Odin Teatret e Tootie: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica
 
+U
 
Riga 1:
{{U|Personaggi di Due fantagenitori|animazione|marzo 2019|commento=Non si intravede rilievo autonomo, come da [[WP:MONDI]]}}
{{S|teatro}}
{{personaggio
|medium = animazione
|universo =''[[Due fantagenitori]]''
|lingua originale = [[Lingua inglese|inglese]]
|autore = [[Butch Hartman]]
|nome = Tootie Hugged
|cognome =
|alter ego = Dente Profondo (in originale ''Deep Toot'')
|etichetta =
|editore =
|studio =
|data inizio =
|data fine =
|editore Italia =
|data inizio Italia =
|data fine Italia =
|sesso = F
|età = 7
|data di nascita = 9 maggio [[1994]]
|luogo di nascita = [[Dimmsdale]]
|formazione originale =
|formazione attuale =
|razza = umana
|etnia = europea
|attore = [[Daniella Monet]]
|doppiatore =
|doppiatore italiano = [[Laura Cosenza]]
|doppiatore italiano nota = (serie)
|doppiatore italiano 2 = [[Loretta Di Pisa]]
|doppiatore italiano 2 nota = (film live action)
|immagine = Tootie.png
|didascalia = Tootie
|larghezza immagine = <!--es. 200px , usare solo in caso di stretta necessità-->
}}
'''Tootie Hugged''' è un [[personaggio immaginario|personaggio]] della [[serie animata]] ''[[Due fantagenitori]]''.
 
== Il personaggio ==
Il '''Nordisk Teaterlaboratorium/Odin Teatret''', più noto come '''Odin teatret''', è una compagnia [[Teatro|teatrale]] multiculturale, fondata da [[Eugenio Barba]] ad Oslo, in [[Norvegia]] nel [[1964]], e in seguito stabilitasi ad [[Holstebro]] in [[Danimarca]]. Nel [[1984]] ha ottenuto lo status di istituzione autonoma.
È la sorella minore di [[Vicky Hugged|Vicky]], che la maltratta quasi quanto maltratta Timmy. Tootie porta l'[[apparecchio ortodontico|apparecchio per i denti]] (come anche [[Chester McBadbat|Chester]]), ha degli occhiali con la montatura pesante e ha i capelli raccolti con due elastici in due code sempre rivolte verso l'alto.
 
Tootie è innamoratissima di [[Timmy Turner|Timmy]], tanto che la sua stanza è una specie di santuario dedicato a lui, con immagini attaccate alle pareti e al soffitto e tante statuette e pupazzetti che lo rappresentano. Timmy la tratta quasi sempre male, ma a volte si dimostra gentile, come quando le regala un bambolotto di [[Crimson Mentone]]. In un episodio cerca di baciarlo ma il ragazzo mostra un "Divieto di baci" che però alla fine dell'episodio scade.
I componenti permanenti sono diciotto, inclusi gli attori, i tecnici e gli amministratori. Il consiglio direttivo è composta da Søren Kjems, Kirsten Justesen, Per Kofod, Peter Laugesen and Bjørn Lense-Møller. [[Eugenio Barba]] (coadiuvato dagli attori Julia Varley e [[Torgeir Wethal]]) è il direttore dell'Odin fin dal 1964, anno in cui Barba giunse in [[Norvegia]] dopo aver trascorso tre anni in [[Polonia]], seguendo l'insegnamento di [[Jerzy Grotowski]]).
Il Nordisk Teaterlaboratorium/Odin Teatret riceve sovvenzioni dal Ministero della Cultura norvegese e dal 1980 anche sovvenzioni municipali come teatro regionale di Holstebro.
 
Ma nell'episodio "Un fratello maggiore per Timmy" Tootie è innamorata invece di Tommy Turner, il fratello maggiore di [[Timmy]]. Ma alla fine Timmy, visto che ha distratto Tommy, va a vederla al teatro e così Tootie si rinnamora di lui.
La fondazione dell'Odin Teatret si colloca in quell'universo composito del [[teatro di ricerca]] di quell'epoca che verrà poi denominato in seguito [[Terzo Teatro]].
Dal [[1996]] l'Odin Teatret risiede ad [[Holstebro]], in [[Danimarca]], prendendo il nome di Nordisk Teaterlaboratorium.
La ricerca teatrale propria di questo gruppo è volta al confronto tra le diverse culture, cercato attraverso l'arte e nello specifico il [[teatro]]. Il 'motto' che riassume l'impostazione pedagogica è riassunta nella affermazione: ''imparare ad imparare''.
 
Tootie ha anche una parte rilevante nel film ''[[Fanta Zapping]]'', dove con lo pseudonimo di ''Dente Profondo'' (in inglese ''Deep Toot'') consegna ai [[Signori Turner|genitori di Timmy]] delle foto che ritraggono Vicky mentre compie le malefatte di cui aveva accusato Timmy.
La ricerca del gruppo prende le mosse dall'esigenza di un approfondimento del lavoro dell'attore, mettendo un accento particolare sul training, e di svincolarsi dai tempi e della produzione di uno spettacolo, spesso molto stretti.
Gli attori dell'Odin, in maggior parte autodidatti o espulsi dalle Accademie dei loro paesi, hanno negli anni elaborato un progetto pedagogico fondato sul confronto e l'acquisizione di diverse culture e tradizioni performative. A questo scopo hanno compiuto numerosi viaggi, alla ricerca dei fondamenti della tecnica performativa in una prospettiva [[antropologia|antropologica]].
 
Alla fine del film ''[[Fanta Zapping]]'', appaiono Timmy adulto con i suoi due figli: Timmy e Tammy.
Fin dagli anni settanta L'Odin Teatret 'scambia' le sue conoscenze teatrali, in forma di sessioni di training e proposizione di spettacoli, con le diverse comunità che lo ospitano, che a loro volta offrono al gruppo le danze e le musiche locali, coinvolgendolo nelle cerimonie tradizionali e religiose.
Entrambi i bambini, hanno le caratteristiche di Tootie, e quindi probabilmente è lei la madre (anche se indossa la stessa fascia per capelli e i capelli stessi nonché dentatura ricordano molto le caratteristiche di Trixie). Nel film ''[[Un fantafilm - Devi crescere, Timmy Turner!]]'', Tootie ha lasciato Dimmsdale nel periodo dell'adolescenza, per poi ritornare una volta adulta. Qui il suo aspetto cambia completamente: Non ha più né gli occhiali né l'apparecchio, porta i capelli sciolti ed è diventata una ragazza affascinante, tanto che Timmy all'inizio non la riconosce, e successivamente, per la prima volta, si innamora di lei.
La ricerca pedagogica si è inoltre avvalsa (chiamandoli a tenere seminari e incontri) della collaborazione di artisti internazionali tra cui [[Etienne Decroux]], [[Jean-Louis Barrault]], [[Jacques Lecoq]], [[Dario Fo]], Krejca, [[Luca Ronconi]], il [[Living Theatre]], [[Jerzy Grotowski]]; e con numerosi maestri di discipline teatrali asiatiche, provenienti da [[Bali]], [[Giava]], [[Corea]], [[Giappone]], [[India]] e [[Cina]].
 
== Note ==
I progetti collaterali alla compagnia teatrale sono stati numerosi:
<references/>
l'ISTA, (fondata nel 1980), scuola itinerante dove si insegnano varie tecniche teatrali, dal mimo corporeo alla danza katakali, dalla danza classica al teatro kabuki;
il FARFA, progetto parallelo pedagogico-performativo;
la casa editrice ODIN TEATRET FORLAG;
la casa di produzione e distribuzione ODIN TEATRET FILM che si occupa di film e video di argomento teatrale e sul lavoro dell'attore,
''Cultura senza frontiere'', un festival periodico a Holstebro, con la partecipazione di un centinaio di associazioni cittadine e di artisti stranieri.
 
{{Due fantagenitori}}
L'evento più rilevante a livello internazionale della produzione del gruppo è l'"Odin Week", un seminario che richiama artisti di tutto il mondo nella partecipazione a spettacoli, classi di training, dimostrazioni di lavoro, film, conferenze e dibattiti. Questa manifestazione, che si tiene ogni anno ad Hostelbro, nel 2004, in occasione dei 40 anni dell'Odin Teatret, è stata replicata a Cosenza, in collaborazione con il Centro R.A.T. e il Teatro dell'Acquario di Cosenza.
{{Portale|animazione}}
 
[[Categoria:Personaggi di Due fantagenitori]]
==Biografie correlate==
*[[Eugenio Barba]]
*[[Iben Nagel Rasmussen]]
*[[Roberta Carreri]]
*[[Torgeir Wethal]]
 
==Collegamenti esterni==
* [http://erasmus.indire.it/modules.php?name=News&file=print&sid=184 Le attività dell'Odin Teatret]
* [http://www.radio.rai.it/radio3/radio3_suite/consiglio_teatrale/mostra_evento.cfm?Q_EV_ID=131885 L'Odin Teatret - Radio 3 ]
* [http://www.odinteatret.dk/ Odin Teatret]
* [http://www.odinteatretarchives.dk/ Odin Teatret Archives]
 
 
{{portale|teatro}}
[[Categoria:Compagnie teatrali]]
 
[[da:Odin Teatret]]
[[de:Odin Teatret]]
[[en:Odin Teatret]]
[[es:Odin Teatret]]
[[fr:Odin Teatret]]
[[no:Odin Teatret]]