Monumento ad Antonio Stoppani (Milano) e Go-Suzaku: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Pil56-bot (discussione | contributi)
m smistamento lavoro sporco e fix vari
 
Omega Bot (discussione | contributi)
m Bot: rimuovo template:Avvisounicode da voci con lingue ormai supportate dai browser come da discussione
 
Riga 1:
{{Monarca
{{S|sculture|Milano}}
| nome = Go-Suzaku
{{Opera d'arte
| titolo =[[Imperatori del Giappone|Imperatore del Giappone]]
|immagine = Antonio stoppani.jpg
|grandezza immagine = =
| legenda =
|immagine2 =
| nome completo=
|grandezza immagine2 =
| regno = [[1036]] - [[1045]]
|didascalia =
| incoronazione=
|titolo = Antonio Stoppani
| predecessore = [[Go-Ichijō]]
|artista = [[Francesco Confalonieri]]
| successore= [[Go-Reizei]]
|artista2 =
| consorte =
|data = 1898
| figli =
|opera = scultura
| casa reale =
|tecnica =
| padre = [[Ichijō]]
|materiale = bronzo
| madre = Fujiwara no Shōshi
|città = Milano
| data di nascita =[[1009]]
|ubicazione = [[Giardini pubblici Indro Montanelli]]
| data di morte=[[1045]] (35 anni)
|altezza=
| luogo di nascita=
|larghezza=
| luogo di morte=
|profondità=
|}}
|titolo alfabetico =
 
{{Bio
|Nome = Go-Suzaku
|Cognome =
|PreData = 後朱雀天皇, Go-Suzaku-tennō
|Sesso = M
|LuogoNascita =
|GiornoMeseNascita = 14 dicembre
|AnnoNascita = 1009
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte = 7 febbraio
|AnnoMorte = 1045
|Epoca = 1000
|Attività = imperatore
|Nazionalità = giapponese
|Categorie = no
|FineIncipit = è stato il 69º [[imperatore del Giappone]] secondo il tradizionale ordine di successione
}}
Il '''monumento ad Antonio Stoppani''' è una [[scultura]] in bronzo posta nei [[Giardini pubblici Indro Montanelli|giardini pubblici]] di [[Milano]].
 
== Storia e descrizioneBiografia ==
Il suo regno ebbe inizio nel [[1036]] terminando poi nel [[1045]].<ref>Titsingh, Isaac. (1834). Annales des empereurs du Japon, pp. 160-162; Brown, Delmer et al. (1979). Gukanshō, pp. 310-311</ref> Il suo nome personale era {{nihongo|Atsunaga-shinnō|敦良親王|Atsunaga-shinnō}}.<ref>H. Paul Varley, ''Jinnō Shōtōki: A Chronicle of Gods and Sovereigns.'' Anno 1980. New York: Columbia University Press. ISBN 0-231-04940-4; ISBN 978-0-231-04940-5;p. 197. </ref>
Già nel [[1891]], subito dopo il suo funerale, si aprì una sottoscrizione per realizzare un busto in marmo di [[Antonio Stoppani]] da collocare nel [[Museo Civico di Storia Naturale (Milano)|Museo Civico di Storia Naturale]], busto realizzato pochi mesi dopo da [[Giulio Branca]].<ref>{{cita|Cornelio|p. 382}}.</ref>
 
Era il figlio dell'imperatore [[Ichijō]] e di Fujiwara no Shōshi (o Akiko) (藤原彰子), figlia di [[Fujiwara no Michinaga]] (藤原道長). Suo fratello era [[Go-Ichijō]] che era imperatore prima di lui.
Nello stesso periodo il periodico ''Il Bene'' avviò una sottoscrizione per un monumento, raccogliendo però solo lire 4540, nonostante il contributo della regina [[Margherita di Savoia|Margherita]]; ciò era dovuto anche alla concomitanza di altre sottoscrizioni per i monumenti a [[Alessandro Manzoni]], a [[Giovanni Battista Piatti]] e ad [[Antonio Rosmini]], pertanto la sottoscrizione fu sospesa e ripresa solo nel 1896.<ref>{{cita|Cornelio|pp. 382, 389-390}}.</ref>
 
Dalla sua compagna, Fujiwara no Kishi/Yoshiko (藤原嬉子), figlia di Fujiwara no Michinaga ebbe Chikahito (親仁親王) (che diventerà l'imperatore [[Go-Reizei]]) ([[1025]]-[[1068]]). Alla sua morte il corpo venne seppellito nel Enjō-ji no misasagi (円乗寺陵) (città di [[Kyōto]]).
La nuova sottoscrizione fu organizzata da un comitato composto da [[Luca Beltrami]], [[Nepomuceno Bolognini]], Gian Alfonso Casati, Rinaldo Ferrini, Luigi Gabba, [[Ercole Gnecchi]], Federico Legnani, [[Giuseppe Mercalli]], [[Giuseppe Morando (architetto)|Giuseppe Morando]], [[Torquato Taramelli]], Pietro Viganò, Natale Zucchi e Angelo Maria Cornelio; Beltrami, Mercalli e Taramelli erano stati allievi dello Stoppani.<ref>{{cita|Cornelio|p. 390}}.</ref> Nel 1897 si raggiunse un totale di circa 20000 lire, con nuove donazioni dalla famiglia reale, ma anche da numerosi sacerdoti, soprattutto del territorio lecchese, luogo di origine dello Stoppani.<ref>{{cita|Cornelio|pp. 392-406}}.</ref>
 
Nel febbraio 1897 la realizzazione fu affidata a Francesco Confalonieri, che aveva conosciuto direttamente Stoppani nei mesi in cui aveva lavorato al [[monumento ad Alessandro Manzoni (Milano)|monumento a Manzoni]].<ref name=P407>{{cita|Cornelio|p. 407}}.</ref> Alla fine di maggio 1897 il comitato presentò al sindaco [[Giuseppe Vigoni]] (anch'egli allievo dello Stoppani) la richiesta per uno spazio in prossimità del Museo Civico di Storia Naturale, approvato all'unanimità dal consiglio comunale il 30 giugno.<ref name=P408>{{cita|Cornelio|p. 408}}.</ref>
 
La statua in bronzo rappresenta «lo Stoppani maestro, nei bei tempi in cui andava escogitando — come disse il Taramelli — il Corso di geologia, coll'abito di sacerdote professore»;<ref name=P407 /> è alta 3,50 metri.<ref name=P408 /> La scelta di una statua in bronzo, anziché in marmo, fu dovuta ad alcuni scritti di Stoppani in cui esprimeva l'opinione che la cattiva conservazione di monumenti in marmo a Milano fosse dovuta al clima.<ref>{{cita|Cornelio|p. 383}}.</ref> Il piedistallo, alto 3,95 m, è in [[granito rosa di Baveno]], descritto da Stoppani nel proprio ''Corso di Geologia''.<ref>{{cita|Cornelio|p. 409}}.</ref>
 
L'iscrizione del piedistallo è «<small>ANTONIO STOPPANI / MDCCCXCVIII</small>». Il serto del 1913 posto alla base riporta l'iscrizione «<small>LA SEZIONE DI MILANO / DEL [[Club Alpino Italiano|CLUB ALPINO ITALIANO]] / AL SUO PRIMO PRESIDENTE / NEL XL A. DI FONDAZIONE / MCMXIII</small>». Sui lati alla base sono presenti due iscrizioni, a sinistra «<small>N. A LECCO MDCCCXXIV</small>» e a destra «<small>M. A MILANO MDCCCXCI</small>».
 
== Inaugurazione ==
L'inaugurazione si svolse l'8 giugno [[1898]], mentre a Milano perdurava lo stato d'assedio per i [[moti di Milano|moti del mese di maggio]]; la celebrazione, che vide una numerosa partecipazione anche da parte di rappresentanze da vari luoghi d'Italia, potè aver luogo solo grazie a eccezionali concessioni da parte del generale [[Fiorenzo Bava Beccaris|Bava Beccaris]].<ref name=Rassegna>{{cita pubblicazione|titolo=Necrologie|rivista=La rassegna nazionale|anno=1903|volume=130|p=678}}</ref>
 
{{citazione
|Quando io penso ai tristissimi momenti che passarono per tutta Italia — e che peggio che altrove si passarono da noi in Milano — quando penso ai disseminati odii che fecondarono tumulti e sventure — e quando poi vi veggo qui riuniti per inaugurare un monumento all'abate Stoppani, la mia prima domanda parmi non possa esser che questa: — Sarebbe tutto ciò avvenuto, se quel soffio di vera religiosità, che, dopo avere inspirata l'intera vita di quel sacerdote, la cui figura si volle nel bronzo eternare, oggi da quel monumento spira, avesse spirato prima ed ancora aleggiasse in Italia?
|Inizio del discorso di Natale Zucchi all'inaugurazione<ref name=Rassegna />}}
 
== Note ==
<references/>
 
{{Box successione| precedente=[[Go-Ichijō]] | carica=[[Imperatori del Giappone|Imperatore del Giappone]] | successivo=[[Go-Reizei]] | periodo= [[1036]] - [[1045]]|immagine=Imperial Seal of Japan.svg}}
== Bibliografia ==
* {{cita libro|autore=A.M. Cornelio|capitolo=Onoranze alla memoria di Antonio Stoppani|titolo=Vita di Antonio Stoppani. Onoranze alla sua memoria|anno=1898|pp=382-411|cid=Cornelio}}
 
==Voci correlate==
* [[Antonio Stoppani]]
* [[Monumento ad Antonio Stoppani (Lecco)]]
 
==Altri progetti==
{{interprogetto}}
 
{{Controllo di autorità}}
{{Monumenti nei giardini pubblici Indro Montanelli}}
{{Portale|Milanobiografie|sculturaGiappone}}
 
[[Categoria:ScultureImperatori neidel giardini pubblici Indro Montanelli|StoppaniGiappone]]