Raúl González Blanco e Kuroko's Basket: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
Omega Bot (discussione | contributi)
m Bot: rimuovo template:Avvisounicode da voci con lingue ormai supportate dai browser come da discussione
 
Riga 1:
{{fumetto e animazione
{{Nota disambigua|redirect=Raul|descrizione=informazioni sul nome|titolo=[[Raul (nome)]]}}
|tipo = manga
{{Sportivo
|Nomepaese = RaúlGiappone
|lingua originale = giapponese
|NomeCompleto = Raúl González Blanco
|titolo italiano = Kuroko's Basket
|Immagine = Raul 2012-05-13-2.jpg
|titolo = 黒子のバスケ
|Didascalia = Raúl con la maglia dell'[[Al-Sadd Sports Club|Al-Sadd]] nel [[2012]]
|titolo traslitterato = Kuroko no Basuke
|Sesso = M
|genere = ''[[spokon]]''
|CodiceNazione = {{ESP}}
|genere 2 = [[commedia drammatica]]
|Altezza = 180
|autore = [[Tadatoshi Fujimaki]]
|Peso = 68
|editore = [[Shūeisha]]
|Disciplina = Calcio
|Ruolocollana = ''[[AttaccanteWeekly Shōnen Jump]]''
|target = ''[[shōnen]]''
|Squadra = {{Calcio Al Sadd}}
|data inizio = 8 dicembre 2008
|TermineCarriera =
|data fine = 1º settembre 2014
|GiovaniliAnni = 1987-1990<br />1990-1992<br />1992-1994
|volumi = 30
|GiovaniliSquadre = {{Calcio San Cristobal|G}}<br />{{Calcio Atletico Madrid|G}}<br />{{Calcio Real Madrid|G}}
|volumi totali = 30
|Squadre =
|editore Italia = [[Star Comics]]
{{Carriera sportivo
|collana Italia = ''[[Star Comics#Dragon|Dragon]]''
|1994-2010|{{Calcio Real Madrid|G}}|550 (228)
|data inizio Italia = 1º febbraio 2013
|2010-2012|{{Calcio Schalke|G}}|66 (28)
|data fine Italia = 3 ottobre 2017
|2012-|{{Calcio Al Sadd|G}}|7 (4)
|periodicità Italia = bimestrale
|volumi Italia = 30
|volumi totali Italia = 30
|immagine = Kuroko's Basket manga.jpg
|didascalia = Copertina del primo volume dell'edizione italiana
|posizione template = testa
}}
{{fumetto e animazione
|AnniNazionale = 1994<br />1995<br />1996<br />1996<br />1996-2006
|tipo = anime
|Nazionale = {{NazU|CA|ESP||18}}<br />{{NazU|CA|ESP||20}}<br />{{NazU|CA|ESP||21}}<br />{{Naz|CA|ESP||Olimpica}}<br />{{Naz|CA|ESP}}
|sottotipo = serie TV
|PresenzeNazionale(goal) = 2 (4)<br />5 (3)<br />9 (8)<br />4 (2)<br />102 (44)
|paese = Giappone
|Vittorie =
|lingua originale = giapponese
{{MedaglieCompetizione|Europei di calcio Under-21}}
|titolo italiano = Kuroko no Basket
{{MedaglieArgento|[[Campionato europeo di calcio Under-21 1996|Spagna 1996]]}}
|titolo = 黒子のバスケ
|Aggiornato = 19 novembre 2012
|titolo traslitterato = Kuroko no Basuke
|autore = [[Tadatoshi Fujimaki]]
|regista = [[Shunsuke Tada]]
|testi = [[Noburo Takagi]]
|character design = [[Yoko Kikuchi]]
|direttore artistico =
|musica = [[GRANRODEO]]
|studio = [[Production I.G]]
|data inizio = 7 aprile
|data fine = 22 settembre 2012
|rete = [[Mainichi Broadcasting System|MBS]]
|rete 2 = [[Tokyo Metropolitan Television|Tokyo MX]]
|rete 3 = [[Nippon BS Broadcasting|BS11]]
|rete 4 = [[Animax]]
|episodi = 25
|episodi totali = 25
|data inizio Italia =
|data fine Italia =
|rete Italia =
|rete Italia nota =
|rete Italia 2 =
|episodi Italia =
|episodi totali Italia =
|posizione template = corpo
}}
{{fumetto e animazione
{{Bio
|Nometipo = Raúlanime
|sottotipo = serie TV
|Cognome = González Blanco
|lingua originale = giapponese
|PostCognomeVirgola = noto semplicemente come '''Raúl'''
|paese = Giappone
|ForzaOrdinamento = Raul Gonzalez Blanco
|autore = [[Tadatoshi Fujimaki]]
|Sesso = M
|regista = [[Shunsuke Tada]]
|LuogoNascita = Madrid
|testi = [[Noburo Takagi]]
|GiornoMeseNascita = 27 giugno
|character design = [[Yoko Kikuchi]]
|AnnoNascita = 1977
|direttore artistico =
|LuogoMorte =
|musica = [[GRANRODEO]]
|GiornoMeseMorte =
|studio = [[Production I.G]]
|AnnoMorte =
|data inizio = 5 ottobre 2013
|Attività = calciatore
|data fine = 29 marzo 2014
|Nazionalità = spagnolo
|rete = [[Mainichi Broadcasting System|MBS]]
|PostNazionalità = , [[attaccante]] dell'[[Al-Sadd Sports Club|Al-Sadd]]
|rete 2 = [[Tokyo Metropolitan Television|Tokyo MX]]
|rete 3 = [[Nippon BS Broadcasting|BS11]]
|rete 4 = [[Animax]]
|episodi = 25
|episodi totali = 25
|data inizio Italia =
|data fine Italia =
|rete Italia =
|rete Italia nota =
|rete Italia 2 =
|episodi Italia =
|episodi totali Italia =
|posizione template = corpo
}}
{{fumetto e animazione
|tipo = anime
|sottotipo = serie TV
|lingua originale = giapponese
|paese = Giappone
|autore = [[Tadatoshi Fujimaki]]
|regista = [[Shunsuke Tada]]
|testi = [[Noburo Takagi]]
|character design = [[Yoko Kikuchi]]
|direttore artistico =
|musica = [[GRANRODEO]]
|studio = [[Production I.G]]
|data inizio = 10 gennaio
|data fine = 30 giugno 2015
|rete = [[Mainichi Broadcasting System|MBS]]
|rete 2 = [[Tokyo Metropolitan Television|Tokyo MX]]
|rete 3 = [[Nippon BS Broadcasting|BS11]]
|rete 4 = [[Animax]]
|episodi = 25
|episodi totali = 25
|data inizio Italia =
|data fine Italia =
|rete Italia =
|rete Italia nota =
|rete Italia 2 =
|episodi Italia =
|episodi totali Italia =
|posizione template = corpo
}}
{{fumetto e animazione
|tipo = manga
|lingua originale = giapponese
|paese = Giappone
|titolo opera derivata = Kuroko's Basketball: Extra Game
|autore = [[Tadatoshi Fujimaki]]
|editore = [[Shūeisha]]
|collana = ''[[Jump NEXT!]]''
|target = ''[[shōnen]]''
|data inizio = 29 dicembre 2014
|data fine = 3 marzo 2016
|periodicità =
|volumi = 2
|volumi totali = 2
|editore Italia = [[Star Comics]]
|collana Italia = ''[[Star Comics#Dragon|Dragon]]''
|data inizio Italia = 29 novembre 2017
|data fine Italia = 1º febbraio 2018
|volumi Italia = 2
|volumi totali Italia = 2
|immagine =
|didascalia =
|posizione template = coda
}}
{{nihongo|'''''Kuroko's Basket'''''|黒子のバスケ|Kuroko no Basuke}}<ref>"[http://www.shonenjump.com/e/weeklyshonenjump/next.html Weekly Shonen Jump Preview of Next Issue]." Weekly Shonen Jump. Retrieved on February 24, 2011.</ref> è uno ''[[spokon]]'' [[manga]] riguardante il basket scritto e disegnato da [[Tadatoshi Fujimaki]], pubblicato dal dicembre 2008 sulla rivista ''[[Weekly Shōnen Jump]]'', da cui è stata anche tratta una serie [[anime]], e racconta la storia di una squadra di basket scolastica, il Liceo Seirin, nel tentativo di entrare e vincere il campionato nazionale.
 
== Trama ==
È il giocatore con più presenze (144) e più gol (71) nella storia della [[UEFA Champions League|Champions League]], nonché il miglior marcatore delle [[competizioni UEFA per club]] con 77 reti. Inoltre con 44 [[gol]] è il secondo miglior marcatore della [[Nazionale di calcio della Spagna|Nazionale spagnola]], alle spalle di [[David Villa]] (52).<ref name="recordSpagna">{{cita web |url=http://www.rsssf.com/miscellaneous/span-recintlp.html |titolo=Spain - Record International Players |editore=rsssf.com |lingua=en |accesso=30-11-2008}}</ref><ref name="recordFelR">{{cita web |url=http://futbol.sportec.es/seleccion/max_goleadores.asp |titolo=Máximos goleadores de la selección española |editore=Fútbol en la Red |lingua=es |accesso=30-11-2008}}</ref>
C'era una volta la squadra di basket della scuola media Teiko, che era riuscita a vincere contro ogni squadra rivale. I cinque giocatori di questa squadra vennero chiamati la "Generazione dei Miracoli". Dopo essersi diplomati, queste cinque stelle andarono in cinque diverse scuole superiori, entrando a far parte delle rispettive squadre di basket. Tuttavia, un fatto di cui pochi sono a conoscenza è che esisteva un altro giocatore della "Generazione dei Miracoli", il sesto giocatore fantasma. Questo giocatore misterioso oggi è una matricola al Liceo Seirin, una nuova scuola con una potente squadra, anche se poco conosciuta. Ora Tetsuya Kuroko, il sesto membro della "Generazione dei Miracoli" e Taiga Kagami, un giocatore dal talento naturale che ha trascorso gran parte della scuola media in America, si pongono come obiettivo di portare la squadra del Seirin ai campionati nazionali, anche se ciò significherà affrontare i membri della "Generazione dei miracoli".
 
== Personaggi ==
Con il Real Madrid ha vinto 3 volte la [[UEFA Champions League|Champions League]] e 2 volte la [[Coppa Intercontinentale]], oltre a 6 [[Primera División spagnola|campionati nazionali]]. È anche il giocatore con più presenze (741) e il miglior marcatore nella storia del club madrileno con 323 reti.<ref name="capocannoniereReal" /> Nella [[Primera División spagnola|Liga]] è il giocatore in attività con più presenze (550),<ref name="RecordRealMadrid">{{cita web |url=http://www.realmadrid.com/cs/Satellite/es/1202815536538/noticia/Noticia/Nuevo_record_del_ca0pitan.htm |titolo=Nuevo récord del capitán |editore=realmadrid.com |lingua=es |data=07-03-2010 |accesso=07-03-2010}}</ref> più gol (228) e più [[Assist (calcio)|assist]] (83).<ref>{{cita web |url=http://www.realmadrid.com/cs/Satellite/es/1202814284458/noticia/Noticia/Raul_iguala_el_registro_goleador_de_Di_Stefano_en_Liga.htm |titolo=Raúl iguala el registro goleador de Di Stéfano en Liga |editore=realmadrid.com |lingua=es |data=28-02-2010 |accesso=28-02-2010}}</ref><ref>{{cita web |url=http://www.as.com/futbol/articulo/raul-hombre-records-posible-ultimo/dasftb/20100409dasdasftb_31/Tes?print=1 |titolo=Raúl, el hombre de los récords, ante su posible último clásico |editore=as.com |lingua=es |data=09-04-2010 |accesso=30-04-2010}}</ref> Nella classifica storica, è secondo per numero di partite giocate e terzo per reti realizzate.<ref>{{cita web |url=http://www.rsssf.com/tabless/spantops-allt.html |titolo=Spain - All-Time Topscorers (1928-29; 2006-2007 included) |editore=rsssf.com |lingua=en |accesso=01-02-2009}}</ref>
{{vedi anche|Personaggi di Kuroko's Basket}}
 
;Tetsuya Kuroko
Inserito da [[Pelé]] nella [[FIFA 100]],<ref>{{cita web |url=http://www.rediff.com/sports/2004/mar/05fifa.htm |titolo=FIFA's top 100 list |editore=rediff.com |lingua=en |data=05-03-2004 |accesso=09-12-2008}}</ref> ha conquistato il titolo di ''[[Pichichi]]'' nel [[1999]] e nel [[2001]], anno in cui è arrivato secondo nella classifica del [[Pallone d'oro]] e terzo in quella del [[FIFA World Player of the Year|FIFA World Player]].
:Maglia N°11
:6º giocatore della generazione dei miracoli
:Ruolo: ?
 
;Taiga Kagami
== Biografia ==
:Maglia N°10
Raúl si è sposato con Mamen Sanz, ex [[modella]] spagnola, il [[1º luglio]] [[1999]]. Dal matrimonio sono nati cinque figli: Jorge (2000), Hugo (2002), i gemelli Héctor e Mateo (2005), e María (2009).<ref>{{cita web |url=http://www.20minutos.es/noticia/581967/0/raul/gonzalez/hija/ |titolo=Raúl González es padre de una niña |editore=20minutos.es |lingua=es |data=04-12-2009 |accesso=16-02-2010}}</ref> La sua esultanza caratteristica, che lo vede baciare la [[fede nuziale]] dopo ogni rete,<ref>{{cita web |url=http://archiviostorico.corriere.it/2002/giugno/08/Dopo_gol_scena_festival_dell_co_0_0206085677.shtml |autore=Luca Valdiserri |titolo=Dopo il gol va in scena il festival dell'esultanza |editore=[[Corriere della Sera]] |data=08-06-2002 |accesso=03-12-2008}}</ref> è accompagnata da qualche anno da un doppio colpo al cuore, in onore dei suoi quattro figli maschi e, più recentemente, da un gesto che mima la maternità della moglie, dedicato alla figlia appena nata.<ref>{{cita web |url=http://campionisportivi.blogspot.com/2009/10/raul-luomo-dei-record.html |autore=Andrea De Pauli |titolo=Raul, l'uomo dei record |editore=[[Corriere dello Sport - Stadio|Corriere dello Sport]] |data=25-09-2009 |accesso=16-02-2010}}</ref>
:L'asso della Seirin
:Ruolo: ala grande
 
;Junpei Hyuga
Nel [[2004]] Raúl è stato nominato Ambasciatore di buona volontà della [[Organizzazione per l'Alimentazione e l'Agricoltura|FAO]].<ref>{{cita web |url=http://www.fao.org/getinvolved/ambassadors/ambassadors/ambassadors-ralgonzlezblanco/it/ |titolo=Incontra gli Ambasciatori di buona volontà - Raúl González Blanco |editore=fao.org |accesso=08-01-2010}}</ref>
:Maglia N°4
:Capitano della Seirin
:Ruolo: guardia tiratrice
 
;Riko Aida
== Caratteristiche tecniche ==
:Coach della Seirin
Raúl è un giocatore [[Carisma (psicologia)|carismatico]],<ref name="30anni">{{cita web |url=http://www.noticias.info/Archivo/2007/200706/20070628/20070628_296659.shtm |titolo=Raúl celebra su 30 cumpleaños con la trigésima Liga del Real Madrid |editore=noticias.info |lingua=es |data=28-06-2007 |accesso=30-11-2008}}</ref> che può ricoprire tutti i ruoli dell'[[attaccante|attacco]], in particolare quello di [[attaccante|seconda punta]]. Ha un ottimo senso del [[gol]],<ref name="biorealmadrid">{{cita web |url=http://www.realmadrid.com/cs/Satellite/es/1193040472616/1330010014526/jugador/JugadorLegendario/Raul.htm |titolo=Raúl González Blanco - Perfil |editore=realmadrid.com |lingua=es |accesso=20-02-2012}}</ref> una grande capacità di dialogo con i compagni e buone doti fisiche.<ref name="30anni" /> [[Mancinismo|Mancino]] naturale, è tecnicamente molto dotato e anche un buon colpitore di testa. È un giocatore molto intelligente e corretto: in carriera, da professionista, non è mai stato [[cartellino rosso (calcio)|espulso]] e ha ricevuto poche [[cartellino giallo (calcio)|ammonizioni]].<ref>{{cita web |url=http://www.20minutos.es/noticia/226848/4/ |titolo=Raúl González, 'caballero del honor' |editore=20minutos.es |lingua=es |data=24-04-2007 |accesso=30-11-2008}}</ref>
 
;Teppei Kiyoshi
== Carriera ==
:Maglia N°7
=== Club ===
:Il "saggio" della Seirin
==== Infanzia ====
:Ruolo: centro
Cresciuto nella Colonia Marconi di San Cristóbal de los Ángeles, un modesto ''[[barrio]]'' della periferia sud [[Madrid|madrilena]], ha iniziato a giocare a [[calcio (sport)|calcio]] nella squadra del suo quartiere, nelle categorie ''alevin'' e ''infantil'' del San Cristóbal de los Ángeles. Il suo primo tesserino calcistico era falso, riportava due errori e il suo nome era Dani, perché ancora non aveva l'età per giocare con gli ''alevin''.<ref>{{cita web |url=http://groups.msn.com/Raulcharo7venezuela/curiosidades2.msnw |titolo=Raúl González_Charo - Curiosidades 2 |editore=groups.msn.com |lingua=es |accesso=08-12-2008}}</ref> In totale, Raúl ha giocato tre anni nel San Cristóbal.<ref name="yoRaul">{{cita web |url=http://www.elmundo.es/papel/2002/05/17/docume/1144039_imp.html |autore=Inocencio Arias |titolo=Yo, Raúl |editore=[[El Mundo]] |lingua=es |data=24-05-2002 |accesso=04-12-2008}}</ref>
 
;Shun Izuki
==== Atlético Madrid ====
:Maglia N°5
Nel 1990, quando Raúl aveva ormai 13 anni, il padre Pedro, tifoso dei ''Colchoneros'', lo ha fatto firmare per l'[[Club Atlético de Madrid|Atlético Madrid]].<ref name="RealMadridCuriosidades">{{cita web |url=http://www.realmadrid.com/cs/Satellite/es/1193040475259/1193040553875/jugador/Jugador/Raul.htm |titolo=Raúl González Blanco - Curiosidades |editore=realmadrid.com |lingua=es |accesso=30-11-2008}}</ref><ref name="fifa">{{cita web |url=http://www.fifa.com/classicfootball/awards/gala/news/newsid=80400.html |titolo=Raul (Spain) |editore=fifa.com |lingua=en |data=16-12-2001 |urlarchivio=http://www.fifa.com/classicfootball/awards/gala/news/newsid=80400.html |dataarchivio=19-06-2010 |accesso=20-02-2012}}</ref> Con l'Atlético Madrid, allenato da Francisco de Paula, Raúl ha vinto subito il campionato giovanile nella categoria ''Preferente infantil'', giocando come esterno sinistro di [[centrocampista|centrocampo]] e segnando 65 dei 308 gol totali realizzati dalla squadra, record per il club.<ref name="conoceRaul">{{cita web |url=http://www.realmadridfans.org/raul.htm |titolo=Conoce a: Raúl |editore=realmadridfans.org |lingua=es |accesso=03-12-2008}}</ref> L'anno successivo, da [[capitano (calcio)|capitano]], ha vinto nuovamente il titolo nella categoria ''Primera cadete'' segnando 55 [[gol|reti]], 8 delle quali in una sola partita. Nel [[1992]], tuttavia, il [[presidente]] dell'Atlético Madrid [[Jesús Gil]], motivato da gravi problemi economici, ha deciso di sopprimere le squadre giovanili.<ref name="fifa" /> Raúl ha chiuso così la sua esperienza nell'Atlético con 146 reti in 67 partite ufficiali<ref>{{cita web |url=http://latitudes.ideasymensajes.com/articulo.php?idArticulo=129 |autore=Alberto Lati |titolo=Raúl: un genuino clásico |editore=ideasymensajes.com |lingua=es |data=30-04-2009 |accesso=08-03-2010}}</ref> e il Real Madrid non ha perso l'opportunità di portarlo nella propria ''[[cantera]]''.
:L'occhio di falco della Seirin
:Ruolo: playmaker
 
;Satsuki Momoi
==== Real Madrid ====
:Manager del Too Gakuen
===== Giovanili e filiali =====
Anche nelle giovanili del [[Real Madrid Club de Fútbol|Real Madrid]] Raúl ha confermato le sue ottime doti, soprattutto in fase di realizzazione. Il suo debutto in partite ufficiali risale al [[20 settembre]] [[1992]] contro l'[[Club Deportivo Alcalá|Alcalá]], quando ha realizzato una rete guidando la sua squadra, il ''Cadete A'', alla vittoria per 5-0. È stata un'annata da record per Raúl, che ha segnato 71 gol in 33 partite ufficiali (58 in campionato). Il [[31 ottobre]] 1992 ha messo a segno 8 reti contro il San Vicente Atlético. In quella stagione, Raúl ha vinto la Copa de Madrid, la fase di qualificazione per il campionato spagnolo e il campionato spagnolo Cadete. Nella fase finale, a [[Málaga]], ha segnato 7 reti con prestazioni sempre decisive e con lui in campo la sua squadra non ha mai perso una partita in tutto l'anno.<ref>{{cita web |url=http://pobladores.lycos.es/channels/futbol/Madrid_Campeon/area/23 |titolo=Raúl, 10 años marcando para el Madrid |editore=pobladores.lycos.es |lingua=es |accesso=03-12-2008}}.</ref>
 
;Seijuro Akashi
Nel [[1993]]-[[1994]] ha giocato due partite, corredate da sei reti, col ''Juvenil B'', per poi passare allo ''Juvenil A'', con cui ha segnato 45 gol nella ''División de Honor Juvenil''. Il [[9 febbraio]] 1994, contro l'Alcalá, ha ricevuto, al 76º minuto, l'unica [[cartellino rosso (calcio)|espulsione]] di tutta la sua carriera.<ref>{{cita web |url=http://www.as.com/futbol/articulo/raul-hombre-record-nacio-colonia/dasftb/20060609dasdaiftb_20/Tes |titolo=7. Raúl: El hombre récord nació en la Colonia Marconi |editore=as.com |lingua=es |data=09-06-2006 |accesso=27-07-2010}}</ref><ref>{{cita web |url=http://foro.univision.com/univision/board/message?board.id=raulgonzalez_futbol&message.id=9065 |titolo=Raúl, 'Caballero del Juego Limpio' |editore=univision.com |lingua=es |data=26-08-2007 |accesso=03-12-2008}}</ref> In [[aprile]] ha vinto la [[Dallas Cup]], prestigioso torneo giovanile [[Stati Uniti d'America|americano]], dove ha giocato 6 partite e segnato 5 gol partendo sempre dalla panchina. Nella finale, il Real Madrid si è imposto sul [[1. Fußball-Club Kaiserslautern|Kaiserslautern]] per 8-0. Al ritorno dagli Stati Uniti, ha disputato la ''Copa del Rey Juvenil'', torneo nel quale sono continuati i difficili rapporti con l'allenatore Palmero. Raúl è stato relegato in panchina per tutta la competizione ma, alla vigilia della finale di [[Saragozza]], il tecnico ''merengue'' ha comunicato al giocatore l'intenzione di farlo partire titolare, salvo rimangiarsi tutto il giorno della partita. Alla notizia dell'esclusione, Raúl si è rifiutato di andare in panchina. La squadra [[Madrid|madrilena]] ha perso per 2-1 contro il [[Futbol Club Barcelona|Barcellona]].<ref>{{cita web |url=http://www.blogdelrealmadrid.com/2007/08/el-ral-suplente.html |titolo=El Raúl suplente |editore=blogdelrealmadrid.com |lingua=es |data=01-09-2007 |accesso=27-07-2010}}</ref> In totale, nella ''cantera'' del Real Madrid, Raúl ha giocato 83 partite ufficiali, segnando 180 gol, 125 dei quali in partite di campionato.<ref name="elpaissanz" /><ref name="300gol">{{cita web |url=http://www.realmadrid.com/cs/Satellite/es/1202754820540/noticia/Noticia/Raul_alcanza_los_300_goles.htm |titolo=Raúl alcanza los 300 goles |editore=realmadrid.com |lingua=es |accesso=08-12-2008}}</ref><ref name="eltiempo">{{cita web |url=http://www.eltiempo.com.ve/noticias/default.asp?id=180325 |titolo=Un “ángel” superó a los dioses y se perpetuó en el Real Madrid |editore=eltiempo.com.ve |lingua=es |accesso=27-08-2009}}</ref>
:Maglia N°4
:1º giocatore della generazione dei miracoli
:Capitano della generazione dei miracoli
:Ruolo: playmaker del Rakuzan
 
;Atsushi Murasakibara
Nel 1994 è stato protagonista col [[Real Madrid C]], allenato da José Antonio Grande, di un folgorante inizio di stagione, segnando ben 8 [[gol]] in 5 partite in [[Segunda División B]] e successivamente 5 in una sola gara contro il Corralejos di [[Fuerteventura]],<ref name="elpaissanz">{{cita web |url=http://www.elpais.com/articulo/madrid/Raul/tira/Atletico/Madrid/elpepiespmad/19941029elpmad_23/Tes |autore=Óscar Sanz |titolo=Raúl: "Aún me tira el Atlético de Madrid" |editore=[[El País]] |lingua=es |data=29-10-1994 |accesso=10-12-2008}}</ref> per un totale di 13 gol in 7 partite disputate.<ref name="fifa" /> [[Rafael Benítez|Rafa Benítez]], all'epoca allenatore del [[Real Madrid Castilla|Real Madrid B]], lo ha quindi convocato per una partita contro il [[Palamós Club de Fútbol|Palamós]], per quella che è stata la sua unica presenza nella seconda squadra madridista.
:Maglia N° 9
:3º giocatore della generazione dei miracoli
:Giocatore più alto della generazione dei miracoli
:Ruolo: centro dalla Yosen
 
;Daiki Aomine
===== L'affermazione =====
:Maglia N° 5
[[Jorge Valdano]], [[allenatore]] delle ''merengues'', date le ottime prestazioni con le giovanili, ha fatto debuttare Raúl in prima squadra in un'[[amichevole]] contro il [[Real Oviedo Club de Fútbol|Real Oviedo]], il [[6 settembre]] [[1994]]. Il giovane attaccante ha superato la prova segnando un gol su [[assist (calcio)|assist]] di [[Emilio Butragueño|Butragueño]].<ref name="ultimaC">{{cita web |url=http://www.realmadridfans.org/foro/Historia-Ultimo-partido-de-Raul-en-el-Real-Madrid-C-t23586.html |titolo=Último partido de Raúl en el Real Madrid C |editore=realmadridfans.org |lingua=es |accesso=08-12-2008}}</ref> A causa dei numerosi infortuni occorsi ai giocatori della rosa, Valdano ha deciso di scommettere ancora su Raúl, facendolo esordire nella [[Primera División spagnola|Liga]] il [[29 ottobre]] 1994 contro il [[Real Saragozza]] (sconfitta per 3-2).<ref name="RealMadridCuriosidades" /><ref>{{cita web |url=http://www.elpais.com/fotogaleria/Raul/Casillas/madridistas/siempre/5120-1/ |titolo=Raúl debutó con 17 años |editore=[[El País]] |lingua=es |data=14-02-2008 |accesso=30-11-2008}}</ref> In quella gara Raúl non ha segnato alcuna [[gol|rete]] nonostante diverse occasioni,<ref name="30anni" /> ma ha realizzato comunque un assist per il gol di [[José Emilio Amavisca|Amavisca]]. Una settimana più tardi, il [[5 novembre]] 1994, ha realizzato il primo gol con la maglia della prima squadra nel [[derby (calcio)|derby]] con l'Atlético Madrid,<ref>{{cita web |url=http://www.fifa.com/worldfootball/clubfootball/news/newsid=916549.html |titolo=Raul's derby dozen |editore=fifa.com |lingua=en |data=17-10-2008 |accesso=30-11-2008}}</ref> partita nella quale ha anche realizzato l'assist per [[Iván Zamorano|Zamorano]] e si è procurato un [[calcio di rigore]].<ref name="conoceRaul" />
:2º giocatore della generazione dei miracoli
:L'asso della generazione dei miracoli
:Ruolo: ala grande del Too Gakuen
 
;Shintaro Midorima
Per evitare che si montasse la testa, Valdano lo ha rimandato al Real Madrid C, con cui la settimana seguente ha realizzato una doppietta contro il [[Club Deportivo Móstoles|Móstoles]],<ref>{{cita web |url=http://www.elmundo.es/papel/hemeroteca/1994/11/13/deportes/13142.html |titolo=Raúl golea y triunfa en su retorno a la Segunda División B |editore=[[El Mundo]] |lingua=es |data=13-11-1994 |accesso=16-12-2008}}</ref> mentre il [[4 dicembre]] 1994, contro l'[[Real Oviedo-Vetusta|Oviedo B]], ha segnato una rete nella sua ultima gara nelle categorie inferiori del club.<ref name="ultimaC" /> In totale con il Real Madrid C ha realizzato ben 16 [[gol]] in 9 partite di Segunda División B.
:Maglia N° 6
:4º giocatore della generazione dei miracoli
:Tiratore N°1 della generazione dei miracoli
:Ruolo: guardia tiratrice della Shutoku
 
;Ryota Kise
[[File:Raul Gonzalez Supercopa 2008.jpg|thumb|left|250px|Raul con la maglia numero 7 del [[Real Madrid]]]]
:Maglia N° 7
:5º giocatore della generazione dei miracoli
:È un famoso modello
:Ruolo: ala piccola della Kaijo
 
== Tornei ==
Il [[22 gennaio]] [[1995]] ha realizzato la sua prima [[Gol#Doppietta|doppietta]] contro il [[Real Club Celta de Vigo|Celta Vigo]] e, nonostante la sua giovane età, non ha tardato a diventare titolare in prima squadra. A soli 17 anni, Raúl ha chiuso la sua prima stagione con il Real Madrid con 9 reti in [[Campionato di calcio spagnolo 1994-1995|campionato]], vinto dai ''blancos'', e una in [[Coppa del Re]].
=== Winter Cup ===
I preliminari della Winter Cup iniziano il 7 novembre. Alle finali dei preliminari si qualificano 4 squadre. Queste quattro squadre competono in una semifinale e dopo in una finale, tutto nella stessa giornata. La vittoriosa di queste finali otterrà un pass per la Winter Cup.
La Winter Cup è un torneo a eliminazione con girone iniziale , noto in Giappone come "sudden death". Si inizierà con 2 giri di base, gli ottavi, i quarti, le semi-finali e, infine, le finali.
 
=== Interhigh ===
Il [[13 settembre]] 1995 Raúl ha esordito in [[UEFA Champions League|Champions League]] contro l'[[AFC Ajax|Ajax]] (1-0 per gli [[Paesi Bassi|olandesi]]). Ha realizzato il primo gol nella massima competizione europea per club il [[18 ottobre]] 1995 conto il [[Ferencvárosi TC|Ferencváros]], partita nella quale è stato autore di una [[Gol#Tripletta|tripletta]] nel 6-1 finale.<ref>{{cita web |url=http://www.geocities.com/uefa_championslge/9596.htm|titolo=Champions League 1995/96 |editore=geocities.com |lingua=en |accesso=04-12-2008|deadurl=yes|urlarchivio=http://www.oocities.com/uefa_championslge/9596.htm}}</ref> Nonostante l'annata assolutamente negativa per il Real Madrid, che non si è qualificato per le [[coppe europee]], Raúl si è confermato una realtà del calcio spagnolo, realizzando 19 gol nella [[Campionato di calcio spagnolo 1995-1996|Liga]] e un gol nella [[Coppa del Re]]. La stagione [[1995]]-[[1996]] è stata anche l'unica nella quale Raúl non ha vestito la maglia numero 7, allora sulle spalle di [[Juan Esnáider|Esnáider]], bensì la numero 17.<ref name="mejor">{{cita web |url=http://www.ecosdelbalon.com/?p=2706 |titolo=En el nombre del número: El Buda Blanco |editore=ecosdelbalon.com |lingua=es |data=08-02-2010 |accesso=02-03-2010}}</ref>
Il campionato Interhigh è un torneo di basket delle scuole Giapponesi. È ospitato ogni anno per stabilire la migliore squadra di basket liceale del Giappone.
Ogni prefettura deve decretare i tre migliori licei della sua regione prima di passare all'Interhigh reale, in cui si trovano a competere contro le squadre provenienti da altre regioni.
Prima della Interhigh, ci sono preliminari, divisi in tornei regionali. Ogni torneo è separato in quattro blocchi, dall'A al D. La squadra che vi riesce a vincere è qualificata per il campionato finale dei preliminari (Final League). In questo torneo finale, le quattro squadre che sono arrivate prime nel proprio blocco competono una contro l'altra e le migliori tre squadre della regione finalmente avanzano all'Interhigh.
 
=== I tre Re di Tokyo ===
Nel [[1996]]-[[1997]] Raúl ha conquistato la seconda [[Campionato di calcio spagnolo 1996-1997|Liga]] della sua carriera. Con l'arrivo di [[Fabio Capello]] ha arretrato la sua posizione in campo ricoprendo il ruolo di centrocampista offensivo di sinistra e chiudendo il campionato con 21 reti in 42 partite, venendo eletto dalla stampa miglior giocatore spagnolo della Liga.<ref name="mejor">{{cita web |url=http://www.realmadrid.com/cs/Satellite/es/1202754947086/noticia/Noticia/El_orgullo_de_ser_el_mejor.htm |titolo=El orgullo de ser el mejor |editore=realmadrid.com |lingua=es |accesso=08-12-2008}}</ref>
I tre incrollabili Re di Tokyo sono tre squadre che negli ultimi dieci anni hanno sempre acceduto alla Final League, alternandosi nelle prime tre posizioni della fase preliminare del torneo. Queste squadre sono:
:- Il Re dell'Est, liceo Shuutoku. Famosa per la sua forza sotto canestro, con l'ingresso di Shintarō Midorima la squadra è diventata micidiale anche dall'esterno.
:- Il Re dell'Ovest, liceo Senshinkan. Hanno gareggiato più volte nell'Interhigh e nei preliminari della Winter Cup, ma senza riuscire mai ad accedere alla Winter Cup effettiva. Da qui il commento di Aomine, secondo cui tra i Tre Re di Tokyo loro siano i più deboli e ormai da tempo non meritino più il titolo di Re dell'Ovest.
:- Il Re del Nord, liceo Seihou. Hanno la migliore difesa di tutta la prefettura di Tokyo, che consiste in un pressing asfissiante ad uomo. Riescono a reggere questo ritmo per tutta la partita utilizzando alcuni movimenti basilari delle vecchie arti marziali.
Il Seirin nell'anno precedente è stato schiacciato dai 3 Re perdendo con punteggi tre volte superiori a quelli che avevano totalizzato: contro lo Shuutoku 141 - 45, contro lo Senshinkan 131 - 39, contro lo Seihou 150 - 40.
 
== Media ==
Ha iniziato molto bene la [[Real Madrid Club de Fútbol 1997-1998|stagione 1997-1998]], aggiudicandosi la [[Supercoppa di Spagna]] segnando 3 gol in due partite al [[Futbol Club Barcelona|Barcellona]], ma nel prosieguo si è rivelata una delle annate più difficili. Tormentato per tutta la stagione da una [[pubalgia]] che, riflettendosi sul suo gioco, lo ha penalizzato fortemente soprattutto sul piano della combattività e lo ha costretto a fare delle infiltrazioni per poter giocare,<ref name="pubalgia">{{cita web |url=http://archiviostorico.gazzetta.it/2005/novembre/22/Crac_Raul_Mondiale_rischio_ga_10_0511226668.shtml |autore=Valerio Clari |titolo=Crac Raul, il Mondiale è a rischio |editore=[[La Gazzetta dello Sport]] |data=22-11-2005 |accesso=10-12-2008}}</ref> è riuscito comunque a chiudere la stagione in bellezza: il [[20 maggio]] [[1998]], infatti, è diventato [[UEFA Champions League|campione d'Europa]] per la prima volta nella sua carriera, battendo in finale ad [[Amsterdam]] la [[Juventus Football Club|Juventus]] e aggiudicandosi così la [[UEFA Champions League 1997-1998|Champions League 1997-1998]]. In quella stagione Raúl ha segnato 2 gol in Champions League e 10 nella [[Campionato di calcio spagnolo 1997-1998|Liga]].
=== Manga ===
{{vedi anche|Capitoli di Kuroko's Basket}}
''Kuroko's Basket'' è scritto ed illustrato da Tadatoshi Fujimaki, ed è serializzato sulla rivista di manga ''[[Weekly Shōnen Jump]]'' a partire da dicembre [[2008]]. I capitoli sono stati poi raccolti in volumi [[tankōbon]] dalla [[Shūeisha]], che ha pubblicato il primo il 3 aprile [[2009]]. In [[Italia]] il manga viene pubblicato dalla [[Star Comics]] dal 1º febbraio [[2013]]<ref>[http://books.shueisha.co.jp/CGI/search/syousai_put.cgi?isbn_cd=978-4-08-874694-4&mode=1 黒子のバスケ/1| 藤巻 忠俊| ジャンプコミックス|BOOKNAVI|集英社<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>. Sono stati pubblicati trenta volumi della serie<ref>[http://books.shueisha.co.jp/CGI/search/syousai_put.cgi?isbn_cd=978-4-08-870404-3&mode=1 黒子のバスケ/17| 藤巻 忠俊| ジャンプコミックス|BOOKNAVI|集英社<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>. I titoli dei capitoletti sono presi da una frase pronunciata dai personaggi all'interno del capitolo stesso.<ref>{{cita web|url=http://www.animeclick.it/news/33807-lucca-2012-annunci-star-comics|titolo=Lucca 2012: Annunci Star Comics|editore=Animeclick|data=4 novembre 2012|accesso=4 novembre 2012}}</ref><ref>{{cita web|url=http://ttszblog.wordpress.com/2012/11/04/lucca-2012-star-comics-annuncia-to-love-ru-darkness-kuroko-no-basket-e-altri/|titolo=Lucca 2012: Star Comics annuncia To Love-Ru Darkness, Kuroko no Basket e altri|data=4 novembre 2012|accesso=4 novembre 2012|editore=Il blog di TTSZ}}</ref>
 
=== Anime ===
Il [[1º dicembre]] [[1998]] è stato tra i protagonisti della vittoria della [[Coppa Intercontinentale]] contro il [[Club de Regatas Vasco da Gama|Vasco da Gama]], 38 anni dopo l'ultimo successo madridista. In quella partita Raúl ha realizzato il gol della vittoria a 8 minuti dalla fine su lungo lancio di [[Clarence Seedorf|Seedorf]], dopo aver [[dribbling (calcio)|dribblato]] in area due [[difensore|difensori]] avversari.<ref name="yoRaul" /><ref>{{cita web |url=http://www2.raisport.rai.it/news/rubriche/coppe978/199812/02/366419bd00f4f/ |titolo=Real Intercontinentale |editore=[[Rai Sport]] |data=01-12-1998 |accesso=04-12-2008}}</ref> Il gol fu definito ''aguanís'' dallo stesso Raúl,<ref>{{cita web |url=http://www.fifa.com/classicfootball/clubs/matchreport/newsid=512289.html |titolo=Toyota Cup 1998 |editore=fifa.com |lingua=en |accesso=09-12-2008}}</ref> che lo considera il più bello e importante della sua carriera.<ref>{{cita web |url=http://www.as.com/actualidad/articulo/he-vuelto-intentar-aguanis-final/dai/20021127dasdai_129/Tes |autore=Tomás Roncero |titolo="No he vuelto a intentar el aguanís desde aquella final de Tokio" |editore=[[AS (quotidiano)|AS]] |lingua=es |data=27-11-2002 |accesso=09-12-2008}}</ref> Lo [[Spagna|spagnolo]] è stato anche nominato miglior giocatore della partita.<ref name="mejor" /> Il [[23 maggio]] 1999, contro il [[Club Deportivo Tenerife|Tenerife]], ha raggiunto quota 100 gol ufficiali con la ''camiseta blanca''. A fine stagione ha vinto il titolo di ''[[Pichichi]]'' della Liga<ref name="pichichi1999">{{cita web |url=http://www.marca.com/futbol/pichichi9899.html |titolo=Raúl se llevó el Pichichi |editore=[[Marca (quotidiano)|Marca]] |lingua=es |accesso=04-12-2008}}</ref> segnando 25 reti,<ref name="pichichi">{{cita web |url=http://www.pichichi.es/?option=historico&aux=historio-todos-los-pichichis-de-la-historia |titolo=Histórico. Todos los pichichis de la historia |editore=pichichi.es |lingua=es |accesso=04-12-2008}}</ref> che gli sono anche valse il 3º posto nella classifica della [[Scarpa d'oro]] del 1999.<ref name="GoldenBoot">{{cita web |url=http://www.soccerphile.com/soccerphile/news/golden-boot.html |titolo=Golden Boot: The Quotients Decide It All |editore=soccerphile.com |lingua=en |accesso=05-12-2008}}</ref>
{{vedi anche|Episodi di Kuroko's Basket}}
[[File:Kuroro no Basuke.jpg|thumb|upright=1.2|Logo della serie anime]]
 
L'adattamento animato basato sulla serie ''Kuroko no Basuke'' prodotto dallo studio [[Production I.G]], è iniziato in [[Giappone]] il 7 aprile [[2012]]. Il 5 aprile [[2012]] [[Crunchyroll]] ha annunciato che la serie sarà trasmessa in [[streaming]] in contemporanea alla trasmissioni televisiva.<ref>{{collegamento interrotto|1=[http://www.crunchyroll.com/anime-news/2012/04/05/crunchyroll-dunks-kurokos-basketball-into-spring-anime-lineupCrunchyroll Dunks "Kuroko's Basketball" into Spring Anime Lineup<!-- Titolo generato automaticamente -->] |date=marzo 2018 |bot=InternetArchiveBot }}</ref>.<ref>{{Cita web |url=http://www.animenewsnetwork.com/news/2011-09-28/kuroko-no-basuke-basketball-manga-gets-tv-anime|titolo=Kuroko no Basuke Manga Gets TV Anime Produced by I.G|data=28 settembre 2011|accesso=28 settembre 2011|editore=[[Anime News Network]]}}</ref> La prima stagione si è conclusa in 25 episodi, il 22 ottobre 2012.
Nel [[gennaio]] del [[2000]] Raúl ha partecipato in [[Brasile]] alla prima edizione del [[Campionato mondiale per club FIFA 2000|Mondiale per club]], segnando 2 gol in quattro partite.<ref name="300gol" /><ref name="fifastat" /><ref>{{cita web |url=http://www.fifa.com/tournaments/archive/tournament=107/edition=3692/statistics/players/topgoals.html |titolo=FIFA Club World Cup - Brazil 2000 - Top goals |editore=fifa.com |accesso=09-12-2008}}</ref> Il [[16 aprile]] 2000, con la rete segnata alla [[La Romareda|Romareda]] contro il Real Saragozza, è diventato il giocatore più giovane a raggiungere le 100 marcature nella Liga, all'età di 22 anni e 10 mesi.<ref>{{cita web |url=http://www.corazonblanco.com/raul_idolo_de_guilledv-iidolp-1508.htm |titolo=RAUL |editore=corazonblanco.com |lingua=es |accesso=08-12-2008}}</ref> Il [[24 maggio]] 2000, allo [[Stade de France]], Raúl si è laureato campione d'Europa per la seconda volta, grazie al 3-0 ottenuto contro il [[Valencia Club de Fútbol|Valencia]].<ref>{{cita web |url=http://it.uefa.com/competitions/ucl/history/season=1999/intro.html |titolo=Il Real domina la sfida iberica |editore=uefa.com |data=19-01-2006 |accesso=04-12-2008}}</ref> Raúl ha disputato un'ottima [[UEFA Champions League 1999-2000|Champions League]]: ha segnato 10 gol e servito due assist in 15 partite ed è stato protagonista nei momenti ''clou'', come la doppietta realizzata all'[[Old Trafford]] contro il [[Manchester United Football Club|Manchester United]] nei quarti di finale o il gol realizzato nella finale di [[Parigi]]. Alla fine è stato [[capocannoniere]]<ref name="palmarès">{{cita web |url=http://es.geocities.com/diarioraulista/palmares.htm|titolo=Palmarès de Raúl González Blanco |editore=geocities.com |lingua=es |accesso=08-12-2008|deadurl=yes|urlarchivio=http://www.webcitation.org/query.php?url=http://es.geocities.com/diarioraulista/palmares.htm}}</ref> (insieme ai [[Brasile|brasiliani]] [[Mário Jardel|Jardel]] e [[Rivaldo]]) ed eletto miglior [[attaccante]] delle [[competizioni UEFA per club|competizioni UEFA]].<ref name="UEFAawards">{{cita web |url=http://it.uefa.com/competitions/supercup/finals/newsid=559255.html |titolo=UEFA Club Football Awards |editore=uefa.com |data=28-08-2008 |accesso=09-12-2008}}</ref>
 
A fine maggio 2013 sulle pagine della rivista ''Weekly Shonen Jump'', edita da Shueisha, fu rivelata la data di inizio della seconda stagione animata, in onda a partire dal 5 ottobre 2013 fino a aprile 2014.
===== L'era dei ''Galácticos'' =====
Nel [[Campionato di calcio spagnolo 2000-2001|2000-2001]] Raúl è stato il grande protagonista, insieme a [[Luís Figo|Figo]], del 28º titolo nazionale del Real Madrid. Con 24 gol è diventato per la seconda volta in carriera ''[[Pichichi]]''<ref name="pichichi" /> e si è piazzato al terzo posto nella classifica della [[Scarpa d'oro]] 2001.<ref name="GoldenBoot" /> Il [[4 febbraio]] [[2001]], durante la partita contro il [[Málaga Club de Fútbol|Málaga]], Raúl ha segnato i suoi gol numero 112 e 113 nella Liga, superando [[José Ángel Ziganda|Cuco Ziganda]] e diventando il miglior marcatore in attività del [[Campionato spagnolo di calcio|campionato spagnolo]].<ref>{{cita web |url=http://www.as.com/misc/centenario/febrero/4.htm |titolo=Tal día como hoy - 4 de febrero |editore=[[AS (quotidiano)|AS]] |lingua=es |accesso=08-12-2008}}</ref> Per il secondo anno consecutivo è stato inoltre capocannoniere della [[UEFA Champions League 2000-2001|Champions League]] con 7 gol,<ref name="palmarès" /> nonché miglior [[attaccante]] delle competizioni [[UEFA]].<ref name="UEFAawards" />
 
Sul numero 41 di Weekly Shōnen Jump di Shueisha è stato annunciato che l'ottavo BD/DVD di Kuroko no Basuke conterrà l'OVA "Tip Off". Il volume sarà pubblicato in Giappone da Bandai Visual il 22 febbraio 2013. L'episodio 22.5 svelerà il passato di Tetsuya Kuroko, al tempo in cui questi faceva parte della famosa squadra di basket "Generation of Miracles" della scuola media Teiko.
Il [[6 marzo]] 2002, giorno del centenario del Real Madrid, ha segnato un gol nella finale della [[Coppa del Re]] giocata in casa al [[Stadio Santiago Bernabéu|Bernabéu]]. La sua rete, tuttavia, non ha impedito la sconfitta madrilena ad opera del [[Real Club Deportivo de La Coruña|Deportivo La Coruña]]. Raúl è stato con 6 reti il capocannoniere della coppa.<ref name="palmarès" /> La [[UEFA Champions League 2001-2002|Champions League 2001-2002]] ha consacrato Raúl campione d'Europa per la terza volta in cinque anni. Il numero 7 del Real Madrid ha realizzato 6 gol e 3 assist in tutto il torneo ed è stato eletto per la terza volta consecutiva (un record) miglior [[attaccante]] delle competizioni [[UEFA]].<ref name="mejor" /><ref name="UEFAawards" /> Il [[15 maggio]] 2002, con la rete realizzata in finale al [[Bayer Leverkusen]] è stato il primo giocatore ad essere andato in gol in due finali di Champions League, [[UEFA Champions League 1999-2000|2000]] e [[UEFA Champions League 2001-2002|2002]],<ref>{{cita web |url=http://it.uefa.com/competitions/ucl/history/season=2001/round=1549/match=1025482/index.html |titolo=Leverkusen 1 - 2 Real Madrid |editore=uefa.com |data=15-05-2002 |accesso=04-12-2008}}</ref> primato poi eguagliato da [[Samuel Eto'o]] e [[Lionel Messi]].
 
Nel 2013 all'interno del numero 45 di Shueisha's Weekly Shonen Jump [[Periodico|magazine]] è stato annunciato il primo BD/DVD della seconda stagione di Kuroko no Basuke. Il primo volume pubblicato (29 gennaio 2014) conterrà i primi due episodi. I restanti otto volumi composti da tre episodi ciascuno, saranno pubblicati con cadenza mensile per un totale di 26 episodi.
La [[Real Madrid Club de Fútbol 2002-2003|stagione 2002-2003]] è stata una delle migliori per Raúl. Ha iniziato vincendo la sua prima [[Supercoppa UEFA|Supercoppa europea]] contro il [[Feyenoord Rotterdam|Feyenoord]] e, a [[dicembre]], la [[Coppa Intercontinentale]] contro i [[paraguay]]ani dell'[[Club Olimpia|Olimpia]] di [[Asunción]]. L'[[11 dicembre]] [[2002]], segnando una doppietta contro il [[Lokomotiv Mosca]], ha raggiunto quota 200 gol con la maglia del Real Madrid in tutte le competizioni ufficiali.<ref>{{cita web |url=http://www.jornada.unam.mx/2002/12/12/23an4dep.php?origen=deportes.html |titolo=Gol 200 de Raul con Real Madrid |editore=jornada.unam.mx |lingua=es |accesso=08-12-2008}}</ref> Raúl è stato autore di una [[UEFA Champions League 2002-2003|Champions League 2002-2003]] di alto livello: ha segnato 9 reti e trascinato la squadra in semifinale, dove è stata eliminata dalla [[Juventus Football Club|Juventus]]. Il [[22 giugno]] [[2003]] il Real Madrid ha vinto la 29ª [[Campionato di calcio spagnolo 2002-2003|Liga]] della sua storia, con Raúl grande protagonista (16 gol e 11 assist), insieme al nuovo compagno d'attacco [[Ronaldo]].<ref>{{cita web |url=http://www.lanacion.com.ar/nota.asp?nota_id=505724 |titolo=Real Madrid es campeón de la Liga |editore=lanacion.com.ar |lingua=es |accesso=08-12-2008}}</ref>
<ref>{{Cita web |url=http://www.animenewsnetwork.com/news/2013-10-02/kuroko-basketball-2nd-season-listed-with-26-episodes|titolo=Kuroko's Basketball 2nd Season Listed With 26 Episodes|data=2 ottobre 2013|accesso=2 ottobre 2013|editore=[[Anime News Network]]}}</ref>
 
Nell'ottava edizione di quest'anno(2014) del settimanale Shueisha's Weekly Shonen Jump magazine è stato annunciato che nel sesto BD/DVD della seconda stagione di Kuroko no Basuke, sarà incluso l'OVA 41.5 "Quarter" tratto dal 124th capitolo del manga, il quale illustrerà il primo incontro tra Kuroko e Aomine.<ref>{{Cita web |url=http://www.animenewsnetwork.com/news/2014-01-15/2nd-kuroko-basketball-season-to-add-original-video-anime|titolo=2nd Kuroko's Basketball Season to Add Original Video Anime|data=1º febbraio 2014|accesso=1º febbraio 2014|editore=[[Anime News Network]]}}</ref>
Nell'[[estate]] del [[2003]], con la partenza di [[Fernando Hierro]], Raúl è diventato a 26 anni il più giovane [[capitano (calcio)|capitano]] della storia del Real Madrid.<ref>{{cita web |url=http://www.buscavidas.com/cgi-bin/xdoc20/media/media.pl?ref=101110 |titolo=Raúl - Biografía |editore=buscavidas.com |lingua=es |accesso=08-12-2008}}</ref>
 
Nella ventisettesima uscita (del 2014) del settimanale Shueisha's Weekly Shonen Jump è stata data luce verde alla terza stagione dell'anime.<ref>{{Cita web |url=http://www.animenewsnetwork.com/news/2014-05-28/kuroko-basketball-anime-gets-3rd-season/.74977|titolo=Kuroko's Basketball Anime Gets 3rd Season|data=28 maggio 2014|accesso=30 maggio 2014|editore=[[Anime News Network]]}}</ref>
===== La flessione =====
La [[Real Madrid Club de Fútbol 2003-2004|prima stagione]] da capitano non è stata molto fortunata per Raúl. Ha vinto subito la [[Supercoppa di Spagna]] contro il [[Real Club Deportivo Mallorca|Maiorca]],<ref>{{cita web |url=http://www.elsiglodetorreon.com.mx/noticia/46773.gana-real-madrid-la-supercopa-al-mallorca.html |titolo=Gana Real Madrid la Supercopa al Mallorca |editore=elsiglodetorreon.com.mx |lingua=es |accesso=08-12-2008}}</ref> ma poi il Real Madrid è stato protagonista di un crollo nel finale di stagione, quando ha perso la finale di [[Coppa del Re]] contro il [[Real Saragozza]], è stato eliminato dalla [[UEFA Champions League 2003-2004|Champions League 2003-2004]] per mano del [[Association Sportive de Monaco Football Club|Monaco]]<ref>{{cita web |url=http://news.bbc.co.uk/sport2/hi/football/champions_league/3593167.stm |titolo=Monaco 3-1 Real Madrid |editore=[[British Broadcasting Corporation|BBC]] |lingua=en |data=06-04-2004 |accesso=08-12-2008}}</ref> e ha sciupato un vantaggio di 9 punti nella [[Campionato di calcio spagnolo 2003-2004|Liga]]. Raúl ha segnato 11 gol in campionato, 2 in [[UEFA Champions League 2003-2004|Champions League]] e 6 reti in 6 partite di Coppa del Re, vincendo il titolo di [[capocannoniere]] del torneo per la seconda volta in carriera.<ref name="palmarès" /> Come per tutto il resto della squadra, anche le sue prestazioni, infatti, erano notevolmente calate, soprattutto in fase realizzativa, anche a causa della posizione in campo più lontana dalla porta, dal momento che veniva schierato spesso come [[centrocampista]] di fascia sia a destra che a sinistra.
 
Con la trentaduesima uscita (del 2014) del settimanale Shueisha's Weekly Shonen Jump sono state mostrate alcune illustrazioni relative alla terza stagione che è andata in onda nel 2015.<ref>{{Cita web |url=http://www.animenewsnetwork.com/news/2014-07-02/3rd-kuroko-basketball-season-2015-release-visual-unveiled/.76214|titolo=3rd Kuroko's Basketball Season's 2015 Release, Visual Unveiled|data=2 luglio 2014|accesso=2 luglio 2014|editore=[[Anime News Network]]}}</ref>
[[File:Raul Gonzalez 10mar2007.jpg|thumb|Raúl con la fascia di [[capitano (calcio)|capitano]] al braccio durante [[Futbol Club Barcelona|Barcellona]]-[[Real Madrid Club de Fútbol|Real Madrid]] del [[10 marzo]] [[2007]].]]
 
=== Colonna sonora ===
Le cose non sono cambiate neanche nel [[Real Madrid Club de Fútbol 2004-2005|2004-2005]]. Nel Real Madrid si sono succeduti diversi allenatori, da [[José Antonio Camacho|Camacho]] a [[Vanderlei Luxemburgo|Luxemburgo]], passando per [[Mariano García Remón|García Remón]], ma la squadra non è riuscita lo stesso a portare a casa alcun trofeo. Raúl ha segnato 9 gol nella [[Campionato di calcio spagnolo 2004-2005|Liga]] e 4 reti in [[UEFA Champions League 2004-2005|Champions League]]. Il [[7 maggio]] [[2005]], con la doppietta segnata al [[Real Racing Club de Santander|Racing Santander]], ha raggiunto i 250 gol ufficiali col club madridista.<ref>{{cita web |url=http://www.noticias.info/archivo/2005/200505/20050510/20050510_64510.shtm |titolo=Rául y Ronaldo: el máximo goleador junto al más efectivo |editore=noticias.info |lingua=es |data=10-05-2005 |accesso=08-12-2008}}</ref>
{{Vedi anche|Episodi di Kuroko's Basket#Sigle di apertura e chiusura}}
 
Il [[28 settembre]] [[2005]], Raúl ha segnato contro l'[[Olympiakos Pireo|Olympiakos]] il 50º gol in Champions League, superando il precedente record di [[Alfredo Di Stéfano|Di Stéfano]]<ref>{{cita web |url=http://www.as.com/futbol/articulo/goles-champions/dasftb/20050930dasdaiftb_4/Tes |titolo=50 goles Champions |editore=[[AS (quotidiano)|AS]] |lingua=es |data=30-09-2005 |accesso=08-12-2008}}</ref> e diventando il miglior marcatore nella storia della massima competizione continentale.<ref>{{cita web |url=http://it.uefa.com/competitions/ucl/history/season=2005/round=2201/match=1100277/index.html |autore=Andy Hall |titolo=Soldado entra, il Real vince |editore=uefa.com |data=28-09-2005 |accesso=08-12-2008}}</ref> Il [[20 ottobre]] 2005, invece, è stato il primo calciatore a raggiungere il traguardo delle 100 presenze in Champions League<ref>{{cita web |url=http://it.uefa.com/competitions/ucl/history/season=2005/round=2202/match=1102845/index.html |autore=Andrew Haslam |titolo=L'Arsenal passa a Madrid |editore=uefa.com |data=21-02-2006 |accesso=09-12-2008}}</ref> nella partita contro il [[Rosenborg B.K.|Rosenborg]], festeggiato col 51º gol.<ref>{{cita web |url=http://archiviostorico.gazzetta.it/2005/ottobre/20/Rosenborg_spaventa_Real_Poi_show_ga_10_0510203219.shtml |autore=Stefano Cantalupi |titolo=Il Rosenborg spaventa il Real. Poi lo show di Raul e Robinho |editore=[[La Gazzetta dello Sport]] |data=20-10-2005 |accesso=08-12-2008}}</ref> Il [[19 novembre]] 2005, nel corso di [[Futbol Club Barcelona|Barcellona]]-Real Madrid, ha subito il suo unico grave infortunio in carriera,<ref name="pubalgia" /> lesionandosi il [[menisco]], la [[Tessuto cartilagineo|cartilagine]] e parzialmente il [[legamento crociato anteriore]] del [[ginocchio]] sinistro.<ref>{{cita web |url=http://www.elmundo.es/elmundodeporte/2005/11/21/futbol/1132572674.html |titolo=Raúl afronta la prueba más dura de su carrera |editore=[[El Mundo]] |lingua=es |data=21-11-2005 |accesso=04-12-2008}}</ref> I [[medico|medici]] del Real Madrid hanno scelto di non [[operazione chirurgica|operarlo]] ma di sottoporlo a una [[terapia]] conservativa, che ha costretto Raúl a rimanere lontano dai campi di gioco per 3 mesi, ritornando a disposizione il [[17 febbraio]] [[2006]] per la partita casalinga contro l'[[Deportivo Alavés|Alavés]],<ref>{{cita web |url=http://edition.cnn.com/2006/SPORT/football/02/17/spain.raul/ |titolo=Raul returns to Real Madrid squad |editore=[[CNN]] |lingua=en |data=17-02-2006 |accesso=04-12-2008}}</ref> nella quale è subentrato al 67º minuto a [[Júlio Baptista]].<ref>{{cita web |url=http://soccernet.espn.go.com/match?id=188448&cc=5739&league=ESP.1 |titolo=Real Madrid 3 - 0 Alavés |editore=[[ESPN]] |lingua=en |data=17-02-2006 |accesso=04-12-2008}}</ref> Penalizzato dal grave infortunio Raúl ha chiuso la [[Real Madrid Club de Fútbol 2005-2006|stagione]] con le peggiori cifre della sua carriera: 5 gol nella [[Campionato di calcio spagnolo 2005-2006|Liga]] e 2 in [[UEFA Champions League 2005-2006|Champions League]].
 
Il [[25 maggio]] 2006 è stato insignito della Medaglia d'Oro dell'Ordine Reale per Merito Sportivo (in [[lingua spagnola|spagnolo]] ''Medalla de Oro de la Real Orden del Mérito Deportivo'').<ref>{{cita web |url=http://www.csd.gob.es/csd/competicion/06distincionesDeporte/real-orden-del-merito-deportivo/2realOrdMeritoDep/view |titolo=Galardonados 2006 |editore=csd.gob.es |lingua=es |accesso=10-12-2008}}</ref>
 
===== La rinascita =====
[[File:Lazio-Real Madrid.jpg|thumb|250px|left|Raúl in azione contro la [[Società Sportiva Lazio|Lazio]] durante una partita della [[UEFA Champions League 2007-2008|Champions League 2007-2008]].]]
 
Nella [[Real Madrid Club de Fútbol 2006-2007|stagione 2006-2007]] è stato tra i protagonisti della conquista del 30º [[Primera División spagnola|titolo spagnolo]] delle ''merengues'', segnando la rete decisiva nella sfida d'andata contro il [[Futbol Club Barcelona|Barça]]<ref>{{cita web |url=http://www.guardian.co.uk/football/2006/oct/23/europeanfootball.realmadrid |titolo=Raul and Ruud steer Real to victory |editore=guardian.co.uk |lingua=en |accesso=08-12-2008}}</ref> e guidando la squadra in diverse rimonte nel finale di stagione.<ref>{{cita web |url=http://www.elconfidencial.com/cache/2007/06/18/66_madrid_remontadas_conquista.html |autore=Víctor García |titolo=El Real Madrid de las remontadas conquista la Liga |editore=elconfidencial.com |lingua=es |data=18-06-2007 |accesso=08-12-2008}}</ref> Secondo lo stesso Raúl, il merito principale del successo madridista è da attribuirsi all'[[allenatore]] [[Fabio Capello]].<ref>{{cita web |url=http://www.elpais.com/articulo/deportes/Raul/Capello/tiene/toda/culpa/elpepudep/20070518elpepudep_10/Tes |titolo=Raúl: "Capello tiene toda la culpa" |editore=[[El País]] |lingua=es |data=18-05-2007 |accesso=03-12-2008}}</ref> Il capitano del Real Madrid ha chiuso la stagione con 7 reti realizzate nella [[Campionato di calcio spagnolo 2006-2007|Liga]] e 5 in [[UEFA Champions League 2006-2007|Champions League]], dove, con la doppietta realizzata contro la [[Dinamo Kiev]], il [[26 settembre]] [[2006]], ha riagguantato [[Andrij Ševčenko|Shevchenko]] in testa ai marcatori di tutti i tempi in Champions League.<ref>{{cita web |url=http://www.noticias.info/archivo/2006/200609/20060926/20060926_223446.shtm |titolo=Real Madrid: Liga de Campeones: 5-1: Festín europeo |editore=noticias.info |lingua=es |data=26-09-2006 |accesso=08-12-2008}}</ref>
 
Nella [[Real Madrid Club de Fútbol 2007-2008|stagione 2007-2008]], sotto la guida di [[Bernd Schuster]], che lo ha riportato alla sua naturale posizione di [[attaccante]], e grazie all'intesa con [[Ruud van Nistelrooy|van Nistelrooy]] è tornato nuovamente a segnare più di 10 gol in campionato, cosa che non succedeva dal [[Campionato di calcio spagnolo 2003-2004|2003-2004]]. L'[[8 marzo]] [[2008]] ha segnato contro l'[[Reial Club Deportiu Espanyol|Espanyol]] il gol numero 200 nella [[Primera División spagnola|Liga]], secondo più giovane della storia a raggiungere questo traguardo dopo il [[Paesi Baschi|basco]] [[Telmo Zarraonaindía|Telmo Zarra]].<ref>{{cita web |url=http://www.noticias.info/archivo/2008/200803/20080308/20080308_344193.shtm |titolo=Real Madrid: Raúl, 200 goles en Liga |editore=noticias.info |lingua=es |data=08-03-2008 |accesso=08-12-2008}}</ref> Raúl è stato determinante, con 18 reti (miglior marcatore della squadra) e 5 assist per la conquista del 31º titolo nazionale della storia madridista, il sesto della sua carriera. A fine stagione ha ricevuto il [[Trofeo Alfredo Di Stéfano]], assegnato al miglior giocatore del [[Campionato di calcio spagnolo 2007-2008|campionato spagnolo di calcio]].<ref>{{cita web |url=http://www.marca.com/edicion/marca/futbol/1a_division/otras/es/desarrollo/1125170.html |titolo=Raúl gana el I Trofeo Di Stéfano |editore=[[Marca (quotidiano)|Marca]] |lingua=es |data=19-05-2008 |accesso=08-12-2008}}</ref>
 
Nella [[Real Madrid Club de Fútbol 2008-2009|stagione 2008-2009]] Raúl ha guidato il Real Madrid alla vittoria nella [[Supercoppa di Spagna]] contro il [[Valencia Club de Fútbol|Valencia]], con la squadra madrilena in inferiorità numerica di due uomini.<ref>{{cita web |url=http://www.marca.com/edicion/marca/futbol/1a_division/cronica/es/desarrollo/1157761.html |autore=Santiago Siguero |titolo=Arjen Robben, año I |editore=[[Marca (quotidiano)|Marca]] |lingua=es |data=24-08-2008 |accesso=08-12-2008}}</ref> L'[[11 novembre]] 2008, ha realizzato una [[Gol#Tripletta|tripletta]] al [[Real Unión Club de Irún|Real Unión]] di [[Irun|Irún]] in una gara valida per la [[Coppa del Re]], raggiungendo i 300 gol ufficiali con la ''camiseta blanca''.<ref name="300gol" /> L'[[11 gennaio]] [[2009]], ha giocato contro il [[Real Club Deportivo Mallorca|Maiorca]] la sua 500ª partita nella Liga, traguardo festeggiato con un gol.<ref>{{cita web |url=http://www.marca.com/edicion/marca/futbol/1a_division/real_madrid/es/desarrollo/1197432.html |titolo=Raúl celebró su partido 500 en Liga con un gol |editore=[[Marca (quotidiano)|Marca]] |lingua=es |data=11-01-2009 |accesso=11-01-2009}}</ref> Il [[31 gennaio]] 2009, contro il [[Club Deportivo Numancia de Soria|Numancia]] ha segnato il gol numero 307 con il Real Madrid, eguagliando [[Alfredo Di Stéfano|Di Stéfano]] come massimo realizzatore nella storia della ''Casa Blanca''<ref>{{cita web |url=http://www.realmadrid.com/cs/Satellite/es/1202760586261/noticia/Noticia/Raul_iguala_a_Di_Stefano.htm |titolo=Raúl iguala a Di Stéfano |editore=realmadrid.com |lingua=es |data=31-01-2009 |accesso=01-02-2009}}</ref> e poi lo ha suparato il [[15 febbraio]] 2009 grazie alla doppietta contro lo [[Real Sporting de Gijón|Sporting Gijón]].<ref name="capocannoniereReal">{{cita web |url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Estero/Primo_Piano/2009/02/15/liga.shtml |titolo=Raul record, Real scatenato. 4-0 a Gijon: Barça più vicino |editore=[[La Gazzetta dello Sport]] |data=15-02-2009 |accesso=15-02-2009}}</ref><ref>{{cita web |url=http://www.realmadrid.com/cs/Satellite/es/1202762197970/noticia/Cronica/Exhibicion_ofensiva.htm |titolo=Exhibición ofensiva |editore=realmadrid.com |lingua=es |data=15-02-2009 |accesso=15-02-2009}}</ref> Il [[21 febbraio]] un'altra doppietta, segnata questa volta al [[Real Betis Balompié|Betis Siviglia]], gli ha permesso di conquistare altri due primati riguardanti la [[Primera División spagnola|Liga]]: è diventato il miglior realizzatore della storia del Real Madrid (superando nuovamente Di Stéfano),<ref>{{cita web |url=http://www.marca.com/2009/02/21/futbol/equipos/real_madrid/1235246031.html |titolo=Raúl ya es el máximo goleador de Liga del Real Madrid en solitario |editore=[[Marca (quotidiano)|Marca]] |lingua=es |data=22-02-2009 |accesso=22-02-2009}}</ref> nonché il giocatore che ha segnato in più partite diverse (179), battendo il precedente record di [[Hugo Sánchez]], fermatosi a 178.<ref>{{cita web |url=http://www.fotolog.com/deportivo_paul/49867266 |titolo=Feliz cumple nº 32 para ... Raúl (Real Madrid / España) |editore=fotolog.com |lingua=es |data=27-06-2009 |accesso=28-04-2010}}</ref> Il [[16 maggio]] 2009 ha disputato la 700ª partita con la maglia del Real Madrid, in occasione della partita di campionato contro il [[Villarreal Club de Fútbol|Villarreal]].<ref>{{cita web |url=http://www.realmadrid.com/cs/Satellite/es/1202771864195/noticia/Noticia/700_partidos_en_Primera_Division.htm |titolo=700 partidos en Primera División |editore=realmadrid.com |lingua=es |data=16-05-2009 |accesso=18-05-2009}}</ref><ref>{{cita web |url=http://www.calciomercato.it/news/48717/Raul-sempre-piu-Blanco.html |titolo=Raul sempre più 'Blanco' |editore=calciomercato.it |data=16-05-2009 |accesso=18-05-2009}}</ref>
 
[[File:Raúl González 2009.jpg|thumb|175px|Raúl contro il [[Real Club Deportivo de La Coruña|Deportivo La Coruña]] nella partita inaugurale della [[Campionato di calcio spagnolo 2009-2010|Liga 2009-2010]]]]
 
All'inizio della [[Real Madrid Club de Fútbol 2009-2010|stagione 2009-2010]] Raúl ha strappato a [[Manuel Sanchís Hontiyuelo|Manolo Sanchís]] due prestigiosi record, aggiungendoli ai numerosi già in suo possesso: il [[23 settembre]], nella partita contro il Villarreal, ha raggiunto le 524 presenze nella Liga, diventando il giocatore con più presenze nella massima divisione spagnola con la ''camiseta blanca''.<ref>{{cita web |url=http://www.realmadrid.com/cs/Satellite/es/1202791830722/noticia/Noticia/Raul_alcanzo_a_Sanchis.htm |titolo=Raúl superó a Sanchís |editore=realmadrid.com |lingua=es |data=23-09-2009 |accesso=24-09-2009}}</ref> Il [[17 ottobre]], contro il [[Real Valladolid Club de Fútbol|Valladolid]] ha giocato la partita numero 711 con il Real Madrid, diventando il primatista delle ''merengues'' in partite ufficiali. Nella stessa partita, segnando una doppietta, è arrivato a 226 reti in campionato, raggiungendo [[César Rodríguez Álvarez|César Rodríguez]] al quarto posto fra i migliori marcatori nella storia della [[Primera División spagnola]].<ref>{{cita web |url=http://www.marca.com/2009/10/17/futbol/equipos/real_madrid/1255804530.html |titolo=Raúl se convierte en el jugador que más partidos oficiales ha disputado con el Real Madrid |editore=[[Marca (quotidiano)|Marca]] |lingua=es |data=17-10-2009 |accesso=19-10-2009}}</ref>
Il [[21 ottobre]] contro il [[Associazione Calcio Milan|Milan]] ha segnato la 68ª rete personale nelle [[competizioni UEFA per club]], raggiungendo così [[Filippo Inzaghi]] al comando di questa speciale classifica.<ref>{{cita web |url=http://www.oem.com.mx/esto/notas/n1372378.htm |titolo=El Madrid resucita al Milán |editore=oem.com.mx |lingua=es |data=22-10-2009 |accesso=23-10-2009}}</ref> Il [[27 febbraio]] [[2010]], contro il [[Club Deportivo Tenerife|Tenerife]], ha eguagliato le 542 presenze di [[Francisco Buyo]] e le 227 reti di [[Alfredo Di Stéfano|Di Stéfano]] nel massimo campionato spagnolo, raggiungendo così il terzo posto assoluto di entrambe le classifiche storiche.<ref>{{cita web |url=http://www.marca.com/2010/02/27/futbol/equipos/real_madrid/1267307162.html |titolo=Raúl se reencuentra con el gol cuatro meses después |editore=[[Marca (quotidiano)|Marca]] |lingua=es |data=27-02-2010 |accesso=28-02-2010}}</ref> Il [[6 marzo]], contro il [[Sevilla Fútbol Club|Siviglia]], ha giocato la 543ª partita in campionato, raggiungendo [[Eusebio Sacristán]] al secondo posto assoluto.<ref name="RecordRealMadrid" /> Il [[24 aprile]] 2010, contro il [[Real Zaragoza|Real Saragozza]], ha giocato la sua ultima partita con la maglia del Real Madrid, proprio nello stadio del suo debutto, la [[Stadio della Romareda|Romareda]]. Infortunatosi per una [[Distorsione (medicina)|distorsione]] alla [[caviglia]], è rimasto in campo fino a segnare il gol del vantaggio, diventando il terzo marcatore assoluto della Liga con 228 gol e il giocatore che ha segnato per più volte (77) la prima rete di una partita della Primera División spagnola, a pari merito con [[Hugo Sánchez]].<ref>{{cita web |url=http://www.marca.com/2010/04/24/futbol/equipos/real_madrid/1272138214.html |autore=Emilio Contreras |titolo=Raúl agranda su leyenda en La Romareda |editore=[[Marca (quotidiano)|Marca]] |lingua=es |data=24-04-2010 |accesso=25-04-2010}}</ref><ref>{{cita web |url=http://www.as.com/futbol/articulo/romareda-principio-final-heroe-botas/dasftb/20100726dasdaiftb_19/Tes |autore=Tomás Roncero |titolo=La Romareda: principio y final de un héroe con botas |editore=as.com |lingua=es |data=26-07-2010 |accesso=27-07-2010}}</ref><ref>{{cita web |url=http://www.elpais.com/articulo/deportes/Siempre/sera/Raul/elpepidep/20100426elpepidep_6/Tes |autore=Diego Torres |titolo=Siempre será Raúl |editore=[[El País]] |lingua=es |data=26-04-2010 |accesso=27-07-2010}}</ref><ref>{{cita web |url=http://www.marca.com/reportajes/2010/07/raul_se_va_del_real_madrid/2010/07/26/seccion_01/1280096586.html |autore=Delfín Melero |titolo=Un final de película en La Romareda |editore=[[Marca (quotidiano)|Marca]] |lingua=es |data=27-07-2010 |accesso=27-07-2010}}</ref>
 
Il [[26 luglio]] [[2010]], in conferenza stampa, Raúl ha annunciato il suo addio al club ''blanco'' dopo circa 18 anni passati tra settore giovanile e prima squadra.<ref>{{cita web |url=http://www.realmadrid.com/cs/Satellite/en/1330009974412/noticia/Noticia/_I_have_always_tried_to_stay_true_to_the_values_of_Real_Madrid_.htm |titolo="I have always tried to stay true to the values of Real Madrid" |editore=realmadrid.com |lingua=en |data=26-07-2010 |accesso=26-07-2010}}</ref>
 
==== Schalke 04 ====
===== Stagione 2010-2011 =====
[[File:Raul Gonzalez Blanco Schalke.jpg|thumb|130px|left|Raúl con la maglia dello [[Fußball-Club Gelsenkirchen-Schalke 04|Schalke 04]]]]
 
Il [[28 luglio]] 2010 lo [[Fußball-Club Gelsenkirchen-Schalke 04|Schalke 04]] ha annunciato il trasferimento di Raúl al club [[Germania|tedesco]], con il quale il giocatore spagnolo ha firmato un contratto biennale.<ref>{{cita web |url=http://www.schalke04.de/aktuell/news/einzelansicht/artikel/raul-wechselt-zum-fc-schalke-04.html |titolo=Raul wechselt zum FC Schalke 04 |editore=schalke04.de |lingua=de |data=28-07-2010 |accesso=28-07-2010}}</ref><ref>{{cita web |url=http://www.ansa.it/web/notizie/rubriche/calcio/2010/07/28/visualizza_new.html_1876112397.html |titolo=Raul firma con lo Schalke 04 per 2 anni |editore=[[ANSA]] |data=28-07-2010 |accesso=28-07-2010}}</ref>
 
Raúl ha esordito con la squadra tedesca il [[7 agosto]] 2010 nella gara valida per la [[Supercoppa di Germania]] persa 2-0 contro il [[Fußball-Club Bayern München|Bayern Monaco]].<ref>{{cita web |url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Estero/07-08-2010/germania-subito-bayern-71709708076.shtml |autore=Stefano Cantalupi |titolo=In Germania è subito Bayern. Schalke battuto in Supercoppa |editore=[[La Gazzetta dello Sport]] |data=07-08-2010 |accesso=08-08-2010}}</ref> Due settimane più tardi, il [[21 agosto]] 2010, ha esordito in [[Fußball-Bundesliga|Bundesliga]] contro l'[[Hamburger Sport-Verein|Amburgo]],<ref>{{cita web |url=http://soccernet.espn.go.com/news/story?id=816587&cc=5739 |titolo=Magath backs Raul to improve |editore=[[ESPN]] |lingua=en |data=22-08-2010 |accesso=26-08-2010}}</ref><ref>{{cita web |url=http://www.adnkronos.com/IGN/News/Sport/Calcio-Schalke-domani-debutto-Raul-in-Bundesliga-con-Amburgo_849362649.html |titolo=Calcio: Schalke, domani debutto Raul in Bundesliga con Amburgo |editore=[[Adnkronos]] |data=20-08-2010 |accesso=26-08-2010}}</ref> partita persa 2-1 e nella quale Raúl è stato sostituito al 63º minuto di gioco da [[Christoph Moritz|Moritz]].<ref>{{cita web |url=http://www.schalke04.de/saison/bundesliga.html?do=report&gid=1870&cHash=42a278e2fb |titolo=1:2 in Hamburg – Auftaktniederlage für die Knappen |editore=schalke04.de |lingua=de |data=21-08-2010 |accesso=26-08-2010}}</ref> Il [[25 settembre]] 2010 ha segnato la prima rete con la maglia dello Schalke 04, realizzando il gol del definitivo 2-2 contro il [[Borussia Mönchengladbach]].<ref>{{cita web |url=http://www.kicker.de/news/fussball/bundesliga/spieltag/1-bundesliga/2010-11/6/1013285/spielbericht_fc-schalke-04-2_borussia-mgladbach-15.html |titolo=Rauls Premierentor krönt Schalkes Aufholjagd |editore=kicker.de |lingua=de |data=25-09-2010 |accesso=25-09-2010}}</ref>
 
Il [[20 ottobre]] 2010 Raúl, dopo aver segnato due reti nel 3-1 contro l'[[Hapoel Tel Aviv Football Club|Hapoel Tel Aviv]] nella terza giornata della fase a gironi della [[UEFA Champions League 2010-2011|Champions League 2010-2011]], ha raggiunto quota 70 gol nelle [[competizioni UEFA per club]],<ref>{{cita web |url=http://it.uefa.com/uefachampionsleague/news/newsid=1550699.html |autore=David Crossan |titolo=Raúl si tiene stretto il record |editore=uefa.com |data=21-10-2010 |accesso=21-10-2010}}</ref> superando Filippo Inzaghi come miglior marcatore,<ref>{{cita web |url=http://www.sportal.it/news/news399003.html |titolo=Raul, due dispiaceri a Pippo |editore=sportal.it |data=21-10-2010 |accesso=21-10-2010}}</ref><ref>{{cita web |url=http://www.ansa.it/web/notizie/rubriche/calcio/2010/10/21/visualizza_new.html_1729946541.html |titolo=Marcatori Eurocoppe: Raul a quota 70 |editore=[[ANSA]] |data=21-10-2010 |accesso=21-10-2010}}</ref> e ha eguagliato [[Gerd Müller]] a quota 69 reti come primatista di gol nelle [[coppe europee]].<ref>{{cita web |url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Estero/20-10-2010/barcellona-man-utd-ok-711532537644.shtml |titolo=Bene Barcellona e ManUtd. Doppio Raul supera Inzaghi |editore=[[La Gazzetta dello Sport]] |data=20-10-2010 |accesso=02-12-2011}}</ref><ref>{{cita web |url=http://sport.sky.it/sport/champions_league/2010/10/20/risultati_altre_mercoledi.html |titolo=Raul da record. Barça e Man U soffrono, ma tornano prime |editore=[[Sky Sport]] |data=20-10-2010 |accesso=21-10-2010}}</ref> Due settimane più tardi Inzaghi ha nuovamente raggiunto Raúl come miglior marcatore nelle competizioni UEFA per club.<ref>{{cita web |url=http://it.uefa.com/uefachampionsleague/matches/season=2011/round=2000118/match=2002870/postmatch/report/index.html |autore=Paolo Menicucci |titolo=Inzaghi leone, León guastafeste |editore=uefa.com |data=03-11-2010 |accesso=04-11-2010}}</ref> Il [[20 novembre]] 2010 ha realizzato la sua prima tripletta con la maglia dello Schalke 04, nella partita di campionato vinta 4-0 contro il [[Sportverein Werder Bremen|Werder Brema]].<ref>{{cita web |url=http://www.corrieredellosport.it/calcio_estero/bundesliga/2010/11/20-140281/Borussia+allunga+in+vetta,+il+Magonza+resta+in+scia |titolo=Borussia allunga in vetta. Il Magonza resta in scia |editore=[[Corriere dello Sport - Stadio|Corriere dello Sport]] |data=20-11-2010 |accesso=21-11-2010}}</ref> Il [[15 febbraio]] [[2011]], grazie alla rete realizzata contro il [[Valencia Club de Fútbol|Valencia]], ha raggiunto le 71 reti nelle competizioni UEFA per club<ref>{{cita web |url=http://www.fifa.com/worldfootball/clubfootball/news/newsid=1383362.html |titolo=Raul hits 71 in Schalke draw |editore=fifa.com |lingua=en |data=15-04-2011 |accesso=16-04-2011}}</ref> e si è riportato al comando solitario di tale graduatoria superando nuovamente Inzaghi.<ref>{{cita web |url=http://it.eurosport.yahoo.com/15022011/45/champions-league-raul-record-valencia-finisce-1-1.html |autore=Alessandro Lettieri |titolo=Champions League - Raul da record a Valencia, finisce 1-1 |editore=[[Eurosport]] |data=15-04-2011 |accesso=16-04-2011}}</ref> Il [[15 marzo]] 2011, nel ritorno degli ottavi contro la squadra spagnola, ha disputato la 140ª gara in Champions League, superando il precedente primato di [[Paolo Maldini]],<ref>{{cita web |url=http://www.sportmediaset.mediaset.it/calcio/calcioestero/articoli/55152/raul-immenso-ai-quarti-con-schalke.shtml |titolo=Raul immenso: ai quarti con Schalke |editore=[[Sport Mediaset]] |data=15-03-2011 |accesso=06-04-2011}}</ref> e il [[5 aprile]] 2011, con la rete all'[[Football Club Internazionale Milano|Inter]] nell'andata dei quarti di finale, ha staccato Inzaghi, diventando, con 71 reti, il miglior marcatore nella storia delle coppe europee.<ref>{{cita web |url=http://www.gazzetta.it/Calcio/SerieA/Inter/05-04-2011/inter-finisce-malissimo-80741489044.shtml |autore=Valerio Clari |titolo=Inter, finisce malissimo. Catastrofe con lo Schalke: 2-5 |editore=[[La Gazzetta dello Sport]] |data=05-04-2011 |accesso=06-04-2011}}</ref><ref>{{cita web |url=http://sport.libero.it/champions-league/542059/raul-record-storico-che-gioia |titolo=Raul, record storico: "Che gioia" |editore=[[Libero (portale)|Libero]] |data=05-04-2011 |accesso=06-04-2011}}</ref>
 
Ha concluso la prima stagione con la maglia dello Schalke 04 con all'attivo 51 presenze e 19 gol.
 
===== Stagione 2011-2012 =====
Il [[23 luglio]] 2011 a [[Gelsenkirchen]] ha vinto la [[Supercoppa di Germania]] superando per 4-3 ai [[tiri di rigore|rigori]] il [[Borussia Dortmund]], campione di Germania.<ref>{{cita web |url=http://www.calcionews24.com/lo-schalke-04-vince-la-supercoppa-di-germania.html |autore=Francesco Cammuca |titolo=Lo Schalke 04 vince la Supercoppa di Germania |editore=calcionews24.com |data=23-07-2011 |accesso=24-07-2011}}</ref> I compagni successivamente lo hanno eletto nel ''Mannschaftsrat'',<ref>Letteralmente "consiglio di squadra", formato dai giocatori rappresentativi scelti tramite votazione dai compagni.</ref> ma lo spagnolo ha preferito non ricoprire tale ruolo.<ref>{{cita web |url=http://www.bild.de/sport/fussball/raul/stunk-um-den-schalke-star-19205354.bild.html |autore=Peter Wenzel |titolo=Raúl verweigert Wahl in den Mannschaftsrat |editore=[[Bild]] |lingua=de |data=03-08-2011 |accesso=02-12-2011}}</ref><ref>{{cita web |url=http://bundesliga.t-online.de/raul-lehnt-wahl-in-den-mannschaftrat-des-fc-schalke-04-ab/id_48597598/index |titolo=Raul lehnt Wahl in den Mannschaftrat ab |editore=t-online.de |lingua=de |data=04-08-2011 |accesso=02-12-2011}}</ref>
 
Nel corso della stagione 2011-2012 Raúl ha indossato la fascia di [[capitano (calcio)|capitano]] della squadra tedesca in alcune partite nelle quali era assente per infortunio [[Benedikt Höwedes|Höwedes]].<ref>{{cita web |url=http://www.schalke04.de/saison/bundesliga.html?do=report&gid=1870&cHash=42a278e2fb |titolo=1:2 in Hamburg – Auftaktniederlage für die Knappen |editore=schalke04.de |lingua=de |data=21-08-2010 |accesso=26-08-2010}}</ref><ref>{{cita web |url=http://www.derwesten.de/sport/fussball/s04/so-erklaert-ra-l-seine-situation-auf-schalke-id6120682.html |autore=Andreas Ernst |titolo=So erklärt Raúl seine Situation auf Schalke |editore=derwesten.de |lingua=de |data=30-11-2011 |accesso=02-12-2011}}</ref> La prima di queste è stata il [[19 novembre]] 2011 contro il [[1. Fußball-Club Nürnberg Verein für Leibesübungen|Norimberga]],<ref>{{cita web |url=http://www.bild.de/sport/fussball/huub-stevens/macht-raul-zum-derby-kapitaen-21182708.bild.html |autore=Peter Wenzel |titolo=Stevens macht Raúl zum Derby-Kapitän |editore=[[Bild]] |lingua=de |data=23-11-2011 |accesso=02-12-2011}}</ref> partita nella quale lo spagnolo ha anche segnato la rete del definitivo 4-0.<ref>{{cita web |url=http://www.bundesliga.de/de/liga/news/2011/index.php?f=0000198742.php |autore=Peter Wenzel |titolo=König Raul regiert auf Schalke |editore=bundesliga.de |lingua=de |data=22-11-2011 |accesso=02-12-2011}}</ref> Il [[1º dicembre]] seguente, sempre come capitano, ha segnato la sua prima rete in [[UEFA Europa League|Europa League]] contro la [[Steaua Bucarest]].<ref>{{cita web |url=http://it.uefa.com/uefaeuropaleague/season=2012/matches/round=2000272/match=2007391/postmatch/report/index.html |autore=Derek Brookman |titolo=Raúl porta avanti lo Schalke |editore=uefa.com |data=01-12-2011 |accesso=02-12-2011}}</ref>
 
Il [[19 aprile]] [[2012]] Raúl ha ufficializzato la decisione di non rinnovare il contratto con lo Schalke 04,<ref>{{cita web |url=http://www.schalke04.de/aktuell/news/einzelansicht/artikel/raul-verlaesst-den-fc-schalke-04-am-saisonende.html |titolo=Raul verlässt den FC Schalke 04 am Saisonende |editore=schalke04.de |lingua=de |data=19-04-2012 |accesso=19-04-2012}}</ref><ref>{{cita web |url=http://www.schalke04.de/aktuell/news/einzelansicht/artikel/raul-schalke-wird-immer-teil-meines-lebens-bleiben.html |titolo=Raul: Schalke wird immer Teil meines Lebens bleiben |editore=schalke04.de |lingua=de |data=19-04-2012 |accesso=19-04-2012}}</ref> in scadenza a fine stagione; la squadra tedesca ha deciso, a partire dalla stagione successiva, di ritirare la maglia numero 7 indossata dal giocatore spagnolo nei due anni trascorsi in [[Germania]].<ref>{{cita web |url=http://www.schalke04.de/aktuell/news/einzelansicht/artikel/toennies-heldt-und-stevens-sagen-danke-senor-raul.html |titolo=Tönnies, Heldt und Stevens sagen „Danke, Señor Raul“ |editore=schalke04.de |lingua=de |data=19-04-2012 |accesso=19-04-2012}}</ref><ref>{{cita web |url=http://www.sportmediaset.mediaset.it/news/2012/04/19/157675.shtml |titolo=Raul, Schalke addio: "Andrò via dall'Europa" |editore=[[Sport Mediaset]] |data=19-04-2012 |accesso=19-04-2012}}</ref><ref>{{cita web |url=http://sport.sky.it/sport/calcio_estero/2012/04/19/schalke_04_raul_real_madrid_bundesliga.html |titolo=Raul, addio allo Schalke. Futuro lontano dall'Europa |editore=[[Sky Sport]] |data=19-04-2012 |accesso=19-04-2012}}</ref> Ha concluso la sua seconda stagione con 47 presenze e 21 gol fra campionato e coppe per un totale di 98 presenze e 40 reti con la maglia dello Schalke 04.
 
==== Al-Sadd ====
[[File:Raul Gonzalez Al Sadd.jpg|thumb|Raúl il giorno della presentazione all'[[Al-Sadd Sports Club|Al-Sadd]]]]
 
Il [[13 maggio]] 2012 la squadra [[Qatar|qatariota]] dell'[[Al-Sadd Sports Club|Al-Sadd]], tramite il proprio sito ufficiale, ha annunciato l'ingaggio di Raúl a partire dalla stagione 2012-2013.<ref>{{cita web |url=http://www.al-saddclub.com/en/News/Pages/NewsDetails.aspx?NewsId=1217 |titolo=Raul in Alsadd |editore=al-saddclub.com |lingua=en |data=13-05-2012 |accesso=13-05-2012}}</ref><ref>{{cita web |url=http://www.ansa.it/web/notizie/rubriche/calcio/2012/05/13/Raul-ha-scelto-Qatar_6861709.html |titolo=Raul ha scelto il Qatar |editore=[[ANSA]] |data=13-05-2012 |accesso=13-05-2012}}</ref>
 
Ha esordito con la squadra di [[Doha]] il [[5 agosto]] 2012 nella gara valida per la [[Qatar Sheikh Jassem Cup|Sheikh Jassem Cup]] contro l'[[Al-Mesaimeer Sports Club|Al-Mesaimeer]], segnando su [[calcio di rigore|rigore]] il gol del definitivo 2-0;<ref>{{cita web |url=http://www.calciomercato.it/news/169632/Qatar-Raul-subito-in-gol-con-lAl-Sadd.html |titolo=Qatar, Raul subito in gol con l'Al Sadd |editore=calciomercato.it |data=06-08-2012 |accesso=29-08-2012}}</ref> nel corso della partita Raúl ha anche indossato la fascia di capitano dopo l'uscita dal campo di [[Abdulla Koni]].<ref>{{cita web |url=http://www.goal.com/en-gb/news/2557/news/2012/08/05/3288196/real-madrid-legend-raul-scores-on-al-sadd-debut |autore=Renger Dotinga |titolo=Real Madrid legend Raul scores on Al Sadd debut |editore=goal.com |lingua=en |data=06-08-2012 |accesso=29-08-2012}}</ref> Si è ripetuto anche nella successiva partita vinta per 3-0 conto l'[[Al-Arabi Sports Club|Al-Arabi]], dove, sugli sviluppi di un [[calcio d'angolo]], ha realizzato il secondo gol della propria squadra;<ref>{{cita web |url=http://www.as.com/futbol/articulo/raul-marca-jugara-final-copa/20120810dasdasftb_42/Tes |autore=Quique Rubio |titolo=Raúl marca y jugará la final de la Copa del Jeque Jassim |editore=[[AS (quotidiano)|AS]] |lingua=es |data=10-08-2012 |accesso=29-08-2012}}</ref> la vittoria ha consentito all'Al-Sadd di qualificarsi per la finale della manifestazione, persa per 1-0 contro l'[[Al-Rayyan Sports Club|Al-Rayyan]].<ref>{{cita web |url=http://www.gulf-times.com/site/topics/article.asp?cu_no=2&item_no=525393&version=1&template_id=49&parent_id=29 |titolo=Al Rayyan pip Al Sadd to win Sh. Jassim Cup |editore=gulf-times.com |lingua=en |data=15-08-2012 |accesso=29-08-2012}}</ref>
 
=== Nazionale ===
==== Nazionali giovanili ====
Raúl nel [[1994]] è stato convocato nella [[Nazionale di calcio della Spagna|Nazionale spagnola]] [[Under-|Under-18]], con cui ha realizzato 4 gol in 2 partite.
grande calciatore
 
Nel [[1995]] ha partecipato al [[Campionato mondiale di calcio Under-20|Mondiale Under-20]] in [[Qatar]], nel quale in 5 partite disputate ha realizzato 3 gol.<ref name="fifastat">{{cita web |url=http://www.fifa.com/worldfootball/statisticsandrecords/players/player=155148/index.html |titolo=Player statistics: RAUL |editore=fifa.com |lingua=en |accesso=05-12-2008}}</ref>
 
Nel [[1996]] ha esordito nella [[Nazionale di calcio della Spagna Under-21|Nazionale spagnola Under-21]], con cui ha disputato l'[[Campionato europeo di calcio Under-21|Europeo di categoria]] del [[Campionato europeo di calcio Under-21 1996|1996]], perso in finale ai [[tiri di rigore|rigori]] contro l'[[Nazionale di calcio dell'Italia Under-21|Italia]]. In quella partita Raúl ha segnato su [[calcio di punizione|punizione]] il gol del pareggio spagnolo, ma poi ha sbagliato, come [[Iván de la Peña|de la Peña]], il [[tiri di rigore|tiro dal dischetto]].<ref>{{cita web |url=http://www.figc.it/it/3145/3233/Storia.shtml |titolo=Gli Azzurrini battono la Spagna: è il terzo titolo europeo per Cesare Maldini |editore=figc.it |accesso=07-12-2008}}</ref> In totale con la [[Nazionale di calcio della Spagna Under-21|Nazionale Under-21]] ha messo a segno ben 8 gol in 9 partite.
 
Sempre nel 1996 ha partecipato alle [[Calcio ai Giochi della XXVI Olimpiade|Olimpiadi]] di [[Atlanta]], dove ha giocato 4 partite realizzando 2 reti.<ref name="fifastat" />
 
==== Nazionale maggiore ====
Raúl ha esordito nella [[Nazionale di calcio della Spagna|Nazionale maggiore spagnola]] a [[Praga]] il [[9 ottobre]] 1996, a 19 anni, contro la {{NazNB|CA|CZE}} (0-0) in una partita valida per le [[qualificazioni al campionato mondiale di calcio 1998|qualificazioni ai Mondiali 1998]]. Ha realizzato la prima rete con la {{NazNB|CA|ESP}} il [[14 dicembre]] 1996 a [[Valencia]] contro la {{NazNB|CA|YUG}} (2-0), segnando al 37º minuto di gioco.<ref>{{cita web |url=http://futbol.sportec.es/seleccion/ficha_partido.asp?par=ESPYUG&nj=4&c=14 |titolo=España 2-0 Yugoslavia |editore=Fútbol en la Red |lingua=es |accesso=07-12-2008}}</ref>
 
Ha fatto parte della selezione cha ha preso parte ai [[Campionato mondiale di calcio 1998|Mondiali 1998]] in [[Francia]], dove ha disputato tutte le 3 partite della Nazionale spagnola, eliminata nella fase a gironi, segnando un gol nella prima partita delle ''Furie Rosse'' contro la {{NazNB|CA|NGR}}.
 
Dopo aver disputato buona parte delle [[Qualificazioni al campionato europeo di calcio 2000|qualificazioni]] per gli [[Campionato europeo di calcio 2000|Europei del 2000]], è stato inserito dal [[Commissario tecnico|CT]] [[José Antonio Camacho]] nella lista dei convocati per la fase finale in [[Belgio]] e [[Paesi Bassi|Olanda]]. Nella manifestazione la Spagna è stata eliminata ai quarti di finale dalla {{NazNB|CA|FRA}} e Raúl, titolare in tutte le 4 partite disputate dagli [[Penisola iberica|iberici]], ha realizzato una sola rete nella fase a gironi contro la {{NazNB|CA|SVN}}, sbagliando anche un [[calcio di rigore|rigore]] al 90º minuto del quarto di finale contro i [[Francia|francesi]].<ref>{{cita web |url=http://it.euro2008.uefa.com/history/season=2000/round=1459/match=65182/index.html |titolo=La Francia soffre ma vince |editore=uefa.com |data=25-06-2000 |accesso=08-12-2008}}</ref><ref>{{cita web |url=http://futbol.sportec.es/seleccion/ficha_partido.asp?par=ESPFRA&nj=13&c=48&cp=449 |titolo=España 1-2 Francia |editore=Fútbol en la Red |lingua=es |accesso=08-12-2008}}</ref> Da quel momento cessò di utilizzare la maglia numero 10, optando per il numero 7 già utilizzato nel [[Real Madrid Club de Fútbol|Real Madrid]].<ref>{{cita web |url=http://us.starmedia.com/deportes/fotos/deportistas/historicos-penaltis-fallados-por-las-estrellas/foto-raul-gonzalez-2000-1106.html |titolo=Históricos penaltis fallados por las estrellas |editore=starmedia.com |lingua=es |accesso=02-03-2010}}</ref>
 
Ai [[Campionato mondiale di calcio 2002|Mondiali 2002]] in [[Corea del Sud]] e [[Giappone]], dopo aver realizzato 3 reti nelle prime 4 partite risultando il [[capocannoniere]] della propria Nazionale insieme a [[Fernando Morientes|Morientes]], è stato costretto a saltare il quarto di finale contro i padroni di casa della {{NazNB|CA|KOR}}, perso dalla Spagna ai [[tiri di rigore|rigori]], per un infortunio all'[[inguine]] occorsogli nella partita precedente contro l'{{NazNB|CA|IRL}}.<ref>{{cita web |url=http://www.sportal.it/news/news169942.html |titolo=Niente quarti per Raul? |editore=sportal.it |data=16-06-2002 |accesso=08-12-2008}}</ref>
 
Il [[21 agosto]] [[2002]], contro l'{{NazNB|CA|HUN}}, è stato nominato per la prima volta [[capitano (calcio)|capitano]] della Nazionale, a seguito del ritiro internazionale di [[Fernando Hierro|Hierro]].<ref>{{cita web |url=http://pagesperso-orange.fr/gol-de-raul/trajectoria.htm |titolo=Raúl Trayectoria |editore=orange.fr |lingua=es |accesso=11-12-2008}}</ref>
 
Il [[7 settembre]] [[2002]], segnando contro la {{NazNB|CA|GRE}} il 900º gol della Nazionale spagnola, ha raggiunto [[Fernando Hierro|Hierro]] in vetta alla classifica dei migliori marcatori delle ''Furie Rosse'',<ref>{{cita web |url=http://www.elmundo.es/2002/09/08/deportes/1223793.html |titolo=Raúl logra el gol 900 e iguala a Hierro |editore=[[El Mundo]] |lingua=es |data=08-09-2002 |accesso=08-12-2008}}</ref> superandolo poi il [[12 gennaio]] [[2003]] grazie alla [[Gol#Doppietta|doppietta]] realizzata in amichevole contro la {{NazNB|CA|GER}}.<ref>{{cita web |url=http://elmundodeporte.elmundo.es/elmundodeporte/2003/02/12/futbol/1045085951.html |titolo=Raúl, máximo goleador en la historia de la selección |editore=[[El Mundo]] |lingua=es |data=12-02-2003 |accesso=08-12-2008}}</ref>
 
È risultato decisivo nelle gare di [[Qualificazioni al campionato europeo di calcio 2004|qualificazione]] agli [[Campionato europeo di calcio 2004|Europei 2004]], andando a segno in entrambe le sfide dello spareggio contro la {{NazNB|CA|NOR}}.<ref>{{cita web |url=http://archiviostorico.gazzetta.it/2004/marzo/25/Raul_bandiera_Spagna_ga_10_0403257560.shtml |autore=Fabio Bianchi |titolo=Raul, bandiera di Spagna |editore=[[La Gazzetta dello Sport]] |data=25-03-2004 |accesso=08-12-2008}}</ref> Durante la fase finale in [[Portogallo]], nella quale la Spagna è stata eliminata nella fase a gironi, ha disputato come titolare tutte le 3 gare delle ''Furie Rosse'', senza tuttavia realizzare alcuna rete.
 
Ai [[Campionato mondiale di calcio 2006|Mondiali 2006]] ha giocato tutte le quattro partite degli spagnoli, eliminati negli ottavi di finale dalla Francia, andando in gol nella seconda partita della fase a gruppi contro la {{NazNB|CA|TUN}}. Con questa rete è diventato il 18º giocatore a segnare in 3 differenti [[Campionato mondiale di calcio|campionati mondiali]].<ref>{{cita web |url=http://www.raul-gonzalez.org/ |titolo=About Spain Football player Raul Gonzalez |editore=raul-gonzalez.org |lingua=en |accesso=08-12-2008}}</ref>
 
Il [[15 agosto]] [[2006]] nell'amichevole di [[Reykjavík]] contro l'{{NazNB|CA|ISL}} finita 0-0, ha raggiunto le 100 presenze in Nazionale.<ref>{{cita web |url=http://it.euro2008.uefa.com/news/kind=1/newsid=445220.html |titolo=Raúl tocca quota 100 a Reykjavik |editore=uefa.com |data=15-08-2008 |accesso=08-12-2008}}</ref>
 
L'ultima partita di Raúl con la Nazionale spagnola è stata il [[6 settembre]] [[2006]] in occasione della gara valevole per le [[Qualificazioni al campionato europeo di calcio 2008|qualificazioni agli Europei 2008]] contro l'{{NazNB|CA|NIR}} (3-2 per i [[Irlanda del Nord|nordirlandesi]]). In totale ha disputato 102 partite con le ''Furie Rosse'' e realizzato 44 gol che gli valgono la quarta posizione dietro [[Andoni Zubizarreta|Zubizarreta]], [[Iker Casillas|Casillas]] e [[Xavi]] nella classifica di presenze della Nazionale spagnola e la seconda in quella dei marcatori alle spalle di [[David Villa]],<ref name="recordSpagna" /><ref name="recordFelR" /> dopo aver detenuto tale record per più di 10 anni.
 
Dopo le 18 reti segnate nella [[Campionato di calcio spagnolo 2007-2008|Liga 2007-2008]] giocando ad alti livelli e conquistando con il [[Real Madrid Club de Fútbol|Real Madrid]] il 2º titolo di campione di Spagna consecutivo, era stato ipotizzato un suo rientro nelle file della [[Nazionale di calcio della Spagna|Nazionale iberica]] in occasione dell'[[Campionato europeo di calcio 2008|Europeo 2008]] in [[Svizzera]] e [[Austria]],<ref>{{cita web |url=http://www.marca.com/edicion/marca/futbol/seleccion/caminoeurocopa2008/es/desarrollo/1075513.html |titolo=Nace una plataforma para llevar a Raúl a la Eurocopa |editore=[[Marca (quotidiano)|Marca]] |lingua=es |data=08-01-2008 |accesso=08-12-2008}}</ref> ma il [[Commissario tecnico|tecnico]] [[Luis Aragonés]] lo ha escluso ufficialmente il [[17 maggio]] [[2008]].<ref>{{cita web |url=http://it.euro2008.uefa.com/news/kind=1/newsid=697223.html |titolo=Le sorprese di Aragonés |editore=uefa.com |data=17-05-2008 |accesso=08-12-2008}}</ref>
 
== Statistiche ==
=== Presenze e reti nei club ===
''Statistiche aggiornate al 19 novembre 2012.''
 
{| {{prettytable|text-align=center|font-size=90%|width=99%}}
|-
!rowspan="2"|Stagione
!rowspan="2"|Squadra
!colspan="3"|Campionato
!colspan="3"|Coppe nazionali
!colspan="3"|Coppe continentali
!colspan="3"|Altre coppe
!colspan="2"|Totale
|-
!Comp
!Pres
!Reti
!Comp
!Pres
!Reti
!Comp
!Pres
!Reti
!Comp
!Pres
!Reti
!Pres
!Reti
 
|-
| 1994-1995 || {{Bandiera|Spagna}} [[Real Madrid C]] || [[Segunda División B|SDB]] || 9 || 16 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || 9 || 16
 
|-
| 1994-1995 || {{Bandiera|Spagna}} [[Real Madrid Castilla|Real Madrid B]] || [[Segunda División spagnola|SD]] || 1 || 0 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || 1 || 0
 
|-
| [[Real Madrid Club de Fútbol 1994-1995|1994-1995]] ||rowspan=16| {{Bandiera|Spagna}} [[Real Madrid Club de Fútbol|Real Madrid]] || [[Campionato di calcio spagnolo 1994-1995|PD]] || 28 || 9 || [[Coppa del Re 1994-1995|CR]] || 2 || 1 || [[Coppa UEFA 1994-1995|CU]] || 0 || 0 || - || - || - || 30 || 10
 
|-
| [[Real Madrid Club de Fútbol 1995-1996|1995-1996]] || [[Campionato di calcio spagnolo 1995-1996|PD]] || 40 || 19 || [[Coppa del Re 1995-1996|CR]] || 2 || 1 || [[UEFA Champions League 1995-1996|UCL]] || 8 || 6 || [[Supercoppa di Spagna 1995|SS]] || 2 || 0 || 52 || 26
 
|-
| [[Real Madrid Club de Fútbol 1996-1997|1996-1997]] || [[Campionato di calcio spagnolo 1996-1997|PD]] || 42 || 21 || [[Coppa del Re 1996-1997|CR]] || 5 || 1 || - || - || - || - || - || - || 47 || 22
 
|-
| [[Real Madrid Club de Fútbol 1997-1998|1997-1998]] || [[Campionato di calcio spagnolo 1997-1998|PD]] || 35 || 10 || [[Coppa del Re 1997-1998|CR]] || 1 || 0 || [[UEFA Champions League 1997-1998|UCL]] || 11 || 2 || [[Supercoppa di Spagna 1997|SS]] || 2 || 3 || 49 || 15
 
|-
| [[Real Madrid Club de Fútbol 1998-1999|1998-1999]] || [[Campionato di calcio spagnolo 1998-1999|PD]] || 37 || 25 || [[Coppa del Re 1998-1999|CR]] || 2 || 0 || [[UEFA Champions League 1998-1999|UCL]] || 8 || 3 || [[Supercoppa UEFA 1998|SU]]+[[Coppa Intercontinentale 1998|CInt]] || 1+1 || 0+1 || 49 || 29
 
|-
| [[Real Madrid Club de Fútbol 1999-2000|1999-2000]] || [[Campionato di calcio spagnolo 1999-2000|PD]] || 34 || 17 || [[Coppa del Re 1999-2000|CR]] || 4 || 0 || [[UEFA Champions League 1999-2000|UCL]] || 15 || 10|| [[Campionato mondiale per club FIFA 2000|Cmc]] || 4 || 2 || 57 || 29
 
|-
| [[Real Madrid Club de Fútbol 2000-2001|2000-2001]] || [[Campionato di calcio spagnolo 2000-2001|PD]] || 36 || 24 || [[Coppa del Re 2000-2001|CR]] || 0 || 0 || [[UEFA Champions League 2000-2001|UCL]] || 12 || 7 || [[Supercoppa UEFA 2000|SU]]+[[Coppa Intercontinentale 2000|CInt]] || 1+1 || 1+0 || 50 || 32
 
|-
| [[Real Madrid Club de Fútbol 2001-2002|2001-2002]] || [[Campionato di calcio spagnolo 2001-2002|PD]] || 35 || 14 || [[Coppa del Re 2001-2002|CR]] || 6 || 6 || [[UEFA Champions League 2001-2002|UCL]] || 12 || 6 || [[Supercoppa di Spagna 2001|SS]] || 2 || 3 || 55 || 29
 
|-
| [[Real Madrid Club de Fútbol 2002-2003|2002-2003]] || [[Campionato di calcio spagnolo 2002-2003|PD]] || 31 || 16 || [[Coppa del Re 2002-2003|CR]] || 2 || 0 || [[UEFA Champions League 2002-2003|UCL]] || 12 || 9 || [[Supercoppa UEFA 2002|SU]]+[[Coppa Intercontinentale 2002|CInt]] || 1+1 || 0 || 47 || 25
 
|-
| [[Real Madrid Club de Fútbol 2003-2004|2003-2004]] || [[Campionato di calcio spagnolo 2003-2004|PD]] || 35 || 11 || [[Coppa del Re 2003-2004|CR]] || 6 || 6 || [[UEFA Champions League 2003-2004|UCL]] || 9 || 2 || [[Supercoppa di Spagna 2003|SS]] || 2 || 1 || 52 || 20
 
|-
| [[Real Madrid Club de Fútbol 2004-2005|2004-2005]] || [[Campionato di calcio spagnolo 2004-2005|PD]] || 32 || 9 || [[Coppa del Re 2004-2005|CR]] || 1 || 0 || [[UEFA Champions League 2004-2005|UCL]] || 10<ref>2 nei preliminari, 8 nella fase finale.</ref> || 4 || - || - || - || 43 || 13
 
|-
| [[Real Madrid Club de Fútbol 2005-2006|2005-2006]] || [[Campionato di calcio spagnolo 2005-2006|PD]] || 26 || 5 || [[Coppa del Re 2005-2006|CR]] || 1 || 0 || [[UEFA Champions League 2005-2006|UCL]] || 6 || 2 || - || - || - || 33 || 7
 
|-
| [[Real Madrid Club de Fútbol 2006-2007|2006-2007]] || [[Campionato di calcio spagnolo 2006-2007|PD]] || 35 || 7 || [[Coppa del Re 2006-2007|CR]] || 1 || 0 || [[UEFA Champions League 2006-2007|UCL]] || 7 || 5 || - || - || - || 43 || 12
 
|-
| [[Real Madrid Club de Fútbol 2007-2008|2007-2008]] || [[Campionato di calcio spagnolo 2007-2008|PD]] || 37 || 18 || [[Coppa del Re 2007-2008|CR]] || 1 || 0 || [[UEFA Champions League 2007-2008|UCL]] || 8 || 5 || [[Supercoppa di Spagna 2007|SS]] || 2 || 0 || 48 || 23
 
|-
| [[Real Madrid Club de Fútbol 2008-2009|2008-2009]] || [[Campionato di calcio spagnolo 2008-2009|PD]] || 37 || 18 || [[Coppa del Re 2008-2009|CR]] || 1 || 3 || [[UEFA Champions League 2008-2009|UCL]] || 7 || 3 || [[Supercoppa di Spagna 2008|SS]] || 2 || 0 || 47 || 24
 
|-
| [[Real Madrid Club de Fútbol 2009-2010|2009-2010]] || [[Campionato di calcio spagnolo 2009-2010|PD]] || 30 || 5 || [[Coppa del Re 2009-2010|CR]] || 2 || 0 || [[UEFA Champions League 2009-2010|UCL]] || 7 || 2 || - || - || - || 39 || 7
 
|-
!colspan="3"|Totale Real Madrid || 550 || 228 || || 37 || 18 || || 132 || 66 || || 22 || 11 || 741 || 323
 
|-
|| 2010-2011 ||rowspan=2| {{Bandiera|GER}} [[Fußball-Club Gelsenkirchen-Schalke 04|Schalke 04]] || [[Fußball-Bundesliga 2010-2011|BL]] || 34 || 13 || [[Coppa di Germania 2010-2011|CG]] || 4 || 1 || [[UEFA Champions League 2010-2011|UCL]] || 12 || 5 || [[Supercoppa di Germania 2010|SG]] || 1 || 0 || 51 || 19
 
|-
|| 2011-2012 || [[Fußball-Bundesliga 2011-2012|BL]] || 32 || 15 || [[Coppa di Germania 2011-2012|CG]] || 3 || 2 || [[UEFA Europa League 2011-2012|UEL]] || 11 || 4 || [[Supercoppa di Germania 2011|SG]] || 1 || 0 || 47 || 21
 
|-
!colspan="3"|Totale Schalke 04 || 66 || 28 || || 7 || 3 || || 23 || 9 || || 2 || 0 || 98 || 40
 
|-
|| 2012-2013 || {{Bandiera|QAT}} [[Al-Sadd Sports Club|Al-Sadd]] || [[Qatar Stars League 2012-2013|QSL]] || 7 || 4 || [[Qatar Sheikh Jassem Cup|SJC]]+[[Qatari Stars Cup|QSC]] || 3+0 || 2+0 || - || - || - || - || - || - || 10 || 6
 
|-
!colspan="3"|Totale carriera || 633 || 276 || || 47 || 23 || || 155 || 75 || || 24 || 11 || 859 || 385
|}
 
=== Cronologia presenze e reti in Nazionale ===
{{Cronoini|ESP}}
{{Cronopar|9-10-1996|Praga|CZE|0|0|ESP|-|QMondiali|1998}}
{{Cronopar|13-11-1996|Santa Cruz de Tenerife|ESP|4|1|SVK|-|QMondiali|1998}}
{{Cronopar|14-12-1996|Valencia|ESP|2|0|YUG 1992-2003|1|QMondiali|1998|13={{sostout|88}}}}
{{Cronopar|18-12-1996|La Valletta|MLT|0|3|ESP|-|QMondiali|1998|13={{sostout|75}}}}
{{Cronopar|12-2-1997|Alicante|ESP|4|0|MLT|-|QMondiali|1998|13={{sostout|46}}}}
{{Cronopar|30-4-1997|Belgrado|YUG 1992-2003|1|1|ESP|-|QMondiali|1998}}
{{Cronopar|8-6-1997|Valladolid|ESP|1|0|CZE|-|QMondiali|1998}}
{{Cronopar|24-9-1997|Bratislava|SVK|1|2|ESP|-|QMondiali|1998}}
{{Cronopar|11-10-1997|Gijón|ESP|3|1|FRO|-|QMondiali|1998}}
{{Cronopar|19-11-1997|Palma di Maiorca|ESP|1|1|ROU|-|Amichevole|13={{sostin|46}}}}
{{Cronopar|28-1-1998|Saint-Denis|FRA|1|0|ESP|-|Amichevole|13={{sostout|72}}|14=Saint-Denis (Senna-Saint-Denis)}}
{{Cronopar|25-3-1998|Vigo|ESP|4|0|SWE|1|Amichevole|13={{sostout|46}}|14=Vigo (Spagna)}}
{{Cronopar|3-6-1998|Santander|ESP|4|0|NIR|-|Amichevole|13={{sostout|46}}|14=Santander (Spagna)}}
{{Cronopar|13-6-1998|Nantes|ESP|2|3|NGR|1|Mondiali|1998|1º turno}}
{{Cronopar|19-6-1998|Saint-Étienne|ESP|0|0|PAR|-|Mondiali|1998|1º turno|||{{sostout|65}}}}
{{Cronopar|24-6-1998|Lens|ESP|6|1|BUL|-|Mondiali|1998|1º turno|||{{sostin|51}}|Lens (Passo di Calais)}}
{{Cronopar|5-9-1998|Limassol|CYP|3|2|ESP|1|QEuro|2000}}
{{Cronopar|23-9-1998|Granada|ESP|1|0|RUS|-|Amichevole|13={{sostout|88}}}}
{{Cronopar|14-10-1998|Tel Aviv|ISR|1|2|ESP|-|QEuro|2000|13={{sostout|89}}}}
{{Cronopar|18-11-1998|Salerno|ITA|2|2|ESP|1|Amichevole}}
{{Cronopar|27-3-1999|Valencia|ESP|9|0|AUT|4|QEuro|2000}}
{{Cronopar|31-3-1999|Serravalle|SMR|0|6|ESP|3|QEuro|2000|14=Serravalle (San Marino)}}
{{Cronopar|5-6-1999|Villarreal|ESP|9|0|SMR|1|QEuro|2000|13={{sostout|62}}}}
{{Cronopar|18-8-1999|Varsavia|POL|1|2|ESP|-|Amichevole}}
{{Cronopar|4-9-1999|Vienna|AUT|3|3|ESP|1|QEuro|2000}}
{{Cronopar|8-9-1999|Badajoz|ESP|8|0|CYP|-|QEuro|2000}}
{{Cronopar|10-10-1999|Albacete|ESP|3|0|ISR|1|QEuro|2000}}
{{Cronopar|13-11-1999|Vigo|ESP|0|0|BRA|-|Amichevole|13={{sostout|86}}|14=Vigo (Spagna)}}
{{Cronopar|17-11-1999|Siviglia|ESP|0|2|ARG|-|Amichevole|13={{sostout|46}}}}
{{Cronopar|26-1-2000|Cartagena|ESP|3|0|POL|1|Amichevole|14=Cartagena (Spagna)}}
{{Cronopar|29-3-2000|Barcellona|ESP|2|0|ITA|-|Amichevole|13={{sostout|78}}}}
{{Cronopar|13-6-2000|Rotterdam|ESP|0|1|NOR|-|Euro|2000|1º turno}}
{{Cronopar|18-6-2000|Amsterdam|SVN|1|2|ESP|1|Euro|2000|1º turno}}
{{Cronopar|21-6-2000|Bruges|YUG 1992-2003|3|4|ESP|-|Euro|2000|1º turno}}
{{Cronopar|25-6-2000|Bruges|ESP|1|2|FRA|-|Euro|2000|Quarti|13={{penmiss}} <span style="font-size:10px">90'</span>}}
{{Cronopar|16-8-2000|Hannover|GER|4|1|ESP|1|Amichevole}}
{{Cronopar|2-9-2000|Sarajevo|BIH|1|2|ESP|-|QMondiali|2002}}
{{Cronopar|7-10-2000|Madrid|ESP|2|0|ISR|-|QMondiali|2002|13={{sostout|85}}}}
{{Cronopar|11-10-2000|Vienna|AUT|1|1|ESP|-|QMondiali|2002|13={{sostout|86}}}}
{{Cronopar|15-11-2000|Siviglia|ESP|1|2|NED|-|Amichevole|13={{sostout|46}}}}
{{Cronopar|28-2-2001|Birmingham|ENG|3|0|ESP|-|Amichevole|13={{sostout|79}}}}
{{Cronopar|24-3-2001|Alicante|ESP|5|0|LIE|1|QMondiali|2002}}
{{Cronopar|28-3-2001|Valencia|ESP|2|1|FRA|-|Amichevole|13={{cartellinogiallo}}}}
{{Cronopar|25-4-2001|Cordova|ESP|1|0|JPN|-|Amichevole|13={{sostout|46}}}}
{{Cronopar|2-6-2001|Oviedo|ESP|4|1|BIH|1|QMondiali|2002}}
{{Cronopar|6-6-2001|Tel Aviv|ISR|1|1|ESP|1|QMondiali|2002}}
{{Cronopar|1-9-2001|Valencia|ESP|4|0|AUT|-|QMondiali|2002}}
{{Cronopar|5-9-2001|Vaduz|LIE|0|2|ESP|1|QMondiali|2002|13={{sostout|46}}}}
{{Cronopar|14-11-2001|Huelva|ESP|1|0|MEX|1|Amichevole}}
{{Cronopar|27-3-2002|Rotterdam|NED|1|0|ESP|-|Amichevole|13={{sostout|46}}}}
{{Cronopar|17-4-2002|Belfast|NIR|0|5|ESP|2|Amichevole}}
{{Cronopar|2-6-2002|Gwangju|ESP|3|1|SVN|1|Mondiali|2002|1º turno}}
{{Cronopar|7-6-2002|Jeonju|ESP|3|1|PAR|-|Mondiali|2002|1º turno}}
{{Cronopar|12-6-2002|Daejeon|ZAF|2|3|ESP|2|Mondiali|2002|1º turno|||{{sostout|82}}}}
{{Cronopar|16-6-2002|Suwon|ESP|1|1|IRL|-|Mondiali|2002|Ottavi|dts|3-2|{{sostout|80}}}}
{{Cronopar|21-8-2002|Budapest|HUN|1|1|ESP|-|Amichevole|13={{sostout|46}}}}
{{Cronopar|7-9-2002|Atene|GRE|0|2|ESP|-|QEuro|2004}}
{{Cronopar|12-10-2002|Albacete|ESP|3|0|NIR|1|QEuro|2004|13={{sostout|82}}}}
{{Cronopar|12-2-2003|Palma di Maiorca|ESP|3|1|GER|2|Amichevole|13={{sostout|84}}}}
{{Cronopar|29-3-2003|Kiev|UKR|2|2|ESP|1|QEuro|2004}}
{{Cronopar|2-4-2003|León|ESP|3|0|ARM|-|QEuro|2004|14=León (Spagna)}}
{{Cronopar|7-6-2003|Saragozza|ESP|0|1|GRE|-|QEuro|2004}}
{{Cronopar|11-6-2003|Belfast|NIR|0|0|ESP|-|QEuro|2004}}
{{Cronopar|6-9-2003|Guimarães|POR|0|3|ESP|-|Amichevole|13={{sostout|46}}}}
{{Cronopar|10-9-2003|Elche|ESP|2|1|UKR|2|QEuro|2004}}
{{Cronopar|11-10-2003|Yerevan|ARM|0|4|ESP|1|QEuro|2004|13={{sostout|78}}}}
{{Cronopar|15-11-2003|Valencia|ESP|2|1|NOR|1|QEuro|2004}}
{{Cronopar|19-11-2003|Oslo|NOR|0|3|ESP|1|QEuro|2004}}
{{Cronopar|18-2-2004|Barcellona|ESP|2|1|PER|-|Amichevole|13={{sostout|46}}}}
{{Cronopar|31-3-2004|Gijón|ESP|2|0|DEN|1|Amichevole|13={{sostin|46}}}}
{{Cronopar|28-4-2004|Genova|ITA|1|1|ESP|-|Amichevole|13={{sostout|46}}}}
{{Cronopar|5-6-2004|Getafe|ESP|4|0|AND|-|Amichevole|13={{sostout|46}}}}
{{Cronopar|12-6-2004|Faro|ESP|1|0|RUS|-|Euro|2004|1º turno|14=Faro (Portogallo)|13={{sostout|77}}}}
{{Cronopar|16-6-2004|Oporto|GRE|1|1|ESP|-|Euro|2004|1º turno|13={{sostout|79}}}}
{{Cronopar|20-6-2004|Lisbona|ESP|0|1|POR|-|Euro|2004|1º turno}}
{{Cronopar|18-8-2004|Las Palmas|ESP|3|2|VEN 1930-2006|-|Amichevole|13={{sostout|46}}|14=Las Palmas de Gran Canaria}}
{{Cronopar|3-9-2004|Valencia|ESP|1|1|SCO|1|Amichevole|13={{sostin|46}}}}
{{Cronopar|8-9-2004|Zenica|BIH|1|1|ESP|-|QMondiali|2006}}
{{Cronopar|9-10-2004|Santander|ESP|2|0|BEL|1|QMondiali|2006|14=Santander (Spagna)}}
{{Cronopar|13-10-2004|Vilnius|LTU|1|1|ESP|-|QMondiali|2006}}
{{Cronopar|17-11-2004|Madrid|ESP|1|0|ENG|-|Amichevole|13={{penmiss|parato}} <span style="font-size:10px">25'</span><br />{{sostout|46}}}}
{{Cronopar|9-2-2005|Almería|ESP|5|0|SMR|1|QMondiali|2006|13={{sostout|46}}}}
{{Cronopar|30-3-2005|Belgrado|SCG|0|0|ESP|-|QMondiali|2006|13={{sostin|46}}}}
{{Cronopar|4-6-2005|Valencia|ESP|1|0|LTU|-|QMondiali|2006|13={{sostout|74}}}}
{{Cronopar|8-6-2005|Valencia|ESP|1|1|BIH|-|QMondiali|2006}}
{{Cronopar|17-8-2005|Gijón|ESP|2|0|URU|-|Amichevole|13={{sostout|68}}}}
{{Cronopar|3-9-2005|Santander|ESP|2|1|CAN|-|Amichevole|13={{sostin|65}}|14=Santander (Spagna)}}
{{Cronopar|7-9-2005|Madrid|ESP|1|1|SCG|1|QMondiali|2006}}
{{Cronopar|8-10-2005|Bruxelles|BEL|0|2|ESP|-|QMondiali|2006}}
{{Cronopar|12-10-2005|Serravalle|SMR|0|6|ESP|-|QMondiali|2006|14=Serravalle (San Marino)|13={{sostout|72}}}}
{{Cronopar|12-11-2005|Madrid|ESP|5|1|SVK|-|QMondiali|2006}}
{{Cronopar|16-11-2005|Bratislava|SVK|1|1|ESP|-|QMondiali|2006|13={{sostout|63}}}}
{{Cronopar|27-11-2005|Albacete|ESP|0|0|RUS|-|Amichevole|13={{sostin|46}}}}
{{Cronopar|7-6-2006|Elche|ESP|2|0|EGY|1|Amichevole|13={{sostout|61}}}}
{{Cronopar|14-6-2006|Ginevra|ESP|2|1|CRO|-|Amichevole|13={{sostout|46}}|14=Ginevra (città)}}
{{Cronopar|2-6-2006|Lipsia|ESP|4|0|UKR|-|Mondiali|2006|1º turno|||{{sostin|55}}}}
{{Cronopar|7-6-2006|Stoccarda|ESP|3|1|TUN|1|Mondiali|2006|1º turno|||{{sostin|45}}}}
{{Cronopar|12-6-2006|Kaiserslautern|KSA|0|1|ESP|-|Mondiali|2006|1º turno|||{{sostout|45}}}}
{{Cronopar|16-6-2006|Hannover|ESP|1|3|FRA|-|Mondiali|2006|Ottavi|||{{sostout|53}}}}
{{Cronopar|15-8-2006|Reykjavík|ISL|0|0|ESP|-|Amichevole}}
{{Cronopar|15-11-2006|Badajoz|ESP|4|0|LIE|-|QEuro|2008}}
{{Cronopar|15-11-2006|Belfast|NIR|3|2|ESP|-|QEuro|2008}}
{{Cronofin|102|44|4|2|Nazionale di calcio della Spagna#Record di presenze|Nazionale di calcio della Spagna#Record di gol}}
 
=== Record ===
Durante la sua carriera, Raúl è riuscito a battere alcuni record:
* Giocatore che ha segnato in più partite diverse nella storia della Liga: 186
* Miglior marcatore in assoluto delle [[competizioni UEFA per club]]: 77 gol
* Miglior marcatore in assoluto delle [[Coppe calcistiche europee|coppe europee]]: 76 gol
* Giocatore con più presenze nella storia della [[UEFA Champions League|Champions League]]: 144
* Miglior marcatore in assoluto della [[UEFA Champions League|Champions League]]: 71 gol
 
==== Record nel Real Madrid ====
* Giocatore con più presenze nella storia del Real Madrid: 741
* Miglior marcatore in assoluto del Real Madrid: 323 gol
* Giocatore con più presenze nella storia del Real Madrid nella Liga: 550
* Miglior marcatore in assoluto del Real Madrid nella Liga: 228 gol
* Giocatore con più presenze nella storia del Real Madrid nelle competizioni internazionali: 142
* Miglior marcatore in assoluto del Real Madrid nelle competizioni internazionali: 70 gol
 
== Palmarès ==
{{MultiCol}}
=== Club ===
==== Competizioni nazionali ====
* {{Calciopalm|Campionato spagnolo|6}}
:Real Madrid: [[Primera División 1994-1995 (Spagna)|1994-1995]], [[Primera División 1996-1997 (Spagna)|1996-1997]], [[Primera División 2000-2001 (Spagna)|2000-2001]], [[Primera División 2002-2003 (Spagna)|2002-2003]], [[Primera División 2006-2007 (Spagna)|2006-2007]], [[Primera División 2007-2008 (Spagna)|2007-2008]]
 
* {{Calciopalm|Supercoppa spagnola|4}}
:Real Madrid: [[Supercoppa di Spagna 1997|1997]], [[Supercoppa di Spagna 2001|2001]], [[Supercoppa di Spagna 2003|2003]], [[Supercoppa di Spagna 2008|2008]]
 
* {{Calciopalm|Coppa di Germania|1}}
:Schalke 04: [[Coppa di Germania 2010-2011|2010-2011]]
 
* {{Calciopalm|Supercoppa di Germania|1}}
:Schalke 04: [[Supercoppa di Germania 2011|2011]]
 
==== Competizioni internazionali ====
* {{Calciopalm|Champions League|3}}
:Real Madrid: [[UEFA Champions League 1997-1998|1997-1998]], [[UEFA Champions League 1999-2000|1999-2000]], [[UEFA Champions League 2001-2002|2001-2002]]
 
* {{Calciopalm|Coppa Intercontinentale|2}}
:Real Madrid: [[Coppa Intercontinentale 1998|1998]], [[Coppa Intercontinentale 2002|2002]]
 
* {{Calciopalm|Supercoppa UEFA|1}}
:Real Madrid: [[Supercoppa UEFA 2002|2002]]
 
{{ColBreak}}
 
=== Individuale ===
 
* [[Premio Don Balón]]: 6
:Giocatore rivelazione: [[Primera División 1994-1995 (Spagna)|1994-1995]]
:Miglior calciatore spagnolo: [[Primera División 1996-1997 (Spagna)|1996-1997]], [[Primera División 1998-1999 (Spagna)|1998-1999]], [[Primera División 1999-2000 (Spagna)|1999-2000]], [[Primera División 2000-2001 (Spagna)|2000-2001]], [[Primera División 2001-2002 (Spagna)|2001-2002]]
 
* Miglior giocatore della [[Coppa Intercontinentale]]: 1
:1998
 
* ''[[Pichichi]]'' della [[Primera División spagnola|Liga]]: 2
:[[Primera División 1998-1999 (Spagna)|1998-1999]] <small>(25 gol)</small>, [[Primera División 2000-2001 (Spagna)|2000-2001]] <small>(24 gol)</small>
 
* Miglior marcatore del Mondo [[IFFHS]]: 1
:1999
 
* [[Capocannoniere]] della [[UEFA Champions League|Champions League]]: 2
:[[UEFA Champions League 1999-2000|1999-2000]] <small>(10 gol, a pari merito con [[Mário Jardel|Jardel]] e [[Rivaldo]])</small>, [[UEFA Champions League 2000-2001|2000-2001]] <small>(7 gol)</small>
 
* Miglior giocatore [[UEFA]]: 3
:Miglior [[attaccante]]: 2000, 2001, 2002
 
* Capocannoniere della [[Coppa del Re]]: 2
:2001-2002 <small>(6 gol)</small>, 2003-2004 <small>(6 gol)</small>
 
* Sportivo spagnolo dell'anno: 1
:2007
 
* [[Trofeo Alfredo Di Stéfano]]: 1
:[[Primera División 2007-2008 (Spagna)|2007-2008]]
 
{{EndMultiCol}}
 
== Note ==
{{<references|2}}/>
 
== Voci correlate ==
* [[Lista di calciatori con almeno 100 presenze in Nazionale]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|q|commons=Category:Raúl González}}
 
== Collegamenti esterni ==
<!-- PER CORTESIA NON INSERITE LINK A PAGINE FACEBOOK. SONO AMMISSIBILI SOLO SITI UFFICIALI O LINK AD ANIME NEWS NETWORK O SIMILI-->
* {{FIFA|155148}}
* {{cita web|http://www.kurobas.com/|Sito ufficiale|lingua=ja}}
* {{UEFA|26583}}
* {{footballdatabase.euann|.raul.14manga}}
* {{fussballdatenann|raulanime}}
* {{weltfussballann|raulanime|15002}}
* {{futbolsportecann|541anime|16343}}
* {{ann|manga|17955|Kuroko's Basketball: Extra Game}}
* {{en}} [http://www.rsssf.com/players/raul-in-ec.html Partite e gol di Raúl nelle coppe europee su RSSSF.com]
* {{en}} [http://www.rsssf.com/miscellaneous/raul-intlg.html Partite e gol di Raúl con la Nazionale spagnola su RSSSF.com]
 
{{Calcio Al Sadd rosa}}
{{Nazionale spagnola under-20 mondiali 1995}}
{{Nazionale spagnola under-21 europei 1996}}
{{Nazionale spagnola Olimpiadi 1996}}
{{Nazionale spagnola mondiali 1998}}
{{Nazionale spagnola europei 2000}}
{{Nazionale spagnola mondiali 2002}}
{{Nazionale spagnola europei 2004}}
{{Nazionale spagnola mondiali 2006}}
{{Capocannonieri della Coppa dei Campioni/UEFA Champions League}}
{{Capocannonieri della Primera División (Spagna)}}
{{UEFA Club Football Awards|Attaccante=X}}
{{Portale|biografie|calcio}}
 
[[Categoria:Calciatori della Nazionale spagnola]]
[[Categoria:Calciatori campioni d'Europa di club]]
[[Categoria:Calciatori campioni del mondo di club]]
 
{{Serie di Shōnen Jump}}
{{Link AdQ|hu}}
{{Weekly Shōnen Jump 2000-2009}}
{{Portale|anime e manga}}
 
[[Categoria:Fumetti sulla pallacanestro]]
[[ar:راؤول غونزاليس]]
[[Categoria:Serie anime basate su manga]]
[[ast:Raúl]]
[[Categoria:Anime e manga scolastici]]
[[az:Raul Qonsales]]
[[bg:Раул (футболист)]]
[[bn:রাউল গোনসালেস]]
[[br:Raoul]]
[[bs:Raúl González]]
[[ca:Raúl González Blanco]]
[[ckb:ڕائول گۆنزالێس]]
[[cs:Raúl González]]
[[da:Raúl González]]
[[de:Raúl González Blanco]]
[[el:Ραούλ Γκονθάλεθ]]
[[en:Raúl (footballer)]]
[[es:Raúl González Blanco]]
[[et:Raúl González Blanco]]
[[eu:Raúl González]]
[[ext:Raúl González Blanco]]
[[fa:رائول گونزالس]]
[[fi:Raúl]]
[[fr:Raúl González]]
[[gl:Raúl González Blanco]]
[[he:ראול גונזלס]]
[[hi:राउल गोंजालेज]]
[[hr:Raúl González]]
[[hu:Raúl González Blanco]]
[[hy:Ռաուլ Գոնսալես]]
[[id:Raúl González]]
[[ja:ラウル・ゴンサレス]]
[[ka:რაული]]
[[kk:Рауль Гонсалес]]
[[ko:라울 곤살레스]]
[[ku:Raúl González]]
[[lt:Raúl]]
[[lv:Rauls Gonsaless]]
[[mk:Раул Гонзалез]]
[[mr:राऊल गोन्झालेझ]]
[[nl:Raúl González Blanco]]
[[no:Raúl González]]
[[pl:Raúl González Blanco]]
[[pt:Raúl González Blanco]]
[[qu:Raúl González]]
[[ro:Raúl González]]
[[ru:Гонсалес, Рауль]]
[[sh:Raúl González]]
[[simple:Raúl González]]
[[sk:Raúl González Blanco]]
[[sl:Raúl González]]
[[sq:Raul Gonzales Blanco]]
[[sr:Раул Гонзалез]]
[[sv:Raúl]]
[[th:ราอุล กอนซาเลซ]]
[[tr:Raúl González]]
[[uk:Рауль Гонсалес]]
[[uz:Raúl González]]
[[vi:Raúl González]]
[[zh:劳尔·冈萨雷斯·布兰科]]
[[zh-yue:魯爾干沙利斯]]