[[Categoria:Decoratori|Tedeschi]]
L''''allevamento''' (in [[lingua inglese|inglese]] ''breeding'') è un metodo presente nei [[videogioco|videogiochi]] della serie ''[[Pokémon]]'' per ottenere nuovi Pokémon della stessa specie o di diverso tipo utilizzandone due di sesso opposto.
[[Categoria:Tedeschi]]
Introdotto per la prima volta in ''[[Pokémon Oro e Argento]]'', l'allevamento permette di ottenere un Uovo depositando due Pokémon, uno di sesso femminile e l'altro di sesso maschile dello stesso gruppo Uovo (Egg group), in una [[#Pensione Pokémon|Pensione Pokémon]]. È necessario attendere qualche tempo prima di poter ritirare gratuitamente l'uovo dalla struttura. Dopo di che è necessario tenerlo in squadra e percorrere una certa distanza fino a quando l'uovo si schiuderà, facendo comparire un Pokémon (senza bisogno di [[Poké Ball]]), dello [[stato (Pokémon)|stato]] più inferiore della catena evolutiva della madre (ad eccezione dei casi di [[Nidoran♀]] e [[Nidoran♂]], [[Tauros]] e [[Miltank]] o [[Volbeat (Pokémon)|Volbeat]] e [[Illumise]], in cui il Pokémon potrà essere della specie del padre).
== Gruppi uova ==
Esistono in tutto 13 gruppi in cui può rientrare un Pokémon:
* Acqua (1, 2, 3): composta principalmente da Pokémon di tipo [[tipo (Pokémon)#Acqua|Acqua]]
* Amorfo: contiene Pokémon dall'aspetto strano o misterioso, in genere basati su oggetti inanimati
* Campo: il più vasto, ne fanno parte i Pokémon terrestri
* Drago: contiene la maggior parte dei Pokémon di tipo [[tipo (Pokémon)#Drago|Drago]]
* Erba: composta da Pokémon di tipo [[tipo (Pokémon)#Erba|Erba]] che ricordano [[plantæ|piante]]
* Insetto: quasi interamente composta da Pokémon di tipo [[tipo (Pokémon)#Coleottero|Coleottero]]
* Magico: ne fanno principalmente parte Pokémon piccoli e dall'aspetto gradevole
* Minerale: contiene Pokémon di tipo [[tipo (Pokémon)#Acciaio|Acciaio]] e [[tipo (Pokémon)#Roccia|Roccia]]
* Mostro: composta da Pokémon, basati su [[animalia|animali]], che presentano bizzarre caratteristiche
* Umanoide: ne fanno parte Pokémon [[bipede|bipedi]], il cui aspetto ricorda gli [[homo sapiens sapiens|esseri umani]]
* Volante: composta da Pokémon di tipo [[tipo (Pokémon)#Volante|Volante]]
A questi si aggiunge il gruppo dei Pokémon Ditto, che comprende solamente il Pokémon [[Ditto]], un Pokémon senza sesso che si può riprodurre con tutti i Pokémon appartenenti ai gruppi citati prima. I Pokémon che non entrano in questi gruppi non possono produrre uova.
== Caratteristiche ==
Fino alla [[terza generazione (Pokémon)|terza generazione]], i Pokémon ottenuti tramite allevamento sono a livello 5, mentre a partire da ''[[Pokémon Diamante e Perla]]'' saranno di livello 1. Possono imparare alcune [[mossa (Pokémon)|mosse]] (chiamate Mosse Uovo) che non sono in genere disponibili per la loro specie e possono acquisire mosse già apprese dal padre con l'ausilio delle [[MT e MN|MT]].
Dalla versione ''[[Pokémon Smeraldo|Smeraldo]]'' si ha il 50% di possibilità di far ereditare la [[Natura (Pokémon)|Natura]] della madre al Pokémon allevato, se essa è in possesso dello strumento Pietrastante (Everstone). A partire dalla [[quarta generazione (Pokémon)|quarta generazione]] la possibilità è stata estesa anche al genitore di sesso maschile.
Dalla versione ''[[Pokémon Oro HeartGold e Argento SoulSilver|Oro HeartGold e Argento SoulSilver]]'' se uno dei genitori è in possesso di uno tra gli strumenti Vigorpeso, Vigorcerchio, Vigorbanda, Vigorlente, Vigorfascia o Vigorgliera trasmetterà alla prole il [[statistica (Pokémon)|VI]] corrispondente alla statistica potenziata.
Nella [[quinta generazione (Pokémon)|quinta generazione]] è possibile trasferire l'[[Abilità (Pokémon)|Abilità]] Nascosta dalla madre al figlio con la probabilità del 60%, se il padre è dello stesso gruppo Uovo del genitore di sesso femminile. Inoltre in ''[[Pokémon Nero 2 e Bianco 2]]'' l'Abilità materna viene ereditata dal figlio con la probabilità dell'80%.
Nella [[sesta generazione (Pokémon)|sesta generazione]] è possibile trasferire l'Abilità Nascosta dal padre al figlio con la probabilità del 60%, ma solo se la madre è [[Ditto]]. Inoltre se uno dei genitori è in possesso dello strumento Destincomune verranno trasmessi casualmente alla prole cinque [[Statistica (Pokémon)|Individual Values]] da entrambi i genitori. Lo strumento Pietrastante farà automaticamente ereditare alla prole la Natura del genitore che lo tiene.
== Pensione Pokémon ==
Sebbene la {{nihongo|Pensione Pokémon|育て屋|Day Care}} sia stata introdotta nei videogiochi della prima generazione, solamente a partire da [[Pokémon Oro e Argento]] è possibile depositare due Pokémon. Tali edifici sono presenti nel Percorso 34 di [[Johto]], nel Percorso 117 di [[Hoenn]], nel Percorso 3 di [[Unima]], nel Percorso 7 di [[Kalos (Pokémon)|Kalos]], a [[Quartisola]] e a [[Flemminia]]. La Pensione Pokémon del Percorso 5 di [[Kanto (Pokémon)|Kanto]] può ospitare un solo Pokémon.
Nell'anime sono presenti pensioni nei pressi di [[Zafferanopoli]], [[Bluruvia]], Flemminia, [[Zefiropoli]], [[Libecciopoli]] e [[Grecalopoli]]. Nella serie animata [[Ash Ketchum|Ash]] e [[Vera (Pokémon)|Vera]] hanno ricevuto uova di Pokémon.
== Bibliografia ==
* {{cita libro|Lawrence| Neves | Pokémon Diamond & Pearl Pokédex: Prima's Official Game Guide Vol. 2| 2007| Prima Games | Roseville |lingua=inglese|pp=393-400|capitolo=Pokémon Breeding|isbn=978-0-7615-5635-0}}
* {{cita libro|autore=The Pokémon Company| titolo= Pokémon Black Version & Pokémon White Version Volume 2: The Official Unova Pokédex & Guide| anno=2011|editore=Piggyback Interactive|isbn=978-1-906064-90-7|pp=122-125|capitolo=Obtain Pokémon by Hatching Eggs|lingua=inglese}}
== Voci correlate ==
* [[Mossa (Pokémon)]]
* [[Evoluzione (Pokémon)]]
== Collegamenti esterni ==
* {{en}} [http://bulbapedia.bulbagarden.net/wiki/Pok%C3%A9mon_breeding Pokémon breeding] da Bulbapedia
* {{en}} [http://bulbapedia.bulbagarden.net/wiki/Egg_groups Egg groups] da Bulbapedia
* {{en}} [http://serebii.net/games/breed.shtml Breeding Pokémon] da Serebii.net
* [http://wiki.pokemoncentral.it/Accoppiamento_Pok%C3%A9mon Accoppiamento Pokémon] da Pokémon Central Wiki
* [http://www.pokemonmillennium.net/games/meccanismi/allevamento.php Allevamento dei Pokémon] da Pokémon Millennium
{{Portale|Pokémon}}
[[Categoria:Glossario dei Pokémon]]
|