Il monumento e Penna (cancelleria): differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m elimino cat, fix altre cat
 
 
Riga 1:
[[File:Carandache Ecridor.jpg|thumb|Una penna di lusso]]
{{A|Unici dati presenti: titolo autore e anno, mi pare un po' poco.|teatro|settembre 2007|firma=([[Utente:Yuma|<tt>'''Y'''</tt>]]) - [[Discussioni utente:Yuma|<small>''parliamone''</small>]] 12:36, 28 set 2007 (CEST)}}
Una '''penna''' è uno strumento usato per applicare [[inchiostro]] a una superficie, di solito carta, per [[scrittura|scrivere]] o [[disegno|disegnare]].<ref>{{Garzanti|penna}}</ref> Storicamente, si usavano i [[Calamo (scrittura)|calami]], le [[penne d'oca]], e le [[penna da intingere|penne da intingere]], con un [[pennino]] intinto nell'inchiostro. I [[tiralinee]] consentono un aggiustamento accurato della larghezza del tratto, e trovano tuttora usi specialistici, ma più comunemente si adoperano [[penna tecnica|penne tecniche]] come la [[Rotring|Rapidograph]]. I tipi moderni comprendono [[penna a sfera]], [[rollerball pen]], [[penna stilografica|stilografica]], [[pennarello]] e penna a punta ceramica.<ref>"pen." Word Histories and Mysteries. Boston: Houghton Mifflin, 2004. Credo Reference. Web. 13 September 2007.</ref>
{{Nota disambigua|altri significati del termine|[[Monumento]]}}
==Tipi==
{{Dramma
|Titoloitaliano= Il monumento
|Nome= Eduardo
|Cognome= De Filippo
|Dramma= Commedia
|PostDramma= in tre atti
|Titolooriginale=
|Linguaoriginale= [[Lingua italiana|Italiano]]
|Immagine=
|ImmagineDimensione= (facoltativo, default: 280px)
|Didascalia=
|Genere= [[Teatro napoletano]]
|Scena=
|Epocacomposizione= [[1970]]
|Primarappresentazione=
|Teatro=
|Primaitaliana=
|Teatroprimaitaliana=
|Versionisuccessive=
|Personaggi=
*Ascanio Penna, ex maresciallo ausiliario
*Sabina Squillace, la sua donna
*Nazareno Scorzella (Paganini), loro «inquilino»
*Michele, contrabbandiere
*Rita Bugli
*Roberto, piazzista di elettrodomestici
*Arturo Carraturo, «magliaro»
*Guarnaschelli, siciliano ingegnoso
*Teresa, prostituta
*Zio Salvatore
*Agostino, venditore di polpi
*Maria Rosaria, vecchia mendicante
*Brigadiere Delledonne
*Primo agente
*Secondo agente
 
===Moderne===
*Frequentatori del monumento: travestiti, prostitute, piccoli contrabbandieri, venditori ambulanti.
I principali tipi di penne moderne possono essere classificati secondo il tipo di punta:
|Opera=
[[File:03-BICcristal2008-03-26.jpg|thumb|Un'economica penna a sfera [[Bic Cristal]]]]
|Cinema=
* Una '''[[penna a sfera]]''' eroga inchiostro a base oleosa facendo girare una piccola sfera dura, di solito da 0,5-1,2 mm e fatta di ottone, acciaio o [[carburo di tungsteno]].<ref>{{cite web|title=How does a ballpoint pen work? |work=Engineering |publisher=HowStuffWorks |date=1998–2007 |url=http://science.howstuffworks.com/question683.htm |accessdate=2007-11-16 }}</ref> L'inchiostro asciuga quasi subito a contatto con la carta. La penna a sfera di solito è affidabile e ne esistono tipi economici e costosi.
}}
'''Il monumento''' è la penultima [[commedia]] napoletana scritta da [[Eduardo de Filippo]] nel [[1970]], appartenete al filone della "[[Cantata dei giorni dispari]]".
 
{{clear}}
 
== Bibliografia Note==
<references/>
*[[Eduardo De Filippo]]: ''Cantata dei giorni dispari'' - Mondadori Meridiani 2005
 
== Collegamenti esterni ==
==Voci correlate==
{{interprogetto}}
*[[Teatro napoletano]]
== Collegamenti esterni ==
*[http://w3.uniroma1.it/cta/eduardo/teatro/commedieeduardo/IL%20MONUMENTO.html Università di Roma: Trama e foto di scena]
{{Template:EduardoDeFilippo}}
 
{{portale|teatroscienza e tecnica}}
 
[[Categoria:Opere teatrali italiane|Monumento, IlScrittura]]
[[Categoria:opere teatrali in italiano|Monumento, IlCancelleria]]
[[Categoria:OpereStrumenti teatraliper dila De Filippo|Monumento, Ilprogettazione]]