Peepshow (Siouxsie and the Banshees) e Ken'ichi Uemura: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
LauBot (discussione | contributi)
m Sostituisco Collegamenti esterni ai vecchi template e rimuovo alcuni duplicati
 
Omega Bot (discussione | contributi)
m Bot: rimuovo template:Avvisounicode da voci con lingue ormai supportate dai browser come da discussione
 
Riga 1:
{{S|calciatori giapponesi}}
{{Album
{{Sportivo
|titolo = Peepshow
|Nome = Ken'ichi Uemura
|artista = Siouxsie and the Banshees
|NomeCompleto = 上村 健一
|tipo album = Studio
|Immagine =
|giornomese = 5 settembre
|annoDidascalia = 1988
|postdataSesso = M
|CodiceNazione = {{JPN}}
|etichetta = [[Polydor Records|Polydor]], [[Geffen Records|Geffen]] (USA)
|Peso =
|produttore = [[Mike Hedges]], [[Siouxsie and the Banshees]]
|Disciplina = Calcio
|arrangiamenti = [[Siouxsie and the Banshees]]
|Ruolo = [[Allenatore]] <small>(ex [[difensore]])</small>
|durata = 42:47
|Squadra = {{Calcio Kamatamare Sanuki}}
|genere = Alternative rock
|TermineCarriera = 2008
|registrato = Gennaio-marzo [[1988]]
|Squadre =
|numero di dischi =
{{Carriera sportivo
|numero di tracce = 10
|1993-2003|{{Calcio Sanfrecce|G}}|251 (23)
|numero dischi d'oro =
|2004|{{Calcio Cerezo|G}}|15 (0)
|numero dischi di platino =
|2005-2006|{{Calcio Tokyo Verdy|G}}|19 (0)
|note =
|2006|{{Calcio Yokohama SCC}}|0 (0)
|precedente = [[Through the Looking Glass (Siouxsie and the Banshees)|Through the Looking Glass]]
|2007-2008|{{Calcio Roasso|G}}|58 (3)
|anno precedente = 1987
}}
|successivo = [[Superstition (Siouxsie and the Banshees)|Superstition]]
|SquadreNazionali=
|anno successivo = 1991
{{Carriera sportivo
|singolo1=[[Peek-a-Boo (Siouxsie and the Banshees)|Peek-a-Boo]]
|2001 |{{Naz|CA|JPN}} | 4 (0)
|data singolo1=18 luglio [[1988]]
}}
|singolo2=[[The Killing Jar]]
| Allenatore =
|data singolo2=23 settembre [[1988]]
{{Carriera sportivo
|singolo3=[[The Last Beat of My Heart]]
|2019- |{{Calcio Kamatamare Sanuki|A}} |
|data singolo3=21 novembre [[1988]]
}}
}}{{Recensioni album
|Incontri =
|recensione1 = [[AllMusic]]
|RigaVuota =
|giudizio1 = {{Giudizio|4.5|5}}<ref name="Raggett">{{Cita web|url=http://www.allmusic.com/album/peepshow-mw0000200320 |titolo=Peepshow – Siouxsie and the Banshees |autore=Ned Raggett |sito=[[AllMusic]] |accesso=3 novembre 2011}}</ref>
|Palmares =
|recensione2 = [[Q (periodico)|Q]]
|Vittorie =
|giudizio2 = {{Giudizio|5|5}}
{{MedaglieCompetizione|Confederations Cup}}
|recensione3 = [[Spin (rivista)|Spin]]
{{MedaglieArgento|[[FIFA Confederations Cup 2001|Corea del Sud-Giappone 2001]]}}
|giudizio3 = molto buono
|Aggiornato =
|recensione4 = Record Mirror
}}
|giudizio4 = {{Giudizio|4.5|5}}
{{Bio
|Nome = Ken'ichi
|Cognome = Uemura
|PreData={{Nihongo2|上村 健一|Uemura Ken'ichi}}
|Sesso = M
|LuogoNascita = Yatsushiro
|GiornoMeseNascita = 22 aprile
|AnnoNascita = 1974
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Attività = ex calciatore
|Nazionalità = giapponese
|PostNazionalità = , di ruolo [[difensore]], attuale allenatore del {{Calcio Kamatamare Sanuki|N}}
}}
 
==Collegamenti esterni==
'''''Peepshow''''' è il nono [[Album discografico|album]] in studio del [[gruppo musicale]] [[Inghilterra|inglese]] [[Siouxsie and the Banshees]], pubblicato il 5 settembre 1988.
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Nazionale giapponese Olimpiadi 1996}}
L'album fu un successo commerciale, raggiungendo la posizione n° 20 delle classifiche britanniche e la n° 68 di quella [[Billboard 200|americana]] nella settimana del 3 dicembre.<ref>{{Cita web|url=http://www.billboard.com/charts/billboard-200/1988-12-03 |sito=Billboard.com |titolo= Billboard 200 -week 3 December 1988 |accesso=18 marzo 2012}}</ref>
{{Nazionale giapponese confederations cup 2001}}
 
{{Portale|biografie|calcio}}
== Il disco ==
 
È stato il primo disco registrato come quintetto; con l'arrivo del polistrumentista [[Martin McCarrick]], il gruppo ha registrato un album poliedrico con una varietà di influenze.
 
I singoli estratti furono ''[[Peek-a-Boo (Siouxsie and the Banshees)|Peek-a-Boo]]'' (pubblicato il 18 luglio [[1988]], raggiunse la posizione n. 16 delle classifiche), ''[[The Killing Jar]]'' (pubblicato il 23 settembre [[1988]], posizione n. 41) e ''[[The Last Beat of My Heart]]'' (pubblicato il 21 novembre [[1988]], posizione n. 44).
 
''Peepshow'' è stato ampiamente acclamato dalla critica. Lodi incentrate sull'imprevedibilità delle orchestrazioni e le nuove sfumature della voce di [[Siouxsie Sioux|Siouxsie]]. L'album è stato ristampato e [[Rimasterizzazione|rimasterizzato]] con tracce bonus nell'ottobre 2014.<ref>{{Cita web|url=http://consequenceofsound.net/2014/08/siouxsie-and-the-banshees-relaunch-archival-campaign-new-reissues-due-out-in-october/ |titolo=Siouxsie and the Banshees relaunch archival campaign, new reissues due out in October |editore=Consequenceofsound |data=22 agosto 2014 |accesso= 1º settembre 2014}}</ref>
 
===Accoglienza===
In seguito, i [[Bloc Party]] hanno elogiato ''Peek-a-Boo'', il quale cantante [[Kele Okereke]] ha descritto: "Suonava come nient'altro su questo pianeta. Questa è solo una canzone pop che hanno tirato fuori nel bel mezzo della loro carriera che nessuno conosce, ma a me sembrava la più attuale bensì il più avveniristico pezzo di musica per chitarra-pop che abbia sentito".<ref>{{Cita web|url=http://herenb.canadaeast.com/music/article/418500 |titolo=Talking Bloc during Harvest Jazz - Bloc Party frontman Kele Okereke talks life, love, music and Ultimate Fighting. |autore=O'Kane, Josh |sito=[Here] New Brunswick |data=18 settembre 2008 |accesso=17 marzo 2012 |citazione=With the new record, he said he was inspired by a song written years ago by Siouxsie and the Banshees called Peek-a-boo. "I heard it for the first time, and it sounded like nothing else on this planet. This is just a pop song that they put out in the middle of their career that nobody knows about, but to me it sounded like the most current but most futuristic bit of guitar-pop music I've heard. I thought, that'd be cool, to make music that people might not get at the time, but in ten years' time, people would revisit it." |urlmorto=yes |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110708113554/http://herenb.canadaeast.com/music/article/418500 |dataarchivio=8 luglio 2011 }}</ref> Più tardi, i [[DeVotchKa]] hanno fatto una [[cover]] di ''The Last Beat of My Heart'', su suggerimento del cantante degli [[Arcade Fire]] [[Win Butler]].<ref>Frenette, Brad. [http://arts.nationalpost.com/2011/03/07/devotchka-finds-joy-in-the-sadness/ "DeVotchKa finds joy in the sadness – interview"] {{webarchive|url=https://archive.is/20140122153054/http://arts.nationalpost.com/2011/03/07/devotchka-finds-joy-in-the-sadness/ |data=22 gennaio 2014 }}. ''Nationalpost.com''. 7 March 2011. Retrieved 20 January 2014. "We were playing in Montreal, and Arcade Fire stopped by, back in the earlier days. We were doing this covers album and Win [Butler] recommended that we record The Last Beat of My Heart"</ref> I [[The Decemberists|Decemberists]] anche elencato ''The Last Beat of My Heart'' come uno delle loro canzoni preferite di Siouxsie and the Banshees.
 
== Tracce ==
Testi di [[Siouxsie Sioux|Sioux]], musiche di [[Siouxsie and the Banshees]], eccetto ove indicato.
# ''[[Peek-a-Boo (Siouxsie and the Banshees)|Peek-a-Boo]]'' - 3:10
# ''[[The Killing Jar]]'' - 4:04 <small>(testo: [[Steven Severin|Severin]])</small>
# ''Scarecrow'' - 5:06 <small>(testo: Severin)</small>
# ''Carousel'' - 4:25
# ''Burn-Up'' - 4:32
# ''Ornaments of Gold'' - 3:49
# ''Turn to Stone'' - 4:05 <small>(testo: Severin)</small>
# ''Rawhead and Bloodybones'' - 2:29
# ''[[The Last Beat of My Heart]]'' - 4:29 <small>(testo: Severin, Sioux)</small>
# ''Rhapsody'' - 6:24 <small>(testo: Severin)</small>
 
'''Tracce bonus rimasterizzazione 2014'''
# <li value="11">''El Dia de los Muertos'' <small>(Espiritu Mix)</small> - 5:36</li>
# ''The Killing Jar'' <small>(Lepidopteristic Mix)</small> - 8:05
# ''The Last Beat of My Heart'' <small>(live a Lollapalooza 28 agosto 1991)</small> - 5:32
 
== Curiosità ==
* ''Peek-a-Boo'' è stato il primo singolo di Siouxsie and the Banshees ad entrare nella Hot 100 statunitense, raggiungendo la posizione n. 53. La canzone è stata registrata e poi riprodotta al contrario, dando così origine al particolarissimo suono che la caratterizza: ai concerti, la band dovette imparare a suonarla al contrario.
* L'ispirazione per la canzone ''Rhapsody'' è stata la vicenda umana del [[compositore]] [[Unione Sovietica|sovietico]] [[Dmitrij Šostakovič]], vittima del [[Stalin|regime staliniano]].
 
== Formazione ==
* [[Siouxsie Sioux]] - [[Canto|voce]]
* Jon Klein - [[chitarra elettrica|chitarra]]
* [[Steven Severin]] - [[basso elettrico|basso]]
* Martin McCarrick - [[violoncello]], [[Tastiera elettronica|tastiere]], [[fisarmonica]]
* [[Budgie (batterista)|Budgie]] - [[Batteria (strumento musicale)|batteria]], [[percussioni]], [[armonica a bocca]]
 
=== Produzione ===
* [[Mike Hedges]] - ingegneria del suono
* Angie Newman - assistente ingegneria
* Curtis Schwartz - assistente ingegneria
* Jonathan Dee - assistente ingegneria
* Stuart Brown - assistente ingegneria
* Yardov Ail - assistente ingegneria
 
== Classifiche ==
'''Album'''
{| border=1 cellspacing=0 cellpadding=2 width="550px"
!align="left"|Anno
!align="left"|Classifica
!align="left"|Posizione
|-
|align="left"|1988
|align="left"|[[UK Albums Chart|Regno Unito]]
|align="left"|20
|-
|align="left"|1988
|align="left"|[[Billboard 200|Stati Uniti]]
|align="left"|68
|-
|align="left"|1988
|align="left"| Germania Ovest
|align="left"|64
|-
|}
 
'''Singoli'''
{| border="1" cellspacing="0" cellpadding="2" style="width:550px;"
|-
!align="left"|Anno
!align="left"|Singolo
!align="left"|Classifica
!align="left"|Posizione
|-
|align="left"|1988
|align="left"|''Peek-a-Boo''
|align="left"|[[Official Singles Chart|Regno Unito]]
|align="left"|16
|-
|align="left"|1988
|align="left"|''Peek-a-Boo''
|align="left"|[[Hot Dance Club Play|Stati Uniti (dance)]]
|align="left"|14
|-
|align="left"|1988
|align="left"|''Peek-a-Boo''
|align="left"|[[Alternative Songs|Stati Uniti (alternative)]]
|align="left"|1
|-
|align="left"|1988
|align="left"|''Peek-a-Boo''
|align="left"|[[Billboard Hot 100|Stati Uniti]]
|align="left"|53
|-
|align="left"|1988
|align="left"|''The Killing Jar''
|align="left"|[[Alternative Songs|Stati Uniti (alternative)]]
|align="left"|2
|-
|align="left"|1989
|align="left"|''The Killing Jar''
|align="left"|[[Official Singles Chart|Regno Unito]]
|align="left"|41
|-
|align="left"|1989
|align="left"|''The Killing Jar''
|align="left"|[[Hot Dance Club Play|Stati Uniti (dance)]]
|align="left"|37
|}
 
== Note ==
<references />
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
 
[[Categoria:Calciatori della Nazionale giapponese]]
{{Portale|Rock}}