Émile Acollas e Go-Suzaku: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
Omega Bot (discussione | contributi)
m Bot: rimuovo template:Avvisounicode da voci con lingue ormai supportate dai browser come da discussione
 
Riga 1:
{{Monarca
{{S|giuristi|francesi}}
| nome = Go-Suzaku
| titolo =[[Imperatori del Giappone|Imperatore del Giappone]]
| immagine =
| legenda =
| nome completo=
| regno = [[1036]] - [[1045]]
| incoronazione=
| predecessore = [[Go-Ichijō]]
| successore= [[Go-Reizei]]
| consorte =
| figli =
| casa reale =
| padre = [[Ichijō]]
| madre = Fujiwara no Shōshi
| data di nascita =[[1009]]
| data di morte=[[1045]] (35 anni)
| luogo di nascita=
| luogo di morte=
|}}
 
{{Bio
|Nome = ÉmileGo-Suzaku
|Cognome = Acollas
|PreData = 後朱雀天皇, Go-Suzaku-tennō
|ForzaOrdinamento = Acollas, Emile
|Sesso = M
|LuogoNascita = La Châtre
|GiornoMeseNascita = 14 dicembre
|AnnoNascita = 18261009
|LuogoMorte = Asnières
|GiornoMeseMorte = 7 febbraio
|LuogoMorteLink = Asnières-sur-Seine
|AnnoMorte = 1045
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorteEpoca = 18911000
|Attività = giuristaimperatore
|Epoca = 1800
|Nazionalità = francesegiapponese
|Attività = giurista
|Categorie = no
|Attività2 = politico
|FineIncipit = è stato il 69º [[imperatore del Giappone]] secondo il tradizionale ordine di successione
|Nazionalità = francese
|PostNazionalità =
}}
 
== Biografia ==
Il suo regno ebbe inizio nel [[1036]] terminando poi nel [[1045]].<ref>Titsingh, Isaac. (1834). Annales des empereurs du Japon, pp. 160-162; Brown, Delmer et al. (1979). Gukanshō, pp. 310-311</ref> Il suo nome personale era {{nihongo|Atsunaga-shinnō|敦良親王|Atsunaga-shinnō}}.<ref>H. Paul Varley, ''Jinnō Shōtōki: A Chronicle of Gods and Sovereigns.'' Anno 1980. New York: Columbia University Press. ISBN 0-231-04940-4; ISBN 978-0-231-04940-5;p. 197. </ref>
Di profondi convincimenti [[democratici]] e insegnante di diritto nell'Università di [[Berna]], nel [[1867]] promosse la convocazione del I Congresso ginevrino della pace, e dalla [[Svizzera]] difese con i suoi scritti il governo della [[Comune di Parigi (1871)|Comune di Parigi]] del [[1871]], che lo nominò decano della [[facoltà (università)|Facoltà]] di [[diritto]] alla [[Sorbona]]. Non accettò però l'incarico e si trasferì a [[Parigi]] dopo la caduta della Comune.
 
Era il figlio dell'imperatore [[Ichijō]] e di Fujiwara no Shōshi (o Akiko) (藤原彰子), figlia di [[Fujiwara no Michinaga]] (藤原道長). Suo fratello era [[Go-Ichijō]] che era imperatore prima di lui.
 
Dalla sua compagna, Fujiwara no Kishi/Yoshiko (藤原嬉子), figlia di Fujiwara no Michinaga ebbe Chikahito (親仁親王) (che diventerà l'imperatore [[Go-Reizei]]) ([[1025]]-[[1068]]). Alla sua morte il corpo venne seppellito nel Enjō-ji no misasagi (円乗寺陵) (città di [[Kyōto]]).
Dal [[1880]] aderì al radicalsocialismo e affermò le sue idee socialmente progressive negli studi giuridici, in particolare nel campo della protezione dei figli naturali.
 
=== OpereNote ===
<references/>
*''Manuel de droit civil'', 3 voll., 1869-1873
 
{{Box successione| precedente=[[Go-Ichijō]] | carica=[[Imperatori del Giappone|Imperatore del Giappone]] | successivo=[[Go-Reizei]] | periodo= [[1036]] - [[1045]]|immagine=Imperial Seal of Japan.svg}}
{{portale|biografie|diritto}}
 
{{Controllo di autorità}}
[[Categoria:Nati nel Centro (regione francese)]]
{{portalePortale|biografie|dirittoGiappone}}
 
[[Categoria:Imperatori del Giappone]]
[[en:Émile Acollas]]
[[fr:Émile Acollas]]
[[hu:Émile Acollas]]
[[ru:Аколла, Эмиль]]
[[sv:Émile Acollas]]
[[uk:Еміль Аколла]]