Jacques Androuet du Cerceau e Contea di Ürümqi: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
Omega Bot (discussione | contributi)
m Bot: rimuovo template:Avvisounicode da voci con lingue ormai supportate dai browser come da discussione
 
Riga 1:
{{S|centri abitati dello Xinjiang}}
{{Bio
{{Divisione amministrativa
|Nome = Jacques
|Nome = Contea di Ürümqi
|Cognome = Androuet du Cerceau
|Nome ufficiale = {{zh}} {{lang|zh-cn|乌鲁木齐县}}
|PostCognomeVirgola = pseudonimo di '''Androuet'''
|SessoPanorama = M
|Didascalia =
|LuogoNascita = Parigi
|Bandiera =
|GiornoMeseNascita =
|AnnoNascitaStemma = 1515
|Stato = CHN
|LuogoMorte = Annecy
|Grado amministrativo = 3
|GiornoMeseMorte =
|Tipo = [[Contee della Cina|contea]]
|AnnoMorte = 1585
|Divisione amm grado 1 = Xinjiang
|Epoca = 1500
|Divisione amm grado 2 = Ürümqi
|Attività = architetto
|Amministratore locale =
|Attività2 = scrittore
|Data elezione =
|Nazionalità = francese
|Amministratore locale 2 =
|Immagine = Medaille-du-cerceau.jpg
|Data elezione 2 =
|Didascalia = Medaglia con l'immagine di Jacques Androuet du Cerceau.
|Data istituzione =
|Latitudine decimale =
|Longitudine decimale =
|Latitudine gradi =
|Latitudine minuti =
|Latitudine secondi =
|Latitudine NS =
|Longitudine gradi =
|Longitudine minuti =
|Longitudine secondi =
|Longitudine EW =
|Altitudine =
|Abitanti =
|Note abitanti =
|Aggiornamento abitanti =
|Sottodivisioni =
|Sottosottodivisioni =
|Divisioni confinanti =
|Lingue =
|Prefisso =
|Codice ISO =
|Codice statistico =
|Nome abitanti =
|Immagine localizzazione =
|Mappa = ChinaUrumqiUrumqi.png
|Didascalia mappa = Localizzazione nella città-prefettura di Ürümqi
}}
La '''contea di Ürümqi''' ({{cinese|乌鲁木齐县|''Wūlǔmùqí Xiàn''}}) è una contea della [[Cina]], situata nella regione autonoma di [[Xinjiang]] e amministrata dalla prefettura di [[Ürümqi]].
 
==Collegamenti esterni==
== Biografia ==
*{{collegamenti esterni}}
Jacques appartenne ad una prestigiosa famiglia di architetti parigini la cui influenza si sentì non solo nel [[XVI secolo]] ma anche in quello seguente. Il vero nome della famiglia era Adrouet ed il soprannome "du Cerceau" fu dovuto dalla attività e dal laboratorio del capostipite Jacques, caratterizzato dall'insegna portante il nome e la raffigurazione del "cerchio".<ref name="M">{{cita|le muse|p. 275}}.</ref>
 
{{Controllo di autorità}}
Fu padre di Baptiste Androuet du Cerceau e di Jacques II Androuet du Cerceau, e il nonno di [[Jean Androuet du Cerceau]] e di [[Salomon de Brosse]].<ref name =Cosmos>{{Cita web | url=http://www.cosmovisions.com/AndrouetCerceau.htm | titolo=Les Du Cerceau | lingua = fr| accesso= 16 luglio 2018}}</ref>
{{Portale|Cina}}
 
[[Categoria:Contee dello Xinjiang]]
Le origini di Jacques Androuet du Cerceau sono incerte, anche se le località di [[Orléans]] e di [[Le Mans]] sembrerebbero essere i più probabili centri di partenze dei suoi progenitori partiti alla volta di [[Parigi]].
[[Image:GenealogieAndrouet.png|thumb|left|Généalogie des Androuet du Cerceau]]
 
Jacques fu il più noto ed il più celebre della famiglia grazie alle raccolte di disegni e di stampe, ma soprattutto alla riproduzione di architetture francesi dell'epoca.<ref name =Cosmos />
 
[[File:Ducerceau cour Napoleon Louvre.jpg|thumb|Statua di Jacques Androuet du Cerceau al [[Museo del Louvre]]]]
 
Nel [[1533]] effettuò una delle tante visite in [[Italia]], dove rimase attratto e influenzato dal [[Manierismo]] sia nelle opere grafiche sia in quelle architettoniche.<ref name="M" />
 
Prolifica fu anche la sua attività di redattore di libri, ad iniziare dal [[1549]] con ''Arcs'', per proseguire con i due ''Livres d'architecture'' e i ''Monuments antiques'' del [[1560]], con il ''Traité perspective'' del [[1576]], e con le sue pubblicazioni più importanti, ossia ''Les plus excellents bastiments de France'' ed il ''Volume des monuments de Paris''.<ref name="M" />
 
Si sono conservate parecchie incisioni ispirate da opere di [[Perin del Vaga]], del [[Rosso]] (''Amours des Dieux'', ''Les travaux d'Hercule''), di [[Raffaello Sanzio|Raffaello]] (''Histoire de Psychée'') e di [[Bramante]] (''Combats de Cavalerie'') e la sua collezione completa, conservata dal ''Cabinet des Estampes'' parigino, prevede circa 2000 fogli e 2800 incisioni.<ref name="M" />
 
Fra le opere architettoniche realizzate vi sono i due castelli di [[Charleval]] e di [[Verneuil-sur-Oise]], oltre a vari palazzi parigini, la Maison nel parco di Gaillon ed il coro della chiesa della Madaleine.<ref name =Trec>{{Treccani |du-cerceau-jacques-i-androuet| accesso=16 luglio 2018}}</ref>
 
Dal [[1549]] venne nominato architetto del re.
 
== Pubblicazioni ==
* ''Quinque et viginti exempla arcuum…'', Orléans, s. n., 1549.
* [http://architectura.cesr.univ-tours.fr/Traite/Notice/ENSBA_Masson647.asp?param= ''Livre d'architecture … contenant les plans & dessaings de cinquante bastimens tous differens…''], Parigi, s. n., 1559.
* [http://architectura.cesr.univ-tours.fr/Traite/Notice/ENSBA_LES1598.asp?param= ''Second livre d'architecture … contenant plusieurs et diverses ordonnances de cheminées, lucarnes, portes, fontaines…''], Parigi, Jacques Androuet du Cerceau, 1561.
* [http://architectura.cesr.univ-tours.fr/Traite/Notice/ENSBA_LES1594_1595.asp?param= ''Le premier (second) volume des plus excellents bastiments de France''], Parigi, Gilles Beys, 1576-1579.
* [http://architectura.cesr.univ-tours.fr/Traite/Notice/ENSBA_LES1592.asp?param= ''Livre d'architecture … auquel sont contenues diverses ordonnances de plants et élévations de bastiments…''], Parigi, Jacques Androuet du Cerceau, 1582.
* [http://architectura.cesr.univ-tours.fr/Traite/Notice/ENSBA_LES1596.asp?param= ''Petit traitte des cinq ordres de colomnes''], Parigi, Jacques Androuet du Cerceau, 1583.
* ''Livre des Edifices antiques Romains'', s. l. , s. n., 1584.
 
== Note ==
<references />
 
== Bibliografia ==
* {{fr}} Adolphe Berty, ''Les architectes français de la Renaissance'', Chez Auguste Aubry, Parigi, 1809.
* {{fr}} Charles Bauchal, ''Nouveau dictionnaire des architectes français'', André, Daly fils et cie, Parigi, 1887.
* {{Cita libro |autore = |titolo = le muse |volume = 4 |città = Novara |editore = [[De Agostini]] |anno = 1966 |cid = le muse}}
 
== Voci correlate ==
* [[Pacello da Mercogliano]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Jacques I Androuet du Cerceau}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|url=http://www.museeprotestant.org/Pages/Notices.php?noticeid=227&scatid=40&lev=1&cim=0|titolo=Brève notice sur Jacques Androuet du Cerceau|lingua=fr}}
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Architettura|Biografie}}