Utente:WalrusMichele/Sandbox e Capitoli di Toriko: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
Omega Bot (discussione | contributi)
m Bot: rimuovo template:Avvisounicode da voci con lingue ormai supportate dai browser come da discussione
 
Riga 1:
{{Torna a|Toriko}}
{{Nota disambigua|descrizione=significati di Rat-Man diversi dal personaggio|titolo=[[Rat-Man (disambigua)]]}}
[[File:Toriko 1.jpg|thumb|Copertina del primo numero dell'edizione italiana]]
{{personaggio
|medium = fumetti
|autore = [[Leo Ortolani]]
|lingua originale = italiano
|paese = Italia
|nome = Rat-Man
|alterego = Deboroh La Roccia
|editore = [[Panini Comics]]
|etichetta = [[Cult Comics]]
|data inizio = [[giugno]] [[1989]]
|prima apparizione = ''Spot'' n. 2 (supplemento a ''L'Eternauta'' n. 86)
|sesso = M
|data di nascita = [[4 ottobre]] [[1967]]
|parenti=
* Sig. La Roccia (padre)
* Janus Valker (padre adottivo)
|abilità = Nessuna vera abilità, trattandosi di un antieroe, goffo e maldestro. Sembra che sia in grado di sentire le voci delle persone che chiedono aiuto.
|doppiatore = [[Andrea Ward]]
|immagine = Rat-Man.jpg
|larghezza immagine = 243px
|didascalia = Rat-Man in posa eroica
|incipit = no
}}
{{quote|Fletto i muscoli e sono nel vuoto!|"Grido di battaglia" di Rat-Man}}
'''Rat-Man''', il cui vero nome è '''Deboroh La Roccia''', è un personaggio dei [[fumetto|fumetti]] creato da [[Leonardo Ortolani|Leo Ortolani]] nel [[1989]] e apparso per la prima volta su ''Spot'' n. 2 (supplemento a ''[[L'Eternauta (rivista)|L'Eternauta]]'' n. 86)<ref name="storiaeditoriale">{{cita web|url=http://www.rat-man.com/site/IT/IT/mondo_ratman.ashx?IdCont=37|titolo= Fatelo tacere! I Incaute interviste a un autore logorroico|opera=Rat-man.com|autore=Diego del Pozzo|data=aprile 1998|accesso=08-12-2011}}</ref>.
 
Questa è la lista dei '''capitoli di {{nihongo|''Toriko''|トリコ}}''', [[manga]] scritto e disegnato da [[Mitsutoshi Shimabukuro]].
Nasce come parodia dei supereroi americani (il nome stesso ricorda [[Batman]]). È un personaggio maldestro e imbranato che decide di diventare [[supereroe]] per via della grande ammirazione che ha per per i vecchi "uomini in calzamaglia", anche se non possiede nessun [[superpotere]] e finisce spesso per combinare solo guai.
 
I capitoli della serie sono stati pubblicati per la prima volta su ''[[Weekly Shōnen Jump]]'' dal 19 maggio 2008 al 21 novembre 2016<ref>{{Cita web|url=http://www.animenewsnetwork.com/news/2016-11-02/toriko-gourmet-battle-manga-heads-toward-climax-on-november-14/.108382|titolo=Toriko Gourmet Battle Manga Heads Toward 'Climax' on November 14|editore=[[Anime News Network]]|data=2 novembre 2016|accesso=2 novembre 2016|lingua=en}}</ref>. I singoli episodi sono raccolti in 43 ''[[tankōbon]]'', distribuiti sotto l'etichetta ''Jump Comics'' di [[Shūeisha]] dal 4 novembre 2008<ref name="firstVolJp" /> al 31 dicembre 2016<ref name="lastVolJp" />.
È il personaggio centrale attorno a cui si svolgono gli avvenimenti del fumetto omonimo. Le sue vicende sono state pubblicate inizialmente sulla rivista autoprodotta ''[[Rat-Man (rivista)|Rat-Man]]'' e successivamente in una nuova collana bimestrale ''[[Rat-Man Collection]]'', che contiene anche altre produzioni di Leo Ortolani. L'autore ha più volte dichiarato di vole interrompere la serie con il 100º numero, anno per il quale prevede di aver spremuto tutta la comicità dal suo personaggio. In interviste più recenti, tuttavia, Ortolani sembra essersi ricreduto e probabilmente la pubblicazione continuerà anche oltre il numero 100 per permettergli di portare a compimento i fili narrativi che ha incominciato a tessere. Inoltre Ortolani ha anche dichiarato che difficilmente si seprerà del tutto dal personaggio anche in seguito alla fine di ''Rat-Man Collection'', ma che potrebbe occasionalmente pubblicare altre storie con protagonista il ratto.
 
Un'edizione italiana curata da [[Star Comics]] è stata pubblicata a cadenza bimestrale<ref>{{Cita web|url=http://www.animeclick.it/news/30168-lucca-2011-star-comics-annuncia-toriko-kaminomi-heat|titolo=Lucca 2011: Star Comics annuncia Toriko, KamiNomi, Heat...|editore=[[AnimeClick.it]]|data=30 ottobre 2011|accesso=10 gennaio 2014}}</ref> dal 15 febbraio 2012<ref name="firstVolIta" /> al 16 maggio 2018<ref name="lastVolIta" />.
Grazie alla sua comicità e simpatia, in breve tempo è diventato uno dei personaggi più amati del [[Storia del fumetto italiano|panorama fumettistico italiano]]. Nel [[2001]] è stato votato come personaggio più amato in un sondaggio tra gli appassionati di fumetto.
 
== Lista volumi ==
==Biografia del personaggio==
===Gli iniziVolumi (19671-1975)10 ===
{{Volume Manga
{{quote|'''Jan''': Io non sono tuo padre, Deboroh.<br />'''Rat-Boy''': E questo cosa significa?<br />'''Jan''': Significa che questa macchina può decifrare i ricordi di una mente umana... Può registrarli, cancellarli, o inserirne di nuovi... e l'hanno usata su di me! Mi hanno inserito la certezza che tu fossi mio figlio e hanno cancellato il ricordo di averlo fatto!<br />'''Rat-Boy''': Ma papà, perché mi parli della macchina? Io volevo sapere cosa significa per te che non sono tuo figlio... Non mi vuoi più bene papà?|da ''Uomini e topi''.}}
|posizione template = testa
|larghezza = 99%
|larghezza data giappone = 15%
|larghezza data italia = 15%
|larghezza numero volume = 25px
|titolo italiano = Toriko, il fornitore di alimenti di lusso!
|titolo kanji = 美食屋 トリコ!!
|numero volume = 1
|data giappone = 4 novembre 2008<ref name="firstVolJp">{{Cita web | url=http://books.shueisha.co.jp/CGI/search/syousai_put.cgi?isbn_cd=978-4-08-874608-1 |titolo=トリコ/1|titolotradotto=Toriko, Vol. 1 | editore=[[Shūeisha]] | accesso= 7 aprile 2011| lingua=ja}}</ref>
|isbn giappone = 978-4-08-874608-1
|data italia = 15 febbraio 2012<ref name="firstVolIta">{{cita web|url=http://www.starcomics.com/fumetto.aspx?Fumetto=278589|titolo=Toriko 1|editore=[[Star Comics]]|accesso=10 gennaio 2014}}</ref>
|isbn italia =
|capitoli =
*1. {{nihongo|Toriko, il fornitore di alimenti di lusso!|美食屋トリコ!!|Bishokuya Toriko!!}}
*2. {{nihongo|Forchetta e coltello|フォークとナイフ!!|Foku to naifu!!}}
*3. {{nihongo|Il Frutto Arcobaleno|虹の実!!|Niji no Mi!!}}
*4. {{nihongo|Pugno chiodato!|釘パンチ!!|Kugi panchi!!}}
*5. {{nihongo|Le trappole dei Troll Kong|トロルコングの罠!!|Tororu Kongu no wana!!}}
*6. {{nihongo|"Se non mangio...!"|食わねーなら!!|Kuwanenara!!}}
*7. {{nihongo|All'Hotel Gourmet|ホテルグルメにて!!|Hoteru Gurume ni te!}}
|trama = Il mondo sta vivendo l'Era dei Buongustai e tutto ciò che adesso conta sono il cibo e la costante ricerca di nuovi sapori. Un giorno Komatsu, promettente chef di un albergo di proprietà della IGO (''International Gourmet Organization''), riceve l'ordine di cucinare un gararadrillo, mostro dall'ottima carne, ma di estrema difficoltà di cattura: per questo lavoro viene infatti ingaggiato Toriko, il fornitore di alimenti di lusso, o ''Gourmet Hunter'', il cui sogno è completare il Menu perfetto. Dopo aver catturato il gararadrillo, Toriko dimostra ancora la sua incredibile forza nello scontro con i giganteschi Troll Kong, riuscendo infine ad impossessarsi del prelibato Frutto Arcobaleno, che viene subito incluso come dessert nel suo Menu perfetto.
}}
{{Volume Manga
|titolo italiano =Coco!
|titolo kanji =ココ!!
|numero volume = 2
|data giappone =4 novembre 2008<ref>{{Cita web | url=http://books.shueisha.co.jp/CGI/search/syousai_put.cgi?isbn_cd=978-4-08-874609-8 | titolo=トリコ/2|titolotradotto=Toriko, Vol. 2 | editore=[[Shūeisha]] | accesso=7 aprile 2011| lingua=ja}}</ref>
|isbn giappone = 978-4-08-874609-8
|data italia = 18 aprile 2012<ref>{{cita web|url=http://www.starcomics.com/fumetto.aspx?Fumetto=278647|titolo=Toriko 2|editore=[[Star Comics]]|accesso=10 gennaio 2014}}</ref>
|isbn italia =
|capitoli =
*8. {{nihongo|Coco!|ココ!!|Coco!!}}
*9. {{nihongo|I giorni dei quattro Sovrani del Cielo|“四天王”の日々!!|Shitennou no hibi!!}}
*10. {{nihongo|Il segreto di Coco|ココの秘密!!|Coco no himitsu!!}}
*11. {{nihongo|Verso il fondo della caverna|洞窟の奥へ…!!|Sunahaba no oku e...!!}}
*12. {{nihongo|Scontro col Serpente Satanasso|対決!デビル大蛇!!|Taiketsu! Daberu Orochi!!}}
*13. {{nihongo|Quintuplo!|5連!!|Go ren!!}}
*14. {{nihongo|La morte di Komatsu...?!|小松、死す!!|Komatsu, shisu!!}}
*15. {{nihongo|La Balena Pescepalla|フグ鯨!!|Hugu Kujira!!}}
*16. {{nihongo|La cattura!|フグ鯨、捕獲!!|Hugu Kujira, hokaku!!}}
|trama =
Toriko porta Komatsu in un viaggio per catturare e assaggiare la Balena Pescepalla. A causa della difficoltà nella preparazione del pesce, che si rivela estremamente velenoso, Toriko recluta il veggente e fornitore di alimenti di lusso, che è anche membro dei Quattro Sovrani del Cielo, Coco, esperto di tecniche velenose. Arrivati alle caverne dove si trova la Balena, Komatsu viene rapito e Toriko e Coco si ritrovano ad affrontare il Serpente Satanasso, guardiano di quelle caverne. Komatsu finisce per morire, come Coco aveva predetto, ma viene riportato in vita da Jirou, chiamato il Maestro dello Stordimento, perché può usare la tecnica di Knocking, che sottomette innocentemente le creature, su qualsiasi animale.
}}
{{Volume Manga
|titolo italiano =L'apparizione
|titolo kanji = 現れたモノ!!
|numero volume = 3
|data giappone = 4 febbraio 2009<ref>{{Cita web | url=http://books.shueisha.co.jp/CGI/search/syousai_put.cgi?isbn_cd=978-4-08-874632-6 | titolo=トリコ/3|titolotradotto=Toriko, Vol. 3 | editore=[[Shūeisha]] | accesso= 7 aprile 2011| lingua=ja}}</ref>
|isbn giappone = 978-4-08-874632-6
|data italia = 14 giugno 2012<ref>{{cita web|url=http://www.starcomics.com/fumetto.aspx?Fumetto=278702|titolo=Toriko 3|editore=[[Star Comics]]|accesso=10 gennaio 2014}}</ref>
|isbn italia =
|capitoli =
*17. {{nihongo|La degustazione della Balena Pescepalla|フグ鯨、実食!!|Hugu Kujira, jit shoku!!}}
*18. {{nihongo|L'apparizione|現れたモノ!!|Arawareta mono!!}}
*19. {{nihongo|La mafia alimentare|美食會!!|Bishokukai!!}}
*20. {{nihongo|Il laboratorio del buongusto|グルメ研究所!!|Gurume kenkyujo!!}}
*21. {{nihongo|Il colosseo del buongusto|グルメコロシアム!!|Gurume collosiamu!!}}
*22. {{nihongo|Il Lupo da Battaglia|バトルウルフ!!|Batoru Wuluhu!!}}
*23. {{nihongo|"Benvenuto!"|「ようこそ」!!|Youkoso!!}}
*24. {{nihongo|L'infiltrato|紛れていたモノ!!|Magirete ita mono!!}}
*25. {{nihongo|Momenti d'amore|「愛」の時間!!|Ai no jikan!!}}
|trama =
Dopo essere riuscito a sintetizzare l'antidoto per il veleno del serpente, Toriko e Coco riescono ad eliminare la pericolosa creatura. Recuperato Komatsu, raggiungono la Spiaggia della caverna, luogo dove si trovano le Balene Pescepalla, grazie a Coco riescono a catturarne una decina, anche se riescono a prepararne una sola. Dopo essere riusciti ad evitare uno scontro con un G.T. Robot pilotato da Starjun, Coco decide di ritornare ad esercitare la professione di Fornitore. La IGO incarica Toriko e Komatsu di andare a catturare il mammuth di Regal., un raro mammifero, che vive solamente nel Biotopo n°1, un ecosistema costruito per la ricerca scientifica, la cui carne ha le caratteristiche e contiene il sapore di tutti gli altri prelibati tagli. Giunti sull'isola incontrano il direttore della struttura Mansam il quale spiega che ultimamente la Mafia Alimentare, un'organizzazione malvagia che utilizza qualsiasi mezzo per raggiungere l'obiettivo di impossessarsi dei cibi più preziosi, ha sviluppato un nuovo modello di Robot GT, robot comandati tramite una tecnologia a realtà virtuale. Tra le tante creature che combattono c'è il lupo da battaglia. Nell'arena viene spruzzato un gas che stimola l'aggressività delle bestie le quali si scagliano sul Lupo da Battaglia. Toriko scende nell'arena per confrontarsi col mitico lupo. Toriko capisce che il lupo è incinta e sta per partorire., e decide quindi di proteggerla sconfiggendo gli altri animali nell'arena. Ling, la macchinista del colosseo del buongusto, nel frattempo cerca senza successo di calmare il Serpente Satanasso che è riuscito ad evadere dalla sua gabbia.
}}
{{Volume Manga
|titolo italiano = Sunny
|titolo kanji = サニー!!
|numero volume = 4
|data giappone = 1º maggio 2009<ref>{{Cita web | url=http://books.shueisha.co.jp/CGI/search/syousai_put.cgi?isbn_cd=978-4-08-874666-1 | titolo=トリコ/4|titolotradotto=Toriko, Vol. 4 | editore=[[Shūeisha]] | accesso= 7 aprile 2011| lingua=ja}}</ref>
|isbn giappone = 978-4-08-874666-1
|data italia = 16 agosto 2012<ref>{{cita web|url=http://www.starcomics.com/fumetto.aspx?Fumetto=278756|titolo=Toriko 4|editore=[[Star Comics]]|accesso=10 gennaio 2014}}</ref>
|isbn italia =
|capitoli =
*26. {{nihongo|Il robot G.T.|GTロボ!!|GT robo!!}}
*27. {{nihongo|Le ragioni della rabbia|怒りの理由!!|Ikari no riyū!!}}
*28. {{nihongo|Ti chiamerai...|お前は...|Omae wa...}}
*29. {{nihongo|Si mangia!|食事!!|Shokuji!!}}
*30. {{nihongo|Sunny|サニー!|Sanī!!}}
*31. {{nihongo|Il biotopo numero uno|第1ビオトープ!!|Dai 1 biotōpu!!}}
*32. {{nihongo|I Rock Drum|ロックドラム!!|Rokkudoramu!!}}
*33. {{nihongo|La sala da pranzo di Sunny|サニーの“ダイニングキッチン”!!|Sanī no "dainingu kitchin"!!}}
*34. {{nihongo|Komatsu e Sunny|小松とサニー!!|Komatsu to Sanī}}
|trama = Mansam viene attaccato da un Robot GT travestito da vecchietto. Il Robot GT riesce a resistere a tutti i colpi di Mansam e colpisce il lupo da battaglia madre, che si trova al limite delle sue forze a causa del parto, togliendogli il tempo di salutare il suo cucciolo. Toriko sconfigge il Robot GT che si autodistrugge e anche il sistema centrale di comando viene fatto a pezzi. Il lupo da battaglia madre sfrutta le ultime energie per salutare amorevolmente il suo cucciolo e muore. Il cucciolo di lupo come segno di ringraziamento e per il legame instaurato decide di accompagnare Toriko, il quale gli dà il nome di Terrycloth. Mansam capisce che il Robot è stato mandato solo per creare un diversivo atto a nascondere la cattura del mammuth di Regal. Ling però avverte che suo fratello Sunny lo ha già catturato e si sta dirigendo al laboratorio. Sunny, uno dei quattro sovrani del cielo, si unisce al gruppo portando un mammuth di Regal, che in realtà è solo un cucciolo del mammuth che ancora si aggira sull'isola. Toriko, Sunny, Komatsu, Ling e Mansam partono alla ricerca del pachiderma. Anche la Mafia Alimentare è alla sua ricerca e ha mandato tre Robot GT. Il gruppo viene attaccato in una radura da un gruppo di Rockdrum. Tutti iniziano a combattere e Toriko spiega l'invincibile potere di Sunny.
}}
{{Volume Manga
|titolo italiano = Verso l'altipiano
|titolo kanji = リーガル高原へ!!
|numero volume = 5
|data giappone = 4 agosto 2009<ref>{{Cita web | url=http://books.shueisha.co.jp/CGI/search/syousai_put.cgi?isbn_cd=978-4-08-874718-7 | titolo=トリコ/5|titolotradotto=Toriko, Vol. 5 | editore=[[Shūeisha]] | accesso= 7 aprile 2011| lingua=ja}}</ref>
|isbn giappone = 978-4-08-874718-7
|data italia = 17 ottobre 2012<ref>{{cita web|url=http://www.starcomics.com/fumetto.aspx?Fumetto=278809|titolo=Toriko 5|editore=[[Star Comics]]|accesso=10 gennaio 2014}}</ref>
|isbn italia =
|capitoli =
*35. {{nihongo|Verso l'altipiano|リーガル高原へ!!|Rīgaru kōgen e!!}}
*36. {{nihongo|Corsa a perdifiato sull'Isola di Regal|疾走!リーガル島!!|Shissō! Rīgaru shima!!}}
*37. {{nihongo|La Mafia Alimentare e le Cellule Gourmet|美食會とグルメ細胞!!|Bishoku-kai to gurume saibō!!}}
*38. {{nihongo|Il Devil Athletic|デビルアスレチック|Debiruasurechikku}}
*39. {{nihongo|Il pachiderma furioso|荒ぶる象!!|Araburu zō!!}}
*40. {{nihongo|Un arrivo inaspettato|現れた男!!|Arawareta otoko!!}}
*41. {{nihongo|Scontro & penetrazione!|対決&侵入!!|Taiketsu & shin'nyū}}
*42. {{nihongo|L'ombra della morte...?!|死相...!?|Shisō!?}}
*43. {{nihongo|La rabbia di Sunny|サニーの怒り!!|Sanī no ikari!!}}
|trama = I protagonisti vengono scaraventati in aria da un Rockdrum e finiscono per disperdersi. Sunny e Komatsu si ritrovano in una foresta di funghi giganti, Ling e Toriko finiscono in una foresta dove affrontano delle bestie feroci e Terry avvista uno dei Robot GT accorsi sull'isola e parte alla ricerca d Toriko. Komatsu e Sunny iniziano ad attraversare una palude piena di mostri marini. Sulle rive della palude avvistano dei cadaveri di animali, opera della Mafia Alimentare che si vuole impossessare dei migliori ingredienti per ottenere le cellule del buongusto contenute in essi e creare così dei super-uomini. Dopo aver attraversato delle pianure iniziano la scalata del Regal Wall, una montagna alta 3000 metri. Il mammuth di Regal sta combattendo con un Robot GT gigante ma finisce per cadere dalla montagna e precipita avvicinandosi pericolosamente a Sunny e Komatsu. Il gruppo di Toriko riesce a sopravvivere allo schianto del mammuth grazie ai poteri di Sunny. Vengono attaccati da alcuni Heavy Cliff imbufaliti, ma giunge sul posto Coco che riesce ad avvelenarli in tempo; avvelena temporaneamente pure il mammuth, ma proprio in quell'istante vengono raggiunti anche dal Robot GT gigante. Inoltre, Coco avvisa che la Mafia Alimentare ha già mandato un'unità specializzata nel corpo del pachiderma quindi se Toriko vuole assaggiare la Jewel Meat deve agire al più presto.
}}
{{Volume Manga
|titolo italiano = Decuplo!
|titolo kanji = 10連!!
|numero volume = 6
|data giappone = 2 ottobre 2009<ref>{{Cita web | url=http://books.shueisha.co.jp/CGI/search/syousai_put.cgi?isbn_cd=978-4-08-874739-2 | titolo=トリコ/6|titolotradotto=Toriko, Vol. 6 | editore=[[Shūeisha]] | accesso= 7 aprile 2011 | lingua=ja}}</ref>
|isbn giappone = 978-4-08-874739-2
|data italia = 13 dicembre 2012<ref>{{cita web|url=http://www.starcomics.com/fumetto.aspx?Fumetto=278871|titolo=Toriko 6|editore=[[Star Comics]]|accesso=10 gennaio 2014}}</ref>
|isbn italia =
|capitoli =
*44. {{nihongo|Coco fa sul serio!|ココ、本気!!|Coco, honki!!}}
*45. {{nihongo|Aqua regia!|“王水”!!|“Ōsui”!!}}
*46. {{nihongo|L'ombra della morte!|死相!!|Shisō!!}}
*47. {{nihongo|Scontro tra capelli!|髪バトル!!|Kami batoru!!}}
*48. {{nihongo|L'incontro peggiore!|最悪の遭遇!!|Saiaku no sōgū!!}}
*49. {{nihongo|Sintomo di evoluzione!|進化の前兆!!|Shinka no zenchō!!}}
*50. {{nihongo|Tempo limite, cinque minuti!|タイムリミット5分!!|Taimurimitto 5 bun!!}}
*51. {{nihongo|Determinazione!|覚悟!!|Kakugo!!}}
*52. {{nihongo|Decuplo!|10連!!|10 Ren!!}}
|trama = Toriko, Komatsu, Sunny e Ling vengono risucchiati all'interno dell'esofago del mammuth. Lì incrociano il Robot GT specializzato a prelevare la Jewel Meat. Mentre il resto del gruppo prosegue, Sunny si occupa di tenere occupato il Robot GT. Coco intanto continua a combattere con il Robot GT gigante, distruggendolo. Coco assiste impotente al Robot GT di Starjun che entra nel corpo del mammuth e prevede che qualcuno, all'interno, verrà ucciso. Il Robot GT dentro il mammuth cerca di colpire Sunny dalla distanza, cercando così di stancarlo, chiamando in aiuto un Megaoctopus. Sunny fa in modo di subire alcuni colpi del Robot GT in modo tale da avvicinarglisi quanto basta per colpirlo con il suo Hair Punch. Una volta colpito alcuni dei suoi Tocchi si infilano nel nucleo del Robot GT distruggendolo. Subito dopo Sunny viene espulso dalla bocca del mammuth. Il Robot GT di Starjun raggiunge il resto del gruppo e stende sia Toriko che Ling con un solo colpo. Al limite delle forze Ling sparge il suo gas su Toriko per ridargli le ultime forze necessarie. Il Robot GT di Starjun viene sconfitto in pochi secondi dalla nuova mossa potenziata di Toriko: il decuplo pugno chiodato.
}}
{{Volume Manga
|titolo italiano = La perla della giungla
|titolo kanji = ジャングルの結晶!!
|numero volume = 7
|data giappone = 4 dicembre 2009<ref>{{Cita web | url=http://books.shueisha.co.jp/CGI/search/syousai_put.cgi?isbn_cd=978-4-08-874768-2 | titolo=トリコ/7|titolotradotto=Toriko, Vol. 7 | editore=[[Shūeisha]] | accesso= 7 aprile 2011| lingua=ja}}</ref>
|isbn giappone = 978-4-08-874768-2
|data italia = 14 febbraio 2013<ref>{{cita web|url=http://www.starcomics.com/fumetto.aspx?Fumetto=278930|titolo=Toriko 7|editore=[[Star Comics]]|accesso=10 gennaio 2014}}</ref>
|isbn italia =
|capitoli =
*53. {{nihongo|La fuga!|脱出!!|Dasshutsu!!}}
*54. {{nihongo|La degustazione del mammuth!|マンモス実食!!|Manmosu jisshoku!!}}
*55. {{nihongo|Il menu di Terry|テリーのメニュー!!|Terī no menyū!!}}
*56. {{nihongo|Irruzione nell'inferno vegetale|植物地獄、突入!!|Heru Puranto, totsunyū!!}}
*57. {{nihongo|Un barlume del sovrano!|王者の片鱗!!|Ōja no henrin!!}}
*58. {{nihongo|La perla della giungla|ジャングルの結晶!!|Janguru no kesshō!!}}
*59. {{nihongo|La degustazione del Mais BB!|BBコーン、実食!!|BB Kōn, jisshoku!!}}
*60. {{nihongo|L'ultimo alimento...!|最後の食材...!!|Saigo no shokuzai...!!}}
*61. {{nihongo|Raggio d'azione|射程距離...!!|Shatei kyori...!!}}
|trama = Assieme a Ling e Komatsu, Toriko, riesce ad uscire dal corpo del mammuth di Regal portando con sé la Jewel Meat. Tutti assieme a Coco, Sunny e Terry, che ha sconfitto un obbisauro, ritornano al laboratorio e il piccolo di mammuth si riunisce alla madre. Mentre Mansam incontra il vicepresidente della IGO Shige per una questione importante, Toriko e gli altri assaggiano la Jewel Meat. Sunny decide di inserire la Jewel Meat nel suo menù speciale come portata principale di carne nonostante anche Toriko la vorrebbe nel suo. In seguito alle avventure nel Biotopo n° 1 Komatsu torna all'Hotel Gourmet e viene incaricato dalla IGO di cucinare un Mermaituna, una rara specie di tonno, per il presidente della Repubblica di Roto: Dohem. Intanto Toriko non riesce a far mangiare Terry perciò si reca al Central Gourmet Market, un importante luogo di commercio in cui i cibi migliori vengono venduti all'asta. Qui incontra Tom, il quale dice che Terry, provenendo dal mondo del Buongusto e non dal mondo Umano, apprezza solo particolari tipi di cibi, uno di questi è una pannocchia i cui chicchi possono sfamare migliaia di persone: il mais BB. Toriko decide quindi di partire per il Continente di Wul. Anche Komatsu sente la notizia e decide di raggiungerlo. Toriko e Terry salendo sulle cime degli alberi raggiungono il mais BB. Vedendo che finalmente Terry gradisce il cibo, decide di inserire il mais BB nel suo menù speciale come antipasto. Improvvisamente però vengono attaccati da un individuo con un enorme cannuccia.
}}
{{Volume Manga
|titolo italiano = La zuppa del secolo
|titolo kanji = センチュリースープ!!
|numero volume = 8
|data giappone = 4 marzo 2010<ref>{{Cita web | url=http://books.shueisha.co.jp/CGI/search/syousai_put.cgi?isbn_cd=978-4-08-870014-4 | titolo=トリコ/8|titolotradotto=Toriko, Vol. 8 | editore=[[Shūeisha]] | accesso= 7 aprile 2011| lingua=ja}}</ref>
|isbn giappone = 978-4-08-870014-4
|data italia =17 aprile 2013<ref>{{cita web|url=http://www.starcomics.com/fumetto.aspx?Fumetto=278993|titolo=Toriko 8|editore=[[Star Comics]]|accesso=10 gennaio 2014}}</ref>
|isbn italia =
|capitoli =
*62. {{nihongo|Una nuova arma!|新たなる武器!!|Aratanaru buki!!}}
*63. {{nihongo|I limiti dell'evoluzione...|進化の果て...!!|Shinka no hate...!!}}
*64. {{nihongo|Gourmet Town, la metropoli della sazietà|満腹都市「グルメタウン」!!|Manpuku toshi Gurume Taun!!}}
*65. {{nihongo|Setsuno, il patrimonio vivente del cibo di lusso|美食人間国宝「節乃」!!|Bishoku ningen kokuhō Setsuno!!}}
*66. {{nihongo|La zuppa del secolo|センチュリースープ!!|Senchurīsūpu!!}}
*67. {{nihongo|I segreti della trattoria da Setsuno|節乃食堂の秘密!!|Setsuno shokudō no himitsu!!}}
*68. {{nihongo|Heavy Lodge, la taverna degli incontri!|出会いの酒場「ヘビーロッジ」!!|Deai no sakaba Hebī Rojji!!}}
*69. {{nihongo|Rotta verso l'Ice Hell!|「アイス ヘル」ヘの航路!!|Aisu Heru e no kōro!!}}
*70. {{nihongo|Festa selvaggia a bordo della nave|船上の狂宴!!|Senjō no kyōen!!}}
|trama = Lo strano individuo che ha attaccato Toriko si scopre essere un membro della Mafia Alimentare. Toriko riesce a tagliare la cannuccia dell'avversario, ma costui decide di scappare con un esemplare di mais BB, non prima però di rivelare il suo nome: Grinpatch. Komatsu raggiunge appena in tempo la cena del summit e aggiunge la salsa Wulstar al Mermaituna, prima che Dohem lo mangi, ma il pesce si trasforma in bollicine, facendo diventare la cena un probabile disastro. Ma per fortuna arriva Coco con un altro pesce già pronto. Komatsu scopre che alla salsa mancava del sale e proprio in quel momento giunge anche Toriko con della lava salata del vulcano di Wul. Alla fine Komatsu riesce a cucinare il piatto con successo e far felice Dohem, dopodiché tutti festeggiano con il mais BB raccolto da Toriko. Toriko e Komatsu visitano Gourmet Town, detta la "metropoli della sazietà". Dopo aver assaggiato i piatti proposti nei migliori ristoranti della città incontrano la cuoca Setsuno, una dei cinque migliori chef di tutto il mondo, tanto da essere considerata "patrimonio vivente del cibo di lusso". Setsuno invita Toriko e Komatsu nel suo ristorante, che apre una sola volta al mese, e decide di fare loro assaggiare un suo piatto speciale, la zuppa del secolo. Setsuno rivela che essa è solo l’imitazione di quella reale, che si trova in natura, ed è anche incompleta; quindi chiede a Toriko e Komatsu di andare alla ricerca di quella originale e scoprire quale sia l’ingrediente mancante.
}}
{{Volume Manga
|titolo italiano =Battaglia sotto zero!
|titolo kanji = 氷点下の決戦!!
|numero volume = 9
|data giappone = 30 aprile 2010<ref>{{Cita web | url=http://books.shueisha.co.jp/CGI/search/syousai_put.cgi?isbn_cd=978-4-08-870036-6 | titolo=トリコ/9|titolotradotto=Toriko, Vol. 9 | editore=[[Shūeisha]] | accesso=7 aprile 2011| lingua=ja}}</ref>
|isbn giappone = 978-4-08-870036-6
|data italia = 13 giugno 2013<ref>{{cita web|url=http://www.starcomics.com/fumetto.aspx?Fumetto=279050|titolo=Toriko 9|editore=[[Star Comics]]|accesso=10 gennaio 2014}}</ref>
|isbn italia =
|capitoli =
*71. {{nihongo|Cammino controvento|逆風の道!!|Gyakufū no michi!!}}
*72. {{nihongo|A ognuno il suo percorso|それぞれのルート!!|Sorezore no rūto!!}}
*73. {{nihongo|Apparecchiare la tavola finché è calda!|膳は急げ!!|Zen wa isoge!!}}
*74. {{nihongo|Le ragioni dell'avventura|冒険の理由!!|Bōken no riyū!!}}
*75. {{nihongo|Si aprono le ostilità!|開戦!!|Kaisen!!}}
*76. {{nihongo|Ronzio|羽音!!|Haoto!!}}
*77. {{nihongo|Battaglia sotto zero!|氷点下の決戦!!|Hyōtenka no kessen!!}}
*78. {{nihongo|Insetti nocivi|害虫!!|Gaichū!!}}
*79. {{nihongo|Gli ospiti!|「宿」!!|"Yado"!!}}
|trama = Toriko e Komatsu si recano alla locanda Heavy Lodge, punto d’incontro dei fornitori di alimenti. Nella locanda giunge il colonnello Mokkoi, l’anziano presidente della compagnia navale Gourdarake, che lancia una sfida a tutti i presenti: chi riuscirà a portagli la zuppa del secolo otterrà come ricompensa 10 miliardi di yen. Un gruppo di fornitori, tra cui Toriko e Komatsu raggiunge l’Ice Hell a bordo di elicotteri mentre un altro gruppo viene sterminato da un individuo mascherato. I più esperti decidono di unirsi in gruppo assieme a Toriko e iniziano ad attraversare la tundra ghiacciata. Intanto nell’Ice Hell sono giunti anche tre membri della Mafia Alimentare. Tra loro c’è Barry Gammon, un membro della I.G.O. e il sous-chef Tommy Rod, il quale manda in avanscoperta quattro dei suoi insetti parassiti. La maggior parte dei fornitori del gruppo, con a capo Toriko, ha già abbandonato la sfida lasciando soli il sovrano del cielo, Komatsu, Takimaru, Match e i suoi sottoposti. Il gruppo giunge ai piedi della montagna principale dell’Ice Hell. Anche il misterioso personaggio mascherato, dopo aver sconfitto i quattro insetti parassiti con lo stordimento, raggiunge la montagna. I fornitori ne approfittano per spiegare i motivi della loro avventura: Takimaru ha intenzione di raggiungere la zuppa per ottenere i soldi necessari a comprare delle medicine naturali vendute nella Regione della Guarigione, mentre Match e i suoi uomini vogliono ottenere del cibo di qualità per sfamare la gente del loro paese natale. Nella montagna, Tommy Rod provoca un'esplosione con i suoi insetti bomba, attirando così il gruppo di Toriko.
}}
{{Volume Manga
|titolo italiano = Sull'orlo dell'inferno!
|titolo kanji = 地獄の淵!!
|numero volume = 10
|data giappone = 2 luglio 2010<ref>{{Cita web | url=http://books.shueisha.co.jp/CGI/search/syousai_put.cgi?isbn_cd=978-4-08-870075-5 | titolo=トリコ/10|titolotradotto=Toriko, Vol. 10 | editore=[[Shūeisha]] | accesso= 7 aprile 2011| lingua=ja}}</ref>
|isbn giappone = 978-4-08-870075-5
|data italia = 14 agosto 2013<ref>{{cita web|url=http://www.starcomics.com/fumetto.aspx?Fumetto=279110|titolo=Toriko 10|editore=[[Star Comics]]|accesso=10 gennaio 2014}}</ref>
|isbn italia =
|capitoli =
*80. {{nihongo|Procedura pre-tiro|「プリショットルーティーン」!!|"Purishotto rūtīn"!!}}
*81. {{nihongo|Rilassamento|脱力!!|Datsuryoku!!}}
*82. {{nihongo|Rifiuti|ゴミ!!|Gomi!!}}
*83. {{nihongo|Il continente trema!|震える大陸!!|Furueru tairiku!!}}
*84. {{nihongo|La zuppa|!!スープが...!!|Sūpu ga...!!}}
*85. {{nihongo|Calore|熱量!!|Enerugī!!}}
*86. {{nihongo|Sull'orlo dell'inferno!|地獄の淵!!|Jigoku no fuchi!!}}
*87. {{nihongo|Oltre il dieci...|10の先へ...!!|10 no saki e...!!}}
*88. {{nihongo|Scontro selvatico|野生の勝負!!|Yasei no shōbu!!}}
|trama = Match inizia a combattere contro Barry Gammon, mentre Takimaru attacca il membro della I.G.O. che accompagnava i criminali e con sorpresa scopre che era un travestimento di Bogey Woods, un membro della Mafia Alimentare in grado di entrare nel corpo di qualsiasi creatura e comandarla dall’interno come se fosse uno scheletro. Toriko è troppo occupato con gli insetti di Tommy Rod e non riesce ad aiutare gli altri. I compagni di Match decidono di sacrificarsi per lui dandogli il tempo necessario per sfruttare la sua rabbia interiore ed eseguire l’attacco finale, riuscendo così a sconfiggere Barry Gammon. Mentre Toriko e Tommy Rod combattono, Komatsu raggiunge la vetrina del buongusto, ma con stupore scopre che la zuppa sembra essere finita. Allo stesso tempo giunge il misterioso individuo mascherato, il quale lo avverte di non dire niente: il colonnello Mokkoi ha infatti incorporato nelle tute dei dispositivi audio e se dovesse scoprire che la zuppa è finita, se ne andrebbe lasciando tutti sull’isola. Purtroppo è lui stesso a rivelarlo senza accorgersene, e Mokkoi dà l’ordine di lasciare l’isola. L'uomo mascherato decide finalmente di rivelare la propria identità: Teppei, un rigeneratore alimentare.
|posizione template = coda
}}
 
=== Volumi 11-20 ===
Deboroh La Roccia, il futuro Rat-Man, nacque il [[4 ottobre]] [[1967]] da una famiglia con numerosi figli. Il [[4 marzo]] [[1972]] perse i genitori in un centro commerciale, durante una svendita. Venne quindi posto fra gli oggetti smarriti, ma dopo un mese, dato che nessuno era venuto a reclamarlo, fu affidato alle cure di un [[orfanotrofio]]. Nel [[1975]] [[Janus Valker]], ingannato dal malvagio fratello Joba che voleva dargli un punto debole con il quale controllarlo e combatterlo, si convinse che Deboroh fosse suo figlio, così lo adottò, prelevandolo dall'orfanotrofio.
{{Volume Manga
|posizione template = testa
|larghezza = 99%
|larghezza data giappone = 15%
|larghezza data italia = 15%
|larghezza numero volume = 25px
|titolo italiano = La strada verso la rigenerazione
|titolo kanji = 再生への道!!
|numero volume = 11
|data giappone = 4 ottobre 2010<ref>{{Cita web|url=http://books.shueisha.co.jp/CGI/search/syousai_put.cgi?isbn_cd=978-4-08-870113-4|titolo=トリコ/11|titolotradotto=Toriko, Vol. 11|editore=[[Shūeisha]]|accesso= 7 aprile 2011|lingua=ja}}</ref>
|isbn giappone = 978-4-08-870113-4
|data italia = 17 ottobre 2013<ref>{{cita web|url=http://www.starcomics.com/fumetto.aspx?Fumetto=279167|titolo=Toriko 11|editore=[[Star Comics]]|accesso=10 gennaio 2014}}</ref>
|isbn italia =
|capitoli =
*89. {{nihongo|Teppei il rigeneratore|再生屋「鉄平」!!|Saisei-ya "Teppei"!!}}
*90. {{nihongo|Il momento della rigenerazione|再生の刻!!|Saisei no toki!!}}
*91. {{nihongo|Dove la zuppa desidera...|食材のおもむくままに!!|Sūpu no omomuku mama ni...!!}}
*92. {{nihongo|La zuppa del secolo dell'Ice Hell, il continente dei ghiacci|氷の大陸の「センチュリースープ」!!|Aisu Heru no "senchurī sūpu"!!}}
*93. {{nihongo|Addio Ice Hell, continente dei ghiacci|さらば!氷の大陸!!|Saraba! Aisu Heru!!}}
*94. {{nihongo|Life, il Paese della Guarigione|癒しの国「ライフ」!!|Iyashi no Kuni "Raifu"!!}}
*95. {{nihongo|Regole|ルール!!|Rūru!!}}
*96. {{nihongo|La strada verso la rigenerazione|再生への道!!|Saisei e no michi!!}}
*97. {{nihongo|Una risposta miracolosa|奇跡の答え!!|Kiseki no kotae!!}}
|trama = Il duello fra Tommy Rod e Toriko continua. Nel frattempo Teppei riesce a paralizzare Tommy Rod con lo stordimento, il quale consuma tutte le sue energie per far schiudere l’uovo del parassita imperatore, una bestia ibrida creata unendo diverse specie di insetti predatori con un livello di cattura superiore a 80. Teppei combatte con il parassita imperatore, intanto Barry Gammon e Bogey Woods ricevono il messaggio dal micro Robot GT che ha prelevato la zuppa e scappano verso l’uscita ma l’Hell Broth si è appena risvegliato dal letargo. Teppei distrugge la vetrina del buongusto che rivela un'ultimissima goccia al suo interno. Tutti sono ansiosi di assaggiarla, ma Komatsu si impone promettendo di memorizzarne il sapore per cucinare in futuro una nuova zuppa del secolo per tutti. Toriko, Komatsu, Teppei e gli altri trovano l’uscita dell'Ice Hell e grazie all’arrivo di Coco, mandato da Mansam, e di Setsuno a bordo di una medusa limousine, possono fare ritorno a casa. Durante il viaggio, dopo aver ripreso le energie con il cibo preparato da Setsuno scelgono come prossima destinazione il Paese della Guarigione, Life, per curare tutti. Mentre Komatsu decide di tornare a Gourmet Town, assieme a Setsuno per preparare la zuppa del secolo, tutti gli altri rimangono a Life in compagnia di Teppei per ultimare le cure mediche. Visitando la città Toriko incontra Sunny che è giunto fin lì per chiedere delle informazioni sull’ingrediente principale del dessert nel menù speciale di Acacia, Earth. L’uomo che sta cercando è lo stesso cercato da Toriko ed è inoltre il maestro rigeneratore di Teppei, Yosaku detto l'Insanguinato.
}}
{{Volume Manga
|titolo italiano = Vegetable Sky
|titolo kanji = ベジタブルスカイ!!
|numero volume = 12
|data giappone = 29 dicembre 2010<ref>{{Cita web | url=http://books.shueisha.co.jp/CGI/search/syousai_put.cgi?isbn_cd=978-4-08-870150-9 | titolo=トリコ/12|titolotradotto=Toriko, Vol. 12 | editore=[[Shūeisha]] | accesso= 7 aprile 2011| lingua=ja}}</ref>
|isbn giappone = 978-4-08-870150-9
|data italia = 19 dicembre 2013<ref>{{cita web|url=http://www.starcomics.com/fumetto.aspx?Fumetto=279227|titolo=Toriko 12|editore=[[Star Comics]]|accesso=10 gennaio 2014}}</ref>
|isbn italia =
|capitoli =
*98. {{nihongo|La zuppa del secolo di Komatsu|"小松"のセンチュリースープ!!|"Komatsu" no Senchurī Sūpu!!}}
*99. {{nihongo|La zuppa è decisa!|スープ決定!!|Sūpu kettei!!}}
*100. {{nihongo|La nuova casa di dolciumi|新スウィーシハウス!!|Nyū sū'īshi hausu!!}}
*101. {{nihongo|I discepoli di Acacia|アカシアの弟子たち!!|Akashia no deshi-tachi!!}}
*102. {{nihongo|Il tempo per fare a botte!|ケンカの時間!!|Kenka no jikan!!}}
*103. {{nihongo|In coppia|コンビ!!|Konbi!!}}
*104. {{nihongo|Una scala per il paradiso|天国への階段!!|Tengoku e no kaidan!!}}
*105. {{nihongo|Dentro le nuvole|雲の中へ!!|Kumo no naka e!!}}
*106. {{nihongo|Vegetable Sky|ベジタブルスカイ!!|Bejitaburusukai!!}}
|trama = Komatsu, scopre che l’ingrediente mancante era proprio la saliva del piccolo Wall Penguin orfano che lui a deciso di accudire. Finita la cura del braccio, Toriko e gli altri tornano a Gourmet Town per assaggiare la zuppa del secolo, e Toriko decide di aggiungerla nel proprio menù speciale, Takimaru e Match portano una porzione di zuppa nei loro villaggi ma anche i membri della Mafia Alimentare hanno evoluto le proprie cellule del buongusto grazie ad essa. Toriko torna finalmente a casa ma non trova più la sua abitazione. Chiede a Smile, l’architetto delle Torri Gourmet, di costruirgliene un’altra ma lui rifiuta perché non ha abbastanza materiale. Toriko quindi decide di aiutarlo nel raccogliere i dolci necessari e gli promette una porzione di zuppa del secolo se lui poi in cambio gli costruirà la casa. Toriko fa visita ad un suo vecchio amico: Ichiryu, il presidente della I.G.O. e uno dei tre discepoli di Acacia assieme a Jiro e al attuale capo della Mafia Alimentare. Toriko lotta con lui per testare le proprie capacità. Ichiryu, vedendo che è migliorato molto gli dà un incarico come allenamento: raccogliere l'erba ozono, che cresce in un orto nel cielo. Toriko e Komatsu partono per raggiungere l’"orto del cielo", il Vegetable Sky, il luogo in cui crescono le verdure più buone del mondo tra cui l'erba ozono.
}}
{{Volume Manga
|titolo italiano = La realtà del Mondo del Buongusto
|titolo kanji = グルメ界の現実!!
|numero volume = 13
|data giappone =4 marzo 2011<ref>{{Cita web | url=http://books.shueisha.co.jp/CGI/search/syousai_put.cgi?isbn_cd=978-4-08-870190-5 | titolo=トリコ/13|titolotradotto=Toriko, Vol. 13 | editore=[[Shūeisha]] | accesso= 7 aprile 2011| lingua=ja}}</ref>
|isbn giappone = 978-4-08-870190-5
|data italia = 16 gennaio 2014
|isbn italia =
|capitoli =
*107. {{nihongo|L'Erba Ozono|オゾン草!!|Ozon Sou!!}}
*108. {{nihongo|La degustazione dell'Erba Ozono|オゾン草、実食!!|Ozon Sou, jisshoku!!}}
*109. {{nihongo|Un corpo estraneo|異物!!|Ibutsu!!}}
*110. {{nihongo|Nel Mondo del Buongusto|グルメ界へ!!|Gurume-kai e!!}}
*111. {{nihongo|La realtà del Mondo del Buongusto|グルメ界の現実!!|Gurume-Kai no genjitsu!!}}
*112. {{nihongo|Un altro mondo|別世界!!|Bessekai!!}}
*113. {{nihongo|Ciò che manca|足りないもの!!|Tarinaimono!!}}
*114. {{nihongo|Il coltello di Komatsu|小松の包丁!!|Komatsu no hōchō!!}}
*115. {{nihongo|Alla conquista del Monte Melk|登頂!メルクマウンテン!!|Tōchō! Meruku Maunten!!}}
|trama = Komatsu raggiunge la radura delle erbe ozono. Quando però Toriko inizia a sfogliarle, esse sembrano contrariate e ritornano allo stato di seme. Komatsu, cercando di sentire la loro voce, capisce che è necessario un procedimento specifico che richiede il levare due foglie per volta e in modo simultaneo. Dopo numerosi tentavi falliti, riescono a raggiungere la foglia centrale. Una strana creatura somigliante ad un Robot GT arriva e mangia l'erba prima di andarsene. Ritornati al quartier generale della I.G.O., Ichiryu assegna a Toriko e Komatsu la raccolta di una lista di ingredienti rari come allenamento per il Mondo del Buongusto. Nel frattempo anche Coco e Sunny iniziano il loro allenamento. Toriko decide di provare ad entrare da solo nel Mondo del Buongusto, per testare il proprio livello attuale, ma rimane vittima delle insopportabili variazioni climatiche e delle enormi bestie del Mondo del Buongusto. Per sua fortuna viene salvato dal maestro del stordimento Jiro, sorprendentemente ringiovanito. Komatsu festeggia il ritorno di Toriko cucinando delle speciali pietanze, ma durante la preparazione il suo coltello da cucina preferito di rompe. Decidono perciò di recarsi dall’arrotino Melk, famoso per le sue lame raffinate, e di approfittarne per raccogliere anche il primo ingrediente della lista di Ichiryu: il firmamento di Melk.
}}
{{Volume Manga
|titolo italiano =Il vero Melk
|titolo kanji = ”本物”のメルク!!
|numero volume = 14
|data giappone = 4 aprile 2011<ref>{{Cita web | url=http://books.shueisha.co.jp/CGI/search/syousai_put.cgi?isbn_cd=978-4-08-870210-0 | titolo=トリコ/14|titolotradotto=Toriko, Vol. 14 | editore=[[Shūeisha]] | accesso= 7 aprile 2011| lingua=ja}}</ref>
|isbn giappone = 978-4-08-870210-0
|data italia = 13 marzo 2014<ref>{{cita web|url=http://www.starcomics.com/fumetto.aspx?Fumetto=279317|titolo=Toriko 14|editore=[[Star Comics]]|accesso=10 gennaio 2014}}</ref>
|isbn italia =
|capitoli =
*116. {{nihongo|Qualcosa su cui non cedere|譲れないモノ!!|Yuzurenai mono!!}}
*117. {{nihongo|Il segreto del Firmamento|星屑の秘密!!|Hoshikuzu no himitsu!}}
*118. {{nihongo|L'affilatura di Melk|メルクの研ぎ!!|Meruku no togi!!}}
*119. {{nihongo|Irruzione nell'Heavy Hole!|ヘビーホール突入!!|Hebī Hōru totsunyū!!}}
*120. {{nihongo|La vera identità del successore|二代目の正体!!|Nidaime no shōtai!!}}
*121. {{nihongo|I due Melk|二人のメルク!!|Futari no Meruku!!}}
*122. {{nihongo|Il vero Melk|”本物”のメルク!!|"Honmono" no Meruku!!}}
*123. {{nihongo|Il lavoro del successore|二代目の仕事!!|Nidaime no shigoto!!}}
*124. {{nihongo|Il coltello è pronto|包丁完成!!|Hōchō kansei!!}}
|trama =
Giunti alla capanna di Melk, Toriko e Komatsu restano stupiti nello scoprire che il famoso Melk è in realtà un ragazzo giovanissimo. Toriko tuttavia non è convinto ed offende involontariamente il ragazzo, affermando che è più debole di quello che pensava. Dopo essersi chiariti, scoprono che quel ragazzo è in realtà il discepolo di Melk, Melk secondo. Toriko quindi si dirige verso la caverna più profonda del mondo umano, l'Heavy Hole, per recuperare il Firmamento di Melk, il secondo ingrediente richiestogli dal presidente. Una volta giunto sul fondo dell'Heavy Hole, incontra l'arrotino Melk Primo che gli rivela il compito affidatogli dal presidente dell'I.G.O: creare un coltello adatto a cucinare il contorno di Acacia, AIR. Quindi gli consegna il Firmamento di Melk.
}}
{{Volume Manga
|titolo italiano =Zebra
|titolo kanji = ゼブラ!!
|numero volume = 15
|data giappone = 4 luglio 2011<ref>{{Cita web | url=http://books.shueisha.co.jp/CGI/search/syousai_put.cgi?isbn_cd=978-4-08-870257-5 | titolo=トリコ/15|titolotradotto=Toriko, Vol. 15 | editore=[[Shūeisha]] | accesso= 11 luglio 2011 | lingua=ja}}</ref>
|isbn giappone = 978-4-08-870257-5
|data italia = 17 aprile 2014<ref>{{cita web|url=http://www.starcomics.com/fumetto.aspx?Fumetto=279348|titolo=Toriko 15|editore=[[Star Comics]]|accesso=18 gennaio 2014}}</ref>
|isbn italia =
|capitoli =
*125. {{nihongo|Un viaggio nell'oltretomba|黄泉への旅路!!|Yomi e no tabiji!!}}
*126. {{nihongo|Honey Prison|ハニープリズン!!|Hanī Purizun!!}}
*127. {{nihongo|Zebra|ゼブラ!!|Zebura!!}}
*128. {{nihongo|Il rilascio|出所!!|Shussho!!}}
*129. {{nihongo|Il reato di Zebra|ゼブラの罪!!|Zebura no tsumi!!}}
*130. {{nihongo|Mondo di sabbia|砂の世界!!|Suna no sekai!!}}
*131. {{nihongo|Desert Labyrinth|砂漠の迷宮!!|Dezāto Rabirinsu!!}}
*132. {{nihongo|La Piramide del Buongusto|グルメピラミッド!!|Gurume Piramiddo!!}}
*133. {{nihongo|Alla ricerca di Komatsu|小松、捜索!!|Komatsu, sōsaku!!}}
*134. {{nihongo|I misteri della piramide|ピラミッドの謎!!|Piramiddo no nazo!!}}
|trama = Tornato da Melk II e Komatsu, Toriko attende che il coltello del cuoco sia pronto, quindi lascia il Monte Melk per recarsi ad ottenere la Mellow Cola, altro ingrediente richiestogli da Ichiryu. Prima di fare ciò, deve però andare a liberare da Honey Prison l'ultimo dei Quattro Sovrani del Cielo, Zebra. Giunti alla prigione, incontrano il vicedirettore della struttura che illustra loro il sistema di pene della prigione, quindi si dirigono ad incontrare la Direttrice Love, che si oppone, senza successo, al rilascio di Zebra a causa della sua cotta per quest'ultimo. Dopo aver assistito alla potenza devastante degli attacchi di Zebra, Toriko illustra a Komatsu la causa della prigionia di Zebra, ovvero l'aver portato all'estinzione 26 specie di animali. Quindi i due Sovrani ed il cuoco partono alla volta della Piramide Gourmet, situata nel Sand Garden, luogo in cui è custodita la Mellow Cola. Giunti al Sand Garden, arrivano ad un villaggio devastato dalla guerra, dove salvano gli abitanti dagli attacchi di uno Scorpione di Yamata, e dove chiedono informazioni riguardo alla Piramide. Venuti a sapere che si trova nel Deserto delle Sabbie Rosse, si dirigono alla volta del cosiddetto Cimitero dei Fornitori di Alimenti. Nel deserto, a causa dei miraggi, Komatsu si perde nelle gallerie sotterranee, mentre i Sovrani giungono alla piramide.
}}
{{Volume Manga
|titolo italiano = Nuovo incontro con il male supremo
|titolo kanji = 最悪との再会!!
|numero volume = 16
|data giappone = 2 settembre 2011<ref>{{Cita web | url=http://books.shueisha.co.jp/CGI/search/syousai_put.cgi?isbn_cd=978-4-08-870285-8 | titolo=トリコ/16|titolotradotto=Toriko, Vol. 16 | editore=[[Shūeisha]] | accesso= 2 settembre 2011 | lingua=ja}}</ref>
|isbn giappone = 978-4-08-870285-8
|data italia = 19 giugno 2014<ref>{{cita web|url=http://www.starcomics.com/fumetto.aspx?Fumetto=279402|titolo=Toriko 16|editore=[[Star Comics]]|accesso=24 giugno 2014}}</ref>
|isbn italia =
|capitoli =
*135. {{nihongo|Recupero|回復!!|Kaifuku!!}}
*136. {{nihongo|Contro la Sfinge Salamandra|VSサラマンダースフィンクス!!|VS Saramandā Sufinkusu!!}}
*137. {{nihongo|La vera natura della cola|コーラの正体!!|Kōra no shōtai!!}}
*138. {{nihongo|La preparazione della Mellow Cola|メロウコーラ、調理!!|Meroukōra, chōri!!}}
*139. {{nihongo|Richieste per Zebra|ゼブラの条件!!|Zebura no jōken!!}}
*140. {{nihongo|Attacco combinato|"合体技"!!|"Gattai-waza"!!}}
*141. {{nihongo|Pulsazioni|鼓動!!|Kodō!!}}
*142. {{nihongo|Le condizioni per fare coppia|コンビの条件!!|Konbi no jōken!!}}
*143. {{nihongo|Esplosivi viventi|生ける爆薬!!|Ikeru bakuyaku!!}}
*144. {{nihongo|Nuovo incontro con il male supremo|最悪との再会!!|Saiaku to no saikai!!}}
|trama =Komatsu scopre un’impronta uguale a quella della creatura incontrata nel Vegetable Sky. Zebra con l’ultima voce rimasta protegge Komatsu grazie alla tecnica della Sound Armour, il quale prosegue in una serie di cunicoli fino ad arrivare a delle inquietanti catacombe. In una stanza, ricoperta di geroglifici antichi, trova uno strano libro, ma improvvisamente viene attaccato da una mummia, emersa da una bara, identica ad un Robot G.T.. Mentre Toriko e Zebra sconfiggono bestie di ogni tipo, Komatsu si imbatte in un terribile mostro. Riacquistata la voce Zebra e Toriko raggiungono finalmente Komatsu e si imbattono nel signore della piramide: la Sfinge salamandra. Il libro trovato da Komatsu è in realtà un ricettario, scritto da un popolo antico, che illustra i metodi di preparazione degli ingredienti presenti della piramide. Il cuoco stesso, consultando un arcaico ricettario scopre che la Mellow cola è in realtà costituita dalle lacrime della Sfinge Salamandra, e guida i Sovrani nel metodo di cattura corretto per ottenerla. Dopo aver concluso la preparazione, Komatsu viene attaccato da un Nitro che aveva involontariamente risvegliato poco prima. Questi beve la cola fuoriuscita dalle ghiandole lacrimali della Sfinge e mette al tappeto i due Sovrani. Tuttavia, dopo un difficile combattimento, Zebra e Toriko riescono ad eliminare il Nitro e ad ottenere la Mellow Cola. Tornati all'Hotel Gourmet vengono a sapere dal direttore Mansam la verità su Nitro e sul loro rapporto con Acacia.
}}
{{Volume Manga
|titolo italiano =Il Gourami Solare
|titolo kanji = サンサングラミー!!
|numero volume = 17
|data giappone = 4 novembre 2011<ref>{{Cita web | url=http://books.shueisha.co.jp/CGI/search/syousai_put.cgi?isbn_cd=978-4-08-870305-3 | titolo=トリコ/17|titolotradotto=Toriko, Vol. 17 | editore=[[Shūeisha]] | accesso= 4 novembre 2011 | lingua=ja}}</ref>
|isbn giappone = 978-4-08-870305-3
|data italia = 17 luglio 2014<ref>{{cita web|url=http://www.starcomics.com/fumetto.aspx?Fumetto=279432|titolo=Toriko 17|editore=[[Star Comics]]|accesso=24 giugno 2014}}</ref>
|isbn italia =
|capitoli =
*145. {{nihongo|Il Santuario del Buongusto|グルメ神社!!|Gurume Jinja!!}}
*146. {{nihongo|Spaventomela|ビックリアップル!!|Bikkuri Appuru!!}}
*147. {{nihongo|L'uovo di Tigrallina|ニワトラの卵!!|Niwatora no tamago!!}}
*148. {{nihongo|Il Gourami Solare|サンサングラミー!!|Sansan Guramī!!}}
*149. {{nihongo|I Monti Mors|モルス山脈!!|Morusu Sanmyaku!!}}
*150. {{nihongo|Death Fall|デスフォール!!|Desu Fōru!!}}
*151. {{nihongo|Tecnica evoluta|進化した技!!|Shinkashita waza!!}}
*152. {{nihongo|Intuito|直観!!|Chokkan!!}}
*153. {{nihongo|Doppio pugno chiodato|ツイン釘パンチ!!|Tsuin kugi panchi!!}}
|trama = Dopo aver incontrato Starjun ed aver visitato il Santuario Gourmet, Toriko e Komatsu si occupano di due catture meno impegnative, la Sbalordimela e l'Uovo di Tigrallina. Poco dopo Toriko chiede a Sunny di aiutarlo ad ottenere il Gourami Solare, altro alimento sulla sua lista. Si recando dunque ai monti Mors e fanno la conoscenza del nuovo animale domestico di Sunny, una Serpente Madre di nome Queen. Giunti alle Cascate della Morte, habitat del Gourami Solare, Toriko e Sunny utilizzano e combinano le loro nuove tecniche per superare l'imponente potenza delle cascate.
}}
{{Volume Manga
|titolo italiano =Il Casinò del Buongusto
|titolo kanji = グルメカジノ!!
|numero volume = 18
|data giappone = 3 febbraio 2012<ref>{{Cita web | url=http://books.shueisha.co.jp/CGI/search/syousai_put.cgi?isbn_cd=978-4-08-870371-8 | titolo=トリコ/18|titolotradotto=Toriko, Vol. 18 | editore=[[Shūeisha]] | accesso= 15 febbraio 2012 | lingua=ja}}</ref>
|isbn giappone = 978-4-08-870371-8
|data italia = 18 settembre 2014<ref>{{cita web|url=http://www.starcomics.com/fumetto.aspx?Fumetto=279487|titolo=Toriko 18|editore=[[Star Comics]]|accesso=26 luglio 2014}}</ref>
|isbn italia =
|capitoli =
*154. {{nihongo|La fortuna alimentare di Komatsu|小松の食運!!|Komatsu no shokuun!!}}
*155. {{nihongo|La degustazione del Gourami Solare|サンサングラミー実食!!|Sansan Guramī jisshoku!!}}
*156. {{nihongo|I cuochi|料理人たち!!|Ryōrinin-tachi!!}}
*157. {{nihongo|Lo scrigno dei tesori del presidente|会長の宝箱!!|Kaichō no takarabako!!}}
*158. {{nihongo|Komatsu e Ootake|小松と大竹!!|Komatsu to Ōtake!!}}
*159. {{nihongo|La voce del pasto completo|フルコースの声!!|Furu kōsu no koe!!}}
*160. {{nihongo|Meteor Garlic|メテオガーリック!!|Meteo Gārikku!!}}
*161. {{nihongo|Il Casinò del Buongusto|グルメカジノ!!|Gurume Kajino!!}}
*162. {{nihongo|È tempo di giocare d'azzardo|賭博時間(ギャンブルタイム)!!|Gyanburu taimu!!}}
|trama =
Komatsu preleva di persona il Gourami, e, una volta ottenutolo, e insaporitolo col firmamento di Melk, lo mangiano assieme sulla testa di Queen. Nelle cucine della Mafia Alimentare, Starjun, Niceny e Tommy Rod, che nel frattempo si è ripreso e ha evoluto le sue cellule, si riuniscono per progettare il rapimento di diversi cuochi di alto livello per renderli schiavi. Nel frattempo Toriko e Coco si recano al Biotopo n° 8 per trovare una delle portate del menù completo di Ichiryu, nascoste in ogni biotopo del Mondo Umano. Intanto Komatsu fa visita ad un suo vecchio amico: Ootake, chef del Castello delle fiabe. Toriko e Coco raggiungono facilmente il gigantesco forziere, contenente l’ingrediente misterioso, che una volta aperto si rivela essere apparentemente un semplice fagiolo. Komatsu rimane deluso dal cambiamento di Ootake e dal suo eccessivo attaccamento ai soldi e lancia una sfida al vertice della classifica mondiale dei cuochi a modo suo, ma non sa che entrambi sono in grande pericolo. Toriko, Coco e Komatsu si recano a Gidal, una regione dove ogni tipo di crimine dilaga. Non essendo affiliata con la I.G.O. non è sottoposta alle sue leggi e permette la compravendita di ingredienti rari e narcotici. Qui fanno la conoscenza con Livebearer, direttore del casinò, che li invita a giocare al "Gourmet Tasting", un gioco dove sono messi in palio i ricordi delle persone.
}}
{{Volume Manga
|titolo italiano =Gourmet Tasting
|titolo kanji = グルメテイスティング!!
|numero volume = 19
|data giappone = 4 aprile 2012<ref>{{Cita web | url=http://books.shueisha.co.jp/CGI/search/syousai_put.cgi?isbn_cd=978-4-08-870403-6 | titolo=トリコ/19|titolotradotto=Toriko, Vol. 19 | editore=[[Shūeisha]] | accesso= 17 marzo 2012 | lingua=ja}}</ref>
|isbn giappone = 978-4-08-870403-6
|data italia = 18 dicembre 2014<ref>{{cita web|url=http://www.starcomics.com/fumetto.aspx?Fumetto=279580|titolo=Toriko 19|editore=[[Star Comics]]|accesso=7 ottobre 2014}}</ref>
|isbn italia =
|capitoli =
*163. {{nihongo|I segreti del Mondo della Cucina Clandestina|地下料理界の秘密!!|Chika Ryōri-kai no himitsu!!}}
*164. {{nihongo|Gourmet Tasting|グルメテイスティング!!|Gurume Teisutingu!!}}
*165. {{nihongo|Contro Live Bearer|VSライブベアラー!!|Bāsasu Raibubearā!!}}
*166. {{nihongo|La sfida si accende|勝負のキモ!!|Shōbu no kimo!!}}
*167. {{nihongo|L'alimento Jolly|ジョーカー食材!!|Jōkā shokuzai!!}}
*168. {{nihongo|L'obiettivo di Coco|ココの狙い!!|Koko no nerai!!}}
*169. {{nihongo|La combinazione alimentare vincente|勝利の食べ合わせ!!|Shōri no tabeawase!!}}
*170. {{nihongo|La degustazione del Meteor Garlic|メテオガーリック実食!!|Meteo Gārikku jisshoku!!}}
*171. {{nihongo|I dominatori di un'epoca|時代の覇者!!|Jidai no hasha!!}}
|trama = Al gruppo di Toriko si unisce Match, intenzionato a fermare il mercato nero gestito dall’organizzazione criminale del mondo della cucina clandestina capitanata da Live Bearer. Il Meteor Garlic che stanno cercando è contenuto sotto forma di dati nel cervello di Live Bearer, il quale sfida ognuno a scommettere sui propri ricordi organizzando un gioco di carte: il Gourmet Tasting, in cui i giocatori, rispettando le regole, devono appaiare le carte e mangiare il piatto raffigurato su di esse. Se si riesce a finirlo si vincono i punti assegnati in base alla tipologia di ingredienti, altrimenti il turno passa all’avversario. Live Bearer ottiene subito un largo vantaggio consumando cibi di alto livello. Ma Toriko riesce a finire ingredienti molto particolari, grazie alla preparazione di Komatsu, e riporta lo scontro alla parità. Dopo aver vinto grazie alla capacità di Coco, trovano l'Aglio Meteora nei magazzini del casinò, assieme a delle informazioni riguardo al menù completo di Ichiryu. Il gruppo si reca alla reggia del Regno di Gidal, dove lavora Joa, chef privato del re Danil Kan e unico chef a conoscenza dell’ubicazione di Atom, la bevanda del menù di Acacia cercato da Coco. Al loro arrivo, tuttavia, la reggia è già deserta.
}}
{{Volume Manga
|titolo italiano =Ichiryu e Midora
|titolo kanji = 一龍と三虎!!
|numero volume = 20
|data giappone = 4 luglio 2012<ref>{{Cita web | url=http://books.shueisha.co.jp/CGI/search/syousai_put.cgi?isbn_cd=978-4-08-870465-4 | titolo=トリコ/20|titolotradotto=Toriko, Vol. 20 | editore=[[Shūeisha]] | accesso= 2 giugno 2012 | lingua=ja}}</ref>
|isbn giappone = 978-4-08-870465-4
|data italia = 19 febbraio 2015<ref>{{cita web|url=http://www.starcomics.com/fumetto.aspx?Fumetto=279641|titolo=Toriko 20|editore=[[Star Comics]]|accesso=16 dicembre 2014}}</ref>
|isbn italia =
|capitoli =
*172. {{nihongo|Ichiryu e Midora|一龍と三虎!!|Ichiryū to Midora!!}}
*173. {{nihongo|Babbo Buongusto|グルメサンタ!!|Gurume Santa!!}}
*174. {{nihongo|Madame Fish|マダムフィッシュ!!|Madamu Fisshu!!}}
*175. {{nihongo|Gara sullo Stagno Pentola|鍋池の競争!!|Nabe-ike no kyōsō!!}}
*176. {{nihongo|Aceto reale|王酢!!|Ōzu!!}}
*177. {{nihongo|Dudurian Bomb|ドドリアンボム!!|Dodorian Bomu!!}}
*178. {{nihongo|Econori|エコのり!!|Ekonori!!}}
*179. {{nihongo|Il completamento del rotolo di sushi|恵方巻完成!!|Ehōmaki kansei!!}}
*180. {{nihongo|La Cucina Fantasma|雲隠れ割烹!!|Kumogakure Kappō!!}}
|trama = Ichiryu si reca alla base della Mafia Alimentare e dopo aver mostrato la sua incredibile forza desidera poter parlare con il boss Midora. Il tentativo di riappacificare la acque non ha successo e Ichiryu è costretto ad andarsene consapevole che molto presto servirà molto più aiuto se vuole sottrarre God dalle forze del male. La notte di Natale Toriko, Komatsu, Sunny e tutti gli altri si mettono nei panni di Babbo Natale per distribuire regali ai bambini delle nazioni povere, non aggregate all’I.G.O., grazie ai fondi ottenuti dalle scommesse del Colosseo del Buongusto. Per l'alimento successivo Toriko e Komatsu devono riuscire a trovare il famoso Tempio Shokurin, dove si trova il Frutto Bolla, penultimo tra gli ingredienti richiesti dal Presidente. Per trovarlo il Fornitore di Alimenti si rivolge a Monchi, un indovino che gli rivela, a prezzo di alcuni alimenti, dove poter trovare il tempio. Tuttavia, invece di giungere al tempio, arrivano alla Cucina Fantasma, dove conoscono la chef Chiru e il maestro del Tempio Shokurin, nonché uno dei quattro Patrimoni Viventi del Cibo di Lusso, Chin.
|posizione template = coda
}}
 
===Rat-Boy (1975Volumi 21-1984)30 ===
{{Volume Manga
[[File:Rat-Boy.jpg|thumb|Rat-Boy]]
|posizione template = testa
Deboroh e Janus non ebbero mai un rapporto felice: Janus è infatti una persona molto fredda, e la stupidità di Deboroh lo portò ad allontanarlo ulteriormente. In particolare non gli piacevano la fissa del bambino per i supereroi, ed il fatto che volesse diventarlo. Tuttavia nel [[1979]] costrinse Abbard ad eliminare [[Personaggi di Rat-Man#Nottolo|Nottolo]] dal "Progetto Rinascita", e sostituirlo con Deboroh, nelle vesti di Rat-Boy. Dopo un anno di allenamenti, nel [[1980]] nasce la seconda squadra segreta. Il suo capo è il Lupo, l'unico sopravvissuto della prima squadra. Tuttavia il progetto venne preso con indifferenza dalla gente, che non vedeva in questi giovani l'ideale di giustizia che avrebbero dovuto incarnare, poiché tutti sapevano che la squadra segreta era solo uno strumento nelle mani del governo. Rat-Boy iniziò a frequentare una ragazzina di nome Kimmy Belland, e si fidanzarono. Lei però non intendeva continuare la relazione finché Rat-Boy non avesse deciso di lasciare la sua professione di supereroe e, in seguito a un litigio, lui se ne andò infuriato da casa sua, lasciandola.
|larghezza = 99%
|larghezza data giappone = 15%
|larghezza data italia = 15%
|larghezza numero volume = 25px
|titolo italiano = Scontro decisivo al tempio di Shokurin
|titolo kanji = 決戦!食林寺!!
|numero volume = 21
|data giappone = 4 ottobre 2012<ref>{{Cita web | url=http://books.shueisha.co.jp/CGI/search/syousai_put.cgi?isbn_cd=978-4-08-870518-7 | titolo=トリコ/21|titolotradotto=Toriko, Vol. 21 | editore=[[Shūeisha]] | accesso= 6 settembre 2012| lingua=ja}}</ref>
|isbn giappone = 978-4-08-870518-7
|data italia = 19 marzo 2015<ref>{{cita web|url=http://www.starcomics.com/fumetto.aspx?Fumetto=279669|titolo=Toriko 21|editore=[[Star Comics]]|accesso=13 gennaio 2015}}</ref>
|isbn italia =
|capitoli =
*181. {{nihongo|Il tempio di Shokurin|食林寺!!|Shokurin-ji!!}}
*182. {{nihongo|Il frutto di sapone|シャボンフルーツ!!|Shabon furūtsu!!}}
*183. {{nihongo|La potenza del galateo alimentare|食義の実力!!|Shokugi no jitsuryoku!!}}
*184. {{nihongo|L'allenamento al tempio di Shokurin|食林寺の修業!!|Shokurin-ji no shugyō!!}}
*185. {{nihongo|Bubble way|バブルウェイ!!|Baburu wei!!}}
*186. {{nihongo|Immersione alimentare|食没!!|Shokubotsu!!}}
*187. {{nihongo|La degustazione del frutto di sapone|シャボンフルーツ実食!!|Shabon furūtsu jisshoku!!}}
*188. {{nihongo|Scontro decisivo al tempio di Shokurin|決戦!食林寺!!|Kessen! Shokurin-ji!!}}
*189. {{nihongo|Colui che ha perfezionato il galateo alimentare|食義を極めし者!!|Shokugi o kiwameshi mono!!}}
|trama = Chin guida Toriko e Komatsu fino al Tempio e li inizia all'addestramento del Galateo Alimentare e del Rispetto del Cibo, una disciplina che migliora la concentrazione, la forza e l'abilità in cucina. Quando li ritiene pronti, Chin chiede a Toriko di seguirlo per ottenere il Frutto Bolla. Toriko è quindi guidato lungo la Bubble Way, una via interminabile priva di qualsivoglia alimento. Toriko, a causa dell'assenza di cibo e bevande, rischia di morire di fame ma, all'ultimo secondo, ringrazia tutti gli alimenti che ha mangiato nella sua vita, permettendo così al Frutto Bolla di mostrarsi e di lasciarsi mangiare, recuperando così le forze. A questo punto Chin si allontana a causa dell'assalto della Mafia Alimentare al Tempio Shokurin. Quando anche Toriko ritorna al Tempio, trova gli assistenti maestri sconfitti da una Belva-Feccia, mentre il Maestro Chin combatte con Chiru, sua ex partner e ex cuoca della Cucina Fantasma.
}}
{{Volume Manga
|titolo italiano = Le quattro belve
|titolo kanji = 四獣!!
|numero volume = 22
|data giappone = 4 dicembre 2012<ref>{{Cita web|url=http://books.shueisha.co.jp/CGI/search/syousai_put.cgi?isbn_cd=978-4-08-870553-8| titolo=トリコ/22|titolotradotto=Toriko, Vol. 22|editore=[[Shūeisha]]|accesso= 5 novembre 2012|lingua=ja}}</ref>
|isbn giappone = 978-4-08-870553-8
|data italia = 13 maggio 2015<ref>{{cita web|url=http://www.starcomics.com/fumetto.aspx?Fumetto=279746|titolo=Toriko 22|editore=[[Star Comics]]|accesso=27 marzo 2015}}</ref>
|isbn italia =
|capitoli =
*190. {{nihongo|Coltello VS. coltello da cucina|ナイフVS包丁!!|Naifu Bāsasu Hōchō!!}}
*191. {{nihongo|Il partner di Ootake|大竹のコンビ!!|Ōtake no Konbi!!}}
*192. {{nihongo|L'antipasto nascosto|隠された前菜!!|Kakusareta Zensai!!}}
*193. {{nihongo|Gli impiegati del biotopo numero zero|第0ビオトープ職員!!|Dai-zero Biotōpu Shokuin!!}}
*194. {{nihongo|Le quattro belve|四獣!!|Shijū!!}}
*195. {{nihongo|Una cena dal Re delle portate|膳王の晩餐!!|Zen-Ō no Bansan!!}}
*196. {{nihongo|Le quattro belve all'attacco|四獣侵攻!!|Shijū Shinkō!!}}
*197. {{nihongo|4 VS. 4|4vs4!!|Yon Bāsasu Yon!!}}
*198. {{nihongo|Oltre cento|オーバー100!!|Ōbā Hyaku!!}}
|trama =Dopo aver eliminato senza difficoltà la Belva-Feccia inizia a combattere contro Chiru, che nel frattempo aveva sconfitto Chin, battendola facilmente, mentre Komatsu si confronta con Ootake, che si è unito alla Mafia Alimentare. In quel momento arriva un GT-Robot controllato da Starjun, che preleva Chiro e Ootake e dice a Toriko che si sarebbero incontrati di nuovo al Festival della Cucina. Passato un po' di tempo, Toriko si incontra con gli altri Sovrani per far fronte alla minaccia secolare delle Quattro Belve all'ultimo piano delle Gourmet Towers, nel ristorante dello Chef Yuda, dove mangiano il Frutto Bolla cucinato da Komatsu e dove guardano un video del presidente Ichiryu che presenta loro la situazione, interrotto però da Zebra. Ognuno di loro si dirige ad affrontare una delle Belve.
}}
{{Volume Manga
|titolo italiano = Cena del pasto reale
|titolo kanji = 王食晩餐!!
|numero volume = 23
|data giappone = 4 febbraio 2013<ref>{{Cita web|url=http://books.shueisha.co.jp/CGI/search/syousai_put.cgi?isbn_cd=978-4-08-870617-7| titolo=トリコ/23|titolotradotto=Toriko, Vol. 23|editore=[[Shūeisha]]|accesso= 4 marzo 2013|lingua=ja}}</ref>
|isbn giappone = 978-4-08-870617-7
|data italia = 17 giugno 2015<ref>{{cita web|url=http://www.starcomics.com/fumetto.aspx?Fumetto=279777|titolo=Toriko 23|editore=[[Star Comics]]|accesso=18 aprile 2015}}</ref>
|isbn italia =
|capitoli =
*199. {{nihongo|Quattro epiloghi|4つの決着!!|Yottsu no ketchaku!!}}
*200. {{nihongo|Il corpo principale delle quattro belve|四獣の本体!!|Shijū no hontai!!}}
*201. {{nihongo|Grande caos nel Mondo Umano|人間界大混乱!!|Ningen-kai Dai-konran!!}}
*202. {{nihongo|Pioggia verde|緑の雨(グリーンレイン)!!|Gurīn Rein!!}}
*203. {{nihongo|Piatti antiveleno|解毒料理!!|Gedoku ryōri!!}}
*204. {{nihongo|Un nuovo modo di cucinare|新しい調理法!!|Atarashii chōri-hō!!}}
*205. {{nihongo|La curiosità per i sapori|味への好奇心!!|Aji e no kōkishin!!}}
*206. {{nihongo|L'appetito|"食欲"!!|Shokuyoku!!}}
*207. {{nihongo|Cena del pasto reale|王食晩餐!!|Ōshoku bansan!!}}
|trama = I quattro sovrani sconfiggono le bestie, ma Ling, guardando la parte del video che Zebra aveva interrotto, li informa che le Quattro Belve sono in realtà un'unica creatura, e che il corpo principale si trova nel centro del mondo umano. Toriko e gli altri si dirigono subito ad affrontarlo, mentre il Corpo Principale delle Quattro Belve scatena sulla zona la Green Rain, un veleno che uccide chiunque vi si bagni entro un'ora. Mentre i Sovrani, aiutati da Terry, Kiss e Queen, abbattono il Corpo Principale con una tecnica combinata, la "Cena del Pasto Reale", Komatsu, Yuda, Setsuno e altri cuochi preparano l'antidoto alla Green Rain, salvando così il mondo degli umani.
}}
{{Volume Manga
|titolo italiano = Si alza il sipario sul Festival della Cucina
|titolo kanji = クッキングフェス"開幕!!
|numero volume = 24
|data giappone = 5 maggio 2013<ref>{{Cita web|url=http://books.shueisha.co.jp/CGI/search/syousai_put.cgi?isbn_cd=978-4-08-870663-4| titolo=トリコ/24|titolotradotto=Toriko, Vol. 24|editore=[[Shūeisha]]|accesso= 24 giugno 2013|lingua=ja}}</ref>
|isbn giappone = 978-4-08-870663-4
|data italia = 19 agosto 2015<ref>{{cita web|url=http://www.starcomics.com/fumetto.aspx?Fumetto=279839|titolo=Toriko 24|editore=[[Star Comics]]|accesso=10 giugno 2015}}</ref>
|isbn italia =
|capitoli =
*208. {{nihongo|La degustazione delle quattro belve|四獣、実食!!|Shijū, jisshoku!!}}
*209. {{nihongo|Il cuoco Komatsu|科理人,小松|Shitenchō, Komatsu!!}}
*210. {{nihongo|Sparachiodi|ネイルガン!!|Neiru Gan!!}}
*211. {{nihongo|Si alza il sipario sul Festival della Cucina|クッキングフェス"開幕!!|Kukkingu Fesu kaimaku!!}}
*212. {{nihongo|Scendono in campo gli atleti|選手入場!!|Senshu nyūjō!!}}
*213. {{nihongo|Cominciano le eliminatorie|予選開始!!|Yosen kaishi!!}}
*214. {{nihongo|Seria competizione|真剣勝負!!|Shinken shōbu!!}}
*215. {{nihongo|Entra in scena Brunch|ブランチ、見参!!|Buranchi, kenzan!!}}
*216. {{nihongo|Spazziamoli via!|ごぼう抜き!!|Gobō-nuki!!}}
|trama =Gli chef cucinano la carne e tutta la popolazione della Città del Buongusto mangia in compagnia e in pace. Toriko si reca in un luogo isolato per testare il suo nuovo livello di forza ma viene interrotto dall’arrivo di Johannes che lo informa che in occasione del Festival Culinario, un evento colossale che si svolge ogni 4 anni sulla Cooking Island, deve reperire un ingrediente particolare. Intanto Komatsu viene informato dal G7 di essere stato invitato a partecipare al Festival Culinario. Komatsu fa la conoscenza di diversi chef di alto livello mentre Zaus e Sentsuno si lanciano una sfida per vedere chi sarà il migliore. Inizia la prima prova, che consiste in un triathlon attraverso l’intera isola per recuperare gli ingredienti e poi la preparazione di un piatto una volta tornati nel Cooking Stadium, dove i peggiori 50 verranno eliminati. Intanto l’arena viene informata che un ultimo chef è appena entrato a far parte della gara: il 3º classificato nella classifica mondiale e con la peggiore reputazione, Tengu Brunch. Il leggendario cuoco raggiunge in pochi secondi Komatsu il quale è ora nella fase della selezione degli ingredienti. Colpito dal suo amore verso il cibo decide di aiutarlo a trasportare tutti gli ingredienti rimasti.
}}
{{Volume Manga
|titolo italiano = La Mafia Alimentare all'assalto
|titolo kanji = 美食會、襲来!!
|numero volume = 25
|data giappone = 4 luglio 2013<ref>{{Cita web|url=http://books.shueisha.co.jp/CGI/search/syousai_put.cgi?isbn_cd=978-4-08-870766-2| titolo=トリコ/25|titolotradotto=Toriko, Vol. 25|editore=[[Shūeisha]]|accesso= 4 luglio 2013|lingua=ja}}</ref>
|isbn giappone = 978-4-08-870766-2
|data italia = 16 settembre 2015<ref>{{cita web|url=http://www.starcomics.com/fumetto.aspx?Fumetto=279867|titolo=Toriko 25|editore=[[Star Comics]]|accesso=7 luglio 2015}}</ref>
|isbn italia =
|capitoli =
*217. {{nihongo|Il segnale dell'inizio della battaglia|開戦の合図!!|Kaisen no aizu!!}}
*218. {{nihongo|La Mafia Alimentare all'assalto|美食會、襲来!!|Bishoku-kai, shūrai!!}}
*219. {{nihongo|Inizia il combattimento|戦闘開始!!|Sentō Kaishi!!}}
*220. {{nihongo|Lotta selvaggia|野生の闘い!!|Yasei no tatakai!!}}
*221. {{nihongo|I.G.O. VS. Mafia Alimentare|美食會!!|Ai-Jī-Ō bāsasu Bishoku-kai!!}}
*222. {{nihongo|Il peggior asso nella manica|最悪の切り札!!|Saiaku no kirifuda!!}}
*223. {{nihongo|I cuochi sotto tiro|狙われた料理人!!|Nerawareta ryōrijin!!}}
*224. {{nihongo|La speranza del mondo|世界の希望!!|Sekai no kibō!!}}
*225. {{nihongo|Risveglio|覚醒!!|Kakusei!!}}
|trama =
Inizia la parte finale del torneo dove gli ultimi 16 cuochi si sfidano per titolo. La sfida consiste nella prova della cucina al buio: i due chef si trovano in una stanza oscura dove dovranno cucinare gli ingredienti solamente con i propri sensi. Komatsu comincia cercare gli ingredienti ma viene afferrato da Starjun. Intanto Mansam e Rin vengono attaccati, sulla spiaggia dell’isola, da un'orda di creature malvagie arrivate assieme ai membri della Mafia Alimentare. I Quattro Re Celestiali cercano di attaccare Starjun che si ritrova faccia a faccia con Toriko. Coco attacca con il suo veleno le bestie volanti provenienti dal cielo ma viene interrotto dall’arrivo di Grinparch. Anche Sani viene attaccato da Tommy Rod e tra i due parte la battaglia. Intanto Brunch, assieme a tutti gli altri chef rimasti si coalizzano per poter affrontare i membri della Mafia Alimentare.
}}
{{Volume Manga
|titolo italiano = Il limite e oltre
|titolo kanji = 限界のその先!!
|numero volume = 26
|data giappone = 2 agosto 2013<ref>{{Cita web|url=http://books.shueisha.co.jp/CGI/search/syousai_put.cgi?isbn_cd=978-4-08-870784-6| titolo=トリコ/26|titolotradotto=Toriko, Vol. 26|editore=[[Shūeisha]]|accesso= 4 luglio 2013|lingua=ja}}</ref>
|isbn giappone = 978-4-08-870784-6
|data italia = 18 novembre 2015<ref>{{cita web|url=http://www.starcomics.com/fumetto.aspx?Fumetto=279925|titolo=Toriko 26|editore=[[Star Comics]]|accesso=31 agosto 2015}}</ref>
|isbn italia = 978-88-6920-558-3
|capitoli =
*226. {{nihongo|VS. Tommy Rod|VS トミーロッド!!|Bāsasu Tomīroddo!!}}
*227. {{nihongo|Il destino della battaglia|決闘の行方!!|Kettō no yukue!!}}
*228. {{nihongo|Il lampo|稲妻!!|Inazuma!!}}
*229. {{nihongo|VS. l'immortale|不死身!!|Fujimi!!}}
*230. {{nihongo|Tradimento|裏切り!!|Uragiri!!}}
*231. {{nihongo|Zebra al contrattacco|逆襲のゼブラ!!|Gyakushū no Zebura!!}}
*232. {{nihongo|Ombre striscianti|蠢く影!!|Ugomeku kage!!}}
*233. {{nihongo|Il richiamo|呼び声!!|Yobigoe!!}}
*234. {{nihongo|Il limite e oltre|限界のその先!!|Genkai no sono saki!!}}
|trama = Nonostante la grande forza del suo avversario, Sunny riesce ad ucciderlo con la sua tecnica finale, i "Satan Hair". Brunch intanto sconfigge l'immortale Elm, mentre Zebra affronta un gruppo di Nitro. Intanto Setsuno sta combattendo con Chiyo ma viene interrotta dall’arrivo dei membri della Neo. Setsuno è abbastanza stupita di vedere Zaus dalla parte dei nemici e del numero di cicatrice sul suo volto, supponendo che siano state inflitte dello chef oscuro Joa; colui che partecipò alla 1ª edizione del Festival Culinario ma a causa del suo comportamento scorretto di fronte alle regole venne bandito dal mondo della cucina. Komatsu raggiunge finalmente Toriko trovandolo senza forze e sconfitto; Mansam continua disintegrare i Robo G.T ma viene colpito alle spalle da Shige. Komatsu vedendo la scena che ha di fronte, ricorda tutti momenti belli passati con il Re Celestiale e inizia a chiamare a squarciagola Toriko che sentendo la voce del suo partner riesce a rialzarsi e continuare a combattere intenzionato a superare i propri limiti.
}}
{{Volume Manga
|titolo italiano = L'energia nascosta
|titolo kanji = 秘めた力!!
|numero volume = 27
|data giappone = 1º novembre 2013<ref>{{Cita web|url=http://books.shueisha.co.jp/CGI/search/syousai_put.cgi?isbn_cd=978-4-08-870835-5| titolo=トリコ/27|titolotradotto=Toriko, Vol. 27|editore=[[Shūeisha]]|accesso= 29 ottobre 2013|lingua=ja}}</ref>
|isbn giappone = 978-4-08-870835-5
|data italia = 16 dicembre 2015<ref>{{cita web|url=http://www.starcomics.com/fumetto.aspx?Fumetto=279960|titolo=Toriko 27|editore=[[Star Comics]]|accesso=7 novembre 2015}}</ref>
|isbn italia = 978-88-6920-600-9
|capitoli =
*235. {{nihongo|La convinzione suprema|究極の思い込み!!|Kyūkyoku no omoikomi!!}}
*236. {{nihongo|Il nemico più forte|最強の敵(ライバル)!!|Saikyō no raibaru!!}}
*237. {{nihongo|Battaglia al calor bianco|灼熱の闘い(バトル)!!|Shakunetsu no batoru!!}}
*238. {{nihongo|I limiti della forza|力の限り!!|Chikara no kagiri!!}}
*239. {{nihongo|Situazione disperata|絶体絶命!!|Zettaizetsumei!!}}
*240. {{nihongo|L'energia nascosta|秘めた力!!|Himeta chikara!!}}
*241. {{nihongo|La potenza occulta|黒幕!!|Kuromaku}}
*242. {{nihongo|Joa, l'uomo misterioso|ミステリーマン, ジョア!!|Misuterīman, Joa!!}}
*243. {{nihongo|Jiro, la bestia scatenata|暴獣 二狼!!|Bōjū: Jirō!!}}
|trama =
Torino si scatena contro Starjun, procurandogli serie ferite ma non riuscendo ad eliminarlo. Sconfitto, involontariamente risveglia l'Oni Rosso che ferisce gravemente Starjun. Mentre questi sta per dargli il colpo di grazia, Komatsu si offre di seguirlo senza opporre resistenza in cambio della vita del Fornitore di Alimenti. Gli scontri nello stadio vengono interrotti dall'arrivo di Joa, capo della Neo, accompagnato da Teppei. Il primo ad attaccarlo è Zebra ma viene fermato da Teppei che ormai è stato trasformato dal potere di Joa. Joa colpisce Setsuno, con un colpo che taglia tutta l’isola, ma l’anziana cuoca riesce in parte a parare il colpo con il suo coltello personale. Joa con una tecnica oscura risveglia i Nitro, precedentemente sconfitti da Zebra che attaccano Setsuno. A sorpresa giunge in soccorso il Maestro del Knocking Jirou.
}}
{{Volume Manga
|titolo italiano = Le lacrime della tigre
|titolo kanji = 虎の涙!!
|numero volume = 28
|data giappone = 4 gennaio 2014<ref>{{cita web|url=http://books.shueisha.co.jp/CGI/search/syousai_put.cgi?isbn_cd=978-4-08-870888-1&mode=1|titolo=トリコ/28|titolotradotto=Toriko, Vol. 28|editore=[[Shūeisha]]|accesso=10 gennaio 2014|lingua=ja}}</ref>
|isbn giappone = 978-4-08-870888-1
|data italia = 17 febbraio 2016<ref>{{cita web|url=http://www.starcomics.com/fumetto.aspx?Fumetto=280021|titolo=Toriko 28|editore=[[Star Comics]]|accesso=22 gennaio 2016}}</ref>
|isbn italia = 978-88-6920-693-1
|capitoli =
*244. {{nihongo|Un'identità avvolta nel mistero|謎を呼ぶ正体!!|Nazo o yobu shōtai!!}}
*245. {{nihongo|Il momento della fine|終末の刻!!|Shūmatsu no toki!!}}
*246. {{nihongo|Un'altra battaglia decisiva|もう一つの決戦!!|Mōhitotsu no kessen!!}}
*247. {{nihongo|Scontro violento tra il drago e la tigre|龍虎激突!!|Ryūko gekitotsu!!}}
*248. {{nihongo|La forza di Ichiryu|一龍の力!!|Ichiryū no chikara!!}}
*249. {{nihongo|La rivolta della minoranza|少数派の反逆!!|Shōsūha no hangyaku!!}}
*250. {{nihongo|Una fame senza limiti|底知れぬ空腹!!|Sokoshirenu kūfuku!!}}
*251. {{nihongo|Acacia e i tre discepoli|美食神と三弟子!!|Bishoku-shin to san deshi!!}}
*252. {{nihongo|La favola di Acacia|アカシアのおとぎ話!!|Akashia no otogibanashi!!}}
*253. {{nihongo|Le lacrime della tigre|虎の涙!!|Tora no namida!!}}
|trama = Jirou con un solo Knocking ferma la rotazione terrestre, bloccando chiunque sull’isola a parte Joa che a questo punto mostra la sua vera identità, rivelando le sembianze di Frohze; la chef che fece da partner ad Acacia. Nelle Isole Disperse intanto ha inizio il combattimento tra Ichiryu e Midora, che ricorda il suo passato. Del momento in cui da ragazzo rischio di morire a causa della scarsità del cibo, fino a quando conobbe Frohze e si unì ai discepoli di Acacia: Jirou e Ichiryu. All’apparizione di GOD, Acacia e Frohze partirono per ottenerlo ma quest’ultima, nel tentativo di cucinarlo rimase gravemente ferita, e Midora cercò di recuperare l’Acqua Divina, protetta dal Drago Derous, necessaria per la cura e di quando Frohze utilizzò per l’ultima volta la God Cooking per guarire le sue ferite, sacrificando tutta la sua energia vitale. Midora uscì distrutto da quel momento e promise ad Acacia che sarebbe vissuto a lungo per Frohze.
}}
{{Volume Manga
|titolo italiano = Il miglior fornitore di alimenti al mondo
|titolo kanji = 世界一の美食屋!!
|numero volume = 29
|data giappone = 4 marzo 2014<ref>{{cita web|url=http://books.shueisha.co.jp/CGI/search/syousai_put.cgi?isbn_cd=978-4-08-880024-0|titolo=トリコ/29|titolotradotto=Toriko, Vol. 29|editore=[[Shūeisha]]|accesso=2 marzo 2014|lingua=ja}}</ref>
|isbn giappone = 978-4-08-880024-0
|data italia = 16 marzo 2016<ref>{{cita web|url=http://www.starcomics.com/fumetto.aspx?Fumetto=280052|titolo=Toriko 29|editore=[[Star Comics]]|accesso=22 gennaio 2016}}</ref>
|isbn italia = 978-88-6920-922-2
|capitoli =
*254. {{nihongo|Ai confini del dolore|悲しみの果て!!|Kanashimi no hate!!}}
*255. {{nihongo|Risveglio|目覚め!!|Mezame!!}}
*256. {{nihongo|Il vero nemico|本当の敵!!|Hontō no teki!!}}
*257. {{nihongo|La fine di un'epoca|時代の終わり!!|Jidai no owari!!}}
*258. {{nihongo|L'avanzata del male|悪の行進!!|Aku no kōshin!!}}
*259. {{nihongo|L'ipotesi di Coco|ココの仮説!!|Coco no kasetsu!!}}
*260. {{nihongo|Il sogno di Toriko|トリコの夢!!|Toriko no yume!!}}
*261. {{nihongo|L'ambizione di Ootake|大竹の野望!!|Ōtake no yabō!!}}
*262. {{nihongo|Il tavolo da pranzo di Midora|三虎の食卓!!|Midora no shokutaku!!}}
*263. {{nihongo|Il miglior fornitore di alimenti al mondo|世界一の美食屋!!|Sekaiichi no bishokuya!!}}
|trama =Midora sconfigge Ichiryuu, ma non trova il coraggio di finire colui che ha amato come la propria famiglia, che viene tuttavia ucciso da un nitro Blu. L’enorme potenza dell’attacco si riversa sulla Terra sotto forma di meteoriti. Dopo la fuga della Neo gli chef rimasti collaborano per fermare la discesa delle meteoriti sulla Cooking Island. Starjun lascia il campo di battaglia con Komatsu dando appuntamento a Toriko nel Mondo del Buongusto. Alla Base della Mafia Alimentare, Komatsu acconsente a preparare un pasto per Midora. Stupito dalle abilità del cuoco, il Boss della Mafia Alimentare acconsente al rilascio di Komatsu. Quest'ultimo, tuttavia, afferma che preferisce aspettare l'arrivo di Toriko. Questi, ristabilitosi, entra nuovamente nel Mondo del Buongusto per salvare l'amico.
}}
{{Volume Manga
|titolo italiano = Forza, verso il Mondo del Buongusto!
|titolo kanji = いざグルメ界へ!!
|numero volume = 30
|data giappone = 4 giugno 2014<ref>{{cita web|url=http://books.shueisha.co.jp/CGI/search/syousai_put.cgi?isbn_cd=978-4-08-880056-1|titolo=トリコ/30|titolotradotto=Toriko, Vol. 30|editore=[[Shūeisha]]|accesso=26 luglio 2014|lingua=ja}}</ref>
|isbn giappone = 978-4-08-880056-1
|data italia = 18 maggio 2016<ref>{{cita web|url=http://www.starcomics.com/fumetto.aspx?Fumetto=280130|titolo=Toriko 30|editore=[[Star Comics]]|accesso=24 maggio 2016}}</ref>
|isbn italia = 978-88-6920-922-2
|capitoli =
*264. {{nihongo|Forza, verso il Mondo del Buongusto!!|いざグルメ界へ!!|Iza Gurume-kai e!!}}
*265. {{nihongo|Pioggia benefica|恵みの雨!!|Megumi no Ame!!}}
*266. {{nihongo|L'ultimo scrigno|最後の宝箱!!|Saigo no Takara Hako!!}}
*267. {{nihongo|Il pigolio della speranza|希望の産声!!|Kibō no San Koe!!}}
*268. {{nihongo|L'uovo miracoloso!|奇跡の卵!!|Kiseki no Tamago!!}}
*269. {{nihongo|L'eredità dell'animo|受け継がれる心!!|Uketsugareru Kokoro!!}}
*270. {{nihongo|L'ultima chiave|最終鍵!!|Saishu kagi!!}}
*271. {{nihongo|Il messaggio di Ichiryu|一龍の言伝!!|Ichiryū no Kotodzute!!}}
*272. {{nihongo|Là dove aspettano i sogni|夢の待つ場所へ!!|Yume no matsu basho e!!}}
|trama =
Tornato, dopo un anno e mezzo, nel Mondo degli Umani insieme a Komatsu, Toriko si riconcilia con i suoi compagni e accetta la proposta di matrimonio di Rin. Trovato quindi il Piatto Principale del menù completo di Ichiryu, l'Uccello Millenario, salvano il mondo degli umani dalla carestia. Dopo aver incontrato lo Chef d'Argento Kiki, che presenta loro i rischi della loro impresa, I Quattro Sovrani e Komatsu partono alla volta del Mondo del Buongusto alla ricerca del Menù completo di Acacia.
|posizione template = coda
}}
 
=== Volumi 31-40 ===
Nel [[1984]] Joba incaricò il Lupo di uccidere Boda, responsabile del fallimentare "Progetto Rinascita", mentre Rat-Boy decise di abbandonare la squadra e lasciare la maschera per amore di Kimmy. Jan portò Rat-Boy nel laboratorio e con una macchina per l'oblio gli iniettò un virus nel cervello, che in 24 ore avrebbe cancellato ogni ricordo riguardo al suo padre adottivo.
{{Volume Manga
|posizione template = testa
|larghezza = 99%
|larghezza data giappone = 15%
|larghezza data italia = 15%
|larghezza numero volume = 25px
|titolo italiano = Il mondo degli alimenti mostruosi
|titolo kanji = 妖食界!!
|numero volume = 31
|data giappone = 4 settembre 2014<ref>{{Cita web|url=http://books.shueisha.co.jp/CGI/search/syousai_put.cgi?isbn_cd=978-4-08-880173-5|titolo=トリコ/31|titolotradotto=Toriko, Vol. 31|editore=[[Shūeisha]]|accesso= 26 luglio 2014| lingua=ja}}</ref>
|isbn giappone = 978-4-08-880173-5
|data italia = 15 giugno 2016<ref>{{cita web|url=http://www.starcomics.com/fumetto.aspx?Fumetto=280166|titolo=Toriko 31|editore=[[Star Comics]]|accesso=24 maggio 2016}}</ref>
|isbn italia = 978-88-226-0049-3
|capitoli =
*273. {{nihongo|Il porto degli spiriti maligni|悪霊たちの港!!|Akuryō tachi no minato!!}}
*274. {{nihongo|Nella nebbia più fitta|五里霧中!!|Gorimuchū!!}}
*275. {{nihongo|Gli inganni della nebbia|霧の幻惑!!|Kiri no genwaku!!}}
*276. {{nihongo|Il vero valore di un anno e mezzo|一年半の真価!!|Ichinen-han no shinka!!}}
*277. {{nihongo|Un messaggero dal mondo degli alimenti mostruosi|妖食界からの使者!!|Yōshoku-kai Kara no shisha!!}}
*278. {{nihongo|Labirinto di morte|死の迷宮!!|Shi no meikyū!!}}
*279. {{nihongo|Indicavia|道標!!|Michishirube!!}}
*280. {{nihongo|Il mondo degli alimenti mostruosi|妖食界!!|Yōshoku-kai!!}}
*281. {{nihongo|L'eremita Dharma|ダルマ仙人!!|Daruma sennin!!}}
*282. {{nihongo|Le quattro strade|四つの道!!|Yottsu no michi!!}}
|trama = Giunti nel Porto degli Spiriti Maligni, uno degli ingressi del Mondo del Buongusto, Toriko mostra la sua attuale forza contro delle creature che avevano teso loro un agguato. Accompagnati da Mappy, una rana abitante del Mondo del Cibo Incantato, il gruppo giunge infine nell'area 8 e raggiungono il Mondo del Cibo incantato, dove ritrovano Brunch e incontrano l'eremita di Dharma e Melk primo, che spiegano loro come cucinare l'alimento del menù di Acacia che si trova in quell'area, AIR. Toriko, Komatsu e Mappy, si dirigono alla Collina del Re Cavallo per ottenere il permesso del Re Cavallo Herakles di ottenere AIR.
}}
{{Volume Manga
|titolo italiano = VS. Herakles
|titolo kanji = バーサスヘラクレス!!
|numero volume = 32
|data giappone = 4 novembre 2014<ref>{{Cita web|url=http://books.shueisha.co.jp/CGI/search/syousai_put.cgi?isbn_cd=978-4-08-880210-7|titolo=トリコ/32|titolotradotto=Toriko, Vol. 32|editore=[[Shūeisha]]|accesso= 2 ottobre 2014| lingua=ja}}</ref>
|isbn giappone = 978-4-08-880210-7
|data italia = 17 luglio 2016<ref>{{cita web|url=http://www.starcomics.com/fumetto.aspx?Fumetto=280225|titolo=Toriko 32|editore=[[Star Comics]]|accesso=17 luglio 2016}}</ref>
|isbn italia =
|capitoli =
*283. {{nihongo|La vittima sacrificale per il re dei cavalli|馬王のいけにえ!!|Uma-Ō no ikenie!!}}
*284. {{nihongo|La determinazione di Toriko|トリコの覚悟!!|Toriko no kakugo!!}}
*285. {{nihongo|VS. Herakles|バーサスヘラクレス!!|Bāsasu Herakuresu!!}}
*286. {{nihongo|Il risveglio del "blu"|“青”の覚醒!!|"Ao" no kakusei!!}}
*287. {{nihongo|La pioggia lenta e Air, l'alimento sovrano|のろま雨と食王!!|Noroma ame to shoku-Ō!!}}
*288. {{nihongo|Il metodo per cucinare Air (1ª parte)|エアの調理法!!|Ea no chōri-hō!!}}
*289. {{nihongo|Il metodo per cucinare Air (2ª parte)|続•エアの調理法!!|Zoku - Ea no chōri-hō!!}}
*290. {{nihongo|Un nuovo re|新たなる王!!|Aratanaru-Ō!!}}
*291. {{nihongo|La degustazione di Air|エア, 実食!!|Ea, jisshoku!!}}
|trama = Toriko si batte con il Re Cavallo per permettere a Komatsu e Mappy di raggiungere AIR, ma viene sconfitto con un colpo solo. Ciò causa il risveglio dell'Oni Blu, che ingaggia subito battaglia con il re, mentre Komatsu e gli altri si apprestano a preparare AIR. Toriko viene però salvato dal completamento della preparazione di AIR per mano di Komatsu, mentre Heracles partorisce un nuovo esemplare della sua specie. Raggiunti gli amici alla Collina della Pioggia Lenta, Toriko assaggia AIR e decide di includerlo nel suo menù completo come contorno.
}}
{{Volume Manga
|titolo italiano = Forza, verso l'area sette!
|titolo kanji = いざエリア7!!
|numero volume = 33
|data giappone = 5 gennaio 2015<ref>{{Cita web|url=http://books.shueisha.co.jp/CGI/search/syousai_put.cgi?isbn_cd=978-4-08-880274-9|titolo=トリコ/33|titolotradotto=Toriko, Vol. 33|editore=[[Shūeisha]]|accesso= 16 dicembre 2014| lingua=ja}}</ref>
|isbn giappone = 978-4-08-880274-9
|data italia = 21 settembre 2016<ref>{{cita web|url=http://www.starcomics.com/fumetto.aspx?Fumetto=280255|titolo=Toriko 33|editore=[[Star Comics]]|accesso=5 ottobre 2016}}</ref>
|isbn italia = 978-88-226-0309-8
|capitoli =
*292. {{nihongo|Il mistero delle cellule del Buongusto|グルメ細胞の謎!!|Gurume saibō no nazo!!}}
*293. {{nihongo|L'assalto di Neo|NEO急襲!!|NEO kyūshū!!}}
*294. {{nihongo|Un altro mondo|もう一つの世界!!|Mōhitotsu no sekai!!}}
*295. {{nihongo|Forza, verso l'Area sette!|いざエリア7!!|Iza Eria 7!!}}
*296. {{nihongo|Il dominatore dell'ecosistema|生態系の統率者!!|Seitaikei no tōsotsu-sha!!}}
*297. {{nihongo|Assedio senza limiti|際限なき包囲!!|Saigen naki hōi!!}}
*298. {{nihongo|L'avvertimento degli antichi|太古人の警告!!|Taiko hito no keikoku!!}}
*299. {{nihongo|La rivolta contro l'oppressione|圧制への反旗!!|Assei e no hanki!!}}
*300. {{nihongo|Attacchi violenti e ruggiti|猛攻と咆哮!!|Mōkō to hōkō!!}}
|trama = Il gruppo viene attaccato da NEO e Komatsu viene mortalmente ferito da Teppei. Furioso, Toriko risveglia nuovamente l'Oni Rosso ed elimina senza difficoltà Shigematsu, passato dalla parte dei nemici. i quattro sovrani partono quindi alla volta dell'Area 7 alla ricerca di PAIR, unico alimento in grado di salvare Komatsu dalla morte. Giunti nell'area 7 respingono l'assalto di alcune scimmie che volevano eliminarli, quindi incontrano un Nitro che afferma di essere lo Chef di Bronzo Kaka che spiega loro la gerarchia dell'isola, la storia della civiltà dell'area 7 e che PAIR è costituita in realtà dai testicoli del Re dell'area 7, il Re Scimmia Bambina.
}}
{{Volume Manga
|titolo italiano = I divertimenti del re
|titolo kanji = 王の遨び!!
|numero volume = 34
|data giappone = 3 aprile 2015<ref>{{Cita web|url=http://books.shueisha.co.jp/CGI/search/syousai_put.cgi?isbn_cd=978-4-08-880329-6|titolo=トリコ/34|titolotradotto=Toriko, Vol. 34|editore=[[Shūeisha]]|accesso= 11 marzo 2015|lingua=ja}}</ref>
|isbn giappone = 978-4-08-880329-6
|data italia = 16 novembre 2016<ref>{{cita web|url=http://www.starcomics.com/fumetto.aspx?Fumetto=280317|titolo=Toriko 34|editore=[[Star Comics]]|accesso=5 ottobre 2016}}</ref>
|isbn italia = 978-88-226-0372-2
|capitoli =
*301. {{nihongo|I divertimenti del re|王の遨び!!|Ō no a bi!!}}
*302. {{nihongo|La vera identità del tesoro alimentare Pair|食寶ペア正体!!|Shoku takara Pea sei karada!!}}
*303. {{nihongo|Al momento dell'incontro|邂逅一番!!|Kaikō ichiban!!}}
*304. {{nihongo|Il seme del coraggio|勇気の種!!|Yūki no tane!!}}
*305. {{nihongo|I preparativi per il gioco|プ レイタイムの準備!!|Pureitaimu no junbi!!}}
*306. {{nihongo|Cogli l'occasione|スパークグラブ!!|Supākugurabu!!}}
*307. {{nihongo|Ritorno deciso sulla montagna|決意の再入山!!|Ketsui no sainyū yama!!}}
*308. {{nihongo|Camminare a piena potenza|歩みフルパワー!!|Ayumi furupawā!!}}
*309. {{nihongo|Il ritorno dell'istante|瞬間の再来!!|Shunkan no sairai!!}}
*310. {{nihongo|Gong!|ゴング!!|Gongu!!}}
|trama = Giunti alla Montagna delle 100 G, Toriko e gli altri scampano all'attacco del Re, ma a costo di un braccio per Toriko. Kaka addestra il gruppo nell'arte marziale delle scimmie che abitano l'area 7, l'Enbu. Tre giorni dopo sono pronti per lo scontro con Bambina, che avviene sulla cima della Montagna delle 100 G. Mentre combattono scoprono che il metodo di cattura corretto per ottenere PAIR consiste nel replicare specularmente i movimenti del Re Scimmia, contrariamente a quanto detto loro dal falso Kaka, rivelatosi uno dei Nitro Blu.
}}
{{Volume Manga
|titolo italiano = Shall we dance?
|titolo kanji = サルウイーダンス!!
|numero volume = 35
|data giappone = 3 luglio 2015<ref>{{Cita web|url=http://books.shueisha.co.jp/CGI/search/syousai_put.cgi?isbn_cd=978-4-08-880365-4|titolo=トリコ/35|titolotradotto=Toriko, Vol. 35|editore=[[Shūeisha]]|accesso= 28 maggio 2015|lingua=ja}}</ref>
|isbn giappone = 978-4-08-880365-4
|data italia = 14 dicembre 2016<ref>{{cita web|url=http://www.starcomics.com/fumetto.aspx?Fumetto=280357|titolo=Toriko 35|editore=[[Star Comics]]|accesso=3 dicembre 2016}}</ref>
|isbn italia = 978-88-226-0410-1
|capitoli =
*311. {{nihongo|Il mostro che esce allo scoperto|出ズル化け物!!|Dezuru bakemono!!}}
*312. {{nihongo|Cosa vorresti mangiare?|何が喰いたい!!|Nani ga kuitai!!}}
*313. {{nihongo|Quella persona|その者!!|Sono-sha!!}}
*314. {{nihongo|Shall we dance?|サルウイーダンス!!|Saru Uī Dansu!!}}
*315. {{nihongo|Raffica da 240.000 miliardi|240兆連弾!!|Ni hyaku shi jū chō rendan!!}}
*316. {{nihongo|Afferrale|掴ぬ!!|Tsukanu!!}}
*317. {{nihongo|La mano|手を!!|Te o!!}}
*318. {{nihongo|Pianto a dirotto|涙に崩れて!!|Namida ni kuzurete!!}}
*319. {{nihongo|Tutti giù dalla montagna|みんなで下山!!|Min'na de ge yama!!}}
*320. {{nihongo|La degustazione del tesoro alimentare|食寶実食!!|Shoku takara jisshoku!!}}
|trama = Essi riescono a replicare tutti i movimenti del Re, tranne l'ultimo. Il re quindi li attacca e, a seguito di un suo attacco, la montagna crolla, facendoli cadere in un campo di Sandoriko. Qui iniziano a disidratarsi a causa del polline dei fiori, ma, quando il Re Scimmia Bambina sta per dar loro il colpo di grazia, Toriko morde il labbro del Re, completando la preparazione di PAIR. Toriko subito fa cadere una goccia di PAIR nella bocca dell'esanime Komatsu. La goccia raggiunge il buco che è stato creato durante l'attacco della N.E.O all'altezza del cuore e lo riempie, consentendo a Toriko di recuperare il cuore di Komatsu dal Mondo delle Anime e salvare così l'amico.
}}
{{Volume Manga
|titolo italiano = Separazione
|titolo kanji = 散開ツ!!
|numero volume = 36
|data giappone = 4 settembre 2015<ref>{{Cita web|url=http://books.shueisha.co.jp/CGI/search/syousai_put.cgi?isbn_cd=978-4-08-880461-3|titolo=トリコ/36|titolotradotto=Toriko, Vol. 36|editore=[[Shūeisha]]|accesso=24 settembre 2015|lingua=ja}}</ref>
|isbn giappone = 978-4-08-880461-3
|data italia = 15 febbraio 2017<ref>{{cita web|url=http://www.starcomics.com/fumetto.aspx?Fumetto=280420|titolo=Toriko 36|editore=[[Star Comics]]|accesso=16 dicembre 2016}}</ref>
|isbn italia = 978-88-226-0476-7
|capitoli =
*321. {{nihongo|Il banchetto del ritrovo|再会の宴!!|Saikai no utage!!}}
*322. {{nihongo|Scosse violente|激震走る!!|Gekishin hashiru!!}}
*323. {{nihongo|La verità sui nitro|ニトロの真実!!|Nitoro no shinjitsu!!}}
*324. {{nihongo|Una partenza col sorriso|笑顔の出発!!|Egao no shuppatsu!!}}
*325. {{nihongo|Attacco furioso|猛威直撃!!|Mōi chokugeki!!}}
*326. {{nihongo|Combinazioni inaspettate|意外な組み合わせ!!|Igaina kumiawase!!}}
*327. {{nihongo|Separazione|散開ツ!!|Sankaitsu!!}}
*328. {{nihongo|Il tetto della civiltà|文明の屋根!!|Bunmei no yane!!}}
*329. {{nihongo|Cuochi dal sangue che ribolle|血沸く料理人達!!|Chiwaku ryōri hitotachi!!}}
*330. {{nihongo|Incontro e scontro|出会いと対決!!|Deai to taiketsu!!}}
|trama = Komatsu completa quindi la preparazione di PAIR, toccando con la punta del coltello la sfera contenente la zuppa in un punto che presentava una piccola intaccatura, velocizzando così il processo di preparazione. All'arrivo dei rinforzi del Mondo degli Umani, Komatsu fa assaggiare loro la zuppa. Grazie al Maestro Chin, viene rivelato che le cellule del Buongusto di Komatsu si sono risvegliate grazie alla continua assunzione di cibi del Buongusto. Giunti all'area 6, incontrano lo chef d'oro Jiji, che li suddivide in gruppi per ottenere nel minor tempo possibile i restanti piatti. Komatsu e i cuochi si recano quindi presso la civiltà sotomarina di Blue Grill alla ricefca di ANOTHER.
}}
{{Volume Manga
|titolo italiano = Movimenti fetali
|titolo kanji = 胎動!!
|numero volume = 37
|data giappone = 4 dicembre 2015<ref>{{Cita web|url=http://books.shueisha.co.jp/CGI/search/syousai_put.cgi?isbn_cd=978-4-08-880517-7|titolo=トリコ/37|titolotradotto=Toriko, Vol. 37|editore=[[Shūeisha]]|accesso=7 novembre 2015|lingua=ja}}</ref>
|isbn giappone = 978-4-08-880517-7
|data italia = 15 marzo 2017<ref>{{cita web|url=http://www.starcomics.com/fumetto.aspx?Fumetto=280453|titolo=Toriko 37|editore=[[Star Comics]]|accesso=27 dicembre 2016}}</ref>
|isbn italia = 978-88-226-0524-5
|capitoli =
*331. {{nihongo|Maschere bizzarre|奇妙な仮面!!|Kimyōna kamen!!}}
*332. {{nihongo|La situazione di Chako|チャコの事情!!|Chako no jijō!!}}
*333. {{nihongo|Primo scontro|1回戦!!|Ikkaisenn!!}}
*334. {{nihongo|Yuda del millimetro|1ミリのユダ!!|1-Miri no Yuda!!}}
*335. {{nihongo|Movimenti fetali|胎動!!|Taidō!!}}
*336. {{nihongo|La testimonianza di Nakaume|中梅が見たもの!!|Nakaume ga mitamono!!}}
*337. {{nihongo|Rinascita e vecchie conoscenze|復活と再会!!|Fukkatsu to saikai!!}}
*338. {{nihongo|Joa VS. Midora|ジョアvs三虎!!|Joa bāsasu Midora!!}}
*339. {{nihongo|Possibilità di rinascita|三虎vsジョア!!|Midora bāsasu Joa!!}}
*340. {{nihongo|L'obiettivo dei blue nitro|ブルーニトロの目的!!|Burūnitoro no mokuteki!!}}
|trama = Mentre i cuochi visitano la civiltà, Komatsu incontra un ragazzino abitante dei bassifondi della città, Chako. Quest'ultimo è un orfano di madre, partita per completare la missione della civiltà di Blue Grill, ovvero il completamento del menù completo di Acacia. La notte stessa Chako decide di prendervi parte anch'esso, e Komatsu la mattina seguente decide di seguirlo e riportarlo indietro. Giunto alla Cucina di Blue Grill, incontra la madre di Chako che gli chiede di completare ANOTHER per porre fine alla missione. Nel frattempo, Midora si reca alla base di N.E.O. dove libera Zaus dall'ipnosi di Joa, ingaggiando battaglia contro quest'ultimo.
}}
{{Volume Manga
|titolo italiano = Verso il Mondo Retrostante
|titolo kanji = 裏の世界へ!!
|numero volume = 38
|data giappone = 4 marzo 2016<ref>{{Cita web|url=http://books.shueisha.co.jp/CGI/search/syousai_put.cgi?isbn_cd=978-4-08-880625-9|titolo=トリコ/38|titolotradotto=Toriko, Vol. 38|editore=[[Shūeisha]]|accesso=22 gennaio 2016|lingua=ja}}</ref>
|isbn giappone = 978-4-08-880625-9
|data italia = 17 maggio 2017<ref>{{cita web|url=https://www.starcomics.com/fumetto.aspx?Fumetto=280536|titolo=Toriko 38|editore=[[Star Comics]]|accesso=16 marzo 2017}}</ref>
|isbn italia = 978-88-226-0580-1
|capitoli =
*341. {{nihongo|Lotta predatoria tra i più forti|最強共の捕食合戦!!|Saikyō-domo no hoshoku gassen!!}}
*342. {{nihongo|Toriko, ''switch on''!|トリコ、スイッチオン!!|Toriko, suitchion!!}}
*343. {{nihongo|Don all'attacco|直撃のドン!!|Shokugeki no Don!!}}
*344. {{nihongo|Verso il Mondo Retrostante|裏の世界へ!!|Ura no sekai he!!}}
*345. {{nihongo|La verità sul progetto|プロジェクトの真実!!|Purojekuto no shinjitsu!!}}
*346. {{nihongo|Verso gli strumenti da cucina d'oro|金の調理器具へ!!|Kin no chōrikigu e!!}}
*347. {{nihongo|I cavalieri alla prova|試される騎士!!|Tamesareru naito!!}}
*348. {{nihongo|Non c'è niente che non si possa mangiare|食えないものはない!!|Kuenai mono ha nai!!}}
*349. {{nihongo|Le memorie|記憶が!!|Kioku ga!!}}
|trama =
}}
{{Volume Manga
|titolo italiano = La creatura Neo
|titolo kanji = ネオ、その生物!!
|numero volume = 39
|data giappone = 3 giugno 2016<ref>{{Cita web|url=http://books.shueisha.co.jp/CGI/search/syousai_put.cgi?isbn_cd=978-4-08-880685-3|titolo=トリコ/39|titolotradotto=Toriko, Vol. 39|editore=[[Shūeisha]]|accesso=13 agosto 2016|lingua=ja}}</ref>
|isbn giappone = 978-4-08-880685-3
|data italia = 21 giugno 2017<ref>{{cita web|url=https://www.starcomics.com/fumetto.aspx?Fumetto=280571|titolo=Toriko 39|editore=[[Star Comics]]|accesso=17 aprile 2017}}</ref>
|isbn italia = 978-88-226-0600-6
|capitoli =
*350. {{nihongo|L'alimento che attende|「待つ」食材!!|Matsu syokuzai!!}}
*351. {{nihongo|La realizzazione|果たされる!!|Hatasareru!!}}
*352. {{nihongo|Ritorno|戻った!!|Modotta!!}}
*353. {{nihongo|Verso il piatto principale|メインへ!!|Mein he!!}}
*354. {{nihongo|Una zampa del re lupo|狼王の一足!!|Rōō no hitoashi!!}}
*355. {{nihongo|Gara di olfatto|嗅ぎくらべ!!|Kagikurabe!!)}}
*356. {{nihongo|Riunione|合流!!|Gōryū!!}}
*357. {{nihongo|La creatura Neo|ネオ、その生物!!|Neo sono seibutsu!!}}
*358. {{nihongo|Neo faschifo!|ネオキショい!!|Neo kishoi!!}}
*359. {{nihongo|Il nome di Don Slime|ドン・スライム、その名は!!|Don Suraimu sononaha!!}}
|trama =
}}
{{Volume Manga
|titolo italiano = Quelle lacrime
|titolo kanji = あの涙は!!
|numero volume = 40
|data giappone = 4 agosto 2016<ref>{{Cita web|url=http://books.shueisha.co.jp/CGI/search/syousai_put.cgi?isbn_cd=978-4-08-880775-1|titolo=トリコ/40|titolotradotto=Toriko, Vol. 40|editore=[[Shūeisha]]|accesso=13 agosto 2016|lingua=ja}}</ref>
|isbn giappone = 978-4-08-880775-1
|data italia = 19 luglio 2017<ref>{{cita web|url=https://www.starcomics.com/fumetto.aspx?Fumetto=280603|titolo=Toriko 40|editore=[[Star Comics]]|accesso=4 maggio 2017}}</ref>
|isbn italia = 978-88-226-0639-6
|capitoli =
*360. {{nihongo|La vera natura dell'odore|匂いの正体!!|Nioi no shōtai!!}}
*361. {{nihongo|Diavoli nascosti|潜む悪魔は!!|Hisomu akuma wa!!}}
*362. {{nihongo|Verso il completamento del pasto completo|フルコース完成へ!!|Furukorsu kansei he!!}}
*363. {{nihongo|Don fa sul serio|災害の本気!!|Don no honki!!}}
*364. {{nihongo|Una certa idea|ある考え!!|Aru kangae!!}}
*365. {{nihongo|Il figlio del lupo|狼の仔!!|Ōkami no ko!!}}
*366. {{nihongo|Sigillare il lupo|狼に封印を!!|Ōkami ni fūinwo!!}}
*367. {{nihongo|Quelle lacrime|あの涙は!!|Ano namidawa!!}}
*368. {{nihongo|Datemi un decimo di secondo|0.1秒を私に!!|0.1-byō o watashi ni!!}}
*369. {{nihongo|L'essenza di God|GODとは!!|Goddo toha!!}}
|trama =
|posizione template = coda
}}
 
=== Volumi 41-43 ===
Rat-Boy andò a casa di Kimmy, ma a causa di un equivoco si convinse che lei avesse trovato un altro ragazzo. Decise pertanto di scappare dalla Città molto Grande, partendo per la Città senza Nome, senza seguire gli ordini dei Governativi, che gli avevano preparato una nuova identità con cui avrebbero potuto seguirlo ovunque. Ma Deboroh, dimenticatosi ormai di Valker, si farà conoscere come Marvelmouse, uno dei pochi "uomini in calzamaglia" rimasti in circolazione.
<!-- ATTENZIONE, LA DEFINIZIONE DELLA NOTA (<ref name=trad>In quanto il volume è inedito nell'edizione italiana, il titolo non è quello ufficiale, ma una mera traduzione del titolo originale.</ref>) VA SPOSTATA AL PROSSIMO RICHIAMO SE NON è PIù NECESSARIA QUI. ATTENZIONE !!! -->
{{Volume Manga
| larghezza = 99%
| larghezza data giappone = 15%
| larghezza data italia = 15%
| larghezza numero volume = 25px
| titolo italiano = La battaglia dei re
| titolo kanji = あの涙は!!
| numero volume = 41
| data giappone = 4 ottobre 2016<ref>{{Cita web|url=http://books.shueisha.co.jp/CGI/search/syousai_put.cgi?isbn_cd=978-4-08-880804-8|titolo=トリコ/41|titolotradotto=Toriko, Vol. 41|editore=[[Shūeisha]]|accesso=5 ottobre 2016|lingua=ja}}</ref>
| isbn giappone = 978-4-08-880804-8
| data italia = 20 settembre 2017<ref>{{cita web|url=https://www.starcomics.com/fumetto.aspx?Fumetto=280665|titolo=Toriko 41|editore=[[Star Comics]]|accesso=20 luglio 2017}}</ref>
| isbn italia = 978-88-226-0694-5
| capitoli = *370. {{nihongo|God è il più forte|GOD最強!!|Goddo saikyo!!}}
*371. {{nihongo|Epoche che si fronteggiano|時代の対峙!!|Jidai no taiji!!}}
*372. {{nihongo|Le rispettive battaglie|それぞれの会戦!!|Sorezore no kaisen!!}}
*373. {{nihongo|Il luogo indicato da God|GODの示す場所!!|Goddo no shimesu basyo!!}}
*374. {{nihongo|Mangiarsi a vicenda|食い合い!!|Kuiai!!}}
*375. {{nihongo|Coloro che accorrono|駆けつける者たち!!|Kaketsukeru mono tachi!!}}
*376. {{nihongo|Il raduno degli otto re|八王集結!!|Hachi-ō shūketsu!!}}
*377. {{nihongo|La battaglia dei re|王たちの戦い!!|Ō-tachi no tatakai!!}}
*378. {{nihongo|Cucinare insieme|共に調理!!|Tomoni tatakau!!}}
| trama =
| posizione template = testa
}}
{{Volume Manga
| titolo italiano = Incontro con l'appetito
| titolo kanji = 食欲との際会!!
| numero volume = 42
| data giappone = 2 dicembre 2016<ref>{{Cita web|url=http://books.shueisha.co.jp/CGI/search/syousai_put.cgi?isbn_cd=978-4-08-880844-4|titolo=トリコ/42|titolotradotto=Toriko, Vol. 42|editore=[[Shūeisha]]|accesso=10 novembre 2016|lingua=ja}}</ref>
| isbn giappone = 978-4-08-880844-4
| data italia = 17 gennaio 2018<ref>{{cita web|url=https://www.starcomics.com/fumetto.aspx?Fumetto=280815|titolo=Toriko 42|editore=[[Star Comics]]|accesso=16 novembre 2017}}</ref>
| isbn italia = 978-88-226-0836-9
| capitoli = *379. {{nihongo|Là dove si trovai God|GODの元へ!!|Goddo no moto e!!}}
*380. {{nihongo|La battaglia per impadronirsi di God|GOD争奪戦!!|Goddo sōdatsu-sen!!}}
*381. {{nihongo|Neo e Acacia|ネオとアカシア!!|Neo to Akashia!!}}
*382. {{nihongo|Acacia entra in azione|アカシア、動く!!|Akashia, ugoku!!}}
*383. {{nihongo|Toriko e Starjun|トリコとスタージュン!!|Toriko to Sutājun!!}}
*384. {{nihongo|Joa e Froze|ジョアとフローゼ!!|Joa to Furōze!!}}
*385. {{nihongo|Il pasto completo di Midora|三虎のフルコース!!|Midora no furukōsu!!}}
*386. {{nihongo|Acacia, il nemico più letale|最凶の敵、アカシア!!|Saikyō no teki, Akashia!!}}
*387. {{nihongo|Incontro con l'appetito|食欲との際会!!|Shokuyoku tono saikai!!}}
| trama =
}}
{{Volume Manga
| titolo italiano = Alimenti mai visti
| titolo kanji = まだ見ぬ食材!!
| numero volume = 43
| data giappone = 31 dicembre 2016<ref name="lastVolJp">{{Cita web|url=http://books.shueisha.co.jp/CGI/search/syousai_put.cgi?isbn_cd=978-4-08-880885-7|titolo=トリコ/43|titolotradotto=Toriko, Vol. 43|editore=[[Shūeisha]]|accesso=3 dicembre 2016|lingua=ja}}</ref>
| isbn giappone = 978-4-08-880885-7
| data italia = 16 maggio 2018<ref name="lastVolIta">{{cita web|url=https://www.starcomics.com/fumetto.aspx?Fumetto=280954|titolo=Toriko 43|editore=[[Star Comics]]|accesso=28 febbraio 2018}}</ref>
| isbn italia = 978-88-226-1005-8
| capitoli = *388. {{nihongo|Il primo piatto|メインディッシュ!!|Mein disshu!!}}
*389. {{nihongo|Il sapore che detesta|奴の苦手な味...!!|Yatsu no negate na aji!!}}
*390. {{nihongo|Lo scopo di Acacia|アカシアの狙い...!!|Akashia no nerai...!!}}
*391. {{nihongo|Acacia VS. Toriko|アカシアVSトリコ!!|Akashia bāsasu Toriko!!}}
*392. {{nihongo|Il pasto completo della rabbia|怒りのフルコース!!|Ikari no furukōsu!!}}
*393. {{nihongo|I sentimenti di Acacia|アカシアの想い!!|Akashia no omoi!!}}
*394. {{nihongo|Il pasto completo di Toriko|トリコのフルコース!!|Toriko no furukōsu!!}}
*395. {{nihongo|Tutti intorno alla tavola|皆で囲む食卓!!|Mina de kakomu shokutaku!!}}
*396. {{nihongo|Alimenti mai visti|まだ見ぬ食材!!|Mada minu shokuzai!!}}
| trama =
| posizione template = coda
}}
 
== Volumi speciali ==
===Marvelmouse (1984-1989)===
{{Volume Manga
{{quote|Passare da Rat-Boy a Marvelmouse non è stato il salto di qualità che ti aspettavi. In verità non hai fatto alcun salto. Quando hai lasciato la seconda squadra segreta avevi una buona rincorsa ma non hai saltato. Ti sei attardato sul bordo della tua vita. Hai guardato in basso e ti sei fermato. Hai sprecato un'occasione. Io sono qui per offrirtene un'altra. Per aiutarti a raggiungere quella cima lontanissima. [...] In questi anno ho seguito ogni incontro, all'arena. Sei l'unico che non ne ha mai vinti. Ma sei l'unico che ha continuato a combattere. E al mondo esistono solo due persone capaci di tanto. L'idiota e il supereroe.|Il maestro, da ''Niente è per sempre''}}
| posizione template = testa
[[File:Marvelmouse.jpg|left|thumb|Marvelmouse]]
| larghezza = 100%
Nel [[1984]] Rat-Boy, ormai diciassettenne, si rifugiò nella Città Senza Nome, e iniziò a guadagnare qualche soldo all'inizio con dei lavoretti, poi esibendosi nell'"Arena", un locale per combattimenti, col nome di Marvelmouse. In questo periodo si assiste al boom dei manga, e i pochi supereroi rimasti vengono scherniti e chiamati "uomini in calzamaglia". Marvelmouse non è molto robusto, e tutti i suoi incontri sono segnati da sconfitta certa.
| larghezza data giappone = 15%
 
| larghezza data italia = 15%
Fino a quando, nel [[1989]], non conobbe uno strano uomo, uno scultore, che si presentò a lui come il creatore della prima squadra segreta. Il maestro del Pipistrello. Dopo un discorso fra i due, Marvelmouse accettò di diventare suo allievo.
| larghezza numero volume = 40px
 
| titolo italiano = Toriko Gaiden
Il maestro lo convinse che la sua incapacità a diventare un supereroe dipendeva dalla mancanza di fiducia nel suo simbolo: per diventare un vero supereroe, Deboroh doveva identificarsi con il suo nome. Per questo passò la notte aspettando di ricevere un segno dal destino, che gli indichi un nuovo nome. All'alba, il postino, la futura [[Cinzia Otherside]], gli consegnò una copia di ''[[Topolino (libretto)|Topolino]]'', portando Deboroh a diventare, finalmente, Rat-Man.
| titolo kanji = トリコ外伝
 
| titolo romaji = Toriko Gaiden
Nella sua ultima sfida nell'"Arena", Rat-Man combatte contro il Drago, il manga più forte della storia, ma com'era prevedibile, l'avversario è troppo forte per lui, e lo colpisce violentemente con una pietra decine di volte. Ma non gli basta: vuole che Rat-Man implori pietà. Questi però, invece di parlare, lo colpisce con un pugno. Il pubblico ammutolisce, perché prima d'allora nessuno aveva mai colpito il Drago. Il manga si prepara per il suo "colpo del drago", capace di mandare in una dimensione parallela sia l'avversario che il suo ricordo. Ma, proprio quando si appresta a colpire, l'uomo con il costume da ragno (un altro "uomo in calzamaglia" affrontato precedentemente da MarvelMouse) accorre in difesa di Rat-Man, sacrificandosi per salvare l'eroe, e finendo, insieme al Drago, nella dimensione parallela.
| numero volume = Gaiden
 
| data giappone = 2 ottobre 2009
Con la vittoria degli eroi, la gente si ricorda dei vecchi supereroi e Rat-Man comincia la sua lotta contro il crimine nella Città senza Nome.
| isbn giappone = 978-4-08-874763-7
 
| data italia = inedito
===Rat-Man (1989-2006)===
| isbn italia =
{{quote|Il Rat-Man. Io lo chiamo così. È ciò che mi spinge a uscire di notte per combattere il crimine. Mi piacerebbe che un giorno i malviventi sussurrassero il mio nome con timore. Come fanno già con quello di Milly Carlucci. Sono stanco. La notte è sempre troppo lunga. Ma il Rat-Man non mi permette di riposare un solo istante, perché la città ha bisogno di me. Così scivolo tra le ombre. In caccia.|da ''Un nuovo inizio!''}}
| capitoli =
[[File:Rat-Man logo.png|thumb|Logo di Rat-Man]]
* 1. Toriko (トリコ)<ref>Secondo one-shot pilota di Toriko pubblicato nel 2007.</ref>
Nel [[1989]] Marvelmouse combatte il suo ultimo combattimento nell'arena, e si trasforma in Rat-Man. Nessuno ancora lo conosce. Nessuno sembra averlo mai visto, e sapendo che non lo noteranno subito, lascia un segno del suo passaggio ogni qual volta che ferma dei criminali: una carta recante il suo simbolo. Comunque quasi nessuno prende sul serio questo fantomatico "aiutante della giustizia", tranne l'ispettore [[Samuel Krik]], che ha vissuto l'infanzia nel periodo del [[Personaggi_di_Rat-Man#Pipistrello|Pipistrello]], e che pensa che il supereroe voglia solo aiutarli, entrando in contrasto con il suo comandante, convinto che il Rat-Man sia solo un assassino. Infatti l'unico motivo che spinge Deboroh a uscire la notte con il costume è un misterioso spirito ("Il Rat-Man", come lo chiama lui), che semina terrore e distruzione ovunque, spaventando a morte Deboroh, che non si identifica per niente nello spirito del suo supereroe. Tuttavia il mostro, anche se ossessionato dalla vicinanza con Deboroh, si mostra quasi obbediente nei suoi confronti.
* 2. INTERVIEW
 
* 3. ギリギリセバスチャン!!
Una notte, dopo aver compiuto l'ennesima carneficina in un vicolo, Il Rat-Man, su richiesta di Deboroh, ferito da alcuni teppisti, lo riaccompagna a casa, saltando da un tetto all'altro. Ma a causa delle ferite, Deboroh perde conoscenza per qualche secondo, cadendo nel vuoto. Verrà trovato in una strada dal transessuale [[Cinzia Otherside]], che lo porterà a casa sua. La stessa notte la polizia troverà i cadaveri dei quattro teppisti uccisi dal Rat-Man, e il capitano si convincerà sempre di più delle intenzioni del supereroe, mentre Krik non pensa sia stato lui, dal momento che non ha lasciato la "firma". Rat-Man lascerà la casa di Cinzia il giorno dopo, e preparerà un piano per liberarsi dello spirito del supereroe, chiudendosi in una stanza chiusa da cinque porte blindate, per non farsi raggiungere dal mostro. Egli riuscirà con facilità a sfondare le prime quattro porte, ma per la quinta passa una scarica elettrica di 200 000 volt, che bloccano Il Rat-Man. Dopo il settimo tentativo di sfondare la porta, Il Rat-Man se ne va, abbandonando "il suo corpo".
* 4. エリヤ
 
* 5. (株)マッスルカンパニー!
A seguito di questo evento Rat-Man incomincia a frequentare [[Cinzia Otherside|Cinzia]] - senza sapere che lui è un transessuale - finalmente felice. Fino a quando, un giorno non inizia ad avere dei misteriosi attacchi di paralisi, che lo porteranno in poco tempo all'inevitabile utilizzo di una sedia a rotelle. Contemporaneamente decide di sposarsi con [[Cinzia Otherside|Cinzia]]. Nel frattempo la polizia ha ritrovato lo spirito del supereroe di Deboroh, i molti test cui sottoposto Il Rat-Man, con l'apporto delle conoscenze di Ending, uno dei Governativi, ne riveleranno la vera natura: Il Rat-Man è un campo di forza; vuoto se separato da Deboroh. Il Rat-Man è l'energia che funge da motore al supereroe. Il Rat-Man non è il supereroe, ma solo il suo motore, e una volta che ha deciso di liberarsene si è paralizzato. In realtà Ending è un uomo dell'ombra, incaricato di portare via il Rat-Man, ma poco prima di finire il suo compito viene tramortito da [[Samuel Krik|Krik]].
* 6. YU・U・SHA
 
* 7. 私立ワイルド学園
Dopodiché le Ombre arriveranno in città, seminando panico dappertutto, nel momento in cui il rapporto fra Deboroh e Cinzia inizia ad incrinarsi. Krik sa che deve chiamare Rat-Man per salvare la città, posizionando tre piatti in un faro proiettato nelle nuvole, formando il simbolo del supereroe che - inspiegabilmente dato che si trova su una sedia a rotelle - arriva nel tetto del commissariato in volo, spezzando l'osso del collo a Ending, che stava per sparare a [[Samuel Krik|Krik]]. Tuttavia le ombre dentro di lui lo muovono lo stesso, e poco prima che spari viene preso dallo spirito del supereroe, stritolato e gettato nel vuoto. Dopodiché Il Rat-Man torna dentro il vero Rat-Man, fondendosi con esso. Dopo aver scoperto la vera natura di Cinzia, il matrimonio salterà.
}}
 
{{Volume Manga
Il [[5 settembre]] del [[1996]], il professor [[Personaggi_di_Rat-Man#Professor August Abbard|August Abbard]], inventore del "Fattore naturale" e creatore del "Progetto Rinascita", viene ucciso dai sicari di [[Janus Valker]], poco dopo aver spedito delle lettere ai supereroi della seconda squadra segreta.
| titolo italiano = Toriko Gourmet Hunting Book
 
| titolo kanji = トリコ グルメハンティングブック
Il [[Personaggi_di_Rat-Man#Lupo|Lupo]], e Janus Valker hanno intenzione di creare la Terza Squadra segreta, sotto il diretto controllo dei Governativi e quindi dell'ombra, in seguito ai fallimenti nelle prime due squadre, ma prima vogliono "pulire il laboratorio" nell'unico modo possibile: uccidendo gli eroi, attirandoli nella ''Città molto grande'', dicendo che un tal [[Personaggi_di_Rat-Man#Nottolo|Buffone]] li vuole morti per motivi sconosciuti. In realtà Valker e il Lupo si stanno servendo del Buffone per eliminare la squadra. La notte dell'arrivo degli eroi, [[Personaggi_di_Rat-Man#Fulmine|Fulmine]] viene ucciso dal Buffone, che dopo averlo ucciso gli toglie gli occhi per aver libero accesso alla tana della squadra e uccidere anche gli altri. Durante il funerale di Fulmine viene detto il suo "vero" nome, ''Vincent Cloe''. Rat-Man non è convinto che questo sia il nome vero, dato che a lui aveva detto di chiamarsi ''Simon Donner''.
| titolo romaji = Toriko Gurume Hantingu Bukku
 
| numero volume = Gourmet Hunting Book
La notte dopo il funerale il Lupo indice un'assemblea degli eroi, dove, quando sono tutti presenti, rivela le sue vere intenzioni e uccide [[Personaggi_di_Rat-Man#Karpa|Karpa]] e [[Personaggi_di_Rat-Man#Tresh|Tresh]]. Ha intenzione di uccidere anche Rat-Man, ma questi cade in strada, che si riempie di gente, e riesce a salvarsi quando qualcuno chiama l'ambulanza. Il Lupo indirà una conferenza stampa dove dirà di aver pestato Rat-Man perché l'aveva visto uccidere Karpa e Tresh.
| data giappone = 4 novembre 2011
 
| isbn giappone = 978-4-08-870305-3
All'ospedale Rat-Man troverà l'appoggio di [[Cinzia Otherside]] e di [[Topìn]]. Pochi giorni dopo Topin e Rat-Man andranno alla cattedrale abbandonata, dove vennero uccisi i supereroi della prima squadra segreta perché pensano che questo sia il nascondiglio del Buffone. In realtà Topìn è un alleato del Buffone (che, a sua volta, è in realtà Nottolo, e odia Rat-Man perché gli ha rubato il posto nella Squadra Segreta), e insieme imprigionano Rat-Man, quando all'improvviso arriva il Lupo, che spiega la faccenda: il Buffone si era alleato con Valker promettendo di uccidere la squadra in cambio del suo vero nome. Ma era stata prevista anche l'uccisione dello stesso Nottolo. Ma poco prima che il Lupo prema il grilletto viene fermato da [[Personaggi_di_Rat-Man#Spettro|Spettro]], alias ''Kimmy Belland'', la ragazza amata da Rat-Boy e figlia del Lupo. Ma quando tutto viene scoperto, Valker lancia una bomba termica nella cattedrale. Esplodendo tramortisce tutti ma non uccide nessuno.
| data italia = 20 novembre 2014<ref>{{cita web|url=http://www.starcomics.com/fumetto.aspx?Fumetto=279537|titolo=Toriko Gourmet Hunting Book|editore=[[Star Comics]]|accesso=7 ottobre 2014}}</ref>
 
| isbn italia = 978-88-6920-126-4
Il Lupo, ancora vivo esce dalla cattedrale e viene ucciso da Valker. Nottolo e Rat-Man sono ancora vivi, Nottolo vuole sapere il suo vero nome, ma la lettera con su scritto il nome cel'ha Rat-Man, che la getta nel fuoco. Nella disperazione più totale, Nottolo si uccide, lanciandosi fra le fiamme per recuperare la lettera.
| capitoli =
 
* Toriko (トリコ)<ref>Primo one-shot pilota di Toriko pubblicato nel 2002.</ref>
Fuori dalla cattedrale, Tòpin incontra Valker e si offre come fulcro di una possibile nuova Squadra Segreta governativa... spunto, quest'ultimo, non ancora ripreso.
* Toriko X One Piece<ref>Team-up tra i personaggi di ''Toriko'' e quelli di ''[[One Piece]]''.</ref>
 
| posizione template = coda
All'ospedale tutto si risolverà. Kimmy, Tresh e Karpa sono ancora vivi e tutti riescono a sapere i propri veri nomi, tenuti segreti a loro fin dalla nascita. Tutti accettano di separarsi dalla vita da supereroi, tranne Rat-Man, che rinuncia alle proprie origini per continuare la sua missione.
}}
 
La storia del Ragno è il rovesciamento di quella dell'[[Uomo Ragno]]: nel [[1995]] ad Altrove, i laboratori segreti degli Uomini Ombra, uno scienziato viene colpito da una raggio [[radioattività|radioattivo]] letale; cadendo a terra, morde un [[Araneae|ragno]] causandone una misteriosa [[mutazione genetica]], a seguito della quale il ragno inizia gradualmente ad acquisire caratteristiche umane: egoismo, avidità, spietatezza. Le attività criminali del Ragno sono truffe, speculazioni, e altre "bassezze".
 
Il Ragno è diventato uno spietato editore, capace di pubblicare la sua stessa storia a fumetti in 27 versioni diverse (di cui una con la copertina in [[Politetrafluoroetilene|teflon]]) per fare soldi alle spalle dei lettori più ingenui.
 
Tempo dopo, braccato dagli altri editori, il Ragno si rifugia in un condominio abbandonato; Rat-Man interviene per catturarlo, ma gli salva la vita quando [[Janus Valker|Valker]], leader degli Uomini Ombra, invia un emissario, il Redactor ad ucciderli entrambi. Rat-Man comunque riuscirà a sconfiggere il mostro di Valker, che però si autodistruggerà facendo perdere le tracce del ragno.
 
Cinque anni dopo, Rat-Man (dopo un violento pestaggio) venne soccorso da Denam, uno scienziato che in realtà più che salvarlo intendeva utilizzarlo come cavia nei suoi esperimenti. Durante la degenza, Rat-Man conobbe [[Thea (personaggio)|Thea]], presentatasi come la figlia del professore, e se ne innamorò profondamente. I due riuscirono a impedire gli esperimenti di Denam che voleva creare una super-razza di vegetoidi (di forma umana ma creati da partire da vegetali che dovevano assorbire fluidi per sopravvivere) e scapparono insieme... ma Thea non era umana, era una delle creature di Denam, e non sopravvisse. Rat-Man non la dimenticherà mai, nemmeno tra le braccia della Gatta.
 
Thea era comunque stata "creata" basandosi sull'aspetto della vera figlia di Denam... che è uguale a lei, ed è viva, anche se non si è (ancora) mai più rivista...
 
Nel [[1999]], grazie al tracciato mentale di Deboroh rubato a [[Janus Valker|Valker]] nel [[1984]], [[Personaggi_di_Rat-Man#Kalissa|Kalissa]] riesce a rintracciare Rat-Man. Illudendolo con le possibilità di diventare immortale, lo convince a clonarsi.
 
Rat-Man viene rinchiuso in una grande cella di stasi dagli scienziati del progetto ''[[repetita iuvant|Repetita Iuvant]],'' fra cui c'era anche [[Personaggi_di_Rat-Man#Kalissa|Kalissa]], fornendo le cellule per la [[Clonazione (genetica)|clonazione]] di sé stesso. In questo modo gli scienziati racchiudono i cloni in un enorme nido comprendente centinaia di elementi, che, uno a uno, vengono spediti al posto del precedente. E così per sei mesi, fino a quando, in carica è presente il clone numero 6, che una notte incontra un altro Rat-Man, probabilmente un clone scappato dal nido, ma convinto di essere l'originale. Non riesce ad accettare la possibilità di essere un [[Clonazione (genetica)|clone]], e si reca, insieme a Numero 6 al centro Repetita Iuvant, per farsi spiegare cos'è successo da [[Personaggi_di_Rat-Man#Kalissa|Kalissa]]. È ovvio che lui sia un clone, ma non volendolo accettare diventa [[paranoia|paranoico]], convincendosi che lo vogliono solo confondere, ma viene attirato nella sala in cui è rinchiuso il Rat-Man; poco prima di entrarci accade l'irreparabile: se un [[Clonazione (genetica)|clone]] non viene programmato non può vivere che poche ore, dopodiché si scioglie su sé stesso. Questo era il clone numero 73.
 
Non era la prima volta che un clone scappava dal nido, ma nessuno sa a cosa sia dovuto questo strano malfunzionamento.
 
Era il Rat-Man stesso, che, nel tentativo di liberarsi dalla cella di stasi, "attivava" prematuramente i cloni. E alla fine, riesce ad attivarli tutti, ed a fuggire dal Centro insieme a loro.
 
Riappropriatosi della sua identità, Deboroh torna al Centro per vendicarsi, ma viene raggiunto da Numero 6 che lo convince a non diventare un assassino.
 
Tutti i cloni, nel frattempo ricatturati dagli addetti del Centro, vengono riassorbiti da Deboroh, tranne Numero 6, che rivela una sconvolgente verità; lui ha gli occhi azzurri, mentre Deboroh li ha marroni. Numero 6 non è un semplice clone, è una mutazione.
 
E Numero 6 accetta di farsi porre in stasi, perché non c'è posto nel mondo per due Rat-Man; così, lui potrà tornare, in futuro.
 
===La fine di Rat-Man (2004-2006)===
{{quote|'''Rat-Man:''' È colpa mia Brakko... È tutta colpa mia... Hai mai sentito parlare del [[Joker]] prima che arrivasse [[Batman]]? È come nei fumetti dei supereroi! Se la città senza nome non avesse avuto Rat-Man, nessuno l'avrebbe mai minacciata! I nemici sono legati al supereroe! Quando lui arriva, loro arrivano! Senza l'uno, gli altri non esistono! E se questo mostro esiste perché esiste Rat-Man, allora c'è solo un modo per fermarlo. Eliminare Rat-Man.<br />'''Brakko:''' NO! Aspetta! Senza Rat-Man la città sarà indifesa! E tu? Cosa farai senza Rat-Man? E io?<br />'''Rat-Man:''' ''(pensando)'' Esito per un istante... Forse mi sbaglio... forse il robot mi stritolerà alla fine del mio triste spogliarello... Ma è solo un istante. È la mia vita. È tutto ciò che ho. Ci rinuncio. Per salvare la città. Questa è la fine di Rat-Man|Rat-Man e [[Tadeus Brakko]], da ''La fine di Rat-Man''}}
 
Nel [[2004]] Rat-Man entra in coma. Dopo il suo risveglio, nel [[2006]], Brakko rivela che è stato ridotto in fin di vita dalle percosse di un bambino.
 
Dopo il suo risveglio e la riabilitazione, Rat-Man scopre che la città è stata occupata da nuovi [[supereroi]]. In questo periodo perde la sua grinta occupando la maggior parte del suo tempo ad accudire il figlio di [[Tadeus Brakko|Brakko]]. Sentendosi tradito dalla città decide di indire una sfida, tra lui e il più forte dei nuovi supereroi, ma nessuno raccoglie la sfida e Rat-Man si sente ancora più amareggiato, fino al giorno in cui vede che tutti i supereroi scappano dalla città terrorizzati da qualcosa nell'arena. Rat-Man va ad investigare e scopre che lì dentro si trova il robot assassino di supereroi, quello che anni addietro uccise il suo maestro. Invece di sfidarlo in un duello mortale, decide di togliersi definitivamente il costume di Rat-Man per non indossarlo mai più: ha infatti capito che se non c'è il supereroe non può esserci nemmeno un cattivo, come nei fumetti che tanto piacciono a Deboroh.
 
Il ragionamento si rivela esatto: il robot se ne va e Rat-Man nel [[2006]] smette di esistere.
 
===Il ritorno (2008)===
{{quote|La prima volta che vidi muoversi le ombre, ero in casa da solo. Ci fu un rumore. Come di uno scoiattolo che inciampava nella ghiaia. Mi affacciai alla finestra, ma nel cortile della villa non c'era nessuno. E quando mi voltai mi si gelò il sangue. La mia ombra era rimasta la, dove si trovava prima. Ero sicuro che ci fosse una spiegazione scientifica a tutto questo, ma io sono un uomo che considera ancora magia l'[[idrolitina]]. Allora feci quello che la mia intelligenza mi suggerì in quel momento. Gli puntai la luce della lampada addosso. E lei sparì. [...] Scoprii solo più tardi che quello era solo un avvertimento. Che l'ombra stava venendo a prendermi. E quando fui di fronte a essa ebbi paura. Era venuta per Rat-Man. E glielo lasciai portare via.|Deboroh LaRoccia, da ''Io sono leggenda''}}
 
Nel 2008, l'azienda di Deboroh, la Fuffa Corp. finisce in rovina. Finisce così in strada, a mendicare insieme ad altri barboni. D'un tratto ha un'idea: anche se Rat-Man non esiste più, può mantenere vivo il suo ricordo facendo un cartone animato su questo (auto-parodia di Ortolani, perché nella realtà il cartone a moltissimi fan non è piaciuto, così nel fumetto finisce per essere addirittura la colpa del tracollo di Deboroh). Dopo tutto questo, l'Ombra, Valker, riesce a entrare nella mente di Deboroh, e, dopo notti in una cella di isolamento, grazie all'aiuto del capitano Krik che rientra improvvisamente in scena e di Arcibaldo, se ne va temporaneamente. È il ritorno di Rat-Man.
 
La battaglia contro l'Ombra, la perdurante situazione di povertà, e la consapevolezza delle perdite subite nella sua carriera di supereroe, compresa Thea, l'amore di sempre, hanno però lasciato Rat-Man un uomo finito. In più, la Città Senza Nome, sconfitta l'Ombra, gode un perdurante periodo di pace che rende Rat-Man inutile ai suoi cittadini ed ai suoi amici, i quali decidono, per concedere a Deboroh una nuova occasione e contemporaneamente allontanarlo da loro, di spedirgli un falso invito, proveniente da New York, la città dei Supereroi.
 
Deboroh parte per la metropoli, divenendo amico della cameriera Rose e vivendo in un motel. Acquistato un nuovo costume, con una "R" stilizzata in luogo del Rat-Segnale, ed un nuovo "superpotere" (il "Senso di Nano", ovvero un [[nanismo|nano]] dall'umore burbero che lo avvisa dei pericoli, parodia del "Senso di Ragno" dell'[[Uomo Ragno]]), Rat-Man comincia a girare per la metropoli, cercando i Super-Eroi. Quando alla fine li incontra, gli stessi lo sottopongono ad un rigido interrogatorio per capire le sue motivazioni: solo quando Rat-Man ammette di sentirsi un eroe nonostante i fallimenti, nonostante l'apparente tradimento di tutti i suoi amici e la solitudine gli Eroi lo dichiarano uno di loro.
 
Successivamente, dopo una serata con Rosie, Rat-Man viene rapito da un pazzo (che precedentente gli salvò la vita) vestito di stracci che si scopre essere in realtà "Lo spettacolare Arrampicamuri" (parodia anche lui dell'[[Uomo Ragno]]); che, dopo averlo portato in una caverna, gli spiega che in realtà i supereroi, avendo ucciso e non sconfitto temporaneamente i cattivi come facevano credere, erano diventati inutili; e che i fumetti erano in realtà un'invenzione di Capitan Battaglia (probabile parodia di [[Capitan America]]) per attirare Rat-Man, che ancora credeva in loro, a New York. Dopo averglielo provato mostrandogli che in realtà la caverna era l'interno del corpo defunto di Gigantus (tra l'altro nemico dei "Favolosi Quattro", parodia dei [[Fantastici Quattro]]), Rat-Man chiede ad Arrampicamuri di riportarlo al Motel, dove trova il Nano a terra picchiato da Ironcrash (parodia di [[Iron Man]]). Dopo aver tirato un pugno a quest'ultimo ed essersi fratturato una mano, Rat-Man scopre che i supereroi, per attirarlo in una trappola ed ucciderlo per il tradimento, avevano rapito Rosie. Allora cambia ancora costume (tornando a quello con il logo originale), e decide di andare a salvarla. Arrampicamuri scompare ed allora, accompagnato da Nano, va a salvare Rosie.
 
Grazie alla sua bontà d'animo e generosità Rat-Man, rifiutando di arrendersi ai Supereroi che cercano di ucciderlo per evitare il tradimento, riesce a convincere tutti a seguire "La Luce dell'Eroe", abbandonando il piano terrestre per un piano superiore di esistenza. Iron Crash solo rimane indietro, poiché, essendo ormai più macchina che uomo (ovvero un [[cyborg]], laddove Iron Man è un uomo in armatura) non riesce a comprendere qualcosa che riguarda le emozioni e l'anima (il "cuore") di un vero eroe, e viene abbandonato. Rat-Man torna così alla Città Senza Nome, per riprendere la sua vita di sempre.
 
Inizia una saga fuori cronologia, dove una versione già apparsa di Rat-Man, dal nome di Ratto, è mostrato risiedere ora in Norvegia, dopo le ultime avventure raccontate. Qui passa il suo tempo, impegnato nel tentativo di evangelizzazione dei [[Lemming]], provando così a salvarli dal suicidio per mezzo della parola di [[Gesù Cristo]], rappresentata da un Crocefisso con cui parla abitualmente. Ratto viene ricontattato dai "Sacrificabili", una squadra mercenaria di cui aveva fatto parte, e parte per una missione alla ricerca del segreto per sconfiggere la morte. Nel corso di questa missione si ritrova nella Palestina dell'anno 33 d.C., dove prende parte agli eventi relativi alla [[Passione di Cristo]], assicurandosi che avvengano esattamente come è riportato nei [[Vangelo|Vangeli]]. Al termine della missione, Ratto si rivela un Rat-Man alternativo, nato ad un bivio della sua passata vita, quando più o meno volontariamente, scelse le armi da fuoco nella sua lotta contro il crimine, uccidendo un sgherro. Da qui lascia la calzamaglia, per diventare un freddo guerrigliero mercenario. Ritrova a fine avventura, la salvezza dell'anima e la sua via, tornando ad essere il Rat-Man dell'origine, che avrebbe dovuto essere.
 
Le avventure successive raccontano di un Valker, che nonostante abbia cancellato ogni ricordo di sé stesso dalla mente di Rat-Man e sia stato inghiottito dall'Ombra, nondimeno egli continua a rimanere come un'eco nel subconscio di Rat-Man, subconscio raffigurato come un paesaggio urbano devastato ed apocalittico, popolato da tutte le persone che Rat-Man ha incontrato nella sua vita e che poi ha dimenticato. L'Eco di Walker è raffigurato alla ricerca dei "varchi", fratture tra il subconscio e la memoria cosciente, segnalate dalla presenza dei "frammenti", pagine di fumetto che rappresentano i ricordi e le idee di Rat-Man, a volte curiosamente appartenenti a "Universi Paralleli" (come le varie parodie di [[Guerre Stellari]], il [[Signore degli Anelli]] ed altri testi letterari). All'interno della mente di Rat-Man il Valker subconscio riesce a sconfiggere un'immagine residua di suo fratello Joba, alla ricerca di un modo di fuggire dalla mente di Rat-Man, trasformato sotto forma di onde elettromagnetiche in grado di muoversi di mente in mente, insieme all'Ombra, per mezzo del [[telefono cellulare|cellulare]], grazie all'aiuto di un gruppo di passate conoscenze di Rat-Man e de "Il Rat-Man" stesso, ovvero l'immagine mentale del Rat-Man eroe, forte, possente ed in grado di ricordare suo padre. Viene infine ricompensato con un "frammento" in cui un Janus Valker anziano riesce a riunirsi a suo figlio Deboroh, che pur non ricordandolo lo lascia entrare in casa per scaldarsi e rifocillarsi. Non è comunque reso chiaro se sia solo un "universo parallelo", una fantasia o un avvenimento che realmente accadrà a Rat-Man nel futuro.
 
Nel presente, inesplicabilmente appare un Janus Valker nuovamente umano, ma ormai vecchio, stanco e braccato dal Consiglio di criminali che ha abbandonato, nonché dall'eccentrico assassino Reegar (che corteggia le sue vittime uccidendole solo alla fine, durante il "matrimonio"), ed aiutato da uno Jorgesson con entrambe le braccia (il suo assistente, Jorgesson, aveva perso il braccio sinistro durante lo scontro di Janus con Joba). Queste idiosincrasie, e probabilmente ogni apparizione di universi paralleli e parodistici, vengono giustificate con l'invenzione da parte di Valker di una tecnologia in grado di modificare lo scorrere del tempo, creando nuove linee temporali divergenti al principio, rendendolo capace di riscrivere lo spaziotempo nella linea temporale primaria in seguito. In questa linea temporale Topin, l'ex assistente di Rat-Man da lui abbandonato nelle prime avventure e raccolto da Valker, è diventato un suo seguace, ed in cambio della possibilità di vendicarsi di Rat-Man, lo aiuta a perfezionare la tecnologia di modificazione del tempo in modo da cancellare per sempre i supereroi. Allo scopo riesce a catturare Rat-Man, potendo così analizzare il tracciato mentale di un vero Supereroe, in modo da poter consentire a Valker il suo obiettivo.
 
Valker, contento della notizia, si affretta a rivolgersi al Consiglio per chiedergli di ritirare la sua condanna a morte e revocare il contratto di omicidio a Reegar: il Consiglio acconsente a riaccoglierlo, ma il loro portavoce conferma preoccupato di non aver mai convocato Reegar. Valker comincia così a sospettare Topin, ritenendolo ancora un eroe ed ipotizzando una cospirazione tra lui e Rat-Man per aggredirlo coi suoi stessi mezzi. Quando si reca nel suo laboratorio per affrontare Topin, trova il disciolto cadavere del Rat-Man prigioniero, apparentemente un clone, e Topin che, gelidamente, gli propone, come alternativa al cancellare la Luce dal mondo eliminando i supereroi, procurarsi il tracciato mentale di una persona disperata e tradita, uccisa dalla persona amata, ed usarlo per scatenare l'Ombra sul mondo. Valker, stupito dalla familiarità dimostrata da Topin verso l'Ombra, acconsente, ma proprio nel momento in cui si chiede chi sacrificare, Kalissa, la sua ex moglie, lo ricontatta dopo quattordici anni.
 
Una storia ambientata nel futuro, precedentemente pubblicata, mostra un futuro alternativo a questo, o semplicemente ancora successivo, in cui un Rat-Man ormai anziano e malato, con l'aiuto di Brakko, scappa dalla Casa di Riposo dove vive ormai solo ed abbandonato ed accorre alla Centrale di Polizia per investigare sull'accensione del Rat-Segnale, convinto che qualcuno abbia chiesto nuovamente il suo aiuto. Scoprendo che il Rat-Segnale si è solo acceso accidentalmente a causa del temporale, Rat-Man abbandona definitivamente il suo costume, contento di spendere i suoi ultimi giorni come un arzillo pensionato che sfama i gattini al parco (elargendogli copiose dosi di lassativo, a causa del suo odio per i gatti durato tutta la vita): un ragazzo, trovato il suo costume abbandonato in un vicolo, lo stringe a sé, ricordando come nei momenti brutti [[Topolino]] gli avesse sempre dato il coraggio di andare avanti.
 
==Caratterizzazione==
Rat-Man pretende di essere un supereroe senza avere alcun potere particolare, anzi, essendo totalmente privo di intelligenza, forza fisica e buon senso. La sua determinazione a voler diventare un supereroe gli deriva dal fatto di essere stato abbandonato dai genitori da piccolo e di essere quindi cresciuto con un ammirazione verso quelli che lui chiama "uomini in calzamaglia". Inoltre pur senza qualità di rilievo ha una bontà di fondo che lo porta istintivamente ad aiutare il prossimo, finendo però spesso per fare danni e complicare ulteriormente le cose. In certe situazioni tuttavia è capace di slanci di saggezza e di compiere gesti e imprese eroiche.
 
Derivando il suo costume e la sua identità segreta da un topo, nutre un odio inconscio nei confronti dei gatti. Possiede un peluche a forma di orso di nome Piccettino al quale è molto legato. È celibe, non potendo vantare un aspetto fisico invidiabile, e allontanando le donne, più che incuriosirle, con i suoi modi rozzi e sgarbati.
 
==Abilità==
Descrizione delle capacità del personaggio (in caso di supereroi chiamarla "Poteri e abilità").
 
==Impatto culturale==
{{quote|Rat-Man è una gag di carta. È la quintessenza della gag<ref name="impatto culturale">{{cita web|url=http://www.ubcfumetti.com/italia/?17397|titolo=Breve riflessione sullo stato dell'arte|accesso=07-11-2012|opera=Ubcfumetti.com|autore=Vincenzo Oliva}}</ref>.}}
[[File:Lucca2010 Ortolani4.jpg|thumb|right|300px|Ortolani disegna Rat-Man sul WikiWall, a Lucca Comics & Games 2010]]
Il personaggio di Rat-Man ha avuto uno straordinario successo presso il pubblico e i critici ed è considerato uno dei personaggi più riusciti del panorama fumettistico italiano<ref>{{cita web|url=http://www.attracco.it/rat-man.html|titolo=Rat-Man|accesso=07-11-2012|opera=Attracco.it}}</ref>. Molti ne apprezzano in prima analisi l'umorismo demenziale e al tempo stesso geniale<ref name="impatto culturale" />, capace di divertire in ogni circostanza<ref>{{cita web|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2003/06/19/rat-man-eroe-quasi-per-caso.html?ref=search|titolo=Rat-man, eroe quasi per caso|accesso=07-11-2012|editore=Repubblica|data=19 giugno 2003}}</ref>, oltre al fatto che con le sue sfortune, i suoi bisogni, la sua vita, Rat-Man incarna l'uomo comune meglio di tanti altri eroi<ref>{{cita web|url=http://www.ubcfumetti.com/italia/?17926|titolo=Giochi di guerra|accesso=07-11-2012|opera=Ubcfumetti.com|autore=Vincenzo Oliva}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.rat-man.com/site/IT/IT/mondo_ratman.ashx?IdCont=29|titolo=Il topo dietro la maschera|accesso=08-11-2012|opera=Rat-man.com|autore=Maurizio Clausi}}</ref>.
 
Viene molto apprezzata la personalità complessa e articolta del personaggio, che è si un inetto totale, ma è anche in grado di improvvisi slanci morali, di saggezza e di eroismo. E l'imprevedibilità su come si svolgerà l'episodio e su quale aspetto della sua personalità prenderà il sopravvento coinvolgono il lettore e lo fanno a seconda dei casi, divertire, ragionare o intristirsi<ref>{{cita web|url=http://www.ubcfumetti.com/monitor/a029a.htm|titolo=La vita e i tempi del Rat-Man|accesso=07-11-2012|opera=Ubcfumetti.com|autore=Vincenzo Oliva}}</ref>.
 
I lettori e gli appassionati di fumetto hanno accolto molto positivamente il personaggio, che in pochi anni è diventato una specie di fenomeno ''cult''. Gia nel [[2001]] Rat-Man è risultato vincitore del concorso per il personaggio preferito, indetto nelle fumetterie italiane tra gli appassionati del genere, piazzandosi al primo posto davanti a personaggi del calibro di [[Dylan Dog]], [[Tex]] e [[Diabolik]]<ref>{{cita web|url=http://www.corriere.it/primo_piano/liv_primo_a4.20010118164500.shtml|titolo=È Rat-Man il fumetto italiano più amato|accesso=07-11-2012|editore=Il Corriere della Sera}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/online/societa/fumetti/rat/rat.html?ref=search|titolo=I fumetti hanno un leader Rat-Man vince le elezioni|accesso=07-11-2012|editore=La Repubblica|autore=Dario Olivero|data=17 gennaio 2001}}</ref>.
 
==Premi e riconoscimenti==
Oltre al concorso sul personaggio preferito, Rat-Man ha vinto altri due premi: il [[23 marzo]] [[2002]] il Premio IF come ''miglior personagio dell'anno'', mentre l'[[11 ottobre]] dello stesso anno risulta vincitore al [[Romics]] del premio Fumo di China come ''miglior personaggio del fumetto umoristico''<ref>{{cita web|url=http://www.rat-man.org/premi/|titolo=Premi per ''Rat-Man''|accesso=07-11-2012|opera=Rat-man.org}}</ref>.
 
==Note==
{{references|2}}
 
==Voci correlate==
* [[Fumetto]]
* [[Panini Comics]]
* [[Supereroe]]
 
==Altri progetti==
{{interprogetto|commons=Category:Rat-Man|q}}
 
==Collegamenti esterni==
* [http://www.rat-man.org/ Sito ufficiale]
* [http://www.rat-man.com/site/it/it/home.ashx Sito di Rat-Man a cura della Panini Comics]
 
{{LeoOrtolani}}
{{Portale|fumetti}}
 
[[Categoria:Personaggi di Rat-Man| ]]
 
[[en:Rat-Man (comics)]]
[[eo:Rat-Man]]
[[fr:Rat-Man]]
[[ja:ラットマン]]
[[la:Rat-Man]]
 
 
 
 
 
{{Incorso|fumetti}}
{{fumetto e animazione
|tipo = fumetto
|paese = Italia
|lingua originale = italiano
|titolo = Rat-Man
|autore = Leo Ortolani
|autore nota =
|testi = Leo Ortolani
|testi nota =
|disegnatore = Leo Ortolani
|disegnatore nota =
|character design = Leo Ortolani
|character desing nota =
|genere = supereroi
|genere nota =
|genere 2 = umorismo
|genere 2 nota =
|genere 3 =
|genere 3 nota =
|temi =
|data inizio = [[1989]]
|data fine =
|editore = Panini Comics
|editore nota =
|etichetta = Marvel Italia, Cult Comics
|collana = Rat-Man, Rat-Man Collection
|collana nota =
|periodicità = bimestrale
|volumi = 92
|volumi nota =
|volumi totali = na
|formato larghezza =
|formato altezza =
|rilegatura =
|pagine =
|lettura = sx-dx
|censura =
|posizione serie =
|precedente =
|successivo =
|immagine = TR1.jpg
|didascalia = Il fumetto Rat-Man nella ristampa ''Tutto Rat-Man''.
}} è un [[fumetto]] italiano, creato e illustrato da [[Leonardo Ortolani|Leo Ortolani]] a partire dal [[1989]] ed edito dalla [[Panini Comics]].
 
==Storia editoriale==
===Italia===
Il personaggio apparve per la prima volta su ''Spot'' n. 2, supplemento a ''[[L'Eternauta (rivista)|L'Eternauta]]'' n. 86, nel giugno del [[1990]], dopo la vittoria di Ortolani in un concorso per giovani autori<ref name="storiaeditoriale">{{cita web|url=http://www.rat-man.com/site/IT/IT/mondo_ratman.ashx?IdCont=37|titolo= Fatelo tacere! I Incaute interviste a un autore logorroico|opera=Rat-man.com|autore=Diego del Pozzo|data=aprile 1998|accesso=08-12-2011}}</ref>. Dal [[1990]] al [[1995]] Rat-Man venne pubblicato sulla [[fanzine]] ''[[Made in USA (rivista)|Made in USA]]'', per poi passare ad una pubblicazione autoprodotta, chiamata semplicemente ''[[Rat-Man (rivista)|Rat-Man]]'', che l'autore finanziava tramite il suo lavoro di [[geologia|geologo]]<ref name="storiaeditoriale" />. Nel [[1997]] Leo Ortolani cominciò la collaborazione con [[Marvel Italia]], una divisione editoriale di [[Panini Comics]], che continuò le pubblicazioni dell'eroe nella collana intitolata ''[[Rat-Man Collection]]'', edita bimestralmente. La pubblicazione è tuttora in corso e a [[settembre]] [[2012]] è uscito il volume 92. Inoltre è stata avviata una ristampa chiamata ''[[Tutto Rat-Man]]'' che al attualmente conta 41 volumi.
 
[[File:Rat-Man Logo.png|thumb|left|240px|Logo di Rat-Man.]]
Leo Ortolani ha più volte affermato che la serie di Rat-Man finirà nel [[gennaio]] [[2014]] con il numero 100 della ''[[Rat-Man Collection]]'', anno per cui presume di aver spremuto dal personaggio tutto il divertimento possibile. Tuttavia, in un'intervista rilasciata nel [[dicembre]] [[2011]] al giornalista e blogger Alessandro Apreda, e pubblicata sul [[blog]] di questi, Ortolani ha dichiarato di voler continuare la pubblicazione della serie anche oltre il previsto numero 100, avendo bisogno di maggior tempo per concludere le trovate umoristiche e la trama<ref name="docmanhattan">{{cita web|url=http://docmanhattan.blogspot.com/2011/12/le-grandi-interviste-dellantro-atomico.html|titolo=Le grandi interviste dell'Antro atomico: Leo Ortolani|opera=L'Antro Atomico del Dottor Manhattan|data=6 dicembre 2011|accesso=07-12-2011}}</ref>. Nella stessa occasione l'autore ha comunque affermato di prevedere la conclusione dell'opera, una volta che questa sia giunta al suo naturale epilogo<ref name="docmanhattan" /><ref>{{cita web|url=http://www.fumettodautore.com/magazine/planet-o/3569-ma-quando-finisce-rat-man-risponde-leo-orolani|titolo=Ma quando finisce Rat-Man...? Risponde Leo Ortolani!|opera=Fumettodautore.com|data=25 maggio 2012|accesso=26-06-2012}}</ref>.
 
Su ''Rat-Man Collection'' n. 48, in occasione del decennale dell'uscita del primo numero della serie autoprodotta ''Rat-Man'' e per permettere a Ortolani di concludere il volume ''[[Star Rats - Episodio I]]'', per la prima volta sono state pubblicate delle storie con protagonista Rat-Man, realizzate da altri autori<ref>{{cita web|url=http://fumettidicartarchivio.blogspot.it/2009/06/andrea-plazzi-intervista-esclusiva.html|titolo=Andrea Plazzi: intervista esclusiva|opera=Fumettidicarta.it|accesso=07-11-2012|data=9 giugno 2009}}</ref>.
 
===Estero===
Rat-Man ha ottenuto ottimi successi, oltre che in Italia, anche all'estero: fra il [[2001]] e il [[2005]] sono stati pubblicati 5 numeri in [[Spagna]], e nel [[2007]] la [[Gioventù Esperantista Italiana]] ed [[Espéranto-Jeunes]] hanno curato l'edizione di un numero in [[lingua esperanto]]<ref>{{lingue|eo|it}}{{cita web|url=http://iej.esperanto.it/ratman|titolo=Rat-Man in esperanto|opera=Iej.esperanto.it|accesso=07-11-2012}}</ref>, che tra l'altro contiene una breve storia di tre pagine, dal titolo ''Rat-Man kaj Esperanto'', realizzata da Daniele Binaghi (storia) e Andrea Rossetto (disegni e chine). Nel [[2011]], poi, l'editore Fibra ha iniziato la pubblicazione di Rat-Man in [[lingua croata|croato]]<ref>{{cita web|url=http://www.fibra.hr/index.asp?cat=3&SeriesID=28|titolo=Rat-Man in croato|opera=Fibra.hr|accesso=07-11-2012|lingua=hr}}</ref>.
 
==Storia editoriale==
[[File:Rat-Man Logo.png|thumb|left|200px|Logo di Rat-Man.]]
Rat-Man compare in edicola in 3 pubblicazioni: ''[[Rat-Man Collection]]'' (storie inedite, pubblicato bimestralmente), ''[[Tutto Rat-Man]]'' (ristampe, con periodicità inizialmente bimestrale e poi quadrimestrale), ''[[Rat-Man Color Special]]'' (ristampe, pubblicazione semestrale, le più belle storie di Rat-Man a colori formato 26x18). Dal n°16 (Gennaio 2000) sulla copertina della Rat-Man Collection scompare quest'ultima parola, rimanendo solo: Rat-Man. Vengono inoltre proposte le ristampe di Tutto Rat-Man in edizione limitata solo per le librerie (pubblicazione mensile).
 
Il personaggio appare per la prima volta su ''Spot'' n. 2, supplemento a ''L'Eternauta'' n. 86, nel giugno del [[1990]], dopo la vittoria di Ortolani in un concorso per giovani autori. Dal [[1990]] al [[1995]] Rat-Man viene pubblicato su ''Made in USA'' (una [[fanzine]]), per poi passare ad una [[Rat-Man (rivista)|pubblicazione autoprodotta]] che l'autore finanzia tramite il suo lavoro di [[geologia|geologo]]. Nel [[1997]] Leo Ortolani comincia la collaborazione con [[Marvel Italia]], una divisione editoriale di [[Panini Comics]].
 
Rat-Man ha fatto parte della collana edita nel [[2003]] dal quotidiano [[La Repubblica]] ''"I Classici del [[Fumetto]]"''. Questa "elezione" a classico del fumetto ha ispirato all'autore una tetralogia dedicata al meta-fumetto molto particolare, famosa ora come "Quadrilogia di Dio". Rat-Man ha ottenuto ottimi successi, oltre che in Italia, anche all'estero: fra il [[2001]] e il [[2005]] sono stati pubblicati 5 numeri in Spagna, e nel [[2007]] la [[Gioventù Esperantista Italiana]] ed [[Espéranto-Jeunes]] hanno curato l'edizione di un numero in [[lingua esperanto]]<ref>{{lingue|eo|it}} [http://iej.esperanto.it/ratman "Rat-Man in Esperanto"], dal sito della [[Gioventù Esperantista Italiana]].</ref>; nel [[2011]], poi, l'editore Fibra ha iniziato la pubblicazione di albi di Rat-Man in [[lingua croata]]<ref>{{lingue|hr|it}} [http://www.fibra.hr/index.asp?cat=3&SeriesID=28 "Rat-Man in croato"], dal sito dell'editore Fibra.</ref>.
 
Leo Ortolani ha più volte affermato che la serie di Rat-Man finirà nel [[gennaio]] [[2014]] con il numero 100 della ''[[Rat-Man Collection]]'', anno per cui presume di aver spremuto dal personaggio tutto il divertimento possibile. Tuttavia, in un'intervista rilasciata nel dicembre 2011 al giornalista e blogger Alessandro Apreda, e pubblicata sul [[blog]] di questi, Ortolani ha dichiarato di voler continuare la pubblicazione della serie anche oltre il previsto numero 100, avendo bisogno di maggior tempo per concludere le trovate umoristiche e la trama<ref name=Docmanhattan>{{cita web|http://docmanhattan.blogspot.com/2011/12/le-grandi-interviste-dellantro-atomico.html|Intervista a Leo Ortolani|opera=L'Antro Atomico del Dottor Manhattan|accesso=7 dicembre 2011}}</ref>. Nella stessa occasione l'autore ha comunque affermato di prevedere la conclusione dell'opera, una volta che questa sia giunta al suo naturale epilogo<ref name=Docmanhattan /><ref>{{cita web|url=http://www.rat-man.org/2012/05/25/la-fine-di-rat-man-secondo-lautore/|titolo=La fine di Rat-Man secondo l'autore|editore=Rat-Man.org|data=25 maggio 2012|accesso=26 giugno 2012}}</ref>.
 
=== Storie di altri autori ===
Su ''Rat-Man Collection'' n. 48 (ed. [[Panini Comics]], maggio 2005), in occasione del decennale dell'uscita del primo numero della serie autoprodotta ''[[Rat-Man (rivista)|Rat-Man]]'' e per permettere a Ortolani di concludere il volume ''[[Star Rats - Episodio I]]''<ref>[http://fumettidicarta.interfree.it/Interviste_Faccia_a_faccia/DOSSIER_RATMAN_48_PLAZZI/RATMAN_48_PLAZZI.htm Dossier Rat-man # 48: intervista esclusiva ad Andrea Plazzi] su Fumetti di Carta</ref>, per la prima volta sono state pubblicate delle storie di Rat-Man realizzate da altri autori. Esse sono:
 
* ''Senzappello!'' (12 pagine), di [[Marcello Cavalli]], [[Michele Ampollini]] e [[Giorgio Cantù]]
* ''C'era una volta... (per una volta)'' (12 pagine), di [[Clod]]
* ''Contratto col Ratto'' (12 pagine), di [[Massimo Bonfatti]]
* ''Sacrifici'' (13 pagine), di [[Marcello Cavalli]], [[Michele Ampollini]] e [[Donald Soffritti]]
 
Nel volume di Rat-Man in [[lingua esperanto|esperanto]] edito da Espero nel novembre 2007 è inoltre pubblicata una breve storia di 3 pagine, dal titolo ''Rat-Man kaj Esperanto'', realizzata da Daniele Binaghi (storia) e Andrea Rossetto (disegni e chine).
 
 
==Trama==
===La prima squadra segreta (1927-1966)===
{{quote|Se dipendesse da me, vorrei che i bambini non conoscessero il male. Vorrei che nessuno di loro soffrisse. Vorrei che nessun bambino imparasse cosa significhi la parola "dolore". Nessuno. Tranne quello che mi ha rigato la macchina.|da ''Uomini e topi'',<ref>''Rat-Man Collection'' n. 34, gennaio 2003</ref> prima che Jan Valker si unisca all'Ombra.}}
 
Nel [[1927]] nasce il [[Personaggi di Rat-Man#Pipistrello|Pipistrello]], uno dei primi supereroi, e futuro capo della prima squadra segreta.
 
Nel [[1935]] nasce [[Capitano Krik|Samuel Krik]], il futuro [[capitano]] di [[polizia]] della Città Senza Nome.
 
Nel [[1946]] nasce [[Janus Valker]], figlio di [[Boda Valker]], e fratello di Joba Valker. Contemporaneamente si forma la prima squadra segreta, comandata dal Pipistrello.
 
Nel [[1954]] il giovane Krik fa da capo a una missione il cui obiettivo è la cattura di Boda Valker, uno dei più sanguinari assassini del periodo. Arrivato però a casa di Boda trova solo suo figlio Jan, che all'epoca ha solo otto anni, diventato [[albinismo|albino]] dopo essere stato catturato dall'Ombra. Jan Valker fa parte dell'unione degli Uomini Ombra, un'organizzazione di feroci assassini, posseduti dall'Ombra, che segretamente controllano il governo. Inoltre lavora come scienziato nella base scientifica di Altrove.
 
Nel [[1965]] la squadra segreta, formata da "[[Personaggi di Rat-Man#Lupo|Il lupo]]", Saetta, il Fantasma azzurro, Tròteo, Il ripulitore e Il Pipistrello, si scioglie; i supereroi rivelano la loro vera identità e, inoltre, denunciano certe "pressioni" da parte del governo, che si oppone al loro scioglimento per impiegare la squadra in modo "poco chiaro". Gli Uomini Ombra, avendo fallito il tentativo di controllare la Squadra, temono che costituisca un problema e la sterminano con una bomba termica. Gli unici sopravvissuti sono "[[Personaggi di Rat-Man#Lupo|Il lupo]]", spia del governo e futuro capo della seconda squadra segreta, e anche il [[Personaggi di Rat-Man#Pipistrello|Pipistrello]], da tutti dato per morto. Sarà lui ad allenare Marvel Mouse. Il governo mette a tacere le polemiche sull'accaduto simulando il [[suicidio]] di Georges Tarkos, la persona che aveva dato l'OK per la bomba: Tarkos viene ucciso da Valker con un colpo di pistola alla testa, e viene scritta una falsa lettera in cui Tarkos si prende tutte le responsabilità dell'accaduto.
 
Nel [[1966]] il dottor Abbard, collega di Jan, propone l'inizio del progetto il cui obbiettivo sarebbe la creazione di una seconda squadra segreta, grazie all'aiuto di un siero di sua invenzione chiamato "Fattore naturale", in grado di potenziare le capacità umane. Boda approva il progetto, che prende il nome di "Progetto Rinascita".
 
Nello stesso anno il progetto viene avviato. Il dottor Abbard truffa cinque madri incinte, inserendo all'interno del feto al quinto mese il fattore naturale, che avrebbe il compito di far nascere gli eroi. Alla nascita, comunica ai genitori che il loro figlio è nato morto, e mantiene i bambini all'interno del progetto, creando la seconda squadra segreta. Tuttavia si rende conto di sbagliare: la sua medicina non crea dei supereroi, ma solo dei disadattati. Il cinque "eroi" sono [[Personaggi_di_Rat-Man#Fulmine|Fulmine]], [[Personaggi_di_Rat-Man#Karpa|Karpa]], [[Personaggi_di_Rat-Man#Spettro|Spettro]], [[Personaggi_di_Rat-Man#Tresh|Tresh]] e [[Personaggi_di_Rat-Man#Nottolo|Nottolo]], conosciuto successivamente come il [[Personaggi_di_Rat-Man#Nottolo|Buffone]].
 
===La vita di Rat-Boy, la seconda squadra segreta e la caduta dei supereroi (1967-1984)===
{{quote|'''Jan''': Io non sono tuo padre, Deboroh.<br />'''Rat-Boy''': E questo cosa significa?<br />'''Jan''': Significa che questa macchina può decifrare i ricordi di una mente umana... Può registrarli, cancellarli, o inserirne di nuovi... e l'hanno usata su di me! Mi hanno inserito la certezza che tu fossi mio figlio e hanno cancellato il ricordo di averlo fatto!<br />'''Rat-Boy''': Ma papà, perché mi parli della macchina? Io volevo sapere cosa significa per te che non sono tuo figlio... Non mi vuoi più bene papà?|da ''Uomini e topi''.}}
[[File:Rat-Boy.jpg|thumb|Rat-Boy]]
Il [[4 ottobre]] [[1967]] nasce Deboroh La Roccia, che in futuro sarà Rat-Man.
 
Il [[4 marzo]] [[1972]] perse i genitori in un centro commerciale, durante una svendita. Venne posto fra gli oggetti smarriti, ma dopo un mese, dato che nessuno venne a reclamarlo, furono costretti a metterlo in un orfanotrofio. Nel [[1975]] Janus Valker, ingannato dal malvagio fratello Joba che voleva dargli un punto debole con il quale combatterlo, si convinse che Deboroh fosse suo figlio, così lo adottò, allontanandolo dall'orfanotrofio.
 
I due non avranno mai un rapporto felice: Janus è una persona molto fredda, e la stupidità di Deboroh lo porta ad allontanarlo ulteriormente. In particolare non gli piacevano la fissa del bambino per i supereroi, ed il fatto che volesse diventarlo. Tuttavia nel [[1979]] costrinse Abbard ad eliminare [[Personaggi_di_Rat-Man#Nottolo|Nottolo]] dal Progetto Rinascita, e sostituirlo con Rat-Boy. Nello stesso anno si sposò con Kalissa, una sua collega. Dopo un anno di allenamenti, nel [[1980]] nasce la seconda squadra segreta. Il suo capo è il Lupo, l'unico sopravvissuto della prima squadra. Tuttavia il progetto venne preso con indifferenza dalla gente, che non vedeva in questi giovani l'ideale di giustizia che avrebbero dovuto incarnare, poiché tutti sapevano che la squadra segreta era solo uno strumento nelle mani del governo. Rat-Boy iniziò a frequentare una ragazzina di nome Kimmy Belland, e si fidanzarono. Lei però non intendeva continuare la relazione finché Rat-Boy non avesse deciso di lasciare la sua professione di supereroe e, in seguito a un litigio, lui se ne va infuriato da casa sua, lasciandola.
 
Nel [[1984]] Joba incaricò il Lupo di uccidere Boda, responsabile del fallimentare Progetto rinascita. Tresh non si riprenderà più dallo shock, e Rat-Boy decide di abbandonare la squadra, deciso a lasciare la maschera per l'amore per Kimmy. Jan portò Rat-Boy nel laboratorio e con una macchina per l'oblio gli mise un virus nel cervello, che in 24 ore avrebbe cancellato ogni ricordo riguardo al suo padre adottivo. Altrove venne chiuso, e Janus progettò di scappare dalla città, per nascondersi dall'Ombra, con cui non si voleva unire. Ma suo fratello Joba volle sfidarlo un'ultima volta e, per salvare la vita a suo figlio, Janus decise di fondersi con l'Ombra, uccidendo Joba e diventando il successore di Boda.
 
Rat-Boy andò a casa di Kimmy, ma a causa di un equivoco si convinse che lei avesse trovato un altro ragazzo. Decise pertanto di scappare dalla Città molto Grande, partendo per la Città senza Nome, senza seguire gli ordini dei Governativi, che gli avevano preparato una nuova identità con cui avrebbero potuto seguirlo ovunque. Ma Deboroh, dimenticatosi ormai di Valker, si farà conoscere come Marvelmouse, uno dei pochi "uomini in calzamaglia" rimasti in circolazione.
 
Lo stesso anno Kalissa abbandona Valker, rubando il tracciato mentale di Deboroh, l'unico sistema per rintracciare il ragazzo, che aveva ignorato gli ordini dei governativi, non utilizzando il nome che gli era stato assegnato.
 
===La vita di Marvelmouse e la rinascita (1984-1989)===
{{quote|Passare da Rat-Boy a Marvelmouse non è stato il salto di qualità che ti aspettavi. In verità non hai fatto alcun salto. Quando hai lasciato la seconda squadra segreta avevi una buona rincorsa ma non hai saltato. Ti sei attardato sul bordo della tua vita. Hai guardato in basso e ti sei fermato. Hai sprecato un'occasione. Io sono qui per offrirtene un'altra. Per aiutarti a raggiungere quella cima lontanissima. [...] In questi anno ho seguito ogni incontro, all'arena. Sei l'unico che non ne ha mai vinti. Ma sei l'unico che ha continuato a combattere. E al mondo esistono solo due persone capaci di tanto. L'idiota e il supereroe.|Il maestro, da ''Niente è per sempre''}}
[[File:Marvelmouse.jpg|thumb|Marvelmouse]]
Nel [[1984]] Rat-Boy, ormai diciassettenne, si rifugiò nella Città Senza Nome, e iniziò a guadagnare qualche soldo all'inizio con dei lavoretti, poi esibendosi nell'"arena", un locale per combattimenti, col nome di Marvelmouse. Il suo primo incontro fu contro "l'uomo col costume da ragno". In questo periodo ci fu il boom dei manga, e i pochi supereroi rimasti venivano scherniti e chiamati "uomini in calzamaglia". Marvelmouse non è molto robusto, e tutti i suoi incontri sono segnati da sconfitta certa.
 
Fino a quando, nel [[1989]], non conobbe uno strano uomo, uno scultore, che si presentò a lui come il creatore della prima squadra segreta. Il maestro del Pipistrello. Dopo un discorso fra i due, Marvelmouse accettò di diventare il suo allievo.
 
Gli allenamenti del maestro erano durissimi: ogni volta che Marvelmouse commetteva un errore doveva martellare una pietra enorme per 100 volte. Un'abitudine del maestro era quella di scolpire un [[gargoyle]] per ogni errore commesso. Marvelmouse gli chiese se esisteva, o sarebbe esistito, anche un gargoyle che rappresentasse il suo allievo e, come pensava, ne trovò uno col simbolo di Marvelmouse sul petto. Sconvolto e deluso, l'eroe scappò dal castello del maestro e corse all'arena. In realtà il gargoyle rappresentava il dubbio del maestro di aver scelto un incapace come allievo. Ma, guardando la perseveranza di Marvelmouse, si convinse che i supereroi non erano ancora morti.
 
Marvelmouse andò all'arena e iniziò (e perse) un incontro. Si risvegliò solo due giorni dopo l'incontro. Il maestro, deluso dal delirio di onnipotenza del suo allievo, lo abbandonò al suo destino. La settimana dopo Marvelmouse avrebbe dovuto fare un incontro contro Il drago, il manga più forte del momento. E, senza un buon allenamento, sarebbe stato sicuramente ucciso dalla furia dell'avversario.
 
Marvelmouse, per farsi scusare dal suo maestro, scolpì un gargoyle che rappresentava il suo allievo morto. Il maestro lo perdonò e lo convinse che la sua incapacità nel fare il supereroe dipendeva dalla mancanza di fiducia nel suo simbolo: per diventare un vero supereroe, Deboroh deve identificarsi con il suo nome. Per questo passa la notte aspettando di ricevere un segno dal destino (un animale) che gli porti un nuovo nome. All'alba, il postino gli consegna una copia di "Topolino", e portando Deboroh a diventare, finalmente, Rat-Man.
 
Arriva il giorno della sfida nell'arena. Rat-Man combatte, ma com'era prevedibile, il drago è troppo forte per lui, e lo colpisce violentemente con una pietra decine di volte. Ma non gli basta: vuole che Rat-Man implori pietà. Questi però, invece di parlare, lo colpisce con un pugno. Il pubblico ammutolisce, perché prima d'allora nessuno aveva mai colpito il Drago. Il manga si prepara per il suo "colpo del drago", capace di mandare in una dimensione parallela sia l'avversario che il suo ricordo. Ma, proprio quando si appresta a colpire, l'uomo con il costume da ragno (un altro "uomo in calzamaglia") accorre in difesa di Rat-Man, sacrificandosi per salvare l'eroe, e finendo, insieme al Drago, nella dimensione parallela. La folla si ricorda del supereroe in calzamaglia anche se colpito dalla mossa del Drago e comincia a scandirne il nome. Come dice Rat-Man, "Nessuna dimensione è così lontana da far dimenticare il valore di un uomo".
 
Nel frattempo si scopre che il Maestro non era il maestro del Pipistrello, ma il Pipistrello stesso, che, salvatosi dalla bomba termica nel [[1965]], e vedendo la tenacia di Rat-Man, rinasce come supereroe (dopo essere "morto" quando non riuscì a salvare i suoi compagni). Ma il Punitore,un robot creato e programmato da Valker per trovare e distruggere i supereroi, lo scova e lo uccide. Tutti nei laboratori festeggiano, tranne il braccio destro di Valker, che dice "''una pianta non muore senza dare frutto''".
 
===La vita di Rat-Man (1989-2006)===
====Lo spirito del supereroe e la paralisi (1989-1990)====
{{quote|Il Rat-Man. Io lo chiamo così. È ciò che mi spinge a uscire di notte per combattere il crimine. Mi piacerebbe che un giorno i malviventi sussurrassero il mio nome con timore. Come fanno già con quello di Milly Carlucci. Sono stanco. La notte è sempre troppo lunga. Ma il Rat-Man non mi permette di riposare un solo istante, perché la città ha bisogno di me. Così scivolo tra le ombre. In caccia.|da ''Un nuovo inizio!''}}
[[File:Rat-Man logo.png|thumb|Logo di Rat-Man]]
Nel [[1989]] Marvelmouse combatte il suo ultimo combattimento nell'arena, e si trasforma in Rat-Man. Nessuno ancora lo conosce. Nessuno sembra averlo mai visto, e sapendo che non lo noteranno subito, lascia un segno del suo passaggio ogni qual volta che ferma dei criminali: una carta recante il suo simbolo. Comunque quasi nessuno prende sul serio questo fantomatico "aiutante della giustizia", tranne l'ispettore [[Samuel Krik]], che ha vissuto l'infanzia nel periodo del [[Personaggi_di_Rat-Man#Pipistrello|Pipistrello]], e che pensa che il supereroe voglia solo aiutarli, entrando in contrasto con il suo comandante, convinto che il Rat-Man sia solo un assassino. Infatti l'unico motivo che spinge Deboroh a uscire la notte con il costume è un misterioso spirito ("Il Rat-Man", come lo chiama lui), che semina terrore e distruzione ovunque, spaventando a morte Deboroh, che non si identifica per niente nello spirito del suo supereroe. Tuttavia il mostro, anche se ossessionato dalla vicinanza con Deboroh, si mostra quasi obbediente nei suoi confronti.
 
Una notte, dopo aver compiuto l'ennesima carneficina in un vicolo, Il Rat-Man, su richiesta di Deboroh, ferito da alcuni teppisti, lo riaccompagna a casa, saltando da un tetto all'altro. Ma a causa delle ferite, Deboroh perde conoscenza per qualche secondo, cadendo nel vuoto. Verrà trovato in una strada dal transessuale [[Cinzia Otherside]], che lo porterà a casa sua. La stessa notte la polizia troverà i cadaveri dei quattro teppisti uccisi dal Rat-Man, e il capitano si convincerà sempre di più delle intenzioni del supereroe, mentre Krik non pensa sia stato lui, dal momento che non ha lasciato la "firma". Rat-Man lascerà la casa di Cinzia il giorno dopo, e preparerà un piano per liberarsi dello spirito del supereroe, chiudendosi in una stanza chiusa da cinque porte blindate, per non farsi raggiungere dal mostro. Egli riuscirà con facilità a sfondare le prime quattro porte, ma per la quinta passa una scarica elettrica di 200 000 volt, che bloccano Il Rat-Man. Dopo il settimo tentativo di sfondare la porta, Il Rat-Man se ne va, abbandonando "il suo corpo".
 
A seguito di questo evento Rat-Man incomincia a frequentare [[Cinzia Otherside|Cinzia]] - senza sapere che lui è un transessuale - finalmente felice. Fino a quando, un giorno non inizia ad avere dei misteriosi attacchi di paralisi, che lo porteranno in poco tempo all'inevitabile utilizzo di una sedia a rotelle. Contemporaneamente decide di sposarsi con [[Cinzia Otherside|Cinzia]]. Nel frattempo la polizia ha ritrovato lo spirito del supereroe di Deboroh, i molti test cui sottoposto Il Rat-Man, con l'apporto delle conoscenze di Ending, uno dei Governativi, ne riveleranno la vera natura: Il Rat-Man è un campo di forza; vuoto se separato da Deboroh. Il Rat-Man è l'energia che funge da motore al supereroe. Il Rat-Man non è il supereroe, ma solo il suo motore, e una volta che ha deciso di liberarsene si è paralizzato. In realtà Ending è un uomo dell'ombra, incaricato di portare via il Rat-Man, ma poco prima di finire il suo compito viene tramortito da [[Samuel Krik|Krik]].
 
Dopodiché le Ombre arriveranno in città, seminando panico dappertutto, nel momento in cui il rapporto fra Deboroh e Cinzia inizia ad incrinarsi. Krik sa che deve chiamare Rat-Man per salvare la città, posizionando tre piatti in un faro proiettato nelle nuvole, formando il simbolo del supereroe che - inspiegabilmente dato che si trova su una sedia a rotelle - arriva nel tetto del commissariato in volo, spezzando l'osso del collo a Ending, che stava per sparare a [[Samuel Krik|Krik]]. Tuttavia le ombre dentro di lui lo muovono lo stesso, e poco prima che spari viene preso dallo spirito del supereroe, stritolato e gettato nel vuoto. Dopodiché Il Rat-Man torna dentro il vero Rat-Man, fondendosi con esso. Dopo aver scoperto la vera natura di Cinzia, il matrimonio salterà.
 
====La terza squadra segreta (1996)====
{{quote|'''Cinzia:''' Fulmine è come Saetta, Spettro è come il Fantasma azzurro, Karpa come Tròteo e Tresh come il ripulitore... Ma tu non sei la copia del Pipistrello! Perché?<br />'''Rat-Man:''' Perché c'era già. Si chiamava Nottolo... ma è morto quando era piccolo... Io ho preso il suo posto nella squadra, ma con un nuovo nome di battaglia!<br />'''Cinzia:''' Per delicatezza?<br />'''Rat-Man:''' No. Perché sapevo che non avrei mai potuto eguagliare le gesta del Pipistrello|da ''L'ultimo segreto''}}
Il [[5 settembre]] del [[1996]], il professor [[Personaggi_di_Rat-Man#Professor August Abbard|August Abbard]], inventore del "Fattore naturale" e creatore del "Progetto Rinascita", viene ucciso dai sicari di [[Janus Valker]], poco dopo aver spedito delle lettere ai supereroi della seconda squadra segreta.
 
Il [[Personaggi_di_Rat-Man#Lupo|Lupo]], e Janus Valker hanno intenzione di creare la Terza Squadra segreta, sotto il diretto controllo dei Governativi e quindi dell'ombra, in seguito ai fallimenti nelle prime due squadre, ma prima vogliono "pulire il laboratorio" nell'unico modo possibile: uccidendo gli eroi, attirandoli nella ''Città molto grande'', dicendo che un tal [[Personaggi_di_Rat-Man#Nottolo|Buffone]] li vuole morti per motivi sconosciuti. In realtà Valker e il Lupo si stanno servendo del Buffone per eliminare la squadra. La notte dell'arrivo degli eroi, [[Personaggi_di_Rat-Man#Fulmine|Fulmine]] viene ucciso dal Buffone, che dopo averlo ucciso gli toglie gli occhi per aver libero accesso alla tana della squadra e uccidere anche gli altri. Durante il funerale di Fulmine viene detto il suo "vero" nome, ''Vincent Cloe''. Rat-Man non è convinto che questo sia il nome vero, dato che a lui aveva detto di chiamarsi ''Simon Donner''.
 
La notte dopo il funerale il Lupo indice un'assemblea degli eroi, dove, quando sono tutti presenti, rivela le sue vere intenzioni e uccide [[Personaggi_di_Rat-Man#Karpa|Karpa]] e [[Personaggi_di_Rat-Man#Tresh|Tresh]]. Ha intenzione di uccidere anche Rat-Man, ma questi cade in strada, che si riempie di gente, e riesce a salvarsi quando qualcuno chiama l'ambulanza. Il Lupo indirà una conferenza stampa dove dirà di aver pestato Rat-Man perché l'aveva visto uccidere Karpa e Tresh.
 
All'ospedale Rat-Man troverà l'appoggio di [[Cinzia Otherside]] e di [[Topìn]]. Pochi giorni dopo Topin e Rat-Man andranno alla cattedrale abbandonata, dove vennero uccisi i supereroi della prima squadra segreta perché pensano che questo sia il nascondiglio del Buffone. In realtà Topìn è un alleato del Buffone (che, a sua volta, è in realtà Nottolo, e odia Rat-Man perché gli ha rubato il posto nella Squadra Segreta), e insieme imprigionano Rat-Man, quando all'improvviso arriva il Lupo, che spiega la faccenda: il Buffone si era alleato con Valker promettendo di uccidere la squadra in cambio del suo vero nome. Ma era stata prevista anche l'uccisione dello stesso Nottolo. Ma poco prima che il Lupo prema il grilletto viene fermato da [[Personaggi_di_Rat-Man#Spettro|Spettro]], alias ''Kimmy Belland'', la ragazza amata da Rat-Boy e figlia del Lupo. Ma quando tutto viene scoperto, Valker lancia una bomba termica nella cattedrale. Esplodendo tramortisce tutti ma non uccide nessuno.
 
Il Lupo, ancora vivo esce dalla cattedrale e viene ucciso da Valker. Nottolo e Rat-Man sono ancora vivi, Nottolo vuole sapere il suo vero nome, ma la lettera con su scritto il nome cel'ha Rat-Man, che la getta nel fuoco. Nella disperazione più totale, Nottolo si uccide, lanciandosi fra le fiamme per recuperare la lettera.
 
Fuori dalla cattedrale, Tòpin incontra Valker e si offre come fulcro di una possibile nuova Squadra Segreta governativa... spunto, quest'ultimo, non ancora ripreso.
 
All'ospedale tutto si risolverà. Kimmy, Tresh e Karpa sono ancora vivi e tutti riescono a sapere i propri veri nomi, tenuti segreti a loro fin dalla nascita. Tutti accettano di separarsi dalla vita da supereroi, tranne Rat-Man, che rinuncia alle proprie origini per continuare la sua missione.
 
====La saga del Ragno (1998)====
{{quote|Il nostro tentativo di bloccare l'anomalia ha dato inizio all'anomalia stessa! Se noi non fossimo partiti per l'ultraverso con i sincrodischi non ci sarebbe stato alcun esperimento e il ragno non sarebbe mai stato strappato al suo continuum spazio tempo!! Siamo di fronte a un paradosso temporale a cui è impossibile dare una spiegazione!|[[Mister Fantastic|Mr. Fantastic]], da ''Caccia al ragno''}}
La storia del Ragno è il rovesciamento di quella dell'[[Uomo Ragno]]: nel [[1995]] ad Altrove, i laboratori segreti degli Uomini Ombra, uno scienziato viene colpito da una raggio [[radioattività|radioattivo]] letale; cadendo a terra, morde un [[Araneae|ragno]] causandone una misteriosa [[mutazione genetica]], a seguito della quale il ragno inizia gradualmente ad acquisire caratteristiche umane: egoismo, avidità, spietatezza. Le attività criminali del Ragno sono truffe, speculazioni, e altre "bassezze".
 
Il Ragno è diventato uno spietato editore, capace di pubblicare la sua stessa storia a fumetti in 27 versioni diverse (di cui una con la copertina in [[Politetrafluoroetilene|teflon]]) per fare soldi alle spalle dei lettori più ingenui.
 
Tempo dopo, braccato dagli altri editori, il Ragno si rifugia in un condominio abbandonato; Rat-Man interviene per catturarlo, ma gli salva la vita quando [[Janus Valker|Valker]], leader degli Uomini Ombra, invia un emissario, il Redactor ad ucciderli entrambi. Rat-Man comunque riuscirà a sconfiggere il mostro di Valker, che però si autodistruggerà facendo perdere le tracce del ragno.
 
Cinque anni dopo, Rat-Man (dopo un violento pestaggio) venne soccorso da Denam, uno scienziato che in realtà più che salvarlo intendeva utilizzarlo come cavia nei suoi esperimenti. Durante la degenza, Rat-Man conobbe [[Thea (personaggio)|Thea]], presentatasi come la figlia del professore, e se ne innamorò profondamente. I due riuscirono a impedire gli esperimenti di Denam che voleva creare una super-razza di vegetoidi (di forma umana ma creati da partire da vegetali che dovevano assorbire fluidi per sopravvivere) e scapparono insieme... ma Thea non era umana, era una delle creature di Denam, e non sopravvisse. Rat-Man non la dimenticherà mai, nemmeno tra le braccia della Gatta.
 
Thea era comunque stata "creata" basandosi sull'aspetto della vera figlia di Denam... che è uguale a lei, ed è viva, anche se non si è (ancora) mai più rivista...
 
====La saga del Clone (1999)====
{{quote|'''N° 73:''' Stupido! Può forse una copia competere con l'originale?<br />'''N° 6:''' Povero illuso... Credi davvero di essere tu il Rat-Man originale?<br />'''N° 73:''' Non sei tu l'originale! Tu sei un clone! Un clone!<br />'''N°6:''' Lo so. L'ho sempre saputo. Ma tu... Tu ce l'hai addosso... E io l'ho sentita, sai, quando mi sei venuto vicino... È inconfondibile, non ti abbandona per settimane... Me la ricordo bene, io, la puzza dell'imballaggio!|da ''Io, il clone!''}}
Nel [[1999]], grazie al tracciato mentale di Deboroh rubato a [[Janus Valker|Valker]] nel [[1984]], [[Personaggi_di_Rat-Man#Kalissa|Kalissa]] riesce a rintracciare Rat-Man. Illudendolo con le possibilità di diventare immortale, lo convince a clonarsi.
 
Rat-Man viene rinchiuso in una grande cella di stasi dagli scienziati del progetto ''[[repetita iuvant|Repetita Iuvant]],'' fra cui c'era anche [[Personaggi_di_Rat-Man#Kalissa|Kalissa]], fornendo le cellule per la [[Clonazione (genetica)|clonazione]] di sé stesso. In questo modo gli scienziati racchiudono i cloni in un enorme nido comprendente centinaia di elementi, che, uno a uno, vengono spediti al posto del precedente. E così per sei mesi, fino a quando, in carica è presente il clone numero 6, che una notte incontra un altro Rat-Man, probabilmente un clone scappato dal nido, ma convinto di essere l'originale. Non riesce ad accettare la possibilità di essere un [[Clonazione (genetica)|clone]], e si reca, insieme a Numero 6 al centro Repetita Iuvant, per farsi spiegare cos'è successo da [[Personaggi_di_Rat-Man#Kalissa|Kalissa]]. È ovvio che lui sia un clone, ma non volendolo accettare diventa [[paranoia|paranoico]], convincendosi che lo vogliono solo confondere, ma viene attirato nella sala in cui è rinchiuso il Rat-Man; poco prima di entrarci accade l'irreparabile: se un [[Clonazione (genetica)|clone]] non viene programmato non può vivere che poche ore, dopodiché si scioglie su sé stesso. Questo era il clone numero 73.
 
Non era la prima volta che un clone scappava dal nido, ma nessuno sa a cosa sia dovuto questo strano malfunzionamento.
 
Era il Rat-Man stesso, che, nel tentativo di liberarsi dalla cella di stasi, "attivava" prematuramente i cloni. E alla fine, riesce ad attivarli tutti, ed a fuggire dal Centro insieme a loro.
 
Riappropriatosi della sua identità, Deboroh torna al Centro per vendicarsi, ma viene raggiunto da Numero 6 che lo convince a non diventare un assassino.
 
Tutti i cloni, nel frattempo ricatturati dagli addetti del Centro, vengono riassorbiti da Deboroh, tranne Numero 6, che rivela una sconvolgente verità; lui ha gli occhi azzurri, mentre Deboroh li ha marroni. Numero 6 non è un semplice clone, è una mutazione.
 
E Numero 6 accetta di farsi porre in stasi, perché non c'è posto nel mondo per due Rat-Man; così, lui potrà tornare, in futuro.
 
===La fine di Rat-Man (2004-2006)===
{{quote|'''Rat-Man:''' È colpa mia Brakko... È tutta colpa mia... Hai mai sentito parlare del [[Joker]] prima che arrivasse [[Batman]]? È come nei fumetti dei supereroi! Se la città senza nome non avesse avuto Rat-Man, nessuno l'avrebbe mai minacciata! I nemici sono legati al supereroe! Quando lui arriva, loro arrivano! Senza l'uno, gli altri non esistono! E se questo mostro esiste perché esiste Rat-Man, allora c'è solo un modo per fermarlo. Eliminare Rat-Man.<br />'''Brakko:''' NO! Aspetta! Senza Rat-Man la città sarà indifesa! E tu? Cosa farai senza Rat-Man? E io?<br />'''Rat-Man:''' ''(pensando)'' Esito per un istante... Forse mi sbaglio... forse il robot mi stritolerà alla fine del mio triste spogliarello... Ma è solo un istante. È la mia vita. È tutto ciò che ho. Ci rinuncio. Per salvare la città. Questa è la fine di Rat-Man|Rat-Man e [[Tadeus Brakko]], da ''La fine di Rat-Man''}}
 
Nel [[2004]] Rat-Man entra in coma. Dopo il suo risveglio, nel [[2006]], Brakko rivela che è stato ridotto in fin di vita dalle percosse di un bambino.
 
Dopo il suo risveglio e la riabilitazione, Rat-Man scopre che la città è stata occupata da nuovi [[supereroi]]. In questo periodo perde la sua grinta occupando la maggior parte del suo tempo ad accudire il figlio di [[Tadeus Brakko|Brakko]]. Sentendosi tradito dalla città decide di indire una sfida, tra lui e il più forte dei nuovi supereroi, ma nessuno raccoglie la sfida e Rat-Man si sente ancora più amareggiato, fino al giorno in cui vede che tutti i supereroi scappano dalla città terrorizzati da qualcosa nell'arena. Rat-Man va ad investigare e scopre che lì dentro si trova il robot assassino di supereroi, quello che anni addietro uccise il suo maestro. Invece di sfidarlo in un duello mortale, decide di togliersi definitivamente il costume di Rat-Man per non indossarlo mai più: ha infatti capito che se non c'è il supereroe non può esserci nemmeno un cattivo, come nei fumetti che tanto piacciono a Deboroh.
 
Il ragionamento si rivela esatto: il robot se ne va e Rat-Man nel [[2006]] smette di esistere.
 
===Il ritorno (2008)===
{{quote|La prima volta che vidi muoversi le ombre, ero in casa da solo. Ci fu un rumore. Come di uno scoiattolo che inciampava nella ghiaia. Mi affacciai alla finestra, ma nel cortile della villa non c'era nessuno. E quando mi voltai mi si gelò il sangue. La mia ombra era rimasta la, dove si trovava prima. Ero sicuro che ci fosse una spiegazione scientifica a tutto questo, ma io sono un uomo che considera ancora magia l'[[idrolitina]]. Allora feci quello che la mia intelligenza mi suggerì in quel momento. Gli puntai la luce della lampada addosso. E lei sparì. [...] Scoprii solo più tardi che quello era solo un avvertimento. Che l'ombra stava venendo a prendermi. E quando fui di fronte a essa ebbi paura. Era venuta per Rat-Man. E glielo lasciai portare via.|Deboroh LaRoccia, da ''Io sono leggenda''}}
 
Nel 2008, l'azienda di Deboroh, la Fuffa Corp. finisce in rovina. Finisce così in strada, a mendicare insieme ad altri barboni. D'un tratto ha un'idea: anche se Rat-Man non esiste più, può mantenere vivo il suo ricordo facendo un cartone animato su questo (auto-parodia di Ortolani, perché nella realtà il cartone a moltissimi fan non è piaciuto, così nel fumetto finisce per essere addirittura la colpa del tracollo di Deboroh). Dopo tutto questo, l'Ombra, Valker, riesce a entrare nella mente di Deboroh, e, dopo notti in una cella di isolamento, grazie all'aiuto del capitano Krik che rientra improvvisamente in scena e di Arcibaldo, se ne va temporaneamente. È il ritorno di Rat-Man.
 
La battaglia contro l'Ombra, la perdurante situazione di povertà, e la consapevolezza delle perdite subite nella sua carriera di supereroe, compresa Thea, l'amore di sempre, hanno però lasciato Rat-Man un uomo finito. In più, la Città Senza Nome, sconfitta l'Ombra, gode un perdurante periodo di pace che rende Rat-Man inutile ai suoi cittadini ed ai suoi amici, i quali decidono, per concedere a Deboroh una nuova occasione e contemporaneamente allontanarlo da loro, di spedirgli un falso invito, proveniente da New York, la città dei Supereroi.
 
Deboroh parte per la metropoli, divenendo amico della cameriera Rose e vivendo in un motel. Acquistato un nuovo costume, con una "R" stilizzata in luogo del Rat-Segnale, ed un nuovo "superpotere" (il "Senso di Nano", ovvero un [[nanismo|nano]] dall'umore burbero che lo avvisa dei pericoli, parodia del "Senso di Ragno" dell'[[Uomo Ragno]]), Rat-Man comincia a girare per la metropoli, cercando i Super-Eroi. Quando alla fine li incontra, gli stessi lo sottopongono ad un rigido interrogatorio per capire le sue motivazioni: solo quando Rat-Man ammette di sentirsi un eroe nonostante i fallimenti, nonostante l'apparente tradimento di tutti i suoi amici e la solitudine gli Eroi lo dichiarano uno di loro.
 
Successivamente, dopo una serata con Rosie, Rat-Man viene rapito da un pazzo (che precedentente gli salvò la vita) vestito di stracci che si scopre essere in realtà "Lo spettacolare Arrampicamuri" (parodia anche lui dell'[[Uomo Ragno]]); che, dopo averlo portato in una caverna, gli spiega che in realtà i supereroi, avendo ucciso e non sconfitto temporaneamente i cattivi come facevano credere, erano diventati inutili; e che i fumetti erano in realtà un'invenzione di Capitan Battaglia (probabile parodia di [[Capitan America]]) per attirare Rat-Man, che ancora credeva in loro, a New York. Dopo averglielo provato mostrandogli che in realtà la caverna era l'interno del corpo defunto di Gigantus (tra l'altro nemico dei "Favolosi Quattro", parodia dei [[Fantastici Quattro]]), Rat-Man chiede ad Arrampicamuri di riportarlo al Motel, dove trova il Nano a terra picchiato da Ironcrash (parodia di [[Iron Man]]). Dopo aver tirato un pugno a quest'ultimo ed essersi fratturato una mano, Rat-Man scopre che i supereroi, per attirarlo in una trappola ed ucciderlo per il tradimento, avevano rapito Rosie. Allora cambia ancora costume (tornando a quello con il logo originale), e decide di andare a salvarla. Arrampicamuri scompare ed allora, accompagnato da Nano, va a salvare Rosie.
 
Grazie alla sua bontà d'animo e generosità Rat-Man, rifiutando di arrendersi ai Supereroi che cercano di ucciderlo per evitare il tradimento, riesce a convincere tutti a seguire "La Luce dell'Eroe", abbandonando il piano terrestre per un piano superiore di esistenza. Iron Crash solo rimane indietro, poiché, essendo ormai più macchina che uomo (ovvero un [[cyborg]], laddove Iron Man è un uomo in armatura) non riesce a comprendere qualcosa che riguarda le emozioni e l'anima (il "cuore") di un vero eroe, e viene abbandonato. Rat-Man torna così alla Città Senza Nome, per riprendere la sua vita di sempre.
 
Inizia una saga fuori cronologia, dove una versione già apparsa di Rat-Man, dal nome di Ratto, è mostrato risiedere ora in Norvegia, dopo le ultime avventure raccontate. Qui passa il suo tempo, impegnato nel tentativo di evangelizzazione dei [[Lemming]], provando così a salvarli dal suicidio per mezzo della parola di [[Gesù Cristo]], rappresentata da un Crocefisso con cui parla abitualmente. Ratto viene ricontattato dai "Sacrificabili", una squadra mercenaria di cui aveva fatto parte, e parte per una missione alla ricerca del segreto per sconfiggere la morte. Nel corso di questa missione si ritrova nella Palestina dell'anno 33 d.C., dove prende parte agli eventi relativi alla [[Passione di Cristo]], assicurandosi che avvengano esattamente come è riportato nei [[Vangelo|Vangeli]]. Al termine della missione, Ratto si rivela un Rat-Man alternativo, nato ad un bivio della sua passata vita, quando più o meno volontariamente, scelse le armi da fuoco nella sua lotta contro il crimine, uccidendo un sgherro. Da qui lascia la calzamaglia, per diventare un freddo guerrigliero mercenario. Ritrova a fine avventura, la salvezza dell'anima e la sua via, tornando ad essere il Rat-Man dell'origine, che avrebbe dovuto essere.
 
Le avventure successive raccontano di un Valker, che nonostante abbia cancellato ogni ricordo di sé stesso dalla mente di Rat-Man e sia stato inghiottito dall'Ombra, nondimeno egli continua a rimanere come un'eco nel subconscio di Rat-Man, subconscio raffigurato come un paesaggio urbano devastato ed apocalittico, popolato da tutte le persone che Rat-Man ha incontrato nella sua vita e che poi ha dimenticato. L'Eco di Walker è raffigurato alla ricerca dei "varchi", fratture tra il subconscio e la memoria cosciente, segnalate dalla presenza dei "frammenti", pagine di fumetto che rappresentano i ricordi e le idee di Rat-Man, a volte curiosamente appartenenti a "Universi Paralleli" (come le varie parodie di [[Guerre Stellari]], il [[Signore degli Anelli]] ed altri testi letterari). All'interno della mente di Rat-Man il Valker subconscio riesce a sconfiggere un'immagine residua di suo fratello Joba, alla ricerca di un modo di fuggire dalla mente di Rat-Man, trasformato sotto forma di onde elettromagnetiche in grado di muoversi di mente in mente, insieme all'Ombra, per mezzo del [[telefono cellulare|cellulare]], grazie all'aiuto di un gruppo di passate conoscenze di Rat-Man e de "Il Rat-Man" stesso, ovvero l'immagine mentale del Rat-Man eroe, forte, possente ed in grado di ricordare suo padre. Viene infine ricompensato con un "frammento" in cui un Janus Valker anziano riesce a riunirsi a suo figlio Deboroh, che pur non ricordandolo lo lascia entrare in casa per scaldarsi e rifocillarsi. Non è comunque reso chiaro se sia solo un "universo parallelo", una fantasia o un avvenimento che realmente accadrà a Rat-Man nel futuro.
 
Nel presente, inesplicabilmente appare un Janus Valker nuovamente umano, ma ormai vecchio, stanco e braccato dal Consiglio di criminali che ha abbandonato, nonché dall'eccentrico assassino Reegar (che corteggia le sue vittime uccidendole solo alla fine, durante il "matrimonio"), ed aiutato da uno Jorgesson con entrambe le braccia (il suo assistente, Jorgesson, aveva perso il braccio sinistro durante lo scontro di Janus con Joba). Queste idiosincrasie, e probabilmente ogni apparizione di universi paralleli e parodistici, vengono giustificate con l'invenzione da parte di Valker di una tecnologia in grado di modificare lo scorrere del tempo, creando nuove linee temporali divergenti al principio, rendendolo capace di riscrivere lo spaziotempo nella linea temporale primaria in seguito. In questa linea temporale Topin, l'ex assistente di Rat-Man da lui abbandonato nelle prime avventure e raccolto da Valker, è diventato un suo seguace, ed in cambio della possibilità di vendicarsi di Rat-Man, lo aiuta a perfezionare la tecnologia di modificazione del tempo in modo da cancellare per sempre i supereroi. Allo scopo riesce a catturare Rat-Man, potendo così analizzare il tracciato mentale di un vero Supereroe, in modo da poter consentire a Valker il suo obiettivo.
 
Valker, contento della notizia, si affretta a rivolgersi al Consiglio per chiedergli di ritirare la sua condanna a morte e revocare il contratto di omicidio a Reegar: il Consiglio acconsente a riaccoglierlo, ma il loro portavoce conferma preoccupato di non aver mai convocato Reegar. Valker comincia così a sospettare Topin, ritenendolo ancora un eroe ed ipotizzando una cospirazione tra lui e Rat-Man per aggredirlo coi suoi stessi mezzi. Quando si reca nel suo laboratorio per affrontare Topin, trova il disciolto cadavere del Rat-Man prigioniero, apparentemente un clone, e Topin che, gelidamente, gli propone, come alternativa al cancellare la Luce dal mondo eliminando i supereroi, procurarsi il tracciato mentale di una persona disperata e tradita, uccisa dalla persona amata, ed usarlo per scatenare l'Ombra sul mondo. Valker, stupito dalla familiarità dimostrata da Topin verso l'Ombra, acconsente, ma proprio nel momento in cui si chiede chi sacrificare, Kalissa, la sua ex moglie, lo ricontatta dopo quattordici anni.
 
Una storia ambientata nel futuro, precedentemente pubblicata, mostra un futuro alternativo a questo, o semplicemente ancora successivo, in cui un Rat-Man ormai anziano e malato, con l'aiuto di Brakko, scappa dalla Casa di Riposo dove vive ormai solo ed abbandonato ed accorre alla Centrale di Polizia per investigare sull'accensione del Rat-Segnale, convinto che qualcuno abbia chiesto nuovamente il suo aiuto. Scoprendo che il Rat-Segnale si è solo acceso accidentalmente a causa del temporale, Rat-Man abbandona definitivamente il suo costume, contento di spendere i suoi ultimi giorni come un arzillo pensionato che sfama i gattini al parco (elargendogli copiose dosi di lassativo, a causa del suo odio per i gatti durato tutta la vita): un ragazzo, trovato il suo costume abbandonato in un vicolo, lo stringe a sé, ricordando come nei momenti brutti [[Topolino]] gli avesse sempre dato il coraggio di andare avanti.
 
==Personaggi principali==
{{Vedi anche|Personaggi di Rat-Man}}
 
==Ambientazione==
 
==Produzione==
 
==Altri media==
===La serie animata===
[[File:Rat-ManTV.jpg|thumb|right|200px|Rat-Man nella serie animata]]
{{vedi anche|Rat-Man (serie animata)|Rat-Man - Il segreto del supereroe}}
Dal [[20 novembre]] [[2006]] all'[[8 dicembre]] [[2006]] sono andati in onda su [[Rai 2]] i primi 14 episodi della serie animata di Rat-Man in fascia pomeridiana. La serie, realizzata da [[Stranemani]] e [[Rai Fiction]], conta in totale 52 episodi da 13 minuti ciascuno.
 
Oltre alla serie televisiva è stato realizzato anche un lungometraggio di 70 minuti (in realtà cinque episodi della serie compattati in unico film d'animazione<ref>Per la stessa dichiarazione di Leonardo Ortolani, in un'intervista inserita tra gli extra del DVD</ref>), ''[[Rat-Man - Il segreto del supereroe]]'', che è stato proiettato in anteprima il [[16 marzo]] [[2007]] al cinema Lumière di [[Bologna]] in occasione del festival internazionale di fumetto ''BilBolBul''.
 
È stato pubblicato un CD musicale con la colonna sonora del cartone, in collaborazione tra le aziende produttrici (StraneMani e Kappa Edizioni) e la [[Warner Chappell Music Italiana]].
La colonna sonora e la sigla di testa e coda sono state composte da Michele Bettali, Stefano Carrara e [[Fabrizio Castania]] (MSF).
 
===Il gioco di carte===
{{vedi anche|Rat-Man - Il gioco senza nome}}
È stato realizzato un gioco di carte di Rat-Man, chiamato ''[[Rat-Man - Il gioco senza nome]]'' (riferimento alla "Città Senza Nome" dove vive Rat-Man), prodotto da [[Panini Comics]], [[Stranemani]] e [[Pan Distribuzione]] e uscito a [[Lucca Comics]] 2007. Lo stile grafico è ispirato alla serie televisiva per una successiva commercializzazione all'estero.
 
==Accoglienza==
{{vedi anche|sezione=s|[[Rat-Man#Impatto culturale|Impatto culturale del personaggio Rat-Man]]}}
 
==Premi e riconoscimenti==
 
==Citazioni e riferimenti==
* ''[[Il signore degli anelli]]''
* ''[[Guerre stellari]]''
* ''[[Batman]]'' Tobin=Robin, Arcibaldo (maggiordomo)
* ''[[L'uomo ragno]]''
* ''[[Avatar]]''
* [[Supereroe|supereroi]]
* ''[[Terminator]]''
* ''[[Rambo]]''
 
==Note==
{{references|2}}
 
==Voci correlate==
* [[Fumetto]]
* [[Panini Comics]]
* [[Supereroe]]
 
==Altri progetti==
{{interprogetto|commons=Category:Rat-Man|q}}
 
==Collegamenti esterniNote ==
<references/>
* [http://www.rat-man.org/ Sito ufficiale]
* [http://www.rat-man.com/site/it/it/home.ashx Sito di Rat-Man a cura della Panini Comics]
 
== Voci correlate ==
{{LeoOrtolani}}
*[[Mitsutoshi Shimabukuro]]
{{Portale|fumetti}}
*[[Shonen Jump]]
 
{{portale|anime e manga}}
[[Categoria:Rat-Man| ]]
 
[[Categoria:Toriko]]
[[en:Rat-Man (comics)]]
[[Categoria:Liste di capitoli di manga|Toriko]]
[[fr:Rat-Man]]
[[ja:ラットマン]]