Canarino Comune Italico e Tootie: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
+U
 
Riga 1:
{{U|Personaggi di Due fantagenitori|animazione|marzo 2019|commento=Non si intravede rilievo autonomo, come da [[WP:MONDI]]}}
{{F|Animali|Agosto 2011}}
{{personaggio
'''Canarino Comune Italico''' è la denominazione di un'antica razza di [[canarino domestico|canarini domestici]], appartenente alla specie ''Serinus canaria''.
|medium = animazione
|universo =''[[Due fantagenitori]]''
|lingua originale = [[Lingua inglese|inglese]]
|autore = [[Butch Hartman]]
|nome = Tootie Hugged
|cognome =
|alter ego = Dente Profondo (in originale ''Deep Toot'')
|etichetta =
|editore =
|studio =
|data inizio =
|data fine =
|editore Italia =
|data inizio Italia =
|data fine Italia =
|sesso = F
|età = 7
|data di nascita = 9 maggio [[1994]]
|luogo di nascita = [[Dimmsdale]]
|formazione originale =
|formazione attuale =
|razza = umana
|etnia = europea
|attore = [[Daniella Monet]]
|doppiatore =
|doppiatore italiano = [[Laura Cosenza]]
|doppiatore italiano nota = (serie)
|doppiatore italiano 2 = [[Loretta Di Pisa]]
|doppiatore italiano 2 nota = (film live action)
|immagine = Tootie.png
|didascalia = Tootie
|larghezza immagine = <!--es. 200px , usare solo in caso di stretta necessità-->
}}
'''Tootie Hugged''' è un [[personaggio immaginario|personaggio]] della [[serie animata]] ''[[Due fantagenitori]]''.
 
== Il personaggio ==
==Origine==
È la sorella minore di [[Vicky Hugged|Vicky]], che la maltratta quasi quanto maltratta Timmy. Tootie porta l'[[apparecchio ortodontico|apparecchio per i denti]] (come anche [[Chester McBadbat|Chester]]), ha degli occhiali con la montatura pesante e ha i capelli raccolti con due elastici in due code sempre rivolte verso l'alto.
Allevato nella [[Italia|Penisola Italiana]] fin dal XVI secolo, '''Il canarino comune Italico''' spezzò il monopolio nel commercio di questi uccelletti originari dell'Arcipelago Macaronesico (Isole Selvagge, Azzorre, Madera, Isole Canarie), detenuto originariamente dalla sola [[Spagna]], che era solita venderne soggetti a caro prezzo in tutta Europa, soprattutto ai nobili. Carlo IV di Spagna acquisì nel 1797 sette canarini ottimi cantori, per la cifra di 1050 reales cadauno. I più ambiti canarini provenivano dalle Isole di Tenerife e Gran Canaria, come riporta ad esempio l'Olina su "Uccelliera della Natura" (1622 - Roma).
Una leggenda, citata da vari autori Italiani, quali l'Olina e l'Aldrovandi, ma nota anche all'estero, riporta il fatto che un veliero abbia fatto naufragio presso l'[[Isola d'Elba]], lungo la costa [[toscana]], e che i canarini, trasportati in gran numero, siano approdati all'isola citata, adattandovisi. I locali, catturandoli e moltiplicandoli, diedero vita ad un florido commercio che mise fine al monopolio spagnolo.
 
Tootie è innamoratissima di [[Timmy Turner|Timmy]], tanto che la sua stanza è una specie di santuario dedicato a lui, con immagini attaccate alle pareti e al soffitto e tante statuette e pupazzetti che lo rappresentano. Timmy la tratta quasi sempre male, ma a volte si dimostra gentile, come quando le regala un bambolotto di [[Crimson Mentone]]. In un episodio cerca di baciarlo ma il ragazzo mostra un "Divieto di baci" che però alla fine dell'episodio scade.
Il primo a citare il fatto fu [[Pietro Olina]], nel volume ''Uccelliera della Natura'', datato [[1622]]. Nel testo egli diede anche una minuziosa descrizione dei canarini, sottolineando le differenze tra i soggetti italici e quelli d'importazione (in realtà, a leggere con attenzione la descrizione, i canarini dell'Elba paiono più simili a soggetti delle [[Isole Azzorre]] o [[Madera]], che non delle [[Isole Canarie|Canarie]]).
 
Ma nell'episodio "Un fratello maggiore per Timmy" Tootie è innamorata invece di Tommy Turner, il fratello maggiore di [[Timmy]]. Ma alla fine Timmy, visto che ha distratto Tommy, va a vederla al teatro e così Tootie si rinnamora di lui.
Il grande naturalista bolognese [[Ulisse Aldrovandi]] ne raffigura un maschio intento a cibarsi di panico in spiga (1600 circa).
 
Tootie ha anche una parte rilevante nel film ''[[Fanta Zapping]]'', dove con lo pseudonimo di ''Dente Profondo'' (in inglese ''Deep Toot'') consegna ai [[Signori Turner|genitori di Timmy]] delle foto che ritraggono Vicky mentre compie le malefatte di cui aveva accusato Timmy.
La razza italica è da considerare con molte probabilità quella capostipite degli Harzer ([[Canarini da canto]]), potendo anche aver influenzato altre moderne razze. Ciò si può desumere da un disegno molto dettagliato del Canarino di St. Andreasberg, ritratto da un Autore britannico nel XIX secolo. Tale canarino, noto antenato degli Harzer, somiglia moltissimo al canarino Italico.
 
Alla fine del film ''[[Fanta Zapping]]'', appaiono Timmy adulto con i suoi due figli: Timmy e Tammy.
==Rischio di estinzione==
Entrambi i bambini, hanno le caratteristiche di Tootie, e quindi probabilmente è lei la madre (anche se indossa la stessa fascia per capelli e i capelli stessi nonché dentatura ricordano molto le caratteristiche di Trixie). Nel film ''[[Un fantafilm - Devi crescere, Timmy Turner!]]'', Tootie ha lasciato Dimmsdale nel periodo dell'adolescenza, per poi ritornare una volta adulta. Qui il suo aspetto cambia completamente: Non ha più né gli occhiali né l'apparecchio, porta i capelli sciolti ed è diventata una ragazza affascinante, tanto che Timmy all'inizio non la riconosce, e successivamente, per la prima volta, si innamora di lei.
Nonostante numerosi studiosi italiani del passato ([[Vittorio Menassé]], [[Olindo Mannelli]], [[Livio Susmel]]) abbiano scritto molto a favore di questo canarino, il disinteresse nazionale fece sì che la specie si avviasse all'[[estinzione]]. Oggi è pressochè impossibile trovarlo nelle uccellerie e nei mercatini, e vengono spacciati per canarini comuni semplici incroci di varie razze.
 
==Morfologia Note ==
<references/>
Questi canarini erano caratterizzati da una taglia che si aggira intorno ai 13 - 14,5 cm, da un portamento altero, con un tipico inchino del maschio, e dal petto carenato e non bombato. La testa era più sottile e col collo in evidenza degli altri canarini, e vi era un leggero dimorfismo sessuale visibile ad occhio nudo (caratteristica condivisa anche dalle razze Inglesi [[Border (canarino)|Border]] e [[Fife (canarino)|Fife]], almeno in molti soggetti). La livrea variava dalle sfumature di verde a quelle di giallo, sia intera sia pezzata. Secondo alcuni poteva essere anche di altri colori, ma non è un dato confermato né sicuro (G. De Baseggio - F. Lombardini, Canarini Arricciati, 1974 - Bologna). Si ritiene addirittura che potesse avere anche il ciuffo, ma sono sempre notizie di cui non vi è conferma documentale.
 
{{Due fantagenitori}}
==Curiosità==
{{Portale|animazione}}
Nonostante si sia pressoché estinto, questo canarino resisteva bene alle intemperie ed alle malattie, tanto da essere allevato nelle campagne anche all'aperto in voliere o gabbie. Alcuni appassionati stanno tentando di salvare gli ultimi soggetti rimasti. Tra questi C. Balestrazzi di Parma da alcuni anni ottiene riproduzioni regolari dei soggetti che è riuscito a reperire, tentando di eliminare caratteristiche indesiderate che potrebbero provenire da incroci con altre razze di Canarino Domestico.
 
[[Categoria:Personaggi di Due fantagenitori]]
{{portale|uccelli}}
 
[[categoria:Razze di canarini|Comune Italico]]