Judson Melford e Isoperimetria: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
Riga 1:
In [[geometria]], l''''isoperimetria''' è la caratteristica di due figure aventi il [[perimetro]] uguale.
{{Bio
|Nome = Judson
|Cognome = Melford
|PostCognomeVirgola =
|Sesso = M
|LuogoNascita = New York
|GiornoMeseNascita = 3 novembre
|AnnoNascita = 1900
|LuogoMorte = Santa Paula
|GiornoMeseMorte = 24 maggio
|AnnoMorte = 1978
|Attività = attore
|Nazionalità = statunitense
|PostNazionalità = , attivo come [[attore bambino]] al cinema dal 1910 al 1913 (tra i 10 e i 13 anni d'età)
|Immagine =
|Didascalia =
}}
 
Nei problemi classici di isoperimetria si chiede scazzoolitamente di individuare la figura che a parità di perimetro e sotto determinati vincoli sia in grado di [[massimizzazione|massimizzare]] l'[[area]]; a parità di perimetro e di lati i [[poligono regolare|poligoni regolari]] sono quelli che massimizzano l'area, mentre il [[cerchio]] è quella che la massimizza in assoluto.
==Biografia==
 
== Problema isoperimetrico nel piano ==
Judson Calking Le Roy nasce a New York nel 1900, figlio di Louise Marsland e Albert W. Le Roy. Dopo la morte del padre, la madre si risposò con l'attore e regista [[George Melford]], dal quale il bambino prese il cognome. Nel 1910 la famiglia si trasferisce in California quando la [[Kalem Company]] decise di aprirvi uno studio e di trasferirvi una prima troupe da New York.<ref>John Holmstrom, ''The Moving Picture Boy'', p.17.</ref> Tra il 1910 e il 1913, assieme al padre adottivo o sotto la sua direzione, il bambino prende parte con ruoli di rilievo a 8 film, che gli danno ampia notorietà. Judson è uno dei primi [[attori bambini]] a lavorare con continuità nel genere western; il suo ruolo più famoso è nel western ''[[On the Warpath]]'' (1911) con [[George Melford]] e [[Alice Joyce]].<ref>{{Imdb|nm1159766}}</ref> L'esperienza cinematografica del bambino si conclude nel 1913 con una parte in ''[[The Mountain Witch]]'' al fianco di [[Carlyle Blackwell]], [[Francelia Billington]], [[Jane Wolfe]] e [[Marin Sais]].
[[Image:Isoperimetric inequality illustr1.svg|thumb]]
Il classico ''problema isoperimetrico'' risale all'antichità. Il problema può essere posto nel modo seguente: Fra tutte le [[Curva (matematica)|curve]] chiuse nel piano di fissato perimetro, quale curva (se esiste) massimizza l'area della regione inclusa? Si può mostrare che questo problema equivale a cercare fra le curve chiuse nel piano, fissata l'area della regione inclusa, quella che (se esiste) minimizza il perimetro.
 
Il problema è concettualmente legato al [[principio di minima azione]] in [[fisica]], e può essere riformulato nel modo seguente: qual è il principio dell'azione che racchiude l'area maggiore con il minimo sforzo?
Ripreso il cognome Le Roy nel 1924 dopo il divorzio tra la madre e [[George Melford]], Judson lavorò nella sua vita adulta come tecnico elettricista negli studi della [[Paramount]] per oltre trent'anni.
 
Il filosofo e scienziato del XV secolo, cardinale [[Nicola Cusano]], considerò la [[rotazione]], attraverso la quale si genera il [[cerchio]], il processo che meglio riflette nel mondo empirico il processo attraverso il quale l'universo è stato generato. L'astronomo ed astrologo tedesco [[Giovanni Keplero|Keplero]] utilizzò il principio isoperimetrico nel discutere la morfologia del sistema solare nel ''[[Mysterium Cosmographicum]]'' (''Il mistero cosmografico'', [[1596]]).
Judson muore in [[California]] nel 1978, all'età di 77 anni.
 
Anche se il cerchio appare un'ovvia soluzione del problema, la dimostrazione di questo fatto è piuttosto difficile. Il primo passo verso la soluzione fu fatto dallo studioso di [[geometria]] [[Jakob Steiner]] nel [[1838]] usando un metodo geometrico più tardi chiamato ''simmetrizzazione di Steiner''. Steiner mostrò che se la soluzione esiste, allora deve essere un cerchio. La dimostrazione di Steiner venne completata in seguito da altri matematici.
== Riconoscimenti ==
* [[Young Hollywood Hall of Fame]] ([http://www.younghollywoodhof.com/1900.html 1908-1919])
 
Steiner iniziò con alcune costruzioni geometriche facilmente comprensibili; per esempio, si può mostrare che qualsiasi curva chiusa che includa una regione non del tutto [[Insieme convesso|convessa]] può essere modificato includendo un'area maggiore, "girando" le aree concave per farle diventare convesse. Si può inoltre mostrare che ogni curva chiusa che non sia simmetrica può essere deformata così da includere un'area maggiore. La forma che è perfettamente convessa e simmetrica è il cerchio, anche se questa non è una dimostrazione rigorosa del teorema isoperimetrico (si vedano i link esterni).
==Filmografia==
* ''[[The Touch of a Child's Hand]]'' (1910)
Il teorema viene formulato di solito nella forma di una [[disuguaglianza]] che mette in relazione il perimetro a l'area di una curva chiusa nel piano. Se ''P'' è il perimetro della curva e ''A'' è l'area della regione racchiusa dalla curva, la disuguaglianza ha la forma
* ''[[Rescued from the Desert]]'' (1911)
* ''[[Big Hearted Jim]]'' (1911)
* ''[[On the Warpath]]'', regia di [[George Melford]] (1911)
* ''[[The Power of a Hymn]]'', regia di George Melford (1912)
* ''[[The Driver of the Deadwood Coach]]'', regia di George Melford (1912)
* ''[[The Two Runaways]]'', regia di George Melford (1912)
* ''[[The Mountain Witch]]'', regia di George Melford (1913)
 
:<math>4\pi A \le P^2.</math>
==Note==
<references/>
 
Nel caso di un cerchio di raggio ''r'' si ha ''A'' = π''r''<sup>2</sup> e ''P'' = 2π''r'', e sostituendo queste nella disuguaglianza si vede che il cerchio, fra tutte le curve di perimetro fissato, massimizza l'area. In effetti, il cerchio è l'unica curva che massimizza l'area.
==Bibliografia==
 
* {{en}} John Holmstrom, ''The Moving Picture Boy: An International Encyclopaedia from 1895 to 1995'', Norwich, Michael Russell, 1996, p.17.
Ci sono dozzine di dimostrazioni della disuguaglianza classica; parecchie di esse sono discusse nell'articolo di Triberg (vedi bibliografia). Nel [[1901]] [[Adolf Hurwitz|Hurwitz]] diede una [[dimostrazione]] analitica della disuguaglianza isoperimetrica basata sulla [[serie di Fourier]] e sul [[teorema di Green]].
 
Le formulazioni moderne dei problemi isoperimetrici sono nei termini della [[geometria sub-riemanniana]]; nello specifico, il [[problema di Didone]] trova espressione nei termini del [[gruppo di Heisenberg]]: dato un [[Arco (geometria)|arco]] che connette due punti, l'"altezza" ''z'' di un punto nel gruppo di Heisenberg corrisponde all'area sottesa dall'arco.
 
Il teorema isoperimetrico si generalizza a [[Spazio (fisica)|spazi]] di dimensioni maggiori: il dominio con volume fissato e minima superficie è sempre la sfera.
 
===Problema di Didone===
Il problema di Didone è un classico problema geometrico di isoperimetria.
{{Vedi anche|Problema di Didone}}
 
==Voci correlate==
* [[Dimensione isoperimetrica]]
* [[Problema di Didone]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|http://www.math.utah.edu/~treiberg/isoperim/isop.pdf|Treiberg: Several proofs of the isoperimetric inequality}}
* {{Imdb|nm1159766}}
* {{cita web|http://www.cut-the-knot.org/do_you_know/isoperimetric.shtml|Isoperimetric Theorem}}
* [http://histclo.com/the/actor/m/actm-melj.html Historical Boys' Clothing]
* Di Meglio, G. (2010) ''[https://www.matematicamente.it/rivista-il-magazine/numero-13-agosto-2010/139-il-problema-isoperimetrico-classico-storia-e-mito/ Il Problema Isoperimetrico Classico: Storia e Mito]'', Matematicamente.it Magazine n. 13, pagg. 15-21.
{{Portale|biografie|cinema}}
 
{{Analisi matematica}}
 
{{Portale|biografie|cinemamatematica}}
 
[[Categoria:AttoriCalcolo bambinidelle statunitensivariazioni]]