Rossiglione (Italia) e Contea di Dêgê: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
Omega Bot (discussione | contributi)
m Bot: rimuovo template:Avvisounicode da voci con lingue ormai supportate dai browser come da discussione
 
Riga 1:
{{S|centri abitati del Sichuan}}
{{Comune <!-- per la compilazione vedi Aiuto:Comune -->
{{Divisione amministrativa
|nomeComune = Rossiglione
|Nome = Contea di Dêgê
|linkStemma = <!-- il comune ha negato l'autorizzazione all'inserimento dello stemma-->
|Nome ufficiale = {{zh}} {{lang|zh-cn|德格县}}
|panorama = Rossiglione Inferiore-IMG 0327.JPG
|Panorama =
|didascalia = La borgata di Rossiglione Inferiore
|siglaRegioneDidascalia = LIG
|Bandiera =
|siglaProvincia = GE
|Stemma =
|latitudineGradi = 44
|Stato = CHN
|latitudineMinuti = 33
|Grado amministrativo = 3
|latitudineSecondi = 43.64
|Tipo = [[Contee della Cina|contea]]
|longitudineGradi = 8
|Divisione amm grado 1 = Sichuan
|longitudineMinuti = 40
|Divisione amm grado 2 = Aba
|longitudineSecondi = 13.43
|Voce divisione amm grado 2 =Prefettura autonoma tibetana di Garzê
|altitudine = 297
|superficieCapoluogo = 47,24
|Amministratore locale =
|abitanti = 2.949
|Partito =
|anno = 31-12-2009 (fonte Istat)
|densitaData elezione = 62
|Data istituzione =
|frazioni = Garrone
|Latitudine decimale =
|comuniLimitrofi = [[Belforte Monferrato]] (AL), [[Bosio]] (AL), [[Campo Ligure]], [[Molare (Italia)|Molare]] (AL), [[Ovada]] (AL), [[Tagliolo Monferrato]] (AL), [[Tiglieto]]
|Longitudine decimale =
|cap = 16010
|Latitudine gradi =
|prefisso = [[010 (prefisso)|010]]
|Latitudine minuti =
|istat = 010051
|Latitudine secondi =
|fiscale = H581
|Latitudine NS =
|gradiGiorno = 2497
|Longitudine gradi =
|zonaSismica = 3
|Longitudine minuti =
|nomeAbitanti = rossiglionesi
|Longitudine secondi =
|patrono = Transito di [[San Giuseppe]]
|Longitudine EW =
|festivo = terza domenica di [[luglio]]
|Altitudine =
|sito = http://www.comune.rossiglione.ge.it/
|Note abitanti =
|Aggiornamento abitanti =
|Sottodivisioni =
|Sottosottodivisioni =
|Divisioni confinanti =
|Lingue =
|Prefisso =
|Codice ISO =
|Codice statistico =
|Nome abitanti =
|Immagine localizzazione =
|Mappa =
|Didascalia mappa =
}}
La '''contea di Dêgê''' ({{cinese|德格县|''Dégé Xiàn''}}) è una [[Contee della Cina|contea]] della [[Repubblica Popolare Cinese|Cina]], situata nella provincia di [[Sichuan]] e amministrata dalla [[prefettura autonoma tibetana di Garzê]].
'''Rossiglióne''' (''Roscigion'' in [[lingua ligure|ligure]], ''Rsciügni'' nel dialetto rossiglionese) è un [[comune italiano]] di 2.949 abitanti<ref>[http://demo.istat.it/bil2009/index.html Dato Istat al 31/12/2009]</ref> della [[provincia di Genova]] in [[Liguria]].
 
==Altri progetti==
{{dx|[[File:Map_of_comune_of_Rossiglione_(province_of_Genoa,_region_Liguria,_Italy).svg|thumb|250px|Comune di Rossiglione]]}}
{{ip}}
 
==Collegamenti esterni==
== Geografia fisica ==
*{{collegamenti esterni}}
Il comune è situato in [[valle Stura]], distante circa 42 chilometri ad ovest di Genova, con lo sviluppo delle due principali borgate di Rossiglione Superiore e Rossiglione Inferiore lungo la sponda destra, la prima, e lungo la sponda sinistra la seconda; la borgata superiore, fondata e conosciuta storicamente con il toponimo di Villafranca, rimane all'incirca un chilometro a monte dal nucleo inferiore. Il territorio comunale, oltre alle due borgate, è costituito inoltre dall'unica [[frazione geografica|frazione]] di Garrone per un totale di 47,24 chilometri quadrati<ref>Fonte dallo [http://www.comune.rossiglione.ge.it/statuto.pdf Statuto comunale di Rossiglione]</ref>.
 
{{Portale|Cina}}
Confina a nord con i comuni alessandrini di [[Molare (Italia)|Molare]], [[Ovada]], [[Belforte Monferrato]] e [[Tagliolo Monferrato]], a sud con [[Tiglieto]] e [[Campo Ligure]], ad ovest con Molare e Tiglieto e ad est con Tagliolo Monferrato e [[Bosio]].
 
[[Categoria:Contee del Sichuan]]
Il suo territorio comunale fa parte della [[Comunità Montana Valli Stura, Orba e Leira]] e del [[Parco naturale regionale del Beigua]].
 
== Storia ==
[[Immagine:Rossiglione Superiore-IMG 0317.JPG|thumb|left|Il porticato delle "Case Vignolo" presso il centro storico di Rossiglione Superiore]]
I primi insediamenti umani, secondo studi effettuati dagli storici, sembrerebbero risalire al [[V secolo a.C.]]. Adiacente al monte Ciazze, ai confini territoriali tra il Comune di Rossiglione e quello di [[Ovada]] ([[Provincia di Alessandria|AL]]), sono stati trovati i primitivi resti di un antico villaggio, abitato quasi certamente dalla famiglia dei [[Liguri]]. Tali reperti sono oggi conservati presso il [[museo di Archeologia Ligure di Genova]].
 
Seguì l'occupazione dell'[[Impero romano]], seguito al dominio del [[Longobardi|Regno Longobardo]] in tutta la valle del fiume [[Orba (torrente)|Orba]] ed alle missioni dei monaci di [[San Colombano]].
 
La prima vera citazione del comune risale all'[[8 gennaio]] [[1186]], in un atto di cessione di terreni al popolo di Rossiglione, anche se in altri testi compare già nel [[1146]].
 
Il feudo fu dominio del [[Marchesato del Monferrato]] e amministrato dai marchesi Del Bosco che, nel [[1210]], cedettero il borgo alla [[Repubblica di Genova]]. Nel [[1225]] il marchese Ottone del Bosco divenne nuovo proprietario del paese e, solo in seguito, possesso degli Asinari di [[Asti]].
 
Da un documento del [[1227]], risulta che anche i [[Malaspina]] avevano giurisdizione in quella zona.
 
In diversi statuti risalenti intorno al [[1300]] si apprende la quasi totale autonomia ed amministrazione dei due borghi di Rossiglione Inferiore e Rossiglione Superiore. Il primo amministrato da otto famiglie locali, particolarmente legate al Senato della Repubblica di Genova, il secondo borgo guidato da sei membri.
 
Nel [[1625]] uomini di Rossiglione parteciparono alla [[Battaglia del Monferrato]] tra la repubblica genovese e la famiglia [[Casa Savoia|Savoia]], per i territori al confine tra [[Liguria]] e [[Piemonte]], che si concluse con la vittoria dei savoiardi. Subì come il resto della [[Liguria]] l'invasione degli [[Austria]]ci, il quale provocò l'occupazione del paese nel [[1746]]-[[1747]] e gravi scontri tra la popolazione con l'esercito austriaco.
 
Quasi cinquant'anni dopo, dal [[1797]] al [[1800]], fu teatro di scontri tra l'esercito [[Francia|francese]], guidato da [[Napoleone Bonaparte]] e gli eserciti [[austria]]ci e [[Impero russo|russi]], durante la Prima e la Seconda [[Campagna d'Italia]]. Nella primavera del 1800 fu teatro di sanguinosi scontri tra gli eserciti austriaco e francese che diedero inizio all'assedio di Genova.
 
Con la nuova dominazione francese i due borghi di Inferiore e Superiore rientrarono nel [[Dipartimento della Cerusa]], con capoluogo [[Voltri]], all'interno della [[Repubblica Ligure]] annessa al [[Primo Impero francese]]. Dal [[28 aprile]] del [[1798]] con i nuovi ordinamenti francesi, divennero capoluogo del VI Cantone della Giurisdizione della Cerusa e dal [[1803]] centro principale del IV Cantone della Cerusa nella Giurisdizione del Centro. Riunito in un'unica municipalità dal [[22 settembre]] [[1805]], verrà inserito nel [[Dipartimento di Genova]] fino al [[1814]].
 
Nel [[1815]] fu inglobato nel [[Regno di Sardegna]], così come stabilito dal [[Congresso di Vienna]] del 1814 anche per gli altri comuni della Repubblica Ligure, e successivamente nel [[Regno d'Italia (1861-1946)|Regno d'Italia]] dal [[1861]]. Dal [[1859]] al [[1926]] il territorio fu compreso nel IV° mandamento di [[Campo Ligure|Campofreddo]] del [[Circondario di Genova]] della [[Provincia di Genova]].
 
Durante la [[seconda guerra mondiale]] venne duramente bombardato dagli [[Alleati]] e subì le rappresaglie dei [[Germania nazista|Tedeschi]] nella [[Resistenza italiana|guerra di Liberazione]].
 
Rossiglione è tra le [[Città decorate al Valor Militare per la Guerra di Liberazione]] perché è stato insignito della [[Croce di Guerra al Valor Militare]]<ref>Fonte dal sito del [http://www.comune.rossiglione.ge.it/StoryRoss.htm Comune di Rossiglione]</ref> dal presidente della Repubblica [[Sandro Pertini]] per i sacrifici delle sue popolazioni e per la sua attività nella [[Resistenza italiana|lotta partigiana]] durante la seconda guerra mondiale.
 
=== Simboli ===
{{quote|Partito: nel PRIMO d'argento, alla palma al naturale, terrazzata di verde e sostenuta da un leone pure al naturale, coronato all'antica d'oro; nel SECONDO d'argento, a tre sbarre d'azzurro. Ornamenti esteriori da Comune|Descrizione araldica dello stemma}}
 
Lo stemma ufficiale è stato approvato con l'apposito Decreto Reale datato al [[22 settembre]] del [[1927]].<ref>Fonte dal sito [http://www.comuni-italiani.it/index.html Comuni-Italiani.it]</ref> <br style="clear:left;"/>
 
Il gonfalone ufficiale è stato approvato con l'apposito Decreto Reale datato all'[[11 maggio]] del [[1936]] e si fregia della decorazione della [[Valor militare|Croce al Valor militare]] concessa con decreto del Presidente della Repubblica del [[22 luglio]] [[1982]].<ref>Fonte dallo [http://www.comune.rossiglione.ge.it/statuto.pdf Statuto comunale]</ref> <br style="clear:left;"/>
 
== Monumenti e luoghi d'interesse ==
=== Architetture religiose ===
[[Immagine:Rossiglione Inferiore-IMG 0323.JPG|thumb|La [[Chiesa di Nostra Signora Assunta (Rossiglione)|chiesa di Nostra Signora Assunta]] a Rossiglione Inferiore.]]
==== Rossiglione Superiore ====
* [[Chiesa di Santa Caterina (Rossiglione)|Chiesa parrocchiale di Santa Caterina]].
 
* [[Oratorio di San Sebastiano (Rossiglione Superiore)|Oratorio di San Sebastiano]] adiacente la piazza omonima. All'interno è conservato un [[crocefisso|crocefisso processionale]] databile al [[XVII secolo|Seicento]].
 
* [[Oratorio di Santa Caterina (Rossiglione)|Oratorio di Santa Caterina da Siena]], edificato tra il [[XVII secolo|XVII]] e il [[XVIII secolo]].
 
==== Rossiglione Inferiore ====
* [[Chiesa di Nostra Signora Assunta (Rossiglione)|Chiesa parrocchiale di Nostra Signora Assunta]].
 
* [[Oratorio di San Sebastiano (Rossiglione Inferiore)|Oratorio di San Sebastiano]] nella ''Contrada di San Sebastiano''. Conserva, oltre alla statua lignea settecentesca di scultore sconosciuto, i resti di un [[reliquario]] in marmo del XVII secolo, due [[Crocefisso|crocefissi processionali]] nonché alcuni quadri e croci astili del [[XIX secolo]].
 
* [[Oratorio di Nostra Signora Assunta (Rossiglione)|Oratorio di Nostra Signora Assunta]]. L'oratorio venne citato nella visita apostolica di monsignor [[Carlo Montigli]] del [[1585]] e la sua confraternita dei Disciplinanti fu attiva fino alla soppressione nel [[1805]] voluta da [[Napoleone Bonaparte]]. Conserva alcuni cicli di [[affreschi]] del pittore [[Andrea Semino]] del [[1586]].
 
* Chiesetta di [[San Bernardo]]. Presso la riva sinistra del torrente Gargassa sono presenti avanzi dell'antica chiesetta, forse annessa nei secoli passati all'[[abbazia di Santa Maria alla Croce]] di [[Tiglieto]]. Nell'[[abside]] sono conservati i frammenti di [[affreschi]] del [[tardo medioevo]].
 
=== Architetture civili ===
[[Immagine:Rossiglione Superiore-IMG 0318.JPG|thumb|Centro storico di Rossiglione Superiore.]]
* Ponte sul torrente Gargassa. Nei pressi della borgata di Rossiglione Inferiore, sovrastante il torrente Gargassa, è presente un antico [[ponte]] costruito - secondo una delibera della comunità del [[1599]] - verso la fine del [[XVI secolo]]. Anticamente, precedente sicuramente al [[1630]], sul ponte era presente una porta d'accesso ad oggi non più presente per motivi sconosciuti. Oggi il ponte - fino al [[1856]] passaggio obbligatorio per attraversare il torrente - si presenta a sole due [[Arcata|arcate]], ma si ipotizza che in origine il ponte fosse corredato invece da tre arcate; quest'ultima potrebbe essere stata demolita durante il rifacimento delle due estremità.
 
* [[Palazzo comunale (Rossiglione)|Palazzo Comunale di Rossiglione]]. Sede odierna del [[municipio]], fu anticamente un [[convento]] presso la borgata di Inferiore e dedicato all'[[Assunzione di Maria|Assunta]], gestito dai [[Frati Minori Francescani]]. Dell'antica struttura conventuale rimangono ad oggi alcune tracce richiamante lo stile francescano, mentre la chiesa è stata trasformata in una sala polivalente.
 
* Palazzo Campora a Rossiglione Inferiore.
 
* Palazzo Viotti a Rossiglione Inferiore, eretto secondo la tradizione popolare fra il [[XIII secolo|XIII]] e il [[XIV secolo]]. Anticamente sede della [[canonica]] nonché residenza vescovile dell'originaria struttura non ne rimane visibile alcuna traccia a seguito dei rimaneggiamenti nei secoli successivi.
 
* Palazzo Pizzorno a Rossiglione Superiore, detta anche "casa paterna", è un edificio costruito nel corso del [[XVII secolo]] anche se dell'antico stile architettonico secentesco non rimane nessuna traccia nella struttura moderna; attualmente è la sede del "Ricovero San Giuseppe".
 
* Palazzo Vignolo a Rossiglione Superiore, situate nel centro storico della borgata, vengono considerate tra le costruzioni di Rossiglione quelle più antiche. Ancora oggi è presente il [[portico]] e lo [[stemma]] araldico del casato nobiliare dei Vignolo - databile al [[XV secolo]] - murato sopra le arcate del pian terreno.
 
* Casa Babilano-Arca a Rossiglione Superiore, costruita nella prima metà del [[XVI secolo]] fu di proprietà del nobile Babilano Pizzorni. Presenta all'esterno, sopra l'ingresso principale, un [[portale (architettura)|portale]] in pietra [[arenaria (roccia)|arenaria]] a punta di [[diamante]], mentre all'interno dell'edificio sono presenti travi sagomate e scale con voltini.
 
=== Architetture militari ===
[[Immagine:Rossiglione Inferiore-IMG 0326.JPG|thumb|Antico ponte sul torrente [[Stura di Ovada|Stura]] presso Rossiglione Inferiore.]]
Nel corso del [[1978]]-[[1979]] furono commissionati dall'"Istituto di Storia e Cultura Medievale" indagini archeologici che hanno permesso il ritrovamento di alcuni resti di un'antica [[torre]] fortificata - ''[[castrum]]'' - su una collina nei pressi dell'odierno abitato di Rossiglione Inferiore.
 
Secondo lo studio dei reperti della struttura, gli storici hanno potuto constatare la probabile datazione della torre-castello al [[XIII secolo]]. L'edificio potrebbe essere stato eretto dalla [[Repubblica di Genova]] durante il dominio di [[Genova]] nelle terre della [[valle Stura]]; nella valle, infatti, sono state rinvenute tracce di antiche [[Guarnigione|guarnigioni]] atte nel controllo del territorio, specie delle vie di comunicazione tra la costa ligure e l'entroterra.
 
=== Aree naturali ===
* ''Valle Gargassa'' e ''Rocce nere''
 
== Società ==
=== Evoluzione demografica ===
{{Demografia/Rossiglione (GE)}}
 
=== Qualità della vita ===
Il [[25 gennaio]] [[2007]] il Comune di Rossiglione ha conseguito la Certificazione del proprio ''Sistema di Gestione Ambientale'' conformemente alla norma [[ISO 14000|ISO 14001]].<ref>Fonte dal sito [http://www.ambienteinliguria.it/eco3/DTS_GENERALE/20070831/CAcertificazione_ambientale_inLiguria_almaggio07.pdf Ambiente in Liguria]</ref>
 
== Cultura ==
[[Immagine:Rossiglione Superiore-IMG 0316.JPG|thumb|Chiesa di Santa Caterina a Rossiglione Superiore.]]
=== Istruzione ===
==== Musei ====
* Museo di [[Moto]] e [[Bicicletta|Cicli]] del'[[XX secolo|900]].
 
=== Personalità legate a Rossiglione ===
* [[Cesare Nosiglia]] ([[1944]]), attuale [[vescovo]] della [[diocesi di Vicenza]].
* [[Oscar Prudente]] ([[1944]]), [[musicista]] e [[compositore]].
* [[Luca Cavallo]] ([[1973]]), [[calciatore]], capitano del [[Genoa Cricket and Football Club|Genoa]] nel [[Serie B 2003-2004|campionato di Serie B 2003-2004]].
* [[Trevor]] (alias Roberto Traverso) ([[1969]]), cantante del gruppo metal dei [[Sadist]] e presentatore di [[Rock TV]]
 
=== Eventi ===
* Solennità del Transito di [[San Giuseppe (padre putativo di Gesù)|San Giuseppe]], la terza domenica di [[luglio]].
* Solennità della [[Madonna degli Angeli]], la prima domenica di [[agosto]].
* Festa dell'Unità, settimana di [[Ferragosto]]
* Festa campestre di [[Nostra Signora della Guardia]] presso la Cappelletta di Gamundino, l'ultimo weekend di [[agosto]].
* Sagra della [[castagna]], la prima domenica di [[ottobre]].
 
== Economia ==
L'attività principale è l'[[agricoltura]] e la produzione dei suoi prodotti naturali.
 
== Infrastrutture e trasporti ==
[[Immagine:Stazione FS Rossiglione.jpg|thumb|La stazione ferroviaria di Rossiglione.]]
=== Strade ===
Rossiglione è situata lungo la [[Strada Statale 456 del Turchino|Strada Provinciale 456 del Turchino]] che collega [[Voltri|Genova Voltri]] con [[Asti]]. Il comune non è raggiungibile direttamente tramite autostrada, pertanto il casello autostradale di [[Masone]] sull'[[Autostrada A26]], che dista circa 9&nbsp;km, è l'uscita consigliata per raggiungere la destinazione
 
=== Ferrovie ===
La stazione di Rossiglione è la [[fermata ferroviaria]] più vicina ed è posta sulla linea [[Ferrovia Asti-Genova|Asti – Genova]], nel tratto compreso tra [[Genova]] e [[Ovada]].
 
==Amministrazione==
{{ComuniAmministrazione
|NomeSindaco= Cristino Martini
|DataElezione= 07/06/2009
|mandato= 2
|partito= [[Lista civica]] "Insieme per Rossiglione"
|Indirizzo= Piazza Giacomo Matteotti, 4
|EmailComune=segreteria@comune.rossiglione.ge.it
}}
=== Amministrazioni precedenti ===
{{ComuniAmminPrecTitolo}}
{{ComuniAmminPrec
|[[1945]]|[[1955]]
|Gio Batta Ravera
|
|[[Sindaco]]|
}}
{{ComuniAmminPrec
|[[1955]]|[[1956]]
|Ugo Oddone
|
|[[Sindaco]]|
}}
{{ComuniAmminPrec
|[[1956]]|[[1960]]
|Mario Alberto Pastorino
|
|[[Sindaco]]|
}}
{{ComuniAmminPrec
|[[1960]]|[[1972]]
|Ennio Cocchieri
|
|[[Sindaco]]|
}}
{{ComuniAmminPrec
|[[1972]]|[[1982]]
|Gian Maria Repetto
|
|[[Sindaco]]|
}}
{{ComuniAmminPrec
|[[1982]]|[[1990]]
|Luigi Sobrero
|
|[[Sindaco]]|
}}
{{ComuniAmminPrec
|[[1990]]|[[1995]]
|Alfonso Folli
|
|[[Sindaco]]|
}}
{{ComuniAmminPrec
|[[1995]]|[[1999]]
|Barisione Agostino
|[[Lista civica]]
|[[Sindaco]]|
}}
{{ComuniAmminPrec
|[[1999]]|[[2004]]
|Barisione Agostino
|[[Lista civica]] "Solidarietà ambiente e sviluppo"
|[[Sindaco]]|
}}
{{ComuniAmminPrec
|[[2004]]|[[2009]]
|Cristino Martini
|[[Lista civica]] di [[Centro-sinistra]] "Insieme per Rossiglione"
|[[Sindaco]]|
}}
{{ComuniAmminPrec
|[[2009]]|''in carica''
|Cristino Martini
|[[Lista civica]] di [[Centro-sinistra]] "Insieme per Rossiglione"
|[[Sindaco]]|
}}
{{-}}{{-}}
 
== Note ==
{{references|2}}
 
== Voci correlate ==
* [[Comunità Montana Valli Stura, Orba e Leira]]
* [[Parco naturale regionale del Beigua]]
* [[Chiesa di Santa Caterina (Rossiglione)]]
* [[Chiesa di Nostra Signora Assunta (Rossiglione)|Chiesa di Nostra Signora Assunta]]
*[[Cotonificio Ligure]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto||commons=Category:Rossiglione}}
 
== Collegamenti esterni ==
*{{Dmoz|/World/Italiano/Regionale/Europa/Italia/Liguria/Provincia_di_Genova/Località/Rossiglione/}}
* [http://www.geocities.com/massimopuppo2000/ Rievocazione storica dello scontro fra le truppe Austriache e Francesi]
{{Provincia di Genova}}
{{Stura Orba}}
{{Portale|Liguria}}
 
[[Categoria:Comuni della provincia di Genova]]
[[Categoria:Croci di guerra al valor militare|Rossiglione]]
 
[[de:Rossiglione]]
[[en:Rossiglione]]
[[eo:Rossiglione]]
[[es:Rossiglione]]
[[fr:Rossiglione]]
[[ja:ロッシリオーネ]]
[[lij:Roscigion]]
[[lmo:Rossiglione]]
[[nap:Rossiglione (GE)]]
[[nl:Rossiglione]]
[[pl:Rossiglione]]
[[pms:Rossiglione]]
[[pt:Rossiglione]]
[[roa-tara:Rossiglione (GE)]]
[[uk:Россільйоне]]
[[vi:Rossiglione (GE)]]
[[vo:Rossiglione]]
[[war:Rossiglione, Italya]]