Il Videogiornale del Fantabosco e Comunità montana del Gargano: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
Botcrux (discussione | contributi)
 
Riga 1:
{{Divisione amministrativa
{{Programma
|Nome = Comunità montana del Gargano
|NomeProgramma=Il videogiornale del Fantabosco
|Panorama =
|Anni di produzione=[[2003]] - [[2011]]; [[2013]]
|Didascalia =
|Durata=40-50 minuti; 20-25 minuti (dal 2011)
|Stato = ITA
|Genere=Intrattenimento per bambini
|Grado amministrativo = 2.5
|Produttore=Rai
|Tipo = [[comunità montana]]
|Presentatore=[[Oreste Castagna]]
|Divisione amm grado 1 = Puglia
|Rete= [[Rai 3]] <small>([[2003]]-[[2010]])</small><br>[[Rai YoYo]] <small>([[2011- ]])
|Divisione amm grado 2 = Foggia
|Regista= [[Rossella de Bonis]] (fino a 2008) / [[Lello Spizzico]] (2008-2011) / [[Aurora Petiti]], [[Tiziana Pellerano]], [[Davide Vavalà]] (2013) </small>
|Capoluogo = [[Monte Sant'Angelo]]
}}
|Amministratore locale = Dott. Giuseppe Marotta (commissario liquidatore)
|Partito =
|Data elezione =
|Data istituzione =
|Altitudine =
|Superficie = 2000
|Note superficie =
|Abitanti =
|Note abitanti =
|Aggiornamento abitanti =
|Sottodivisioni = [[Cagnano Varano]], [[Carpino (Italia)|Carpino]], [[Ischitella]], [[Mattinata]], [[Manfredonia]], [[Peschici]], [[Rignano Garganico]], [[Rodi Garganico]], [[San Giovanni Rotondo]], [[San Marco in Lamis]], [[San Nicandro Garganico]], [[Vico del Gargano]], [[Vieste]]
|Codice postale =
|Prefisso =
|Mappa = Zone-Gargano-Posizione.png
|Data soppressione = 06/02/2009}}
 
La '''Comunità montana del Gargano''' è stata una [[comunità montana]] pugliese, fondata nel 1972 e comprendente 14 [[comune|comuni]] della [[Provincia di Foggia]], ricadenti dell'area [[Gargano|garganica]]. La sede era a [[Monte Sant'Angelo]].
'''''Il Videogiornale del Fantabosco''''' è un programma televisivo per bambini che va in onda su [[Rai Yoyo]] dal 17 dicembre 2011, ogni sabato e domenica pomeriggio alle ore 16.10. Andato in onda su [[Rai Tre]] dall' 11 settembre 2003 con orari spesso variati, come alle 7:00, alle 8:00, alle 10:30 oppure alle 11:00 è passato nel 2011 su [[Rai Yoyo]] tornando nel 2013 con la decima edizione.
 
Nella stagione 2011-2012 e nell'inverno 2012, il programma è stato sostituito da [[Le storie di Gipo]]. Nel 2013 vanno in onda contemporaneamente il '''''Videogiornale''''', il pomeriggio e '''''Le Storie di Gipo''''', la mattina.
 
== Storia ==
L'ente è stato soppresso il 6 febbraio 2009 con Decreto n. 132 del Presidente della Giunta Regionale della Puglia, congiuntamente alle restanti comunità montane pugliesi<ref>[http://www.sistema.puglia.it/portal/page/portal/SistemaPuglia/CooperazioneIstituzionale1/Dettaglio?id=33 Gargano (Comunità soppressa con Decreto del P.G.R. n.132 del 6 febbraio 2009)]</ref>.
Gipo Scribantino è il direttore del giornale ''Il Fantabosco'', giornale ufficiale del Fantabosco e vive nella Torre Scribantina. Insieme a lui collaborano per il giornale il merlo Fischiolante e gli altri merli giornalisti. Ma non è finita qui; nella Torre Scribantina è presente il quadro di ''Melantone'', il fondatore del giornale, che borbotta, dorme o ride.
 
Il 24 luglio 2009, in base alle motivazioni di una sentenza della [[Corte Costituzionale]], scaturita in seguito ad un ricorso di [[Veneto]] e [[Toscana]], la legge regionale che scioglieva gli enti viene dichiarata incostituzionale<ref>Gian Antonio Stella, [http://www.corriere.it/cronache/09_novembre_02/comunita-montana-murgia-sentenza-consulta_0ce984c2-c7cf-11de-ace9-00144f02aabc.shtml La Comunità montana senza montagna: c'è ancora, ha soltanto cambiato il nome], ''Corriere della Sera'', 2 novembre 2009</ref>.
== Struttura del programma ==
Nel corso della puntata, Gipo scrive il suo giornale inserendoci fatti accaduti nel suo regno di fiaba qualche anno prima. Per fare ciò lo aiuta la Pressa Spremicarta (per far vedere i fatti del Fantabosco e che aziona con le parole "Sparisci scrittura, fiorisci figura!") e il Morganetto (per le videocanzoni del Fantabosco). A fine puntata, prima di stampare il giornale e distribuirlo ai merli giornalisti, che infine lo distribuiscono per tutto il regno, Gipo fa vedere al bambino che lo segue da casa una "pulcherrima storia", come direbbe lui dal suo Magico librone. Gipo chiama il bambino che segue il programma ''Puerillus''.
Dalla nona edizione, la Torre Scribantina, cambia il suo aspetto, la grande finestra alle spalle di Gipo scompare. Dalla decima edizione, Gipo torna alla Torre Scribantina con la scenografia dell'ottava edizione comprendendo anche la serra.
 
=== La soppressione definitiva ===
==Stagioni e puntate==
Nel [[2010]] la Regione Puglia approva un nuovo provvedimento che sopprime definitivamente l'ente <ref>[http://www.ildiariomontanaro.it/notizie/politica/65-politica/4225-la-comunita-montana-del-gargano-e-stata-soppressa Ildiariomontanaro - La comunità montana del Gargano è stata soppressa]</ref>. In seguito, ha altresì provveduto alla nomina di un commissario liquidatore<ref>[http://www.regione.puglia.it/index.php?page=burp&opz=getfile&file=o-4.htm&anno=xliv&num=112 Nominato commissario liquidatore unico delle soppresse comunità montane ai sensi della LR del 7 agosto 2013 n. 26]</ref>.
===Prima stagione - 2002/2003===
{| class="wikitable" style="text-align:center"
|-
! Puntata!! Titolo
|-
| 1
| ''I Folletti''
|-
| 2
| ''Le Streghe''
|-
| 3
| ''Le Principesse (e i Principi)''
|-
| 4
| ''I Lupi''
|-
| 5
| ''Le Fate''
|-
| 6
| ''Gli Orchi''
|-
| 7
| ''Gli Gnomi''
|-
| 8
| ''I Principi''
|-
|}
 
== Comuni aderenti ==
===Seconda stagione - 2003/2004===
Ne hanno fatto parte:
{| class="wikitable" style="text-align:center"
* [[Cagnano Varano]]
|-
* [[Carpino (Italia)|Carpino]]
! Puntata!! Titolo
* [[Ischitella]]
|-
* [[Mattinata]]
| 1
* [[Monte Sant'Angelo]]
| ''Brividi''
* [[Peschici]]
|-
* [[Rignano Garganico]]
| 2
* [[Rodi Garganico]]
| ''I Prepotenti''
* [[San Giovanni Rotondo]]
|-
* [[San Marco in Lamis]]
| 3
* [[San Nicandro Garganico]]
| ''Giocattoli''
* [[Vico del Gargano]]
|-
* [[Vieste]]
| 4
* [[Manfredonia]] (frazione Montagna)
| ''Travestimenti''
{{Vedi anche|Gargano}}
|-
| 5
| ''Melelibroni''
|-
| 6
| ''Travestimenti''
|-
| 7
| ''Fantasport''
|-
| 8
| ''Cieli di fiaba''
|-
|}
 
== Note ==
===Terza stagione - 2004/2005===
<references/>
{| class="wikitable" style="text-align:center"
|-
! Puntata!! Titolo
|-
| 1
| ''Alberi Magici''
|-
| 2
| ''Buona Notte''
|-
| 3
| ''Buffi Camuffi''
|-
| 4
| ''La missione di Tonio''
|-
| 5
| ''L'arrivo di Fata LiIna''
|-
| 6
| ''La partenza di Strega Salamandra''
|-
| 7
| ''L'arrivo di Milo Cotogno''
|-
| 8
| ''Una nuova strega''
|-
|}
 
== Voci correlate ==
===Quarta stagione - 2005/2006===
* [[Comunità montana]]
{{...}}
* [[Gargano]]
* [[Monte Sant'Angelo]]
 
== Collegamenti esterni ==
===Quinta stagione - 2006/2007===
* {{cita web|http://www.comunitamontanagargano.it|Sito ufficiale}}
{{...}}
{| class="wikitable" style="text-align:center"
|-
! Puntata!! Titolo
|-
| 1
| ''Il Regno di Re Quercia''
|-
| 2
| ''?''
|-
| 3
| ''?''
|-
| 4
| ''?''
|-
| 5
| ''?''
|-
| 6
| ''?''
|-
| 7
| ''?''
|-
| 8
| ''?''
|-
|}
 
{{Comunità montana del Gargano}}
===Sesta stagione - 2007/2008===
{{Comunità montane Puglia}}
I seguenti episodi della sesta stagione non sono elencati nell'ordine di messa in onda.
# ''Il cuore del Re''
# ''Che belli i pipistrelli'' (ep. 25)
# ''Vento baruffo''
# ''Ciao, Orco Rubio''
# ''Invidie!''
# ''Il raduno delle Fate''
# ''Lunga vita a Re Quercia''
# ''Un Folletto per amico''
# ''Buon Natale, Gipo!''
 
{{Controllo di autorità}}
===Settima stagione - 2008/2009===
{{Portale|Italia|Puglia}}
{{...}}
 
===Ottava stagione - 2009/2010===
{| class="wikitable" style="text-align:center"
|-
! Puntata!! Titolo
|-
| 1
| ''Una bambola per Gipo''
|-
| 2
| ''Drollo, che pasticcione''
|-
| 3
| ''Gipo del futuro''
|-
| 4
| ''?''
|-
| 5
| ''Gipo di mare e di montagna''
|-
| 6
| ''Gipo ridens''
|-
|}
 
===Nona stagione - Primavera 2011===
La nona stagione de Il videogiornale del Fantabosco è piena di novità. La prima ad essere trasmessa sul canale digitale tematico per bambini [[Rai YoYo]], l'edizione dell'anno 2011 vede lo gnomo Gipo Scribantino (Oreste Castagna) nella sua Torre Scribantina - modificata scenograficamente - impegnato a scrivere i suoi "numeri specialis" del Giornale del Fantabosco. Nella sua alta torre che si affaccia sul bosco c'è ancora il quadro dell'antenato scriba Melantone che sbuffa, ride, dorme e parla con Gipo. Inoltre alla scrittura dei giornali, Gipo è aiutato dal merlo giornalista Fischiolante che spesso si prende beffa di lui o gli fa degli scherzi. Gipo da quest'anno comunica con i "Puerillus" telespettatori attraverso il sito internet (www.videogiornale.rai.it) che lui usa tramite il "Gipovisore". Dai video o disegni dei bambini prende spesso spunto per la sua raccolta dei numeri speciali e sui fatti accaduti. La novità più grande è che Gipo scende per la prima volta nel bosco ad indagare con il "Magitaccuino" dove prende appunti e dal quale escono spesso i filmati stessi. Possiede anche il "Merlofonino" (il Merlofono senza fili; il "Merlofono" è il telefono che usa per parlare nella torre con Fischiolante e i Reali del Fantabosco) e nel bosco vive anche lui delle vere avventure: infatti in questa edizione il girato diventa una vera storia. Nella torre ha sempre i suoi libri, annali del giornale, i fogli della "Cartacanzone" con tutte le canzoni del Fantabosco che vede e ascolta tramite il "Morganetto", la "Pressa Spremicarta", il "retino acchiappa-notizie" e il "Pannocchiale" che usa per scrutare il bosco dall'alto. Importante in questa edizione è anche la regia di Lello Spizzico che diventa regia in movimento al contrario della statica delle precedenti edizioni. Questa edizione comprende 25 puntate.
 
Puntate:
{| class="wikitable" style="text-align:center"
|-
! Puntata!! Titolo
|-
| 1
| ''La cometa scribantina''
|-
| 2
| ''Nonno Melantone''
|-
| 3
| ''I ritratti di Gipo''
|-
| 4
| ''Ricordi di scuola''
|-
| 5
| ''Fantanimali''
|-
| 6
| ''Caccia alla fata''
|-
| 7
| ''Gipo innamorato''
|-
| 8
| ''Gipo dietro la maschera''
|-
| 9
| ''Giochi di Gipo''
|-
| 10
| ''Casa mia, casa mia''
|-
| 11
|''Fate la pace!''
|-
| 12
| ''Mamma natura''
|-
| 13
| ''Musica musica''
|-
| 14
| ''Il colore dell'anno''
|-
| 15
| ''Storie di carta''
|-
| 16
| ''Libri per tutti''
|-
| 17
| ''Super Gipo Eroe''
|-
| 18
| ''Magico Gipo''
|-
| 19
| ''La pancia magica''
|-
| 20
| ''Intervista con la strega''
|-
| 21
| ''Gipolimpiadi''
|-
| 22
| ''Malattie scribantine''
|-
| 23
| ''Il gioco delle storie''
|-
| 24
| ''La fatina del Fantabosco''
|-
| 25
| ''Tutti diversi, tutti uguali''
|-
|}
 
===Decima stagione - Primavera 2013===
In questa decima stagione in onda, su [[Rai Yoyo]], dal 2 marzo 2013 il sabato e la domenica alle 16.15 il programma ritorna alla struttura dell'ottava edizione dell'anno 2009-2010. Torna la scenografia delle prime nove stagioni, ricompaiano le grandi finestre alle spalle di Gipo. Va in onda contemporaneamente con la terza edizione de [[ Le storie di Gipo]].
 
La struttura del programma è uguale alle prima nove stagioni: Gipo scrive il Giornale del Fantabosco mostrando al "Puerillus" i fatti accaduti; utilizza ancora la Pressa Spremicarta e il Morganetto, con lui ancora Melantone - antenato fondatore del giornale che ogni tanto si anima - e ancora il Merlofono per parlare con il suo merlo giornalista Fischiolante. Non mancano la sua Tormentilla e le altre piante della serra. Gipo non scende più dalla Torre in quanto dedica più spazio alle cronache da mostrare. Infatti questa edizione è direttamente collegata a quanto accade attualmente nel Fantabosco.
 
 
 
Puntate:
{| class="wikitable" style="text-align:center"
|-
! Puntata!! Titolo
|-
| 1
| ''L'editto della regina''
|-
| 2
| ''Vento di pubblicità''
|-
| 3
| ''Il Fantabosco dei desideri''
|-
| 4
| ''In forma con Gipo''
|-
| 5
| ''Posta per Gipo!''
|-
| 6
| ''La scomparsa di Cappuccetto''
|-
| 7
| ''Gatti, principi e leoni''
|-
| 8
| ''Invito a Picco Malvento''
|-
| 9
| ''Il mio amico orco''
|-
| 10
| ''Pancia mia fatti capanna''
|-
| 11
|''Una torre a colori''
|-
| 12
| ''Una pianta stregale''
|-
| 13
| ''Una torre da brivido''
|-
| 14
| ''Dormi, Melantone!''
|-
| 15
| ''Ma che bella famiglia!''
|-
| 16
| ''Un topolino nella torre''
|-
| 17
| ''La festa delle fate''
|-
| 18
| ''Amici artisti''
|-
| 19
| ''Ragni di fiaba''
|-
| 20
| ''?(trasmessa il 12-5-13)''
|-
| 21
| ''L'acqua scribantina''
|-
| 22
| ''Una memoria di ferro''
|-
| 23
| ''Il Grande Torneo''
|-
| 24
| ''Acqua di città laggiù''
|-
| 25
| ''A spasso nel tempo''
|-
| 26
| ''Un uovo per Gipo''
|-
| 27
| ''Bugie scribantine''
|-
| 28
| "Una genietta scintillante"
 
 
== Videocassette ==
Nel 2004 sono uscite in tutte le edicole e librerie le cassette di 17 episodi della prima stagione del programma.
 
== Dvd ==
Nel 2004/2005 sono usciti in tutte le edicole e librerie i dvd di 4 episodi della prima stagione del programma.
 
== Voci correlate ==
* [[Melevisione]]
* [[Tonio Cartonio]]
* [[Oreste Castagna]]
* [[Le storie di Gipo]]
{{Il videogiornale del Fantabosco}}
{{Portale|televisione}}
 
[[Categoria:MelevisioneComunità montane della Puglia|Gargano]]
[[Categoria:Provincia di Foggia]]