La pelle (film) e Go-Suzaku: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
Omega Bot (discussione | contributi)
m Bot: rimuovo template:Avvisounicode da voci con lingue ormai supportate dai browser come da discussione
 
Riga 1:
{{FilmMonarca
| nome = Go-Suzaku
|titolo italiano = La pelle
| titolo =[[Imperatori del Giappone|Imperatore del Giappone]]
|titolo alfabetico = Pelle, La
| immagine= La pelle.png =
| legenda =
|didascalia= Alexandra King e Marcello Mastroianni
| nome completo=
|titolo originale = La pelle
|paese regno = [[Italia1036]] - [[1045]]
| incoronazione=
|paese 2= [[Francia]]
|anno uscitapredecessore = [[1981Go-Ichijō]]
| successore= [[Go-Reizei]]
|durata = 133 min
| consorte =
|genere = Drammatico
| figli =
|regista = [[Liliana Cavani]]
| casa reale =
|soggetto = [[Curzio Malaparte]]
| padre = [[Ichijō]]
|sceneggiatore = [[Curzio Malaparte]], [[Robert Katz]]
| madre = Fujiwara no Shōshi
|produttore= [[Renzo Rossellini jr.]]
| data di nascita =[[1009]]
|produttore esecutivo=
| data di morte=[[1045]] (35 anni)
|attori =
| luogo di nascita=
* [[Marcello Mastroianni]]: [[Curzio Malaparte]]
| luogo di morte=
* [[Burt Lancaster]]: Generale Mark Clark
|}}
* [[Claudia Cardinale]]: Principessa Consuelo Caracciolo
* [[Ken Marshall]]: Tenente Jimmy Wren
* [[Alexandra King]]: Capitano Deborah Wyatt
* [[Carlo Giuffré]]: Eduardo Mazzullo
* [[Yann Babilée]]: Jean-Louis
* [[Jeanne Valérie]]: Principessa a Capri
* [[Liliana Tari]]: Maria Concetta
* [[Peppe Barra]]: Sarto
* [[Cristina Donadio]]: Amica di Anna
* [[Rosaria della Femmina]]: Amante di Jimmy
* [[Jacques Sernas]]: Generale Guillaume
*[[Giselda Castrini]]: Mafalda
|doppiatori italiani=
* [[Pino Locchi]]: Generale Mark Clark
* [[Massimo Giuliani]]: Tenente Jimmy Wren
* [[Maria Pia Di Meo]]: Capitano Deborah Wyatt
|fotografo =
|montatore =
|effetti speciali =
|musicista = [[Lalo Schifrin]], [[Roberto De Simone]]
|scenografo =
|costumista =
| Arredatore = Renato Ventura
}}
'''''La pelle''''' è un [[film]] di [[Liliana Cavani]] del [[1981]] tratto dal [[La pelle (romanzo)|romanzo omonimo]] di [[Curzio Malaparte]]. Vietato ai minori di 14 anni a causa di alcuni temi e argomenti scabrosi e violenti, è stato presentato alla [[Mostra del cinema di Venezia]]. [[Marcello Mastroianni]] interpreta il ruolo dello scrittore Malaparte.
 
{{Bio
Fu presentato in concorso al [[Festival di Cannes 1981|34º Festival di Cannes]].<ref>{{cita web|url=http://www.festival-cannes.fr/en/archives/1981/allSelections.html|titolo=Official Selection 1981|editore=festival-cannes.fr|accesso=21 giugno 2011|lingua=en}}</ref>
|Nome = Go-Suzaku
|Cognome =
|PreData = 後朱雀天皇, Go-Suzaku-tennō
|Sesso = M
|LuogoNascita =
|GiornoMeseNascita = 14 dicembre
|AnnoNascita = 1009
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte = 7 febbraio
|AnnoMorte = 1045
|Epoca = 1000
|Attività = imperatore
|Nazionalità = giapponese
|Categorie = no
|FineIncipit = è stato il 69º [[imperatore del Giappone]] secondo il tradizionale ordine di successione
}}
 
== Biografia ==
Per la sua interpretazione nel film, [[Claudia Cardinale]] ha vinto il [[Nastro d'argento alla migliore attrice non protagonista]] ([[Nastri d'argento 1982|1982]]).
Il suo regno ebbe inizio nel [[1036]] terminando poi nel [[1045]].<ref>Titsingh, Isaac. (1834). Annales des empereurs du Japon, pp. 160-162; Brown, Delmer et al. (1979). Gukanshō, pp. 310-311</ref> Il suo nome personale era {{nihongo|Atsunaga-shinnō|敦良親王|Atsunaga-shinnō}}.<ref>H. Paul Varley, ''Jinnō Shōtōki: A Chronicle of Gods and Sovereigns.'' Anno 1980. New York: Columbia University Press. ISBN 0-231-04940-4; ISBN 978-0-231-04940-5;p. 197. </ref>
== Trama ==
[[Napoli]], [[1944]], [[seconda guerra mondiale]]. Tra miseria e macerie di una città appena liberata, [[Curzio Malaparte]], capitano del [[Corpo Italiano di Liberazione]], quel che resta del [[Regio Esercito]], media tra gli [[Alleati della seconda guerra mondiale|Alleati]] e la popolazione di [[Napoli]], dove tutto accade nonostante la vita continui.
 
Era il figlio dell'imperatore [[Ichijō]] e di Fujiwara no Shōshi (o Akiko) (藤原彰子), figlia di [[Fujiwara no Michinaga]] (藤原道長). Suo fratello era [[Go-Ichijō]] che era imperatore prima di lui.
Prigionieri [[tedeschi]] venduti a peso, un carro armato americano smontato in pieno centro da abili ''scugnizzi'', quartieri dichiarati ''Off Limits'' ai soldati alleati, bambini dati dalle loro madri indigenti ai soldati nordafricani per essere posseduti, e tante altre scene di ordinaria follia bellica, la cui [[apoteosi]] sta nella tragica eruzione del [[Vesuvio]].
 
Dalla sua compagna, Fujiwara no Kishi/Yoshiko (藤原嬉子), figlia di Fujiwara no Michinaga ebbe Chikahito (親仁親王) (che diventerà l'imperatore [[Go-Reizei]]) ([[1025]]-[[1068]]). Alla sua morte il corpo venne seppellito nel Enjō-ji no misasagi (円乗寺陵) (città di [[Kyōto]]).
Infine una fanatica aviatrice americana viene violentata da parte dei suoi commilitoni, e un romano festante viene travolto da un carro armato alleato sulla [[via Appia]]. Un banale incidente per i militari, il segno di una tremenda sconfitta per il protagonista.
 
== Note ==
<references/>
 
{{Box successione| precedente=[[Go-Ichijō]] | carica=[[Imperatori del Giappone|Imperatore del Giappone]] | successivo=[[Go-Reizei]] | periodo= [[1036]] - [[1045]]|immagine=Imperial Seal of Japan.svg}}
== Collegamenti esterni ==
* {{Imdb}}
* {{cita web|url=http://www.mymovies.it/dizionario/critica.asp?id=79329|titolo=Scheda su Mymovies.it}}
 
{{FilmControllo di Liliana Cavaniautorità}}
{{Portale|cinemabiografie|Giappone}}
 
[[Categoria:FilmImperatori drammatici|Pelle,Ladel Giappone]]
[[Categoria:Film sulla seconda guerra mondiale|Pelle,La]]
[[Categoria:Film basati su opere di narrativa|Pelle, La]]
[[Categoria:Film diretti da Liliana Cavani]]
[[Categoria:Film ambientati a Napoli]]