Adalberto di Como e Penna (cancelleria): differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
 
Riga 1:
[[File:Carandache Ecridor.jpg|thumb|Una penna di lusso]]
{{tmp|Santo}}
Una '''penna''' è uno strumento usato per applicare [[inchiostro]] a una superficie, di solito carta, per [[scrittura|scrivere]] o [[disegno|disegnare]].<ref>{{Garzanti|penna}}</ref> Storicamente, si usavano i [[Calamo (scrittura)|calami]], le [[penne d'oca]], e le [[penna da intingere|penne da intingere]], con un [[pennino]] intinto nell'inchiostro. I [[tiralinee]] consentono un aggiustamento accurato della larghezza del tratto, e trovano tuttora usi specialistici, ma più comunemente si adoperano [[penna tecnica|penne tecniche]] come la [[Rotring|Rapidograph]]. I tipi moderni comprendono [[penna a sfera]], [[rollerball pen]], [[penna stilografica|stilografica]], [[pennarello]] e penna a punta ceramica.<ref>"pen." Word Histories and Mysteries. Boston: Houghton Mifflin, 2004. Credo Reference. Web. 13 September 2007.</ref>
==Tipi==
 
===Moderne===
'''Sant'Adalberto di Como''', morto a metà del [[VII secolo]], viene ricordato il [[3 giugno]].
I principali tipi di penne moderne possono essere classificati secondo il tipo di punta:
Fu 15° [[Diocesi di Como|vescovo di Como]]. Secondo [[Paolo Giovio]] era oriundo dell'[[Illiria]]. Resse la [[Diocesi di Como|diocesi]] nei primi anni del dominio [[Longobardi|longobardo]], i quali andavano saccheggiando i paesi dell'alto lago, con particolare riferimento a [[Samolaco]] ed all'[[Oratorio di San Fedele]]. <br/>
[[File:03-BICcristal2008-03-26.jpg|thumb|Un'economica penna a sfera [[Bic Cristal]]]]
* Una '''[[penna a sfera]]''' eroga inchiostro a base oleosa facendo girare una piccola sfera dura, di solito da 0,5-1,2 mm e fatta di ottone, acciaio o [[carburo di tungsteno]].<ref>{{cite web|title=How does a ballpoint pen work? |work=Engineering |publisher=HowStuffWorks |date=1998–2007 |url=http://science.howstuffworks.com/question683.htm |accessdate=2007-11-16 }}</ref> L'inchiostro asciuga quasi subito a contatto con la carta. La penna a sfera di solito è affidabile e ne esistono tipi economici e costosi.
 
{{clear}}
Il culto è testimoniato da epoca antica, un po' per tutta la [[Diocesi di Como|diocesi]]. Nel'alto medioevo a Sant'Adalberto venne dedicata la più antica chiesa di [[Tirano]], oggi scomparsa. Nello VIII-IX secolo, seguì la prima chiesa di [[Grandate]], posta ai margini della strada romana [[Milano]]-[[Como]]. A testimonianza di un culto duraturo, si segnala una chiesetta 'Abbazia di St.Adalberto' a [[Monteggio]] in località Castello, presso [[Luino]], in pretto stile romanico-medievale. In [[Canton Ticino]], a [[Monteggio]] sul poggio dell'antico castello, è conservato un oratorio di Sant’Adalberto, con relativa pala d'altare, che lo colloca con [[Sant’Apollonia]] ai lati della Madonna delle Grazie. <br/>
Nella [[basilica di Sant'Abbondio]], antica cattedrale di [[Como]], è conservato un ciclo di affreschi, forse risalenti al XII secolo, raffiguranti, probabilmente, le Storie di [[San Rubiano (Vescovo)|San Rubiano]] e di Sant’Adalberto, allora entrambi sepolti nella basilica. <br/>
 
==Note==
Venne sepolto nella basilica di [[Sant'Abbondio]], sotto l'altare, e nel [[1590]], per essere divise fra il [[Duomo di Como|Duomo]] ed il Convento dei [[Ordine dei Frati Predicatori|Dominicani]].
<references/>
 
==Collegamenti esterni==
[[Categoria:Vescovi di Como|Adalberto]]
{{interprogetto}}
[[Categoria:Biografie di santi|Adalberto]]
 
{{portale|scienza e tecnica}}
 
[[Categoria:Scrittura]]
[[Categoria:Cancelleria]]
[[Categoria:Strumenti per la progettazione]]