Campionato turco di pallavolo maschile e Go-Suzaku: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
Omega Bot (discussione | contributi)
m Bot: rimuovo template:Avvisounicode da voci con lingue ormai supportate dai browser come da discussione
 
Riga 1:
{{Monarca
{{Competizione sportiva
| nome = Go-Suzaku
|nome= Voleybolun 1.Ligi
| titolo =[[Imperatori del Giappone|Imperatore del Giappone]]
|logo =
| immagine =
|sport = Pallavolo
| legenda =
|fondazione = 1970
| nome completo=
|partecipanti = 12 squadre
| regno = [[1036]] - [[1045]]
|nazione = {{TUR}}
| incoronazione=
|stagione attuale=
| predecessore = [[Go-Ichijō]]
|formato = Girone all'italiana e play-off
| successore= [[Go-Reizei]]
|titolo = Campione di Turchia
| consorte =
|trofeo =
| figli =
|detentore = {{Volley Istanbul BB}}
| casa reale =
|apertura =
| padre = [[Ichijō]]
|tipologia = Club
| madre = Fujiwara no Shōshi
|confederazione = [[Federazione pallavolistica di Turchia|TVF]]
| data di nascita =[[1009]]
|sito = [http://www.voleybol.org.tr/sistem/index.php Sito della Federazione]
| data di morte=[[1045]] (35 anni)
| luogo di nascita=
| luogo di morte=
|}}
 
{{Bio
|Nome = Go-Suzaku
|Cognome =
|PreData = 後朱雀天皇, Go-Suzaku-tennō
|Sesso = M
|LuogoNascita =
|GiornoMeseNascita = 14 dicembre
|AnnoNascita = 1009
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte = 7 febbraio
|AnnoMorte = 1045
|Epoca = 1000
|Attività = imperatore
|Nazionalità = giapponese
|Categorie = no
|FineIncipit = è stato il 69º [[imperatore del Giappone]] secondo il tradizionale ordine di successione
}}
Il '''campionato turco di pallavolo maschile''' è un torneo per club della [[Turchia]] ed posto sotto l'egida della [[Federazione pallavolistica della Turchia]]. Si suddivide in tre categorie legate tra loro in modo gerarchico
 
== Biografia ==
==Storia del campionato turco==
Il suo regno ebbe inizio nel [[1036]] terminando poi nel [[1045]].<ref>Titsingh, Isaac. (1834). Annales des empereurs du Japon, pp. 160-162; Brown, Delmer et al. (1979). Gukanshō, pp. 310-311</ref> Il suo nome personale era {{nihongo|Atsunaga-shinnō|敦良親王|Atsunaga-shinnō}}.<ref>H. Paul Varley, ''Jinnō Shōtōki: A Chronicle of Gods and Sovereigns.'' Anno 1980. New York: Columbia University Press. ISBN 0-231-04940-4; ISBN 978-0-231-04940-5;p. 197. </ref>
La Voleybolun 1.Ligi nasce nel [[1970]]. La competizione vede dominare la scena i club delle città di [[Istanbul]] ed [[Ankara]]. Tra le squadre più titolate l'[[Eczacıbaşı Erkek Voleybol Takımı]], il [[Galatasaray Spor Kulübü (pallavolo maschile)|Galatasaray Spor Kulübü]], l'[[Arkas Spor Kulübü]], il [[Fenerbahçe Erkek Voleybol Takımı]] e lo [[Halkbank Spor Kulübü]].
 
Era il figlio dell'imperatore [[Ichijō]] e di Fujiwara no Shōshi (o Akiko) (藤原彰子), figlia di [[Fujiwara no Michinaga]] (藤原道長). Suo fratello era [[Go-Ichijō]] che era imperatore prima di lui.
 
Dalla sua compagna, Fujiwara no Kishi/Yoshiko (藤原嬉子), figlia di Fujiwara no Michinaga ebbe Chikahito (親仁親王) (che diventerà l'imperatore [[Go-Reizei]]) ([[1025]]-[[1068]]). Alla sua morte il corpo venne seppellito nel Enjō-ji no misasagi (円乗寺陵) (città di [[Kyōto]]).
== Albo d'oro della Voleybolun 1.Ligi ==
{| class="wikitable"
|-
!rowspan=2; width=60|Anno
!colspan=3|Podio
|-
!width=200; style="background:gold"|Campione
!width=200; style="background:silver"|Seconda
!width=200; style="background:#cc9966"|Terza
|-
|- align=center
|[[1970]]-[[1971|71]]<br>''[[Voleybolun 1.Ligi turca di pallavolo maschile 1970-1971|Dettagli]]''
| '''{{Volley Galatasaray}}'''
|
|
|- align=center
|[[1971]]-[[1972|72]]<br>''[[Voleybolun 1.Ligi turca di pallavolo maschile 1971-1972|Dettagli]]''
| '''{{Volley IEET Istanbul}}'''
|
|
|- align=center
|[[1972]]-[[1973|73]]<br>''[[Voleybolun 1.Ligi turca di pallavolo maschile 1972-1973|Dettagli]]''
| '''{{Volley IEET Istanbul}}'''
|
|
|- align=center
|[[1973]]-[[1974|74]]<br>''[[Voleybolun 1.Ligi turca di pallavolo maschile 1973-1974|Dettagli]]''
| '''{{Volley IEET Istanbul}}'''
|
|
|- align=center
|[[1974]]-[[1975|75]]<br>''[[Voleybolun 1.Ligi turca di pallavolo maschile 1974-1975|Dettagli]]''
| '''{{Volley IEET Istanbul}}'''
|
|
|- align=center
|[[1975]]-[[1976|76]]<br>''[[Voleybolun 1.Ligi turca di pallavolo maschile 1975-1976|Dettagli]]''
| '''{{Volley Muhafızgucu Ankara}}'''
|
|
|- align=center
|[[1976]]-[[1977|77]]<br>''[[Voleybolun 1.Ligi turca di pallavolo maschile 1976-1977|Dettagli]]''
| '''{{Volley Boronkay}}'''
|
|
|- align=center
|[[1977]]-[[1978|78]]<br>''[[Voleybolun 1.Ligi turca di pallavolo maschile 1977-1978|Dettagli]]''
| '''{{Volley Eczacibasi Istanbul}}'''
|
|
|- align=center
|[[1978]]-[[1979|79]]<br>''[[Voleybolun 1.Ligi turca di pallavolo maschile 1978-1979|Dettagli]]''
| '''{{Volley Eczacibasi Istanbul}}'''
|
|
|- align=center
|[[1979]]-[[1980|80]]<br>''[[Voleybolun 1.Ligi turca di pallavolo maschile 1979-1980|Dettagli]]''
| '''{{Volley Eczacibasi Istanbul}}'''
|
|
|- align=center
|[[1980]]-[[1981|81]]<br>''[[Voleybolun 1.Ligi turca di pallavolo maschile 1980-1981|Dettagli]]''
| '''{{Volley Eczacibasi Istanbul}}'''
|
|
|- align=center
|[[1981]]-[[1982|82]]<br>''[[Voleybolun 1.Ligi turca di pallavolo maschile 1981-1982|Dettagli]]''
| '''{{Volley Eczacibasi Istanbul}}'''
|
|
|- align=center
|[[1982]]-[[1983|83]]<br>''[[Voleybolun 1.Ligi turca di pallavolo maschile 1982-1983|Dettagli]]''
| '''{{Volley Eczacibasi Istanbul}}'''
|
|
|- align=center
|[[1983]]-[[1984|84]]<br>''[[Voleybolun 1.Ligi turca di pallavolo maschile 1983-1984|Dettagli]]''
| '''{{Volley Eczacibasi Istanbul}}'''
|
|
|- align=center
|[[1984]]-[[1985|85]]<br>''[[Voleybolun 1.Ligi turca di pallavolo maschile 1984-1985|Dettagli]]''
| '''{{Volley Eczacibasi Istanbul}}'''
|
|
|- align=center
|[[1985]]-[[1986|86]]<br>''[[Voleybolun 1.Ligi turca di pallavolo maschile 1985-1986|Dettagli]]''
| '''{{Volley Eczacibasi Istanbul}}'''
|
|
|- align=center
|[[1986]]-[[1987|87]]<br>''[[Voleybolun 1.Ligi turca di pallavolo maschile 1986-1987|Dettagli]]''
| '''{{Volley Galatasaray}}'''
|
|
|- align=center
|[[1987]]-[[1988|88]]<br>''[[Voleybolun 1.Ligi turca di pallavolo maschile 1987-1988|Dettagli]]''
| '''{{Volley Galatasaray}}'''
|
|
|- align=center
|[[1988]]-[[1989|89]]<br>''[[Voleybolun 1.Ligi turca di pallavolo maschile 1988-1989|Dettagli]]''
| '''{{Volley Galatasaray}}'''
|
|
|- align=center
|[[1989]]-[[1990|90]]<br>''[[Voleybolun 1.Ligi turca di pallavolo maschile 1989-1990|Dettagli]]''
| '''{{Volley Eczacibasi Istanbul}}'''
|
|
|- align=center
|[[1990]]-[[1991|91]]<br>''[[Voleybolun 1.Ligi turca di pallavolo maschile 1990-1991|Dettagli]]''
| '''{{Volley Eczacibasi Istanbul}}'''
|
|
|- align=center
|[[1991]]-[[1992|92]]<br>''[[Voleybolun 1.Ligi turca di pallavolo maschile 1991-1992|Dettagli]]''
| '''{{Volley Halkbank Ankara}}'''
|
|
|- align=center
|[[1992]]-[[1993|93]]<br>''[[Voleybolun 1.Ligi turca di pallavolo maschile 1992-1993|Dettagli]]''
| '''{{Volley Halkbank Ankara}}'''
|
|
|- align=center
|[[1993]]-[[1994|94]]<br>''[[Voleybolun 1.Ligi turca di pallavolo maschile 1993-1994|Dettagli]]''
| '''{{Volley Halkbank Ankara}}'''
|
|
|- align=center
|[[1994]]-[[1995|95]]<br>''[[Voleybolun 1.Ligi turca di pallavolo maschile 1994-1995|Dettagli]]''
| '''{{Volley Halkbank Ankara}}'''
|
|
|- align=center
|[[1995]]-[[1996|96]]<br>''[[Voleybolun 1.Ligi turca di pallavolo maschile 1995-1996|Dettagli]]''
| '''{{Volley Halkbank Ankara}}'''
|
|
|- align=center
|[[1996]]-[[1997|97]]<br>''[[Voleybolun 1.Ligi turca di pallavolo maschile 1996-1997|Dettagli]]''
| '''{{Volley Netas Istanbul}}'''
|
|
|- align=center
|[[1997]]-[[1998|98]]<br>''[[Voleybolun 1.Ligi turca di pallavolo maschile 1997-1998|Dettagli]]''
| '''{{Volley Netas Istanbul}}'''
|
|
|- align=center
|[[1998]]-[[1999|99]]<br>''[[Voleybolun 1.Ligi turca di pallavolo maschile 1998-1999|Dettagli]]''
| '''{{Volley Netas Istanbul}}'''
|
|
|- align=center
|[[1999]]-[[2000|00]]<br>''[[Voleybolun 1.Ligi turca di pallavolo maschile 1999-2000|Dettagli]]''
| '''{{Volley Arcelik Istanbul}}'''
|
|
|- align=center
|[[2000]]-[[2001|01]]<br>''[[Voleybolun 1.Ligi turca di pallavolo maschile 2000-2001|Dettagli]]''
| '''{{Volley Arcelik Istanbul}}'''
|
|
|- align=center
|[[2001]]-[[2002|02]]<br>''[[Voleybolun 1.Ligi turca di pallavolo maschile 2001-2002|Dettagli]]''
| '''{{Volley Zonguldak}}'''
|
|
|- align=center
|[[2002]]-[[2003|03]]<br>''[[Voleybolun 1.Ligi turca di pallavolo maschile 2002-2003|Dettagli]]''
| '''{{Volley Arcelik Istanbul}}'''
|
|
|- align=center
|[[2003]]-[[2004|04]]<br>''[[Voleybolun 1.Ligi turca di pallavolo maschile 2003-2004|Dettagli]]''
| '''{{Volley Zonguldak}}'''
|
|
|- align=center
|[[2004]]-[[2005|05]]<br>''[[Voleybolun 1.Ligi turca di pallavolo maschile 2004-2005|Dettagli]]''
| '''{{Volley Zonguldak}}'''
|
|
|- align=center
|[[2005]]-[[2006|06]]<br>''[[Voleybolun 1.Ligi turca di pallavolo maschile 2005-2006|Dettagli]]''
| '''{{Volley Izmir}}'''
|
|
|- align=center
|[[2006]]-[[2007|07]]<br>''[[Voleybolun 1.Ligi turca di pallavolo maschile 2006-2007|Dettagli]]''
| '''{{Volley Izmir}}'''
| {{Volley Istanbul BB}}
| {{Volley Fenerbahce}}
|- align=center
|[[2007]]-[[2008|08]]<br>''[[Voleybolun 1.Ligi turca di pallavolo maschile 2007-2008|Dettagli]]''
| '''{{Volley Fenerbahce}}'''
| {{Volley Halkbank Ankara}}
| {{Volley Izmir}}
|- align=center
|[[2008]]-[[2009|09]]<br>''[[Voleybolun 1.Ligi turca di pallavolo maschile 2008-2009|Dettagli]]''
| '''{{Volley Istanbul BB}}'''
| {{Volley Fenerbahce}}
| {{Volley Izmir}}
|- align=center
|[[2009]]-[[2010|10]]<br>''[[Voleybolun 1.Ligi turca di pallavolo maschile 2009-2010|Dettagli]]''
| '''{{Volley Fenerbahce}}'''
| {{Volley Istanbul BB}}
| {{Volley Izmir}}
|- align=center
|[[2010]]-[[2011|11]]<br>''[[Voleybolun 1.Ligi turca di pallavolo maschile 2010-2011|Dettagli]]''
| '''{{Volley Fenerbahce}}'''
| {{Volley Izmir}}
| {{Volley Ziraat Bankasi Ankara}}
|- align=center
|[[2011]]-[[2012|12]]<br>''[[Voleybolun 1.Ligi turca di pallavolo maschile 2011-2012|Dettagli]]''
| '''{{Volley Fenerbahce}}'''
| {{Volley Izmir}}
| {{Volley Halkbank Ankara}}
|}
 
==Collegamenti esterniNote ==
<references/>
*[http://www.voleybol.org.tr/sistem/index.php Sito della federazione]
 
{{Box successione| precedente=[[Go-Ichijō]] | carica=[[Imperatori del Giappone|Imperatore del Giappone]] | successivo=[[Go-Reizei]] | periodo= [[1036]] - [[1045]]|immagine=Imperial Seal of Japan.svg}}
{{Pallavolo in Turchia}}
{{Campionati nazionali di pallavolo maschile di prima divisione}}
{{Portale|pallavolo}}
 
{{Controllo di autorità}}
[[Categoria:Campionato turco di pallavolo maschile]]
{{Portale|biografie|Giappone}}
 
[[Categoria:Imperatori del Giappone]]
[[en:Turkish Men's Volleyball League]]
[[fr:Championnat de Turquie de volley-ball masculin]]
[[pl:Aroma 1. Lig siatkarzy]]
[[ru:Чемпионат Турции по волейболу среди мужчин]]
[[tr:Türkiye Erkekler Voleybol Ligi]]