Juanito Gómez e Go-Suzaku: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
Omega Bot (discussione | contributi)
m Bot: rimuovo template:Avvisounicode da voci con lingue ormai supportate dai browser come da discussione
 
Riga 1:
{{Monarca
{{S|calciatori argentini}}
| nome = Go-Suzaku
{{Sportivo
| titolo =[[Imperatori del Giappone|Imperatore del Giappone]]
|Nome = Juan Ignacio Gómez Taleb
| immagine =
|Immagine =
| legenda =
|Altezza = 180
| nome completo=
|Peso = 75
| regno = [[1036]] - [[1045]]
|PaeseNascita = {{ARG}}
| incoronazione=
|Disciplina = Calcio
| predecessore = [[Go-Ichijō]]
|Squadra = {{Calcio Verona}}
|Ruolo successore= [[AttaccanteGo-Reizei]]
| consorte =
|GiovaniliAnni =
| figli =
|GiovaniliSquadre = {{Calcio Arsenal Sarandi|G}}
| casa reale =
|Squadre =
| padre = [[Ichijō]]
{{Carriera sportivo
| madre = Fujiwara no Shōshi
|2004-2005|{{Calcio Ferentino|G}}|20 (0)
| data di nascita =[[1009]]
|2005-2006|{{Calcio Triestina|G}}|8 (0)
| data di morte=[[1045]] (35 anni)
|2006-2008|{{Calcio Bellaria|G}}|54 (9)
| luogo di nascita=
}}
| luogo di morte=
{{Carriera sportivo
|}}
|2008-2010|{{Calcio Verona|G}}|27 (3)
|2010-2011|→ {{Calcio Gubbio|G}}|45 (21)
|2011-|{{Calcio Verona|G}}|37 (14)<ref>39 (14) se si comprendono i play-off.</ref>
}}
|Aggiornato = 2 giugno 2012
}}
 
{{Bio
|Nome = Juan IgnacioGo-Suzaku
|Cognome = Gómez Taleb
|PreData = 後朱雀天皇, Go-Suzaku-tennō
|Sesso = M
|LuogoNascita = Santa Fe
|GiornoMeseNascita = 14 dicembre
|LuogoNascitaLink = Santa Fe (Argentina)
|AnnoNascita = 1009
|GiornoMeseNascita = 20 Maggio
|AnnoNascitaLuogoMorte = 1985
|GiornoMeseMorte = 7 febbraio
|LuogoMorte =
|AnnoMorte = 1045
|GiornoMeseMorte =
|Epoca = 1000
|AnnoMorte =
|Attività = calciatoreimperatore
|Nazionalità = argentinogiapponese
|Categorie = no
|PostNazionalità = , [[attaccante]] del [[Hellas Verona Football Club|Verona]]
|FineIncipit = è stato il 69º [[imperatore del Giappone]] secondo il tradizionale ordine di successione
}}
 
==Carriera Biografia ==
Il suo regno ebbe inizio nel [[1036]] terminando poi nel [[1045]].<ref>Titsingh, Isaac. (1834). Annales des empereurs du Japon, pp. 160-162; Brown, Delmer et al. (1979). Gukanshō, pp. 310-311</ref> Il suo nome personale era {{nihongo|Atsunaga-shinnō|敦良親王|Atsunaga-shinnō}}.<ref>H. Paul Varley, ''Jinnō Shōtōki: A Chronicle of Gods and Sovereigns.'' Anno 1980. New York: Columbia University Press. ISBN 0-231-04940-4; ISBN 978-0-231-04940-5;p. 197. </ref>
===Club===
Originario di [[Santa Fe (Argentina)|Santa Fe]] (Argentina), è cresciuto calcisticamente nel [[Arsenal Fútbol Club]].
 
Arriva in Italia a 19 anni e gioca nei dilettanti del Ferentino.
 
Nell'estate del 2008 viene acquistato in compartecipazione dall'Hellas Verona. Segna la prima rete con la maglia dell'Hellas Verona il 14 dicembre [[2008]] nella partita contro il Monza.
 
Nel gennaio 2010 viene ceduto in prestito al Gubbio. Nel Gubbio centra il doppio salto di categoria vincendo i play-off di Lega Pro Seconda Divisione nel 2010 e vincendo il campionato di Lega Pro Prima Divisione nel 2010-2011. In questa stagione, conclusa con la storica promozione in Serie B del Gubbio (dopo 63 anni), mette a segno 18 reti.
 
Terminato il prestito con il Gubbio, nell'agosto 2011 rientra all'Hellas Verona.
 
==Statistiche==
===Presenze e reti nei club===
''Statistiche aggiornate al 2 giugno 2012.''
 
{| {{prettytable|text-align=center|font-size=90%|width=99%}}
|-
!rowspan="2"|Stagione
!rowspan="2"|Squadra
!colspan="3"|Campionato
!colspan="3"|Coppe nazionali
!colspan="3"|Coppe europee
!colspan="3"|Altre coppe
!colspan="2"|Totale
|-
!Comp
!Pres
!Reti
!Camp
!Pres
!Reti
!Camp
!Pres
!Reti
!Comp
!Pres
!Reti
!Pres
!Reti
 
Era il figlio dell'imperatore [[Ichijō]] e di Fujiwara no Shōshi (o Akiko) (藤原彰子), figlia di [[Fujiwara no Michinaga]] (藤原道長). Suo fratello era [[Go-Ichijō]] che era imperatore prima di lui.
|-
|| [[Triestina 2005-2006|2005-2006]] || {{Bandiera|Italia}} [[Triestina]] || [[Serie B 2005-2006|B]] || 8 || 0 || [[Coppa Italia 2005-2006|CI]] || 0 || 0 || || - || - || || - || - || 8 || 0
|-
|| [[Associazione Calcio Bellaria Igea Marina 2006-2007|2006-2007]] || {{Bandiera|Italia}} [[Associazione Calcio Bellaria Igea Marina|Bellaria]] || [[Serie C2 2006-2007|C2]] || 22 || 2 || [[Coppa Italia 2006-2007|CI]] || 0 || 0 || || - || - || || - || - || 22 || 2
|-
|| [[Associazione Calcio Bellaria Igea Marina 2007-2008|2007-2008]] || {{Bandiera|Italia}} [[Associazione Calcio Bellaria Igea Marina|Bellaria]] || [[Serie C2 2007-2008|C2]] || 32 || 7 || [[Coppa Italia 2007-2008|CI]] || 0 || 0 || || - || - || || - || - || 32 || 7
|-
! colspan="3"|Totale Belaria || 54 || 9 || || 0 || 0 || || - || - || || - || - || 54 || 9
|-
|| [[Hellas Verona Football Club 2008-2009|2008-2009]] || {{Bandiera|Italia}} [[Hellas Verona Football Club|Verona]] || [[Lega Pro Prima Divisione 2008-2009|1D]] || 20 || 3 || [[Coppa Italia 2008-2009|CI]] || 0 || 0 || || - || - || || - || - || 20 || 3
|-
|| [[Hellas Verona Football Club 2009-2010|2009-2010]] || {{Bandiera|Italia}} [[Hellas Verona Football Club|Verona]] || [[Lega Pro Prima Divisione 2009-2010|1D]] || 7 || 0 || [[Coppa Italia 2011-2012|CI]] || 3 || 0 || || - || - || || - || - || 10 || 0
|-
! colspan="3"|Totale Verona || 27 || 3 |||| 3 || 0 |||| - || - |||| - || - || 30 || 3
|-
| [[Gubbio 2009-2010|2009-2010]] ||{{Bandiera|Italia}} [[Gubbio]]|| [[Lega Pro Seconda Divisione 2009-2010|1D]] || 14+4<ref name=p-o>Play-off.</ref> || 3+2<ref name=p-o /> || [[Coppa Italia 2010-2011|CI]] || 0 || 0 || - || - || - || - || - || - || 18 || 5
|-
| [[Gubbio 2010-2011|2010-2011]] ||{{Bandiera|Italia}} [[Gubbio]]|| [[Lega Pro Prima Divisione 2010-2011|1D]] || 31 || 18 || [[Coppa Italia 2010-2011|CI]] || 2 || 1 || - || - || - || - || - || - || 33 || 19
|-
! colspan="3"|Totale Gubbio || 45+4 || 21+2 |||| 2 || 1 |||| - || - |||| - || - || 51 || 24
|-
|| [[Hellas Verona Football Club 2011-2012|2011-2012]] || {{Bandiera|Italia}} [[Hellas Verona Football Club|Verona]] || [[Serie B 2011-2012|B]] || 37+2<ref name=p-o /> || 14+0 || [[Coppa Italia 2011-2012|CI]] || 3 || 1 || || - || - || || - || - || 42 || 15
|-
! colspan="3"|Totale carriera || 171+6 || 47+2 |||| 8 || 2 |||| - || - |||| - || - || 185 || 51
|}
 
Dalla sua compagna, Fujiwara no Kishi/Yoshiko (藤原嬉子), figlia di Fujiwara no Michinaga ebbe Chikahito (親仁親王) (che diventerà l'imperatore [[Go-Reizei]]) ([[1025]]-[[1068]]). Alla sua morte il corpo venne seppellito nel Enjō-ji no misasagi (円乗寺陵) (città di [[Kyōto]]).
==Palmarès==
*{{Calciopalm|Lega Pro Prima Divisione|1}}
:Gubbio: [[Lega Pro Prima Divisione 2010-2011#Girone A|2010-2011]]
 
== Note ==
<references/>
 
{{Box successione| precedente=[[Go-Ichijō]] | carica=[[Imperatori del Giappone|Imperatore del Giappone]] | successivo=[[Go-Reizei]] | periodo= [[1036]] - [[1045]]|immagine=Imperial Seal of Japan.svg}}
==Collegamenti esterni==
*{{AIC|13771}}
*{{Transfermarkt|juan-ignacio-gomez-taleb|38592}}
 
{{Controllo di autorità}}
{{Calcio Verona rosa}}
{{Portale|biografie|calcioGiappone}}
 
[[Categoria:Imperatori del Giappone]]
[[en:Juanito Gómez Taleb]]