Tomas Milian e Nazionale maschile di calcio dell'Ucraina: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Annullata la modifica 95684602 di 93.71.154.87 (discussione) Ancora? Perché legare assieme due periodi che parlano di cose diverse?
Etichetta: Annulla
 
 
Riga 1:
{{avvisounicode}}
{{NN|attori|agosto 2017|Ampie parti della biografia non sono supportate da note puntuali.}}
{{Nazionale di calcio |
{{Artista musicale
Name = Ucraina |
|nome = Tomas Milian
Badge = Logo of Football Federation of Ukraine 2016.png |
|tipo artista = cantante
Nickname = ''Збірна Жовто-Блакитні'' (Squadra giallo-blu) |
|immagine = Tomas Milian 1974 cropped.jpg
Association = [[Federazione calcistica dell'Ucraina|FFU]]<br /><small>Федерація Футболу України (Federacija Futbolu Ukrajiny)</small> |
|didascalia = Tomas Milian nel film ''[[Squadra volante (film)|Squadra volante]]'' (1974)
Coach = {{Bandiera|UKR}} [[Andrij Ševčenko]] |
|nazione = CUB
Captain = [[Anatolij Tymoščuk]] |
|nazione2 = ITA
Most caps = [[Anatolij Tymoščuk]] (144) |
|genere = Pop
Top scorer = [[Andrij Ševčenko]] (48) |
|genere2 = Beat
FIFA code = UKR
|genere3 = Colonne sonore
|Ranking FIFA= 30° <small>(7 febbraio 2019)</small><ref name="fifa.com">http://www.fifa.com/worldranking/rankingtable/index.html</ref>
|categorizza per genere = Pop
|Stadio = [[Stadio Olimpico (Kiev)|Olimpiyskiy Stadium]]
|anno inizio attività = 1957
|pattern_la1=_ucrania17h
|anno fine attività = 2014
|pattern_b1=_ucrania17h
|band precedenti = The Tomas Milian Group
|pattern_ra1=_ucrania17h
}}
|pattern_sh1=_ucrania17h
{{Bio
|pattern_so1=_oekr16h
| Nome = Tomás Quintín
|leftarm1=FFFF00
| Cognome = Rodríguez
|body1=FFFF00
| PostCognome = <ref name="treccani">{{Treccani|accesso=19 agosto 2017}}</ref><ref name="biografia">{{Cita web |url=http://www.tomasmilian.it/biografia/ |titolo=Biografia |sito=tomasmilian.it |accesso=21 agosto 2017}}</ref><ref name="filmit">{{Cita web |url=http://www.film.it/tomas-milian/biografia |titolo=Tomas Milian |sito=Film.it |accesso=21 agosto 2017}}</ref>
|rightarm1=FFFF00
| Pseudonimo = Tomas Milian
|shorts1=FFFF00
| PostPseudonimo = <ref name="treccani" />
|socks1=FFFF00
| ForzaOrdinamento = Milian,Tomas
|pattern_la2=_ucrania17a
| Sesso = M
|pattern_b2=_ucrania17a
| LuogoNascita = L'Avana
|pattern_ra2=_ucrania17a
| GiornoMeseNascita = 3 marzo
|pattern_sh2=_ucrania17a
| AnnoNascita = 1933
|pattern_so2=_oekr16a
| NoteNascita = <ref name="biografia" /><ref name="filmit" />
|leftarm2=1441FF
| LuogoMorte = Miami
|body2=1441FF
| GiornoMeseMorte = 22 marzo
|rightarm2=1441FF
| AnnoMorte = 2017
|shorts2=1441FF
| NoteMorte = <ref name="cinematografo">{{Cinematografo|nome|83538|accesso=21 agosto 2017}}</ref>
|socks2=1441FF
| Attività = attore
|First game = {{Bandiera|UKR}} Ucraina 1 - 3 {{NazBD|CA|HUN}}<br /><small>[[Užhorod]], [[Ucraina]]; 29 aprile [[1992]]</small> |
| Attività2 = sceneggiatore
Largest win = {{Bandiera|UKR}} Ucraina 9 - 0 {{NazBD|CA|SMR}}<br /><small>[[Leopoli]], [[Ucraina]]; 6 settembre [[2013]]<br /></small> |
| Attività3 = cantante
Largest loss = {{Naz|CA|HRV}} 4 - 0 Ucraina {{Bandiera|UKR}}<br /><small>[[Zagabria]], [[Croazia]]; 25 marzo [[1995]]<br /></small> {{Naz|CA|ESP}} 4 - 0 Ucraina {{Bandiera|UKR}}<br /><small>[[Lipsia]], [[Germania]]; 14 giugno [[2006]]<br /></small>{{Naz|CA|CZE}} 4 - 0 Ucraina {{Bandiera|UKR}}<br /><small>[[Praga]], [[Rep. Ceca]]; 6 settembre [[2011]]</small> |
| Nazionalità = cubano
World cup apps = 1 |
| NazionalitàNaturalizzato = italiano
World cup first = [[Campionato mondiale di calcio 2006|2006]] |
| PostNazionalità = dal 1959<ref name="filmit" /> (anno del suo debutto in Italia), noto soprattutto come protagonista di [[Film poliziottesco|poliziotteschi]] a cavallo tra gli anni settanta e ottanta
World cup best = Quarti di finale nel [[Campionato mondiale di calcio 2006|2006]]
}}
|Regional name = [[Campionato europeo di calcio|Campionato d'Europa]]
|Regional cup apps = 2
|Regional cup first = [[Campionato europeo di calcio 2012|2012]]
|Regional cup best = Primo turno nel [[Campionato europeo di calcio 2012|2012]], [[Campionato europeo di calcio 2016|2016]]
|Nations League apps = 1
|Nations League first = [[UEFA Nations League 2018-2019|2018-2019]]
|Nations League best = 2º posto nella [[UEFA Nations League 2018-2019 - Lega B|Lega B 2018-2019]]
|Confederazione=[[UEFA]]}}
[[File:Ukrainian Stamp Fifa Wold Cup Shevchenko.jpg|miniatura|Andrij Ševčenko raffigurato su un francobollo ucraino che celebra la qualificazione della nazionale a Germania 2006]]
La '''nazionale di calcio dell'Ucraina''' (in [[Lingua ucraina|ucraino]] Збірна України з футболу, ''Zbіrna Ukrajini z futbolu'') è la rappresentativa [[calcio (sport)|calcistica]] dell'[[Ucraina]] ed è posta sotto l'egida della [[Federazione calcistica dell'Ucraina]] (FFU).
 
L'esordio dell'Ucraina risale al 1992. Si è qualificata per una fase finale del [[campionato mondiale di calcio|campionato del mondo]], quella di {{WC2|2006}}, dove raggiunse i quarti di finale, eliminata dall'{{NazNB|CA|ITA}} poi laureatasi campione del mondo. Al [[campionato europeo di calcio|campionato europeo]] conta due partecipazioni alla fase finale, nel [[campionato europeo di calcio 2012|2012]], quando fu nazionale del paese ospitante insieme alla {{NazNB|CA|POL}}, e nel [[campionato europeo di calcio 2016|2016]]. Più volte è giunta a disputare i play-off di qualificazione a mondiali ed europei ({{EC2|2000}}, {{WC2|2002}}, {{WC2|2010}} e {{WC2|2014}}) senza mai riuscire a vincerli.
In Italia, con l'inconfondibile voce prestatagli da [[Ferruccio Amendola]], è spesso identificato con due personaggi. Il primo, [[Nico Giraldi]], è un maresciallo (dal 1981 ispettore) di polizia, [[roma]]no dai modi poco garbati, ma efficaci, che conosce bene gli ambienti malavitosi avendone fatto parte in gioventù col soprannome di "er Pirata". Il secondo, Sergio Marazzi alias [[er Monnezza]], è un ladruncolo romano.
 
Nella [[classifica mondiale della FIFA]] l'Ucraina ha ottenuto come miglior piazzamento l'11º posto del febbraio 2007, mentre la posizione peggiore è il 132º posto del settembre 1993. Attualmente occupa il 30º posto della classifica.<ref name="fifa.com"/>
== Biografia ==
Tomás nacque a L'Avana alle 3:33 del 3 marzo 1933<ref name="thecubanhamlet">''The Cuban Hamlet – Storia di Tomas Milian'' (2014), regia di Giusepe Sansonna</ref><ref>{{cita web|url=https://areasoci.nuovoimaie.it/download/ARTISTI_MANDANTI_AUDIOVISIVO_NI_PWS_.pdf|titolo=Elenco Artisti Settore Audiovisivo Rappresentati da Nuovo IMAIE (al 31/01/2014)|formato=pdf|accesso=16 settembre 2015|sito=areasoci.nuovoimaie.it|editore=[[Istituto mutualistico per la tutela degli artisti interpreti ed esecutori|IMAIE]]|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150917072521/https://areasoci.nuovoimaie.it/download/ARTISTI_MANDANTI_AUDIOVISIVO_NI_PWS_.pdf|dataarchivio=17 settembre 2015|urlmorto=no}}</ref> da Lola e Tomás, generale del [[Dittatura|regime]] di [[Gerardo Machado]], poi arrestato in seguito al [[colpo di Stato]] di [[Fulgencio Batista]]; il 31 dicembre del 1946 il tredicenne Tomás assistette al suicidio del padre e nel 1957 lasciò [[Cuba]] per gli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]], dove ottenne la cittadinanza. Qui dapprima si iscrisse all'Università dell'Accademia Teatrale di [[Miami]] e poi si trasferì a [[New York]], dove frequentò l'[[Actors Studio]].
 
=== CarrieraStoria da attore ===
[[File:giornopergiorno.jpg|thumb|upright=1.3|Tomas Milian con [[Nino Castelnuovo]] in ''[[Giorno per giorno, disperatamente]]'' (1961)]]
Da qui i primi lavori [[Teatro|teatrali]] a [[Broadway]] e nel 1957 la sua partecipazione alla [[serie televisiva]] statunitense ''[[Una donna poliziotto]]'' (''Decoy''). Alla fine degli [[anni 1950|anni cinquanta]] ebbe inizio la sua fortunata carriera italiana: arrivato in [[Italia]] con soli cinque dollari in tasca, partecipò nel 1959 al [[Festival dei Due Mondi|Festival di Spoleto]]: recitò una pantomima di [[Jean Cocteau]] e venne individuato e scelto dal regista [[Mauro Bolognini]] per il personaggio di un film che aveva intenzione di girare (''[[La notte brava]]''). Milian firma un contratto che lo lega alla [[Vides Cinematografica|Vides]] di [[Franco Cristaldi|Cristaldi]] e tra il 1960 e il 1966 recita in ruoli impegnati lavorando con registi del calibro di [[Alfredo Giannetti]] (''[[Giorno per giorno, disperatamente]]''), [[Luchino Visconti]] (''Il lavoro'', episodio del film ''[[Boccaccio '70]]'') e [[Florestano Vancini]] (''[[La banda Casaroli]]''). A questo periodo della sua carriera appartengono i ruoli interpretati insieme a [[Claudia Cardinale]] in opere quali ''[[Il bell'Antonio (film)|Il bell'Antonio]]'' (sempre di Bolognini) e ''[[I delfini (film)|I delfini]]'' del 1960, ''[[Gli indifferenti (film)|Gli indifferenti]]'' del 1964 e ''[[Ruba al prossimo tuo...|Ruba al prossimo tuo]]'' del 1968 (tutti di [[Citto Maselli|Francesco Maselli]]).
 
=== Periodo pre-indipendenza ===
Contrariato dal doppiaggio, insoddisfatto dei ruoli e dei guadagni, non rinnova il contratto e tenta la strada del cinema popolare. Nel 1967, dopo il buon successo di ''[[The Bounty Killer (film 1967)|The Bounty Killer]]'', continuò con lo [[Western all'italiana|spaghetti-western]], diventandone uno degli attori simbolo. Indimenticabili i suoi personaggi di "Cuchillo" (nel dittico ''[[La resa dei conti (film 1966)|La resa dei conti]]'' e ''[[Corri uomo corri]]'', diretto da [[Sergio Sollima]]), e di "Chaco" (nell'iperviolento ''[[I quattro dell'apocalisse]]'', diretto da [[Lucio Fulci]]).
Ben prima dell'indipendenza dal paese, avvenuta con il [[dissoluzione dell'Unione Sovietica|crollo dell'URSS]], una selezione ucraina fu attiva dal 1925 al 1935. Il primo incontro documentato della selezione ucraina risale al 1928, quando fu organizzato un torneo tra le selezioni delle varie [[repubbliche sovietiche socialiste]] e le squadre di club della città di [[Mosca (Russia)|Mosca]]. Appena prima dell'inizio del torneo l'Ucraina giocò due [[amichevole|amichevoli]] contro la Federación Roja del Deporte, squadra [[Uruguay|uruguaiana]], una a [[Charkiv]] (persa per 1-2) e una a Mosca (vinta per 3-2). Nel torneo sovietico giocò tre partite e raggiunse la finale, dove fu sconfitta dal Mosca per 1-0. Nel cammino verso la finale riuscì a sconfiggere la {{NazNB|CA|BLR}} e la selezione della [[Repubblica Socialista Federativa Sovietica Transcaucasica|Repubblica Transcaucasica]].
 
Nel 1929 sconfisse per 4-1 l'Austria meridionale in un'amichevole giocata a Charkiv.
[[File:Brigade Speciale film test 07.jpg|upright=1.6|thumb|left|Tomas Milian in ''[[Roma a mano armata]]'' (1976)]]
Il grande successo giunse negli [[anni 1970|anni settanta]], anche grazie all'eccellente doppiaggio di [[Ferruccio Amendola]], con [[poliziottesco|polizieschi all'italiana]] che la critica ufficiale ha sempre giudicato di scarsa qualità, ma che sono stati a poco a poco rivalutati e oggi sono diventati dei [[Film di culto|cult movie]]. Famoso il suo sodalizio con il regista [[Umberto Lenzi]] che lo ha diretto in molti polizieschi divenuti [[Film di culto|cult]] come ''[[La polizia accusa: il Servizio Segreto uccide]]'' di [[Sergio Martino]] con [[Luc Merenda]] e [[Mel Ferrer]], ''[[Roma a mano armata]]'' con [[Maurizio Merli]], ''[[Il giustiziere sfida la città]]'' in cui interpreta un personaggio col nome di Rambo ben sette anni prima dell'[[John Rambo (personaggio)|omonimo]] impersonato da Stallone<ref>In realtà Tomas Milian acquistò i diritti del libro di David Morrell e cercò di proporre la sceneggiatura ad alcuni registi italiani ma senza successo; era il periodo dei polizieschi, delle bande di criminali nelle grandi città italiane ed il terrorismo era ancora vivo la storia di un reduce di guerra americano che si faceva giustizia da sé non convinse i produttori e quindi il... resto è storia.</ref>, ''[[Milano odia: la polizia non può sparare]]'' con [[Henry Silva]] e [[Ray Lovelock]] e infine ''[[La banda del gobbo]]''. Nello stesso genere i successi li ebbe anche in ''[[Squadra volante (film)|Squadra volante]]'' e ''[[La banda del trucido]]'' di [[Stelvio Massi]] e nella serie di [[Nico Giraldi]] diretta da [[Bruno Corbucci]].
 
Nel 1931 partecipò ad un altro torneo pansovietico a Mosca, dove giocò una partita di semifinale, persa per 3-0 contro la Repubblica Transcaucasica.
Si era dedicato anche alla [[commedia sexy all'italiana]] con pellicole quali ''[[40 gradi all'ombra del lenzuolo]]'', un film ad episodi di [[Sergio Martino]] in cui interpreta il primo ''sketch'' al fianco di [[Edwige Fenech]], ''[[Uno contro l'altro, praticamente amici]]'', con [[Renato Pozzetto]] e [[Anna Maria Rizzoli]], e '' [[Messalina, Messalina!]]'', queste ultime due dirette ancora da Bruno Corbucci.
 
Nel 1986 l'Ucraina vinse in casa il torneo calcistico delle Spartakiadi dell'URSS sconfiggendo in finale l'{{NazNB|CA|UZB}}.
Nella sua filmografia ci sono anche due film a sfondo politico con [[Gian Maria Volonté]]: uno è ''[[Banditi a Milano]]'' di [[Carlo Lizzani]] e l'altro è ''[[Faccia a faccia (film 1967)|Faccia a faccia]]'', sempre di Sergio Sollima. I thriller più famosi girati da Tomas Milian furono invece ''[[Il consigliori]]'' di [[Alberto De Martino]] con [[Martin Balsam]], ''[[La vittima designata (film)|La vittima designata]]'' di [[Maurizio Lucidi]] e ''[[I cannibali (film 1970)|I cannibali]]'' di [[Liliana Cavani]], entrambi interpretati al fianco di [[Pierre Clémenti]].
 
=== Anni 1990 ===
Dopo essere tornato agli impegni drammatici iniziali con ''[[La luna (film 1979)|La luna]]'' (1979) di [[Bernardo Bertolucci|Bertolucci]] e ''[[Identificazione di una donna]]'' (1982) di [[Michelangelo Antonioni|Antonioni]], il declino del genere poliziesco sembrò coincidere con quello della sua carriera, ma dopo un periodo di scarse apparizioni in pellicole non certo indimenticabili all'inizio degli [[anni 1990|anni novanta]] tornò negli Stati Uniti stabilendosi a [[Miami Beach]], in [[Florida]], per partecipare, sia pure per parti minori, a film diretti da noti registi americani come [[Tony Scott (regista)|Tony Scott]], [[Sydney Pollack]], [[Oliver Stone]], [[Steven Spielberg]], [[Steven Soderbergh]], [[Andy García]] e in varie produzioni teatrali e televisive, tra cui la sit-com ''Frannie's Turn'', naufragata tuttavia dopo una mezza dozzina di puntate per mancanza di audience.
==== Esordi ====
La nazionale ucraina nacque da quella [[Nazionale di calcio dell'Unione Sovietica|sovietica]] dopo il [[Dissoluzione dell'Unione Sovietica|crollo dell'Unione Sovietica]]. Giocò la sua prima partita ufficiale il 29 aprile 1992, quando disputò un'[[amichevole]] contro l'[[Nazionale di calcio dell'Ungheria|Ungheria]] allo [[Stadio Avanhard (Užhorod)|Stadio Avanhard]] di [[Užhorod]] (1-3 per gli ungheresi, gol ucraino di [[Ivan Hetsko]]). La partita si sarebbe dovuta svolgere allo [[Stadio Olimpico (Kiev)|Stadio della Repubblica]] di [[Kiev]], ma per problemi finanziari si decise per il suo spostamento vicino al confine con l'[[Ungheria]]. Per la partita la selezione Ucraina non fece alcuna preparazione, dal momento che si radunò il 27 aprile e l'indomani raggiunse in volo la città di Užhorod. La compagine ucraina era priva di molti elementi di valore ed esperienza, impegnati nel contempo con la [[Nazionale di calcio della CSI|CSI]] in amichevole contro l'{{NazNB|CA|ENG}} a Mosca. Gli unici calciatori della rosa che potevano vantare esperienza con le [[squadra nazionale|nazionali di calcio]] erano [[Ivan Hetsko]] e [[Oleh Lužnyj]]. Gli altri avevano giocato con la nazionale olimpica sovietica, mentre [[Serhij Kovalec']] aveva militato nell'Ucraina alle Spartakiadi dell'URSS del 1986.
 
Prima della nascita della nazionale ucraina propriamente detta, molti giocatori ucraini rappresentarono importanti tasselli dell'[[Nazionale di calcio sovietica|Unione Sovietica]] che aveva ben figurato al [[Campionato mondiale di calcio 1986|campionato del mondo 1986]] e al [[Campionato europeo di calcio 1988|campionato d'Europa 1988]] (con 7 giocatori di origine ucraina su 11 titolari nella finale), ma parecchi di loro, come [[Andrej Kančel'skis]], [[Viktor Onopko]], [[Sergej Juran]], [[Jurij Nikiforov]], [[Ilya Tsymbalar]] ed [[Oleg Salenko]], scelsero di militare nella [[Nazionale di calcio della Russia|nazionale russa]] invece che nella propria, avendo la [[FIFA]] identificato nella Russia l'erede della nazionale sovietica. [[Akhrik Tsveiba]] e [[Oleksij Mychajlyčenko]], che militarono nell'URSS e nella CSI, contano una e due presenze con la nazionale ucraina, collezionate nella fase conclusiva della loro carriera.
Sempre per il grande schermo, Milian lavora inoltre con il cineasta messicano [[Alfredo De Villa]] (''[[Washington Heights (film)|Washington Heights]]'', 2002; ''[[Fugly!]]'', 2014) e con quello peruviano [[Luis Llosa]], vestendo per quest'ultimo i panni del dittatore dominicano [[Rafael Leónidas Trujillo]] in ''[[La Fiesta del Chivo]]'' (2005), tratto dall'omonimo romanzo di [[Mario Vargas Llosa]], cugino del regista.
 
Il primo allenatore dell'Ucraina avrebbe dovuto essere [[Valerij Lobanovs'kyj]], che all'epoca era, però, sotto contratto con la [[Nazionale di calcio degli Emirati Arabi Uniti|nazionale emiratina]]. Si stabilì che la scelta del CT della nazionale sarebbe ricaduta su un allenatore selezionato tra un [[commissario tecnico|comitato tecnico]] composto da [[Anatolij Puzač]], tecnico della {{Calcio Dinamo Kiev|N}}, [[Jevhen Kučerevs'kyj]], allenatore del {{Calcio Dnipro|N}}, [[Evgenij Lemeško]], allenatore della [[FC Torpedo Zaporizhya|Torpedo Zaporižžja]], [[Yukhym Shkolnykov]], alla guida del [[FSC Bukovyna Chernivtsi|Bukovyna Černivci]], e [[Viktor Prokopenko]], allenatore del {{Calcio Chornomorets|N}}. In seguito ai suddetti allenatori si aggiunse anche [[Valerij Jaremčenko]], tecnico dello {{Calcio Shakhtar|N}}. Alla fine la rosa dei nomi si ridusse a Puzach, Yaremnčenko e Prokopenko, il quale alla fine divenne il CT.
Dopo un'assenza di vent'anni, nel 2010 è tornato in [[Italia]] per girare il film ''Roma nuda'' diretto da [[Giuseppe Ferrara]], dove interpreta il ruolo di un funzionario di polizia in pensione. Il film è tuttora inedito per problemi distributivi, nonostante la fase di post-produzione sia terminata l'anno successivo. Durante una sua intervista registrata per l'occasione per il programma [[Rai]] ''[[Da Da Da]]'', ha dichiarato che alla sua morte vorrà essere sepolto sotto la terra di Roma, città che ha regalato all'artista una notorietà inossidabile nonostante i tanti anni di silenzio artistico.
 
Nell'estate del 1992 la nazionale ucraina giocò due altre partite in trasferta, il 27 giugno contro gli {{NazNB|CA|USA}} (0-0) e il 26 agosto ancora contro l'Ungheria (che vinse per 2-1). Dopo questa sconfitta, maturata a causa di due gol subiti negli ultimi dieci minuti di gioco, Prokopenko si dimise.
Dopo essere stato testimone alle nozze di [[Éva Henger]] e [[Massimiliano Caroletti]], rispettivamente attrice e produttore di ''Roma nuda,'' avvenute il 14 aprile 2013, nel 2014 è protagonista del documentario ''[[The Cuban Hamlet - Storia di Tomas Milian]]'' diretto da [[Giuseppe Sansonna]], in cui l'attore ritorna dopo 58 anni nella sua [[Cuba]], lasciata nel 1956, intervistato sull'onda dei ricordi e delle emozioni provocategli dal suo rientro alla natìa [[L'Avana]]<ref name="thecubanhamlet" />. L'8 ottobre dello stesso anno, dopo una lunga gestazione, esce la sua autobiografia ''Monnezza amore mio'', scritta con la collaborazione di [[Manlio Gomarasca]]. Una settimana dopo riceve il Marc'Aurelio Acting Award alla carriera alla [[Festival internazionale del film di Roma 2014|Festa del Cinema di Roma]].
 
Per l'amichevole in programma nell'autunno 1992 a [[Minsk]] contro la {{NazNB|CA|BLR}} il ruolo di CT passò a [[Mykola Pavlov]] e [[Leonid Tkačenko]], i vice di Prokopenko. Allo [[Stadio Dinamo (Minsk)|Stadio Dinamo]] l'Ucraina riuscì a pareggiare con un gol di [[Jurij Maksymov]].
=== Carriera musicale ===
Nel 1966 Tomas Milian tentò anche l'avventura musicale con una piccola band, Tomas Milian Group, composta da 6 giovanissimi romani: [[Ray Lovelock]] (che in seguito diventerà un famoso attore) voce, Maurizio Luzi (chitarra solista), Aldo Colangelo detto "Fido" (tastiere, voce), Mario Piccinno (batteria), Romeo Piccinno (chitarra e voce), Peppe Colella (basso, strumenti vari, voce). Il gruppo ha pubblicato singoli come ''La piazza'', ''Presto presto scusa scusa'', ''Un libro, una storia'' e una cover di ''[[A Whiter Shade of Pale]]'', che ebbe molto successo in giro per i Piper Club d'Italia, ma che non venne mai pubblicata.
 
==== L'Ucraina sulla scena internazionale ====
Partecipò inoltre come ospite d'onore a spettacoli musicali quali ''Il canzoniere minimo'' di [[Giorgio Gaber]] e interpretò le canzoni dei titoli di testa di ''[[Corri uomo corri]]'' e ''[[La vittima designata (film)|La vittima designata]]'', oltre a ''Ay Amor'' di [[Caetano Veloso]] in ''[[Washington Heights (film)|Washington Heights]]''.
Nonostante l'abbandono di tanti ex-sovietici di origine ucraina, gli [[anni 1990|anni novanta]] furono un buon momento per la scuola calcistica [[Ucraina]], con giocatori come [[Andrij Voronin]] e [[Anatoliy Tymoshchuk]] e specialmente molti prodotti delle giovanili della [[Futbol'nyj Klub Dynamo Kyïv|Dinamo Kiev]], che produsse talenti del calibro di [[Serhij Rebrov]], [[Oleksandr Šovkovs'kyj]] e, soprattutto, uno dei più incisivi attaccanti del periodo e una delle principali stelle calcistiche della storia del paese, [[Andriy Shevchenko]], che ne diventò ben presto capitano e simbolo.
 
Nell'inverno del 1992 fu nominato allenatore dell'Ucraina l'ex stella della Dinamo Kiev [[Oleh Bazylevyč]]. Il 27 aprile 1993 il nuovo CT esordì con un pareggio in amichevole alla [[Prokopenko Arena]] di [[Odessa]] contro {{NazNB|CA|ISR}}: al gol israeliano rispose, a dieci minuti dalla fine, una rete di [[Serhiy Konovalov]]<ref>[https://www.transfermarkt.com/spielbericht/index/spielbericht/1122412 Ukraine - Israel, Apr 27, 1993 - International Friendlies - Match sheet], Transfermarkt.com.</ref>. Il 18 maggio 1993 a [[Vilnius]] l'Ucraina ottenne la sua prima vittoria battendo per 1-2 la {{NazNB|CA|LTU}} con reti di [[Viktor Leonenko]] e [[Dmytro Mykhaylenko]], che risposero al vantaggio lituano<ref>[https://www.11v11.com/matches/lithuania-v-ukraine-18-may-1993-244410 Lithuania v Ukraine, 18 May 1993], 11v11.com.</ref>. Nell'estate seguente la squadra ucraina perse per 3-1 in casa della {{NazNB|CA|HRV}} (gol ucraino di [[Andriy Husin]]). Nell'ottobre 1993 l'Ucraina tenne la sua prima tournée, disputando tre di partite negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]]. Ad [[High Point (Carolina del Nord)|High Point]], il 16 ottobre, batté per 2-1 gli {{NazNB|CA|USA}} di fronte a 32.600 spettatori (doppietta di [[Viktor Leonenko]]); a [[San Diego]], il 20 ottobre, perse per 1-2 contro il {{NazNB|CA|MEX}} di fronte a circa 54.000 spettatori; il 23 ottobre vinse nuovamente contro gli Stati Uniti, stavolta per 1-0 (gol di [[Serhiy Popov]]) a [[Bethlehem (Pennsylvania)|Bethlehem]] di frontre a 8.000 spettatori.
=== Vita privata ===
Tomas Milian ha dichiarato di essere bisessuale e di aver avuto avventure sia con uomini sia con donne durante la sua giovinezza<ref name="thecubanhamlet" />.
 
Inserita nel [[Qualificazioni al campionato europeo di calcio 1996#Gruppo 4|gruppo 4]] di qualificazione al {{EC|1996}} dal sorteggio tenutosi il 22 gennaio 1994 a [[Manchester]], l'Ucraina trovò nel raggruppamento l'{{NazNB|CA|ITA}}, prima nella [[classifica mondiale della FIFA]] del novembre 1993 e ai vertici del calcio mondiale, la quotata {{NazNB|CA|HRV}} e {{NazNB|CA|LTU}}, {{NazNB|CA|SVN}} ed {{NazNB|CA|EST}}. Nel marzo 1994 l'Ucraina fu sconfitta in amichevole (0-1) sul campo di {{NazNB|CA|ISR}}, poi batté la {{NazNB|CA|BLR}} per 3-1. Le successive amichevoli in trasferta contro {{NazNB|CA|ARE}} e {{NazNB|CA|BGR}}, entrambe terminate 1-1, fecero da preludio all'esordio in competizioni ufficiali, avvenuto il 7 settembre 1994, nella prima giornata delle qualificazioni a Euro 1996. In questa occasione, allo [[Stadio Olimpico (Kiev)|Stadio della Repubblica]] di [[Kiev]], l'Ucraina, di fronte a 25.000 spettatori, subì un'inattesa sconfitta per 0-2, con due gol subiti a metà del secondo tempo, nell'arco di un paio di minuti. La successiva avversaria fu la {{NazNB|CA|KOR}}, che aveva esonerato il CT ucraino [[Anatolij Byšovec]] per affidarsi ai suoi assistenti [[Mykola Pavlov]] e [[Volodymyr Muntyan]]. Con i sudcoreani l'Ucraina giocò due partite amichevoli e le perse entrambe. Al ritorno in patria, il 20 settembre 1994, Bazylevyč fu pesantemente criticato dai vertici federali. Sul suo futuro si sarebbe deciso nella riunione del comitato esecutivo della federcalcio ucraina, ma Bazylevyč decise di dimettersi, accusando Bannikov di "mancanza di tatto". Il 24 settembre 1994 la panchina ucraina passò a [[József Szabó (calciatore 1940)|József Szabó]], [[ad interim]] fino alla fine dell'anno. L'esordio di Sabo non fu positivo, dato che il 12 ottobre l'Ucraina pareggiò per 0-0 a [[Kiev]] contro la Slovenia, ma il 13 novembre la squadra batté per 3-0 a Kiev l'Estonia, chiudendo l'anno solare al quarto posto della graduatoria del girone di qualificazione a Euro 1996. Il nuovo anno portò un nuovo CT: il 5 gennaio 1995 la federcalcio ucraina nominò allenatore della nazionale [[Anatolij Kon'kov]], che esordì in gare ufficiali il 25 marzo, perdendo per 4-0 in casa della Croazia, prima di subire un'altra sconfitta, per 0-2, a Kiev contro l'Italia. Sotto la gestione Konkov l'Ucraina concluse al quarto posto il girone di qualificazione all'europeo, con un bilancio complessivo di 4 vittorie, un pareggio e 5 sconfitte. Fu, tuttavia, l'unica squadra del girone in grado di battere la Croazia (classificatasi prima per il vantaggio negli scontro diretti contro l'Italia), l'11 giugno 1995 a Kiev (1-0 con gol di [[Jurij Kalytvyncev]]).
Nel 1964 si è sposato con Margherita "Rita" Valetti, da cui ha avuto il figlio Tomaso Milian Jr. e di cui è rimasto vedovo<ref name="biografia" /> nel 2012.
 
Il 9 aprile 1996 Szabó tornò sulla panchina dell'Ucraina<ref>[https://eu-football.info/_manager.php?id=533 Football MANAGER: Yozhef Sabo], eu-football.info.</ref>, dove sarebbe rimasto per tre anni. Sotto la sua gestione la nazionale affrontò, in un difficile girone di qualificazione al {{WC|1998}}, la {{NazNB|CA|DEU}} campione d'Europa in carica, il {{NazNB|CA|PRT}}, eliminato ai quarti di finale di Euro 1996, l'{{NazNB|CA|NIR}}, l'{{NazNB|CA|ARM}} e l'{{NazNB|CA|ALB}}. Battendo l'Irlanda del Nord a [[Belfast]] (1-0) e il Portogallo a Kiev (2-1) e approfittando di un passo falso della Germania in casa contro i nordirlandesi (1-1), l'Ucraina salì in testa al girone dopo due giornate. Malgrado la sconfitta per 1-0 patita in [[Portogallo]], riprese la testa del gruppo battendo per 1-0 l'Albania a [[Granada]] (in campo neutro per via dei [[Anarchia albanese del 1997|disordini in corso nel paese schipetaro]]) e in casa l'Irlanda del Nord (2-1). Con tre punti di vantaggio sulla Germania e una partita in meno rispetto ai tedeschi, per gli ucraini la strada verso la qualificazione parve spianata. Fu in questo momento, però, che le cose iniziarono a complicarsi. Prima la sconfitta subita il 30 aprile 1997 a [[Brema]] contro i tedeschi (2-0) e poi il pareggio in casa (1-1) con l'Armenia del 7 maggio seguente frenarono il cammino degli ucraini, che il 7 giugno a Kiev non andarono oltre un pari senza reti contro la ''[[nazionale di calcio della Germania|Mannschaft]]''. Nel frattempo il Portogallo riuscì ad approfittare degli scontri diretti tra ucraini e tedeschi per inserirsi nella lotta per i vertici della classifica. L'Ucraina si risollevò battendo in casa (1-0) l'Albania ad agosto, prima di chiudere il girone con una vittoria per 0-2 contro l'Armenia a [[Erevan]] nell'ottobre 1997, piazzandosi così seconda e accedendo dunque ai play-off di qualificazione al mondiale a scapito dei portoghesi. Fu, tuttavia, la Croazia a qualificarsi per Francia 1998, battendo gli ucraini in casa (2-0) e pareggiando in trasferta (1-1).
=== Morte ===
Il 22 marzo 2017, all'età di 84 anni, è stato trovato morto nella sua casa di [[Miami]] in seguito a un [[ictus]]<ref>{{cita news|url=http://www.repubblica.it/spettacoli/cinema/2017/03/23/news/morto_tomas_milian-161232323/|titolo=E' morto Tomas Milian, attore cubano rinato Er Monnezza|data=23 marzo 2017|accesso=23 marzo 2017|rivista=[[la Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]]}}</ref>. Tomas Milian riposa a New York accanto alla moglie.
 
Arrivò poi un'altra delusione nei play-off di qualificazione ad {{EC|2000}}. Dopo il secondo posto nel girone di {{NazNB|CA|RUS}} e {{NazNB|CA|FRA}} campione del mondo in carica, {{NazNB|CA|ISL}}, {{NazNB|CA|ARM}} e {{NazNB|CA|AND}}, la nazionale gialloblu fu eliminata dalla [[Nazionale di calcio della Slovenia|Slovenia]]. Il 13 novembre 1999 furono gli ucraini ad aprire le marcature a [[Lubiana]] (gol di [[Andrij Ševčenko]]), ma due gol sloveni ribaltarono il risultato (2-1). Un rigore di [[Sergej Rebrov]] fece passare in vantaggio gli ucraini anche nella sfida di ritorno, il 17 novembre a Kiev, ma un gol di [[Miran Pavlin]] a dodici minuti dalla fine valse agli sloveni la qualificazione.
== Filmografia ==
[[File:Delfini-Milian.png|thumb|Tomas Milian ne ''[[I delfini (film)|I delfini]]'' (1960)]]
[[File:Giorno per giorno, disperatamente - Milian.jpg|thumb|Tomas Milian in ''[[Giorno per giorno, disperatamente]]'' (1961)]]
[[File:Indifferenti-Milian.png|thumb|Tomas Milian ne ''[[Gli indifferenti (film)|Gli indifferenti]]'' (1964)]]
[[File:Facciaafaccia-Milian.png|thumb|Tomas Milian in ''[[Faccia a faccia (film 1967)|Faccia a faccia]]'' (1967)]]
[[File:Milano odia- la polizia non può sparare (Giulio Sacchi).PNG|thumb|Tomas Milian in ''[[Milano odia: la polizia non può sparare]]'' (1974)]]
[[File:Squadra antiscippo.jpg|thumb|Tomas Milian nel ruolo di [[Nico Giraldi]] in ''[[Squadra antiscippo]]'' (1976), di [[Bruno Corbucci]]]]
[[File:Er Monnezza.jpg|thumb|Tomas Milian nel ruolo di er Monnezza ne ''[[Il trucido e lo sbirro]]'' (1976)]]
[[File:Vincenzo Marazzi.png|thumb|Tomas Milian in una scena de ''[[La banda del gobbo]]'' (1977)]]
=== Cinema ===
* ''[[La notte brava]]'', regia di [[Mauro Bolognini]] (1959)
* ''[[Il bell'Antonio (film)|Il bell'Antonio]]'', regia di Mauro Bolognini (1960)
* ''[[I delfini (film)|I delfini]]'', regia di [[Citto Maselli]] (1960)
* ''[[L'imprevisto (film 1961)|L'imprevisto]]'', regia di [[Alberto Lattuada]] (1961)
* ''[[Laura nuda]]'', regia di [[Nicolò Ferrari]] (1961)
* ''[[Un giorno da leoni]]'', regia di [[Nanni Loy]] (1961)
* ''[[Giorno per giorno, disperatamente]]'', regia di [[Alfredo Giannetti]] (1961)
* ''Il lavoro'', episodio di ''[[Boccaccio '70]]'', regia di [[Luchino Visconti]] (1962)
* ''[[Il disordine (film 1962)|Il disordine]]'', regia di [[Franco Brusati]] (1962)
* ''[[Il giorno più corto]]'', regia di [[Sergio Corbucci]] (1963)
* ''La ricotta, episodio di ''[[Ro.Go.Pa.G.]]'', regia di [[Pier Paolo Pasolini]] (1963)
* ''[[L'attico]]'', regia di [[Gianni Puccini]] (1963)
* ''[[Mare matto]]'', regia di [[Renato Castellani]] (1963)
* ''[[La banda Casaroli]]'', regia di [[Florestano Vancini]] (1963)
* ''[[Gli indifferenti (film)|Gli indifferenti]]'', regia di Citto Maselli (1964)
* ''[[Io uccido, tu uccidi]]'', regia di Gianni Puccini (1965)
* ''[[Le soldatesse]]'', regia di [[Valerio Zurlini]] (1965)
* ''[[Il tormento e l'estasi (film)|Il tormento e l'estasi]]'', regia di [[Carol Reed]] (1965)
* ''[[I soldi]]'', regia di [[Gianni Puccini]] (1965)
* ''[[Madamigella di Maupin]]'', regia di Mauro Bolognini (1966)
* ''[[The Bounty Killer (film 1967)|The Bounty Killer]]'', regia di [[Eugenio Martín]] (1966)
* ''[[La resa dei conti (film 1966)|La resa dei conti]]'', regia di [[Sergio Sollima]] (1966)
* ''[[Se sei vivo spara]]'', regia di [[Giulio Questi]] (1967)
* ''[[Faccia a faccia (film 1967)|Faccia a faccia]]'', regia di Sergio Sollima (1967)
* ''[[Sentenza di morte]]'', regia di [[Mario Lanfranchi]] (1968)
* ''[[La lunga notte di Tombstone]]'', regia di [[Jaime Jesús Balcázar]] (1968)
* ''[[Banditi a Milano]]'', regia di [[Carlo Lizzani]] (1968)
* ''[[Corri uomo corri]]'', regia di Sergio Sollima (1968)
* ''[[Ruba al prossimo tuo...|Ruba al prossimo tuo]]'', regia di Citto Maselli (1968)
* ''[[Tepepa]]'', regia di [[Giulio Petroni]] (1969)
* ''[[Dove vai tutta nuda?]]'', regia di [[Pasquale Festa Campanile]] (1969)
* ''[[Beatrice Cenci (film 1969)|Beatrice Cenci]]'', regia di [[Lucio Fulci]] (1969)
* ''[[I cannibali (film 1970)|I cannibali]]'', regia di [[Liliana Cavani]] (1970)
* ''[[O' Cangaceiro]]'', regia di [[Giovanni Fago]] (1970)
* ''[[L'amore coniugale]]'', regia di [[Dacia Maraini]] (1970)
* ''[[Vamos a matar compañeros|Vamos a matar, compañeros]]'', regia di Sergio Corbucci (1970)
* ''[[La vittima designata (film)|La vittima designata]]'', regia di [[Maurizio Lucidi]] (1971)
* ''[[Fuga da Hollywood]]'', regia di [[Dennis Hopper]] (1971)
* ''[[Un uomo dalla pelle dura]]'', regia di [[Francesco Prosperi]] (1972)
* ''[[La banda J. & S. - Cronaca criminale del Far West|La banda J. e S. cronaca criminale del Far West]]'', regia di Sergio Corbucci (1972)
* ''[[Non si sevizia un paperino]]'', regia di Lucio Fulci (1972)
* ''[[La vita, a volte, è molto dura, vero Provvidenza?]]'', regia di Giulio Petroni (1972)
* ''[[Il consigliori]]'', regia di [[Alberto De Martino]] (1973)
* ''[[Ci risiamo, vero Provvidenza?]]'', regia di Alberto De Martino (1973)
* ''[[Squadra volante (film)|Squadra volante]]'', regia di [[Stelvio Massi]] (1974)
* ''[[Milano odia: la polizia non può sparare]]'', regia di [[Umberto Lenzi]] (1974)
* ''[[Il bianco, il giallo, il nero]]'', regia di Sergio Corbucci (1975)
* ''[[La polizia accusa: il Servizio Segreto uccide]]'', regia di Sergio Martino (1975)
* ''[[I quattro dell'apocalisse]]'', regia di Lucio Fulci (1975)
* ''[[Il giustiziere sfida la città]]'', regia di Umberto Lenzi (1975)
* ''[[Una donna da uccidere]]'', regia di [[Yves Boisset]] (1975)
* ''[[40 gradi all'ombra del lenzuolo]]'', episodio ''La cavallona'', regia di Sergio Martino (1976)
* ''[[Roma a mano armata]]'', regia di Umberto Lenzi (1976)
* ''[[Squadra antiscippo]]'', regia di [[Bruno Corbucci]] (1976)
* ''[[Pazzi borghesi]]'', regia di [[Claude Chabrol]] (1976)
* ''[[Il trucido e lo sbirro]]'', regia di Umberto Lenzi (1976)
* ''[[Squadra antifurto]]'', regia di Bruno Corbucci (1976)
* ''[[Liberi armati pericolosi]]'', regia di [[Romolo Guerrieri]] (1976)
* ''[[Il cinico, l'infame, il violento]]'', regia di Umberto Lenzi (1977)
* ''[[La banda del trucido]]'', anche sceneggiatore, regia di Stelvio Massi (1977)
* ''[[Messalina, Messalina!]]'', regia di Bruno Corbucci (1977)
* ''[[Squadra antitruffa]]'', regia di Bruno Corbucci (1977)
* ''[[Il figlio dello sceicco (film 1977)|Il figlio dello sceicco]]'', regia di Bruno Corbucci (1977)
* ''[[La banda del gobbo]]'', anche sceneggiatore, regia di Umberto Lenzi (1978)
* ''[[Squadra antimafia]]'', regia di Bruno Corbucci (1978)
* ''[[Squadra antigangsters]]'', regia di Bruno Corbucci (1979)
* ''[[Rebus per un assassinio]]'', regia di [[William Richert]] (1979)
* ''[[La luna (film 1979)|La luna]]'', regia di [[Bernardo Bertolucci]] (1979)
* ''[[Assassinio sul Tevere]]'', regia di Bruno Corbucci (1979)
* ''[[Il lupo e l'agnello]]'', regia di [[Francesco Massaro]] (1980)
* ''[[Delitto a Porta Romana]]'', regia di Bruno Corbucci (1980)
* ''[[Manolesta]]'', regia di Pasquale Festa Campanile (1981)
* ''[[Uno contro l'altro, praticamente amici]]'', regia di Bruno Corbucci (1981)
* ''[[Delitto al ristorante cinese]]'', regia di Bruno Corbucci (1981)
* ''[[Identificazione di una donna]]'', regia di [[Michelangelo Antonioni]] (1982)
* ''[[Delitto sull'autostrada (film 1982)|Delitto sull'autostrada]]'', regia di Bruno Corbucci (1982)
* ''[[Monsignore (film)|Monsignore]]'', regia di [[Frank Perry]] (1982)
* ''[[Cane e gatto]]'', regia di Bruno Corbucci (1983)
* ''[[Il diavolo e l'acquasanta]]'', regia di Bruno Corbucci (1983)
* ''[[Delitto in Formula Uno]]'', regia di Bruno Corbucci (1984)
* ''[[Delitto al Blue Gay]]'', regia di Bruno Corbucci (1984)
* ''[[King David]]'', regia di [[Bruce Beresford]] (1985)
* ''[[Salomè (film 1986)|Salomè]]'', regia di [[Claude D'Anna]] (1986)
* ''[[Luci lontane (film 1987)|Luci lontane]]'', regia di [[Aurelio Chiesa]] (1987)
* ''[[Oltre ogni rischio]]'', regia di [[Abel Ferrara]] (1989)
* ''[[Gioco al massacro]]'', regia di [[Damiano Damiani]] (1989)
* ''[[Revenge - Vendetta]]'', regia di [[Tony Scott (regista)|Tony Scott]] (1990)
* ''[[Havana (film)|Havana]]'', regia di [[Sydney Pollack]] (1990)
* ''[[Money - Intrigo in nove mosse]]'', regia di [[Steven Hilliard Stern]] (1991)
* ''[[JFK - Un caso ancora aperto]]'' (''JFK''), regia di [[Oliver Stone]] (1991)
* ''[[Sonny & Pepper - Due irresistibili cowboy]]'', regia di [[Gregg Champion]] (1994)
* ''[[Mela e Tequila - Una pazza storia d'amore con sorpresa]]'', regia di [[Andy Tennant]] (1997)
* ''[[Amistad (film)|Amistad]]'', regia di [[Steven Spielberg]] (1997)
* ''[[The Yards]]'', regia di [[James Gray]] (2000)
* ''[[Traffic (film)|Traffic]]'', regia di [[Steven Soderbergh]] (2000)
* ''[[Ambush (film 2001)|Ambush]]'', cortometraggio, regia di [[John Frankenheimer]] (2001)
* ''[[Washington Heights (film)|Washington Heights]]'', regia di [[Alfredo De Villa]] (2002)
* ''[[The Lost City (film 2005)|The Lost City]]'', regia di [[Andy García|Andy Garcia]] (2005)
* ''[[La fiesta del chivo (film)|La Fiesta del Chivo]]'', regia di [[Luis Llosa]] (2005)
* ''[[Fugly!]]'', regia di [[Alfredo De Villa]] (2014)
 
=== TelevisioneAnni 2000: il debutto mondiale ===
La serie negativa proseguì nel novembre 2001, quando fu la [[Nazionale di calcio della Germania|Germania]] ad eliminare la nazionale ucraina nei play-off per il [[Campionato mondiale di calcio 2002|mondiale nippo-coreani del 2002]] (1-1 l'11 novembre a Kiev, 4-1 a il 14 novembre a [[Dortmund]]).
* ''[[Una donna poliziotto]]'' (''Decoy'') - serie TV, episodio ''Fiesta at Midnight'' (1958)
* ''[[The Millionaire (serie televisiva)|The Millionaire]]'' - serie TV, episodio ''Louise Benson Story'' (1959)
* ''[[L'uomo (film 1964)|L'uomo]]'', regia di [[Vittorio Cottafavi]] - film TV (1964)
* ''[[Miami Vice]]'' – serie TV, episodio ''Bought and Paid For'' (1985)
* ''[[Un giustiziere a New York]]'' (''The Equalizer'') - serie TV, episodi ''Reign of Terror'' e ''Shadow Play'' (1985-1987)
* ''[[Una casa a Roma (film 1988)|Una casa a Roma]]'', regia di [[Bruno Cortini]] - film TV (1988)
* ''[[Agente speciale Kiki Camarena]]'', regia di [[Brian Gibson]] - miniserie TV in 3 episodi (1990)
* ''[[Voglia di vivere]]'', regia di [[Lodovico Gasparini]] - film TV (1990)
* ''[[Avvocati a Los Angeles]]'' (''L.A. Law'') - serie TV, episodio ''The Gods Must Be Lawyers'' (1991)
* ''[[Frannie's Turn (serie televisiva)|Frannie's Turn]]'' - serie TV in 6 episodi (1992)
* ''[[La signora in giallo]]'' (''Murder, She Wrote'') – serie TV, episodio ''Day of the Dead'' (1992)
* ''[[Screenplay]]'' - serie TV, episodio ''Bitter Harvest'' (1992)
* ''[[Nails - Un poliziotto scomodo]]'', regia di [[John Flynn]] - film TV (1992)
* ''[[Matrimonio d'onore]]'', regia di [[John Patterson]] - film TV (1993)
* ''[[Marilyn e Bobby - L'ultimo mistero]]'' (''Marilyn & Bobby: Her Last Affair''), regia di [[Bradford May]] - film TV (1993)
* ''[[Il fuoco della resistenza - La vera storia di Chico Mendes]]'' (''The Burning Season: The Chico Mendes Story''), regia di [[John Frankenheimer]] – film TV (1994)
* ''[[Oz (serie televisiva)|Oz]]'' – serie TV, episodi ''Visits, Conjugal and Otherwise'' e ''To Your Health'' (1997)
* ''[[Law & Order - I due volti della giustizia]]'' (''Law & Order'') - serie TV, episodio ''Vaya Con Dios'' (2000)
* ''[[Arturo Sandoval Story (film 2000)|Arturo Sandoval Story]]'' (''For Love or Country: The Arturo Sandoval Story''), regia di [[Joseph Sargent]] - film TV (2000)
* ''[[UC Undercover]]'' - serie TV, episodio ''Of Fathers and Sons'' (2001)
 
L'Ucraina non riuscì a qualificarsi neanche per il [[Campionato europeo di calcio 2004|campionato d'Europa 2004]], piazzandosi [[Qualificazioni al campionato europeo di calcio 2004#Classifica gruppo 6|terza in un girone di qualificazione]] che comprendeva la [[Nazionale di calcio della Spagna|Spagna]] e i futuri campioni d'Europa della [[Nazionale di calcio della Grecia|Grecia]].
== Teatro ==
* ''[[Maidens and Mistresses at Home at the Zoo]]'', regia di [[Arthur Sherwood]] (1958)
* ''[[Il poeta e la musa]]'', regia di [[Franco Zeffirelli]] (1959)
* ''[[La notte dell'iguana (Williams)|La notte dell'iguana]]'', regia di [[Frank Corsaro]] (1960)
* ''[[Arrivo a Roma]]'', regia di [[Giancarlo Menotti]] (1961)
* ''[[L'isola (teatro)|L'isola]]'', regia di [[Fabio Mauri]] (1964)
* ''[[Evaristo (teatro)|Evaristo]]'', regia di [[Ruggero Jacobbi]] (1965)
* ''[[Lovers and Keepers]]'', regia di [[Maria Irene Forbes]] (1986)
* ''[[Suenos, dreams desire and desperation]]'', regia di [[Ruth Maleczech]] (1989)
* ''[[La morte e la fanciulla (Dorfman)|La morte e la fanciulla]]'', regia di [[Robert Egan]] (1994)
* ''[[One for the Road (Harold Pinter)|One for the Road]]'', regia di [[Maria Banda Rodaz]] (1997)
* ''[[Il bacio della donna ragno (teatro)|Il bacio della donna ragno]]'', regia di [[Roberto Prestigiacomo]] (2000)
 
[[File:Ruslan_Rotan2.jpg|miniatura|[[Ruslan Rotan]], tra gli elementi chiave dell'Ucraina nelle qualificazioni a {{WC2|2006}}]]
== Discografia ==
Nel 2005 la squadra riuscì a qualificarsi per la prima volta nella sua storia ad un [[Campionato mondiale di calcio|mondiale]], guidata dal capitano, leader e [[Pallone d'oro 2004]] [[Andrij Ševčenko]], che realizzò 6 dei 18 gol totali della squadra nelle eliminatorie. Gli ucraini furono presenti a [[Campionato mondiale di calcio 2006|Germania 2006]] dopo essersi piazzati primi nel loro equilibrato [[Qualificazioni al campionato mondiale di calcio 2006 - UEFA (gruppo 2)|girone di qualificazione]], vincendo sette partite e perdendone solo una delle dodici totali e precedendo in classifica rappresentative più blasonate come la [[Nazionale di calcio della Grecia|Grecia]] campione d'Europa in carica, la [[Nazionale di calcio della Turchia|Turchia]] e la [[Nazionale di calcio della Danimarca|Danimarca]].
=== Singoli ===
* 1967 - ''La piazza/Il cavallo bianco'' (CBS Italiana 3099)
* 1968 - ''Espanto en el corazon'' ([[CAM (casa discografica)|CAM]] AMP 46)
* 1970 - ''Presto presto scusa scusa/Un libro...una storia'' (DTP 54)
 
[[File:Andriy Shevchenko goal celebration Euro 2012 vs Sweden.jpg|miniatura|sinistra|L'esultanza di Ševčenko dopo aver segnato il secondo gol contro la [[Nazionale di calcio della Svezia|Svezia]] nella prima partita dell'[[Campionato europeo di calcio 2012|europeo 2012]]]]
== Libri ==
Il cammino dei gialloblu nella fase finale del mondiale tedesco fu positivo. Inseriti nel [[Campionato mondiale di calcio 2006#Gruppo H|girone H]] con [[Nazionale di calcio della Spagna|Spagna]], [[Nazionale di calcio della Tunisia|Tunisia]] ed [[Nazionale di calcio dell'Arabia Saudita|Arabia Saudita]], persero per 4-0 la prima partita contro gli spagnoli, ma in virtù delle vittorie per 4-0 sugli arabi e per 1-0 sui tunisini si qualificarono per gli ottavi di finale. Battendo la [[Nazionale di calcio della Svizzera|Svizzera]] ai [[tiri di rigore]] per 3-0 (dopo lo 0-0 dei [[tempi supplementari]]) arrivarono ai quarti di finale, dove furono eliminati dall'[[Nazionale di calcio dell'Italia|Italia]] (poi campione del mondo), vittoriosa per 3-0.
* {{Cita libro |autore=Tomas Milian |autore2=Manlio Gomarasca |titolo=Monnezza amore mio |editore=Rizzoli |anno=2014 |isbn=881707750X}}
[[File:WM06 ASA-UKR 3-0 Public.jpg|miniatura|Tifosi ucraini in Ucraina-{{NazNB|CA|SAU}} dei Mondiali 2006]]
 
Gli ucraini non riuscirono a qualificarsi per la fase finale del [[Campionato europeo di calcio 2008|campionato d'Europa 2008]], piazzandosi quarti in un arduo [[Campionato europeo di calcio 2008 - Qualificazioni gruppo B|girone di qualificazione]] comprendente {{NazNB|CA|ITA}}, {{NazNB|CA|FRA}} e {{NazNB|CA|SCO}}.
== Premi e riconoscimenti ==
 
* [[Nastri d'argento 1980|1980]] - '''[[Nastro d'argento|Nastro d'Argento]]'''
L'Ucraina prese parte alle [[Qualificazioni al campionato mondiale di calcio 2010 - UEFA|qualificazioni]] al [[Campionato mondiale di calcio 2010|mondiale del 2010]], in programma in [[Sudafrica]]. Si piazzò seconda nel [[Qualificazioni al campionato mondiale di calcio 2010 - UEFA - Fase a gironi, gruppo 6|gruppo 6]], alle spalle dell'{{NazNB|CA|ENG}} e precedendo la forte {{NazNB|CA|HRV}}, qualificandosi così per gli spareggi per l'accesso ai mondiale, dove trovarono la {{NazNB|CA|GRC}}. Dopo il pareggio 0-0 in casa dei greci, gli ucraini furono battuti per 1-0 in casa, non riuscendo così a qualificarsi.
** ''Miglior attore non protagonista'' per ''[[La luna (film 1979)|La luna]]''
 
* [[Screen Actors Guild Awards 2001|2001]] - [[Screen Actors Guild Award]]
=== Anni 2010: l'europeo casalingo del 2012 ===
** ''[[Screen Actors Guild Award per il miglior cast cinematografico|Miglior cast]]'' per ''[[Traffic (film)|Traffic]]''
L'Ucraina del CT [[Mychajlo Fomenko]], già qualificata in quanto paese ospitante insieme alla {{NazNB|CA|POL}} al [[Campionato europeo di calcio 2012|campionato europeo del 2012]], si presentò ai nastri di partenza del primo Europeo della sua storia con notevoli aspettative. Inserita nel [[Campionato europeo di calcio 2012#Gruppo D|gruppo D]], nella prima partita batté per 2-1 la Svezia con [[Andriy Shevchenko]], che rispose al vantaggio di [[Zlatan Ibrahimović]] con una doppietta (entrambe le reti furono siglate di testa). La partita con la [[Nazionale di calcio della Francia|Francia]], interrotta dopo cinque minuti a causa di una pioggia torrenziale e ripresa dopo quindici minuti, si concluse con la vittoria dei francesi con reti di [[Jérémy Ménez]] e [[Yohan Cabaye]]. Nell'ultima partita contro l'[[Nazionale di calcio dell'Inghilterra|Inghilterra]] l'Ucraina diede buona prova di sé, ma un colpo di testa di [[Wayne Rooney]] al 48º minuto di gioco portò in vantaggio gli inglesi. L'Ucraina pervenne al pareggio con [[Marko Dević]], nonostante il tentativo di salvataggio sulla linea di [[John Terry]], ma l'arbitro [[Viktor Kassai]] non convalidò il gol e perciò l'Ucraina fu eliminata da [[Campionato europeo di calcio 2012|Euro 2012]].
* [[Festival internazionale del film di Roma 2014|2014]] - '''[[Festa del Cinema di Roma|Festival internazionale del film di Roma]]'''
 
** ''Marc'Aurelio alla Carriera''
Nelle qualificazioni al mondiale di {{WC2|2014}} l'Ucraina fu inserita nel [[Qualificazioni al campionato mondiale di calcio 2014 - UEFA - Fase a gironi, gruppo H|gruppo H]] di qualificazione di Inghilterra, Montenegro, Polonia, San Marino e Moldavia. Riuscì ad aggiudicarsi l'accesso ai play-off piazzandosi seconda con 21 punti in classifica, dietro gli inglesi. Ai [[Qualificazioni al campionato mondiale di calcio 2014 - UEFA - Play-off|play-off]] contro la {{NazNB|CA|FRA}}, nonostante la vittoria per 2-0 nella partita di andata a Kiev, l'Ucraina fu eliminata a causa del 3-0 subito nella partita ritorno in terra francese.
 
Come nelle qualificazioni al mondiale di due anni prima, anche per [[Euro 2016]] (esteso a 24 squadre) l'Ucraina ottenne un posto nei play-off, arrivando questa volta terza nel girone dietro Spagna e Slovacchia e lasciandosi alle spalle Bielorussia, Lussemburgo e Macedonia. I gialloblu batterono la Slovenia per 2-0 nella partita di andata e pareggiarono per 1-1 in quella di ritorno, accedendo così alla fase finale.
 
L'Ucraina fu inserita nel girone C con Germania, Polonia ed Irlanda del nord. L'esito della competizione fu negativo: dopo aver perso le prime due partite con Germania ed Irlanda del Nord per 2-0, i gialloblu furono aritmeticamente eliminati dal torneo con un turno di anticipo, divenendo la prima squadra della competizione ad essere sicura dell'eliminazione. Persero anche l'ultima partita del girone contro la Polonia per 1-0, chiudendo il torneo con nessuna rete all'attivo.
 
Al CT Fomenko subentrò, nel luglio 2016, un simbolo del calcio ucraino, [[Andrij Ševčenko]]. Per le qualificazioni UEFA al Mondiale di {{WC2|2018}} gli ucraini furono inseriti nel [[Qualificazioni al campionato mondiale di calcio 2018 - UEFA - Fase a gironi, gruppo I|gruppo I]] dove i principali avversari erano l'emergente Islanda, la Croazia e la Turchia. Dopo un inizio stentato, la nazionale ucraina si riprese e si ritrovò seconda in classifica alla vigilia della terzultima gara, ma compromise la qualificazione con la sconfitta in Islanda e soprattutto con la sconfitta interna per 0-2 con la Croazia nell'ultima partita. Fu eliminata chiudendo al terzo posto dietro a Islanda e alla stessa Croazia.
 
Nel gruppo 1 della lega B della [[UEFA Nations League 2018-2019]] l'Ucraina ha ottenuto tre vittorie nelle prime tre partite, contro {{NazNB|CA|CZE}} e {{NazNB|CA|SVK}}, ottenendo così l'aritmetica promozione in lega A nell'ottobre 2018, con un turno di anticipo. Ininfluente è stata la sconfitta subita in casa della Slovacchia all'ultimo turno: l'Ucraina ha chiuso al primo posto il girone, con 5 gol fatti e 5 subiti.
 
== Record individuali ==
Aggiornati al 22 marzo 2019.
 
[[File:Андрій Шевченко та Анатолій Тимощук.jpeg|miniatura|[[Anatolij Tymoščuk]] e [[Andrij Ševčenko]] vengono premiati per il raggiungimento delle 100 presenze con la nazionale ucraina nel 2011]]
[[File:Andriy Shevchenko100.jpeg|miniatura|[[Andrij Ševčenko]] celebra la 100ª partita per l'Ucraina nel 2010]]
 
=== Presenze ===
{| class="wikitable sortable" style="font-size:100%; text-align:center;"
|-
!#
!Nome
!Anni
!Presenze
!Goal
|-
|1
|align="left"|[[Anatolij Tymoščuk]]
|2000 - 2016
|144
|4
|-
|2
|align="left"|[[Andrij Ševčenko]]
|1995 - 2012
|111
|48
|-
|3
|align="left"|[[Ruslan Rotan]]
|2003 - 2018
|100
|8
|-
|4
|align="left"|[[Oleh Husjev|Oleh Husyev]]
|2003 - 2016
|98
|13
|-
|5
|align="left"|[[Oleksandr Shovkovskyi]]
|1994 - 2012
|92
|0
|-
|6
|align="left"|'''[[Andriy Pyatov]]'''
|2007 - presente
|85
|0
|-
|7
|align="left" |'''[[Andriy Yarmolenko]]'''
|2009 - presente
|79
|36
|-
|8
|align="left" |'''[[Jevhen Konopljanka]]'''
|2010 - presente
|78
|19
|-
|9
|align="left"|[[Serhij Rebrov]]
|1992 - 2007
|75
|15
|-
|10
|align="left"|[[Andrij Voronin]]
|2002 - 2012
|74
|8
|-
|}
 
=== Reti ===
{| class="wikitable sortable" style="font-size:100%; text-align:center;"
|-
!#
!Nome
!Anni
!Goal
!Presenze
!Reti/pr.
|-
|1
|style="text-align:left;"|[[Andriy Shevchenko]]
|1995 – 2012
|48
|111
|{{#expr: 48/111 round 3}}
|-
|2
|style="text-align:left;" |'''[[Andriy Yarmolenko]]'''
|2009 – presente
|36
|79
|{{#expr: 36/79 round 3}}
|-
|3
|style="text-align:left;"|'''[[Jevhen Konopljanka]]'''
|2010 – presente
|19
|78
|{{#expr: 19/77 round 3}}
|-
|4
|style="text-align:left;"|[[Serhij Rebrov]]
|1992 – 2006
|15
|75
|{{#expr: 15/75 round 3}}
|-
|5
|style="text-align:left;" |[[Oleg Husyev]]
|2003 – 2016
|13
|98
|{{#expr: 13/98 round 3}}
|-
|6
|style="text-align:left;"|[[Serhiy Nazarenko]]
|2003 – 2012
|12
|56
|{{#expr: 12/56 round 3}}
|-
|7
|style="text-align:left;"|'''[[Yevhen Seleznyov]]'''
|2008 – presente
|11
|57
|{{#expr: 11/57 round 3}}
|-
|rowspan="2"|8
|style="text-align:left;"|[[Andriy Vorobey]]
|2000 – 2008
|9
|68
|{{#expr: 9/68 round 3}}
|-
|style="text-align:left;"|[[Andrij Husin]]
|1993 - 2006
|9
|71
|{{#expr: 9/71 round 3}}
|-
|rowspan="5"|10
|style="text-align:left;"|[[Tymerlan Huseynov]]
|1993 – 1997
|8
|14
|{{#expr: 8/14 round 3}}
|-
|style="text-align:left;"|'''[[Artem Kravec']]'''
|2011 – presente
|8
|22
|{{#expr: 8/22 round 3}}
|-
|-
|style="text-align:left;"|'''[[Artem Milevskiy]]'''
|2006 – 2012
|8
|50
|{{#expr: 8/50 round 3}}
|-
|style="text-align:left;"|[[Andriy Voronin]]
|2002 – 2012
|8
|74
|{{#expr: 8/74 round 3}}
|-
|style="text-align:left;"|[[Ruslan Rotan]]
|2003 - 2018
|8
|100
|{{#expr: 8/100 round 3}}
|-
|}
 
=== Capitani ===
{| class="wikitable sortable" style="font-size:100%; text-align:center;"
|-
!#
!Nome
!Anni
!Capitano (Pres totali)
|-
|1
|style="text-align:left;"|[[Andriy Shevchenko]]
|1995 - 2012
|58 (111)
|-
|2
|style="text-align:left;"|[[Anatolij Tymoščuk]]
|2000 - 2016
|41 (144)
|-
|3
|style="text-align:left;"|[[Oleh Lužnyj]]
|1992 - 2002
|39 (52)
|-
|4
| style="text-align:left;" |[[Ruslan Rotan']]
|2003 - 2018
|23 (100)
|-
|rowspan="2"|5
|style="text-align:left;"|[[Jurij Kalitvincev]]
|1995 - 1999
|13 (22)
|-
|style="text-align:left;"|[[Oleksandr Holovko]]
|1995 - 2004
|13 (58)
|-
|7
|style="text-align:left;"|[[Oleksandr Shovkovskyi]]
|1994 - 2012
|12 (92)
|-
|rowspan="2"|8
|style="text-align:left;"|'''[[Andriy Pyatov]]'''
|2007 -
|7 (84)
|-
|style="text-align:left;"|'''[[Oleksandr Kucher]]'''
|2006 - 2018
|7 (56)
|-
|10
|style="text-align:left;"|'''[[Jevhen Konopljanka]]'''
|2010 -
|5 (77)
|-
|}
 
== Partecipazioni ai tornei internazionali ==
Fino al [[1991]] l'[[Ucraina]] non aveva una propria nazionale in quanto lo Stato ucraino era inglobato nell'[[Unione Sovietica]]. Esisteva, quindi, [[Nazionale di calcio dell'Unione Sovietica|un'unica nazionale che rappresentava tutta l'Unione Sovietica]]. Dopo la [[dissoluzione dell'Unione Sovietica]] venne creata la [[Nazionale di calcio della Comunità degli Stati Indipendenti]] che rappresentava l'[[Comunità degli Stati Indipendenti|omonima confederazione]] di cui l'[[Ucraina]] fa parte tuttora. Tale nazionale, però, partecipò solo al [[Campionato europeo di calcio 1992]], dopodiché ogni nazione che aderiva alla [[Comunità degli Stati Indipendenti|CSI]] creò la propria nazionale.
 
{{Naz calcio albo UEFA
|Mondiali 1998 = ''Non qualificata''
|Mondiali 2002 = ''Non qualificata''
|Mondiali 2006 = '''Quarti di finale'''
|Mondiali 2010 = ''Non qualificata''
|Mondiali 2014 = ''Non qualificata''
|Mondiali 2018 = ''Non qualificata''
|Euro 1996 = ''Non qualificata''
|Euro 2000 = ''Non qualificata''
|Euro 2004 = ''Non qualificata''
|Euro 2008 = ''Non qualificata''
|Euro 2012 = '''Primo turno'''
|Euro 2016 = '''Primo turno'''
|Confederations Cup 1995 = ''Non invitata''
|Confederations Cup 1997 = ''Non qualificata''
|Confederations Cup 1999 = ''Non qualificata''
|Confederations Cup 2001 = ''Non qualificata''
|Confederations Cup 2003 = ''Non qualificata''
|Confederations Cup 2005 = ''Non qualificata''
|Confederations Cup 2009 = ''Non qualificata''
|Confederations Cup 2013 = ''Non qualificata''
|Confederations Cup 2017 = ''Non qualificata''
}}
 
== Statistiche dettagliate sui tornei internazionali ==
=== [[Campionato mondiale di calcio|Mondiali]] ===
{|
|- style="background-color:#f55; color:#fff;"
! width="50px" | Anno
! width="210px" | Luogo
! width="200px" | Piazzamento
! width="50px" | V
! width="50px" | N
! width="50px" | P
! width="100px" | Gol
|- align="center" bgcolor="#EEE9E9"
! [[Campionato mondiale di calcio 1998|1998]]
| {{FRA}} || ''Non qualificata'' || - || - || - || -
|- align="center"
! [[Campionato mondiale di calcio 2002|2002]]
| {{KOR}} / {{JPN}} || ''Non qualificata'' || - || - || - || -
|- align="center" bgcolor="#EEE9E9"
! [[Campionato mondiale di calcio 2006|2006]]
| {{DEU}} || '''Quarti di finale''' || 2 || 1 || 2 || 5:7
|- align="center"
! [[Campionato mondiale di calcio 2010|2010]]
| {{ZAF}} || ''Non qualificata'' || - || - || - || -
|- align="center" bgcolor="#EEE9E9"
! [[Campionato mondiale di calcio 2014|2014]]
| {{BRA}} || ''Non qualificata'' || - || - || - || -
|- align="center"
! [[Campionato mondiale di calcio 2018|2018]]
| {{RUS}} || ''Non qualificata'' || - || - || - || -
|}
 
=== [[Campionato europeo di calcio|Europei]] ===
{|
|- style="background-color:#90EE90; color:#fff;"
! width="50px" | Anno
! width="210px" | Luogo
! width="200px" | Piazzamento
! width="50px" | V
! width="50px" | N
! width="50px" | P
! width="100px" | Gol
|- align="center" bgcolor="#EEE9E9"
! [[Campionato europeo di calcio 1996|1996]]
| {{ENG}} || ''Non qualificata'' || - || - || - || -
|- align="center"
! [[Campionato europeo di calcio 2000|2000]]
| {{BEL}} / {{NLD}} || ''Non qualificata'' || - || - || - || -
|- align="center" bgcolor="#EEE9E9"
! [[Campionato europeo di calcio 2004|2004]]
| {{PRT}} || ''Non qualificata'' || - || - || - || -
|- align="center"
! [[Campionato europeo di calcio 2008|2008]]
| {{AUT}} / {{CHE}} || ''Non qualificata'' || - || - || - || -
|- align="center" bgcolor="#EEE9E9"
! [[Campionato europeo di calcio 2012|2012]]
| {{POL}} / {{UKR}} || '''Primo turno''' || 1 || 0 || 2 || 2:4
|- align="center"
! [[Campionato europeo di calcio 2016|2016]]
| {{FRA}} || '''Primo turno'''|| 0 || 0 || 3 || 0:5
|}
 
=== [[FIFA Confederations Cup|Confederations Cup]] ===
{|
|- style="background-color:#CE76CC; color:white;"
! width="50px" | Anno
! width="210px" | Luogo
! width="200px" | Piazzamento
! width="50px" | V
! width="50px" | N
! width="50px" | P
! width="100px" | Gol
|- align="center" bgcolor="#EEE9E9"
! [[Coppa re Fahd 1995|1995]]
| {{SAU}} || ''Non invitata'' || - || - || - || -
|- align="center"
! [[FIFA Confederations Cup 1997|1997]]
| {{SAU}} || ''Non invitata'' || - || - || - || -
|- align="center" bgcolor="#EEE9E9"
! [[FIFA Confederations Cup 1999|1999]]
| {{MEX}} || ''Non qualificata'' || - || - || - || -
|- align="center"
! [[FIFA Confederations Cup 2001|2001]]
| {{KOR}} / {{JPN}} || ''Non qualificata'' || - || - || - || -
|- align="center" bgcolor="#EEE9E9"
! [[FIFA Confederations Cup 2003|2003]]
| {{FRA}} || ''Non qualificata'' || - || - || - || -
|- align="center"
! [[FIFA Confederations Cup 2005|2005]]
| {{DEU}} || ''Non qualificata'' || - || - || - || -
|- align="center" bgcolor="#EEE9E9"
! [[FIFA Confederations Cup 2009|2009]]
| {{ZAF}} || ''Non qualificata'' || - || - || - || -
|- align="center"
! [[FIFA Confederations Cup 2013|2013]]
| {{BRA}} || ''Non qualificata'' || - || - || - || -
|- align="center" bgcolor="#EEE9E9"
! [[FIFA Confederations Cup 2017|2017]]
| {{RUS}} || ''Non qualificata'' || - || - || - || -
|}
 
== Tutte le rose ==
=== [[Campionato mondiale di calcio|Mondiali]] ===
{{Nazionale ucraina mondiali 2006}}
 
=== [[Campionato europeo di calcio|Europei]] ===
{{Nazionale ucraina europei 2012}}
{{Nazionale ucraina europei 2016}}
 
== Rosa attuale ==
Convocati di recente<ref>[http://www.national-football-teams.com/country/196/2018/Ukraine.html Ukraine (2018) | National Football Teams<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>.
 
Statistiche e numerazione aggiornate al 20 novembre 2018, dopo la partita contro la [[Nazionale di calcio della Turchia|Turchia]].
 
{{nat fs g start}}
{{nat fs g player|no=12|pos=GK|name=[[Andriy Pyatov]] ''({{simbolo|Captain sports.svg|15}})''|age={{Calcola età|df=yes|1984|6|28}}|clubnat=UKR|club={{Calcio Shakhtar}}|caps=84|goals=0}}
{{nat fs g player|no=1|pos=GK|name=[[Denys Bojko]]|age={{Calcola età|df=yes|1988|1|29}}|clubnat=UKR|club={{Calcio Dinamo Kiev}}|caps=6|goals=0}}
{{nat fs g player|no=23|pos=GK|name=[[Andrij Lunin|Andriy Lunin]]|age={{Calcola età|df=yes|1999|2|11}}|clubnat=ESP|club={{Calcio Leganes}}|caps=3|goals=0}}
|-----
! colspan="9" bgcolor="#B0D3FB" align="left" |
|----- bgcolor="#DFEDFD"
{{nat fs g player|no=|pos=DF|name=[[Yaroslav Rakitskiy]]|age={{Calcola età|df=yes|1989|8|3}}|clubnat=RUS|club={{Calcio Zenit}}|caps=53|goals=5}}
{{nat fs g player|no=|pos=DF|name=[[Yevhen Khacheridi]]|age={{Calcola età|df=yes|1987|7|28}}|clubnat=GRC|club={{Calcio PAOK Salonicco}}|caps=51|goals=3}}
{{nat fs g player|no=|pos=DF|name=[[Bohdan Butko]]|age={{Calcola età|df=yes|1991|1|13}}|clubnat=UKR|club={{Calcio Shakhtar}}|caps=31|goals=0}}
{{nat fs g player|no=21|pos=DF|name=[[Oleksandr Karavajev|Oleksandr Karavayev]]|age={{Calcola età|df=yes|1992|6|2}}|clubnat=UKR|club={{Calcio Zorya}}|caps=18|goals=1}}
{{nat fs g player|no=22|pos=DF|name=[[Mykola Matvjenko|Mykola Matviyenko]]|age={{Calcola età|df=yes|1996|5|2}}|clubnat=UKR|club={{Calcio Shakhtar}}|caps=15|goals=0}}
{{nat fs g player|no=|pos=DF|name=[[Eduard Sobol'|Eduard Sobol]]|age={{Calcola età|df=yes|1995|4|20}}|clubnat=CZE|club={{Calcio Jablonec}}|caps=9|goals=0}}
{{nat fs g player|no=|pos=DF|name=[[Serhij Kryvcov|Serhiy Kryvtsov]]|age={{Calcola età|df=yes|1991|3|15}}|clubnat=UKR|club={{Calcio Shakhtar}}|caps=8|goals=0}}
{{nat fs g player|no=|pos=DF|name=[[Mykyta Burda]]|age={{Calcola età|df=yes|1995|3|24}}|clubnat=UKR|club={{Calcio Dinamo Kiev}}|caps=6|goals=0}}
{{nat fs g player|no=20|pos=DF|name=[[Ihor Plastun]]|age={{Calcola età|df=yes|1990|8|20}}|clubnat=BEL|club={{Calcio Gent}}|caps=2|goals=0}}
{{nat fs g player|no=16|pos=DF|name=[[Vitalij Mykolenko]]|age={{Calcola età|df=yes|1999|5|29}}|clubnat=UKR|club={{Calcio Dinamo Kiev}}|caps=1|goals=0}}
{{nat fs g player|no=|pos=DF|name=[[Artem Shabanov]]|age={{Calcola età|df=yes|1992|3|7}}|clubnat=UKR|club={{Calcio Dinamo Kiev}}|caps=1|goals=0}}
{{nat fs g player|no=|pos=DF|name=[[Oleh Dančenko|Oleh Danchenko]]|age={{Calcola età|df=yes|1994|8|1}}|clubnat=RUS|club={{Calcio Enisei}}|caps=0|goals=0}}
{{nat fs g player|no=|pos=DF|name=[[Vasyl' Kravec'|Vasyl Kravets]]|age={{Calcola età|df=yes|1997|8|20}}|clubnat=ESP|club={{Calcio Leganes}}|caps=0|goals=0}}
{{nat fs g player|no=|pos=DF|name=[[Pavlo Lukyanchuk]]|age={{Calcola età|df=yes|1996|5|19}}|clubnat=HUN|club=Kisvárda|caps=0|goals=0}}
{{nat fs g player|no=4|pos=DF|name=[[Oleksandr Svatok]]|age={{Calcola età|df=yes|1994|9|27}}|clubnat=CRO|club={{Calcio Hajduk Spalato}}|caps=0|goals=0}}
{{nat fs g player|no=|pos=DF|name=[[Andrij Curikov|Andriy Tsurikov]]|age={{Calcola età|df=yes|1992|10|5}}|clubnat=UKR|club={{Calcio Oleksandria}}|caps=0|goals=0}}
|-----
! colspan="9" bgcolor="#B0D3FB" align="left" |
|----- bgcolor="#DFEDFD"
{{nat fs g player|no=|pos=MF|name=[[Andriy Yarmolenko]]|age={{Calcola età|df=yes|1989|10|23}}|clubnat=ENG|club={{Calcio West Ham}}|caps=79|goals=36}}
{{nat fs g player|no=10|pos=MF|name=[[Yevhen Konoplyanka]]|age={{Calcola età|df=yes|1989|9|29}}|clubnat=DEU|club={{Calcio Schalke}}|caps=77|goals=19}}
{{nat fs g player|no=|pos=MF|name=[[Taras Stepanenko]]|age={{Calcola età|df=yes|1989|8|8}}|clubnat=UKR|club={{Calcio Shakhtar}}|caps=50|goals=3}}
{{nat fs g player|no=|pos=MF|name=[[Serhij Sydorčuk|Serhiy Sydorchuk]]|age={{Calcola età|df=yes|1991|5|2}}|clubnat=UKR|club={{Calcio Dinamo Kiev}}|caps=24|goals=2}}
{{nat fs g player|no=17|pos=MF|name=[[Oleksandr Zinčenko|Oleksandr Zinchenko]]|age={{Calcola età|df=yes|1996|12|15}}|clubnat=ENG|club={{Calcio Manchester City}}|caps=23|goals=2}}
{{nat fs g player|no=|pos=MF|name=[[Roman Bezus]]|age={{Calcola età|df=yes|1990|9|26}}|clubnat=BEL|club={{Calcio Gent}}|caps=19|goals=4}}
{{nat fs g player|no=9|pos=MF|name=[[Viktor Kovalenko]]|age={{Calcola età|df=yes|1996|2|14}}|clubnat=UKR|club={{Calcio Shakhtar}}|caps=19|goals=0}}
{{nat fs g player|no=8|pos=MF|name=[[Ruslan Malinovs'kyj|Ruslan Malinovskyi]]|age={{Calcola età|df=yes|1993|5|4}}|clubnat=BEL|club={{Calcio Genk}}|caps=17|goals=2}}
{{nat fs g player|no=|pos=MF|name=[[Marlos]]|age={{Calcola età|df=yes|1988|6|7}}|clubnat=UKR|club={{Calcio Shakhtar}}|caps=11|goals=0}}
{{nat fs g player|no=15|pos=MF|name=[[Viktor Cyhankov|Viktor Tsyhankov]]|age={{Calcola età|df=yes|1997|11|15}}|clubnat=UKR|club={{Calcio Dinamo Kiev}}|caps=10|goals=0}}
{{nat fs g player|no=|pos=MF|name=[[Ivan Petrjak|Ivan Petryak]]|age={{Calcola età|df=yes|1994|3|13}}|clubnat=HUN|club={{Calcio Ferencvaros}}|caps=5|goals=0}}
{{nat fs g player|no=14|pos=MF|name=[[Vitalij Bujal's'kij|Vitaliy Buyalskyi]]|age={{Calcola età|df=yes|1993|1|6}}|clubnat=UKR|club={{Calcio Dinamo Kiev}}|caps=4|goals=0}}
{{nat fs g player|no=19|pos=MF|name=[[Jevhen Makarenko]]|age={{Calcola età|df=yes|1991|5|21}}|clubnat=BEL|club={{Calcio Anderlecht}}|caps=4|goals=0}}
{{nat fs g player|no=7|pos=MF|name=[[Mykola Šaparenko|Mykola Shaparenko]]|age={{Calcola età|df=yes|1998|10|4}}|clubnat=UKR|club={{Calcio Dinamo Kiev}}|caps=4|goals=0}}
{{nat fs g player|no=2|pos=MF|name=[[Serhij Bolbat]]|age={{Calcola età|df=yes|1996|6|13}}|clubnat=UKR|club={{Calcio Shakhtar}}|caps=2|goals=0}}
{{nat fs g player|no=|pos=MF|name=[[Volodymyr Šepeljev|Volodymyr Shepelyev]]|age={{Calcola età|df=yes|1997|6|1}}|clubnat=UKR|club={{Calcio Dinamo Kiev}}|caps=1|goals=0}}
{{nat fs g player|no=13|pos=MF|name=[[Mar"jan Šved|Maryan Shved]]|age={{Calcola età|df=yes|1997|7|16}}|clubnat=UKR|club={{Calcio Karpaty}}|caps=1|goals=0}}
|-----
! colspan="9" bgcolor="#B0D3FB" align="left" |
|----- bgcolor="#DFEDFD"
{{nat fs g player|no=|pos=FW|name=[[Yevhen Seleznyov]]|age={{Calcola età|df=yes|1985|7|20}}|clubnat=ESP|club={{Calcio Malaga}}|caps=57|goals=11}}
{{nat fs g player|no=|pos=FW|name=[[Artem Kravets]]|age={{Calcola età|df=yes|1989|6|3}}|clubnat=TUR|club={{Calcio Kayserispor}}|caps=22|goals=8}}
{{nat fs g player|no=|pos=FW|name=[[Artem Bjesjedin|Artem Besyedin]]|age={{Calcola età|df=yes|1996|3|31}}|clubnat=UKR|club={{Calcio Dinamo Kiev}}|caps=10|goals=1}}
{{nat fs g player|no=|pos=FW|name=[[Roman Jaremčuk|Roman Yaremchuk]]|age={{Calcola età|df=yes|1995|11|27}}|clubnat=BEL|club={{Calcio Gent}}|caps=4|goals=0}}
{{nat fs g player|no=3|pos=FW|name=[[Andrij Borjačuk|Andriy Boryachuk]]|age={{Calcola età|df=yes|1996|4|23}}|clubnat=UKR|club={{Calcio Mariupol}}|caps=2|goals=0}}
{{nat fs g player|no=|pos=FW|name=[[Aluísio Chaves Ribeiro Moraes Júnior|Júnior Moraes]]|age={{Calcola età|df=yes|1987|4|4}}|clubnat=UKR|club={{Calcio Shakhtar}}|caps=0|goals=0}}
{{nat fs g player|no=|pos=FW|name=[[Vladyslav Kulač|Vladyslav Kulach]]|age={{Calcola età|df=yes|1993|5|7}}|clubnat=UKR|club={{Calcio Oleksandria}}|caps=0|goals=0}}
{{nat fs end}}
 
== Confronti con le altre Nazionali ==
Aggiornato al 22 marzo 2019<ref>[http://www.ffu.org.ua/ukr/teams/teams_main/a_history/ Національна збірна<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>.
 
{| class="wikitable sortable" style="font-size:100%; text-align:center;"
|-
! Avversario
! Giocate
! Vinte
! Pareggiate
! Perse
! Reti fatte
! Reti subite
! Differenza reti
|-
| style="text-align:left;"| {{Naz|CA|ALB}} || 6 || 5 || 1 || 0 || 13 || 4 || +9
|-
| style="text-align:left;"| {{Naz|CA|AND}} || 4 || 4 || 0 || 0 || 17 || 0 || +17
|-
| style="text-align:left;"| {{Naz|CA|SAU}} || 2 || 1 || 1 || 0 || 5 || 1 || +4
|-
| style="text-align:left;"| {{Naz|CA|ARM}} || 8 || 5 || 3 || 0 || 17 || 8 || +9
|-
| style="text-align:left;"| {{Naz|CA|AUT}} || 2 || 1 || 0 || 1 || 4 || 4 || 0
|-
| style="text-align:left;"| {{Naz|CA|AZE}} || 2 || 1 || 1 || 0 || 6 || 0 || +6
|-
| style="text-align:left;"| {{Naz|CA|BLR}} || 9 || 5 || 3 || 1 || 12 || 5 || +7
|-
| style="text-align:left;"| {{Naz|CA|BRA}} || 1 || 0 || 0 || 1 || 0 || 2 || -2
|-
| style="text-align:left;"| {{Naz|CA|BGR}} || 5 || 3 || 2 || 0 || 7 || 2 || +5
|-
| style="text-align:left;"| {{Naz|CA|CMR}} || 1 || 0 || 1 || 0 || 0 || 0 || 0
|-
| style="text-align:left;"| {{Naz|CA|CAN}} || 1 || 0 || 1 || 0 || 2 || 2 || 0
|-
| style="text-align:left;"| {{Naz|CA|CHL}} || 1 || 1 || 0 || 0 || 2 || 1 || +1
|-
| style="text-align:left;"| {{Naz|CA|CYP}} || 3 || 1 || 1 || 1 || 5 || 5 || 0
|-
| style="text-align:left;"| {{Naz|CA|KOR}} || 2 || 0 || 0 || 2 || 0 || 3 || -3
|-
| style="text-align:left;"| {{Naz|CA|CRI}} || 1 || 1 || 0 || 0 || 4 || 0 || +4
|-
| style="text-align:left;"| {{Naz|CA|HRV}} || 9 || 1 || 3 || 5 || 5 || 15 || -10
|-
| style="text-align:left;"| {{Naz|CA|CZE}} || 5 || 2 || 1 || 2 || 4 || 9 || -5
|-
| style="text-align:left;"| {{Naz|CA|DNK}} || 3 || 1 || 1 || 1 || 2 || 2 || 0
|-
| style="text-align:left;"| {{Naz|CA|ARE}} || 1 || 0 || 1 || 0 || 1 || 1 || 0
|-
| style="text-align:left;"| {{Naz|CA|EST}} || 4 || 4 || 0 || 0 || 10 || 0 || +10
|-
| style="text-align:left;"| {{Naz|CA|FIN}} || 2 || 2 || 0 || 0 || 3 || 1 || +2
|-
| style="text-align:left;"| {{Naz|CA|FRA}} || 9 || 1 || 3 || 5 || 5 || 14 || -9
|-
| style="text-align:left;"| {{Naz|CA|FRO}} || 2 || 2 || 0 || 0 || 7 || 0 || +7
|-
| style="text-align:left;"| {{Naz|CA|WAL}} || 2 || 2 || 2 || 0 || 3 || 1 || +2
|-
| style="text-align:left;"| {{Naz|CA|GEO}} || 9 || 6 || 3 || 0 || 16 || 6 || +10
|-
| style="text-align:left;"| {{Naz|CA|DEU}} || 6 || 0 || 3 || 3 || 5 || 12 || -7
|-
| style="text-align:left;"| {{Naz|CA|JPN}} || 3 || 2 || 0 || 1 || 3 || 2 || +1
|-
| style="text-align:left;"| {{Naz|CA|GRC}} || 6 || 2 || 2 || 2 || 4 || 3 || +1
|-
| style="text-align:left;"| {{Naz|CA|ENG}} || 7 || 1 || 2 || 4 || 3 || 9 || -6
|-
| style="text-align:left;"| {{Naz|CA|IRN}} || 1 || 0 || 0 || 1 || 0 || 1 || -1
|-
| style="text-align:left;"| {{Naz|CA|ISL}} || 4 || 1 || 2 || 1 || 3 || 4 || -1
|-
| style="text-align:left;"| {{Naz|CA|ISR}} || 6 || 2 || 2 || 2 || 7 || 5 || +2
|-
| style="text-align:left;"| {{Naz|CA|ITA}} || 8 || 0 || 2 || 6 || 3 || 15 || -12
|-
| style="text-align:left;"| {{Naz|CA|KAZ}} || 4 || 4 || 0 || 0 || 9 || 3 || +6
|-
| style="text-align:left;"| {{Naz|CA|KOS}} || 2 || 2 || 0 || 0 || 5 || 0 || +5
|-
| style="text-align:left;"| {{Naz|CA|LVA}} || 3 || 2 || 1 || 0 || 3 || 1 || +2
|-
| style="text-align:left;"| {{Naz|CA|LTU}} || 8 || 5 || 1 || 2 || 15 || 8 || +7
|-
| style="text-align:left;"| {{Naz|CA|LBY}} || 2 || 1 || 1 || 0 || 4 || 1 || +3
|-
| style="text-align:left;"| {{Naz|CA|LUX}} || 3 || 3 || 0 || 0 || 9 || 0 || +9
|-
| style="text-align:left;"| {{Naz|CA|MAR}} || 1 || 0 || 1 || 0 || 0 || 0 || 0
|-
| style="text-align:left;"| {{Naz|CA|MEX}} || 1 || 0 || 0 || 1 || 1 || 2 || -1
|-
| style="text-align:left;"| {{Naz|CA|MDA}} || 5 || 3 || 2 || 0 || 6 || 3 || +3
|-
| style="text-align:left;"| {{Naz|CA|MNE}} || 2 || 1 || 0 || 1 || 4 || 1 || +3
|-
| style="text-align:left;"| {{Naz|CA|MKD}} || 4 || 2 || 1 || 1 || 3 || 1 || +2
|-
| style="text-align:left;"| {{Naz|CA|NER}} || 1 || 1 || 0 || 0 || 2 || 1 || +1
|-
| style="text-align:left;"| {{Naz|CA|NLD}} || 2 || 0 || 1 || 1 || 1 || 4 || -3
|-
| style="text-align:left;"| {{Naz|CA|NIR}} || 5 || 2 || 2 || 1 || 3 || 3 || 0
|-
| style="text-align:left;"| {{Naz|CA|NOR}} || 5 || 4 || 1 || 0 || 5 || 0 || +5
|-
| style="text-align:left;"| {{Naz|CA|POL}} || 8 || 3 || 2 || 3 || 9 || 9 || 0
|-
| style="text-align:left;"| {{Naz|CA|PRT}} || 3 || 1 || 1 || 1 || 2 || 2 || 0
|-
| style="text-align:left;"| {{Naz|CA|ROU}} || 6 || 2 || 1 || 3 || 10 || 14 || -4
|-
| style="text-align:left;"| {{Naz|CA|RUS}} || 2 || 1 || 1 || 0 || 4 || 3 || +1
|-
| style="text-align:left;"| {{Naz|CA|SMR}} || 2 || 2 || 0 || 0 || 17 || 0 || +17
|-
| style="text-align:left;"| {{Naz|CA|SCO}} || 2 || 1 || 0 || 1 || 3 || 3 || 0
|-
| style="text-align:left;"| {{Naz|CA|SRB}} || 5 || 5 || 0 || 0 || 9 || 1 || +8
|-
| style="text-align:left;"| {{Naz|CA|SVK}} || 7 || 3 || 3 || 1 || 8 || 6 || +2
|-
| style="text-align:left;"| {{Naz|CA|SVN}} || 6 || 1 || 3 || 2 || 7 || 7 || 0
|-
| style="text-align:left;"| {{Naz|CA|ESP}} || 5 || 0 || 1 || 4 || 3 || 10 || -7
|-
| style="text-align:left;"| {{Naz|CA|USA}} || 4 || 3 || 1 || 0 || 5 || 1 || +4
|-
| style="text-align:left;"| {{Naz|CA|SWE}} || 4 || 2 || 1 || 1 || 4 || 3 || +1
|-
| style="text-align:left;"| {{Naz|CA|CHE}} || 2 || 1 || 1 || 0 || 2 || 2 || 0
|-
| style="text-align:left;"| {{Naz|CA|TUN}} || 1 || 1 || 0 || 0 || 1 || 0 || +1
|-
| style="text-align:left;"| {{Naz|CA|TUR}} || 9 || 2 || 3 || 4 || 9 || 11 || -2
|-
| style="text-align:left;"| {{Naz|CA|HUN}} || 2 || 0 || 0 || 2 || 2 || 5 || -3
|-
| style="text-align:left;"| {{Naz|CA|URY}} || 1 || 0 || 0 || 1 || 2 || 3 || -1
|-
| style="text-align:left;"| {{Naz|CA|UZB}} || 2 || 2 || 0 || 0 || 4 || 1 || +3
|- class="sortbottom"
! Total || 241 || 115 || 63 || 63 || 338 || 228 || +110
|}
 
== Fornitori tecnici ==
{{Divisa Calcio box |
pattern_la =_ukr09a|
pattern_b =_ukr09a|
pattern_ra =_ukr09a|
pattern_sh =_yellow_stripes_adidas|
pattern_so =_color_3_stripes_yellow|
leftarm = 0000FF |
body = 0000FF |
rightarm = 0000FF |
shorts = 0000FF |
socks = 0000FF |
title = <div align="center">Kit usato nel 2009 (seconda maglia) – Adidas</div>
}}
{{Divisa Calcio box |
pattern_la =_ukr09h|
pattern_b =_ukr09h|
pattern_ra =_ukr09h|
pattern_sh =_blue_stripes_adidas|
pattern_so =_color_3_stripes_blue|
leftarm = FEF602 |
body = FEF602 |
rightarm = FEF602 |
shorts = FEF602 |
socks = FEF602 |
title = <div align="center">Kit usato nel 2009 – Adidas</div>
}}
{{Divisa Calcio box |
pattern_la =_Panam3(2)|
pattern_b =_ukra06|
pattern_ra =_Panam3(2)|
pattern_sh =_ukra06|
leftarm = 2855A6 |
body = 2855A6 |
rightarm = 2855A6 |
shorts = 2855A6 |
socks = 2855A6 |
title = <div align="center">Kit usato fino al febbraio 2006 (seconda maglia) – Lotto</div>
}}
{{Divisa Calcio box |
pattern_la =_Panam3(2)|
pattern_b =_scga06|
pattern_ra =_Panam3(2)|
pattern_sh =_scgh06|
leftarm = F8E052 |
body = F8E052 |
rightarm = F8E052 |
shorts = F8E052 |
socks = F8E052 |
title = <div align="center">Kit usato fino al febbraio 2006 – Lotto</div>
}}
 
{| class="wikitable" style="text-align: left"
== Doppiatori italiani ==
|-
Nelle versioni in [[Lingua italiana|italiano]] dei suoi film, Milián è stato [[Doppiaggio|doppiato]] da:
!Periodo
* [[Ferruccio Amendola]] ne ''Milano odia: la polizia non può sparare'', ''La polizia accusa: il Servizio Segreto'', ''Il giustiziere sfida la città'', ''Roma a mano armata'', ''Squadra antiscippo'', ''Pazzi borghesi'', ''Il trucido e lo sbirro'', ''Squadra antifurto'', ''Liberi armati pericolosi'', ''Il cinico, l'infame, il violento'', ''La banda del trucido'', ''Messalina, Messalina!'', ''Squadra antitruffa'', ''La banda del gobbo'', ''Il figlio dello sceicco'', ''Squadra antimafia'', ''Squadra antigangsters'', ''Assassino sul Tevere'', ''Il lupo e l'agnello'', ''Delitto a Porta Romana'', ''Manolesta'', ''Uno contro l'altro, praticamente amici'', ''Delitto al ristorante cinese'', ''Delitto sull'autostrada'', ''Il diavolo e l'acquasanta'', ''Delitto in Formula Uno'', ''Delitto al Blue Gay''
!Fornitore
* [[Massimo Turci]] ne ''Il tormento e l'estasi'', ''El precio de un hombre'', ''Se sei vivo spara'', ''Sentenza di morte''
|-
* [[Cesare Barbetti]] ne ''La notte brava'', ''The Yards'', ''Traffic, Una Casa a Roma''
|1992-1996
* [[Pino Locchi]] in ''La resa dei conti'', ''Faccia a faccia'', ''Corri uomo corri'', ''La lunga notte di Tombstone''
|{{Bandiera|GBR}} [[Umbro (azienda)|Umbro]]
* [[Paolo Ferrari (attore)|Paolo Ferrari]] ne ''I delfini'', ''Un giorno da leoni'', ''Dove vai tutta nuda?''
|-
* [[Pino Colizzi]] in ''Banditi a Milano'', ''Non si sevizia un paperino'', ''Revenge, vendetta''
|1997-2002
* [[Giuseppe Rinaldi]] ne ''Le Soldatesse'', ''King David''
|{{Bandiera|DEU}} [[Puma (abbigliamento)|Puma]]
* [[Renato Izzo]] ne ''Gli indifferenti'', ''Il consigliori''
|-
* [[Sergio Tedesco]] in ''Amistad'', ''Giorno per giorno, disperatamente''
|2002-2008
* [[Franco Chillemi]] ne ''La signora in giallo''
|{{Bandiera|ITA}} [[Lotto Sport Italia|Lotto]]
* [[Sergio Fantoni]] ne ''Il bell'Antonio''
|-
* [[Carlo Sabatini]] in ''Luci lontane''
|2009-2016
* [[Elio Pandolfi]] in ''L'attico''
|{{Bandiera|DEU}} [[Adidas]]
* [[Corrado Pani]] in ''Boccaccio '70''
|-
* [[Giancarlo Giannini]] ne ''Madamigella di Maupin''
|2017-oggi
* [[Riccardo Cucciolla]] ne ''L'imprevisto''
|{{Bandiera|ESP}} [[Joma]]
* [[Oreste Lionello]] in ''40 Gradi all'ombra del lenzuolo''
|}
* [[Saverio Moriones]] in ''Mela e Tequila - Una pazza storia d'amore a New York''
* [[Michele Gammino]] in ''Oltre ogni rischio''
* [[Pietro Biondi]] in ''Miami Vice''
* [[Sandro Sardone]] in ''Havana''
* [[Carlo Valli]] in ''Gioco al massacro''
* [[Franco Zucca]] in ''Oz''
* [[Oreste Rizzini]] in ''The Lost City''
* [[Pierangelo Civera]] in ''Beatrice Cenci''
* [[Sergio Graziani]] in ''Un uomo dalla pelle dura''
* [[Giacomo Piperno]] in ''L'amore coniugale''
* [[Elio Zamuto]] in ''JFK - Un caso ancora aperto''
* [[Dante Biagioni]] in ''Law & Order - I due volti della giustizia''
 
== Allenatori ==
Negli altri film ha prestato la sua voce al doppiaggio, anche per il suo accento che si prestava molto bene soprattutto per i ruoli di messicano (nel film ''Tepepa'' ad esempio) cantando spesso all'interno del film stesso (come nel film ''Ci risiamo, vero Provvidenza?'')
Aggiornata al 20 novembre 2018.
{| class="wikitable sortable" style="font-size:100%; text-align:center;"
|-
!Manager
!Nazione
!Carriera con l'Ucraina
!width=50px|Partite
!width=50px|Vittorie
!width=50px|Pareggi
!width=50px|Sconfitte
!width=50px|Goal fatti
!width=50px|Goal subiti
!width=50px|Vittorie %
|-
|style="text-align: left;"|[[Viktor Prokopenko]]
|{{Bandiera|UKR}}
|1992
|3
|0
|1
|2
|2
|5
|{{#expr: 0/3 * 100 round 2}}
|-
|style="text-align: left;"|[[Mykola Pavlov]] (ad interim)
|{{Bandiera|UKR}}
|1992
|1
|0
|1
|0
|1
|1
|{{#expr: 0/1 * 100 round 2}}
|-
|style="text-align: left;"|[[Oleh Bazylevyč|Oleh Bazylevych]]
|{{Bandiera|UKR}}
|1993–1994
|11
|4
|3
|4
|13
|14
|{{#expr: 4/11 * 100 round 2}}
|-
|style="text-align: left;"|[[Mykola Pavlov]] (ad interim)
|{{Bandiera|UKR}}
|1994
|2
|0
|0
|2
|0
|3
|{{#expr: 0/2 * 100 round 2}}
|-
|style="text-align: left;"|[[József Szabó (calciatore 1940)|Yozhef Sabo]]
|{{Bandiera|UKR}}
|1994
|2
|1
|1
|0
|3
|0
|{{#expr: 1/2 * 100 round 2}}
|-
|style="text-align: left;"|[[Anatolij Kon'kov|Anatoliy Konkov]]
|{{Bandiera|UKR}}
|1995
|7
|3
|0
|4
|8
|13
|{{#expr: 3/7 * 100 round 2}}
|-
|style="text-align: left;"|[[József Szabó (calciatore 1940)|Yozhef Sabo]]
|{{Bandiera|UKR}}
|1996–1999
|32
|15
|11
|6
|26
|41
|{{#expr: 15/32 * 100 round 2}}
|-
|style="text-align: left;"|[[Valerij Lobanovs'kyj|Valeriy Lobanovskyi]]
|{{Bandiera|UKR}}
|2000–2001
|18
|12
|4
|2
|29
|14
|{{#expr: 12/18 * 100 round 2}}
|-
|style="text-align: left;"|[[Leonid Buryak]]
|{{Bandiera|UKR}}
|2002–2003
|19
|14
|3
|2
|38
|13
|{{#expr: 14/19 * 100 round 2}}
|-
|style="text-align: left;"|[[Oleh Blochin]]
|{{Bandiera|UKR}}
|2003–2007
|46
|21
|14
|11
|78
|26
|{{#expr: 21/46 * 100 round 2}}
|-
|style="text-align: left;"|[[Oleksij Mychajlyčenko|Oleksiy Mykhaylychenko]]
|{{Bandiera|UKR}}
|2008–2009
|20
|15
|1
|4
|41
|12
|{{#expr: 15/20 * 100 round 2}}
|-
|style="text-align: left;"|[[Myron Markevyč|Myron Markevych]]
|{{Bandiera|UKR}}
|2010
|4
|3
|1
|0
|9
|3
|{{#expr: 3/4 * 100 round 2}}
|-
|style="text-align: left;"|[[Jurij Kalytvyncev|Yuriy Kalytvyntsev]] (ad interim)
|{{Bandiera|UKR}}
|2010–2011
|8
|3
|2
|3
|14
|16
|{{#expr: 3/8 * 100 round 2}}
|-
|style="text-align: left;"|[[Oleh Blochin]]
|{{Bandiera|UKR}}
|2011–2012
|12
|5
|3
|4
|28
|12
|{{#expr: 5/12 * 100 round 2}}
|-
|style="text-align: left;"|[[Andrij Bal'|Andriy Bal]] (ad interim)
|{{Bandiera|UKR}}
|2012
|3
|1
|1
|1
|2
|1
|{{#expr: 1/3 * 100 round 2}}
|-
|style="text-align: left;"|[[Oleksandr Zavarov]] (ad interim)
|{{Bandiera|UKR}}
|2012
|1
|1
|0
|0
|1
|0
|{{#expr: 1/1 * 100 round 2}}
|-
|style="text-align: left;"|[[Mykhaylo Fomenko]]
|{{Bandiera|UKR}}
|2012–2016
|37
|24
|6
|7
|67
|22
|{{#expr: 24/37 * 100 round 2}}
|-
|style="text-align: left;"|[[Andrij Ševčenko|Andriy Shevchenko]]
|{{Bandiera|UKR}}
|2016-
|22
|12
|6
|4
|30
|19
|{{#expr: 12/22 * 100 round 2}}
|}
 
== Note ==
<references/>
== Bibliografia ==
* Giorgio Navarro, ''Er Cubbano de Roma'', Edizioni IME, Firenze, 1999, ISBN 88-900359-2-7
* Gordiano Lupi, ''Il trucido e lo sbirro'', Edizioni Profondo Rosso, Roma, 2001, ISBN 88-89084-50-2
* Alessandro Ticozzi, ''Identificazione di un attore: il cinema d'autore di Tomas Milian'', Edizioni SensoInverso, Ravenna, 2018, ISBN 978-88-6793-360-0
* Daniele Magni e Silvio Giobbio, ''Ancora più... Cinici infami e violenti - Dizionario dei film polizieschi italiani anni '70'', [[Bloodbuster Edizioni]], 2010, ISBN 978-88-902087-4-4
 
== Voci correlate ==
* [[Nazionale di calcio dell'Ucraina Under-21]]
* [[Er Monnezza]]
* [[Nazionale di calcio dell'Ucraina Under-19]]
* [[Nico Giraldi]]
* [[Nazionale di calcio della Comunità degli Stati Indipendenti]]
 
== Altri progetti ==
Riga 291 ⟶ 1 000:
 
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|http://www.ffu.org.ua/|Sito ufficiale Federazione ucraina di calcio}}
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web|url=http://www.ukrainiansoccer.net/unt/totbycrit.asp?SID=1|titolo=Nazionale ucraina|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20070929092456/http://www.ukrainiansoccer.net/unt/totbycrit.asp?SID=1|dataarchivio=29 settembre 2007}}
* {{Cita web |url=http://www.film.it/tomas-milian/biografia |titolo=Tomas Milian |sito=Film.it}}
* {{cita web|url=http://www.ukrsoccerhistory.com/sources/pages.aspx?page=zbirna_matches&mode=seasons|titolo=UkrSoccerHistory.com}}
* {{FilmTv.it|persona|2467}}
* {{Transfermarkt|3699|S}}
* {{cita web |autore=Manlio Gomarasca |url=http://www.nocturno.it/intervista/tomas-milian-unavventurosa-storia-nei-generi-1 |titolo=Tomas Milian: un'avventurosa storia nei generi |data=23 luglio 2009 |sito=[[Nocturno]] |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20091007163132/http://www.nocturno.it/intervista/tomas-milian-unavventurosa-storia-nei-generi-1 |dataarchivio=7 ottobre 2009 |urlmorto=sì }}
* {{cita web |1=http://www.mindspring.com/~goliath74/UNT.html |2=archivio incontri internazionali |accesso=18 giugno 2008 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090706141434/http://www.mindspring.com/~goliath74/UNT.html |dataarchivio=6 luglio 2009 |urlmorto=sì }}
 
{{Rappresentative sportive nazionali ucraine}}
{{Nico Giraldi}}
{{ControlloCalcio diin autoritàUcraina}}
{{Nazionali di calcio UEFA}}
{{Portale|biografie|cinema|musica|televisione}}
{{Portale|calcio}}
 
[[Categoria:AttoriNazionali di calcio dell'Ucraina| italiani]]
[[Categoria:Sceneggiatori italiani]]
[[Categoria:Nastri d'argento al migliore attore non protagonista]]