Andrea Pirlo e Lamberto Dini: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: sposto {{collegamenti esterni}} in cima alla sezione (cfr. manuale)
 
Riga 1:
{{Carica pubblica
{{Sportivo
|Nomenome = AndreaLamberto PirloDini
|immagine = Lamberto Dini datisenato 2005.jpg
|Immagine = Andrea Pirlo press conference Euro 2012 (3).jpg
|carica = [[Presidente del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana|Presidente del Consiglio dei ministri<br />della Repubblica Italiana]]
|Sesso = M
|mandatoinizio = 17 gennaio [[1995]]
|Didascalia =
|mandatofine = 18 maggio [[1996]]
|CodiceNazione = {{ITA}}
|capo di stato = [[Oscar Luigi Scalfaro]]
|Altezza=177<ref name="scheda juventus">{{cita web |url=http://www.juventus.com/juve/it/campo/giocatori-e-staff/prima/giocatori/021pirlo |titolo=Andrea Pirlo |editore=juventus.com |accesso=15 febbraio 2012}}</ref>
|predecessore = [[Silvio Berlusconi]]
|Peso=68<ref name="scheda juventus"/>
|successore = [[Romano Prodi]]
|Disciplina = Calcio
|carica3 = [[Ministri del tesoro della Repubblica Italiana|Ministro del tesoro]]
|Ruolo = [[Centrocampista]]
|mandatoinizio3 = 11 maggio [[1994]]
|Squadra = {{Calcio Juventus}}
|mandatofine3 = 18 maggio [[1996]]
|TermineCarriera =
|presidente3 = [[Silvio Berlusconi]]<br />Lamberto Dini
|GiovaniliAnni = 1985-1988<br/>1988-1992<br/>1992-1996
|predecessore3 = [[Piero Barucci]]
|GiovaniliSquadre = [[File:Flag of None.svg|20px]] Flero<br/>[[File:Flag of None.svg|20px]] Voluntas<br/>{{Calcio Brescia|G}}
|successore3 = [[Carlo Azeglio Ciampi]]
|Squadre =
|carica4 = [[Ministri di grazia e giustizia della Repubblica Italiana|Ministro di grazia e giustizia]]<br /><small>(''ad interim'')</small><br />
{{Carriera sportivo
|mandatoinizio4 = 19 ottobre [[1995]]
|1994-1998|{{Calcio Brescia|G}}|47 (6)
|mandatofine4 = 16 febbraio [[1996]]
|1998-1999|{{Calcio Inter|G}}|18 (0)
|presidente4 = Lamberto Dini
|1999-2000|→ {{Calcio Reggina|G}}|28 (6)
|predecessore4 = [[Filippo Mancuso]]
|2000-2001|{{Calcio Inter|G}}|4 (0)
|successore4 = [[Vincenzo Caianiello]]
|2001|→ {{Calcio Brescia|G}}|10 (0)
|carica2 = [[Ministri degli affari esteri della Repubblica Italiana|Ministro degli affari esteri]]
}}
|mandatoinizio2 = 18 maggio [[1996]]
{{Carriera sportivo
|mandatofine2 = 6 giugno [[2001]]
|2001-2011|{{Calcio Milan|G}}|284 (32)
|presidente2 = [[Romano Prodi]]<br />[[Massimo D'Alema]]<br />[[Giuliano Amato]]
|2011-|{{Calcio Juventus|G}}|49 (6)
|predecessore2 = [[Susanna Agnelli]]
}}
|successore2 = [[Renato Ruggiero]]
|AnniNazionale = 1994<br/>1995<br/>1995<br/>1995-1997<br/>1998-2002<br/>2002-
|carica5 = [[Presidente del Consiglio europeo]]
|Nazionale = {{NazU|CA|ITA||15}}<br/>{{NazU|CA|ITA||16}}<br/>{{NazU|CA|ITA||17}}<br/>{{NazU|CA|ITA||18}}<br/>{{NazU|CA|ITA||21}}<br/>{{Naz|CA|ITA}}
|mandatoinizio5 = 1º gennaio [[1996]]
|PresenzeNazionale(goal)= 3 (0)<br/>6 (2)<br/>4 (0)<br/>18 (7)<br/>46 (16)<br/>94 (11)
|mandatofine5 = 18 maggio [[1996]]
|Vittorie =
|predecessore5 = [[Felipe González]]
{{MedaglieCompetizione|Giochi olimpici}}
|successore5 = [[Romano Prodi]]
{{MedaglieBronzo|{{OE|Calcio|2004}}}}
|carica7 = Vicepresidente del [[Senato della Repubblica]]
{{MedaglieCompetizione|Mondiali di calcio}}
|mandatoinizio7 = 6 giugno [[2001]]
{{MedaglieOro|{{WC2|2006}}}}
|mandatofine7 = 27 aprile [[2006]]
{{MedaglieCompetizione|Europei di calcio}}
|presidente7 = [[Marcello Pera]]
{{MedaglieArgento|{{EC2|2012}}}}
|carica8 = Presidente della [[3ª Commissione permanente del Senato|3ª Commissione Affari Esteri del Senato della Repubblica]]
{{MedaglieCompetizione|Europei di calcio Under-21}}
|mandatoinizio8 = 6 giugno [[2006]]
{{MedaglieOro|[[Campionato europeo di calcio Under-21 2000|Slovacchia 2000]]}}
|mandatofine8 = 14 marzo [[2013]]
|Aggiornato = 25 novembre 2012
|predecessore8 = [[Fiorello Provera]]
|successore8 = [[Pier Ferdinando Casini]]
|carica10 = [[Camera dei deputati|Deputato della Repubblica Italiana]]
|mandatoinizio10 = 9 maggio [[1996]]
|mandatofine10 = 29 maggio [[2001]]
|legislatura10 = [[XIII legislatura della Repubblica Italiana|XIII]]
|gruppo parlamentare10 = Misto
|coalizione10 = [[L'Ulivo]] (1996)
|circoscrizione10 = [[Toscana]]
|collegio10 =
|carica9 = [[Senato della Repubblica|Senatore della Repubblica Italiana]]
|mandatoinizio9 = 30 maggio [[2001]]
|mandatofine9 = 14 marzo [[2013]]
|legislatura9 = [[XIV legislatura della Repubblica Italiana|XIV]], [[XV legislatura della Repubblica Italiana|XV]], [[XVI legislatura della Repubblica Italiana|XVI]]
|gruppo parlamentare9 =
|coalizione9 = [[L'Ulivo]] (2001, 2006),<br />[[Il Popolo della Libertà]] (2008)
|circoscrizione9 = [[Toscana]]
|collegio9 =
|partito = [[Rinnovamento Italiano|RI]] (1996-2002)<br />[[Democrazia è Libertà - La Margherita|DL]] (2002-2007)<br />[[Liberal Democratici (Italia)|LD]] (2007-2009)<br />[[Il Popolo della Libertà|PdL]] (2009-2013)<!-- [[Rinnovamento Italiano]] (1996-2002) !--><!-- [[Democrazia è Libertà - La Margherita|DL]] (2002-2007),<br />[[Liberal Democratici (Italia)|LD]] (2007-2009),<br />[[Il Popolo della Libertà|PdL]] (2009-2013) !-->
|titolo di studio = laurea in [[Economia e Commercio]]
|professione = economista
|firma = Lamberto Dini signature.svg
|tipo nomina10 =
|sito10 = http://leg13.camera.it/cartellecomuni/leg13/Deputati/scheda_deputato/scheda.asp?id=d00209
|tipo nomina9 =
|incarichi9 = * Presidente 3ª Commissione permanente (Affari esteri, emigrazione)
* Membro della Delegazione parlamentare italiana presso l'Assemblea parlamentare della NATO
|sito9 = http://www.senato.it/leg/14/BGT/Schede/Attsen/00000884.htm
}}
{{Bio
|Nome = AndreaLamberto
|Cognome = PirloDini
|PostCognome =
|Sesso = M
|LuogoNascita = BresciaFirenze
|GiornoMeseNascita = 19 maggiomarzo
|AnnoNascita = 19791931
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Epoca = 1900
|Attività = calciatore
|Epoca2 = 2000
|Attività = dirigente d'azienda
|Attività2 = economista
|Attività3 = politico
|Nazionalità = italiano
|PostNazionalità = , [[centrocampista]] della [[Juventus Football Club|Juventus]] e della [[Nazionale di calcio dell'Italia|Nazionale italiana]]
}}
È stato [[Campionato mondiale di calcio|Campione del mondo]] con la Nazionale italiana nel [[Campionato mondiale di calcio 2006|2006]] e [[Campionato europeo di calcio|vice-campione d'Europa]] agli [[Campionato europeo di calcio 2012|Europei 2012]].
 
È stato [[Direttore Generale]] della [[Banca d'Italia]], [[Ministri del tesoro della Repubblica Italiana|Ministro del tesoro]] dal [[1994]] al [[1995]], [[Presidente del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana|Presidente del Consiglio dei Ministri]] dal [[1995]] al [[1996]] e [[Ministri degli affari esteri della Repubblica Italiana|Ministro degli affari esteri]] dal [[1996]] al [[2001]]. Alle [[Elezioni politiche italiane del 1996|politiche del 1996]], dopo il [[Governo Dini|suo governo tecnico]], ha presentato una sua forza politica, Rinnovamento Italiano, che confluì nel 2002 nella [[Democrazia è Libertà - La Margherita|Margherita]], nelle cui liste è stato candidato nel 2001 e nel 2006. Alle [[Elezioni politiche italiane del 2008|politiche del 2008]] si è presentato invece nella coalizione di centro-destra con [[Il Popolo della Libertà]].
== Caratteristiche tecniche ==
Dotato di grande tecnica e di una visione totale del campo, è uno dei più forti [[Centrocampista#Centrocampisti puri|registi]] in attività.<ref>{{cita web |url=http://www.paoloziliani.it/news.asp?id=346 |titolo=Elogio di Pirlo, il giocatore che tutto il mondo ci invidia |editore=paoloziliani.it |data=26 novembre 2007 |accesso=4 giugno 2008}}</ref><ref>{{cita web |url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Primo_Piano/2007/10_Ottobre/25/lippi.shtml |titolo=Lippi: "Pronto a tornare" |editore=[[La Gazzetta dello Sport]] |data=25 ottobre 2007 |accesso=4 giugno 2008}}</ref><ref>{{Cita news|url=http://www.goal.com/it/news/2910/euro-2012/2012/06/09/3159882/il-regista-pi%C3%B9-forte-del-mondo-alla-vigilia-di-italia-spagna|titolo=Pirlo centrocampista più forte|pubblicazione=Goal.com|data=9 giugno 2012|accesso=14 giugno 2012}}</ref> È in grado di effettuare con entrambi i piedi dei passaggi sia lunghi che corti di una precisione millimetrica, posando la palla sui piedi del compagno. È molto abile nelle [[Verticalizzazione (calcio)|verticalizzazioni]] e nei [[Calcio piazzato|calci piazzati]], che si tratti di [[calcio di rigore|rigori]] o di [[Calcio piazzato#Calcio di punizione|punizioni]].<ref name="punizioni">{{cita web |url=http://www.ilgiornale.it/sport/pirlo_e_punizioni_diavolo_ho_imparato_studiando_baggio/10-12-2005/articolo-id=49039-page=0-comments=1 |autore=[[Franco Ordine]] |titolo=Pirlo e le punizioni da Diavolo: «Ho imparato studiando Baggio» |editore=[[il Giornale]] |data=10 novembre 2005 |accesso=2 novembre 2010}}</ref> Difatti, pur non essendo dotato di grande velocità, giunge spesso al [[gol]] per la precisione dei suoi calci da fermo e per l'ottimo tiro dalla distanza. Abbina inoltre queste sue qualità a un ottimo [[dribbling (calcio)|dribbling]], che nasce principalmente da finte di corpo che gli consentono di liberarsi dell'avversario.
 
== Biografia ==
Nel [[2005]] ha aggiunto al suo bagaglio tecnico anche una nuova modalità di calciare le punizioni, l'''ascensore'' (come l'hanno ribattezzato i suoi compagni di squadra), ispirandosi a [[Juninho Pernambucano]]:<ref>{{cita web |url=http://www.datasport.it/leggi.aspx?id=4726294 |titolo=Punizioni: Pirlo aggiunge tasti all'"ascensore" |editore=[[Datasport]] |data=30 novembre 2007 |accesso=4 giugno 2008}}</ref> a differenza del [[Brasile|brasiliano]], però, il pallone non viene colpito con le sole tre dita centrali del piede ma di collo, riuscendo comunque a sollevarlo e poi farlo scendere rapidamente.<ref name="punizioni"/>
=== Gli inizi ===
Figlio di un fruttivendolo, compie studi tecnici brillanti presso l'ITI ''Leonardo Da Vinci'' di [[Firenze]] e si laurea nel [[1954]] in economia e commercio con 110 e lode all'[[Università degli Studi di Firenze|Università di Firenze]] con una tesi in Scienza delle Finanze. Dopo essersi perfezionato all'[[Università del Minnesota]] e del [[Università del Michigan|Michigan]], entra nel [[Fondo Monetario Internazionale]] nel [[1959]], dove intraprende una fortunata carriera, fino a diventare direttore esecutivo per l'[[Italia]], [[Grecia]], [[Portogallo]] e [[Malta]] dal 6 luglio [[1976]] al 15 settembre [[1979]].
 
=== CarrieraVita privata ===
Vive a [[Roma]] e possiede la [[Villa Torrigiani (Scandicci)|Villa Torrigiani-Zingone]] di [[Scandicci]], comune della [[provincia di Firenze]].
=== Club ===
==== Brescia ====
Dopo aver mosso i primi passi nel Flero<ref>{{cita web |url=http://brescia.corriere.it/brescia/notizie/sport/12_giugno_26/20120626BRE08_19-201760881812.shtml |autore=Carlos Passerini |titolo=Pirlo e il cucchiaino d'oro: «Lo faceva già da ragazzino» |editore=[[Corriere della Sera]] - Brescia |data=26 giugno 2012 |accesso=29 giugno 2012}}</ref> e nella Voluntas,<ref>{{Cita libro|autore = Giuseppe Bagnati; Vito Maggio; Vincenzo Prestigiacomo|titolo = Il Palermo racconta: storie, confessioni e leggende rosanero|editore = Grafill|città = Palermo|anno = 2004|mese = giugno|giorno = |pagine = 188|id = ISBN 88-8207-144-8}}</ref> è poi entrato nel settore giovanile del [[Brescia Calcio|Brescia]],<ref>{{cita web |url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1998/08/06/pirlo-ecco-la-star-dell-estate.html |autore=Corrado Zunino |titolo=Pirlo, ecco la star dell'estate |editore=[[la Repubblica]] |data=6 agosto 1998 |accesso=29 giugno 2012}}</ref> giocando come [[Centrocampista#Offensivi|mezzapunta]].
 
È sposato con Donatella Pasquali Rosso, vedova del miliardario romano Renzo Zingone<ref>Corriere.it, ''[http://archiviostorico.corriere.it/1995/settembre/13/Donatella_Dini_arrabbia_querela_Cuore_co_0_9509139475.shtml Donatella Dini si arrabbia e querela "Cuore"]'', 13 settembre 1995</ref>, da cui ha ereditato vaste proprietà nel [[Costa Rica]]<ref>[[La Stampa]], ''[http://www1.lastampa.it/redazione/cmsSezioni/politica/200712articoli/28651girata.asp Donatella Dini e le voci su pressioni fatte all'ex premier]'', 21/12/2007 (7:56)</ref><ref>[[Corriere della Sera]], ''[http://archiviostorico.corriere.it/1996/marzo/22/nascose_che_papa_moriva__co_0_96032212388.shtml Ci nascose che papa' moriva]'', [[Maria Latella]], 22 marzo 1996</ref>; Donatella Dini è stata condannata il 3 dicembre [[2007]] dalla X Sezione Penale del Tribunale di Roma a 2 anni e 4 mesi di reclusione per [[bancarotta fraudolenta]]<ref>[[La Repubblica (quotidiano)|La Repubblica]], ''[http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2007/12/04/bancarotta-condannata-donatella-dini.html?ref=search Bancarotta, condannata Donatella Dini]''</ref> in relazione ad un [[falso in bilancio]] della società "SIDEMA srl" e ad un crac da 40 miliardi di lire nel [[2002]]<ref>[http://www.corriere.it/cronache/07_dicembre_03/DIni_donatella_condanna_55e2a4a8-a196-11dc-976f-0003ba99c53b.shtml «Crac Sidema, condannata Donatella Dini»], da [[Corriere della Sera]], 3 dicembre [[2007]].</ref>. La stessa non sconterà la pena inflittale stante il beneficio dell'[[indulto]] del [[2006]]<ref>La Voce d'Italia, ''[http://www.voceditalia.it/articolo.asp?id=3414&titolo=La%20moglie%20di%20Lamberto%20Dini%20condannata%20a%202%20anni%20e%204%20mesi La moglie di Lamberto Dini condannata a 2 anni e 4 mesi] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20150605142708/http://voceditalia.it/articolo.asp?id=3414&titolo=La%20moglie%20di%20Lamberto%20Dini%20condannata%20a%202%20anni%20e%204%20mesi |data=5 giugno 2015 }}''</ref>.
Nella [[Brescia Calcio 1994-1995|stagione 1994-1995]] ha ottenuto la sua prima presenza tra i professionisti, quando il [[21 maggio]] [[1995]], con il Brescia già retrocesso, ha esordito in [[Serie A]] sostituendo [[Marco Schenardi]]<ref name="tuttojuve">{{cita web |url=http://www.tuttomercatoweb.com/juventus/?action=read&idnet=dHV0dG9qdXZlLmNvbS0xMTIwMDA |autore=Gaetano Mocciaro |titolo=ESCLUSIVA TJ - Marco Schenardi: "Ho visto crescere Pirlo, incredibile pensarlo leader" |editore=tuttomercatoweb |data=2 ottobre 2012 |accesso=2 ottobre 2012}}</ref> nella partita [[Associazione Calcio Reggiana 1919|Reggiana]]-Brescia (2-0) disputata allo [[Stadio Giglio]], diventando a 16 anni e 2 giorni il più giovane esordiente della squadra [[Lombardia|lombarda]] nella massima serie.<ref name="bresciaoggi">{{cita web |url=http://www.bresciaoggi.it/stories/Sport/342252_pirlo_il_genio_dei_record_ora__400_volte_grande/ |autore=Sergio Zanca |titolo=Pirlo, il genio dei record. Ora è 400 volte grande |editore=bresciaoggi.it |data=16 marzo 2012 |accesso=20 marzo 2012}}</ref> La stagione seguente non è mai stato impiegato con la prima squadra, mentre con la formazione [[Campionato Primavera|Primavera]] ha vinto il [[Torneo di Viareggio]].<ref name="bresciaoggi"/>
 
=== Direttore generale della Banca d'Italia (1979-1994) ===
Nella [[Brescia Calcio 1996-1997|stagione 1996-1997]] è entrato a far parte della prima squadra, sotto la guida dell'allenatore [[Edoardo Reja]], e con 17 presenze e 2 reti ha contrubuito alla promozione del Brescia, che ha vinto il campionato di [[Serie B]]. La stagione seguente è stato schierato da titolare in Serie A, dove ha realizzato 4 gol in 29 presenze, ma non è riuscito a evitare una nuova retrocessione della sua squadra.
Il 15 settembre [[1979]] è nominato dal presidente del consiglio dei ministri [[Francesco Cossiga]] [[direttore generale]] della Banca d'Italia, con [[Carlo Azeglio Ciampi]] nominato governatore. Resterà in carica fino al 10 maggio [[1994]], quando si dimette per entrare nel [[Governo Berlusconi I|primo governo Berlusconi]] come [[Ministri del tesoro della Repubblica Italiana|Ministro del tesoro]].
 
In quanto [[direttore generale]], Dini è collocato al secondo posto nella gerarchia del Direttorio della Banca d'Italia. Tuttavia la circostanza di rappresentare una nomina proveniente dall'esterno, insieme alle non sempre eccellenti relazioni con Ciampi, faranno sì che nel corso del quindicennio trascorso a via Nazionale Dini abbia un ruolo defilato.
==== Inter e prestiti a Reggina e Brescia ====
Nel [[1998]], a 19 anni, è stato ingaggiato dall'[[Football Club Internazionale Milano|Inter]], dove ha ottenuto 18 presenze in [[Serie A 1998-1999|campionato]] partendo spesso dalla panchina. In totale nel corso della stagione è stato impiegato in 32 partite e ha anche debuttato nelle [[Coppe calcistiche europee|coppe europee]] giocando in [[UEFA Champions League|Champions League]].
 
Dal settembre [[1993]] al giugno [[1994]] è uno dei vice-presidenti della [[Banca dei Regolamenti Internazionali]] (BRI). Quando il governatore della Banca d'Italia, Carlo Azeglio Ciampi, è nominato Presidente del Consiglio dei ministri nell'aprile [[1993]], il nome di Dini figura al primo posto tra i probabili successori. In realtà, il neo presidente del consiglio Ciampi sarebbe orientato a nominare il vice direttore generale [[Tommaso Padoa-Schioppa]], ma, a seguito di un compromesso con il presidente della Repubblica [[Oscar Luigi Scalfaro]], prevarrà la scelta del secondo vice direttore [[Antonio Fazio]].
Nel [[1999]] l'Inter lo ha dato in prestito alla [[Reggina Calcio|Reggina]], club al suo primo campionato di Serie A, dove insieme a [[Roberto Baronio]] e [[Mohamed Kallon]] ha disputato un campionato da protagonista<ref>{{cita web |url=http://archiviostorico.gazzetta.it/2000/ottobre/13/Reggina_Possanzini_Marazzina_sulla_scia_ga_0_00101312031.shtml |autore=Francesco Caruso |titolo=Reggina: Possanzini e Marazzina sulla scia di Pirlo, Baronio e Kallon |editore=[[La Gazzetta dello Sport]] |data=13 ottobre 2000 |accesso=14 aprile 2009}}</ref> nel quale ha giocato 28 partite, realizzando 6 gol.
 
=== [[Governo Dini]] (1995) ===
L'anno seguente è tornato all'Inter ma, dopo aver trovato poco spazio nelle prima parte della stagione (solo 8 presenze), a [[gennaio]] è stato ceduto in prestito al [[Brescia Calcio|Brescia]], la società nella quale era cresciuto. L'allenatore [[Carlo Mazzone]] ha deciso di arretrare la sua posizione in campo, impiegandolo come regista di centrocampo, per farlo giocare insieme a [[Roberto Baggio]].<ref name="cambioposizione">{{cita web |url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2008/08/13/da-tardelli-desailly-cambiare-serve.html |autore=Christian Giordano |titolo=Da Tardelli a Desailly, cambiare serve |editore=[[la Repubblica]] |data=13 agosto 2008 |accesso=14 aprile 2009}}</ref> Nel corso della stagione Pirlo ha disputato 10 partite fino ad [[aprile]], quando durante un allenamento si è [[Frattura (medicina)|fratturato]] il quinto [[metatarso]] del [[piede (anatomia)|piede]] destro ed è quindi dovuto rimanere fermo fino a [[giugno]].<ref>{{cita web |url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2001/04/19/notizie-di-sport.html |titolo=Notizie di sport |editore=[[la Repubblica]] |data=19 aprile 2001 |accesso=21 marzo 2012}}</ref><ref>{{cita news |autore=Marco Bencivenga |titolo=Pirlo stop: campionato già finito? |editore=[[La Gazzetta dello Sport]] |data=19 aprile 2001}}</ref>
{{Vedi anche|Governo Berlusconi I|Governo Dini}}
[[File:21st G7 summit member 19950616.jpg|thumb|left|Lamberto Dini (ultimo a destra) al 21° vertice [[G7]] ad [[Halifax (Canada)|Halifax]], in [[Canada]] 1995, con i Leader: [[Jacques Santer]], [[Tomiichi Murayama]], [[Helmut Kohl]], [[Bill Clinton]], [[Jean Chrétien]], [[Jacques Chirac]] e [[John Major]]]]
Il 10 maggio [[1994]] fa il suo ingresso nel [[Governo Berlusconi I]] come [[Ministri del tesoro della Repubblica Italiana|Ministro del tesoro]]. Dopo le dimissioni di Silvio Berlusconi, il 17 gennaio [[1995]] Dini, incaricato dal presidente Scalfaro di formare un nuovo governo, costituisce un esecutivo composto esclusivamente da ministri e sottosegretari tecnici e non parlamentari (lo stesso Dini non ha mandati elettivi). La finalità del governo è soprattutto quella di traghettare il Paese fino alle [[Elezioni politiche italiane del 1996|elezioni politiche]] anticipate, che infatti si terranno nell'aprile [[1996]]. Il governo resterà in carica fino al 17 maggio [[1996]] godendo di maggioranze variabili, ma con un graduale attestarsi su una maggioranza di [[centro-sinistra]] estesa ad alcuni esponenti del [[Centrismo|centro moderato]].
 
Con la ricerca del consenso fra i partiti del centro-sinistra e i [[Sindacato|sindacati]], il Governo Dini riuscirà nel difficile compito di emanare una riforma delle pensioni. La [[riforma Dini]] ha trasformato il sistema pensionistico italiano da un [[sistema di tipo retributivo]] ad uno sistema che applica uno schema pensionistico con formula della rendita predefinita sulla contribuzione e sulla crescita e senza patrimonio di previdenza con il metodo di calcolo contributivo a capitalizzazione simulata sulla crescita avviando la transizione dal modello previdenziale corporativo fascista al modello previdenziale universale.
==== Milan ====
[[File:APirlo.jpg|thumb|left|185px|Pirlo con la maglia del [[Associazione Calcio Milan|Milan]] durante l'amichevole contro il [[Sevilla Fútbol Club|Siviglia]] del [[1º agosto]] [[2008]]]]
 
=== Ministro degli Esteri (1996-2001) ===
Nell'[[estate]] [[2001]] Pirlo si è trasferito al [[Associazione Calcio Milan|Milan]] per 35 miliardi di [[Lira italiana|lire]],<ref>{{cita web |url=http://www2.raisport.rai.it/news/rubriche/cmercato/200106/30/3b3e0dc906f85/ |titolo=Milan scatenato |editore=[[Rai Sport]] |data=30 giugno 2001 |accesso=23 marzo 2010}}</ref><ref>{{cita web |url=http://www.repubblica.it/online/calciomercato/toldointer/toldointer/toldointer.html?ref=search |autore=Enrico Currò |titolo=Toldo, spunta l'Inter. Il Milan prende Pirlo |editore=[[la Repubblica]] |data=1º luglio 2001 |accesso=23 marzo 2010}}</ref><ref>{{cita web |url=http://archiviostorico.corriere.it/2001/luglio/01/Inter_tratta_Toldo_Rui_Costa_co_0_0107013087.shtml |autore=Chiara Basevi |titolo=L'Inter tratta Toldo, Rui Costa verso Parma |editore=[[Corriere della Sera]] |data=1º luglio 2001 |accesso=23 marzo 2010}}</ref> cifra pagata in parte con il passaggio di [[Dražen Brnčić]] in nerazzurro.<ref>{{cita web |http://www.indiscreto.info/2009/03/la-plusvalenza-di-brncic.html |titolo=La plusvalenza di Brncic |data=18 marzo 2009 |accesso=21 agosto 2012}}</ref>
{{Vedi anche|L'Ulivo|Rinnovamento Italiano|elezioni politiche 1996|Governo Prodi I}}
[[File:Defense.gov News Photo 970307-D-2987S-004.jpg|thumb|Incontro tra il Segretario alla Difesa degli Stati Uniti [[William Cohen]] e il Ministro degli affari esteri Lamberto Dini, [[1997]]]]
[[File:Vladimir Putin with Lamberto Dini-1.jpg|thumb|Lamberto Dini insieme a [[Vladimir Putin]] nel 2000]]
 
Nell'aprile [[1996]] si tengono le elezioni politiche, e Dini, aderendo alla coalizione di centrosinistra dell'[[L'Ulivo|Ulivo]] di [[Romano Prodi]], si presenta con una lista personale, la '''Lista Dini''' (formata dal suo [[Rinnovamento Italiano]], dai [[Socialisti Italiani]] e dal [[Patto Segni]]), che al proporzionale raggiunge il risultato del 4,3% (più di 1.600.000 voti), eleggendo 8 [[deputato|deputati]], da aggiungersi agli eletti nei [[collegio uninominale|collegi uninominali]]. In [[Parlamento]] costituiscono il gruppo chiamato [[Rinnovamento Italiano]], con 26 [[deputato|deputati]] e 11 [[senatore|senatori]].
La prima stagione in rossonero è sembrata prospettare un futuro da rincalzo per Pirlo, ma all'inizio della stagione successiva, a causa degli infortuni degli incontristi [[Gennaro Gattuso]] e [[Massimo Ambrosini]], Pirlo, d'accordo con l'[[allenatore]] [[Carlo Ancelotti]], ha cambiato posizione, piazzandosi davanti alla difesa, come aveva fatto durante il prestito a [[Brescia]].<ref name="cambioposizione"/> Il giocatore bresciano ha trovato in posizione più arretrata la propria collocazione ideale: è stata la svolta della sua carriera. Durante quella stagione il Milan ha giocato sempre con quello schema, un [[4-3-1-2|4-3-1-2 o ''rombo'']] con Pirlo davanti alla difesa insieme a Gattuso e [[Clarence Seedorf]] e con [[Rui Costa]] dietro le punte. Grazie anche a questa mossa, che ha consentito al tecnico rossonero di impiegare contemporaneamente molti giocatori dotati di notevole tecnica, a fine stagione il Milan ha conquistato la [[UEFA Champions League 2002-2003|Champions League 2002-2003]]. Dopo quella stagione e la sua nuova collocazione in campo, Pirlo, che nel nuovo ruolo è stato definito da [[Carlos Alberto Parreira|Parreira]] uno ''[[Zico]] davanti alla difesa'',<ref>{{cita web |url=http://www.liberation.fr/dossiers/mondial_2006/hommes/189184.FR.php |titolo=La perle Pirlo |editore=liberation.fr |lingua=fr |data=26 giugno 2006 |accesso=4 giugno 2008}}</ref> è diventato un giocatore insostituibile nei piani tattici del Milan e anche un punto fermo della [[Nazionale di calcio dell'Italia|Nazionale]], dopo che in precedenza era stato per 4 anni il ''leader'' della [[Nazionale di calcio dell'Italia Under-21|Nazionale Under-21]].
 
Il 17 maggio [[1996]] Dini è nominato [[Ministri degli affari esteri della Repubblica Italiana|Ministro degli affari esteri]], incarico che manterrà nei quattro governi dell'Ulivo che si succederanno nel corso della [[XIII legislatura della Repubblica Italiana|XIII Legislatura]]: Prodi, D'Alema I e II e Amato II. Si dimetterà il 6 giugno [[2001]], dunque sei giorni prima del passaggio delle consegne tra il II governo Amato e il II Governo Berlusconi l'11 giugno [[2001]].
Grazie alle sue prestazioni nel [[Campionato mondiale di calcio 2006|mondiale tedesco]] è giunto 9º nella classifica del [[Pallone d'oro 2006]]. Nell'anno successivo, il [[Pallone d'oro 2007|2007]], dopo aver vinto la [[UEFA Champions League 2006-2007|Champions League]], la [[Supercoppa UEFA|Supercoppa europea]] e la [[Coppa del mondo per club FIFA 2007|Coppa del mondo per club]], si è classificato al quinto posto nella classifica del [[Pallone d'oro]], vinto dal compagno di squadra [[Kaká]].
 
=== Senatore della Repubblica (2001-2013) ===
All'inizio della [[Associazione Calcio Milan 2008-2009|stagione 2008-2009]] si è infortunato al [[bicipite femorale]] della [[Coscia (anatomia)|coscia]] destra durante un allenamento.<ref>{{cita web |url=http://www.gazzetta.it/Calcio/SerieA/Squadre/Milan/Primo_Piano/2008/09/19/Pirlo.shtml |titolo=Pirlo, più grave del previsto |editore=[[La Gazzetta dello Sport]] |data=19 settembre 2008 |accesso=24 novembre 2008}}</ref> Dopo più di due mesi di stop è ritornato disponibile il [[23 novembre]] [[2008]] per la trasferta contro il [[Torino Football Club|Torino]].<ref>{{cita web |url=http://www.acmilan.com/it/news/show/76358 |titolo=Quando Pirlo c'è... |editore=acmilan.com |data=23 novembre 2008 |accesso=2 novembre 2010}}</ref> Il [[7 maggio]] [[2011]], dopo una stagione segnata da infortuni nuovamente alla coscia destra<ref>{{cita web |url=http://www.gazzetta.it/Calcio/SerieA/Milan/19-12-2010/pirlo-mese-stop-712201581213.shtml |titolo=Pirlo, un mese di stop. Stiramento alla coscia destra |editore=[[La Gazzetta dello Sport]] |data=19 dicembre 2010 |accesso=8 maggio 2011}}</ref> e successivamente al [[ginocchio]],<ref>{{cita web |url=http://www.gazzetta.it/Calcio/SerieA/Milan/20-01-2011/troppo-milan-il-bari-712551136908.shtml |autore=Gaetano De Stefano |titolo=Troppo Milan per il Bari. E ora Cassano trova la Samp |editore=[[La Gazzetta dello Sport]] |data=20 gennaio 2011 |accesso=8 maggio 2011}}</ref><ref>{{cita web |url=http://www.ilsussidiario.net/News/Calcio-e-altri-Sport/Milan/2011/2/11/MILAN-PARMA-Pirlo-k-o-nuovo-infortunio-in-allenamento-rischia-un-lungo-stop-parma-rotto/149276/ |titolo=Milan-Parma / Pirlo k.o.: nuovo infortunio in allenamento, rischia un lungo stop |editore=ilsussidiario.net |data=11 febbraio 2011 |accesso=8 maggio 2011}}</ref> ha vinto lo scudetto con i rossoneri a due giornate dal termine del campionato grazie allo 0-0 contro la [[Associazione Sportiva Roma|Roma]].<ref>{{cita web |url=http://www.gazzetta.it/Speciali/Calcio/Milan_scudetto/07-05-2011/milan-campione-d-italia-801114590386.shtml |autore=Gaetano De Stefano |titolo=Milan campione d'Italia. A Roma basta lo 0-0 |editore=[[La Gazzetta dello Sport]] |data=7 maggio 2011 |accesso=8 maggio 2011}}</ref> Nella successiva gara di [[Coppa Italia 2010-2011|Coppa Italia]] del [[10 maggio]] 2011 contro il [[Unione Sportiva Città di Palermo|Palermo]], Pirlo ha disputato, insieme a [[Clarence Seedorf]], la 400ª partita con la maglia del Milan,<ref>{{cita web |url=http://www.acmilan.com/it/news/show/133902 |titolo=Non c'è nulla da rimproverare |editore=acmilan.com |data=11 maggio 2011 |accesso=11 maggio 2011}}</ref> indossandone anche la fascia di [[capitano (calcio)|capitano]].<ref>{{cita web |url=http://www.milannews.it/?action=read&idnotizia=52179 |autore=Beatrice Sarti |titolo=Pirlo: "Avrò un colloquio con la società, decideremo insieme" |editore=milannews.it |data=11 maggio 2011 |accesso=11 maggio 2011}}</ref>
{{Vedi anche|La Margherita|elezioni politiche 2001}}
[[Rinnovamento Italiano]] confluisce nel progetto de [[La Margherita]]. Alle [[elezioni politiche italiane del 2001|elezioni del maggio 2001]], [[L'Ulivo]] guidato da [[Francesco Rutelli]] è sconfitto da [[Silvio Berlusconi]]. Dini è eletto al [[Senato]]. Dal febbraio [[2002]] a luglio [[2003]] è delegato alla Convenzione di preparazione della bozza della [[Costituzione Europea]]. Fino alla fine della legislatura è vice presidente del Senato.
 
Nel [[2003]] fu diffamato da [[Igor Marini]] che lo accusò di aver intascato tangenti nell'affare [[Telekom Serbia]].
Il [[18 maggio]] 2011 ha affermato di non voler rinnovare il contratto con il Milan, lasciando così i rossoneri dopo dieci anni.<ref>{{cita web |url=http://www.milannews.it/?action=read&idnotizia=52755 |autore=Matteo Calcagni |titolo=Pirlo commosso: "Sono stati dieci anni indimenticabili" |editore=milannews.it |data=18 maggio 2011 |accesso=18 maggio 2011}}</ref>
 
{{Vedi anche|elezioni politiche del 2006|Casa delle Libertà}}
Con il Milan Pirlo ha disputato 401 partite ufficiali nelle quali ha segnato 41 gol e ha vinto 2 [[UEFA Champions League|Champions League]], una [[Coppa del mondo per club FIFA|Coppa del mondo per club]], 2 [[scudetto|scudetti]], 2 [[Supercoppa UEFA|Supercoppe europee]], una [[Coppa Italia]] e una [[Supercoppa italiana di calcio|Supercoppa italiana]].<ref>{{cita web |url=http://www.acmilan.com/it/news/show/134072 |titolo=Avversari mai - Intanto tanti auguri! |editore=acmilan.com |data=19 maggio 2011 |accesso=19 maggio 2011}}</ref> È inoltre il giocatore che ha disputato più partite in una singola stagione nella storia del Milan: 52 nell'[[Associazione Calcio Milan 2006-2007|annata 2006-2007]].
Alle [[elezioni politiche italiane del 2006|elezioni politiche del 2006]] è rieletto senatore della Margherita. Nella XV legislatura ricopre l'incarico di Presidente della III Commissione Affari esteri, emigrazione del Senato della Repubblica. Nel maggio 2006, il suo nome è inserito in una rosa di candidati proposti dalla [[Casa delle Libertà]] (centrodestra) per la [[Presidente della Repubblica|presidenza della Repubblica]].
 
Il 6 giugno [[2006]] è eletto Presidente della Commissione Esteri del [[Senato della Repubblica|Senato]].
==== Juventus ====
[[File:Andrea Pirlo in Juventus - 2.jpg|thumb|185px|Andrea Pirlo in azione con la [[Juventus Football Club|Juventus]] nell'amichevole contro il [[Club de Fútbol América|Club América]] del [[26 luglio]] [[2011]]]]
 
{{Vedi anche|Partito Democratico (Italia)}}
Il [[24 maggio]] [[2011]], dopo aver svolto le visite mediche a [[Torino]], si è accasato a [[parametro zero]] alla [[Juventus Football Club|Juventus]], firmando un contratto triennale fino al [[30 giugno]] [[2014]].<ref>{{cita web |url=http://www.juventus.com/wps/portal/it/news/24maggio2011_visite_mediche_pirlo/ |titolo=Andrea Pirlo è bianconero |editore=juventus.com |data=24 maggio 2011 |accesso=24 maggio 2011}}</ref> Durante la presentazione delle maglie per la [[Juventus Football Club 2011-2012|stagione 2011-2012]] è stato reso noto che Pirlo avrebbe indossato, come nelle stagioni precedenti al Milan e in [[Nazionale di calcio dell'Italia|Nazionale]], la maglia numero 21.<ref>{{cita video |url=http://bcove.me/mq23hln6 |titolo=Juventus, presentazione nuove maglie |editore=[[Sky Italia]] |tempo=4:58 |data=6 luglio 2011 |accesso=7 luglio 2011}}</ref>
Il 23 maggio [[2007]] viene inserito tra i 45 membri del Comitato nazionale per il [[Partito Democratico (Italia)|Partito Democratico]] ma, nella fase costituente del nuovo partito, il 18 settembre, Dini annuncia il suo distacco dal progetto del PD e la costituzione di un soggetto liberaldemocratico che dia spazio a queste ultime istanze.
 
{{Vedi anche|Liberal Democratici (Italia)}}
Ha esordito in maglia bianconera l'[[11 settembre]] 2011 nella partita di [[Serie A 2011-2012|campionato]] contro il [[Parma Football Club|Parma]] (4-1), gara nella quale ha realizzato gli [[assist (calcio)|assist]] per il primo e il quarto gol della squadra torinese segnati rispettivamente da [[Stephan Lichtsteiner|Lichtsteiner]] e [[Claudio Marchisio|Marchisio]].<ref>{{cita web |url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Squadre/Juventus/11-09-2011/pirlo-geniale-juve-urlo-802835552431.shtml |autore=Jacopo Gerna |titolo=Pirlo è geniale, Juve da urlo. Parma spazzato via: 4-1 |editore=[[La Gazzetta dello Sport]] |data=11 settembre 2011 |accesso=11 settembre 2011}}</ref><ref>{{cita web |url=http://www.sportmediaset.mediaset.it/calcio/calcioserieA/articoli/67968/serie-a-super-juventus-allesordio.shtml |autore=Massimiliano Cristina |titolo=Serie A: super Juventus all'esordio |editore=[[Sport Mediaset]] |data=11 settembre 2011 |accesso=11 settembre 2011}}</ref> Ha segnato il primo gol in maglia bianconera nella partita Juventus-[[Calcio Catania|Catania]] 3-1 del [[18 febbraio]] [[2012]], sfruttando un calcio di punizione. Nella stessa gara ha servito gli assist per i successivi due gol della Juventus, rispettivamente a [[Giorgio Chiellini|Chiellini]] e [[Fabio Quagliarella|Quagliarella]].<ref>{{cita web |url=http://www.gazzetta.it/Calcio/SerieA/Bigmatch/18-02-2012/juve-tornare-vetta-2045-sfida-catania-81377368349.shtml |titolo=La Juve ritrova il gol. Catania battuto 3-1 |editore=[[La Gazzetta dello Sport]] |data=18 febbraio 2012 |accesso=19 febbraio 2012}}</ref> L'[[11 marzo]] 2012, in occasione della gara della 27ª giornata di campionato contro il [[Genoa Cricket and Football Club|Genoa]], ha disputato la 400ª partita in Serie A.<ref name="bresciaoggi"/><ref>{{cita web |url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Squadre/Genoa/11-03-2012/juve-pareggite-cronica-0-0-col-genoa-4-vetta-81594926178.shtml |autore=Riccardo Pratesi |titolo=Juve, la pareggite è cronica. 0-0 col Genoa: -4 dalla vetta |editore=[[La Gazzetta dello Sport]] |data=11 marzo 2012 |accesso=21 marzo 2012}}</ref> Il [[6 maggio]] [[2012]], col successo sul [[Cagliari Calcio|Cagliari]] sul campo neutro di [[Trieste]], si è aggiudicato lo scudetto coi bianconeri, diventando il sesto calciatore (dopo [[Giovanni Ferrari]], [[Riccardo Toros]], [[Eraldo Mancin]], [[Roberto Baggio]] e [[Alessandro Orlando]]) a vincere due scudetti consecutivi con due squadre diverse. Ha concluso la stagione con 13 assist<ref>{{cita web |url=http://www.corrieredellosport.it/live/SerieA/statistiche/giocatori/assist.shtml |titolo=Serie A - Assist |editore=[[Corriere dello Sport - Stadio|Corriere dello Sport]] |accesso=10 giugno 2012}}</ref> e 3 reti in campionato.
Il 1º ottobre [[2007]] presenta ufficialmente il simbolo del suo nuovo soggetto politico, [[Liberal Democratici (Italia)|Liberal Democratici]], fondato con [[Natale D'Amico]], [[Daniela Melchiorre]], [[Giuseppe Scalera]] ed [[Italo Tanoni]]. Il 3 dicembre [[2007]], la moglie di Dini, Donatella Pasquali Zingone, viene condannata dal [[Tribunale di Roma]] per il crac di 22 milioni di euro della società ''Sidema Srl'', che faceva parte della holding ''Gruppo Zeta'', a due anni e quattro mesi di reclusione (pena condonata per effetto dell'indulto) e all'interdizione dalla gestione di cariche societarie per dieci anni (pena sospesa).
 
In occasione del voto sulla legge Finanziaria del [[2008]] Lamberto Dini, pur votando la manovra di bilancio, annuncia il suo distacco dalla maggioranza di centrosinistra, auspicando il superamento del [[Governo Prodi II]]<ref>[http://www.corriere.it/politica/07_dicembre_26/dini_prodi_disperato_7e377ef0-b39e-11dc-9250-0003ba99c667.shtml «Dini boccia Prodi ma il Pd lo isola»], da [[Corriere della Sera]], 26 dicembre [[2007]].</ref>.
L'[[11 agosto]] 2012 ha vinto la sua seconda [[Supercoppa italiana]] grazie al risultato di 4 a 2 sul [[Società Sportiva Calcio Napoli|Napoli]].<ref>{{Cita news|url=http://www.ansa.it/web/notizie/rubriche/calcio/2012/08/11/Supercoppa-Juve-Napoli-senza-Conte_7330398.html|titolo=Supercoppa alla Juve, Napoli battuto 4-2|data=11 agosto 2012|accesso=11 agosto 2012|pubblicazione=Ansa.it}}</ref> Ha segnato su [[calcio di punizione]], il [[25 agosto]] seguente, alla prima di campionato contro il [[Parma Football Club|Parma]], il suo primo gol della [[Juventus Football Club 2012-2013|stagione 2012-2013]].<ref>{{Cita news|url=http://www.calcioline.com/2012/08/25/serie-a-risultato-finale-juventus-parma-2-0-partenza-con-lichtsteiner-pirlo-166313/|titolo=Serie A: Risultato finale, Juventus-Parma 2-0, partenza con Lichtsteiner-Pirlo|pubblicazione=Calcioline.com|autore=Simone Beltrambini|data=25 agosto 2012|accesso=8 settembre 2012}}</ref>
Il 24 gennaio [[2008]], in occasione di un importante passaggio parlamentare di fiducia al Governo Prodi, il senatore Dini, eletto nelle file del centrosinistra, insieme ai [[Popolari UDEUR]] di [[Clemente Mastella]], annuncia di votare contro, contribuendo in maniera determinante alla caduta del governo.
 
{{Vedi anche|Il Popolo della Libertà}}
=== Nazionale ===
L'8 febbraio [[2008]] annuncia l'adesione dei Liberal Democratici al nuovo partito del [[Popolo della Libertà]], cambiando ancora una volta coalizione (dal centro-sinistra al centro-destra).
Pirlo ha preso parte con la [[Nazionale di calcio dell'Italia Under-21|Nazionale Under-21]] all'[[Campionato europeo di calcio Under-21 2000|Europeo di categoria del 2000]], vinto dall'Italia e del quale è stato [[capocannoniere]] con 3 gol e nominato miglior giocatore,<ref>{{cita web |url=http://it.uefa.com/under21/history/season=2000/goldenplayer/index.html |titolo=2000: Andrea Pirlo |editore=uefa.com |accesso=28 giugno 2012}}</ref> e a quello del [[Campionato europeo di calcio Under-21 2002|2002]], uscendo in semifinale. Inoltre ha partecipato a 2 edizioni delle [[Giochi olimpici estivi|Olimpiadi]], nel [[2000]] a [[Sydney]] e nel [[2004]], conquistando il bronzo come fuoriquota, ad [[Atene]]. Con 46 partite giocate e 16 reti segnate, è il primatista di presenze degli ''Azzurrini'' e il secondo miglior marcatore di sempre dietro [[Alberto Gilardino]].
 
Il 10 marzo [[2008]] viene ufficializzata la sua candidatura al [[Senato della Repubblica]] e al seguito dei risultati delle elezioni politiche del 13 e 14 aprile [[2008]] è eletto nuovamente senatore nelle file del PdL per la circoscrizione Lazio. Il sindaco di Firenze [[Matteo Renzi]] lo aveva in precedenza invitato a non ripresentare la sua candidatura in [[Toscana]], dove era già stato eletto parlamentare per tre legislature con i voti del centrosinistra<ref>{{collegamento interrotto|1=[http://presidente.provincia.fi.it/archivio.aspx?id=2349 Appello di Matteo Renzi a Lamberto Dini] |date=marzo 2018 |bot=InternetArchiveBot }}</ref>. Il 30 maggio Dini lascia i Liberal Democratici (che rescindono il patto federativo con il PdL) per aderire direttamente al Popolo della Libertà<ref>[http://www.asca.it/moddettnews.php?idnews=759935&canale=ORA&articolo=DINI:%20LASCIO%20I%20LIBERALDEMOCRATICI%20ED%20ADERISCO%20AL%20PROGETTO%20PDL Dini: Lascio i Liberal Democratici ed aderisco al progetto PdL] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20110716234417/http://www.asca.it/moddettnews.php?idnews=759935&canale=ORA&articolo=DINI%3A%20LASCIO%20I%20LIBERALDEMOCRATICI%20ED%20ADERISCO%20AL%20PROGETTO%20PDL |data=16 luglio 2011 }}</ref>.
Il [[7 settembre]] [[2002]], a 23 anni, ha esordito in [[Nazionale di calcio dell'Italia|Nazionale maggiore]] con il [[Commissario tecnico|CT]] [[Giovanni Trapattoni]] nella partita [[Nazionale di calcio dell'Azerbaigian|Azerbaigian]]-Italia (0-2), valida per le [[Qualificazioni al campionato europeo di calcio 2004|qualificazioni a Euro 2004]]. Nel suo primo periodo in Nazionale Pirlo non è stato impiegato con continuità, trovando un posto da titolare nella seconda partita dell'[[Campionato europeo di calcio 2004|Europeo 2004]], e da quel momento è diventato titolare indiscusso del [[centrocampista|centrocampo]] della Nazionale.
 
== Opere ==
[[File:Andrea Pirlo Euro 2012 vs England 01.jpg|thumb|left|150px|Pirlo in [[Nazionale di calcio dell'Italia|azzurro]] contro l'[[Nazionale di calcio dell'Inghilterra|Inghilterra]] durante i quarti di finale degli [[Campionato europeo di calcio 2012|Europei 2012]]]]
*''Effetti economici dell'imposizione sulle società'', rassegna bibliografica a cura di, Roma, Tip. Failli, 1957.
Pirlo ha avuto un ruolo fondamentale per la vittoria della Nazionale italiana al [[Campionato mondiale di calcio 2006|Mondiale 2006]]. Il primo gol dell'Italia nella competizione mondiale porta la sua firma: nella gara di esordio contro il [[Nazionale di calcio del Ghana|Ghana]] ha insaccato con un destro a girare dal vertice sinistro dell'area su azione d'angolo.<ref>{{cita web |url=http://www.fifa.com/worldcup/archive/germany2006/news/newsid=18332.html#italy+ghana |titolo=Italy 2-0 Ghana |editore=fifa.com |lingua=en |data=12 giugno 2010 |accesso=26 giugno 2010}}</ref><ref>{{cita web |url=http://www.tgcom.mediaset.it/mondiali/articoli/articolo313908.shtml |titolo=Pirlo-Iaquinta: l'Italia c'è! |editore=[[TGcom]] |data=12 giugno 2010 |accesso=26 giugno 2010}}</ref> Nella semifinale contro la [[Nazionale di calcio della Germania|Germania]], ha servito il passaggio vincente a [[Fabio Grosso]]<ref>{{cita web |url=http://www.tgcom.mediaset.it/mondiali/articoli/articolo317319.shtml |titolo=Mondiali, Italia in finale: 2-0 |editore=[[TGcom]] |data=4 luglio 2006 |accesso=26 giugno 2010}}</ref> e nella finale contro la [[Nazionale di calcio della Francia|Francia]] Pirlo ha servito la palla da calcio d'angolo per il gol di [[Marco Materazzi]] dell'1-1.<ref name="ITA-FRA2006">{{cita web |url=http://www.gazzetta.it/Speciali/Mondiale_2006/Primo_Piano/2006/07_Luglio/09/ITALIA-FRANCIA.shtml |autore=Gaetano De Stefano |titolo=Ci incoronano i rigori |editore=[[La Gazzetta dello Sport]] |data=9 luglio 2006 |accesso=26 giugno 2010}}</ref> Ai [[tiri di rigore]] finali ha messo a segno il primo della serie,<ref name="ITA-FRA2006"/> terminata con la vittoria dell'Italia, laureatasi Campione del Mondo per la quarta volta nella sua storia. Durante la manifestazione in [[Germania]] si è aggiudicato il ''Man of the Match'' assegnato dalla [[FIFA]] in tre partite: Italia-Ghana,<ref>{{cita web |url=http://www.fifa.com/worldcup/archive/germany2006/news/newsid=16187.html#the+budweiser+man+match+andrea+pirlo+ita |titolo=The Budweiser Man of the Match: Andrea PIRLO (ITA) |editore=fifa.com |lingua=en |data=12 giugno 2006 |accesso=26 giugno 2010}}</ref> Germania-Italia<ref>{{cita web |url=http://www.fifa.com/worldcup/archive/germany2006/news/newsid=29071.html#budweisers+man+match+andrea+pirlo+ita |titolo=The Budweiser Man of the Match: Andrea PIRLO (ITA) |editore=fifa.com |lingua=en |data=4 giugno 2006 |accesso=26 giugno 2010}}</ref> e anche Italia-Francia, finale del torneo.<ref>{{cita web |url=http://www.fifa.com/worldcup/archive/germany2006/news/newsid=32584.html |titolo=The Budweiser Man of the Match: Andrea PIRLO (ITA) |editore=fifa.com |lingua=en |data=9 giugno 2006 |accesso=26 giugno 2010}}</ref> Pirlo è stato votato terzo miglior giocatore del Mondiale dopo [[Zinédine Zidane]] e [[Fabio Cannavaro]].<ref>{{cita web |url=http://www.lastampa.it/sport/cmsSezioni/germania2006/200607articoli/2500girata.asp |titolo=Zidane espulso, ma il Pallone d'Oro della Fifa è suo |editore=[[La Stampa]] |data=10 luglio 2006 |accesso=26 giugno 2010}}</ref> Lippi lo ha definito «un leader silenzioso che parla coi piedi».<ref>{{cita web |url=http://www.repubblica.it/2005/c/sezioni/sport/calcio/nazionale/pirlo/pirlo/pirlo.html |titolo=Pirlo l'uomo nuovo - "Ho imparato guardando Baggio" |editore=[[la Repubblica]] |data=29 marzo 2005 |accesso=4 giugno 2008}}</ref>
*''Strategia e organizzazione nelle aziende di credito: una metodologia per l'autodiagnosi. Presentazione del volume'', Milano, Associazione per lo sviluppo degli studi di banca e borsa, 1983.
 
*''Presentazione del rapporto Economia e finanza delle imprese italiane nel decennio 1982-1991'', Roma, Banca d'Italia, 1993.
Con il CT [[Roberto Donadoni]] ha partecipato all'[[Campionato europeo di calcio 2008|Europeo 2008]] in Austria e Svizzera, dove ha disputato tutte e tre le partite del girone iniziale, segnando una rete su calcio di [[calcio di rigore|rigore]] nella gara contro la [[Nazionale di calcio della Francia|Francia]] vinta 2-0. Pirlo ha saltato la gara dei quarti di finale contro la [[Nazionale di calcio della Spagna|Spagna]], partita nella quale l'Italia è stata eliminata ai [[tiri di rigore|rigori]], a causa di una squalifica per due [[cartellino giallo (calcio)|ammonizioni]] ricevute nel corso della fase a gironi.<ref>{{cita web |url=http://www.corrieredellosport.it/Notizie/Euro2008/33690/Pirlo+e+Gattuso%3A+%C2%ABChe+rabbia+i+gialli%C2%BB |titolo=Pirlo e Gattuso: «Che rabbia i gialli» |editore=[[Corriere dello Sport]] |data=17 giugno 2008 |accesso=26 giugno 2010}}</ref>
*''Scritti e conferenze di Lamberto Dini'', 7 voll., Roma, Banca d'Italia, 1994.
 
*''Interventi, dichiarazioni, interviste del presidente del Consiglio dei ministri'', Roma, Presidenza del Consiglio dei ministri, Dipartimento per l'informazione e l'editoria, 1995.
Nel [[giugno]] [[2009]] ha fatto parte della selezione per una [[FIFA Confederations Cup 2009|Confederations Cup]], disputando tutte le tre partite degli Azzurri nella manifestazione, realizzando anche un [[assist (calcio)|assist]],<ref>{{cita web |url=http://www.tuttosport.com/calcio/confederations_cup/2009/06/15-30901/Confederations+Cup,+Italia-Usa+3-1%3A+Rossi+%282%29+e+De+Rossi |autore=Vladimiro Cotugno |titolo=Italia-Usa 3-1: Rossi (2) e De Rossi |editore=[[Tuttosport]] |data=15 giugno 2009 |accesso=26 giugno 2010}}</ref> manifestazione nella quale l'Italia è stata eliminata nella fase a gruppi avendo chiuso il girone B alle spalle di [[Nazionale di calcio del Brasile|Brasile]] e [[Nazionale di calcio degli Stati Uniti|Stati Uniti]].
*''Fra Casa bianca e Botteghe oscure. Fatti e retroscena di una stagione alla Farnesina'', Milano, Guerini, 2001. ISBN 88-8335-185-1.
 
*''Il Senato alla Convenzione. luglio 2003'', con [[Filadelfio Basile]], Roma, Senato della Repubblica, 2003.
Pirlo è stato selezionato dal CT [[Marcello Lippi]] per il [[Campionato mondiale di calcio 2010|Mondiale 2010]] in [[Sudafrica]], dove, a causa di un infortunio al [[polpaccio]] sinistro,<ref>{{cita web |url=http://sport.sky.it/sport/mondiali_calcio/2010/06/21/mondiali_pirlo_slovacchia.html |titolo=Italia, Pirlo recupera. Ma contro la Slovacchia è in dubbio |editore=[[Sky Sport]] |data=21 giugno 2010 |accesso=26 giugno 2010}}</ref> è sceso in campo solo nel secondo tempo dell'ultima partita del girone contro la [[Nazionale di calcio della Slovacchia|Slovacchia]].<ref>{{cita web |url=http://www.tuttosport.com/calcio/mondiali_2010/girone_f/italia/2010/06/24-74020/Italia+ko+3-2+con+la+Slovacchia%3A+fuori+dal+Mondiale!+AUDIO%3A+il+commento+del+Direttore+Paolo+De+Paola |titolo=Italia ko con la Slovacchia. È fuori dal Mondiale! |editore=[[Tuttosport]] |data=24 giugno 2010 |accesso=26 giugno 2010}}</ref>
*''Oltre la partitocrazia. Liberare la crescita'', con [[Luigi Tivelli]], Soveria Mannelli, Rubbettino, 2008. ISBN 978-88-498-2064-5.
 
Il [[3 settembre]] [[2010]], in assenza di [[Gianluigi Buffon]], ha indossato per la prima volta dall'inizio la fascia di [[capitano (calcio)|capitano]] della Nazionale italiana nella gara di [[Qualificazioni al campionato europeo di calcio 2012|qualificazione agli Europei 2012]] vinta 2-1 a [[Tallinn]] contro l'[[Nazionale di calcio dell'Estonia|Estonia]], partita nella quale su [[calcio d'angolo]] è stato autore dell'assist per il primo gol degli Azzurri segnato da [[Antonio Cassano]].<ref>{{cita web |url=http://www.leggo.it/articolo.php?id=78019 |titolo=Cassano brilla, l'Italia no: Estonia battuta 2-1 |editore=leggo.it |accesso=4 settembre 2010}}</ref><ref>{{cita web |url=http://www.acmilan.com/it/news/show/128142 |titolo=Reazione Italia |editore=acmilan.com |data=5 settembre 2010 |accesso=2 novembre 2010}}</ref>
 
Il [[13 maggio]] [[2012]] è stato inserito dal CT [[Cesare Prandelli]] nella lista dei 32 calciatori pre-convocati per la fase di preparazione in vista dell'[[Campionato europeo di calcio 2012|Europeo 2012]],<ref>{{cita web |url=http://www.figc.it/it/204/32096/2012/05/News.shtml |titolo=Trentadue Azzurri selezionati da Prandelli: molte le novità |editore=figc.it |data=13 maggio 2012 |accesso=29 giugno 2012}}</ref> venendo poi incluso nella lista definitiva consegnata il [[29 maggio]] seguente.<ref>{{cita web |url=http://www.figc.it/it/204/32322/2012/05/News.shtml |titolo=Consegnata all'UEFA la lista dei 23 giocatori convocati per gli Europei |editore=figc.it |data=29 maggio 2012 |accesso=29 giugno 2012}}</ref> Nella partita d'esordio contro la [[Nazionale di calcio della Spagna|Spagna]], ha realizzato l'assist per il temporaneo 1-0 di [[Antonio Di Natale]] (risultato finale 1-1).<ref>{{cita web |url=http://www.ilgiornale.it/euro_2012/azzurri_buona_prima/euro_2012-balotelli-natale-italia-europei-spagna/10-06-2012/articolo-id=591886-page=0-comments=1 |autore=Orlando Sacchelli |titolo=Azzurri, buona la prima |editore=[[il Giornale]] |data=10 giugno 2012 |accesso=11 giugno 2012}}</ref> Il [[14 giugno]] 2012, nella seconda gara dell'Europeo contro la [[Nazionale di calcio della Croazia|Croazia]], ha segnato su [[calcio di punizione|punizione]] il gol del momentaneo 1-0; la partita è poi terminata col punteggio di 1-1.<ref>{{cita web |url=http://it.uefa.com/uefaeuro/season=2012/matches/round=15172/match=2003331/postmatch/report/index.html |autore=Michele Weiss |titolo=L'Italia non decolla |editore=uefa.com |data=14 giugno 2012 |accesso=15 giugno 2012}}</ref> Il [[24 giugno]] seguente, nella partita dei quarti di finale contro l'[[Nazionale di calcio dell'Inghilterra|Inghilterra]], dopo lo 0-0 nei tempi regolamentari e supplementari, tira uno dei 4 [[tiri di rigore|rigori]] decisivi per l'esito della partita, piazzando un "[[Glossario calcistico#Cucchiaio|cucchiaio]]" alla sinistra di [[Joe Hart]].<ref>{{cita web |url=http://www.corriere.it/sport/euro-2012/notizie/24-giugno-inghilterra-italia_4a91d9e6-be2b-11e1-a8f4-59710be8ebe6.shtml |autore=Luca Gelmini |titolo=Ancora i rigori, ma l'Italia è in semifinale |editore=[[Corriere della Sera]] |data=24 giugno 2012 |accesso=29 giugno 2012}}</ref> Ha disputato da titolare tutte le 6 partite degli Azzurri nella manifestazione, chiusa al secondo posto dopo la sconfitta in finale per 4-0 contro la [[Nazionale di calcio della Spagna|Spagna]];<ref>{{cita web |url=http://it.uefa.com/uefaeuro/season=2012/matches/round=15175/match=2003351/index.html |titolo=Spagna-Italia 4-0 |editore=uefa.com |accesso=2 luglio 2012}}</ref> in 3 di queste partite è stato nominato man of the match dall'UEFA.
 
== Vita privata ==
Pirlo è sposato ed ha due figli, uno nato nel [[2003]] <ref>{{cita web |url=http://sport.virgilio.it/calcio/euro-2008/squadre/italia.html,cnt=1038608&tab=3.html |titolo=Italia - Andrea Pirlo |editore=[[Virgilio (portale)|Virgilio]] Sport |accesso=4 settembre 2010}}</ref> e una nata nel [[2006]]<ref>{{cita web |url=http://archiviostorico.corriere.it/2009/aprile/12/Pirlo_acquista_Villa_Belgeri_Quasi_co_7_090412037.shtml |autore=Paolo Marelli |titolo=Pirlo acquista Villa Belgeri. Quasi una nazionale sul lago |editore=[[Corriere della Sera]] |data=12 aprile 2009 |accesso=28 ottobre 2010}}</ref><ref>{{cita web |url=http://www.footballdatabase.com/index.php?page=player&Id=3&pn=Andrea_Pirlo |titolo=Andrea Pirlo |editore=footballdatabase.com |lingua=en |urlarchivio=http://web.archive.org/web/20100102091106/http://footballdatabase.com/index.php?page=player&Id=3&pn=Andrea_Pirlo |dataarchivio=2 gennaio 2010 |accesso=23 maggio 2011}}</ref><ref>{{cita web |url=http://www.mirror.co.uk/sport/football/2009/06/24/andrea-pirlo-profile-10-things-you-need-to-know-about-the-chelsea-target-115875-21468066/ |autore=Jake Lofdahl e Oliver Pickup |titolo=Andrea Pirlo profile: 10 Things you need to know about the Chelsea target |editore=[[The Daily Mirror]] |lingua=en |data=24 giugno 2009 |accesso=28 ottobre 2010}}</ref>
 
== Statistiche ==
=== Presenze e reti nei club ===
''Statistiche aggiornate al 25 novembre 2012.''
 
{| {{prettytable|text-align=center|font-size=90%|width=99%}}
|-
!rowspan="2"|Stagione
!rowspan="2"|Squadra
!colspan="3"|Campionato
!colspan="3"|Coppe nazionali
!colspan="3"|Coppe continentali
!colspan="3"|Altre coppe
!colspan="2"|Totale
|-
!Comp
!Pres
!Reti
!Comp
!Pres
!Reti
!Comp
!Pres
!Reti
!Comp
!Pres
!Reti
!Pres
!Reti
|-
|| [[Brescia Calcio 1994-1995|1994-1995]] || rowspan=4|{{Bandiera|Italia}} [[Brescia Calcio|Brescia]] || [[Serie A 1994-1995|A]] || 1 || 0 || [[Coppa Italia 1994-1995|CI]] || 0 || 0 || - || - || - || - || - || - || 1 || 0
|-
|| [[Brescia Calcio 1995-1996|1995-1996]] || [[Serie B 1995-1996|B]] || 0 || 0 || [[Coppa Italia 1995-1996|CI]] || 0 || 0 || - || - || - || - || - || - || 0 || 0
|-
|| [[Brescia Calcio 1996-1997|1996-1997]] || [[Serie B 1996-1997|B]] || 17 || 2 || [[Coppa Italia 1996-1997|CI]] || 1 || 0 || - || - || - || - || - || - || 18 || 2
|-
|| [[Brescia Calcio 1997-1998|1997-1998]] || [[Serie A 1997-1998|A]] || 29 || 4 || [[Coppa Italia 1997-1998|CI]] || 1 || 0 || - || - || - || - || - || - || 30 || 4
|-
|| [[Football Club Internazionale Milano 1998-1999|1998-1999]] || {{Bandiera|Italia}} [[Football Club Internazionale Milano|Inter]] || [[Serie A 1998-1999|A]] || 18 || 0 || [[Coppa Italia 1998-1999|CI]] || 5+2<ref>Spareggio per il posto in [[Coppa UEFA 1999-2000|Coppa UEFA]].</ref> || 0 || [[UEFA Champions League 1998-1999|UCL]] || 7 || 0 || - || - || - || 32 || 0
|-
|| [[Reggina Calcio 1999-2000|1999-2000]] || {{Bandiera|Italia}} [[Reggina Calcio|Reggina]] || [[Serie A 1999-2000|A]] || 28 || 6 || [[Coppa Italia 1999-2000|CI]] || 2 || 0 || - || - || - || - || - || - || 30 || 6
|-
|| [[Football Club Internazionale Milano 2000-2001|2000-gen.&nbsp;2001]] || {{Bandiera|Italia}} [[Football Club Internazionale Milano|Inter]] || [[Serie A 2000-2001|A]] || 4 || 0 || [[Coppa Italia 2000-2001|CI]] || 1 || 0 || [[UEFA Champions League 2000-2001|UCL]]+[[Coppa UEFA 2000-2001|CU]] || 2+1 || 0 || - || - || - || 8 || 0
|-
!colspan="3"|Totale Inter || 22 || 0 |||| 8 || 0 |||| 10 || 0 |||| - || - || 40 || 0
|-
|| [[Brescia Calcio 2000-2001|gen.-giu. 2001]] || {{Bandiera|Italia}} [[Brescia Calcio|Brescia]] || [[Serie A 2000-2001|A]] || 10 || 0 || [[Coppa Italia 2000-2001|CI]] || 0 || 0 || - || - || - || - || - || - || 10 || 0
|-
!colspan="3"|Totale Brescia || 57 || 6 |||| 2 || 0 |||| - || - |||| - || - || 59 || 6
|-
|| [[Milan Associazione Calcio 2001-2002|2001-2002]] || rowspan=10|{{Bandiera|Italia}} [[Associazione Calcio Milan|Milan]] || [[Serie A 2001-2002|A]] || 18 || 2 || [[Coppa Italia 2001-2002|CI]] || 2 || 0 || [[Coppa UEFA 2001-2002|CU]] || 9 || 0 || - || - || - || 29 || 2
|-
|| [[Milan Associazione Calcio 2002-2003|2002-2003]] || [[Serie A 2002-2003|A]] || 27 || 9 || [[Coppa Italia 2002-2003|CI]] || 2 || 0 || [[UEFA Champions League 2002-2003|UCL]] || 13 || 0 || - || - || - || 42 || 9
|-
|| [[Associazione Calcio Milan 2003-2004|2003-2004]] || [[Serie A 2003-2004|A]] || 32 || 6 || [[Coppa Italia 2003-2004|CI]] || 0 || 0 || [[UEFA Champions League 2003-2004|UCL]] || 9 || 1 || [[Supercoppa italiana di calcio 2003|SI]]+[[Supercoppa UEFA 2003|SU]]+[[Coppa Intercontinentale 2003|CInt]] || 1+1+1 || 1+0+0 || 44 || 8
|-
|| [[Associazione Calcio Milan 2004-2005|2004-2005]] || [[Serie A 2004-2005|A]] || 30 || 4 || [[Coppa Italia 2004-2005|CI]] || 1 || 0 || [[UEFA Champions League 2004-2005|UCL]] || 12 || 1 || - || - || - || 43 || 5
|-
|| [[Associazione Calcio Milan 2005-2006|2005-2006]] || [[Serie A 2005-2006|A]] || 33 || 4 || [[Coppa Italia 2005-2006|CI]] || 4 || 0 || [[UEFA Champions League 2005-2006|UCL]] || 12 || 1 || - || - || - || 49 || 5
|-
|| [[Associazione Calcio Milan 2006-2007|2006-2007]] || [[Serie A 2006-2007|A]] || 34 || 2 || [[Coppa Italia 2006-2007|CI]] || 4 || 0 || [[UEFA Champions League 2006-2007|UCL]] || 14 || 1 || - || - || - || 52 || 3
|-
|| [[Associazione Calcio Milan 2007-2008|2007-2008]] || [[Serie A 2007-2008|A]] || 33 || 3 || [[Coppa Italia 2007-2008|CI]] || 1 || 0 || [[UEFA Champions League 2007-2008|UCL]] || 8 || 2 || [[Supercoppa UEFA 2007|SU]]+[[Coppa del mondo per club FIFA 2007|Cmc]] || 1+2 || 0 || 45 || 5
|-
|| [[Associazione Calcio Milan 2008-2009|2008-2009]] || [[Serie A 2008-2009|A]] || 26 || 1 || [[Coppa Italia 2008-2009|CI]] || 0 || 0 || [[Coppa UEFA 2008-2009|CU]] || 3 || 1 || - || - || - || 29 || 2
|-
|| [[Associazione Calcio Milan 2009-2010|2009-2010]] || [[Serie A 2009-2010|A]] || 34 || 0 || [[Coppa Italia 2009-2010|CI]] || 1 || 0 || [[UEFA Champions League 2009-2010|UCL]] || 8 || 1 || - || - || - || 43 || 1
|-
|| [[Associazione Calcio Milan 2010-2011|2010-2011]] || [[Serie A 2010-2011|A]] || 17 || 1 || [[Coppa Italia 2010-2011|CI]] || 3 || 0 || [[UEFA Champions League 2010-2011|UCL]] || 5 || 0 || - || - || - || 25 || 1
|-
!colspan="3"|Totale Milan || 284 || 32 |||| 18 || 0 |||| 93 || 8 |||| 6 || 1 || 401 || 41
|-
|| [[Juventus Football Club 2011-2012|2011-2012]] || rowspan=2| {{Bandiera|ITA}} [[Juventus Football Club|Juventus]] || [[Serie A 2011-2012|A]] || 37 || 3 || [[Coppa Italia 2011-2012|CI]] || 4 || 0 || - || - || - || - || - || - || 41 || 3
|-
|| [[Juventus Football Club 2012-2013|2012-2013]] || [[Serie A 2012-2013|A]] || 12 || 3 || [[Coppa Italia 2012-2013|CI]] || - || - || [[UEFA Champions League 2012-2013|UCL]] || 5 || 0 || [[Supercoppa italiana 2012|SI]] || 1 || 0 || 18 || 3
|-
!colspan="3"|Totale Juventus || 49 || 6 |||| 4 || 0 |||| 5 || 0 |||| 1 || 0 || 59 || 6
|-
!colspan="3"|Totale carriera || 441 || 50 |||| 34 || 0 |||| 108 || 8 |||| 7 || 1 || 590 || 59
|}
 
=== Cronologia presenze e reti in Nazionale ===
{{Cronoini|ITA}}
{{Cronopar|7-9-2002|Baku|AZE|0|2|ITA||QEuro|2004}}
{{Cronopar|12-10-2002|Napoli|ITA|1|1|SCG||QEuro|2004|13={{Sostout|78}}}}
{{Cronopar|16-10-2002|Cardiff|WAL|2|1|ITA||QEuro|2004}}
{{Cronopar|20-11-2002|Pescara|ITA|1|1|TUR||Amichevole}}
{{Cronopar|16-11-2003|Ancona|ITA|1|0|ROU||Amichevole}}
{{Cronopar|18-2-2004|Palermo|ITA|2|2|CZE||Amichevole}}
{{Cronopar|31-3-2004|Braga|POR|1|2|ITA||Amichevole|13={{Sostout|45}}}}
{{Cronopar|28-4-2004|Genova|ITA|1|1|ESP||Amichevole}}
{{Cronopar|30-5-2004|Tunisi|TUN|0|4|ITA|1|Amichevole}}
{{Cronopar|18-6-2004|Oporto|ITA|1|1|SWE||Euro|2004|1º turno}}
{{Cronopar|22-6-2004|Guimarães|ITA|2|1|BUL||Euro|2004|1º turno}}
{{Cronopar|8-9-2004|Chişinău|MDA|0|1|ITA||QMondiali|2006}}
{{Cronopar|9-2-2005|Cagliari|ITA|2|0|RUS||Amichevole}}
{{Cronopar|26-3-2005|Milano|ITA|2|0|SCO|2|QMondiali|2006}}
{{Cronopar|4-6-2005|Oslo|NOR|0|0|ITA||QMondiali|2006}}
{{Cronopar|17-8-2005|Dublino|IRL|1|2|ITA|1|Amichevole}}
{{Cronopar|3-9-2005|Glasgow|SCO|1|1|ITA||QMondiali|2006}}
{{Cronopar|7-9-2005|Minsk|BLR|1|4|ITA||QMondiali|2006}}
{{Cronopar|8-10-2005|Palermo|ITA|1|0|SVN||QMondiali|2006}}
{{Cronopar|12-11-2005|Amsterdam|NED|1|3|ITA||Amichevole}}
{{Cronopar|16-11-2005|Ginevra|ITA|1|1|CIV||Amichevole}}
{{Cronopar|1-3-2006|Firenze|ITA|4|1|GER||Amichevole}}
{{Cronopar|31-5-2006|Ginevra|SUI|1|1|ITA||Amichevole}}
{{Cronopar|2-6-2006|Losanna|ITA|0|0|UKR||Amichevole}}
{{Cronopar|12-6-2006|Hannover|ITA|2|0|GHA|1|Mondiali|2006|1º turno}}
{{Cronopar|17-6-2006|Kaiserslautern|ITA|1|1|USA||Mondiali|2006|1º turno}}
{{Cronopar|22-6-2006|Amburgo|CZE|0|2|ITA||Mondiali|2006|1º turno}}
{{Cronopar|26-6-2006|Kaiserslautern|ITA|1|0|AUS||Mondiali|2006|Ottavi}}
{{Cronopar|30-6-2006|Amburgo|ITA|3|0|UKR||Mondiali|2006|Quarti}}
{{Cronopar|4-7-2006|Dortmund|GER|0|2|ITA||Mondiali|2006|Semifinale|dts}}
{{Cronopar|9-7-2006|Berlino|ITA|1|1|FRA||Mondiali|2006|Finale|dts|5-3|4º titolo mondiale}}
{{Cronopar|2-9-2006|Napoli|ITA|1|1|LTU||QEuro|2008}}
{{Cronopar|6-9-2006|Parigi|FRA|3|1|ITA||QEuro|2008}}
{{Cronopar|7-10-2006|Roma|ITA|2|0|UKR||QEuro|2008}}
{{Cronopar|11-10-2006|Tbilisi|GEO|1|3|ITA||QEuro|2008}}
{{Cronopar|28-3-2007|Bari|ITA|2|0|SCO||QEuro|2008}}
{{Cronopar|2-6-2007|Tórshavn|FRO|1|2|ITA||QEuro|2008}}
{{Cronopar|6-6-2007|Kaunas|LTU|0|2|ITA||QEuro|2008}}
{{Cronopar|22-8-2007|Budapest|HUN|3|1|ITA||Amichevole}}
{{Cronopar|8-9-2007|Milano|ITA|0|0|FRA||QEuro|2008}}
{{Cronopar|12-9-2007|Kiev|UKR|1|2|ITA||QEuro|2008}}
{{Cronopar|13-10-2007|Genova|ITA|2|0|GEO|1|QEuro|2008}}
{{Cronopar|17-11-2007|Glasgow|SCO|1|2|ITA||QEuro|2008}}
{{Cronopar|6-2-2008|Zurigo|ITA|3|1|POR||Amichevole}}
{{Cronopar|26-3-2008|Elche|ESP|1|0|ITA||Amichevole}}
{{Cronopar|30-5-2008|Firenze|ITA|3|1|BEL||Amichevole}}
{{Cronopar|9-6-2008|Berna|NED|3|0|ITA||Euro|2008|1º turno}}
{{Cronopar|13-6-2008|Zurigo|ITA|1|1|ROU||Euro|2008|1º turno}}
{{Cronopar|17-6-2008|Zurigo|FRA|0|2|ITA|1|Euro|2008|1º turno|13={{Sostout|55}}}}
{{Cronopar|20-8-2008|Nizza|ITA|2|2|AUT||Amichevole}}
{{Cronopar|6-9-2008|Larnaca|CYP|1|2|ITA||QMondiali|2010}}
{{Cronopar|10-9-2008|Udine|ITA|2|0|GEO||QMondiali|2010}}
{{Cronopar|10-2-2009|Londra|BRA|2|0|ITA||Amichevole}}
{{Cronopar|28-3-2009|Podgorica|MNE|0|2|ITA|1|QMondiali|2010}}
{{Cronopar|1-4-2009|Bari|ITA|1|1|IRL||QMondiali|2010}}
{{Cronopar|10-6-2009|Pretoria|ITA|4|3|NZL||Amichevole}}
{{Cronopar|15-6-2009|Pretoria|USA|1|3|ITA||Conf.Cup|2009|1º turno}}
{{Cronopar|18-6-2009|Johannesburg|EGY|1|0|ITA||Conf.Cup|2009|1º turno}}
{{Cronopar|21-6-2009|Pretoria|ITA|0|3|BRA||Conf.Cup|2009|1º turno}}
{{Cronopar|12-8-2009|Basilea|SUI|0|0|ITA||Amichevole}}
{{Cronopar|5-9-2009|Tbilisi|GEO|0|2|ITA||QMondiali|2010}}
{{Cronopar|9-9-2009|Torino|ITA|2|0|BUL||QMondiali|2010}}
{{Cronopar|10-10-2009|Dublino|IRL|2|2|ITA||QMondiali|2010}}
{{Cronopar|14-11-2009|Pescara|ITA|0|0|NED||Amichevole}}
{{Cronopar|3-3-2010|Monaco|ITA|0|0|CMR||Amichevole|14=Principato di Monaco}}
{{Cronopar|3-6-2010|Bruxelles|ITA|1|2|MEX||Amichevole}}
{{Cronopar|24-6-2010|Johannesburg|SVK|3|2|ITA||Mondiali|2010|1º turno|13={{Sostin|56}}}}
{{Cronopar|3-9-2010|Tallinn|EST|1|2|ITA||QEuro|2012|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small>}}
{{Cronopar|7-9-2010|Firenze|ITA|5|0|FRO|1|QEuro|2012|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small>}}
{{Cronopar|8-10-2010|Belfast|NIR|0|0|ITA||QEuro|2012|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small>}}
{{Cronopar|12-10-2010|Genova|ITA|3|0|SRB 2004-2010||QEuro|2012||tav}}
{{Cronopar|17-11-2010|Klagenfurt|ROU|1|1|ITA||Amichevole}}
{{Cronopar|3-6-2011|Modena|ITA|3|0|EST||QEuro|2012}}
{{Cronopar|7-6-2011|Liegi|ITA|0|2|IRL||Amichevole|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small>}}
{{Cronopar|10-8-2011|Bari|ITA|2|1|ESP||Amichevole}}
{{Cronopar|2-9-2011|Tórshavn|FRO|0|1|ITA||QEuro|2012}}
{{Cronopar|6-9-2011|Firenze|ITA|1|0|SLO||QEuro|2012}}
{{Cronopar|7-10-2011|Belgrado|SRB|1|1|ITA||QEuro|2012}}
{{Cronopar|11-10-2011|Pescara|ITA|3|0|NIR||QEuro|2012}}
{{Cronopar|11-11-2011|Breslavia|POL|0|2|ITA||Amichevole}}
{{Cronopar|15-11-2011|Roma|ITA|0|1|URU||Amichevole}}
{{Cronopar|29-2-2012|Genova|ITA|0|1|USA||Amichevole}}
{{Cronopar|1-6-2012|Zurigo|ITA|0|3|RUS||Amichevole}}
{{Cronopar|10-6-2012|Danzica|ESP|1|1|ITA||Euro|2012|1º turno}}
{{Cronopar|14-6-2012|Poznań|ITA|1|1|CRO|1|Euro|2012|1º turno}}
{{Cronopar|18-6-2012|Poznań|ITA|2|0|IRE||Euro|2012|1º turno}}
{{Cronopar|24-6-2012|Kiev|ITA|0|0|ENG||Euro|2012|Quarti|dts|4-2}}
{{Cronopar|28-6-2012|Varsavia|DEU|1|2|ITA||Euro|2012|Semifinale}}
{{Cronopar|1-7-2012|Kiev|ESP|4|0|ITA||Euro|2012|Finale|||<small>2º posto</small>}}
{{Cronopar|7-9-2012|Sofia|BUL|2|2|ITA||QMondiali|2014}}
{{Cronopar|11-9-2012|Modena|ITA|2|0|MLT||QMondiali|2014}}
{{Cronopar|12-10-2012|Yerevan|ARM|1|3|ITA|1|QMondiali|2014}}
{{Cronopar|16-10-2012|Milano|ITA|3|1|DEN||QMondiali|2014|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small>}}
{{Cronopar|14-11-2012|Parma|ITA|1|2|FRA||Amichevole}}
{{Cronofin|94|11|8|27}}
 
== Palmarès ==
{{Colonne}}
=== Club ===
==== Competizioni giovanili ====
* {{Calciopalm|Torneo di Viareggio|2}}
:Brescia: [[Torneo di Viareggio 1996|1996]]
:Brescia: [[Torneo di Viareggio 1997|1997]]
 
==== Competizioni nazionali ====
* {{Calciopalm|Campionato italiano Serie B|1}}
:Brescia: [[Serie B 1996-1997|1996-1997]]
 
* {{Calciopalm|Coppa Italia|1}}
:Milan: [[Coppa Italia 2002-2003|2002-2003]]
 
* {{Calciopalm|Campionato italiano|3}}
:Milan: [[Serie A 2003-2004|2003-2004]], [[Serie A 2010-2011|2010-2011]]
:Juventus: [[Serie A 2011-2012|2011-2012]]
 
* {{Calciopalm|Supercoppa italiana|2}}
:Milan: [[Supercoppa italiana 2004|2004]]
:Juventus: [[Supercoppa italiana 2012|2012]]
 
==== Competizioni internazionali ====
* {{Calciopalm|Champions League|2}}
:Milan: [[UEFA Champions League 2002-2003|2002-2003]], [[UEFA Champions League 2006-2007|2006-2007]]
 
* {{Calciopalm|Supercoppa UEFA|2}}
:Milan: [[Supercoppa UEFA 2003|2003]], [[Supercoppa UEFA 2007|2007]]
 
* {{Calciopalm|Coppa del mondo per club|1}}
:Milan: [[Coppa del mondo per club FIFA 2007|2007]]
 
{{Colonne spezza}}
=== Nazionale ===
* {{Calciopalm|Europeo U-21|1}}
:[[Campionato europeo di calcio Under-21 2000|Slovacchia 2000]]
 
* {{Calciopalm|Bronzo olimpico|1}}
:{{OE|Calcio|2004}}
 
* {{Calciopalm|Mondiale|1}}
:{{WC2|2006}}
 
=== Individuale ===
* [[Capocannoniere]] dell'[[Campionato europeo di calcio Under-21|Europeo Under-21]]: 1
:[[Campionato europeo di calcio Under-21 2000|Slovacchia 2000]] <small>(3 gol)</small>
* Miglior giocatore dell'[[Campionato europeo di calcio Under-21|Europeo Under-21]]: 1
:[[Campionato europeo di calcio Under-21 2000|Slovacchia 2000]]
* [[Riconoscimenti accessori al campionato mondiale di calcio#All-Star Team|All-Star Team]] dei [[Campionato mondiale di calcio|Mondiali]]: 1
:{{WC2|2006}}
* Miglior giocatore della finale del Mondiale: 1
:[[Finale del campionato mondiale di calcio 2006|Germania 2006]]
* [[FIFPro World XI]]: 1
:2006
* [[Pallone d'argento]]
:[[Serie A 2011-2012|2011-2012]]
* Squadra del Torneo UEFA degli [[Campionato europeo di calcio|Europei]]: 1
:{{EC2|2012}}
* [[European Sports Magazines|ESM Team of the Year]]: 1
:2011-2012
{{Colonne fine}}
 
== Onorificenze ==
=== Onorificenze italiane ===
{{Onorificenze
|immagine=Cordone di gran Croce OMRI BAR.svg
|nome_onorificenza=Cavaliere di gran croce dell'Ordine al merito della Repubblica italiana
|collegamento_onorificenza=Ordine al merito della Repubblica italiana
|motivazione=
|luogo=9 febbraio [[1991]]<ref>[http://www.quirinale.it/elementi/DettaglioOnorificenze.aspx?decorato=10848 Sito web del Quirinale: dettaglio decorato.]</ref>
}}
{{Onorificenze
|immagine=ITAGrande ufficiale OMRI 2001 Cav BAR.svg
|nome_onorificenza=CavaliereGrande ufficiale dell'Ordine al merito della Repubblica Italianaitaliana
|collegamento_onorificenza=Ordine al merito della Repubblica Italianaitaliana
|motivazione=
|luogo=[[Roma]],5 [[27 settembre]]gennaio [[20041982]]. Di iniziativa del [[Presidente della Repubblica Italiana]].<ref>{{cita web |url=[http://www.quirinale.it/elementi/DettaglioOnorificenze.aspx?decorato=142072249091 |titolo=PirloSito Sig.web Andreadel -Quirinale: Cavalieredettaglio Ordine al Merito della Repubblica Italiana |editore=quirinaledecorato.it |accesso=2 novembre 2010}}]</ref>
}}
{{Onorificenze
|immagine=ONUNYCommendatore OMRI BAR.pngsvg
|nome_onorificenza=CollareCommendatore ddell'oroOrdine al Meritomerito Sportivodella Repubblica italiana
|collegamento_onorificenza=Collare d'oroOrdine al Meritomerito della Repubblica Sportivoitaliana
|motivazione=Di iniziativa del Presidente della Repubblica
|luogo=18 maggio [[1977]]<ref name=decorazione1>[http://www.quirinale.it/elementi/DettaglioOnorificenze.aspx?decorato=291796 Sito web del Quirinale: dettaglio decorato.]</ref>
}}
{{Onorificenze
|immagine=Sacro Militare Ordine Costantiniano di San Giorgio.png
|nome_onorificenza=Cavaliere di gran croce del Sacro militare ordine costantiniano di San Giorgio (Casa di Borbone - Due Sicilie)
|collegamento_onorificenza=Ordine Costantiniano di San Giorgio (Napoli)
|motivazione=
|data=
|luogo=[[Roma]], [[23 ottobre]] [[2006]].<ref>{{cita web |url=http://www.coni.it/?dettaglio_news_&tx_ttnews%5Btt_news%5D=1413&tx_ttnews%5BbackPid%5D=1&cHash=a62616670d |titolo=Coni: Consegnati i Collari d’oro e diplomi d’onore ai campionissimi |editore=coni.it |data=23 ottobre 2006 |accesso=7 maggio 2011}}</ref>
}}
 
=== Onorificenze straniere ===
{{Onorificenze
|immagine=ITAPOL OMRIOrder 2001Zaslugi UffRP kl2 BAR.svgpng
|nome_onorificenza=UfficialeCroce di commendatore con placca dell'Ordine al merito della Repubblica Italianadi Polonia
|collegamento_onorificenza=Ordine al meritoMerito della Repubblica Italianadi Polonia
|motivazione=
|data=1997
|luogo=[[Roma]], [[12 dicembre]] [[2006]]. Di iniziativa del [[Presidente della Repubblica Italiana]].<ref>{{cita web |url=http://www.quirinale.it/elementi/DettaglioOnorificenze.aspx?decorato=198748 |titolo=Pirlo Sig. Andrea - Ufficiale Ordine al Merito della Repubblica Italiana |editore=quirinale.it |accesso=2 novembre 2010}}</ref>
}}
{{Onorificenze
|immagine=POL Order Zaslugi RP kl1 BAR.png
|nome_onorificenza=Cavaliere di gran croce dell'Ordine al merito della Repubblica di Polonia
|collegamento_onorificenza=Ordine al Merito della Repubblica di Polonia
|motivazione=
|data=2000
}}
{{Onorificenze
|immagine= UK Order St-Michael St-George ribbon.svg
|nome_onorificenza=Cavaliere di gran croce onorario dell'Ordine di San Michele e San Giorgio (Regno Unito)
|collegamento_onorificenza= Ordine di San Michele e San Giorgio
|motivazione=
|luogo=[[2000]]<ref>[http://www.parliament.uk Sito web del Parlamento britannico]</ref>
}}
{{Onorificenze
|immagine=ESP Isabella Catholic Order GC.svg
|nome_onorificenza=Cavaliere di gran groce dell'Ordine di Isabella la Cattolica (Spagna)
|collegamento_onorificenza=Ordine di Isabella la Cattolica
|motivazione=
|luogo=26 settembre [[1998]]<ref>[https://www.boe.es/boe/dias/1998/09/28/index.php?s=3&lang=fr Bollettino Ufficiale di Stato]</ref>
}}
 
== Note ==
{{<references|2}} />
 
== Voci correlate ==
* [[Governo Berlusconi I]]
* [[Governo Dini]]
* [[Governo tecnico]]
* [[Presidenti del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana]]
* [[Riforma Dini]]
* [[Rinnovamento Italiano]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|qInterprogetto|commons=Category:AndreaLamberto PirloDini|q}}
{{interprogetto/notizia|Dini attacca Prodi: «Al Senato non ci sono i numeri per governare»|data=26 dicembre 2007}}
{{interprogetto/notizia|Crisi di governo: Dini annuncia il voto contrario, Bossi inneggia alla rivoluzione|data=23 gennaio 2008}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{FIFA|177876Collegamenti esterni}}
* {{cita web|url=http://www.melba.it/csf/articolo.asp?articolo=117|titolo=Intervista di Claudio Sabelli Fioretti pubblicata su "''Sette''"|urlmorto=sì}}
* {{UEFA|26917}}
{{Box successione
* {{FIGC|1394}}
|carica = [[Presidente del Consiglio europeo]]
* {{Lega Calcio|A=12217}}
|immagine= Flag of Europe.svg
* {{AIC|355}}
|periodo = 1º gennaio [[1996]] - 17 maggio [[1996]]
* {{footballdatabase|andrea.pirlo.1390}}
|precedente = [[Felipe González]]
* {{NFT|3458}}
|successivo = [[Romano Prodi]]
* {{Transfermarkt|andrea-pirlo|5817}}
}}
* {{Soccerway|andrea-pirlo|79}}
{{Box successione
* {{worldfootball|andrea-pirlo}}
|tipologia = incarico governativo
* [http://archivio.inter.it/cgi-bin/giocatori-scheda?codice=G0507&L=it Statistiche su Inter.it]
|carica = [[Presidente del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana]]
 
|immagine = Flag of the Prime Minister of Italy.svg
{{Calcio Juventus rosa}}
|periodo = 17 gennaio [[1995]] - 17 maggio [[1996]]
{{Nazionale italiana under-21 europei 2000}}
|precedente = [[Silvio Berlusconi]]
{{Nazionale italiana Olimpiadi 2000}}
|successivo = [[Romano Prodi]]
{{Nazionale italiana under-21 europei 2002}}
}}
{{Nazionale italiana europei 2004}}
{{Box successione
{{Nazionale italiana Olimpiadi 2004}}
|carica = [[Ministri degli affari esteri della Repubblica Italiana|Ministro degli affari esteri]]
{{Nazionale italiana mondiali 2006}}
|immagine = Italy-Emblem.svg
{{Nazionale italiana europei 2008}}
|periodo = 17 maggio [[1996]] - 11 giugno [[2001]]
{{Nazionale italiana Confederations Cup 2009}}
|precedente = [[Susanna Agnelli]]
{{Nazionale italiana mondiali 2010}}
|successivo = [[Giuliano Amato]]
{{Nazionale italiana europei 2012}}
}}
{{Portale|biografie|calcio}}
{{Box successione
|carica = [[Dipartimento per le politiche europee|Ministro per il Coordinamento delle Politiche dell'Unione Europea]]
|immagine = Italy-Emblem.svg
|periodo = 17 maggio [[1996]] - 21 ottobre [[1998]]
|precedente = [[Susanna Agnelli]]
|successivo = [[Enrico Letta]]
}}
{{Box successione
|carica = [[Ministri del tesoro della Repubblica Italiana|Ministro del tesoro della Repubblica Italiana]]
|immagine = Italy-Emblem.svg
|periodo = 10 maggio [[1994]] - 17 maggio [[1996]]
|precedente = [[Piero Barucci]]
|successivo = [[Carlo Azeglio Ciampi]]
}}
{{Box successione
|carica = [[Ministri di grazia e giustizia della Repubblica Italiana|Ministro di grazia e giustizia della Repubblica Italiana]]<br />''(ad interim)''
|immagine = Italy-Emblem.svg
|periodo = 19 ottobre [[1995]] - 16 febbraio [[1996]]
|precedente = [[Filippo Mancuso]]
|successivo = [[Vincenzo Caianiello]]
}}
{{Box successione
|carica = [[Governatore della Banca d'Italia|Direttore Generale della Banca d'Italia]]
|immagine = Logo Banca d'Italia.png
|periodo = 15 settembre [[1979]] - 10 maggio [[1994]]
|precedente = [[Carlo Azeglio Ciampi]]
|successivo = [[Vincenzo Desario]]
}}
{{Box successione
|tipologia = incarico di partito
|carica = Leader di [[Rinnovamento Italiano]]
|periodo = [[1996]] - [[2002]]
|precedente = ''Nessuno''
|successivo = ''Nessuno''
}}
 
{{Presidenti del Consiglio}}
[[Categoria:Calciatori della Nazionale italiana]]
{{Controllo di autorità}}
[[Categoria:Calciatori campioni del mondo]]
{{Portale|aziende|biografie|economia|politica}}
[[Categoria:Calciatori campioni d'Europa di club]]
[[Categoria:Calciatori campioni del mondo di club]]
[[Categoria:Personalità sportive legate a Brescia]]
[[Categoria:Ufficiali OMRI]]
[[Categoria:Cavalieri OMRI]]
[[Categoria:Italiani vincitori di medaglia di bronzo olimpica]]
 
[[Categoria:Politici di Rinnovamento Italiano]]
[[ar:أندريا بيرلو]]
[[Categoria:Politici della Margherita]]
[[az:Andrea Pirlo]]
[[Categoria:Politici dei Liberal Democratici]]
[[bar:Andrea Pirlo]]
[[Categoria:Politici del Popolo della Libertà]]
[[be:Андрэа Пірла]]
[[Categoria:Deputati della XIII legislatura della Repubblica Italiana]]
[[be-x-old:Андрэа Пірлё]]
[[Categoria:Senatori della XIV legislatura della Repubblica Italiana]]
[[bg:Андреа Пирло]]
[[Categoria:Senatori della XV legislatura della Repubblica Italiana]]
[[ca:Andrea Pirlo]]
[[Categoria:Senatori della XVI legislatura della Repubblica Italiana]]
[[cs:Andrea Pirlo]]
[[Categoria:Presidenti del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana]]
[[da:Andrea Pirlo]]
[[Categoria:Ministri del Tesoro della Repubblica Italiana]]
[[de:Andrea Pirlo]]
[[Categoria:Ministri degli Affari Esteri della Repubblica Italiana]]
[[el:Αντρέα Πίρλο]]
[[Categoria:Ministri di Grazia e Giustizia della Repubblica Italiana]]
[[en:Andrea Pirlo]]
[[Categoria:Ministri per il Coordinamento delle Politiche dell'Unione Europea della Repubblica Italiana]]
[[eo:Andrea Pirlo]]
[[Categoria:Direttori Generali della Banca d'Italia]]
[[es:Andrea Pirlo]]
[[Categoria:Cavalieri di gran croce OMRI]]
[[et:Andrea Pirlo]]
[[Categoria:Grandi Ufficiali OMRI]]
[[eu:Andrea Pirlo]]
[[Categoria:Commendatori OMRI]]
[[fa:آندره‌آ پیرلو]]
[[Categoria:Governo Berlusconi I]]
[[fi:Andrea Pirlo]]
[[frCategoria:AndreaGoverno PirloDini]]
[[glCategoria:AndreaGoverno PirloProdi I]]
[[Categoria:Governo D'Alema I]]
[[he:אנדראה פירלו]]
[[Categoria:Governo D'Alema II]]
[[hr:Andrea Pirlo]]
[[Categoria:Governo Amato II]]
[[hu:Andrea Pirlo]]
[[Categoria:Studenti dell'Università degli Studi di Firenze]]
[[id:Andrea Pirlo]]
[[ja:アンドレア・ピルロ]]
[[jv:Andrea Pirlo]]
[[ka:ანდრეა პირლო]]
[[ko:안드레아 피를로]]
[[la:Andreas Pirlo]]
[[lt:Andrea Pirlo]]
[[lv:Andrea Pirlo]]
[[mk:Андреа Пирло]]
[[ml:ആന്ദ്രേ പിർലോ]]
[[mr:आंद्रेआ पिर्लो]]
[[ms:Andrea Pirlo]]
[[mzn:آندره‌آ پیرلو]]
[[nl:Andrea Pirlo]]
[[nn:Andrea Pirlo]]
[[no:Andrea Pirlo]]
[[pl:Andrea Pirlo]]
[[pt:Andrea Pirlo]]
[[ro:Andrea Pirlo]]
[[ru:Пирло, Андреа]]
[[sh:Andrea Pirlo]]
[[simple:Andrea Pirlo]]
[[sk:Andrea Pirlo]]
[[sl:Andrea Pirlo]]
[[sq:Andrea Pirlo]]
[[sr:Андреа Пирло]]
[[sv:Andrea Pirlo]]
[[th:อันเดรอา ปีร์โล]]
[[tr:Andrea Pirlo]]
[[uk:Андреа Пірло]]
[[vi:Andrea Pirlo]]
[[zh:安德烈亚·皮尔洛]]