Rāma e Go-Suzaku: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Annullata la modifica 88411798 di 151.70.176.58 (discussione)
 
Omega Bot (discussione | contributi)
m Bot: rimuovo template:Avvisounicode da voci con lingue ormai supportate dai browser come da discussione
 
Riga 1:
{{Monarca
{{Avvisounicode}}
| nome = Go-Suzaku
{{Nota disambigua||[[Rama (disambigua)]]}}
| titolo =[[Imperatori del Giappone|Imperatore del Giappone]]
[[File:Rama-Sita coronation.jpg|thumb|upright=1.3|Incoronazione di Rāma e [[ Sītā]], illustrazione degli anni '40 del XX secolo.]]
| immagine =
| legenda =
| nome completo=
| regno = [[1036]] - [[1045]]
| incoronazione=
| predecessore = [[Go-Ichijō]]
| successore= [[Go-Reizei]]
| consorte =
| figli =
| casa reale =
| padre = [[Ichijō]]
| madre = Fujiwara no Shōshi
| data di nascita =[[1009]]
| data di morte=[[1045]] (35 anni)
| luogo di nascita=
| luogo di morte=
|}}
 
{{Bio
'''Rāma''' ([[devanāgarī]]: राम) è l'eroe dell'epica del ''[[Rāmāyaṇa]]'', considerato, nella religione [[Induismo|induista]], come ''[[avatāra]]'' di [[Viṣṇu]].
|Nome = Go-Suzaku
|Cognome =
|PreData = 後朱雀天皇, Go-Suzaku-tennō
|Sesso = M
|LuogoNascita =
|GiornoMeseNascita = 14 dicembre
|AnnoNascita = 1009
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte = 7 febbraio
|AnnoMorte = 1045
|Epoca = 1000
|Attività = imperatore
|Nazionalità = giapponese
|Categorie = no
|FineIncipit = è stato il 69º [[imperatore del Giappone]] secondo il tradizionale ordine di successione
}}
 
== Biografia ==
==Origini e caratteristiche==
Il suo regno ebbe inizio nel [[1036]] terminando poi nel [[1045]].<ref>Titsingh, Isaac. (1834). Annales des empereurs du Japon, pp. 160-162; Brown, Delmer et al. (1979). Gukanshō, pp. 310-311</ref> Il suo nome personale era {{nihongo|Atsunaga-shinnō|敦良親王|Atsunaga-shinnō}}.<ref>H. Paul Varley, ''Jinnō Shōtōki: A Chronicle of Gods and Sovereigns.'' Anno 1980. New York: Columbia University Press. ISBN 0-231-04940-4; ISBN 978-0-231-04940-5;p. 197. </ref>
Conosciuto anche come '''Rāmachandra''' (''chandra'' per descriverne probabilmente il meraviglioso aspetto simile alla Luna, ''chandra''<ref>Margaret Stutley e James Stutley. ''Dizionario dell'Induismo''. Roma, Ubaldini, 1980, p.358.</ref>), Rāma nello hinduismo intende rappresentare l'incarnazione divina nel ''Tretā-yuga'', l'era caratterizzata dalla comparsa della malvagità.
 
Era il figlio dell'imperatore [[Ichijō]] e di Fujiwara no Shōshi (o Akiko) (藤原彰子), figlia di [[Fujiwara no Michinaga]] (藤原道長). Suo fratello era [[Go-Ichijō]] che era imperatore prima di lui.
La più antica fonte attestante di questa figura divina è il poema epico ''[[Rāmāyaṇa]]'' attribuito al cantore Vālmīki, il cui nucleo originario è databile tra il V e il III secolo a.C., il completamento della sua redazione va invece ascritto ai primi secoli della nostra era<ref>{{q|Gli studiosi collocano la sua redazione definitiva intorno al II secolo d. C. Peraltro, il nucleo originario della storia di Rāma è senz'altro più antico, forse ascrivibile al V-IV secolo a.C.|Rigopoulos, p. CXIV, in ''Hinduismo antico'', Milano, Mondadori, 2010.}}</ref>.
 
Dalla sua compagna, Fujiwara no Kishi/Yoshiko (藤原嬉子), figlia di Fujiwara no Michinaga ebbe Chikahito (親仁親王) (che diventerà l'imperatore [[Go-Reizei]]) ([[1025]]-[[1068]]). Alla sua morte il corpo venne seppellito nel Enjō-ji no misasagi (円乗寺陵) (città di [[Kyōto]]).
Se il nucleo originario di questo poema, i ''kāṇḍa'' ("libri") da 2 a 5, celebrano Rāma come un eroe epico, due libri recenziori, 1 e 6 lo indicano come ''[[avatāra]]'' di Viṣṇu comparso sulla terra per sconfiggere il malvagio demone [[Rāvaṇa]]<ref>Velcheru Narayana Rao in ''Enciclopedia delle religioni''. Milano, Jaca Book, 1987, p. 303</ref>.
 
== Note ==
I ''[[Rāmāyaṇa]]'' medioevali promuovono quest'ultimo aspetto divino dell'eroe Rāma facendogli acquisire lo ''status'' di Dio stesso. Dal che la paredra di Rāma, [[Sītā]], è quindi identificata con la dea [[Śrī]], mentre il fratello minore Lakṣmaṇa viene identificato come la manifestazione umana del serpente Śeṣa, tra le cui spire dorme Nārāyaṇa, ovvero lo stesso Viṣṇu<ref>Cfr. Velcheru Narayana Rao in ''Enciclopedia delle religioni''. Milano, Jaca Book, 1987, p. 303</ref>.
 
Rāma è perfetto e bellissimo, la sua pelle è del colore del cielo, possiede un eccellente autocontrollo, ed infinitamente devoto alla sua unica moglie Sītā personificazione degli ideali di castità e devozione nei confronti del divino marito.
 
== I nomi di Rama ==
Come per tutte le altre ''[[Murti]]'' induiste, anche Rama è invocato attraverso numerosi appellativi che si riferiscono ai suoi attributi e caratteristiche. In alcuni testi ci si riferisci a lui con il nome [[Padma]].<br />
Alcuni degli appellativi sono:
 
* '''Ramachandra''', ''Rama che risplende come la luna'' (per via del suo aspetto splendido e luminoso)
* '''Dasaratha Nandana''', ''amato figlio di Dasaratha''
* '''Danava Bhanjana''', ''distruttore di demoni''
* '''Raghupate''' o '''Raghava''', ''discendente della stirpe dei [[Raghu]]''
* '''Raghukula Bhushana''', ''gioiello della stirpe dei Raghu''
* '''Daya Sagara''', ''oceano di compassione''
* '''Ayodhya Vasi''', ''che risiede in [[Ayodhya]]''
* '''Janaki Jivana''', ''anima di Sita'' (figlia di Janaka)
* '''Dina Bandhu''', ''amico dei derelitti''
* '''Patita Pavana''', ''redentore e salvatore dei peccatori''
* '''Alakha Niranjana''', ''eternamente puro''
 
==Note==
<references/>
 
{{Box successione| precedente=[[Go-Ichijō]] | carica=[[Imperatori del Giappone|Imperatore del Giappone]] | successivo=[[Go-Reizei]] | periodo= [[1036]] - [[1045]]|immagine=Imperial Seal of Japan.svg}}
== Voci correlate ==
* ''[[Rāmāyaṇa]]''
* [[Hanumat]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Rama}}
 
{{Vishnu}}
{{Divinità e riti induisti}}
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|induismobiografie|Giappone}}
 
[[Categoria:DivinitàImperatori induistedel Giappone]]
[[Categoria:Rāmāyaṇa]]