Purple People Eaters e Tootie: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Teo's89 (discussione | contributi)
 
+U
 
Riga 1:
{{U|Personaggi di Due fantagenitori|animazione|marzo 2019|commento=Non si intravede rilievo autonomo, come da [[WP:MONDI]]}}
{{F|sport|aprile 2013}}
{{personaggio
{{quote|È l'insieme delle grandi linee difensive riunite in una sola.|[[Bart Starr]]<ref name="move2">{{en}} [http://min.scout.com/2/11604.html History: Purple People Eaters], 19 luglio 2001</ref>
|medium = animazione
|He's all the great defensive ends rolled up into one.
|universo =''[[Due fantagenitori]]''
|lingua=en
|lingua originale = [[Lingua inglese|inglese]]
|lingua2=it}}
|autore = [[Butch Hartman]]
 
|nome = Tootie Hugged
'''Purple People Eaters''' (talvolta '''Purple Gang''') è stato un termine coniato per identificare la [[defensive line]] dei [[Minnesota Vikings]] di fine anni '60 - anni '70<ref name="move2"/>. Il termine, mutuato da ''Purple People Eater'', celebre canzone del 1958 cantata da Sheb Wooley<ref>{{en}} [http://sportsillustrated.cnn.com/multimedia/photo_gallery/1106/best-nicknames/content.33.html Best Group Nicknames in Sports], <small>URL consultato in data 10 aprile 2013</small></ref>, era dovuto alla particolare abilità dei difensori nel placcare l'attacco avversario (in particolar modo erano specializzati nel mettere a segno [[sack]] sui quarterback) ed al [[Colori e simboli dei Minnesota Vikings#L'origine|colore delle divise dei Vikings]]. Il loro motto era ''Meet at the quarterback'', ovvero ''Ci vediamo dal quarterback''<ref>{{cite journal |url=http://www.time.com/time/magazine/article/0,9171,840243,00.html |title=Football: The Four Norsemen |journal=[[TIME Magazine]] |date=1969-10-17 |accessdate=2011-05-28}}</ref>, proprio a sottolineare la loro peculiarità di "cacciatori di sack".
|cognome =
 
|alter ego = Dente Profondo (in originale ''Deep Toot'')
I Purple People Eaters, fattore determinante nei playoffs disputati dai Vikings, furono uno dei quartetti (nello schema difensivo 4-3) più forti ed importanti della loro epoca e, soprattutto assieme ai ''Fearsome Foursome'' dei [[Saint Louis Rams|Los Angeles Rams]] degli anni '60 - inizio anni '70 e alla ''Steel Curtain'' dei [[Pittsburgh Steelers]] degli anni '70, sono tutt'oggi annoverati da appassionati<ref>{{en}} [http://espn.go.com/page2/s/list/readers/bestNFLdefense.html Readers: Best NFL defense], <small>URL consultato in data 10 aprile 2013</small></ref> ed esperti del settore<ref>{{en}} [http://bleacherreport.com/articles/208544-the-top-10-greatest-defensive-teams-of-all-time The NFL's 10 Greatest Defensive Teams of All Time | Bleacher Report], <small>URL consultato in data 10 aprile 2013</small></ref><ref>{{en}} [http://www.profootballresearchers.org/Coffin_Corner/15-04-527.pdf THREE GREAT LINES], <small>URL consultato in data 10 aprile 2013</small></ref><ref>{{en}} [http://espn.go.com/page2/s/list/bestNFLdefense.html The List: Best NFL defense of all-time], <small>URL consultato in data 10 aprile 2013</small></ref> tra i migliori di sempre nella storia della [[National Football League|NFL]]. Nel 2010 NFL.com inserisce il termine al 5° posto tra i migliori 10 soprannomi nella storia del football<ref>{{en}} [http://www.nfl.com/nflnetwork/story?confirm=true&id=09000d5d8087044e&template=with-video Top 10 nicknames in NFL history], <small>URL consultato in data 10 aprile 2013</small></ref>.
|etichetta =
 
|editore =
La formazione originaria era composta da<ref name="move2"/>:
|studio =
 
|data inizio =
* #80 [[Alan Page]], [[defensive tackle]] 1967-1978 (MVP della NFL (1971), 9 partecipazioni al Pro Bowl (dal 1968 al 1976), [[Pro Football Hall of Fame|Hall of Fame]], [[Formazione ideale della NFL degli anni 1970]])
|data fine =
* #81 [[Carl Eller]], [[defensive end]] 1964-1978 (6 partecipazioni al Pro Bowl (1968, 1969, 1970, 1971, 1973, 1974), Hall of Fame, Formazione ideale della NFL degli anni 1970)
|editore Italia =
* #70 [[Jim Marshall (giocatore di football americano)|Jim Marshall]], defensive end 1961-1979 (2 partecipazioni al Pro Bowl (1968, 1969))
|data inizio Italia =
* #77 [[Gary Larsen]], defensive tackle 1965-1974 (2 partecipazioni al Pro Bowl (1969, 1970))<ref name="move1">{{en}} [http://www.theolympian.com/2011/01/30/1525200/always-a-purple-people-eater.html Lacey resident Gary Larsen: Always a Purple People Eater], <small>URL consultato in data 10 aprile 2013</small></ref><sup>'''[a]'''</sup>
|data fine Italia =
 
|sesso = F
'''Note:'''
|età = 7
 
|data di nascita = 9 maggio [[1994]]
<sup>'''[a]'''</sup> Larsen verrà in seguito sostituito a metà anni 70 da [[Doug Sutherland]].
|luogo di nascita = [[Dimmsdale]]
 
|formazione originale =
[[File:The_Purple_People_Eaters.png|thumb|270px|right|I Purple People Eaters: da sinistra, [[Jim Marshall (giocatore di football americano)|Jim Marshall]], [[Gary Larsen]], [[Carl Eller]], [[Alan Page]]]]
|formazione attuale =
 
|razza = umana
==La costruzione dei Purple People Eaters==
|etnia = europea
 
|attore = [[Daniella Monet]]
Primo membro della formidabile difesa fu Jim Marshall, che fece parte dei Vikings già a partire dall'anno del loro debutto in NFL, il 1961. Quindi, in ordine cronologico, nel 1964 entrarono a far parte del team, Carl Eller (6a scelta assoluta nel Draft 1964) e nel 1965 Gary Larsen, preso dai Los Angeles Rams. Nel 1967 la defensive line era finalmente al completo con l'ingaggio di Alan Page, prima scelta dei Vikings (15a assoluta) nel Draft 1967.
|doppiatore =
 
|doppiatore italiano = [[Laura Cosenza]]
==Giocate ed episodi famosi==
|doppiatore italiano nota = (serie)
 
|doppiatore italiano 2 = [[Loretta Di Pisa]]
===1964: The Wrong Way Run===
|doppiatore italiano 2 nota = (film live action)
{{Immagine multipla
|immagine = Tootie.png
| titolo = <font color="white">The Wrong Way Run</font>
|didascalia = Tootie
| allinea = right
|larghezza immagine = <!--es. 200px , usare solo in caso di stretta necessità-->
| direzione = vertical
| larghezza = 170
| sfondo = #000000
 
| immagine1 = The_Wrong_Way_1of4.png
| didascalia1 = <font color="white">Marshall raccoglie la palla..</font>
 
| immagine2 = The_Wrong_Way_2of4.png
| didascalia2 = <font color="white">.. corre verso la propria goal line..</font>
 
| immagine3 = The_Wrong_Way_3of4.png
| didascalia3 = <font color="white">.. si sente dire grazie da Bosley..</font>
 
| immagine4 = The_Wrong_Way_4of4.png
| didascalia4 = <font color="white">.. e realizza di aver commesso un safety.</font>
}}
'''Tootie Hugged''' è un [[personaggio immaginario|personaggio]] della [[serie animata]] ''[[Due fantagenitori]]''.
Tradotto "Corsa verso la parte sbagliata", è un episodio singolare in cui Marshall incappò durante un match di regular season<ref>{{cita video|url=http://www.nfl.com/videos/nfl-network-top-ten/09000d5d80999876/Top-Ten-Not-in-HOF-Jim-Marshall|titolo=Top Ten Not in HOF - Jim Marshall|editore=NFL.com|accesso=9 aprile 2013}}</ref>. 25 ottobre 1964: siamo al quarto quarto e Minnesota conduce per 27-17<ref>{{en}} [http://www.pro-football-reference.com/boxscores/196410250sfo.htm PRO-FOOTBALL-REFERENCE.com - Minnesota Vikings 27 at San Francisco 49ers 22], <small>URL consultato in data 15 aprile 2013</small></ref> sulla squadra di casa, San Francisco, che però è all'attacco. Il quaterback dei 49ers, [[George Mira]], lancia la palla verso [[Billy Kilmer]] quaterback di ruolo, halfback per l'occasione, ma commette un fumble. Marshall nei paraggi, recupera immediatamente la palla e corre per ben 66 yards. Purtroppo per lui aveva recuperato voltato il pallone e pertanto si era lanciato verso la propria goal line. Pensando di aver segnato un touchdown, Marshall lanciò la palla in alto in segno di esultanza salvo poi vedersi venire incontro il numero 77 dei 49ers, Bruce Bosley, che voleva congratularsi da par suo con lui, e realizzare che in realtà aveva concesso un [[Safety_(football_americano)|safety]]. Per sua fortuna la partita terminò comunque 27-22 per i Vikings, con un field goal messo a segno da San Francisco che non riuscì a riportarsi sotto. L'episodio, isolato nella storia dell'NFL, coincise col primo record NFL di Marshall (purtroppo per lui non così prestigioso come i successivi), e nel 1994, con la pubblicazione della serie "NFL's Greatest 100 Follies", ovvero "Le 100 più grandi follie della NFL", riceverà il poco ambito 1° posto nella particolare classifica<ref>{{en}} [http://min.scout.com/2/11652.html The Wrong Way Run], 20 luglio 2001</ref>.
 
== Il personaggio ==
===1969: Memorabile giocata nel Thanksgiving Day Game===
È la sorella minore di [[Vicky Hugged|Vicky]], che la maltratta quasi quanto maltratta Timmy. Tootie porta l'[[apparecchio ortodontico|apparecchio per i denti]] (come anche [[Chester McBadbat|Chester]]), ha degli occhiali con la montatura pesante e ha i capelli raccolti con due elastici in due code sempre rivolte verso l'alto.
In un match del [[Giorno del ringraziamento]] contro i [[Detroit Lions]], Jim Marshall ed Alan Page diedero vita ad una delle giocate più memorabili nella storia della NFL<ref>{{en}} [http://sports.yahoo.com/nfl/news?slug=ycn-10257123 The 5 Best Moments of All Time for Minnesota Vikings Fans], <small>URL consultato in data 16 aprile 2013</small></ref>. 27 novembre 1969: il match sta volgendo al termine ed i Vikings, sotto una tempesta di neve, conducono nel quarto quarto per 17-0<ref>{{en}} [http://www.pro-football-reference.com/boxscores/196911270det.htm PRO-FOOTBALL-REFERENCE.com - Minnesota Vikings 27 at Detroit Lions 0], <small>URL consultato in data 16 aprile 2013</small></ref> allorquando Marshall effettua l'unico suo intercetto in carriera e corre per 30 yard, quando poi a causa di un tackle si vede costretto ad effettuare, senza neanche guardare, un passaggio laterale verso Page che corre a sua volta per ulteriori 15 yard prima di mettere a segno il touchdown del temporaneo 23-0 (la partita terminerà infine 27-0 per i Vikings)<ref>{{en}} [http://www.vikingstailgate.com/video_want_list.php Mook's MOST WANTED Vikings Games], <small>URL consultato in data 16 aprile 2013</small></ref>.
 
Tootie è innamoratissima di [[Timmy Turner|Timmy]], tanto che la sua stanza è una specie di santuario dedicato a lui, con immagini attaccate alle pareti e al soffitto e tante statuette e pupazzetti che lo rappresentano. Timmy la tratta quasi sempre male, ma a volte si dimostra gentile, come quando le regala un bambolotto di [[Crimson Mentone]]. In un episodio cerca di baciarlo ma il ragazzo mostra un "Divieto di baci" che però alla fine dell'episodio scade.
===1969: Divisional playoffs===
27 dicembre 1969: i Vikings ospitano al [[Metropolitan Stadium]] di Bloomington i [[St. Louis Rams|Los Angeles Rams]] per guadagnarsi un posto nella finale del [[National_Football_League_1969|Campionato NFL 1969]]. Nelle prime fasi di gioco il quarterback dei Rams, [[Roman Gabriel]], viene intercettato da Carl Eller che si invola verso la [[end zone]] correndo per 40 yard ma il gioco viene fermato per un controverso fuorigioco fischiato ad Alan Page. Più tardi nel quarto quarto, la difesa dei Vikings si trova nella condizione di difendere a tutti i costi l'esiguo vantaggio di un punto sui Rams ma Eller si rende di nuovo protagonista sul quarterback dei Rams, quando a 7:49 dal termine del match effettua un tackle su Gabriel dietro la goal line mettendo a segno un safety<ref>{{en}} [http://blogs2.startribune.com/blogs/oldnews/archives/108 Sunday, Dec. 28, 1969: Viking surge dumps Rams], <small>URL consultato in data 16 aprile 2013</small></ref> che consente ai Vikings di incrementare il vantaggio a 3 punti sui californiani<ref>{{en}} [http://www.pro-football-reference.com/boxscores/196912270min.htm PRO-FOOTBALL-REFERENCE.com - Los Angeles Rams 20 at Minnesota Vikings 23], <small>URL consultato in data 16 aprile 2013</small></ref>. La partita, ancora in bilico, verrà chiusa 7 minuti più tardi da Page che si fa perdonare il penalty precedente intercettando un passaggio di Gabriel.
 
Ma nell'episodio "Un fratello maggiore per Timmy" Tootie è innamorata invece di Tommy Turner, il fratello maggiore di [[Timmy]]. Ma alla fine Timmy, visto che ha distratto Tommy, va a vederla al teatro e così Tootie si rinnamora di lui.
===1970: La rivincita del Super Bowl IV===
Il calendario della [[National_Football_League_1970|stagione 1970]] vede in programma per la 1a settimana quella che è a tutti gli effetti una rivincita dell'ultimo [[Super Bowl IV|Super Bowl andato in scena nel gennaio dello stesso anno]].
 
Tootie ha anche una parte rilevante nel film ''[[Fanta Zapping]]'', dove con lo pseudonimo di ''Dente Profondo'' (in inglese ''Deep Toot'') consegna ai [[Signori Turner|genitori di Timmy]] delle foto che ritraggono Vicky mentre compie le malefatte di cui aveva accusato Timmy.
==Record NFL e altri risultati di rilievo==
 
Alla fine del film ''[[Fanta Zapping]]'', appaiono Timmy adulto con i suoi due figli: Timmy e Tammy.
* Unico quartetto della defensive line ad aver visto convocati tutti e 4 i suoi membri in una singola edizione del [[Pro Bowl]] (1969)<ref name="move">{{en}} [http://bleacherreport.com/articles/161318-minnesota-vikings-looking-back-at-the-legendary-purple-people-eaters Minnesota Vikings: Looking Back at The Legendary Purple People Eaters], <small>URL consultato in data 10 aprile 2013</small></ref>
Entrambi i bambini, hanno le caratteristiche di Tootie, e quindi probabilmente è lei la madre (anche se indossa la stessa fascia per capelli e i capelli stessi nonché dentatura ricordano molto le caratteristiche di Trixie). Nel film ''[[Un fantafilm - Devi crescere, Timmy Turner!]]'', Tootie ha lasciato Dimmsdale nel periodo dell'adolescenza, per poi ritornare una volta adulta. Qui il suo aspetto cambia completamente: Non ha più né gli occhiali né l'apparecchio, porta i capelli sciolti ed è diventata una ragazza affascinante, tanto che Timmy all'inizio non la riconosce, e successivamente, per la prima volta, si innamora di lei.
* Primo quartetto a guidare in una singola stagione le classifiche NFL per defense, pass defense e rush defense (record eguagliato nel 1991 solamente dai [[Philadelphia Eagles]]) (1975)<ref name="move"/>
* Quattro apparizioni al Superbowl<ref name="move"/>
* 447.5 sack messi a segno in totale<ref name="move"/>
 
===Record NFL dei singoli membri===
'''Alan Page'''
* Primo difensore a ricevere il premio MVP della NFL (record eguagliato solamente da [[Lawrence Taylor]]) e tutt'ora unico DT
 
'''Jim Marshall'''
* Record NFL per match consecutivi disputati in NFL al momento del ritiro (attualmente terzo miglior risultato in generale e record assoluto per un DE) (282)
* Record NFL per match consecutivi disputati dall'inizio in NFL al momento del ritiro (attualmente secondo miglior risultato in generale e record assoluto per un DE) (270)
* Record NFL di fumble recuperati in carriera (30)
* Record NFL per la più corta giocata (-66 Yards)
 
== Note ==
{{<references|2}}/>
 
== Videografia ==
* [[2011]] - {{en}} America’s Game: The Missing Rings, [[M4v]] (5 episodi), [[National Football League|NFL]] Films, [[U.S.A.]]
* [[2010]] - {{en}} History of the Minnesota Vikings, [[DVD]] (x2), [[National Football League|NFL]] Productions, [[Warner Bros]], [[U.S.A.]]
* [[2006]] - {{en}} NFL Greatest Follies: 1997-2000, [[DVD]], [[National Football League|NFL]] Productions, [[Warner Bros]], [[U.S.A.]]
* [[2003]] - {{en}} Super Bowl I-X, [[DVD]] (x5), [[National Football League|NFL]] Productions, [[Warner Bros]], [[U.S.A.]]
* [[2003]] - {{en}} Super Bowl XI-XX, [[DVD]] (x5), [[National Football League|NFL]] Productions, [[Warner Bros]], [[U.S.A.]]
 
{{Due fantagenitori}}
== Collegamenti esterni ==
{{Portale|animazione}}
*[http://www.vikings.com Sito ufficiale dei Minnesota Vikings]
*[http://www.nfl.com/photos/0ap1000000088765/0ap2000000088805 Fotogallery dei Purple People Eaters su NFL.com]
{{Minnesota_Vikings}}
{{Minnesota_Vikings_stagioni}}
{{Portale|Sport|Stati Uniti d'America}}
 
[[Categoria:MinnesotaPersonaggi Vikingsdi Due fantagenitori]]