Princess Princess e Kuroko's Basket: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Atarubot (discussione | contributi)
rinominato parametro 'testi italiani #' in 'testi Italia #'
 
Omega Bot (discussione | contributi)
m Bot: rimuovo template:Avvisounicode da voci con lingue ormai supportate dai browser come da discussione
 
Riga 1:
{{Avvisounicode}}
{{Nota disambigua|descrizione=l'omonimo [[dorama]] giapponese del 2006|titolo=[[Princess Princess D]]}}
{{fumetto e animazione
|tipo = manga
|paese = Giappone
|lingua originale = giapponese
|titolo italiano =Princess PrincessKuroko's Basket
|titolo =プリンセス・プリンセ 黒子のバ
|titolo traslitterato =Purinsesu PurinsesuKuroko no Basuke
|autoregenere = ''[[Mikiyo Tsudaspokon]]''
|genere 2 = [[commedia drammatica]]
|autore nota =
|autore = [[Tadatoshi Fujimaki]]
|temi =Shonen Ai
|data inizioeditore =agosto [[2002Shūeisha]]
|collana = ''[[Weekly Shōnen Jump]]''
|data fine =aprile [[2006]]
|editoretarget = ''[[Shinshokanshōnen]]''
|data inizio = 8 dicembre 2008
|editore nota =
|data fine = 1º settembre 2014
|etichetta =
|volumi = 30
|collana =[[Wings (rivista)|Wings]]
|volumi totali = 30
|collana nota =
|editore Italia = [[Star Comics]]
|periodicità =
|collana Italia = ''[[Star Comics#Dragon|Dragon]]''
|volumi =5
|data inizio Italia = 1º febbraio 2013
|volumi nota =
|data fine Italia = 3 ottobre 2017
|volumi totali =5
|periodicità Italia = bimestrale
|formato larghezza =
|volumi Italia = 30
|formato altezza =
|volumi totali Italia = 30
|rilegatura =
|immagine = Kuroko's Basket manga.jpg
|pagine =
|didascalia = Copertina del primo volume dell'edizione italiana
|lettura =
|censura =
|data inizio Italia =
|data fine Italia =
|etichetta Italia =
|editore Italia =
|editore Italia nota =
|collana Italia =
|collana Italia nota =
|periodicità Italia =
|volumi Italia =
|volumi Italia nota =
|volumi totali Italia =
|formato Italia larghezza =
|formato Italia altezza =
|rilegatura Italia =
|pagine Italia =
|lettura Italia =
|censura Italia =
|testi Italia= <!--traduttore e adattatore-->
|testi Italia nota=
|posizione serie =
|precedente =
|successivo =
|immagine = <!--es. Immagine.jpg-->
|didascalia = <!--per immagine-->
|posizione template = testa
}}
|target =[[shōjo]]}}{{fumetto e animazione
{{fumetto e animazione
|tipo = manga
|tipo = anime
|sottotipo = serie TV
|paese = Giappone
|lingua originale = giapponese
|titolo italiano =Princess PrincessKuroko +no Basket
|titolo =プリンセ 黒子のバ・プリンセス+
|titolo traslitterato =Purinsesu PurinsesuKuroko +no Basuke
|autore = [[MikiyoTadatoshi TsudaFujimaki]]
|regista = [[Shunsuke Tada]]
|autore nota =
|testi = [[Noburo Takagi]]
|disegnatore =
|character design = [[Yoko Kikuchi]]
|disegnatore nota =
|direttore artistico =
|data inizio =maggio [[2006]]
|data finemusica =gennaio [[2007GRANRODEO]]
|editorestudio = [[ShinshokanProduction PublishingI.G]]
|data inizio = 7 aprile
|editore nota =
|data fine = 22 settembre 2012
|etichetta =
|rete = [[Mainichi Broadcasting System|MBS]]
|collana =[[Wings (rivista)|Wings]]
|rete 2 = [[Tokyo Metropolitan Television|Tokyo MX]]
|collana nota =
|rete 3 = [[Nippon BS Broadcasting|BS11]]
|periodicità =
|rete 4 = [[Animax]]
|volumi =
|episodi = 25
|volumi nota =
|volumiepisodi totali = 25
|data inizio Italia =
|formato larghezza =
|formato altezza =
|rilegatura =
|pagine =
|lettura =
|censura =
|data inizio Italia =
|data fine Italia =
|etichettarete Italia =
|editorerete Italia nota =
|editorerete Italia nota2 =
|collanaepisodi Italia =
|collanaepisodi totali Italia nota =
|periodicità Italia =
|volumi Italia =
|volumi Italia nota =
|volumi totali Italia =
|formato Italia larghezza =
|formato Italia altezza =
|rilegatura Italia =
|pagine Italia =
|lettura Italia =
|censura Italia =
|testi Italia= <!--traduttore e adattatore-->
|testi Italia nota=
|posizione serie =
|precedente =
|successivo =
|immagine = <!--es. Immagine.jpg-->
|didascalia = <!--per immagine-->
|posizione template = corpo
}}
{{fumetto e animazione
|tipo = anime
|sottotipo = serie TV
|lingua originale = giapponese
|paese = Giappone
|autore = [[Tadatoshi Fujimaki]]
|regista = [[Shunsuke Tada]]
|testi = [[Noburo Takagi]]
|character design = [[Yoko Kikuchi]]
|direttore artistico =
|musica = [[GRANRODEO]]
|studio = [[Production I.G]]
|data inizio = 5 ottobre 2013
|data fine = 29 marzo 2014
|rete = [[Mainichi Broadcasting System|MBS]]
|rete 2 = [[Tokyo Metropolitan Television|Tokyo MX]]
|rete 3 = [[Nippon BS Broadcasting|BS11]]
|rete 4 = [[Animax]]
|episodi = 25
|episodi totali = 25
|data inizio Italia =
|data fine Italia =
|rete Italia =
|rete Italia nota =
|rete Italia 2 =
|episodi Italia =
|episodi totali Italia =
|posizione template = corpo
}}
{{fumetto e animazione
|tipo = anime
|sottotipo = serie TV
|lingua originale = giapponese
|paese = Giappone
|titolo italiano =Princess Princess
|autore = [[Tadatoshi Fujimaki]]
|titolo =プリンセス・プリンセス
|regista = [[Shunsuke Tada]]
|titolo traslitterato =Purinsesu Purinsesu
|autoretesti = [[MikiyoNoburo TsudaTakagi]]
|character design = [[Yoko Kikuchi]]
|autore nota =
|direttore artistico =
|autore 2 =
|musica = [[GRANRODEO]]
|autore 2 nota =
|sceneggiatorestudio = [[AkemiProduction OmodeI.G]]
|data inizio = 10 gennaio
|sceneggiatore nota =
|data fine = 30 giugno 2015
|sceneggiatore 2 =
|rete = [[Mainichi Broadcasting System|MBS]]
|sceneggiatore 2 nota =
|rete 2 = [[Tokyo Metropolitan Television|Tokyo MX]]
|sceneggiatore 3 =
|rete 3 = [[Nippon BS Broadcasting|BS11]]
|sceneggiatore 3 nota =
|rete 4 = [[Animax]]
|testi = <!--soggettista-->
|episodi = 25
|testi nota =
|episodi totali = 25
|testi 2 =
|testidata 2inizio notaItalia =
|testi 3 =
|testi 3 nota =
|regista =[[Keitaro Motonaga]]
|regista nota =
|regista 2 =
|regista 2 nota =
|regista episodi =
|regista episodi nota =
|regista episodi 2 =
|regista episodi 2 nota =
|disegnatore =
|disegnatore nota =
|disegnatore 2 =
|disegnatore 2 nota =
|character design =[[Atsuko Nakajima]]
|character design nota =
|character design 2 =
|character design 2 nota =
|mecha design =
|mecha design nota =
|mecha design 2 =
|mecha design 2 nota =
|animatore =[[Hirofumi Morimoto]]
|animatore nota =
|animatore 2 =
|animatore 2 nota =
|direttore artistico =
|direttore artistico nota =
|direttore artistico 2 =
|direttore artistico 2 nota =
|musica =[[Kaoru Mizuki]]
|musica nota =
|musica 2 =
|musica 2 nota =
|studio =[[Studio Deen]]
|studio nota =
|studio 2 =
|studio 2 nota =
|genere =
|genere nota =
|genere 2 =
|genere 2 nota =
|aspect ratio = <!--es. 16:9 o 1.85:1-->
|episodi =12
|episodi nota =
|episodi totali =12
|durata = <!--es. 35'-->
|durata episodi = <!--es. 35'-->
|rete = [[TV Asahi]]
|rete nota =
|data inizio = 5 aprile [[2006]]
|data fine = 21 giugno [[2006]]
|censura =
|rete Italia =
|rete Italia nota =
|data inizio Italia =
|data fine Italia =
|episodirete Italia =
|episodirete Italia nota =
|episodi totalirete Italia 2 =
|durata episodi Italia =
|censuraepisodi totali Italia =
|posizione template = corpo
|testi Italia= <!--dialoghista-->
}}
|testi Italia nota=
{{fumetto e animazione
|posizione serie =
|tipo = manga
|precedente =
|lingua originale = giapponese
|successivo =
|paese = Giappone
|immagine = <!--es. Immagine.jpg-->
|titolo opera derivata = Kuroko's Basketball: Extra Game
|didascalia = <!--per immagine-->
|autore = [[Tadatoshi Fujimaki]]
|editore = [[Shūeisha]]
|collana = ''[[Jump NEXT!]]''
|target = ''[[shōnen]]''
|data inizio = 29 dicembre 2014
|data fine = 3 marzo 2016
|periodicità =
|volumi = 2
|volumi totali = 2
|editore Italia = [[Star Comics]]
|collana Italia = ''[[Star Comics#Dragon|Dragon]]''
|data inizio Italia = 29 novembre 2017
|data fine Italia = 1º febbraio 2018
|volumi Italia = 2
|volumi totali Italia = 2
|immagine =
|didascalia =
|posizione template = coda
}}
{{nihongo|'''''Kuroko's Basket'''''|黒子のバスケ|Kuroko no Basuke}}<ref>"[http://www.shonenjump.com/e/weeklyshonenjump/next.html Weekly Shonen Jump Preview of Next Issue]." Weekly Shonen Jump. Retrieved on February 24, 2011.</ref> è uno ''[[spokon]]'' [[manga]] riguardante il basket scritto e disegnato da [[Tadatoshi Fujimaki]], pubblicato dal dicembre 2008 sulla rivista ''[[Weekly Shōnen Jump]]'', da cui è stata anche tratta una serie [[anime]], e racconta la storia di una squadra di basket scolastica, il Liceo Seirin, nel tentativo di entrare e vincere il campionato nazionale.
{{Nihongo|'''''Princess Princess'''''|プリンセス・プリンセス|Purinsesu Purinsesu}} è un [[manga]] di genere [[Shōnen'ai]] scritto ed illustrato da Mikiyo Tsuda a partire dal 2002 che si basa sull'esperienza scolastica di tre ragazzi delle superiori.
 
== Trama ==
È stato seguito da un [[sequel|seguito]] intitolato '''''Princess Princess +''''', pubblicato tra il 2006-07.
C'era una volta la squadra di basket della scuola media Teiko, che era riuscita a vincere contro ogni squadra rivale. I cinque giocatori di questa squadra vennero chiamati la "Generazione dei Miracoli". Dopo essersi diplomati, queste cinque stelle andarono in cinque diverse scuole superiori, entrando a far parte delle rispettive squadre di basket. Tuttavia, un fatto di cui pochi sono a conoscenza è che esisteva un altro giocatore della "Generazione dei Miracoli", il sesto giocatore fantasma. Questo giocatore misterioso oggi è una matricola al Liceo Seirin, una nuova scuola con una potente squadra, anche se poco conosciuta. Ora Tetsuya Kuroko, il sesto membro della "Generazione dei Miracoli" e Taiga Kagami, un giocatore dal talento naturale che ha trascorso gran parte della scuola media in America, si pongono come obiettivo di portare la squadra del Seirin ai campionati nazionali, anche se ciò significherà affrontare i membri della "Generazione dei miracoli".
 
== Personaggi ==
Ne è stato poi tratto un [[anime]] in 12 episodi andato in onda nel 2006 e un adattamento [[live action]] ([[dorama]]) intitolato Princess Princess D in 10 puntate sempre nel 2006.
{{vedi anche|Personaggi di Kuroko's Basket}}
 
;Tetsuya Kuroko
La storia ruota attorno alla vita di tre ragazzi i quali vengono scelti, per la loro particolare avvenenza, da tutti gli altri alunni del liceo che frequentano, a vestirsi come ragazze per animare un po' il monotono ambiente scolastico. Da questa base sorgon situazioni riguardanti l'esistenza personale privata ed emotiva dei protagonisti, che termina anche in avvenimenti drammatici e difficoltà da affrontare, ma sempre con un buona dose d'umorismo.
:Maglia N°11
:6º giocatore della generazione dei miracoli
:Ruolo: ?
 
;Taiga Kagami
== Trama ==
:Maglia N°10
Il protagonista principale, Toru Kouno, s'è appena trasferito ad appena due mesi dall'inizio dell'anno scolastico, dopo aver vissuto con la famiglia dello zio per un certo tempo, in quello che ha fama d'esser l'istituto più elitario della regione, il Fujimori.
:L'asso della Seirin
Qui gli studenti locali han col tempo sviluppato una consuetudine del tutto speciale, quella cioè d'elegger i più bei ragazzi col titolo di Principesse della scuola.
:Ruolo: ala grande
 
;Junpei Hyuga
Com'è da immaginarsi Toru viene immediatamente selezionato e poi scelto (anche a causa del suo bel visetto e sguardo profondo) per esser una Hime-Principessa: si tratta d'una tradizione ormai di lunga data, creata al fine di ravvivar e diversificar l'atmosfera della vita scolastica d'ogni giorno (l'istituto è difatti esclusivamente maschile). Gli studenti, sulla base di determinate caratteristiche, vengon passati attraverso una severissima selezione e poi eventualmente scelti per esser le "Principesse" di tutti: dovran vestirsi da ragazze e comportarsi come tali durante tutte le manifestazioni pubbliche e sportive, ma anche durante le più comuni attività quotidiane.
:Maglia N°4
All'inizio della nostra storia vi sono già due principesse di questo tipo, Yuujiro e Mikoto, conosciute anche come rispettivamente la principessa occidentale ed orientale (in riferimento alla posizione in cui si trova il loro camerino privato, ad Ovest e ad Est), designati all'inizio dell'anno.
:Capitano della Seirin
:Ruolo: guardia tiratrice
 
;Riko Aida
Toru viene convinto a diventar una principessa subito dopo il suo arrivo, per motivi esclusivamente veniali (vi son molti buoni sconto per il pranzo riservati alle principesse) ma poi, accettato che ebbe e proseguendo con questa sua nuova attività, scopre che la cosa è forse molto più divertente e il lavoro più piacevole di quanto avesse pensato in un primo momento.
:Coach della Seirin
 
;Teppei Kiyoshi
=== Il sistema delle principesse ===
:Maglia N°7
Qualifiche necessarie: un candidato alla carica di principessa deve esser senza alcuna possibilità d'eccezione uno studente del 1º anno, questo dal momento che
:Il "saggio" della Seirin
*ha più tempo libero da poter dedicare al suo nuovo ruolo rispetto agli altri allievi (ha ancora molto meno da studiare)
:Ruolo: centro
*i loro corpi non si sono ancora pienamente sviluppati, e quindi possono senza problemi di sorta facilmente indossar abiti femminili.
Debbon poi aver la più bella, brillante e carismatica personalità ed il miglior aspetto tra tutti quelli del 1º anno.
Ad ogni inizio d'anno scolastico si svolge l'elezione, e quelli con le caratteristiche migliori, e che più han colpito ed attratto l'attenzione degli altri, vengon scelti per esser principesse durante tutto quell'anno. Tuttavia, se uno possiede solamente un bell'aspetto attraente ma non risulta esser popolare e simpatico, quella persona non verrà certo scelta Non è quindi solo il mero fascino estetico, ma anche la carica che riescono a trasmetter ad esser importante.
 
;Shun Izuki
Il lavoro delle principesse sarà quello d'incoraggiar gli studenti maschi attraverso la loro affascinante presenza femminile.
:Maglia N°5
:L'occhio di falco della Seirin
:Ruolo: playmaker
 
;Satsuki Momoi
==== I doveri delle principesse ====
:Manager del Too Gakuen
I principali doveri a cui debbon attenersi le principesse son costituiti da
*debbon indossar gli abiti appositamente confezionati per loro a tutte le riunioni o manifestazioni scolastiche mattutine quotidiane
*hanno il compito precipuo d'incoraggiar gli altri studenti in occasione d'importanti eventi sportivi ed applaudendo e congratulandosi calorosamente in caso di vittoria. Non è difficile difatti vincere anche la sfida più perigliosa quando un dolce sorriso ed alcune parole gentili provenienti da un bel volto ti accarezzano col loro impatto positivo.
*fare il tifo durante le manifestazioni ufficiali al fine d'influenzar positivamente gli altri studenti e così aumentarne le prestazioni, sia fisiche in palestra che intellettuali in classe.
 
;Seijuro Akashi
Gli studenti tenuti ad esser principesse non posson rifiutarsi d'eseguir tali incombenze in quanto compiti obbligati assegnati esclusivamente a loro.
:Maglia N°4
:1º giocatore della generazione dei miracoli
:Capitano della generazione dei miracoli
:Ruolo: playmaker del Rakuzan
 
;Atsushi Murasakibara
==== Vantaggi e trattamenti preferenziali dovuti alle principesse ====
:Maglia N° 9
*quando si verifica un conflitto di priorità tra il lavoro di principesse e gl'impegni scolastici usuali, l'eventuale assenza dalla classe o la sua uscita in anticipo viene considerata come una vacanza legittima e quindi non verrà segnalata nel registro quotidiano delle presenze e non gli abbasserà la media di voto.
:3º giocatore della generazione dei miracoli
*ogni mese le principesse ricevono ben 30 buoni pasto ciascuno; pertanto, ogni qual volta stanno a mangiar a scuola non sono costretti a pagare
:Giocatore più alto della generazione dei miracoli
*tutti i materiali scolastici necessari di cui abbisognano (quaderni, uniformi etc) son coperti dall'apposito "fondo per le principesse", che risulta esser il bilancio più corposo di tutta la scuola
:Ruolo: centro dalla Yosen
*infine le principesse riceveranno anche molti altri profitti extra derivanti dai gadget pubblicitari messi in vendita (foto-ricordo, autografi, spillette etc) specialmente dal club di fotografia, che immortala le loro immagini e poi le rivende. Le regole richiedono tassativamente al club che i proventi in tal modo ottenuti vengan ripartiti con chi serve come modello: pertanto le principesse fino a che sono attivamente impegnate hanno una stabile e consistente entrata economica. Le foto delle principesse sono sempre ricercatissime, alla stregua di amuleti porta fortuna!
 
;Daiki Aomine
Regola finale: è tassativamente vietato fare regali privati alle principesse. In caso contrario molto probabilmente le loro stanze ne sarebbero praticamente sommerse entro brevissimo tempo.
:Maglia N° 5
:2º giocatore della generazione dei miracoli
:L'asso della generazione dei miracoli
:Ruolo: ala grande del Too Gakuen
 
;Shintaro Midorima
Conclusione: è un vero onore, che durerà e sarà ricordato nel tempo, averne fatto parte!
:Maglia N° 6
:4º giocatore della generazione dei miracoli
:Tiratore N°1 della generazione dei miracoli
:Ruolo: guardia tiratrice della Shutoku
 
;Ryota Kise
== Personaggi ==
:Maglia N° 7
=== Le tre Principesse ===
:5º giocatore della generazione dei miracoli
;Toru Kouno
:È un famoso modello
Nell'anime ha i capelli blu, è il protagonista principale della storia che si trasferisce in una scuola privata tutta maschile e diventa, per merito della sua folgorante bellezza, una della principesse.
:Ruolo: ala piccola della Kaijo
Dopo l'ovvia resistenza iniziale s'abitua presto, sembra farsi anzi davvero entusiasta al riguardo, dal momento che le principesse ottengono un sacco di benefici aggiuntivi e privilegi rispetto ai comuni studenti.
 
== Tornei ==
I suoi genitori sono morti in un incidente stradale e da allora vive assieme ai suoi zii. Sembra esser però molto riluttante a trascorrer il tempo con la sua nuova famiglia, ché deve principalmente confrontarsi con le smanie della sua sorellastra acquisita Sayaka, la quale sembra aver per lui una malsana ossessione; quindi per evitar problemi ha cambiato istituto. Utilizza principalmente il suo lavoro come principessa per distrarsi dai problemi che ha in casa, ed effettivamente riesce di solito ad ottener molto successo trovandosi a recitar in questa nuova "realtà", quasi quanto ne ha Yuujiro.
=== Winter Cup ===
I preliminari della Winter Cup iniziano il 7 novembre. Alle finali dei preliminari si qualificano 4 squadre. Queste quattro squadre competono in una semifinale e dopo in una finale, tutto nella stessa giornata. La vittoriosa di queste finali otterrà un pass per la Winter Cup.
La Winter Cup è un torneo a eliminazione con girone iniziale , noto in Giappone come "sudden death". Si inizierà con 2 giri di base, gli ottavi, i quarti, le semi-finali e, infine, le finali.
 
=== Interhigh ===
Spesso collabora con Yuujiro per stuzzicar e far così arrabbiar Mikoto; Yuujiro dice pesso scherzando (ma non troppo) che lui e Toru sono amanti felici, anche se l'approccio romantico tra i due rimarrà in sospeso (anche se si capisce che c'è dell'altro). Egli rivelerà in un giorno festivo a Yuujiro che la sua ragazza ideale è il tipo più confortante e tranquillo, il che porta quest'ultimo ironicamente a domandargli se Akira si adatta a questa tipologia: Toru si lascia sfuggire un di sommesso
Il campionato Interhigh è un torneo di basket delle scuole Giapponesi. È ospitato ogni anno per stabilire la migliore squadra di basket liceale del Giappone.
Ogni prefettura deve decretare i tre migliori licei della sua regione prima di passare all'Interhigh reale, in cui si trovano a competere contro le squadre provenienti da altre regioni.
Prima della Interhigh, ci sono preliminari, divisi in tornei regionali. Ogni torneo è separato in quattro blocchi, dall'A al D. La squadra che vi riesce a vincere è qualificata per il campionato finale dei preliminari (Final League). In questo torneo finale, le quattro squadre che sono arrivate prime nel proprio blocco competono una contro l'altra e le migliori tre squadre della regione finalmente avanzano all'Interhigh.
 
=== I tre Re di Tokyo ===
Con l'aiuto dei suoi nuovi amici riuscirà finalmente a dire alla cugina quello che prova veramente per lei, cioè che gli sembra solo una carina sorella minore e nient'altro.
I tre incrollabili Re di Tokyo sono tre squadre che negli ultimi dieci anni hanno sempre acceduto alla Final League, alternandosi nelle prime tre posizioni della fase preliminare del torneo. Queste squadre sono:
:- Il Re dell'Est, liceo Shuutoku. Famosa per la sua forza sotto canestro, con l'ingresso di Shintarō Midorima la squadra è diventata micidiale anche dall'esterno.
:- Il Re dell'Ovest, liceo Senshinkan. Hanno gareggiato più volte nell'Interhigh e nei preliminari della Winter Cup, ma senza riuscire mai ad accedere alla Winter Cup effettiva. Da qui il commento di Aomine, secondo cui tra i Tre Re di Tokyo loro siano i più deboli e ormai da tempo non meritino più il titolo di Re dell'Ovest.
:- Il Re del Nord, liceo Seihou. Hanno la migliore difesa di tutta la prefettura di Tokyo, che consiste in un pressing asfissiante ad uomo. Riescono a reggere questo ritmo per tutta la partita utilizzando alcuni movimenti basilari delle vecchie arti marziali.
Il Seirin nell'anno precedente è stato schiacciato dai 3 Re perdendo con punteggi tre volte superiori a quelli che avevano totalizzato: contro lo Shuutoku 141 - 45, contro lo Senshinkan 131 - 39, contro lo Seihou 150 - 40.
 
== Media ==
;Yuujiro Shihoudani
=== Manga ===
Ha lunghi capelli biondi, è la principessa occidentale. Un ragazzo sicuro di sé che non si fa molti problemi nel farsi veder vestito da ragazza di fronte alle altre persone; un tipo ironico e con una personalità simile a quella di Shuya. Gli piace sopra ogni altra cosa stuzzicar Mikoto, perché pensa sia divertente starne ad osservar poi le reazioni inconsulte.
{{vedi anche|Capitoli di Kuroko's Basket}}
''Kuroko's Basket'' è scritto ed illustrato da Tadatoshi Fujimaki, ed è serializzato sulla rivista di manga ''[[Weekly Shōnen Jump]]'' a partire da dicembre [[2008]]. I capitoli sono stati poi raccolti in volumi [[tankōbon]] dalla [[Shūeisha]], che ha pubblicato il primo il 3 aprile [[2009]]. In [[Italia]] il manga viene pubblicato dalla [[Star Comics]] dal 1º febbraio [[2013]]<ref>[http://books.shueisha.co.jp/CGI/search/syousai_put.cgi?isbn_cd=978-4-08-874694-4&mode=1 黒子のバスケ/1| 藤巻 忠俊| ジャンプコミックス|BOOKNAVI|集英社<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>. Sono stati pubblicati trenta volumi della serie<ref>[http://books.shueisha.co.jp/CGI/search/syousai_put.cgi?isbn_cd=978-4-08-870404-3&mode=1 黒子のバスケ/17| 藤巻 忠俊| ジャンプコミックス|BOOKNAVI|集英社<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>. I titoli dei capitoletti sono presi da una frase pronunciata dai personaggi all'interno del capitolo stesso.<ref>{{cita web|url=http://www.animeclick.it/news/33807-lucca-2012-annunci-star-comics|titolo=Lucca 2012: Annunci Star Comics|editore=Animeclick|data=4 novembre 2012|accesso=4 novembre 2012}}</ref><ref>{{cita web|url=http://ttszblog.wordpress.com/2012/11/04/lucca-2012-star-comics-annuncia-to-love-ru-darkness-kuroko-no-basket-e-altri/|titolo=Lucca 2012: Star Comics annuncia To Love-Ru Darkness, Kuroko no Basket e altri|data=4 novembre 2012|accesso=4 novembre 2012|editore=Il blog di TTSZ}}</ref>
 
=== Anime ===
Egli ha preso le distanze dal resto della sua famiglia perché pensa che la madre, il patrigno (suo ex-maestro delle elementari) e il fratellastro più giovane insieme, senza di lui, rappresentino la perfetta famiglia felice: sentendosi fuori posto e non potendo discutere di questo con la famiglia, se ne sta lontano il più possibile, tornando a casa solo sporadicamente e per evenienze eccezionali.
{{vedi anche|Episodi di Kuroko's Basket}}
[[File:Kuroro no Basuke.jpg|thumb|upright=1.2|Logo della serie anime]]
 
L'adattamento animato basato sulla serie ''Kuroko no Basuke'' prodotto dallo studio [[Production I.G]], è iniziato in [[Giappone]] il 7 aprile [[2012]]. Il 5 aprile [[2012]] [[Crunchyroll]] ha annunciato che la serie sarà trasmessa in [[streaming]] in contemporanea alla trasmissioni televisiva.<ref>{{collegamento interrotto|1=[http://www.crunchyroll.com/anime-news/2012/04/05/crunchyroll-dunks-kurokos-basketball-into-spring-anime-lineupCrunchyroll Dunks "Kuroko's Basketball" into Spring Anime Lineup<!-- Titolo generato automaticamente -->] |date=marzo 2018 |bot=InternetArchiveBot }}</ref>.<ref>{{Cita web |url=http://www.animenewsnetwork.com/news/2011-09-28/kuroko-no-basuke-basketball-manga-gets-tv-anime|titolo=Kuroko no Basuke Manga Gets TV Anime Produced by I.G|data=28 settembre 2011|accesso=28 settembre 2011|editore=[[Anime News Network]]}}</ref> La prima stagione si è conclusa in 25 episodi, il 22 ottobre 2012.
Col progredir della storia si fa sempre più intimo di Toru, essendo questi la prima persona con cui sia mai riuscito ad aprirsi fino in fondo. I due fanno spesso quadrato contro le paure di Mikoto, o quando quest'ultimo si trova in disaccordo rispetto a qualche incombenza che venga data alle principesse. Quando Sayaka arriva improvvisamente in cerca di Toru, Yuujiro lo bacia appassionatamente sulle labbra per spaventar la ragazza e farla così scappar via.
 
A fine maggio 2013 sulle pagine della rivista ''Weekly Shonen Jump'', edita da Shueisha, fu rivelata la data di inizio della seconda stagione animata, in onda a partire dal 5 ottobre 2013 fino a aprile 2014.
;Mikoto Yutaka
Ha i capelli rosa-rossicci, è la principessa orientale. È sicuramente il più riluttante dei 3 nello svolger le mansioni assegnategli nella sua qualità di Princess; non gli piace molto difatti travestirsi indossando abiti femminili perché teme che la sua ragazza prima o poi ne possa venir a conoscenza, cosa questa che vuole assolutamente evitar sopra ogni altra. Ma nonostante tutto rimane abbastanza affidabile, anche se si ostina a lamentarsi per quel che si trova costretto a fare anche se poi finisce sempre in ogni caso con l'eseguir gli ordini.
 
Sul numero 41 di Weekly Shōnen Jump di Shueisha è stato annunciato che l'ottavo BD/DVD di Kuroko no Basuke conterrà l'OVA "Tip Off". Il volume sarà pubblicato in Giappone da Bandai Visual il 22 febbraio 2013. L'episodio 22.5 svelerà il passato di Tetsuya Kuroko, al tempo in cui questi faceva parte della famosa squadra di basket "Generation of Miracles" della scuola media Teiko.
La sua acuta consapevolezza e sensibilità riguardante il suo ruolo fa sì che rimanga mortificato ogni qual volta qualcun altro al di fuori dell'ambito scolastico vien a saper la verità (magari complimentandosi con lui per il suo spiccato fascino femminile). E di certo il più impulsivo ed esuberante, dimostrando sempre un sacco d'emozioni ed espressioni facciali quando si tratta di litigar con Yuujiro e Toru coalizzati contro di lui; si lancia allora in lunghi gemiti lamentosi caparbiamente rifiutandosi d'indossar abitini tutti fronzoli, con trine e merletti. E oltretutto stonato come una campana, non avendo mai cantato in vita sua prima di diventar Princess.
 
Nel 2013 all'interno del numero 45 di Shueisha's Weekly Shonen Jump [[Periodico|magazine]] è stato annunciato il primo BD/DVD della seconda stagione di Kuroko no Basuke. Il primo volume pubblicato (29 gennaio 2014) conterrà i primi due episodi. I restanti otto volumi composti da tre episodi ciascuno, saranno pubblicati con cadenza mensile per un totale di 26 episodi.
Si preoccupa molto delle persone che gli stanno intorno, anche se soprattutto per la fidanzata. Dimostra di saper cambiar carattere ed identità (e d'agir in modo differente dal solito) quando si trova ad aver Megumi vicino, cosa questa che fa molto divertire i suoi due amici e colleghi. Nonostante tutto il suo lamentarsi e continuo piagnucolare, alla fine però sembra anche abituarsi ai suoi doveri da Princess, tanto che per un breve momento ha avuto una fantasia di lui e Megumi entrambi vestiti in stile [[Gothic Lolita]].
<ref>{{Cita web |url=http://www.animenewsnetwork.com/news/2013-10-02/kuroko-basketball-2nd-season-listed-with-26-episodes|titolo=Kuroko's Basketball 2nd Season Listed With 26 Episodes|data=2 ottobre 2013|accesso=2 ottobre 2013|editore=[[Anime News Network]]}}</ref>
 
Nell'ottava edizione di quest'anno(2014) del settimanale Shueisha's Weekly Shonen Jump magazine è stato annunciato che nel sesto BD/DVD della seconda stagione di Kuroko no Basuke, sarà incluso l'OVA 41.5 "Quarter" tratto dal 124th capitolo del manga, il quale illustrerà il primo incontro tra Kuroko e Aomine.<ref>{{Cita web |url=http://www.animenewsnetwork.com/news/2014-01-15/2nd-kuroko-basketball-season-to-add-original-video-anime|titolo=2nd Kuroko's Basketball Season to Add Original Video Anime|data=1º febbraio 2014|accesso=1º febbraio 2014|editore=[[Anime News Network]]}}</ref>
Il personaggio era già apparso in un manga precedente dell'autrice, '''The day of revolution'''. Quando è vestito da ragazza assomiglia molto alla Louise di [[Zero no Tsukaima]]. Finirà con lo sviluppar un forte quanto "pericoloso" legame con Toui.
 
Nella ventisettesima uscita (del 2014) del settimanale Shueisha's Weekly Shonen Jump è stata data luce verde alla terza stagione dell'anime.<ref>{{Cita web |url=http://www.animenewsnetwork.com/news/2014-05-28/kuroko-basketball-anime-gets-3rd-season/.74977|titolo=Kuroko's Basketball Anime Gets 3rd Season|data=28 maggio 2014|accesso=30 maggio 2014|editore=[[Anime News Network]]}}</ref>
=== Consiglio studentesco ===
;Shuya Arisada
Presidente del consiglio degli studenti, ch'è stato anche lui stesso una Princess l'anno precedente (utilizzando principalmente un [[kimono]] come costume e dominando letteralmente l'attenzione di tutto il liceo). È una persona molto fiduciosa nelle sue capacità, un autentico [[Capo (ruolo)|leader]] (l'intero consiglio difatti lo sostiene fedelmente e lo aiuta) e stratega perfetto. Buono ma fermo, coi suoi piani infallibili riesce sempre a trar qualche beneficio e vantaggio per le attuali Princess. Non tollera esser contraddetto e può anche, sempre che lo voglia, risultar molto intimidatorio quando parla con la gente; va avanti seguendo i suoi propositi a prescinder da tutto. Sempre molto abile nelle mansioni che svolge: è fermamente convinto del fatto che non vi sia assolutamente nulla di male nel ''sistema Princess''.
;Koshino Masayuki
Vice presidente. E molto forte, nessuno riesce mai a batterlo a braccio di ferro.
;Harue Wataru
Tesoriere, è addetto alla contabilità. Molto bravo in matematica, può risolvere difficilissime equazioni a mente.
;Takahiro Tasadu
Segretario, ha una capacità davvero impressionante di velocità e destrezza di mano. Voleva esser Princess ma non c'è riuscito.
 
Con la trentaduesima uscita (del 2014) del settimanale Shueisha's Weekly Shonen Jump sono state mostrate alcune illustrazioni relative alla terza stagione che è andata in onda nel 2015.<ref>{{Cita web |url=http://www.animenewsnetwork.com/news/2014-07-02/3rd-kuroko-basketball-season-2015-release-visual-unveiled/.76214|titolo=3rd Kuroko's Basketball Season's 2015 Release, Visual Unveiled|data=2 luglio 2014|accesso=2 luglio 2014|editore=[[Anime News Network]]}}</ref>
=== Altri ===
;Akira Sakamoto
Ha i capelli verdognoli, è un ragazzo davvero gentile e bonario. compagno di Toru e rappresentante di classe; è un membro molto rispettato della scuola, a causa anche della venerazione che si tramanda nei riguardi del fratello, oltre che per l'eccellenza del suo rendimento scolastico e per il suo buon carattere: ma ciò lo fa sentire a disagio fino a farsene un problema. Perciò tutti gli studenti s'inchinano quando lo vedono, anche se lui sembra esser un po' intimidito da tanta reverenza. Per tutte queste ragioni è stato scelto da Shuya per esser il prossimo presidente del consiglio degli studenti (perciò Akira lo segue spesso per imparar da lui): in più d'un'occasione ha dimostrato aver grandi qualità di leadership. Generalmente si sottovaluta.
Tutti i 5 membri della sua famiglia hanno la caratteristica peculiare d'esser molto belli (di fattezze androgine). In passato Akira era stato considerato come l'unica persona nella media rispetto a genitori, fratello e sorella; per un po' s'è pure visto come indegno d'appartener alla sua famiglia, come fosse fuori posto. Quando però scopriron l'origine di queste sue preoccupazioni, venne ben presto rassicurato sul fatto che tutti fossero davvero orgogliosi di lui, facendogli respinger tali sciocche idee.
Il fratello maggiore e la sorella spesso litigano tra loro per attrarre la sua attenzione (la loro famiglia è protagonista d'una delle opere precede di Tsuda, "[[Family Complex]]")
;Kaoru Natasho
Studente del 3º anno laureando in economia domestica, è lo stilista talentuoso che disegna tutti gli abiti che poi indossano le principesse. Risulta esser autenticamente ossessionato da questo compito che s'è prefisso, mostrando sempre un sacco d'entusiasmo al riguardo: è stato pluripremiato in vari concorsi di moda nazionali per tutti i costumi che ha progettato. Ma quando si tratta delle principesse, viene colpito da ispirazione e si lascia trascinare come un invasato ha sempre idee per la creazione di nuovi costumi.
Facilmente influenzabile, a volte in modo un po' troppo esagerato; è un fan dello stile [[Gothic Lolita]]
;Harumi Sakamoto
Fratello maggiore di Akira ed ex-studente del Fujimori, conosciuto da tutti coloro che lo frequentavano come Sakamoto-sama a causa della sua fulgida bellezza (epiteto che il fratello minore ha ereditato). Ritorna alla scuola durante il festival culturale per aiutare il consiglio studentesco a raccogliere fondi. È di solito molto freddo anche se sorride sempre; tuttavia, in presenza del fratello (a cui è molto affezionato), diventa completamente emotivo fino al punto da commuoversi facilmente fino alle lacrime (cosa questa che Toru e Yuu fanno accidentalmente notare ad Akira durante la visita a casa loro)
;Megumi Yoshikawa
Conosciuta come Megumi-san a causa della sua maggiore età rispetto a Mikoto, di cui è fidanzata ufficialmente. Ha un cuore attento e non è del tutto sicura dei sentimenti di Mikoto verso di lei (una volta sospettò ci potesse esser qualcosa tra lui e le altre due Principesse). Ma in conclusione la coppia sembra aver un ottimo feeling e comprensione reciproca: per esempio quando Megumi scopre che il fidanzato è una delle principesse gli assicura che questo non è affatto un problema, in quanto lei lo amerà sempre in qualunque forma egli si voglia mostrar.
Ha un effetto molto importante sulla personalità del ragazzo, essendo in grado d'elevar il suo spirito quando questi si sente depresso e demoralizzato. Allo stesso modo, quando lei ha vicino Mikoto si sente felice e si capisce bene che entrambi godono della reciproca compagnia. Come notato da Mikoto nel 5º episodio dell'anime, a Megumi sembra non piaccia truccarsi perché pensa che al naturale sia molto più carina (difatti per lui è bellissima a prescindere da ciò). Megumi è il personaggio principale della serie precedente "The day of Revolution", con Makoto e Mikoto come personaggi secondari.
;Makoto Yutaka
Sorella maggiore di Mikoto, ha lo stesso temperamento ma una personalità diversa rispetto al fratello. Lei è difatti molto forte caratterialmente e non fa mai marcia indietro quando s'è messa in testa una cosa soprattutto quando questo riguarda Mikoto.
Ionia della sorte, mentre il fratello sembra più femminile in apparenza, lei sembra invece più maschile. Dignitosissima, come un'imperatrice, indossa occhiali da vista.
;Sayaka Kouno
Figlia degli zii di Toru che, dopo esser stato adottato diviene suo fratellastro maggiore oltre che cugino. È innamorata di Toru e rimane irremovibile nell'idea (al limite della [[psicosi]]) che un giorno si sposeranno, andando in questo anche contro la stessa volontà di Toru se necessario, ché i suoi sentimenti per lei non si sono mai evoluti oltre a quelli d'un semplice affetto fraterno. La sua ossessione già una volta ha procurato dei guai ad una precedente fidanzata (diventa aggressiva ogni qual vola qualche ragazza gli si avvicina), avendo fatto di tutto per farla cacciar via: l'aveva spinta giù da una rampa di scale del ponte pedonale! La sua fragile presa sulla realtà viene ulteriormente sconvolta quando Yuu afferma che lui e Toru sono amanti e che, proprio per questo motivo, non è affatto interessato ad aver altre ragazze, tanto meno lei. Notizia questa che finisce per ferirla profondamente, percependola quasi come un affronto personale (nel manga Sayaka incontrerà nuovam i 2 quando sono a fare shopping assieme; lei si scuserà per la sua reazione negativa avuta dichiarando poi che solo Yuu è degno di star a fianco del cugino e che avrebbe fatto meglio a sbrigarsi e a farne quanto prima il suo ''sposo'')
;Shinnmosuke Shihoudani
Il fratellastro piccolo di Yuujiro. Appare nel 9º episodio della serie animata, quando viene assieme ai genitori per veder suo fratello alla festa annuale della scuola. Egli tende ad esser molto timido e in un primo momento è particolarmente restio a parlar con Yuujiro.
Alla fine afferma allegramente che vuol vedere Yuu a casa più spesso, così da poterne sposar la ''sorella'' (Yuujiro nel suo costume da Princess)
;Ryusaki
Appare solo nell'anime. Nuovo direttore del consiglio d'amministrazione che si occupa della scuola; ne assunse il ruolo dopo che suo padre si ritirò per sopraggiunti limiti d'età. In un primo momento egli si ritrova a disapprovar recisamente il sistema Princess e cerca anzi d'abolirlo.
;Toui C. Mitaka
Appare solo nel [[manga]]. È un ragazzo trasferitosi temporaneamente per studio all'estero. Al suo ritorno al Fujimori viene a saper delle elezioni che si stan per svolger per il consiglio studentesco e decide di concorrervi partecipando come avversario di Akira. In un primo momento i trova ad aver un'opinione davvero molto bassa di lui, lo vede come un tipo noioso e in definitiva come non degno d'esser suo avversario; cosa questa che porta Yuujiro e Toru a provar subito una forte antipatia nei suoi confronti. Ma qualcosa accadrà.
;Tsuji-[[senpai]]
Responsabile del dormitorio degli studenti. È lui che determina per primo quali siano i più adatti ad esser candidati al ruolo di Princess. È membro del club di [[Basket]].
 
=== EpisodiColonna dell'animesonora ===
{{Vedi anche|Episodi di Kuroko's Basket#Sigle di apertura e chiusura}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 1
|didascalia titolo italiano nota = '''([[Traduzione|tradotto]])'''
|titolo italiano = Le principesse della scuola superiore maschile
|data giappone = 5 aprile [[2006]]
|titolo kanji = 男子校のプリンセス
|titolo romaji = Danshikō no Princess
|posizione template = testa
|trama = Poco dopo essersi trasferito in una nuova scuola esclusivamente maschile, Tooru vien nominato quale candidato al ruolo di ''principessa''.
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 2
|titolo italiano = È nata una principessa
|data giappone = 12 aprile [[2006]]
|titolo kanji = 姫誕生
|titolo romaji = Hime Tanjō
|trama = Toru accetta il ruolo che gli viene assegnato, quello cioè d'esser una Princess, e Yuujiro e Mikoto gli danno qualche consiglio iniziale per poter assolver al meglio il suo compito.
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 3
|titolo italiano = Il primo lavoro, la principessa [[cheerleader]]
|data giappone = 19 aprile [[2006]]
|titolo kanji = 初仕事、姫様応援団
|titolo romaji = Hatsu Shigoto, Hime-sama Ouendan
|trama = Le tre principesse debbon tifare per le squadre sportive, contribuendo così a dar coraggio e spinta agonistica ai partecipanti; ma Mikoto risulta esser introvabile. Se non tifano assieme alle manifestazioni, i loro benefit verranno eliminati, mandando così in fumo tutto i vantaggi speciali acquisiti col ruolo di Princess
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 4
|titolo italiano = Il passato di Yūjirō
|data giappone = 26 aprile [[2006]]
|titolo kanji = 裕史郎の過去
|titolo romaji = Yūjirō no kako
|trama = Son giunte le vacanze estive e Yuujiro e Toru nei dormitori iniziano a parlar delle storie delle loro vite, e di come Mikoto passi tutto il tempo libero, ovvero assieme alla sua ragazza Megumi. Ma perché Yuujiro non torna a casa per le vacanze?
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 5
|titolo italiano = La principessa è presa di mira
|data giappone = 3 maggio [[2006]]
|titolo kanji = 狙われた姫
|titolo romaji = Nerawareta Hime
|trama = Anche e è estate, le principesse debbon ancora fare il tifo per le squadre sportive e per i club impegnati nelle varie competizioni contro quelli delle altre scuole. Toru si trova ad aver l'inquietante sensazione che le principesse siano costantemente osservate e seguite.
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 6
|titolo italiano = Il segreto della famiglia Sakamoto
|data giappone = 10 maggio [[2006]]
|titolo kanji = 坂本家のヒミツ
|titolo romaji = Sakamoto ke no himitsu
|trama = Toru e Yuujiro sono invitati a casa di Akira per conoscere e salutar la sua famiglia
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 7
|titolo italiano = Concerto con il coro "Sudore e Lacrime"
|data giappone = 17 maggio [[2006]]
|titolo kanji = 汗と涙の合唱コンクール
|titolo romaji = Ase to Namida no Gasshō CONCOURS
|trama = Le principesse debbon preparar una canzone quale brano d'apertura del gruppo corale, ed inframmezzarlo con un balletto, ma c'è un piccolo problema: Mikoto non può cantare, difatti è stonato come una campana. Durante le prove Toru incontra la cugina venuta a trovarlo (è scappata di casa apposta) che lo vuole far tornare indietro insieme a lei per poterlo sposare.
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 8
|titolo italiano = L'esistenza delle principesse è in pericolo?
|data giappone = 24 maggio [[2006]]
|titolo kanji = 姫存続の危機!?
|titolo romaji = Hime Sonzoku no Kiki!?
|trama = il nuovo direttore del consiglio d'amministrazione che si occupa della scuola viene a visitar per la prima volta l'istituto, dopo aver ereditato la carica da suo padre. Rimane scioccato nello scoprir in cosa consiste il sistema delle principesse: sconvolto dal fatto, egli cerca in tutti i modi di abolir questa tradizione.
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 9
|titolo italiano = Inizia il festival della scuola!
|data giappone = 31 maggio [[2006]]
|titolo kanji = 学園祭開始!
|titolo romaji = Gakuensai Kaishi!
|trama = Il festival culturale scolastico ha finalmente inizio e le principesse si trovano ancora una volta in fervida attività. Durante i festeggiamenti la famiglia di Yuujiro lo viene a trovare, ed il suo fratellino si perde in mezzo alla folla.
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 10
|titolo italiano = Il tempo degli innamorati
|data giappone = 7 giugno [[2006]]
|titolo kanji = 恋人たちの時間
|titolo romaji = Koibito-tachi no Jikan
|trama = La fidanzata di Mikoto, Megumi, assieme alla sorella maggiore del ragazzo, Makoto, van a fargli visita a scuola durante il festival culturale: ma non tutto si svolge esattamente come previsto.
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 11
|titolo italiano = Sopravvivenza
|data giappone = 14 giugno [[2006]]
|titolo kanji = 秘められた過去
|titolo romaji = Himerareta Kako
|trama = Col termine del festival annuale, tutto dovrebbe tornar per le principesse alla normalità: ma certi fatti strani iniziano ad accader a Yuujiro.
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 12
|titolo italiano = La strada che una principessa sceglie
|data giappone = 21 giugno [[2006]]
|titolo kanji = 姫の選ぶ道
|titolo romaji = Hime no Erabu Michi
|trama = La cugina di Toru, Sayaka, viene a conoscenza del sistema delle principesse e del ruolo che Toru ha al suo interno. Toru dovrà decidere se lasciar la scuola e tornar a casa oppure rimanere. Alla fine decide di rimanere.
|posizione template = coda
}}
 
== Dorama: CastNote ==
<references/>
*Kamakari Kenta è Mikoto Yutaka:
*Rei Fujita è Yuujirou Shihoudani:
*Takeru Sato è Tooru Kouno:
*[[Takumi Saito]] è Shuuya Arisada:
*Osamu Adachi è Akira Sakamoto:
*Yuichi Nakamura è Otoya Hanazomo:
*Kento Shibuya è Kurou Minamoto:
*Kazuma è Ranta Mori:
*Hideo Ishiguro è Haruka Kujouin:
*Shota Minami è Masayuki Koshino:
*Haruhiko Sato è Wataru Harue:
*Hiroshi Yoshihara è Takahiro Tasadu:
*Kohei Yamamoto è Kaoru Nadashou:
 
== Collegamenti esterni ==
<!-- PER CORTESIA NON INSERITE LINK A PAGINE FACEBOOK. SONO AMMISSIBILI SOLO SITI UFFICIALI O LINK AD ANIME NEWS NETWORK O SIMILI-->
*[http://www.pri-pri.jp/ Sito ufficiale]
* {{cita web|http://www.kurobas.com/|Sito ufficiale|lingua=ja}}
*{{ann|manga|6174}}
* {{ann|anime|6467manga}}
* {{Deenann|anime}}
* {{portaleann|anime e manga|televisione15002}}
* {{ann|anime|16343}}
* {{ann|manga|17955|Kuroko's Basketball: Extra Game}}
 
{{Serie di Shōnen Jump}}
{{Weekly Shōnen Jump 2000-2009}}
{{Portale|anime e manga}}
 
[[Categoria:MangaFumetti sulla pallacanestro]]
[[Categoria:Serie televisive anime basate su manga]]
[[Categoria:Anime pere titolomanga scolastici]]
[[Categoria:Tematiche LGBT nei fumetti]]
[[Categoria:Shōnen'ai]]