Octave Chanute e Categoria:Decoratori tedeschi: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
BetaBot (discussione | contributi)
 
 
Riga 1:
[[Categoria:Decoratori|Tedeschi]]
{{Bio
[[Categoria:Tedeschi]]
|Titolo =
|Nome = Octave
|Cognome = Chanute
|PostCognome =
|PostCognomeVirgola =
|ForzaOrdinamento =
|PreData =
|Sesso = M
|LuogoNascita = Parigi
|LuogoNascitaLink =
|LuogoNascitaAlt =
|GiornoMeseNascita = 18 febbraio
|AnnoNascita = 1832
|NoteNascita =
|LuogoMorte = Chicago
|LuogoMorteLink =
|LuogoMorteAlt =
|GiornoMeseMorte = 23 novembre
|AnnoMorte = 1910
|NoteMorte =
|PreAttività =
|Epoca =
|Epoca2 =
|Attività = ingegnere
|Attività2 = pioniere dell'aviazione
|Attività3 =
|AttivitàAltre =
|Nazionalità = francese
|NazionalitàNaturalizzato = statunitense
|Cittadinanza =
|PostNazionalità =
|Categorie =
|FineIncipit =
|Punto =
|Immagine = Octave Chanute, "the Father of Aviation".jpg
|Didascalia = Octave Chanute.
|Didascalia2 =
|DimImmagine =
}} Andato in pensione nel [[1890]] dopo una lunga e brillante carriera da [[Ingegneria civile|ingegnere civile]], iniziò a dedicarsi a studi e realizzazioni pratiche nel campo dell'[[aviazione]] e a raccogliere e pubblicare informazioni sullo stato delle conoscenze disponibili all'epoca sul tema.
 
Fu un importante punto di riferimento per tutti gli sperimentatori che studiarono il problema del [[volo]] intorno agli [[Anni 1890|anni novanta]] del [[XIX secolo]], ed è ricordato principalmente per i suoi voli in [[aliante]] del [[1896]] (in collaborazione con [[Augustus Herring]]) oltre che per la sua fruttuosa collaborazione con i [[fratelli Wright]].
 
==Primi anni==
 
Octave Alexandre Chanut nacque a [[Parigi]] il [[18 febbraio]] [[1832]],<ref name=cent>{{cita web|url=http://centennialofflight.gov/essay/Prehistory/chanute/PH7.htm |titolo=Octave Chanute – A Champion of Aviation |autore=[http://centennialofflight.gov/index.cfm The U.S. Centennial of Flight Commission] |data= |accesso=26 ottobre 2011 |lingua=en |opera= }}</ref> figlio dell'intellettuale umanista Joseph Chanut e di Eliza De Bonnaire. Nell'autunno del [[1838]], quando Octave aveva sei anni, suo padre accettò la carica di vicepreside e professore di [[storia]] presso il Jefferson College, un'[[College|università]] statunitense poco a nord di [[New Orleans]], in [[Louisiana]]; la famiglia emigrò dunque negli [[Stati Uniti]], dove Octave rimase per il resto della sua vita, acquisendo la cittadinanza e divenendo a tutti gli effetti un americano naturalizzato.<ref name=chic_coming_to_america/>
 
Inizialmente stabilitisi nella zona di New Orleans, nel [[1846]] Octave e suo padre si trasferirono a [[New York City]]; durante il lungo viaggio tra le due città, durato quasi un mese, i due percorsero su un [[battello a vapore]] la rete di [[Canale artificiale|canali]] tra il [[fiume Mississippi]] e il [[fiume Ohio]]; la nave e i canali impressionarono profondamente il giovane, che già cominciava a interessarsi di questioni tecniche e ingegneristiche.<ref name=engineering>{{cita web|url=http://www.lib.uchicago.edu/e/webexhibits/chanute/engineering.html |titolo=Engineering |opera=[http://www.lib.uchicago.edu/e/webexhibits/chanute/index.html Flights Before the Wrights – Octave Chanute, Chicago aeronautical pioneer, engineer, teacher] |autore= |data= |accesso=14 novembre 2011 |lingua=en |editore=[http://www.lib.uchicago.edu/e/index.html The University of Chicago Library] }}</ref>
 
[[File:Hannibal-bridge.jpg|thumb|Una cartolina illustrata del 1908 raffigurante l'Hannibal Bridge, il primo ponte a collegare le due sponde del fiume Missouri, che venne costruito da Chanute nel 1869.]]
[[File:Hannibal Bridge.jpg|thumb|Scorcio dell'Hannibal Bridge in direzione nord. Chanute è il secondo da destra in primo piano.]]
 
A New York, Octave studiò in una [[Collegio scolastico|''boarding school'']] [[Scuola privata|privata]]. Il diploma di [[Ingegneria civile|ingegnere]] civile al quale egli mirava, però, andava ottenuto direttamente sul campo e perciò nel [[1848]] Chanut fece domanda per essere assunto dalla [[Houston River Railroad]]; la sua richiesta venne rifiutata, e allora egli si offrì di lavorare per l'azienda senza stipendio; dopo alcune settimane venne finalmente assunto come ''chainman'', la posizione meno pagata nell'ambito dell'azienda: le sue mansioni erano quelle di eseguire rilievi e misurazioni.<ref name=engineering/><ref>{{cita web|url=http://www.yourdictionary.com/chainman |titolo=Chainman – Definition |opera=[http://www.yourdictionary.com/ YourDictionary] |accesso=14 novembre 2011 |lingua=en}}</ref>
 
Nel [[1854]], ottenendo la cittadinanza statunitense, abbandonò il suo secondo nome e anglicizzò il cognome con l'aggiunta della "e" finale.<ref name=chic_coming_to_america>{{cita web|url=http://www.lib.uchicago.edu/e/webexhibits/chanute/comingtoamerica.html |titolo=Coming to America |opera=[http://www.lib.uchicago.edu/e/webexhibits/chanute/index.html Flights Before the Wrights – Octave Chanute, Chicago aeronautical pioneer, engineer, teacher] |autore= |data= |accesso=14 novembre 2011 |lingua=en |editore=[http://www.lib.uchicago.edu/e/index.html The University of Chicago Library] }}</ref>
 
==Ingegneria civile==
 
Pur non avendo ricevuto un'educazione formale da [[ingegnere]], Octave Chanute sarebbe divenuto un esperto e conosciuto ingegnere [[Ferrovia|ferroviario]], tra quelli di maggiore successo negli Stati Uniti del [[XIX secolo]].<ref name=city>{{cita web|url=http://www.chanute.org/Visiting/History/octave.htm |titolo=City of Chanute History – Octave Chanute |autore= |data= |accesso=26 ottobre 2011 |lingua=en |opera=[http://www.chanute.org/ City of Chanute, Kansas] }}</ref> Nel [[1863]] divenne l'ingegnere capo della [[Chicago and Alton Railroad]], un'azienda che gestiva un omonimo tratto di ferrovia il quale collegava [[Chicago]] e [[Alton (Illinois)|Alton]], nell'[[Illinois]], a [[Saint Louis (Missouri)|Saint Louis]] e [[Kansas City (Missouri)|Kansas City]], nel [[Missouri]].<ref name=city/><ref name=wingsoff>{{cita web|url=http://spicerweb.org/Chanute/WingsOffDunes.aspx |titolo=Wings Off the Dunes |opera=[http://spicerweb.org/chanute/Cha_index.aspx The Octave Chanute Pages] |autore= |data= |accesso=26 ottobre 2011 |lingua=en |editore=[http://spicerweb.org/ Steve's Website] |data=1996}}</ref>
 
Nel [[1865]] e nel [[1871]] Chanute costruì due dei più grandi complessi industriali degli Stati Uniti, gli [[Chicago Stock Yards|Stock Yards di Chicago]] e [[Kansas City Stockyards|di Kansas City]].<ref name=accomplishments>{{cita web |url=http://www.lib.uchicago.edu/e/webexhibits/chanute/accomplishments.html |titolo=Accomplishments |opera=[http://www.lib.uchicago.edu/e/webexhibits/chanute/index.html Flights Before the Wrights – Octave Chanute, Chicago aeronautical pioneer, engineer, teacher] |autore= |editore=[http://www.lib.uchicago.edu/e/index.html The University of Chicago Library] |accesso=14 novembre 2011 |lingua=en}}</ref>
 
Nel [[1869]] progettò e costruì il primo [[ponte]] sul [[fiume Missouri]], l'[[Hannibal Bridge]]; si trattava di un ponte con struttura [[Metallo|metallica]] in grado [[Ponte#Ponte_ribaltabile|ruotare]] di 90° intorno a un perno a metà della sua lunghezza per permettere il passaggio delle imbarcazioni; collegava le due sponde presso Kansas City, e consentiva il passaggio della ferrovia.<ref name=wb>{{cita web|url=http://www.wright-brothers.org/History_Wing/History_of_the_Airplane/Doers_and_Dreamers/Doers_and_Dreamers_C.htm#Chanute |titolo=Doers And Dreamers – Octave Chanute |opera=[http://www.wright-brothers.org/ The Wright Brothers Aeroplane Company – A Virtual Museum of Pioneer Aviation] |lingua=en |accesso=26 ottobre 2011}}</ref><ref name=psychology>{{cita web|url=http://invention.psychology.msstate.edu/i/Chanute/Chanute.html |titolo=Octave Chanute |autore= |lingua=en |data= |accesso=26 ottobre 2011 |opera=[http://invention.psychology.msstate.edu/ To Fly Is Everything – A Virtual Museum Covering the Invention of the Airplane]}}</ref>
 
Altre sue realizzazioni notevoli furono il ponte sul [[fiume Illinois]] presso [[Peoria (Illinois)|Peoria]] e quello sulle [[fiume Genesee River|Gole del Genesee River]] vicino a [[Portageville]], nello [[stato di New York]]. Lavorò anche come [[Urbanistica|urbanista]], e progettò alcuni centri urbani lungo le ferrovie che andava sviluppando (ad esempio le cittadine di [[Fairbury (Illinois)|Fairbury]], nell'[[Illinois]], e di [[Chanute (Stati Uniti)|Chanute]], nel [[Kansas]]; quest'ultima prese il nome proprio da lui).<ref name=city/><ref name=accomplishments/>
 
Nel [[1890]] iniziò ad interessarsi ad argomenti come il degrado del [[legname]] e la sua preservazione. Fondò un'azienda che si occupava della preservazione del legno impiegato per costruire le [[traversine]] dei [[binari]] e i ponti ferroviari; introdusse negli Stati Uniti i "chiodi datati" (''datenail'' o ''date nail''), dei [[Chiodo|chiodi]] con una data impressa sulla testa i quali consentivano di monitorare l'età delle traversine in cui erano infissi. Gli affari dell'azienda andarono bene e diedero a Chanute la sicurezza finanziaria necessaria per ritirarsi in un pensionamento anticipato e dedicarsi a tempo pieno all'[[aviazione]], un interesse che fino ad allora aveva potuto coltivare solo nel tempo libero.<ref name=city/><ref name=wingsoff/><ref name=accomplishments/>
 
==Aviazione==
===Teoria, storia, testi e divulgazione===
 
Nel [[1890]] Chanute era ormai un benestante ed esperto ingegnere di Chicago.<ref name=grant_17>{{cita libro|cognome=Grant |nome=R.G. |coautori=(ed. italiana a cura di R. Niccoli) |titolo=Il volo – 100 anni di aviazione |anno=2003 |editore=DeAgostini |città=Novara |lingua= |id=ISBN 8841809515 |pagine=p. 17}}</ref> Il suo interesse per l'argomento del [[volo]], che si era manifestato per la prima volta negli [[anni 1850]], si era riacceso verso la fine degli [[Anni 1880|anni ottanta]]; quando, andato in pensione, finalmente si trovò a disposizione consistenti risorse economiche e sufficienti quantità di tempo, Chanute iniziò a riordinare tutta la documentazione relativa al problema del volo che nel corso degli anni aveva raccolto in modo asistematico.<ref name=aeronautics>{{cita web|url=http://www.lib.uchicago.edu/e/webexhibits/chanute/aeronautics.html |titolo=Aeronautics |opera=[http://www.lib.uchicago.edu/e/webexhibits/chanute/index.html Flights Before the Wrights – Octave Chanute, Chicago aeronautical pioneer, engineer, teacher] |autore= |data= |accesso=26 ottobre 2011 |lingua=en |editore=[http://www.lib.uchicago.edu/e/index.html The University of Chicago Library] }}</ref>
 
[[File:Chanute's Progress in Flying Machines.jpg|thumb|left|Un poster che pubblicizza la pubblicazione in volume del testo ''Progress in Flying Machines'' nel 1894 presso l'editore M.N. Forney.]]
 
Il suo modo di procedere, nel tentativo di affrontare con serietà una questione complessa e importante, si basò su un grande sforzo di comunicazione. Chanute entrò in contatto (diretto o epistolare) con tutti coloro che avevano svolto con più o meno successo qualche significativo esperimento nel campo dell'aviazione.<ref name=grant_17/><ref name=aeronautics/> Oltre che raccogliere in prima persona tutte le informazioni possibili, Chanute cercò anche di favorire lo scambio di idee e la discussione tra gli esperti, organizzando conferenze e lezioni universitarie alla presenza di gruppi di ingegneri e di appassionati.<ref name=aeronautics/> Come scrisse il [[13 settembre]] [[1892]] in una lettera al ricercatore [[Regno Unito|britannico]] [[Francis Herbert Wenham]], importante precursore del moderno volo meccanico, la sua intenzione era quella di «esaminare quello che è stato sperimentato finora nell'ottica di spiegare la ragione dei fallimenti, eliminare ciò che risulta essere spazzatura e, se possibile, mettere in evidenza alcuni elementi di successo».<ref name=aeronautics/>
 
Il risultato del lavoro di Chanute nel raccogliere, selezionare e ordinare tutto quanto era noto all'epoca sul tema del volo venne pubblicato come serie di articoli tra l'ottobre [[1891]] e il dicembre [[1893]] sulla rivista ''Railroad and Engineering Journal'' a cura di un amico di Chanute, Matthias N. Forney.<ref>Il testo originale pubblicato su ''Railroad and Engineering Journal'' è disponibile, in [[Lingua inglese|inglese]], al seguente indirizzo (a cura di Cory Kotowsky e Gary Bradshaw): ''[http://invention.psychology.msstate.edu/i/Chanute/library/Prog_Contents.html Progress in Flying Machines]'' in {{cita web|url=http://invention.psychology.msstate.edu/ |titolo=To Fly Is Everything – A Virtual Museum Covering the Invention of the Airplane |accesso=16 novembre 2011 |lingua=}}</ref> Con lo stesso titolo, ''Progress in Flying Machines'' ("progressi nelle macchine volanti") il testo venne pubblicato in volume nel [[1894]].<ref name=aeronautics/>
 
Il testo di Chanute divenne in breve il punto di riferimento principale di tutti gli sperimentatori (inventori, scienziati o semplici appassionati) che si dedicarono al tentativo di volare con una macchina più pesante dell'aria tra gli [[anni 1890]] e i [[Anni 1900|primi 1900]], e fu l'opera teorica di maggiore influenza e importanza dell'epoca.<ref name=city/><ref name=aeronautics/><ref name=flyingm/> Inoltre, il libro fece sostanzialmente di Chanute il primo storico dell'aviazione, cioè il primo ad aver studiato approfonditamente i principali tentativi di volare intrapresi nei trecento anni precedenti la pubblicazione del volume.<ref name=cent/><ref name=city/>
 
Nel [[1893]] si tenne a Chicago la [[Fiera Colombiana di Chicago|Fiera Mondiale Colombiana]], una serie di celebrazioni per il quarto centenario della [[scoperta dell'America]] da parte di [[Cristoforo Colombo|Colombo]]: uno degli eventi di cui si compose l'esposizione fu la Conferenza Internazionale sulla Navigazione Aerea, presieduta proprio da Chanute. Intervennero circa 100 tra esperti e studiosi di aviazione, e venne data lettura di 47 documenti di ricerca (poi pubblicati); a ciò si aggiunsero ampi spazi di discussione e scambio di idee, e il risultato dell'avvenimento fu quello di portare il problema del volo all'attenzione della comunità scientifica e tecnica di tutto il mondo,<ref>{{cita web|url=http://www.lib.uchicago.edu/e/webexhibits/chanute/columbian.html |titolo=World's Columbian Exhibition in Chicago |opera=[http://www.lib.uchicago.edu/e/webexhibits/chanute/index.html Flights Before the Wrights – Octave Chanute, Chicago aeronautical pioneer, engineer, teacher] |autore= |editore=[http://www.lib.uchicago.edu/e/index.html The University of Chicago Library] |accesso=14 novembre 2011 |lingua=en}}</ref> oltre che di suscitare un certo interesse per l'argomento anche presso l'opinione pubblica.<ref name=spread>{{cita web|url=http://www.lib.uchicago.edu/e/webexhibits/chanute/spreading.html |titolo=Spreading the Word |opera=[http://www.lib.uchicago.edu/e/webexhibits/chanute/index.html Flights Before the Wrights – Octave Chanute, Chicago aeronautical pioneer, engineer, teacher] |autore= |editore=[http://www.lib.uchicago.edu/e/index.html The University of Chicago Library] |accesso=14 novembre 2011 |lingua=en}}</ref>
 
[[File:Chanute's Ladder Kite.jpg|thumb|right|Il ''Ladder Kite'' sperimentato da Chanute e Herring nel 1895.]]
 
===Esperimenti pratici===
 
====1895====
 
Nel [[1895]], terminata la fase di raccolta e divulgazione delle conoscenze accumulate dai suoi predecessori, Chanute cominciò a dedicarsi in prima persona ad esperimenti di volo di carattere pratico.<ref>{{cita web|url=http://www.lib.uchicago.edu/e/webexhibits/chanute/nextstep.html |titolo=The Next Step |opera=[http://www.lib.uchicago.edu/e/webexhibits/chanute/index.html Flights Before the Wrights – Octave Chanute, Chicago aeronautical pioneer, engineer, teacher] |autore= |editore=[http://www.lib.uchicago.edu/e/index.html The University of Chicago Library] |accesso=14 novembre 2011 |lingua=en}}</ref>
 
Chanute assunse [[Augustus Moore Herring]], un esperto ed appassionato di aviazione della [[Georgia]], perché lo assistesse nella costruzione e nella sperimentazione in volo di modelli di [[aliante]]; assunse anche, con le mansioni di [[elettricista]] e [[carpentiere]], il newyorkese William Avery. Herring aveva già costruito e sperimentato, con un certo successo, un aliante simile a quelli che, in quello stesso periodo, stava provando il [[Impero tedesco|tedesco]] [[Otto Lilienthal]]. Nel 1895 Chanute e Herring fecero volare diversi velivoli, basati su diverse strutture e diversi tipi di [[Ala (aeronautica)|ali]], eseguendo alcune prove presso New York e altre presso la Huron Street Beach, a Chicago.<ref name=spread/> Particolarmente degno di nota fu un [[aquilone]] chiamato ''Ladder Kite'' ("aquilone a [[Scala a pioli|scala]]"), nel quale le ali erano fissate a una struttura a [[Pantografo (grafica)|pantografo]] in modo che la loro posizione e il loro [[angolo d'incidenza]] potesse in qualche misura variare. Il velivolo era molto stabile, e generava più o meno [[portanza]] a seconda della posizione (più o meno inclinata) che assumeva.<ref>{{en}} {{cita pubblicazione|url=http://digital.library.cornell.edu/cgi/t/text/pageviewer-idx?c=cent;cc=cent;rgn=full%20text;idno=cent0054-1;didno=cent0054-1;view=image;seq=00076;node=cent0054-1%3A1 |titolo=Scientific Kite-Flying, with Special Reference to the Blue Hill Experiments |autore=J. B. Millet |rivista=The Century Magazine |volume=54 |numero=1 |pagine=66-78}}</ref>
 
[[File:Herring Lilienthal Chanute.jpeg|thumb|L'aliante "tipo Lilienthal" provato (con successo limitato) tra il 22 e il 29 giugno 1896.]]
 
[[File:Katydid Chanute.jpg|thumb|Il multiplano ''Katydid'', felicemente testato nel corso dell'estate 1896.]]
 
====22 giugno-4 luglio 1896====
 
Comunque fu nel [[1896]] che Chanute, insieme ai suoi collaboratori, condusse gli esperimenti più rilevanti. Il [[22 giugno]] Octave, suo figlio Charles, Herring e Avery si recarono in [[treno]] a Miller, un piccolo insediamento collocato in quella che oggi è la periferia della città di [[Gary (Indiana)|Gary]], nell'[[Indiana]]; trasferirono poi tutto il loro equipaggiamento alcuni chilometri più a nord, e si installarono sulle spiagge sabbiose della riva meridionale del [[lago Michigan]].<ref name=wingsoff/><ref name=lilienthal>{{cita web|url=http://www.lib.uchicago.edu/e/webexhibits/chanute/lilienthal.html |titolo=Lilienthal-Type Machine |opera=[http://www.lib.uchicago.edu/e/webexhibits/chanute/index.html Flights Before the Wrights – Octave Chanute, Chicago aeronautical pioneer, engineer, teacher] |autore= |editore=[http://www.lib.uchicago.edu/e/index.html The University of Chicago Library] |accesso=14 novembre 2011 |lingua=en}}</ref><ref>Il punto preciso è il seguente: {{Coord|41.618715|-87.264833}}.</ref>
 
Il gruppo aveva portato con sé due alianti e un aquilone, oltre a tutto l'equipaggiamento da campeggio necessario per trattenersi sulle sponde del lago per qualche settimana. Venne provato dapprima un aliante di "tipo Lilienthal", del tutto simile a quelli sperimentati pochi anni prima dal pioniere tedesco, in modo tale da «testare ciò che è conosciuto prima di passare a ciò che è sconosciuto»;<ref name=lilienthal/> il velivolo, caratterizzato da una certa instabilità, compì un certo numero di voli (di lunghezza compresa tra i 21 e i 37 metri) prima di andare irrepabilmente danneggiato il 29 giugno. Chanute comunque non nutriva molta fiducia nei deltaplani del tipo impiegato da Lilienthal, e del velivolo che sperimentò in prima persona affermò: «È una macchina capace di ''planare'', non di ''veleggiare'', e non c'è molto da aspettarsi da essa».<ref name=wingsoff/>
 
Il velivolo su cui Chanute aveva concentrato la maggior parte delle sue attenzioni era un [[multiplano]] dalla configurazione piuttosto insolita, dotato di sei coppie di semiali. Questo velivolo sperimentale era progettato in modo da far sì che la sua architettura complessiva potesse essere facilmente modificata, in modo da verificare quale configurazione delle ali era la più efficiente e da poter volare in diverse condizioni di [[vento]]. Il problema, per Chanute, non era solo quello di ottenere voli sempre più lunghi, ma anche di avvicinarsi progressivamente al completo [[Pilotaggio degli aeroplani|controllo del velivolo]]. Durante le due settimane passate a Miller la posizione delle superfici alari del multiplano venne modificata sei volte, e l'equilibrio in volo dell'aliante andò costantemente migliorando. Le modifiche della sua struttura furono sempre precedute da osservazioni del flusso d'aria lungo le ali eseguite per mezzo di piume lasciate cadere nel vento di fronte all'aereo, le quali poi scorrevano sulle superfici secondo la corrente. La configurazione migliore venne infine trovata il [[1º luglio]]: con 5 coppie di ali a prua e una in coda, il velivolo venne soprannominato ''Katidid'' ("[[Tettigoniidae|cavalletta]]") a causa della sua somiglianza con l'[[insetto]].<ref name=wingsoff/><ref>{{cita web|url=http://www.lib.uchicago.edu/e/webexhibits/chanute/katydid.html |titolo=Katydid |opera=[http://www.lib.uchicago.edu/e/webexhibits/chanute/index.html Flights Before the Wrights – Octave Chanute, Chicago aeronautical pioneer, engineer, teacher] |autore= |editore=[http://www.lib.uchicago.edu/e/index.html The University of Chicago Library] |accesso=14 novembre 2011 |lingua=en}}</ref>
 
Chanute, che aveva più di sessant'anni al momento di queste prove, non volò mai di persona ed evitò sempre di provare qualsiasi macchina volante, affidando i test di volo ai suoi giovani collaboratori.<ref name=grant_17/><ref name=feel/> Ai comandi di Avery e di Herring l'aliante compì voli rispettivamente di 23 e 25 metri; Chanute ne fu molto soddisfatto perché, anche se non era in grado di rimanere in aria tanto a lungo quanto il monoplano "tipo Lilienthal", il suo ''Katydid'' era nettamente più stabile oltre che più compatto e maneggevole.<ref name=wingsoff/>
 
Esperimenti altrettanto significativi vennero condotti con l'aquilone, la paternità del cui progetto iniziale sembra appartenere a Herring.<ref name=wingsoff/> Questo aliante [[monoplano]] senza pilota, dotato di un [[Impennaggio#Impennaggio cruciforme|impennaggio cruciforme]] basato sugli studi del pioniere francese [[Alphonse Pénaud]], aveva ottime caratteristiche di volo. Chanute lo considerò talmente promettente che il 26 giugno si cominciò a costruirne una versione ulteriormente migliorata. Chanute ed Herring discussero a lungo tra di loro, e prepararono schizzi e disegni che posero le basi di un nuovo «rivoluzionario»<ref name=wingsoff/> progetto di aliante [[biplano]] che, sei settimane dopo, avrebbero provato di nuovo sulle sponde del Lago Michigan. Il gruppo rientrò a Chicago il [[4 luglio]] 1896.
 
[[File:Chanute Biplane.jpg|thumb|left|L'aliante biplano di Chanute e dei suoi collaboratori in volo presso Dune Park l'11 settembre 1896. Il pilota può essere Herring o Avery. Quel giorno il biplano eseguì planate di anche 78 metri.]]
 
[[File:Chanute-Herring 1896 hang glider.jpg|thumb|left|Ancora l'aliante del 1896 che plana lungo un pendio. Notare, in questa immagine e nella precedente, l'impennaggio cruciforme in coda.]]
 
====21 agosto-26 settembre 1896====
 
Come affermò Chanute stesso, «si imparò di più a proposito dei requisiti pratici del volo in due settimane di questi esperimenti di quanto io avessi appreso, in precedenza, in molti anni di studio [...] e di esperimenti con modellini in scala».<ref name=wingsoff/> Di ritorno a Chicago, l'équipe di Chanute analizzò i dati ricavati dai voli di New York e di Huron Street Beach e riparò o ricostruì gli alianti provati all'inizio dell'estate. Nella bottega di Avery venne costruito un nuovo [[triplano]], che incorporava la configurazione semplificata con impennaggio in coda dell'aquilone di Herring e una struttura rinforzata e alleggerita, basata su controventature di rinforzo simili alle [[capriate]] dei ponti di cui Chanute era esperto.<ref name=feel>{{cita web|url=http://www.lib.uchicago.edu/e/webexhibits/chanute/feeltofly.html |titolo=How Does it Feel to Fly? |opera=[http://www.lib.uchicago.edu/e/webexhibits/chanute/index.html Flights Before the Wrights – Octave Chanute, Chicago aeronautical pioneer, engineer, teacher] |autore= |editore=[http://www.lib.uchicago.edu/e/index.html The University of Chicago Library] |accesso=14 novembre 2011 |lingua=en}}</ref>
 
Il gruppo tornò sul lago Michigan il [[20 agosto]] 1896. Alla squadra nel frattempo si era aggiunto anche (sempre assunto da Chanute) lo studioso di alianti di origine [[Impero russo|russa]] William Paul Butusov, che sosteneva di aver fatto volare con successo un grande veleggiatore nel [[1889]]. Chanute aveva concesso a Butusov i fondi per costruire un nuovo aliante per conto suo, e il suo ''Albatross'' venne collaudato insieme agli alianti di Herring e di Chanute stesso.<ref name=wingsoff/> Il velivolo di Butusov doveva essere lungo 12 metri, avere una [[superficie alare]] di 25 metri quadrati e pesare 73 chilogrammi a vuoto; per essere lanciato richiedeva una grande rotaia, che per essere costruita richiese una frazione consistente del tempo che il gruppo ebbe a disposizione.<ref name=wingsoff/><ref name=experiments>{{cita web|url=http://www.lib.uchicago.edu/e/webexhibits/chanute/experiment.html |titolo=The Experiments Continued |opera=[http://www.lib.uchicago.edu/e/webexhibits/chanute/index.html Flights Before the Wrights – Octave Chanute, Chicago aeronautical pioneer, engineer, teacher] |autore= |editore=[http://www.lib.uchicago.edu/e/index.html The University of Chicago Library] |accesso=14 novembre 2011 |lingua=en}}</ref>
 
Chanute e i suoi collaboratori affittarono una chiatta per trasportare il loro equipaggiamento (questa volta molto voluminoso e pesante) e si installarono in una posizione più fuori mano rispetto a quella dove avevano svolto i loro esperimenti tra giugno e luglio, in modo tale da non essere disturbati da giornalisti e reporter quanto lo erano stati la prima volta.<ref name=experiments/> Il luogo dove fecero sorgere il loro campo, che allora si chiamava Dune Park, coincide probabilmente con quelle che oggi sono le Ogden Dunes, sempre sulla riva meridionale del lago Michigan.<ref name=map>{{cita web|url=http://spicerweb.org/Chanute/ImagesCont/map_chan.gif |titolo=Chanute's Experiments Map |opera=[http://www.lib.uchicago.edu/e/webexhibits/chanute/index.html Flights Before the Wrights – Octave Chanute, Chicago aeronautical pioneer, engineer, teacher] |autore= |editore=[http://www.lib.uchicago.edu/e/index.html The University of Chicago Library] |accesso=14 novembre 2011 |lingua=en}}</ref><ref>Il punto preciso, nei limiti dell'incertezza dovuta alla scarsa precisione delle informazioni disponibili, è il seguente: {{coord|41.631226|-87.172136}}.</ref>
 
Giunsero a destinazione il [[21 agosto]], e quello stesso pomeriggio un grande temporale sconvolse il loro accampamento, danneggiando abbastanza gravemente il triplano e sparpagliando l'equipaggiamento in una vasta area di terreno. A questo fatto si aggiunsero, nel corso del mese successivo, altri disagi: persistenti condizioni di cattivo tempo, litigi interni al gruppo e l'arrivo nonostante tutto di giornalisti e curiosi. Ciononostante una volta rimesso in ordine il campo, dopo che Herring fu tornato a Chicago a prendere dei pezzi di ricambio per l'aliante e dopo che l'impalcatura di lancio dell<nowiki>'</nowiki>''Albatross'' fu pronta (era ormai il [[29 agosto]]) ebbero inizio le prove di volo.<ref name=wingsoff/>
 
I primi esperimenti di Herring con il triplano furono scarsamente soddisfacenti. Più tardi, su suggerimento di Avery, la terza ala (quella inferiore) venne rimossa e il velivolo divenne un biplano, caratterizzato da una struttura robusta e leggera e da una coda Pénaud che garantiva ottime doti di stabilità. Era talmente facile da controllare che venne fatto provare senza incidenti a tutti coloro che, tra il pubblico che assisteva ai voli, ne fecero richiesta.<ref name=grant_17/> Tra il [[31 agosto]] e il [[12 settembre]], ai comandi di Herring e di Avery, il velivolo compì planate di 30, 80 o anche 110 metri, mentre il ''Katydid'' ricostruito riuscì a volare per quasi 60 metri.<ref name=wingsoff/>
 
[[File:Wright 1902 glider group photo.jpg|thumb|Una foto di gruppo dei Wright e dei loro amici e collaboratori davanti all'aliante Wright del 1902. Octave Chanute è il primo da sinistra, poi nell'ordine sono presenti Orville e Wilbur, Augustus Herring, George Spratt e Dan Tate.]]
 
[[File:Octave Chanute 1910.jpg|thumb|Un'immagine di Chanute del 1910, l'anno della sua morte.]]
 
I ripetuti tentativi di far volare il grande aliante di Butusov, invece, non ebbero successo. Non riuscendo a far decollare il velivolo dalla sua rotaia, si provò anche a farlo volare come un aquilone (senza pilota). Il [[26 settembre]], dopo essere quasi riuscito a sollevarsi dal suolo, l<nowiki>'</nowiki>''Albatross'' fu colto da una raffica di vento, sbandò e riportò danni abbastanza gravi da porre fine alla sua carriera di volo.<ref name=wingsoff/> La stampa, probabilmente attratta dalla sua mole, focalizzò gran parte dell'attenzione sull'aliante di Butusov, e si lasciò sfuggire il significato e l'importanza dei successi del biplano di Herring e Chanute.<ref name=wingsoff/>
 
Lo stesso 26 settembre il gruppo ripartì per Chicago.
 
==Ultimi anni, morte ed eredità==
 
Il piccolo biplano con impennaggi cruciformi in coda, sulla paternità del quale Herring e Chanute ebbero poi molto a discutere, era stato comunque un grande successo.<ref name=biplane>{{cita web|url=http://www.lib.uchicago.edu/e/webexhibits/chanute/biplane.html |titolo=1896 Chanute-Type Biplane |opera=[http://www.lib.uchicago.edu/e/webexhibits/chanute/index.html Flights Before the Wrights – Octave Chanute, Chicago aeronautical pioneer, engineer, teacher] |autore= |editore=[http://www.lib.uchicago.edu/e/index.html The University of Chicago Library] |accesso=14 novembre 2011 |lingua=en}}</ref> Pur non avendo eseguito planate di lunghezza eccessiva (rispetto ad esempio ai 350 metri toccati da Lilienthal)<ref>{{Cita|Grant|p. 16.}}</ref> era estremamente stabile e, inoltre, la sua innovativa configurazione a due ali sovrapposte con impennaggio posteriore era destinata ad avere importanti influenze e a conoscere un ampio successo.<ref name=wingsoff/><ref name=grant_17/><ref name=flyingm>{{cita web|url=http://www.flyingmachines.org/chan.html |titolo=Octave Alexandre Chanute & Augustus Moore Herring |opera=[http://www.flyingmachines.org/ The Flying Machines Web Site] |accesso=26 ottobre 2011 |lingua=en |autore=Carroll Gray}}</ref>
 
Nel [[1897]] un secondo esemplare del biplano venne costruito da Avery e venduto all'appassionato di aviazione Matthias Arnot, di [[Elmira (New York)|Elmira]], presso New York. L'aliante venne testato per due settimane, anche alla presenza dell'editore specializzato in aviazione James Mean, di [[Boston]].<ref name=biplane/> Nello stesso anno nel [[Regno Unito]] venne depositato congiuntamente da Chanute e da Herring un [[brevetto]] per una versione del loro triplano leggermente modificata e propulsa da un motore ad [[aria compressa]]. Herring provò questa macchina nel [[1898]], ed è possibile che sia riuscito a farle compiere un breve salto.<ref name=wingsoff/><ref name=flyingm/>
 
Dopodiché, Chanute sostanzialmente si ritirò nuovamente dalle sperimentazioni sul campo. Ansioso di divulgare i suoi risultati, tornò alla scrittura e in quello stesso 1897, proprio presso James Mean, pubblicò sulla rivista ''Aeronautical Annual'' la memoria ''Recent Experiments in Gliding Flight'' ("esperimenti recenti di volo a vela").<ref name=wingsoff/> Herring, convinto che l'aliante del 1896 avesse aperto la strada verso il volo a motore, proseguì le sue ricerche per conto proprio. Chanute infatti, peraltro a corto di fondi con cui finanziare ulteriori esperimenti pratici, riteneva che ci fosse ancora parecchia strada da fare specialmente nel campo del controllo del volo.<ref name=wingsoff/>
 
Tutti i suoi risultati, inclusi i disegni delle sue macchine volanti, vennero messi a disposizione del pubblico; parecchi studiosi e tecnici interessati a risolvere il problema del volo contattarono Chanute in cerca di consigli e suggerimenti.<ref name=contact>{{cita web|url=http://www.lib.uchicago.edu/e/webexhibits/chanute/wouldbe.html |titolo=Would Be Aviators Contact Him |opera=[http://www.lib.uchicago.edu/e/webexhibits/chanute/index.html Flights Before the Wrights – Octave Chanute, Chicago aeronautical pioneer, engineer, teacher] |autore= |editore=[http://www.lib.uchicago.edu/e/index.html The University of Chicago Library] |accesso=14 novembre 2011 |lingua=en}}</ref> In particolare [[Fratelli Wright|Wilbur e Orville Wright]] (i due fratelli di [[Dayton (Ohio)|Dayton]] che pochi anni dopo avrebbero realizzato con successo un volo motorizzato e controllato con un "più pesante dell'aria" pilotato) si resero conto ben presto che Chanute era la principale autorità vivente nel campo dell'aviazione. Quando, nel [[1899]], scrissero alla [[Smithsonian Institution]] di [[Washington, D.C.]] per ricevere una lista dei testi fondamentali sull'argomento riconobbero subito l'importanza del volume ''Progress in Flying Machines'', e avviarono con Chanute una lunga relazione epistolare che costituisce una delle migliori testimonianze del lavoro dei due fratelli tra il [[1900]] e il [[1903]].<ref name=wingsoff/>
 
Chanute si recò anche personalmente a osservare i progressi dei Wrigh nei luoghi dove i due eseguivano i loro esperimenti nel [[1901]], nel [[1902]] e nel 1903; anche se i due fratelli svolsero autonomamente un grande lavoro di ricerca, specialmente nel campo del controllo del volo, il loro debito verso Chanute almeno per quanto riguardò la struttura del velivolo fu considerevole.<ref name=wingsoff/><ref name=wrightbrothers>{{cita web|url=http://www.lib.uchicago.edu/e/webexhibits/chanute/wrightbrothers.html |titolo=The Wright Brothers |opera=[http://www.lib.uchicago.edu/e/webexhibits/chanute/index.html Flights Before the Wrights – Octave Chanute, Chicago aeronautical pioneer, engineer, teacher] |autore= |editore=[http://www.lib.uchicago.edu/e/index.html The University of Chicago Library] |accesso=14 novembre 2011 |lingua=en}}</ref>
 
Nel [[1902]] un ultimo progetto di Chanute (un aliante triplano con impennaggi cruciformi in coda) venne realizzato dal costruttore di aquiloni Charles H. Lamson e venne provato da Herring a [[Kitty Hawk]] in ottobre.<ref name=flyingm/>
 
Nella parte finale degli anni 1900, quando i Wright erano ormai riusciti a compiere voli di oltre mezz'ora e anche nel resto del mondo, con aviatori come [[Alberto Santos-Dumont]] e [[Louis Blériot]], l'aviazione andava progressivamente affermandosi, Chanute stese il suo ultimo articolo importante, intitolato ''Recent Progress in Aviation'' ("Recenti progressi dell'aviazione").<ref>{{cita web|titolo=The Last Major Article by Chanute |url=http://www.lib.uchicago.edu/e/webexhibits/chanute/lastmajor.html |opera=[http://www.lib.uchicago.edu/e/webexhibits/chanute/index.html Flights Before the Wrights – Octave Chanute, Chicago aeronautical pioneer, engineer, teacher] |autore= |editore=[http://www.lib.uchicago.edu/e/index.html The University of Chicago Library] |accesso=14 novembre 2011 |lingua=en}}</ref>
 
Chanute morì il [[23 novembre]] [[1910]] a Chicago, in seguito a un attacco di [[polmonite]]. Il giorno successivo un giornale di Chicago definì Chanute «il vero padre dell'aviazione e delle macchine volanti più pesanti dell'aria», e aggiunse: «I Wright e altri si sono basati in larga misura sui principi dimostrati da Chanute con il suo aliante».<ref>{{cita news|url=http://books.google.com/books?id=Sd4DAAAAMBAJ&printsec=frontcover&cad=0#v=onepage&q&f=false |titolo=The Death of Octave Chanute |pubblicazione=Popular Mechanics |pagina=38 |data=gennaio 1911 |lingua=en |accesso=27 ottobre 2011}}</ref>
 
==Note==
 
{{references|2}}
 
==Bibliografia==
 
===Testi di Chanute===
*{{en}} {{cita libro|titolo=''Progress in Flying Machines'' |autore=Octave Chanute |url=http://invention.psychology.msstate.edu/i/Chanute/library/Prog_Contents.html |editore=The Railroad and Engineering Journal |città= |anno=ottobre 1891-dicembre 1893 |pagine= |accesso=20 ottobre 2011 |cid=Chanute }}
*{{en}} {{cita libro|nome=Octave |cognome=Chanute |titolo=Recent Progress in Aviation |editore=Smithsonian Institution |città=Washington, D.C. |anno=1911 |id= |pagine= }}
*{{en}} {{cita web|url=http://www.gutenberg.org/browse/authors/c#a466 |titolo=Testi di Octave Chanute |opera=[http://www.gutenberg.org/ Project Gutenberg] |accesso=27 ottobre 2011 }}
 
===Testi su Chanute===
*{{en}} {{cita libro|nome=Tom D. |cognome=Crouch |titolo=Dream of Wings: Americans and the Airplane, 1875-1905 |editore=W.W. Norton |città=New York |anno=1981 (ristampa Washington, D.C., Smithsonian Institution, 1988)|id= |pagine= }}
*{{en}} {{cita libro|nome=Simine |cognome=Short (prfazione di Tom D. Crouch) |titolo=Locomotive to Aeromotive – Octave Chanute and the Transportation Revolution |editore=University of Illinois Press |città=Champaign |anno=2011 |id=ISBN 9780252036316 |pagine= }}
*{{en}} {{cita libro|nome=Wilbur |cognome=Wright (a cura di Marvin W. McFarland) |titolo=The Papers of Wilbur and Orville Wright, Including the Chanute-Wright Letters and Other Papers of Octave Chanute |editore=Arno Press|città=New York |anno=1972 |id= |pagine= }}
 
===Altro===
*{{cita web|url=http://spicerweb.org/chanute/Biblio2.aspx |titolo=An extended bibliography on Octave Chanute |opera=[http://spicerweb.org/Chanute/Cha_index.aspx The Chanute Pages] |accesso=27 ottobre 2011 |lingua=en}}
 
==Voci correlate==
{{div col|2}}
*[[Aliante]]
*[[Augustus Moore Herring]]
*[[Chanute (Stati Uniti)]]
*[[Deltaplano]]
*[[Fratelli Wright]]
*[[Pionieri dell'aviazione]]
*[[Storia dell'aviazione]]
{{div col end}}
 
==Altri progetti==
{{Interprogetto|commons=Category:Octave Chanute|q|q_preposizione=di e su}}
 
==Collegamenti esterni==
 
*{{cita web|url=http://centennialofflight.gov/essay/Prehistory/chanute/PH7.htm |titolo=Octave Chanute – A Champion of Aviation |autore=[http://centennialofflight.gov/index.cfm The U.S. Centennial of Flight Commission] |data= |accesso=26 ottobre 2011 |lingua=en |opera= }}
*{{cita web|url=http://invention.psychology.msstate.edu/i/Chanute/Chanute.html |titolo=Octave Chanute |autore= |lingua=en |data= |accesso=26 ottobre 2011 |opera=[http://invention.psychology.msstate.edu/ To Fly Is Everything – A Virtual Museum Covering the Invention of the Airplane]}}
*{{cita web|url=http://spicerweb.org/chanute/Cha_index.aspx |titolo=The Octave Chanute Pages |autore= |data= |accesso=26 ottobre 2011 |lingua=en |editore=[http://spicerweb.org/ Steve's Website] |data=1996}}
*{{cita web|url=http://www.flyingmachines.org/chan.html |titolo=Octave Alexandre Chanute & Augustus Moore Herring |opera=[http://www.flyingmachines.org/ The Flying Machines Web Site] |accesso=26 ottobre 2011 |lingua=en |autore=Carroll Gray}}
*{{cita web|url=http://www.wright-brothers.org/History_Wing/History_of_the_Airplane/Doers_and_Dreamers/Doers_and_Dreamers_C.htm#Chanute |titolo=Doers And Dreamers – Octave Chanute |opera=[http://www.wright-brothers.org/ The Wright Brothers Aeroplane Company – A Virtual Museum of Pioneer Aviation] |lingua=en |accesso=26 ottobre 2011}}
*{{cita web|url=http://www.lib.uchicago.edu/e/webexhibits/chanute/index.html |titolo=Flights Before the Wrights – Octave Chanute, Chicago aeronautical pioneer, engineer, teacher |autore= |data= |accesso=26 ottobre 2011 |lingua=en |editore=[http://www.lib.uchicago.edu/e/index.html The University of Chicago Library] }}
*{{cita web|url=http://www.chanute.org/Visiting/History/octave.htm |titolo=City of Chanute History – Octave Chanute |autore= |data= |accesso=26 ottobre 2011 |lingua=en |opera=[http://www.chanute.org/ City of Chanute, Kansas] }}
*{{cita web|url=http://www.flightglobal.com/pdfarchive/view/1910/1910%20-%200986.html |titolo=Octave Chanute. 1832-1910. |opera=[http://www.flightglobal.com/pdfarchive/ Flightglobal Archives] |editore=[http://www.flightglobal.com/ Flightglobal – Aviation and Aerospace News] |lingua=en |accesso=20 novembre 2011 |data=3 dicembre 1910}}
 
{{Portale|aeronautica|biografie|ingegneria}}
 
[[de:Octave Chanute]]
[[en:Octave Chanute]]
[[fr:Octave Chanute]]
[[ja:オクターヴ・シャヌート]]
[[pl:Octave Chanute]]
[[pt:Octave Chanute]]
[[ru:Шанют, Октав]]
[[sv:Octave Chanute]]