Dr. Slump e Utente:Joe123/Sandbox15: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
Nessun oggetto della modifica
 
Riga 1:
{{Bio
{{avvisounicode}}
|Titolo =
{{nota disambigua|il personaggio|[[Senbee Norimaki]]|Dr. Slump}}
|Nome = Andrea
{{fumetto e animazione
|Cognome = Bernabè
|tipo = manga
|CognomePrima =
|paese = Giappone
|PreData=
|lingua originale = giapponese
|PostCognomeVirgola =
|titolo = Dr.スランプ
|ForzaOrdinamento =
|titolo traslitterato = Dr. Suranpu
|Sesso = M
|titolo italiano = Dr. Slump & Arale
|LuogoNascita = Faenza
|autore = [[Akira Toriyama]]
|LuogoNascitaLink =
|genere = [[comico]]
|LuogoNascitaAlt =
|genere 2 = [[fantascienza]]
|GiornoMeseNascita = 27 gennaio
|data inizio = [[1980]]
|AnnoNascita = 1850
|data fine = [[1984]]
|NoteNascita =
|editore = [[Shueisha]]
|LuogoMorte = Bologna
|collana = [[Shōnen Jump]]
|LuogoMorteLink =
|volumi = 18
|GiornoMeseMorte =
|volumi totali = 18
|AnnoMorte = 1908
|data inizio Italia = 1996
|NoteMorte =
|data fine Italia = 1999
|Epoca = 1800
|etichetta Italia =
|Epoca2 = 1900
|editore Italia = [[Star Comics]]
|Attività = circense
|volumi Italia = 28
|Attività2 =
|volumi totali Italia = 28
|Attività3 =
|immagine = Dottor-slump.jpg
|Nazionalità = italiano
|didascalia = La copertina di un volume della serie
|NazionalitàNaturalizzato =
|posizione template = testa
|PostNazionalità =
|posizione serie = 1
|precedenteImmagine =
|Didascalia =
|successivo = [[Dr. Slump colpisce ancora]]
|target = [[shōnen]]
}}
{{fumetto e animazione
|posizione template =corpo
|tipo = anime
|sottotipo =serie TV
|paese = Giappone
|lingua originale = giapponese
|titolo italiano = Il dr. Slump e Arale<br />What a mess Slump e Arale
|titolo = Dr.スランプ アラレちゃん
|titolo traslitterato = Dr. Slump & Arale-chan
|autore = [[Akira Toriyama]]
|regista = [[Minoru Okazaki]]
|sceneggiatore = [[Masaki Tsuji]]
|sceneggiatore 2 = [[Michiru Shimada]]
|sceneggiatore 3 = [[Shun'ichi Yukimuro]]
|sceneggiatore 4 = [[Toyoo Ashida]]
|sceneggiatore 4 nota = (ep 76)
|sceneggiatore 5 = [[Yasushi Hirano]]
|chacter design = Minoru Maeda
|musica = [[Shunsuke Kikuchi]]
|studio = [[Toei Animation]]
|genere = [[comico]]
|genere 2 = [[fantastico]]
|episodi = 243
|episodi totali = 243
|rete = [[Fuji Television]]|Fuji TV
|data inizio = 8 aprile [[1981]]
|data fine = 19 febbraio [[1986]]
|rete Italia = [[Rete 4]]
|rete Italia nota = (ep.1-51 prima visione)
|rete Italia 2 = [[Junior TV (syndication)|Junior Tv]]
|rete Italia 3 = [[Italia 1]]
|rete Italia 3 nota = (ep.52-243 prima visione)
|rete Italia 4 = [[Hiro (rete televisiva)|Hiro]]
|rete Italia 4 nota = (repliche da 8 dicembre 2008)
|data inizio Italia = ottobre 1983
|data fine Italia = 2006
|episodi Italia = 243
|episodi totali Italia = 243
|data inizio Italia = 1983
|direttore doppiaggio Italia = [[Bruno Cattaneo]]
|studio doppiaggio Italia = [[CRC Cooperativa Rinascita Cinematografica]]
|studio doppiaggio Italia nota = circa 50 episodi
|studio doppiaggio Italia 2 = [[Merak film]]
|direttore doppiaggio Italia 2 = [[Graziano Galoforo]]
|direttore doppiaggio Italia 2 nota = serie completa
|immagine= Dr Slump & Arale.png
|posizione serie = 1
}}
{{fumetto e animazione
|tipo = anime
|sottotipo =serie TV
|paese = Giappone
|lingua originale = giapponese
|titolo italiano = What a mess Slump e Arale
|titolo = ドクタースランプ
|titolo traslitterato = Dr. Slump
|autore = [[Akira Toriyama]]
|regista = [[Shigeyasu Yamauchi]]
|sceneggiatore = [[Satoru Nishizono]]
|animatore = [[Shinji Koike]]
|character design = [[Shinji Koike]]
|musica = [[Funta]]
|musica 2 = [[Minoru Kageyama]]
|studio = [[Toei Animation]]
|genere = [[comico]]
|genere 2 = [[fantascienza]]
|episodi = 74
|episodi totali = 74
|rete = [[Fuji TV]]
|data inizio = [[26 novembre]] [[1997]]
|data fine = [[22 settembre]] [[1999]]
|censura =
|rete Italia = [[Italia 1]]
|rete Italia nota = (prima visione)
|rete Italia 2 = [[Italia Teen Television]]
|rete Italia 3 = [[Boing (Italia)|Boing]]
|rete Italia 4 = [[Hiro (rete televisiva)|Hiro]]
|rete Italia 4 nota = (repliche da 8 febbraio 2010)
|data inizio Italia = 2001
|data fine Italia = 2002
|episodi Italia = 74
|episodi totali Italia = 74
|direttore doppiaggio Italia = [[Graziano Galoforo]]
|direttore doppiaggio Italia nota =
|posizione serie = 2
|posizione template = coda
}}
{{nihongo|'''''Dr. Slump & Arale'''''|Dr. スランプ,|Dr. Suranpu|Dr. Slump}} è un [[manga]] scritto e disegnato da [[Akira Toriyama]], da cui sono state tratte anche due serie [[anime]]. Il primo episodio del manga fu pubblicato in [[Giappone]] nel [[1979]] sulla rivista ''[[Shōnen Jump]]''. Il successo fu immediato e nel [[1981]] viene prodotto anche l'anime e nel [[1997]] un [[remake]].
 
== Biografia ==
Nel [[1982]] la serie vince lo [[Shogakukan Manga Award]] nella categoria [[manga]] [[shonen]] e [[shōjo]]<ref>[http://comics.shogakukan.co.jp/mangasho/rist.html 小学館漫画賞:歴代受賞者<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>, mentre nel [[1984]] esce l'ultimo episodio del manga.
 
Andrea Bernabè nacque a Faenza il 27 gennaio 1850, da Paolo e Teresa Ronchi.
Si tratta di un fumetto decisamente surreale, in cui gli umani convivono senza problemi con buffi animaletti antropomorfi, personificazioni di cose (montagne, colline...) e fenomeni naturali (il sole), versioni caricaturali di celebri personaggi della [[fantascienza]] giapponese e non solo. Le vicende degli abitanti del villaggio in cui è ambientata la storia spesso sfidano tutte le regole del senso comune, quando non della fisica o del fumetto stesso (non è raro assistere ad intrusioni dell'autore sotto forma di un robot caricato a molla, o a scene nelle quali le vignette non sono finite oppure dove i personaggi attraversano gli "spazi bianchi" fra di esse). Tipica la gag in cui i personaggi si soffermano ad osservare perplessi delle [[Feci|deiezioni animali]] "sorridenti" trovate per strada, e spesso le toccano col dito.
 
Bambino sveglio ed intelligente, ottenne la licenza elementare alle scuole serali, dopo di che si avvicinò al mondo del lavoro svolgendo le mansioni di fattorino.
== Trama ==
{{Vedi anche|Capitoli di Dr. Slump & Arale|Episodi di Dr. Slump & Arale|Episodi di What a mess Slump e Arale}}
[[Sembee Norimaki|Senbee Norimaki]], noto anche con il soprannome di "Dr. Slump" (traducibile all'incirca come "dottor catastrofe"), è un inventore scapolo di 28 anni maniaco delle donne che abita nel piccolo paese di ''Penguin Village'' (il ''Villaggio Pinguino''), situato sull'isola di Gengoro, agli [[antipodi]] del mondo di ''[[Dragon Ball]]''. Egli crea un sacco di invenzioni più o meno utili ma quasi sempre bizzarre, la più importante delle quali è [[Arale]], un robottino dall'aspetto di bambina. Arale è indistinguibile da una persona vera, al punto di soffrire persino di [[miopia]], e per questo Senbee la spaccia per la sua sorellina tredicenne.
 
All'età di dodici anni entrò a far parte del gruppo di saltimbanchi del circo Zavatta, il più antico d'Italia e di grande seguito popolare.<ref name =zavatta>{{cita libro |autore=Alessandro Cervellati | titolo=Storia del circo italiano | editore=De Agostini | città=Milano | anno=1961}}</ref>
L'ingenuità di Arale, dovuta al fatto che ovviamente non conosce nulla del mondo esterno, unita alla sua incredibile forza fisica (implementata per errore dal dottore), saranno una fonte inesauribile di guai per Senbee e tutti gli abitanti del Villaggio Pinguino.
 
Con il passare del tempo la singolare famiglia si allargherà: in seguito a un viaggio nella [[preistoria]], effettuato grazie alla [[macchina del tempo]] inventata da Senbee, i nostri porteranno a casa un uovo, creduto di [[dinosauro]], da cui uscirà un esserino alato e asessuato che i due chiameranno [[Gacchan]]. Dopo molto tempo e una lunghissima serie di avventure strampalate, Senbee deciderà di chiedere in sposa la signorina [[Midori Yamabuki]], la maestra della scuola in cui il dottore aveva mandato Arale a studiare e di cui era innamorato da sempre. I due avranno anche un figlio, Turbo, un neonato in possesso di incredibili capacità paranormali, donategli da alcuni [[Extraterrestre|alieni]].
 
== I personaggi ==
{{Vedi anche|Personaggi di Dr. Slump & Arale}}
 
Forse è lì che gli affibbiano il nomignolo di Bagonghi, diventato in seguito il nome d’arte per tutti i nani circensi. Passa alla compagnia Dell’Orme che batte le località grandi e piccole fra Lazio e Toscana, poi alla compagnia di quadri plastici Zamperla esibendosi in pantomine e ruoli buffi che suscitano ilarità e simpatia. Ormai si è fatto un nome e può puntare più in alto. Firma l’ingaggio con la compagnia equestre Ranzi e si fa valere anche in Francia. A scritturarlo sei mesi dopo è il commendator Braccini, direttore di una grande troupe che si muove fra Europa e Algeria.
== Manga ==
{{Vedi anche|Capitoli di Dr. Slump & Arale}}
In Giappone il manga è stato pubblicato sulla rivista ''[[Shōnen Jump]]'' dal [[1980]] al [[1984]]. In [[Italia]] è stato pubblicato integralmente da [[Star Comics]] sulla rivista monografica ''Mitico'' dal novembre 1996 al febbraio 1999 in un formato di 128 pagine invece dello standard di 192, che ha portato l'edizione italiana ad essere di 28 volumi invece dei 18 originali.
 
== Opere principali ==
Una ristampa (pubblicata sempre sulla rivista ''Mitico'') iniziata nel gennaio 2003 è stata interrotta nel maggio 2003 per scarse vendite. Per aprile [[2015]] è prevista la ''Perfect Edition'' di 15 volumi, sempre da parte dell'editore Star Comics.<ref>{{cita web|url=http://www.animeclick.it/news/40760-lucca-2014-annunci-star-comics|titolo=Lucca 2014: Annunci Star Comics|editore=[[AnimeClick.it]]}}</ref>
*''Maria Stuarda che sale al patibolo'' (smalto, 1837);
*''La partenza di Cristoforo Colombo'' (smalto, 1837);
*''La famiglia di Pietro Rossi si oppone alla sua partenza per Venezia'' (smalto, 1837);
*''Lo studio di Raffaello'' (porcellana, 1837);
*''Ritratto di Pelagio Palagi'' (1838);
*'Raffaello e la Fornarina'' (porcellana, 1842);
 
== Note ==
Il manga è stato pubblicato anche in:
<references />
* {{USA}}: [[Viz Media]], su ''[[Shōnen Jump USA]]''
* {{FRA}}: [[Glénat (casa editrice)|Glénat]]
* {{ESP}}: [[Planeta DeAgostini Comics]]
* {{DEU}}: [[Carlsen Comics]]
* {{POL}}: [[Japonica Polonica Fantastica]]
* {{BRA}}: [[Conrad Editora|Conrad]]
 
== Bibliografia ==
Esiste anche un sequel della serie a colori in quattro volumi pubblicato in Italia in otto uscite dalla Star Comics con il titolo di ''[[Dr. Slump colpisce ancora]]'', che vede la partecipazione di Toriyama soltanto in qualità di supervisore, mentre la sceneggiatura è affidata a [[Takao Koyama]] e i disegni a [[Katsuyoshi Nakatsuru]]. In questo seguito viene anche introdotto un nuovo personaggio, Karte, che si innamorerà di Arale.
 
== Voci correlate ==
Nel [[2007]] viene pubblicato sulle pagine di ''Shonen Jump'' uno [[spin-off]] della serie dal titolo ''[[Dr. Mashirito & Abale-chan]]'', incentrato sulle avventure del figlio di [[Dr. Mashirito|Mashirito]] che dà vita ad un androide simile ad Arale di nome Abale. Il manga è stato disegnato in occasione dell'uscita del ''Dr. Slump DVD Box''.
 
==Altri Anime progetti==
{{interprogetto}}
{{vedi anche|Episodi di Dr. Slump & Arale|Episodi di What a mess Slump e Arale}}
Sono state tratte due serie di anime dal manga. La prima {{Nihongo|'''''Dr. Slump & Arale-chan'''''|Dr.スランプ アラレちゃん}} venne trasmessa dall'8 aprile [[1981]] al 19 febbraio [[1986]] (dove fu sostituito dall'anime di [[Dragon Ball (anime)|Dragon Ball]]) per un totale di 243 episodi. La seconda più breve {{nihongo|'''''Doctor Slump'''''|ドクタースランプ}}, nonché rifacimento della prima, venne trasmessa dal 26 novembre [[1997]] al 22 settembre [[1999]] e fu composta da soli 74 episodi. Oltre alla serie sono stati girati 11 film (9 ispirati alla prima serie e 1 alla seconda) e 6 speciali televisivi (5 ispirati alla prima serie, e 1 alla seconda).
 
In [[Italia]] la prima serie è stata trasmessa su [[Rete 4]] con il titolo '''''Il dr. Slump e Arale''''' a partire dall'ottobre 1983. Doppiaggio a cura di CRC (Cooperativa Rinascita Cinematografica); direttore del doppiaggio [[Bruno Cattaneo]]. Furono doppiati solo 51 episodi più uno speciale, l'adattamento presentava alcuni cambi di nome (''Midori Yamabuki'' diventa ''Miss Florinda'', ''Peesuke Soramame'' diventa ''Pippo'', ''Akane Kimidori'' diventa ''Naomi'', ''Kinoko'' è ''Funghetto''<ref>C'è comunque da dire che "Kinoko" in giapponese significa proprio "Fungo", e con l'appellativo -chan usato su Kinoko in originale, effettivamente una traduzione ideale del nome può essere "funghetto".</ref>, ''Senbei'' viene chiamato solo con l'appellativo ''Dr. Slump'') e talune [[Adattamento e censura degli anime#Eliminazione dei riferimenti al Giappone|semplificazioni culturali]] molto di uso all'epoca, non presentava tuttavia alcuna censura nei dialoghi.
 
Nel marzo [[2001]] venne trasmesso su [[Italia 1]] il remake (cioè la seconda serie) intititolato '''''What a mess Slump e Arale''''' seguito qualche anno dopo da un nuovo adattamento della prima serie, comprendente anche gli episodi non adattati negli anni 80 (dal 52 al 243), doppiaggio a cura della [[Merak film]], dialoghi di Luisella Sgammeglia, Ilaria Parini, Chiara Serafini, [[Pino Pirovano]], Martino Consoli, [[Sergio Romanò]], Maria Teresa Letizia; direzione del doppiaggio [[Graziano Galoforo]]. Entrambe le versioni subirono delle piccole censure nel parlato, in genere su situazioni tendenti all'erotico, ma sono stati ripristinati i nomi originali (fa solo eccezione Gacchan che diventa Manji e a cui le è stato cambiato anche il sesso), ed un minor uso di semplificazioni culturali.
 
In [[Italia]], la serie è stata replicata da diverse emittenti locali e nazionali, come [[Junior Tv (syndication)|Junior Tv]] (con il vecchio adattamento e zero censure), dall'emittente satellitare [[Italia Teen Television]] (con il nuovo adattamento e tutte le censure nel parlato), l'emittente gratuita digitale [[Boing (Italia)|Boing]] (l'adattamento Mediaset) e l'emittente digitale a pagamento [[Hiro (rete televisiva)|Hiro]] (l'adattamento Mediaset).
 
L'anime è stato trasmesso anche su:
* {{FRA}}: [[TF1]]
* {{Bandiera|Catalonia}} [[Catalogna]]: [[Televisió de Catalunya|Canal 33]]
 
== Episodi ==
{{vedi anche|Episodi di Dr. Slump & Arale|Episodi di What a mess Slump e Arale}}
Per la prima serie animata '''''Dr. Slump & Arale''''' sono stati realizzati 243 episodi trasmessi tra il 1981 e il 1986, e 5 speciali televisivi, di cui l'ultimo realizzato nel [[1992]].
 
La seconda serie animata, '''''What a mess Slump e Arale''''' è composta di 74 episodi trasmessi tra il 1997 e il 1999, e conta anche uno speciale televisivo, e un episodio sommario.
 
=== Sigle italiane ===
* ''Il dr. Slump e Arale'', di [[Mike Fraiser]], [[Douglas Meakin]] e [[Lucio Macchiarella]], cantata dai [[Rocking Horse]]
* ''What a mess Slump e Arale'', musica di [[Giorgio Vanni]] e [[Max Longhi]], testo di [[Alessandra Valeri Manera]], cantata da [[Cristina D'Avena]] e [[Giorgio Vanni]]
 
=== Ascolti Tv in Italia ===
Nella replica del 2005 su [[Italia1]], la vecchia serie, ha registrato uno share medio del 62%, limitatamente al target 4-7 anni.<ref>http://www.consultarodari.org/slidesTV.ppt</ref>
 
=== Doppiatori ===
{|class="wikitable"
|-
!
! colspan=2|Doppiatori giapponesi
! colspan=3|Doppiatori italiani
|-
! Personaggio
! 1ª serie
! 2ª serie
! Doppiatore (CRC)
! Doppiatore (Merak)
! Doppiatore (film)
|-
| Senbee Norimaki
| Kenji Utsumi
| Yusaku Yara
| [[Bruno Cattaneo]]
| [[Pietro Ubaldi]]
| [[Ambrogio Colombo (doppiatore)|Ambrogio Colombo]]
|-
| Arale Norimaki
| Mami Koyama
| Taeko Kawata
| [[Francesca Rossiello]]
| [[Patrizia Scianca]]
| [[Perla Liberatori]]
|-
| Gajira Norimaki
| Seiko Nakano
| Chie Sawaguchi
| Francesca Rossiello
|
| [[Stella Musy]]/[[Ilaria Latini]]
|-
| Turbo Norimaki
| Yuuko Mita
|
|
|
|
|-
| Midori Yamabuki
| Mariko Mukai
| Yuko Minaguchi
| [[Graziella Polesinanti]]
| [[Dania Cericola]] (1ª serie, 1ª voce)<br />[[Stefania Patruno]] (2ª serie)
| [[Barbara De Bortoli]]
|-
| Atomino (Obotchaman)
| Mitsuko Horie
| Motoko Kumai
|
| [[Cinzia Massironi]]
|
|-
| Akane Kimidori
| Kazuko Sugiyama
| Hiroko Konishi
|
| [[Emanuela Pacotto]]
| [[Federica De Bortoli]]
|-
| Aoi Kimidori
| Naomi Jinbo
| Hiroko Emori
|
|[[Marina Thovez]]
|
|-
| Kon Kimidori
| Banjou Ginga
| Hideyuki Tanaka
|
|
|
|-
| Murasaki Kimidori
| Yuuko Mita
|
|
|
|
|-
| Taro Soramane
| Toshio Furukawa
| Shinichirou Ohta
| Alessio Cigliano
| [[Luca Bottale]]
| [[Stefano Crescentini]]
|-
| Pisuke Soramame
| Naomi Jinbo
| Megumi Urawa
| Alessio Cigliano
| [[Patrizia Mottola]]<br />[[Daniela Fava]] (1° serie, 2° voce)
| [[Laura Latini]]
|-
| Kurikinton Soramame
| Kouji Totani
| Nobuaki Kanemitsu
| Bruno Cattaneo
| [[Oliviero Corbetta]]
|-
| Mame Soramame
| Yumi Nakatani
|
|
|
|
|-
| Tsururin Tsun
| Yuuko Mita
| Houko Kuwashima
|
|
| Tosawi Piovani
|-
| Tsukutsun Tsun
| Shigeru Chiba
| Ryoutarou Okiayu
|
|
|
|-
| Tsuruten Tsun
| Hiroshi Ohtake
| Kouji Yada
| [[Giorgio Piazza]]
| [[Riccardo Rovatti]]
|
|-
| Tsuntsunodanoteiyuugou Tsun
| Mitsuko Horie
| Michie Tomizawa
|
|
|
|-
| Gala (poliziotto basso nero)
| Isamu Tanonaka
| Nobuhiko Kazama
| [[Sandro Pellegrini]]
| [[Riccardo Lombardo]]
|
|-
| Pagos (poliziotto alto bianco)
| Masaharu Sato
| Michio Nakao
| [[Giorgio Locuratolo]]
| [[Riccardo Peroni]]
| Enzo Avolio
|-
| Gyaosu (capo polizia)
| Kouji Totani
| Bin Shimada
| [[Franco Latini]]
| [[Riccardo Rovatti]]
|
|-
| Suppaman
| Tessho Genda
| Toru Furuya
| [[Romano Malaspina]]<br />[[Bruno Cattaneo]]
| [[Giorgio Bonino]]
| [[Davide Marzi]]
|-
| Dr. Mashirito
| Akio Nojima, Nachi Nozawa, Keiichi Noda
| Ryoutarou Okiayu
| [[Pino Locchi]]
| [[Claudio Moneta]]
| [[Pino Ammendola]]
|-
| Re Nikochan
| Hiroshi Ohtake
| Bin Shimada
| [[Sergio Tedesco]]
| [[Marco Balzarotti]]
|
|-
| Assistente Del Re
| Shigeru Chiba
| Ryou Horikawa
| Giorgio Locuratolo
| [[Diego Sabre]]
|
|}
 
=== Errori edizione italiana ===
* Nell'[[Episodi di Dr. Slump & Arale#ep28|episodio 28]] ''Addio, amico!'' della prima serie animata, giungono sulla Terra due alieni col volto coperto dalla tuta spaziale e con due alette sporgenti. La puntata è caratterizzata da un plot ingannevole con scene che lasciano intendere per tutto l'episodio che i due extraterrestri siano i genitori di Gacchan/Mangi, cosa oltretutto rafforzata nel titolo giapponese {{Nihongo|''Addio Gacchan!!''|さようなら ガッちゃん!!|Sayounara Gacchan!!}}, quando poi nel finale dell'episodio si scopre che gli alieni sono in realtà i genitori del cane Unchi (chiamato Astrubale nel ridoppiaggio Mediaset) trovato da Arale nella puntata precedente, ed il loro volto è quello di un cane.<br />Questo accadeva perché ogni volta che gli alieni facevano riferimento a loro figlio, venivano inquadrati sia Unchi che Gacchan senza che mai venisse pronunciato il nome, e lo spettatore era per forza di cose portato a credere ci si riferisse a Gacchan. Questo colpo di scena umoristico non è apprezzabile in entrambi i doppiaggi, in particolare in quello di Mediaset. In quello degli anni 80, il titolo "Arrivederci Unci" poteva rovinare il colpo di scena in partenza, mentre in quello Mediaset, ogni volta che vengono inquadrati i due pargoli, Senbei specifica ben 5 volte (cioè in tutte le scene che tentavano di confondere lo spettatore) che i genitori si stanno riferendo al cane, pronunciando sempre il suo nome, eliminando totalmente il mistero e il colpo di scena.<br />Tale errore non è invece presente nel rifacimento di questa puntata nel remake del 1997 ([[Episodi di What a mess Slump e Arale#ep19|episodio 19]] ''Il migliore amico dell'uomo / Addio amico'') doppiato da Mediaset in precedenza.
* Nell'[[Episodi di Dr. Slump & Arale#ep44|episodio 44]] ''Avventura in città'' della prima serie animata, alcune battute non sono state doppiate e lasciate quindi mute; due brevi scene in cui parla Kinoko, e nel finale dell'episodio le imprecazioni dei paesani del villaggio Pinguino contro Senbei.
 
== Film ==
Sulla serie sono stati realizzati 11 film cinematografici.<ref name=film&sp>{{en}}[http://corp.toei-anim.co.jp/english/film/dr_slump_arale.php Toei Animation: Dr. Slump -Arale- Film List]</ref> I primi 9, realizzati tra il [[1981]] e il [[1984]] sono ispirati alla prima serie animata e sono stati tutti doppiati in italiano tra il [[1996]] e il [[1999]] e distribuiti in [[VHS]] da [[Dynamic Italia]]<ref>[http://digilander.iol.it/melapago/slump/films.htm Dr. Slump Film]</ref> con un cast differente dalle serie TV e con un adattamento molto fedele all'originale, mentre il 10° del [[1999]] è l'unico a far parte del remake. L'11° film è un cortometraggio ispirato allo spinoff [[Dr. Mashirito & Abale-chan]], e proiettato con l'ottavo film di ''[[One Piece]]'' (''[[One Piece: Un'amicizia oltre i confini del mare]]'') nel [[2007]].
 
* ''{{nihongo|[[Dr. Slump e Arale the Movie: Wonder Island, l'isola delle meraviglie]]''|Dr.スランプ アラレちゃん ハロー!不思議島,|Dr. Slump Arare-chan Harō! Fushigi Jima}} ([[1981]])
* ''{{nihongo|[[Dr. Slump e Arale the Movie: Avventura nello spazio]]''|Dr.SLUMP “ほよよ!”宇宙大冒険}} ([[1982]])
* ''{{nihongo|[[Dr. Slump e Arale the Movie: La grande corsa intorno al mondo]]''|Dr.スランプ アラレちゃん ほよよ世界一周大レース,|Dr. Slump Arare-chan Hoyoyo Sekai Isshū Dai-Rēsu}} ([[1983]])
* ''{{nihongo|[[Dr. Slump e Arale the Movie: Il segreto di Nababa]]''|Dr.スランプ アラレちゃん ほよよ!ナナバ城の秘宝,|Dr. Slump Arare-chan Hoyoyo! Nanaba-jō no Hihō}} ([[1984]])
* ''{{nihongo|[[Dr. Slump e Arale the Movie: Mechapolis, la città dei sogni]]''|Dr.スランプ アラレちゃん ほよよ!夢の都メカポリス,|Dr. Slump Arare-chan Hoyoyo! Yume no Miyako Meka Porisu}} ([[1985]])
* ''{{nihongo|[[Dr. Slump e Arale the Movie: Il terribile mostro Dodongadon]]''|Dr.スランプ アラレちゃん んちゃ!ペンギン村はハレのち晴れ,|Dr. Slump Arare-chan N-cha! Pengin-mura wa Hare nochi Hare}} ([[1993]])
* ''{{nihongo|[[Dr. Slump e Arale the Movie: Dal Villaggio Pinguino con amore]]''|Dr.スランプ アラレちゃん んちゃ!ペンギン村より愛をこめて,|Dr. Slump Arare-chan N-cha! Pengin-mura yori Ai wo komete}} ([[1993]])
* ''{{nihongo|[[Dr. Slump e Arale the Movie: Viaggio in fondo al mare]]''|Dr.スランプ アラレちゃん ほよよ!!助けたサメに連れられて…,|Dr. Slump Arare-chan Hoyoyo!! Tasuketa Same ni Tsurerarete...}} ([[1994]])
* ''{{nihongo|[[Dr. Slump e Arale the Movie: Una vacanza mostruosa]]''|Dr.スランプ アラレちゃん んちゃ!!わくわくハートの夏休み,|Dr. Slump Arare-chan N-cha!! Wakuwaku Hāto no Natsuyasumi}} ([[1994]])
* ''{{nihongo|Doctor Slump: Arare no Bikkuri Bān''|ドクタースランプ アラレのびっくりバーン}} ([[1999]])
* ''{{nihongo|Dr. Slump: Dr. Mashirito Abare-chan''|Dr.SLUMP Dr.マシリト アバレちゃん}} ([[2007]])
 
== TV Special ==
Durante le trasmissioni delle due serie TV, sono stati realizzati degli [[Film Tv|speciali televisivi]].<ref name=film&sp/> Dei sei riportati nella lista sottostante, i primi cinque, prodotti tra il 1981 e il 1992, sono ispirati alla prima serie animata, mentre il sesto prodotto nel [[1998]] è l'unico ad appartenere al remake, e rappresenta la prima apparizione del Dr. Mashirito (o Dr. Mashrit secondo la trascrizione anglofona) in quella serie.
 
Il primo episodio del secondo speciale ''Penguin mura SOS!!'' collocato tra le puntate 24 e 25 della prima serie, è stato trasmesso in Italia col titolo ''Allarme mostro!!'' (''S.O.S. al villaggio "Pinguino"'' nel primo doppiaggio). Il quarto speciale ''Il ritorno del Dr. Slump & Arale Special'', penultimo realizzato per la prima serie, rappresentava all'epoca il ritorno di Dr. Slump & Arale sugli schermi dopo ben quattro anni dalla sua conclusione.
 
Esiste infine anche un corto creato per educare i bambini al rispetto e alla conoscenza del [[codice stradale]] intitolato {{Nihongo|''Dr. Slump & Arale-chan no kōtsū anzen''|Dr.スランプアラレちゃんの交通安全}}, una cosa del genere è stata fatta anche con l'anime di [[Dragon Ball (anime)|Dragon Ball]].
 
Di seguito i titoli degli Special TV:<ref>I titoli sotto riportati sono traduzioni letterali dell'originale, e quindi non ufficiali. Fa solo eccezione il primo episodio del secondo special "Allarme mostro!!" (S.O.S. al villaggio "Pinguino") trasmesso in Italia su Rete 4 col primo doppiaggio, e dalle reti Mediaset col secondo.</ref><br />
 
{{Episodio Anime
|posizione template = testa
|numero episodio = 1
|titolo italiano = Dr. Slump & Arale: Ayaya!? Tv Jack al Villaggio Pinguino
|data giappone = [[25 luglio]] [[1981]]
|titolo kanji = Dr.スランプアラレちゃん あやや!?ペンギン村でテレビジャック
|titolo romaji = Dr. Slump & Arale-chan: Ayaya!? Penguin mura de Tv Jack
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 2
|titolo italiano = Dr. Slump & Arale Special: Allarme mostro!!<ref>Titolo ufficiale dell'edizione italiana di Mediaset.</ref> (S.O.S. al villaggio "Pinguino")<ref>Titolo ufficiale del doppiaggio anni 80.</ref> / Affari di cuore! / È tutto OK Orcha-kun
|data giappone = [[7 ottobre]] [[1981]]
|titolo kanji = Dr.スランプアラレちゃんスペシャル ペンギン村SOS!! / ハートで勝負! / なんでもOKオーチャくん
|titolo romaji = Dr. Slump & Arale-chan Special: Penguin mura SOS!! / Heart de shōbu! / Nandemo OK Ōcha-kun
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 3
|titolo italiano = Dr. Slump & Arale Special: Il leggendario eroe del Villaggio Pinguino
|data giappone = [[2 gennaio]] [[1982]]
|titolo kanji = Dr.スランプアラレちゃんスペシャル ペンギン村英雄伝説
|titolo romaji = Dr. Slump & Arale-chan Special: Penguin mura eiyū densetsu
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 4
|titolo italiano = Il ritorno del Dr. Slump & Arale Special
|data giappone = [[31 dicembre]] [[1990]]
|titolo kanji = 帰ってきたDr.スランプアラレちゃんスペシャル
|titolo romaji = Kattekita Dr. Slump & Arale-chan Special
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 5
|titolo italiano = Dr. Slump & Arale: '92, speciale anno nuovo
|data giappone = [[3 gennaio]] [[1992]]
|titolo kanji = Dr.スランプ アラレちゃん '92お正月スペシャル
|titolo romaji = Dr. Slump & Arale-chan: '92 Oshōgatsu Special
}}
{{Episodio Anime
|posizione template = coda
|numero episodio = 6
|titolo italiano = Un robot vincente! L'apparizione del Dr. Mashirito, la nemesi / Vince il più veloce!? Penguin Grand Prix
|data giappone = [[1º aprile]] [[1998]]
|titolo kanji = ドクタースランプ ロボット対決!宿敵ドクターマシリト登場 / キーンで優勝!?ペンギン・グランプリ
|titolo romaji = Robot taiketsu! Shukuteki Doctor Mashirito tōjō / Kīn de yūshō!? Penguin - Grand Prix
}}
 
== Cross-over ==
In seguito alla conclusione del manga, i personaggi di ''Dr. Slump'' fecero un'apparizione cameo nel nuovo manga di Toriyama ''[[Dragon Ball]]'', ([[Capitoli di Dragon Ball|capitoli]] 80-83, o volume 7 del manga). In questi capitoli di Dragon Ball Arale e [[Goku]] si alleano per sconfiggere il [[Generale Blue]]. Questo cross-over è ovviamente presente nell'[[Dragon Ball (anime)|omonima trasposizione animata]] ([[Episodi di Dragon Ball|episodi]] [[Episodi di Dragon Ball#ep55|55]]-[[Episodi di Dragon Ball#ep57|57]]). Arale fa anche una piccola apparizione cameo nel terzo film di ''Dragon Ball'', ''[[Il torneo di Miifan]]''.
 
I personaggi della serie appaiono anche in ''[[Dr. Slump colpisce ancora]]''. Arale appare anche come personaggio giocabile del [[videogioco]] ''[[Dragon Ball Z: Budokai Tenkaichi 3]]'', mentre Goku apparirà in un arco di episodi della serie remake di Arale (episodi [[Episodi di What a mess Slump e Arale#ep56|56]]-[[What a mess Slump e Arale#59|59]]), dove insieme alla bambina robot affrontano il Generale Blue e il [[Ninja Murasaki]] per il possesso delle [[sfere del drago]], che in questo cross-over verranno usare per richiamare [[Shenron]] direttamente al Villaggio Pinguino. Per via di questi cameo, molti fan ritengono che le due serie siano ambientate nello stesso universo fittizio.
 
== Cameo ==
Come in tutte le opere di Toriyama, anche in ''Dr. Slump & Arale'' sono presenti delle autocitazioni ai suoi precedenti fumetti, in questo caso a '''Wonder Island''', la prima storia che il mangaka è riuscito a pubblicare. Qualche esempio:
* A pagina 70 del primo volume dell'edizione italiana c'è una panoramica con tutti i rappresentanti dei circoli studenteschi. In mezzo ad essi c'è anche '''P-Man''', il protagonista di ''Wonder Island'' (un uomo baffuto con gli occhiali da sole).
* In una vignetta, sul pannello degli orari dell'autobus una delle destinazioni segnate è Wonder Island.
* Sembei e Arale si recano a Wonder Island in un capitolo del manga (trasposto in anime come storia del primo film, e come episodio 11 nel remake), per cercare gli ingredienti adatti a realizzare una pozione d'amore.
 
== Note ==
<references/>
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{ja}} [http://www.j-drslump.com/ Sito ufficiale]
* {{dopp|anim|drslumpearale}}
* {{Ann|manga|970}}
* {{Ann|anime|971}}
* {{Ann|anime|972|Dr. Slump, seconda serie}}
 
{{Akira Toriyama}}
{{Toei}}
{{Portale|anime e manga}}
 
{{Controllo di autorità}}
[[Categoria:Anime per titolo]]
{{Portale|biografie|arte|pittura}}
[[Categoria:Serie televisive anime]]
[[Categoria:Manga]]
[[Categoria:Dr. Slump & Arale| ]]
[[Categoria:Fumetti di fantascienza]]