Marco Frittella e Ken'ichi Uemura: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
Omega Bot (discussione | contributi)
m Bot: rimuovo template:Avvisounicode da voci con lingue ormai supportate dai browser come da discussione
 
Riga 1:
{{S|calciatori giapponesi}}
{{F|giornalismo|marzo 2010}}
{{Sportivo
|Nome = Ken'ichi Uemura
|NomeCompleto = 上村 健一
|Immagine =
|Didascalia =
|Sesso = M
|CodiceNazione = {{JPN}}
|Peso =
|Disciplina = Calcio
|Ruolo = [[Allenatore]] <small>(ex [[difensore]])</small>
|Squadra = {{Calcio Kamatamare Sanuki}}
|TermineCarriera = 2008
|Squadre =
{{Carriera sportivo
|1993-2003|{{Calcio Sanfrecce|G}}|251 (23)
|2004|{{Calcio Cerezo|G}}|15 (0)
|2005-2006|{{Calcio Tokyo Verdy|G}}|19 (0)
|2006|{{Calcio Yokohama SCC}}|0 (0)
|2007-2008|{{Calcio Roasso|G}}|58 (3)
}}
|SquadreNazionali=
{{Carriera sportivo
|2001 |{{Naz|CA|JPN}} | 4 (0)
}}
| Allenatore =
{{Carriera sportivo
|2019- |{{Calcio Kamatamare Sanuki|A}} |
}}
|Incontri =
|RigaVuota =
|Palmares =
|Vittorie =
{{MedaglieCompetizione|Confederations Cup}}
{{MedaglieArgento|[[FIFA Confederations Cup 2001|Corea del Sud-Giappone 2001]]}}
|Aggiornato =
}}
{{Bio
|Nome = MarcoKen'ichi
|Cognome = FrittellaUemura
|PreData={{Nihongo2|上村 健一|Uemura Ken'ichi}}
|Sesso = M
|Sesso = M
|LuogoNascita = OrteYatsushiro
|GiornoMeseNascita = 1222 luglioaprile
|AnnoNascita = 19581974
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Attività = giornalistaex calciatore
|Nazionalità = italianogiapponese
|Attività2 = docente
|PostNazionalità = , di ruolo [[difensore]], attuale allenatore del {{Calcio Kamatamare Sanuki|N}}
|Epoca = 1900
|Epoca2 = 2000
|Nazionalità = italiano
|PostNazionalità =
}}
 
==Collegamenti esterni==
==Biografia==
* {{Collegamenti esterni}}
 
Ha seguito, come giornalista parlamentare del [[Giornale Radio|Gr2]] e poi del [[Tg1]], la politica italiana dai primi [[Anni 1980|anni ottanta]] ad oggi concentrandosi sulla scomparsa dei due grandi partiti antagonisti del [[Dopoguerra]], la [[Democrazia Cristiana|Dc]] e il [[Partito Comunista Italiano|Pci]], e poi sull'inchiesta di [[Tangentopoli]] e la nascita della [[seconda Repubblica]]. Per la radio ha raccontato il crollo del Muro di Berlino e l'ultima fase della guerra civile libanese prima della pax siriana. Ha accompagnato Bettino Craxi nelle sue missioni in qualità di rappresentante speciale del segretario generale delle Nazioni Unite. Radiotelecronista del giuramento di numerosi governi e di tre [[Presidenti della Repubblica]], ha condotto edizioni speciali e straordinarie del giornaleradio e del telegiornale in occasione di consultazioni politiche, amministrative e referendarie.
 
Chiamato al Tg1 da Albino Longhi e nominato giornalista parlamentare da Demetrio Volcic (1) è stato inviato al seguito del [[Francesco Cossiga|Presidente Cossiga]] e di vari presidenti del Consiglio (Dini, Ciampi, Prodi); dal [[1996]] al [[1998]] è stato capo della redazione parlamentare del Tg1 (2) Dal 1998 al 2010 ha condotto la Rassegna Stampa e le edizioni del Tg1 della Notte e della Mezzasera. Dal [[2007]] al [[2009]], ha avuto la responsabilità della "nota politica" in diretta ogni sera da [[Montecitorio]] per l'edizione di massimo ascolto del Tg1. Dall'ottobre 2009 al giugno 2010, oltre al quotidiano lavoro di notista politico dell’edizione delle 20, ha curato e condotto in video la rubrica domenicale dei libri del Tg1, Focus-Billy. Dal giugno 2010 conduce l'edizione delle 13,30 del Tg1.
 
Professore di Giornalismo Politico Radiotelevisivo all'[[Università di Roma Tor Vergata]] nel corso di laurea magistrale in "Informazione e Sistemi Editoriali" della Facoltà di Lettere e Filosofia e nel Master in "Comunicazione Istituzionale" della Facoltà di Giurisprudenza. Fa parte della Commissione d'esame della Scuola di Giornalismo della [[LUISS]]. Per [[ENI University]] svolge attività di mediatraining.
 
Ha scritto e scrive per vari settimanali e quotidiani tra cui ''[[Il Mondo]]'', ''[[Avvenire]]'', ''[[L'Eco di Bergamo]]'' e ''[[Il Giornale di Sicilia]]''.
 
Francesco Cossiga lo ha insignito della onorificenza di [[Cavaliere della Repubblica]].
 
==Onorificenze==
{{Onorificenze
|immagine=Cavaliere OMRI BAR.svg
|nome_onorificenza=Cavaliere Ordine al Merito della Repubblica Italiana
|collegamento_onorificenza=Ordine al merito della Repubblica Italiana
|motivazione=
|luogo=
}}
 
==Note==
 
 
{{Nazionale giapponese Olimpiadi 1996}}
1. cfr. M.G.Bruzzone, "L'avventurosa storia del Tg in Italia", Rizzoli 2002, pp. 379,389.400)
{{Nazionale giapponese confederations cup 2001}}
{{Portale|biografie|calcio}}
 
[[Categoria:Calciatori della Nazionale giapponese]]
2. cfr. voce "Marco Frittella" del "Catalogo dei Viventi", di G.dell'Arti e M. Parrini, Marsilio, 2007