Manfredonia Calcio 1932 e Tootie: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Crisarco (discussione | contributi)
 
+U
 
Riga 1:
{{U|Personaggi di Due fantagenitori|animazione|marzo 2019|commento=Non si intravede rilievo autonomo, come da [[WP:MONDI]]}}
{{Squadra di calcio|
{{personaggio
nome squadra= A.S.D. Manfredonia Football 1932|
|medium = animazione
nomestemma=Manfredoniastemma.png|
|universo =''[[Due fantagenitori]]''
sede=Via Maddalena, 117<br>71043 Manfredonia (FG)<br>tel: 0884 586562<br>fax: 0884 515973
|lingua originale = [[Lingua inglese|inglese]]
|
|autore = [[Butch Hartman]]
<!--COMPLETINI-->
|nome = Tootie Hugged
<!-- Divisa casalinga -->
|cognome =
|pattern_b1=_lightbluestripes
|alter ego = Dente Profondo (in originale ''Deep Toot'')
|body1=ffffff
|etichetta =
|pattern_la1=_whiteborder
|editore =
|leftarm1=00bfff
|studio =
|pattern_ra1=_whiteborder
|data inizio =
|rightarm1=00bfff
|data fine =
|shorts1=FFFFFF
|editore Italia =
|socks1=ffffff
|data inizio Italia =
<!-- Seconda divisa-->
|data fine Italia =
|pattern_b2=
|sesso = F
|body2= 831d1c
|età = 7
|pattern_la2=_torinohome2009 ||motivo manica sinistra
|data di nascita = 9 maggio [[1994]]
|leftarm2=831d1c
|luogo di nascita = [[Dimmsdale]]
|pattern_ra2=_torinohome2009 ||motivo manica destra
|formazione originale =
|rightarm2=831d1c
|formazione attuale =
|shorts2=831d1c|colore pantaloncini
|razza = umana
|socks2=831d1c|colore calzettoni
|etnia = europea
<!--Terza divisa-->
|attore = [[Daniella Monet]]
|pattern_b3=
|doppiatore =
|body3=008000
|doppiatore italiano = [[Laura Cosenza]]
|pattern_la3=
|doppiatore italiano nota = (serie)
|leftarm3=008000
|doppiatore italiano 2 = [[Loretta Di Pisa]]
|pattern_ra3=
|doppiatore italiano 2 nota = (film live action)
|rightarm3=008000
|immagine = Tootie.png
|shorts3=ffffff
|didascalia = Tootie
|socks3=008000
|larghezza immagine = <!--es. 200px , usare solo in caso di stretta necessità-->
|terza divisa=Terza divisa
|nazione = {{ITA}}
|bandiera = Flag of Italy.svg
|annofondazione = 1932
|rifondazione = 2010
|inno= FIGLIO UNICO
|autore= RICCARDO DEL TURCO
|città=[[Immagine:Manfredonia-Stemma.png|15px]] [[Manfredonia]]
|presidente= Pasquale Pappalardo
|allenatore= ''vacante''
|campionato= [[Eccellenza Puglia|Eccellenza]]
|immaginestadio =
|stadio=[[Stadio "Miramare" di Manfredonia|Stadio "Miramare"]]
|capienza=4.076
|confederazione = [[UEFA]]
|federazione = [[Federazione Italiana Giuoco Calcio|FIGC]]|
|coppe nazionali=
|scudetti =
|titoli nazionali=1 Campionato [[Serie C2]]
|titoli internazionali=|
|colori=[[Immagine:Solid white.png|10px]][[Immagine:F1 light blue flag.svg|10px]] [[bianco]]-[[celeste]]|
|simboli=delfino
|soprannomi=''Sipontini'', ''Delfini''|
|sito=www.manfredoniacalcio.com
}}
'''Tootie Hugged''' è un [[personaggio immaginario|personaggio]] della [[serie animata]] ''[[Due fantagenitori]]''.
 
== Il personaggio ==
L''''Associazione Sportiva Dilettantistica Manfredonia Football 1932 ''' o semplicemente ASD Manfredonia Football 1932 è la principale società calcistica di [[Manfredonia]] ([[provincia di Foggia]]) conosciuta storicamente come '''Manfredonia Calcio'''.
È la sorella minore di [[Vicky Hugged|Vicky]], che la maltratta quasi quanto maltratta Timmy. Tootie porta l'[[apparecchio ortodontico|apparecchio per i denti]] (come anche [[Chester McBadbat|Chester]]), ha degli occhiali con la montatura pesante e ha i capelli raccolti con due elastici in due code sempre rivolte verso l'alto.
La nuova società a capo dei soci Claudio Casalino e Antonio Sdanga con Presidente Pasquale Pappalardo è nata il [[22 luglio]] [[2010]] dopo la non ammissione nei campionati professionistici della ''S.S. Manfredonia Calcio 1932''.
La vecchia società nella stagione 2009/2010 aveva militato in [[Lega Pro Seconda Divisione|Seconda Divisione]] della [[Lega Pro]].
Esclusa dal campionato di Seconda Divisione per l'a.s. 2010/2011 per inadempienze e retrocessa d'ufficio nei campionati dilettantistici. Ha inoltrato la richiesta di partecipare al prossimo campionato di [[Serie D]] ma la Federazione ha rigettato la richiesta e deciso di far partire la squadra sipontina ai nastri di partenza del campionato 2010/2011 dall'[[Eccellenza Puglia|Eccellenza]].
 
Tootie è innamoratissima di [[Timmy Turner|Timmy]], tanto che la sua stanza è una specie di santuario dedicato a lui, con immagini attaccate alle pareti e al soffitto e tante statuette e pupazzetti che lo rappresentano. Timmy la tratta quasi sempre male, ma a volte si dimostra gentile, come quando le regala un bambolotto di [[Crimson Mentone]]. In un episodio cerca di baciarlo ma il ragazzo mostra un "Divieto di baci" che però alla fine dell'episodio scade.
 
Ma nell'episodio "Un fratello maggiore per Timmy" Tootie è innamorata invece di Tommy Turner, il fratello maggiore di [[Timmy]]. Ma alla fine Timmy, visto che ha distratto Tommy, va a vederla al teatro e così Tootie si rinnamora di lui.
==Storia==
===Le origini e la [[Serie C]]===
Nell'ottobre [[1932]] viene fondata, come da volontà del [[Partito Nazionale Fascista|PNF]], l<nowiki>'</nowiki>'''Associazione Sportiva Manfredonia'''.
Nel 1933-34 disputa il suo primo campionato di Seconda Divisione Pugliese ottenendo la promozione in Prima Divisione (attuale [[Serie C]])
Retrocede subito, ma l'anno seguente, il 1935-36, centra nuovamente la promozione in [[Serie C]]. RImase in questa categoria fino al 1939-40, anno della retrocessione in Prima Divisione Pugliese, ma nel 1940-41 si iscrisse, per questioni finanziarie, alla Seconda Divisione Pugliese con la denominazione di '''Polisportiva Manfredonia'''.
 
Tootie ha anche una parte rilevante nel film ''[[Fanta Zapping]]'', dove con lo pseudonimo di ''Dente Profondo'' (in inglese ''Deep Toot'') consegna ai [[Signori Turner|genitori di Timmy]] delle foto che ritraggono Vicky mentre compie le malefatte di cui aveva accusato Timmy.
===Il secondo Dopoguerra nei campionati regionali ===
====Dal 1945 al 1957/58====
Nel [[1945]] nascono numerose formazioni quali '''La Terra Apulia''', '''La Sipontina''', l<nowiki>'</nowiki>'''A.S. Manfredonia Benedetto Fatone''' e la '''Libertas'''.
È proprio quest'ultima la formazione che si impone nel calcio sipontino e fondendosi con la neonata '''AS Manfredonia''' partecipa al torneo di [[Prima Categoria]] 1950-51.
 
Alla fine del film ''[[Fanta Zapping]]'', appaiono Timmy adulto con i suoi due figli: Timmy e Tammy.
Nel 1951/52 l'AS Manfredonia, con l'allenatore Gay e il presidente Amedeo Del Vecchio riesce ad arrivare al campionato di [[Promozione]] stabilendo il primato nazionale di 106 gol in un torneo.
Entrambi i bambini, hanno le caratteristiche di Tootie, e quindi probabilmente è lei la madre (anche se indossa la stessa fascia per capelli e i capelli stessi nonché dentatura ricordano molto le caratteristiche di Trixie). Nel film ''[[Un fantafilm - Devi crescere, Timmy Turner!]]'', Tootie ha lasciato Dimmsdale nel periodo dell'adolescenza, per poi ritornare una volta adulta. Qui il suo aspetto cambia completamente: Non ha più né gli occhiali né l'apparecchio, porta i capelli sciolti ed è diventata una ragazza affascinante, tanto che Timmy all'inizio non la riconosce, e successivamente, per la prima volta, si innamora di lei.
L'anno successivo si sfiora la IV Serie ([[Serie D]].) e negli anni a seguire la squadra precipita in caduta libera e ritorna in [[Prima Categoria]].
 
== Note ==
===Serie D tra ritorni e retrocessioni ===
<references/>
====Dal 1958-59 al 1977-78====
 
{{Due fantagenitori}}
[[Immagine:Mfcalcio67.jpg|Thumb|left|250px|thumb|Il [[Società Sportiva Manfredonia Calcio|Manfredonia Calcio]] a Foggia contro il Cerignola, 1966-67 nel giorno della promozione in Serie D]]
{{Portale|animazione}}
 
[[Categoria:Personaggi di Due fantagenitori]]
La squadra milita in [[Prima Categoria]] fino alla stagione 1966-67.<br>
In questa stagione con il presidente Saverio Petrangelo si conquista la tanto attesa [[Serie D]] e si arriva anche alla semifinale nazionale di [[Coppa Italia (calcio)|Coppa Italia]] contro l'[[Rondinella Calcio|Impruneta]].
[[Immagine:manfredonia_66_67.jpg|Thumb|left|500px|thumb|Il Manfredonia 1966-67 in udienza dall’Arcivescovo Cesarano]]
Il presidente Petrangelo ottenuta la promozione riesce a mantenere la categoria per 5 stagioni.
Nel 1971-72 la squadra retrocede in [[Promozione]], ma l'anno successivo (1972-73) riconquista la [[Serie D]] che viene mantenuta per 4 anni fino alla retrocessione del 1977-78.
 
===Il ritorno in D e la retrocessione in Eccellenza ===
====Dal 1978-79 al 1990-91====
Nel campionato di [[Promozione]] del 1978-79 il Manfredonia retrocede e 4 anni più tardi, nel 1981-82, riconquista l'[[Interregionale]] (ex [[Serie D]]).
Nel 1991-92 retrocede in [[Eccellenza Puglia|Eccellenza]].
 
===Dalla Promozione al ritorno in serie D===
====Dal 1991-92 alla stagione 2002-03====
La squadra retrocede in [[Promozione]] nel campionato 1994/95.<br>
Nel 1995-96 sfiora la promozione nel campionato, che viene poi centrata nel 1996-97.
In Promozione il Manfredonia tocca il punto più basso dalla stagione 1966/67.
 
Nel 1998-99 il campionato di [[Eccellenza Puglia|Eccellenza]] viene vinto dal [[Locorotondo]] e il Manfredonia è promosso in [[Serie D]] dopo le vittorie negli spareggi contro il [[US_Venafro|Venafro]] e l'''Orlandina''.
4 dure stagioni dove l'obiettivo è la salvezza, e questo è stato sempre raggiunto, anche con le partenze e l'avvicendarsi di parecchi allenatori.
I proprietari del club garganico Troiano e Cozzolino non hanno ne i mezzi ne la possibilità di portare la squadra garganica a ben altri livelli.
 
===Dal 2003 al 2010, l'era Riccardi il ritorno tra i professionisti ===
====La doppia promozione dalla D alla C1, il ritorno nel calcio professionistico dopo 70 anni.====
Estate 2003, dopo l'avvicendarsi di annunci e smentite, arriva l'attesa notizia:l'A.S. Manfredonia Calcio è stata ceduta al giovane Assessore comunale e provinciale [[Angelo Riccardi]] che ha rilevato il club con altri 20 imprenditori locali.<br>
Il vecchio stemma va in pensione, ne nasce uno nuovo più moderno e giovanile.<br>
L'obbiettivo è subito dichiarato [[Serie C2]]. La panchina viene affidata ad [[Angelo Carrano]] sostituito a metà campionato da [[Dino Bitetto]]; la squdra guidata da [[Emanuele Cancellato]], [[Massimiliano Vadacca]], [[Ahmed Apimah Barusso]] & Co. non tradisce e vince il campionato di [[Serie D 2003-2004|serie D girone H 2003/04]] davanti alla [[Pro Vasto]]. La successiva stagione sarà più avvincente dell'anno prima e la squadra di Bitetto vince anche il campionato di [[Serie C2 2004-2005|serie C2 girone C 2004-05]].<br>
Durante il campionato di [[Serie C1 2005-2006|serie C1 2005-06]], Bitetto viene esonerato dopo una serie di risultati negativi ed al suo posto arriva [[Salvo Fulvio D'Adderio]] ed il Manfredonia si classificherà alla fine del campionato al 10° posto. L'anno successivo i biancocelesti vengono guidati prima da [[Danilo Pierini]] e successivamente da [[Francesco D'Arrigo]] ed il Manfredonia si classifica 9° nel campionato di [[Serie C1 2006-2007|serie C1 girone B 2006-07]] (il suo miglior piazzamento nella storia)
====La retrocessione e il ritorno in Seconda Divisione (ex C2)====
Con l'addio del D.S. Lupo arriva il più blasonato [[Giuseppe Pavone|Peppino Pavone]], noto alla cronaca sportiva per aver creato negli [[anni 1990|anni novanta]] la favola "Zemanlandia" con il [[Unione Sportiva Foggia|Foggia]]. Come nuovo Allenatore viene chiamato [[Raffaele Novelli]], la politica societaria decide di rifondare la squadra con giovani talenti di squadre di [[Serie A]] con un'età media di 19 anni. I risultati sperati non arrivano e il [[24 dicembre]] [[2007]] l'allenatore viene esonerato alla 19° giornata con 15 punti. Viene chiamato come nuovo allenatore il siciliano [[Andrea Pensabene]].<br>
La stagione si rivelerà molto amara ed alla fine del campionato retrocede in serie C2 all'ultimo posto del [[Serie C1 2007-2008|girone A della C1 2007-08]] con 31 punti (come l'[[Hellas Verona]] ma valgono gli scontri diretti).<br>
Ai nastri di partenza del campionato di [[Seconda Divisione 2008-2009|Seconda Divisione girone C 2008-09]] (ex C2) il Manfredonia arriva con la voglia di un pronto riscatto sotto la guida tecnica di [[Francesco D'Arrigo]], tornato in riva al golfo dopo una stagione di lontananza. Dopo l'esonero di D'Arrigo il [[17 febbraio]] [[2009]], viene promosso sulla panchina del Manfredonia Calcio Lorenzo Mancano già responsabile della formazione primavera. Ma quest'ultimo dopo una pesante sconfitta a Melfi ha creduto di non essere il tecnico giusto per risollevare le sorti della squadra sipontina, così il [[6 marzo]] [[2009]] viene richiamato di nuovo D'Arrigo. A fine campionato la squadra arriva 14esima con 40 punti ed è costretta a salvarsi tramite i play-out contro l'Isola Liri, vincendo entrambe le partite.
 
====il Post Riccardi e la Crisi Societaria====
Il [[25 giugno]] [[2009]] durante l'assemblea ordinaria dei soci, viene nominato nuovo presidente del club garganico [[Michele Balzamo]] che succede ad Angelo Riccardi dopo 6 anni di gestione. Il [[15 febbraio]] [[2010]] il presidente Balzamo rassegna le proprie dimissioni dopo diversi problemi societari. Sul campo la squadra allenata da Mister [[Giovanni Bucaro]] con tanti giovani promettenti trova una tranquilla salvezza nel campionato di [[Lega Pro Seconda Divisione 2009-2010|Seconda Divisione girone C 2009-10]].
 
===La mancata iscrizione tra i professionisti,la nascita dell'ASD Manfredonia Football 1932 e la ripartenza dall'Eccelenza===
Intanto a fine stagione la crisi societaria si aggrava, la società in vendita non trova aquirenti, il DS [[Matteo Lauriola]] passa al [[Torino FC]], l'allenatore [[Giovanni Bucaro]] passa ad allenare la primavera della [[Juventus]] segno che in riva al golfo si è lavorato bene. Le sorti del club vengono consegnate al neo-sindaco (nonchè ex Presidente) Angelo Riccardi che tenta tutte le opzioni possibili per allargare la società a nuovi soci ed evitare la mancata iscrizione al campionato di Seconda Divisione Lega Pro del club garganico.
Il [[9 luglio]] [[2010]] con un comunicato ufficiale del club la società comunica di non presentare ricorso all'esclusione della squadra dal campionato di [[Lega Pro Seconda Divisione|Seconda Divisione]] per la stagione 2010/2011 decretato per inadempienze, e la conseguente retrocessione d'ufficio nei dilettanti.
Il [[22 luglio]] [[2010]] nasce la base societaria dell''''A.S.D. Manfredonia Football 1932''' con soci Casalino e Sdanga e Presidente Pasquale Pappalardo. Come primo atto la nuova società inoltra la domanda alla [[FIGC]] di prendere parte al successivo campionato di [[Serie D]], ma la Federazione ha rigettato la richiesta e deciso di far partire la squadra sipontina ai nastri di partenza del campionato 2010/2011 dall'[[Eccellenza Puglia|Eccellenza]].
 
 
==Record e curiosità==
 
===Palmares e record===
*Miglior piazzamento della sua storia : 9° nel campionato di [[Serie C1]] [[Serie C1 2006-2007|2006-07]] con 46 punti.
* Nel 1951-52 fa segnare il primato nazionale di 106 gol in un torneo.
 
* 3 vittorie del campionato di Seconda Divisione Pugliese : 1933-34, del 1935-36 e del 1949-50.
* 1 vittoria del campionato di [[Prima Categoria]] : 1951-52.
* 3 vittorie del campionato di [[Promozione]] : 1966-67, del 1972-73 e del 1996-97.
* 1 vittoria del campionato di [[Serie D]] : [[Serie D 2003-2004|2003-04]]
*1 vittoria del campionato di [[Serie C2]] : [[Serie C2 2004-2005|2004-05]].
*Si ricorda anche la promozione in [[Serie D]] conquistata nel 1998-99 giungendo al secondo posto nel campionato di [[Eccellenza Puglia|Eccellenza]] e vincendo gli spareggi contro il [[Venafro]] e l'[[Orlandina]].
 
===Partite memorabili===
*[[Treviso Foot-Ball Club 1993|Treviso]]-Manfredonia 0-1 (''2005/06 Coppa Italia - Primo Turno - Manfredonia accede al Secondo Turno'')
*Manfredonia -[[Unione Calcio AlbinoLeffe|Albinoleffe]] 3-2 (Giocata a Bari, Stadio "Della Vittoria" - ''2005/06 Coppa Italia - Secondo Turno - Manfredonia accede al Terzo Turno'')
*Manfredonia-[[Cagliari Calcio|Cagliari]] 2-2 (4-6 ai rigori) (Giocata a Fasano(BR) - ''2005/06 Coppa Italia - Terzo Turno - [[Cagliari Calcio|Cagliari]] accede agli Ottavi'')
*Manfredonia--[[Perugia Calcio|Perugia]] 2-0 (''17° giornata'' C1 - 21 dicembre 2005)
*Manfredonia-[[Unione Sportiva Foggia|Foggia]] 2-0 (''27° giornata'' C1 - 19 marzo 2006)
*Manfredonia-[[Unione Sportiva Avellino|Avellino]] 4-0 (''20° giornata'' C1 - 28 gennaio 2007)
 
===I 20 migliori marcatori===
 
*74 [[Immagine:Flag of Italy.svg|20px|Italiano]] [[D'Errico Valerio]]
*73 [[Immagine:Flag of Italy.svg|20px|Italiano]] [[Pagni Dante]]
*59 [[Immagine:Flag of Italy.svg|20px|Italiano]] [[Grasso Luigi]]
*54 [[Immagine:Flag of Italy.svg|20px|Italiano]] [[Totaro Michele II]]
*51 [[Immagine:Flag of Italy.svg|20px|Italiano]] [[Tarallo Michele]]
*50 [[Immagine:Flag of Italy.svg|20px|Italiano]] [[Caputo Pasquale]]
*49 [[Immagine:Flag of Italy.svg|20px|Italiano]] [[Guerra Mario I]]
*47 [[Immagine:Flag of Italy.svg|20px|Italiano]] [[Cisternino Alessandro]]
*42 [[Immagine:Flag of Italy.svg|20px|Italiano]] [[Renzulli II Fedele]]
*40 [[Immagine:Flag of Italy.svg|20px|Italiano]] [[Borrelli II Massimo]]
*38 [[Immagine:Flag of Italy.svg|20px|Italiano]] [[Cataldo Luciano]]
*34 [[Immagine:Flag of Italy.svg|20px|Italiano]] [[D'Ambrosio Michele]] in attività
*34 [[Immagine:Flag of Italy.svg|20px|Italiano]] [[Ciociola II Lorenzo]]
*33 [[Immagine:Flag of Italy.svg|20px|Italiano]] [[Cannarozzi Francesco]]
*31 [[Immagine:Flag of Italy.svg|20px|Italiano]] [[Vadacca Massimiliano]] in attività
*29 [[Immagine:Flag of Italy.svg|20px|Italiano]] [[Ciuffreda Franco]]
*29 [[Immagine:Flag of Italy.svg|20px|Italiano]] [[Castriotta Saverio]]
*27 [[Immagine:Flag of Italy.svg|20px|Italiano]] [[Gentile Michele]]
*26 [[Immagine:Flag of Italy.svg|20px|Italiano]] [[Santoro Matteo]]
*25 [[Immagine:Flag of Italy.svg|20px|Italiano]] [[Capestrani Nunzio]]
 
==Giocatori Celebri==
{{vedi anche|:Categoria:Calciatori della S.S. Manfredonia Calcio}}
 
==Rosa 2009-2010==
{{vedi anche|Società Sportiva Manfredonia Calcio 2008-2009}}
 
{{Calciatore in rosa/inizio}}
{{Calciatore in rosa|n°=|nazione=ITA|nome=Lorenzo Fortunato (88)|ruolo=P}}
{{Calciatore in rosa|n°=|nazione=ITA|nome=Federico Groppioni (84)|ruolo=P}}
{{Calciatore in rosa|n°=|nazione=ITA|nome=Gaetano Carrieri (88)|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa|n°=|nazione=ITA|nome=Giuseppe Di Pasquale (89)|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa|n°=|nazione=BRA|nome=Jonatas Soldera Moro (87)|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa|n°=|nazione=ITA|nome=Devis Nossa (85)|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa|n°=|nazione=ITA|nome=Gianpaolo Parisi (79)|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa|n°=|nazione=ITA|nome=Luigi Pisa (86)|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa|n°=|nazione=ITA|nome=Sergio Sabatino (88)|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa|n°=|nazione=ITA|nome=Dario Arcuri (85)|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa/medio}}
{{Calciatore in rosa|n°=|nazione=ITA|nome=Elio Di Toro (75)|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|n°=|nazione=ITA|nome=Matteo La Torre (88)|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|n°=|nazione=ITA|nome=Nicola Napolitano (83)|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|n°=|nazione=ITA|nome=Giuseppe Pirrone (86)|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|n°=|nazione=ITA|nome=Francesco Stella (90)|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|n°=|nazione=ITA|nome=Aniello Vitiello (87)|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|n°=|nazione=ITA|nome=Davide Arigò (85)|ruolo=A}}
{{Calciatore in rosa|n°=|nazione=BRA|nome=Raphael De Oliveira Barros Carminati (85)|ruolo=A}}
{{Calciatore in rosa|n°=|nazione=ITA|nome=Nicola Ferrari (89)|ruolo=A}}
{{Calciatore in rosa|n°=|nazione=ITA|nome=Davide Luppi (90)|ruolo=A}}
{{Calciatore in rosa|n°=|nazione=ITA|nome=Pasquale Maiorino (89)|ruolo=A}}
{{Calciatore in rosa/fine}}
 
===Staff tecnico===
{| cellspacing=0 cellpadding=2
|'''Allenatore:'''||{{Bandiera|Italia}} Giovanni Bucaro
|}
 
===Rose delle stagioni precedenti===
 
{{Manfredonia storico}}
 
== Cronistoria ==
{{w|società di calcio|agosto 2009}}
 
{| class="toccolours" style="margin: 0.5em auto; width: 100%; background:Light_blue; text-align: left;"
!colspan="2" align=center bgcolor="blue"| <span style="color:white;"> Cronistoria della S.S. Manfredonia Calcio 1932 </span>
|-
|<div style="font-size:90%">
{|
|valign="top"|
*1931-32 Attività calcistica a carattere episodico.
*1933-34 2° nel girone A di II Divisione Pugliese. Promosso in [[Serie C1| I Divisone Nazionale]]
*1934-35 9° nel gir.G di I Divisione Nazionale. Retrocede nella I Divisione Pugliese
*1935-36 1° nel gir.A di I Divisione Pugliese. Promosso in [[Serie C1| Serie C]]
*1936-37 6° nel gir.G di Serie C.
*1937-38 8° nel gir.H di Serie C.
*1938-39 11° nel gir.G di Serie C.
*1939-40 15° nel gir.H di Serie C. Retrocesso nella I Divisione Pugliese. Per motivi economici si iscrive al Campionato di II Divisione Pugliese con la denominazione di Polisportiva Manfredonia.
*1940-41 4° nel gir.A di II Divisione Pugliese (su cinque squadre partecipanti)
Sospensione Campionati di Calcio per la II Guerra mondiale
*1947-49 Tornei tra rappresentative locali quali: Terra Rossa, Terra Apugliae, Sipontina e Libertas.
*1949-50 La Libertas e 1° nel gir.A di II Divisione Pugliese. Promossa in I Divisione Pugliese. Si fonde con la neo costituita Associazione Sportiva Manfredonia
*1950-51 4° nel gir.A di I Divisione Pugliese.
*1951-52 1° nel gir.A di I Divisione Pugliese. Campione Regionale di I Divisione. Promossa in [[Prima Categoria|Promozione Regionale]]
*1952-53 2° in Promozione Pugliese.
*1953-54 3° in Promozione Pugliese.
*1954-55 4° in Promozione Pugliese.
*1955-56 5° in Promozione Pugliese.
*1956-57 10° nel gir.E di Promozione Pugliese, che cambierà denominazione nel campionato successivo.
*1957-58 14° nel Campionato Regionale di I Categoria.
*1958-59 8° nel Campionato Regionale di I Categoria.
*1959-60 4° nel Campionato Regionale di I Categoria.
*1960-61 7° nel Campionato Regionale di I Categoria.
*1961-62 11° nel Campionato Regionale di I Categoria.
*1962-63 5° nel Campionato Regionale di I Categoria.
*1963-64 7° nel Campionato Regionale di I Categoria.
*1964-65 10° nel Campionato Regionale di I Categoria.
*1965-66 3° nel Campionato Regionale di I Categoria.
*1966-67 1° nel Campionato Regionale di I Categoria. Semifinalista Coppa Italia Nazionale. Promosso in [[Serie D]]
*1967-68 3° nel gir.H di Serie D.
*1968-69 7° nel gir.H di Serie D.
|width="30"|&nbsp;
|valign="top"|
*1969-70 4° nel gir.H di Serie D.
*1970-71 9° nel gir.H di Serie D.
*1971-72 16° nel gir.H di Serie D. Retrocesso in [[Promozione]]
*1972-73 1° in Promozione. Promosso in [[Serie D]]
*1973-74 9° nel gir.H di serie D.
*1974-75 12° nel gir.H di Serie D.
*1975-76 11° nel gir.H di Serie D.
*1976-77 11° nel gir.H di Serie D.
*1977-78 17° nel gir.H di Serie D. Retrocesso in [[Promozione]]
*1978-79 16° nel gir.A di Promozione. Retrocesso nel Campionato Regionale di [[Prima Categoria|I Categoria]]
*1979-80 2° nel gir.A del Campionato Regionale di I Categoria.
*1980-81 1° nel gir.A del Campionato Regionale di I Categoria. Promosso in [[Promozione|Promozione Regionale]].
*1981-82 1° nel gir.A di Promozione Regionale. Campione Regionale di Promozione. Promosso nel Campionato [[Interregionale]]. Campione Regionale Pugliese di Categoria.
*1982-83 6° nel gir.L del Campionato Interregionale.
*1983-84 2° nel gir.L del Campionato Interregionale.
*1984-85 3° nel gir.H del Campionato Interregionale.
*1985-86 8° nel gir.H del Campionato Interregionale.
*1986-87 2° nel gir.H del Campionato Interregionale.
*1987-88 7° nel gir.H del Campionato Interregionale.
*1988-89 14° nel gir.G del Campionato Interregionale. Assume la denominazione di Società Sportiva Manfredonia Calcio.
*1989-90 18° nel gir.G del Campionato Interregionale.
*1990-91 14° nel gir.L del Campionato Interregionale. Retrocede nel Campionato Regionale di [[Eccellenza]]
*1991-92 4° nel Campionato Regionale di Eccellenza.
*1992-93 13° nel Campionato Regionale di Eccellenza.
*1993-94 9° nel Campionato Regionale di Eccellenza.
*1994-95 14° nel Campionato Regionale di Eccellenza. Retrocesso nel Campionato Regionale di [[Promozione|Promozione Pugliese]] .
*1995-96 2° nel gir.A di Promozione Pugliese.
*1996-97 1° nel gir.A di Promozione Pugliese. Promosso nel Campionato Regionale di [[Eccellenza]].
*1997-98 4° nel Campionato di Eccellenza.
*1998-99 2° nel Campionato di Eccellenza. Ammessa agli spareggi contro Venafro (molise) e Orlandina (sicilia). Vince gli spareggi ed è promosso nel [[Campionato Nazionale Dilettanti]]
*1999-00 12° nel gir.H del Campionato Nazionale Dilettanti.
*2000-01 10° nel gir.H del Campionato Nazionale Dilettanti, poi Serie D.
*2001-02 10° nel gir.H della Serie D.
*2002-03 10° nel gir.H della Serie D.
|width="30"|&nbsp;
|valign="top"|
*2003-04 1° nel gir.H della Serie D. Promosso in [[Serie C2]]. Partecipa ad Orvieto alla finale della Poule Scudetto Dilettanti, perdendo la sfida con la Massese.
*2004-05 1° nel gir.C della [[Serie C2]]. Promosso in [[Serie C1]].
*2005-06 9° nel gir.B della [[Serie C1]]. Esce al 3° turno della [[Coppa Italia (calcio)|Coppa Italia]].
*2006-07 9° nel gir.B della [[serie C1]].
*2007-08 18° nel gir.A della serie C1.Retrocede in [[Lega Pro Seconda Divisione]] (ex C2)
*2008-09 14° nel gir.C di [[Lega Pro Seconda Divisione]]. Ammessa ai play-out contro l'Isola Liri. Vince i play-out e rimane di Seconda Divisione.
*2009-10 12° nel gir.C di [[Lega Pro Seconda Divisione]]. Non iscritta per inadempienze societarie in [[Lega Pro Seconda Divisione]] per la stagione 2010-11.
*2010-11 Assume la denominazione di A.S.D. Manfredonia Football 1932
|}
</div>
|}<noinclude>
 
 
== Campionati nazionali ==
{| class="wikitable sortable" width=100%
! width="15%"| Categoria
! width="25%"| Partecipazioni
! width="30%"| Debutto
! width="30%"| Ultima stagione
|- bgcolor=#FAF8F0
| align="center" | <br /><big><big><big><big>'''C'''</big></big></big></big><br /><br /> || align="center" | <big><big>'''11'''</big></big> || align="center" | [[Prima Divisione 1934-1935|1934-1935]] || align="center" | [[Lega Pro Seconda Divisione 2009-2010|2009-2010]]
|- bgcolor=#FAF8F0
| align="center" | <br /><big><big><big><big>'''D'''</big></big></big></big><br /><br /> || align="center" | <big><big>'''24'''</big></big> || align="center" | [[Serie D 1967-1968|1967-1968]] || align="center" | [[Serie D 2003-2004|2003-2004]]
|- bgcolor=#FAF8F0
| align="center" | <br /><big><big><big><big>'''Serie Minori'''</big></big></big></big><br /><br /> || align="center" | <big><big>'''34'''</big></big> || align="center" | 1933-1934|| align="center" | 1998-1999
|}
 
==Bibliografia==
*''70 anni di emozioni; le origini dell'A.S. Manfredonia tra ricordi e testimonianze'' - Ed. A.S.S. 2002
 
== Collegamenti esterni ==
* [http://www.manfredoniacalcio.com Sito ufficiale]
 
{{Manfredonia}}
{{Portale|calcio|Puglia}}
 
[[categoria:S.S. Manfredonia Calcio| ]]
 
[[en:S.S. Manfredonia Calcio]]
[[fr:Società Sportiva Manfredonia Calcio]]
[[id:S.S. Manfredonia]]
[[nl:SS Manfredonia Calcio]]
[[no:SS Manfredonia Calcio]]
[[pl:Manfredonia Calcio]]
[[pt:Manfredonia Calcio]]