Celeste con aquila.png|20px]] [[Società Sportiva Lazio|Società Podistica Lazio]]
| [[Roma]]
| Parco dei Daini - Roma
|-
|}
 
===Classifica===
<center>
{| class="wikitable" class="wikitable sortable" style="text-align: center; font-size: 90%;"
!width=7%|
!width=7%|{{Descrizione comando|Pos.|Posizione}}
!width=27%|Squadra
!width=10%|{{Descrizione comando|Pt|Punti}}
!width=7%|{{Descrizione comando|G|Giocate}}
!width=7%|{{Descrizione comando|V|Vinte}}
!width=7%|{{Descrizione comando|N|Nulle}}
!width=7%|{{Descrizione comando|P|Perse}}
!width=7%|{{Descrizione comando|GF|Gol fatti}}
!width=7%|{{Descrizione comando|GS|Gol subiti}}
!width=7%|{{Descrizione comando|DR|Differenza reti}}
|- align=center style="background:#99CBFF;"
| [[File:Trophy.jpg|15px]] ||1.||style="text-align:left;"| '''{{Calcio Lazio}}'''
||'''12'''||6||6||0||0||31||2||+29
|- align=center
| ||2.||style="text-align:left;"| {{Calcio FBC Roma}}
||'''7'''||6||6||1||2||8||14||-6
|- align=center
| ||3.||style="text-align:left;"| {{Calcio Juventus Roma}}
||'''3'''||6||1||1||4||6||14||-8
|- align=center
| ||4.||style="text-align:left;"| {{Calcio Fortitudo}}
||'''2'''||6||1||0||5||10||25||-15
|}
</center>
====Verdetti====
* [[File:Trophy.jpg|18px]] '''Lazio''' campionessa di Terza Categoria 1910 della regione Lazio.
 
===Calendario e risultati===
{| table width=100%
| width=33% valign="top" |
 
{| border=0 cellspacing=0 cellpadding=0 style="font-size: 85%; border-collapse: collapse;" width=95%
| colspan=5 bgcolor=#98A1B2 style="border:1px solid #7A8392;" |<center><span style="color:#FFFFFF">'''Prima giornata'''</span></center>
|- bgcolor="D3D3D3"
! align=left|13 mar. [[1910]]!! !! align=right|10 apr. [[1910]]
|- align=center bgcolor=#FFFFFF
|11-0||Lazio-Fortitudo RO||4-1
|- align=center bgcolor=#F5F5F5
|3-0||Roman-Juventus RO||0-0
|}
| width=33% valign="top" |
 
{| border=0 cellspacing=0 cellpadding=0 style="font-size: 85%; border-collapse: collapse;" width=95%
| colspan=5 bgcolor=#98A1B2 style="border:1px solid #7A8392;" |<center><span style="color:#FFFFFF">'''Seconda giornata'''</span></center>
|- bgcolor="D3D3D3"
! align=left|20 mar. [[1910]]!! !! align=right|17 apr. [[1910]]
|- align=center bgcolor=#FFFFFF
|6-1||Lazio-Roman ||6-0
|- align=center bgcolor=#F5F5F5
|7-0||Fortitudo RO-Juventus RO||0-6
|}
| width=33% valign="top" |
 
{| border=0 cellspacing=0 cellpadding=0 style="font-size: 85%; border-collapse: collapse;" width=95%
| colspan=5 bgcolor=#98A1B2 style="border:1px solid #7A8392;" |<center><span style="color:#FFFFFF">'''Terza giornata'''</span></center>
|- bgcolor="D3D3D3"
! align=left|3 apr. [[1910]]!! !! align=right|24 apr. [[1910]]!!
|- align=center bgcolor=#FFFFFF
|2-0 ||Lazio-Juventus RO||2-0
|- align=center bgcolor=#F5F5F5
|0-1 ||Fortitudo RO-Roman||2-3
|}
|}
 
==[[Campania]]==
===Girone napoletano===
====Squadre partecipanti====
{| class="wikitable" style="font-size:95%;"
! Club
! Città
! Stadio
|-
| [[File:Flag of None.svg|20px]] Juventus Sporting Club
| [[Napoli]]
| ?
|-
| [[File:600px Blu e Celeste (Strisce).png|20px]] [[Naples Foot-Ball Club]] (B)
| [[Napoli]]
| [[Agnano]]
|-
| [[File:Flag of None.svg|20px]] Open Air Foot Ball Club
| [[Napoli]]
| ?
|-
| [[File:Flag of None.svg|20px]] Società Sportiva Napoli
| [[Napoli]]
| ?
|-
| [[File:600px Bianco e Verde2.svg|20px]] [[Sport Club Audace]]
| [[Napoli]]
| ?
|-
|-
| [[File:600px Bianco e Nero (Quadrati).png|20px]] Sport Club Elios
| [[Napoli]]
| ?
|-
|}
 
===Girone province===
====Squadre partecipanti====
{| class="wikitable" style="font-size:95%;"
! Club
! Città
! Stadio
|-
| [[File:600px Rosso Con Striscia centrale Blu.png|20px]] [[Casertana Football Club|Foot Ball Robur Caserta]]
| [[Caserta]]
| [[Reggia di Caserta]]
|-
|}
 
===Classifica girone milanese===
<center>
{| class="wikitable" class="wikitable sortable" style="text-align: center; font-size: 90%;"
!width=7%|
!width=7%|{{Descrizione comando|Pos.|Posizione}}
!width=27%|Squadra
!width=10%|{{Descrizione comando|Pt|Punti}}
!width=7%|{{Descrizione comando|G|Giocate}}
!width=7%|{{Descrizione comando|V|Vinte}}
!width=7%|{{Descrizione comando|N|Nulle}}
!width=7%|{{Descrizione comando|P|Perse}}
!width=7%|{{Descrizione comando|GF|Gol fatti}}
!width=7%|{{Descrizione comando|GS|Gol subiti}}
!width=7%|{{Descrizione comando|DR|Differenza reti}}
|- align=center style="background:#CCFF99;"
| [[File:1rightarrow.png|15px]] ||1.||style="text-align:left;"| [[File:600px Bianco e Verde2.svg|20px]] '''[[Sport Club Audace|Audacia Napoli]]'''
||'''9'''||5||4||1||0||15||3||+12
|- align=center
| ||2.||style="text-align:left;"|[[File:Flag of None.svg|20px]] SS Napoli
||'''6'''||5||3||0||2||6||10||-4
|- align=center
| ||3.||style="text-align:left;"|[[File:Flag of None.svg|20px]] Juventus Napoli
||'''6'''||5||2||2||1||10||6||+4
|- align=center
| ||4.||style="text-align:left;"|{{Calcio Naples}} (B)
||'''5'''||5||2||1||2||8||6||+2
|- align=center
| ||5.||style="text-align:left;"|[[File:600px Bianco e Nero (Quadrati).png|20px]] Elios
||'''4'''||5||1||2||2||17||11||+6
|- align=center
| ||6.||style="text-align:left;"|[[File:Flag of None.svg|20px]] Open Air
||'''0'''||5||0||0||5||3||23||-20
|}
</center>
====Verdetti====
*'''Audace''' di Napoli qualificata alle finali regionali.
* Per il '''Girone province''', essendo il '''Robur Caserta''' l'unico iscritto, esso viene ammesso direttamente al girone finale contro la vincitrice del girone napoletano.
 
===Calendario e risultati===
{| table width=100%
| width=33% valign="top" |
 
{| border=0 cellspacing=0 cellpadding=0 style="font-size: 85%; border-collapse: collapse;" width=95%
| colspan=5 bgcolor=#98A1B2 style="border:1px solid #7A8392;" |<center><span style="color:#FFFFFF">'''Prima giornata'''</span></center>
|- bgcolor="D3D3D3"
! align=center|3 apr. [[1910]]!!
|- align=center bgcolor=#FFFFFF
| Audacia-SS Napoli|| 6-0
|- align=center bgcolor=#F5F5F5
| Elios-Juventus NA|| 2-2
|- align=center bgcolor=#FFFFFF
| Naples-Open Air|| 3-0
|}
</br>
{| border=0 cellspacing=0 cellpadding=0 style="font-size: 85%; border-collapse: collapse;" width=95%
| colspan=5 bgcolor=#98A1B2 style="border:1px solid #7A8392;" |<center><span style="color:#FFFFFF">'''Quarta Giornata'''</span></center>
|- bgcolor="D3D3D3"
! align=center|24 apr. [[1910]]!!
|- align=center bgcolor=#FFFFFF
| Audacia-Elios||3-1
|- align=center bgcolor=#F5F5F5
| Open Air-SS Napoli||1-2
|- align=center bgcolor=#FFFFFF
| Juventus NA-Naples||2-0
|}
| width=33% valign="top" |
 
{| border=0 cellspacing=0 cellpadding=0 style="font-size: 85%; border-collapse: collapse;" width=95%
| colspan=5 bgcolor=#98A1B2 style="border:1px solid #7A8392;" |<center><span style="color:#FFFFFF">'''Seconda giornata'''</span></center>
|- bgcolor="D3D3D3"
! align=center|10 apr. [[1910]]!!
|- align=center bgcolor=#FFFFFF
| Naples-SS Napoli||3-0
|- align=center bgcolor=#F5F5F5
| Elios-Open Air||12-2
|- align=center bgcolor=#FFFFFF
| Audacia-Juventus NA||2-2
|}
</br>
{| border=0 cellspacing=0 cellpadding=0 style="font-size: 85%; border-collapse: collapse;" width=95%
| colspan=5 bgcolor=#98A1B2 style="border:1px solid #7A8392;" |<center><span style="color:#FFFFFF">'''Quinta giornata'''</span></center>
|- bgcolor="D3D3D3"
! align=center|1 mag. [[1910]]!!
|- align=center bgcolor=#FFFFFF
| Elios-SS Napoli||0-2 tav.
|- align=center bgcolor=#F5F5F5
| Juventus NA-Open Air||4-0
|- align=center bgcolor=#FFFFFF
| Audacia-Naples||2-0
|}
| width=33% valign="top" |
 
{| border=0 cellspacing=0 cellpadding=0 style="font-size: 85%; border-collapse: collapse;" width=95%
| colspan=5 bgcolor=#98A1B2 style="border:1px solid #7A8392;" |<center><span style="color:#FFFFFF">'''Terza giornata'''</span></center>
|- bgcolor="D3D3D3"
! align=center|17 apr. [[1910]]!!
|- align=center bgcolor=#FFFFFF
| Juventus NA-SS Napoli||0-2
|- align=center bgcolor=#F5F5F5
| Audacia-Open Air||2-0 tav.
|- align=center bgcolor=#FFFFFF
| Elios-Naples||2-2
|}
|}
'''Note'''
{{MultiCol}}
* le gare Audacia-Open Air, valida per la terza giornata, ed Elios-SS Napoli, valida per la quinta giornata, furono vinte a tavolino (2-0) rispettivamente da Audacia ed SS Napoli per forfait delle sfidanti.
{{EndMultiCol}}
 
===Classifica girone finale===
<center>
{| class="wikitable" class="wikitable sortable" style="text-align: center; font-size: 90%;"
!width=7%|
!width=7%|{{Descrizione comando|Pos.|Posizione}}
!width=27%|Squadra
!width=10%|{{Descrizione comando|Pt|Punti}}
!width=7%|{{Descrizione comando|G|Giocate}}
!width=7%|{{Descrizione comando|V|Vinte}}
!width=7%|{{Descrizione comando|N|Nulle}}
!width=7%|{{Descrizione comando|P|Perse}}
!width=7%|{{Descrizione comando|GF|Gol fatti}}
!width=7%|{{Descrizione comando|GS|Gol subiti}}
!width=7%|{{Descrizione comando|DR|Differenza reti}}
|- align=center style="background:#99CBFF;"
|[[File:Trophy.jpg|15px]] ||1.||style="text-align:left;"|[[File:600px Bianco e Verde2.svg|20px]] '''[[Sport Club Audace|Audacia Napoli]]'''
||'''2'''||2||1||0||1||4||3||+1
|- align=center
| ||2.||style="text-align:left;"|[[File:600px Rosso Con Striscia centrale Blu.png|20px]] [[Casertana Football Club|Robur Caserta]]
||'''2'''||2||1||0||1||3||4||-1
|}
</center>
 
====Verdetti====
* [[File:Trophy.jpg|18px]] '''Audace''' di Napoli campione campano di Terza Categoria 1910 dopo spareggio.
 
===Calendario e risultati===
{| table width=33%
| width=33% valign="top" |
{| border=0 cellspacing=0 cellpadding=0 style="font-size: 85%; border-collapse: collapse;" width=95%
| colspan=5 bgcolor=#98A1B2 style="border:1px solid #7A8392;" |<center><span style="color:#FFFFFF">'''Finali'''</span></center>
|- bgcolor="D3D3D3"
! align=left|5 mag. [[1910]]!! !! align=right|8 mag. [[1910]]
|- align=center bgcolor=#FFFFFF
| 4-1 ||Audacia-Robur Caserta|| 0-2
|}
|}
 
{| table width=33%
| width=33% valign="top" |
{| border=0 cellspacing=0 cellpadding=0 style="font-size: 85%; border-collapse: collapse;" width=95%
| colspan=5 bgcolor=#98A1B2 style="border:1px solid #7A8392;" |<center><span style="color:#FFFFFF">'''Spareggio'''</span></center>
|- bgcolor="D3D3D3"
! !! align=right|? mag. [[1910]]
|- align=center bgcolor=#FFFFFF
| Audacia-Robur Caserta|| 2-0 tav.
|}
|}
'''Note'''
{{MultiCol}}
* lo spareggio viene vinto a tavolino (2-0) dall'Audacia per il forfait del Robur Caserta.
{{EndMultiCol}}
 
==[[Puglia]]==
====Squadre partecipanti====
{| class="wikitable" style="font-size:95%;"
! Club
! Città
! Stadio
|-
| [[File:600px Bianco e Rosso.png|20px]] [[Associazione Sportiva Bari|Foot-Ball Club Bari]] (B)
| [[Bari]]
| Campo San Lorenzo ([[Piazza d'Armi]]) - Bari
|-
| [[File:600px Nero e Rosso con Stella Bianca.PNG|20px]] [[Unione Sportiva Lecce|Sporting Club Lecce]]
| [[Lecce]]
| Lecce
|-
| [[File:600px Verde Con Striscia Bianca.png|20px]] [[Taranto Calcio|Unione Sportiva Pro Italia]]
| [[Taranto]]
| Piazza d'Armi presso [[Arsenale militare marittimo di Taranto|Arsenale]] - Taranto
|-
|}
 
===Classifica===
<center>
{| class="wikitable" class="wikitable sortable" style="text-align: center; font-size: 90%;"
!width=7%|
!width=7%|{{Descrizione comando|Pos.|Posizione}}
!width=27%|Squadra
!width=10%|{{Descrizione comando|Pt|Punti}}
!width=7%|{{Descrizione comando|G|Giocate}}
!width=7%|{{Descrizione comando|V|Vinte}}
!width=7%|{{Descrizione comando|N|Nulle}}
!width=7%|{{Descrizione comando|P|Perse}}
!width=7%|{{Descrizione comando|GF|Gol fatti}}
!width=7%|{{Descrizione comando|GS|Gol subiti}}
!width=7%|{{Descrizione comando|DR|Differenza reti}}
|- align=center style="background:#99CBFF;"
| [[File:Trophy.jpg|15px]] ||1.||style="text-align:left;"| [[File:600px Bianco e Rosso.png|20px]] '''[[Associazione Sportiva Bari|FBC Bari]] (B)'''
||'''8'''||2||2||0||0||19||1||+18
|- align=center
| ||2.||style="text-align:left;"| {{Calcio Pro Italia Taranto}}
||'''4'''||2||0||1||1||1||9||-8
|- align=center
| ||3.||style="text-align:left;"| {{Calcio Sporting Club Lecce}}
||'''0'''||2||0||1||1||0||10||-10
|}
</center>
====Verdetti====
* [[File:Trophy.jpg|18px]] la formazione riserve del '''Foot-Ball Club Bari''' campionessa pugliese di Terza Categoria 1910.
 
===Calendario e risultati===
{| table width=100%
| width=33% valign="top" |
 
{| border=0 cellspacing=0 cellpadding=0 style="font-size: 85%; border-collapse: collapse;" width=95%
| colspan=5 bgcolor=#98A1B2 style="border:1px solid #7A8392;" |<center><span style="color:#FFFFFF">'''Prima giornata'''</span></center>
|- bgcolor="D3D3D3"
! !! align=right|3 apr. [[1910]]
|- align=center bgcolor=#FFFFFF
| FBC Bari-Pro Italia TA||6-1
|- align=center bgcolor=#F5F5F5
|Riposa lo SC Lecce
|}
</br>
{| border=0 cellspacing=0 cellpadding=0 style="font-size: 85%; border-collapse: collapse;" width=95%
| colspan=5 bgcolor=#98A1B2 style="border:1px solid #7A8392;" |<center><span style="color:#FFFFFF">'''Quarta Giornata'''</span></center>
|- bgcolor="D3D3D3"
! !! align=right|24 apr. [[1910]]!!
|- align=center bgcolor=#FFFFFF
| SC Lecce-Pro Italia TA||1-2
|- align=center bgcolor=#F5F5F5
|Riposa il FBC Bari
|}
| width=33% valign="top" |
 
{| border=0 cellspacing=0 cellpadding=0 style="font-size: 85%; border-collapse: collapse;" width=95%
| colspan=5 bgcolor=#98A1B2 style="border:1px solid #7A8392;" |<center><span style="color:#FFFFFF">'''Seconda giornata'''</span></center>
|- bgcolor="D3D3D3"
! !! align=right|10 apr. [[1910]]
|- align=center bgcolor=#FFFFFF
|FBC Bari-SC Lecce||5-1
|- align=center bgcolor=#F5F5F5
|Riposa la Pro Italia TA
|}
</br>
{| border=0 cellspacing=0 cellpadding=0 style="font-size: 85%; border-collapse: collapse;" width=95%
| colspan=5 bgcolor=#98A1B2 style="border:1px solid #7A8392;" |<center><span style="color:#FFFFFF">'''Quinta giornata'''</span></center>
|- bgcolor="D3D3D3"
! !! align=right|1 mag. [[1910]]!!
|- align=center bgcolor=#FFFFFF
| SC Lecce-FBC Bari||1-4
|- align=center bgcolor=#F5F5F5
|Riposa la Pro Italia TA
|}
| width=33% valign="top" |
 
{| border=0 cellspacing=0 cellpadding=0 style="font-size: 85%; border-collapse: collapse;" width=95%
| colspan=5 bgcolor=#98A1B2 style="border:1px solid #7A8392;" |<center><span style="color:#FFFFFF">'''Terza giornata'''</span></center>
|- bgcolor="D3D3D3"
! !! align=right|17 apr. [[1910]]!!
|- align=center bgcolor=#FFFFFF
| Pro Italia TA-FBC Bari ||0-2
|- align=center bgcolor=#F5F5F5
|Riposa lo SC Lecce
|}
</br>
{| border=0 cellspacing=0 cellpadding=0 style="font-size: 85%; border-collapse: collapse;" width=95%
| colspan=5 bgcolor=#98A1B2 style="border:1px solid #7A8392;" |<center><span style="color:#FFFFFF">'''Sesta giornata'''</span></center>
|- bgcolor="D3D3D3"
! !! align=right|8 mag. [[1910]]!!
|- align=center bgcolor=#FFFFFF
| Pro Italia TA-SC Lecce||3-1
|- align=center bgcolor=#F5F5F5
|Riposa il FBC Bari
|}
|}
'''Note'''
{{MultiCol}}
* Nella gara S.C. Lecce-Pro Italia di Taranto, valida per la quarta giornata, la formazione tarantina scende in campo con 10 uomini.
{{EndMultiCol}}
 
== Note ==
<references/>
 
== Voci correlate ==
==Fonti e bibliografia==
* [[Edizioni delle composizioni di Igor Stravinskij]]
*{{cita libro|nome=Carlo|cognome=Fontanelli|titolo=La Biblioteca del Calcio - Un gioco da ragazzi. I campionati italiani della stagione 1909-10.|editore=Geo Edizioni|città=|anno=|cid=[[Carlo Fontanelli]]}}
*{{cita libro|nome=Carlo|cognome=Fontanelli|titolo=La Biblioteca del Calcio - I colori del Calcio. Divise da gioco - curriculum - 173 squadre: 1898-1929 (Carlo Fontanelli, Simona Carboncini)|editore=Geo Edizioni|città=|anno=2000|cid=[[Carlo Fontanelli]]}}
 
==Voci correlateAltri progetti ==
{{interprogetto|q|commons=Category:Igor Stravinsky}}
*[[Seconda Categoria 1909-1910|Seconda Categoria 1909-10]]
*[[Prima Categoria 1909-1910|Prima Categoria 1909-10]]
 
== Collegamenti esterni ==
Attualmente la [http://www.fondation-igor-stravinsky.org/web/ Fondation Igor Stravinsky] di [[Ginevra]] si occupa della divulgazione dell'opera del compositore.
* {{Collegamenti esterni}}
{{Premio musicale Léonie Sonning}}
{{Premio Grammy alla carriera}}
{{Best Classical Contemporary Composition}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|danza|migrazioni umane|musica classica}}
 
[[Categoria:Compositori di musica moderna]]
{{portale|calcio|Italia}}
[[Categoria:CalcioCompositori nel 1910neoclassici]]
[[Categoria:Compositori statunitensi|Stravinskij, Igor]]
[[Categoria:Compositori d'opera]]
[[Categoria:Compositori di balletti]]
[[Categoria:Vincitori di Grammy|Stravinskij, Igor]]
[[Categoria:Igor' Fëdorovič Stravinskij| ]]