Gavardo e Distretto di Zhalainuo'er: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
Omega Bot (discussione | contributi)
m Bot: rimuovo template:Avvisounicode da voci con lingue ormai supportate dai browser come da discussione
 
Riga 1:
{{S|centri abitati della Mongolia Interna}}
{{Avvisounicode}}
{{Divisione amministrativa
|Nome = GavardoDistretto di Zhalainuo'er
|Nome ufficiale = {{zh}} {{lang|zh-cn|扎赉诺尔区}}
|Panorama = Gavardo dal Monte Magno.jpg
|Panorama =
|Didascalia =
|Bandiera =
|Voce bandieraStemma =
|Stato = CHN
|Stemma = Gavardo-Stemma.png
|Voce stemma =
|Stato = ITA
|Grado amministrativo = 3
|Tipo = [[Suddivisioni della Cina|distretto]]
|Divisione amm grado 1 = Lombardia
|Divisione amm grado 21 = BresciaMongolia Interna
|Divisione amm grado 2 = Hulunbuir
|Amministratore locale = Sergio Bertoloni
|Amministratore locale =
|Partito = [[centrodestra]]
|Data elezione = 13-1-2017
|Amministratore locale 2 =
|Data elezione 2 =
|Data istituzione =
|Latitudine decimale =
|Longitudine decimale =
|Latitudine gradi =
|Latitudine minuti =
|Latitudine secondi =
|Latitudine NS =
|Longitudine gradi =
|Longitudine minuti =
|Longitudine secondi =
|Longitudine EW =
|Altitudine =
|SuperficieAbitanti = 29.8
|Note superficieabitanti =
|Aggiornamento abitanti =
|Abitanti = 12192
|Sottodivisioni =
|Note abitanti = [http://demo.istat.it/bilmens2017gen/index.html Dato Istat] - Popolazione residente al 30 novembre 2017.
|Sottosottodivisioni =
|Aggiornamento abitanti = 30-11-2017
|Divisioni confinanti =
|Sottodivisioni = [[Limone (Gavardo)|Limone]], [[Marzatica]], [[Sopraponte]], [[Soprazocco]]
|Lingue =
|Divisioni confinanti = [[Muscoline]], [[Paitone]], [[Prevalle]], [[Puegnago del Garda]], [[Roè Volciano]], [[Sabbio Chiese]], [[Salò]], [[Villanuova sul Clisi]], [[Vallio Terme]]
|Zona sismicaPrefisso = 2
|GradiCodice giornoISO =
|Codice statistico =
|Nome abitanti = gavardesi
|Nome abitanti =
|Patrono = Santi [[san Filippo apostolo|Filippo]] e [[Giacomo il Minore|Giacomo]]
|Immagine localizzazione =
|Festivo = 3 maggio
|PILMappa =
|PILDidascalia procapitemappa =
|Mappa = Map of comune of Gavardo (province of Brescia, region Lombardy, Italy).svg
|Didascalia mappa = Posizione del comune di Gavardo nella provincia di Brescia
|Diffusività =
}}
Il '''distretto di Zhalainuo'er''' ({{cinese|扎赉诺尔区|''Zhālàinuò'ěr Qū''}}) o '''distretto di Jalainur''' è un distretto della [[Cina]], appartenente alla regione autonoma della [[Mongolia Interna]] e amministrato dalla prefettura di [[Hulunbuir]].
'''Gavardo''' ([[Alfabeto fonetico internazionale|IPA]]: {{IPA|/ɡaˈvardo/}}<ref>{{cita web|url=http://www.dizionario.rai.it/poplemma.aspx?lid=51850&r=106797|titolo=Pronuncia di Gavardo}}</ref>, ''Gavart'' in [[dialetto bresciano]]<ref>{{cita web|url=http://www.brescialeonessa.it/dialet/vocabo/index.htm|titolo=Toponimi in dialetto bresciano}}</ref>) è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di {{formatnum:12192}} abitanti<ref name="template divisione amministrativa-abitanti" /> della [[provincia di Brescia]] in [[Lombardia]]. Si trova nella bassa [[Valle Sabbia]], a nord-est rispetto a [[Brescia]], e di questa è il paese più popoloso. Il comune appartiene alla [[Comunità Montana della Valle Sabbia]].
 
==GeografiaCollegamenti fisicaesterni==
*{{collegamenti esterni}}
===Territorio===
[[File:Gavardo-Il Chiese.jpg|thumb|left|Il Chiese]]
Gavardo si trova all'imbocco della [[Valle Sabbia]] ad un'altitudine media di 199&nbsp;m [[s.l.m.]] (il punto più basso nel territorio comunale si trova a 184&nbsp;m s.l.m. e quello più alto a 877&nbsp;m s.l.m.)<ref>{{cita web|url=http://www.comuni-italiani.it/017/077/clima.html|titolo=Dati sull'altitudine}}</ref>; il paese è prevalentemente collinare, con la presenza di alcuni monti che racchiudono il paese a nord e a est.
 
{{Portale|Cina}}
Il comune è attraversato dal [[Chiese (fiume)|fiume Chiese]], dal [[Naviglio Grande Bresciano]] - che nasce a nord del paese e che ha un'origine antica, infatti veniva sfruttato dai monaci benedettini per alimentare i mulini - e dal torrente Vrenda, il quale scende da Vallio Terme e sfocia nel Chiese nella frazione di Sopraponte. Gavardo è compreso tra alcuni monti quali il Monte Budellone e il Colle di san Martino a sud ovest, i Tre Cornelli a ovest, il Monte Magno a nord e le colline di origine morenica che si estendono a est, verso [[Muscoline]] e il [[Lago di Garda|Benaco]].
 
*[[Classificazione sismica]]: zona 2 (sismicità medio-alta)<ref name="Classificazione">{{cita web|url=http://www.tuttitalia.it/lombardia/44-gavardo/classificazione-sismica-climatica/|titolo=Classificazione sismica e climatica di Gavardo}}</ref>, Ordinanza PCM n. 3274 del 20/03/2003.
 
===Clima===
Il clima è riconducibile a quello zona prealpina, con inverni piuttosto rigidi ed estati calde e afose, anche se queste ultime sono più fresche sulle alture grazie anche ai venti freschi che soffiano da [[Vallio Terme]], in particolare durante la notte. Le precipitazioni sono abbastanza frequenti e discretamente abbondanti (attorno ai 1200&nbsp;mm/anno) e nei mesi invernali diventano anche nevose.
 
Nonostante la vicinanza al lago di Garda, il paese non riesce a goderne dei benefici in quanto le colline moreniche ne limitano gli influssi.
 
* [[Classificazione climatica]]: zona E, 2494 [[Gradi giorno|GG]]<ref name="Classificazione"/>
 
==Storia==
[[File:Gavardo-Centro storico.jpg|thumb|left|Centro storico]]
L'etimologia del nome Gavardo è incerta e sembra che derivi da una radice celtica che vuol dire fiume, località posta su un corso d'acqua<ref>{{cita web|url=http://www.comune.gavardo.bs.it/node/409|titolo=Cenni storici|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100516051638/http://www.comune.gavardo.bs.it/node/409|dataarchivio=16 maggio 2010}}</ref>.
 
Nell'antichità era una stazione sulla strada che da Brescia portava in Valsabbia, nel medioevo era un feudo vescovile e nel 1440 divenne territorio della Serenissima fino al 1797 quando Venezia viene ceduta all'Austria.
 
Nel 1526 il paese subì il passaggio dei lanzichenecchi di [[Georg von Frundsberg]] e due anni dopo dai tedeschi, inoltre i paesani furono contagiati dalla peste nel 1576 che tuttavia risparmiò i paesi vicini come Vallio, che non ebbe rilevanti vittime per la peste forse per la sua collocazione più ventilata, e quindi con un'aria sempre pulita e rinnovata.
 
Nel [[1689]] si verifica una piena del Chiese che portò inondazioni in tutta la valle.
 
Nel [[1928]] al comune di Gavardo vennero aggregati i soppressi comuni di [[Sopraponte]] e Soprazocco che divennero frazioni. Nel periodo fascista vengono create nuove opere come le fognature e la pavimentazione stradale.
 
=== La seconda guerra mondiale e il dopoguerra ===
[[File:Lapide bombardamento Gavardo.jpg|thumb|Lapide in ricordo del bombardamento]]
Durante la seconda guerra mondiale ci sono stati 54 gavardesi dispersi.
 
Il 29 gennaio 1945, a pochi mesi dal termine del [[Seconda guerra mondiale|secondo conflitto mondiale]] quando gli americani, che avevano intenzione di abbattere il ponte sul [[Chiese (fiume)|fiume Chiese]] per non far passare i fascisti tedeschi lanciarono una bomba da un aereo che però colpì il centro storico uccidendo 52 civili.
 
{{Citazione|A Gavardo si verifica il più raccapricciante bombardamento della provincia. In una splendida giornata di sole, alle 13, in più riprese, i velivoli rovesciano sull'abitato un'alta percentuale di bombe, avendo per obiettivo la distruzione del ponte. Insignificante l'obiettivo, in quanto, nell'ipotesi che il ponte venga reso impraticabile, è molto facile, data la ristrettezza del Chiese in quel punto, gettarne un altro di fortuna che sorpassi il fiume. L'abitato è sconvolto. Un centinaio circa di edifici sono distrutti. Il ponte invece rimane intatto.|Lodovico Galli, ''Incursioni aeree su Brescia e Provincia 1944-45''}}
 
Per quanto riguarda gli avvenimenti recenti, il 24 novembre 2004 alle 23 e 59 si è verificato un terremoto di magnitudo 5,4 che ha causato diversi danni alle strutture in tutta la zona della Val Sabbia e una parte del Lago di Garda, con l'epicentro situato tra i comuni di [[Vobarno]] e [[Salò]]<ref>{{cita web|url=http://www.iesn.org/speciali/garda/garda.htm|titolo=Dettagli terremoto del 2004}}</ref>.
 
===Simboli===
[[File:Gavardo-Stemma.png|left|Stemma comunale]]
Lo stemma gavardese, riconosciuto con D.P.C.M. del 26 settembre [[1932]], ha la seguente [[blasonatura]]<ref>{{cita web|url=http://www.araldicacivica.it/stemmi/comuni/comune/?id=2233|titolo=Profilo araldico dello stemma}}</ref>:
{{Citazione|d'azzurro al gattopardo rampante rivoltato in maestà impugnante con la branca destra una lancia}}
 
Il comune è dotato anche di un gonfalone di color azzurro riportante lo stemma, gli ornamenti e le armi araldiche del comune.
{{clear|left}}
 
==Monumenti e luoghi d'interesse==
===Architetture religiose===
[[File:Chiesa S.Maria.JPG|thumb|La chiesa di Santa Maria riaperta dopo il terremoto]]
Importanti dal punto di vista artistico e culturale sono la [[chiesa di San Rocco]] (posta all'inizio del paese venendo da Brescia), il convento delle suore [[Orsoline]] e la Chiesa di Santa Maria, posta all'interno della struttura monastica. Il convento venne edificato nel [[1600]] e attualmente contiene un prezioso [[Organo (strumento musicale)|organo]], vari dipinti e statue in legno, tra cui un crocifisso cinquecentesco. Questi beni sono stati gravemente danneggiati dal sisma del 2004 e successivamente restaurati grazie alla Comunità Montana di Valle Sabbia, al [[Ministero per i Beni e le Attività Culturali|Ministero dei Beni Culturali]], al Comune e al parroco don Giacomo Bonetta; questi lavori sono terminati e il 3 maggio 2009, in occasione del patrono di Gavardo, è stata riaperta la Chiesa di Santa Maria<ref>{{cita web|url=http://www.vallesabbianews.it/index.php?l=it&idn=1&art=8118|titolo=Notizia della riapertura della chiesa di Santa Maria}}</ref>. Dal 1997 il convento è sede della scuola parrocchiale paritaria "Don Bosco", materna ed elementare.
La chiesa principale è quella dei Santi Filippo e Giacomo, patroni del paese, presso la quale si svolgono le principali funzioni religiose.
{{clear|right}}
 
===Aree naturali===
[[File:isolo di Gavardo.JPG|thumb|left|Isolo di Gavardo, sullo sfondo il Naviglio e davanti il fiume Chiese]]
Nel centro di Gavardo è presente l'"isolo", chiamato così perché si trova tra il fiume Chiese e il Naviglio formando quindi un isolotto che è luogo di riposo per la fauna fluviale ma anche per i residenti, grazie ad alcune panchine e un parco giochi; il posto è frequentato soprattutto d'estate, grazie alla temperatura più fresca del fiume.
Nel punto dove nasce il Naviglio si trova il mulino che recentemente è stato ristrutturato e, anche se non è più funzionante, conserva al suo interno alcuni elementi quali la macina; l'edificio ospita alcune mostre e il presepe vivente nei giorni festivi vicini al Natale.
{{clear|left}}
 
==Società==
===Evoluzione demografica===
{{Demografia/Gavardo}}
 
===Popolazione===
Secondo gli ultimi dati stilati dall'amministrazione comunale nel dicembre 2008 riguardo alla distribuzione della popolazione nel territorio comunale, è stata rilevata la presenza del 67,3% del totale nel capoluogo, 13,9% a Sopraponte e 18,8% a Soprazocco.
 
===Etnie e minoranze straniere===
La popolazione straniera residente al 1º gennaio 2011 è di 1.628 abitanti, corrispondente al 13,9% del totale delle persone residenti. Le nazionalità maggiormente rappresentate sono<ref>{{cita web|url=http://www.tuttitalia.it/lombardia/44-gavardo/statistiche/cittadini-stranieri-2011|titolo=Popolazione straniera residente a Gavardo}} La percentuale è calcolata sul totale della popolazione residente</ref>:
*[[Marocco]] 290 (2,48%)
*[[Romania]] 236 (2,02%)
*[[Pakistan]] 165 (1,41%)
 
===Istituzioni, enti e associazioni===
A Gavardo è presente l'ospedale “La memoria”, gestito dalla azienda ospedaliera di Desenzano del Garda, che accoglie i pazienti di tutta la Valle Sabbia e della sponda nord occidentale del Lago di Garda, è anche sede di pronto soccorso<ref>{{cita web|url=http://aod.vortal.it/site/dettaglio.php?id=125|titolo=Scheda sull'ospedale di Gavardo|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20091005040726/http://aod.vortal.it/site/dettaglio.php?id=125|dataarchivio=5 ottobre 2009}}</ref>.
 
==Cultura==
===Istruzione===
====Biblioteche====
Nel comune è presente la biblioteca comunale Eugenio Bertuetti, istituita nel 1964<ref>{{cita web|url=http://www.comune.gavardo.bs.it/node/543|titolo=Storia della biblioteca civica|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160305112042/http://comune.gavardo.bs.it/node/543|dataarchivio=5 marzo 2016}}</ref>, che ha al suo interno una ricca sezione locale e alcune postazioni per il collegamento a Internet.
 
====Scuole====
Sul territorio comunale sono presenti numerose scuole: nel capoluogo è presente un asilo nido, presso Gavardo e nelle frazioni di Sopraponte e Soprazocco sono presenti le scuole dell'infanzia e quelle primarie mentre la scuola secondaria di primo grado si trova a Gavardo e raccoglie gli alunni delle frazioni gavardesi e dei paesi limitrofi nei quali non è presente questa struttura. Nel comune non sono presenti scuole secondarie di secondo grado che sono perlopiù concentrate a [[Brescia]] e [[Salò]].
 
====Musei====
È importante segnalare la presenza del [[Museo archeologico della Valle Sabbia]], costruito in seguito alla scoperta di un ingente deposito di [[fauna]] [[fossile]] quaternaria, effettuato nel [[1954]] da un gruppo di esperti ricercatori nella grotta [[Carsismo|carsica]] chiamata "Buco del frate".
 
===Media===
A Gavardo è stata fondata [[Radio Viva FM]], è ricevibile in Lombardia e Trentino Alto Adige, è inoltre ricevibile anche nelle zone limitrofe come le Province di [[Novara]], [[Piacenza]], [[Parma]] e [[Verona]] e dal 2015 la copertura si è estesa anche all'[[Emilia]].
 
===Musica===
La più nota iniziativa culturale che ha fatto conoscere il paese in Italia e all'estero è dovuta al coro “La Faita”, nato nel 1966, che conta attualmente circa una trentina di membri i quali cantano principalmente canzoni popolari e di montagna<ref>{{cita web|url=http://www.corolafaita.it|titolo=Coro La Faita}}</ref>.
 
==Geografia antropica==
===Frazioni===
====Sopraponte====
{{vedi anche|Sopraponte}}
Sopraponte è una frazione situata alla foce del torrente Vrenda e si trova sulla strada per [[Vallio Terme]] e il Monte Magno.
 
====Soprazocco====
{{vedi anche|Soprazocco}}
Soprazocco si trova ricompreso tra i monti che separano il comune da [[Salò]].
 
====Monte Magno====
Situata sulle alture del comune, immersa nel verde della [[Valle Sabbia]], è una località climaticamente fresca e adatta per escursioni e pic-nic, infatti vi si trovano alcune strutture libere quali tavoli e barbecue.
 
È presente anche una colonia fondata da don Antonio Andreassi, struttura che in estate ospita le attività ricreative dell'oratorio di [[Sopraponte]] e di alcuni [[gruppi scout]].
 
====Altre località del territorio====
Sulla strada che conduce al monte Tesio e a qualche centinaio di metri dal centro si trova il Monticello, luogo dove è presente una proprietà gestita dagli Alpini, un percorso vita e alcuni giochi per bambini, infatti in estate questo posto è utilizzato dal CRED (Centro Ricreativo Estivo Diurno) di Gavardo. Nel territorio comunale ci sono altre frazioni più piccole: Quarena e Casalicolo sulla strada verso il Monte Magno, Fostaga e Soseto che si trovano verso Vallio Terme, [[Marzatica]] a sud-ovest del capoluogo, Limone (frazione ai piedi del monte Faita) e Rampeniga a sud-est in direzione di Muscoline.
 
==Economia==
===Agricoltura===
Per l'agricoltura si producono prevalentemente cereali, ortaggi, frutta e foraggi. Nella frazione di Soprazocco è attiva l'estrazione della sabbia.
 
===Artigianato===
Nel paese sono presenti numerose manifatture e industrie del settore tessile e calzaturiero (fino a qualche anno fa era attivo il lanificio di Gavardo, nato nel 1889 e alimentato dalle acque del fiume Chiese, ha dato lavoro a circa 1000 dipendenti) e dei materiali destinati alla costruzione.
 
===Servizi===
Ogni anno, in occasione dei Santi patroni Filippo e Giacomo, si tiene una fiera denominata "Fiera di Gavardo e della Valle Sabbia", giunta alla 56ª edizione, alla quale partecipano numerosi negozi e associazioni gavardesi e non<ref>{{cita web|url=http://www.festadimaggio.it|titolo=Fiera di Gavardo e Vallesabbia}}</ref>. Nel comune sono presenti alcuni supermercati e una galleria commerciale. Il mercoledì è il giorno del mercato che si tiene in Piazza Aldo Moro.
 
==Infrastrutture e trasporti==
[[File:Naviglio Grande Bresciano a Gavardo Ponte arco 20080723.jpg|thumb|La pista ciclabile poco prima dell'entrata in paese accanto al Naviglio]]
===Strade===
{{vedi anche|Strade provinciali della provincia di Brescia}}
A Gavardo passa la [[SS 45 bis|Gardesana Occidentale]] che porta verso [[Brescia]] e [[Salò]], inoltre nel territorio comunale ci sono alcune strade provinciali quali la SP 116 che attraversa il paese, la SP 26 che conduce a [[Muscoline]] e [[Manerba del Garda|Manerba]] e la SP 57 che porta a [[Vallio Terme]] per poi confluire nella [[SS 237|strada statale del Caffaro]] nella zona del colle di Sant'Eusebio.
 
Nel territorio comunale è presente la [[Rete ciclopedonale della Provincia di Brescia|pista ciclabile]] Rezzato-Salò.
 
=== Ferrovie e tranvie ===
Posta lungo il [[Chiese (fiume)|fiume Chiese]], Gavardo poté avvalersi in passato di due importanti collegamenti su ferro per la mobilità delle persone e delle merci, la [[ferrovia Rezzato-Vobarno]], attiva fra il [[1897]] e il [[1968]] e raccordata con il locale Lanificio di Gavardo, e la [[tranvia Brescia-Vestone-Idro]], operante fra il [[1881]] e il [[1932]]<ref>{{cita libro|autore=Giancarlo Ganzerla|titolo=Binari sul Garda - Dalla Ferdinandea al tram: tra cronaca e storia|anno=2004|editore=Grafo|città=Brescia|cid=Ganzerla (2004)}} ISBN 8873856330.</ref>.
 
===Mobilità urbana===
Il territorio comunale è situato all'interno della sottorete provinciale dei servizi automobilistici interurbani denominata "Brescia Nord" gestita dall'[[Trasporti Brescia Nord|omonimo consorzio]].
 
==Amministrazione==
Elenco dei [[sindaco|sindaci]] di Gavardo dal 1946 ad oggi<ref>{{cita|Piero Laffranchi|pp. 127-138|cidSindaci}}</ref>:
{{ComuniAmminPrecTitolo}}
{{ComuniAmminPrec
|[[1946]]|[[1964]]|Guido Franchi|[[Democrazia Cristiana]]|[[Sindaco]]|
}}
{{ComuniAmminPrec
|1964|[[1975]]|Mario Baronchelli|Democrazia Cristiana|[[Sindaco]]|
}}
{{ComuniAmminPrec
|1975|[[1985]]|Gabriele Avanzi|Democrazia Cristiana|[[Sindaco]]|
}}
{{ComuniAmminPrec
|14 giugno 1985|24 aprile [[1995]]|Gian Paolo Mora|Democrazia Cristiana|[[Sindaco]]|
}}
{{ComuniAmminPrec
|24 aprile 1995|14 giugno [[2004]]|Gaetano Mora|[[Partito Popolare Italiano (1994)|Partito Popolare Italiano]] poi [[La Margherita|DL]]|[[Sindaco]]|
}}
{{ComuniAmminPrec
|14 giugno 2004|8 giugno [[2009]]|Gian Battista Tonni|[[La Margherita]]|[[Sindaco]]|<ref>{{cita web| url=http://elezionistorico.interno.it/index.php?back=yes&tpel=G&dtel=12/06/2004&tpa=I&tpe=C&ms=S&es3=N&ne3=150710&levsut3=3&lev3=710&lev2=15&ne2=15&es2=S&levsut2=2&lev1=3&ne1=3&es1=S&levsut1=1&lev0=0&es0=S&levsut0=0&unipro=uni| titolo=Ministero dell'Interno - Elezioni comunali Gavardo 12 giugno 2004| accesso=12 giugno 2004}}</ref>
}}
{{ComuniAmminPrec
|8 giugno 2009|13 gennaio [[2017]]|Emanuele Vezzola|[[Il Popolo della Libertà]] poi [[Forza Italia (2013)|FI]]|[[Sindaco]]|<ref>{{cita web| url=http://elezionistorico.interno.it/index.php?tpel=G&dtel=07/06/2009&tpa=I&tpe=C&lev0=0&levsut0=0&lev1=3&levsut1=1&lev2=15&levsut2=2&lev3=710&levsut3=3&ne1=3&ne2=15&ne3=150710&es0=S&es1=S&es2=S&es3=N&ms=S| titolo=Ministero dell'Interno - Elezioni comunali Gavardo 7 giugno 2009| accesso=7 giugno 2009}}</ref><ref>{{cita web| url=http://elezionistorico.interno.it/index.php?back=yes&tpel=G&dtel=25/05/2014&tpa=I&tpe=C&ms=S&es3=N&ne3=150710&levsut3=3&lev3=710&lev2=15&ne2=15&es2=S&levsut2=2&lev1=3&ne1=3&es1=S&levsut1=1&lev0=0&es0=S&levsut0=0&unipro=uni| titolo=Ministero dell'Interno - Elezioni comunali Gavardo 25 maggio 2014| accesso=25 maggio 2014}}</ref><ref>Sospeso in forza della legge Severino {{Cita web | autore= Alessandro Gatta | titolo= Ora è ufficiale: Vezzola sospeso
Bertoloni «promosso» sindaco? | url = http://www.bresciaoggi.it/territori/valsabbia/gavardo/ora-%C3%A8-ufficiale-vezzola-sospesobertoloni-promosso-sindaco-1.5416233| editore= bresciaoggi.it | data=14 gennaio 2017 | accesso = 14 gennaio 2017 }}</ref>
}}
{{ComuniAmminPrec
|13 gennaio 2017|''20 luglio [[2018]]''|Sergio Bertoloni|[[Forza Italia (2013)|Forza Italia]]|[[Sindaco|Vicesindaco f.f.]]|<ref>Svolge le funzioni sindacali in seguito alla sospensione del sindaco a partire dal 13 gennaio 2017.</ref>
}}
{{ComuniAmminPrecFine}}
 
== Sport ==
=== Calcio ===
La principale squadra di calcio della città è l'[[Associazione Calcio Gavardo|A.C. Gavardo]] che milita nel girone D [[Lombardia|lombardo]] di [[Prima Categoria]].<ref>{{cita web|url=http://www.acgavardo.it|titolo=Associazione Calcistica Gavardo}}</ref> ed ogni anno, durante il fine settimana che precede la Pasqua, ospita il torneo UNICEF (dal 2013 trasformato in ABE - Associazione Bambino Emopatico) per la categoria giovanissimi che raggruppa 12 squadre provenienti dall'Italia e dall'Europa. È nata nel [[1925]], e, dal [[2014]], la squadra si gemella con l'[[Udinese Calcio|Udinese]].
 
=== Basket ===
Per il basket si ha il Basket Gavardo gioca nel campionato di Serie D<ref>{{cita web|url=http://www.basketgavardo.it|titolo=Basket Gavardo}}</ref>.
 
=== Ciclismo ===
Da ricordare il ciclismo, con una squadra per la categoria under 23, la GS Gavardo - TECMOR
e la U.C. Soprazocco, che gareggia in tre diverse categorie: giovanissimi, esordienti e allievi.
Nel comune è situato l'arrivo della gara ciclistica per UNDER 23 che si tratta di una gra internazionale per dilettanti organizzata dalla squadra locale GS GAVARDO - TECMOR.
 
=== Atletica ===
Per l'atletica è presente l'Atletica Gavardo 90 che ha sede presso il palazzetto dello sport con una pista da atletica costruita da pochi anni<ref>{{cita web|url=http://www.atleticagavardo90.com|titolo=Atletica Gavardo 90}}</ref>.
 
=== Bocce ===
Nel comune si può praticare lo sport delle bocce al bocciodromo dove vi gioca la bocciofila gavardese.
 
===Impianti sportivi===
Nel territorio limitrofo di Bostone, frazione di Villanuova sul Clisi, è presente un palazzetto dello sport, dove praticare diverse discipline, quali: calcio, tennis, pallacanestro e atletica.
 
==Curiosità==
{{curiosità}}
*Nel periodo vicino alla fine di gennaio presso le ricevitorie si registra un afflusso di clienti che giocano i numeri del bombardamento di Gavardo, avvenuto il 29 gennaio 1945, in quanto questi numeri(1 è il mese di gennaio e 29 il giorno, 45 l'anno e 52 il numero dei morti) soventemente escono sulle ruote del gioco del lotto; questo evento porta dei giocatori anche dai comuni limitrofi<ref>{{cita web|url=http://archiviostorico.corriere.it/2009/febbraio/02/Vincono_Lotto_giocando_numeri_del_co_7_090202032.shtml|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20151030214503/http://archiviostorico.corriere.it/2009/febbraio/02/Vincono_Lotto_giocando_numeri_del_co_7_090202032.shtml|titolo=Vincono al lotto giocando i numeri del bombardamento|urlmorto=sì|dataarchivio=30 ottobre 2015}} Corriere della Sera, 2 febbraio 2009</ref>.
*Nel territorio comunale, al confine con [[Paitone]], si trova la più grande centrale fotovoltaica pubblica d'Europa<ref>{{cita web|url=http://www.bresciaoggi.it/stories/Home/250955_energia_una_valle_da_record/|titolo=Il parco fotovoltaico più grande d'Europa}}</ref>.
 
==Note==
<references/>
 
==Bibliografia==
* Valle Sabbia, Comunità Montana di Valle Sabbia, pp.&nbsp;57–70 ISBN 88-7717-017-4
* {{cita libro| | |Un paese un partito La Democrazia Cristiana a Gavardo e in Valle Sabbia| |Pro Loco del Chiese| |cid=cidSindaci|isbn=978-88-905449-2-7}}
 
==Voci correlate==
* [[Comunità Montana della Valle Sabbia]]
* [[Valle Sabbia]]
* [[Ecomuseo del botticino]]
 
==Altri progetti==
{{interprogetto|commons=Category:Gavardo}}
 
==Collegamenti esterni==
{{Comuni della provincia di Brescia}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Lombardia}}
 
[[Categoria:Gavardo|Contee della Mongolia Interna]]