Discussioni progetto:Coordinamento/Bibliografia e fonti e Penna (cancelleria): differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
 
Riga 1:
[[File:Carandache Ecridor.jpg|thumb|Una penna di lusso]]
{{titolo errato|titolo=La Caffetteria della Biblioteca}}
Una '''penna''' è uno strumento usato per applicare [[inchiostro]] a una superficie, di solito carta, per [[scrittura|scrivere]] o [[disegno|disegnare]].<ref>{{Garzanti|penna}}</ref> Storicamente, si usavano i [[Calamo (scrittura)|calami]], le [[penne d'oca]], e le [[penna da intingere|penne da intingere]], con un [[pennino]] intinto nell'inchiostro. I [[tiralinee]] consentono un aggiustamento accurato della larghezza del tratto, e trovano tuttora usi specialistici, ma più comunemente si adoperano [[penna tecnica|penne tecniche]] come la [[Rotring|Rapidograph]]. I tipi moderni comprendono [[penna a sfera]], [[rollerball pen]], [[penna stilografica|stilografica]], [[pennarello]] e penna a punta ceramica.<ref>"pen." Word Histories and Mysteries. Boston: Houghton Mifflin, 2004. Credo Reference. Web. 13 September 2007.</ref>
{{/Testata}}
==Tipi==
<!-- Per favore aggiungete il vostro nuovo intervento IN FONDO a questa pagina. -->
<!-- Per favore aggiungete firma e data automatiche al vostro contributo, inserendo "~~~~" alla fine di quanto scrivete. -->
 
===Moderne===
== template Treccani ==
I principali tipi di penne moderne possono essere classificati secondo il tipo di punta:
[[File:03-BICcristal2008-03-26.jpg|thumb|Un'economica penna a sfera [[Bic Cristal]]]]
* Una '''[[penna a sfera]]''' eroga inchiostro a base oleosa facendo girare una piccola sfera dura, di solito da 0,5-1,2 mm e fatta di ottone, acciaio o [[carburo di tungsteno]].<ref>{{cite web|title=How does a ballpoint pen work? |work=Engineering |publisher=HowStuffWorks |date=1998–2007 |url=http://science.howstuffworks.com/question683.htm |accessdate=2007-11-16 }}</ref> L'inchiostro asciuga quasi subito a contatto con la carta. La penna a sfera di solito è affidabile e ne esistono tipi economici e costosi.
 
{{clear}}
Ho visto che il template produce un link alla voce in Treccani inserendo automaticamente nella citazione come autori AA.VV. Questa sigla (AAVV) è ormai fortemente depracata in tutti i contesti oltre a quello bibliotecario (nei cataloghi) perchè senza senso in quanto ordina un elenco con un elemento inutile. Sarebbe possibile cassare la sigla e non mettere alcun autore? non credo si possa fare come Wikipedia di inserime come autore la stessa Treccani. Susanna--[[Utente:Giaccai|Giaccai]] ([[Discussioni utente:Giaccai|msg]]) 09:40, 2 ott 2013 (CEST)
:Di sicuro è una decisione da prendere in generale, e non solo per quanto riguarda la Treccani o un certo template.
:Il problema è che Wikipedia, a differenza di una biblioteca, spesso ha dati incompleti. Se c'è un "buco" non si capisce se sono autori vari o se semplicemente non è stato ancora scritto l'autore. [[Aiuto:Bibliografia]] suggerisce di inserire il primo autore "et al.", ma se non ne sappiamo neanche uno? --[[Utente:Bultro|Bultro]] ([[Discussioni utente:Bultro|m]]) 10:31, 2 ott 2013 (CEST)
:: Se non ne sappiamo neanche uno, correttamente non mettiamo nessun nome, perchè inventare un AAVV che nn serve a niente?. Susanna --[[Utente:Giaccai|Giaccai]] ([[Discussioni utente:Giaccai|msg]]) 21:10, 2 ott 2013 (CEST)
:::Il perché l'ho già detto: se non ci metti niente, non si capisce se sono autori vari o se semplicemente non è stato ancora scritto l'autore (e chi vuol migliorare la voce dovrebbe cercare di inserirlo) --[[Utente:Bultro|Bultro]] ([[Discussioni utente:Bultro|m]]) 14:20, 3 ott 2013 (CEST)
:::: Se il problema è segnalare una mancanza, forse meglio inserire l'indicazione esplicita che il riferimento va completato, senza affidarsi a uno spazio vuoto. In questo modo sarebbe possibile seguire le norme internazionali per le citazioni bibliografiche che non conoscono AAVV (e ci sarà un motivo...) --[[Utente:Marchitelli|Marchitelli]] ([[Discussioni utente:Marchitelli|msg]]) 15:14, 3 ott 2013 (CEST)
:::: Concordo con i colleghi Giaccai e Marchitelli. AAVV non ha senso, è sbagliato e va evitato. Per rispondere al timore di Bultro: perché qualcuno dovrebbe pensare che l'autore manchi? Opere prive di autore esistono, è lecito pensare che non sia una lacuna. E se uno vuole perdere tempo a cercarlo per verificarlo, si accomodi pure :D Questo ragionamento paradossalmente può valere anche per i titoli: che ne so che il titolo sia completo e non manchino delle parole? --[[Utente:Pepato|Pepato]] ([[Discussioni utente:Pepato|msg]]) 15:32, 3 ott 2013 (CEST)
::Tutte le bibliografie, nei libri ma anche quelle che si trovano al fondo delle voci di Wikipedia, presentano il caso del testo senza autore principale e ordinato pet titolo. Ma senza AAVV
 
==Note==
::Esempi di Wikipedia:
<references/>
 
==Collegamenti esterni==
::1) Wikipedia in lingua italiana: https://it.wikipedia.org/wiki/Manzoni
{{interprogetto}}
 
{{portale|scienza e tecnica}}
::c'è la Bibliografia al fondo dove tra l'altro si trova anche questo titolo ordinato per titolo e senza AAVV:
 
[[Categoria:Scrittura]]
::Immagini della vita e dei tempi di Alessandro Manzoni (raccolte e illustrate da Marino Parenti), Firenze, Sansoni, 1973
[[Categoria:Cancelleria]]
 
[[Categoria:Strumenti per la progettazione]]
::2) Wikipedia in lingua francese la voce dedicata a Honoré de Balzac https://fr.wikipedia.org/wiki/Balzac
 
::ha nella sezione Bibliographie casi di pubblicazioni ordinate per titolo, senza autore:
 
::Balzac, une poétique du roman, sixième colloque du Groupe international de recherches balzaciennes, université de Montréal, dirigé par Stéphane Vachon, 2-6 mai 1994, XYZ Éditeur, 1996. (ISBN 2892611709)
 
:: L'uso di AAVV è un'abitudine solo italiana ma criticata anche in Italia. All'estero non è minimamente condivisa. Dubito che un qualsiasi redattore di Wikipedia all'estero si ponga il problema del possibile equivoco in cui potrebbe cadere chi vede un testo senza autore principale. --[[Utente:Pierfrancominsenti|Pierfrancominsenti]] ([[Discussioni utente:Pierfrancominsenti|msg]]) 15:54, 3 ott 2013 (CEST)
 
:::::In un modo o l'altro se l'autore c'e' e non lo sappiamo occorre indicarlo. Osservo che non compiliamo cataloghi da ordinare, ma una bibliografia che fa riferimento in una voce, per cui serve un flag che indichi se il riferimento sia definibile completo o incompleto. Magari sostituire AAVV con qualcosa tipo Enc.Trec. --[[Utente:Bramfab|<span style="color:green;">Bramfab</span>]]<small><span style="color:blue;"> <b>[[Discussioni utente:Bramfab|Discorriamo]]</b></span></small> 15:55, 3 ott 2013 (CEST)
::::::Ricordiamoci della peculiarità del progetto WP: se non trovo alcun autore indicato in una bibliografia cartacea, ad es., mi faccio una certa ragione di questo fatto. Lo stesso fatto su wp mi potrebbe suggerire il buco di cui si è detto e non è giusto far perdere tempo alle persone che cercano di migliorare le voci di wp. Non dubito che le ragioni biblioteconomiche per cui è stato eliminato AAVV in letteratura siano buone, ma in questa sede non sono state debitamente espresse: si è detto che AAVV "è inutile" (cioè?), "è sbagliato", "va evitato", "criticata anche in Italia", "all'estero non è minimamente condivisa". Quanto alle soluzioni proposte (indicare espressamente che non c'è un autore principale, senza affidarsi al semplice "vuoto"), ribadisco la peculiarità di wp: domattina qualcuno crea una voce, non sa di questo problema, lascia un buco che non è un buco e qualcuno perde tempo a cercare un autore principale che non c'è. E noi cosa gli diciamo? "Hai voluto perder tempo tu? Accomodati pure!"? Non mi pare una brillante soluzione. Quindi, per favore, si spieghi perché AAVV non va bene in termini falsificabili (cioè non oracolari). --[[Utente:Pequod76|<span style="color:#00008b;font-weight:bold;font-family:Segoe Print">pequod</span>]][[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:#2e8b57;font-weight:bold;font-family:Segoe Print">76</span>]] 16:10, 3 ott 2013 (CEST)
:::::::Ne ho parlato nella lista biblitecari@wikimedia.it e mi hanno suggerito che esiste una norma ISO a proposito ISO 690 : 1987 -- pag. 5 -- Primary responsibility unknown: If the person or body primarily responsible for the work is not given in the item and cannot be reliably determined from other sources, this element shall be omitted and the title shall be the first element of the reference. The term "Anonymous" shall not be used as a substitute for the name of an unknown author. Susanna --[[Utente:Giaccai|Giaccai]] ([[Discussioni utente:Giaccai|msg]]) 16:22, 3 ott 2013 (CEST)
:::::::Oltre alla norma ISO, una spiegazione è questa. La voce AAVV non aggiunge alcuna informazione. È ovvio che un'opera non si scrive da sola e ha sempre uno o più autori. Semplicemente se gli autori sono troppi non è economico indicarli. Oltretutto in un'eventuale lista o catalogo di opere, un'indicazione AAVV raggrupperebbe sotto una falsa voce un insieme di opere che non hanno nulla in comune. --[[Utente:Pepato|Pepato]] ([[Discussioni utente:Pepato|msg]]) 16:42, 3 ott 2013 (CEST)
:::::Nella voce su Manzoni non c' e' l'autore, ma il curatore del libro, e anche in quella su Balzac, in quasi tutti i pochi testi senza autore vi e' sempre un riferimento. Piuttosto noto che nella versione francese mettono un segno per indicare i testi effettivamente usati nella stesura della voce, idea da considerare anche per noi.--[[Utente:Bramfab|<span style="color:green;">Bramfab</span>]]<small><span style="color:blue;"> <b>[[Discussioni utente:Bramfab|Discorriamo]]</b></span></small> 16:25, 3 ott 2013 (CEST)
:queste sono cose che si discutono nelle pagine del progetto, non in liste, anche per valutare tutti i pro e contro che vanno oltre le esigenze di catalogazione che noi non abbiamo.--[[Utente:Bramfab|<span style="color:green;">Bramfab</span>]]<small><span style="color:blue;"> <b>[[Discussioni utente:Bramfab|Discorriamo]]</b></span></small> 16:28, 3 ott 2013 (CEST)
:infatti lo stiamo facendo qui :) Dalla lista era partita la segnalazione che esisteva questa discussione, e ci siamo spostati --[[Utente:Pepato|Pepato]] ([[Discussioni utente:Pepato|msg]]) 16:39, 3 ott 2013 (CEST)
::confl. Lo standard ISO richiamato sta a valle di tutta la ratio, che rimane inespressa. Io leggo l'ISO e dico, "cavolo, è uno standard ISO, mica bruscolini", ma il perché di questa decisione mi è ancora oscuro e mi risulta dubbio che sia stato pensato anche in relazione alle esigenze di una enciclopedia wiki. Restiamo sul punto, cioè quanto è controproducente su wp non indicare AAVV e che problemi hanno ravvisato in AAVV. --[[Utente:Pequod76|<span style="color:#00008b;font-weight:bold;font-family:Segoe Print">pequod</span>]][[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:#2e8b57;font-weight:bold;font-family:Segoe Print">76</span>]] 16:44, 3 ott 2013 (CEST) p.s.: Bene che ne stiamo discutendo qui. :-) Aiutateci a capire.
::Ma è proprio sulla natura del wiki che sta il problema: perché un lettore deve presupporre che una informazione sia manchevole (o errata se è per questo)? Solo perché un'opera è indicata senza il suo autore? Opere collettive sono normalissime, per cui è ammissibile trovarne un riferimento. Questo oltretutto vale per qualsiasi informazione che leggo sul wiki: se io leggo "Alessandro Manzoni" perché devo pensare che il compilatore si sia dimenticato del secondo nome di Manzoni? Anzi, se leggo "Alessandro Francesco Tommaso Antonio Manzoni" perché devo pensare che non ce ne siamo dimenticati un quinto? Posso fidarmi, oppure indagare, ma in entrambi i casi la responsabilità (e il tempo perso ;) ) è mia. --[[Utente:Pepato|Pepato]] ([[Discussioni utente:Pepato|msg]]) 16:53, 3 ott 2013 (CEST)
:Io credo che vada sistemato il template, ecco due esempi:
*{{Treccani|dante-alighieri|Dante Alighieri}} : ma questo lemma non e' firmato nel sito Treccani
*{{Treccani|guido-cavalcanti_(Enciclopedia-Dantesca)|Cavalcanti, Guido}}: ma questo lemma e' firmato nel sito Treccani
:Nel primo dovrebbe comparire l'indicazione non firmato (magari con una abbreviazione), viceversa il secondo poter contenere il nome di Mario Marti l'autore.--[[Utente:Bramfab|<span style="color:green;">Bramfab</span>]]<small><span style="color:blue;"> <b>[[Discussioni utente:Bramfab|Discorriamo]]</b></span></small> 16:54, 3 ott 2013 (CEST)
:Sul resto, più che alla norme ISO guarderei alle raccomandazioni per gli autori delle principali riviste che chiedono di indicare il nome dell'autore nei riferimenti biografici o il curatore o altri elementi di identificazione. Poiché qui siamo tutti "amatoriali" e non esiste una peer review a monte prima della messa in ns0 di una voce, puo' accadere che il nome dell'autore sfugga, ma lasciamo spazio e indicazione affinché qualche volonteroso possa recuperare l'informazione oppure indicare che questa non esiste. Abbiamo anche il problema della verificabilità delle fonti. Se su un argomento controverso trovo che la fonte sia un testo pubblicato dal circolo archeologico locale e di cui e' esplicito che e' stampato senza un nome di autore ho una certa informazione. --[[Utente:Bramfab|<span style="color:green;">Bramfab</span>]]<small><span style="color:blue;"> <b>[[Discussioni utente:Bramfab|Discorriamo]]</b></span></small> 17:04, 3 ott 2013 (CEST)
::Ancora non si è capito come mai AAVV è deprecato? Per favore, constatato che è deprecato e va bene, potete spiegarci ''perché'' è deprecato? --[[Utente:Pequod76|<span style="color:#00008b;font-weight:bold;font-family:Segoe Print">pequod</span>]][[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:#2e8b57;font-weight:bold;font-family:Segoe Print">76</span>]] 14:12, 6 ott 2013 (CEST)
:::Pequod: le spiegazioni fornite non sono sufficienti? (Logica + standard)? Che mancanze vedi? --[[Utente:Pepato|Pepato]] ([[Discussioni utente:Pepato|msg]]) 10:47, 7 ott 2013 (CEST)
:::Il ''Nuovo manuale di stile'' del Lesina, non da spiegazioni, dice semplicemente che in mancanza di informazioni dell'autore il primo elemento della citazione diventa il titolo.--[[Utente:Moroboshi|Moroboshi]] <sup>[[Discussioni utente:Moroboshi|scrivimi]]</sup> 15:34, 6 ott 2013 (CEST)
:::::Il testo del Lesina non e' dedicato a scritti tipo le voci di wikipedia aventi un piu' eterogeno spettro di compilatori, piu' largo pubblico di fruitori e un "working progress" continuo.--[[Utente:Bramfab|<span style="color:green;">Bramfab</span>]]<small><span style="color:blue;"> <b>[[Discussioni utente:Bramfab|Discorriamo]]</b></span></small> 09:18, 7 ott 2013 (CEST)
:::::Bramfab, proprio non ci capiamo su questo punto. Qualsiasi elemento in wikipedia è un working progress continuo, non capisco perché le citazioni bibliografiche secondo te necessitano di una nota apposita. --[[Utente:Pepato|Pepato]] ([[Discussioni utente:Pepato|msg]]) 10:47, 7 ott 2013 (CEST)
::::::Proprio perche' e' un working progress l'indicazione che l'autore esiste o non e' riportato in quanto non esiste, serve a indicare dove il progress e' terminato e dove c' e' ancora da fare. Ripeto non facciamo cataloghi, ma voci e la contribuzione e' varia in qualita'--[[Utente:Bramfab|<span style="color:green;">Bramfab</span>]]<small><span style="color:blue;"> <b>[[Discussioni utente:Bramfab|Discorriamo]]</b></span></small> 11:14, 7 ott 2013 (CEST)
 
== Contributi in bibliografia ==
prego valutare contributi [[Speciale:Contributi/Tommasovalentini]], si tratta di inserimento di opere (proprie) in bibliografia, accompagnato però in alcuni casi da allargamento della medesima, assieme ai panni sporchi non vorrei buttare non dico il proverbiale bambino ma qualcosa di minimamente utile sì, grazie.--[[Utente:Shivanarayana|Shivanarayana]] ([[Discussioni utente:Shivanarayana|msg]]) 23:54, 3 ott 2013 (CEST)
 
== Separatore tra autori e curatori nella citazione ==
 
Al momento nei template gestiti dal modulo citazione, autori e curatori di un'opera sono separati da un " in ", per esempio:
*{{Cita libro|autore1=Autore1|autore2=Autore2|curatore1=Curatore1|titolo=Titolo dell'opera}}
Secondo [[Utente:MLWatts|MLWatts]] (si veda [[Discussioni_template:Cita_libro#Visualizzazione_del_campo_.22curatore.22_e_trattini|questa discussione]]) ciò causa problemi in casi come:
*{{Cita libro|autore=Baruch Spinoza|curatore=Emilia Giancotti|titolo=Etica dimostrata con metodo geometrico|città=Milano|editore=PGreco|anno=2010}}
Perchè in realtà la Giancotti ha curato la traduzione e il corpus di note, mentre così sembrerebbe che abbia curato l'intera opera e Spinoza sia un autore tra altri che ha partecipato all'opera.
 
La mia opinione è che casi del genere dovrebbero in realtà essere scritti usando il parametro altri e precisando il ruolo:
*{{Cita libro|autore=Baruch Spinoza|altri=Emilia Giancotti traduzione e note|titolo=Etica dimostrata con metodo geometrico|città=Milano|editore=PGreco|anno=2010}}
Mentre lui propone di separare curatori e autori usando la "," (come in precedenza) o il ";" (in questo caso si dovrebbe tornare a separare internamente le liste di autori con una "," ma mi pare si fosse decisamente contrari a questo).--[[Utente:Moroboshi|Moroboshi]] <sup>[[Discussioni utente:Moroboshi|scrivimi]]</sup> 12:43, 6 ott 2013 (CEST)
 
:Mi dispiace che il problema che ho sollevato sia così complesso. Ovviamente non è mia intenzione farne una questione di principio, e non avrei alcun problema a correggere il caso specifico come propone Moroboshi. Il problema è che i casi in cui il curatore è traduttore e commentatore di un'opera il cui autore a tutti gli effetti è qualcun altro sono frequenti, e che su it.wikipedia ci sono di sicuro molti casi di questo tipo in cui "in", come dicevo nella discussione linkata sopra, non vuol dire niente o è addirittura fuorviante.
:Mi dispiace anche di non essere intervenuto nelle discussioni precedenti, per cui non avevo pensato al problema che la virgola usata al posto del punto e virgola può causare quando si scrive "Cognome, Nome". Allora provo un'altra proposta: se impostassimo in template in modo da rendere:
:*Cognome1, Nome1; Cognome2, Nome2; a cura di Curatore1, Curatore2, ''Titolo''.
:Propongo cioè di spostare l'"(a cura di)" da dopo i nomi dei curatori a un "a cura di" prima. Andrebbe bene? --[[Utente:MLWatts|M.L.Watts]][[Discussioni utente:MLWatts|<sub>''Watts up?''</sub>]] 13:03, 6 ott 2013 (CEST)
 
::Concordo con le perplessità di Watts. Aggiungo però che quella sintassi funziona abbastanza bene in altri casi, per esempio quando si cita un "capitolo" e l'autore è riferito al solo capitolo citato (es. enciclopedie). In quel caso, con l'altra sintassi si avrebbe l'effetto opposto, ovvero un autore di una singola sezione sembrerebbe essere riferito all'intera opera (visto che il capitolo citato compare prima di tutto il resto nella citazione). Non so se esista già la soluzione, in caso negativo si potrebbe aggiungere un parametro? In modo che gli autori principali usino lo stile proposto da Watts mentre un ipotetico "autorecapitolo" mantenga lo stile attuale (prima dell'"in"). --[[Utente:Tino 032|<span style="color:blue">τino 032</span>]] [[Discussioni_utente:Tino_032|<span style="color:red">[...]</span>]] 14:03, 6 ott 2013 (CEST)
:::Avrebbe esattamente la stessa complessità di usare il parametro "altri" (dare la caccia alle citazioni da correggere) con in più il malus di aggiungere la complessità di codice ulteriore da gestire.--[[Utente:Moroboshi|Moroboshi]] <sup>[[Discussioni utente:Moroboshi|scrivimi]]</sup> 14:42, 6 ott 2013 (CEST)
::::A me lo "(a cura di)" tra parentesi e dopo l'"in" riferito al libro, non è mai piaciuto, è un'inciampo che da noia mentre si legge la citazione. Io proponevo questa possibilità:
::::*Baruch Spinoza, Etica dimostrata con metodo geometrico, a cura di Emilia Giancotti, Milano, PGreco, 2010.
::::Che mette il curatore vicino al parametro "altri". A parte il fatto che è forse un po' inusuale, mi sembra sicuramente l'alternativa migliore. --[[Utente:Ppong|Ppong]] ([[Discussioni utente:Ppong|msg]]) 15:05, 6 ott 2013 (CEST)
 
:::::A questo punto mi trovo un po' in difficoltà perché non ho idea di cosa sia possibile o meno far fare ai template. Secondo me l'ideale sarebbe se si riuscisse a fare in modo che risulti, in assenza di parametro "capitolo":
:::::*Cognome1, Nome1; Cognome2, Nome2; Cognome3, Nome3; a cura di Curatore1; Curatore2; Curatore3, ''Titolo''.
:::::e invece in presenza del parametro "capitolo":
:::::*Cognome1, Nome1; Cognome2, Nome2; Cognome3, Nome3, ''Capitolo'', in ''Titolo'', a cura di Curatore1; Curatore2; Curatore3.
:::::In questo modo il template sarebbe compatibile sia con i curatori intesi come supervisori di un lavoro collettivo, sia come traduttori e commentatori di opere individuali. Se però, per ragioni tecniche, fosse impossibile mettere i nomi dei curatori in posizioni diverse a seconda della valorizzazione o meno del campo "capitolo", si potrebbe fare (anche se è meno bello)
:::::*Cognome1, Nome1; Cognome2, Nome2; Cognome3, Nome3, ''Capitolo'', in, a cura di Curatore1; Curatore2; Curatore3, ''Titolo''.
:::::(Grazie a tutti per gli interventi e in particolare a Moroboshi per l'aiuto tecnico) --[[Utente:MLWatts|M.L.Watts]][[Discussioni utente:MLWatts|<sub>''Watts up?''</sub>]] 16:39, 6 ott 2013 (CEST)
::::::Dovrebbe essere tranquillamente fattibile e mi pare la proposta più elegante finora vista per risolvere il problema.--[[Utente:Moroboshi|Moroboshi]] <sup>[[Discussioni utente:Moroboshi|scrivimi]]</sup> 12:50, 7 ott 2013 (CEST)
:::::::Visto che non sembrano esserci obiezioni, procediamo? :) --[[Utente:MLWatts|M.L.Watts]][[Discussioni utente:MLWatts|<sub>''Watts up?''</sub>]] 19:59, 9 ott 2013 (CEST)
::::::::Problema che sfortunatamente mi è venuto in mente, se viene citato un capitolo di un libro che ha un curatore/traduttore si ricade nel problema iniziale, per esempio un ipotetico:
*{{Cita libro|autore=Baruch Spinoza|curatore=Emilia Giancotti|titolo=Etica dimostrata con metodo geometrico|città=Milano|editore=PGreco|anno=2010|capitolo=Capitolo1}}--[[Utente:Moroboshi|Moroboshi]] <sup>[[Discussioni utente:Moroboshi|scrivimi]]</sup> 20:38, 9 ott 2013 (CEST)
 
<br>{{outdent|::::::::}}Adesso che abbiamo il template unico (o meglio: il modulo unico) credo che dovremmo aprire una profonda e importante discussione sul formato delle citazioni, che restano anche in parte disomogenee. Ci sono tante cose da considerare se ci impegniamo in un confronto su questa questione. --[[Utente:Ppong|Ppong]] ([[Discussioni utente:Ppong|msg]]) 21:18, 9 ott 2013 (CEST)
:Lo scopo fondamentale è ovviamente quello - comunque non penso che prima di gennaio avremo tutti unificati, ogni volta che aggiungo un template al modulo salta fuori qualche problema/caso imprevisto da sistemare tutta una serie di errori (nomi di parametri non tradotti o scritti erronei o parametri usati male) da correggere, sto man mano raffinando il bot per farlgi fare quanto possibile in automatico, ma .... --[[Utente:Moroboshi|Moroboshi]] <sup>[[Discussioni utente:Moroboshi|scrivimi]]</sup> 21:27, 9 ott 2013 (CEST)
::Be', una discussione generale con comparazione di diverse possibilità per quanto riguarda lo stile delle citazioni c'è stata. A mio avviso è naturale, stante la difficoltà della questione, che alcuni problemi vadano risolti caso per caso, e questo sul separatore di autori e curatori è uno di quelli. (Se qualcuno poi ritiene che questa discussione meriti di essere segnalata al bar, ovviamente, non ci sono problemi). Comunque: secondo me il problema segnalato da Moroboshi non è un problema, è un errore di compilazione del template... il capitolo si cita se è di un autore che non è anche l'autore di tutto il resto del libro, altrimenti si citano le pagine. No? --[[Utente:MLWatts|M.L.Watts]][[Discussioni utente:MLWatts|<sub>''Watts up?''</sub>]] 18:50, 11 ott 2013 (CEST)
:::Comincio a "mettere in cantiere" la modifica, ma non aspettare modifiche prima di fine settimana prossima (quando comincio a spostare i parametri succede sempre qualche imprevisto e in questo fine settimana sono impegnato).--[[Utente:Moroboshi|Moroboshi]] <sup>[[Discussioni utente:Moroboshi|scrivimi]]</sup> 19:52, 11 ott 2013 (CEST)
::::Su suggerimento di Moroboshi passo di qui. Personalmente preferisco "a cura di Nome Cognome" che "Nome Cognome (a cura di)", e non mi dispiace l'idea di mettere sempre il curatore dopo il titolo dell'opera (non mi sembra un delitto se la citazione inizia con il titolo piuttosto che con il nome del curatore). Alla fine mi chiedo se l'avere la necessità di iniziare con un cognome sia legata al citare l'opera come (Cognome Anno) ed avere il cognome come chiave di ordinamento della bibliografia. --[[Utente:Cruccone|Cruccone]] ([[Discussioni utente:Cruccone|msg]]) 17:45, 17 ott 2013 (CEST)
 
== Avviso FdQ ==
{{Avviso
| tipo = avviso
| immagine = [[File:Wiki graduation hat testo.PNG|60px]]
| immagine a destra = <big>'''[[Wikipedia:Festival della qualità/Ottobre 2013|Vai al festival]]''' </big>
| testo = ''' [[Wikipedia:Festival della qualità]] ''' <br>
'''Festival della qualità - ottobre 2013 ''' <br>
''' Festival di collegamento a Wikidata ''' <br>
Lo '''scopo di questo festival''' è quello di aumentare il numero di pagine collegate ad elementi di [[d:|Wikidata]], ricorrendo anche (ove necessario) a [[WP:bot|bot]], e creare gli elementi mancanti. <br>
Si invitano caldamente tutti gli utenti a parteciparvi.
}}
<small>Messaggio automatico generato da [[Utente:Botcrux|Botcrux]] ([[Discussioni utente:Botcrux|msg]]) 19:51, 10 ott 2013 (CEST)</small>
 
== Codice Amazon ==
 
I template di citazioni inglesi tra i codici dei documenti includono anche quello utilizzato da amazon. Nell'importare il modulo di citazione l'ho escluso (linkare esplicitamente un sito di vendita non mi piaceva). Comunque quando si importano voci da en.wiki alle volte capita questo codice (che non ha effetti e non viene visualizzato, ma resta nella chiamata a parametro e viene segnalato come errore di parametro sconosciuto). Volevo un parere:
* Siete d'accordo con la decisione (niente link espliciti ad amazon) e quindi quando passo di bot elimino il parametro Asin ?
* Preferite invece mantenere il link ad amazon e quindi lo gestisco
* Non si sa mai manteniamolo per il futuro (non lo cancello dal wikicodice, ma neanche lo visualizzo).--[[Utente:Moroboshi|Moroboshi]] <sup>[[Discussioni utente:Moroboshi|scrivimi]]</sup> 07:21, 11 ott 2013 (CEST)
::Direi che sicuramente non vada visualizzato. [[Discussioni_progetto:Coordinamento/Bibliografia_e_fonti/Archivio10#Dati_VIAF_e_codifiche_varie_sulla_Wikipedia_in_italiano|Si era già deciso]] (giusto qualche mese fa) di non mettere link espliciti ad Amazon e codici di catalogazione riferiti a siti commerciali, infatti il template {{tl|ASIN}} è [[Wikipedia:Pagine da cancellare/Template:ASIN|stato cancellato]] tempo fa. --[[Utente:Tino 032|<span style="color:blue">τino 032</span>]] [[Discussioni_utente:Tino_032|<span style="color:red">[...]</span>]] 11:43, 11 ott 2013 (CEST)
:::Come Tino. --'''''<span style="font-size:medium;font-family:Book Antiqua">[[Utente:Er Cicero|<span style="color:#DD2233">Er </span>]][[Discussioni utente:Er Cicero|<span style="font-size:medium;color:#DD2233">Cicero</span>]]</span>''''' 22:55, 13 ott 2013 (CEST)
 
== [[modulo:citazione]] ==
 
Inizio qui a discutere alcuni punti che riguardano il formato dei template di citazione. Per prima cosa, cado dal pero accorgendomi all'improvviso che gli autori sono di nuovo separati da punto e virgola, però:
*Nome Cognome; Nome1 Cognome1;...
mi sembra una forma senza senso, si è mantenuta perché in [[Discussioni_modulo:Citazione#Separatore tra gli autori / curatori|questa discussione]] si è cercato un compromesso. Piuttosto però suggerisco che il modulo rilevi se si è usato un parametro "autore" con dentro una virgola e solo in quel caso utilizzi come separatore il punto e virgola, altrimenti non ce n'è bisogno. --[[Utente:Ppong|Ppong]] ([[Discussioni utente:Ppong|msg]]) 11:08, 12 ott 2013 (CEST)
:A questo sono decisamente contrario, il formato deve essere omogeneo, non si può farlo dipendendere da una citazione all'altra dalla presenza o meno di un carattere.--[[Utente:Moroboshi|Moroboshi]] <sup>[[Discussioni utente:Moroboshi|scrivimi]]</sup> 11:15, 12 ott 2013 (CEST)
::Che il formato sia sempre omogeneo è impossibile da ottenere, semplicemente perché non ci metteremo mai tutti d'accordo su quale adottare e non possiamo imporre un formato unico a tutta l'enciclopedia. --[[Utente:Ppong|Ppong]] ([[Discussioni utente:Ppong|msg]]) 11:28, 12 ott 2013 (CEST)
:::Ovvio, l'uso dei template non è obbligatorio, ma sicuramente il comportamento del template deve essere omogeneo, se piuttosto proponi (un paio di ipotesi)
:::# aggiungere un parametro per indicare che separatore usare
:::# usare un template lievemente diverso {{tl|Cita libro2}} - che richiama comunque il modulo, ma usa un separatore diverso sono d'accordo
:::Ma fare dipendere un comportamento dal "provo a vedere se c'è una virgola" è pessima programmazione, induce un comportamento implicito non evidente a prima vista.--[[Utente:Moroboshi|Moroboshi]] <sup>[[Discussioni utente:Moroboshi|scrivimi]]</sup> 11:52, 12 ott 2013 (CEST)
::::Capisco, preferiresti un atteggiamento di prudenza, però è proprio la presenza della virgola a imporre l'uso del punto e virgola, quindi credo che la soluzione che propongo sia ottimale. Chiaro, deve essere dichiarato in bella mostra nei man dei template. --[[Utente:Ppong|Ppong]] ([[Discussioni utente:Ppong|msg]]) 12:13, 12 ott 2013 (CEST)
:::::Non ha senso se non si decide come vanno mostrati questi benedetti nomi, almeno idealmente. In ogni caso ci vorranno anni prima di raggiungere l'uniformità, ma se una regola c'è, abbiamo qualcosa da seguire. Se si decidesse per la virgola come separatore, il modulo può fare anche di meglio, tipo trasformare "Rossi, Mario" in "Mario Rossi", ma se non sappiamo cosa vogliamo è inutile. --[[Utente:Bultro|Bultro]] ([[Discussioni utente:Bultro|m]]) 14:38, 12 ott 2013 (CEST)
::::::Il problema è che non si può imporre un solo formato rigido, altrimenti molti utenti non ci staranno. è stato detto che diversi campi di pubblicazione usano diversi formati di citazione, che nell'enciclopedia vengono usati dagli utenti dei diversi progetti. Alcuni utenti poi chiedono che i template abbiano un parametro che cambia il formato della citazione (come lo ha il [[template:cita]]) o si oppongono all'uso dei template di citazione e alla loro eventuale obbligatorietà. --[[Utente:Ppong|Ppong]] ([[Discussioni utente:Ppong|msg]]) 13:48, 13 ott 2013 (CEST)
:::::::Come Ppong. E' inutile il tentativo di obbligare ad utilizzare uno standard unico per le citazioni fatto non già discutendone nella policy dedicata (che al contrario ne cita vari) ma a mazzate di template in testa. Il regolamento di Wikipedia a cui tutti siamo vincolati parla chiaro: "usa il formato di citazione di tua scelta". E' il template che deve adeguarsi a questo punto fermo del regolamento e non gli utenti che devono trangugiare il "template unico" bloccato sul compromesso di volta in volta raggiunto. Per cortesia, si implementi la modalità per consentire l'utilizzo dei due o tre formati di citazione principali (non ne servono di più) o si passi la mano a chi vuole e può farlo. Se viene cortesemente richiesta l'implementazione non già di un capriccio di un singolo, ma l'implementazione del formato Chicago o APA, non vi possono essere giustificate obiezioni del tipo "a me che ci sto lavorando non piace" evidentemente non fa testo. . --[[Utente:EH101|'''EH'''<sup>'''101'''</sup>]]<small>{[[Discussioni utente:EH101|'''posta''']]}</small> 17:44, 13 ott 2013 (CEST)
::::::::Il template {{tl|Cita}} ha quattro parametri in croce, il {{tl|citazione}} ne ha decine, modificarlo per rendelo così flessibile questo richiede molto (ma davvero molto) più lavoro. Il mio tempo libero è limitato, vorrei su wikipedia avere tempo anche per altri interessi ed ho anche altri interessi esterni da wikipedia. Quindi come ho già detto tempo fa a EH01 rimaniamo sul fattibile, sul lungo periodo può essere un discorso che potrei implementare, ma per me è più urgente sistemare quello che c'è in [[Categoria:Errori_del_modulo_Citazione]] (che non sono errori nati per l'introduzione del modulo, ma errori che c'erano già a causa del template ma che non venivano segnalati). Se tu o EH01 avete il tempo e la voglia di implementare modifiche per renderlo più flessibile siete liberi di farlo (questa è una wiki). Riguardo all'implementare uno stile di citazione unico questo esiste già solo che ogni template di citazione libro/news/web/pubblicazione ne implementa uno unico diverso da quello degli altri template, quindi non riesco a capire il senso dell'obiezione tua e di EH01, state dicendo che dobbiamo togliere tutti i template di citazione ?
::::::::EH01 al momento nessuno dei template (vecchi o nuovi) si adegua a quanto dici, e tantomeno questo avviene su en.wiki dove il [[:en:Module:Citation/CS1]] usa un'unico stile di citazione quindi che senso ha come obiezione a questo specifico template ? Se una persona vuole usare un altro stile di citazione è libero di non usare il template, o di costruirsi un template, non certo di imporre lavoro agli altri (non si tratta di cambiare una "," a ";" unatantum ma di un lavoro molto più pesante sul template, fino alle prossime ferie estive escludo di avere il tempo di farlo -- ammesso che ne sia tecnicamente in grado senza scrivere del codice troppo incasinato). Mi ricordo ancora di quando un paio d'anni fa ti proponevi di importare il template di conversione delle unità di misura, che però è finita (per quanto ne sò in niente). Pechè non l'hai fatto ? Forse anche te mancava il tempo per obiettivi troppo ambiziosi piuttosto che per quelli fattibili ?--[[Utente:Moroboshi|Moroboshi]] <sup>[[Discussioni utente:Moroboshi|scrivimi]]</sup> 21:24, 13 ott 2013 (CEST)
::::::::Dimenticavo, EH01, la "policy dedicata" (che presumo essere [[Aiuto:Bibliografia]]) dice: "coautori=: inserirli, ove previsto, separati da punti e virgole (;)".--[[Utente:Moroboshi|Moroboshi]] <sup>[[Discussioni utente:Moroboshi|scrivimi]]</sup> 22:12, 13 ott 2013 (CEST)
{{outdent|8}}Moroboshi, non ti preoccupare che non ti ho mai chiesto di mettere lo switch, e anche te lo avessi chiesto non pretendo niente : ). Semplicemente obbiettavo a Bultro che se si decidesse uno stile unico io ci starei anche, ma tanti utenti no (e ovviamente ho sempre pensato soprattutto a EH101 ; ) ). Tra l'altro uno switch non mi sembra molto pratico, preferirei applicare idee come quella che ho proposto all'inizio di questa discussione. --[[Utente:Ppong|Ppong]] ([[Discussioni utente:Ppong|msg]]) 23:11, 13 ott 2013 (CEST)
:Ma lo stile unico non è semplicemente il "," e ";". EH01 vorrebbe che si potessero gestire stile di citazione multipli e vedo dura decidere tra il Chigao o l'APA senza che questo venga specificato da un parametro. Inoltre stando a (per esempio) uno dei siti indicati sempre da EH01, dovrei usare il trattino "-" come separatore dei nomi, vedi [http://bollettino.aib.it/article/view/7825/7655], aggiungendo quindi una terza alternativa a "," o ";".--[[Utente:Moroboshi|Moroboshi]] <sup>[[Discussioni utente:Moroboshi|scrivimi]]</sup> 06:43, 14 ott 2013 (CEST)
::Sì, ma non personalizzate la questione. Non è EH101 che dice che esistono tre stili principali: gli stili principali con trattini, virgole e punti e virgole esistono con o senza EH101 e non posso/possiamo farci niente. Per quel poco che mi riguarda, a me va anche bene che venga spiegato che tecnicamente non è fattibile con semplicità lo "switch": basta e avanza. Lasciamo agli atti questa semplice affermazione e lasciamo pure che chi non vuole usare questo template, richiamando questo approfondimento e il regolamento attuale di Wikipedia sulle citazioni, potrà semplicemente spiegare il perché.
 
::Volendo poi parlare di proposte di cancellazioni di template, io veramente sono per il mantenimento della "biodiversità" attuale, non per la rasatura al suolo. Uno degli effetti collaterali invece che i fautori militanti dello "stile unico" vogliono far passare, è proprio quello di trasformare senza discussione i template esistenti in redirect al template unico (già visto qualcosa di simile). Basterà linkare queste spiegazioni per cui "il template unico" è intrinsecamente limitato dalla complessità nella implementazioni difficili, per chiedere la non trasformazione in redirect di template che non hanno lo stesso formato di quello "unico".
 
::Per finire, quando si cita a esempio (giustamente) il lavoro fatto su en.wiki con il loro [[:en:Template:Citation]], ricordiamoci anche di citare che da loro esiste e ha uguale dignità il [[:en:Help:Citation_Style_2]] oltre al Citation Style 1 e anche il CS2 funziona con il loro template Citation. Dappertutto in questa vicenda infatti compare la scritta ''"Citations within each Wikipedia article should follow a consistent style. Editors may choose any style they want. The English Wikipedia does not have a house style, so it need not match what is done in other articles."'' Parrà strano, ma anche su it.wiki al momento "le regole della casa" sono uguali. --[[Utente:EH101|'''EH'''<sup>'''101'''</sup>]]<small>{[[Discussioni utente:EH101|'''posta''']]}</small> 18:26, 14 ott 2013 (CEST)
:::Al momento [[:en:template:Cite book]], [[:en:template:Cite web]], [[:en:template:Cite news]], [[:en:template:Cite Conference]] e [[:en:template:Cite web]] sono tutti implementati mediante [[:en:Module:Citation/CS1]] e vengono resi con il medesimo stile non vedo quale sia il motivo logico per non farlo anche qui - le differenze minime che ci sono tra i vari template non sono dovuti a discussioni sul farlo in certe maniere ma in traduzioni effettuate a vari stadi di sviluppo dei template inglesi, con traduzioni non sempre omogenee dei termini. [[:en:template:Citation]] viene anch'esso reso con modulo [[:en:Module:Citation/CS1]] citazione con l'unica differenza di usare la "," come separatore invece del ".". (separatore tra gli elementi non i nomi degli autori). Se vuoi importarlo o vuoi importare altri template sei completamente libero di farlo, ma gentilmente vorrei raggiungere lo stesso grado di omogeneità di en.wiki per i template sopraelencati.--[[Utente:Moroboshi|Moroboshi]] <sup>[[Discussioni utente:Moroboshi|scrivimi]]</sup> 20:00, 14 ott 2013 (CEST)
::::E chi dice niente ! Quello però che dovresti anche segnalare a chi legge è che malgrado la "unificazione" di solo 5 template in uno, consultando [[:en:Category:Citation_templates]] vediamo però che rimangono vivi e vegeti su en.wiki altri 55 template di citazione in stile 1, 6 template in stile 2 e 14 in stile Vancouver, giusto per fare un sommario inventario.
::::Il mio commento è rivolto a operazioni come quella che si può vedere in [[Discussioni_template:Cita_web#Cita_web_en]] nella quale un template di stile diverso (e adesso sappiamo difficilmente gestibile se il template unico ne ha un altro) è stato trasformato in redirect senza avviso, in base al fatto che "tanto adesso c'è il template unico". Come invece leggiamo sopra, <u>le distruzioni dei template con stili diversi</u> sono una strada che non consente ritorno indietro. Si metta agli atti per le prossime annunciate e quindi probabili "incursioni" dei fautori militanti dello stile unico in autogestione di Wikipedia in italiano (privo cioè di legami agli stili riconosciuti dalle pubblicazioni professionali) che non sono basate sulle funzionalità attuali o future del "template unico", ma solo sul desiderio di "fare piazza pulita" con i template che utilizzano uno stile diverso da quello deciso da alcuni (pochissimi) utenti e proposto come applicabile alla vasta totalità degli altri.
::::Con l'occasione, ricordiamoci anche che questo "template unico" che ha avuto questa genesi, non è uno standard largamente meditato e condiviso, ma una scelta puntuale, limitata e sembra pure in parte casuale. Se si legge infatti [[Discussioni_modulo:Citazione]] nella prima parte della pagina leggiamo frasi chiave come
::::''"anche qui la data viene spostata in fondo in linea con altri template di citazione'"'.
::::Cioè due template, il cita pubblicazione e il cita conferenza che erano in stile APA sono stati cambiati di stile scegliendo invece lo "[[:en:The Chicago Manual of Style|stile di citazione Chicago]] modificato alla it.wiki" con la motivazione ''"perchè così sono in linea con altri template di citazione"''. Non si poteva fare il contrario ?
::::'''Concludendo''':
::::* vista la difficoltà presentata a implementare un parametro di scelta dello stile nel template citazione (leggere qui sopra),
::::* vista la costanza nell'opera di eradicazione dello [[:en:APA_style|stile di citazione APA]] da it.wiki (quello usato nelle tesi di laurea per intenderci di università come per esempio Siena [http://www.neogeo.unisi.it/galleriaimmagini/bibliografia-cgt.pdf vedi], Firenze [http://www.unifi.it/offertaformativa/allegati/uploaded_files/2010/200049/B001531/Criteri%20redazionali%20per%20la%20compilazione%20della%20bibliografia.pdf vedi], Chieti-Pescara [http://docenti.unich.it/dimatteo/Guida%20stesura%20tesi.pdf vedi] e tantissime altre in Italia e nel mondo, pur ovviamente con eccezioni)
::::# il template citazione riformato nell'autunno 2013 non è lo standard di it.wiki, nè di fatto, nè per scelta ponderata
::::# il template citazione, per la sua complessità non può simulare al momento che uno stile solo. Quello attuale è stato deciso in [[Discussioni_modulo:Citazione]] nell'autunno 2013 con le modalità che si possono vedere. Di fatto è un Chicago modificato a colpi di varianti personali nel tempo su it.wiki. Per rapportarci alle pubblicazioni professionali, è quello utilizzato per lo più nelle materie letterarie oltre che nella narrativa [http://host.uniroma3.it/docenti/antonuccif/INDICAZIONI%20PER%20LE%20TESI%20DI%20LAUREA.htm vedi guida dell'Univ. di Roma 3] (evidentemente però ci sono altri usi). Al contrario, in grande maggioranza, le pubblicazioni scientifiche, mediche e in genere pubblicate su riviste di respiro mondiale, utilizzano uno stile diverso (l'APA) che presente in due template è stato rimosso.
::::#L'esistenza di template che gestiscano stili di citazione diversi (primi tra tutti l'APA e il Chicago originale, detto anche alla Umberto Eco, visto che in Italia è uno degli specialisti più noti) non solo è da tollerare, ma anzi da incentivare e ampliare. [[Utente:EH101/Sandbox5|Questa tabella di comparazione]] aiuta a capire
::::#Va messa a punto tutta una famiglia di template di citazione in stile APA e Chicago originale, per consentire a chi lo vuole di scegliere liberamente e di cambiare da uno stile all'altro, con poche azioni. Per es. sostituire le occorrenze {{tl|Cita web}} in una voce con {{tl|Cita web APA}} con una sola operazione.
::::Commenti più che benvenuti. --[[Utente:EH101|'''EH'''<sup>'''101'''</sup>]]<small>{[[Discussioni utente:EH101|'''posta''']]}</small> 10:44, 15 ott 2013 (CEST)
:::::Visto che questa non è un'università ma un'enciclopedia con bisogni diversi e prima di tutto di avere un sistema di citazione omogeneo - sei libero di metterti al lavoro per creare template per i stili di citazione diversi, dopo tre anni che hai creato questa tabella di comparazione quanti passi concreti hai fatto? --[[Utente:Moroboshi|Moroboshi]] <sup>[[Discussioni utente:Moroboshi|scrivimi]]</sup> 12:53, 15 ott 2013 (CEST)
::::::Condivido alcune perplessità stilistiche di EH, ma per ovviare bisognerebbe decidersi una volta per tutte a discutere su quali siano gli stili di citazione da supportare ''tecnicamente'' su wiki (sicuramente i principali, APA, CMS, ISO 690 e ABI, visto che la pubblicazione è in lingua italiana) e preparare un template unico (o un set di template) per ogni stile (una volta sistemato il template unico del quale si sta occupando Moroboshi, probabilmente non ci vorrà molto a riadattarlo di caso in caso).
::::::Quindi da un lato c'è lavoro tecnico da fare, dall'altro decisioni stilistiche da prendere. Imho bisognerebbe decidere a monte sulle questioni stilistiche, magari aprire una discussione al bar nella quale sottoporre una bozza rigorosa, scritta ''manuali (di stile) alla mano'', in modo da schiarirsi le idee chiare sul da farsi ed evitare anche possibili perdite di tempo per chi si occupa di implementare il tutto. --[[Utente:Tino 032|<span style="color:blue">τino 032</span>]] [[Discussioni_utente:Tino_032|<span style="color:red">[...]</span>]] 13:06, 15 ott 2013 (CEST)
:::::::Il problema (per me) è che EH101 vorrebbe fare tutto questo lavoro ed avere tutto contemporaneamente, ma non tiene minimamente in conto le risorse tecniche (che allo stato attuale sono io), nè quale sia l'effettiva utilità di avere tutti questi stili di citazione quando è grasso che cola se le persone mettono il titolo oltre al link a google books. Oltrettuto nella sua foga di contare i template stile Vancouver di en.wiki ci infila dentro anche una sandbox e una pagina di aiuto (i rischi di guardare solo i numeri della categoria e non il contenuto), nè controlla quanto siano effettivamente usati: tra tutti i 12 template compaiono in circa 600/700 voci, contro i vari cite web/book/ecc.. che compaino in centinaia di migliaia di voci. I Vancouver sono talmente poco usati che non si sono presi neanche la briga di proteggerli come template sensibili - saranno vivi ma ben poco vegeti. Davvero abbiamo le risorse per correre dietro a tutti gli stile di citazione ? Tutte le volte che sono partiti i discorsi sullo stile di citazione sono sempre arenati sui fronti contrapposti di uno stile contro l'altro (vedi la sua tabella di confronto che risale al 2010 senza aver prodotto alcun risultato utile). Oltretutto EH101 può anche essere convinto che lo stile usato dal modulo di citazione non sia quello di it.wiki, ma in realtà è stato fatto prendendo quelle che erano le caratteristiche "de facto" dei template effettivamente usati, con qualche lieve modifica per poter essere integrati insieme (come si può vedere dalle discussioni di agosto - se no gli piaceva perchè non è intervenuto allora?). Certo le più evidenti vanno a impattare il Cite Journal con il suo spostamento della data in fondo, ma quale sarebbe il senso logico di avere dei template di citazione che fanno ognuno una cosa per i fatti suoi. Capirei se esistessero set completi di citazione in vari stili, ma avere un unico set con ognuno che va per i fatti suoi è come avere il set di tazzine "buono" fatto da tazzine spaiate. Per qualcuno sarà anche chic, ma per me è un pugno nell'occhio.--[[Utente:Moroboshi|Moroboshi]] <sup>[[Discussioni utente:Moroboshi|scrivimi]]</sup> 20:38, 15 ott 2013 (CEST)
::::::::Visto che riporti cosa penso e non hai correttamente indovinato, provo se me lo consenti io a dire cosa penso.
::::::::''"EH101 vorrebbe fare tutto questo lavoro ed avere tutto contemporaneamente,".''
No. Il problema sono le cancellazioni dei template fatte come in [[Discussioni_template:Cita_web#Cita_web_en]] (discussione alla quale hai partecipato anche tu e tutti possono vedere come la pensi: il consenso per l'utilizzo di uno stile unico di citazione si misura con templatetiger, contando cioè quanti ne vengono usati). E' solo la terza volta che lo ripeto che non concordo con te, con la tua teoria del template unico, con il modo con il quale stai approcciando la materia (non dal punto di vista tecnico che è meritevole) ma dalla "piazza pulita" che stai in parte ipotizzando degli stili che come scrivi "sono tazzine spaiate". Se non ti porto ad ammettere quello che hai a fin di bene fatto, non posso io
:::::::::#Chiedere che vengano lasciati in pace i template con stile diverso
:::::::::#Farne altri
:::::::::#Far capire a chi legge che il "template unico" attuale non è la somma dei vecchi, ma un tentativo sempre più evidente di impostare uno stile unico di Wikipedia messo a punto anche stravolgendo l'APA che avevano due template precedenti e adesso non hanno più. Da notare come in questo caso il fatto che venisse usato quello stile in decine di migliaia di voci, alcune anche in vetrina, non è stato sufficiente per mantenerli con lo stile che avevano.
:::::::::#Ringraziarti per il lavoro che stai facendo, ma ricordare ai fautori della "piazza pulita" dei template, come siamo arrivati allo stile unico di Wikipedia in italiano, quanti e come hanno lavorato, come sono state prese le decisioni di stile, su quali basi e quali riferimenti. La comunità sceglierà.
 
:::::::::''"quale sia l'effettiva utilità di avere tutti questi stili di citazione quando è grasso che cola se le persone mettono il titolo oltre al link a google books."''
:::::::::Questo va benissimo come manifesto dei fautori dello stile unico di Wikipedia. È importante che chi ci segue capisca bene come la pensi (e qui non servono interpretazioni). Di mio, lo ripeto: il tuo parere non è minimamente in linea con il regolamento attuale, non vi è mai stato consenso su questa tua linea e a far "sparire" i template con stile diverso. La comunità, quando debitamente informata, finora si è sempre espressa contro questa linea, con grande sconforto dei militanti, ma è così.
 
:::::::::''"nella sua foga di contare i template stile Vancouver di en.wiki ci infila dentro anche una sandbox e una pagina di aiuto"''
:::::::::La foga è cattiva consigliera per tutti. Ti ringrazio per aver fatto notare leggendo [[:en:Category:Citation_Style_Vancouver_templates]] che i template in stile Vancouver sono 12 (togliendo pagina di aiuto e sandbox) invece di 14. Penso sia un dettaglio numerico poco importante, sopratutto se alla luce della tua teoria secondo cui 12, 14 o chissà quanti sono inutili visto che la gente mette solo titolo e link a google books. Ricordiamoci che tutto nasce da te che avevi citato en.wiki a modello/fonte di ispirazione/esempio o quello che era. Mi ero permesso di ricordare che su en.wiki considerano utile mantenere numerosi strumenti articolati e vari e non c'è uno stile unico.
 
:::::::::''"I Vancouver sono talmente poco usati che non si sono presi neanche la briga di proteggerli come template sensibili -saranno vivi ma ben poco vegeti. "''
:::::::::E quindi ? Li cancelliamo ? Tutti i template di citazione vanno cancellati ? Basta che dici di no, per me va bene: tutto qui. Con l'occasione poi, sempre ricollegandoci alla teoria della gente che mette solo titolo e link a google books, ma ti meravigli proprio che la maggior parte delle persone di questo tipo usino "cite web" e non un template come "Vancite web" o Cite report che pure esiste ? Suvvia, richiamo di arrivare alla conclusione che visto che in Italia la moneta più usata e l'Euro, è la moneta che ha un consenso schiacciante per gli italiani. Per la moneta qualcuno ha deciso di abolire la lira e non tollerare il doppio corso. Facciamo anche qui così ? Perchè ? Anche a me vedere lo stile unico attuale nelle voci che per anni ho letto in altro modo è un pugno nell'occhio. --[[Utente:EH101|'''EH'''<sup>'''101'''</sup>]]<small>{[[Discussioni utente:EH101|'''posta''']]}</small> 10:59, 16 ott 2013 (CEST)
::::::::::Ovviamente ti rendi conto mentre scrivi questo che "Vancite web" ec... sono meno efficienti essendo ancora implementati in mediawiki, non fanno il controllo sulla correttezza dei parametri, se l'utente si è dimenticato di mettere l'url, se il codice lingua inserito è corretto ed esistente e così via. Ah già, è più carino (per te). Fondamentale.--[[Utente:Moroboshi|Moroboshi]] <sup>[[Discussioni utente:Moroboshi|scrivimi]]</sup> 21:28, 16 ott 2013 (CEST)
:::::::::::Quindi ? Tutti i template che non usano Lua vanno cancellati, perchè meno efficienti e accorpati in altri diversi che però usano Lua ? Non fa niente se sono un'altra cosa (e non più carini). --[[Utente:EH101|'''EH'''<sup>'''101'''</sup>]]<small>{[[Discussioni utente:EH101|'''posta''']]}</small> 14:57, 17 ott 2013 (CEST)
 
=== Proseguo con aggiornamento template? ===
 
Visto che con EH101 è un dialogo tra sordi, vorrei un parere esplicito su un semplice punto (al di là di progetti e discussioni di nuovi template):
 
Proseguo nelle prossime settimane con la sostituzione dei template rimanenti {{tl|Cita news}}, {{tl|Cita pubblicazione}} e {{tl|Cita conferenza}} o sospendo ogni lavoro sui template di citazione?--[[Utente:Moroboshi|Moroboshi]] <sup>[[Discussioni utente:Moroboshi|scrivimi]]</sup> 12:17, 16 ott 2013 (CEST)
 
:Il fatto è che condivido la tua obiezione sulle "tazzine spaiate", ma sono anche d'accordo con EH sul fatto che il "set di tazzine" debba essere allineato con uno stile accademico e non debba derivare in un nostro stile originale wikipediano. Il problema è che allo stato attuale sono usati stili diversi (e non sempre bene aderenti ai manuali) in contesti diversi, per cui un solo template unico al momento ''sicuramente scontenterà qualcuno''. La soluzione sarebbe idealmente quella di avere un "set di tazzine" almeno per due o tre stili principali. Il problema è che questo chiaramente richiede un lavoro non indifferente.
:Imho bisognerebbe risolvere la questione discutendo pacificamente su quali siano gli stili prioritari da supportare. Un possibile iter "scientifico" per affrontare il problema potrebbe essere:
:# realizzare i moduli (es: [[modulo:citazione CMS]], [[modulo:citazione APA]], [[modulo:citazione ISO]] etc.) che li implementano, seguendo fedelmente le indicazioni dei manuali di stile
:# realizzando per ogni modulo/stile un template unico o un set di template (libro, web, pubblicazione etc.) corrispondenti
:# sostituire gli ''attuali'' template con il template nello stile corrispondente (o quello che meglio ne approssima l'attuale formattazione, se essa non corrisponde esattamente ad uno stile accademico affermato), in maniera da non stravolgere lo stile attuale nelle voci preesistenti.
:Ho anche una domanda tecnica per te in questo senso, in quanto purtroppo non ho tempo per interessarmi alla faccenda dal punto di vista ''tecnico'' (aka: come funziona il codice del [[modulo:citazione]]): pensi che, una volta ultimata l'unificazione, sia ragionevolmente semplice riadattare una copia del modulo per usarlo con un altro stile di citazione? In altre parole: basterà copiare il codice e apportare modifiche relativamente limitate alle righe che formattano l'output, oppure bisognerà riscrivere troppa roba (della serie: si fa prima a ripartire da zero)?
:Imho, visto che questa unificazione interessa la formattazione di un numero enorme di voci, sarebbe bene finirla in sandbox in attesa che si decida il da farsi a livello stilistico.
:Postilla: tutto questo lavoro può sembrare laborioso, e ci si chiede se sia giustificato. Imho deriva dal fatto che nel corso del tempo ognuno ha fatto come preferiva, portando talvolta a derive originali. E, sempre imho, questa sistemazione è giustificata qualora si voglia avere su Wikipedia degli stili che, per quanto vari, comunque ''aderiscano agli standard accademici''. --[[Utente:Tino 032|<span style="color:blue">τino 032</span>]] [[Discussioni_utente:Tino_032|<span style="color:red">[...]</span>]] 13:01, 16 ott 2013 (CEST)
::Vista la non indifferenza della questione,l'ho segnalata al bar generale. --[[Utente:Tino 032|<span style="color:blue">τino 032</span>]] [[Discussioni_utente:Tino_032|<span style="color:red">[...]</span>]] 13:05, 16 ott 2013 (CEST)
:::Bene hai fatto Tino. I primi ''2c'': 1) il template che Moroboshi ha recentemente implementato e ammodernato non è obbligatorio 2) Tale template risponde correttamente a uno stile "codificato"? se si va bene, se no lo si modifichi per aderire ad uno stile "codificato" 3) il presente sottoprogetto è nato a luglio 2010 col preciso scopo di «miglioramento di tutto ciò che riguarda le modalità di citazione delle fonti e dei riferimenti per la stesura delle voci di Wikipedia, ovvero la messa a punto di quanto prescritto dalla policy Wikipedia:Cita le fonti a livello generale». Non mi pare che si sia combinato alcunché, dato che a tre anni il processo argomentativo è sempre: #su wiki ognuno cita a capocchia #vero, ci vorrebbero delle modalità standardizzate #ok, si potrebbe fare... #però ci sono tante modalità di citazione... #ce n'è una più semplice/diffusa/adattabile/ecc delle altre? #no che si sappia, sono equivalenti, dipende (''da che? boh, mai coverto'') #ma ne possiamo scegliere una o due? #no, ce ne sono tante e sono tutte valide, deve decidere il contributore (''in base a cosa? ariboh''), ma #su wiki ognuno cita a capocchia eccetera eccetera. In sintesi, sennò non se ne esce: EH101 et alii dicano (ad uno che non scriverebbe una voce senza citare le fonti nemmeno sotto tortura) quale stile di citazione - e perché - è corretto usare ad esempio in [[Antoine de Vergy|questa voce qui]]. Poi facciamo tanti template diversi e tutti corretti: uno per le voci di storia, uno per le voci di geografia, uno per le voci di economia, uno per le voci di... Anzi non ne facciamo nemmeno uno, e scriviamo nelle linee guida dove è da consigliarsi questo stile di citazione e dove quest'altro. Perché siccome che #su wiki ognuno cita a capocchia... --[[Utente:AttoRenato|<span style="color:#4682b4;"><b>AttoRenato</b></span>]] <sup>'''''[[Discussioni utente:AttoRenato|<span style="font-family:Kristen ITC, serif; font-size:90%; color:#006400">le poilu</span>]]'''''</sup> 13:56, 16 ott 2013 (CEST)
::::Tino al momento non ho nulla da mettere in sandbox (o meglio per gli esistenti è già stata fatta, vedi i file linkati dal box a destra di [[Discussioni modulo:Citazione]]). Le prove per tutti i vari template li ho già fatti, ma ho cominciato a implementarli una alla volta per evitare problemi con imprevisti (e infatti qualche correzione minore è sempre saltata fuori). Non ho intenzione di partecipare a infinite discussioni su quali e quanti template di citazione implementare, se si decide di bloccare qui fino al raggiungimento di una consenso su uno o più template avvisatemi pure quando e se sarà raggiunto e riprendo a lavorarci. Riguardo alla tua domanda sul duplicare il Modulo:citazione per supportare un diverso stile di citazione è ragionevolmente facile, probabilmente gliene si può far gestire più di uno, ma senza un chiaro elenco di specifiche di come visualizzare uno stile è difficile da dire. Se fosse però necessario duplicare il modulo citazione in più copie sarà necessario trovare qualcuno che ne curi la manuntenzione e sincronizzazione (io mi tiro fuori fin dall'inizio da un lavoro del genere).--[[Utente:Moroboshi|Moroboshi]] <sup>[[Discussioni utente:Moroboshi|scrivimi]]</sup> 14:19, 16 ott 2013 (CEST)
:::::@AttoRenato: il fatto che il template non è obbligatorio, non è affatto scontato per molti. Sono di poco minoranza, ma ti assicuro che c'è un gruppo molto nutrito di utenti (e talvolta aggressivo) che negli anni ha sostenuto e sostiene che
::::::*i template di citazione principali devono colonizzare it.wiki
::::::*quelli diversi dai principali devono sparire (o essere trasformati in redirect senza dibattito come successo qualche giorno fa)
::::::*le voci che non utilizzano i template di citazione principali non possono entrare in vetrina
::::::*lo stile di citazione che si ottiene utilizzando i template di citazione è quello che ha chiaro consenso
::::::*tutto quanto sopra è frutto di larghissimo dibattito, studio, approfondimento, condivisione e verifica e non l'esito del lavoro di due o tre utenti un po' qui, un po' là, un mese qui, un mese là, un anno così, un anno il contrario, eccetera.
:::::In passato per ricostruire come "venivano fuori" questi "standard largamente studiati e condivisi" che poi venivano presentati come discesi da Jimbo Wales in persona, bisognava andare a scavare per bar, manuali di template, pagine di servizio e di cancellazione. Il fatto che almeno c'è un posto (qui) dove si cerca di lasciare traccia di come sono nati nella realtà secondo me è utile. Quando poi si capirà che non è difficile ottenere uno stile unico che vada bene a tutto e tutti ma è impossibile, si otterrà secondo me un secondo importante risultato. È evidente che chi credeva che questo progetto fosse invece il doppione della pagina di discussione del template cita web, rimarrà molto critico e evidenzierà l'assenza di risultati malgrado tante "chiacchiere". Punti di vista. Ci sono alcuni per cui se non si cancella qualcosa in una situazione molto complessa, non si è fatto niente di buono. --[[Utente:EH101|'''EH'''<sup>'''101'''</sup>]]<small>{[[Discussioni utente:EH101|'''posta''']]}</small> 15:47, 16 ott 2013 (CEST)
:Sono veramente aggressivi questi cattivoni, chissà chi sono?: infatti [[Boeing B-17 Flying Fortress|questa]] è in vetrina, utilizza un [[template:cita web en|template]] di citazione usato da ben altre 20 voci.--[[Utente:Demostene119|Demostene119]] ([[Discussioni utente:Demostene119|msg]]) 16:16, 16 ott 2013 (CEST)
::Quando andavo a scuola mi capitò una volta che in un tema la maggioranza degli studenti sbagliò i congiuntivi. In quel caso presero insufficiente, su it.wiki obbligheremmo invece i pochi altri che non avevano sbagliato a scrivere da quel momento in poi "se potrei". Secondo me, la teoria per cui ciò che è usato poco è inutile e da rimuovere, fa il paio con quella per cui è denso di significato il fatto che un template che si chiama "cita web" è molto più usato di uno che si chiama "cita web APA". Quanti utenti si limitano a "usare quello che passa il convento" ? Posso chiedere a chi fa la zuppa nel convento di stare attento a cosa ci mette, spiegare bene cosa ci ha messo e sopratutto tollerare che chi non digerisce le cipolle mangi altro, fossero pure solo pochi frati ? --[[Utente:EH101|'''EH'''<sup>'''101'''</sup>]]<small>{[[Discussioni utente:EH101|'''posta''']]}</small> 16:33, 16 ott 2013 (CEST)
{{fc}} @EH101, stai esemplificando ciò che io prima ho dipinto come un teatrino: se a quegli utenti giacobini che citi sopra (dopo introspezione vedrò se iscrivermi al club) venisse invece proposta una (ragionata e magari non sterminata) possibilità di scelta fra stili citazionali corretti entro cui stare, forse del template riconoscerebbero che se ne potrebbe fare a meno, e tuttavia si potrebbero ben realizzare quei due o tre template di cui sopra, per gli amanti del genere. Chi credeva che questo progetto riuscisse a distillare indicazioni e pareri sull'uso degli stili di citazione, rimarrà ancora più critico. Però non mi hai risposto. Il template "di Moroboshi" a che stile "accademico" (leggo da qualche parte) si avvicina? se Moroboshi lo rende aderentissimo ad uno stile in particolare, allora lo si può usare? in tale caso qualcuno <span style="text-decoration: underline">è in grado di dire</span> (a questo punto viene il dubbio...) in quali occasioni è corretto usare quale stile? [[Aiuto:Uso delle fonti#Bibliografia]] e [[Aiuto:Bibliografia]] (concedo esclusa la sezione ''Template <nowiki>{{cita libro}}</nowiki>''...) sono valide o no? Io dico di sì: la seconda in crono ha [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Aiuto%3ABibliografia&diff=61612410&oldid=33729826 queste differenze] dal luglio 2010 ad oggi, e siccome la sezione [[Aiuto:Bibliografia#Esempio_di_riferimento_bibliografico_per_un.27opera_completa]] risponde esattamente a quello che il template riproduce, ne deriva che il template fa quello che le linee guida chiedono. E ancora: nella "mia" voce quale stile dovrebbe usarsi? --[[Utente:AttoRenato|<span style="color:#4682b4;"><b>AttoRenato</b></span>]] <sup>'''''[[Discussioni utente:AttoRenato|<span style="font-family:Kristen ITC, serif; font-size:90%; color:#006400">le poilu</span>]]'''''</sup> 16:42, 16 ott 2013 (CEST)
:''@Moroboshi'': Ok, quindi da quanto ho capito il modulo è più o meno pronto e stai implementando al livello di template e facendo correzioni minori. A questo punto, mio personalissimo parere, sarebbe sensato finire l'opera. Ovviamente non pretendiamo che ti sobbarchi tutto il lavoro di gestione, ma il modulo che stai curando sarà sicuramente una utile base per sviluppare altri template con altri stili. Da quanto è annotato nelle [[Aiuto:Bibliografia|pagine di aiuto]], i template preesistenti avrebbero dovuto seguire lo stile ISO 690.
:Il fatto è che mentre in bibliografia per i libri si usa principalmente l'ISO (che è quello raccomandato attualmente nelle pagine di aiuto, piaccia o meno), mentre il {{tl|cita pubblicazione}} mi sembra che usi uno stile APA o simile. Questa mi sembra la principale incongruenza che impedirebbe di applicare ai template preesistenti un unico stile ''senza cambiare la formattazione attuale'' nelle voci.
:Il punto è capire se al modulo che sta sviluppando Moroboshi deve corrispondere uno stile unico o meno. Nel primo caso, una possibilità sarebbe quella di completare l'unificazione con il modulo seguendo fedelmente lo stile ISO (che sarebbe già in uso) per tutti i template tranne il cita pubblicazione (visto che ha uno stile diverso). Per gli altri stili di citazione si potrà eventualmente, avendo tempo e voglia, sviluppare altri template/moduli allo scopo (facendo eventualmente funzionare il {{tl|cita pubblicazione}} con un [[modulo:citazione APA]]). Altrimenti, se si vuole semplicemente unificare in LUA i template <u>preesistenti</u> senza curarsi del fatto che il modulo debba seguire uno stile unico, si può includere anche il cita pubblicazione, e tutto resta come è stato finora. --[[Utente:Tino 032|<span style="color:blue">τino 032</span>]] [[Discussioni_utente:Tino_032|<span style="color:red">[...]</span>]] 17:37, 16 ott 2013 (CEST)
::Il problema è che il template cita pubblicazione compare generalmente insieme ad altri template e visualizza le informazioni in stile diverso dagli altri, il che da alla pagina un'aspetto (almeno ai miei occhi sciatto). Se vengono creati template/moduli per altri stili di citazione e questi sono più carini per un certo argomento basterebbe poi passare di bot su quelle voci e cambiare il template usato. Secondariamente il modulo lua fa tutta una serie di controlli di correttezza non effettuati dal template, per esempio al momento solo in [[Cita pubblicazione]] c'è qualche migliaio di parametri (vedi [https://toolserver.org/~kolossos/templatetiger/template-parameter.php?template=Cita%20pubblicazione&lang=itwiki templatetiger]) variamente chiamati author''i'', last''i'', first''i'', editor''i'' che vengono silenziosamente ignorati e non visualizzati (e questo è solo un esempio) lasciando la situazione così com'è questi continueranno a restare tali.--17:51, 16 ott 2013 (CEST)
:::My 2 cents. Non ho seguito molto la discussione, ma so che tutto nasce dal fatto che ogni combinazione di casa editrice+campo del sapere ha una convenzione propria su come citare correttamente un'opera o una sua parte, e che questa convenzione tenda ad essere ottimale per quanto riguarda quella combinazione, con tanto di studi biblioteconomici etc. Personalmente, mi va bene qualsiasi convenzione non assurda (tipo iniziare con la città di pubblicazione e mettere il numero di pagina tra l'autore e il titolo), però trovo fastidioso avere uno stile non uniforme (citazioni di libri che iniziano con Cognome, N. e citazioni di programmi che iniziano per N. Cognome, titoli di canzoni in corsivo e titoli di siti web in grassetto), è buona cosa che utilizziamo una già esistente (il mondo non ha bisogno di un altro stile), è raccomandabile evitare "op. cit." o "ibidem" (non abbiamo problemi di spazio, abbiamo strumenti più moderni e nessuno garantisce che il primo riferimento non sparisca o diventi il secondo. Poi, sono più abituato a note puntuali (con ref e sezione note) che a un rimando a (Wales, 2001) che corrisponda a un testo nella sezione bibliografia (in cui metterei solo testi che siano fonti generali e approfondimenti). Sul fatto che l'uso dei template non sia obbligatorio sono d'accordo, ma una situazione in cui un template si toglie per adattarsi a uno stile ad hoc per la voce mi sembra assurda. Alla fine il template permette a chi scrive di disinteressarsi dei dettagli dello stile di citazione e concentrarsi nella scrittura, che non è poco. --[[Utente:Cruccone|Cruccone]] ([[Discussioni utente:Cruccone|msg]]) 18:07, 16 ott 2013 (CEST)
::::@AttoRenato. Chiedi: nella mia voce che stile andrebbe usato ? La risposta è: dipende
:::::*se vuoi seguire le linee guida di it.wiki non hai una risposta. Se leggi [[Discussioni_utente:EH101/Sandbox2|questo breve saggio]] (bastano 30 secondi) potrai verificare che le attuali linee guida, dopo aver detto a chiare lettere "usa uno stile di citazione a tua scelta" fanno una serie di esempi contrastanti tra loro. Talvolta sono esempi con lo stile ISO, talvolta con lo [[:en:APA_style|stile di citazione APA]], talvolta con lo [[:en:The Chicago Manual of Style|stile di citazione Chicago]] integrato dalle raccomandazioni di un famoso libro di Umberto Eco dal titolo [[Come si fa una tesi di laurea]].
:::::*se vuoi seguire la raccomandazione di alcuni utenti (attivi sul tema, ma non sempre dotati di consenso), utilizza i template principali di it.wiki (cita libro, cita web, cita pubblicazione, ecc.) e lascia a chi mette a punto i template il compito di scornarsi. Questo metodo non solo in realtà è contro il regolamento, ma non ha assolutamente equivalenti in altre materie editoriali di Wiki, in cui sono le linee guida che decidono come si fanno i template e non viceversa. I template di citazione di Wikipedia avranno problemi a rendere lo stesso stile delle fonti che hai consultato, se vuoi utilizzare tutti i campi, in quando essendo stati sviluppati senza metodo scientifico, sono frutto di pareri personali qua e là e quindi di fatto fuori da ogni standard ufficiale. Assomigliano allo stile Chicago/Umberto Eco, ma con il tempo se ne sono allontanati. Fino a pochi giorni fa, cita pubblicazione e cita conferenza assomigliavano all'APA, da alcuni giorni non più e siamo qui a commentare la cosa.
 
:::::*se vuoi fare un lavoro accurato (a mio parere) ti basta vedere che stile utilizzano per le citazioni e la bibliografia le fonti che hai usato per scrivere la voce.
::::::*A grandi, grandissime linee, potresti scoprire che se le fonti che hai usato sono di letteratura, storia, materie umanistiche in genere e scienze naturali e di origine italiana, utilizzeranno il Chicago modificato "all'italiana". Per esemplificare al massimo, utilizzano solo virgole per separare i campi e la data di pubblicazione è quasi in fondo alla citazione.
::::::*A grandi, grandissime linee, potresti scoprire che se le fonti che hai usato sono di psicologia, medicina, fisica e matematica pubblicate e adottate in Italia, ma con radici o forti affinità a testi di respiro internazionale e quindi scritti in inglese, le fonti utilizzeranno lo stile APA. Per esemplificare al massimo, utilizzano talvolta i punti, talvolta le virgole, talvolta i punti e virgola per separare i campi (esistono ovviamente [[:en:APA_style|regole molto precise]] , ma sto semplificando). La data di pubblicazione è subito dopo il nome dell'autore tra parentesi tonde. Lo stile APA poi è massimamente preferito nelle pubblicazioni scientifiche periodiche, estratti di convegni e [[letteratura grigia]] varia.
::::Vedi tu. --[[Utente:EH101|'''EH'''<sup>'''101'''</sup>]]<small>{[[Discussioni utente:EH101|'''posta''']]}</small> 21:49, 16 ott 2013 (CEST)
:::::<small>Ironia della sorte, la voce [[Come si fa una tesi di laurea]] è senza bibliografia e i riferimenti non sono formattati con una parvenza di decenza. Altro che AIB :-D --[[Utente:Tino 032|<span style="color:blue">τino 032</span>]] [[Discussioni_utente:Tino_032|<span style="color:red">[...]</span>]] 21:56, 16 ott 2013 (CEST) </small>
::::::Aggiungo una fonte utile per fare esperimenti. Il problema nostro non è ovviamente solo nostro, tanto che esiste un sito apposta http://citationmachine.net/index2.php. Scegliete tra APA o Chicago, (MLA e Turabian se siete inguaribilmente curiosi e volete coprire il 90 % dei casi) e seguite le istruzioni. Vedrete la resa e capirete di cosa stiamo parlando. Francamente dubito che un giorno o l'altro a quel sito si aggiungerà la opzione "stile di it.wiki". --[[Utente:EH101|'''EH'''<sup>'''101'''</sup>]]<small>{[[Discussioni utente:EH101|'''posta''']]}</small> 22:09, 16 ott 2013 (CEST)
:::::::Per esempio:
::::::::(MLA) Cognome, Nome. ''Titolo''. 2a ed. 10. Città: Casa editrice, 2013. 124-126. Web. <http://www.google.com>.
::::::::(APA) Cognome, N. (2013). ''Titolo''. (2a ed., Vol. 10, pp. 124-126). Città: Casa editrice. Retrieved from http://www.google.com
::::::::Anch'io mi vedo a far furore su wiki i wikilink nudi.--[[Utente:Moroboshi|Moroboshi]] <sup>[[Discussioni utente:Moroboshi|scrivimi]]</sup> 23:07, 16 ott 2013 (CEST)
{{rientro}} Utile la citationmachine; in fondo funziona come un template... Fungerò da conciliatore: come primo passo, Moroboshi potrebbe fare in modo (gli chiedo per questo scusa in anticipo) che la resa da
* <nowiki>{{cita libro | cognome= Contamine| nome= Philippe | wkautore = Philippe Contamine| titolo= La guerra nel Medioevo| editore= Il Mulino| città= Bologna| anno= 1986 |ISBN = 978-88-15-01160-2}} </nowiki> ovvero
*{{cita libro | cognome= Contamine| nome= Philippe | wkautore = Philippe Contamine| titolo= La guerra nel Medioevo| editore= Il Mulino| città= Bologna| anno= 1986 |ISBN = 978-88-15-01160-2}}
:corrisponda esattamente al Chicago
*Contamine, Philippe. La guerra nel Medioevo. Bologna: Il Mulino, 1986. <small>vedo che l'ISBN non è previsto: aboliamolo -_-</small>
:ovvero: adeguare il template cita libro ad UNO standard molto comune (si questo l'ho capito: non ideale per ogni contesto, poi se ne parla). Mi figuro che si tratti anche di semplificarlo, meno parametri. D'altra parte il cita libro serve per i libri, quindi magari come secondo passo (di nuovo scusa!) si sposta a {{tl|cita libro C}}hicago, e si crea un {{tl|cita libro A}}PA, poi un {{tl|cita web C}}hicago, etc etc. Un passo alla volta. Io e Cruccone almeno si potranno inserire i testi in quattro e quattr'otto, andando ovviamente a verificare se le fonti usate abbiano o meno radici o forti affinità a testi di respiro internazionale ecc. Sennò possiamo discutere per altri tre anni. --[[Utente:AttoRenato|<span style="color:#4682b4;"><b>AttoRenato</b></span>]] <sup>'''''[[Discussioni utente:AttoRenato|<span style="font-family:Kristen ITC, serif; font-size:90%; color:#006400">le poilu</span>]]'''''</sup> 23:46, 16 ott 2013 (CEST)
:PS EH101: per la [[Antoine de Vergy|"mia" voce]] le tue indicazioni sono comunque inadeguate: non credo di potermi rifare allo stile di citazione delle fonti di un testo (francese) del 1730, o 1850, 1902, 1909 (quello del 2000 non ha bibliografia per tutti gli articoli, che faccio lo butto?) -_- --[[Utente:AttoRenato|<span style="color:#4682b4;"><b>AttoRenato</b></span>]] <sup>'''''[[Discussioni utente:AttoRenato|<span style="font-family:Kristen ITC, serif; font-size:90%; color:#006400">le poilu</span>]]'''''</sup> 23:59, 16 ott 2013 (CEST)
 
{{conflittato}}Qui il discorso non si conclude mai perché non c'è mai nessuno che spieghi bene che vantaggi/svantaggi hanno questi benedetti stili di citazione e per quale tipo di opera ogni stile è adatto, io ho visto la formattazione di svariati stili e l'unica differenza che vedo tra uno stile e l'altro è la posizione degli elementi e magari l'"oggetto" che divide un'elemento dall'altro, in qualche stile si usa la virgola, in qualche stile il punto e virgola, in qualche stile si mette la data prima del titolo in qualche altro si mette dopo. Ma sostanzialmente '''tutti''' gli stili mostrano tutti gli elementi che ci servono per permettere all'utente di ritrovare la fonte in modo agevole. A questo punto, se non elencate i pregi e i difetti di uno stile o di un altro e quindi sostanzialmente il risultato pratico è uguale per tutti, non ne possiamo scegliere uno una volta per tutte (magari con un sondaggio) e così wikipedia in italiano avrà il suo stile? Perché sinceramente a me non cambia proprio niente se usiamo ISO, APA, Chicago, o quello che volete, l'importante è che quando vado in una bibliografia riesca a capire se il 3° numero è il volume, il numero, la pagina o il capitolo senza dovermi andare a ripassare ogni volta lo stile di citazione usato.--[[Utente:Dega180|dega180]] ([[Discussioni utente:Dega180|msg]]) 00:06, 17 ott 2013 (CEST)<br />
PS: non si può continuare a giustificare il mantenimento di svariati stili mixati, con il fatto che le linee guida non sono chiare e la famosa frasetta che dice che ognuno può scegliere lo stile che preferisce, '''le linee guida si possono cambiare e uniformare'''. Non è possibile che ci sia consenso a mantenere un unico template Bio per introdurre un personaggio, un unico sinottico per ogni argomento, per riassumere i dati relativi ad un oggetto, e non ci sia consenso per mantenere un unico stile di citazione per citare un libro o una pubblicazione!--[[Utente:Dega180|dega180]] ([[Discussioni utente:Dega180|msg]]) 00:21, 17 ott 2013 (CEST)
:E' possibilissimo. Chi è abituato nei testi che consulta a trovare uno stile, non accetta di buon grado di usarne un altro. In nessuna Wikipedia principale del mondo ci sono riusciti. Per complicare il quadro, ci sono poi quelli che propongono lo stile alla it.wiki fatto in autogestione (come se non bastassero quelli canonici).
:Il primo passo sarebbe secondo me "radere al suolo" la attuale linea guida [[Aiuto:Bibliografia]] (guarda caso su en.wiki non esiste). Non aiuta niente e nessuno (si veda l'osservazione di AttoRenato che non riesce ad avere aiuto se si legge la linea guida attuale) ed essendo una pagina separata dalla linea guida "madre" che è [[Aiuto:Uso delle fonti]] se ne è andata alla deriva. Andrebbe messa in cancellazione e trasformata in un redirect a un paragrafo "Bibliografia" della linea guida [[Aiuto:Uso delle fonti]]: mantenendo tutto in una sola pagina, almeno è più facile non contraddirsi. Semplificata la situazione, si deve passare a riordinare e migliorare [[Aiuto:Uso delle fonti]]: si spiega come stanno le cose, che esistono gli stili principali, più uno in autogestione (l'it.wiki). E' la realtà che è così, non possiamo ignorarla.
:Qualcuno ha fatto caso che it.wiki ha [[Aiuto:Uso delle fonti]] che è grande solo 20k, mentre en.wiki ha [[:en:Wikipedia:Citing sources]] che è grande 66k, cioè il triplo? Perchè non cominciamo con l'importare il paragrafo [[:en:Help:Citation#Citation_style]] (ovviamente lettura consigliata) che riassume a beneficio di tutti e non solo di chi è qui come stanno le cose e prova a dettare una linea di condotta di buon senso? Ci vuole molto consenso però per fare questa cosa. --[[Utente:EH101|'''EH'''<sup>'''101'''</sup>]]<small>{[[Discussioni utente:EH101|'''posta''']]}</small> 01:20, 17 ott 2013 (CEST)
:: {{conflittato}} Una cosa è certa. Gli stili di citazione citati :-) non sono nati per Wikipedia. Questo significa - indirettamente - che per ottenere uno stile soddisfacente ''per le esigenze di Wikipedia'' si può dover giungere alla definizione di uno stile nuovo, cioè appunto uno stile "Wikipedia". Chi ritiene che questo sia uno scandalo dovrebbe spiegarci esattamente ''perché'' è uno scandalo. Lo dico senza facili ironie e senza volere provocare: dobbiamo chiederci se si tratta di un attentato ad una fede e ad una liturgia o se c'è dell'altro di effettivo interesse funzionale.
:: Già altre volte ho fatto un esempio scemissimo e lo rifaccio qui: qualunque standard, per quanto perfetto in sé stesso possa essere, se suggerisce la forma ''Contamine, Philippe'' è ****inadatto**** a Wikipedia. Se si intende di forzare roba del genere <nowiki>[[Philippe Contamine|Contamine, Philippe]]</nowiki>, auguri e figli maschi: io i tmp Cita semplicemente non li uso, scrivo le voci con riferimenti bibliografici perfettamente sufficienti e me ne frego di seguire standard sostanzialmente indifferenti per le esigenze delle voci che scrivo. E non ambisco a mandare alcunché in vetrina, per quanto ovviamente apprezzi questo lavoro e chi lo fa. Solo chiedo che senso possa avere indicare in bibliografia le persone come non le indichiamo mai. Sostengo che non c'è assolutamente niente di male nell'adattare i diversi stili alle nostre esigenze: noi possiamo certo constatare che ci sono degli standard fuori di WP, ma dobbiamo adottarli solo nella misura in cui constatiamo che ''servono'' ai nostri scopi e alle nostre modalità redazionali, che sono proprie, con buona pace di un mondo che 1. non ci chiede di adeguarci ad APA o a Chicago o a Chicago all'italiana e 2. non è esso stesso in condizioni di trovare un sistema effettivamente migliore per tutte le esigenze.
:: L'unica cosa di cui dovremmo discutere sono i casi critici concreti per cui una determinata citazione mal si adatta ad un ipotetico stile nostro. Per il resto, non possiamo immaginarci che un "nostro" stile stravolga la dottrina biblioteconomica al punto da rendere inutilizzabili i riferimenti che offriamo. Si tratta solo di adattamenti minori. I casi critici vanno discussi per modellare il nostro stile e far sì che risolva anche quei casi.
:: Sorvolando sulle modalità attraverso cui si sta cercando di andare verso uno stile uniforme, che possono ben essere state brusche o non adeguatamente supportate dai doverosi link al consenso, va anche chiarito che WP in lingua italiana è un progetto unitario e quindi ragionevolmente cerca questa uniformità. Che gli utenti citino a capocchia è un fatto tutto sommato accidentale, ma la linea guida non può che offrire una falsariga uniformante (senza stalinismi, per carità). Chi vorrebbe lasciare libertà di scelta ''fin dalle linee guida'' dovrebbe aiutarci a comprendere ''perché'' se scrivo di psicologia di botto diventa essenziale mettere l'anno di pubblicazione appena dopo il cognome dell'autore o che relazione ci sia tra le virgole, da un lato, e i punti e virgola, dall'altro, con la materia cui è riferita una bibliografia. Si tratta davvero di questioni di sostanza? A mio avviso, no. E qui abbiamo importato semplicemente una specie di sindrome del marito geloso che si castrò con le proprie mani: siccome nessuno stile si adegua come un guanto a wp, crearne uno nostro è un peccato mortale. Un peccato, eh, non una disfuzione. Se domani qualcuno crea un'enciclopedia extrasensoriale, dubito che si sentirà in dovere di adeguarsi agli stili esistenti. Nel mentre, il mondo accademico, ossessionato da queste faccende di lana caprina, non sa più leggere i testi e abbocca come un calamaro all'[[Affare Sokal|algebra femminista]].
:: Dunque, possiamo provare a ragionare in modo veramente wiki, accerchiando i punti effettivamente caldi? Quali esigenze di reale precisione nei riferimenti sono in ballo, quali sono a rischio? No, perché gli uomini amano dividersi su questioni di poca importanza e non sono tanto disposti a confessare che sono di poca importanza... [[Utente:Pequod76|pequod<small>76</small>]]<sup>[[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:#dc143c;">talk</span>]]</sup> 01:28, 17 ott 2013 (CEST)
::P.S.: dopo la lettura dell'ultimo commento di EH101: ''Chi è abituato nei testi che consulta a trovare uno stile, non accetta di buon grado di usarne un altro''. Sarà, ma i template non funzionano così. L'utente, nel momento in cui valorizza i parametri di un template, ''non sta usando alcuno stile'': è il template che produce una certa resa. Comunque mi pare di capire che si tratta solo di liturgia e non di funzionalità. Non ci si chiede se a noi serve uno stile nostro: si ironizza sulla possibilità che il mondo senta l'esigenza di un nuovo standard, come se qualcuno possa sentirne il bisogno fuori da wp. Stili ''canonici'', la parola scelta è rivelativa?
:::Trovo invece molto Wiki citare le fonti di quello che si fa. Spiegare che una convenzione, uno stile, una scelta editoriale sono basati su un riferimento internazionale e non su "ricerca personale", per quanto supportata da pareri favorevoli è la regola su Wikipedia. E poi, è davvero una esigenza di Wikipedia usare le virgole e non i punti? A me sembra che invece Wikipedia ha esigenza di verificabilità, affidabilità e uso di riferimenti affidabili. Peraltro, aderire a due o tre standard, chiaramente spiegati e richiamati, evita di cambiare lo stile "it.wiki" ogni pochi mesi sulla base degli umori e/o pareri personali di alcuni utenti. Ricordo poi che i template di citazione non sono obbligatori: la linea guida su come devono essere fatte le citazioni dovrebbe prescindere dai template, ma prendere posizione scrivendo "a mano" come si richiama una fonte. Parere personale, ovviamente. --[[Utente:EH101|'''EH'''<sup>'''101'''</sup>]]<small>{[[Discussioni utente:EH101|'''posta''']]}</small> 01:47, 17 ott 2013 (CEST)
::::@Pequod76: Per fare un esempio ancora più scemo:
::::Questa citazione di un libro con link a google books (comuni su wiki):
::::*{{cita libro|nome=Alessandro|cognome=Portelli|wkautore=Alessandro Portelli|titolo=L'ordine è già stato eseguito. Roma, le Fosse Ardeatine, la memoria|url=http://books.google.it/books?id=-8Lk8E3QsggC&printsec=frontcover#v=onepage&q&f=false|anno=2005|editore=Donzelli|città=Roma|id=ISBN 978-88-7989-793-8}}
::::Diventa in Chicago:
::::* Portelli, Alessandro. ''L'ordine è già stato eseguito. Roma, le Fosse Ardeatine, la memoria''. Roma: Donzelli, 2005. [http://books.google.it/books?id=-8Lk8E3QsggC&printsec=frontcover#v=onepage&q&f=false http://books.google.it/books?id=-8Lk8E3QsggC&printsec=frontcover#v=onepage&q&f=false]
::::E se non ho preso abbagli dalla consultazione dei manuali di stile è lo stesso per MLA e APA (cioè link nudi) - sono stili creati pensando alla pubblicazione stampata non a una wiki, con le relative conseguenze.
::::Quindi, rispondendo ad AttoRenato, salvo che non venga prodotta una linea guida chiara su come deve essere visualizzata su wiki un certo stile (Chicago piuttosto che MLA, veramente mettiamo gli url nudi ? veramente non includiamo l'ISBN? E con le indicazioni della lingua del testo stile {{en}} come ci comportiamo ?) al lavoro per riprodurla non mi ci metto (sarebbe lavoro buttato al vento).--[[Utente:Moroboshi|Moroboshi]] <sup>[[Discussioni utente:Moroboshi|scrivimi]]</sup> 08:15, 17 ott 2013 (CEST)
{{outdent|::::}}{{conflittato}}Si ma non si può giustificare una babele di stili di citazione solo per il fatto che ognuno è abituato a modo suo, senza voler offendere nessuno, mi sembra proprio una cosa bambinesca della serie a "me piace fare così e quindi faccio così". Anche io quando sono entrato su wikipedia non ero abituato alle varie regole e stili di wikipedia ma mi sono adattato senza fare troppe storie, se c'è qualcosa che ritengo di migliorare, espongo il mio ragionamento ed insieme la miglioriamo, ma utilizzare uno stile piuttosto che l'altro non cambia veramente niente (a parte il "grandissimo" sforzo di doversi abituare al nuovo stile), è un po' come se io che ho come colore preferito il giallo, mi mettessi a scrivere le voci sui software usando un sinottico di colore giallo giustificando il fatto che "a me piace così". Il consenso si utilizza se ci sono degli argomenti su cui ragionare, altrimenti, per le scelte puramente estetiche, si va a votazione e via con Dio. Sono d'accordo con quello che dice pequod, troviamo uno stile utile a wikipedia (che a differenza di un libro possiede i wikilink e i link esterni) ma vi prego non mettiamoci a litigare se è meglio usare le virgole i punti o in che posizione deve stare l'anno ed esponiamo dei motivi più validi che "sono abituato così" per usare o no uno stile.--[[Utente:Dega180|dega180]] ([[Discussioni utente:Dega180|msg]]) 08:27, 17 ott 2013 (CEST)
::Veramente le indicazioni di massima su come indicare [[Aiuto:Cita_le_fonti#Bibliografia|esistono dagli albori di wikipedia]], (proprio per il motivo che nei diversi ambiti, anche accademici a livello mondiale non esiste un unico formato),e neppure serve una template:
* Gaetano Kanisza, Paolo Legrenzi, Maria Sonino, ''Percezione, linguaggio, pensiero: un'introduzione allo studio dei processi cognitivi'', Bologna, il Mulino, 1983. ISBN 0-12-345678-9.
 
Per le riedizioni di un libro di cui si voglia citare una ristampa (solo in caso di ristampe con modificazioni sostanziali) si pone il numero di edizione in apice all'anno di edizione con i tag <code><nowiki><sup></sup></nowiki></code>. L'[[Aiuto:ISBN|ISBN]], che è wikificato automaticamente, è opzionale.
 
Per un articolo specifico di periodico la sintassi è:
* Franco Fanizza, ''Motivi estetici nella fenomenologia di Merleau-Ponty'', «Aut-Aut», 1966, 66, 516-38.
 
Per un capitolo di un libro la sintassi è:
*Martin Heidegger, ''L'origine dell'opera d'arte'', in ''Sentieri interrotti'', Firenze, La Nuova Italia, 2000.--[[Utente:Bramfab|<span style="color:green;">Bramfab</span>]]<small><span style="color:blue;"> <b>[[Discussioni utente:Bramfab|Discorriamo]]</b></span></small> 09:06, 17 ott 2013 (CEST)
:::Infatti qui si voleva aggiornare degli strumenti già consolidati e codificati, nessuno voleva stabilire o ridefinire un nuovo stile di citazione. Purtroppo nel lavoro di conversione da uno strumento tecnico ad un altro si è dovuto decidere dei dettagli di stile (virgole, posizioni, maiuscole etc.) comunque aggirabili manualmente. Vorrei tanto che Moroboshi completasse la sua opera, proprio per poter avere uno strumento più potente per gestire al meglio le citazioni, senza più le odiose (perchè mi hanno fatto perdere un sacco di tempo, che invece avrei potuto usare per inserire più informazioni) differenze e peculiarità di funzionamento dei vari template. --[[Utente:Demostene119|Demostene119]] ([[Discussioni utente:Demostene119|msg]]) 09:52, 17 ott 2013 (CEST)
 
::::@Bramfab, il modulo citazione si avvicina abbastanza a Aiuto:Cita le fonti (con qualche modifica per via delle discussioni fatte qui a luglio e a cui EH101 avrebbe potuto all'epoca partecipare, invece di parlare di "template:Moroboshi":
 
{| class="wikitable" style="vertical-align:top;"
|[[Aiuto:Cita_le_fonti#Bibliografia]]||Modulo citazione
|-
| Gaetano Kanisza, Paolo Legrenzi, Maria Sonino, ''Percezione, linguaggio, pensiero: un'introduzione allo studio dei processi cognitivi'', Bologna, il Mulino, 1983. ISBN 0-12-345678-9.||{{Cita libro|autore=Gaetano Kanisza|autore2=Paolo Legrenzi|autore3=Maria Sonino|titolo=Percezione, linguaggio, pensiero: un'introduzione allo studio dei processi cognitivi|città=Bologna|editore=il Mulino|anno=1983|isbn= 0-12-345678-9}}
|-
|Franco Fanizza, ''Motivi estetici nella fenomenologia di Merleau-Ponty'', «Aut-Aut», 1966, 66, 516-38.||{{utente:Moroboshi/Cita pubblicazione|autore=Franco Canizza|titolo=Motivi estetici nella fenomenologia di Merleau-Ponty|rivista=Aut-Aut|anno=1966|numero=66|pagine=516-38}}
|-
|Martin Heidegger, ''L'origine dell'opera d'arte'', in ''Sentieri interrotti'', Firenze, La Nuova Italia, 2000||{{Cita libro|autore=Martin Heidegger|capitolo=L'origine dell'opera d'arte|titolo=Sentieri interrotti|città=Firenze|editore=La Nuova Italia|anno=2000}}
|-
| Nash, Robert Jay (1994). Alferd Packer. In ''[http://www.google.com/print?id=rE2M3NojQj8C&dq=alferd+packer&oi=print&pg=250 Encyclopedia of Western Lawmen & Outlaws]''. Da Capo Press. pp. 250. ISBN 030680591X. Google Print. Riportato il 13 aprile 2005.||{{Cita libro|autore=Robert Jay Nash|curatore=Alfred Packer|anno=1994|url=http://www.google.com/print?id=rE2M3NojQj8C&dq=alferd+packer&oi=print&pg=250|titolo=Encyclopedia of Western Lawmen & Outlaws|editore=Da Capo Press|pp=250|isbn=030680591X|via=Google Print|accesso=13 aprile 2005}}
|}
 
::::Ma Aiuto:Cita le fonti non è sempre coerente con sè stesso (vedi la citazione del libro da google che presenta come nome dell'autore "Cognome, Nome" invece del "Nome Cognome" degli altri), nè con le altre pagine di aiuto sull'argomento.
 
::::Una nota sull'ISBN, è vero che mediawiki lo linka automaticamente, ma ciò non è vero per altri codici identificativi che il modulo gestisce e in più correntemente il modulo di citazione esegue la checksum di correttezza dell'isbn e se è sbagliata lo segnala.--[[Utente:Moroboshi|Moroboshi]] <sup>[[Discussioni utente:Moroboshi|scrivimi]]</sup> 10:09, 17 ott 2013 (CEST)
:::::Moroboshi la teoria del "a luglio potevi dirlo" fa il paio con "lo dico a ottobre, adesso che hai detto che lo switch di stile non si può fare (a luglio invece si era più possibilisti)". La tua frase poi ''il modulo citazione si avvicina abbastanza a Aiuto:Cita le fonti'' ormai lo hanno capito anche i profani che è un understatment che evidentemente ti sfugge, se lo ripeti di nuovo dopo che continuo a scriverlo, potremo magari invece cominciare a pensare sia invece una legittima scelta editoriale, ma almeno dillo: che male c'è? Basta che dici che lo stile diverso da quello di cita libro (il Chicago modificato alla it.wiki) non ti "suona nelle corde" e quindi hai deciso di uniformare tutti i template che "non collaborano" a quello. Magari leggi più libri che pubblicazioni in inglese, magari cita libro è più facile da implementare, non c'è niente di male a dire che lo preferisci e tutte le citazioni di Wikipedia devono essere per te in quello stile. Ormai lo hanno capito tutti coloro che prestano un minimo di attenzione che l'ultima riga, nella casella di sinistra è scritta in stile APA, a destra è in Chicago (ricordi quella storia dell'anno tra parentesi?) Ma a ben vedere abbiamo anche grandi differenze come per esempio URL consultato in minuscolo, punti, virgole, cognome.nome e nome.cognome eccetera. Capisco il desiderio di fare un buon lavoro, ma non è vero che non si sta cambiando in modo drastico lo stile di citazione. L'APA viene eradicato da Wikipedia e i prossimi template che vuoi modificare sono in stile APA.
:::::IO dico: vuoi eradicare l'APA ? Perchè no. Sei favorevole a scrivere nel manuale dei template che vengono riformati a inizio pagina che i suddetti non utilizzano nessuno stile di citazione mentre per adottare gli stili formalizzati internazionalmente si demanda ai template specifici che ovviamente ti impegni a non chiedere vengano cancellati ?
:::::Per la citazione lunga dell'URL, che tanto ti da da pensare e con la quale sembra tu voglia dimostrare che gli standard sono inapplicabili, ti vorrei far notare che quando stampi le pagine di Wikipedia ... il link viene riportato per esteso. Diciamo che ci possiamo stare. Voglio strapparti un sorriso: vai in una qualsiasi voce e a sinistra nel menu strumenti clicca su "cita questa voce" è più o meno la ottava della lista. Sorpresa: quando diciamo agli altri di citarci proponiamo 7 (sette) stili diversi ... e tutti con il link per esteso. Noi però quando citiamo gli altri vogliamo fare a testa nostra. Curioso eh ? --[[Utente:EH101|'''EH'''<sup>'''101'''</sup>]]<small>{[[Discussioni utente:EH101|'''posta''']]}</small> 11:23, 17 ott 2013 (CEST)
::::::Non ho letto tutto il papiro ma rispondo alla domanda iniziale: procedi pure, perché come già detto e ridetto, l'uniformazione dei vari "Cita [medium]" non c'entra niente con la pluralità di stili, anzi semmai faciliterà una futura selezione dello stile (che non è il medium) tramite parametro. Se nel frattempo cambia qualche punto o qualche virgoletta non casca il pisello a nessuno --[[Utente:Bultro|Bultro]] ([[Discussioni utente:Bultro|m]]) 12:12, 17 ott 2013 (CEST)
::::::EH101, no veramente c'è la differenza tra l'avere fatto un lavoro in base a quanto discusso e trovarsi qualcuno che dopo essere stato zitto ritiene di intervenire. Riguardo agli esempi infatti ho scritto simili, così come sono simili all'APA ma non lo rispettano il tuo {{tl|Cita web en}} o il {{tl|Cita pubblicazione}}. Riguardo al "Cita questa voce" mi spieghi la confusione che evidentemente hai con le citazioni all'esterno di wikipedia e quello interno di [[Aiuto:Collegamenti esterni]]? Non hai ancora risposto riguardo alla citazione dell'ISBN, degli archivi esterni e della lingua.--[[Utente:Moroboshi|Moroboshi]] <sup>[[Discussioni utente:Moroboshi|scrivimi]]</sup> 12:53, 17 ott 2013 (CEST)
:::::::Se i template che indichi fossero miei, me li sarei venduti da un pezzo. Siccome invece sono di tutti e c'è un bel numero di utenti - tra cui sembri esserci anche tu - che li vuole cancellare, magari partecipando a operazioni come quella in cui si tentò di farlo senza avvisare, come è successo alcuni giorni fa, vuoi biasimarmi per il fatto che non li allineo a tutte le finezze dello stile APA, in attesa che si chiarisca quante speranze hanno di sopravvivere agli attacchi notturni o di metà agosto ? Non ricevibile l'accusa su Wikipedia "che dopo essere stato zitto ritiene di intervenire", prima di tutto perchè non sono mai stato zitto e questa pagina di bar è la prova, per secondo perchè il silenzio-assenso o le osservazioni fuori tempo massimo non sono regolamentate da nessuna parte su WIkipedia, dove lo ricordo tutto va fatto secondo consenso. Se cambia o qualcuno chiede la verifica di quello che si credeva c'era, si disfa quanto fatto: succede tutti i giorni e non dovrei essere io a ricordarlo. Per terzo, se si ritiene di dover intervenire su una questione, indicami a chi devo chiedere il permesso e lo chiedo. Non posso ? Stiamo pur sempre parlando di modifiche sugli stili decise in [[Discussioni modulo:Citazione]] una pagina ultratecnica che è invece diventata la vera pagina di discussione della linea guida sulle citazioni. Se ritengo di volerlo segnalare non posso ? Stiamo parlando di linee guida che hanno impatto su centinaia di migliaia di voci e teorizzare che il lavoro impostato da due e validato da tre ormai deve restare, secondo me è un po' ardito.
 
:::::::Parlando di mie risposte mancate, i rispondi tu alla domanda che continuo a fare, cioè se ci fai sapere chiaramente se sei per la sopravvivenza dei template "non unificati" o invece ti esprimerai a favore della loro messa in cancellazione a tappeto? Trovo sia un punto importante da chiarire prima di discutere con te su come devono rappresentare l'ISBN o altri dettagli. Non trovi? Ce lo fai leggere da qualche parte che non supporterai la campagna di eradicazione degli stili non uguali a "cita libro-o quello che è-alla nostrana"? L'utente che ti ha preceduto ha scritto più volte come la pensa (napalm e rullo compressore quando finito tutto), ma è interessante leggere in modo chiaro come la pensi tu prima di continuare sui dettagli. --[[Utente:EH101|'''EH'''<sup>'''101'''</sup>]]<small>{[[Discussioni utente:EH101|'''posta''']]}</small> 13:59, 17 ott 2013 (CEST)
::::::::{{fc}}Io sono per la sostituzione dei template effettivamente usati (libro/news/web/pubblicazione/conferenza) con un template che abbia gli stessi parametri, che funzionino nella stessa maniera e che abbiano una resa grafica omogenea (che evita di passare per peracottai) e una gestione degli errori comuni (nomi di parametri sbagliati, codici non validi, url mancante in un cita web, eccc..). Sono per successivamente unificare (se possibile) template più specifici come il cita video/episodio/fumetti (ma questi sono da valutare caso per caso). Sono per sostituire il {{tl|Google books}} con una citazione bibliografica corretta. I template rimanenti sono insignificanti numericamente dal punto di vista dell'uso. E per favore l'ultima modifica che hai fatto a {{tl|cita web en}} è del 2009, davvero sei rimasto fermo quattro anni per questo motivo ? Sul lungo periodo potrei essere a favore dell'introdurre altri stili basati sul modulo, ma lo spostare virgole e date in giro per la citazione ha per me una priorità molta inferiore ad avere una citazione corretta.--[[Utente:Moroboshi|Moroboshi]] <sup>[[Discussioni utente:Moroboshi|scrivimi]]</sup> 15:04, 17 ott 2013 (CEST)
:::::::::{{fc}}Anche io sono per unificare la resa in termini "anti-peracottai". Peccato però che secondo me dovevi impostare l'APA secondo me come stile unico e non l'altro. Come la mettiamo ? L'ideale era lo switch. Visto che hai detto che è difficile (e questo ha scatenato questo dibattito) servirebbe la risposta che non ti schiererai per la cancellazione dei template che poveretti non sono stati così fortunati da essere integrati nella tua opera. Per ora ci dici che sono insignificanti, ma che fine devono fare a tuo avviso, non è dato saperlo.
::::::::Non ci crederai, ma dopo che il template che citi è sopravvissuto alla proposta di cancellazione nel 2009, non ho ritenuto svilupparlo ulteriormente, nè tantomeno affiancare gli altri template che avrebbero completato il set APA. Ho pensato fosse meglio prima capire se la linea del "template unico", oltre che militanti agguerriti e potenti (vedi il colpo di mano di qualche giorno fa) ha anche consenso. Mi biasimi ? E poi dai, non sono solo virgole e date in giro. Comunque leggi qui sotto quanto minime invece non sono le varianti introdotte.
 
Piccolo commento sulla tabella, per quanto riguarda il primo esempio la differenza è così minima che al lettore non fa molta differenza; per quanto riguarda il secondo, mi sembra concettualmente sbagliato l'"in", un numero di una rivista è una collezione di articoli che non hanno necessariamente una relazione tra loro, non c'è un curatore; per quanto riguarda il terzo non avere una virgola che separa il titolo del capitolo dall'"in" può far pensare che "in" faccia parte del titolo. Per quanto riguarda il quarto, trovo scorretto indicare un curatore come se fosse un autore - in realtà in quell'esempio si cita il lemma "Alferd Packer" dell'enciclopedia "Encyclopedia of Western Lawmen & Outlaws" scritta (o forse curata) da Nash (nota 2 di [[:en:Alferd Packer]], il fatto che Moroboshi si sia confuso suggerisce che l'esempio non fosse così chiaro. Immagino che il DOI (dove si applica) vada sempre in fondo, al posto dell'ISBN. <small>Il mio bias è sulle riviste scientifiche, giusto per chiarirci.</small>--[[Utente:Cruccone|Cruccone]] ([[Discussioni utente:Cruccone|msg]]) 14:57, 17 ott 2013 (CEST)
:@Per mia curiosità statistica, nei testi che consulti, usano l'APA (data tra parentesi dopo l'autore per capirci) o il Chicago (data a fondo pagina e virgole a più non posso ?) Nome Cognome o Cognome, Nome ? La risposta può anche essere 70% APA, 20% Chicago, 10% altro. Cominciamo a dare qualche dato reale, sennò sembro io l'unico che si è accorto che esiste l'APA nel mondo (e pure non mi farei indietro a dirlo). --[[Utente:EH101|'''EH'''<sup>'''101'''</sup>]]<small>{[[Discussioni utente:EH101|'''posta''']]}</small> 15:23, 17 ott 2013 (CEST)
::Cognome, Nome? '''No''', grazie, lasciatelo agli anglofili. --'''''<span style="font-size:medium;font-family:Book Antiqua">[[Utente:Er Cicero|<span style="color:#DD2233">Er </span>]][[Discussioni utente:Er Cicero|<span style="font-size:medium;color:#DD2233">Cicero</span>]]</span>''''' 16:50, 17 ott 2013 (CEST)
 
Allora riprendiamo un attimo la domanda iniziale perché è di questo che stiamo discutendo: uniformiamo o no al [[modulo:citazione]] i template {{tl|Cita news}}, {{tl|Cita pubblicazione}} e {{tl|Cita conferenza}}? Dalla discussione sembra che Bultro io e Moroboshi siamo d'accordo, gli altri non ho ben capito. C'è chi ha tirato fuori la storia della standardizzazione degli stili di wikipedia ma, come ha detto Bultro, questo è un altro discorso perché questa cosa può essere fatta solo cambiando le linee guida, non cambiando dei template, c'è chi ha tirato fuori la storia che degli utenti si sono abituati ad un certo stile ma la fatica di cambiare abitudine non è un buon motivo per non cambiare le cose. '''EH'''<sup>'''101'''</sup> (ma la domanda è rivolta a tutti) se modificassimo il modulo:citazione seguendo lo stile APA tu saresti d'accordo nell'unificare i vari template cita? Se la risposta è no, puoi dire come proponi di agire allora? Vuoi fare un modulo per ogni template cita in modo da non cambiare i vari stili? Ci puoi dire una motivazione per non uniformare gli stili che non sia "la gente è abituata così" oppure "tutte le wikipedie fanno così"?--[[Utente:Dega180|dega180]] ([[Discussioni utente:Dega180|msg]]) 19:37, 17 ott 2013 (CEST)
:Trasformare il modulo unico in stile APA non è una soluzione perché non elimina il problema, continuiamo a discutere sotto ed evitiamo questi fuori crono. --[[Utente:Ppong|Ppong]] ([[Discussioni utente:Ppong|msg]]) 20:10, 17 ott 2013 (CEST)
 
=== template Cita:news: proseguiamo o no? ===
 
Visto quanto sopra domenica proseguo con l'aggiornamento di {{tl|Cita news}}, visto che comunque non è nel finto APA di {{tl|Cita pubblicazione}} o di {{tl|Cita conferenza}}.--[[Utente:Moroboshi|Moroboshi]] <sup>[[Discussioni utente:Moroboshi|scrivimi]]</sup> 12:56, 17 ott 2013 (CEST)
:Io direi che visto quanto sopra non c'entra nulla. Il papiro come lo chiama chi ti ha preceduto è tecnico e illeggibile, ma evidenza che nel fare quello che vuoi fare stai eseguendo una scelta di stile (quello di cita libro, cioè quello nostrano andato alla deriva in autogestione). Sopra si parla di utilizzare stili canonici, decidere prima e modificare poi, fare prove in sandbox e tante altre cose, ma visto che è troppo difficile, meglio riassumere come hai fatto. Nessun dramma, basta spiegarlo a chiare lettere. Pensa: un domani ci sarà qualcuno che dirà che siccome è lo stile più usato su Wikipedia è quello che deve essere usato e verranno anche enumerati i risultati di quanti template esistono.
:Parlando invece del finto APA, se indichi in cosa sono "finti" li si mette facilmente a posto (ci vuole un attimo). Se invece ci fai sapere che li vuoi comunque sovrascrivere con un altro stile quando sarà il momento dello scontro finale, evidentemente no. --[[Utente:EH101|'''EH'''<sup>'''101'''</sup>]]<small>{[[Discussioni utente:EH101|'''posta''']]}</small> 14:23, 17 ott 2013 (CEST)
::Non per fare l'interprete di Moroboshi, ma credo che pensi che qualsiasi stile nato e pensato sulla carta non possa o debba essere importato su Wikipedia senza essere "adattato" (sia al web che, probabilmente, a un pubblico più ampio possibile – vedi la lingua ignorata dai vari stili di citazione). Io sono d'accordo, tanto più che nessuno mai ha considerato uno scandalo usare una ''variazione'' di un certo stile di citazione piuttosto che il ''formato preciso'' deciso dall'APA o da chicchessia. --[[Utente:Ppong|Ppong]] ([[Discussioni utente:Ppong|msg]]) 14:53, 17 ott 2013 (CEST)
:::Ma se ne parliamo, troviamo un accordo, un equilibrio, un artificio tecnico. Il punto su cui non c'è risposta è: l'APA va sterminato da it.wiki? Se sì, perchè? Se non chiariamo prima questo punto il resto è inutile. Attenzione, ancora per poco tempo l'APA sarà vastamente utilizzato su it.wiki: con la riforma del template, sparendo di fatto, si potrà dire che deve sparire anche di diritto. La frase "ma non si usa da nessuna parte" dopo la riforma del template sarà verissima e chi vuoi che si legga questa pagina ? --[[Utente:EH101|'''EH'''<sup>'''101'''</sup>]]<small>{[[Discussioni utente:EH101|'''posta''']]}</small> 15:08, 17 ott 2013 (CEST)
'''Riassumo la discussione:''' ora come ora vedo due possibili soluzioni al problema presentato, ventilate dei vari utenti che sono intervenuti, e hanno entrambe in comune l'uniformazione dei vari template "cita <nowiki>[</nowiki>[[medium]]]" attraverso il modulo:citazione. E sono le seguenti:
*Viene garantita la pluralità degli stili di citazione: prima di convertire {{[[template:cita pubblicazione|cita pubblicazione]]}} e {{[[template:cita conferenza|cita conferenza]]}} questi vengono spostati a {{[[template:cita pubblicazione APA|cita pubblicazione APA]]}} e a {{[[template:cita conferenza APA|cita conferenza APA]]}} o a indirizzi analoghi, un bot passa a spostare i tmp nelle voci, tranne magari in quelle voci dove questi tmp sono utilizzati fianco a fianco a {{[[template:cita libro|cita libro]]}}, per omogenizzare lo stile delle citazioni nelle varie voci. Si aprono le prospettive, una volta per tutte, per definire quanti e quali stili di citazione siano da utilizzare su Wikipedia, per quali campi di interessa etc.
*Si decide che le citazioni devono essere uguali in tutta Wikipedia, quale che sia lo stile deciso.
In entrambi i casi lo stile del modulo:citazione può essere cambiato per aderire maggiormente al Chicago oppure diventare uno stile definitivamente originale ricalcato sulle esigenze e sullo stile di wikipedia (per esempio con autori presentati con "Nome Cognome" come è il nome delle voci a loro dedicate). --[[Utente:Ppong|Ppong]] ([[Discussioni utente:Ppong|msg]]) 15:17, 17 ott 2013 (CEST)
:Sarebbe una idea valida, ma il bot che deve spostare a {{tl|Cita pubblicazione APA}} nelle voci dove ci sono solo template così, lo vedo impossibile. Soluzione corretta, ma poco realistica, anche perchè osteggiata da chi l'APA (e qualsiasi sitle diverso da quello unico) non lo sopporta proprio. Vediamo che ne pensano i partecipanti. --[[Utente:EH101|'''EH'''<sup>'''101'''</sup>]]<small>{[[Discussioni utente:EH101|'''posta''']]}</small> 15:27, 17 ott 2013 (CEST)
::Uh ? Tecnicamente basta leggere la pagina, elencare i template e vedere quali ci sono.--[[Utente:Moroboshi|Moroboshi]] <sup>[[Discussioni utente:Moroboshi|scrivimi]]</sup> 16:35, 17 ott 2013 (CEST)
:::Io sono favorevole a creare il template cita pubblicazione APA se date un buon motivo per cui questo modo di fare è più vantaggioso per il lettore dell'enciclopedia rispetto all'uniformare tutto in un unico stile standard. Da quanto ho capito Ppong propone di citare le pubblicazioni in stile APA se non ci sono dei {{tl|cita libro}} e in stile cita libro se ci sono dei {{tl|cita libro}}? Bah per me creiamo ancora più confusione di quella che c'è.--[[Utente:Dega180|dega180]] ([[Discussioni utente:Dega180|msg]]) 20:32, 17 ott 2013 (CEST)
::::Sono d'accordo con tutti gli ultimi interventi di Dega. Sostanzialmente - se ho interpretato male mi si corregga - si vuole affermare la libertà di avanzare stili diversi di citazione. A parte l'evocativo termine "biodiversità", che cosa ci guadagna il famoso ''lettore'' da questa biodiversità? Le opere che usano APA destinano un 5% delle proprie pagine ad altri stili per "biodiversità"? Non so se ho capito bene, ma la ragione per cui ci si rifiuta di adottare uno stile unico è "Chi è abituato nei testi che consulta a trovare uno stile, non accetta di buon grado di usarne un altro". Allora è il caso di fissare alcuni punti:
::::*I template sono schede precompilate da cui si ricava una resa adatta alle specifiche esigenze.
::::*Un utente è tenuto ad offrire informazioni bibliografiche adeguate dal punto di vista della verificabilità, non dell'estetica.
::::*it.wiki è UN progetto, non MOLTI, per cui non c'è nessuna ragione per invitare fin dal ns:template all'adozione di diversi stili.
::::*Non esiste - ripeto: non esiste alcuna ragione apparente per cui l'adozione di uno standard piuttosto che di un altro modifichi l'unica sostanza in ballo, che è quella della verificabilità.
::::*Nessuno degli stili "canonici" risponde pienamente alle esigenze assolutamente particolari di Wikipedia.
::::*Che it.wiki adotti un suo proprio stile non è uno scandalo e non ne deriva per forza un prodotto dilettantesco o palesemente inadeguato.
::::*Il nostro stile non deve essere palesemente inadeguato.
::::*Un'eventuale scelta per la "biodiversità" deve - ripeto: deve essere supportata da argomentazioni di fatto, non da discettazioni sul gusto personale.
::::*Ciascun utente è libero di usare lo stile che preferisce.
::::*Ciascun utente è libero di modificare un riferimento bibliografico, adattandolo allo stile proprio di it.wiki, cioè quello scelto dalla comunità.
::::*Un utente che modifichi lo stile di riferimento scelto dalla comunità per adattarlo allo stile "che preferisce" è sostanzialmente vandalico.
::::A parte la denuncia del napalm stalinista e a parte il fascino discreto della biodiversità, ci sono motivazioni per cui cercare uno stile unico è sbagliato? L'ho già chiesto e lo continuo a chiedere: ci sono problemi concreti che la biodiversità risolve dal punto di vista funzionale o si pretende di salvaguardare gusti personali che nulla hanno a che vedere con le ragionevoli esigenze di uniformità che qualunque operazione editoriale legittimamente persegue? [[Utente:Pequod76|pequod<small>76</small>]]<sup>[[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:#dc143c;">talk</span>]]</sup> 02:24, 18 ott 2013 (CEST)
::::: Forse spezzerò una lancia a favore della deprecata "biodiversità", non so. Vorrei però ricordare (anche se è già stato detto più volte in precedenza) che i template <nowiki>{{cita}}</nowiki> non sono obbligatori: devono essere un aiuto per il contributore e non una camicia di forza; se sono più d'inciampo che altro, meglio la citazione libera, che oltre tutto ti permette di inserire dove risultano più opportune una serie di informazioni non supportate dal template, anziché stiparle tutte dopo il template stesso o in un ordine prefissato che in certi casi non è il migliore e con determinate limitazioni (cfr. più sopra, per fare un esempio, la discussione su virgole e punti e virgole). Avrei anche qualche perplessità sulla questione "verificabilità", che è indubbiamente importante per wiki, ma decisamente meno per il lettore/utente che, dandola per scontata, spesso e volentieri salta a piè pari le note, la bibliografia ecc. e in genere, quando le guarda, è per trovarvi testi di riferimento per ampliare le informazioni già fornite nella voce e quindi vi fa ricorso solo dopo aver cliccato i vari links dell'ipertesto wikipediano. La mia "anima" bibliotecaria è certamente favorevole a tutte le uniformità qui invocate, ma ritengo che in primo piano andrebbero sempre tenute le esigenze dei lettori e solo dopo quelle di noi contributori o, se si preferisce, dell'enciclopedia in sé. Un esempio palese di questo "conflitto di interessi" nei template è emerso dalla discussione per la [[Wikipedia:Bar/Discussioni/Template ''Bio'' per le personalità antiche|modifica della policy sul parametro "nazionalità" del template "Bio"]]. --[[Utente:Eva4|Eva4]] ([[Discussioni utente:Eva4|msg]]) 19:27, 18 ott 2013 (CEST)
::::::Secondo te è più facile per il contributore che vuole usare i template citazione ricordarne uno o ricordarne multipli (oltretutto nelle condizioni attuali con parametri che non si comportano tutti nella stessa maniera). Per il contributore che non li vuole usare può tranquillamente fare a mano libera - ma in questo caso quale sarebbe l'attinenza con la discussione ?--[[Utente:Moroboshi|Moroboshi]] <sup>[[Discussioni utente:Moroboshi|scrivimi]]</sup> 19:46, 18 ott 2013 (CEST)
:::::::Scusa Eva, ma il tuo discorso mi sembra poco aderente ai dati di fatto presentati in questa discussione. Se i tmp sono una camicia di forza allora meglio la citazione libera. Già, e come ha già detto Moroboshi, è già così. Quindi il tema "camicia di forza" non riguarda minimamente il tentativo di uniformare le citazioni templatizzate. Compito dei templatizzatori, semmai, è quello di rendere il tmp tanto buono da supportare le rese più spinose. Quanto alla verificabilità, è chiarissimo che se anche tutti i lettori ci dicessero "ma guardate, fatene anche a meno, non ce ne frega niente", noi tuteleremmo questa esigenza per quel singolo lettore che ci richiama a questa responsabilità. Peraltro, queste letture della psicologia del lettore lasciano il tempo che trovano. Noi ci basiamo su una metafisica della questione, non su statistiche più o meno fatte in casa. Dato per buono che c'è qualche povero pazzo che si cura della verificabilità, non vedo che senso possa avere offrirgli riferimenti bibliografici formalmente diversi ''per principio'', cioè a partire dalle linee guida. L'uniformità è un valore per il lettore, non per il contributore. Non facciamo mischioni. Io per es. i vari Cita, l'ho già detto, non li uso: mi scoccia, sono scomodi etc. Spero di compensare in altro modo, ma ammetto la mia colpa. E affermo, con tutto ciò, che l'uniformità serve al lettore, quindi se qualcuno si dà la pena di applicare gli attuali Cita ai riferimenti che ho inserito io, non posso che ringraziarlo per la cura che ha dell'enciclopedia. ''Quindi'', la discussione sul bio mi pare citata completamente a sproposito e spero che non diventi un grimaldello per contestare qualunque genere di scelta importante in termini di templatizzazione. Non banalizziamo e stravolgiamo le questioni, per favore. IMVHO dovresti riflettere su questa supposta analogia. Ciao! :-) [[Utente:Pequod76|pequod<small>76</small>]]<sup>[[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:#dc143c;">talk</span>]]</sup> 21:10, 18 ott 2013 (CEST)
{{outdent|6}} Mah, questa storia del garantismo non mi convince affatto. A me sembra che si discetti di questioni non essenziali, e sui contenuti invece poco e niente. Il problema di tante Bibliografie non è tanto "la virgola" o "il punto e virgola", "il trattino" o "il non trattino" la "data prima" o la "data dopo" e similari. Il problema è che spesso, molto più spesso di quanto non sia fisiologico attendersi, i contenuti sono sballati e/o fanno a cazzotti con le policy. Capita di trovare "Introduzione di" o "Prefazione di" o financo "Postfazione di", capita di trovare parametri tradotti male ("luogo" invece di "citta") o nemmeno tradotti (troppa fatica) come "authorlink" i cui contenuti poi ovviamente non compaiono nella voce, capita di trovare le notazioni inglesi (tipo "Austin, Texas"), c'è chi mette i wlink anche se sono sconsigliati e chi non rinuncia ai link esterni a google books quando invece [[Wikipedia:Bar/Discussioni/Quando_mettere_i_link_a_Google_Books%3F|non andrebbero messi]]. Il 90% delle volte nel parametro "pagine" ci si mette il numero delle pagine del testo e non le pagine usate nella citazione, c'è chi mette stringhe senza senso nel parametro ISBN ([[Battaglia dell'isola di Savo|qui]] abbiamo ISBN Guadalcanal), chi ritiene che vada scritto "small" e chi ne mette [[Stefania de Milly|a più non posso]]. C'è chi ha preso WP per una libreria on-line e spamma per un testo [[La vita facile (Price)#Edizioni|tutte le edizioni possibili]], c'era addirittura chi faceva un mix letale di "cita libro" e "Bibliografia" tutt'assieme (e menomale che un bot di Moroboshi ha dato una bella ripulita, non so se completa) etc. etc. Di tutto questo non se ne parla, eppure sono i contenuti, a cui dovremmo tutti tenere, a soffrirne di più. Molte di queste cose si potrebbero tenere maggiormente sotto controllo tramite il software, anzi, già [[:Categoria:Errori del modulo Citazione|lo si fà]]. Certo, saremmo obbligati a usare il modulo citazione. E allora no, teniamoci "a munnezza". Siamo l'enciclopedia libera. --'''''<span style="font-size:medium;font-family:Book Antiqua">[[Utente:Er Cicero|<span style="color:#DD2233">Er </span>]][[Discussioni utente:Er Cicero|<span style="font-size:medium;color:#DD2233">Cicero</span>]]</span>''''' 11:14, 19 ott 2013 (CEST)
:Una ragione pratica per avere un template che renda un risultato simile all'APA come fa il [[:template:cita pubblicazione]] è, come editore, che permette di confrontare a colpo d'occhio se la citazione è conforme al testo citato, senza dover raccapezzarsi tra nomi cinesi che sono uguali (mia ignoranza) a cognomi etc. Come lettore mi aspetto di trovare nella voce uno stile simile alle fonti che la voce cita, con buona pace dell'italiano, ormai assente dalle pubblicazioni scientifiche. Se questo non si può fare con questo lavoro (che io reputo assolutamente meritevole), non ci vuole molto (e non chiedo a nessuno di farlo, lo farò io quando metterò su un'altra voce come questa [[Estinzione_di_massa_del_Permiano-Triassico]]) a fare un template [[:template:cita pubblicazione APAstyle]] per la bisogna, anche perché l'originale [[:template:cita pubblicazione]] ha diversi problemi, alcuni dei quali (ad. es. mancava il campo editore) ho già risolto.--[[Speciale:Contributi/193.111.70.61|193.111.70.61]] ([[User talk:193.111.70.61|msg]]) 14:40, 19 ott 2013 (CEST)(--[[Utente:Demostene119|Demostene119]] ([[Discussioni utente:Demostene119|msg]]) 14:48, 19 ott 2013 (CEST) Sloggato)
::@Er Cicero, intanto ti ringrazio per aver introdotto importanti questioni di merito nella discussione. Io non sarei stato in grado, perché non sono a conoscenza di tutti questi stati di fatto. Per "garantismo" intendi "garantismo della biodiversità"? :-)
::@Demostene: nel massimo rispetto di tutte le posizioni, non è che se uno dice "non vi preoccupate, il tmp lo faccio da me" questo significa che va bene. Se fossi capace lo farei io, se non è consensuale la decisione, nessuno fa il tmp... Nel merito, non ho capito la questione dei cognomi cinesi: mi puoi spiegare di che si tratta? Sempre nel merito: non mi sembra particolarmente soddisfacente l'argomentazione "siccome in quelle fonti si usa quello stile, allora si userà quello stile nelle voci di argomento". Per questa china potremmo direttamente evitare di templatizzare alcunché e preferire in policy l'obbligo della composizione a manina dei riferimenti bibliografici, magari raccomandando di citare una fonte nello stile che la stessa fonte adotta nella sua propria bibliografia. Mi pare che la comunità stia dicendo con una certa chiarezza di non volere la babele di stili. [[Utente:Pequod76|pequod<small>76</small>]]<sup>[[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:#dc143c;">talk</span>]]</sup> 15:11, 19 ott 2013 (CEST)
:::No più che altro non capisco la frase "mi aspetto di trovare nella voce uno stile simile alle fonti che la voce cita", se io voglio citare [https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/16997562?dopt=Abstract questa pubblicazione] secondo il tuo criterio, che stile dovrei usare?--[[Utente:Dega180|dega180]] ([[Discussioni utente:Dega180|msg]]) 15:17, 19 ott 2013 (CEST)
::::@Dega Per esempio come è citata [http://genome.jgi-psf.org/chlvi/chlvi.home.html qui]
::::@Pequod Ma allora il template è obbligatorio o no? Ci vuole consenso per scrivere un template? E dove lo devo chiedere? Per quanto riguarda i nomi cinesi volevo solo far notare che se si controllano le citazioni su pubblicazioni che usano la notazione cognome-nome è difficile controllare la loro correttezza se bisogna invertirli.--[[Utente:Demostene119|Demostene119]] ([[Discussioni utente:Demostene119|msg]]) 16:11, 19 ott 2013 (CEST)
:::::{{fuori crono}} E perché non come è citata [http://dl.acm.org/citation.cfm?id=2241182 qui]? (guarda le references).--[[Utente:Dega180|dega180]] ([[Discussioni utente:Dega180|msg]]) 20:28, 19 ott 2013 (CEST)
::::::{{fuori crono}}Sì va bene, per me non è un problema di punteggiatura, maiuscole, corsivi, volume etc. ma solo Cognome+nome+(anno). Ma non mi metto certo di traverso, l'iportante è sempre la verificabilità, ma visto che citare è obbligatorio sarebbe meglio venire incontro a chi lo fa.--[[Utente:Demostene119|Demostene119]] ([[Discussioni utente:Demostene119|msg]]) 20:40, 19 ott 2013 (CEST)
:::::@Peq: intendo quello, ma non solo quello. Per come la vedo io i vantaggi qualitativi che si otterrebbero riconducendo nell'alveo dei parametri di un template le info che oggi trovi in formato "libero" (con tutte le magagne ricordate sopra), sono di gran lunga da privilegiare rispetto alla ventilata "camicia di forza" che verrebbe imposta dal template. Però la non obbligatorietà (garantismo) è un fatto. Poco sopra, Bramfab ricordava che l'ISBN è facoltativo. Vero. Ma anche questo è un "garantismo" che IMHO va perdendo senso. L'ISBN (naturalmente se esistente) permetterebbe di ricavare via software (che poi è quello che fa, o forse faceva, il [http://toolserver.org/~fale/isbn/citaLibro tool di Fale]) le varie info correlate al testo. Chiedo (mi chiedo): perché perdere tempo (introducendo probabilmente errori) a compilare i campi del "cita libro", quando basterebbe scrivere ISBN xxx-yyy-zzz-q e avere in output tutto compilato correttamente? Qual è il vantaggio di quest'altro "garantismo"? --'''''<span style="font-size:medium;font-family:Book Antiqua">[[Utente:Er Cicero|<span style="color:#DD2233">Er </span>]][[Discussioni utente:Er Cicero|<span style="font-size:medium;color:#DD2233">Cicero</span>]]</span>''''' 16:18, 19 ott 2013 (CEST)
{{outdent|:::::}}Non tutti i libri hanno un ISBN e non tutti gli ISBN sono presenti su internet, il tool che proponi funzionerebbe soltanto a metà, per la restante metà la cosa migliore rimane il template (o impararsi a memoria lo stile come fa pequod). E poi non è vero che l'ISBN è facoltativo, al massimo si può dire che non è obbligatorio, ma è sempre meglio metterlo, su wikipedia tutto è facoltativo ma più informazioni si metto, meglio è.--[[Utente:Dega180|dega180]] ([[Discussioni utente:Dega180|msg]]) 20:43, 19 ott 2013 (CEST)
 
{{fuori crono}}:@Dega: provo a riscrivere usando altre parole: secondo me è sempre opportuno affidarsi al template con tutti gli annessi e connessi che ci aiutano nei controlli di congruenza, quando poi fosse possibile affidarsi ad un codice ISBN per compilarlo in automatico ancora meglio ("L'ISBN ('''naturalmente se esistente''')" significava la stessa cosa)... :-) Anch'io penso che l'ISBN debba essere sempre indicato (o, come dice bene Peq qui sotto, "L'isbn mi sembra pur sempre un dato difficilmente rinunciabile"), ma nella policy attuale (che spero cambieremo presto) non è obbligatorio, questo è un dato di fatto. Ritengo comunque parecchio sottostimata la percentuale del 50%, così come mi paiono mosche bianche i casi di ISBN non presenti su internet.<br>
<OT>Attenzione infine ad affermazioni del tipo: "su wikipedia tutto è facoltativo ma più informazioni si metto, meglio è", c'è [[WP:WNRI|una policy]] che non è proprio in linea con quest'affermazione.</OT> --'''''<span style="font-size:medium;font-family:Book Antiqua">[[Utente:Er Cicero|<span style="color:#DD2233">Er </span>]][[Discussioni utente:Er Cicero|<span style="font-size:medium;color:#DD2233">Cicero</span>]]</span>''''' 23:47, 19 ott 2013 (CEST)
:@Demostene: ''Ma allora il template è obbligatorio o no?'' Se intendi il grosso grosso tmp che sta preparando Moroboshi, no, non è obbligatorio. Come scrivevo nei punti sopra, ciascuno è libero di offrire i riferimenti bibliografici nella forma che vuole, purché sia in modo efficiente (verificabilità). Però se crei un tmp a parte, vanifichi questa discussione. A livello di tmp dobbiamo decidere consensualmente. Stiamo cercando un format unico: bisogna che si spieghi con chiarezza perché questo è un problema. Nel momento in cui citi da un testo che usa APA, devi cmq (se vuoi usare un tmp) valorizzare dei parametri: in questo senso nessuno può "venirti incontro" (lo dicevo già sopra in altre forme).
:L'isbn mi sembra pur sempre un dato difficilmente rinunciabile. Devo anche dire che io non ho imparato una forma speciale, uso quella che sono abituato ad usare, per es. "Mario Liverani, ''Antico Oriente'', Laterza, Roma-Bari, 2009, ISBN 123 etc., p. 123." Si tratta di una citazione base, raramente ho bisogno di altro. Metto prima la casa editrice rispetto al luogo, perché, ma mi posso sbagliare, il secondo dato dipende dal primo. Ovviamente sono dispostissimo a sacrificare la mia impazienza con i vari Cita nel momento in cui la comunità trova un accordo per uno standard di riferimento consensuale e di qualità. Se non l'ho fatto finora è anche per la situazione molto controversa, per cui, come ha fatto notare tante volte EH101, gli standard sono di fatto decisi a livello di tmp, piuttosto che di pagina di aiuto.
:Mi sento anche di dire che nel momento in cui si discuterà con i toni che ho visto in questi ultimi vostri interventi, riusciremo ad arrivare da qualche parte. Cortesia, questioni di merito, dati di fatto. Quindi torno con una questione di merito intorno a un dato di fatto, ed è la domanda che ho già posto più volte: quale ''funzionalità'' "stretta" si intende tutelare nel momento in cui si vuole, per es., usare l'APA in riferimento ad opere che lo usano al proprio interno o cmq vicine per "contesto cultural-liturgico"? Nessuno in RL può illudersi di aver trovato la formula magica per la citazione perfetta e mi stupiscono queste battaglie di fede. Noi abbiamo il vantaggio di essere fortemente vincolati a delle esigenze che ci sono proprie: possiamo concentrarci su queste? [[Utente:Pequod76|pequod<small>76</small>]]<sup>[[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:#dc143c;">talk</span>]]</sup> 21:37, 19 ott 2013 (CEST)
::Secondo me non c'è una ''funzionalità'' "stretta" che giustifichi l'adozione di uno stile codificato o giustifichi il rifiuto dello stile che risulta dalle nostre linee guida, io stesso ho passato del tempo ad invertire cognome-nome in nome-cognome per un passaggio in VdQ, ma, se mi si chiede cosa ne penso: penso che possa favorire l'editing di chi è abituato a consultare determinate fonti scientifiche avere uno stile simile e contemporaneamente penso che si possa differenziare lo stile del {{tl|cita libro}} dal {{tl|cita pubblicazione}} in modo che quest'ultimo possa assomigliare all'APA senza perdere in uniformità.--[[Utente:Demostene119|Demostene119]] ([[Discussioni utente:Demostene119|msg]]) 22:09, 19 ott 2013 (CEST)
:::Mmm, ok, forse avevo capito male. Perché non trovo sia un problema che il modo in cui facciamo riferimento ad un libro e il modo in cui facciamo riferimento ad una pubblicazione accademica siano diversi. E credo, ma i templatisti diranno, che la cosa possa essere gestita nel contesto di un unico tmp. Io, scusate, non capisco quasi nulla di tmp e non sono al corrente di come funzia il modulo citazione... :-/ Credo che dici bene, cmq, a queste condizioni, l'uniformità sarebbe comunque garantita, perché si tratta di oggetti diversi. Io temevo che si volesse citare libri di psicologia in un modo e libri di di letteratura in un altro e la cosa non mi convinceva! :) [[Utente:Pequod76|pequod<small>76</small>]]<sup>[[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:#dc143c;">talk</span>]]</sup> 22:15, 19 ott 2013 (CEST)
::::Scrivere le pubblicazioni in APA e i libri in un altro stile anche per me va bene (anzi per certi versi fa capire al lettore se quella che sta leggendo è la citazione di un libro o di una rivista), l'importante è che i libri vengano citati tutti allo stesso modo e le pubblicazioni tutte allo stesso modo.--[[Utente:Dega180|dega180]] ([[Discussioni utente:Dega180|msg]]) 02:08, 20 ott 2013 (CEST)
::::PS: penso proprio che la suddivisione degli stili può essere gestita da un unico modulo.--[[Utente:Dega180|dega180]] ([[Discussioni utenteDega180|msg]]) 02:10, 20 ott 2013 (CEST)
:::::In base al ragionamento di avere stili diversi per non far confondere tra libri e pubblicazioni accademiche si dovrebbero avere anche stili diversi per citazioni di fonti giornalistiche, di fonti web o di conferenze. Inoltre esistono anche libri di scienza e pubblicazioni accademiche di lette o di psicologia. Davvero il medium di pubblicazione può essere giustificazione per spostare la data avanti o indietro o per mettere punti piuttosto che virgole?.--[[Utente:Moroboshi|Moroboshi]] <sup>[[Discussioni utente:Moroboshi|scrivimi]]</sup> 06:58, 20 ott 2013 (CEST)
::::::Anche questo è vero. Secondo me ci sono gli estremi per un sondaggio, che sostanzialmente dovrebbe consistere (in parole povere) nella domanda: "Vuoi che Wikipedia adotti uniformemente un proprio stile di citazione?", con tutte le specifiche su peracottai e quant'altro. E sono anche dell'idea che, qualora si adottasse uno stile del genere, finché in una voce venga rispettata l'esigenza di verificabilità, essa possa andare in vetrina o essere vdq anche senza che adotti detto stile. Certo, purché adotti però almeno uno degli stili "RL", che comunque rappresentano degli alti standard di qualità. [[Utente:Pequod76|pequod<small>76</small>]]<sup>[[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:#dc143c;">talk</span>]]</sup> 09:40, 20 ott 2013 (CEST)
:::::::Anche a me da tempo era venuta in mente la possibilità di un sondaggio, comunque vedo che la discussione prosegue in maniera costruttiva. @Dega: usare due stili diversi per citare due media diversi mi sembra davvero assurdo! Questa storia del modulo è partita proprio per unificare i template in uno stile unico! Da anche confusione cercare la data di un libro in fondo alla citazione e quella di una conferenza in cima, piuttosto si potrebbe usare un espediente del tipo usato da {{[[template:cita video|cita video]]}} e inserire un'immaginina in cima alla citazione che chiarisca a colpo d'occhio il tipo di medium, se proprio si vuole. @Pequod Dai se si decide per uno stile unico allora i template diventano obbligatori (nel senso non che ti strangolo se non li metti, ma che se non li metti tu lo fo io) se una voce la puoi portare in vetrina con l'APA allora non c'è motivo per non creare dei template APA, o sbaglio?
:::::::Mi è venuta anche un'idea un po' impegnativa ma forse risolutiva: si cambiano le linee guida in favore dello stile unico, e i template di citazione diventano obbligatori (come prima: se io metto anche solo un ISBN o un URL va bene uguale, ma se voglio mandare la voce in vetrina devo mettere i template). Quindi, con la dovuta calma, quando a qualcuno di noi riesce, si mette lo switch nel modulo, ma non a livello di inclusione nelle voci, bensì a livello di preferenze personali. Così ognuno potrà consultare e aggiungere fonti con lo stile che preferisce, e comunque it.wiki avrà uno stile omogeneo. --[[Utente:Ppong|Ppong]] ([[Discussioni utente:Ppong|msg]]) 11:20, 20 ott 2013 (CEST)
::::::::Sarebbe la soluzione di tutti i problemi e avevo dato un'occhiata se fosse possibile, ma da Lua non è possibile accedere alle preferenze personali, quindi non si possono visualizzare le citazioni con un stile impostato sulle preferenze dell'utente (nel caso fosse possibile potrebbe essere fattibile).--[[Utente:Moroboshi|Moroboshi]] <sup>[[Discussioni utente:Moroboshi|scrivimi]]</sup> 11:29, 20 ott 2013 (CEST)
:::::::::Beh, allora mettere lo switch nei template piuttosto che nel modulo, sarebbe una soluzione altrettanto valida. --[[Utente:Ppong|Ppong]] ([[Discussioni utente:Ppong|msg]]) 11:37, 20 ott 2013 (CEST)
{{outdent|:::::::::}}Non mi fraintendete, io sono un acceso sostenitore dello stile unico, solo se si sostiene che per le pubblicazioni c'è un vantaggio ad usare l'APA, con l'obiettivo di raggiungere un consenso, posso dire che anche due stili, uno per le pubblicazioni e uno per i libri e le altre cose non è proprio un danno (è come avviene adesso), rimango comunque dell'idea che sia preferibile uno stile unico per tutti i media citati sempre per il motivo che i vantaggi per il lettore sono, o nulli, o comunque troppo pochi per giustificare una disomogeneità degli stili. Non ho capito come funzionerebbe lo switch a livello di template, sarebbe come avviene per le lingue di commons o di wikidata? In tal caso dovrebbe essere possibile impostare tramite le preferenze lo switch di default.--[[Utente:Dega180|dega180]] ([[Discussioni utente:Dega180|msg]]) 12:46, 20 ott 2013 (CEST)
:Alcuni punti di riepilogo a mio vedere, utili per chi se li fosse persi più sopra.
:#Tutto questo dibattere nasce dalla dichiarata difficoltà a creare uno switch software per gli stili. Arrivare al risultato dopo tanto dibattere che lo switch sarebbe utile, significa chiudere il cerchio e ricominciare da capo dalla frase "ok, però non si può fare".
:#Un gruppo di utenti è favorevole allo "stile unico", perchè utile, bello, facile, colorato, adattato ecc. Potremmo anche farci un sondaggio che potrebbe anche dare con il 51%: ok si faccia lo stile unico! Alla semplice domanda però quale dovrebbe essere, non se ne viene nei fatti a capo. Se ne ricordi chi vuole impostare un sondaggio: per renderlo di utilità pratica, non deve chiedere "siete favorevoli allo stile unico ?", ma "siete favorevoli allo stile XY da usare come unico?". Sono il solo a credere che i risultati non sarebbero uguali ? Per chi se la fosse persa, '''[[Discussioni_aiuto:Bibliografia/Archivio01#Linea_guida_per_gli_stili_di_citazione|guardate qui]]''' cosa successe l'ultima volta che ne parlammo.
:#Nel frattempo che discutiamo, lo stile APA verrà eradicato da it.wiki se vengono riformati i template che lo usano, forzati ad assomigliare a cita libro. C'è qualcuno che riesce a trovare una ragione razionale, dibattuta da qualche parte e quindi in qualche modo condivisa per la quale debba essere cita libro con il suo stile a colonizzare it.wiki e non l'APA a colonizzare cita libro ? --[[Utente:EH101|'''EH'''<sup>'''101'''</sup>]]<small>{[[Discussioni utente:EH101|'''posta''']]}</small> 14:17, 21 ott 2013 (CEST)
 
::La questione può essere risolta facendo prima un sondaggio per vedere se la comunità accetta di avere uno ste unico (magari mettendo un quorum più alto del 50%). Se la comunità lo accetta prepariamo un secondo sondaggio in cui vengono proposti i vari stili standard riadattati per wikipedia e si chiede al wikipediano quale preferisce. I riadattamenti sono sostanzialmente 4 per tutti gli stili
# link esterno nascosto nel titolo
#isbn e vari codici alla fine della citazione
#"Nome Cognome" al posto di "Cognome, Nome" per la comodità con il wikilink e per non dover mettersi a ricorreggere il parametro autore=
#"ultimo accesso" alla fine di tutto.
So che questa cosa può sembrare un po' una corsa alle urne ma quella dello stile unico è una decisione importante per wikipedia che deve essere condivisa da un gran numero di persone e una volta presa deve essere una decisione "stabile" e solo un sondaggio può garantire questa stabilità (può essere annullato solo con un altro sondaggio).[[Utente:Dega180|dega180]] ([[Discussioni utente:Dega180|msg]]) 14:51, 21 ott 2013 (CEST)
:::EH101, mi risponderesti piuttosto alla domanda "qual è il vantaggio dello stile APA" ?--[[Utente:Moroboshi|Moroboshi]] <sup>[[Discussioni utente:Moroboshi|scrivimi]]</sup> 15:45, 21 ott 2013 (CEST)
::::@EH101: Lo switch a livello di inclusione nelle voci è cosa ben diversa dallo switch a livello di preferenze personali. Tecnicamente bisogna dire che è ugualmente difficile (ma fattibile), ma dal punto di vista dei pro e dei contro, ha tutti i pro e non ha nessun contro: potrai lavorare e anche leggere wp con lo stile di citazione che preferisci (fintanto che il template sarà utilizzato) e io potrò fare altrettanto, inoltre non avremo la maggior parte delle citazioni fatte in uno stile e un'altra parte, che riguarda conferenze e pubblicazioni accademiche, inspiegabilmente in un altro stile. Per di più sarà tutto più chiaro: i tmp saranno da mettere il più possibile per fare un piacere tanto a me quanto a te.
::::Certo questo scenario non è immediato, se a te piace l'APA (non ho capito se lo difendi per questa ragione o per principio) ci vorranno mesi (sempre che qualcuno se ne occupi) perché sia disponibile lo switch con quello stile, d'altronde, integrando il prima possibile tutti i tmp di citazione con il modulo:citazione, avremo comunque diversi vantaggi da subito che solo il modulo garantisce e che [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Discussioni_progetto:Coordinamento/Bibliografia_e_fonti&diff=62032783&oldid=62027006 er Cicero ricordava].
::::@ Dega: sono {{contrario}} al sondaggio per decidere lo stile. La stabilità è male. Credo che lo stile di citazione di wiki debba essere anch'esso wiki. --[[Utente:Ppong|Ppong]] ([[Discussioni utente:Ppong|msg]]) 16:58, 21 ott 2013 (CEST)
:::::{{fuori crono}} Dato che attualmente, per come è andata la discussione, non esistono criteri per stabilire i pregi o i difetti di uno stile, la scelta di uno stile piuttosto che un altro è questione è puramente estetica, un po' come è avvenuto per la scelta del logo di wikivoyage, ed è un po' dura riuscire a risolvere una questione estetica con il consenso.--[[Utente:Dega180|dega180]] ([[Discussioni utente:Dega180|msg]]) 20:19, 21 ott 2013 (CEST)
:::::Rispondo a Moroboshi che però non risponde alla mia domanda che è stata fatta prima della sua e cioè se poi si dichiarerà favorevole alla cancellazione dei template che non sta mettendo a punto.
:::::L'APA (come qualsiasi altro stile, compreso quello che si vuole propagare su it.wiki approfittando della introduzione del Lua nei template) non ha vantaggi nè più nè meno come gli altri. In compenso però:
::::::*È uno stile riconosciuto internazionalmente e codificato (a differenza di quello made in in it.wiki in autogestione). Ciò significa:
:::::::* che è stabile (non cambia in base al parere di due utenti due o tre volte l'anno)
:::::::* che si può giovare di utility di terze parti (una a caso il sito http://citationmachine.net/index2.php)
:::::::* che può essere utilizzata da utility di terze parti
::::::*È il primo stile che proponiamo quando si clicca sullo strumento "cita questa voce" a sinistra di ogni pagina
::::::*È lo stile utilizzato da Università e riviste nel mondo.
:::::Secondo me queste sono caratteristiche. Qualcuno potrebbe definirli vantaggi, ma se non si stabilisce "rispetto a cosa..." il concetto è poco chiaro. Se la questione è in termini perchè il tuo stile ha vantaggi rispetto al mio, siamo invece alla stregua di trovare vantaggi tra usare il finlandese o il catalano essendosi persi in un bosco in Mongolia.--[[Utente:EH101|'''EH'''<sup>'''101'''</sup>]]<small>{[[Discussioni utente:EH101|'''posta''']]}</small> 18:39, 21 ott 2013 (CEST)
::::::Cioè è una discussione inutile fatta per un punto di principio senza una reale motivazione, che se fosse stata fatta quando si discuteva come fare il template sarebbe stata costruttiva. (tra parentesi il citation.machine.net lo usi per una citazione libera non per una fatta con un template).--[[Utente:Moroboshi|Moroboshi]] <sup>[[Discussioni utente:Moroboshi|scrivimi]]</sup> 19:57, 21 ott 2013 (CEST)
:::::::@Dega180, lo so che sono solo motivi estetici, mi interessava sapere cosa tirava fuori dal cappello per questa feroce difesa. @EH101, riguardo a discussioni sulle cancellazioni. Queste non si fanno sulla base di favorevole/sfavorevole, ma sulla base di argomentazioni. In questo momento lo trovo inutile e privo delle funzioni che fornisce quello in Lua, mantenerlo solo per soddisfare meri gusti personali non mi pare logico.--[[Utente:Moroboshi|Moroboshi]] <sup>[[Discussioni utente:Moroboshi|scrivimi]]</sup> 20:29, 21 ott 2013 (CEST)
{{outdent|:::::::}}@'''EH'''<sup>'''101'''</sup> se ti piace l'APA proponi di introdurre l'APA come stile unico, io ho già detto che per me uno vale l'altro, ma sei d'accordo anche tu che tenersi più stili diversi è disorientante per il lettore e per il nuovo contributore che non capiscono con che criterio (cioè nessuno) si utilizza uno stile piuttosto che un altro? Lo ripeto, non esiste al mondo (mi smentirete) un opera scritta che utilizza più stili di citazione al suo interno, un motivo ci sarà no?--[[Utente:Dega180|dega180]] ([[Discussioni utente:Dega180|msg]]) 20:47, 21 ott 2013 (CEST)
:È del tutto evidente nella definizione stessa di template (griglia, sagoma, stampo, calco, formina... per intenderci) che deve essere condiviso. Perché mai dovremmo tenere "calchi" non condivisi?
:Si possono citare tutte le qualità dell'APA, ma siccome usa ''Cognome, Nome'' per WP non va bene e non ha senso templatizzare una cosa che non va bene.
:Uno stile it.wiki autogestito permette di capire di che libro si sta parlando? Sì. Sarebbe poi così diverso da stili effettivamente riconosciuti? No. È una cosa automaticamente da peracottai? No.
:Uno stile it.wiki cambierà due o tre volte l'anno (due o tre volte l'anno!) per il parere di due utenti? Stiamo forse scherzando? Allora io dico che l'APA c'ha il morbillo e per questo non lo usiamo, ok? Possiamo tenere questa discussione ad un livello non dico serio ma quanto meno non stravagante?
:Utility di terze parti: finché il nostro template ha una sua coerenza è leggibilissimo per analisi di big data. Spero di non dire una sciocchezza, su questo aspetto è anche possibile.
:Quando parliamo di vantaggi, intendiamo vantaggi rispetto a cosa? Pensavo fosse chiaro. Er Cicero ha chiarito diversi vantaggi di uno stile unico, ci sono poi dei caveat imprescindibili (per chi li vuole vedere) a proposito della necessità di wp di realizzare un format adeguato alle sue esigenze (che non deve essere per principio diverso da uno degli stili esistenti, ma che certamente non sarà mai l'APA) ed è infine stato chiarito che sarebbe assurdo affermare che ci sono dei vantaggi nel punto rispetto alla virgola. Vogliamo uniformità, vogliamo i vantaggi dell'uniformità, sappiamo che un'uniformità qualsiasi non può piacere a tutti. Per es. io detesto l'uso dei punti, preferisco le virgole, ma non bloccherei mai per questa stupidissima ragione un processo di armonizzazione che non è solo formale ma è anche funzionale. Proprio perché è in sostanza del tutto indifferente uno stile o l'altro (o un it.wiki fatto in casa), non sono per niente d'accordo con Ppong quando dice che "la stabilità è male", come se ci fossero degli elementi nell'uno o nell'altro stile che, difettosi in sé stessi, sarebbe poi difficile emendare. Stiamo parlando di scelte in sostanza ''indifferenti'', finché le alternative sono tutte ugualmente funzionali. [[Utente:Pequod76|pequod<small>76</small>]]<sup>[[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:#dc143c;">talk</span>]]</sup> 00:17, 22 ott 2013 (CEST)
 
:@Moroboshi:Mi fai capire ? Prima scrivi "''Cioè è una discussione inutile fatta per un punto di principio senza una reale motivazione''" poi poco dopo scrivi "''che se fosse stata fatta quando si discuteva come fare il template sarebbe stata costruttiva''". Ma allora è costruttiva o no ? E' utile o è inutile ? E' solo questione di farla la mattina, a marzo, a luglio, o cosa ? Stai per eradicare l'APA da it.wiki con una logica di silenzio assenso e il consenso esplicito solo di Bultro qui sopra che esordisce che del "papiro" non ha letto niente: preferivi che venisse segnalato a cose fatte, così poi nessuno poteva revertare? E poi, che cosa è questo mito per cui non si è parlato prima che tu iniziassi il meritevole lavoro ? Leggiti questa pagina e altre collegate e vedrai che perplessità ce ne sono state eccome prima che iniziassi e tante pure. Tutto si quietava con la frase che lo switch avrebbe messo a posto, era solo una fotografia di quello che c'era, eccetera. Peccato che dopo lo switch si è scoperto che non si poteva fare e invece di fare la fotografia sono partite le ruspe, i redirect senza avviso degli "altri template", le promesse di messa in cancellazione e le modifiche di stile decise nella pagina di discussione del modulo Lua. Alla fine forse la discussione di principio non è sullo stile APA o Chicago, ma sul metodo del "fatto compiuto", il "silenzio assenso", la "pulizia sistematica dei template non unificati", il disallineamento tra linee guida attuali sulle citazioni e linee guida di fatto che alcuni vogliono portare avanti e in genere la verifica del consenso. Per me far riflettere e segnalare questi comportamenti, non è nè inutile, nè poco costruttivo. Capisco che sia fastidioso per chi viene interrotto, ma tanto presto o tardi su Wikipedia ci si accorge di tutto. Con immutata stima. --[[Utente:EH101|'''EH'''<sup>'''101'''</sup>]]<small>{[[Discussioni utente:EH101|'''posta''']]}</small> 09:53, 22 ott 2013 (CEST)
 
===Stile unico di citazione: andiamo avanti?===
{{Sintesi discussione
|Sintesi=Si discute la possibilità di adottare lo stile dei template {{[[template:cita libro|cita libro]]}}, {{[[template:cita web|cita web]]}}, {{[[template:cita testo|cita testo]]}} e {{[[template:cita news|cita news]]}} come stile unico di citazione di Wikipedia. Nel caso, i template di citazione diventerebbero non obbligatori ma comunque sempre opportuni e raccomandati. C'è anche la possibilità di creare un artificio tecnico che trasformerebbe l'aspetto dei suddetti template a seconda delle [[wp:preferenze|preferenze]] personali degli utenti.}}
::EH101, ma in sostanza cosa dovremmo fare, discutere per sempre di come sono andate le cose, degli atteggiamenti, degli inciampi procedurali? Non riusciamo a stare alle questioni di fatto? Cosa ci serve adesso? E ci serve così o cosà? Se giungiamo a conclusioni diverse da quelle attuali, pace. Ma continuare a fare tetrapiloctomia avanzata mi pare solo una perdita di tempo. Dove sta l'utilità? Scrivi a Moroboshi nella sua talk se lo vuoi far riflettere su un ***suo*** atteggiamento, perché qua ci sarebbero n utenti che non hanno fatto niente di spaventoso, che hanno discusso anche in passato, che non hanno imposto niente a nessuno e che sono bloccati solo perché hanno il torto di pensare che il lavoro di Moroboshi è potenzialmente valido e vorrebbero finalmente passare a questioni di fatto. Questo battibecco tra voi due non ha niente di costruttivo né di utile, per cui il dibattito storiografico su cosa poteva essere e non è stato fatelo altrove. Qui la discussione deve vertere su punti molto precisi:
::*è possibile avere un format unico, nei limiti del possibile, per i diversi formati da richiamare?
::*vogliamo questo format unico?
::*come lo vogliamo nello specifico?
::*quali sono le criticità che implica l'adozione di un format unico?
::*quali sono i vantaggi di questa scelta?
::*quali sono i casi più spinosi in termini di riferimento e come possono essere risolti?
::*eventuali obiezioni a questo percorso su quali dati di fatto si basano? quale interesse dei lettori e dei contributori si intende difendere nello specifico?
::Non credo che ci siano altri punti. Per i muli come me, sarebbe molto più utile un sunto discorsivo sullo stato dell'arte. Ieri per es. ho provato il generico Cita testo: è in uso in diverse voci? Che se ne vuole fare? E dove si colloca l'ISBN in esso? Io purtroppo ho poca confidenza con il linguaggio dei tmp è nessuna con il Lua, a stento capisco cosa si intenda per switch non personalizzato (mentre intendo la modifica della propria interfaccia). Insomma, ci possiamo scambiare informazioni alla portata degli umanisti? [[Utente:Pequod76|pequod<small>76</small>]]<sup>[[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:#dc143c;">talk</span>]]</sup> 11:10, 22 ott 2013 (CEST)
:Pienamente d'accordo con te. Le tue domande sono il punto chiave (secondo me da anni) e ne condivido pure le virgole. Sono dell'idea che finché non si trova una quadra largamente condivisa, non è il caso di fare "colpi di mano" e decidere per gli altri le risposte a quelle domande. Per qualche ragione strana però, alcuni sono profondamente convinti che le risposte a quelle domande sono ovvie e scontate, tanto che non c'è nemmeno bisogno di parlarne nè tantomeno allargare la consultazione: peccato che nei fatti, appena si allarga il numero dei partecipanti a più di cinque, le certezze granitiche diventano 50% a favore di una tesi e 50% contrari ('''[[Discussioni_aiuto:Bibliografia/Archivio01#Linea_guida_per_gli_stili_di_citazione|guardate qui un esempio illustre]]''' ). Su Wikipedia questioni anche ben più complicate di questa hanno metodi di soluzione: non è però "chi arriva prima ha ragione e gli altri si adeguino e zitti". --[[Utente:EH101|'''EH'''<sup>'''101'''</sup>]]<small>{[[Discussioni utente:EH101|'''posta''']]}</small> 11:55, 22 ott 2013 (CEST)
::Ok, a me non interessa stabilire come siano andate le cose. Ragionamento da mulo: a) mi interessa il presente; b) al presente non è stata ancora presa una decisione, per cui siamo virtualmente al punto del 2009 o del 2001; c) vale la pena definire e discutere i punti che ho elencato (ed eventuali altri) e giungere ad una conclusione consensuale. IMHO è già soddisfacente superare il caos attuale, quindi sono possibilista su un uso ''motivato'' di 2 o 3 stili differenti, possibilmente in base al tipo di fonte e non in base all'argomento oggetto di una voce. Purché si sappia che il modello ''Cognome, Nome'' è certamente da escludere in tutti i casi, perché clamorosamente distante dalle esigenze specifiche di wp (che non sono minimamente paragonabili ad altri progetti editoriali, che magari hanno l'ipertesto ma non sono wiki). Il nostro caso è unico e questo è un punto di partenza imho imprescindibile. E un altro punto di partenza fondamentale è che il caos attuale è superabile solo accettando alcuni scotti, certamente minori dello scotto rappresentato dal caos attuale. Ci sono poi dei punti che sono ''indifferenti'' e non è concepibile che si discuta allo stremo di questioni di lana caprina, né è giusto accettare di mandare in vacca la discussione, per una precisa ragione legata alla collaborazione. Finché, infatti, lasciamo la questione al capriccio di ciascuno, un numero indefinito di edit verrà destinato ad un'operazione "Tela di Penelope" e questo è un abuso del server. Dalla discussione che linki, noto che una questione procedurale non da poco è che la gente non sarà forse disposta a dire se vuole o meno uno stile unico se prima non sa com'è fatto concretamente questo stile unico. Mi aiutate, per favore, a tenere ordinata questa discussione? È possibile fare una discussione punto per punto di quelli che ho elencato? Se sì, in che ordine? O serve piuttosto una discussione organica? [[Utente:Pequod76|pequod<small>76</small>]]<sup>[[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:#dc143c;">talk</span>]]</sup> 12:16, 22 ott 2013 (CEST)
:::Ti rispondo sul cita testo: funziona come gli altri template gestiti con il modulo con differenze, dovute in genere a motivi di retrocompatibilità (se la chiamata viene fatta da {{tl|Cita libro}} c'è per esempio una gestione leggermente differente del parametro pagine/pagina per cercare di restare compatibile a come funzionava e accomodare le differenze rispetto alle vecchia implementazione nel linguaggio template. Un'altra differenza è che se chiamo {{tl|Cita web}} emetto un errore se non c'è un url da visitare, mentre se la chiamata avviene dagli altri template non lo ritengo obbligatorio. Ma i vari template gestiscono i parametri nella stessa maniera dando (eccetto le minime eccezioni segnalate gli stessi risultati).
:::Bello specifico in tutti i template implementati con il modulo, compreso {{tl|Cita testo}} i codici (tra cui l'ISBN) finiscono in fondo prima di eventuali url di archivio (ma così è per tutti i template implementati con il modulo).
:::Nota Il Cita testo era nato come un tentativo di template unificato ad opera di Bultro, ed era ancora presente in un paio di centinaia di voci. Dato la sua impostazione già generale era ottimo come prima prova generale con un impatto limitato in caso di problemi (visto l'esiguo numero di voci in cui compariva), ma che permetteva di verificare il funzionamento del modulo per tipi di citazione diverse, usare cita libro o cita testo è la stessa cosa:
:::* <nowiki>{{Cita testo|autore=Autore|titolo=Titolo|editore=Editore|anno=Anno|città=Città|isbn=0-85177-791-0}}</nowiki>: {{Cita testo|autore=Autore|titolo=Titolo|editore=Editore|anno=Anno|città=Città|isbn=0-85177-791-0}}
:::* <nowiki>{{Cita libro|autore=Autore|titolo=Titolo|editore=Editore|anno=Anno|città=Città|isbn=0-85177-791-0}}</nowiki>: {{Cita libro|autore=Autore|titolo=Titolo|editore=Editore|anno=Anno|città=Città|isbn=0-85177-791-0}}--[[Utente:Moroboshi|Moroboshi]] <sup>[[Discussioni utente:Moroboshi|scrivimi]]</sup> 12:44, 22 ott 2013 (CEST)
::::Ho capito. Quindi si intende orfanizzarlo con calma? Ed è questo il destino di tutti i vari Cita, man mano che viene sviluppato il modulo? Scusa, magari sto facendo domande veramente cretine, ma come ho già detto molte volte sono veramente negato su questo fronte. [[Utente:Pequod76|pequod<small>76</small>]]<sup>[[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:#dc143c;">talk</span>]]</sup> 14:16, 22 ott 2013 (CEST)
:::::O al contrario orfanizzare gli altri. In origine pensavo ai template "tematicamente" divisi news/libro/ecc.. che richiamano il template unico, mentre Bultro vorrebbe che anche il template chiamante sia unico (questo è stato il motivo all'origine dell'inclusione del cita testo nell'esperimento). In effetti dopo l'esperimento devo dire che non ha tutti i torti e che si potrebbe gestire tutto da un'unico template. Unica eccezzione a questo sono i template chiamati con parametri ordinali, quelli in cui cioè non specifico <nowiki>{{Cita libro|Nome=nome|Cognome=cognome|Titolo=titolo}}</nowiki> ma scrivo per esempio <nowiki>{{Cita libro|nome|cognome|titolo}}</nowiki>, il template sa che il primo parametro è il nome, il secondo il cognome e il terzo il titolo. Tutti i vari template di citazione hanno una forma con parametri ordinali ma queste differiscono tra di loro per il tipo e ordine dei parametri, quindi queste non possono essere unificate.--[[Utente:Moroboshi|Moroboshi]] <sup>[[Discussioni utente:Moroboshi|scrivimi]]</sup> 14:46, 22 ott 2013 (CEST)
{{outdent|::::::}}Se decidessimo di gestire tutto con un unico template, il problema dei parametri ordinali penso possa essere risolto facilmente da un bot. La "discussione" citata da '''EH'''<sup>'''101'''</sup> era una pura e semplice votazione: molti hanno messo il "favorevole" o il "contrario" senza motivo, e commenti come quello di Jaqen che scrive "''non vedo perché dovremmo decidere di usarne uno solo in tutta WP''" o tutta quella gente che quota Presbite che scrive: "''gli studi scientifici e gli studi letterario/umanistici tradizionalmente adottano due stili di citazione completamente differenti, studiati appositamente per essere più funzionali ''(???)'' all'interno del proprio ambito''" <sub>(ma non si capisce perché citare una rivista di letteratura dovrebbe essere diverso da citare una rivista di fisica)</sub> fa capire che la votazione è nata senza una minima discussione (quantomeno informativa) prima. Ora, a me sembra che esistano i presupposti per riuscire ad ottenere un consenso "definitivo" all'introduzione di uno stile unico quindi prima di tutto possiamo cercare di decidere come agire per ottenere questo consenso? Quella dello stile unico è una scelta importante per wikiepdia, veramente pensiamo che possa essere adottata raggiungendo un consenso in una discussione alla quale attualmente stanno partecipando 5 persone?--[[Utente:Dega180|dega180]] ([[Discussioni utente:Dega180|msg]]) 20:13, 22 ott 2013 (CEST)
:Ho segnalato la cosa al wikipediano, poi si può mettere in cancellazione {{[[template:cita web en|cita web en]]}} e {{[[template:cita opera|cita opera]]}}. Di più per attirare attenzione non possiamo fare, se non un sondaggio. Comunque i template {{[[template:cita web|cita web]]}}, {{[[template:cita libro|cita libro]]}} etc. sono utili e vanno mantenuti. --[[Utente:Ppong|Ppong]] ([[Discussioni utente:Ppong|msg]]) 21:12, 22 ott 2013 (CEST)
:@Dega180, IMHO non è così semplice unificare i parametri ordinali, la classica citazione di un libro richiede autore/titolo/editore/città/anno come parametri base, quella di un sito web: url/autore/titolo/accesso - l'ordine dei parametri si può anche sistemare con un bot, ma gli elementi base della citazione di un libro piuttosto che di un sito web sono diversi.--[[Utente:Moroboshi|Moroboshi]] <sup>[[Discussioni utente:Moroboshi|scrivimi]]</sup> 21:22, 22 ott 2013 (CEST)
::Era sottinteso che se decidiamo di unificare i template in uno, con un bot eliminiamo la notazione ordinale e teniamo esclusivamente quella con i nomi dei parametri.--[[Utente:Dega180|dega180]] ([[Discussioni utente:Dega180|msg]]) 21:26, 22 ott 2013 (CEST)
:::Dai no perfavore non toglietemi la notazione ordinale! Comunque ecco un'analisi di come dovrebbe essere lo stile di citazione unico:
:::*{{[[template:lingue|lingue]]}} in testa. Siamo tutti d'accordo
:::*nome completo degli autori: Nome Cognome. Anche qui tutti d'accordo
:::*autori separati da virgole e dalla congiunzione "e". Non c'è nessun motivo per mantenere il punto e virgola
:::*curatori: la faccenda è spinosa, ma non fondamentale
:::*titolo di opera e capitolo: ["Capitolo", ''Opera''], [«Capitolo», ''Opera''], [''Capitolo'' in ''Opera''] mi sembrano tutti più o meno validi
:::*url nel titolo. Ovvio
:::*separatore tra i vari campi: virgola oppure punto, per la differenza che fa...
:::*città e editore: [Città: Editore] oppure [Editore, Città] o come restituisce adesso il modulo: [Città, Editore] (secondo me meglio la seconda)
:::*data in fondo piuttosto che in cima. La data all'inizio della citazione serve solo a richiamare l'attenzione di chi nel testo ha trovato una citazione tra parentesi, non è un problema nostro.
:::Insomma, una cosa che ha per riferimento anche la tradizione italiana e le necessità e lo stile di wikipedia. Più o meno quello che è adesso il {{invoke:[[modulo:citazione|citazione]]}}. Resta poi il fatto comunque che rimboccandoci le maniche potremmo far apparire il template come pare a ciascun utente (con una scelta limitata, ovvio). --[[Utente:Ppong|Ppong]] ([[Discussioni utente:Ppong|msg]]) 22:41, 22 ott 2013 (CEST)
::::Avevo visionato la conversazione quando era agli inizi ma l'avevo abbandonata per altri impegni. Vi ritorno ora, e ho letto soltanto quest'ultimo paragrafo linkato al bar. Mi pare che i punti del ragionamento elencati da EH 101 e Pequod costituiscano una buona ''scaletta'' per procedere nel ragionamento. Mi pare ragionevole che prima di discutere dell'opportunità o meno di uno stile di citazione unico, sia opportuna una verifica di fattibilità e una sorta di ''preview'' di quale potrebbe essere il risultato. Mi pare che in questo momento ci troviamo in questa fase, per cui lascio tranquillamente il campo ai "tecnici", e aspetto di vedere il risultato, per riservarmi di contribuire alla discussione che ne seguirà. --[[Utente:Helichrysum Italicum|Helichrysum Italicum]] ([[Discussioni utente:Helichrysum Italicum|msg]]) 23:03, 22 ott 2013 (CEST)
:::::@dega180. La tua osservazione secondo cui ''la votazione è nata senza una minima discussione (quantomeno informativa) prima.'' è evidentemente facilmente smentita dalla semplice consultazione dei chilometri di interventi in quella pagina poco prima e di quelle collegate all'epoca.
 
:::::@ppong.Quando scrivi ''Insomma, una cosa che ha per riferimento anche la tradizione italiana'' citaci anche fonti al riguardo da cui si desume che esiste una "tradizione italiana". Ricorda che università come Siena[http://www.neogeo.unisi.it/galleriaimmagini/bibliografia-cgt.pdf], Firenze[http://www.unifi.it/offertaformativa/allegati/uploaded_files/2010/200049/B001531/Criteri%20redazionali%20per%20la%20compilazione%20della%20bibliografia.pdf], Chieti-Pescara [http://docenti.unich.it/dimatteo/Guida%20stesura%20tesi.pdf] sono in Italia e usano l'APA. L'AIB (Associazione Italiana Biblioteche) consiglia invece un Chicago integrato da note di Umberto Eco [http://www.aib.it/aib/contr/dellorso1.htm]. Parlare di tradizione italiana senza fonti che lo sostengono è NNPOV: una pura opinione personale. Vogliamo impostare le scelte editoriali di Wikipedia sulle proprie opinioni personali ? Si può fare ma spieghiamo le cose come stanno inziando con "a me piace", "mi trovo meglio" eccetera. A proposito, quando scrivi "tutti d'accordo" nel tuo riepilogo, togli me: neanche uno degli assunti di stile che a tuo avviso sono pacificamente stabiliti mi trovo d'accordo, a cominciare dalla lingua all'inizio a finire alla data in fondo e per lunghe e spiegabili ragioni. Per favore non giungere a conclusioni e interpretazioni dei pareri degli altri senza consultarli: l'unanimità è un mito. --[[Utente:EH101|'''EH'''<sup>'''101'''</sup>]]<small>{[[Discussioni utente:EH101|'''posta''']]}</small> 11:28, 23 ott 2013 (CEST)
::::::@EH101, nessuno dei vari dipartimenti che citi sostiene di usare stili diversi di citazione per la stessa opera.
::::::Per rispondere a Pequod:
::::::''è possibile avere un format unico, nei limiti del possibile, per i diversi formati da richiamare?'' yep, al momento uno c'è già, basterebbe attivarlo
::::::''vogliamo questo format unico?'' io sì
::::::''come lo vogliamo nello specifico?'' Indifferente basta che si arrivi a uno unico
::::::''quali sono le criticità che implica l'adozione di un format unico?'' Io ne vedo solo nella caoticità dell'avere più stili, sia per le complicazioni del mantenerle aggiornati, sia per la figura da perecottai nell'usare stili multipli
::::::''quali sono i vantaggi di questa scelta?'', facilità di mantenimento del codice dal punto di vista della programmazione, un aspetto più omoneo e serio nelle bibliografie
::::::'''quali sono i casi più spinosi in termini di riferimento e come possono essere risolti?'' dal punto di vista tecnico non ne vedo (perlomeno non ne vedo che dipendano dal fatto di adottare uno stile unico). Dal punto di vista social riuscire ad accordare i feticisti dei vari stili.--[[Utente:Moroboshi|Moroboshi]] <sup>[[Discussioni utente:Moroboshi|scrivimi]]</sup> 07:33, 24 ott 2013 (CEST)
:::::::Prendo atto delle tue risposte e ti/vi chiedo un ulteriore chiarimento. Scusatemi, saremo di certo nel regno dell'ovvio, ma io davvero sono un mulo. Dunque, lo stato dell'arte qual è? Tenete conto che capisco molto fino a un certo punto il rapporto tra i tmp e i moduli. L'iter è quello di dirigere i vari Cita verso la chiamata unica del modulo:citazione? Per citare testi e altre fonti, si va più verso un Cita testo modulabile o verso l'uso del Cita specifico? Possiamo elencare qui tutti i tipi di citazione possibili nelle forme attuali proposte dall'orientamento "unicista", così abbiamo una rappresentazione plastica sia della resa sia della sintassi che ci stà dietro? È il caso di aprire una [[Aiuto:Bibliografia/Bozza]]? Personalmente ciò di cui ho bisogno è appunto una pagina di aiuto... :-) (firulì firulà) [[Utente:Pequod76|pequod<small>76</small>]]<sup>[[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:#dc143c;">talk</span>]]</sup> 10:30, 24 ott 2013 (CEST)
::::::::Tecnicamente il modulo:citazione è già pronto e testato per implementare sia cita conferenza che cita pubblicazione (salvo problemi non emersi in fase di testing e/o ulteriori raffinazioni). Il mio programma era di implementare i vari cita libro/news/web/conferenza/pubblicazione (al momento ovviamente sospeso per conferena/pubblicazione). Sistemare i principali errori emersi in [[:Categoria:Errori del modulo citazione]]. Quindi pulire template spurii come il {{tl|Cita opera}}. Infine valutare la fattibilità di implementare citazioni più esotiche come il cita episodio tv o il cita fumetto (quest'ultimo lo vedo abbastanza difficile da gestire, visto la richiesta di parametri sia per l'edizione normale che quella originale, sia per la presenza di figure specifiche degli autori di fumetti).
::::::::Sull'uso dell'unico cita testo piuttosto che cita specifici, al momento non saprei. Il primo sarebbe fattibile se si rinunciasse all'uso delle citazioni con parametri ordinali, ma non so se ne vale la pena. Su en.wiki hanno mantenuto i template specifici, ma la possibilità di citazioni semplificate con parametri ordinali è stata eliminata.--[[Utente:Moroboshi|Moroboshi]] <sup>[[Discussioni utente:Moroboshi|scrivimi]]</sup> 11:13, 24 ott 2013 (CEST)
:::::::::Quindi, in sostanza, la discussione sulla eliminazione e napalmizzazione di formati *templatizzati* diversi dall'unico deciso può essere rinviata e discussa anche dopo. Per me discende da logica, ma non è obbligatoria. E anche la resa effettiva del modello unico può essere discussa successivamente (e virtualmente in eterno), visto che è appunto templatizzata, giusto? Quindi mi sembra che tu possa tranquillamente proseguire con il tuo lavoro. Però, tanto per avanzare in modo organico nella discussione, raccomando a chi è più esperto di me in termini di riferimento (io cito praticamente solo libri e articoli di giornale sul web) di aprire una sezione "Esempi di utilizzo" qui sotto, da commentare in sezione posta ancora sotto, in modo da discutere anche di vessati punti, virgole, punti e virgole, ordine di resa dei parametri etc. Questa è evidentemente la pagina giusta per far ciò ed è evidentemente tempo che si muova la discussione verso un ''quaglio'' generale della faccenda, fatta salva l'esigenza di lasciare i termini più controversi della discussione ad una futura definizione (io credo tramite sondaggio). Anzi, discuterne adesso servirebbe appunto a non lasciare dietro nessuno. Però non possiamo bloccare l'evoluzione di questo lavoro e di questa discussione in base a straschichi del passato. Anzi, sapete che vi dico? La apro io una sezione "Esempi di utilizzo": per favore, integratela con i casi che non trovate e inserite casi ''tosti'' che possono metterci in difficoltà, così abbiamo un sinottico dei riferimenti banali ma anche di quelli spinosi. A fra poco. [[Utente:Pequod76|pequod<small>76</small>]]<sup>[[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:#dc143c;">talk</span>]]</sup> 11:57, 24 ott 2013 (CEST)
::::::::::Naturalmente ognuno può fare la sintesi della situazione secondo come la vede. Provo la mia:
::::::::::#Le norme attuali non prevedono uno stile unico (mettere mano a aiuto:bibliografia è una strada, ma io sarei per cancellare la pagina e lavorare solo in [[Aiuto:Uso delle fonti]] con aiuto:bibliografia che è un redirect verso la pagina) tenendo tutto insieme evitiamo contraddizioni. Non a caso su en.wiki aiuto:bibliografia non esiste.
::::::::::#Stante la confusione attuale, i template hanno assunto il ruolo di linea guida sulle citazioni delle fonti.
::::::::::#E' in corso un'opera di revisione di alcuni template. Dietro l'adozione di un artificio tecnico (il Lua) si sta contemporaneamente mettendo a punto una operazione di uniformazione dello stile delle citazioni per tutti i template. Attualmente infatti non hanno stile unico ma sono in parte un "Chicago in autogestione it.wiki" e in parte in "APA". Chi materialmente sta implementando il Lua vuole rimuovere l'APA e uniformarli tutti all'altro stile. (Chissà perchè poi. Mah)
::::::::::#Come ormai confermato, chi sta uniformando lo stile dei template che usano il Lua, finita l'opera proporrà la cancellazione di tutti i template di citazione che hanno uno stile diverso (non solo i cita TV e simili).
::::::::::#Lo "stile unico ufficiale di it.wiki" ha dei fautori: non si sa se maggioritari, ma l'idea indubbiamente è piena di fascino e a molti piace. Solito problema di sempre: ognuno vuole però lo stile unico da usare sia quello che preferisce lui.
::::::::::#Sono emerse proposte di soluzioni di compromesso: i template riformati, usando un parametro potevano cambiare da uno stile all'altro. Potevano essere creati diversi set autosufficienti e completi di template di citazione (un set Chicago, un set APA e uno in autogestione). Evidentemente i fautori dello "stile unico ufficiale di it.wiki" osteggiano questa possibilità.
::::::::::<u>Mia proposta di via di uscita:</u>
::::::::::I fautori dello stile unico ufficiale di it.wiki, lo devono mettere PRIMA a punto (auguri), POI sottoporlo alla comunità in modo allargato e corredato di proposta "d'ora in poi si usa questo e basta". Ottenuto il consenso allargato, accendono le ruspe e demoliscono tutto ciò che non è allineato. Nel frattempo, devono accettare il regolamento di it.wiki e tollerare l'esistenza di almeno tre set completi di template di citazione. Un set con il Chicago modificato da Umberto Eco e riportato da AIB, un set con l'APA e un set in autogestione a fantasia dei partecipanti della messa a punto. Chi sta mettendo a punto i template con il Lua, ammette che non è "lo stile unico di it.wiki", ma solo uno degli stili possibili e non è assolutamente il principale (fino a esito di apposita consultazione allargata). Si impegna per il futuro a non fare calcoli di diffusione, sfruttando la "rendita di posizione", per cui per esempio poichè cita web è enormemente più utilizzato di altri template, di fatto è anche il template ufficiale di it.wiki e il suo stile è anche quello ufficiale di it.wiki.
::::::::::Senza che venga sancita una tregua, non sono dell'idea vada fatta passare una riforma delle linee guida sulle citazioni fatta sottotraccia e nata invece in altro modo. Come vediamo in questa pagina, più volte è stato scritto "potevi dirlo prima". --[[Utente:EH101|'''EH'''<sup>'''101'''</sup>]]<small>{[[Discussioni utente:EH101|'''posta''']]}</small> 12:24, 24 ott 2013 (CEST)
:::::::::::{{favorevole}} Concordo con la ragionevole proposta di EH101 (altrimenti non ne usciamo). --[[Utente:Marcok|MarcoK]] <small>([[Discussioni utente:Marcok|msg]])</small> 12:48, 24 ott 2013 (CEST)
 
::::::::::::confl. EH101, la tua sintesi è benvenuta e mi propongo di fare da pontiere. La mia credibilità credo consista nel fatto che a) siamo tu e io vecchi discussori del tema e non penso di aver mai operato colpi di mano, nemmeno sottotraccia; b) non me ne frega granché degli stili possibili e quasi non uso i vari Cita. Spero che questi requisiti siano giudicati sufficienti: vi aggiungo una "protesta" di buona fede. :-) Provo a stare dietro ai tuoi punti:
::::::::::::# [[Aiuto:Uso delle fonti]] non è che un duplicato di [[Aiuto:Bibliografia]] (o viceversa) e enW non ha né l'uno né l'altro. Il titolo "Aiuto:Uso delle fonti" mette la pagina - quale che sia il suo uso futuro - in una relazione equivoca con [[wp:Uso delle fonti]], che ha una sua natura abbastanza distinta. Meglio Aiuto:Bibliografia (o titolo simile, in cui il termine "bibliografia" appaia oppure "Aiuto:Stili di riferimento bibliografico", che è ancora più trasparente).
::::::::::::# È come dici.
::::::::::::# Perché non l'APA? A me basta la considerazione dell'uso di ''Cognome, Nome'' e mi pare assolutamente sufficiente a rendere necessario un adattamento, che in termini di "standard" corrisponde ad un "no, grazie". Discutiamone. E cmq nell'opzione "stile unico" bisogna fare delle scelte, quindi non è il caso di esasperare la posizione "questo piuttosto che quello": c'è una rupe spartana, è ovvio.
::::::::::::# Sempre nell'ottica di uno stile unico, è perfettamente normale che altri stili vengano ammessi solo incidentalmente, mentre non possono essere tollerate, pena l'insensatezza di un'operazione "stile unico", le templatizzazioni di altri standard. Per discutere adeguatamente di questo punto, bisogna prima dimostrare perché l'idea di uno stile unico non va bene o, alternativamente, perché è importante salvaguardare la biodiversità. Finora non è stato fatto, mi dispiace.
::::::::::::# ''problema di sempre: ognuno vuole però [che] lo stile unico da usare sia quello che preferisce lui''. Questo è abbastanza scontato, ma non vedo problemi a ragionare sulle questioni argomentando dove possibile e individuando le questioni ''indifferenti'', quelle funzionalmente a grado zero, rispetto alle quali ogni atteggiamento irredentista verrà trattato come tale: un danneggiare il progetto per affermare le proprie opinioni, anzi in questo caso i propri gusti.
::::::::::::# Soluzioni di compromesso: saranno le benvenute quando sarà chiaro in cosa consista il problema di avere uno stile unico. Io finora, almeno in questa pagina, e nei miei ricordi, non vedo ragioni sostanziali, a parte la difesa per la biodiversità assunta unilateralmente come "valore" e il riferimento a "fonti autorevoli", come se stessimo in ns0. Ma dal pdv della funzionalità? Esistono compromessi tra argomentazioni: qui mi pare si stia chiedendo un compromesso fra utenti e trovo che compromessi di questo genere non siano mai nell'interesse del progetto ma dell'amor proprio dei detti utenti.
:::::::::::: Quanto alla tua proposta di via d'uscita, mi sembra esattamente quello che si vuole fare e cmq la trovo pienamente accettabile. [[Utente:Pequod76|pequod<small>76</small>]]<sup>[[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:#dc143c;">talk</span>]]</sup> 12:56, 24 ott 2013 (CEST)
[a capo] Segnalo di aver fatto un test di utilizzo di Cita libro con osservazioni. [[Discussioni_template:Cita_libro#Esempio_di_utilizzo_e_osservazioni|Qui]]. [[Utente:Pequod76|pequod<small>76</small>]]<sup>[[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:#dc143c;">talk</span>]]</sup> 13:21, 24 ott 2013 (CEST)
:Commento ai primi punti. Magari poi creiamo sottosezioni.
:#Unificare in un'unica linea guida tutta questa faccenda è un "trucco" provvisorio, non la soluzione finale. Si vuole unificare da una parte o da un'altra per me è uguale. Quello che sommessamente propongo è di mettere "tutte le uova nello stesso paniere" per iniziare. Oggi invece abbiamo fondamentalmente tre linee guida [[Wikipedia:Uso delle fonti]] (che dice poco), [[Aiuto:Uso delle fonti]] e [[Aiuto:Bibliografia]] che si contraddicono a vicenda. Di queste due farne una aiuta a fare chiarezza.
:#Che i template dettino le linee guida e non viceversa, per quanto sia la realtà di fatto in questa questione, è concettualmente sbagliato. E' pieno di utenti che sanno leggere una linea guida, ma non le istruzioni o gli esempi dei template.
:#Se viene condiviso il punto precedente e sancita la "pax templatis", lo stile usato per la riforma dei citaX attuali con il Lua perde la valenza di riforma anche di stile che alcuni vogliono dargli più o meno involontariamente.
:#Non concordo con la tua analisi. Dobbiamo partire da quello che abbiamo, non da quello che vorremmo. Per citarti ''l'idea di uno stile unico non va bene'' è sancita a chiari lettere in grassetto in [[Aiuto:Uso_delle_fonti#Un_esempio_di_stile_di_citazione]] che riporta (cit.) '''usa per favore lo stile di citazione di tua scelta'''. Può non piacere ma è un fatto immutato da anni. Si deve fare una riforma per abolire quella riga, non per scriverla: c'è già. Creare dei set di template per i due stili maggiori codificati nazionalmente e internazionalmente è un fatto che secondo me è naturale se non si cancella quella riga. Se non riformiamo la linea guida abolendo la libertà, ma impediamo la creazione dei template che la mettono in pratica, ritorniamo al punto due: i template (presenti o assenti) sono la linea guida. Non va bene.
:#Dietro i "propri gusti" c'è la abitudine a trovare le citazioni nei testi consultati con uno stile. Io non condannerei chi ne propone la diffusione anche su it.wiki. Il fatto che gli stili possibili codificati siano due o tre, dovrebbe secondo me tranquillizzare chi teme ci sia una potenziale "Babele" fuori controllo. In una questione controversa come questa, un po' di "tolleranza" e la ricerca di una mediazione può farci uscire fuori.
:#La soluzione di compromesso (tollerare tre/quattro stili e quello in Lua sia quello in autogestione) ha a mio avviso il vantaggio di scontentare ugualmente tutti. Ti pare poco ? Sono secondo me le soluzioni "provvisorie" che possono far tirare avanti per anni ancora. La "pax templatis" però, va firmata da tutti con il sangue, sennò si ricomincia a colpi di "silenzio assenso", "il più usato", "lo potevi dire prima", "che bisogno c'è", "siamo tutti d'accordo" eccetera. --[[Utente:EH101|'''EH'''<sup>'''101'''</sup>]]<small>{[[Discussioni utente:EH101|'''posta''']]}</small> 15:02, 24 ott 2013 (CEST)
 
::Comunque non e' affatto vero che il formato APA sia universalmente usato, per esempio, se andiamo sul sito di ScienceDirect, dell'[[Elsevier]], forse il primo editore di articoli scientifici "peer to peer reviewed" diffusi a scala planetaria, cerchiamo un paper e ne scarichiamo la citazione tramite l'apposito link "export citation", riceviamo un testo cosi' fatto:
::Annalisa Iadanza, Gianluca Sampalmieri, Paola Cipollari, Marco Mola, Domenico Cosentino, The “Brecciated Limestones” of Maiella, Italy: Rheological implications of hydrocarbon-charged fluid migration in the Messinian Mediterranean Basin, Palaeogeography, Palaeoclimatology, Palaeoecology, Volume 390, 15 November 2013, Pages 130-147, ISSN 0031-0182, http://dx.doi.org/10.1016/j.palaeo.2013.05.033, molto simile a quello che abbiamo come esempio nella nostra pagina di aiuto; no cognome, nome; no abbreviazioni, no parentesi.--[[Utente:Bramfab|<span style="color:green;">Bramfab</span>]]<small><span style="color:blue;"> <b>[[Discussioni utente:Bramfab|Discorriamo]]</b></span></small> 15:08, 24 ott 2013 (CEST)
:Non dovremmo mai fare ricerche originali. Io consiglio invece di leggere una pagina web come [http://libguides.mit.edu/content.php?pid=80743&sid=598619 questa del Massachusetts Institute of Technology]. Io ho il sogno che un giorno quella pagina diventi la linea guida per le citazioni di it.wiki. Se poi il MIT ci sembra irraggiungibile, possiamo ripiegare sulla Long Island University [http://www2.liu.edu/CWIS/CWP/library/workshop/citation.htm che qui tenta di spiegare] la diversa diffusione dei formati di citazione. Serve proprio spiegare nel dettaglio che il problema lo hanno affrontato dei professionisti e lo hanno risolto con un po' di tolleranza ? Vi cito il [http://bollettino.aib.it/article/view/7825/7655 Bollettino AIB Vol 35, N° 2 (1995) "Citare internet" ].
{{quote|Per il materiale a stampa è ormai acquisita l'impossibilità pratica (e per alcuni anche l'inopportunità teorica, nonostante gli autorevoli pareri favorevoli all'utilizzo delle ISBD anche in ambito citazionale) di giungere ad uno standard di citazione universalmente diffuso e che ci si debba accontentare di una serie di stili di citazione, accomunati dall'"aria di famiglia" - per dirla ancora con Wittgenstein - derivante dal tenere sempre in considerazione le famose strutture profonde. Ciò non significa però che anything goes, perché in ogni famiglia ci sono le pecore nere, che condividono solo marginalmente valori e caratteri condivisi dagli altri membri, e addirittura c'è chi, pur possedendo magari lo stesso cognome, con la famiglia non ha proprio niente a che spartire. Fuor di metafora, anche per i testi elettronici, occorrerà raggiungere un accettabile equilibrio fra flessibilità (che permetta stili diversi in differenti contesti) e rigore (che impedisca l'esplosione anarchica degli stili).}}
:Vogliamo davvero noi risolvere un problema mondiale la cui soluzione è definita "''impossibile in pratica e inopportuna in teoria''" secondo me con condivisibile scelta di parole ? Sigliamo una "pax templatis" e conviviamo nella tolleranza reciproca. Basta non prendere posizione a favore di uno stile (ufficiale o in autogestione), obbligare a utilizzare in ogni voce solo uno stile, quale che sia, deplorare l'utilizzo di stili diversi dai due o tre più diffusi (più quello in autogestione), rinunciare per regolamento alla prevaricazione per cui "il mio stile è migliore/più diffuso/più valido/più usato su Wikipedia/ più usato in Italia/ecc. del tuo". --[[Utente:EH101|'''EH'''<sup>'''101'''</sup>]]<small>{[[Discussioni utente:EH101|'''posta''']]}</small> 15:38, 24 ott 2013 (CEST)
::Scusatemi ma io davvero devo riportare indietro la discussione a dove l'ho lasciata. EH101, tu continui a citare le linee guida, ma siamo qui proprio per modificarle. Il compromesso che chiedi poi si tratta semplicemente di quello che vuoi te e nessun'altro che sia intervenuto qui. Allo stato di fatto, nessuno ti impedisce di creare i template {{[[template:cita web en|cita web en]]}} e {{[[template:cita news en|cita news en]]}}, se però in questa discussione avesse ragione la partigianeria dello stile unico certamente verrebbero cancellati, si tratta di fare pulizia per poter avere uno stile omogeneo. In tutte le enciclopedie e opere scritte finora realizzate si è usato uno stile di citazione delle fonti omogeneo <small>(da quello che si è appurato durante la discussione)</small>.
::Tra l'altro continui a ignorare il fatto che lo stile APA e gli altri simili, Chicago incluso, sono nati per essere più efficaci dello stile più classico, che è quello che ha mostrato Bramfab ed è veramente simile al nostro (Tra l'altro se prima mi riferivo alla "tradizione italiana" non esprimevo un'opinione solo mia. Per esempio lo puoi vedere in [http://www-3.unipv.it/deontica/dida/biblio.pdf questo documento] dell'università di Pavia), ma solo sulla carta. Non negare che le parentesi servono ad evidenziare l'anno di pubblicazione per chi ha trovato una citazione nel testo stile Harvard o analoga.
::Un'ultima puntualizzazione: quando scrivevo: "tutti d'accordo" ovviamente intendevo ''tutti quelli che si sono espressi''. Te non lo avevi ancora fatto. --[[Utente:Ppong|Ppong]] ([[Discussioni utente:Ppong|msg]]) 16:06, 24 ott 2013 (CEST)
:::Rispondo:
:::*In verità tutto nasce dalla variazione dei template. Arrivare al punto che dobbiamo variare le linee guida non è un risultato da poco.
:::*Il compromesso che chiedo non sembra sia il solo ad auspicarlo (vedi sopra). Se non lo proponevo, certo come facevano altri ad accettarlo ?
:::*Allo stato di fatto è inutile creare altri template con altri stili. Guarda cosa è successo a {{tl|Cita web en}} dove dal 15 marzo 2011 [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Template%3ACita_web_en&diff=39210249&oldid=24704378 Bultro ha aggiunto il divieto di utilizzo] pur contro le attuali linee guida. Il 6 settembre scorso, poi, per soprannumero [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Template:Cita_web_en&diff=next&oldid=48436629 c'è stato un tentativo di cancellazione] senza procedura. Senza la ratifica della "pax templatis" e una discussione unica, creare template è inutile nella migliore delle ipotesi, dannoso nella peggiore.
:::*La guida dell'Università di Pavia che citi, sembra descrivere uno "stile italiano" e uno "inglese". La regola vale per tutti: se il saggio non cita le fonti, è uno "stile Pavia" (ormai sappiamo bene che inglese è un po' semplicistico per descrivere il mondo). Benvenuto all'ennesimo stile: ne sentivamo la mancanza. Permetti che senza fonti citate considero quel foglietto poco autorevole per fare chiarezza ?
:::*Non nego affatto che l'anno tra parentesi sia utile: è lo stile APA. Guarda che siamo qui per discutere se è il caso di eradicarlo da it.wiki. È quello che succederà se vengono riscritti in Lua i template che attualmente lo utilizzano. --[[Utente:EH101|'''EH'''<sup>'''101'''</sup>]]<small>{[[Discussioni utente:EH101|'''posta''']]}</small> 16:54, 24 ott 2013 (CEST)
*{{favorevole}} a far convergere i tmp su uno unico che sfrutti lua: ci guadagniamo in termini di curva di apprendimento e in termini di prestazioni (prossimamente saranno abbassati ulteriormente i limiti all'uso di parserfunction per pagina e se non facciamo economia rischiamo di trovarci tonnellate di pagine renderizzate a metà). --[[Utente:Vituzzu|Vito]] ([[Discussioni utente:Vituzzu|msg]]) 18:51, 24 ott 2013 (CEST)
::::@EH101: Un paio di spiegazioni alle tue affermazioni "Chi materialmente sta implementando il Lua vuole rimuovere l'APA e uniformarli tutti all'altro stile. (Chissà perchè poi. Mah)": Non mi risulta esistano opere che usino contemporaneametne stili di citazioni diversi, nel caso segnalamele. La scelta del simil-Chicago invece del simil-Apa è dovuta semplicemente che si è partiti dal cita libro/web.
::::: "Come ormai confermato, chi sta uniformando lo stile dei template che usano il Lua, finita l'opera proporrà la cancellazione di tutti i template di citazione che hanno uno stile diverso (non solo i cita TV e simili).": tu terresti due infobox diversi per gli areoplani?
:::::"Sono emerse proposte di soluzioni di compromesso: i template riformati, usando un parametro potevano cambiare da uno stile all'altro." Me ne linki un set funzionante ?
:::::"Potevano essere creati diversi set autosufficienti e completi di template di citazione (un set Chicago, un set APA e uno in autogestione). Evidentemente i fautori dello "stile unico ufficiale di it.wiki" osteggiano questa possibilità.". O più semplicemente sono partiti dal modulo di citazione di en.wiki che supporta un unico stile (il CS1) e hanno prodotto un modulo che supporta un solo stile.--[[Utente:Moroboshi|Moroboshi]] <sup>[[Discussioni utente:Moroboshi|scrivimi]]</sup> 19:55, 24 ott 2013 (CEST)
:::::@Moroboshi. Rispondo:
:::::#Non ti risulta che esistano opere che usino contemporaneamente stili diversi ? Davvero? Non ti sei accorto che TUTTE le Wikipedia del mondo usano stili diversi per le differenti tematiche ? Secondo te perchè ? Tutti inefficienti e poco avveduti nell'intero mondo ? Noi sì che abbiamo capito tutto (per noi intendo la mezza dozzina di partecipanti a questo dibattito)
:::::#Mi chiedi se terrei due infobox diversi per gli aeroplani ? Guarda che sono già diversi a seconda se si tratti di aerei, alianti, elicotteri, eccetera. Il template è unico, ma cambia comportamento con uno switch.
:::::#Ho scritto "Potevano cambiare" perchè era la soluzione di compromesso proposta. Non ti posso indicare un set funzionante perchè quello che stai mettendo a punto tu dici che non si può fare. Se viene dato il permesso ne faccio uno io: non ci vuole molto con il il linguaggio wiki a fare template che commutano con switch e io ne ho fatti una dozzina. Suppongo sia possibile con un po' di sforzo supplementare con Lua come hanno fatto su en.wiki
:::::DI nuovo l'esempio di en.wiki in Lua. Guarda che su en.wiki esiste anche il CS2 per il template in Lua e sopratutto esistono altri set di template che abbiamo enumerato con tanto di puntualizzazioni alcuni chilometri fa. L'ultimo conteggio parlava di una cinquantina.
:::::Concludendo secondo me: guarda che io capisco e comprendo il desiderio di alcuni di "fare piazza pulita". Il problema però del dirigismo è che nelle questioni controverse su Wikipedia secondo me non si dovrebbe fare, se non altro, perchè si crea instabilità. Le decisioni fatte trangugiare a randellate, presto o tardi vengono criticare e capovolte. E' la storia di Wikipedia. --[[Utente:EH101|'''EH'''<sup>'''101'''</sup>]]<small>{[[Discussioni utente:EH101|'''posta''']]}</small> 09:35, 26 ott 2013 (CEST)
 
===Stile unico di citazione: sondaggio?===
::::::In risposta a EH101 (15:02, 24 ott 2013):
::::::#''Unificare in un'unica linea guida tutta questa faccenda è un "trucco" provvisorio, non la soluzione finale.'' Sono d'accordo: ci diamo modo di preparare il piano. Già che stiamo discutendo della cosa, avere due pagine di aiuto ci rende strabici. Una sistemazione provvisoria, persino contraddittoria, ci permette proprio di sottolineare i punti contraddittori (e il resto).
::::::#''Che i template dettino le linee guida e non viceversa [...] è concettualmente sbagliato.'' Anche qui sono d'accordo. Eppure questo iter ci sta permettendo, ci sta spingendo ad una discussione sul piano delle linee guida. La verità è che, in concreto, sono due piani inscindibili: Lua, poi, è il futuro in tanti sensi (è una cosa che sento, a pelle e con le orecchie, capendola fino ad un certo punto). Sia come sia, il problema è del passato, ora siamo ai nodi e il pettine c'è. Cosa succederà dipende da ''questa'' discussione e da eventuali sondaggi che questa discussione può avanzare per rintracciare un consenso adeguatamente solido (e che, senza dubbio, farà scontento qualcuno - amen).
::::::#Sulla questione della ''pax templatis'': se non ci spieghi quali importanti ragioni funzionali ci dovrebbero spingere a salvaguardare la biodiversità, questa pax durerà il tempo che Moroboshi si sbriga a fare il lavoro. Se vuoi creare diversi set di tmp anche ai fini di un sondaggio più "equilibrato" (in modo che siano più chiare le alternative), be', mi sembra giusto. Per i calcoli di diffusione, sono d'accordo: l'uniformità per me è un valore che non dipende certo dall'essere effettivo al 51% o al 3% oggi.
::::::#Sulla questione della napalmizzazione: sto dicendo che se si fa un sondaggio, che mi sembra necessario, e si afferma uno stile unico, anche qui è nella natura delle cose che potranno essere tollerate solo incidentali citazioni a mano libera, ma non ulteriori templatizzazioni. Non è certo una riga di una pagina di aiuto di zero autorevolezza a rappresentare un ostacolo: la confusione e la contradditorietà tra pagine di aiuto non può essere richiamata a corrente alternata, oggi è diventata "a chiare lettere in grassetto", fino a ieri hai detto sempre che c'è una contradditorietà pervasiva. E cmq fa lo stesso: penso che un sondaggio basta e avanzi per "fare una riforma", precipitare quella frasetta in un buco nero e dimenticarsela. Ma ribadisco: il tmp NON E' E NON SARA' OBBLIGATORIO. Si tratta di uno standard PREFERITO: se io non lo metto e tu lo metti, io non posso revertarti. Ma nessuno ha scritto che io LO DEBBA usare. Quindi, evitiamo di diffondere allarmismi ingiustificati con parole non misurate ("abolire la libertà": ecco perché voglio il sondaggio, perché queste cose fuori dal mondo verranno poste fuori dallo specchietto dei pro e dei contro senza alcun problema).
::::::#''Dietro i "propri gusti" c'è la abitudine a trovare le citazioni nei testi consultati con uno stile''. Sì, questo l'ho capito, ma francamente non ho capito cosa se ne dovrebbero fare gli interlocutori che hai in questa discussione di una ragione del genere. Anche io ho le mie abitudini nei campi più disparati: nei termini in cui i miei desideri sono realizzabili attraverso personalizzazioni dell'interfaccia, bene. Quando ciò non è possibile, provo a sopravvalutare la mia sensibilità e argomento per la maggiore razionalità della mia abitudine. :P Quando anche questa non va... torno a editare. Io sono d'accordo con te che non bisogna essere stalinisti in questa faccenda, ma ancora non ho sentito UNA ragione per cui questa "tolleranza", a parte la cortesia e l'educazione che implica, ''serva'' a wp. Né ho capito se dici che chi legge di psicologia vuole l'APA, chi letteratura MLA etc. e quindi stai facendo un discorso anche per il lettore. Se è così, ti dico che "il nostro lettore" è un modello astratto, non può che essere così, quindi l'unica cosa che possiamo fare per un modello di lettore astratto è proporgli uno stile omogeneo, non farlo impazzire dietro rituali senza senso.
::::::#Perdonami, ho l'impressione che tu fraintenda il discorso che si fa sul sito del MIT: hai letto dove dice ''be consistent with it throughout your paper''? Be', è quello che vorremmo fare. Tu leggi ''there is '''no one''' standard citation style used at MIT'' come ''there is '''no''' standard citation style used at MIT''. Il ''paper'' non può essere la singola voce, sennò ciascuno arriva, si appropria della voce e dice "il paper l'ho fatto io, lo stile da usare lo decido io". Il paper è it.wiki.
::::::#Adesso ci riporti il caso delle altre wp come esempio di disomogeneità felice? Mi pare francamente paradossale che tu abbia insistito tanto su questioni di stili consistenti in RL e poi te ne esca con una pseudo-ragione del genere. La retorica del "noi quindi avremmo capito tutto?" ha lasciato sempre il tempo che trova e non mi spendo a criticarla, ma ti invito di qui in avanti, qui come altrove, a non utilizzarla.
::::::#Riformulo la domanda che ti aveva fatto Moroboshi: tu terresti due infobox diversi per gli elicotteri?
::::::<u>Secondo me questa discussione (che vede ormai tutti vs. te) ha sviscerato la faccenda a sufficienza</u>. Si va verso un sondaggio, così anche l'accusa di dirigismo potrà essere risolta. È chiaro che se il sondaggio porterà allo stile unico, diverrà legittima la speranza di non sentir più parlare di opzioni "anarco-individualiste". [[Utente:Pequod76|pequod<small>76</small>]]<sup>[[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:#dc143c;">talk</span>]]</sup> 12:12, 26 ott 2013 (CEST)
:::::::Mi riservo di leggere con più attenzione di quanta non ho dedicato negli ultimi giorni agli sviluppi della questione. C'è solo un punto che vorrei sottolineare di quanto riepiloga Pequod qui sopra, quando dice: "ribadisco: il tmp NON E' E NON SARA' OBBLIGATORIO." Ora, alcuni vantaggi in termini di controlli sono stati già elencati in precedenza, e quelli andrebbero persi (ma pazienza), quello che però andrebbe specificato è che, template o non template, il formato della citazione dovrà essere pienamente consistente con quello che produrrebbe il template, altrimenti di che stiamo parlando? --'''''<span style="font-size:medium;font-family:Book Antiqua">[[Utente:Er Cicero|<span style="color:#DD2233">Er </span>]][[Discussioni utente:Er Cicero|<span style="font-size:medium;color:#DD2233">Cicero</span>]]</span>''''' 13:21, 26 ott 2013 (CEST)
::::::::No, in tal caso meglio usare il tmp. Non è obbligatorio nel senso che se non ti va di metterlo scrivi titolo, isbn e pagina e nessuno ti dice niente. D'altronde se io scrivo una biografia non sono obbligato a mettere il bio, lo farà qualcun'altro che ne avrà più voglia. --[[Utente:Ppong|Ppong]] ([[Discussioni utente:Ppong|msg]]) 13:39, 26 ott 2013 (CEST)
:::::::::Esatto, intendiamo questo per "non obbligatorio". L'importante (questo sì è più "obbligatorio") è che la verificabilità sia assicurata. Il punto è che se io non utilizzo un Cita e qualcuno *migliora* la voce utilizzandolo, io poi non posso certo dirgli "eh, no, preferisco la mia versione!" (tanto più se "la mia versione" non rispetta lo standard deciso o non assicura la verificabilità). Per altri versi, è facile che per gli ingressi in vetrina o vdq, l'uso dei Cita diventi invece vincolante. Questi sono i termini della questione "obbligatorietà": insomma, nessuno è obbligato a scrivere direttamente voci da vetrina, va bene anche creare stub migliorabili. Penso che ora sia chiaro. :-) [[Utente:Pequod76|pequod<small>76</small>]]<sup>[[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:#dc143c;">talk</span>]]</sup> 13:42, 26 ott 2013 (CEST)
::::::::::{{fuori crono}}:le informazioni incomplete le puoi mettere sia "senza" sia "con" il template, non è di quello che parlavo. Dicevo che il formato '''deve''' rispettare certe convenzioni, altrimenti permarrà quella diversità ("biodiversità?") che si nota in giro. Lo dico in altre parole: se non si pongono certi paletti, c'è chi continuerà a scrivere "Cognome, Nome", oppure "URL consultato il 7-15-2012" etc. e non posso chiedere che lo visualizzi come invece farebbe se usasse il template? Io no, non sono affatto d'accordo. --'''''<span style="font-size:medium;font-family:Book Antiqua">[[Utente:Er Cicero|<span style="color:#DD2233">Er </span>]][[Discussioni utente:Er Cicero|<span style="font-size:medium;color:#DD2233">Cicero</span>]]</span>''''' 14:41, 26 ott 2013 (CEST)
{{outdent|:::::::::}}Giusto quello che dice Ppong. Finalmente qualcuno ha nominato la parola magica "Sondaggio"! L'unico modo per introdurre uno stile unico in wikipedia è fare un sondaggio, abbiamo linkato al bar più volte questa discussione ma gli utenti che intervengono attivamente (e non mettono un parere singolo e se ne vanno) sono meno di 10, senza un sondaggio non otterremo mai il "consenso" necessario ad introdurre lo stile unico. Io ribadisco quello che per me è meglio fare:
# Prendere una lista di stili standard, APA, Chicago, ecc. e sistemare ogni stile in modo che sia adatto a wikipedia ("Nome Cognome", link esterno, ecc.).
# Fare un sondaggio per chiedere alla comunità se è d'accordo nell'introdurre uno stile standard e dunque se partecipare ad un secondo sondaggio per scegliere lo stile che preferisce tra quelli dalla lista.
# Se il primo sondaggio passa, si fa un secondo sondaggio in cui vengono elencati gli stili della lista e lo stile più scelto verrà adottato come stile unico.
La procedura è trasparente ed evita il problema evidenziato da '''EH'''<sup>'''101'''</sup> dell'utente che (in modo un po' infantile) è d'accordo allo stile unico solo se si sceglie il suo.--[[Utente:Dega180|dega180]] ([[Discussioni utente:Dega180|msg]]) 13:54, 26 ott 2013 (CEST)
::Se per "sistemare ogni stile" intendi dire semplicemente fare un mockup visuale di come sarebbe il risultato da ottenere - e poi effettivamente modificare il modulo di citazione per lo stile eventualmente scelto al termine dell'eventuale secondo sondaggio - per me va bene.--[[Utente:Moroboshi|Moroboshi]] <sup>[[Discussioni utente:Moroboshi|scrivimi]]</sup> 14:02, 26 ott 2013 (CEST)
:::Intendo quello.--[[Utente:Dega180|dega180]] ([[Discussioni utente:Dega180|msg]]) 14:05, 26 ott 2013 (CEST)
::::@Er Cicero: scusami, sinceramente non ho capito i termini della questione che hai posto sui "paletti". Puoi tornare a spiegare il tuo punto? Tack. [[Utente:Pequod76|pequod<small>76</small>]]<sup>[[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:#dc143c;">talk</span>]]</sup> 15:05, 26 ott 2013 (CEST)
:::::Sinceramente mi sembrava che gli esempi fossero calzanti, vedo se riesco a non essere ripetitivo. Detto fuori dai denti, non vorrei che una volta stabilito il formato dello stile unico (se mai ci si arriverà) chi non lo approva compilerà la citazione (senza template) e siccome non esistono "paletti" (regole sui formati) potrà compilare i campi come più gli aggrada, rispettando o meno uno degli "stili standard". E se vado a correggere una data scritta col formato americano non voglio trovarmi in EW con un altro utente che sostiene che quel formato è legittimo, ritengo che vada scritto a chiare lettere da qualche parte che quel formato è deprecato (e via dicendo per altre situazioni simili). Questi sono i "paletti" a cui mi riferisco. Sono stato più chiaro? --'''''<span style="font-size:medium;font-family:Book Antiqua">[[Utente:Er Cicero|<span style="color:#DD2233">Er </span>]][[Discussioni utente:Er Cicero|<span style="font-size:medium;color:#DD2233">Cicero</span>]]</span>''''' 15:54, 26 ott 2013 (CEST)
::::::{{fuori crono}}Una volta approvato lo stile unico questo diventerà una linea guida alla pari di quelle contenute in [[Aiuto:Manuale di stile]], dunque se un utente inserisce una bibliografia con uno stile diverso non riceverà alcun blocco o UP e il suo contributo non verrà rollbackato, se però passa un secondo utente e uniforma lo stile, il primo utente non si può lamentare.--[[Utente:Dega180|dega180]] ([[Discussioni utente:Dega180|msg]]) 17:00, 26 ott 2013 (CEST)
 
::::::Contrario al sondaggio per le ragioni esposte sopra. Non esiste nella letteratura uno stile unico, basterebbe implementare nel template quelli più diffusi e limitarsi a chiedere di utilizzare uno stile omogeneo per voce. Il resto è solo una perdita di tempo. --[[Utente:Marcok|MarcoK]] <small>([[Discussioni utente:Marcok|msg]])</small> 16:49, 26 ott 2013 (CEST)
{{outdent|::::::}}Invece è proprio l'incontrario di quello che dici, nella letteratura tutte le opere adottano uno stile unico, tutte a parte una: Wikipedia.--[[Utente:Dega180|dega180]] ([[Discussioni utente:Dega180|msg]]) 16:56, 26 ott 2013 (CEST)
:::::::Se così fosse il problema non sarebbe mai esistito. Evitiamo di prenderci in giro. E chiudo. --[[Utente:Marcok|MarcoK]] <small>([[Discussioni utente:Marcok|msg]])</small> 16:59, 26 ott 2013 (CEST)
{{outdent|:::::::}}Se lo trovi, porta un esempio di un opera in letteratura che utilizza al suo interno stili diversi.--[[Utente:Dega180|dega180]] ([[Discussioni utente:Dega180|msg]]) 17:02, 26 ott 2013 (CEST)
:Favorevolissimo a un sondaggio, l'unico modo per chiudere questa diatriba infinita.
:Prendiamo atto che Marcok voterà per gli stili multipli, ma non è che si può impedire un sondaggio perché non ci piace l'altra opzione. --[[Utente:Bultro|Bultro]] ([[Discussioni utente:Bultro|m]]) 17:47, 26 ott 2013 (CEST)
::Marcok, la perdita di tempo è fare dieci nuovi template, mantenerli e riscrivere mezzo modulo per ognuno di loro, perdita di tempo è discutere su quale stile di citazione delle fonti debba avere la voce <nowiki>[[X]]</nowiki> che tratta di astronomia e di filosofia. Adottare uno stile unico è il contrario della perdita di tempo. --[[Utente:Ppong|Ppong]] ([[Discussioni utente:Ppong|msg]]) 18:25, 26 ott 2013 (CEST)
:::A mio giudizio il sondaggio, stando a [[WP:URNE]] non serve, l'obiezione dello "stile unico" è, a mio giudizio, mal posta: ogni singola opera ha un proprio unico stile, quindi, come dice Dega180, è vero che le fonti non hanno un unico stile fra loro, ma è anche vero che ognuna di esse ha un proprio stile omogeneo. L'uso di un tmp in lua mi pare non trovi obiezioni di valide, né l'uso ''consigliato'' (l'idea è che nel lavoro sporco rientri la conversione delle citazioni simplex in note col tmp) mi pare sia fuori discussione. Onestamente non vedendo argomentazioni non smentite andrei a cercare di definire quale debba essere questo stile. In tutta franchezza mi confondo sempre fra i vari tmp citazione e preferisco scrivere le note a mano. --[[Utente:Vituzzu|Vito]] ([[Discussioni utente:Vituzzu|msg]]) 20:21, 26 ott 2013 (CEST)
::::Da wp:Urne: ''solo le controversie che si trascinano da tempo dovrebbero essere sottoposte a sondaggio o ad altro tipo di votazione''. Se c'è una questione che si trascina da tempo è proprio questa e le premesse perché anche la soluzione Lua venga depotenziata attraverso continue finezze (l'ultima è l'imho paradossale riferimento alle altre wp come opere che usano diversi stili in parallelo) ci sono tutte. Quindi io penso che un sondaggio ci voglia, perché è lo strumento, se si vuole, più "bruto" e "brutale" perché la comunità faccia propri degli ''errori'' da cui continuamente uno sparuto manipolo di utenti ci trattengono. Augh! :-) [[Utente:Pequod76|pequod<small>76</small>]]<sup>[[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:#dc143c;">talk</span>]]</sup> 20:45, 26 ott 2013 (CEST)
:::::Vito guarda anche io sarei felicissimo di poter risolvere la questione senza il sondaggio ma, anche se decidessimo che c'è abbastanza consenso per poter mettere nelle linee guida che su it.wiki si utilizza uno stile unico, penso che sia difficile costruire il consenso per decidere quale stile adottare come unico.--[[Utente:Dega180|dega180]] ([[Discussioni utente:Dega180|msg]]) 11:21, 27 ott 2013 (CET)
::::::@Pequod76: Le altre WP che non hanno uno stile unico non sono un riferimento paradossale, ma un dato di fatto chiaro e incontrovertibile. Se non lo gradisci o addirittura ritieni WP non un'opera ma un "caso fortuito" da raddrizzare a cominciare dalla versione in lingua italiana, è una tua legittima opinione, ma non criticare chi non concorda. I progetti Wiki nascono per principio con la logica del contributo multiplo, della assenza di dirigismo e di verifica del consenso continuo anche per le virgole e punti. Gli <u>[[Wikipedia:Avvitamenti burocratici]]</u> sono chiaramente '''deprecati''' e '''contrastati''' dai principi di Wikipedia nella parte in cui è scritto:
{{quote|Molti utenti in buona, buonissima fede si trovano a volte nella condizione di avere un'idea che a loro avviso potrebbe migliorare il contenuto e il funzionamento di Wikipedia attraverso la proposizione di una regola. Ad esempio, un utente potrebbe pensare che sarebbe utile o vantaggioso se si imponesse a tutti gli utenti di eseguire una determinata operazione, oppure di modificare in un dato modo un contenuto, rispettando condizioni e modalità predeterminate. L'imposizione (se l'idea fosse approvata) di uno standard procedurale, formale o editoriale, è quindi in genere visto come un modo per sviluppare meglio l'enciclopedia. Questo scopo si raggiungerebbe, nella visione dell'ideatore, aggiungendo istruzioni, requisiti, passaggi procedurali. Alcuni, del resto, sono convinti che la complessità della strutturazione procedurale sia in sé segnale di validità o garanzia di precisione del sistema nel suo complesso o di singole sue componenti. Per questo alcuni utenti tendono a proporre con costanza nuove formule, nuove istruzioni. Ad essere sinceri, però, è anche gratificante vedere applicata nella pratica un'idea che ha effetto sulla comunità che tanto amiamo e, come detto, questo può essere effetto di sinceri intenti in perfetta buona fede; seppure "a fin di bene", però, si tratta pur sempre di una vanità.
Ma le regole, forse per una intrinseca fastidiosità innata, sono facili da proporre e difficili da seguire: possono essere sentite dagli utenti come spiacevoli, complicate, incomprensibili. O quanto meno faticose, visto che già c'è tanto da fare normalmente.}}
::::::Non sarà difficile contrastare finanche il sondaggio (che infatti più volte si è tentato di fare senza successo) per lo stile unico applicato con template con la semplice obiezione di sopra. Un sondaggio per un template del genere sembra proprio la negazione della linea guida che ho riportato qui sopra: tanto vale fare un sondaggio per abolire il divieto di avvitamenti burocratici prima. Non ci si crogioli nell'apparente consenso di chi frequenta questa pagina per una linea guida massimalista (quale che sia): appena la questione si allarga, i pareri si diversificano. Serve la "pax templatis". Lo stile "unico", potrà al massimo essere "consigliato" (non si capisce poi perchè), ma di certo ogni altra "imposizione" contro gli altri stili è un avvitamento burocratico così come la napalmizzazione dei template non allineati. L'unico suggerimento di buon senso è che ci sia consistenza di stile all'interno di una voce e che vi sia consenso nella scelta, se serve caso per caso, meglio se materia per materia dopo approfondito e condiviso studio con riferimenti alla bibliografia della materia. --[[Utente:EH101|'''EH'''<sup>'''101'''</sup>]]<small>{[[Discussioni utente:EH101|'''posta''']]}</small> 09:53, 28 ott 2013 (CET)
:::::::Poiché uno stile unico non può essere obbligatorio, il riferimento agli avvitamenti è imho non pertinente. Lo stile unico non è affatto una regola. Nessuno deve o non deve fare qualcosa in relazione allo stile unico. Nessuno *deve* usare lo stile unico. Il perché sia solo uno standard suggerito (e il motivo per cui esso dovrebbe essere l'unico stile templatizzato) risiede nella considerazione, peraltro già esplicitata, che se uno migliora una voce con fonti, il fatto che lo faccia con uno standard di riferimento bibliografico diverso da quello suggerito è ovviamente meno importante del fatto che abbia migliorato la voce. Purché il riferimento consenta di verificare. L'unico "dovere" è non smantellare l'utilizzo di un ipotetico tmp unico con testo semplice o stili alternativi, ma questo è perfettamente normale per tutti i tmp: nessuno valuterebbe positivamente che un utente sostituisse {{tl|album}} o {{tl|tracce}} con formati alternativi (meno che mai se templatizzati in autonomia). Quindi, ripeto, ciascuno può usare lo stile che vuole: qui si sta solo individuando l'unico che si vuole templatizzare per chiarire che è quello più standard, perché ''convenzionalmente'' adottato dal progetto nel suo complesso. Questo se il sondaggio andrà in porto, ovviamente. Se non andrà in porto, chapeau, la comunità avrà detto la sua (altro che dirigismo e imposizioni, finiamola una buona volta di lanciare accuse distruttive e atteniamoci a come si sta operando ''adesso'') e si opterà per un ventaglio di templatizzazioni. L'opzione "ventaglio" - che non vedo come il male assoluto, tutt'altro - dev'essere deciso consensualmente. Non si vede come in una discussione in cui, a tuo dire, il parere di "quattro gatti" tutto sommato non conta, possa valere come consenso il parere di "due gatti". Aiutiamoci piuttosto a definire il sondaggio, che forse possiamo impostare come alternativa tra stile unico (indicando quale) e ventaglio di stili (indicando quali). Aiutiamoci a capire se nell'ipotesi ventaglio sia possibile includere i benefici cui ha accennato Vito (io li comprendo molto approssimativamente: cosa si intende per "renderizzare"?). In tutti i casi, sono più che disposto a rispettare quanto stabilito dalla comunità. In tutti i casi 02, saremo riusciti a sbrogliare in un modo o nell'altro una matassa che non vedeva soluzioni definite da anni (infatti ad oggi più che una biodiversità c'è un giungla). [[Utente:Pequod76|pequod<small>76</small>]]<sup>[[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:#dc143c;">talk</span>]]</sup> 10:54, 28 ott 2013 (CET)
 
===Stile unico di citazione: fase preparatoria del sondaggio===
{{vedi anche|Wikipedia:Sondaggi/Adozione di uno stile di citazione unico}}
::::::::[[Wikipedia:Sondaggi/Adozione di uno stile di citazione unico|ecco qua]] la prima bozza del sondaggio. Invito tutti alla calma e a limare per bene il quesito, i pro e i contro, prima di pensare di farlo partire. --[[Utente:Ppong|Ppong]] ([[Discussioni utente:Ppong|msg]]) 11:38, 28 ott 2013 (CET)
:::::::::Solito problema: Siete favorevoli a uno stile unico ? sìììììì! Quale ? boooooh! Senza spiegare QUALE è lo stile unico, l'informazione non è completa. --[[Utente:EH101|'''EH'''<sup>'''101'''</sup>]]<small>{[[Discussioni utente:EH101|'''posta''']]}</small> 11:52, 28 ott 2013 (CET)
::::::::::Grazie, l'abbiamo già capito: preparare il sondaggio ci aiuta a capire anche questo. C'è qualcuno che vuole sbloccare in un senso o nell'altro la giungla attuale che tu stesso denunci da tempo. Il sondaggio non deve partire domani: si chiede alla comunità di formalizzarlo nel migliore dei modi: per questo ho segnalato al bar, come da regola, peraltro, che il sondaggio è in fase preparatoria. [[Utente:Pequod76|pequod<small>76</small>]]<sup>[[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:#dc143c;">talk</span>]]</sup> 12:01, 28 ott 2013 (CET)
 
* Ho l'impressione che uno che arriva qua dal bar e non conosce già la questione possa fare fatica a capire di cosa si stia parlando.
* Trovo che il problema posto da EH101 sia giusto (magari uno sarebbe anche a favore di uno stile unico se sapesse qual è, mentre non è disposto ad eliminare l'attuale libertà per scegliere uno stile unico che non si sa qual è).
* Se l'intenzione è fare 2-3 sondaggi uno di seguito all'altro per arrivare a un risultato definitivo dovrebbe essere chiaro fin dall'inizio lo schema.
* Le possibilità dovrebbero essere non due ma tre: 1) stile unico; 2) stile scelto fra alcuni accettati; 3) libertà totale come ora.
* Mi chiedo se più che un sondaggio "standard" non sarebbe utile fare una cosa diversa: una pagina con un paragrafo per ogni possibilità (stile unico A; stile unico B; stile scelto fra alcuni accettati fra cui A e B; stile libero); in ogni paragrafo ognuno può dire se è a favore o contro e perché ([[:en:Wikipedia:SOPA_initiative/Action|esempio su en di quello che intendo]]). Ovviamente ci sarebbe lo svantaggio che non sarebbe un meccanismo formalizzato come quello del sondaggio, ma ci sarebbe il vantaggio che chi si esprime saprebbe saprebbe di preciso per cosa si sta esprimendo fin dall'inizio.
* Avrei poi una domanda tecnica: non sarebbe possibile avere dei template stile-neutrali? (ovvero: un template in cui le informazioni vengono inserite allo stesso modo indipendentemente dallo stile che si vuole usare, poi c'è un campo "stile" e la formattazione dipende da quello). --[[Utente:Jaqen|Jaqen]] [[Discussioni utente:Jaqen|[...]]] 14:46, 28 ott 2013 (CET)
:::::::::::(confl.) Allo stesso modo andrebbe definito quali sono gli N stili selezionati nel caso di più stili. Ma per me non è strettamente necessario decidere queste cose prima; il punto è se ne vogliamo 1 o ne vogliamo N.
:::::::::::Inoltre, io nel sondaggio toglierei ogni riferimento a moduli e template. Bisogna decidere cosa vogliamo come risultato, poi i template per ottenerlo sono un'altra storia. --[[Utente:Bultro|Bultro]] ([[Discussioni utente:Bultro|m]]) 14:51, 28 ott 2013 (CET)
:@Jaqen: sì. Si può fare un template che tra le varie cose prevede un parametro |stile=. Io lo saprei fare (ma non in Lua per ora). Per realizzarlo però, senza dilungarmi in dettagli tecnici, si devono creare una serie di "sottotemplate", pagine di spiegazione, template di commutazione e simili: insomma qualcosa che non passa inosservata. Prima di partire con un lavoro del genere che ben volentieri mi accollerei, memore invece di una recente cancellazione tentata [[Discussioni_template:Cita_web#Cita_web_en|con la tecnica della trasformazione in redirect]] mi serve capire se sarebbe lavoro sprecato o addirittura fonte di scandalo. Sto proponendo da giorni una "pax templatis", una specie di tregua sottoscritta dai fautori militanti dello stile unico. Senza almeno una provvisoria accettazione della tregua, è inutile creare template per poi vederne vietare l'utilizzo come ha fatto [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Template%3ACita_web_en&diff=39210249&oldid=24704378 Bultro qui] (per quanto l'attuale regolamento non autorizzi quel divieto). Piuttosto che ingaggiare una battaglia con i "vietatori" di template, fatta in punta di regolamento, si deve prima cercare un accordo. --[[Utente:EH101|'''EH'''<sup>'''101'''</sup>]]<small>{[[Discussioni utente:EH101|'''posta''']]}</small> 15:39, 28 ott 2013 (CET)
:Bultro qui sopra ha ragione secondo me. Il sondaggio dovrebbe essere sugli stili (in autogestione o basati su letteratura ?) (unico per ogni voce possibile o immaginabile o multipli su Wikipedia - pur mantenendo coerenza nelle singole voci ?). Che poi esistano i template, è una conseguenza non la questione principale. --[[Utente:EH101|'''EH'''<sup>'''101'''</sup>]]<small>{[[Discussioni utente:EH101|'''posta''']]}</small> 15:45, 28 ott 2013 (CET)
::Dio mio EH101 sei sempre a battere sugli stessi tasti! Io sono curioso di sapere quale sarebbe la differenza tra la ''pax templatis'' e quello che desidereresti tu, per cui àla pax è un compromesso. Comunque nessuno l'ha sottoscritta e il sondaggio pare l'unica alternativa, salta sul carro sennò non se ne esce. --[[Utente:Ppong|Ppong]] ([[Discussioni utente:Ppong|msg]]) 15:55, 28 ott 2013 (CET)
::::::::::::Bultro, moduli e template sono la causa scatenate di questa discussione. Non dici male, ma non saprei come porre la questione diversamente da così. --[[Utente:Ppong|Ppong]] ([[Discussioni utente:Ppong|msg]]) 16:00, 28 ott 2013 (CET)
[a capo] Paradossalmente, se anche il sondaggio non si facesse, prepararlo ci aiuta ad operare una sintesi adeguata della situazione. L'intervento di Jaqen lo testimonia. Mi metto tra quelli che vorrebbe capire meglio e la preparazione di un sondaggio ci permette di organizzare pro e contro delle scelte in modo da chiarire i lati meno chiari. Contribuiamo inoltre ad evitare che le cose vadano avanti ''per rullo compressore'', ma anche che ''ciascuno faccia un po' come razzo gli pare''. Si cerca insomma solo di trovare una quadra comune, non ci sono impositori o dirigismi. Abbiamo bisogno del concorso di tutti e dovremmo una buona volta risolverci a collaborare senza timore di perdere la partita, perché non c'è tale competizione. Ciascuno in buona fede sta cercando di avanzare le soluzioni migliori per it.wiki ed io mi aspetto che ci possa riuscire meglio di trovare la "cosa giusta" se cerchiamo di capire le ragioni degli altri. Quindi nessuno abbia timore di esporre le proprie. [[Utente:Pequod76|pequod<small>76</small>]]<sup>[[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:#dc143c;">talk</span>]]</sup> 16:02, 28 ott 2013 (CET)
:: io non ho pregiudiziali, vorrei solo chiedere il favore che questo sondaggio sia condotto fin dall'inizio con "data di scadenza". Mi spiego meglio: il numero di argomenti è talmente tanto vasto che inevitabilmente sorgeranno dei problemi su aree ancora periferiche, che nemmeno abbiamo chiare.. Ecco, è possibile chiedere fin da subito che il tutto sia sottoposto di default a tagliando dopo - p.e. - due anni? Giusto per evitare il perniciosso wikiparadosso per cui le votazioni vanno evitate ma appena se ne fa una fosse anche che poi "invecchia' e metà dei partecipanti non sono più su wiki, diviene il concentrato di tutta la saggezza del mondo, che mai più deve esser toccato... voglio una linea guida che metta ordine nel caos, davvero, ma voglio anche utenti motivati che prendano nota sapendo che ci sarà un momento chiaro per migliorarla ulteriormente, e non lasciare il tutto a un flusso continuo e logorante di azioni "di pressione".
:: Chiarisco che in ogni caso io sarei orientato a un "template versatile con codice |stile=", perché sono orientato a concedere una certa libertà ma nel solco di una praticità che garantisca omogeneità di codice e rapidità di cambiamento.
:: Suppongo che, influenzato da questo, come primo sondaggio chiederei appunto se si vuole la libertà totale oppure un certo sforzo di omogenizzazione, e, se lo si ritiene auspicabile, allora in un secondo sondaggio (di cui comunque secondo me deve essere noto già il testo quando si vota il primo, a meno di modifiche minori) una scelta di possibili strategie di omogenizzazione.--[[Utente:Alexmar983|Alexmar983]] ([[Discussioni utente:Alexmar983|msg]]) 16:56, 28 ott 2013 (CET)
:::Per dare un'idea della "praticità" di un template unico in linguaggio mediawiki, si può dare un'occhiata al vecchio template [[:en:Template:Citation/core]], che era quello utilizzato prima del passaggio al modulo Lua, aumentando il numero di stili da utilizzare aumenta proporzionalmente la complessità.--[[Utente:Moroboshi|Moroboshi]] <sup>[[Discussioni utente:Moroboshi|scrivimi]]</sup> 18:02, 28 ott 2013 (CET)
 
Ritengo che il sondaggio sia troppo incentrato sui template da utilizzare quando il vero problema è più generale, anche se la cosa è nata come una questione di template, il vero quesito è "stile unico o no?". Poi va da se che se prevarranno i SÌ si terrà un unico template che rispetta quello stile e le linee guida consiglieranno (al pari dei consigli di [[Aiuto:Manuale di stile]]) l'utilizzo di tale stile, se prevarranno i NO le linee guida non cambieranno di una virgola e ognuno potrà creare il suo set di template di citazione. Io sarei per riscrivere la sezione "Problema" dando meno risalto alla questione dei template e più risalto alla questione degli stili di citazione.--[[Utente:Dega180|dega180]] ([[Discussioni utente:Dega180|msg]]) 20:21, 28 ott 2013 (CET)
:Sicuramente il problema da risolvere è stabilire se basta che lo stile di citazione sia coerente all'interno di una stessa pagina dell'enciclopedia (su questo, spero ci possa essere consenso) ma dovrebbe essere coerente (non uguale: media diversi si citano diversamente) per tutta l'enciclopedia. Volendo citare uno dei tanti link forniti per dimostrare che esistono diversi stili:''Use a standard style, such as APA, and be consistent with it throughout your paper. '' Quindi la domanda è: Vuoi che lo stile di citazione sia coerente in tutta l'enciclopedia o ogni pagina possa avere il suo stile di citazione? L'Opera è una voce singola o l'Enciclopedia?--[[Utente:Demostene119|Demostene119]] ([[Discussioni utente:Demostene119|msg]]) 20:53, 28 ott 2013 (CET)
::Giusto.--[[Utente:Dega180|dega180]] ([[Discussioni utente:Dega180|msg]]) 21:05, 28 ott 2013 (CET)
Ritorna alla pagina "Coordinamento/Bibliografia e fonti".