CHiPs e Lamberto Dini: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: sposto {{collegamenti esterni}} in cima alla sezione (cfr. manuale)
 
Riga 1:
{{Carica pubblica
{{nota disambigua|altri significati|[[Chip]]}}
|nome = Lamberto Dini
{{FictionTV
|immagine = Lamberto Dini datisenato 2005.jpg
|titoloitaliano= CHiPs <!--titolo italiano della fiction TV-->
|carica = [[Presidente del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana|Presidente del Consiglio dei ministri<br />della Repubblica Italiana]]
|tipofiction= serie TV <!--scegliere esclusivamente tra: "Serie TV", "Serial TV", "Miniserie TV", "Film TV"-->
|mandatoinizio = 17 gennaio [[1995]]
|immagine=CHiPs.png
|mandatofine = 18 maggio [[1996]]
|titolooriginale= CHiPs <!--titolo originale della fiction TV; inserire solo nel caso di produzioni straniere-->
|capo di stato = [[Oscar Luigi Scalfaro]]
|paese= Stati Uniti d'America <!--paesi di produzione-->
|predecessore = [[Silvio Berlusconi]]
|annoprimatv= [[1977]]-[[1983]] <!--anno/anni della prima TV nel paese di produzione-->
|successore = [[Romano Prodi]]
|genere= poliziesco <!--genere/generi della fiction TV-->
|carica3 = [[Ministri del tesoro della Repubblica Italiana|Ministro del tesoro]]
|stagioni= 6 <!--solo in caso di serie TV o serial TV-->
|mandatoinizio3 = 11 maggio [[1994]]
|episodi= 139 <!--solo in caso di serie TV, serial TV, miniserie TV-->
|mandatofine3 = 18 maggio [[1996]]
|durata = 60 min (episodio)<!--durata in minuti-->
|presidente3 = [[Silvio Berlusconi]]<br />Lamberto Dini
|linguaoriginale= [[Lingua inglese|inglese]]
|predecessore3 = [[Piero Barucci]]
|tipocolore= colore <!--scegliere tra: "colore", "bianco e nero"-->
|successore3 = [[Carlo Azeglio Ciampi]]
|aspectratio=
|carica4 = [[Ministri di grazia e giustizia della Repubblica Italiana|Ministro di grazia e giustizia]]<br /><small>(''ad interim'')</small><br />
|tipoaudio= <!--scegliere tra: "mono", "stereo", "surround"-->
|mandatoinizio4 = 19 ottobre [[1995]]
|ideatore= [[Rick Rosner]]
|mandatofine4 = 16 febbraio [[1996]]
|produttore= <!--produttori della fiction TV-->
|presidente4 = Lamberto Dini
|attori=
|predecessore4 = [[Filippo Mancuso]]
* [[Larry Wilcox]] (Agente Jonathan A. Baker) (1-5ª stagione)
|successore4 = [[Vincenzo Caianiello]]
* [[Erik Estrada]] (Agente Francis Llwellyn "Ponch" Poncherello )
|carica2 = [[Ministri degli affari esteri della Repubblica Italiana|Ministro degli affari esteri]]
* [[Robert Pine]] (Sergente Joseph "Joe" Getraer) - doppiato da [[Andrea Lala]]
|mandatoinizio2 = 18 maggio [[1996]]
* [[Paul Linke]] (Agente Arthur Lee "Grossie" Grossman)
|mandatofine2 = 6 giugno [[2001]]
* [[Lou Wagner]] (Harlan Arliss) (2-6ª stagione)
|presidente2 = [[Romano Prodi]]<br />[[Massimo D'Alema]]<br />[[Giuliano Amato]]
* [[Brodie Greer]] (Agente Barry Baricza) (1-5ª stagione)
|predecessore2 = [[Susanna Agnelli]]
* [[Randi Oakes]] (Agente Bonnie Clark) (3-5ª stagione)
|successore2 = [[Renato Ruggiero]]
* [[Lew Saunders]] (Agente Gene Fritz) (1-2ª stagione)
|carica5 = [[Presidente del Consiglio europeo]]
* [[Michael Dorn]] (Agente Jebediah Turner) (3-5ª stagione)
|mandatoinizio5 = 1º gennaio [[1996]]
* [[Brianne Leary]] (Agente Sindy Cahill) (2ª stagione)
|mandatofine5 = 18 maggio [[1996]]
* [[Tom Reilly]] (Agente Bobby "Hot Dog" Nelson) (6ª stagione)
|predecessore5 = [[Felipe González]]
* [[Bruce Pennhal]] (Agente Bruce Penway Nelson) (6ª stagione)
|successore5 = [[Romano Prodi]]
* [[Tina Gayle]] (Agente Kathy Linahan) (6ª stagione)
|carica7 = Vicepresidente del [[Senato della Repubblica]]
* [[Clarence Gilyard]] (Agente Benjamin Webster) (6ª stagione) <!--elenco attori; inserire gli attori uno per riga iniziando con un *, seguito dal nome dell'attore tra doppie parentesi quadre, seguito dal nome del personaggio tra parentesi tonde-->
|mandatoinizio7 = 6 giugno [[2001]]
|dataavvio-trasmissioneoriginale= [[15 settembre]] [[1977]]<!--solo in caso di serie TV, serial TV, miniserie TV-->
|mandatofine7 = 27 aprile [[2006]]
|datafine-trasmissioneoriginale= [[1º maggio]] [[1983]]<!--solo in caso di serie TV, serial TV, miniserie TV-->
|presidente7 = [[Marcello Pera]]
|reteoriginale= [[NBC]]<!--solo in caso di serie TV, serial TV, miniserie TV-->
|carica8 = Presidente della [[3ª Commissione permanente del Senato|3ª Commissione Affari Esteri del Senato della Repubblica]]
|dataavvio-trasmissioneitalia= <!--solo in caso di serie TV, serial TV, miniserie TV-->
|mandatoinizio8 = 6 giugno [[2006]]
|datafine-trasmissioneitalia= <!--solo in caso di serie TV, serial TV, miniserie TV-->
|mandatofine8 = 14 marzo [[2013]]
|reteitalia= <!--solo in caso di serie TV, serial TV, miniserie TV-->
|predecessore8 = [[Fiorello Provera]]
|dataavvio-trasmissioneitaliapay= <!--solo in caso di serie TV, serial TV, miniserie TV-->
|successore8 = [[Pier Ferdinando Casini]]
|datafine-trasmissioneitaliapay= <!--solo in caso di serie TV, serial TV, miniserie TV-->
|carica10 = [[Camera dei deputati|Deputato della Repubblica Italiana]]
|reteitaliapay= <!--solo in caso di serie TV, serial TV, miniserie TV-->
|mandatoinizio10 = 9 maggio [[1996]]
|premi= <!--elenco premi; inserire i premi uno per riga iniziando con un *, seguito dalla denominazione del premio. Nel caso di un solo premio omettere l'* -->
|mandatofine10 = 29 maggio [[2001]]
|legislatura10 = [[XIII legislatura della Repubblica Italiana|XIII]]
|gruppo parlamentare10 = Misto
|coalizione10 = [[L'Ulivo]] (1996)
|circoscrizione10 = [[Toscana]]
|collegio10 =
|carica9 = [[Senato della Repubblica|Senatore della Repubblica Italiana]]
|mandatoinizio9 = 30 maggio [[2001]]
|mandatofine9 = 14 marzo [[2013]]
|legislatura9 = [[XIV legislatura della Repubblica Italiana|XIV]], [[XV legislatura della Repubblica Italiana|XV]], [[XVI legislatura della Repubblica Italiana|XVI]]
|gruppo parlamentare9 =
|coalizione9 = [[L'Ulivo]] (2001, 2006),<br />[[Il Popolo della Libertà]] (2008)
|circoscrizione9 = [[Toscana]]
|collegio9 =
|partito = [[Rinnovamento Italiano|RI]] (1996-2002)<br />[[Democrazia è Libertà - La Margherita|DL]] (2002-2007)<br />[[Liberal Democratici (Italia)|LD]] (2007-2009)<br />[[Il Popolo della Libertà|PdL]] (2009-2013)<!-- [[Rinnovamento Italiano]] (1996-2002) !--><!-- [[Democrazia è Libertà - La Margherita|DL]] (2002-2007),<br />[[Liberal Democratici (Italia)|LD]] (2007-2009),<br />[[Il Popolo della Libertà|PdL]] (2009-2013) !-->
|titolo di studio = laurea in [[Economia e Commercio]]
|professione = economista
|firma = Lamberto Dini signature.svg
|tipo nomina10 =
|sito10 = http://leg13.camera.it/cartellecomuni/leg13/Deputati/scheda_deputato/scheda.asp?id=d00209
|tipo nomina9 =
|incarichi9 = * Presidente 3ª Commissione permanente (Affari esteri, emigrazione)
* Membro della Delegazione parlamentare italiana presso l'Assemblea parlamentare della NATO
|sito9 = http://www.senato.it/leg/14/BGT/Schede/Attsen/00000884.htm
}}
{{Bio
|Nome = Lamberto
|Cognome = Dini
|Sesso = M
|LuogoNascita = Firenze
|GiornoMeseNascita = 1º marzo
|AnnoNascita = 1931
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Epoca = 1900
|Epoca2 = 2000
|Attività = dirigente d'azienda
|Attività2 = economista
|Attività3 = politico
|Nazionalità = italiano
}}
'''''CHiPs''''' è una [[serie televisiva]] statunitense andata in onda tra il [[1977]] e il [[1983]] sulla rete televisiva [[NBC]].
In Italia viene spesso riproposta da diverse emittenti.
 
È stato [[Direttore Generale]] della [[Banca d'Italia]], [[Ministri del tesoro della Repubblica Italiana|Ministro del tesoro]] dal [[1994]] al [[1995]], [[Presidente del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana|Presidente del Consiglio dei Ministri]] dal [[1995]] al [[1996]] e [[Ministri degli affari esteri della Repubblica Italiana|Ministro degli affari esteri]] dal [[1996]] al [[2001]]. Alle [[Elezioni politiche italiane del 1996|politiche del 1996]], dopo il [[Governo Dini|suo governo tecnico]], ha presentato una sua forza politica, Rinnovamento Italiano, che confluì nel 2002 nella [[Democrazia è Libertà - La Margherita|Margherita]], nelle cui liste è stato candidato nel 2001 e nel 2006. Alle [[Elezioni politiche italiane del 2008|politiche del 2008]] si è presentato invece nella coalizione di centro-destra con [[Il Popolo della Libertà]].
== Trama ==
La serie racconta le avventure di due Chippies (agenti della [[California Highway Patrol]]) di pattuglia sulle immense freeway di [[Los Angeles]]. I due spensierati ragazzoni, che vestono caratteristiche uniformi color kaki e montano due motociclette [[Kawasaki Heavy Industries|Kawasaki]] 900 Police nelle prime due serie e poi [[Kawasaki Z1000]] Police, sono interpretati da [[Erik Estrada]] (agente Francis Llewellyn Poncherello) e [[Larry Wilcox]] (agente Jonathan Baker).
Al fianco della coppia si succedono vari personaggi: il sergente Getraer ([[Robert Pine]]), [[Brodie Greer]] (Baricza), [[Paul Linke]] (Grossman) per tutto il periodo, Harlan il meccanico ([[Lou Wagner]]) dalla seconda stagione, [[Brianne Leary]] (2ª stagione), [[Randi Oakes]] (3ª - 5ª stagione) e [[Tina Gayle]] (6ª stagione) nei panni rispettivamente di Sindy Cahill, Bonnie Clark and Kathy Linahan.
 
== Biografia ==
In seguito Larry Wilcox abbandona il cast nel 1982.
=== Gli inizi ===
[[Tom Reilly]] veniva scelto per il ruolo dell'agente Bobby Nelson successore di Jon Baker al fianco di Ponch nella sesta serie.
Figlio di un fruttivendolo, compie studi tecnici brillanti presso l'ITI ''Leonardo Da Vinci'' di [[Firenze]] e si laurea nel [[1954]] in economia e commercio con 110 e lode all'[[Università degli Studi di Firenze|Università di Firenze]] con una tesi in Scienza delle Finanze. Dopo essersi perfezionato all'[[Università del Minnesota]] e del [[Università del Michigan|Michigan]], entra nel [[Fondo Monetario Internazionale]] nel [[1959]], dove intraprende una fortunata carriera, fino a diventare direttore esecutivo per l'[[Italia]], [[Grecia]], [[Portogallo]] e [[Malta]] dal 6 luglio [[1976]] al 15 settembre [[1979]].
Infine anche [[Tom Reilly]] abbandona il telefilm e così dalla terzultima puntata [[Bruce Penhall]] (Bruce Nelson) diplomatosi all'accademia diviene compagno di Ponch.
La centrale di [[polizia]] dove è stato girato il telefilm è la vera stazione di Central Los Angeles della [[California Highway Patrol]] all'incrocio tra la Harbor e [[Santa Monica (California)|Santa Monica]] Freeway al numero 777 di ''West Washington Blvd'', oggi totalmente ristrutturata.
Dalla Terza Stagione la gran parte delle scene sono state girate in una identica centrale ricostruita fedelmente presso gli [[MGM studios]].
 
=== Vita privata ===
==Episodi==
Vive a [[Roma]] e possiede la [[Villa Torrigiani (Scandicci)|Villa Torrigiani-Zingone]] di [[Scandicci]], comune della [[provincia di Firenze]].
{{W|fiction televisive|marzo 2010}}
===Prima stagione ([[1977]]-[[1978]], 22 episodi)===
Nella prima stagione i personaggi sono, oltre a Ponch e John, Baricza, Fritz, il sergente Getraer e dopo qualche puntata anche Grossman.
Il momento in cui i due agenti entrano in autostrada per la prima volta viene adottata la sigla che si ripete per tutte le puntate dopo una breve introduzione.
Il titolo originale del primo episodio, ''Pilot'', fu tradotto in italiano come ''Il pilota'', in quanto ''pilot'' in inglese oltre che pilota di aereo/imbarcazione/auto da corsa, ha il significato, come in italiano, di ''puntata pilota'' cioè la prima puntata della serie, ma in tal caso non andava posto l'articolo ''il'' prima del sostantivo.
#Episodio pilota (''Pilot'')
#L’uomo del soccorso stradale (''Undertow'')
#Cane scomparso (''Dog Gone'')
#Infrazione stradale (''Moving Violation'')
#Giorno del diploma (''Career Day'')
#Cibo per bambini (''Baby Food'')
#Ladri di gioielli (''Taking Its Toll'')
#Il ladro dal pollice verde (''Green Thumb Burglar'')
#La spinta (''Hustle'')
#Rapina sulla strada (''Highway Robbery'')
#Ciascuno ha il suo prezzo (''Name Your Price'')
#Andiamo lontano (''Aweigh We Go'')
#Uno di troppo (''One Two Many'')
#Le misteriose razzie (''Rustling'')
#Il momento del surf (''Surf's Up'')
#La vendemmia del ‘54 (''Vintage '54'')
#La mania dell’autostop (''Hitch-Hiking Hitch'')
#Falso allarme (''Cry Wolf'')
#Una dieta drastica (''Crash Diet'')
#Una giornata di pioggia (''Rainy Day'')
#Un odio profondo (''Crack-Up'')
#Flashback (''Flashback'')
 
È sposato con Donatella Pasquali Rosso, vedova del miliardario romano Renzo Zingone<ref>Corriere.it, ''[http://archiviostorico.corriere.it/1995/settembre/13/Donatella_Dini_arrabbia_querela_Cuore_co_0_9509139475.shtml Donatella Dini si arrabbia e querela "Cuore"]'', 13 settembre 1995</ref>, da cui ha ereditato vaste proprietà nel [[Costa Rica]]<ref>[[La Stampa]], ''[http://www1.lastampa.it/redazione/cmsSezioni/politica/200712articoli/28651girata.asp Donatella Dini e le voci su pressioni fatte all'ex premier]'', 21/12/2007 (7:56)</ref><ref>[[Corriere della Sera]], ''[http://archiviostorico.corriere.it/1996/marzo/22/nascose_che_papa_moriva__co_0_96032212388.shtml Ci nascose che papa' moriva]'', [[Maria Latella]], 22 marzo 1996</ref>; Donatella Dini è stata condannata il 3 dicembre [[2007]] dalla X Sezione Penale del Tribunale di Roma a 2 anni e 4 mesi di reclusione per [[bancarotta fraudolenta]]<ref>[[La Repubblica (quotidiano)|La Repubblica]], ''[http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2007/12/04/bancarotta-condannata-donatella-dini.html?ref=search Bancarotta, condannata Donatella Dini]''</ref> in relazione ad un [[falso in bilancio]] della società "SIDEMA srl" e ad un crac da 40 miliardi di lire nel [[2002]]<ref>[http://www.corriere.it/cronache/07_dicembre_03/DIni_donatella_condanna_55e2a4a8-a196-11dc-976f-0003ba99c53b.shtml «Crac Sidema, condannata Donatella Dini»], da [[Corriere della Sera]], 3 dicembre [[2007]].</ref>. La stessa non sconterà la pena inflittale stante il beneficio dell'[[indulto]] del [[2006]]<ref>La Voce d'Italia, ''[http://www.voceditalia.it/articolo.asp?id=3414&titolo=La%20moglie%20di%20Lamberto%20Dini%20condannata%20a%202%20anni%20e%204%20mesi La moglie di Lamberto Dini condannata a 2 anni e 4 mesi] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20150605142708/http://voceditalia.it/articolo.asp?id=3414&titolo=La%20moglie%20di%20Lamberto%20Dini%20condannata%20a%202%20anni%20e%204%20mesi |data=5 giugno 2015 }}''</ref>.
===Seconda stagione ([[1978]]-[[1979]], 23 episodi)===
Dalla seconda stagione comincia lo strepitoso successo del telefilm.
Arrivano nel gruppo l'agente Cindy Cahill e soprattutto il meccanico Harlan; la musica della sigla cambia, diventando più veloce e meno jazzata.
La nuova versione della sigla di John Parker, come pure la musica dei titoli di coda, fu arrangiata da [[Alan Silvestri]], compositore e direttore d’orchestra che ha poi realizzato le colonne sonore di film famosissimi (Ritorno al Futuro, Forrest Gump, Cast Away, Lilo & Stitch, Una Notte al Museo ecc. ecc.). A partire dal primo episodio di questa stagione in totale furono 108 gli episodi musicati da Alan Silvestri nei 6 anni fra il 16 settembre 1978 ed il 6 febbraio 1983, su di un totale di 139 episodi di tutta la serie.
#Alti e bassi (''Peaks and Valleys'')
#Una questione di codice (''The Volunteers'')
#Crisi di famiglia (''Family Crisis'')
#Un centauro in erba (''Disaster Squad'')
#Il quartiere (''Neighborhood Watch'')
#La notte dei folletti (''Trick or Trick'')
#Volando ad alta quota (''High Flyer'')
#Il risentimento (''The Grudge'')
#Lo sceicco (''The Sheik'')
#I diavoli del volante (''Return of the Turks'')
#La supermoto (''Supercycle'')
#Un caso di emergenza (''High Explosive'')
#Un periodo di riposo (''Down Time'')
#Il truffatore (''Repo Man'')
#Squadra speciale (''Mait Team'')
#Il ricatto (''Pressure Point'')
#Agenti matrimoniali (''The Matchmakers'')
#Rally intorno alla banca (''Rally 'Round the Bank'')
#I bioritmi (''Bio-Rhythms'')
#La quarantena (''Quarantine'')
#Biciclette per i Chips (''CHP-BMX'')
#Guida sulle dune (''Ride the Whirlwind'')
#Le più grandi avventure dei Chips (''The Greatest Adventures of CHiPs'')
 
=== Direttore generale della Banca d'Italia (1979-1994) ===
===Terza stagione ([[1979]]-[[1980]], 24 episodi)===
Il 15 settembre [[1979]] è nominato dal presidente del consiglio dei ministri [[Francesco Cossiga]] [[direttore generale]] della Banca d'Italia, con [[Carlo Azeglio Ciampi]] nominato governatore. Resterà in carica fino al 10 maggio [[1994]], quando si dimette per entrare nel [[Governo Berlusconi I|primo governo Berlusconi]] come [[Ministri del tesoro della Repubblica Italiana|Ministro del tesoro]].
Nella terza stagione Bonnie Clark ([[Randi Oakes]]) rimpiazza Sindy Cahill, arriva anche Jeb Turner ([[Michael Dorn]]).
Tutti i personaggi rimangono invariati fino alla quinta stagione
#Pattini a rotelle parte 1 (Roller Disco: Part 1)
#Pattini a rotelle parte 2 (Roller Disco: Part 2)
#La gente della valle (Valley Go Home!)
#Benzina super (High Octane)
#L'unica traccia (Death Watch)
#I falsari (Counterfeit)
#Il ritorno della supermoto (Return of the Supercycle)
#Guida pericolosa (''Hot Wheels'')
#Un amore di corsa: parte 1 (Drive, Lady, Drive: Part 1)
#Un amore di corsa: parte 2 (Drive, Lady, Drive: Part 2)
#Il nuovo Comandante (The Watch Commander)<ref>In questo episodio appare, in una piccola parte, la 21enne [[Michelle Pfeiffer]].</ref>
#Il derby della distruzione (Destruction Derby)
#Una seconda occasione (Second Chance)
#Per le strade di Los Angeles (Wheeling)
#Turno di guardia natalizio (Christmas Watch)
#Tipi da galera (Jailbirds)
#Addestramento al Pronto Soccorso (E.M.T.)
#Il rapimento (Kidnap)
#Fuori strada (Off Road)
#La ragazza del carro attrezzi (''Tow Truck Lady'')
#I ladri (''The Strippers'')
#Uno spettacolo emozionante (''Thrill Show'')
#La dottoressa (''Nightingale'')
#Viale dinamite (''Dynamite Alley'')
<references />
 
In quanto [[direttore generale]], Dini è collocato al secondo posto nella gerarchia del Direttorio della Banca d'Italia. Tuttavia la circostanza di rappresentare una nomina proveniente dall'esterno, insieme alle non sempre eccellenti relazioni con Ciampi, faranno sì che nel corso del quindicennio trascorso a via Nazionale Dini abbia un ruolo defilato.
===Quarta stagione ([[1980]]-[[1981]], 21 episodi)===
La quarta stagione segna l'inizio delle puntate più moderne di CHiPs. Dalla quarta stagione le puntate si svolgono soprattutto nei pressi del porto, nelle zone di [[Long Beach]], abbandonando l'originale autostrada in cui si svolgevano le puntate della prima e seconda serie.
#Il terrore del go-cart (''Go-Cart Terror'')
#Una vita da salvare( ''Sick Leave'')
#Un incontro salutare (''To Your Health'')
#Bracconieri (''The Poachers'')
#La grande festa: parte 1 (''The Great 5K Star Race and Boulder Wrap Party: Part 1'')
#La grande festa: parte 2 (''The Great 5K Star Race and Boulder Wrap Party: Part 2'')
#Gli angeli di Satana (''Satan's Angels'')
#Il metodo Getraer (''Wheels of Justice'')
#Percorso catastrofico (''Crash Course'')
#Quaranta tonnellate di guai (''Forty Tons of Trouble'')
#Un agente ha bisogno di aiuto (''11-99: Officer Needs Help'')
#Chi brucia le roulottes? (''Home Fires Burning'')
#Squali (''Sharks'')
#L’angelo di Ponch: parte 1 (''Ponch's Angels: Part 1'')
#L’angelo di Ponch: parte 2 (''Ponch's Angels: Part 2'')
#Karate (''Karate'')
#Un tipo nuovo in città (''New Guy in Town'')
#Il falco e il cacciatore (''The Hawk and the Hunter'')
#I vigilanti (''Vigilante'')
#L’indovinello del morto (''Dead Man's Riddle'')
#Una semplice operazione (''A Simple Operation'')
 
Dal settembre [[1993]] al giugno [[1994]] è uno dei vice-presidenti della [[Banca dei Regolamenti Internazionali]] (BRI). Quando il governatore della Banca d'Italia, Carlo Azeglio Ciampi, è nominato Presidente del Consiglio dei ministri nell'aprile [[1993]], il nome di Dini figura al primo posto tra i probabili successori. In realtà, il neo presidente del consiglio Ciampi sarebbe orientato a nominare il vice direttore generale [[Tommaso Padoa-Schioppa]], ma, a seguito di un compromesso con il presidente della Repubblica [[Oscar Luigi Scalfaro]], prevarrà la scelta del secondo vice direttore [[Antonio Fazio]].
===Quinta stagione ([[1981]]-[[1982]], 27 episodi)===
La quinta è la stagione più lunga: ben 27 puntate.
In alcune delle prime puntate Ponch viene spesso sostituito da Steve McLeish ([[Bruce Jenner]]) perché quest'ultimo doveva rinnovare il contratto con la MGM Television.
A metà della stagione Larry Wilcox comincia ad avere la tentazione di andarsene.
#Professione suicida (''Suicide Stunt'')
#I vagabondi (''Vagabonds'')
#Chiaro di luna (''Moonlight'')
#Gara mortale (''The Killer Indy'')
#La guerra dell’erba (''Weed Wars'')
#Nient’altro che la verità (''Anything But the Truth'')
#Le bombe fumogene (''Bomb Run'')
#Una manciata di diamanti (''Diamond in the Rough'')
#I ricercati (''Finders Keepers'')
#Denaro facile (''Fast Money'')
#Concorso di eleganza (''Concours d'Elegance'')
#Melanie e Paula ("Mitchell & Woods")
#Punto di rottura (''Breaking Point'')
#La tigre in libertà (''Tiger in the Streets'')
#I bagliori (''Bright Flashes'')
#La gara dei complessi (''Battle of the Bands'')
#Un antifurto sicuro (''Alarmed'')
#Anche nelle migliori famiglie (''In the Best of Families'')
#Una bella amicizia (''Silent Partner'')
#L’incendio (''Flare Up'')
#Esercitazione tattica (''The Game of War'')
#Minaccia di guerra (''A Threat of War'')
#Abituato... ai guai (''Trained for Trouble'')
#Venditore di gelati (''Ice Cream Man'')
#Sovraccarico (''Overload'')
#K-9-1 (''K-9-1'')
#Forza Sette ("Force Seven - The Deadly Arrow")
 
===Sesta stagione ([[1982Governo Dini]]-[[1983]], 22(1995) episodi)===
{{Vedi anche|Governo Berlusconi I|Governo Dini}}
Nella sesta stagione lasciano il cast Jon, Baricza, Bonnie e Turner. Ponch, il Sergente Gaetrer, Grossman e Harlan, invece, decidono di restare.
[[File:21st G7 summit member 19950616.jpg|thumb|left|Lamberto Dini (ultimo a destra) al 21° vertice [[G7]] ad [[Halifax (Canada)|Halifax]], in [[Canada]] 1995, con i Leader: [[Jacques Santer]], [[Tomiichi Murayama]], [[Helmut Kohl]], [[Bill Clinton]], [[Jean Chrétien]], [[Jacques Chirac]] e [[John Major]]]]
Cambiano tante cose dalla quinta alla sesta stagione: la sigla iniziale e quella finale hanno un arrangiamento più beat, i personaggi (Bobby Nelson sostituisce Jon, Kathy Linahan sostituisce Bonnie, Benjamin Webster sostituisce Turner).
Il 10 maggio [[1994]] fa il suo ingresso nel [[Governo Berlusconi I]] come [[Ministri del tesoro della Repubblica Italiana|Ministro del tesoro]]. Dopo le dimissioni di Silvio Berlusconi, il 17 gennaio [[1995]] Dini, incaricato dal presidente Scalfaro di formare un nuovo governo, costituisce un esecutivo composto esclusivamente da ministri e sottosegretari tecnici e non parlamentari (lo stesso Dini non ha mandati elettivi). La finalità del governo è soprattutto quella di traghettare il Paese fino alle [[Elezioni politiche italiane del 1996|elezioni politiche]] anticipate, che infatti si terranno nell'aprile [[1996]]. Il governo resterà in carica fino al 17 maggio [[1996]] godendo di maggioranze variabili, ma con un graduale attestarsi su una maggioranza di [[centro-sinistra]] estesa ad alcuni esponenti del [[Centrismo|centro moderato]].
Durante la stagione Bruce Nelson sostituisce il fratello Bobby e di conseguenza si decide di dare spazio anche a lui nella sigla.
#Vi presento il nuovo arrivato (''Meet the my new guy'')
#Poliziotto modello (''Tight Fit'')
#Me l’ha fatto fare l’ E.T. (''The Spaceman Made Me Do It'')
#Il rock and roll del diavolo (''Rock Devil Rock'')
#La febbre della velocità (''Speedway Fever'')
#Due corse speciali (''Something Special'')
#Il week-end dell’anno (''This Year's Riot'')
#Pazzo d'amore (''Head Over Heels'')
#La curva della morte (''Return to Death's Door'')
#Manifestazione antinucleare (''Fallout'')
#Il giorno del robot (''Day of the Robot'')
#Un appuntamento speciale (''Hot Date'')
#Tempo di scuola (''High Times'')
#Furto del bestiame (''Country Action'')
#Viaggio verso l’astronave (''Journey to a Spacecraft'')
#I nuovi talenti (''Fox Trap'')
#La sfida degli allievi (''Brat Patrol'')
#Traffico d’armi (''Firepower'')
#Delta Delta Tau per sempre (''Fun House'')
#La coppia più veloce (''Fast Company'')
#Il mostro del mare (''Things That Go Creep in the Night'')
#La vittoria degli allievi (''Return of the Brat Patrol'')
 
Con la ricerca del consenso fra i partiti del centro-sinistra e i [[Sindacato|sindacati]], il Governo Dini riuscirà nel difficile compito di emanare una riforma delle pensioni. La [[riforma Dini]] ha trasformato il sistema pensionistico italiano da un [[sistema di tipo retributivo]] ad uno sistema che applica uno schema pensionistico con formula della rendita predefinita sulla contribuzione e sulla crescita e senza patrimonio di previdenza con il metodo di calcolo contributivo a capitalizzazione simulata sulla crescita avviando la transizione dal modello previdenziale corporativo fascista al modello previdenziale universale.
==Personaggi==
===Francis Lwellyn "Frank" Poncherello "Ponch"===
Frank Poncherello, interpretato da [[Erik Estrada]], "Ponch" per gli amici, è il vero protagonista del [[serie televisiva|telefilm]].
Nella prima [[puntata]], "Il pilota", gli mancano pochi giorni di prova dovuti al suo comportamento troppo imprevedibile per un agente CHP e nonostante diverse volte la sua ironia causi degli episodi poco simpatici agli occhi del sergente Getraer, riesce a terminare il periodo di prova ed acquistare la fiducia del sergente con cui lavorerà per tutta la durata del telefilm.
Ponch resta sei anni su sei nel cast del [[serie televisiva|telefilm]] e recita in quasi tutte le puntate, ad eccezione della prima parte della quinta serie nella quale il personaggio fu sostituito da Steve McLeish.
 
=== Ministro degli Esteri (1996-2001) ===
===Jon Baker===
{{Vedi anche|L'Ulivo|Rinnovamento Italiano|elezioni politiche 1996|Governo Prodi I}}
Jon Baker, interpretato da Larry Wilcox, compagno di Poncherello dalla prima alla quinta stagione, è un agente modello, anche perché le disgrazie capitano solitamente al suo compagno: puntuale, serio nel suo lavoro e Getraer ne è molto soddisfatto.
[[File:Defense.gov News Photo 970307-D-2987S-004.jpg|thumb|Incontro tra il Segretario alla Difesa degli Stati Uniti [[William Cohen]] e il Ministro degli affari esteri Lamberto Dini, [[1997]]]]
[[File:Vladimir Putin with Lamberto Dini-1.jpg|thumb|Lamberto Dini insieme a [[Vladimir Putin]] nel 2000]]
 
Nell'aprile [[1996]] si tengono le elezioni politiche, e Dini, aderendo alla coalizione di centrosinistra dell'[[L'Ulivo|Ulivo]] di [[Romano Prodi]], si presenta con una lista personale, la '''Lista Dini''' (formata dal suo [[Rinnovamento Italiano]], dai [[Socialisti Italiani]] e dal [[Patto Segni]]), che al proporzionale raggiunge il risultato del 4,3% (più di 1.600.000 voti), eleggendo 8 [[deputato|deputati]], da aggiungersi agli eletti nei [[collegio uninominale|collegi uninominali]]. In [[Parlamento]] costituiscono il gruppo chiamato [[Rinnovamento Italiano]], con 26 [[deputato|deputati]] e 11 [[senatore|senatori]].
Dopo l'abbandono di Steve McLeish, con il quale Baker aveva recitato all'inizio della quinta stagione, Larry Wilcox decise di lasciare il cast, {{cn|probabilmente perché i suoi rapporti con Erik Estrada (che non erano mai stati molto buoni) divennero sempre più negativi.}}
 
Il 17 maggio [[1996]] Dini è nominato [[Ministri degli affari esteri della Repubblica Italiana|Ministro degli affari esteri]], incarico che manterrà nei quattro governi dell'Ulivo che si succederanno nel corso della [[XIII legislatura della Repubblica Italiana|XIII Legislatura]]: Prodi, D'Alema I e II e Amato II. Si dimetterà il 6 giugno [[2001]], dunque sei giorni prima del passaggio delle consegne tra il II governo Amato e il II Governo Berlusconi l'11 giugno [[2001]].
===Robert "Bobby" "Hot Dog" Nelson===
Bobby Nelson, interpretato da [[Tom Reilly]], è il compagno di Ponch per quasi tutta la [[sesta serie]].
È stato scelto [[nell'estate '82]] tra 1000 persone come successore di Jon che, come detto, lasciò il cast.
Fu solo per le prime quattro puntate; dalla quinta alla quindicesima puntata affiancato dal fratello Bruce. Tra la quindicesima e la sedicesima puntata avviene un fatto unico nella storia di "CHiPs": Tom Reilly fu arrestato dalla [[LAPD]] per traffico di droga. Cominciò da qui il declino del personaggio che dalla ventesima puntata fu sostituito da Bruce come compagno di Ponch.
Nella settima serie Bobby sarebbe dovuto scomparire, sostituito da Bruce.
 
=== Senatore della Repubblica (2001-2013) ===
===Bruce Nelson===
{{Vedi anche|La Margherita|elezioni politiche 2001}}
Bruce Nelson, interpretato da [[Bruce Penhall]], è il fratello di Bobby per le ultime diciotto puntate del [[serie televisiva|telefilm]]. È poco ricordato; comincia come cadetto all'accademia [[CHP]] e diventa compagno di Ponch per le ultime tre [[puntate]] (la coppia più veloce, il mostro del mare, il ritorno della pattuglia Brat). È una di quelle persone che, se fossero entrate prima nel cast, avrebbero certamente lasciato il segno. Bruce si candidò a restare nella settima serie che, per un improvviso calo degli ascolti, non si fece. Lo ritroviamo nel film del 1998 come sergente del CHP.
[[Rinnovamento Italiano]] confluisce nel progetto de [[La Margherita]]. Alle [[elezioni politiche italiane del 2001|elezioni del maggio 2001]], [[L'Ulivo]] guidato da [[Francesco Rutelli]] è sconfitto da [[Silvio Berlusconi]]. Dini è eletto al [[Senato]]. Dal febbraio [[2002]] a luglio [[2003]] è delegato alla Convenzione di preparazione della bozza della [[Costituzione Europea]]. Fino alla fine della legislatura è vice presidente del Senato.
 
Nel [[2003]] fu diffamato da [[Igor Marini]] che lo accusò di aver intascato tangenti nell'affare [[Telekom Serbia]].
==Film TV==
Nel [[1998]] è stato prodotto un film per la televisione "CHiPs '99" che ritrae i due poliziotti ormai non più giovani, ma sempre pronti a sfrecciare sulle loro motociclette, questa volta due [[BMW]] rt1100-P nuove di zecca.
 
{{Vedi anche|elezioni politiche del 2006|Casa delle Libertà}}
==Film al cinema==
Alle [[elezioni politiche italiane del 2006|elezioni politiche del 2006]] è rieletto senatore della Margherita. Nella XV legislatura ricopre l'incarico di Presidente della III Commissione Affari esteri, emigrazione del Senato della Repubblica. Nel maggio 2006, il suo nome è inserito in una rosa di candidati proposti dalla [[Casa delle Libertà]] (centrodestra) per la [[Presidente della Repubblica|presidenza della Repubblica]].
In uscita nel [[2013]], iniziarono le riprese alla fine di novembre del [[2006]], un film per il grande schermo che riproporrà le avventure dei due agenti CHiP sulle strade della [[Los Angeles]] anni '80 ma con attori nuovi, sarà [[Wilmer Valderrama]] a interpretare Ponch e [[Chris Evans]] nel ruolo di Jon Baker.
 
Il 6 giugno [[2006]] è eletto Presidente della Commissione Esteri del [[Senato della Repubblica|Senato]].
 
{{Vedi anche|Partito Democratico (Italia)}}
Il 23 maggio [[2007]] viene inserito tra i 45 membri del Comitato nazionale per il [[Partito Democratico (Italia)|Partito Democratico]] ma, nella fase costituente del nuovo partito, il 18 settembre, Dini annuncia il suo distacco dal progetto del PD e la costituzione di un soggetto liberaldemocratico che dia spazio a queste ultime istanze.
 
{{Vedi anche|Liberal Democratici (Italia)}}
Il 1º ottobre [[2007]] presenta ufficialmente il simbolo del suo nuovo soggetto politico, [[Liberal Democratici (Italia)|Liberal Democratici]], fondato con [[Natale D'Amico]], [[Daniela Melchiorre]], [[Giuseppe Scalera]] ed [[Italo Tanoni]]. Il 3 dicembre [[2007]], la moglie di Dini, Donatella Pasquali Zingone, viene condannata dal [[Tribunale di Roma]] per il crac di 22 milioni di euro della società ''Sidema Srl'', che faceva parte della holding ''Gruppo Zeta'', a due anni e quattro mesi di reclusione (pena condonata per effetto dell'indulto) e all'interdizione dalla gestione di cariche societarie per dieci anni (pena sospesa).
 
In occasione del voto sulla legge Finanziaria del [[2008]] Lamberto Dini, pur votando la manovra di bilancio, annuncia il suo distacco dalla maggioranza di centrosinistra, auspicando il superamento del [[Governo Prodi II]]<ref>[http://www.corriere.it/politica/07_dicembre_26/dini_prodi_disperato_7e377ef0-b39e-11dc-9250-0003ba99c667.shtml «Dini boccia Prodi ma il Pd lo isola»], da [[Corriere della Sera]], 26 dicembre [[2007]].</ref>.
Il 24 gennaio [[2008]], in occasione di un importante passaggio parlamentare di fiducia al Governo Prodi, il senatore Dini, eletto nelle file del centrosinistra, insieme ai [[Popolari UDEUR]] di [[Clemente Mastella]], annuncia di votare contro, contribuendo in maniera determinante alla caduta del governo.
 
{{Vedi anche|Il Popolo della Libertà}}
L'8 febbraio [[2008]] annuncia l'adesione dei Liberal Democratici al nuovo partito del [[Popolo della Libertà]], cambiando ancora una volta coalizione (dal centro-sinistra al centro-destra).
 
Il 10 marzo [[2008]] viene ufficializzata la sua candidatura al [[Senato della Repubblica]] e al seguito dei risultati delle elezioni politiche del 13 e 14 aprile [[2008]] è eletto nuovamente senatore nelle file del PdL per la circoscrizione Lazio. Il sindaco di Firenze [[Matteo Renzi]] lo aveva in precedenza invitato a non ripresentare la sua candidatura in [[Toscana]], dove era già stato eletto parlamentare per tre legislature con i voti del centrosinistra<ref>{{collegamento interrotto|1=[http://presidente.provincia.fi.it/archivio.aspx?id=2349 Appello di Matteo Renzi a Lamberto Dini] |date=marzo 2018 |bot=InternetArchiveBot }}</ref>. Il 30 maggio Dini lascia i Liberal Democratici (che rescindono il patto federativo con il PdL) per aderire direttamente al Popolo della Libertà<ref>[http://www.asca.it/moddettnews.php?idnews=759935&canale=ORA&articolo=DINI:%20LASCIO%20I%20LIBERALDEMOCRATICI%20ED%20ADERISCO%20AL%20PROGETTO%20PDL Dini: Lascio i Liberal Democratici ed aderisco al progetto PdL] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20110716234417/http://www.asca.it/moddettnews.php?idnews=759935&canale=ORA&articolo=DINI%3A%20LASCIO%20I%20LIBERALDEMOCRATICI%20ED%20ADERISCO%20AL%20PROGETTO%20PDL |data=16 luglio 2011 }}</ref>.
 
== Opere ==
*''Effetti economici dell'imposizione sulle società'', rassegna bibliografica a cura di, Roma, Tip. Failli, 1957.
*''Strategia e organizzazione nelle aziende di credito: una metodologia per l'autodiagnosi. Presentazione del volume'', Milano, Associazione per lo sviluppo degli studi di banca e borsa, 1983.
*''Presentazione del rapporto Economia e finanza delle imprese italiane nel decennio 1982-1991'', Roma, Banca d'Italia, 1993.
*''Scritti e conferenze di Lamberto Dini'', 7 voll., Roma, Banca d'Italia, 1994.
*''Interventi, dichiarazioni, interviste del presidente del Consiglio dei ministri'', Roma, Presidenza del Consiglio dei ministri, Dipartimento per l'informazione e l'editoria, 1995.
*''Fra Casa bianca e Botteghe oscure. Fatti e retroscena di una stagione alla Farnesina'', Milano, Guerini, 2001. ISBN 88-8335-185-1.
*''Il Senato alla Convenzione. luglio 2003'', con [[Filadelfio Basile]], Roma, Senato della Repubblica, 2003.
*''Oltre la partitocrazia. Liberare la crescita'', con [[Luigi Tivelli]], Soveria Mannelli, Rubbettino, 2008. ISBN 978-88-498-2064-5.
 
== Onorificenze ==
=== Onorificenze italiane ===
{{Onorificenze
|immagine=Cordone di gran Croce OMRI BAR.svg
|nome_onorificenza=Cavaliere di gran croce dell'Ordine al merito della Repubblica italiana
|collegamento_onorificenza=Ordine al merito della Repubblica italiana
|motivazione=
|luogo=9 febbraio [[1991]]<ref>[http://www.quirinale.it/elementi/DettaglioOnorificenze.aspx?decorato=10848 Sito web del Quirinale: dettaglio decorato.]</ref>
}}
{{Onorificenze
|immagine=Grande ufficiale OMRI BAR.svg
|nome_onorificenza=Grande ufficiale dell'Ordine al merito della Repubblica italiana
|collegamento_onorificenza=Ordine al merito della Repubblica italiana
|motivazione=
|luogo=5 gennaio [[1982]]<ref>[http://www.quirinale.it/elementi/DettaglioOnorificenze.aspx?decorato=249091 Sito web del Quirinale: dettaglio decorato.]</ref>
}}
{{Onorificenze
|immagine=Commendatore OMRI BAR.svg
|nome_onorificenza=Commendatore dell'Ordine al merito della Repubblica italiana
|collegamento_onorificenza=Ordine al merito della Repubblica italiana
|motivazione=Di iniziativa del Presidente della Repubblica
|luogo=18 maggio [[1977]]<ref name=decorazione1>[http://www.quirinale.it/elementi/DettaglioOnorificenze.aspx?decorato=291796 Sito web del Quirinale: dettaglio decorato.]</ref>
}}
{{Onorificenze
|immagine=Sacro Militare Ordine Costantiniano di San Giorgio.png
|nome_onorificenza=Cavaliere di gran croce del Sacro militare ordine costantiniano di San Giorgio (Casa di Borbone - Due Sicilie)
|collegamento_onorificenza=Ordine Costantiniano di San Giorgio (Napoli)
|motivazione=
|data=
}}
 
=== Onorificenze straniere ===
{{Onorificenze
|immagine=POL Order Zaslugi RP kl2 BAR.png
|nome_onorificenza=Croce di commendatore con placca dell'Ordine al merito della Repubblica di Polonia
|collegamento_onorificenza=Ordine al Merito della Repubblica di Polonia
|motivazione=
|data=1997
}}
{{Onorificenze
|immagine=POL Order Zaslugi RP kl1 BAR.png
|nome_onorificenza=Cavaliere di gran croce dell'Ordine al merito della Repubblica di Polonia
|collegamento_onorificenza=Ordine al Merito della Repubblica di Polonia
|motivazione=
|data=2000
}}
{{Onorificenze
|immagine= UK Order St-Michael St-George ribbon.svg
|nome_onorificenza=Cavaliere di gran croce onorario dell'Ordine di San Michele e San Giorgio (Regno Unito)
|collegamento_onorificenza= Ordine di San Michele e San Giorgio
|motivazione=
|luogo=[[2000]]<ref>[http://www.parliament.uk Sito web del Parlamento britannico]</ref>
}}
{{Onorificenze
|immagine=ESP Isabella Catholic Order GC.svg
|nome_onorificenza=Cavaliere di gran groce dell'Ordine di Isabella la Cattolica (Spagna)
|collegamento_onorificenza=Ordine di Isabella la Cattolica
|motivazione=
|luogo=26 settembre [[1998]]<ref>[https://www.boe.es/boe/dias/1998/09/28/index.php?s=3&lang=fr Bollettino Ufficiale di Stato]</ref>
}}
 
== Note ==
<references />
 
== Voci correlate ==
* [[CaliforniaGoverno HighwayBerlusconi PatrolI]]
* [[Governo Dini]]
* [[Governo tecnico]]
* [[Presidenti del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana]]
* [[Riforma Dini]]
* [[Rinnovamento Italiano]]
 
== CuriositàAltri progetti ==
{{Interprogetto|commons=Category:Lamberto Dini|q}}
{{Curiosità}}
{{interprogetto/notizia|Dini attacca Prodi: «Al Senato non ci sono i numeri per governare»|data=26 dicembre 2007}}
* Nell'episodio 5x27 ("Force Seven - The Deadly Arrow") i Chips fanno solo una breve comparsata all'inizio e alla fine. Il resto della puntata è dedicata alla missione di un gruppo operativo segreto del governo, chiamato Forza Sette (era un progetto poi abbandonato per una nuova serie televisiva).
{{interprogetto/notizia|Crisi di governo: Dini annuncia il voto contrario, Bossi inneggia alla rivoluzione|data=23 gennaio 2008}}
* Nell'episodio 3x2 ("Pattini a rotelle parte 2 (Roller Disco: Part 2)" compaiono come comparse alcuni famosissimi personaggi apparsi in altri telefilm: [[Todd Bridges]] (Willis) e [[Dana Plato]] (Kimberly) dal telefilm [[Il mio amico Arnold]], Melissa Sue Anderson (Mary Ingalls) da [[La casa nella prateria]], [[Dick Van Patten]] (Tom Bradford) e [[Adam Rich]] (Nicholas Bradford) da [[La famiglia Bradford]].
* Nel film "Palle in canna", film demenziale del 1993, Erik Estrada e Larry Wilcox appaiono nei panni dei due poliziotti (con tanto di moto parcheggiata sul pianerottolo) in una sparatoria all'interno di un palazzo.
* Nell'episodio 1x13 ("Uno Di Troppo"), all'incirca fra i minuti 17 e 19, i Chips inseguono una 'italianissima' Fiat 128 rossa, rubata da un ragazzo. La vettura sembra successiva al restyling del 1972: ha infatti la mascherina nera e i paraurti sono maggiorati (tipo Fiat 131) e dotati di molle. L'inseguimento termina fuori strada in uno stagno nel bel mezzo di un parco pubblico.
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{en}} [http://www.chips-tv.com/ CHiPs Online]
* {{cita web|url=http://www.melba.it/csf/articolo.asp?articolo=117|titolo=Intervista di Claudio Sabelli Fioretti pubblicata su "''Sette''"|urlmorto=sì}}
* {{en}} [http://www.chips-tv.com/wiki/ CHiPs Wiki in Inglese]
{{Box successione
* [http://www.foxretro.it CHIPS su FOX Retro]
|carica = [[Presidente del Consiglio europeo]]
 
|immagine= Flag of Europe.svg
{{Serietvaz}}
|periodo = 1º gennaio [[1996]] - 17 maggio [[1996]]
{{Portale|televisione}}
|precedente = [[Felipe González]]
|successivo = [[Romano Prodi]]
}}
{{Box successione
|tipologia = incarico governativo
|carica = [[Presidente del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana]]
|immagine = Flag of the Prime Minister of Italy.svg
|periodo = 17 gennaio [[1995]] - 17 maggio [[1996]]
|precedente = [[Silvio Berlusconi]]
|successivo = [[Romano Prodi]]
}}
{{Box successione
|carica = [[Ministri degli affari esteri della Repubblica Italiana|Ministro degli affari esteri]]
|immagine = Italy-Emblem.svg
|periodo = 17 maggio [[1996]] - 11 giugno [[2001]]
|precedente = [[Susanna Agnelli]]
|successivo = [[Giuliano Amato]]
}}
{{Box successione
|carica = [[Dipartimento per le politiche europee|Ministro per il Coordinamento delle Politiche dell'Unione Europea]]
|immagine = Italy-Emblem.svg
|periodo = 17 maggio [[1996]] - 21 ottobre [[1998]]
|precedente = [[Susanna Agnelli]]
|successivo = [[Enrico Letta]]
}}
{{Box successione
|carica = [[Ministri del tesoro della Repubblica Italiana|Ministro del tesoro della Repubblica Italiana]]
|immagine = Italy-Emblem.svg
|periodo = 10 maggio [[1994]] - 17 maggio [[1996]]
|precedente = [[Piero Barucci]]
|successivo = [[Carlo Azeglio Ciampi]]
}}
{{Box successione
|carica = [[Ministri di grazia e giustizia della Repubblica Italiana|Ministro di grazia e giustizia della Repubblica Italiana]]<br />''(ad interim)''
|immagine = Italy-Emblem.svg
|periodo = 19 ottobre [[1995]] - 16 febbraio [[1996]]
|precedente = [[Filippo Mancuso]]
|successivo = [[Vincenzo Caianiello]]
}}
{{Box successione
|carica = [[Governatore della Banca d'Italia|Direttore Generale della Banca d'Italia]]
|immagine = Logo Banca d'Italia.png
|periodo = 15 settembre [[1979]] - 10 maggio [[1994]]
|precedente = [[Carlo Azeglio Ciampi]]
|successivo = [[Vincenzo Desario]]
}}
{{Box successione
|tipologia = incarico di partito
|carica = Leader di [[Rinnovamento Italiano]]
|periodo = [[1996]] - [[2002]]
|precedente = ''Nessuno''
|successivo = ''Nessuno''
}}
 
{{Presidenti del Consiglio}}
[[Categoria:Serie televisive d'azione]]
{{Controllo di autorità}}
[[Categoria:Serie televisive poliziesche]]
{{Portale|aziende|biografie|economia|politica}}
 
[[Categoria:Politici di Rinnovamento Italiano]]
[[de:CHiPs]]
[[Categoria:Politici della Margherita]]
[[en:CHiPs]]
[[Categoria:Politici dei Liberal Democratici]]
[[es:CHiPs]]
[[Categoria:Politici del Popolo della Libertà]]
[[fr:CHiPs]]
[[Categoria:Deputati della XIII legislatura della Repubblica Italiana]]
[[id:CHiPs]]
[[Categoria:Senatori della XIV legislatura della Repubblica Italiana]]
[[ja:白バイ野郎ジョン&パンチ]]
[[Categoria:Senatori della XV legislatura della Repubblica Italiana]]
[[nl:CHiPs]]
[[Categoria:Senatori della XVI legislatura della Repubblica Italiana]]
[[pl:CHiPs]]
[[Categoria:Presidenti del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana]]
[[pt:CHiPs]]
[[Categoria:Ministri del Tesoro della Repubblica Italiana]]
[[Categoria:Ministri degli Affari Esteri della Repubblica Italiana]]
[[Categoria:Ministri di Grazia e Giustizia della Repubblica Italiana]]
[[Categoria:Ministri per il Coordinamento delle Politiche dell'Unione Europea della Repubblica Italiana]]
[[Categoria:Direttori Generali della Banca d'Italia]]
[[Categoria:Cavalieri di gran croce OMRI]]
[[Categoria:Grandi Ufficiali OMRI]]
[[Categoria:Commendatori OMRI]]
[[Categoria:Governo Berlusconi I]]
[[Categoria:Governo Dini]]
[[Categoria:Governo Prodi I]]
[[Categoria:Governo D'Alema I]]
[[Categoria:Governo D'Alema II]]
[[Categoria:Governo Amato II]]
[[Categoria:Studenti dell'Università degli Studi di Firenze]]