Salvatore Contarini e Adam Kokoszka: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Fix link Fiume
 
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: sposto {{collegamenti esterni}} in cima alla sezione (cfr. manuale)
 
Riga 1:
{{Sportivo
{{Membro delle istituzioni italiane
|Nome = Adam Kokoszka
|nome = Salvatore Contarini
|Immagine = Adam Kokoszka 2011.jpg
|istituzione=Senato del Regno
|Didascalia = Kokoszka nel [[2011]]
|immagine = Salvatore Contarini.gif
|Sesso = M
|luogo_nascita = Palermo
|CodiceNazione = {{POL}}
|data_nascita = 6 agosto 1867
|Disciplina = Calcio
|luogo_morte = Roma
|Ruolo = [[Difensore (calcio)|Difensore]]
|data_morte = 17 settembre 1945
|Squadra = {{Calcio Zaglebie Sosnowiec}}
|titolo di studio = Laurea in giurisprudenza
|TermineCarriera =
|professione = Diplomatico
|SquadreGiovanili=
|partito = indipendente
{{Carriera sportivo
|legislatura = [[Senatori della XXVI legislatura del Regno d'Italia|XXVI]]
|2003 |Beskid Andrychów |
|coalizione =
|2003-2005 |{{Calcio Wisla Cracovia|G}} |
|incarichi = * Membro della Commissione per l'esame dei disegni di legge per la conversione dei decreti-legge (8 marzo 1930-19 gennaio 1934)
}}
* Membro della Commissione per il regolamento interno (31 marzo 1939-5 agosto 1943)
|Squadre =
* Vicepresidente della Commissione degli affari esteri, degli scambi commerciali e della legislazione doganale (17 aprile 1939-5 agosto 1943)
{{Carriera sportivo
* Membro della Commissione per il giudizio dell'Alta Corte di Giustizia (17 aprile 1939-5 agosto 1943)
|2005-2008|{{Calcio Wisla Cracovia|G}}|21 (1)
|2008-2011|{{Calcio Empoli|G}}|43 (0)<ref>44 (0) se si comprendono le presenze nei play-off</ref>
|2011-2013|{{Calcio Polonia Varsavia|G}}|38 (0)
|2013-2014|{{Calcio Slask Wroclaw|G}}|43 (2)
|2014-2015|{{Calcio Torpedo Mosca|G}}|22 (0)
|2015-2018|{{Calcio Slask Wroclaw|G}}|57 (3)
|2018-|{{Calcio Zaglebie Sosnowiec|G}}|3 (0)
}}
|SquadreNazionali=
{{Carriera sportivo
|2009|{{NazU|CA|POL||23}}|1 (0)
|2006-2008|{{Naz|CA|POL}}|11 (2)
}}
|Aggiornato = 3 settembre 2018
}}
{{citazione|Chi, come voi, come me, ricorda i tempi avanti il 1914, sa bene che degli uomini come... '''Contarini''' agli esteri, erano veramente dei tipici servitori dello Stato, che giorno e notte non pensavano che allo Stato. Questi tipi di uomini noi possiamo ancora ricostituire per l'Italia, e se possiamo, dobbiamo|[[Carlo Sforza]]<ref>''Assemblea Costituente, seduta pomeridiana del 16 settembre 1947.''</ref>}}
{{Bio
|Nome = SalvatoreAdam
|Cognome = ContariniKokoszka
|Sesso = M
|LuogoNascita = PalermoAndrychów
|GiornoMeseNascita = 6 agostoottobre
|AnnoNascita = 18671986
|LuogoMorte = Roma
|GiornoMeseMorte = 17 settembre
|AnnoMorte = 1945
|Attività = calciatore
|Epoca = 1900
|Nazionalità = polacco
|Attività = diplomatico
|PostNazionalità = , [[Difensore (calcio)|difensore]] del {{Calcio Zaglebie Sosnowiec|N}}
|Attività2 = politico
|Nazionalità = italiano
}}
Si attribuisce a Contarini il ruolo determinante, in veste di [[Segretario generale del Ministero degli affari esteri|Segretario generale del Ministero degli Affari Esteri]], nel proseguire la linea di stretti legami con le potenze occidentali durante i primi anni del [[storia dell'Italia fascista|fascismo]], fino alle sue dimissioni, nel [[1926]].<ref name=caroc>Giampiero Carocci, ''La politica estera dell'Italia fascista. 1925-1928'', Laterza, Bari, 1969.</ref><ref name=macksmit>Denis Mack Smith, ''Storia d'Italia 1861-1958'', vol. 2°, Laterza, Bari, 1965, pag. 701.</ref> Dopo quella data l'Italia vedrà sempre più deteriorarsi i rapporti con le [[Democrazia|democrazie]], e rafforzarsi i legami con i [[Dittatura|regimi dispotici]].
 
== Carriera ==
In occasione del [[anniversario dell'Unità d'Italia#150º anniversario|centocinquantenario dell'Unità d'Italia]], è stato inserito dalla [[Presidenza del Consiglio dei ministri|Presidenza del Consiglio dei Ministri]] nella lista dei 150 più illustri funzionari dello Stato<ref>[http://www.funzionepubblica.gov.it/comunicazione/notizie/2011/giugno/14062011-unita-italia-e-pa-salvatore-contarini.aspx Biografia di Salvatore Contarini]</ref>.
=== Club ===
Fa il suo debutto con la maglia del [[Wisła Cracovia]] il 4 agosto [[2006]], nel corso di una partita contro l'[[Arka Gdynia]]. Nel [[2008]] ha vinto il [[I liga 2007-2008|campionato polacco]].
 
Il 29 luglio [[2008]] firma un contratto di 5 anni con l'[[Empoli Football Club|Empoli]].<ref>{{cita web|url=http://www.tuttomercatoweb.com/?action=read&id=115559|titolo=UFFICIALE: Kokoszka firma con l'Empoli|accesso=28 luglio 2008|editore=tuttomercatoweb.com|autore=Fabrizio Zorzoli|data=28 luglio 2008}}</ref>
==Biografia==
===Contarini l'''africanista''===
Figlio di Giuseppe Contarini, possidente, e di Chiara Raf, si laureò in giurisprudenza all'[[Università degli Studi di Palermo|Università di Palermo]], il 10 luglio [[1889]]. Entrò in diplomazia il 15 febbraio [[1891]], a seguito di concorso pubblico e fu subito nominato Segretario particolare, al [[Ministero degli affari esteri e della cooperazione internazionale|Ministero degli Affari Esteri]], del conterraneo [[Antonio Starabba, marchese di Rudinì|Antonio di Rudinì]]. Nel [[1892]], con il ritorno al potere della [[Sinistra storica]], fu assegnato all'ufficio coloniale diretto da Giacomo Agnesa e, poi, nella segreteria del [[sottosegretario di Stato della Repubblica Italiana|sottosegretario]] agli Esteri [[Giulio Adamoli]] ([[1893]]). Ben presto divenne assertore della [[impero coloniale italiano|presenza italiana in Africa]] e, dopo un apprendistato all'estero (nel [[1895]] fu Segretario di legazione ad [[Atene]]), ebbe il compito di redigere i documenti chiarificatori, tra [[Italia]] e [[Impero d'Etiopia|Etiopia]], successivi alla [[battaglia di Adua|sconfitta di Adua]] e il testo del [[Trattato di Addis Abeba]] (ottobre [[1896]]), che regolò pacificamente i rapporti tra i due paesi per un quarantennio<ref name=Treccani>Vincenzo Clemente, ''CONTARINI, Salvatore'', in: ''Dizionario Biografico degli Italiani'', Vol. 28 (1983)</ref>. Da quel momento, per circa quindici anni, Contarini si occupò ininterrottamente della politica coloniale, favorendo un riavvicinamento dell'Italia alle potenze dell'[[Triplice intesa|Intesa]] ([[Francia]] e [[Inghilterra]]), dando un contributo diplomatico alla preparazione della [[Guerra italo-turca|Guerra di Libia]]<ref name=Treccani />.
 
Il 31 gennaio [[2011]] si trasferisce in prestito con diritto di riscatto dell'intero cartellino al {{Calcio Polonia Varsavia|N}}, che verrà acquistato interamente dal club polacco il 13 giugno [[2011]]<ref>[http://www.tuttomercatoweb.com/?action=read&id=274016 UFFICIALE: Empoli, ceduto definitivamente Kokoszka]</ref>.
===Contarini l'anti-sonniniano===
Nel [[1910]], Contarini fu nominato Capo di gabinetto del Sottosegretario [[Pietro Lanza di Scalea]] e, nel [[1912]], fu inviato a [[Lisbona]] a dirigere la missione italiana. Resse quindi la Direzione degli Affari Generali dall'ottobre [[1914]] al dicembre [[1919]], mantenendo, peraltro, un atteggiamento critico verso tutta la politica estera di [[Sidney Sonnino]] e preferendo di rimanere estraneo alle vicende collegate alla [[Conferenza di pace di Parigi (1919)]]<ref name=Treccani />.
 
=== Nazionale ===
Con le dimissioni del [[Governo Orlando|Governo Orlando-Sonnino]], il nuovo presidente del Consiglio, [[Francesco Saverio Nitti]], sentì la necessità di adottare una nuova politica estera; nominò, quindi, sottosegretario al Ministero degli Esteri il diplomatico che più aveva osteggiato la politica estera del Sonnino, cioè [[Carlo Sforza]] e a Salvatore Contarini attribuì la carica di [[Segretario generale del Ministero degli affari esteri|Segretario generale]], la più alta della diplomazia, che resse dal 31 dicembre [[1919]] al 6 aprile [[1926]]. Contemporaneamente (2 gennaio [[1920]]), il diplomatico siciliano fu nominato Consigliere di Stato.
Nonostante contasse soltanto poche presenze con il suo club, [[Leo Beenhakker]] lo nota e lo convoca in {{NazNB|CA|POL}} nel dicembre del 2006, facendolo debuttare pochi giorni dopo in una amichevole disputata contro gli {{NazNB|CA|ARE}}.
 
Alla sua seconda presenza, in un match contro l'{{NazNB|CA|EST}}, ha messo a segno la sua prima rete.
===Contarini Segretario generale===
Nel ruolo di Segretario generale, Contarini si impegnò a riallacciare i rapporti con l'Inghilterra e la Francia, divenuti tesi sotto il precedente ministero e avviò una politica di distensione con gli Stati danubiano-balcanici, anche al fine di concordare una delimitazione comune del confine orientale giuliano<ref name=Treccani />.
 
È stato convocato per il [[Campionato europeo di calcio 2008]].
In tale veste, tra il [[1920]] e il [[1921]], condivise la politica estera di amicizia e di pace nella penisola balcanica, intrapresa da Sforza, nominato - nel frattempo - Ministro degli Esteri. Presiedette il comitato tecnico incaricato di redigere il testo del [[Trattato di Rapallo (1920)|Trattato di Rapallo]]<ref name=Treccani />; successivamente coordinò e diresse le cinque commissioni previste dal trattato.
 
== Statistiche ==
Convinto che la bontà dei rapporti italo-jugoslavi, dipendesse anche dall'integrità del confine slavo-albanese, nell'autunno del 1921, Contarini riuscì a ottenere dalla [[Società delle Nazioni]] che l'indipendenza dell'[[Albania]] fosse garantita da un mandato internazionale affidato all'Italia. L'8 giugno [[1921]] fu nominato Senatore del Regno<ref name=Treccani />.
=== Presenze e reti nei club ===
''Statistiche aggiornate al 3 settembre 2018.''
 
{| class="wikitable" style="font-size:90%;width:99%;text-align:center;"
===Contarini e la politica estera del regime fascista===
|-
Contarini tentò invano di convincere lo Sforza - che, nel frattempo, era rientrato in diplomazia - a ritirare le sue dimissioni dalla carriera diplomatica (30 ottobre [[1922]])<ref>''Documenti diplomatici italiani, settima serie, vol. I, pag. 6''.</ref>, presentate per l'avvento del fascismo. In seguito, pur essendo il funzionario più alto in grado del Ministero degli Esteri, non fu minimamente consultato dal nuovo Ministro ''ad interim'' [[Benito Mussolini]], durante la [[Crisi di Corfù]] dell'agosto-settembre [[1923]]<ref>Carlo Sforza, ''L'Italia dal 1914 al 1944 quale io la vidi'', Mondadori, Roma, 1945, pag. 150.</ref>.
!rowspan="2"|Stagione
!rowspan="2"|Squadra
!colspan="3"|Campionato
!colspan="3"|Coppe nazionali
!colspan="3"|Coppe continentali
!colspan="3"|Altre coppe
!colspan="2"|Totale
|-
!Comp
!Pres
!Reti
!Comp
!Pres
!Reti
!Comp
!Pres
!Reti
!Comp
!Pres
!Reti
!Pres
!Reti
|-
 
|[[Wisła Kraków 2005-2006|2005-2006]]|| rowspan=3|{{Bandiera|POL}} {{Calcio Wisla Cracovia|N}}||[[I liga 2005-2006|IL]] || 0 || 0 ||[[Puchar Polski 2005-2006|CP]] || ? ||? || - || - || - || - || - || - || 0+ || 0+
La critica storica<ref name=caroc/><ref name=macksmit/> attribuisce comunemente a Contarini il merito di aver saputo ridurre al minimo le interferenze nazionaliste nella politica estera dei primi anni del [[fascismo]], proseguendo nella politica di intese balcaniche dell'Italia liberale. In tale ottica è stato interpretato il [[Trattato di Roma (1924)|Trattato di Roma]] del 27 gennaio [[1924]], con il [[Regno dei Serbi, Croati e Sloveni|Regno dei Serbi, dei Croati e degli Sloveni]] che - espressamente definito "Patto di amicizia e di collaborazione cordiale" tra i due paesi - sancì l'unione della città di [[Fiume (Croazia)|Fiume]] all'Italia<ref>Carlo Sforza,'' cit.'', pag. 152.</ref>. Con lo stesso spirito favorì il riconoscimento diplomatico dell'[[Unione Sovietica]] (7 febbraio [[1924]]) e, nel [[1925]], l'Italia firmò il [[Patto di Locarno|Trattato di Locarno]].
|-
|[[Wisła Kraków 2006-2007|2006-2007]]|| [[I liga 2006-2007|IL]] || 11 || 0 || [[Puchar Polski 2006-2007|CP]] || ? || ? || [[Coppa UEFA 2006-2007|CU]] || 2 || 0 || - || - || - || 13+ || 0+
|-
|[[Wisła Kraków 2007-2008|2007-2008]] || [[I liga 2007-2008|IL]] || 10 || 1 || [[Puchar Polski 2007-2008|CP]] || 3 || 0 || - || - || - || - || - || - || 13 || 1
|-
!colspan="3"|Totale Wisla Cracovia || 21 || 1 || || 3+ || 0+ || || 2 || 0 || || || || 26+ || 1+
|-
|[[Empoli Football Club 2008-2009|2008-2009]]||rowspan=3|{{Bandiera|ITA}} {{Calcio Empoli|N}}|| [[Serie B 2008-2009|B]] || 20+1 || 0 || [[Coppa Italia 2008-2009|CI]] || 1 || 0 || - || - || - || - || - || - || 22 || 0
|-
|[[Empoli Football Club 2009-2010|2009-2010]] ||[[Serie B 2009-2010|B]] || 22 || 0 || [[Coppa Italia 2009-2010|CI]] || 2 || 0 || - || - || - || - || - || - || 24 || 0
|-
|[[Empoli Football Club 2010-2011|2010-gen. 2011]]|| [[Serie B 2010-2011|B]] || 1 || 0 || [[Coppa Italia 2009-2010|CI]] || 1 || 0 || - || - || - || - || - || - || 2 || 0
|-
!colspan="3"|Totale Empoli || 43+1 || 0 || || 4 || 0 || || || || || || || 48 || 0
|-
|[[Klub Sportowy Piłkarski Polonia Warszawa 2010-2011|gen.-giu. 2011]]|| rowspan=3|{{Bandiera|POL}} {{Calcio Polonia Varsavia|N}} || [[Ekstraklasa 2010-2011|EK]] || 11 || 0 || [[Puchar Polski 2005-2006|CP]] || 1 || 1 || - || - || - || - || - || - || 12 || 1
|-
|[[Klub Sportowy Piłkarski Polonia Warszawa 2011-2012|2011-2012]] || [[Ekstraklasa 2011-2012|EK]] || 16 || 0 || [[Puchar Polski 2011-2012|CP]] || 1 || 0 || - || - || - || - || - || - || 17 || 0
|-
|[[Klub Sportowy Piłkarski Polonia Warszawa 2012-2013|2012-gen. 2013]] || [[Ekstraklasa 2012-2013|EK]] || 11 || 0 || [[Puchar Polski 2012-2013|CP]] || 2 || 0 || - || - || - || - || - || - || 13 || 0
|-
!colspan="3"|Totale Polonia Varsavia || 38 || 0 || || 4 || 1 || || || || || || || 42 || 1
|-
|[[Wrocławski Klub Sportowy Śląsk Wrocław 2012-2013|gen.-giu. 2013]] ||rowspan=2|{{Bandiera|POL}} {{Calcio Slask Wroclaw|N}}|| [[Ekstraklasa 2012-2013|EK]] || 12 || 1 || [[Puchar Polski 2012-2013|CP]] || 4 || 0 || - || - || - || - || - || - || 16 || 1
|-
|[[Wrocławski Klub Sportowy Śląsk Wrocław 2013-2014|2013-2014]] || [[Ekstraklasa 2013-2014|EK]] || 31 || 1 || [[Puchar Polski 2013-2014|CP]] || 0 || 0 || [[UEFA Europa League 2013-2014|UEL]] || 6 || 0 || - || - || - || 37 || 1
|-
|[[Futbol'nyj Klub Torpedo Moskva 2014-2015|2014-2015]]||{{Bandiera|RUS}} {{Calcio Torpedo Mosca|N}}||[[Prem'er-Liga 2014-2015|PL]]||22||0||[[Kubok Rossii 2014-2015|CR]]||2||0|| ||-||-|| ||-||-||24||4
|-
|[[Wrocławski Klub Sportowy Śląsk Wrocław 2015-2016|2015-2016]] ||rowspan=3|{{Bandiera|POL}} {{Calcio Slask Wroclaw|N}}|| [[Ekstraklasa 2015-2016|EK]] ||27 ||0 || [[Puchar Polski 2015-2016|CP]] || 4 || 0 || [[UEFA Europa League 2015-2016|UEL]] ||2 || 0|| - || - || - || 33 ||0
|-
|[[Wrocławski Klub Sportowy Śląsk Wrocław 2016-2017|2016-2017]] || [[Ekstraklasa 2016-2017|EK]] || 30 ||3|| [[Puchar Polski 2016-2017|CP]] ||2|| 0 || ||- ||- || - || - || - || 32|| 3
|-
|[[Wrocławski Klub Sportowy Śląsk Wrocław 2017-2018|2017-2018]] || [[Ekstraklasa 2017-2018|EK]] || 0 ||0|| [[Puchar Polski 2017-2018|CP]] ||0|| 0 || ||- ||- || - || - || - || 0|| 0
|-
!colspan="3"|Totale Slask Wroclaw ||100||5 || ||10|| 0 || ||8 || 0 || || || ||118 ||3
|-
|[[Zagłębie Sosnowiec 2017-2018|2017-2018]] ||{{Bandiera|POL}} {{Calcio Zaglebie Sosnowiec|n}}||[[Ekstraklasa 2017-2018|EK]] || 3 ||0|| [[Puchar Polski 2017-2018|CP]] ||0|| 0 || ||- ||- || - || - || - || 3||0
|-
!colspan="3"|Totale carriera || 245 ||6 || || 15 || 1 || || 8 || 0 || || || || 268 || 7
 
|}
Successivamente, peraltro, il Contarini dovette accettare il lavoro sotterraneo svolto in [[Albania]] dal gerarca [[Alessandro Lessona]], che portò alla stipula di un trattato militare segreto in funzione anti jugoslava (novembre 1925); con esso, infatti, l'Albania metteva a disposizione dell'Italia il suo territorio, nell'eventualità di una guerra italo-jugoslava<ref>Alessandro Lessona, ''Memorie'', Sansoni, Firenze, 1958, pagg. 20-21.</ref>. Esattamente sei mesi dopo (aprile [[1926]]), Contarini rassegnò le proprie dimissioni e lasciò anzitempo la carriera diplomatica, prevenendo una pressoché sicura rimozione.
 
=== Cronologia presenze e reti in Nazionale ===
===Gli ultimi anni dell'anziano diplomatico===
{{Cronoini|POL}}
Durante gli anni successivi, dai banchi del [[Senato del Regno d'Italia|Senato del Regno]], non esercitò alcuna forma particolare di opposizione al fascismo; mantenne comunque contatti personali con l'ambiente diplomatico. [[Raffaele Guariglia]], già diplomatico e Ministro degli esteri nel [[Governo Badoglio I]], confessa, nel suo diario, di aver confidato all'anziano Contarini l'avvenuta firma dell'[[armistizio di Cassibile]] con le forze anglo-americane, prima dell'annuncio ufficiale letto alla radio l'8 settembre [[1943]].
{{Cronopar|6-12-2006|Abu Dhabi|ARE|2|5|POL|-|Amichevole}}
{{Cronopar|3-2-2007|Jerez de la Frontera|POL|4|0|EST|1|Amichevole}}
{{Cronopar|15-12-2007|Adalia|POL|1|0|BIH|-|Amichevole}}
{{Cronopar|2-2-2008|Pafo|POL|1|0|FIN|1|Amichevole|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small>}}
{{Cronopar|27-2-2008|Wronki|POL|2|0|EST|-|Amichevole|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small>}}
{{Cronopar|26-5-2008|Germania|POL|1|1|MKD|-|Amichevole}}
{{Cronopar|27-5-2008|Germania|ALB|0|1|POL|-|Amichevole|13={{Sostin|9}}}}
{{Cronopar|16-6-2008|Klagenfurt|POL|0|1|HRV|-|Euro|2008|1º Turno|13={{Sostin|46}}|14=Klagenfurt am Wörthersee}}
{{Cronopar|20-8-2008|Leopoli|UKR|1|0|POL|-|Amichevole|13={{Sostout|46}}}}
{{Cronopar|14-11-2009|Varsavia|POL|0|1|ROU|-|Amichevole|13={{Cartellinogiallo|27}}}}
{{Cronopar|20-1-2014|Abu Dhabi|MDA|0|1|POL|-|Amichevole}}
{{Cronofin|11|2}}
 
== Palmarès ==
È scomparso a [[Roma]] nel [[1945]], dopo lunga malattia e gli furono accordati i funerali di Stato, pur essendo in corso il suo deferimento presso l'Alta Corte di Giustizia, per aver fatto parte del Senato del Regno. La città di Roma gli ha dedicato una via proprio all'ingresso del [[Palazzo della Farnesina]], attuale sede del Ministero degli Esteri.
=== Club ===
 
==== Competizioni nazionali ====
==Onorificenze==
* {{Calciopalm|Campionato polacco|1}}
{{Onorificenze
:Wisła Cracovia: [[I liga 2007-2008|2007-2008]]
|immagine = Cavaliere di gran Croce Regno SSML BAR.svg
|nome_onorificenza = Cavaliere di Gran Croce dell'Ordine dei Santi Maurizio e Lazzaro
|collegamento_onorificenza=Ordine dei Santi Maurizio e Lazzaro
|motivazione=
|luogo= 29 luglio 1923
}}
{{Onorificenze
|immagine=Cavaliere di Gran Croce OCI Kingdom BAR.svg
|nome_onorificenza=Cavaliere di Gran Croce dell'Ordine della Corona d'Italia
|collegamento_onorificenza=Ordine della Corona d'Italia
|motivazione=
|luogo= 30 dicembre 1920
}}
 
== Note ==
<references />
 
== Altri progetti ==
==Bibliografia==
{{interprogetto}}
* {{cita libro | cognome=Cantalupo| nome=Roberto | titolo=Vita diplomatica di Salvatore Contarini (Italia fra Inghilterra e Russia)| editore=Sestante| città=Roma | anno=1947 }}
* {{cita libro | cognome=Romano| nome=Sergio | titolo=Le altre facce della storia| editore=Rizzoli| città=Milano | anno=2010 }} pp.&nbsp;97–98
 
== Voci correlate ==
* [[Carriera diplomatica (Italia)]]
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web|http://notes9.senato.it/Web/senregno.NSF/1574bd814f1ff77dc12571140059a42d/1a12133a5e4787524125646f005a63fb?OpenDocument|Scheda sul sito del Senato}}
* {{Cita web|lingua=pl|url=http://www.90minut.pl/kariera.php?id=5949|titolo=Statistiche di Adam Kokoszka|sito=90minut.pl}}
* {{cita web|url=http://www.pzpn.pl/a_kadra.php?oid=3929|titolo=Presenze in Nazionale|lingua=pl|urlmorto=sì}}
* {{AIC|20311}}
 
{{Nazionale polacca europei 2008}}
{{Box successione|carica=[[Segretario generale del Ministero degli affari esteri|Segretario generale del Ministero degli Affari Esteri]]
{{Portale|biografie|calcio}}
|immagine=Flag of Italy (1861-1946).svg|
periodo = 31 dicembre [[1919]] - 6 aprile [[1926]]
|precedente = [[Giacomo De Martino]]
|successivo = [[Antonio Chiaramonte Bordonaro]]
}}
{{Controllo di autorità}}
{{portale|biografie|politica}}
 
[[Categoria:DecoratiCalciatori condella l'OrdineNazionale dei Santi Maurizio e Lazzaropolacca]]
[[Categoria:Senatori della XXVI legislatura del Regno d'Italia]]