Vigodarzere e Go-Suzaku: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
eliminazione doppia categorizzazione
 
Omega Bot (discussione | contributi)
m Bot: rimuovo template:Avvisounicode da voci con lingue ormai supportate dai browser come da discussione
 
Riga 1:
{{Monarca
| nome = Go-Suzaku
| titolo =[[Imperatori del Giappone|Imperatore del Giappone]]
| immagine =
| legenda =
| nome completo=
| regno = [[1036]] - [[1045]]
| incoronazione=
| predecessore = [[Go-Ichijō]]
| successore= [[Go-Reizei]]
| consorte =
| figli =
| casa reale =
| padre = [[Ichijō]]
| madre = Fujiwara no Shōshi
| data di nascita =[[1009]]
| data di morte=[[1045]] (35 anni)
| luogo di nascita=
| luogo di morte=
|}}
 
{{Bio
{{Divisione amministrativa
|Nome =Vigodarzere Go-Suzaku
|Cognome =
|Panorama=
|PreData = 後朱雀天皇, Go-Suzaku-tennō
|Didascalia=
|Sesso = M
|Bandiera=
|LuogoNascita =
|Voce bandiera=
|GiornoMeseNascita = 14 dicembre
|Stemma=Vigodarzere-Stemma.png
|AnnoNascita = 1009
|Voce stemma=
|LuogoMorte =
|Stato=ITA
|GiornoMeseMorte = 7 febbraio
|Grado amministrativo=3
|AnnoMorte = 1045
|Divisione amm grado 1=Veneto
|Epoca = 1000
|Divisione amm grado 2=Padova
|Attività = imperatore
|Amministratore locale=Francesco Vezzaro
|Nazionalità = giapponese
|Partito=[[lista civica]] di [[centro-sinistra]]
|Categorie = no
|Data elezione=16/05/2011
|FineIncipit = è stato il 69º [[imperatore del Giappone]] secondo il tradizionale ordine di successione
|Data istituzione=
|Latitudine gradi=45
|Latitudine minuti=27
|Latitudine secondi=0
|Latitudine NS=N
|Longitudine gradi=11
|Longitudine minuti=53
|Longitudine secondi=0
|Longitudine EW=E
|Altitudine=17
|Superficie=19.91
|Note superficie=
|Abitanti=13007
|Note abitanti=[http://demo.istat.it/bilmens2011gen/index.html Dato Istat] - Popolazione residente al 30 settembre 2011.
|Aggiornamento abitanti=30-09-2011
|Sottodivisioni=Saletto, Tavo, Terraglione
|Divisioni confinanti=[[Cadoneghe]], [[Campodarsego]], [[Curtarolo]], [[Limena]], [[Padova]], [[San Giorgio delle Pertiche]]
|Codice postale=35010
|Prefisso=[[049 (prefisso)|049]]
|Fuso orario=+1
|Codice statistico=028099
|Codice catastale=L892
|Targa=PD
|Zona sismica=3
|Gradi giorno=
|Diffusività=
|Nome abitanti=vigodarzeresi
|Patrono=
|Festivo=
|PIL=
|PIL procapite=
|Mappa=Map of comune of Vigodarzere (province of Padua, region Veneto, Italy).svg
|Didascalia mappa=Posizione del comune di Vigodarzere all'interno della provincia di Padova
|Sito=http://www.comune.vigodarzere.pd.it/
}}
 
== Biografia ==
'''Vigodarzere''' (''Vigodarzsare'' in [[lingua veneta|veneto]]) è un comune di 13.007 abitanti<ref>Fonte: ISTAT - Bilancio demografico al 30/09/2011 [http://demo.istat.it/bilmens2011gen/index.html].</ref> della [[provincia di Padova]].
Il suo regno ebbe inizio nel [[1036]] terminando poi nel [[1045]].<ref>Titsingh, Isaac. (1834). Annales des empereurs du Japon, pp. 160-162; Brown, Delmer et al. (1979). Gukanshō, pp. 310-311</ref> Il suo nome personale era {{nihongo|Atsunaga-shinnō|敦良親王|Atsunaga-shinnō}}.<ref>H. Paul Varley, ''Jinnō Shōtōki: A Chronicle of Gods and Sovereigns.'' Anno 1980. New York: Columbia University Press. ISBN 0-231-04940-4; ISBN 978-0-231-04940-5;p. 197. </ref>
Il toponimo significa "villaggio sull'argine" (o anche "villaggio fortificato", dal latino ''agger'') con evidente riferimento alla posizione del paese sul fiume [[Brenta (fiume)|Brenta]].
 
Era il figlio dell'imperatore [[Ichijō]] e di Fujiwara no Shōshi (o Akiko) (藤原彰子), figlia di [[Fujiwara no Michinaga]] (藤原道長). Suo fratello era [[Go-Ichijō]] che era imperatore prima di lui.
È dotato dell'[[Stazione di Vigodarzere|omonima stazione ferroviaria]].
 
Dalla sua compagna, Fujiwara no Kishi/Yoshiko (藤原嬉子), figlia di Fujiwara no Michinaga ebbe Chikahito (親仁親王) (che diventerà l'imperatore [[Go-Reizei]]) ([[1025]]-[[1068]]). Alla sua morte il corpo venne seppellito nel Enjō-ji no misasagi (円乗寺陵) (città di [[Kyōto]]).
== Amministrazione ==
 
== Note ==
<references/>
 
{{Box successione| precedente=[[Go-Ichijō]] | carica=[[Imperatori del Giappone|Imperatore del Giappone]] | successivo=[[Go-Reizei]] | periodo= [[1036]] - [[1045]]|immagine=Imperial Seal of Japan.svg}}
==Geografia==
Il comune di Vigodarzere è situato in una vasta zona pianeggiante lambita dal fiume Brenta posta immediatamente a nord della città di [[Padova]]. Proprio a causa di questa posizione veniva considerato l'ultimo avamposto a protezione della sottostante città.
 
{{Controllo di autorità}}
Vigodarzere, oltre che con Padova a sud, confina anche a nord con [[Campodarsego]], [[Curtarolo]] e [[San Giorgio delle Pertiche]], ad ovest con [[Limena]] e ad est con [[Cadoneghe]], quasi tutti appartenenti all'''hinterland'' padovano.
{{Portale|biografie|Giappone}}
 
[[Categoria:Imperatori del Giappone]]
==Mountain bike==
Lungo gli argini del Brenta a Vigodarzere si può percorrere un suggestivo panorama, passando vicino alla [[Certosa di Vigodarzere|Certosa]] arrivando fino a Limena.
 
==Evoluzione demografica==
{{Demografia/Vigodarzere}}
 
==Storia==
La storia di Vigodarzere è in gran parte legata al suo grande interesse strategico e militare.
 
L'insediamento fu valorizzato per la prima volta dai [[Romani]], che vi crearono una stazione militare di guardia a Padova (''Patavium''), protetta da una guarnigione. Il luogo era ideale, poiché difeso naturalmente dai fiumi Brenta e [[Muson dei Sassi]].
 
"''...Un soldato havia preso una bella putta da villa presso Padova e la portava in groppa del cavallo, co la fo in sul ponte di Vigo d'Arzere la detta si butò zo dal cavallo, saltò su del ponte e andò in Brenta e subito s'annegò...''"
 
Buzzaccarini
 
==Note==
<references />
 
==Altri progetti==
{{ip|commons=Category:Vigodarzere}}
 
{{Portale|Padova}}
{{Provincia di Padova}}
 
[[Categoria:Vigodarzere| ]]
 
 
[[de:Vigodarzere]]
[[en:Vigodarzere]]
[[eo:Vigodarzere]]
[[es:Vigodarzere]]
[[fr:Vigodarzere]]
[[ja:ヴィゴダルツェレ]]
[[lmo:Vigodarzere]]
[[nap:Vigodarzere]]
[[nl:Vigodarzere]]
[[pl:Vigodarzere]]
[[pms:Vigodarzere]]
[[pt:Vigodarzere]]
[[ru:Вигодарцере]]
[[tl:Vigodarzere]]
[[uk:Вігодарцере]]
[[vec:Vigodarzare]]
[[vi:Vigodarzere]]
[[vo:Vigodarzere]]
[[war:Vigodarzere]]