Porphyrio hochstetteri e Go-Suzaku: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
RedBot (discussione | contributi)
m r2.7.2) (Bot: Aggiungo uk:Такахе
 
Omega Bot (discussione | contributi)
m Bot: rimuovo template:Avvisounicode da voci con lingue ormai supportate dai browser come da discussione
 
Riga 1:
{{Monarca
{{Tassobox
| nome = Go-Suzaku
|nome=Takahē dell'Isola del Sud
| titolo =[[Imperatori del Giappone|Imperatore del Giappone]]
|statocons_ref=<ref>{{IUCN|summ=143912}}</ref>
| immagine =
|statocons=EN
| legenda =
|statocons_versione=iucn3.1
| nome completo=
|immagine=[[File:Takahe and chick.jpg|230px]]
| regno = [[1036]] - [[1045]]
|didascalia=''Porphyrio hochstetteri''
| incoronazione=
<!-- CLASSIFICAZIONE -->
|dominio predecessore = [[EukaryotaGo-Ichijō]]
|regno successore= [[AnimaliaGo-Reizei]]
| consorte =
|sottoregno=
| figli =
|superphylum=
| casa reale =
|phylum=[[Chordata]]
| padre = [[Ichijō]]
|subphylum=
| madre = Fujiwara no Shōshi
|superclasse =
|classe data di nascita =[[Aves1009]]
| data di morte=[[1045]] (35 anni)
|sottoclasse=
| luogo di nascita=
|ordine=[[Gruiformes]]
| luogo di morte=
|sottordine=
|}}
|famiglia=[[Rallidae]]
 
|sottofamiglia=
{{Bio
|tribù=
|Nome = Go-Suzaku
|genere='''[[Porphyrio]]'''
|Cognome =
|specie='''P. hochstetteri'''
|PreData = 後朱雀天皇, Go-Suzaku-tennō
<!-- NOMENCLATURA BINOMIALE -->
|Sesso = M
|biautore=([[Adolf Bernard Meyer|A. B. Meyer]]
|LuogoNascita =
|binome=Porphyrio hochstetteri
|GiornoMeseNascita = 14 dicembre
|bidata =1883)
|AnnoNascita = 1009
<!-- ALTRO -->
|LuogoMorte =
|sinonimi=
|GiornoMeseMorte = 7 febbraio
''Notornis mantelli'' <small>[[Walter Mantell|Mantell]], 1847</small><br />
|AnnoMorte = 1045
''Porphyrio mantelli hochstetteri'' <small>, </small>
|Epoca = 1000
|suddivisione=
|Attività = imperatore
|suddivisione_testo=
|Nazionalità = giapponese
|Categorie = no
|FineIncipit = è stato il 69º [[imperatore del Giappone]] secondo il tradizionale ordine di successione
}}
 
== Biografia ==
Il '''takahē''' o '''takahē dell'Isola del Sud''', '''''Porphyrio hochstetteri''''', è un uccello incapace di volare indigeno della [[Nuova Zelanda]] e appartenente alla [[Rallidae|famiglia dei ralli]]. Dopo la cattura degli ultimi quattro esemplari, nel [[1898]], si ritenne che si fosse [[estinzione|estinto]]. Comunque, dopo un'accurata ricerca, questo uccello venne riscoperto da Geoffrey Orbell nei pressi del lago Te Anau, sulle montagne Murchison, nell'[[Isola del Sud]], il [[20 novembre]] [[1948]]. Il [[nome scientifico]] specifico commemora il geologo austriaco Ferdinand von Hochstetter.
Il suo regno ebbe inizio nel [[1036]] terminando poi nel [[1045]].<ref>Titsingh, Isaac. (1834). Annales des empereurs du Japon, pp. 160-162; Brown, Delmer et al. (1979). Gukanshō, pp. 310-311</ref> Il suo nome personale era {{nihongo|Atsunaga-shinnō|敦良親王|Atsunaga-shinnō}}.<ref>H. Paul Varley, ''Jinnō Shōtōki: A Chronicle of Gods and Sovereigns.'' Anno 1980. New York: Columbia University Press. ISBN 0-231-04940-4; ISBN 978-0-231-04940-5;p. 197. </ref>
 
Era il figlio dell'imperatore [[Ichijō]] e di Fujiwara no Shōshi (o Akiko) (藤原彰子), figlia di [[Fujiwara no Michinaga]] (藤原道長). Suo fratello era [[Go-Ichijō]] che era imperatore prima di lui.
Una [[specie]] imparentata, il [[Porphyrio mantelli|takahē dell'Isola del Nord]] (''P. mantelli'') o ''mōho'', è estinta ed è nota solamente per alcuni resti scheletrici. Entrambe le forme sono state ritenute per molto tempo sottospecie di ''mantelli'' e venivano solitamente classificate sotto il [[genere (tassonomia)|genere]] ''Notornis''. Comunque, è stato riconosciuto che le differenze tra ''Porphyrio'' e ''Notornis'' sono insufficienti per giustificare la separazione di quest'ultimo, mentre le differenze tra la forma dell'Isola del Nord e quella dell'Isola del Sud sono abbastanza marcate da giustificare una classificazione come due specie separate che hanno perso indipendentemente l'una dall'altra l'attitudine al volo.
 
Dalla sua compagna, Fujiwara no Kishi/Yoshiko (藤原嬉子), figlia di Fujiwara no Michinaga ebbe Chikahito (親仁親王) (che diventerà l'imperatore [[Go-Reizei]]) ([[1025]]-[[1068]]). Alla sua morte il corpo venne seppellito nel Enjō-ji no misasagi (円乗寺陵) (città di [[Kyōto]]).
== Descrizione ==
Il takahē è il membro vivente più grande dei Rallidae; la sua lunghezza può superare i 63 cm. È un uccello tozzo, con ali ridotte, zampe robuste e becco massiccio.
 
Il takahē adulto è di colore generalmente azzurro-viola, con il dorso e la faccia interna delle ali verdastri. Ha uno scudo frontale rosso ed un becco rosa con la base rossa. Le zampe sono rosa. I sessi sono simili, anche se la femmina è leggermente più piccola, ma i giovani hanno un [[piumaggio]] generalmente bruno pallido. È una specie rumorosa che emette un sonoro ''clowp''.
 
[[File:Takahe.jpg|thumb|left|230px|Da notare il grosso becco e lo scudo frontale]]
== Distribuzione ed habitat ==
La specie è ancora presente nella zona delle montagne Murchison dove è stata riscoperta. Alcuni esemplari sono stati inoltre trasferiti con successo su quattro isole libere dai predatori, [[Tiri Tiri Matangi|Tiritiri Matangi]], Kapiti, Maud e Mana, dove vengono esposti al pubblico. Inoltre, dei takahē in cattività si possono vedere nei centri naturali di [[Te Anau]] e di Mt Bruce. Nel giugno 2006 una coppia di takahē è stata trasferita nell'area di restaurazione ecologica di Maungatautari.
 
=== Conservazione ===
La quasi estinzione del takahē è dovuta ad un certo numero di fattori: la caccia sconsiderata, la distruzione dell'habitat e l'introduzione dei predatori hanno giocato tutti un ruolo importante. Dal momento che la specie è molto longeva, si riproduce lentamente, impiega diversi anni a raggiungere la maturità ed aveva un vasto areale che nel giro di poche generazioni si è ridotto drasticamente, un problema significativo per questi uccelli è anche la depressione da inincrocio. Gli sforzi di recupero vengono ostacolati specialmente dalla bassa fertilità degli uccelli rimasti; le analisi genetiche sono state indirizzate verso la selezione di un gruppo riproduttivo in cattività allo scopo di preservare la massima diversità genetica.
 
== Comportamento ==
Il takahē vive nei prati alpini. Si nutre di una grande varietà di piante e la sua dieta è simile a quella del ''pukeko'' ([[Porphyrio porphyrio|pollo sultano viola]]), il più stretto parente del takahē e del moho. Spesso il takahē può essere visto strappare un gambo di erba delle nevi, tenerlo tra gli artigli e nutrirsi solamente delle tenere parti inferiori che costituiscono il suo cibo preferito. Il resto viene scartato.
 
[[File:Takahe_parent_and_child_2.jpg|thumb|270px|right|Un adulto nutre un pulcino]]
=== Riproduzione ===
Questa specie costruisce un rozzo nido sotto i cespugli e gli arbusti e depone due [[Uovo (biologia)|uova]] marroncine. È territoriale. La sopravvivenza del pulcino è assicurata nel 73-97% dei casi.
 
== Note ==
<references/>
== Bibliografia ==
* ''Rails'' by Taylor and van Perlo, ISBN 90-74345-20-4
* ''Finding an 'Extinct' New Zealand Bird'' by R. V. Francis Smith, National Geographic Magazine, March 1952, p. 393.
* [http://www.kcc.org.nz/birds/takahe.asp Royal Forest & Bird Society (NZ) page on Takahē]
* [http://www.doc.govt.nz/templates/podcover.aspx?id=32932 NZ Department of Conservation page on Takahē]
* [http://www.birdlife.org/datazone/species/?action=SpcHTMDetails.asp&sid=2929&m=0 Birdlife International: Takahē]
* [http://www.terranature.org/takahe.htm TerraNature page on Takahē]
 
{{interprogetto|commons}}
 
{{Box successione| precedente=[[Go-Ichijō]] | carica=[[Imperatori del Giappone|Imperatore del Giappone]] | successivo=[[Go-Reizei]] | periodo= [[1036]] - [[1045]]|immagine=Imperial Seal of Japan.svg}}
== Collegamenti esterni ==
* [http://www.hbw.com/ibc/phtml/especie.phtml?idEspecie=1302 Takahē videos] on the Internet Bird Collection
{{Portale|uccelli}}
 
{{Controllo di autorità}}
[[Categoria:Rallidae]]
{{Portale|biografie|Giappone}}
[[Categoria:Specie di uccelli]]
 
[[Categoria:Imperatori del Giappone]]
[[ar:تاكاهي]]
[[bg:Султанска кокошка]]
[[br:Takahe]]
[[ca:Takahe]]
[[cs:Slípka takahe]]
[[da:Takahe]]
[[de:Südinseltakahe]]
[[en:Takahē]]
[[eo:Takaheo]]
[[es:Porphyrio hochstetteri]]
[[eu:Porphyrio hochstetteri]]
[[fi:Takahe]]
[[fr:Talève takahé]]
[[hu:Takahe]]
[[id:Takahē]]
[[ja:タカヘ]]
[[ko:타카헤]]
[[mi:Takahē]]
[[nl:Takahe]]
[[pl:Takahe]]
[[pnb:ٹاکاہی]]
[[pt:Takahe]]
[[ru:Такахе]]
[[simple:Takahē]]
[[sv:Takahe]]
[[uk:Такахе]]
[[zh:南秧雞]]