Cortometraggi Pixar e Kuroko's Basket: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Aggiornamento nome ita Party Central
 
Omega Bot (discussione | contributi)
m Bot: rimuovo template:Avvisounicode da voci con lingue ormai supportate dai browser come da discussione
 
Riga 1:
{{fumetto e animazione
{{torna a|Pixar Animation Studios}}
|tipo = manga
Ci sono principalmente quattro tipi di cortometraggio prodotti da [[Pixar Animation Studios]]:
|paese = Giappone
* '''Prove di [[computer grafica]]''', presentati in varie edizioni del [[SIGGRAPH]] negli anni '80;
|lingua originale = giapponese
* '''Cortometraggi cinematografici originali''', distribuiti per la prima volta nei cinema abbinati ai lungometraggi che la Pixar ha cominciato a produrre dal 1995 in poi;
|titolo italiano = Kuroko's Basket
* '''Cortometraggi per l'home video''', ovvero cortometraggi realizzati ''ad hoc'' come materiale extra per i DVD dei lungometraggi, dai quali riprendono alcuni personaggi o alcuni momenti della storia non mostrati nel film principale;
|titolo = 黒子のバスケ
* '''Cortometraggi promozionali''', ovvero cortometraggi realizzati per la promozione di un film attraverso internet e la televisione. I primi cortometraggi di questo genere sono stati prodotti per ''[[Toy Story 3 - La grande fuga|Toy Story 3]]''.
|titolo traslitterato = Kuroko no Basuke
|genere = ''[[spokon]]''
|genere 2 = [[commedia drammatica]]
|autore = [[Tadatoshi Fujimaki]]
|editore = [[Shūeisha]]
|collana = ''[[Weekly Shōnen Jump]]''
|target = ''[[shōnen]]''
|data inizio = 8 dicembre 2008
|data fine = 1º settembre 2014
|volumi = 30
|volumi totali = 30
|editore Italia = [[Star Comics]]
|collana Italia = ''[[Star Comics#Dragon|Dragon]]''
|data inizio Italia = 1º febbraio 2013
|data fine Italia = 3 ottobre 2017
|periodicità Italia = bimestrale
|volumi Italia = 30
|volumi totali Italia = 30
|immagine = Kuroko's Basket manga.jpg
|didascalia = Copertina del primo volume dell'edizione italiana
|posizione template = testa
}}
{{fumetto e animazione
|tipo = anime
|sottotipo = serie TV
|paese = Giappone
|lingua originale = giapponese
|titolo italiano = Kuroko no Basket
|titolo = 黒子のバスケ
|titolo traslitterato = Kuroko no Basuke
|autore = [[Tadatoshi Fujimaki]]
|regista = [[Shunsuke Tada]]
|testi = [[Noburo Takagi]]
|character design = [[Yoko Kikuchi]]
|direttore artistico =
|musica = [[GRANRODEO]]
|studio = [[Production I.G]]
|data inizio = 7 aprile
|data fine = 22 settembre 2012
|rete = [[Mainichi Broadcasting System|MBS]]
|rete 2 = [[Tokyo Metropolitan Television|Tokyo MX]]
|rete 3 = [[Nippon BS Broadcasting|BS11]]
|rete 4 = [[Animax]]
|episodi = 25
|episodi totali = 25
|data inizio Italia =
|data fine Italia =
|rete Italia =
|rete Italia nota =
|rete Italia 2 =
|episodi Italia =
|episodi totali Italia =
|posizione template = corpo
}}
{{fumetto e animazione
|tipo = anime
|sottotipo = serie TV
|lingua originale = giapponese
|paese = Giappone
|autore = [[Tadatoshi Fujimaki]]
|regista = [[Shunsuke Tada]]
|testi = [[Noburo Takagi]]
|character design = [[Yoko Kikuchi]]
|direttore artistico =
|musica = [[GRANRODEO]]
|studio = [[Production I.G]]
|data inizio = 5 ottobre 2013
|data fine = 29 marzo 2014
|rete = [[Mainichi Broadcasting System|MBS]]
|rete 2 = [[Tokyo Metropolitan Television|Tokyo MX]]
|rete 3 = [[Nippon BS Broadcasting|BS11]]
|rete 4 = [[Animax]]
|episodi = 25
|episodi totali = 25
|data inizio Italia =
|data fine Italia =
|rete Italia =
|rete Italia nota =
|rete Italia 2 =
|episodi Italia =
|episodi totali Italia =
|posizione template = corpo
}}
{{fumetto e animazione
|tipo = anime
|sottotipo = serie TV
|lingua originale = giapponese
|paese = Giappone
|autore = [[Tadatoshi Fujimaki]]
|regista = [[Shunsuke Tada]]
|testi = [[Noburo Takagi]]
|character design = [[Yoko Kikuchi]]
|direttore artistico =
|musica = [[GRANRODEO]]
|studio = [[Production I.G]]
|data inizio = 10 gennaio
|data fine = 30 giugno 2015
|rete = [[Mainichi Broadcasting System|MBS]]
|rete 2 = [[Tokyo Metropolitan Television|Tokyo MX]]
|rete 3 = [[Nippon BS Broadcasting|BS11]]
|rete 4 = [[Animax]]
|episodi = 25
|episodi totali = 25
|data inizio Italia =
|data fine Italia =
|rete Italia =
|rete Italia nota =
|rete Italia 2 =
|episodi Italia =
|episodi totali Italia =
|posizione template = corpo
}}
{{fumetto e animazione
|tipo = manga
|lingua originale = giapponese
|paese = Giappone
|titolo opera derivata = Kuroko's Basketball: Extra Game
|autore = [[Tadatoshi Fujimaki]]
|editore = [[Shūeisha]]
|collana = ''[[Jump NEXT!]]''
|target = ''[[shōnen]]''
|data inizio = 29 dicembre 2014
|data fine = 3 marzo 2016
|periodicità =
|volumi = 2
|volumi totali = 2
|editore Italia = [[Star Comics]]
|collana Italia = ''[[Star Comics#Dragon|Dragon]]''
|data inizio Italia = 29 novembre 2017
|data fine Italia = 1º febbraio 2018
|volumi Italia = 2
|volumi totali Italia = 2
|immagine =
|didascalia =
|posizione template = coda
}}
{{nihongo|'''''Kuroko's Basket'''''|黒子のバスケ|Kuroko no Basuke}}<ref>"[http://www.shonenjump.com/e/weeklyshonenjump/next.html Weekly Shonen Jump Preview of Next Issue]." Weekly Shonen Jump. Retrieved on February 24, 2011.</ref> è uno ''[[spokon]]'' [[manga]] riguardante il basket scritto e disegnato da [[Tadatoshi Fujimaki]], pubblicato dal dicembre 2008 sulla rivista ''[[Weekly Shōnen Jump]]'', da cui è stata anche tratta una serie [[anime]], e racconta la storia di una squadra di basket scolastica, il Liceo Seirin, nel tentativo di entrare e vincere il campionato nazionale.
 
== Trama ==
Nella prima categoria è consuetudine far rientrare il cortometraggio ''[[The Adventures of André and Wally B.]]'' del 1984, ufficialmente diretto da [[Alvy Ray Smith]] ma realizzato di fatto da [[John Lasseter]] e la sezione di Computer Graphics della [[LucasFilm]], guidata da [[Ed Catmull]], quando ancora la Pixar non era nata come società.
C'era una volta la squadra di basket della scuola media Teiko, che era riuscita a vincere contro ogni squadra rivale. I cinque giocatori di questa squadra vennero chiamati la "Generazione dei Miracoli". Dopo essersi diplomati, queste cinque stelle andarono in cinque diverse scuole superiori, entrando a far parte delle rispettive squadre di basket. Tuttavia, un fatto di cui pochi sono a conoscenza è che esisteva un altro giocatore della "Generazione dei Miracoli", il sesto giocatore fantasma. Questo giocatore misterioso oggi è una matricola al Liceo Seirin, una nuova scuola con una potente squadra, anche se poco conosciuta. Ora Tetsuya Kuroko, il sesto membro della "Generazione dei Miracoli" e Taiga Kagami, un giocatore dal talento naturale che ha trascorso gran parte della scuola media in America, si pongono come obiettivo di portare la squadra del Seirin ai campionati nazionali, anche se ciò significherà affrontare i membri della "Generazione dei miracoli".
 
== Personaggi ==
I cortometraggi della prima categoria (incluso ''André e Wally B.'', appunto) erano stati pubblicati in una VHS del 1996, distribuita dalla Disney, dal titolo ''Tiny Toy Stories''.
{{vedi anche|Personaggi di Kuroko's Basket}}
Nell'ottobre 2007 ne è uscita la versione digitale (in DVD e [[Bluray Disc|BD]]) contenente anche gli altri cortometraggi: ''I corti Pixar collection - primo volume'' contenente tutti i cortometraggi distribuiti fino a quel momento.
 
;Tetsuya Kuroko
I cortometraggi della seconda categoria sono prodotti dalla Pixar indipendentemente dalla [[The Walt Disney Company|Walt Disney]] fino al 2006. I cortometraggi della terza categoria invece sono tratti dai lungometraggi (co-prodotti dalla Disney) quindi anche questi appartengono a entrambe le società. Da quando la Disney ha acquistato la Pixar ovviamente non ha più senso fare una differenziazione, ma i cortometraggi cinematografici dal 2006 in poi continueranno comunque, come i lungometraggi, ad essere marchiati anche "Pixar".
:Maglia N°11
:6º giocatore della generazione dei miracoli
:Ruolo: ?
 
;Taiga Kagami
'''Nota''': in oro sono evidenziate le categorie in cui il premio è stato vinto; in grigio le categorie in cui il film è stato soltanto nominato.
:Maglia N°10
:L'asso della Seirin
:Ruolo: ala grande
 
;Junpei Hyuga
== Cortometraggi in Computer Graphics degli Anni '80 ==
:Maglia N°4
{| class="wikitable" style="width:99%;text-align:left;"
:Capitano della Seirin
!width=40px| Anno ||width=25%| Titolo ||width=25%| Titolo originale ||width=15%| Regia ||text-size=80%| Premi
:Ruolo: guardia tiratrice
|-
| 1984 || colspan="2" | ''[[The Adventures of André and Wally B.]]'' <ref name="Vol1">Presente nella compilation ''I corti Pixar collection - primo volume''</ref> || Alvy Ray Smith || style="text-align:center" | —
|-
| 1986 || ''[[Luxo Junior]]'' <ref name="Vol1" /> || ''Luxo Jr.'' || rowspan="4" | John Lasseter
|| '''[[Academy Awards]]'''
<ul>
<li style="color: #999">Miglior cortometraggio animato</li>
</ul>
|-
| 1987 || ''[[Il sogno di Red]]'' <ref name="Vol1" /> || ''Red's Dream'' || style="text-align:center" | —
|-
| 1988 || colspan="2" | ''[[Tin Toy]]'' <ref name="Vol1" /> || '''Academy Awards'''
<ul>
<li style="color: #C90">Miglior cortometraggio animato</li>
</ul>
|-
| 1989 || colspan="2" | ''[[Knick Knack]]'' <ref name="Vol1" /> || style="text-align:center" | —
|}
'''Note'''
* ''Luxo Junior'' è stato il primo film animato in computer grafica a ricevere una nomination agli Oscar. È stato successivamente abbinato a [[Toy Story 2]] ma solamente nei cinema e in alcuni DVD.
* ''Tin toy'' è stato il primo film animato in computer grafica a vincere un Oscar. È stato successivamente abbinato a [[Toy Story]] ma solo nell'edizione uscita nei cinema.
* ''Knick Knack'' è stato ridistribuito al cinema nel 2003 con ''Alla ricerca di Nemo'', in una versione restaurata e censurata in alcune scene (il seno di due personaggi femminili è stato appiattito).<br />La versione non censurata è presente nella VHS ''Tiny Toy Stories'', e una delle scene "incriminate" è nascosta nel film ''Toy Story 2'', quando il personaggio di Hamm fa zapping in TV e scorre una carrellata di immagini tratte dai primi cortometraggi Pixar, fra cui appunto questo.<br />La versione censurata è invece inserita come extra nel DVD di ''Alla ricerca di Nemo'' e nella compilation ''I corti Pixar collection''.
 
;Riko Aida
== Cortometraggi cinematografici originali ==
:Coach della Seirin
{| class="wikitable" style="width:99%;text-align:left;"
!width=40px| Anno ||width=25%| Titolo ||width=15%| Titolo originale ||width=15%| Regia || Abbinato a: ||text-size=80%| Premi
|-
| 1997 || ''[[Il gioco di Geri]]'' <ref name="Vol1" /> || ''Geri's Game'' || [[Jan Pinkava]] || ''[[A Bug's Life - Megaminimondo|A Bug's Life]]''
|| '''Academy Awards'''
<ul>
<li style="color: #C90">Miglior cortometraggio animato</li>
</ul>
'''[[Annie Awards]]'''
<ul>
<li style="color: #C90">Miglior cortometraggio animato</li>
</ul>
|-
| 2000 || ''[[Pennuti spennati]]'' <ref name="Vol1" /> || ''For the Birds'' || [[Ralph Eggleston]] || ''[[Monsters & Co.]]''
|| '''Academy Awards'''
<ul>
<li style="color: #C90">Miglior cortometraggio animato</li>
</ul>
'''Annie Awards'''
<ul>
<li style="color: #C90">Miglior cortometraggio animato</li>
</ul>
|-
| 2003 || ''[[L'agnello rimbalzello]]'' <ref name="Vol1" /> || ''Boundin<nowiki>'</nowiki>'' || [[Bud Luckey]] || ''[[Gli Incredibili - Una "normale" famiglia di supereroi|Gli Incredibili]]''
|| '''Academy Awards'''
<ul>
<li style="color: #999">Miglior cortometraggio animato</li>
</ul>
'''Annie Awards'''
<ul>
<li style="color: #C90">Miglior cortometraggio animato</li>
</ul>
|-
| 2005 || colspan="2" | ''[[One Man Band (film)|One Man Band]]'' <ref name="Vol1" /> || [[Mark Andrews (cineasta)|Mark Andrews]] e [[Andrew Jimenez]] || ''[[Cars - Motori ruggenti|Cars]]''
|| '''Academy Awards'''
<ul>
<li style="color: #999">Miglior cortometraggio animato</li>
</ul>
|-
| 2006 || ''[[Stu - Anche un alieno può sbagliare]]'' <ref name="Vol1" /> || ''Lifted'' || [[Gary Rydstrom]] || ''[[Ratatouille (film)|Ratatouille]]''
|| '''Academy Awards'''
<ul>
<li style="color: #999">Miglior cortometraggio animato</li>
</ul>
|-
| 2008 || colspan="2" | ''[[Presto (film)|Presto]]'' <ref name="Vol2" /> || [[Doug Sweetland]] || ''[[WALL•E]]''
|| '''Academy Awards'''
<ul>
<li style="color: #999">Miglior cortometraggio animato</li>
</ul>
'''Annie Awards'''
<ul>
<li style="color: #999">Miglior cortometraggio animato</li>
</ul>
|-
| 2009 || ''[[Parzialmente nuvoloso]]'' <ref name="Vol2" /> || ''Partly Cloudy'' || [[Peter Sohn]] || ''[[Up (film 2009)|Up]]'' || style="text-align:center" | —
|-
| 2010 || ''[[Quando il giorno incontra la notte]]'' <ref name="Vol2" /> || ''Day & Night'' || [[Teddy Newton]] || ''[[Toy Story 3 - La grande fuga|Toy Story 3]]''
|| '''Academy Awards'''
<ul>
<li style="color: #999">Miglior cortometraggio animato</li>
</ul>
'''Annie Awards'''
<ul>
<li style="color: #C90">Miglior cortometraggio animato</li>
</ul>
|-
| 2011 || colspan="2" | ''[[La luna (film 2011)|La luna]]'' <ref name="Vol2" /><ref>La luna è stato presentato nel 2011 al Festival internazionale del film d'animazione di Annecy e sarà allegato a Ribelle - The Brave, film in uscita nel 2012</ref> || [[Enrico Casarosa]] || ''[[Ribelle - The Brave]]''
|| '''Academy Awards'''
<ul>
<li style="color: #999">Miglior cortometraggio animato</li>
</ul>
'''Annie Awards'''
<ul>
<li style="color: #999">Miglior cortometraggio animato</li>
</ul>
|-
| 2013 || ''[[L'ombrello blu]]'' <ref name="Vol3">Presente nella compilation ''I corti Pixar collection - terzo volume''</ref> || ''The Blue Umbrella'' || [[Saschka Unseld]] || ''[[Monsters University]]'' || style="text-align:center" | —
|-
| 2014 || colspan="2" | ''[[Lava (film 2014)|Lava]]'' <ref name="Vol3" /> || James Ford Murphy || ''[[Inside Out (film 2015)|Inside Out]]'' || style="text-align:center" | —
|-
| 2015 || colspan="2" | ''[[Sanjay's Super Team]]'' <ref name="Vol3" /> || Sanjay Patel || ''[[Il viaggio di Arlo]]''
|| '''Academy Awards'''
<ul>
<li style="color: #999">Miglior cortometraggio animato</li>
</ul>
|-
| 2016 || colspan="2" | ''[[Piper (film 2016)|Piper]]'' <ref name="Vol3" /> || Alan Barillaro || ''[[Alla ricerca di Dory]]''
|| '''Academy Awards'''
<ul>
<li style="color: #C90">Miglior cortometraggio animato</li>
</ul>
'''Annie Awards'''
<ul>
<li style="color: #C90">Miglior soggetto per un cortometraggio d'animazione</li>
</ul>
|-
| 2017 || colspan="2" | ''[[Lou (film)|Lou]]'' <ref name="Vol3" /> || Dave Mullins || ''[[Cars 3]]''
|| '''Academy Awards'''
<ul>
<li style="color: #999">Miglior cortometraggio animato</li>
</ul>
|-
| 2018 || colspan="2" | ''[[Bao (film)|Bao]]'' <ref name="Vol3" /> || Domee Shi || ''[[Gli Incredibili 2]]'' || style="text-align:center" | —
|}
 
;Teppei Kiyoshi
== Cortometraggi per l'Home Video e la televisione ==
:Maglia N°7
{| class="wikitable" style="width:99%;text-align:left;"
:Il "saggio" della Seirin
!width=40px| Anno ||width=20%| Titolo ||width=15%| Titolo originale ||width=20%| Regia || Tratto dal film: ||width=30%| Premi
:Ruolo: centro
|-
| 2002 || ''[[La nuova macchina di Mike]]'' <ref name="Vol1" /> || ''Mike's New Car'' || [[Pete Docter]] e [[Roger Gould]] || ''[[Monsters & Co.]]''
|| '''Academy Awards'''
<ul>
<li style="color: #999">Miglior cortometraggio animato</li>
</ul>
|-
| 2005 || colspan="2" | ''[[Jack-Jack Attack]]'' <ref name="Vol1" /> || [[Brad Bird]] || rowspan="2" | ''[[Gli Incredibili - Una "normale" famiglia di supereroi|Gli Incredibili]]'' || style="text-align:center" | —
|-
| 2005 || colspan="2" | ''[[Mr. Incredible and Pals]]'' || Roger Gould || style="text-align:center" | —
|-
| 2006 || ''[[Carl Attrezzi e la luce fantasma]]'' || ''Mater and the Ghostlight'' || John Lasseter || ''[[Cars - Motori ruggenti|Cars]]'' || style="text-align:center" | —
|-
| 2007 || ''[[Il tuo amico topo]]'' <ref name="Vol2">Presente nella compilation ''I corti Pixar collection - secondo volume''</ref> || ''Your Friend the Rat'' || [[Jim Capobianco]] || ''[[Ratatouille (film)|Ratatouille]]''
|| '''Annie Awards'''
<ul>
<li style="color: #C90">Miglior cortometraggio animato</li>
</ul>
|-
| 2008 || colspan="2" | ''[[BURN•E]]'' <ref name="Vol2" /> || [[Angus MacLane]] || ''[[WALL•E]]'' || style="text-align:center" | —
|-
| 2009 || ''[[La missione speciale di Dug]]'' <ref name="Vol2" /> || ''Dug's Special Mission'' || [[Ronnie del Carmen]] || rowspan="2" | ''[[Up (film 2009)|Up]]'' || style="text-align:center" | —
|-
| 2009 || ''[[George e A.J.]]'' <ref name="Vol2" /><ref>Il corto era inizialmente disponibile solo tramite [[iTunes]] con l'acquisto del film ''Up'', in seguito è diventato disponibile anche sulle pagine ufficiali di [[Facebook]] e infine di [[YouTube]] della Disney/Pixar.</ref> || ''George & A.J.'' || [[Josh Cooley]] || style="text-align:center" | —
|-
| 2012 || ''[[La leggenda di Mor'du]]'' <ref name="Vol3" /> || ''The legend of Mor'du'' || [[Bryan Larsen]] || ''[[Ribelle - The Brave]]'' || style="text-align:center" | —
|-
| 2014 || ''[[Centro Feste]]'' <ref name="Vol3" /><ref>http://www.animeita.net/news_data.asp?id=2815 Prima clip e poster del corto Pixar Party Central - Animation Italy</ref> || ''Party Central'' || [[Kelsey Mann]] || ''[[Monsters University]]'' || style="text-align:center" | —
|-
| 2015 || ''[[Il primo appuntamento di Riley]]'' <ref name="Vol3" /><ref>http://www.retenews24.it/rtn24/inside-out-ecco-il-nuovo-corto-italiano-sul-primo-appuntamento-di-riley-guarda/</ref> || ''Riley's first date?'' || [[Josh Cooley]] || ''[[Inside Out (film 2015)|Inside Out]]'' || style="text-align:center" | —
|-
| 2016 || ''[[Interviste al Parco Oceanografico]]'' <ref name="Vol3" /> || ''Marine Life Interviews'' || [[Ross Stevenson]] || ''[[Alla ricerca di Dory]]'' || style="text-align:center" | —
|-
| 2017 || ''[[Scuooola per piloti di Miss Fritter]]'' <ref name="Vol3" /> || ''Miss Fritter's Racing Skoool'' || [[James Ford Murphy]] || ''[[Cars 3]]'' || style="text-align:center" | —
|-
| 2018 || ''[[Zietta Edna]]'' <ref name="Vol3" /> || ''Auntie Edna'' || [[Ted Mathot]] || ''[[Gli Incredibili 2]]'' || style="text-align:center" | —
|-
|}
 
;Shun Izuki
=== Cars Toons ===
:Maglia N°5
{{vedi anche|Cars Toons}}
:L'occhio di falco della Seirin
:Ruolo: playmaker
 
;Satsuki Momoi
{| class="wikitable" style="width:99%;text-align:left;"
:Manager del Too Gakuen
!width=40px| Anno ||width=20%| Titolo ||width=20%| Titolo originale ||width=25%| Regia || Serie animata
|-
| rowspan="3" | 2008 || ''Cricchetto pompiere provetto'' || ''Rescue Squad Mater'' || rowspan="11" | [[John Lasseter]], [[Victor Navone]] (co-regista) e [[Rob Gibbs]] (co-regista) || rowspan="11" | ''Le incredibili storie di Carl Attrezzi''
|-
| ''Cricchetto audace d'impatto'' || ''Mater the Greater''
|-
| ''Cricchetto torero perfetto'' || ''El Materdor''
|-
| rowspan="2" | 2009 || ''Cricchetto U.F.O.'' || ''UFM: Unidentified Flying Mater''
|-
| ''Cricchetto ninja-carro nervosetto''* || ''Tokyo Mater''
|-
| rowspan="4" | 2010 || ''Cricchetto Monster Truck' || ''Monster Truck Mater''
|-
| ''Cricchetto Heavy Metal'' || ''Heavy Metal Mater''
|-
| ''Cricchetto Astronauta provetto'' || ''Moon Mater''
|-
| ''Cricchetto Investigatore furbetto'' || ''Mater Private Eye''
|-
| 2011 || ''Cricchetto pilota con brevetto'' <ref name="Vol2" /> || ''Air Mater''
|-
| 2012 || ''Cricchetto e la macchina del tempo'' <ref name="Vol2" /> || ''Time ''Travel'' Mater''
|-
| rowspan="3" | 2013 || colspan="2" | ''Hiccups''<ref name=autogenerato1>[http://www.animeita.net/news_data.asp?id=2501 3 nuovi corti della serie Cars Toon - Animation Italy<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> || rowspan="3" | [[Jeremy Lasky]] || rowspan="5" | ''[[Cars Toon - Tales from Radiator Springs]]''
|-
| colspan="2" | ''Bugged''<ref name=autogenerato1 />
|-
| colspan="2" | ''Spinning''<ref name=autogenerato1 />
|-
| 2014 || colspan="2" | ''The Radiator Springs 500 ½'' <ref name="Vol3" /><ref>[http://pixartimes.com/2014/03/13/first-look-new-cars-short-reunites-the-films-entire-cast/ First Look: New ‘Cars’ Short Reunites The Film’s Entire Cast]</ref> || [[Rob Gibbs]], [[Scott Morse]] (co-regista)
|-
| TBD || colspan="2" | ''To Protect and Serve''<ref>[http://www.pixarpost.com/2014/10/to-protect-and-serve.html Pixar Post - For The Latest Pixar News: Exclusive First Look at the Upcoming Cars Toon 'To Protect and Serve' - Updated<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> || [[Scott Morse]], [[Rob Gibbs]] (co-regista)
|-
|}
<nowiki>*</nowiki> Distribuito al cinema, negli Stati Uniti<br/>
 
;Seijuro Akashi
=== Toy Story Toons ===
:Maglia N°4
{| class="wikitable" style="width:99%;text-align:left;"
:1º giocatore della generazione dei miracoli
!width=40px| Anno ||width=20%| Titolo ||width=20%| Titolo originale ||width=25%| Regia || Allegato a
:Capitano della generazione dei miracoli
|-
:Ruolo: playmaker del Rakuzan
| 2011 || [[Vacanze hawaiiane]] <ref name="Vol2" /> || ''Hawaiian Vacation'' || [[Gary Rydstrom]] || [[Cars 2]]
|-
| 2011 || [[Buzz a sorpresa]] <ref name="Vol2" /> || ''Small Fry'' || [[Angus MacLane]] || [[I Muppet]]
|-
| 2012 || [[Non c'è festa senza Rex]] <ref name="Vol3" /> || ''Partysaurus Rex'' || [[Mark Walsh]] || Al cinema con [[Alla ricerca di Nemo]] (riedizione 3D), in home video con [[Monsters & Co.]] (riedizione 3D)
|-
|}
 
;Atsushi Murasakibara
==== Speciali per la televisione ====
:Maglia N° 9
:3º giocatore della generazione dei miracoli
:Giocatore più alto della generazione dei miracoli
:Ruolo: centro dalla Yosen
 
;Daiki Aomine
{| class="wikitable" style="width:99%;text-align:left;"
:Maglia N° 5
!width=40px| Anno ||width=20%| Titolo ||width=20%| Titolo originale ||width=25%| Regia || Premi
:2º giocatore della generazione dei miracoli
|-
:L'asso della generazione dei miracoli
| 1996|| colspan="2" | [[Toy Story Treats]]<ref>[http://pixar.wikia.com/Toy_Story_Treats Toy Story Treats - Pixar Wiki - Disney Pixar Animation Studios<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> || style="text-align:center" | — || style="text-align:center" | —
:Ruolo: ala grande del Too Gakuen
|-
| 2013 || colspan="2" | [[Toy Story of Terror!]] || [[Angus MacLane]] ||
'''[[Annie Awards]]'''<ref name=autogenerato2>http://cinecaverna.altervista.org/1549/recensioni/toy-story-terror-e-toy-story-tutto-un-altro-mondo.html</ref>
<ul>
<li style="color: #C90">Miglior regia in una produzione televisiva</li>
<li style="color: #C90">Miglior Storyboarding in una produzione televisiva</li>
<li style="color: #C90">Miglior animazione dei personaggi in una produzione televisiva
</ul>
|-
| 2014 || [[Toy Story: Tutto un altro mondo]] || ''Toy Story That Time Forgot'' || [[Steve Purcell]] || 7 nomination agli Annie Awards 2015<ref name=autogenerato2 />
|-
|}
 
;Shintaro Midorima
== Cortometraggi promozionali ==
:Maglia N° 6
{| class="wikitable"
:4º giocatore della generazione dei miracoli
!width=40px| Anno ||width=35%| Titolo ||width=35%| Titolo originale ||width=25%| Film promosso
:Tiratore N°1 della generazione dei miracoli
|-
:Ruolo: guardia tiratrice della Shutoku
| 2010 || Intervista a Ken<ref>[http://www.youtube.com/watch?v=Q9hfLWA8T_E TOY STORY 3 - Intervista a Ken (Grooving with Ken) - YouTube<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> || Groovin' with Ken || rowspan="4" | [[Toy Story 3 - La grande fuga|Toy Story 3]]
|-
| 2010 || I consigli di Ken - Conosci te stesso, sii te stesso<ref>[http://www.youtube.com/watch?v=lXRbSUGIKWc TOY STORY 3 - I consigli di Ken "Conosci te stesso, sii te stesso" - YouTube<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> || Ken's dating tips - Know Yourself, Be Yourself
|-
| 2010 || I consigli di Ken - Farsi desiderare<ref>[http://www.youtube.com/watch?v=RQJwus1ps7I TOY STORY 3 - I consigli di Ken "Farsi desiderare" - YouTube<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> || Ken's dating tips - Play Hard to Get
|-
| 2010 || I consigli di Ken - La Comunicazione è tutto<ref>[http://www.youtube.com/watch?v=QCB7ECoHl14 TOY STORY 3 - I consigli di Ken "La Comunicazione è tutto" - YouTube<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> || Ken's dating tips - Communication is Key
|-
| 2017 || Il pranzo di Dante<ref>[https://www.youtube.com/watch?v=2PkUeFrCm_g Coco - Il pranzo di Dante - Un breve racconto]</ref> || Dante's Lunch || [[Coco (film 2017)|Coco]]
|}
 
;Ryota Kise
== Video e cortometraggi speciali ==
:Maglia N° 7
* La Pixar ha prodotto anche dei brevi documentari cortometraggi:
:5º giocatore della generazione dei miracoli
** ''Esplorando la barriera corallina'' (''Exploring the reef''), inserito come extra nel DVD di ''Alla ricerca di Nemo''.
:È un famoso modello
** ''Vowellet: An Essay by Sarah Vowell'', inserito come extra nel DVD [[DVD-Video#Codici regionali|Region 1]] di ''Gli Incredibili'', non presente nella versione europea (Region 2).
:Ruolo: ala piccola della Kaijo
** ''Chi è [[Bud Luckey]]'' (''Who is Bud Luckey''), è inserito nel DVD come Extra di ''Gli Incredibili''.
* In occasione dell'esposizione per il ventennale della Pixar al [[Museum of Modern Art]] di New York, Andrew Jimenez e Gary Rydstrom hanno preparato un video con le bozze e i concept art dei film Pixar dove i protagonisti dei film, ancora in stato embrionale di realizzazione, fungevano da guida ai visitatori dell'esposizione. Questa installazione artistica è intitolata '''''[[Artscape]]'''''.
* La [[Pixar University]] (il vivaio di artisti interno alla Pixar) ha prodotto nel 2007 il suo primo cortometraggio, un live-action di 21 minuti dal titolo '''''Violet''''', diretto da Mark Andrews e con le musiche di [[Alex Mendel]], presentato al [http://mvff.inticketing.com/filmevent.php?eventid=19268&sort=etitle Mill Valley Film Festival] a ottobre.
* La Pixar inoltre ha prodotto quattro brevi filmati con Luxo, il protagonista del loro primo cortometraggio, per la serie televisiva educativa [[Sesame Street]] del [[Jim Henson Workshop]]. Questi video sono inseriti come extra nella compilation ''I corti Pixar collection - primo volume''.
** ''Surprise''
** ''Light & Heavy''
** ''Up & Down''
** ''Front & Back''
* Nella compilation ''I corti Pixar collection - primo volume'' sono nascosti come [[easter egg]] tre filmati:
** Luxo Junior ([[wireframe]] rendering)
** 1986, "Beach chair", di Eben Ostby (animazione di prova)
** 1986, "Flags and waves", di Bill Reeves e Alain Fournier (animazione di prova)
 
== NoteTornei ==
=== Winter Cup ===
<references />
I preliminari della Winter Cup iniziano il 7 novembre. Alle finali dei preliminari si qualificano 4 squadre. Queste quattro squadre competono in una semifinale e dopo in una finale, tutto nella stessa giornata. La vittoriosa di queste finali otterrà un pass per la Winter Cup.
La Winter Cup è un torneo a eliminazione con girone iniziale , noto in Giappone come "sudden death". Si inizierà con 2 giri di base, gli ottavi, i quarti, le semi-finali e, infine, le finali.
 
=== Voci correlateInterhigh ===
Il campionato Interhigh è un torneo di basket delle scuole Giapponesi. È ospitato ogni anno per stabilire la migliore squadra di basket liceale del Giappone.
* [[Lista dei lungometraggi d'animazione Pixar]]
Ogni prefettura deve decretare i tre migliori licei della sua regione prima di passare all'Interhigh reale, in cui si trovano a competere contro le squadre provenienti da altre regioni.
* [[Film d'animazione Disney]]
Prima della Interhigh, ci sono preliminari, divisi in tornei regionali. Ogni torneo è separato in quattro blocchi, dall'A al D. La squadra che vi riesce a vincere è qualificata per il campionato finale dei preliminari (Final League). In questo torneo finale, le quattro squadre che sono arrivate prime nel proprio blocco competono una contro l'altra e le migliori tre squadre della regione finalmente avanzano all'Interhigh.
 
=== I tre Re di Tokyo ===
I tre incrollabili Re di Tokyo sono tre squadre che negli ultimi dieci anni hanno sempre acceduto alla Final League, alternandosi nelle prime tre posizioni della fase preliminare del torneo. Queste squadre sono:
:- Il Re dell'Est, liceo Shuutoku. Famosa per la sua forza sotto canestro, con l'ingresso di Shintarō Midorima la squadra è diventata micidiale anche dall'esterno.
:- Il Re dell'Ovest, liceo Senshinkan. Hanno gareggiato più volte nell'Interhigh e nei preliminari della Winter Cup, ma senza riuscire mai ad accedere alla Winter Cup effettiva. Da qui il commento di Aomine, secondo cui tra i Tre Re di Tokyo loro siano i più deboli e ormai da tempo non meritino più il titolo di Re dell'Ovest.
:- Il Re del Nord, liceo Seihou. Hanno la migliore difesa di tutta la prefettura di Tokyo, che consiste in un pressing asfissiante ad uomo. Riescono a reggere questo ritmo per tutta la partita utilizzando alcuni movimenti basilari delle vecchie arti marziali.
Il Seirin nell'anno precedente è stato schiacciato dai 3 Re perdendo con punteggi tre volte superiori a quelli che avevano totalizzato: contro lo Shuutoku 141 - 45, contro lo Senshinkan 131 - 39, contro lo Seihou 150 - 40.
 
== Media ==
=== Manga ===
{{vedi anche|Capitoli di Kuroko's Basket}}
''Kuroko's Basket'' è scritto ed illustrato da Tadatoshi Fujimaki, ed è serializzato sulla rivista di manga ''[[Weekly Shōnen Jump]]'' a partire da dicembre [[2008]]. I capitoli sono stati poi raccolti in volumi [[tankōbon]] dalla [[Shūeisha]], che ha pubblicato il primo il 3 aprile [[2009]]. In [[Italia]] il manga viene pubblicato dalla [[Star Comics]] dal 1º febbraio [[2013]]<ref>[http://books.shueisha.co.jp/CGI/search/syousai_put.cgi?isbn_cd=978-4-08-874694-4&mode=1 黒子のバスケ/1| 藤巻 忠俊| ジャンプコミックス|BOOKNAVI|集英社<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>. Sono stati pubblicati trenta volumi della serie<ref>[http://books.shueisha.co.jp/CGI/search/syousai_put.cgi?isbn_cd=978-4-08-870404-3&mode=1 黒子のバスケ/17| 藤巻 忠俊| ジャンプコミックス|BOOKNAVI|集英社<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>. I titoli dei capitoletti sono presi da una frase pronunciata dai personaggi all'interno del capitolo stesso.<ref>{{cita web|url=http://www.animeclick.it/news/33807-lucca-2012-annunci-star-comics|titolo=Lucca 2012: Annunci Star Comics|editore=Animeclick|data=4 novembre 2012|accesso=4 novembre 2012}}</ref><ref>{{cita web|url=http://ttszblog.wordpress.com/2012/11/04/lucca-2012-star-comics-annuncia-to-love-ru-darkness-kuroko-no-basket-e-altri/|titolo=Lucca 2012: Star Comics annuncia To Love-Ru Darkness, Kuroko no Basket e altri|data=4 novembre 2012|accesso=4 novembre 2012|editore=Il blog di TTSZ}}</ref>
 
=== Anime ===
{{vedi anche|Episodi di Kuroko's Basket}}
[[File:Kuroro no Basuke.jpg|thumb|upright=1.2|Logo della serie anime]]
 
L'adattamento animato basato sulla serie ''Kuroko no Basuke'' prodotto dallo studio [[Production I.G]], è iniziato in [[Giappone]] il 7 aprile [[2012]]. Il 5 aprile [[2012]] [[Crunchyroll]] ha annunciato che la serie sarà trasmessa in [[streaming]] in contemporanea alla trasmissioni televisiva.<ref>{{collegamento interrotto|1=[http://www.crunchyroll.com/anime-news/2012/04/05/crunchyroll-dunks-kurokos-basketball-into-spring-anime-lineupCrunchyroll Dunks "Kuroko's Basketball" into Spring Anime Lineup<!-- Titolo generato automaticamente -->] |date=marzo 2018 |bot=InternetArchiveBot }}</ref>.<ref>{{Cita web |url=http://www.animenewsnetwork.com/news/2011-09-28/kuroko-no-basuke-basketball-manga-gets-tv-anime|titolo=Kuroko no Basuke Manga Gets TV Anime Produced by I.G|data=28 settembre 2011|accesso=28 settembre 2011|editore=[[Anime News Network]]}}</ref> La prima stagione si è conclusa in 25 episodi, il 22 ottobre 2012.
 
A fine maggio 2013 sulle pagine della rivista ''Weekly Shonen Jump'', edita da Shueisha, fu rivelata la data di inizio della seconda stagione animata, in onda a partire dal 5 ottobre 2013 fino a aprile 2014.
 
Sul numero 41 di Weekly Shōnen Jump di Shueisha è stato annunciato che l'ottavo BD/DVD di Kuroko no Basuke conterrà l'OVA "Tip Off". Il volume sarà pubblicato in Giappone da Bandai Visual il 22 febbraio 2013. L'episodio 22.5 svelerà il passato di Tetsuya Kuroko, al tempo in cui questi faceva parte della famosa squadra di basket "Generation of Miracles" della scuola media Teiko.
 
Nel 2013 all'interno del numero 45 di Shueisha's Weekly Shonen Jump [[Periodico|magazine]] è stato annunciato il primo BD/DVD della seconda stagione di Kuroko no Basuke. Il primo volume pubblicato (29 gennaio 2014) conterrà i primi due episodi. I restanti otto volumi composti da tre episodi ciascuno, saranno pubblicati con cadenza mensile per un totale di 26 episodi.
<ref>{{Cita web |url=http://www.animenewsnetwork.com/news/2013-10-02/kuroko-basketball-2nd-season-listed-with-26-episodes|titolo=Kuroko's Basketball 2nd Season Listed With 26 Episodes|data=2 ottobre 2013|accesso=2 ottobre 2013|editore=[[Anime News Network]]}}</ref>
 
Nell'ottava edizione di quest'anno(2014) del settimanale Shueisha's Weekly Shonen Jump magazine è stato annunciato che nel sesto BD/DVD della seconda stagione di Kuroko no Basuke, sarà incluso l'OVA 41.5 "Quarter" tratto dal 124th capitolo del manga, il quale illustrerà il primo incontro tra Kuroko e Aomine.<ref>{{Cita web |url=http://www.animenewsnetwork.com/news/2014-01-15/2nd-kuroko-basketball-season-to-add-original-video-anime|titolo=2nd Kuroko's Basketball Season to Add Original Video Anime|data=1º febbraio 2014|accesso=1º febbraio 2014|editore=[[Anime News Network]]}}</ref>
 
Nella ventisettesima uscita (del 2014) del settimanale Shueisha's Weekly Shonen Jump è stata data luce verde alla terza stagione dell'anime.<ref>{{Cita web |url=http://www.animenewsnetwork.com/news/2014-05-28/kuroko-basketball-anime-gets-3rd-season/.74977|titolo=Kuroko's Basketball Anime Gets 3rd Season|data=28 maggio 2014|accesso=30 maggio 2014|editore=[[Anime News Network]]}}</ref>
 
Con la trentaduesima uscita (del 2014) del settimanale Shueisha's Weekly Shonen Jump sono state mostrate alcune illustrazioni relative alla terza stagione che è andata in onda nel 2015.<ref>{{Cita web |url=http://www.animenewsnetwork.com/news/2014-07-02/3rd-kuroko-basketball-season-2015-release-visual-unveiled/.76214|titolo=3rd Kuroko's Basketball Season's 2015 Release, Visual Unveiled|data=2 luglio 2014|accesso=2 luglio 2014|editore=[[Anime News Network]]}}</ref>
 
=== Colonna sonora ===
{{Vedi anche|Episodi di Kuroko's Basket#Sigle di apertura e chiusura}}
 
== Note ==
<references/>
 
== Collegamenti esterni ==
<!-- PER CORTESIA NON INSERITE LINK A PAGINE FACEBOOK. SONO AMMISSIBILI SOLO SITI UFFICIALI O LINK AD ANIME NEWS NETWORK O SIMILI-->
* {{cita web|http://www.pixar.com/|Sito ufficiale}}
* {{cita web|http://www.imdbkurobas.com/company/co0017902/|SchedaSito su Internet Movie DataBaseufficiale|lingua=ja}}
* {{ann|manga}}
* {{cita web|http://www.bcdb.com/cartoons/Other_Studios/P/Pixar_Animation_Studios/|Scheda su Big Cartoon DataBase}}
* {{ann|anime}}
* {{ann|anime|15002}}
* {{ann|anime|16343}}
* {{ann|manga|17955|Kuroko's Basketball: Extra Game}}
 
{{Serie di Shōnen Jump}}
{{Pixar}}
{{Weekly Shōnen Jump 2000-2009}}
{{Portale|animazione|cinema|Disney}}
{{Portale|anime e manga}}
 
[[Categoria:CortometraggiFumetti Pixar|sulla *pallacanestro]]
[[Categoria:FilmografieSerie peranime casabasate disu produzione|Pixar, cortometraggimanga]]
[[Categoria:ListeAnime Disneye manga scolastici]]
[[Categoria:Liste di animazione]]