Chiesa di Santa Maria delle Grazie (Pistoia) e Nazionale maschile di calcio dell'Ucraina: differenze tra le pagine
(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Altri progetti: Bot: Aggiungo controllo di autorità |
|||
Riga 1:
{{avvisounicode}}
{{Nazionale di calcio |
Name = Ucraina |
Badge = Logo of Football Federation of Ukraine 2016.png |
Nickname = ''Збірна Жовто-Блакитні'' (Squadra giallo-blu) |
Association = [[Federazione calcistica dell'Ucraina|FFU]]<br /><small>Федерація Футболу України (Federacija Futbolu Ukrajiny)</small> |
Most caps = [[Anatolij Tymoščuk]] (144) |
Top scorer = [[Andrij Ševčenko]] (48) |
FIFA code = UKR
|Ranking FIFA= 30° <small>(7 febbraio 2019)</small><ref name="fifa.com">http://www.fifa.com/worldranking/rankingtable/index.html</ref>
|Stadio = [[Stadio Olimpico (Kiev)|Olimpiyskiy Stadium]]
|pattern_la1=_ucrania17h
|pattern_b1=_ucrania17h
|pattern_ra1=_ucrania17h
|pattern_sh1=_ucrania17h
|pattern_so1=_oekr16h
|leftarm1=FFFF00
|body1=FFFF00
|rightarm1=FFFF00
|shorts1=FFFF00
|socks1=FFFF00
|pattern_la2=_ucrania17a
|pattern_b2=_ucrania17a
|pattern_ra2=_ucrania17a
|pattern_sh2=_ucrania17a
|pattern_so2=_oekr16a
|leftarm2=1441FF
|body2=1441FF
|rightarm2=1441FF
|shorts2=1441FF
|socks2=1441FF
|First game = {{Bandiera|UKR}} Ucraina 1 - 3 {{NazBD|CA|HUN}}<br /><small>[[Užhorod]], [[Ucraina]]; 29 aprile [[1992]]</small> |
Largest win = {{Bandiera|UKR}} Ucraina 9 - 0 {{NazBD|CA|SMR}}<br /><small>[[Leopoli]], [[Ucraina]]; 6 settembre [[2013]]<br /></small> |
Largest loss = {{Naz|CA|HRV}} 4 - 0 Ucraina {{Bandiera|UKR}}<br /><small>[[Zagabria]], [[Croazia]]; 25 marzo [[1995]]<br /></small> {{Naz|CA|ESP}} 4 - 0 Ucraina {{Bandiera|UKR}}<br /><small>[[Lipsia]], [[Germania]]; 14 giugno [[2006]]<br /></small>{{Naz|CA|CZE}} 4 - 0 Ucraina {{Bandiera|UKR}}<br /><small>[[Praga]], [[Rep. Ceca]]; 6 settembre [[2011]]</small> |
World cup apps = 1 |
World cup first = [[Campionato mondiale di calcio 2006|2006]] |
World cup best = Quarti di finale nel [[Campionato mondiale di calcio 2006|2006]]
|Regional name = [[Campionato europeo di calcio|Campionato d'Europa]]
|Regional cup apps = 2
|Regional cup first = [[Campionato europeo di calcio 2012|2012]]
|Regional cup best = Primo turno nel [[Campionato europeo di calcio 2012|2012]], [[Campionato europeo di calcio 2016|2016]]
|Nations League apps = 1
|Nations League first = [[UEFA Nations League 2018-2019|2018-2019]]
|Nations League best = 2º posto nella [[UEFA Nations League 2018-2019 - Lega B|Lega B 2018-2019]]
|Confederazione=[[UEFA]]}}
[[File:Ukrainian Stamp Fifa Wold Cup Shevchenko.jpg|miniatura|Andrij Ševčenko raffigurato su un francobollo ucraino che celebra la qualificazione della nazionale a Germania 2006]]
La '''nazionale di calcio dell'Ucraina''' (in [[Lingua ucraina|ucraino]] Збірна України з футболу, ''Zbіrna Ukrajini z futbolu'') è la rappresentativa [[calcio (sport)|calcistica]] dell'[[Ucraina]] ed è posta sotto l'egida della [[Federazione calcistica dell'Ucraina]] (FFU).
L'esordio dell'Ucraina risale al 1992. Si è qualificata per una fase finale del [[campionato mondiale di calcio|campionato del mondo]], quella di {{WC2|2006}}, dove raggiunse i quarti di finale, eliminata dall'{{NazNB|CA|ITA}} poi laureatasi campione del mondo. Al [[campionato europeo di calcio|campionato europeo]] conta due partecipazioni alla fase finale, nel [[campionato europeo di calcio 2012|2012]], quando fu nazionale del paese ospitante insieme alla {{NazNB|CA|POL}}, e nel [[campionato europeo di calcio 2016|2016]]. Più volte è giunta a disputare i play-off di qualificazione a mondiali ed europei ({{EC2|2000}}, {{WC2|2002}}, {{WC2|2010}} e {{WC2|2014}}) senza mai riuscire a vincerli.
Nella [[classifica mondiale della FIFA]] l'Ucraina ha ottenuto come miglior piazzamento l'11º posto del febbraio 2007, mentre la posizione peggiore è il 132º posto del settembre 1993. Attualmente occupa il 30º posto della classifica.<ref name="fifa.com"/>
== Storia ==
=== Periodo pre-indipendenza ===
Ben prima dell'indipendenza dal paese, avvenuta con il [[dissoluzione dell'Unione Sovietica|crollo dell'URSS]], una selezione ucraina fu attiva dal 1925 al 1935. Il primo incontro documentato della selezione ucraina risale al 1928, quando fu organizzato un torneo tra le selezioni delle varie [[repubbliche sovietiche socialiste]] e le squadre di club della città di [[Mosca (Russia)|Mosca]]. Appena prima dell'inizio del torneo l'Ucraina giocò due [[amichevole|amichevoli]] contro la Federación Roja del Deporte, squadra [[Uruguay|uruguaiana]], una a [[Charkiv]] (persa per 1-2) e una a Mosca (vinta per 3-2). Nel torneo sovietico giocò tre partite e raggiunse la finale, dove fu sconfitta dal Mosca per 1-0. Nel cammino verso la finale riuscì a sconfiggere la {{NazNB|CA|BLR}} e la selezione della [[Repubblica Socialista Federativa Sovietica Transcaucasica|Repubblica Transcaucasica]].
Nel 1929 sconfisse per 4-1 l'Austria meridionale in un'amichevole giocata a Charkiv.
Nel 1931 partecipò ad un altro torneo pansovietico a Mosca, dove giocò una partita di semifinale, persa per 3-0 contro la Repubblica Transcaucasica.
Nel 1986 l'Ucraina vinse in casa il torneo calcistico delle Spartakiadi dell'URSS sconfiggendo in finale l'{{NazNB|CA|UZB}}.
=== Anni 1990 ===
==== Esordi ====
La nazionale ucraina nacque da quella [[Nazionale di calcio dell'Unione Sovietica|sovietica]] dopo il [[Dissoluzione dell'Unione Sovietica|crollo dell'Unione Sovietica]]. Giocò la sua prima partita ufficiale il 29 aprile 1992, quando disputò un'[[amichevole]] contro l'[[Nazionale di calcio dell'Ungheria|Ungheria]] allo [[Stadio Avanhard (Užhorod)|Stadio Avanhard]] di [[Užhorod]] (1-3 per gli ungheresi, gol ucraino di [[Ivan Hetsko]]). La partita si sarebbe dovuta svolgere allo [[Stadio Olimpico (Kiev)|Stadio della Repubblica]] di [[Kiev]], ma per problemi finanziari si decise per il suo spostamento vicino al confine con l'[[Ungheria]]. Per la partita la selezione Ucraina non fece alcuna preparazione, dal momento che si radunò il 27 aprile e l'indomani raggiunse in volo la città di Užhorod. La compagine ucraina era priva di molti elementi di valore ed esperienza, impegnati nel contempo con la [[Nazionale di calcio della CSI|CSI]] in amichevole contro l'{{NazNB|CA|ENG}} a Mosca. Gli unici calciatori della rosa che potevano vantare esperienza con le [[squadra nazionale|nazionali di calcio]] erano [[Ivan Hetsko]] e [[Oleh Lužnyj]]. Gli altri avevano giocato con la nazionale olimpica sovietica, mentre [[Serhij Kovalec']] aveva militato nell'Ucraina alle Spartakiadi dell'URSS del 1986.
Prima della nascita della nazionale ucraina propriamente detta, molti giocatori ucraini rappresentarono importanti tasselli dell'[[Nazionale di calcio sovietica|Unione Sovietica]] che aveva ben figurato al [[Campionato mondiale di calcio 1986|campionato del mondo 1986]] e al [[Campionato europeo di calcio 1988|campionato d'Europa 1988]] (con 7 giocatori di origine ucraina su 11 titolari nella finale), ma parecchi di loro, come [[Andrej Kančel'skis]], [[Viktor Onopko]], [[Sergej Juran]], [[Jurij Nikiforov]], [[Ilya Tsymbalar]] ed [[Oleg Salenko]], scelsero di militare nella [[Nazionale di calcio della Russia|nazionale russa]] invece che nella propria, avendo la [[FIFA]] identificato nella Russia l'erede della nazionale sovietica. [[Akhrik Tsveiba]] e [[Oleksij Mychajlyčenko]], che militarono nell'URSS e nella CSI, contano una e due presenze con la nazionale ucraina, collezionate nella fase conclusiva della loro carriera.
Il primo allenatore dell'Ucraina avrebbe dovuto essere [[Valerij Lobanovs'kyj]], che all'epoca era, però, sotto contratto con la [[Nazionale di calcio degli Emirati Arabi Uniti|nazionale emiratina]]. Si stabilì che la scelta del CT della nazionale sarebbe ricaduta su un allenatore selezionato tra un [[commissario tecnico|comitato tecnico]] composto da [[Anatolij Puzač]], tecnico della {{Calcio Dinamo Kiev|N}}, [[Jevhen Kučerevs'kyj]], allenatore del {{Calcio Dnipro|N}}, [[Evgenij Lemeško]], allenatore della [[FC Torpedo Zaporizhya|Torpedo Zaporižžja]], [[Yukhym Shkolnykov]], alla guida del [[FSC Bukovyna Chernivtsi|Bukovyna Černivci]], e [[Viktor Prokopenko]], allenatore del {{Calcio Chornomorets|N}}. In seguito ai suddetti allenatori si aggiunse anche [[Valerij Jaremčenko]], tecnico dello {{Calcio Shakhtar|N}}. Alla fine la rosa dei nomi si ridusse a Puzach, Yaremnčenko e Prokopenko, il quale alla fine divenne il CT.
Nell'estate del 1992 la nazionale ucraina giocò due altre partite in trasferta, il 27 giugno contro gli {{NazNB|CA|USA}} (0-0) e il 26 agosto ancora contro l'Ungheria (che vinse per 2-1). Dopo questa sconfitta, maturata a causa di due gol subiti negli ultimi dieci minuti di gioco, Prokopenko si dimise.
Per l'amichevole in programma nell'autunno 1992 a [[Minsk]] contro la {{NazNB|CA|BLR}} il ruolo di CT passò a [[Mykola Pavlov]] e [[Leonid Tkačenko]], i vice di Prokopenko. Allo [[Stadio Dinamo (Minsk)|Stadio Dinamo]] l'Ucraina riuscì a pareggiare con un gol di [[Jurij Maksymov]].
==== L'Ucraina sulla scena internazionale ====
Nonostante l'abbandono di tanti ex-sovietici di origine ucraina, gli [[anni 1990|anni novanta]] furono un buon momento per la scuola calcistica [[Ucraina]], con giocatori come [[Andrij Voronin]] e [[Anatoliy Tymoshchuk]] e specialmente molti prodotti delle giovanili della [[Futbol'nyj Klub Dynamo Kyïv|Dinamo Kiev]], che produsse talenti del calibro di [[Serhij Rebrov]], [[Oleksandr Šovkovs'kyj]] e, soprattutto, uno dei più incisivi attaccanti del periodo e una delle principali stelle calcistiche della storia del paese, [[Andriy Shevchenko]], che ne diventò ben presto capitano e simbolo.
Nell'inverno del 1992 fu nominato allenatore dell'Ucraina l'ex stella della Dinamo Kiev [[Oleh Bazylevyč]]. Il 27 aprile 1993 il nuovo CT esordì con un pareggio in amichevole alla [[Prokopenko Arena]] di [[Odessa]] contro {{NazNB|CA|ISR}}: al gol israeliano rispose, a dieci minuti dalla fine, una rete di [[Serhiy Konovalov]]<ref>[https://www.transfermarkt.com/spielbericht/index/spielbericht/1122412 Ukraine - Israel, Apr 27, 1993 - International Friendlies - Match sheet], Transfermarkt.com.</ref>. Il 18 maggio 1993 a [[Vilnius]] l'Ucraina ottenne la sua prima vittoria battendo per 1-2 la {{NazNB|CA|LTU}} con reti di [[Viktor Leonenko]] e [[Dmytro Mykhaylenko]], che risposero al vantaggio lituano<ref>[https://www.11v11.com/matches/lithuania-v-ukraine-18-may-1993-244410 Lithuania v Ukraine, 18 May 1993], 11v11.com.</ref>. Nell'estate seguente la squadra ucraina perse per 3-1 in casa della {{NazNB|CA|HRV}} (gol ucraino di [[Andriy Husin]]). Nell'ottobre 1993 l'Ucraina tenne la sua prima tournée, disputando tre di partite negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]]. Ad [[High Point (Carolina del Nord)|High Point]], il 16 ottobre, batté per 2-1 gli {{NazNB|CA|USA}} di fronte a 32.600 spettatori (doppietta di [[Viktor Leonenko]]); a [[San Diego]], il 20 ottobre, perse per 1-2 contro il {{NazNB|CA|MEX}} di fronte a circa 54.000 spettatori; il 23 ottobre vinse nuovamente contro gli Stati Uniti, stavolta per 1-0 (gol di [[Serhiy Popov]]) a [[Bethlehem (Pennsylvania)|Bethlehem]] di frontre a 8.000 spettatori.
Inserita nel [[Qualificazioni al campionato europeo di calcio 1996#Gruppo 4|gruppo 4]] di qualificazione al {{EC|1996}} dal sorteggio tenutosi il 22 gennaio 1994 a [[Manchester]], l'Ucraina trovò nel raggruppamento l'{{NazNB|CA|ITA}}, prima nella [[classifica mondiale della FIFA]] del novembre 1993 e ai vertici del calcio mondiale, la quotata {{NazNB|CA|HRV}} e {{NazNB|CA|LTU}}, {{NazNB|CA|SVN}} ed {{NazNB|CA|EST}}. Nel marzo 1994 l'Ucraina fu sconfitta in amichevole (0-1) sul campo di {{NazNB|CA|ISR}}, poi batté la {{NazNB|CA|BLR}} per 3-1. Le successive amichevoli in trasferta contro {{NazNB|CA|ARE}} e {{NazNB|CA|BGR}}, entrambe terminate 1-1, fecero da preludio all'esordio in competizioni ufficiali, avvenuto il 7 settembre 1994, nella prima giornata delle qualificazioni a Euro 1996. In questa occasione, allo [[Stadio Olimpico (Kiev)|Stadio della Repubblica]] di [[Kiev]], l'Ucraina, di fronte a 25.000 spettatori, subì un'inattesa sconfitta per 0-2, con due gol subiti a metà del secondo tempo, nell'arco di un paio di minuti. La successiva avversaria fu la {{NazNB|CA|KOR}}, che aveva esonerato il CT ucraino [[Anatolij Byšovec]] per affidarsi ai suoi assistenti [[Mykola Pavlov]] e [[Volodymyr Muntyan]]. Con i sudcoreani l'Ucraina giocò due partite amichevoli e le perse entrambe. Al ritorno in patria, il 20 settembre 1994, Bazylevyč fu pesantemente criticato dai vertici federali. Sul suo futuro si sarebbe deciso nella riunione del comitato esecutivo della federcalcio ucraina, ma Bazylevyč decise di dimettersi, accusando Bannikov di "mancanza di tatto". Il 24 settembre 1994 la panchina ucraina passò a [[József Szabó (calciatore 1940)|József Szabó]], [[ad interim]] fino alla fine dell'anno. L'esordio di Sabo non fu positivo, dato che il 12 ottobre l'Ucraina pareggiò per 0-0 a [[Kiev]] contro la Slovenia, ma il 13 novembre la squadra batté per 3-0 a Kiev l'Estonia, chiudendo l'anno solare al quarto posto della graduatoria del girone di qualificazione a Euro 1996. Il nuovo anno portò un nuovo CT: il 5 gennaio 1995 la federcalcio ucraina nominò allenatore della nazionale [[Anatolij Kon'kov]], che esordì in gare ufficiali il 25 marzo, perdendo per 4-0 in casa della Croazia, prima di subire un'altra sconfitta, per 0-2, a Kiev contro l'Italia. Sotto la gestione Konkov l'Ucraina concluse al quarto posto il girone di qualificazione all'europeo, con un bilancio complessivo di 4 vittorie, un pareggio e 5 sconfitte. Fu, tuttavia, l'unica squadra del girone in grado di battere la Croazia (classificatasi prima per il vantaggio negli scontro diretti contro l'Italia), l'11 giugno 1995 a Kiev (1-0 con gol di [[Jurij Kalytvyncev]]).
Il 9 aprile 1996 Szabó tornò sulla panchina dell'Ucraina<ref>[https://eu-football.info/_manager.php?id=533 Football MANAGER: Yozhef Sabo], eu-football.info.</ref>, dove sarebbe rimasto per tre anni. Sotto la sua gestione la nazionale affrontò, in un difficile girone di qualificazione al {{WC|1998}}, la {{NazNB|CA|DEU}} campione d'Europa in carica, il {{NazNB|CA|PRT}}, eliminato ai quarti di finale di Euro 1996, l'{{NazNB|CA|NIR}}, l'{{NazNB|CA|ARM}} e l'{{NazNB|CA|ALB}}. Battendo l'Irlanda del Nord a [[Belfast]] (1-0) e il Portogallo a Kiev (2-1) e approfittando di un passo falso della Germania in casa contro i nordirlandesi (1-1), l'Ucraina salì in testa al girone dopo due giornate. Malgrado la sconfitta per 1-0 patita in [[Portogallo]], riprese la testa del gruppo battendo per 1-0 l'Albania a [[Granada]] (in campo neutro per via dei [[Anarchia albanese del 1997|disordini in corso nel paese schipetaro]]) e in casa l'Irlanda del Nord (2-1). Con tre punti di vantaggio sulla Germania e una partita in meno rispetto ai tedeschi, per gli ucraini la strada verso la qualificazione parve spianata. Fu in questo momento, però, che le cose iniziarono a complicarsi. Prima la sconfitta subita il 30 aprile 1997 a [[Brema]] contro i tedeschi (2-0) e poi il pareggio in casa (1-1) con l'Armenia del 7 maggio seguente frenarono il cammino degli ucraini, che il 7 giugno a Kiev non andarono oltre un pari senza reti contro la ''[[nazionale di calcio della Germania|Mannschaft]]''. Nel frattempo il Portogallo riuscì ad approfittare degli scontri diretti tra ucraini e tedeschi per inserirsi nella lotta per i vertici della classifica. L'Ucraina si risollevò battendo in casa (1-0) l'Albania ad agosto, prima di chiudere il girone con una vittoria per 0-2 contro l'Armenia a [[Erevan]] nell'ottobre 1997, piazzandosi così seconda e accedendo dunque ai play-off di qualificazione al mondiale a scapito dei portoghesi. Fu, tuttavia, la Croazia a qualificarsi per Francia 1998, battendo gli ucraini in casa (2-0) e pareggiando in trasferta (1-1).
Arrivò poi un'altra delusione nei play-off di qualificazione ad {{EC|2000}}. Dopo il secondo posto nel girone di {{NazNB|CA|RUS}} e {{NazNB|CA|FRA}} campione del mondo in carica, {{NazNB|CA|ISL}}, {{NazNB|CA|ARM}} e {{NazNB|CA|AND}}, la nazionale gialloblu fu eliminata dalla [[Nazionale di calcio della Slovenia|Slovenia]]. Il 13 novembre 1999 furono gli ucraini ad aprire le marcature a [[Lubiana]] (gol di [[Andrij Ševčenko]]), ma due gol sloveni ribaltarono il risultato (2-1). Un rigore di [[Sergej Rebrov]] fece passare in vantaggio gli ucraini anche nella sfida di ritorno, il 17 novembre a Kiev, ma un gol di [[Miran Pavlin]] a dodici minuti dalla fine valse agli sloveni la qualificazione.
=== Anni 2000: il debutto mondiale ===
La serie negativa proseguì nel novembre 2001, quando fu la [[Nazionale di calcio della Germania|Germania]] ad eliminare la nazionale ucraina nei play-off per il [[Campionato mondiale di calcio 2002|mondiale nippo-coreani del 2002]] (1-1 l'11 novembre a Kiev, 4-1 a il 14 novembre a [[Dortmund]]).
L'Ucraina non riuscì a qualificarsi neanche per il [[Campionato europeo di calcio 2004|campionato d'Europa 2004]], piazzandosi [[Qualificazioni al campionato europeo di calcio 2004#Classifica gruppo 6|terza in un girone di qualificazione]] che comprendeva la [[Nazionale di calcio della Spagna|Spagna]] e i futuri campioni d'Europa della [[Nazionale di calcio della Grecia|Grecia]].
[[File:Ruslan_Rotan2.jpg|miniatura|[[Ruslan Rotan]], tra gli elementi chiave dell'Ucraina nelle qualificazioni a {{WC2|2006}}]]
Nel 2005 la squadra riuscì a qualificarsi per la prima volta nella sua storia ad un [[Campionato mondiale di calcio|mondiale]], guidata dal capitano, leader e [[Pallone d'oro 2004]] [[Andrij Ševčenko]], che realizzò 6 dei 18 gol totali della squadra nelle eliminatorie. Gli ucraini furono presenti a [[Campionato mondiale di calcio 2006|Germania 2006]] dopo essersi piazzati primi nel loro equilibrato [[Qualificazioni al campionato mondiale di calcio 2006 - UEFA (gruppo 2)|girone di qualificazione]], vincendo sette partite e perdendone solo una delle dodici totali e precedendo in classifica rappresentative più blasonate come la [[Nazionale di calcio della Grecia|Grecia]] campione d'Europa in carica, la [[Nazionale di calcio della Turchia|Turchia]] e la [[Nazionale di calcio della Danimarca|Danimarca]].
[[File:Andriy Shevchenko goal celebration Euro 2012 vs Sweden.jpg|miniatura|sinistra|L'esultanza di Ševčenko dopo aver segnato il secondo gol contro la [[Nazionale di calcio della Svezia|Svezia]] nella prima partita dell'[[Campionato europeo di calcio 2012|europeo 2012]]]]
Il cammino dei gialloblu nella fase finale del mondiale tedesco fu positivo. Inseriti nel [[Campionato mondiale di calcio 2006#Gruppo H|girone H]] con [[Nazionale di calcio della Spagna|Spagna]], [[Nazionale di calcio della Tunisia|Tunisia]] ed [[Nazionale di calcio dell'Arabia Saudita|Arabia Saudita]], persero per 4-0 la prima partita contro gli spagnoli, ma in virtù delle vittorie per 4-0 sugli arabi e per 1-0 sui tunisini si qualificarono per gli ottavi di finale. Battendo la [[Nazionale di calcio della Svizzera|Svizzera]] ai [[tiri di rigore]] per 3-0 (dopo lo 0-0 dei [[tempi supplementari]]) arrivarono ai quarti di finale, dove furono eliminati dall'[[Nazionale di calcio dell'Italia|Italia]] (poi campione del mondo), vittoriosa per 3-0.
[[File:WM06 ASA-UKR 3-0 Public.jpg|miniatura|Tifosi ucraini in Ucraina-{{NazNB|CA|SAU}} dei Mondiali 2006]]
Gli ucraini non riuscirono a qualificarsi per la fase finale del [[Campionato europeo di calcio 2008|campionato d'Europa 2008]], piazzandosi quarti in un arduo [[Campionato europeo di calcio 2008 - Qualificazioni gruppo B|girone di qualificazione]] comprendente {{NazNB|CA|ITA}}, {{NazNB|CA|FRA}} e {{NazNB|CA|SCO}}.
L'Ucraina prese parte alle [[Qualificazioni al campionato mondiale di calcio 2010 - UEFA|qualificazioni]] al [[Campionato mondiale di calcio 2010|mondiale del 2010]], in programma in [[Sudafrica]]. Si piazzò seconda nel [[Qualificazioni al campionato mondiale di calcio 2010 - UEFA - Fase a gironi, gruppo 6|gruppo 6]], alle spalle dell'{{NazNB|CA|ENG}} e precedendo la forte {{NazNB|CA|HRV}}, qualificandosi così per gli spareggi per l'accesso ai mondiale, dove trovarono la {{NazNB|CA|GRC}}. Dopo il pareggio 0-0 in casa dei greci, gli ucraini furono battuti per 1-0 in casa, non riuscendo così a qualificarsi.
=== Anni 2010: l'europeo casalingo del 2012 ===
L'Ucraina del CT [[Mychajlo Fomenko]], già qualificata in quanto paese ospitante insieme alla {{NazNB|CA|POL}} al [[Campionato europeo di calcio 2012|campionato europeo del 2012]], si presentò ai nastri di partenza del primo Europeo della sua storia con notevoli aspettative. Inserita nel [[Campionato europeo di calcio 2012#Gruppo D|gruppo D]], nella prima partita batté per 2-1 la Svezia con [[Andriy Shevchenko]], che rispose al vantaggio di [[Zlatan Ibrahimović]] con una doppietta (entrambe le reti furono siglate di testa). La partita con la [[Nazionale di calcio della Francia|Francia]], interrotta dopo cinque minuti a causa di una pioggia torrenziale e ripresa dopo quindici minuti, si concluse con la vittoria dei francesi con reti di [[Jérémy Ménez]] e [[Yohan Cabaye]]. Nell'ultima partita contro l'[[Nazionale di calcio dell'Inghilterra|Inghilterra]] l'Ucraina diede buona prova di sé, ma un colpo di testa di [[Wayne Rooney]] al 48º minuto di gioco portò in vantaggio gli inglesi. L'Ucraina pervenne al pareggio con [[Marko Dević]], nonostante il tentativo di salvataggio sulla linea di [[John Terry]], ma l'arbitro [[Viktor Kassai]] non convalidò il gol e perciò l'Ucraina fu eliminata da [[Campionato europeo di calcio 2012|Euro 2012]].
Nelle qualificazioni al mondiale di {{WC2|2014}} l'Ucraina fu inserita nel [[Qualificazioni al campionato mondiale di calcio 2014 - UEFA - Fase a gironi, gruppo H|gruppo H]] di qualificazione di Inghilterra, Montenegro, Polonia, San Marino e Moldavia. Riuscì ad aggiudicarsi l'accesso ai play-off piazzandosi seconda con 21 punti in classifica, dietro gli inglesi. Ai [[Qualificazioni al campionato mondiale di calcio 2014 - UEFA - Play-off|play-off]] contro la {{NazNB|CA|FRA}}, nonostante la vittoria per 2-0 nella partita di andata a Kiev, l'Ucraina fu eliminata a causa del 3-0 subito nella partita ritorno in terra francese.
Come nelle qualificazioni al mondiale di due anni prima, anche per [[Euro 2016]] (esteso a 24 squadre) l'Ucraina ottenne un posto nei play-off, arrivando questa volta terza nel girone dietro Spagna e Slovacchia e lasciandosi alle spalle Bielorussia, Lussemburgo e Macedonia. I gialloblu batterono la Slovenia per 2-0 nella partita di andata e pareggiarono per 1-1 in quella di ritorno, accedendo così alla fase finale.
L'Ucraina fu inserita nel girone C con Germania, Polonia ed Irlanda del nord. L'esito della competizione fu negativo: dopo aver perso le prime due partite con Germania ed Irlanda del Nord per 2-0, i gialloblu furono aritmeticamente eliminati dal torneo con un turno di anticipo, divenendo la prima squadra della competizione ad essere sicura dell'eliminazione. Persero anche l'ultima partita del girone contro la Polonia per 1-0, chiudendo il torneo con nessuna rete all'attivo.
Al CT Fomenko subentrò, nel luglio 2016, un simbolo del calcio ucraino, [[Andrij Ševčenko]]. Per le qualificazioni UEFA al Mondiale di {{WC2|2018}} gli ucraini furono inseriti nel [[Qualificazioni al campionato mondiale di calcio 2018 - UEFA - Fase a gironi, gruppo I|gruppo I]] dove i principali avversari erano l'emergente Islanda, la Croazia e la Turchia. Dopo un inizio stentato, la nazionale ucraina si riprese e si ritrovò seconda in classifica alla vigilia della terzultima gara, ma compromise la qualificazione con la sconfitta in Islanda e soprattutto con la sconfitta interna per 0-2 con la Croazia nell'ultima partita. Fu eliminata chiudendo al terzo posto dietro a Islanda e alla stessa Croazia.
Nel gruppo 1 della lega B della [[UEFA Nations League 2018-2019]] l'Ucraina ha ottenuto tre vittorie nelle prime tre partite, contro {{NazNB|CA|CZE}} e {{NazNB|CA|SVK}}, ottenendo così l'aritmetica promozione in lega A nell'ottobre 2018, con un turno di anticipo. Ininfluente è stata la sconfitta subita in casa della Slovacchia all'ultimo turno: l'Ucraina ha chiuso al primo posto il girone, con 5 gol fatti e 5 subiti.
== Record individuali ==
Aggiornati al 22 marzo 2019.
[[File:Андрій Шевченко та Анатолій Тимощук.jpeg|miniatura|[[Anatolij Tymoščuk]] e [[Andrij Ševčenko]] vengono premiati per il raggiungimento delle 100 presenze con la nazionale ucraina nel 2011]]
[[File:Andriy Shevchenko100.jpeg|miniatura|[[Andrij Ševčenko]] celebra la 100ª partita per l'Ucraina nel 2010]]
=== Presenze ===
{| class="wikitable sortable" style="font-size:100%; text-align:center;"
|-
!#
!Nome
!Anni
!Presenze
!Goal
|-
|1
|align="left"|[[Anatolij Tymoščuk]]
|2000 - 2016
|144
|4
|-
|2
|align="left"|[[Andrij Ševčenko]]
|1995 - 2012
|111
|48
|-
|3
|align="left"|[[Ruslan Rotan]]
|2003 - 2018
|100
|8
|-
|4
|align="left"|[[Oleh Husjev|Oleh Husyev]]
|2003 - 2016
|98
|13
|-
|5
|align="left"|[[Oleksandr Shovkovskyi]]
|1994 - 2012
|92
|0
|-
|6
|align="left"|'''[[Andriy Pyatov]]'''
|2007 - presente
|85
|0
|-
|7
|align="left" |'''[[Andriy Yarmolenko]]'''
|2009 - presente
|79
|36
|-
|8
|align="left" |'''[[Jevhen Konopljanka]]'''
|2010 - presente
|78
|19
|-
|9
|align="left"|[[Serhij Rebrov]]
|1992 - 2007
|75
|15
|-
|10
|align="left"|[[Andrij Voronin]]
|2002 - 2012
|74
|8
|-
|}
=== Reti ===
{| class="wikitable sortable" style="font-size:100%; text-align:center;"
|-
!#
!Nome
!Anni
!Goal
!Presenze
!Reti/pr.
|-
|1
|style="text-align:left;"|[[Andriy Shevchenko]]
|1995 – 2012
|48
|111
|{{#expr: 48/111 round 3}}
|-
|2
|style="text-align:left;" |'''[[Andriy Yarmolenko]]'''
|2009 – presente
|36
|79
|{{#expr: 36/79 round 3}}
|-
|3
|style="text-align:left;"|'''[[Jevhen Konopljanka]]'''
|2010 – presente
|19
|78
|{{#expr: 19/77 round 3}}
|-
|4
|style="text-align:left;"|[[Serhij Rebrov]]
|1992 – 2006
|15
|75
|{{#expr: 15/75 round 3}}
|-
|5
|style="text-align:left;" |[[Oleg Husyev]]
|2003 – 2016
|13
|98
|{{#expr: 13/98 round 3}}
|-
|6
|style="text-align:left;"|[[Serhiy Nazarenko]]
|2003 – 2012
|12
|56
|{{#expr: 12/56 round 3}}
|-
|7
|style="text-align:left;"|'''[[Yevhen Seleznyov]]'''
|2008 – presente
|11
|57
|{{#expr: 11/57 round 3}}
|-
|rowspan="2"|8
|style="text-align:left;"|[[Andriy Vorobey]]
|2000 – 2008
|9
|68
|{{#expr: 9/68 round 3}}
|-
|style="text-align:left;"|[[Andrij Husin]]
|1993 - 2006
|9
|71
|{{#expr: 9/71 round 3}}
|-
|rowspan="5"|10
|style="text-align:left;"|[[Tymerlan Huseynov]]
|1993 – 1997
|8
|14
|{{#expr: 8/14 round 3}}
|-
|style="text-align:left;"|'''[[Artem Kravec']]'''
|2011 – presente
|8
|22
|{{#expr: 8/22 round 3}}
|-
|-
|style="text-align:left;"|'''[[Artem Milevskiy]]'''
|2006 – 2012
|8
|50
|{{#expr: 8/50 round 3}}
|-
|style="text-align:left;"|[[Andriy Voronin]]
|2002 – 2012
|8
|74
|{{#expr: 8/74 round 3}}
|-
|style="text-align:left;"|[[Ruslan Rotan]]
|2003 - 2018
|8
|100
|{{#expr: 8/100 round 3}}
|-
|}
=== Capitani ===
{| class="wikitable sortable" style="font-size:100%; text-align:center;"
|-
!#
!Nome
!Anni
!Capitano (Pres totali)
|-
|1
|style="text-align:left;"|[[Andriy Shevchenko]]
|1995 - 2012
|58 (111)
|-
|2
|style="text-align:left;"|[[Anatolij Tymoščuk]]
|2000 - 2016
|41 (144)
|-
|3
|style="text-align:left;"|[[Oleh Lužnyj]]
|1992 - 2002
|39 (52)
|-
|4
| style="text-align:left;" |[[Ruslan Rotan']]
|2003 - 2018
|23 (100)
|-
|rowspan="2"|5
|style="text-align:left;"|[[Jurij Kalitvincev]]
|1995 - 1999
|13 (22)
|-
|style="text-align:left;"|[[Oleksandr Holovko]]
|1995 - 2004
|13 (58)
|-
|7
|style="text-align:left;"|[[Oleksandr Shovkovskyi]]
|1994 - 2012
|12 (92)
|-
|rowspan="2"|8
|style="text-align:left;"|'''[[Andriy Pyatov]]'''
|2007 -
|7 (84)
|-
|style="text-align:left;"|'''[[Oleksandr Kucher]]'''
|2006 - 2018
|7 (56)
|-
|10
|style="text-align:left;"|'''[[Jevhen Konopljanka]]'''
|2010 -
|5 (77)
|-
|}
== Partecipazioni ai tornei internazionali ==
Fino al [[1991]] l'[[Ucraina]] non aveva una propria nazionale in quanto lo Stato ucraino era inglobato nell'[[Unione Sovietica]]. Esisteva, quindi, [[Nazionale di calcio dell'Unione Sovietica|un'unica nazionale che rappresentava tutta l'Unione Sovietica]]. Dopo la [[dissoluzione dell'Unione Sovietica]] venne creata la [[Nazionale di calcio della Comunità degli Stati Indipendenti]] che rappresentava l'[[Comunità degli Stati Indipendenti|omonima confederazione]] di cui l'[[Ucraina]] fa parte tuttora. Tale nazionale, però, partecipò solo al [[Campionato europeo di calcio 1992]], dopodiché ogni nazione che aderiva alla [[Comunità degli Stati Indipendenti|CSI]] creò la propria nazionale.
{{Naz calcio albo UEFA
|Mondiali 1998 = ''Non qualificata''
|Mondiali 2002 = ''Non qualificata''
|Mondiali 2006 = '''Quarti di finale'''
|Mondiali 2010 = ''Non qualificata''
|Mondiali 2014 = ''Non qualificata''
|Mondiali 2018 = ''Non qualificata''
|Euro 1996 = ''Non qualificata''
|Euro 2000 = ''Non qualificata''
|Euro 2004 = ''Non qualificata''
|Euro 2008 = ''Non qualificata''
|Euro 2012 = '''Primo turno'''
|Euro 2016 = '''Primo turno'''
|Confederations Cup 1995 = ''Non invitata''
|Confederations Cup 1997 = ''Non qualificata''
|Confederations Cup 1999 = ''Non qualificata''
|Confederations Cup 2001 = ''Non qualificata''
|Confederations Cup 2003 = ''Non qualificata''
|Confederations Cup 2005 = ''Non qualificata''
|Confederations Cup 2009 = ''Non qualificata''
|Confederations Cup 2013 = ''Non qualificata''
|Confederations Cup 2017 = ''Non qualificata''
}}
== Statistiche dettagliate sui tornei internazionali ==
=== [[Campionato mondiale di calcio|Mondiali]] ===
{|
|- style="background-color:#f55; color:#fff;"
! width="50px" | Anno
! width="210px" | Luogo
! width="200px" | Piazzamento
! width="50px" | V
! width="50px" | N
! width="50px" | P
! width="100px" | Gol
|- align="center" bgcolor="#EEE9E9"
! [[Campionato mondiale di calcio 1998|1998]]
| {{FRA}} || ''Non qualificata'' || - || - || - || -
|- align="center"
! [[Campionato mondiale di calcio 2002|2002]]
| {{KOR}} / {{JPN}} || ''Non qualificata'' || - || - || - || -
|- align="center" bgcolor="#EEE9E9"
! [[Campionato mondiale di calcio 2006|2006]]
| {{DEU}} || '''Quarti di finale''' || 2 || 1 || 2 || 5:7
|- align="center"
! [[Campionato mondiale di calcio 2010|2010]]
| {{ZAF}} || ''Non qualificata'' || - || - || - || -
|- align="center" bgcolor="#EEE9E9"
! [[Campionato mondiale di calcio 2014|2014]]
| {{BRA}} || ''Non qualificata'' || - || - || - || -
|- align="center"
! [[Campionato mondiale di calcio 2018|2018]]
| {{RUS}} || ''Non qualificata'' || - || - || - || -
|}
=== [[Campionato europeo di calcio|Europei]] ===
{|
|- style="background-color:#90EE90; color:#fff;"
! width="50px" | Anno
! width="210px" | Luogo
! width="200px" | Piazzamento
! width="50px" | V
! width="50px" | N
! width="50px" | P
! width="100px" | Gol
|- align="center" bgcolor="#EEE9E9"
! [[Campionato europeo di calcio 1996|1996]]
| {{ENG}} || ''Non qualificata'' || - || - || - || -
|- align="center"
! [[Campionato europeo di calcio 2000|2000]]
| {{BEL}} / {{NLD}} || ''Non qualificata'' || - || - || - || -
|- align="center" bgcolor="#EEE9E9"
! [[Campionato europeo di calcio 2004|2004]]
| {{PRT}} || ''Non qualificata'' || - || - || - || -
|- align="center"
! [[Campionato europeo di calcio 2008|2008]]
| {{AUT}} / {{CHE}} || ''Non qualificata'' || - || - || - || -
|- align="center" bgcolor="#EEE9E9"
! [[Campionato europeo di calcio 2012|2012]]
| {{POL}} / {{UKR}} || '''Primo turno''' || 1 || 0 || 2 || 2:4
|- align="center"
! [[Campionato europeo di calcio 2016|2016]]
| {{FRA}} || '''Primo turno'''|| 0 || 0 || 3 || 0:5
|}
=== [[FIFA Confederations Cup|Confederations Cup]] ===
{|
|- style="background-color:#CE76CC; color:white;"
! width="50px" | Anno
! width="210px" | Luogo
! width="200px" | Piazzamento
! width="50px" | V
! width="50px" | N
! width="50px" | P
! width="100px" | Gol
|- align="center" bgcolor="#EEE9E9"
! [[Coppa re Fahd 1995|1995]]
| {{SAU}} || ''Non invitata'' || - || - || - || -
|- align="center"
! [[FIFA Confederations Cup 1997|1997]]
| {{SAU}} || ''Non invitata'' || - || - || - || -
|- align="center" bgcolor="#EEE9E9"
! [[FIFA Confederations Cup 1999|1999]]
| {{MEX}} || ''Non qualificata'' || - || - || - || -
|- align="center"
! [[FIFA Confederations Cup 2001|2001]]
| {{KOR}} / {{JPN}} || ''Non qualificata'' || - || - || - || -
|- align="center" bgcolor="#EEE9E9"
! [[FIFA Confederations Cup 2003|2003]]
| {{FRA}} || ''Non qualificata'' || - || - || - || -
|- align="center"
! [[FIFA Confederations Cup 2005|2005]]
| {{DEU}} || ''Non qualificata'' || - || - || - || -
|- align="center" bgcolor="#EEE9E9"
! [[FIFA Confederations Cup 2009|2009]]
| {{ZAF}} || ''Non qualificata'' || - || - || - || -
|- align="center"
! [[FIFA Confederations Cup 2013|2013]]
| {{BRA}} || ''Non qualificata'' || - || - || - || -
|- align="center" bgcolor="#EEE9E9"
! [[FIFA Confederations Cup 2017|2017]]
| {{RUS}} || ''Non qualificata'' || - || - || - || -
|}
== Tutte le rose ==
=== [[Campionato mondiale di calcio|Mondiali]] ===
{{Nazionale ucraina mondiali 2006}}
=== [[Campionato europeo di calcio|Europei]] ===
{{Nazionale ucraina europei 2012}}
{{Nazionale ucraina europei 2016}}
==
Convocati di recente<ref>[http://www.national-football-teams.com/country/196/2018/Ukraine.html Ukraine (2018) | National Football Teams<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>.
Statistiche e numerazione aggiornate al 20 novembre 2018, dopo la partita contro la [[Nazionale di calcio della Turchia|Turchia]].
{{nat fs g start}}
{{nat fs g player|no=12|pos=GK|name=[[Andriy Pyatov]] ''({{simbolo|Captain sports.svg|15}})''|age={{Calcola età|df=yes|1984|6|28}}|clubnat=UKR|club={{Calcio Shakhtar}}|caps=84|goals=0}}
{{nat fs g player|no=1|pos=GK|name=[[Denys Bojko]]|age={{Calcola età|df=yes|1988|1|29}}|clubnat=UKR|club={{Calcio Dinamo Kiev}}|caps=6|goals=0}}
{{nat fs g player|no=23|pos=GK|name=[[Andrij Lunin|Andriy Lunin]]|age={{Calcola età|df=yes|1999|2|11}}|clubnat=ESP|club={{Calcio Leganes}}|caps=3|goals=0}}
|-----
! colspan="9" bgcolor="#B0D3FB" align="left" |
|----- bgcolor="#DFEDFD"
{{nat fs g player|no=|pos=DF|name=[[Yaroslav Rakitskiy]]|age={{Calcola età|df=yes|1989|8|3}}|clubnat=RUS|club={{Calcio Zenit}}|caps=53|goals=5}}
{{nat fs g player|no=|pos=DF|name=[[Yevhen Khacheridi]]|age={{Calcola età|df=yes|1987|7|28}}|clubnat=GRC|club={{Calcio PAOK Salonicco}}|caps=51|goals=3}}
{{nat fs g player|no=|pos=DF|name=[[Bohdan Butko]]|age={{Calcola età|df=yes|1991|1|13}}|clubnat=UKR|club={{Calcio Shakhtar}}|caps=31|goals=0}}
{{nat fs g player|no=21|pos=DF|name=[[Oleksandr Karavajev|Oleksandr Karavayev]]|age={{Calcola età|df=yes|1992|6|2}}|clubnat=UKR|club={{Calcio Zorya}}|caps=18|goals=1}}
{{nat fs g player|no=22|pos=DF|name=[[Mykola Matvjenko|Mykola Matviyenko]]|age={{Calcola età|df=yes|1996|5|2}}|clubnat=UKR|club={{Calcio Shakhtar}}|caps=15|goals=0}}
{{nat fs g player|no=|pos=DF|name=[[Eduard Sobol'|Eduard Sobol]]|age={{Calcola età|df=yes|1995|4|20}}|clubnat=CZE|club={{Calcio Jablonec}}|caps=9|goals=0}}
{{nat fs g player|no=|pos=DF|name=[[Serhij Kryvcov|Serhiy Kryvtsov]]|age={{Calcola età|df=yes|1991|3|15}}|clubnat=UKR|club={{Calcio Shakhtar}}|caps=8|goals=0}}
{{nat fs g player|no=|pos=DF|name=[[Mykyta Burda]]|age={{Calcola età|df=yes|1995|3|24}}|clubnat=UKR|club={{Calcio Dinamo Kiev}}|caps=6|goals=0}}
{{nat fs g player|no=20|pos=DF|name=[[Ihor Plastun]]|age={{Calcola età|df=yes|1990|8|20}}|clubnat=BEL|club={{Calcio Gent}}|caps=2|goals=0}}
{{nat fs g player|no=16|pos=DF|name=[[Vitalij Mykolenko]]|age={{Calcola età|df=yes|1999|5|29}}|clubnat=UKR|club={{Calcio Dinamo Kiev}}|caps=1|goals=0}}
{{nat fs g player|no=|pos=DF|name=[[Artem Shabanov]]|age={{Calcola età|df=yes|1992|3|7}}|clubnat=UKR|club={{Calcio Dinamo Kiev}}|caps=1|goals=0}}
{{nat fs g player|no=|pos=DF|name=[[Oleh Dančenko|Oleh Danchenko]]|age={{Calcola età|df=yes|1994|8|1}}|clubnat=RUS|club={{Calcio Enisei}}|caps=0|goals=0}}
{{nat fs g player|no=|pos=DF|name=[[Vasyl' Kravec'|Vasyl Kravets]]|age={{Calcola età|df=yes|1997|8|20}}|clubnat=ESP|club={{Calcio Leganes}}|caps=0|goals=0}}
{{nat fs g player|no=|pos=DF|name=[[Pavlo Lukyanchuk]]|age={{Calcola età|df=yes|1996|5|19}}|clubnat=HUN|club=Kisvárda|caps=0|goals=0}}
{{nat fs g player|no=4|pos=DF|name=[[Oleksandr Svatok]]|age={{Calcola età|df=yes|1994|9|27}}|clubnat=CRO|club={{Calcio Hajduk Spalato}}|caps=0|goals=0}}
{{nat fs g player|no=|pos=DF|name=[[Andrij Curikov|Andriy Tsurikov]]|age={{Calcola età|df=yes|1992|10|5}}|clubnat=UKR|club={{Calcio Oleksandria}}|caps=0|goals=0}}
|-----
! colspan="9" bgcolor="#B0D3FB" align="left" |
|----- bgcolor="#DFEDFD"
{{nat fs g player|no=|pos=MF|name=[[Andriy Yarmolenko]]|age={{Calcola età|df=yes|1989|10|23}}|clubnat=ENG|club={{Calcio West Ham}}|caps=79|goals=36}}
{{nat fs g player|no=10|pos=MF|name=[[Yevhen Konoplyanka]]|age={{Calcola età|df=yes|1989|9|29}}|clubnat=DEU|club={{Calcio Schalke}}|caps=77|goals=19}}
{{nat fs g player|no=|pos=MF|name=[[Taras Stepanenko]]|age={{Calcola età|df=yes|1989|8|8}}|clubnat=UKR|club={{Calcio Shakhtar}}|caps=50|goals=3}}
{{nat fs g player|no=|pos=MF|name=[[Serhij Sydorčuk|Serhiy Sydorchuk]]|age={{Calcola età|df=yes|1991|5|2}}|clubnat=UKR|club={{Calcio Dinamo Kiev}}|caps=24|goals=2}}
{{nat fs g player|no=17|pos=MF|name=[[Oleksandr Zinčenko|Oleksandr Zinchenko]]|age={{Calcola età|df=yes|1996|12|15}}|clubnat=ENG|club={{Calcio Manchester City}}|caps=23|goals=2}}
{{nat fs g player|no=|pos=MF|name=[[Roman Bezus]]|age={{Calcola età|df=yes|1990|9|26}}|clubnat=BEL|club={{Calcio Gent}}|caps=19|goals=4}}
{{nat fs g player|no=9|pos=MF|name=[[Viktor Kovalenko]]|age={{Calcola età|df=yes|1996|2|14}}|clubnat=UKR|club={{Calcio Shakhtar}}|caps=19|goals=0}}
{{nat fs g player|no=8|pos=MF|name=[[Ruslan Malinovs'kyj|Ruslan Malinovskyi]]|age={{Calcola età|df=yes|1993|5|4}}|clubnat=BEL|club={{Calcio Genk}}|caps=17|goals=2}}
{{nat fs g player|no=|pos=MF|name=[[Marlos]]|age={{Calcola età|df=yes|1988|6|7}}|clubnat=UKR|club={{Calcio Shakhtar}}|caps=11|goals=0}}
{{nat fs g player|no=15|pos=MF|name=[[Viktor Cyhankov|Viktor Tsyhankov]]|age={{Calcola età|df=yes|1997|11|15}}|clubnat=UKR|club={{Calcio Dinamo Kiev}}|caps=10|goals=0}}
{{nat fs g player|no=|pos=MF|name=[[Ivan Petrjak|Ivan Petryak]]|age={{Calcola età|df=yes|1994|3|13}}|clubnat=HUN|club={{Calcio Ferencvaros}}|caps=5|goals=0}}
{{nat fs g player|no=14|pos=MF|name=[[Vitalij Bujal's'kij|Vitaliy Buyalskyi]]|age={{Calcola età|df=yes|1993|1|6}}|clubnat=UKR|club={{Calcio Dinamo Kiev}}|caps=4|goals=0}}
{{nat fs g player|no=19|pos=MF|name=[[Jevhen Makarenko]]|age={{Calcola età|df=yes|1991|5|21}}|clubnat=BEL|club={{Calcio Anderlecht}}|caps=4|goals=0}}
{{nat fs g player|no=7|pos=MF|name=[[Mykola Šaparenko|Mykola Shaparenko]]|age={{Calcola età|df=yes|1998|10|4}}|clubnat=UKR|club={{Calcio Dinamo Kiev}}|caps=4|goals=0}}
{{nat fs g player|no=2|pos=MF|name=[[Serhij Bolbat]]|age={{Calcola età|df=yes|1996|6|13}}|clubnat=UKR|club={{Calcio Shakhtar}}|caps=2|goals=0}}
{{nat fs g player|no=|pos=MF|name=[[Volodymyr Šepeljev|Volodymyr Shepelyev]]|age={{Calcola età|df=yes|1997|6|1}}|clubnat=UKR|club={{Calcio Dinamo Kiev}}|caps=1|goals=0}}
{{nat fs g player|no=13|pos=MF|name=[[Mar"jan Šved|Maryan Shved]]|age={{Calcola età|df=yes|1997|7|16}}|clubnat=UKR|club={{Calcio Karpaty}}|caps=1|goals=0}}
|-----
! colspan="9" bgcolor="#B0D3FB" align="left" |
|----- bgcolor="#DFEDFD"
{{nat fs g player|no=|pos=FW|name=[[Yevhen Seleznyov]]|age={{Calcola età|df=yes|1985|7|20}}|clubnat=ESP|club={{Calcio Malaga}}|caps=57|goals=11}}
{{nat fs g player|no=|pos=FW|name=[[Artem Kravets]]|age={{Calcola età|df=yes|1989|6|3}}|clubnat=TUR|club={{Calcio Kayserispor}}|caps=22|goals=8}}
{{nat fs g player|no=|pos=FW|name=[[Artem Bjesjedin|Artem Besyedin]]|age={{Calcola età|df=yes|1996|3|31}}|clubnat=UKR|club={{Calcio Dinamo Kiev}}|caps=10|goals=1}}
{{nat fs g player|no=|pos=FW|name=[[Roman Jaremčuk|Roman Yaremchuk]]|age={{Calcola età|df=yes|1995|11|27}}|clubnat=BEL|club={{Calcio Gent}}|caps=4|goals=0}}
{{nat fs g player|no=3|pos=FW|name=[[Andrij Borjačuk|Andriy Boryachuk]]|age={{Calcola età|df=yes|1996|4|23}}|clubnat=UKR|club={{Calcio Mariupol}}|caps=2|goals=0}}
{{nat fs g player|no=|pos=FW|name=[[Aluísio Chaves Ribeiro Moraes Júnior|Júnior Moraes]]|age={{Calcola età|df=yes|1987|4|4}}|clubnat=UKR|club={{Calcio Shakhtar}}|caps=0|goals=0}}
{{nat fs g player|no=|pos=FW|name=[[Vladyslav Kulač|Vladyslav Kulach]]|age={{Calcola età|df=yes|1993|5|7}}|clubnat=UKR|club={{Calcio Oleksandria}}|caps=0|goals=0}}
{{nat fs end}}
== Confronti con le altre Nazionali ==
Aggiornato al 22 marzo 2019<ref>[http://www.ffu.org.ua/ukr/teams/teams_main/a_history/ Національна збірна<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>.
{| class="wikitable sortable" style="font-size:100%; text-align:center;"
|-
! Avversario
! Giocate
! Vinte
! Pareggiate
! Perse
! Reti fatte
! Reti subite
! Differenza reti
|-
| style="text-align:left;"| {{Naz|CA|ALB}} || 6 || 5 || 1 || 0 || 13 || 4 || +9
|-
| style="text-align:left;"| {{Naz|CA|AND}} || 4 || 4 || 0 || 0 || 17 || 0 || +17
|-
| style="text-align:left;"| {{Naz|CA|SAU}} || 2 || 1 || 1 || 0 || 5 || 1 || +4
|-
| style="text-align:left;"| {{Naz|CA|ARM}} || 8 || 5 || 3 || 0 || 17 || 8 || +9
|-
| style="text-align:left;"| {{Naz|CA|AUT}} || 2 || 1 || 0 || 1 || 4 || 4 || 0
|-
| style="text-align:left;"| {{Naz|CA|AZE}} || 2 || 1 || 1 || 0 || 6 || 0 || +6
|-
| style="text-align:left;"| {{Naz|CA|BLR}} || 9 || 5 || 3 || 1 || 12 || 5 || +7
|-
| style="text-align:left;"| {{Naz|CA|BRA}} || 1 || 0 || 0 || 1 || 0 || 2 || -2
|-
| style="text-align:left;"| {{Naz|CA|BGR}} || 5 || 3 || 2 || 0 || 7 || 2 || +5
|-
| style="text-align:left;"| {{Naz|CA|CMR}} || 1 || 0 || 1 || 0 || 0 || 0 || 0
|-
| style="text-align:left;"| {{Naz|CA|CAN}} || 1 || 0 || 1 || 0 || 2 || 2 || 0
|-
| style="text-align:left;"| {{Naz|CA|CHL}} || 1 || 1 || 0 || 0 || 2 || 1 || +1
|-
| style="text-align:left;"| {{Naz|CA|CYP}} || 3 || 1 || 1 || 1 || 5 || 5 || 0
|-
| style="text-align:left;"| {{Naz|CA|KOR}} || 2 || 0 || 0 || 2 || 0 || 3 || -3
|-
| style="text-align:left;"| {{Naz|CA|CRI}} || 1 || 1 || 0 || 0 || 4 || 0 || +4
|-
| style="text-align:left;"| {{Naz|CA|HRV}} || 9 || 1 || 3 || 5 || 5 || 15 || -10
|-
| style="text-align:left;"| {{Naz|CA|CZE}} || 5 || 2 || 1 || 2 || 4 || 9 || -5
|-
| style="text-align:left;"| {{Naz|CA|DNK}} || 3 || 1 || 1 || 1 || 2 || 2 || 0
|-
| style="text-align:left;"| {{Naz|CA|ARE}} || 1 || 0 || 1 || 0 || 1 || 1 || 0
|-
| style="text-align:left;"| {{Naz|CA|EST}} || 4 || 4 || 0 || 0 || 10 || 0 || +10
|-
| style="text-align:left;"| {{Naz|CA|FIN}} || 2 || 2 || 0 || 0 || 3 || 1 || +2
|-
| style="text-align:left;"| {{Naz|CA|FRA}} || 9 || 1 || 3 || 5 || 5 || 14 || -9
|-
| style="text-align:left;"| {{Naz|CA|FRO}} || 2 || 2 || 0 || 0 || 7 || 0 || +7
|-
| style="text-align:left;"| {{Naz|CA|WAL}} || 2 || 2 || 2 || 0 || 3 || 1 || +2
|-
| style="text-align:left;"| {{Naz|CA|GEO}} || 9 || 6 || 3 || 0 || 16 || 6 || +10
|-
| style="text-align:left;"| {{Naz|CA|DEU}} || 6 || 0 || 3 || 3 || 5 || 12 || -7
|-
| style="text-align:left;"| {{Naz|CA|JPN}} || 3 || 2 || 0 || 1 || 3 || 2 || +1
|-
| style="text-align:left;"| {{Naz|CA|GRC}} || 6 || 2 || 2 || 2 || 4 || 3 || +1
|-
| style="text-align:left;"| {{Naz|CA|ENG}} || 7 || 1 || 2 || 4 || 3 || 9 || -6
|-
| style="text-align:left;"| {{Naz|CA|IRN}} || 1 || 0 || 0 || 1 || 0 || 1 || -1
|-
| style="text-align:left;"| {{Naz|CA|ISL}} || 4 || 1 || 2 || 1 || 3 || 4 || -1
|-
| style="text-align:left;"| {{Naz|CA|ISR}} || 6 || 2 || 2 || 2 || 7 || 5 || +2
|-
| style="text-align:left;"| {{Naz|CA|ITA}} || 8 || 0 || 2 || 6 || 3 || 15 || -12
|-
| style="text-align:left;"| {{Naz|CA|KAZ}} || 4 || 4 || 0 || 0 || 9 || 3 || +6
|-
| style="text-align:left;"| {{Naz|CA|KOS}} || 2 || 2 || 0 || 0 || 5 || 0 || +5
|-
| style="text-align:left;"| {{Naz|CA|LVA}} || 3 || 2 || 1 || 0 || 3 || 1 || +2
|-
| style="text-align:left;"| {{Naz|CA|LTU}} || 8 || 5 || 1 || 2 || 15 || 8 || +7
|-
| style="text-align:left;"| {{Naz|CA|LBY}} || 2 || 1 || 1 || 0 || 4 || 1 || +3
|-
| style="text-align:left;"| {{Naz|CA|LUX}} || 3 || 3 || 0 || 0 || 9 || 0 || +9
|-
| style="text-align:left;"| {{Naz|CA|MAR}} || 1 || 0 || 1 || 0 || 0 || 0 || 0
|-
| style="text-align:left;"| {{Naz|CA|MEX}} || 1 || 0 || 0 || 1 || 1 || 2 || -1
|-
| style="text-align:left;"| {{Naz|CA|MDA}} || 5 || 3 || 2 || 0 || 6 || 3 || +3
|-
| style="text-align:left;"| {{Naz|CA|MNE}} || 2 || 1 || 0 || 1 || 4 || 1 || +3
|-
| style="text-align:left;"| {{Naz|CA|MKD}} || 4 || 2 || 1 || 1 || 3 || 1 || +2
|-
| style="text-align:left;"| {{Naz|CA|NER}} || 1 || 1 || 0 || 0 || 2 || 1 || +1
|-
| style="text-align:left;"| {{Naz|CA|NLD}} || 2 || 0 || 1 || 1 || 1 || 4 || -3
|-
| style="text-align:left;"| {{Naz|CA|NIR}} || 5 || 2 || 2 || 1 || 3 || 3 || 0
|-
| style="text-align:left;"| {{Naz|CA|NOR}} || 5 || 4 || 1 || 0 || 5 || 0 || +5
|-
| style="text-align:left;"| {{Naz|CA|POL}} || 8 || 3 || 2 || 3 || 9 || 9 || 0
|-
| style="text-align:left;"| {{Naz|CA|PRT}} || 3 || 1 || 1 || 1 || 2 || 2 || 0
|-
| style="text-align:left;"| {{Naz|CA|ROU}} || 6 || 2 || 1 || 3 || 10 || 14 || -4
|-
| style="text-align:left;"| {{Naz|CA|RUS}} || 2 || 1 || 1 || 0 || 4 || 3 || +1
|-
| style="text-align:left;"| {{Naz|CA|SMR}} || 2 || 2 || 0 || 0 || 17 || 0 || +17
|-
| style="text-align:left;"| {{Naz|CA|SCO}} || 2 || 1 || 0 || 1 || 3 || 3 || 0
|-
| style="text-align:left;"| {{Naz|CA|SRB}} || 5 || 5 || 0 || 0 || 9 || 1 || +8
|-
| style="text-align:left;"| {{Naz|CA|SVK}} || 7 || 3 || 3 || 1 || 8 || 6 || +2
|-
| style="text-align:left;"| {{Naz|CA|SVN}} || 6 || 1 || 3 || 2 || 7 || 7 || 0
|-
| style="text-align:left;"| {{Naz|CA|ESP}} || 5 || 0 || 1 || 4 || 3 || 10 || -7
|-
| style="text-align:left;"| {{Naz|CA|USA}} || 4 || 3 || 1 || 0 || 5 || 1 || +4
|-
| style="text-align:left;"| {{Naz|CA|SWE}} || 4 || 2 || 1 || 1 || 4 || 3 || +1
|-
| style="text-align:left;"| {{Naz|CA|CHE}} || 2 || 1 || 1 || 0 || 2 || 2 || 0
|-
| style="text-align:left;"| {{Naz|CA|TUN}} || 1 || 1 || 0 || 0 || 1 || 0 || +1
|-
| style="text-align:left;"| {{Naz|CA|TUR}} || 9 || 2 || 3 || 4 || 9 || 11 || -2
|-
| style="text-align:left;"| {{Naz|CA|HUN}} || 2 || 0 || 0 || 2 || 2 || 5 || -3
|-
| style="text-align:left;"| {{Naz|CA|URY}} || 1 || 0 || 0 || 1 || 2 || 3 || -1
|-
| style="text-align:left;"| {{Naz|CA|UZB}} || 2 || 2 || 0 || 0 || 4 || 1 || +3
|- class="sortbottom"
! Total || 241 || 115 || 63 || 63 || 338 || 228 || +110
|}
== Fornitori tecnici ==
{{Divisa Calcio box |
pattern_la =_ukr09a|
pattern_b =_ukr09a|
pattern_ra =_ukr09a|
pattern_sh =_yellow_stripes_adidas|
pattern_so =_color_3_stripes_yellow|
leftarm = 0000FF |
body = 0000FF |
rightarm = 0000FF |
shorts = 0000FF |
socks = 0000FF |
title = <div align="center">Kit usato nel 2009 (seconda maglia) – Adidas</div>
}}
{{Divisa Calcio box |
pattern_la =_ukr09h|
pattern_b =_ukr09h|
pattern_ra =_ukr09h|
pattern_sh =_blue_stripes_adidas|
pattern_so =_color_3_stripes_blue|
leftarm = FEF602 |
body = FEF602 |
rightarm = FEF602 |
shorts = FEF602 |
socks = FEF602 |
title = <div align="center">Kit usato nel 2009 – Adidas</div>
}}
{{Divisa Calcio box |
pattern_la =_Panam3(2)|
pattern_b =_ukra06|
pattern_ra =_Panam3(2)|
pattern_sh =_ukra06|
leftarm = 2855A6 |
body = 2855A6 |
rightarm = 2855A6 |
shorts = 2855A6 |
socks = 2855A6 |
title = <div align="center">Kit usato fino al febbraio 2006 (seconda maglia) – Lotto</div>
}}
{{Divisa Calcio box |
pattern_la =_Panam3(2)|
pattern_b =_scga06|
pattern_ra =_Panam3(2)|
pattern_sh =_scgh06|
leftarm = F8E052 |
body = F8E052 |
rightarm = F8E052 |
shorts = F8E052 |
socks = F8E052 |
title = <div align="center">Kit usato fino al febbraio 2006 – Lotto</div>
}}
{| class="wikitable" style="text-align: left"
|-
!Periodo
!Fornitore
|-
|1992-1996
|{{Bandiera|GBR}} [[Umbro (azienda)|Umbro]]
|-
|1997-2002
|{{Bandiera|DEU}} [[Puma (abbigliamento)|Puma]]
|-
|2002-2008
|{{Bandiera|ITA}} [[Lotto Sport Italia|Lotto]]
|-
|2009-2016
|{{Bandiera|DEU}} [[Adidas]]
|-
|2017-oggi
|{{Bandiera|ESP}} [[Joma]]
|}
== Allenatori ==
Aggiornata al 20 novembre 2018.
{| class="wikitable sortable" style="font-size:100%; text-align:center;"
|-
!Manager
!Nazione
!Carriera con l'Ucraina
!width=50px|Partite
!width=50px|Vittorie
!width=50px|Pareggi
!width=50px|Sconfitte
!width=50px|Goal fatti
!width=50px|Goal subiti
!width=50px|Vittorie %
|-
|style="text-align: left;"|[[Viktor Prokopenko]]
|{{Bandiera|UKR}}
|1992
|3
|0
|1
|2
|2
|5
|{{#expr: 0/3 * 100 round 2}}
|-
|style="text-align: left;"|[[Mykola Pavlov]] (ad interim)
|{{Bandiera|UKR}}
|1992
|1
|0
|1
|0
|1
|1
|{{#expr: 0/1 * 100 round 2}}
|-
|style="text-align: left;"|[[Oleh Bazylevyč|Oleh Bazylevych]]
|{{Bandiera|UKR}}
|1993–1994
|11
|4
|3
|4
|13
|14
|{{#expr: 4/11 * 100 round 2}}
|-
|style="text-align: left;"|[[Mykola Pavlov]] (ad interim)
|{{Bandiera|UKR}}
|1994
|2
|0
|0
|2
|0
|3
|{{#expr: 0/2 * 100 round 2}}
|-
|style="text-align: left;"|[[József Szabó (calciatore 1940)|Yozhef Sabo]]
|{{Bandiera|UKR}}
|1994
|2
|1
|1
|0
|3
|0
|{{#expr: 1/2 * 100 round 2}}
|-
|style="text-align: left;"|[[Anatolij Kon'kov|Anatoliy Konkov]]
|{{Bandiera|UKR}}
|1995
|7
|3
|0
|4
|8
|13
|{{#expr: 3/7 * 100 round 2}}
|-
|style="text-align: left;"|[[József Szabó (calciatore 1940)|Yozhef Sabo]]
|{{Bandiera|UKR}}
|1996–1999
|32
|15
|11
|6
|26
|41
|{{#expr: 15/32 * 100 round 2}}
|-
|style="text-align: left;"|[[Valerij Lobanovs'kyj|Valeriy Lobanovskyi]]
|{{Bandiera|UKR}}
|2000–2001
|18
|12
|4
|2
|29
|14
|{{#expr: 12/18 * 100 round 2}}
|-
|style="text-align: left;"|[[Leonid Buryak]]
|{{Bandiera|UKR}}
|2002–2003
|19
|14
|3
|2
|38
|13
|{{#expr: 14/19 * 100 round 2}}
|-
|style="text-align: left;"|[[Oleh Blochin]]
|{{Bandiera|UKR}}
|2003–2007
|46
|21
|14
|11
|78
|26
|{{#expr: 21/46 * 100 round 2}}
|-
|style="text-align: left;"|[[Oleksij Mychajlyčenko|Oleksiy Mykhaylychenko]]
|{{Bandiera|UKR}}
|2008–2009
|20
|15
|1
|4
|41
|12
|{{#expr: 15/20 * 100 round 2}}
|-
|style="text-align: left;"|[[Myron Markevyč|Myron Markevych]]
|{{Bandiera|UKR}}
|2010
|4
|3
|1
|0
|9
|3
|{{#expr: 3/4 * 100 round 2}}
|-
|style="text-align: left;"|[[Jurij Kalytvyncev|Yuriy Kalytvyntsev]] (ad interim)
|{{Bandiera|UKR}}
|2010–2011
|8
|3
|2
|3
|14
|16
|{{#expr: 3/8 * 100 round 2}}
|-
|style="text-align: left;"|[[Oleh Blochin]]
|{{Bandiera|UKR}}
|2011–2012
|12
|5
|3
|4
|28
|12
|{{#expr: 5/12 * 100 round 2}}
|-
|style="text-align: left;"|[[Andrij Bal'|Andriy Bal]] (ad interim)
|{{Bandiera|UKR}}
|2012
|3
|1
|1
|1
|2
|1
|{{#expr: 1/3 * 100 round 2}}
|-
|style="text-align: left;"|[[Oleksandr Zavarov]] (ad interim)
|{{Bandiera|UKR}}
|2012
|1
|1
|0
|0
|1
|0
|{{#expr: 1/1 * 100 round 2}}
|-
|style="text-align: left;"|[[Mykhaylo Fomenko]]
|{{Bandiera|UKR}}
|2012–2016
|37
|24
|6
|7
|67
|22
|{{#expr: 24/37 * 100 round 2}}
|-
|style="text-align: left;"|[[Andrij Ševčenko|Andriy Shevchenko]]
|{{Bandiera|UKR}}
|2016-
|22
|12
|6
|4
|30
|19
|{{#expr: 12/22 * 100 round 2}}
|}
== Note ==
<references/>
== Voci correlate ==
* [[Nazionale di calcio dell'Ucraina Under-21]]
* [[Nazionale di calcio dell'Ucraina Under-19]]
* [[Nazionale di calcio della Comunità degli Stati Indipendenti]]
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|http://www.ffu.org.ua/|Sito ufficiale Federazione ucraina di calcio}}
* {{cita web|url=http://www.ukrainiansoccer.net/unt/totbycrit.asp?SID=1|titolo=Nazionale ucraina|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20070929092456/http://www.ukrainiansoccer.net/unt/totbycrit.asp?SID=1|dataarchivio=29 settembre 2007}}
* {{cita web|url=http://www.ukrsoccerhistory.com/sources/pages.aspx?page=zbirna_matches&mode=seasons|titolo=UkrSoccerHistory.com}}
* {{Transfermarkt|3699|S}}
* {{cita web |1=http://www.mindspring.com/~goliath74/UNT.html |2=archivio incontri internazionali |accesso=18 giugno 2008 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090706141434/http://www.mindspring.com/~goliath74/UNT.html |dataarchivio=6 luglio 2009 |urlmorto=sì }}
{{Rappresentative sportive nazionali ucraine}}
{{Calcio in Ucraina}}
{{Nazionali di calcio UEFA}}
{{Portale|calcio}}
[[Categoria:
|