Antigono di Caristo e Utente:Joe123/Sandbox15: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
fix
 
Nessun oggetto della modifica
 
Riga 1:
{{Avvisounicode}}
 
{{Bio
|NomeTitolo = Antigono
|Nome = Andrea
|Cognome = Bernabè
|PostCognome=di Caristo
|CognomePrima =
|PreData = in greco: Ἀντίγονος ὁ Καρύστιος
|PreData=
|PostCognomeVirgola =
|ForzaOrdinamento =
|Sesso = M
|LuogoNascita = Caristo Faenza
|LuogoNascitaLink =
|AnnoNascita = 290 a.C.
|LuogoNascitaAlt =
|LuogoMorte =
|GiornoMeseNascita = 27 gennaio
|AnnoMorte = ?
|AnnoNascita = 290 a.C.1850
|Attività = scrittore
|NoteNascita =
|Attività2 = scultore
|LuogoMorte = Bologna
|Nazionalità = greco antico
|LuogoMorteLink =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte = ?1908
|NoteMorte =
|Epoca = 1800
|Epoca2 = 1900
|Attività = scrittorecircense
|Attività2 = scultore
|Attività3 =
|Nazionalità = greco anticoitaliano
|NazionalitàNaturalizzato =
|PostNazionalità =
|Immagine =
|Didascalia =
}}
 
== Biografia ==
Nacque a [[Caristo]], nell'[[Eubea]], e visse ad [[Atene]] e a [[Pergamo]], nel [[III secolo a.C.]], alla corte di re [[Attalo I]]. Fu allievo di [[Menedemo di Eretria]]. Fra i suoi scritti restano solo frammenti da una silloge di biografie, scritta in vecchiaia, intorno al 225 a.C., e dedicata ai filosofi suoi contemporanei, opera ampiamente citata da [[Diogene Laerzio]], [[Filodemo]] e [[Ateneo di Naucrati]]. È in dubbio se si tratti dello stesso Antigono scultore e scrittore d'arte che [[Gaio Plinio Secondo|Plinio]] nomina come propria fonte, unitamente a [[Senocrate di Sicione]], relativamente alle opere di scultura in bronzo e toreutica per i libri XXXIII e XXXIV della ''[[Naturalis historia]]''. Secondo Plinio egli avrebbe anche partecipato alla realizzazione del [[Donario di Attalo]] (''Nat. hist.'', XXXIV, 84), e scritto di pittura elogiando [[Parrasio]] (''Nat. hist.'', XXXV, 68).
 
Andrea Bernabè nacque a Faenza il 27 gennaio 1850, da Paolo e Teresa Ronchi.
== Le Biografie ==
 
{{...}}
Bambino sveglio ed intelligente, ottenne la licenza elementare alle scuole serali, dopo di che si avvicinò al mondo del lavoro svolgendo le mansioni di fattorino.
 
All'età di dodici anni entrò a far parte del gruppo di saltimbanchi del circo Zavatta, il più antico d'Italia e di grande seguito popolare.<ref name =zavatta>{{cita libro |autore=Alessandro Cervellati | titolo=Storia del circo italiano | editore=De Agostini | città=Milano | anno=1961}}</ref>
 
 
 
Forse è lì che gli affibbiano il nomignolo di Bagonghi, diventato in seguito il nome d’arte per tutti i nani circensi. Passa alla compagnia Dell’Orme che batte le località grandi e piccole fra Lazio e Toscana, poi alla compagnia di quadri plastici Zamperla esibendosi in pantomine e ruoli buffi che suscitano ilarità e simpatia. Ormai si è fatto un nome e può puntare più in alto. Firma l’ingaggio con la compagnia equestre Ranzi e si fa valere anche in Francia. A scritturarlo sei mesi dopo è il commendator Braccini, direttore di una grande troupe che si muove fra Europa e Algeria.
 
== Opere principali ==
*''Maria Stuarda che sale al patibolo'' (smalto, 1837);
*''La partenza di Cristoforo Colombo'' (smalto, 1837);
*''La famiglia di Pietro Rossi si oppone alla sua partenza per Venezia'' (smalto, 1837);
*''Lo studio di Raffaello'' (porcellana, 1837);
*''Ritratto di Pelagio Palagi'' (1838);
*'Raffaello e la Fornarina'' (porcellana, 1842);
 
== Note ==
<references />
 
== Bibliografia ==
* {{Cita libro|autore=S. Ferri|capitolo=Antigonos di Karystos|url_capitolo=http://www.treccani.it/enciclopedia/antigonos-di-karystos_%28Enciclopedia-dell%27-Arte-Antica%29/|anno=1958|volume=1|titolo=Enciclopedia dell'arte antica classica e orientale|editore=Istituto della enciclopedia italiana|città=Roma|cid=}}
* {{Cite journal| id = {{ISSN|00845388}}| volume = 106| pages = 61-90| last= Tiziano Dorandi| title = Prolegomeni per una edizione dei frammenti di Antigono di Caristo. III| journal = Zeitschrift für Papyrologie und Epigraphik| date = 1995|url=http://www.jstor.org/stable/20189297}}
* {{Cite journal| id = {{ISSN|0035449X}}| volume = 138| issue = 3/4| pages = 347-368| last= Tiziano Dorandi| title = Prolegomeni per una edizione dei frammenti di Antigono di Caristo| journal = Rheinisches Museum für Philologie| date = 1995|url=http://www.jstor.org/stable/41234201}}
 
== Voci correlate ==
{{Controllo di autorità|VIAF=96421997|LCCN=nr/89/010431}}
 
{{Portale|biografie|filosofia|scultura}}
==Altri progetti==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Controllo di autorità|VIAF=96421997|LCCN=nr/89/010431}}
[[Categoria:Arte ellenistica]]
{{Portale|biografie|filosofiaarte|sculturapittura}}