Wikipedia:Pagine da cancellare/Conta/2019 marzo 20 e Utente:Joe123/Sandbox15: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
BotCancellazioni (discussione | contributi)
Bot: aggiornamento pagina di servizio giornaliera per i conteggi del 20 marzo 2019
 
Nessun oggetto della modifica
 
Riga 1:
{{Bio
{{Conteggio cancellazioni}}
|Titolo =
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Start|09:48, 21 mar 2019 (CET)}}
|Nome = Andrea
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 1 |voce = Battista Acquaviva |turno = |tipo = consensuale |data = 2019 marzo 20 |multipla = |argomenti = musica, biografie |temperatura = 54 }}
|Cognome = Bernabè
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 2 |voce = Alessandra Poggiani |turno = |tipo = consensuale |data = 2019 marzo 20 |multipla = |argomenti = biografie, aziende |temperatura = 13 }}
|CognomePrima =
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 3 |voce = Stati per numero di utenti della rete internet |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 marzo 20 |multipla = |argomenti = informatica |temperatura = 100 }}
|PreData=
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 4 |voce = Wanda (Mario) |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 marzo 20 |multipla = |argomenti = Videogiochi |temperatura = 3 }}
|PostCognomeVirgola =
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 5 |voce = Frida Kahlo (film 1971) |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 marzo 20 |multipla = |argomenti = cinema |temperatura = 37 }}
|ForzaOrdinamento =
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 6 |voce = Evocación de El Greco |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 marzo 20 |multipla = |argomenti = cinema |temperatura = 9 }}
|Sesso = M
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 7 |voce = The Goldfinch (film) |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 marzo 20 |multipla = |argomenti = cinema |temperatura = 14 }}
|LuogoNascita = Faenza
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Stop}}
|LuogoNascitaLink =
|LuogoNascitaAlt =
|GiornoMeseNascita = 27 gennaio
|AnnoNascita = 1850
|NoteNascita =
|LuogoMorte = Bologna
|LuogoMorteLink =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte = 1908
|NoteMorte =
|Epoca = 1800
|Epoca2 = 1900
|Attività = circense
|Attività2 =
|Attività3 =
|Nazionalità = italiano
|NazionalitàNaturalizzato =
|PostNazionalità =
|Immagine =
|Didascalia =
}}
 
== Biografia ==
 
Andrea Bernabè nacque a Faenza il 27 gennaio 1850, da Paolo e Teresa Ronchi.
 
Bambino sveglio ed intelligente, ottenne la licenza elementare alle scuole serali, dopo di che si avvicinò al mondo del lavoro svolgendo le mansioni di fattorino.
 
All'età di dodici anni entrò a far parte del gruppo di saltimbanchi del circo Zavatta, il più antico d'Italia e di grande seguito popolare.<ref name =zavatta>{{cita libro |autore=Alessandro Cervellati | titolo=Storia del circo italiano | editore=De Agostini | città=Milano | anno=1961}}</ref>
 
 
 
Forse è lì che gli affibbiano il nomignolo di Bagonghi, diventato in seguito il nome d’arte per tutti i nani circensi. Passa alla compagnia Dell’Orme che batte le località grandi e piccole fra Lazio e Toscana, poi alla compagnia di quadri plastici Zamperla esibendosi in pantomine e ruoli buffi che suscitano ilarità e simpatia. Ormai si è fatto un nome e può puntare più in alto. Firma l’ingaggio con la compagnia equestre Ranzi e si fa valere anche in Francia. A scritturarlo sei mesi dopo è il commendator Braccini, direttore di una grande troupe che si muove fra Europa e Algeria.
 
== Opere principali ==
*''Maria Stuarda che sale al patibolo'' (smalto, 1837);
*''La partenza di Cristoforo Colombo'' (smalto, 1837);
*''La famiglia di Pietro Rossi si oppone alla sua partenza per Venezia'' (smalto, 1837);
*''Lo studio di Raffaello'' (porcellana, 1837);
*''Ritratto di Pelagio Palagi'' (1838);
*'Raffaello e la Fornarina'' (porcellana, 1842);
 
== Note ==
<references />
 
== Bibliografia ==
 
== Voci correlate ==
 
==Altri progetti==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|arte|pittura}}