Unione Sportiva Salernitana 1919 e Ken'ichi Uemura: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
Omega Bot (discussione | contributi)
m Bot: rimuovo template:Avvisounicode da voci con lingue ormai supportate dai browser come da discussione
 
Riga 1:
{{S|calciatori giapponesi}}
{{Squadra di calcio
{{Sportivo
<!-- Introduzione -->
|Nome = Ken'ichi Uemura
|detentore_coppa_italia_lega_pro= X
|NomeCompleto = 上村 健一
|nome squadra=US Salernitana 1919
|Immagine =
|nomestemma=Salernitana Logo.png
|Didascalia =
|soprannomi=''I granata''
|Sesso = M
<!-- Livrea delle divise -->
|CodiceNazione = {{JPN}}
<!-- Divisa casalinga -->
|Peso =
|pattern_b1= _salernitana1415h
|Disciplina = Calcio
|body1=
|Ruolo = [[Allenatore]] <small>(ex [[difensore]])</small>
|pattern_la1= _salernitana1415h
|Squadra = {{Calcio Kamatamare Sanuki}}
|leftarm1=
|TermineCarriera = 2008
|pattern_ra1= _salernitana1415h
|Squadre =
|rightarm1=
{{Carriera sportivo
|pattern_sh1= _salernitana1415h
|1993-2003|{{Calcio Sanfrecce|G}}|251 (23)
|shorts1=
|2004|{{Calcio Cerezo|G}}|15 (0)
|pattern_so1=
|2005-2006|{{Calcio Tokyo Verdy|G}}|19 (0)
|socks1= 000000
|2006|{{Calcio Yokohama SCC}}|0 (0)
<!-- Divisa da trasferta -->
|2007-2008|{{Calcio Roasso|G}}|58 (3)
|pattern_b2= _salernitana1415a
|body2=
|pattern_la2= _salernitana1415a
|leftarm2=
|pattern_ra2= _salernitana1415a
|rightarm2=
|pattern_sh2= _salernitana1415a
|shorts2=
|pattern_so2= _salernitana9394a
|socks2=
<!-- Terza divisa -->
|pattern_b3= _salernitana1415t
|body3= FFFFFF
|pattern_la3= _salernitana1415t
|leftarm3= FFFFFF
|pattern_ra3= _salernitana1415t
|rightarm3= FFFFFF
|pattern_sh3= _salernitana0001h
|shorts2= FFFFFF
|pattern_so3=
|socks3= FFFFFF
<!-- Segni distintivi -->
|colori=[[File:600px Granata3.png|20px]] [[Granata (colore)|Granata]]
|simboli=[[Hippocampus|Ippocampo]]
<!-- Dati societari -->
|città=[[Salerno]]
|nazione = {{ITA}}
|bandiera = Flag of Italy.svg
|confederazione= [[UEFA]]
|federazione= [[Federazione Italiana Giuoco Calcio|FIGC]]
|campionato= [[Lega Pro]]
|annofondazione=1919
|annoscioglimento=1925
|rifondazione=1927
|rifondazione2=2005
|rifondazione3=2011
|presidente=''carica vacante''<ref name="Mezzaroma Lotito">La società è gestita dall'[[Amministratore di società|amministratore unico]] Marco Mezzaroma e dal [[Consulenza#La consulenza aziendale|consulente]] [[Claudio Lotito]]</ref>
|allenatore={{Bandiera|ITA}} [[Leonardo Menichini]]
|stadio=[[Stadio Arechi|Arechi]]
|capienza=31.300<ref>{{cita web|url=http://ussalernitana1919.it/biglietteria-e-stadio/|titolo=Biglietteria e Stadio|editore=USSalernitana.it|accesso=20 febbraio 2013}}</ref><ref>Per la stagione in corso la capienza effettiva è influenzata dalla chiusura al pubblico dell'anello superiore del settore "Curva Nord" (perché inagibile), e dell'intero settore "Distinti" (per scelta della società). Fonte: {{cita web|url=http://www.solosalerno.it/2013/02/13/la-citta-il-gos-chiede-lavori-allarechi-ma-le-casse-sono-vuote/|titolo=‘La Città’: Il GOS chiede lavori all’Arechi, ma le casse sono vuote…|editore=SoloSalerno.it|accesso=19 febbraio 2013}}</ref>
|immaginestadio=6-9-09_Interno_Stadio_Arechi.jpg
|titoli nazionali= 2 [[Serie B|Campionati di Serie B]]<br />3 [[Lega Pro|Campionati di Serie C]]<br />1 [[Lega Pro Prima Divisione|Campionato di Serie C1]]<br /> 1 [[Lega Pro Seconda Divisione|Campionato di Lega Pro Seconda Divisione]]<br />1 [[Serie D|Campionato di Serie D]]
|coppe nazionali= 1 [[Supercoppa di Lega di Seconda Divisione]]
|coppe Italia Lega Pro= 1
|scudetti=
|coppe Italia =
|coppe Campioni =
|coppe delle Coppe =
|Supercoppe Europee =
|titoli internazionali=
|sito= www.ussalernitana1919.it
|stagione attuale=Unione Sportiva Salernitana 1919 2014-2015
}}
|SquadreNazionali=
L''''Unione Sportiva Salernitana 1919''', detta comunemente '''Salernitana''' è una società calcistica italiana con sede a [[Salerno]]. Milita nel campionato di [[Lega Pro]].
{{Carriera sportivo
 
|2001 |{{Naz|CA|JPN}} | 4 (0)
Fondata il 19 giugno 1919 da una cordata capeggiata da [[Matteo Schiavone]],<ref name=freelance>{{cita web|url=http://www.freelancenews.it/index.php?option=com_content&view=article&id=308%3Asalernitana-anniversario-95-anni&catid=14%3Acalcio-salernitana&Itemid=113|titolo=Salernitana, 95 anni di passione|editore=Freelancenews.it|accesso=6 ottobre 2014}}</ref><ref name=Carella>{{cita|Carella}}</ref> nel corso della sua storia è stata rifondata per tre volte: nel [[1927]], in seguito ad un precedente scioglimento, nel [[2005]]<ref>{{cita web|url=http://www.solosalerno.it/2012/06/20/fallimento-salernitana-sport-in-aula-anche-aniello-aliberti/|titolo=Fallimento Salernitana Sport, in aula anche Aniello Aliberti|editore=SoloSalerno.it|accesso=29 agosto 2012}}</ref> e nel [[2011]] per motivi finanziari.<ref name=nuovasa/><ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/sport/calcio/2011/07/21/news/de_luca_ha_scelto_salernitana_a_mezzaroma-19418582/|titolo=De Luca ha scelto: Salernitana a Mezzaroma|editore=Repubblica.it|accesso=29 agosto 2012}}</ref>
 
L'attuale società fu infatti fondata come ''Salerno Calcio'' nel 2011 (aderendo all'art. 52.10 del regolamento federale), e riprese i segni distintivi della Salernitana a partire dal [[2012]].
 
Il colore ufficiale della Salernitana è il granata dal 1943<ref name=Carella/> (esclusa la [[Salerno Calcio 2011-2012|stagione 2011-2012]] per ragioni giuridiche<ref name=nuovasa>{{cita web|url=http://www.telecolore.it/?p=1866|titolo=Salerno Calcio, questo il nome della “Nuova Salernitana” affidata a Perrone|editore=Telecolore.it|accesso=29 agosto 2012}}</ref>), il suo simbolo è l'[[Hippocampus|ippocampo]] dal [[1949]],<ref name=simboloemozioni/> e la squadra disputa le proprie gare interne allo [[Stadio Arechi]] dal [[1990]].<ref>{{cita web|url=http://www.salernitanastory.it/campionato.php/63/B/1990-91|titolo=Serie B 1990-91|editore=SalernitanaStory.it|accesso=29 agosto 2012}}</ref> Il club è di proprietà di [[Claudio Lotito]] e Marco Mezzaroma a partire dalla rifondazione del 2011.<ref name=nuovasa/>
 
Ha partecipato due volte alla [[Serie A]], nel 1947-1948 e nel 1998-1999 e durante tutta la sua storia si è assestata sui primi tre livelli del calcio nazionale: la Salernitana non ha mai concluso stagioni al di sotto del terzo livello nazionale, eccetto per le stagioni [[Serie D 2011-2012|2011-12]] e [[Lega Pro Seconda Divisione 2012-2013|2012-13]], in cui ripartì da serie minori a causa della rifondazione.<ref name=Carella/>
 
== Storia ==
{{vedi anche|Storia dell'Unione Sportiva Salernitana 1919}}
[[File:Salernitana1919.jpg|upright=1.2|right|thumb|Una formazione della Salernitana nel 1919: allenatore Giordano (a sinistra), portiere [[Matteo Schiavone]] (primo socio fondatore, a destra)]]
Fondata nel [[1919]] grazie ad alcuni soci capeggiati da [[Matteo Schiavone]], ebbe come primo presidente [[Adalgiso Onesti]].<ref name=nostra>{{cita web|url=http://www.salernitanastory.it/storia.php|titolo=La nostra storia|editore=SalernitanaStory.it}}</ref><ref>{{cita|Carella|pp. 26-30}}</ref>
 
Il club esordì in campionato vincendo sul campo il proprio girone e successivamente a tavolino la finale del campionato di [[Promozione 1919-1920]] contro il Brasiliano (squadra [[Napoli|napoletana]] che vinse l'altro girone), in quanto gli incontri terminarono 5-0 in casa sia all'andata che al ritorno per i rispettivi padroni di casa, sicché occorse un terza finale ma per protesta i partenopei non si presentarono sul neutro di [[Nocera Inferiore]], città situata nel salernitano, conferendo in questo modo la promozione in [[Prima Categoria]] alla Salernitana. Gli allora [[bianco]]-[[Celeste (colore)|celesti]] si ritrovarono quindi nel massimo livello calcistico dell'epoca, ma non andarono mai oltre la fase regionale. Retrocessero durante la [[Prima Divisione 1921-1922|stagione 1921-1922]], ma la fusione con lo [[Sport Club Audax Salerno]] consentì alla Salernitana di mantenere la categoria.<ref>{{cita|Carella|pp. 33-53}}</ref><ref name=nostra/>
 
Nel [[1922]] nacque infatti la [[Società Sportiva Salernitanaudax|Salernitanaudax]], sodalizio che per divergenze interne e problemi vari fermò l'attività nel [[1925]].<ref>{{cita|Carella|pp. 45-53}}</ref><ref name=nostra/> Tuttavia la Salernitana rinacque nel [[1927]] attraverso una fusione tra [[Campania Foot-Ball Club|Campania]] e Libertas, ripartendo dal terzo livello.<ref>{{cita|Carella|pp. 54-59}}</ref><ref name=nostra/> Ottenne la prima promozione in Serie B nel [[Serie C 1937-1938|1937-1938]], ma vi rimase per una sola [[Serie B 1938-1939|stagione]].<ref>{{cita|Carella|pp. 87-94}}</ref>
[[File:Salernitana46-47.jpg|left|thumb|Una formazione della Salernitana che vinse in Serie B 1946-47]]
Ottenne l'accesso ma fu in seguito esclusa dal girone finale per la promozione in B, a causa di una presunta infrazione nel [[Serie C 1941-1942|1941-1942]] (rivelatasi aritmeticamente irrilevante ai fini dell'esito finale dello stesso campionato<ref>L'infrazione riguardò una partita contro la Cavese che finì 8-0 sul campo, dove i dirigenti della Cavese fecero dichiarare al portiere Cozzi di essere stato convinto da due cittadini di Salerno a subire quante più reti possibili. Indipendentemente dall'esito di quella partita la Salernitana avrebbe comunque vinto aritmeticamente il proprio girone.</ref>), stagione in cui si mostrò sul campo meritevole della posizione ottenuta vincendo il campionato del proprio girone, che rivinse anche nella stagione successiva in cui ebbe accesso al girone finale giungendo seconda ed ottenendo così la promozione, allenata da [[Gipo Viani]].<ref>{{cita|Carella|pp. 103-108}}</ref><ref name=nostra/> I campionati, per via della [[seconda guerra mondiale|nota guerra]] in atto in quegli anni, furono sospesi e sostituiti da alcuni tornei regionali. La Salernitana vinse la [[Coppa della Liberazione]] e si classificò seconda al [[Campionato campano 1945]].<ref>{{cita|Carella|pp. 111-117}}</ref><ref name=nostra/> Giocò poi nel [[Divisione Nazionale 1945-1946|Campionato misto Serie A/B 1945-1946]] come squadra cadetta,<ref>{{cita|Carella|pp. 117-120}}</ref><ref name=nostra/> ed ottenne sul campo la promozione nella [[Serie A 1947-1948]] sotto la presidenza di [[Domenico Mattioli]] e nuovamente allenata da [[Gipo Viani]], in collaborazione di calciatori come [[Antonio Valese]], [[Elio Onorato]], [[Sebastiano Vaschetto]], [[Carmine Iacovazzo]], [[Vincenzo Margiotta]].<ref>{{cita|Carella|pp. 123-126}}</ref><ref name=nostra/>[[File:Salernitana-Triestina 2-2 del 7-3-48.jpg|upright|right|thumb|Prima della sfida Salernitana-Triestina di Serie A 1947-48]]Sempre con Viani disputò la massima serie, in cui si fece conoscere positivamente attraverso il rivoluzionario schema di gioco del [[Vianema]] (ideato da Antonio Valese che lo suggerì all'allenatore facendolo conoscere in tutta Italia e da cui ebbe origine l'odierno [[catenaccio]] italiano), con cui ottenne preziosi pareggi e vittorie che soltanto per un punto non le consentirono di salvarsi. Tuttavia la retrocessione di quella Salernitana fu un argomento controverso, giacché alcune fonti sottolineano come la [[Associazione Sportiva Roma|Roma]] di quegli anni fosse stata favorita dall'arbitro Vittorio Pera nella sfida per la salvezza con la compagine di Salerno.<ref>{{cita|Carella|pp. 127-134}}</ref><ref name=nostra/>
 
Seguirono poi otto anni di militanza in [[Serie B]],<ref name=nostra/> fino a quando non retrocesse in [[Serie C]] nella [[Serie B 1955-1956|stagione 1955-1956]].<ref>{{cita|Carella|pp. 155-157}}</ref><ref name=nostra/> Il 28 aprile [[1963]], durante la partita Salernitana-Potenza morì il primo spettatore in uno stadio italiano: Giuseppe Plaitano, colpito accidentalmente da un proiettile sparato in aria da un poliziotto nel tentativo di placare una rissa in campo scaturita anche per questioni legate alla partita, ma anche per l'ira dei tifosi provocata dall'eccessiva vigoria con cui fu placato l'iniziale invasore solitario.<ref>{{cita|Carella|p. 179}}</ref><ref name=nostra/><ref name=Mariottini>{{cita libro|nome=Diego |cognome=Mariottini |titolo=Ultraviolenza - Storie di sangue del tifo italiano|pagina=13-24|anno=2004|editore=Bradipolibri|isbn=978-88-88329-26-0}}</ref>
 
Nella stagione di [[Serie C 1965-1966]] il club campano ottenne nuovamente la promozione in [[Serie B]] sotto la direzione di [[Domenico Rosati]], ma la permanenza nel secondo livello nazionale durò nuovamente una sola [[Serie B 1966-1967|stagione]].<ref>{{cita|Carella|pp. 185-191}}</ref><ref name=nostra/> Seguirono poi 23 anni consecutivi di terza serie,<ref name=nostra/> e nella [[Serie C1 1989-1990]] infine la squadra granata ottenne la promozione nel campionato cadetto, sotto la presidenza di [[Giuseppe Soglia]], la guida tecnica di [[Giancarlo Ansaloni]] e con in campo il capitano [[Agostino Di Bartolomei]].<ref>{{cita|Carella|pp. 273-279}}</ref><ref name=nostra/> [[File:Salernitana89-90.jpg|left|thumb|Una formazione della vittoriosa stagione 1989-90 insieme ad uomini dello staff tecnico]]
 
Anche questa volta la permanenza in B durò per un solo [[Serie B 1990-1991|campionato]],<ref>{{cita|Carella|pp. 281-287}}</ref><ref name=nostra/> ma con l'arrivo dell'allenatore [[Delio Rossi]] i campani tornarono pochi anni dopo in Serie B ottenendo la promozione nel [[Serie C1 1993-1994|campionato 1993-94]] anche grazie ai gol di [[Giovanni Pisano (calciatore)|Giovanni Pisano]].<ref>{{cita|Carella|pp. 303-313}}</ref><ref name=nostra/> Successivamente, durante la presidenza di [[Aniello Aliberti]] fu nuovamente Serie A al termine di un campionato che vide di nuovo Delio Rossi in panchina. Grazie alla coppia-gol composta da [[Marco Di Vaio]] ed [[Edoardo Artistico]], nonché altri uomini come i difensori [[Ciro Ferrara (7 agosto 1967)|Ciro Ferrara]] e [[Vittorio Tosto]], i fratelli [[Giacomo Tedesco|Giacomo]] e [[Giovanni Tedesco]] ed il capitano [[Roberto Breda]] a centrocampo, capaci di costituire una rosa competitiva, la squadra concluse al primo posto finale. Nella [[Serie A 1998-1999]] retrocesse per un solo punto, e la stagione si concluse tragicamente per alcuni tifosi: Enzo, Ciro, Peppe e Simone che morirono in treno a causa di un incendio durante il viaggio di ritorno dopo aver assistito all'incontro in trasferta dell'ultima gara di campionato.<ref name=nostra/>
 
La Salernitana tornò in [[Serie B]], e dopo le prime stagioni in cui si propose tra le candidate per la promozione, si piazzò ventesima nel [[Serie B 2002-2003|2002-2003]] ma non retrocesse per via del [[Caso Catania]]. Nell'estate del [[2005]] tuttavia il club venne radiato dal professionismo per inadempienze finanziarie,<ref name=nostra/> anche se il presidente Aliberti ed altre figure nel mondo del calcio hanno sostenuto che quella Salernitana sarebbe stata eventualmente in grado di rateizzare il pagamento dei debiti.<ref>{{cita web|url=http://www.salerno-calcio.it/aliberti-a-telecolore-%E2%80%9Cnel-2005-vittima-di-un-abuso-di-figc-ed-agenzia-entrate%E2%80%9D|titolo=Aliberti a Telecolore: "Nel 2005 vittima di un abuso di FIGC ed Agenzia delle Entrate"|editore=Salerno-Calcio.it|accesso=13 settembre 2012}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.granatissimi.com/2012/07/oddo-a-granatissimi-ce-un-collegamento-tra-fallimento-del-2005-e-retrocessione-del-1999/|titolo=Oddo a Granatissimi: c'è un collegamento tra fallimento del 2005 e retrocessione del 1999|editore=Granatissimi.com|accesso=13 settembre 2012}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.granatissimi.com/2011/09/l%E2%80%99ex-arbitro-de-santis-%E2%80%9Csalernitana-esclusa-per-salvare-il-messina/|titolo=L'ex arbitro De Santis: "Salernitana esclusa per salvare il Messina"|editore=Granatissimi.com|accesso=13 settembre 2012}}</ref> In ogni caso, dopo una breve parentesi in [[Terza Categoria]] la società, nel corso del girone di andata venne messa in liquidazione fallimentare. Nel frattempo a Salerno nacque tramite [[lodo Petrucci]] una nuova società che ripartì dalla [[Serie C1]], ed ottenne la promozione in seconda serie nel campionato di [[Serie C1 2007-2008]] anche grazie alle reti di [[Arturo Di Napoli]]. [[File:SalernitanaCosenza1.jpg|upright=1.5|right|thumb|Salernitana-Cosenza 2014-15]]La società in seguito acquisì i beni immateriali della precedente Salernitana, fra cui il marchio con l'[[Hippocampus|ippocampo]], ma retrocesse nuovamente in terza serie al termine del campionato di [[Serie B 2009-2010]]. Dopo aver lottato fino ai play off, la [[Salernitana Calcio 1919 2010-2011|Salernitana 2010-2011]] infine non ottenne la promozione, ed anzi fu poi costretta a scomparire in quanto la società fallì per debiti.<ref name=nostra/>
 
Il calcio salernitano ripartì dalla [[Serie D 2011-2012]] attraverso il Salerno Calcio, che venne fondato da [[Claudio Lotito]] e [[Marco Mezzaroma]]. Il sodalizio, che nella stagione successiva divenne Salernitana attraverso l'acquisizione dei beni immateriali utilizzati dalle società precedenti, ottenne due promozioni consecutive entrambe con [[Carlo Perrone (calciatore 12 ottobre 1960)|Carlo Perrone]] allenatore. Conquistò inoltre la [[Supercoppa di Lega di Seconda Divisione]] nel 2012-2013 e, con in panchina [[Angelo Gregucci]] la [[Coppa Italia Lega Pro 2013-2014]].<ref name=nostra/>
{{clear}}
 
== Cronistoria ==<!-- Non modificare il titolo. Grazie. -->
{| class="toccolours" style="background:white"
!colspan="3" align=center style="background:#831d1c" | <span style="color:white"> Cronistoria dell'Unione Sportiva Salernitana 1919</span>
|- style="font-size:93%"
|valign="top"|
|width="100%"|
{{Div col|3}}
* 19 giugno [[1919]]: Fondazione dell''''Unione Sportiva Salernitana'''.
* [[Unione Sportiva Salernitana 1919-1920|1919-1920]] - 1ª nel girone B campano del campionato di [[Promozione 1919-1920|Promozione]]. [[File:Green Arrow Up.svg|10px]] '''Promossa in Prima Categoria''' dopo aver vinto la finale contro il Brasiliano.
* [[Unione Sportiva Salernitana 1920-1921|1920-1921]] - 4ª nel girone A campano di [[Prima Categoria 1920-1921|Prima Categoria]]. Ammesso nella nuova [[Prima Divisione]].
* [[Unione Sportiva Salernitana 1921-1922|1921-1922]] - 7ª nel campionato campano di [[Prima Divisione 1921-1922|Prima Divisione]]. [[File:Red Arrow Down.svg|10px]] ''Retrocessa in Seconda Divisione''.
* 1922-1923 - La società non partecipa a nessun campionato e nel mese di dicembre del [[1922]] diventa '''[[Società Sportiva Salernitanaudax]]''' per la fusione con lo ''Sport Club Audax Salerno'' ripartendo dalla Prima Divisione a partire dalla stagione successiva.
* [[Società Sportiva Salernitanaudax 1923-1924|1923-1924]] - 6ª nel campionato campano di [[Prima Divisione 1923-1924|Prima Divisione]]. Retrocessa e successivamente ripescata.
* [[Società Sportiva Salernitanaudax 1924-1925|1924-1925]] - 4ª nel campionato campano di [[Prima Divisione 1924-1925|Prima Divisione]]. A fine stagione scompare dalla scena calcistica.
* [[1927]]: La società scomparsa viene rifondata come '''Unione Sportiva Fascista Salernitana''' in seguito alla fusione tra ''[[Campania Foot-Ball Club]]'' e ''Sport Club Libertas Salerno'' ripartendo dalla Seconda Divisione.
* [[Unione Sportiva Fascista Salernitana 1927-1928|1927-1928]] - 1ª nel campionato campano di [[Seconda Divisione 1927-1928|Seconda Divisione]]. 3ª nel girone finale.
* [[Unione Sportiva Fascista Salernitana 1928-1929|1928-1929]] - 3ª nel sottogirone campano del girone D del [[Campionato Meridionale 1928-1929|Campionato Meridionale]]. 6ª nel girone finale D. Ammessa nella nuova [[Prima Divisione]].
----
* [[Unione Sportiva Fascista Salernitana 1929-1930|1929-1930]] - 7ª nel girone D della [[Prima Divisione 1929-1930|Prima Divisione]].
* [[Unione Sportiva Fascista Salernitana 1930-1931|1930-1931]] - 1ª nel girone E della [[Prima Divisione 1930-1931|Prima Divisione]]. 2ª nel girone finale Sud.
* [[Unione Sportiva Fascista Salernitana 1931-1932|1931-1932]] - 1ª nel girone F della [[Prima Divisione 1931-1932|Prima Divisione]]. 2ª nel girone finale A.
* [[Unione Sportiva Fascista Salernitana 1932-1933|1932-1933]] - 4ª nel girone H della [[Prima Divisione 1932-1933|Prima Divisione]].
* [[Unione Sportiva Fascista Salernitana 1933-1934|1933-1934]] - 3ª nel girone H della [[Prima Divisione 1933-1934|Prima Divisione]].
* [[Unione Sportiva Fascista Salernitana 1934-1935|1934-1935]] - 2ª nel girone H della [[Prima Divisione 1934-1935|Prima Divisione]]. Ammessa nella nuova [[Serie C]].
* [[Unione Sportiva Fascista Salernitana 1935-1936|1935-1936]] - 6ª nel girone D della [[Serie C 1935-1936|Serie C]].
: Secondo turno eliminatorio della [[Coppa Italia 1935-1936|Coppa Italia]].
* [[Unione Sportiva Fascista Salernitana 1936-1937|1936-1937]] - 2ª nel girone E della [[Serie C 1936-1937|Serie C]].
:Primo turno eliminatorio della [[Coppa Italia 1936-1937|Coppa Italia]].
* [[Unione Sportiva Fascista Salernitana 1937-1938|1937-1938]] - 1ª nel girone E della [[Serie C 1937-1938|Serie C]]. [[File:Green Arrow Up.svg|10px]] '''Promossa in Serie B'''.
: Terzo turno eliminatorio della [[Coppa Italia 1937-1938|Coppa Italia]].
* [[Unione Sportiva Fascista Salernitana 1938-1939|1938-1939]] - 17ª in [[Serie B 1938-1939|Serie B]]. [[File:Red Arrow Down.svg|10px]] ''Retrocessa in Serie C''.
: Sedicesimi di finale della [[Coppa Italia 1938-1939|Coppa Italia]].
----
* [[Unione Sportiva Fascista Salernitana 1939-1940|1939-1940]] - 3ª nel girone H della [[Serie C 1939-1940|Serie C]].
: Secondo turno eliminatorio della [[Coppa Italia 1939-1940|Coppa Italia]].
* [[Unione Sportiva Fascista Salernitana 1940-1941|1940-1941]] - 3ª nel girone G della [[serie C 1940-1941|Serie C]].
: Sedicesimi di finale della [[Coppa Italia 1940-1941|Coppa Italia]].
* [[Unione Sportiva Fascista Salernitana 1941-1942|1941-1942]] - 1ª nel girone G della [[Serie C 1941-1942|Serie C]]. Esclusa dalle finali per illecito sportivo.
* [[Unione Sportiva Fascista Salernitana 1942-1943|1942-1943]] - 1ª nel girone L della [[Serie C 1942-1943|Serie C]]. 2ª nel girone finale A. [[File:Green Arrow Up.svg|10px]] '''Promossa in Serie B'''.
* 1943-1945: Attività sospese per cause belliche. Alla ripresa delle attività, cambia denominazione in '''Unione Sportiva Salernitana'''.
* [[Unione Sportiva Salernitana 1945-1946|1945-1946]] - 9ª nel [[Divisione Nazionale 1945-1946|Campionato Misto Serie A-B Bassa Italia]].
* [[Unione Sportiva Salernitana 1946-1947|1946-1947]] - 1ª nel girone C della [[Serie B 1946-1947|Serie B]]. [[File:Green Arrow Up.svg|10px]] '''Promossa in Serie A'''.
* [[Unione Sportiva Salernitana 1947-1948|1947-1948]] - 18ª in [[Serie A 1947-1948|Serie A]]. [[File:Red Arrow Down.svg|10px]] ''Retrocessa in Serie B''.
* [[Unione Sportiva Salernitana 1948-1949|1948-1949]] - 4ª in [[Serie B 1948-1949|Serie B]].
----
* [[Unione Sportiva Salernitana 1949-1950|1949-1950]] - 13ª in [[Serie B 1949-1950|Serie B]].
* [[Unione Sportiva Salernitana 1950-1951|1950-1951]] - 13ª in [[Serie B 1950-1951|Serie B]].
* [[Unione Sportiva Salernitana 1951-1952|1951-1952]] - 8ª in [[Serie B 1951-1952|Serie B]].
* [[Unione Sportiva Salernitana 1952-1953|1952-1953]] - 11ª in [[Serie B 1952-1953|Serie B]].
* [[Unione Sportiva Salernitana 1953-1954|1953-1954]] - 10ª in [[Serie B 1953-1954|Serie B]].
* [[Unione Sportiva Salernitana 1954-1955|1954-1955]] - 12ª in [[Serie B 1954-1955|Serie B]].
* [[Unione Sportiva Salernitana 1955-1956|1955-1956]] - 18ª in [[Serie B 1955-1956|Serie B]]. [[File:Red Arrow Down.svg|10px]] ''Retrocessa in Serie C''.
* [[Unione Sportiva Salernitana 1956-1957|1956-1957]] - 3ª in [[Serie C 1956-1957|Serie C]].
* [[Unione Sportiva Salernitana 1957-1958|1957-1958]] - 14ª in [[Serie C 1957-1958|Serie C]].
* [[Unione Sportiva Salernitana 1958-1959|1958-1959]] - 18ª nel girone B della [[Serie C 1958-1959|Serie C]].
: Secondo turno della [[Coppa Italia 1958-1959|Coppa Italia]].
----
* [[Unione Sportiva Salernitana 1959-1960|1959-1960]] - 15ª nel girone C della [[Serie C 1959-1960|Serie C]].
* [[Unione Sportiva Salernitana 1960-1961|1960-1961]] - 9ª nel girone C della [[Serie C 1960-1961|Serie C]].
* [[Unione Sportiva Salernitana 1961-1962|1961-1962]] - 3ª nel girone C della [[Serie C 1961-1962|Serie C]].
* [[Unione Sportiva Salernitana 1962-1963|1962-1963]] - 4ª nel girone C della [[Serie C 1962-1963|Serie C]].
* [[Unione Sportiva Salernitana 1963-1964|1963-1964]] - 6ª nel girone C della [[Serie C 1963-1964|Serie C]].
* [[Unione Sportiva Salernitana 1964-1965|1964-1965]] - 13ª nel girone C della [[Serie C 1964-1965|Serie C]].
* [[Unione Sportiva Salernitana 1965-1966|1965-1966]] - 1ª nel girone C della [[Serie C 1965-1966|Serie C]]. [[File:Green Arrow Up.svg|10px]] '''Promossa in Serie B'''.
* [[Unione Sportiva Salernitana 1966-1967|1966-1967]] - 20ª in [[Serie B 1966-1967|Serie B]]. [[File:Red Arrow Down.svg|10px]] ''Retrocessa in Serie C''.
: Secondo turno della [[Coppa Italia 1966-1967|Coppa Italia]].
* [[Unione Sportiva Salernitana 1967-1968|1967-1968]] - 5ª nel girone C della [[Serie C 1967-1968|Serie C]].
* [[Unione Sportiva Salernitana 1968-1969|1968-1969]] - 6ª nel girone C della [[Serie C 1968-1969|Serie C]].
----
* [[Unione Sportiva Salernitana 1969-1970|1969-1970]] - 11ª nel girone C della [[Serie C 1969-1970|Serie C]].
* [[Unione Sportiva Salernitana 1970-1971|1970-1971]] - 2ª nel girone C della [[Serie C 1970-1971|Serie C]].
* [[Unione Sportiva Salernitana 1971-1972|1971-1972]] - 4ª nel girone C della [[Serie C 1971-1972|Serie C]].
* [[Unione Sportiva Salernitana 1972-1973|1972-1973]] - 5ª nel girone C della [[Serie C 1972-1973|Serie C]].
: Fase a gironi della [[Coppa Italia Semiprofessionisti 1972-1973|Coppa Italia Semiprofessionisti]].
* [[Unione Sportiva Salernitana 1973-1974|1973-1974]] - 8ª nel girone C della [[Serie C 1973-1974|Serie C]].
: Fase a gironi della [[Coppa Italia Semiprofessionisti 1973-1974|Coppa Italia Semiprofessionisti]].
* [[Unione Sportiva Salernitana 1974-1975|1974-1975]] - 6ª nel girone C della [[Serie C 1974-1975|Serie C]].
: Fase a gironi della [[Coppa Italia Semiprofessionisti 1974-1975|Coppa Italia Semiprofessionisti]].
* [[Unione Sportiva Salernitana 1975-1976|1975-1976]] - 7ª nel girone C della [[Serie C 1975-1976|Serie C]].
: Fase a gironi della [[Coppa Italia Semiprofessionisti 1975-1976|Coppa Italia Semiprofessionisti]].
* [[Unione Sportiva Salernitana 1976-1977|1976-1977]] - 6ª nel girone C della [[Serie C 1976-1977|Serie C]].
: Ottavi di finale della [[Coppa Italia Semiprofessionisti 1976-1977|Coppa Italia Semiprofessionisti]].
* 18 luglio 1977 - Il club si trasforma in società per azioni e cambia denominazione in '''Salernitana Sport'''.<ref>{{cita|Vitale|pag. 251}}</ref>
* [[Salernitana Sport 1977-1978|1977-1978]] - 6ª nel girone C della [[Serie C 1977-1978|Serie C]]. Ammessa nel nuovo campionato di [[Serie C1]].
: Fase a gironi della [[Coppa Italia Semiprofessionisti 1977-1978|Coppa Italia Semiprofessionisti]].
* [[Salernitana Sport 1978-1979|1978-1979]] - 6ª nel girone B della [[Serie C1 1978-1979|Serie C1]].
:Sedicesimi di finale della [[Coppa Italia Semiprofessionisti 1978-1979|Coppa Italia Semiprofessionisti]].
----
* [[Salernitana Sport 1979-1980|1979-1980]] - 7ª nel girone B della [[Serie C1 1979-1980|Serie C1]].
: Finalista nella [[Coppa Italia Semiprofessionisti 1979-1980|Coppa Italia Semiprofessionisti]].
* [[Salernitana Sport 1980-1981|1980-1981]] - 12ª nel girone B della [[Serie C1 1980-1981|Serie C1]].
: Quarti di finale della [[Coppa Italia Semiprofessionisti 1980-1981|Coppa Italia Semiprofessionisti]].
* [[Salernitana Sport 1981-1982|1981-1982]] - 4ª nel girone B della [[Serie C1 1981-1982|Serie C1]].
: Quarti di finale della [[Coppa Italia Serie C 1981-1982|Coppa Italia Serie C]].
* [[Salernitana Sport 1982-1983|1982-1983]] - 7ª nel girone B della [[Serie C1 1982-1983|Serie C1]].
: Primo turno della [[Coppa Italia 1982-1983|Coppa Italia]].
: Sedicesimi di finale della [[Coppa Italia Serie C 1982-1983|Coppa Italia Serie C]].
* [[Salernitana Sport 1983-1984|1983-1984]] - 8ª nel girone B della [[Serie C1 1983-1984|Serie C1]].
: Ottavi di finale della [[Coppa Italia Serie C 1983-1984|Coppa Italia Serie C]].
* [[Salernitana Sport 1984-1985|1984-1985]] - 4ª nel girone B della [[Serie C1 1984-1985|Serie C1]].
: Fase a gironi della [[Coppa Italia Serie C 1984-1985|Coppa Italia Serie C]].
* [[Salernitana Sport 1985-1986|1985-1986]] - 5ª nel girone B della [[Serie C1 1985-1986|Serie C1]].
: Primo turno della [[Coppa Italia 1985-1986|Coppa Italia]].
: Sedicesimi di finale della [[Coppa Italia Serie C 1985-1986|Coppa Italia Serie C]].
* [[Salernitana Sport 1986-1987|1986-1987]] - 13ª nel girone B della [[Serie C1 1986-1987|Serie C1]].
: Ottavi di finale della [[Coppa Italia Serie C 1986-1987|Coppa Italia Serie C]].
* [[Salernitana Sport 1987-1988|1987-1988]] - 10ª nel girone B della [[Serie C1 1987-1988|Serie C1]].
: Fase a gironi della [[Coppa Italia Serie C 1987-1988|Coppa Italia Serie C]].
* [[Salernitana Sport 1988-1989|1988-1989]] - 11ª nel girone B della [[Serie C1 1988-1989|Serie C1]].
: Sedicesimi di finale della [[Coppa Italia Serie C 1988-1989|Coppa Italia Serie C]].
----
* [[Salernitana Sport 1989-1990|1989-1990]] - 2ª nel girone B della [[Serie C1 1989-1990|Serie C1]]. [[File:Green Arrow Up.svg|10px]] '''Promossa in Serie B'''.
: Semifinale della [[Coppa Italia Serie C 1988-1989|Coppa Italia Serie C]].
* [[Salernitana Sport 1990-1991|1990-1991]] - 17ª in [[Serie B 1990-1991|Serie B]]. [[File:Red Arrow Down.svg|10px]] ''Retrocessa in Serie C1''.
: Primo turno della [[Coppa Italia 1990-1991|Coppa Italia]].
* [[Salernitana Sport 1991-1992|1991-1992]] - 5ª nel girone B della [[Serie C1 1991-1992|Serie C1]].
: Primo turno della [[Coppa Italia 1991-1992|Coppa Italia]].
: Sedicesimi di finale della [[Coppa Italia Serie C 1991-1992|Coppa Italia Serie C]].
* [[Salernitana Sport 1992-1993|1992-1993]] - 5ª nel girone B della [[Serie C1 1992-1993|Serie C1]].
: Quarti di finale della [[Coppa Italia Serie C 1992-1993|Coppa Italia Serie C]].
* [[Salernitana Sport 1993-1994|1993-1994]] - 3ª nel girone B della [[Serie C1 1993-1994|Serie C1]]. [[File:Green Arrow Up.svg|10px]] '''Promossa in Serie B''' dopo aver vinto la finale play-off contro la [[Juve Stabia]].
: Primo turno della [[Coppa Italia 1993-1994|Coppa Italia]].
: Semifinale della [[Coppa Italia Serie C 1993-1994|Coppa Italia Serie C]].
* [[Salernitana Sport 1994-1995|1994-1995]] - 5ª in [[Serie B 1994-1995|Serie B]].
: Primo turno della [[Coppa Italia 1994-1995|Coppa Italia]].
* [[Salernitana Sport 1995-1996|1995-1996]] - 5ª in [[Serie B 1995-1996|Serie B]].
: Primo turno della [[Coppa Italia 1995-1996|Coppa Italia]].
: Quarti di finale della [[Coppa Anglo-Italiana 1995-1996|Coppa Anglo-Italiana]].
* [[Salernitana Sport 1996-1997|1996-1997]] - 15ª in [[Serie B 1996-1997|Serie B]].
: Primo turno della [[Coppa Italia 1996-1997|Coppa Italia]].
* [[Salernitana Sport 1997-1998|1997-1998]] - 1ª in [[Serie B 1997-1998|Serie B]]. [[File:Green Arrow Up.svg|10px]] '''Promossa in Serie A'''.
: Primo turno della [[Coppa Italia 1997-1998|Coppa Italia]].
* [[Salernitana Sport 1998-1999|1998-1999]] - 15ª in [[Serie A 1998-1999|Serie A]]. [[File:Red Arrow Down.svg|10px]] ''Retrocessa in Serie B''.
: Sedicesimi di finale della [[Coppa Italia 1998-1999|Coppa Italia]].
----
* [[Salernitana Sport 1999-2000|1999-2000]] - 7ª in [[Serie B 1999-2000|Serie B]].
: Fase a gironi della [[Coppa Italia 1999-2000|Coppa Italia]].
* [[Salernitana Sport 2000-2001|2000-2001]] - 15ª in [[Serie B 2000-2001|Serie B]].
: Ottavi di Finale della [[Coppa Italia 2000-2001|Coppa Italia]].
* [[Salernitana Sport 2001-2002|2001-2002]] - 6ª in [[Serie B 2001-2002|Serie B]].
: Fase a gironi della [[Coppa Italia 2001-2002|Coppa Italia]].
* [[Salernitana Sport 2002-2003|2002-2003]] - 20ª in [[Serie B 2002-2003|Serie B]]. Retrocessa e successivamente ripescata per il [[Caso Catania]].
: Fase a gironi della [[Coppa Italia 2002-2003|Coppa Italia]].
* [[Salernitana Sport 2003-2004|2003-2004]] - 15ª in [[Serie B 2003-2004|Serie B]].
: Secondo turno della [[Coppa Italia 2003-2004|Coppa Italia]].
* [[Salernitana Sport 2004-2005|2004-2005]] - 13ª in [[Serie B 2004-2005|Serie B]]. A fine stagione, viene esclusa dalle competizioni professionistiche successive per dissesto economico-finanziario.
: Secondo turno della [[Coppa Italia 2004-2005|Coppa Italia]].
* 11 agosto [[2005]]: A seguito dell'esclusione, viene fondata la '''Salernitana Calcio 1919''' che aderisce all'[[Lodo Petrucci|art. 52.6 NOIF (Lodo Petrucci)]] e viene iscritta in Serie C1.
* [[Salernitana Calcio 1919 2005-2006|2005-2006]] - 5ª nel girone A della [[Serie C1 2005-2006|Serie C1]]. Perde la semifinale play-off contro il [[Genoa CFC|Genoa]].
* [[Salernitana Calcio 1919 2006-2007|2006-2007]] - 10ª nel girone B della [[Serie C1 2006-2007|Serie C1]].
: Primo turno della [[Coppa Italia 2006-2007|Coppa Italia]].
: Primo turno della [[Coppa Italia Serie C 2006-2007|Coppa Italia Serie C]].
* [[Salernitana Calcio 1919 2007-2008|2007-2008]] - 1ª nel girone B della [[Serie C1 2007-2008|Serie C1]]. [[File:Green Arrow Up.svg|10px]] '''Promossa in Serie B'''.
: Fase a gironi della [[Coppa Italia Serie C 2007-2008|Coppa Italia Serie C]].
: Finalista di [[Supercoppa di Lega di Serie C1]].
* [[Salernitana Calcio 1919 2008-2009|2008-2009]] - 14ª in [[Serie B 2008-2009|Serie B]].
: Ottavi di finale della [[Coppa Italia 2008-2009|Coppa Italia]].
* 20 luglio [[2009]] - Il sodalizio acquisisce i beni immateriali della precedente società, assumendone l'identità.
----
* [[Salernitana Calcio 1919 2009-2010|2009-2010]] - 22ª in [[Serie B 2009-2010|Serie B]]. [[File:Red Arrow Down.svg|10px]] ''Retrocessa in Lega Pro Prima Divisione''.
: Terzo turno della [[Coppa Italia 2009-2010|Coppa Italia]].
* [[Salernitana Calcio 1919 2010-2011|2010-2011]] - 4ª nel girone A della [[Lega Pro Prima Divisione 2010-2011|Lega Pro Prima Divisione]]. Perde la finale play-off contro il [[Hellas Verona|Verona]]. A fine stagione, viene esclusa dalle competizioni professionistiche successive per dissesto economico-finanziario.
: Primo turno della [[Coppa Italia 2010-2011|Coppa Italia]].
: Primo turno della [[Coppa Italia Lega Pro 2010-2011|Coppa Italia Lega Pro]].
* 26 luglio [[2011]] - A seguito dell'esclusione, viene fondato il '''Salerno Calcio''' che aderisce all'art. 52.10 NOIF e viene iscritto in [[Serie D]].
* [[Salerno Calcio 2011-2012|2011-2012]] - 1° nel girone G della [[Serie D 2011-2012 (gironi G-H-I)|Serie D]]. [[File:Green Arrow Up.svg|10px]] '''Promosso in Lega Pro Seconda Divisione'''.
: Turno preliminare della [[Coppa Italia Serie D 2011-2012|Coppa Italia Serie D]]
: Semifinale della [[Serie D 2011-2012|Poule Scudetto]].
* 12 luglio [[2012]] - Il sodalizio acquisisce i beni immateriali della ''Salernitana Sport'', assumendone l'identità e cambiando la ragione sociale in '''Unione Sportiva Salernitana 1919'''.
* [[Unione Sportiva Salernitana 1919 2012-2013|2012-2013]] - 1ª nel girone B della [[Lega Pro Seconda Divisione 2012-2013|Lega Pro Seconda Divisione]]. [[File:Green Arrow Up.svg|10px]] '''Promossa in Lega Pro Prima Divisione'''.
: '''Vince la [[Supercoppa di Lega di Seconda Divisione]]''' (1º titolo).
: Fase a gironi della [[Coppa Italia Lega Pro 2012-2013|Coppa Italia Lega Pro]].
* [[Unione Sportiva Salernitana 1919 2013-2014|2013-2014]] - 9ª nel girone B della [[Lega Pro Prima Divisione 2013-2014|Lega Pro Prima Divisione]]. Perde i quarti di finale play-off contro il [[Frosinone Calcio|Frosinone]]. Ammessa nella nuova [[Lega Pro]].
: [[File:Coccarda Coppa Italia.svg|15px]] '''Vince la [[Coppa Italia Lega Pro 2013-2014|Coppa Italia Lega Pro]]''' (1º titolo).
: Primo turno di [[Coppa Italia 2013-2014|Coppa Italia]].
* [[Unione Sportiva Salernitana 1919 2014-2015|2014-2015]] - nel girone C della [[Lega Pro 2014-2015|Lega Pro]].
: Primo turno di [[Coppa Italia 2014-2015|Coppa Italia]].
: Ottavi di finale di [[Coppa Italia Lega Pro 2014-2015|Coppa Italia Lega Pro]].
{{Div col end}}
|}
{{clear}}
 
== Colori e simboli ==
{{vedi anche|Colori e simboli dell'Unione Sportiva Salernitana 1919}}
=== Colori ===
{|
|valign="top" width=60%|
La Salernitana ha inizialmente e prevalentemente indossato il [[bianco]]-[[celeste]] a righe verticali per molti anni dalla fondazione al [[1943]], mentre il [[granata (colore)|granata]] giunse in via definitiva proprio a partire dal [[1943]]. A cominciare da quella data, solo per la stagione [[Salerno Calcio|2011-2012]] il primo sodalizio salernitano si tinse in modo diverso, per questioni legate ai diritti sull'uso dei segni distintivi della Salernitana.
[[File:Salernitana 78-79.jpg|250px|thumb|center|Salernitana 1978-79: la divisa granata con ippocampo racchiuso in un cerchietto bianco]]
 
|valign="top" width=4%|
|valgin="top" width=100%|
{|class=wikitable style="font-size:90%"
|+style="background-color:maroon; color:white"|[[File:Salernitana Logo.png|20px]] Evoluzione storica di colori e denominazioni
|-
!style=background-color:silver"|Periodo
!style=background-color:silver"|Colori
!style=background-color:silver"|Denominazione
|-
|align="center"|1919-1922
|align="center"|[[File:600px Bianco e Celeste (Strisce).png|20px]]
|align="center"|Unione Sportiva Salernitana
|-
|align="center"|1922-1925
|align="center"|[[File:600px Celeste e Nero (Strisce).png|20px]]
|align="center"|Società Sportiva [[Società Sportiva Salernitanaudax|Salernitanaudax]]
|-
|align="center"|1927-1929
|align="center"|[[File:600px Amaranto.png|20px]]
|align="center" rowspan="2"|Unione Sportiva Fascista Salernitana
|-
|align="center"|1929-1943
|align="center"|[[File:600px Bianco e Celeste (Strisce).png|20px]]
|-
|align="center"|1943-1977
|align="center" rowspan="3"|[[File:600px Granata3.png|20px]]
|align="center"|Unione Sportiva Salernitana
|-
|align="center"|1977-2005
|align="center"|Salernitana Sport
|-
|align="center"|2005-2011
|align="center"|Salernitana Calcio 1919
|-
|align="center"|2011-2012
|align="center"|[[File:600px_BlauGrana (Strisce).png|20px]]
|align="center"|Salerno Calcio
|-
|align="center"|2012-oggi
|align="center"|[[File:600px_Granata3.png|20px]]
|align="center"|Unione Sportiva Salernitana 1919
|}
|}
 
=== Simboli ufficiali ===
==== Stemma ====
Il simbolo della Salernitana è per antonomasia l'[[Hippocampus|ippocampo]]. Venne adottato nel [[1949]], quando apparve per la prima volta sulle magliette della squadra. La scelta del simbolo venne dal pittore e professore salernitano Gabriele D'Alma che ne disegnò una prima versione. Lo stemma non sempre è apparso sulle magliette di gioco: nella maggior parte dei casi serviva a rappresentare il logo della società (che ha variato forma diverse volte), ma non vi è traccia di esso fino alla fine degli [[anni 1970]], quando comparve un cerchietto bianco con un ippocampo intero color granata al suo interno.<ref name=simboloemozioni/>
 
L'ippocampo fu stilizzato nel 1986 a [[Dallas]] dal grafico americano Jack Lever, il quale fu disegnato solo nella sua parte superiore, bagnato dalle onde marine e sormontato da cinque bastioni rievocanti le fortificazioni [[longobardi|longobarde]] e [[normanni|normanne]]. Alla destra dell'ippocampo vi è una piccola stella con otto punte: ricorda il Follaro, antica moneta della Zecca di Salerno.<ref name=simboloemozioni/>
 
Nel torneo di [[Serie B 1999-2000]] il logo della Salernitana cambiò leggermente: non vi è più la torre, ma uno scudetto granata che racchiude l'ippocampo e il Follaro, con sotto l'anno di fondazione 1919. Questo stemma fu utilizzato fino al 2005, anno in cui la Salernitana Sport venne esclusa dai campionati FIGC. Nonostante le varie rifondazioni, che hanno impedito l'utilizzo del marchio in alcuni anni, questo simbolo è ancora oggi utilizzato dalla società e dalla squadra.
 
<gallery>
File:Salernitana_primo_stemma_1919.png|Primissimo logo ufficiale della Salernitana
File:USC Salernitana prove2.png|Logo adoperato intorno agli [[Anni 1940|anni quaranta]]
File:Salernitana logo 1949.png|Emblema utilizzato dal [[1949]]
File:Salernitana-logo-anni90.gif|Logo utilizzato dal [[1986]] sino al [[1999]]
File:Salernitana_Calcio_1919_Logo.png|Logo utilizzato dal [[2005]] al [[2009]]
File:Salernitana_Logo.png|Logo attuale, anche adoperato nei periodi [[1999]]-[[2005]] e [[2009]]-[[2011]]
</gallery>
 
==== Inno ====
Il primo inno ufficiale della Salernitana,<ref>{{cita web|url=http://www.gerca.it/canzoni.html|titolo=Salernitana Calcio Sport - Canzoni|editore=Gerca.it|accesso=7 agosto 2010}}</ref> il cui titolo è ''Il potere deve essere granata'',<ref>{{cita web|url=http://ita.worldfootball.net/entry/_32597_inno-salernitana/|titolo=Salernitana - Profile|editore=Worldfootbal.net|accesso=19 agosto 2010|lingua=EN}}</ref> nasce nel [[2007]] dal cantante e musicista salernitano Sandro Scuoppo, il quale lo presenta per la prima volta a Salerno in Piazza della Libertà nel corso della presentazione ufficiale (aperta al pubblico e stracolma di sostenitori entusiasmati dai nuovi acquisti, come ad esempio [[Arturo Di Napoli]]) della nuova rosa della squadra, mentre la nuova società sorta nel [[2011]] non possiede ancora un inno ufficiale.
 
==== Mascotte ====
''Ippo'' e ''Granatiello'' sono stati la [[mascotte]] della Salernitana in due periodi distinti, sorti per operazioni [[pubblicità|pubblicitarie]] e di [[marketing]].
 
Ippo nacque da un'idea della Salernitana Sport di Aniello Aliberti nella [[Serie B 1999-2000|stagione 1999-2000]], secondo una precisa strategia di marketing che si svilupperà mediante l'apertura del primo ''Salernitana Store''. In quel periodo con il nome "Ippo" veniva identificato sia il cavalluccio marino raffigurato sul logo a scudo (che era stato appena realizzato e che aveva sostituito il precedente logo con la "torre" e le onde marine), sia la mascotte presente allo [[Stadio Arechi]], utilizzata anche come pupazzetto in vendita nel primo Salernitana Store.<ref name=simboloemozioni>{{cita web|url=http://www.salernomania.it/il-cavalluccio-un-simbolo-mille-emozioni/|titolo=Il cavalluccio: un simbolo, mille emozioni|editore=Salernomania.it|accesso=5 maggio 2012}}</ref>
 
Nel [[2005]] la società storica della Salernitana sarà sostituita dalla neonata Salernitana Calcio 1919, società che inizialmente non ha nessun tipo di legame con la precedente, la quale nella stagione di [[Serie B 2007-2008]] si forgerà di una nuova mascotte concessa dallo sponsor di quella stagione: Interauto [[Citroën]]. Tale sponsor offrirà ''Granatiello'', un [[Panthera leo|leone]] [[Antropomorfismo|antropomorfo]] con indosso la maglia della Salernitana n. 10.<ref>{{cita web|url=http://www.pubblisystem.com/public/post/scende-in-campo-il-12-uomo--49.asp|titolo=Scende in campo il 12º "uomo"!|editore=pubblisystem.com|accesso=5 maggio 2012}}</ref>
 
== Strutture ==
=== Stadio ===
{{Vedi anche|Campo di Piazza d'Armi (Salerno)|Stadio Donato Vestuti|Stadio Arechi}}
[[File:6-9-09_Interno_Stadio_Arechi.jpg|right|250px|thumb|Lo Stadio Arechi visto dall'interno]]
L'attuale stadio della Salernitana, sito in Via Allende prende il nome da [[Arechi II]], principe [[Longobardi|longobardo]] sotto il quale l'antica Salerno visse un periodo di grande fioritura.
La nuova struttura venne inaugurata nel settembre del [[1990]], in coincidenza del ritorno dopo 23 anni della Salernitana nella serie cadetta contro il [[Calcio Padova|Padova]] (partita pareggiata per 0-0).
Il terreno di gioco misura 105&nbsp;m di lunghezza per 68&nbsp;m di larghezza. Una delle particolarità è la mancanza di una pista di [[atletica leggera|atletica]], che ha consentito di realizzare lo stadio a forma rettangolare; ciò permette di assistere agli incontri senza l'ostacolo visivo della pista e senza influenzare la capienza.<ref>{{cita web|url=http://www.salernitana.com/salerno/impianti-sportivi-salerno/lo-stadio-arechi.php|titolo=Lo Stadio Arechi|editore=Salernitana.com|accesso=2 agosto 2009}}</ref>
 
In precedenza i granata giocavano allo [[Stadio Donato Vestuti]] sito in Piazza Casalbore, che fu costruito nel [[1934]]<ref>[http://www.salernitanastory.it/campionato.php/121/1+Divisione/1934-35 Campionato di 1ª Divisione 1934-1935]</ref> per volere del regime fascista con il nome di Stadio Littorio. Terminata la guerra e caduto il [[fascismo]] a Salerno, il Littorio venne nominato Stadio Comunale, e successivamente "Donato Vestuti" in onore al primo fondatore di una squadra di calcio a Salerno: il Salerno FBC (nel [[1913]]). Nel [[1962]] lo stadio Vestuti fu protagonista di un film girato a Salerno e a [[Napoli]]: "''[[Le quattro giornate di Napoli]]''" del regista [[Nanni Loy]]. Nel [[1990]] la Salernitana traslocò nello stadio di Via Allende, ed il Vestuti venne utilizzato dai granata nel [[2004]] per presentare la rosa ufficiale al pubblico, e attualmente è utilizzato da altre rappresentative sportive salernitane, come la [[Associazione Calcio Salernitana Femminile|Salernitana Femminile]].<ref>{{cita web|url=http://www.salernitana.com/salerno/impianti-sportivi-salerno/stadio-donato-vestuti.php|titolo=Stadio Vestuti|editore=Salernitana.com|accesso=2 agosto 2009}}</ref>
Prima ancora del Vestuti, la Salernitana disputava le proprie gare interne sul [[Campo di Piazza d'Armi (Salerno)|campo di Piazza d'Armi]].
{{clear}}
 
=== Centro di allenamento ===
{{vedi anche|Centro sportivo Vincenzo Volpe}}
Il centro sportivo "Vincenzo Volpe" di Salerno situato come l'attuale stadio in via Salvador Allende è diventato dal febbraio [[2014]], il centro di allenamento della prima squadra e delle rose giovanili [[Granata (colore)|granata]].<ref>{{cita web|url=http://www.salernogranata.it/inaugurato-il-volpe-la-soddisfazione-di-de-luca-video/|titolo=Inaugurato il Volpe, la soddisfazione di De Luca|editore=SalernoGranata.it|accesso=24 febbraio 2014}}</ref>
 
Il complesso fu sede degli allenamenti della Salernitana anche nel corso della gestione [[Aniello Aliberti|Aliberti]], e per qualche tempo anche sotto la gestione [[Antonio Lombardi (imprenditore)|Lombardi]].<ref>{{cita web|url=http://lacittadisalerno.gelocal.it/sport/2014/03/28/news/la-storia-il-volpe-fu-scelto-da-aliberti-come-quartier-generale-1.8944534|titolo=La storia: il Volpe fu scelto da Aliberti come quartier generale|editore=La Città di Salerno|accesso=31 agosto 2014}}</ref>
 
La struttura, prima di divenire l'impianto per gli allenamenti della Salernitana nel [[2014]], ha subito un profondo cambiamento, come l'ampliamento del terreno di gioco, la ristrutturazione degli spogliatoi e degli altri locali di servizio come la palestra annessa e l'infermeria, e sono stati migliorati gli impianti presenti, come il sistema di illuminazione. Ne è venuto fuori un centro di allenamento moderno e funzionale, grazie ad un investimento che supera il milione e mezzo di euro.<ref>{{cita web|url=http://www.salernoinprima.it/comuni/capoluogo/13717-de-luca-illustra-restyling-campo-volpe.html|titolo=De Luca illustra il restyling del Campo Volpe|editore=SalernoinPrima.it|accesso=9 ottobre 2012}}</ref>
 
=== Sede sociale ===
Dal [[2012]] la sede della società è ubicata in ''via Salvatore Allende varco n. 25'' a Salerno: si trova ovvero all'interno dello [[Stadio Arechi]] grazie alla collaborazione con il Comune di Salerno che detiene la proprietà dello stadio. Venne inaugurata il 1º aprile [[2012]] alla presenza del sindaco [[Vincenzo De Luca (1949)|Vincenzo De Luca]] e dei massimi vertici societari.<ref>{{cita web|url=http://www.salernocalcio1919.it/uncategorized/inaugurazione-sede-2/|titolo=Inaugurazione Sede|editore=SalernoCalcio1919.it|data=30 marzo 2012|accesso=22 settembre 2012}}</ref>
 
La prima sede della storia della Salernitana era invece ubicata in ''Piazza XX Settembre'' al piano terra del [[Teatro Verdi (Salerno)|Teatro Verdi]].<ref name=polisportiva>{{cita web|url=http://www.solosalerno.it/2012/07/13/u-s-salernitana-un-capitolo-fermo-dal-1977/|titolo=U.S. Salernitana, un capitolo fermo dal 1977|editore=SoloSalerno.it|accesso=10 ottobre 2012}}</ref>
 
Di seguito un elenco di tutte le sedi adottate dalla società granata dalla fondazione ad oggi:
 
<div style="float:left; font-size:90%; width:700px; valign:top; border:0px; padding:0px; margin-left:1em; margin-bottom:0px; text-align:left">
{{finestra|allign=left|width=50%|logo=Salernitana Logo.png |border=1px|col1=maroon|col2=#FFFFFF|col3=#FFFFFF|font-size=110%|titolo=Cronologia delle sedi sociali|contenuto=
{{Div col|cols=2|small=no}}
*'''1919-21''' Piazza XX Settembre ([[Teatro Verdi (Salerno)|Teatro Verdi]])<ref name=sedi>{{cita|Alfonso Carella|p. 372}}</ref>
*'''1922''': Segreteria chiesa S. Antonio Abate<ref name=sedi/>
*'''1923-25''': [[Palazzo Arcivescovile (Salerno)|Palazzo Arcivescovile]]<ref name=sedi/>
*'''1927-35''': Fed. Prov. Fascista ([[Palazzo Santoro|pal. Santoro]])<ref name=sedi/>
*'''1936-39''': Via Arce<ref name=sedi/>
*'''1939-43''': Corso Vittorio Emanuele 76 ([[Palazzo Scaramella|pal. Scaramella]])<ref name=sedi/><ref>L'Agenda Barlassina 1939-40 a pagina 119 riporta come sede Via Roma 228 e solo dalla stagione successiva Corso Vittorio Emanuele 76</ref>
*'''1944-46''': Piazza Casalbore presso trattoria "Lanterna Verde"<ref name=sedi/>
*'''1946-48''': Piazza Portanova ([[Palazzo Carella|pal. Carella]])<ref name=sedi/>
*'''1948-58''': [[Stadio Donato Vestuti|Stadio di Via Nizza]]<ref name=sedi/>
*'''1958-60''': Traversa Verdi 19 ([[Palazzo Edilizia|pal. Edilizia]])<ref name=sedi/>
*'''1961-65''': C.so Garibaldi 123 ([[Palazzo Angrisani|pal. Angrisani]])<ref name=sedi/>
*'''1965-71''': Via Manzo 1<ref name=sedi/>
*'''1971-74''': Via Roma 39 (pal. Angrisani)<ref name=sedi/><ref>Solo per una stagione, l'album ''Calciatori 1971-72'' riporta come sede Via Roma 104 invece di Via Roma 39</ref>
*'''1974-88''': Via Galloppo 78 (Piazza d'Armi)<ref name=sedi/><ref>Secondo la serie di album ''Calciatori'' Panini, dal 1974 al 1976 la sede è ancora in Via Roma 39 e solo successivamente Via Galloppo 78 (Piazza D'Armi)</ref>
*'''1989-91''': Via S. Eremita 4<ref name=sedi/><ref>La serie di album ''Calciatori'' Panini riporta Via Sant'Eremita 4 a partire dall'edizione 1988-89 e fino a quella 1991-92. Per Carella invece già dal 1991 la sede della Salernitana è in Viale Verdi 31 13/R</ref>
*'''1991-95''': Viale Verdi n. 31 13/R ([[Parco Arbostella]])<ref name=sedi/>
*'''1995-02''': Lungomare Marconi 18<ref>Si vedano a riguardo le edizioni dal 1995-96 al 2001-02 della serie di album ''Calciatori'' editi da Panini</ref>
*'''2002-04''': Corso Garibaldi 215<ref>Si vedano a riguardo le edizioni 2002-03 e 2003-04 della serie di album ''Calciatori'' editi da Panini</ref>
*'''2004-05''': Via Wenner 50<ref>{{cita libro|titolo=Calciatori 2004-05|editore=Panini}}</ref>
*'''2005-06''': Via Galloppo 15<ref>{{cita libro|titolo=Calciatori 2005-06|editore=Panini}}</ref>
*'''2006-11''': Via S. Leonardo 51<ref>Si vedano a riguardo le pagine del sito EmozioneCalcio.it inerenti le rose della Salernitana dal [http://www.emozionecalcio.it/squadra_Salernitana/Rosa/2006-2007/1053.aspx 2006-07] al [http://www.emozionecalcio.it/squadra_Salernitana/Statistiche/2010-2011/1053.aspx 2010-11]</ref>
*'''2011-oggi''': [[Stadio Arechi|Via Allende]] varco 25<ref>{{cita web|url=http://ussalernitana1919.it/societa|titolo=Società|editore=USSalernitana1919.it|accesso=8 novembre 2013}}</ref>
{{Div col end}}
}}
| Allenatore =
</div>
{{Carriera sportivo
{{clear}}
|2019- |{{Calcio Kamatamare Sanuki|A}} |
 
== Società ==
[[File:Lotito claudio.JPG|upright=0.7|thumb|Claudio Lotito, cofondatore, consulente e comproprietario della Salernitana]]
{{citazione|Ricordo che il Salerno doveva militare nel campionato di Eccellenza. Grazie al nostro investimento, pari a 350.000 euro, siamo partiti da zero, ma dalla Serie D. Faremo quello che serve, non vi preoccupate. Gli investimenti non saranno lesinati, non ci risparmieremo. Faremo investimenti intelligenti, bisogna spendere sempre per quello che serve<ref>{{cita web|url=http://www.lazionews.eu/2012/05/15/lotito-pazzo-di-salerno-e-un-interesse-sinergico-non-contrapposto-alla-lazio/|titolo=Lotito pazzo di Salerno: «E’ un interesse sinergico, non contrapposto alla Lazio»|editore=LazioNews.eu|accesso=22 settembre 2012}}</ref>|[[Claudio Lotito]] in riferimento alla Salernitana}}
L'Unione Sportiva Salernitana 1919 S.r.l è una [[società a responsabilità limitata]] posseduta al 50% dalla ''Morgenstern S.r.l'' di Marco Mezzaroma, e al 50% dalla ''Omnia Service One S.r.l'' che ha in Luciano Corradi la figura di amministratore unico: si tratta di due società con sede a [[Roma]].<ref name=propriet>{{cita web|url=http://www.cittaceleste.it/notizia.php?newsID=27497|titolo=Salerno in Lega Pro? Lotito e Mezzaroma studiano le soluzioni|editore=cittaceleste.it|accesso=21 luglio 2012}}</ref>
 
[[Claudio Lotito]] è il cofondatore del nuovo assetto societario della squadra insieme al cognato Marco Mezzaroma, e nella società svolge ufficialmente il ruolo di consulente, risultandone nei fatti, insieme al cognato Mezzaroma, il principale dirigente nonché comproprietario. Lotito inoltre, essendo contemporaneamente proprietario e [[presidente]] della [[Società Sportiva Lazio|S.S. Lazio S.p.A]] sfrutta tale peculiarità per cedere in prestito calciatori del settore giovanile [[bianco]][[celeste (colore)|celeste]] alla Salernitana, attivando una sinergia collaborativa tra i due sodalizi.<ref name=sinergie>{{cita web|url=http://www.radiosei.it/lotito-in-cinque-anni-il-salerno-calcio-rinascer%C3%A0|titolo=Lotito: in cinque anni il calcio a Salerno rinascerà|editore=radiosei.it|accesso=21 luglio 2012}}</ref>
 
L'attuale società si costituì il 26 luglio [[2011]] con il nome di ''Salerno Calcio S.r.l'', aderendo all'art. 52 delle Norme Organizzative Interne Federali della [[Federazione Italiana Giuoco Calcio|Figc]] in seguito all'esclusione per debiti della precedente ''Salernitana Calcio 1919'' di Antonio Lombardi.
 
=== Organigramma societario ===
<div style="float:left; font-size:100%; width:400px; border:0px; padding:0px; margin-left:1em; margin-right:5px; margin-bottom:0px; text-align:left">
{{finestra|allign=left|width=50%|logo=Salernitana Logo.png|border=1px|col1=#831d1c|col2=white|col3=white|font-size=120%|titolo=Staff dell'area amministrativa<ref>{{cita web|url=http://www.ussalernitana1919.it/societa/|titolo=ORGANIGRAMMA SOCIETARIO |editore=ussalernitana1919.it|accesso=7 agosto 2014}}</ref>|contenuto=
*{{Bandiera|ITA}} Angelo Mariano Fabiani - Direttore Sportivo
*{{Bandiera|ITA}} Giovanni Russo - Direttore Organizzativo ed Impianti
*{{Bandiera|ITA}} Fabrizio Riccardi - Responsabile Marketing
*{{Bandiera|ITA}} Rodolfo De Rose - Segretario Generale
*{{Bandiera|ITA}} Maria Vernieri - Responsabile Amministrazione
*{{Bandiera|ITA}} Gianluca Lambiase - Addetto Stampa
*{{Bandiera|ITA}} Gianluigi Casaburi - Responsabile sicurezza stadio
}}
|Incontri =
</div>
|RigaVuota =
{{clear}}
|Palmares =
 
|Vittorie =
=== Sponsor ===
{{MedaglieCompetizione|Confederations Cup}}
<div style="float:left; font-size:100%; width:330px; border:0px; padding:0px; margin-left:1em; margin-right:5px; margin-bottom:0px; text-align:left">
{{MedaglieArgento|[[FIFA Confederations Cup 2001|Corea del Sud-Giappone 2001]]}}
{{finestra|allign=left|width=50%|logo=Salernitana Logo.png|border=1px|col1=#831d1c|col2=white|col3=white|font-size=120%|titolo= Cronologia degli sponsor tecnici|contenuto=
|Aggiornato =
*1919-1981 ''nessuno''
*1981-1984 [[Ennedue|Ennerre]]<ref name="vitale">{{cita|Vitale|pag. 268-278}}</ref>
*1984-1987 [[Adidas]]<ref>{{cita web|url=http://wikishirtscollection.blogspot.it/2012/03/shirt-match-worn-salernitana-1985-1986.html|titolo=Shirt match worn Salernitana 1985-1986|editore=wikishirtscollection|accesso=22 settembre 2012}}</ref>
*1987-1989 [[Ennedue|N2]]<ref>{{cita web|url=http://wikishirtscollection.blogspot.it/2010/04/shirt-salernitana-19871988.html|titolo=Shirt Salernitana 1987-1988|editore=wikishirtcollection|accesso=22 settembre 2012}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.salernomania.it/wp-content/uploads/2012/01/sal8889-con-cavalluccio-alle-spalle.jpg|titolo=Rosa Salernitana 1988-1989|editore=Salernomania.it|accesso=5 maggio 2012}}</ref>
*1989-1990 TOP 87<ref>{{cita web|url=http://www.salernomania.it/salernitana-di-bartolomei-e-lindimenticabile-promozione-del-90/|titolo=Salernitana, Di Bartolomei e l'indimenticabile promozione del 90|editore=SalernoMania.it|accesso=22 settembre 2012}}</ref>
*1990-1992 [[ABM (azienda)|ABM]]<ref name=magliafonte1>{{cita news|url=http://www.salernoinprima.it/rubriche/quelli-dellarechi/4941-maglie-e-sponsor-una-carrellata-infinita.html|titolo=Maglie e sponsor, una carrellata infinita|autore=Luigi Cerone}}</ref>
*1992-1993 [[Devis]]<ref name=magliafonte1/>
*1993-1995 [[Erreà]]<ref name=magliafonte1/><ref>{{cita web|url=http://www.google.it/imgres?imgurl=http://www.gerca.it/SALERNITANA/storia/Salernitana94.jpg&imgrefurl=http://www.gerca.it/SALERNITANA/storia/1993-94.htm&usg=__5WbVA-4x6K0ksa9KvKwhVGQlTQA=&h=390&w=600&sz=41&hl=it&start=26&sig2=JJMPHNIm6fshJb2B3pNXag&tbnid=OKvzQNAyGjMA6M:&tbnh=140&tbnw=201&ei=kcBfTLuvEZS7jAf2wvygCw&prev=/images%3Fq%3DAntonio%2BValese%2BSalernitana%26tbnh%3D106%26tbnw%3D159%26um%3D1%26hl%3Dit%26sa%3DN%26biw%3D1024%26bih%3D651%26tbs%3Disch:1,simg:3111PanxGHwa7M_30,1300&um=1&itbs=1&iact=hc&vpx=329&vpy=363&dur=3951&hovh=181&hovw=279&tx=165&ty=101&oei=U8BfTIHADJDGsgbRp-zYBw&esq=4&page=4&ved=1t:722,r:1,s:36&biw=1024&bih=651|titolo=Foto con l'organico 1993-94 della Salernitana|editore=Gerca.it|accesso=9 agosto 2010}}</ref>
*1995-2000 [[Asics]]<ref name=magliafonte1/>
*2000-2002 ''autoprodotta''<ref name=magliafonte1/>
*2002-2003 [[Garman]]<ref name=magliafonte1/>
*2003-2005 [[Devis]]<ref name=magliafonte1/>
*2005-2006 [[Asics]]<ref name=magliafonte1/><ref>{{cita web|url=http://www.google.it/imgres?imgurl=http://solosalerno.it/sito/wp-content/uploads/Princivalli-261x300.jpg&imgrefurl=http://solosalerno.it/sito/category/rb/exg/page/5/&usg=__oCI5d6Ukfqols4Z8Mu_uEROr_Yg=&h=300&w=261&sz=23&hl=it&start=48&sig2=SKJuvD8APNFtxz1slOI9Yg&tbnid=p_8PEuAT70amuM:&tbnh=158&tbnw=137&ei=IBlYTJLvLpbKjAe58-H3CQ&prev=/images%3Fq%3DSalernitana%2B2005-2006%26um%3D1%26hl%3Dit%26sa%3DN%26biw%3D1024%26bih%3D651%26tbs%3Disch:10,2100&um=1&itbs=1&iact=hc&vpx=521&vpy=313&dur=17317&hovh=240&hovw=208&tx=65&ty=153&page=5&ndsp=15&ved=1t:429,r:7,s:48&biw=1024&bih=651|titolo=Princivalli con la maglia della Salernitana 2005-2006}}</ref>
*2006-2007 [[Legea]]<ref name=magliafonte1/>
*2007-2009 [[Umbro (azienda)|Umbro]]<ref name=magliafonte1/>
*2009-oggi [[Givova]]<ref name=magliafonte1/><ref name="ReferenceA">Compreso anche il Salerno Calcio</ref>
}}
{{Bio
</div>
|Nome = Ken'ichi
<div style="float:left; font-size:100%; width:370px; valign:top; border:0px; padding:0px; margin-left:1em; margin-bottom:0px; text-align:left">
|Cognome = Uemura
{{finestra|allign=left|width=60%|logo=Salernitana Logo.png|border=1px|col1=#831d1c|col2=white|col3=white|font-size=120%|titolo= Cronologia degli sponsor ufficiali|contenuto=
|PreData={{Nihongo2|上村 健一|Uemura Ken'ichi}}
*1919-1980 ''nessuno''
|Sesso = M
*1981-1992 [[Antonio Amato]]<ref name=magliafonte1/>
|LuogoNascita = Yatsushiro
*1992-1994 Cassa Rurale Artigiana Salerno<ref name=magliafonte1/><ref>{{Cita|Vitale|pag. 314-318}}</ref>
|GiornoMeseNascita = 22 aprile
*1994-1996 Rainbow<ref name=magliafonte1/>
|AnnoNascita = 1974
*1996-1997 Salumi Spiezia<ref name=magliafonte1/>
|LuogoMorte =
*1997-2000 Exigo Jeans & Casual<ref name=magliafonte1/>
|GiornoMeseMorte =
*2000-2001 Compuprint / [[TELE+|Tele+ Digitale]]<ref name=magliafonte1/>
|AnnoMorte =
*2001-2002 ICS / [[TELE+|Tele + Digitale]]<ref name=magliafonte1/>
|Attività = ex calciatore
*2002-2003 Zip Jeans & Casual<ref name=magliafonte1/>
|Nazionalità = giapponese
*2003-2004 [[Centrale del latte di Salerno]]<ref name=magliafonte1/>
|PostNazionalità = , di ruolo [[difensore]], attuale allenatore del {{Calcio Kamatamare Sanuki|N}}
*2004-2005 [[Centrale del latte di Salerno]] / [[Caffè Motta]]<ref name=magliafonte1/>
*2005-2006 Cantine Monte Pugliano<ref name=magliafonte1/>
*2006-2007 [[Mercedes Benz]] Fortunati<ref name=magliafonte1/>
*2007-2008 Interauto [[Citroën]]<ref name=magliafonte1/>
*2008-2010 Lombardi Costruzioni<ref name=magliafonte1/>
*2010-2011 Lombardi Costruzioni/ Martos<ref name=sponsor>{{cita web|url=http://www.salernitana.it/area-marketing/sponsor|titolo=Sponsor|editore=Salernitana.it|accesso=21 febbraio 2011}}</ref>
*2011-2012 Tufano / [[Caffè Motta]]
*2012-2014 Montedoro / [[Caffè Motta]]<ref>{{cita web|url=http://ussalernitana1919.it/sponsor-2/|titolo=Sponsor 2012-2013|editore=USSalernitana.it|accesso=22 dicembre 2012}}</ref>
*2014-oggi [[Caffè Motta]]<ref>{{cita web|url=http://www.ussalernitana1919.it/sponsor/|titolo=Sponsor 2014-2015|editore=USSalernitana.it|accesso=17 gennaio 2015}}</ref>
}}
</div>
<br clear=all>
 
=== Settore giovanile ===
[[File:Salernitana Juniores.JPG|thumb|Alcuni componenti della Salernitana Juniores che si aggiudica il Campionato Berretti nel [[1969]]]]
Il settore giovanile della U.S. Salernitana 1919 si compone di quattro rose: ''Beretti'' (allenati da Giuseppe Avella),<ref name=giovani>{{cita web|url=http://ussalernitana1919.it/beretti/|titolo=Settore giovanile - Beretti|editore=USSalernitana1919.it|accesso=8 settembre 2012}}</ref> ''Allievi Nazionali'' (guidati da Nino Belmonte),<ref>{{cita web|url=http://ussalernitana1919.it/allievi/|titolo=Settore giovanile - Allievi Nazionali|editore=USSalernitana1919.it|accesso=8 settembre 2012}}</ref> ''Allievi Regionali'' (il cui ''mister'' è Emanuele Ferraro),<ref>{{cita web|url=http://ussalernitana1919.it/allievi-regionali/|titolo=Settore giovanile - Allievi Regionali|editore=USSalernitana1919.it|accesso=8 settembre 2012}}</ref> ''Giovanissimi'' (affidati a Pietro De Bonis).<ref>{{cita web|url=http://ussalernitana1919.it/giovanissimi/|titolo=Settore giovanile - Giovanissimi|editore=USSalernitana1919.it|accesso=8 settembre 2012}}</ref> L'attuale responsabile del settore è Antonio Ruggiero.<ref name=giovani/>
 
Tra i titoli conquistati dal settore giovanile della Salernitana sono da citare quello della vittoria del [[Campionato nazionale Dante Berretti]] nel [[1969]] dalla formazione ''Juniores'', guidata da [[Mario Saracino]]<ref name=Carella/>
<ref>{{cita web|url=http://www.salernomagazine.it/salernitana/femminile/08-09/tesi_donne_nel_pallone.pdf|titolo="Donne nel pallone": Salerno e il calcio femminile negli anni Settanta|pagina=30|editore=Salernomagazine.it}}</ref> ed il titolo di Campione della Campania ottenuto nel 2009 dagli ''Allievi Regionali'' allenati da Egidio Sironi.<ref>{{cita web|url=http://www.zonacalcio.org/news.html?news=28129|titolo=Allievi Regionali Sperimentali: Salernitana-Aversa Normanna 1-0|editore=zonacalcio.org|accesso=4 agosto 2010}}</ref>
 
I principali calciatori provenienti dal vivaio granata sono: [[Carmine Iacovazzo]], [[centrocampista]] che in seguito, dal [[1936]] al [[1949]], conterà anche 256 presenze (record assoluto) con la squadra maggiore;<ref>{{cita web|url=http://www.enciclopediadelcalcio.it/Jacovazzi.html|titolo=Carmine Jacovazzo|editore=enciclopediadelcalcio.it|accesso=8 settembre 2012}}</ref> l'ala sinistra [[Elio Onorato]], il quale debuttò con la prima squadra nel [[1942]];<ref>{{cita web|url=http://www.museovicenzacalcio1902.net/it/node/1248|titolo=Elio Onorato|editore=MuseoVicenzaCalcio1902.net|accesso=10 ottobre 2012}}</ref> [[Luca Fusco]], [[difensore]] centrale che in seguito divenne [[Capitano (calcio)|capitano]] della Salernitana maggiore grazie anche alle numerose presenze che il calciatore ottenne con la prima squadra;<ref>{{cita web|url=http://www.solosalerno.it/2010/05/11/luca-fusco-la-bandiera-si-e-ammainata/|titolo=Luca Fusco, la bandiera si è ammainata|editore=SoloSalerno.it|accesso=8 settembre 2012}}</ref> il portiere di origini napoletane [[Ciro Polito]];<ref>{{cita web|url=http://www.1919salernitana1919.com/2009/07/salernitana-spunta-polito.html|titolo=Salernitana, spunta Polito|editore=1919salernitana1919.com|accesso=8 settembre 2012}}</ref> i difensori [[Roberto Cardinale]]<ref>{{cita web|url=http://www.granatissimi.com/2012/07/brevi-domenica-match-col-tuscania-cardinale-non-salta-al-coro-contro-salerno/|titolo=Brevi: domenica match col Tuscania. Cardinale non salta al coro contro Salerno|editore=Granatissimi.com|accesso=8 settembre 2012}}</ref>, [[Cristian Molinaro]]<ref>{{cita web|url=http://www.spaziomilan.it/2011/12/ipotesi-molinaro-per-sostituire-taiwo/|titolo=Ipotesi Molinaro per sostituire Taiwo|editore=SpazioMilan.it|accesso=8 settembre 2012}}</ref> e [[Giampaolo Parisi]].<ref>{{cita web|url=http://lacittadisalerno.gelocal.it/sport/2012/08/11/news/l-agropoli-fa-il-colpo-in-difesa-cerruti-regala-parisi-a-nastri-1.5534229|titolo=L'Agropoli fa il colpo in difesa. Cerruti regala Parisi a Nastri|editore=La Città|accesso=10 ottobre 2012}}</ref>
 
Nel periodo della gestione di Antonio Lombardi, con il nome di ''Salernitana Calcio 1919'' è stata titolare della scuola calcio ''Associazione Sportiva Salernitana Piccoli Granata'' che annualmente organizzava anche ''campus'' estivi per bambini.<ref>{{cita web|url=http://www.vocesport.com/portal/?p=44669|titolo=L’Associazione sportiva Salernitana Piccoli Granata raddoppia gli iscritti|editore=VoceSport.com|accesso=6 settembre 2012}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.granatissimi.com/2010/05/piccoli-granata-al-via-il-campus-estivo/|titolo=Piccoli Granata, al via il campus estivo|editore=Granatissimi.com|accesso=6 settembre 2012}}</ref>
 
Dal 2013, il club è affiliato con la [[Associazione Sportiva Dilettantistica Real Salernitana Femminile|Salernitana Femminile]] per quanto concerne il settore giovanile femminile.<ref>{{cita web|url=http://lacittadisalerno.gelocal.it/sport/2013/11/14/news/la-real-salernitana-cerca-talenti-aperta-la-scuola-per-ragazzine-1.8117430|titolo=La Real Salernitana cerca talenti Aperta la scuola per ragazzine|editore=lacittadisalerno.gelocal.it|accesso=26 novembre 2013}}</ref>
 
== La Salernitana nella cultura di massa ==
"Da quando non ci sei... non è più domenica!" fu la scritta di uno striscione del [[2012]] esposto nel centro di Salerno che riprese alcune parole di una canzone di [[Cesare Cremonini (cantante)|Cesare Cremonini]] il quale qualche giorno dopo dichiarerà sul [[social network]] di [[Twitter]]: "Mi è sempre stata simpatica la Salernitana e la [[Tifoseria della Salernitana Calcio 1919|sua storica tifoseria]]".<ref>{{cita web|url=http://www.salernogranata.it/anche-cesare-cremonini-elogia-la-salernitana/|titolo=Anche Cesare Cremonini elogia la Salernitana|editore=SalernoGranata.it|accesso=16 maggio 2012}}</ref> La scritta era dovuta al fatto che l'identità dell'allora ''Salerno Calcio'' non era quella della Salernitana. Il 19 giugno [[2012]], in occasione del 93º anniversario della nascita del club, nella città di Salerno si assisté ad un corteo stracolmo di sostenitori della squadra che chiedevano a gran voce il ritorno in campo della Salernitana in un clima (con bandiere e vessilli granata agganciati ai balconi delle case di Salerno e dintorni) che spinse l'allora sindaco [[Vincenzo De Luca (1949)|Vincenzo De Luca]] ad incitare i dirigenti del Salerno affinché la storia della Salernitana (coi suoi segni distintivi) venisse recuperata quanto prima.<ref>{{cita web|url=http://www.salernotoday.it/sport/compleanno-salernitana-19-giugno-2012.html|titolo=Compleanno Salernitana 19 giugno 2012|editore=SalernoToday.it|accesso=24 giugno 2012}}</ref>
 
In un concerto estivo del [[2014]] -per la "Festa dell'Amicizia"- a [[Bellizzi]] (SA) il noto cantante [[Nino D'Angelo]] si presenta sul palco con due sciarpe: una del Napoli e l'altra della Salernitana, rilasciando in seguito una dichiarazione dove afferma che da tifoso azzurro «...mi auguro che la Salernitana salga in categorie che più la competono, per poter giocare un bel derby all’insegna della sportività che deve contraddistinguere la nostra terra».<ref>{{cita web|url=http://www.salernonotizie.it/2014/09/01/nino-dangelo-da-bellizzi-lancia-messaggi-damicizia-ai-tifosi-di-napoli-e-salernitana/comment-page-2/|titolo=Nino d’Angelo da Bellizzi lancia messaggi d’amicizia ai tifosi di Napoli e Salernitana|titolo=Nino d’Angelo da Bellizzi lancia messaggi d’amicizia ai tifosi di Napoli e Salernitana|editore=SalernoNotizie.it|accesso=29 gennaio 2015}}</ref> Lo stesso Nino D'Angelo menziona la Salernitana nel film ''[[Tifosi]]'' del [[1999]]: la squadra di cui fa il tifo la guardia che deve scarcerare Gennaro Scognamiglio (interpretato da Nino D'Angelo), quest'ultimo tifoso azzurro.
 
La Salernitana è anche accennata nel film ''[[Al bar dello sport]]'', realizzato durante la stagione sportiva 1983-1984, con protagonista [[Lino Banfi]] il quale nella finzione scenica, anche grazie ai suggerimenti di un amico del "Bar dello Sport" interpretato da [[Jerry Calà]] e alla vittoria per 1-3 dei campani a [[Reggio Calabria]] (l'ultima delle gare presenti in schedina, come affermato dallo speaker radiofonico) fa "13" al [[Totocalcio]]. Nella realtà tale partita non si è mai giocata, dato che la squadra di Reggio più prossima ai salernitani militanti in [[Serie C1]] era la [[Reggina]], che in quella stagione militava in [[Serie C2]].<ref>{{cita web|url=http://calcioromantico.wordpress.com/2012/02/17/al-bar-dello-sport-e-dintorni-parte-prima/#1|titolo=Al bar dello sport e dintorni|editore=calcioromantico.wordpress.com|accesso=6 novembre 2012|urlarchivio=http://web.archive.org/20120602002838/calcioromantico.wordpress.com/2012/02/17/al-bar-dello-sport-e-dintorni-parte-prima/#1|dataarchivio=2 giugno 2012}}</ref>
 
Inoltre, a livello musicale sono molte le canzoni risalenti a periodi diversi sulla Salernitana.
 
In [[televisione]] la Salernitana detiene un curioso primato assieme al [[Genoa Cricket and Football Club|Genoa]]: disputò la prima partita in assoluto della storia del campionato di Serie B ad essere giocata in anticipo di venerdì e trasmessa in diretta televisiva su [[Telepiù]] (Genoa-Salernitana 3-0, nella [[Serie B 1999-2000|stagione 1999-2000]]).<ref>{{cita web|url=http://www.genoacfc.it/index.php?option=com_content&task=view&id=34&Itemid=27|titolo=Primati e curiosità|editore=GenoaCFC.it}}</ref>
 
== Allenatori e presidenti==
{{vedi anche|:Categoria:Allenatori dell'U.S. Salernitana 1919}}
<div style="float:left; font-size:100%; width:350px; valign:top; border:0px; padding:0px; margin-left:1em; margin-bottom:0px; text-align:left">
{{finestra|allign=left|width=100%|logo=Salernitana Logo.png|border=1px|col1=#831d1c|col2=white|col3=white|font-size=120%|titolo= Allenatori<ref name=ap>{{cita|Vitale|pp. 15-384}}</ref>|contenuto=
*1919 {{Bandiera|ITA 1861-1946}} Vincenzo Giordano
*1919-1921 {{Bandiera|ITA 1861-1946}} [[Matteo Schiavone]]
*1921-1922 {{Bandiera|ITA 1861-1946}} Mario Toledo
*1923-1924 {{Bandiera|ITA 1861-1946}} Alfonso Guasco
*1924-1925 {{Bandiera|ITA 1861-1946}} Mario Belloni<ref>Nei fatti l'incarico, formalmente assegnato all'allenatore in seconda, fu conferito a [[Willy Kargus]], allenatore-giocatore che ai tempi era sprovvisto del patentino per allenatori</ref>
*1927-1928 {{Bandiera|ITA 1861-1946}} [[Carlo Venturini]]
*1928-1929 {{Bandiera|ITA 1861-1946}} Dino Barone
*1929-1931 {{Bandiera|HUN 1918-1940}} [[Géza Kertész]]
*1931 {{Bandiera|HUN 1918-1940}} [[Silvio Stritzel]]
*1931 {{Bandiera|HUN 1918-1940}} [[Géza Kertész]]
*1931-1932 {{Bandiera|ITA 1861-1946}} [[Pietro Leone]]
*1932 {{Bandiera|ITA 1861-1946}} Adolf Mora Murer
*1932-1933 {{Bandiera|ITA 1861-1946}} [[Ivo Fiorentini]]
*1933-1934 {{Bandiera|ITA 1861-1946}} Pietro Colombari
*1934-1935 {{Bandiera|HUN 1918-1940}} [[Imre Schoffer]]
*1935 {{Bandiera|ITA 1861-1946}} [[Attilio Buratti]]
*1935-1936 {{Bandiera|HUN 1918-1940}} [[Armand Halmos]]
*1936-1938 {{Bandiera|HUN 1918-1940}} [[Ferenc Hirzer]]
*1938-1939 {{Bandiera|CSK}} [[Franz Hänsel]]
*1939 {{Bandiera|ITA 1861-1946}} {{Bandiera|PRY}} [[Attila Sallustro]]
*1939-1940 {{Bandiera|HUN 1918-1940}} [[Béla Károly]]
*1940-1941 {{Bandiera|HUN 1940-1945}} [[Ferenc Hirzer]]
*1941 {{Bandiera|HUN 1940-1945}} [[Géza Kertész]]
*1941 {{Bandiera|ITA 1861-1946}} [[Antonio Valese]]
*1941-1943 {{Bandiera|ITA 1861-1946}} [[Gipo Viani]]
*1944 {{Bandiera|ITA 1861-1946}} Carmine Milite
*1944-1945 {{Bandiera|ITA 1861-1946}} [[Antonio Valese]]
*1945 {{Bandiera|ITA 1861-1946}} [[Vittorio Mosele]]
*1945 {{Bandiera|HUN 1940-1945}} [[Ferenc Hirzer]]
*1945-1948 {{Bandiera|ITA}} [[Gipo Viani]]
*1948-1950 {{Bandiera|ITA}} [[Pietro Piselli]]
*1950 {{Bandiera|ITA}} [[Arnaldo Sentimenti]]
*1950-1951 {{Bandiera|ITA}} Walter Crociani
*1951-1952 {{Bandiera|AUT}} [[Rodolphe Hiden]]
*1952-1953 {{Bandiera|ITA}} [[Carlo Ceresoli]]
*1953-1954 {{Bandiera|ITA}} [[Enrico Carpitelli]]
*1954-1955 {{Bandiera|ITA}} [[Mario Saracino]]
*1955 {{Bandiera|ITA}} [[Antonio Valese]]
*1955 {{Bandiera|ITA}} [[Mario Saracino]]
*1955 {{Bandiera|ITA}} [[Antonio Valese]]
*1955 {{Bandiera|ITA}} [[Mario Saracino]]
*1956-1957 {{Bandiera|ITA}} [[Paolo Todeschini]]
*1957 {{Bandiera|ITA}} [[Enrico Carpitelli]]
*1957-1958 {{Bandiera|ITA}} [[Mario Saracino]]
*1958 {{Bandiera|ITA}} [[Giovanni Varglien]]
*1958 {{Bandiera|ITA}} [[Mario Saracino]]
*1958-1959 {{Bandiera|ITA}} [[Nicolò Nicolosi (calciatore)|Nicolò Nicolosi]]
*1959 {{Bandiera|ITA}} [[Vittorio Mosele]]
*1959-1960 {{Bandiera|HUN}} [[István Mike Mayer]]
*1960 {{Bandiera|ITA}} [[Pietro Piselli]]
*1960 {{Bandiera|ITA}} Mario Piselli
*1960 {{Bandiera|ITA}} {{Bandiera|URY}} [[Héctor Puricelli]]
*1960 {{Bandiera|ITA}} [[Mario Saracino]]
*1960-1961 {{Bandiera|ITA}} [[Silvio Di Gennaro]]
*1962 {{Bandiera|HUN}} [[Gyula Zsengellér]]
*1962-1963 {{Bandiera|ITA}} [[Piero Pasinati]]
*1963-1964 {{Bandiera|ITA}} [[Ulisse Giunchi]]
*1964 {{Bandiera|AUT}} [[Rodolphe Hiden]]
*1964-1965 {{Bandiera|ITA}} [[Riccardo Carapellese]]
*1965 {{Bandiera|AUT}} [[Rodolphe Hiden]]
*1965-1966 {{Bandiera|ITA}} [[Domenico Rosati|Tom Rosati]]
*1967 {{Bandiera|ARG}} [[Oscar Montez]]
*1967-1969 {{Bandiera|ITA}} [[Rinaldo Settembrino]]
*1969 {{Bandiera|ITA}} [[Pietro Magni (calciatore)|Pietro Magni]]
*1969-1970 {{Bandiera|ITA}} [[Sergio Piacentini]]
*1970 {{Bandiera|ITA}} [[Edy Gratton]]
*1970-1971 {{Bandiera|ITA}} [[Domenico Rosati|Tom Rosati]]
*1971-1972 {{Bandiera|ITA}} [[Giancarlo Vitali (calciatore)|Giancarlo Vitali]]
*1972-1973 {{Bandiera|ITA}} [[Nicola Chiricallo]]
*1973-1974 {{Bandiera|ITA}} [[Franco Viviani]]
*1974-1975 {{Bandiera|ITA}} [[Ettore Recagni]]
*1975 {{Bandiera|ITA}} [[Giacomo Losi]]
*1975 {{Bandiera|ITA}} [[Rinaldo Settembrino]]
*1975-1976 {{Bandiera|ITA}} [[Massimo Giacomini]]
*1976 {{Bandiera|ITA}} [[Ottavio Bugatti]]
*1976-1977 {{Bandiera|ITA}} [[Carlo Regalia]]
*1977 {{Bandiera|ITA}} [[Lucio Mujesan]]
*1977 {{Bandiera|ITA}} [[Carlo Facchin]]
*1977-1978 {{Bandiera|ITA}} [[Enea Masiero]]
*1978 {{Bandiera|ITA}} [[Lucio Mujesan]]
*1978-1979 {{Bandiera|ITA}} [[Domenico Rosati|Tom Rosati]]
*1979-1980 {{Bandiera|ITA}} [[Franco Viviani]]
*1980 {{Bandiera|ITA}} [[Antonio Gianmarinaro]]
*1980 {{Bandiera|ITA}} [[Luigi Gigante]]
*1980-1981 {{Bandiera|ITA}} [[Lamberto Leonardi]]
*1981-1982 {{Bandiera|ITA}} [[Antonio Gianmarinaro]]
*1982 {{Bandiera|ITA}} [[Romano Mattè]]
*1982-1983 {{Bandiera|ARG}} [[Francisco Lojacono]]
*1983 {{Bandiera|ITA}} [[Marino Perani]]
*1983-1984 {{Bandiera|ITA}} [[Mario Facco]]
*1984-1986 {{Bandiera|ITA}} [[Gian Piero Ghio]]
*1986 {{Bandiera|ITA}} [[Giorgio Sereni]]
*1986-1987 {{Bandiera|ITA}} [[Carmelo Russo (allenatore)|Carmelo Russo]]
*1987-1988 {{Bandiera|ITA}} [[Claudio Tobia]]
*1988 {{Bandiera|ITA}} [[Roberto Clagluna]]
*1988 {{Bandiera|ITA}} [[Carlo Soldo]]
*1988-1989 {{Bandiera|ITA}} [[Antonio Pasinato]]
*1989 {{Bandiera|ITA}} [[Lamberto Leonardi]]
*1989-1991 {{Bandiera|ITA}} [[Giancarlo Ansaloni]]
*1991-1992 {{Bandiera|ITA}} [[Giovanni Simonelli (allenatore)|Gianni Simonelli]]
*1992 {{Bandiera|ITA}} [[Tarcisio Burgnich]]
*1992-1993 {{Bandiera|ITA}} [[Giuliano Sonzogni]]
*1993-1995 {{Bandiera|ITA}} [[Delio Rossi]]
*1995-1997 {{Bandiera|ITA}} [[Franco Colomba]]
*1997 {{Bandiera|ITA}} [[Franco Varrella]]
*1997-1999 {{Bandiera|ITA}} [[Delio Rossi]]
*1999 {{Bandiera|ITA}} [[Francesco Oddo]]
*1999 {{Bandiera|ITA}} [[Adriano Cadregari]]
*1999-2000 {{Bandiera|ITA}} [[Luigi Cagni (allenatore)|Luigi Cagni]]
*2000 {{Bandiera|ITA}} [[Adriano Cadregari]]
*2000 {{Bandiera|ITA}} [[Luigi Cagni (allenatore)|Luigi Cagni]]
*2000 {{Bandiera|ITA}} [[Francesco Oddo]]
*2000-2001 {{Bandiera|ITA}} [[Nedo Sonetti]]
*2001 {{Bandiera|ITA}} [[Francesco Oddo]]
*2001-2002 {{Bandiera|CZE}} [[Zdeněk Zeman]]
*2003 {{Bandiera|ITA}} [[Franco Varrella]]
*2003-2004 {{Bandiera|ITA}} [[Stefano Pioli]]
*2004 {{Bandiera|ARG}} [[Aldo Ammazzalorso]]
*2004-2005 {{Bandiera|ITA}} [[Angelo Gregucci]]
*2005 {{Bandiera|ITA}} [[Maurizio Costantini]]
*2005-2006 {{Bandiera|ITA}} [[Stefano Cuoghi]]
*2006-2007 {{Bandiera|ITA}} [[Raffaele Novelli]]
*2007 {{Bandiera|ITA}} [[Gianfranco Bellotto]]
*2007-2008 {{Bandiera|ITA}} [[Andrea Agostinelli]]
*2008 {{Bandiera|ITA}} [[Fabio Brini]]
*2008 {{Bandiera|ITA}} [[Fabrizio Castori]]
*2008-2009 {{Bandiera|ITA}} [[Bortolo Mutti]]
*2009 {{Bandiera|ITA}} [[Fabrizio Castori]]
*2009 {{Bandiera|ITA}} [[Fabio Brini]]
*2009 {{Bandiera|ITA}} [[Marco Cari]]
*2009-2010 {{Bandiera|ITA}} [[Gianluca Grassadonia]]
*2010 {{Bandiera|ITA}} [[Ersilio Cerone]]
*2010-2011 {{Bandiera|ITA}} [[Roberto Breda]]
*2011-2012 {{Bandiera|ITA}} [[Carlo Perrone (calciatore 12 ottobre 1960)|Carlo Perrone]]
*2012 {{Bandiera|ITA}} [[Giuseppe Galderisi]]
*2012-2013 {{Bandiera|ITA}} [[Carlo Perrone (calciatore 12 ottobre 1960)|Carlo Perrone]]
*2013 {{Bandiera|ITA}} [[Stefano Sanderra]]
*2013-2014 {{Bandiera|ITA}} [[Carlo Perrone (calciatore 12 ottobre 1960)|Carlo Perrone]]
*2014 {{Bandiera|ITA}} [[Angelo Gregucci]]
*2014 {{Bandiera|ITA}} [[Mario Somma]]
*2014-oggi {{Bandiera|ITA}} [[Leonardo Menichini]]
}}
</div>
<div style="float:left; font-size:100%; width:350px; valign:top; border:0px; padding:0px; margin-left:1em; margin-bottom:0px; text-align:left">
{{finestra|allign=left|width=50%|logo=Salernitana Logo.png|border=1px|col1=#831d1c|col2=white|col3=white|font-size=120%|titolo= Presidenti<ref name=ap/>|contenuto=
*1919-1921 {{Bandiera|ITA 1861-1946}} Adalgiso Onesti
*1921-1922 {{Bandiera|ITA 1861-1946}} Renato De Crescenzo
*1923 {{Bandiera|ITA 1861-1946}} Raffaele Schiavone
*1923 {{Bandiera|ITA 1861-1946}} Adalgiso Onesti
*1923 {{Bandiera|ITA 1861-1946}} Settimio Mobilio
*1924-1925 {{Bandiera|ITA 1861-1946}} Carmine Caiafa
*1927-1928 {{Bandiera|ITA 1861-1946}} Antonio Conforti, {{Bandiera|ITA 1861-1946}} Vittorio Emanuele La Rocca, {{Bandiera|ITA 1861-1946}} Camillo De Felice
*1928-1929 {{Bandiera|ITA 1861-1946}} Pasquale Pinto
*1929-1930 {{Bandiera|ITA 1861-1946}} Luigi Conforti
*1930-1931 {{Bandiera|ITA 1861-1946}} Pasquale Pinto
*1931 {{Bandiera|ITA 1861-1946}} Giovanni Negri
*1931-1933 {{Bandiera|ITA 1861-1946}} Enrico Chiari
*1933 {{Bandiera|ITA 1861-1946}} Riccardo Gambrosie
*1934 {{Bandiera|ITA 1861-1946}} Savino Mioni
*1934-1936 {{Bandiera|ITA 1861-1946}} Enrico Chiari
*1936-1937 {{Bandiera|ITA 1861-1946}} Savino Mioni
*1937-1940 {{Bandiera|ITA 1861-1946}} Giuseppe Carpinelli
*1940 {{Bandiera|ITA 1861-1946}} Eugenio Saligeri - Zucchi
*1940-1943 {{Bandiera|ITA 1861-1946}} [[Matteo Scaramella]]
*1944-1945 {{Bandiera|ITA 1861-1946}} [[Felice Del Galdo]]
*1945-1948 {{Bandiera|ITA}} [[Domenico Mattioli]]
* 1948 ''carica vacante''<ref>La società è gestita dal'amministratore Tommaso Prudenza fino al 10 ottobre 1948, fonte: {{cita|Vitale|pag. 126}}</ref>
*1948-1954 {{Bandiera|ITA}} [[Marcantonio Ferro]]
*1954-1955 {{Bandiera|ITA}} Roberto Spirito <small>(Comm. staor.)</small><ref> La società è gestita dal commissario straordinario Roberto Spirito nella stagione 1954-1955 fino al 16/11/1955, fonte: {{cita|Vitale|pag. 154}}</ref>
*1955 {{Bandiera|ITA}} [[Roberto Spirito]]<ref>Presidente fino al 16 novembre 1955, fonte: {{cita|Vitale|pag. 154}}</ref>
*1955-1956 {{Bandiera|ITA}} [[Michele Scaramella]]
*1956-1957 {{Bandiera|ITA}} [[Carmine De Martino]]
*1957-1958 {{Bandiera|ITA}} Giuseppe Tortorella
*1958-1960 {{Bandiera|ITA}} Matteo Guariglia
*1960 {{Bandiera|ITA}} Leopoldo Fulgione
*1960-1963 {{Bandiera|ITA}} Pasquale Gagliardi <small>(Comm. staor.)</small><ref> La società è gestita dal commissario straordinario Pasquale Gagliardi dalla stagione 1960-1961, fonte: {{cita|Vitale|pag. 180-188}}</ref>
*1963-1964 {{Bandiera|ITA}} Antonio D'Amico <small>(Comm. staor.)</small><ref name="cs_1963-1964">La società è gestita dal commissari straordinari, in ordine: Antonio D'Amico, dal 1/11/1963 Osvaldo Di Giuseppe, dal 2/02/1964 Michele Scozia, fonte: {{cita|Vitale|pag. 192}}</ref>
*1963 {{Bandiera|ITA}} Osvaldo Di Giuseppe <small>(Comm. staor.)</small><ref name="cs_1963-1964" />
*1964 {{Bandiera|ITA}} Michele Scozia <small>(Comm. staor.)</small><ref name="cs_1963-1964" />
*1964-1967 {{Bandiera|ITA}} Michele Gagliardi <small>(Comm. staor.)</small><ref name="cs_1964-1965">La società è gestita dal commissario straordinaro Michele Gagliardi dal 1/10/1964, fonte: {{cita|Vitale|pag. 196-204}}</ref>
*1967-1968 {{Bandiera|ITA}} Giuseppe Tedesco <small>(Comm. staor.)</small><ref>La società è gestita dal commissario straordinario Giuseppe Tedesco nella stagione 1967-1968, fonte: {{cita|Vitale|pag. 208}}</ref>
*1968-1972 {{Bandiera|ITA}} Giuseppe Tedesco
*1972-1973 {{Bandiera|ITA}} Americo Vessa
*1973 {{Bandiera|ITA}} Alfredo Caiafa
*1973-1974 {{Bandiera|ITA}} Americo Vessa
*1974-1975 {{Bandiera|ITA}} Americo Vessa, affiancato dal 10/11/1974 da {{Bandiera|ITA}} Giovanni Benvenuto e {{Bandiera|ITA}} Cesare Trucillo
*1975 {{Bandiera|ITA}} Americo Vessa
*1975-1976 {{Bandiera|ITA}} Pietro Esposito
*1976-1977 {{Bandiera|ITA}} Aldo Matera
*1977-1978 {{Bandiera|ITA}} Vincenzo Paolillo
*1978 {{Bandiera|ITA}} Enzo Grieco
*1978 {{Bandiera|ITA}} Giovanni Benvenuto
*1978-1979 {{Bandiera|ITA}} Vincenzo Paolillo
*1979-1980 {{Bandiera|ITA}} Antonio Ventura
*1980 {{Bandiera|ITA}} Federico De Piano
*1980-1981 {{Bandiera|ITA}} Enzo Grieco
*1981-1983 {{Bandiera|ITA}} Filippo Troisi
*1983 {{Bandiera|ITA}} Antonio Scermino
*1983-1985 {{Bandiera|ITA}} Arcangelo Japicca
*1985-1987 {{Bandiera|ITA}} Augusto Strianese
*1987-1991 {{Bandiera|ITA}} [[Giuseppe Soglia]]<ref name=dim>Nei suoi anni di proprietà la carica di presidente è stata lasciata formalmente scoperta per uno o più periodi</ref>
*1991 {{Bandiera|ITA}} Claudio Virno Lamberti
*1991-1994 ''carica vacante''<ref>Le mansioni di presidente sono state svolte da Franco Del Mese come [[amministratore delegato]], fonte: {{cita|Vitale|pag. 310-318}}</ref>
*1994 ''carica vacante''<ref>Le mansioni di presidente sono state svolte da Antonio Loschiavo come [[amministratore delegato]], fonte: {{cita|Vitale|pag. 318-322}}</ref>
*1994-2005 {{Bandiera|ITA}} [[Aniello Aliberti]]<ref name=dim/>
*2005-2011 {{Bandiera|ITA}} [[Antonio Lombardi (imprenditore)|Antonio Lombardi]]<ref name=dim/>
*2011-oggi ''carica vacante''<ref name="Mezzaroma Lotito" />
}}
</div>
<br clear=all>
 
== Calciatori ==
{{vedi anche|:Categoria:Calciatori dell'U.S. Salernitana 1919}}
 
=== Capitani ===
<small>Lista dei capitani della Salernitana</small><ref>Per l'elenco dal 1989 ad oggi: {{cita web|url=http://www.granatissimi.com/2013/01/la-gloriosa-storia-dei-capitani-della-salernitana/|titolo=La gloriosa storia dei capitani della Salernitana|editore=Granatissimi.com|accesso=3 marzo 2015}}</ref>
{|
|valign="top" width="34%"|
* {{Bandiera|GER}} [[Willy Kargus]] <span style="font-size:0.8125em">(1922-1925)</span><ref>{{cita web|url=http://www.salernogranata.it/la-salernitana-del-1921-1922-willy-kargus/|titolo=La Salernitana del 1921-1922 - Willy Kargus|editore=SalernoGranata.it|accesso=9 marzo 2015}}</ref><ref name=Salernitanaudax/>
* {{Bandiera|ITA}} Silvano Scarnicci <span style="font-size:0.8125em">(1966-1967)</span><ref>{{cita|Vitale|pag. 205}}</ref>
* {{Bandiera|ITA}} [[Agostino Di Bartolomei]] <span style="font-size:0.8125em">(1988-1990)</span><ref>{{cita web|url=http://www.salernomagazine.it/salernitana/Di_Bartolomei_Salernitana_Calcio.htm|titolo=Remtec.it - Agostino Di Bartolomei testimonial Salenitana Calcio|accesso=14 agosto 2009}}</ref>
* {{Bandiera|ITA}} [[Marco Pecoraro Scanio]] <span style="font-size:0.8125em">(1990-1991)</span><ref>{{cita web|url=http://corrieredelmezzogiorno.corriere.it/campania/politica/articoli/2008/01_Gennaio/22/marco_pecoraro_scanio.shtml|titolo=L'intervista|editore=CorrieredelMezzogiorno.it|accesso=14 agosto 2009}}</ref>
* {{Bandiera|ITA}} [[Ciro Ferrara (7 agosto 1967)|Ciro Ferrara]] <span style="font-size:0.8125em">(1991-1993)</span>
* {{Bandiera|ITA}} [[Giovanni Pisano (calciatore)|Giovanni Pisano]] <span style="font-size:0.8125em">(1994-1996)</span>
* {{Bandiera|ITA}} [[Francesco Tudisco]] <span style="font-size:0.8125em">(1997)</span>
* {{Bandiera|ITA}} [[Roberto Breda]] <span style="font-size:0.8125em">(1997-1999)</span>
* {{Bandiera|ITA}} [[Luca Fusco]] <span style="font-size:0.8125em">(1999)</span>
* {{Bandiera|ITA}} [[Fabrizio Lorieri]] <span style="font-size:0.8125em">(2000)</span>
* {{Bandiera|ITA}} [[Luca Fusco]] <span style="font-size:0.8125em">(2000-2003)</span>
* {{Bandiera|ITA}} [[Roberto Breda]] <span style="font-size:0.8125em">(2003-2005)</span>
|valign="top" width="33%"|
* {{Bandiera|ITA}} [[Raffaele Longo]] <span style="font-size:0.8125em">(2005)</span>
* {{Bandiera|ITA}} [[Salvatore Fresi]] <span style="font-size:0.8125em">(2005)</span>
* {{Bandiera|ITA}} [[Giorgio Di Vicino]] <span style="font-size:0.8125em">(2005-2006)</span>
* {{Bandiera|ITA}} [[Evans Soligo]] <span style="font-size:0.8125em">(2006-2007)</span>
* {{Bandiera|ITA}} [[Luca Fusco]] <span style="font-size:0.8125em">(2007-2010)</span>
* {{Bandiera|ITA}} [[Salvatore Russo]] <span style="font-size:0.8125em">(2010-2011)</span><ref>{{cita web|url=http://www.salernitana1919.it/index.php?option=com_content&task=view&id=2218&Itemid=178|titolo=Sarà Russo nuovo capitano dei granata. Vice sarà Andrea Tricarico|editore=Salernitana.it|accesso=7 agosto 2010}}</ref>
* {{Bandiera|ITA}} [[David Giubilato]] <span style="font-size:0.8125em">(2011-2012)</span>
* {{Bandiera|ITA}} [[Francesco Montervino]] <span style="font-size:0.8125em">(2012-2014)</span>
* {{Bandiera|ITA}} [[Ciro Ginestra]] <span style="font-size:0.8125em">(2014-gen. 2015)</span><ref>{{cita web|url=http://www.ilmattino.it/sport/salernitana/notte_granata_a_san_vito_tutta_la_salernitana_sul_palco_ginestra_capitano/notizie/825946.shtml|titolo=Notte granata a San Vito: tutta la Salernitana sul palco, Ginestra capitano|editore=ilmattino.it}}</ref><ref name=Ginestra">Il 20 gennaio 2015 diventa allenatore dei Giovanissimi Nazionali, fonte: {{cita web|url=http://www.ussalernitana1919.it/ciro-ginestra-nuovo-allenatore-dei-giovanissimi-nazionali/|titolo=Ciro Ginestra nuovo allenatore dei Giovanissimi Nazionali|editore=Ussalernitana1919.it}}</ref>
* {{Bandiera|ITA}} [[Manolo Pestrin]] <span style="font-size:0.8125em">(gen. 2015-oggi)</span><ref>{{cita web|url=http://www.ussalernitana1919.it/pestrin-fondamentale-tornare-alla-vittoria/|titolo=Pestrin: “Fondamentale tornare alla vittoria”|sito=USSalernitana1919.it}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.salernonotizie.it/2015/02/08/pestrin-ragioniamo-di-partita-in-partita-alla-fine-tireremo-le-somme/|titolo=Pestrin: “Ragioniamo di partita in partita, alla fine tireremo le somme”|editore=SalernoNotizie.it}}</ref><ref>{{cita web|url=http://lacittadisalerno.gelocal.it/sport/2015/01/10/news/la-salernitana-condannata-a-vincere-senza-capitan-pestrin-1.10642471|titolo=La Salernitana condannata a vincere senza capitan Pestrin|editore=La Città di Salerno}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.tuttosalernitana.com/news/salernitana-la-partita-del-capitano-7771|titolo=SALERNITANA: la partita del capitano|editore=TuttoSalernitana.com}}</ref>
|valign="top" width=40%|
{{Doppia immagine|left|Agostino-Di-Bartolomei-con-la-maglia-della-Salernitana.jpg|192|Pecoraro Scanio Marco.jpg|116|Agostino Di Bartolomei e Marco Pecoraro Scanio}}
|valign="top" width=40%|
|}
 
=== Maglie ritirate ===
Nella stagione calcistica di [[Serie B 2004-2005]] la Salernitana dell'allora presidente [[Aniello Aliberti]], subito dopo aver battuto per 6-1 il [[Associazione Calcio Cesena|Cesena]] in campionato, decise di ritirare la maglia numero '''4''' in onore dell'allora [[capitano (calcio)|capitano]] nonché "bandiera" [[Roberto Breda]] che si avviava a terminare la sua carriera da [[calciatore]].<ref name=tifositraricordi>{{cita web|url=http://www.granatissimi.com/2012/02/tifosi-tra-ricordi-ed-emozioni-su-facebook/|titolo=Tifosi, tra ricordi ed emozioni su Facebook|editore=Granatissimi.com|accesso=12 febbraio 2012}}</ref> Nella stagione seguente però la società della Salernitana fallì, e la maglia numero 4 venne ripristinata dalla Salernitana Calcio 1919 di Lombardi che la consegnò a [[Georgios Kyriazis]] nel suo primo anno di [[Serie B]].<ref name=tifositraricordi/>
 
 
=== La Salernitana e le Nazionali di calcio ===
==== Nazionale italiana Under 21 ====
[[File:Raffaele Palladino.jpg|upright=0.7|thumb|Raffaele Palladino, arrivò a Salerno in prestito dalla Juventus, e con la Salernitana conquistò una presenza in Under 21]]
L'elenco che segue indica tutti i giocatori che contano almeno una presenza nella [[Nazionale Under-21 di calcio dell'Italia|Nazionale Italiana Under 21]] quando sono appartenuti alla Salernitana. La Nazionale Under 21 è il massimo livello mai raggiunto da un calciatore italiano della squadra campana, sebbene alcuni (come [[Gennaro Gattuso]], [[Walter Zenga]], [[Mark Iuliano]], [[Pierino Prati]], [[Alberto Piccinini]], [[Luigi Moltrasio]], ecc.) possano vantare numerose presenze nella [[Nazionale di calcio dell'Italia|Nazionale maggiore]] quando hanno fatto parte di altri club.<ref>{{cita web|url=http://www.figc.it/nazionali/ListaSocieta|titolo=Lista convocati per società|editore=FIGC.it}}</ref>
Accanto ai nomi, tra parentesi è indicato il numero di presenze effettuato con la maglia azzurra.
[[File:Scudetto Italia Calcio.png|100px|left]]
<center>
{|width=60%
|valign="top"|
* [[Ighli Vannucchi]] ([[Centrocampista|C]],17 presenze)
* [[Roberto Cardinale]] ([[Difensore|D]], 13 pres.)
* [[Nicola Corrent]] ([[Centrocampista|C]], 10 pres.)
* [[Salvatore Fresi]] ([[Difensore|D]], 9 pres.)
* [[Nicola Campedelli]] ([[Centrocampista|C]], 8 pres.)
|valign="top"|
* [[Samuele Olivi]] ([[Difensore|D]], 7 pres.)
* [[Marco Rossi (calciatore 1978)|Marco Rossi]] ([[Centrocampista|C]], 6 pres.)
* [[Gennaro Gattuso]] ([[Centrocampista|C]], 4 pres.)
* [[Giampaolo Parisi]] ([[Difensore|D]], 4 pres.)
* [[Raffaele Palladino]] ([[Attaccante|A]], 1 pres.)
|}
</center>
<br />
 
==== Altre nazionali ====
L'elenco che segue indica tutti i giocatori stranieri che contano almeno una presenza nelle proprie rispettive nazionali quando sono appartenuti alla Salernitana. Alcuni calciatori che hanno vestito la maglia granata (come [[Dražen Bolić]] e [[Aleksandar Kristić]] per la Serbia, [[Ruslan Nigmatullin]] per la Russia, [[Václav Koloušek]] per la Repubblica Ceca, ecc.) possono vantare numerose presenze in nazionale quando hanno fatto parte di altri club.
{|width=80%
|valign="top"|
{{Doppia immagine|left|20060816_191713_0072_Football_Guinee-Cameroun.JPG|92|Danny Tiatto.jpg|121|Rigobert Song e Danny Tiatto}}
|valign="top"|
* {{Bandiera|ZAF}} [[Phil Masinga]] ([[Attaccante|A]])
* {{Bandiera|TUR}} [[Bülent Eken]] ([[Difensore|D]])<ref>{{cita web|url=http://www.fifa.com/worldfootball/statisticsandrecords/players/player=47046/index.html|titolo=Statistiche del giocatore su Fifa.com|accesso=24 febbraio 2010}}</ref>
* {{Bandiera|CMR}} [[Rigobert Song]] ([[Difensore|D]])
* {{Bandiera|ALB}} [[Erjon Bogdani]] ([[Attaccante|A]])<ref>{{cita web|url=http://www.hellastory.net/pages/scheda.cfm?id=A0833709-D4B5-7F5B-9DD28EE71A3F51AD |titolo=Scheda del giocatore su Hellastory.net|accesso=17 agosto 2009}}</ref>
* {{Bandiera|CHE}} [[Francesco Di Jorio]] ([[Centrocampista|C]])<ref>{{cita web|url=http://www.national-football-teams.com/v2/player.php?id=11836|titolo=Statistiche del giocatore su national-football-teams.com|accesso=31 luglio 2012}}</ref>
|valign="top"|
* {{Bandiera|CIV}} [[Marco André Zoro]] ([[Difensore|D]])
* {{Bandiera|AUS}} [[Danny Tiatto]] ([[Centrocampista|C]])
* {{Bandiera|ZAF}} [[Siyabonga Nomvethe]] ([[Attaccante|A]])<ref>[http://www.aabsport.dk/D9F0E860-B9F4-4ADF-B984-D671D77AA564.W5Doc?id=dce602d3-4a61-41af-b024-2aaa726c9673 Profilo sul sito dell'AaB]</ref>
* {{Bandiera|PER}} [[Roberto Merino]] ([[Attaccante|A]])<ref>{{cita web|url=http://1919salernitana1919.blogspot.com/2009/05/roberto-merino-convocato-nella.html |titolo=Roberto Merino convocato nella Nazionale Peruviana|accesso=17 agosto 2009}}</ref>
|}
 
== Palmarès ==
[[File:Gipo Viani in Trionfo.JPG|290px|thumb|Gipo Viani portato in trionfo dai giocatori dopo la promozione in Serie A della Salernitana]]
Essendo stata rifondata per tre volte (nel [[1927]], nel [[2005]] e nel [[2011]]), la Salernitana pur potendo annoverare la vittoria di diversi campionati e titoli dalla fondazione del [[1919]] ad oggi, presenta sulla propria bacheca solo le coppe conquistate a partire dalla rifondazione del 2011, peraltro le uniche pienamente ufficiali vinte a livello di prima squadra.
 
Se nel periodo compreso tra il 2005 ed il 2011 non risultano significative vittorie di trofei, tutti i riconoscimenti conquistati dalla Salernitana fino al 2005 vennero vinti all'asta fallimentare da Vincenzo Aliberti, nipote dell'ex presidente [[Aniello Aliberti|Aniello]], ed attualmente ne risulta detentore, ad eccezione del [[Trofeo Dante Berretti]] del [[1969]], che venne regalato nel [[2012]] da Aniello Aliberti alla famiglia dell'avv. Peppino Tedesco, allora presidente della società la cui formazione giovanile, ''Juniores'', lo vinse.<ref name=Aliberti>{{cita web|url=http://www.solosalerno.it/2012/01/05/aliberti-onorata-storia-della-salernitana-futuro-mai-dire-mai/|titolo=Aliberti:"Onorata storia della Salernitana. Futuro? Mai dire mai"|editore=SoloSalerno.it|accesso=12 febbraio 2012}}</ref>
 
Il primo trofeo ufficiale conquistato dalla prima squadra, la [[Supercoppa di Lega di Seconda Divisione]] del [[2013]], si trova invece nella bacheca della società granata, insieme alla [[Coppa Italia Lega Pro]] vinta nel [[2014]].
 
Oltre a tutti i campionati e trofei ufficiali e semi-ufficiali sotto elencati, i granata hanno vinto anche alcune coppe a carattere amichevole: la Coppa AG Nocerina nel [[1924]],<ref>Vinto come [[Società Sportiva Salernitanaudax]], fonte: {{cita|Vitale|pag. 32}}</ref> la Coppa Amicizia nel [[1979]],<ref>{{cita web|http://www.salernitanastory.it/partita.php/74/25/113232365/C1/1979-80/Salernitana-Cavese|titolo=Salernitana-Cavese 1-0|editore=SalernitanaStory.it|accesso=17 settembre 2012}}</ref> il Trofeo Parmacotto nel 1991-92,<ref>{{cita web|http://www.salernitanastory.it/partita.php/62/26/113232473/C1/1991-92/Juve+Stabia-Salernitana|titolo=Juve Stabia-Salernitana 1-1 (4-5 d.c.r.)|editore=SalernitanaStory.it|accesso=17 settembre 2012}}</ref> ed il Trofeo Uhlsport - Città di Vipiteno nel [[1997]].<ref>{{cita web|http://archiviostorico.gazzetta.it/1997/luglio/28/Brescia_troppi_errori_dal_dischetto_ga_0_970728654.shtml|titolo=Brescia, troppi errori dal dischetto Alla Salernitana il trofeo di Vipiteno|editore=archiviostorico.gazzetta.it|accesso=16 settembre 2014}}</ref>
{{colonne}}
=== Competizioni nazionali ===
Campionati vinti dalla Salernitana:<ref>Sono presi in considerazione solamente i tornei in cui la Salernitana si è classificata al primo posto</ref>
* '''{{Calciopalm|Campionato italiano Serie B|2}}'''
:1946-1947, 1997-1998
* '''{{Calciopalm|Campionato italiano Serie C|3}}'''
:1937-1938, 1942-1943<ref>Promossa in Serie B dopo aver ottenuto il secondo posto nel girone finale. Fonte: {{cita|Vitale|pag. 100-103}}</ref>, 1965-1966
* '''{{Calciopalm|Campionato italiano Serie C1|1}}'''
:2007-2008
* '''{{Calciopalm|Campionato italiano Serie C2|1}}'''
:2012-2013
* '''{{Calciopalm|Campionato italiano Serie D|1}}'''
:2011-2012
 
Trofei ufficiali vinti dalla Salernitana:
* '''{{Calciopalm|Coppa Italia Lega Pro|1}}'''
:2013-2014
* '''{{Calciopalm|Supercoppa di Lega di Seconda Divisione|1}}'''
:2012-2013
 
=== Competizioni minori ===
* '''[[Coppa della Liberazione|Coppa Liberazione]]''': 1 ([[1944]])<ref>{{cita web|url=http://www.salernitanastory.it/campionato.php/112/Coppa+Liberazione/1944|titolo=Coppa Liberazione 1944|editore=SalernitanaStory.it|accesso=10 maggio 2011}}</ref>
 
{{colonne spezza}}
 
=== Competizioni giovanili ===
* [[File:Scudetto.svg|20px]] '''[[Campionato nazionale Dante Berretti]]: 1'''
:1968-1969 <small>(torneo Serie C)</small>
* '''Campionato Allievi Regionali Sperimentali: 1'''
:2008-2009
 
=== Altri piazzamenti ===
* {{Calciopalm|Campionato italiano Serie C}}
:Secondo posto: 1970-1971
:Terzo posto: 1961-1962
* {{Calciopalm|Campionato italiano Serie C1}}
:Secondo posto: 1989-1990 <small>(Promossa in Serie B)</small>
:Terzo Posto: 1993-1994 <small>(Promossa in Serie B)</small>
* {{Calciopalm|Coppa Italia Lega Pro}}
:Secondo posto: 1979-1980
:Semifinale: 1989-1990, 1993-1994
* {{Calciopalm|Supercoppa di Lega di Prima Divisione}}
:Secondo posto: 2007-2008
* [[Campionato campano 1945]]
:Secondo posto: 1945
{{colonne fine}}
{{clear}}
 
== Statistiche e record ==
{{Vedi anche|Statistiche e record dell'Unione Sportiva Salernitana 1919}}
 
=== Partecipazioni ai campionati ===
{| class="wikitable center" width=100%
! width="10%"| Livello
! width="25%"| Categoria
! width="15%"| Partecipazioni
! width="20%"| Debutto
! width="20%"| Ultima stagione
! width="10%"| Totale
|-
| rowspan=2| <big><big>'''1º'''<big/><big/> || '''Divisione Nazionale''' || '''1'''<ref>Campionato misto Serie A/B disputato in qualità di società di Serie B.</ref> || colspan="2"|[[Divisione Nazionale 1945-1946|1945-1946]] || rowspan="2"|'''3'''
|-
|'''Serie A''' || '''2''' || [[Serie A 1947-1948|1947-1948]] || [[Serie A 1998-1999|1998-1999]]
|-bgcolor="#E9E9E9"
| rowspan=1| <big><big>'''2º'''<big/><big/> || '''Serie B''' || '''24''' || [[Serie B 1938-1939|1938-1939]] ||[[Serie B 2009-2010|2009-2010]]|| rowspan="1"|'''24'''
|-
| rowspan=6| <big><big>'''3º'''<big/><big/> ||'''Seconda Divisione''' || '''1''' || colspan="2"|[[Seconda Divisione 1927-1928|1927-1928]] ||rowspan="6"|'''57'''
|-
| '''Prima Divisione''' || '''7''' || [[Prima Divisione 1928-1929|1928-1929]] || [[Prima Divisione 1934-1935|1934-1935]]
|-
|'''Serie C''' || '''28''' || [[Serie C 1935-1936|1935-1936]] || [[Serie C 1977-1978|1977-1978]]
|-
| '''Serie C1''' || '''18''' || [[Serie C1 1978-1979|1978-1979]] || [[Serie C1 2007-2008|2007-2008]]
|-
| '''Lega Pro Prima Divisione''' || '''2''' || [[Lega Pro Prima Divisione 2010-2011|2010-2011]] || [[Lega Pro Prima Divisione 2013-2014|2013-2014]]
|-
| '''Lega Pro''' || '''1''' || colspan="2"|[[Lega Pro 2014-2015|2014-2015]]
|-bgcolor="#E9E9E9"
|<big><big>'''4º'''<big/><big/>|| '''Lega Pro Seconda Divisione''' || '''1''' || colspan="2"|[[Lega Pro Seconda Divisione 2012-2013|2012-2013]] ||rowspan="1"|'''1'''
|-
|<big><big>'''5º'''<big/><big/>|| '''Serie D''' || '''1''' || colspan="2"|[[Serie D 2011-2012|2011-2012]] ||rowspan="1"|'''1'''
|-
|}
<small>La tabella tiene conto degli '''86''' campionati disputati a livello nazionale (inclusa la stagione in corso). Dal conteggio sono dunque esclusi il torneo vinto del campionato di secondo livello [[Promozione 1919-1920|1919-1920]] perché giocato su base regionale e i campionati di primo livello delle stagioni [[Prima Categoria 1920-1921|1920-1921]], [[Prima Categoria 1921-1922|1921-1922]], [[Prima Divisione 1923-1924|1923-1924]], [[Prima Divisione 1924-1925|1924-1925]] dove la squadra non accede alle fasi successive del girone regionale.</small>
 
=== Statistiche di squadra ===
Nella [[classifica perpetua della Serie A]], che tiene conto di tutte le 64 squadre di calcio che hanno militato almeno una volta nella massima serie nazionale, la Salernitana si colloca al 56º posto con 104 punti.<ref>{{en}}[http://www.worldfootball.net/ewige_tabelle/ita-serie-a/ ''Always-up-to-date'' all-time Serie A table] ''(calcolata assegnando tre punti per vittoria, dati aggiornati alla stagione 2011-2012)''</ref>
 
{{Div col|2}}
'''Serie A'''
* Stagioni disputate: '''2'''
* Miglior piazzamento: '''15º posto''' ([[Serie A 1998-1999|1998-99]])
 
'''Serie B'''
* Campionati vinti: '''2'''
* Promozioni in Serie A: '''2'''
 
'''Serie C / Serie C1 / Lega Pro 1<sup>a</sup> Divisione'''
* Campionati vinti: '''4'''
* Promozioni in Serie B: '''6'''
 
'''Lega Pro 2<sup>a</sup> Divisione'''
* Campionati vinti: '''1'''
* Promozioni in Lega Pro 1<sup>a</sup> Divisione: '''1'''
 
'''Serie D'''
* Campionati vinti: '''1'''
* Promozioni in Lega Pro 2<sup>a</sup> Divisione: '''1'''
 
'''Coppa Italia'''
* Miglior piazzamento: '''Ottavi di finale''' ([[Coppa Italia 2000-2001|2000-01]] e [[Coppa Italia 2008-2009|2008-09]])
 
'''Coppa Anglo-Italiana'''
* Miglior piazzamento: '''Semifinale Nazionale''' ([[Coppa Anglo-Italiana 1995-1996|1995-96]])
 
'''Coppa Italia Lega Pro'''
* Miglior piazzamento: '''1º posto''' ([[Coppa Italia Lega Pro 2013-2014|2013-14]])
 
'''Supercoppa di Serie C1'''
* Miglior piazzamento: '''2º posto''' ([[Supercoppa di Serie C1|2007-08]])
 
'''Supercoppa di Lega Pro 2<sup>a</sup> Divisione'''
* Competizioni vinte: '''1''' ([[Supercoppa di Lega di Seconda Divisione|2012-13]])
 
'''Coppa Italia Serie D'''
* Miglior piazzamento: '''Primo Turno''' ([[Coppa Italia Serie D 2011-2012|2011-12]])
 
'''Risultati record'''
* Vittoria più larga: {{Calcio Salernitana}} - {{Calcio Gladiator}} '''9-0''' ([[Prima Divisione 1932-1933|1932-33]])
* Sconfitta più larga: {{Calcio Forlì}} - {{Calcio Salernitana}} '''8-0''' ([[Prima Divisione 1931-1932|1931-32]])
 
'''Sequenze di risultati'''
* Miglior serie di vittorie: '''8''' consecutive
** in [[Serie C 1942-1943|Serie C 1942-43]]<ref>{{cita web|url=http://www.solosalerno.it/2012/10/29/vittorie-consecutive-perrone-punta-il-recordman-gipo-viani/|titolo=Vittorie consecutive, Perrone punta il recordman Gipo Viani|editore=solosalerno.it|accesso=21 gennaio 2012}}</ref> dalla 2ª alla 9ª giornata
** in [[Lega Pro Seconda Divisione 2012-2013|Lega Pro 2<sup>a</sup> Div. 2012-13]].<ref name="vittorie consecutive">{{cita web|url=http://www.salernomagazine.it/index.php/archives/44237|titolo=Salernitana da record, 8 vittorie e 18 risultati utili consecutivi. Vittoria ad Aversa in 9 uomini|editore=SalernoMagazine.it|accesso=21 gennaio 2012}}</ref> dalla 13ª alla 20ª giornata
* Peggior serie di sconfitte: '''10''' consecutive
** in [[Serie B 1966-1967|Serie B 1966-67]] dalla 29ª alla 38ª giornata<ref>{{cita web|url=http://www.liratv.it/tgonline/archivio/2001/giugno/06-06-2001/record_sconfitte.htm|titolo=Lira tv: Record di sconfitte consecutive|editore=liratv.it|accesso=21 gennaio 2012}}</ref>
* Striscia di risultati utili: '''23''' consecutivi
** in [[Lega Pro Seconda Divisione 2012-2013|Lega Pro 2<sup>a</sup> Div. 2012-13]] dalla 3ª alla 26ª giornata<ref name=utili>{{cita web|url=http://corrieredelmezzogiorno.corriere.it/salerno/notizie/sport/2013/4-marzo-2013/salernitana-fa-23-risultati-utili-filae-record-storico-la-squadra-granata-2129102178.shtml|titolo=La Salernitana fa 23 (risultati utili in fila): è il record storico per la squadra granata|editore=corrieredelmezzogiorno.corriere.it}}</ref>
 
{{Div col end}}
{{clear}}
 
=== Statistiche individuali ===
{|
|valign="top"|
[[File:Iacovazzo.jpg|upright=0.5|center|thumb|Carmine Iacovazzo, 242 presenze]]
|valign="top"|
<div style="float:left; font-size:100%; width:350px; border:0px; padding:0px; margin-left:1em; margin-right:5px; margin-bottom:0px; text-align:left">
{{finestra|allign=left|width=50%|logo=Salernitana Logo.png|border=1px|col1=#831d1c|col2=white|col3=white|font-size=120%|titolo=Record di presenze<ref name="Vitale 393-418">Le statistiche comprendono le gare giocate in: Campionato, Coppa Italia, Coppa Italia Serie C, fonte: {{cita|Vitale|pag. 393-418}}</ref>|contenuto=
* 269 {{Bandiera|ITA}} [[Ciro Ferrara (7 agosto 1967)|Ciro Ferrara]] (1986-1993, 1997-1998)
* 245 {{Bandiera|ITA}} [[Roberto Breda]] (1993-1999, 2003-2005)
* 242 {{Bandiera|ITA 1861-1946}} [[Carmine Iacovazzo]] (1938-1949)
* 231 {{Bandiera|ITA}} [[Luca Fusco]] (1997-2003, 2007-2010)
* 231 {{Bandiera|ITA}} Vincenzo Leccese (1980-1987)
* 223 {{Bandiera|ITA}} Gino Pigozzi (1967-1974)
* 215 {{Bandiera|ITA}} [[Giuseppe Valsecchi]] (1969-1975)
* 213 {{Bandiera|ITA}} [[Luigi Gigante]] (1953-1959, 1961-1964)
* 192 {{Bandiera|ITA}} Silvano Scarnicci (1961-1967)
* 184 {{Bandiera|ITA}} [[Claudio Grimaudo]] (1992-1997, 1999-2000)
* 184 {{Bandiera|ITA}} [[Franco Rosati]] (1965-1971)
}}
</div>
|valign="top"|
[[File:Giovanni Pisano Salernitana.jpg|upright=0.53|thumb|Giovanni Pisano, bomber granata nei primi [[anni 1990|anni novanta]]]]
|valign="top"|
<div style="float:right; font-size:100%; width:350px; border:0px; padding:0px; margin-left:1em; margin-right:5px; margin-bottom:0px; text-align:left">
{{finestra|allign=right|width=50%|logo=Salernitana Logo.png|border=1px|col1=#831d1c|col2=white|col3=white|font-size=120%|titolo= Record di reti<ref name="Vitale 393-418" />|contenuto=
* 63 {{Bandiera|ITA}} [[Giovanni Pisano (calciatore)|Giovanni Pisano]] (1992-1997)
* 60 {{Bandiera|ITA}} Giovanni Zaccaro (1980-1985)
* 55 {{Bandiera|ITA 1861-1946}} [[Antonio Valese]] (1933-34, 1936-41, 1944-47)
* 53 {{Bandiera|ITA 1861-1946}} [[Vincenzo Margiotta]] (1941-1942, 1944-1948)
* 48 {{Bandiera|ITA}} [[David Di Michele]] (1998-2001)
* 46 {{Bandiera|ITA 1861-1946}} [[Silvio Finotto]] (1931-1936)
* 42 {{Bandiera|ITA}} [[Lidio Massagrande]] (1952-1958)
* 37 {{Bandiera|ITA}} [[Arturo Di Napoli]] (2007-2009)
* 35 {{Bandiera|ITA}} [[Antonio Giorgetti]] (1948-1951)
* 35 {{Bandiera|ITA 1861-1946}} [[Luigi Miconi]] (1930-1933)
* 33 {{Bandiera|ITA}} [[Marco Di Vaio]] (1997-1999)
}}
</div>
|}
{{clear}}
 
== Tifoseria ==
{{Vedi anche|Tifoseria dell'Unione Sportiva Salernitana 1919}}
=== Storia ===
[[File:Stadio Arechi.jpg|upright=1.4|thumb|Coreografia del 27 aprile [[2008]] in Salernitana-[[Pescara Calcio|Pescara]]]]
[[File:Vestuti Salernitana.jpg|upright=1.4|thumb|Tifosi della Salernitana negli [[anni 1980|anni ottanta]] nello Stadio Vestuti durante una partita della squadra granata]]
La Salernitana è da anni una delle tifoserie più calorose dell'[[Italia meridionale]], e tale affermazione trova riscontro attraverso i numeri relativi alla presenza di pubblico nel corso dei vari decenni, e le tante suggestive coreografie proposte dalla Curva Sud Siberiano.<ref>{{cita web|url=http://www.eoraparloio.it/lavversario-del-pisa-la-salernitana/|titolo=L'avversario del Pisa: la Salernitana|editore=eoraparloio.it|accesso=9 marzo 2015}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.granatissimi.com/2013/04/la-coreografia-della-sud-al-1-posto-della-classifica-mondiale-top5-ultras-of-the-week-video/|titolo=La coreografia della Sud al 1º posto della classifica mondiale “Top5 Ultras of the Week” (video)|editore=Granatissimi.com|accesso=25 aprile 2013}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.tuttolegapro.com/altre-news/sportube-e-quella-della-salernitana-la-curva-piu-bella-della-lega-pro-94505|titolo=Sportube, è quella della Salernitana la curva più bella della Lega Pro|editore=tuttolegapro.com|accesso=7 novembre 2014}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.salernonotizie.it/notizia.asp?ID=28926|titolo=Tifo: numeri da record per Salerno|editore=SalernoNotizie.it|accesso=10 maggio 2012}}</ref>
 
Proprio relativamente ai numeri, i sostenitori granata ad esempio nel [[Serie B 2008-2009|2008-09]] hanno avuto una media di 11.441 spettatori, risultando secondi in [[Serie B]], dietro al solo [[Associazione Sportiva Bari|Bari]],<ref>{{cita web|url=http://www.stadiapostcards.com/B08-09.htm|titolo=Statistiche Spettatori Serie B 2008-2009|accesso=2 agosto 2009}}</ref> e superando persino il [[Siena Calcio|Siena]] che in quella stagione (e in molte altre precedenti) militava in [[Serie A]].
 
=== Gemellaggi e rivalità ===
{{Vedi anche|Derby calcistici in Campania}}
I tifosi della Salernitana sono gemellati con i sostenitori di [[Bari Calcio|Bari]] (dal [[Serie C1 1983-1984|1983-84]]) e [[Reggina Calcio|Reggina]] (dal [[Serie C1 1986-1987|1986-87]]). Sono in ottimi rapporti con la tifoseria del [[Brescia]]<ref name=ultra>{{cita libro|nome=Stefano|cognome=Pozzoni|titolo=Dove sono gli ultrà? Squadre, stadi, curve e cori|anno=2005|editore=Zelig Edizioni|città=Milano|pagina=143|id=ISBN 88-6018-083-X}}</ref> per manifestazioni, da parte dei salernitani di solidarietà, vicinanza e aiuto alla famiglia del fu Roberto Bani, un tifoso bresciano morto a causa di una banale spinta nello stadio di [[Salerno]] nel [[1997]] durante una partita tra la Salernitana e il Brescia di fine campionato.<ref name=amicinemici/>
I granata intrattengono buoni rapporti, relativamente recenti anche con i sostenitori di [[Arezzo Calcio|Arezzo]], [[Hinterreggio]] (derivato dal gemellaggio con la Reggina<ref>{{cita web|url=http://www.granatissimi.com/2012/10/la-salernitana-non-si-ferma-piu-2-0-allhinterreggio-e-quarto-posto-agganciato/|titolo=La Salernitana non si ferma più: 2-0 all’Hinterreggio e quarto posto agganciato|editore=Granatissimi.com|accesso=21 ottobre 2012}}</ref>), [[Ravenna Calcio|Ravenna]] e [[Spezia Calcio|Spezia]], mentre buone relazioni sorte in anni più remoti riguardano le tifoserie di [[Barletta Calcio|Barletta]], [[Andria Calcio|Andria]], [[Monopoli Calcio|Monopoli]], [[Società Sportiva Nola|Nola]] e [[Turris]].<ref name=ultra/><ref>{{cita web|url=http://www.razzairno.com/razzairno/index.php?option=com_content&view=article&id=256:amicizie&catid=50:passione&Itemid=216|titolo=Amicizie Salernitana|editore=RazzaIrno.com|accesso=25 agosto 2012}}</ref><ref name=amicinemici/><ref>{{cita web|url=http://www.striscionistadio.com/tifosi/striscioni-salernitana/|titolo=Striscioni Salernitana|editore=striscionistadio.com|accesso=6 luglio 2012}}</ref>
Esistono inoltre rapporti di rispetto reciproco con [[Tifoseria dell'Associazione Calcio Milan|milanisti]], [[Unione Calcio Sampdoria|sampdoriani]] e [[Torino Calcio|torinisti]].<ref name=ultra/>
 
Dal punto di vista delle inimicizie, le tifoserie maggiormente rivali dei granata, sono quelle di [[Società Sportiva Calcio Napoli|Napoli]], [[Associazione Sportiva Avellino 1912|Avellino]] e [[Società Sportiva Cavese 1919|Cavese]]. A queste vanno aggiunte [[Associazione Sportiva Giovanile Nocerina|Nocerina]], [[Unione Sportiva Casertana|Casertana]], [[Società Sportiva Juve Stabia|Juve Stabia]] ed altri club in [[Campania]].
 
Le rivalità regionali, si sommano a quelle con i tifosi di [[Hellas Verona|Verona]], [[Atalanta Bergamasca Calcio|Atalanta]], [[Perugia Calcio|Perugia]], [[Foggia Calcio|Foggia]], [[Messina Calcio|Messina]], [[Cosenza Calcio|Cosenza]] e tanti altri.<ref name=amicinemici>{{cita web|url=http://www.salernitani.it/amici_nemici.asp|titolo=Amici e nemici degli Ultrà Salerno|accesso=2 agosto 2009}}</ref>
 
== Organico ==
{{vedi anche|Unione Sportiva Salernitana 1919 2014-2015}}
 
=== Rosa ===
''Aggiornata al 9 febbraio 2015''.
{{Calciatore in rosa/inizio|col1=831d1c|col2=white|}}
{{Calciatore in rosa|n°=|nazione=ITA|nome=Raffaele Esposito|ruolo=P}}
{{Calciatore in rosa|n°=|nazione=ITA|nome=Pier Graziano Gori|ruolo=P}}
{{Calciatore in rosa|n°=|nazione=ITA|nome=Mirko Ronchi|ruolo=P}}
{{Calciatore in rosa|n°=|nazione=ITA|nome=Stefano Russo|ruolo=P}}
{{Calciatore in rosa|n°=|nazione=ITA|nome=Alberto Bianchi|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa|n°=|nazione=ITA|nome=[[Antonio Bocchetti]]|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa|n°=|nazione=ITA|nome=[[Riccardo Colombo]]|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa|n°=|nazione=ITA|nome=Michele Franco|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa|n°=|nazione=ITA|nome=[[Maurizio Lanzaro]]|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa|n°=|nazione=ITA|nome=Aurelio Penta|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa|n°=|nazione=ITA|nome=Luigi Pezzella|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa|n°=|nazione=ITA|nome=[[Trevor Trevisan]]|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa|n°=|nazione=ITA|nome=Antonio Trozzo|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa|n°=|nazione=ITA|nome=Alessandro Tuia|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa|n°=|nazione=ITA|nome=[[Andrea Bovo]]|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa/medio|col1=831d1c|col2=white|stemma=Granata3}}
{{Calciatore in rosa|n°=|nazione=ITA|nome=Andrea Dragonetti|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|n°=|nazione=ITA|nome=Francesco Favasuli|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|n°=|nazione=ITA|nome=Antonio Grillo|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|n°=|nazione=ITA|nome=[[Davide Moro]]|ruolo=C|}}
{{Calciatore in rosa|n°=|nazione=ITA|nome=[[Giampietro Perrulli]]|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|n°=|nazione=ITA|nome=[[Manolo Pestrin]]|altro=[[capitano (calcio)|capitano]]|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|n°=|nazione=ITA|nome=Luca Tagliavacche|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|n°=|nazione=ITA|nome=Giovanni Cappiello|ruolo=A}}
{{Calciatore in rosa|n°=|nazione=ROU|nome=[[Andrei Cristea]]|ruolo=A}}
{{Calciatore in rosa|n°=|nazione=BRA|nome=[[Caetano Prósperi Calil|Caetano Calil]]|ruolo=A}}
{{Calciatore in rosa|n°=|nazione=BRA|nome=[[Denilson Gabionetta]]|ruolo=A}}
{{Calciatore in rosa|n°=|nazione=ITA|nome=[[Ettore Mendicino]]|ruolo=A}}
{{Calciatore in rosa|n°=|nazione=ITA|nome=Andrea Nalini|ruolo=A}}
{{Calciatore in rosa|n°=|nazione=ITA|nome=Maikol Negro|ruolo=A}}
{{Calciatore in rosa/fine}}
 
=== Staff tecnico ===
<div style="float:left; font-size:100%; width:350px; border:0px; padding:0px; margin-left:1em; margin-right:5px; margin-bottom:0px; text-align:left">
{{finestra|allign=left|width=50%|logo=Salernitana Logo.png|border=1px|col1=#831d1c|col2=white|col3=white|font-size=120%|titolo=Staff dell'area amministrativa|contenuto=|titolo=Staff dell'area tecnica<ref>{{cita web|url=http://www.ussalernitana1919.it/prima-squadra/|titolo=Staff tecnico - Staff medico|editore=USSalernitana1919.it|accesso=7 agosto 2014}}</ref>|contenuto=
*{{Bandiera|ITA}} [[Leonardo Menichini]] - Allenatore
*{{Bandiera|ITA}} Renato Scarpellino - Allenatore in seconda
*{{Bandiera|ITA}} Andrea Bonatti - Collaboratore tecnico
*{{Bandiera|ITA}} [[Salvatore Avallone]] - Team Manager
*{{Bandiera|ITA}} Gianluca Angelicchio - Preparatore atletico
*{{Bandiera|ITA}} Luigi Genovese - Preparatore portieri
*{{Bandiera|ITA}} Gerardo Salvucci - Magazziniere
*{{Bandiera|ITA}} Agostino Palladino - Magazziniere
*{{Bandiera|ITA}} Italo Leo - Responsabile area medica
*{{Bandiera|ITA}} Giuseppe Magliano - Fisioterapista
*{{Bandiera|ITA}} Michele Santangelo - Fisioterapista
}}
</div>
{{clear}}
 
== Polisportiva ==
La Salernitana nacque come società polisportiva, includendo tra i propri ambiti varie attività come [[atletica leggera|atletica]], [[ciclismo]], [[nuoto]], [[canottaggio]], [[lotta]], [[pugilato]], [[podismo]] e ovviamente calcio. L'obiettivo di [[Matteo Schiavone]], il principale socio fondatore della società nel [[1919]] era quello di racchiudere tutti questi sport in un unico sodalizio. L'esperienza, tuttavia, durò solo per pochi anni,<ref name=polisportiva/> anche dopo la fusione con lo ''S.C. Audax Salerno'' del [[1922]] che diede vita alla temporanea ''[[Salernitanaudax]]'',<ref name=Salernitanaudax>{{cita web|url=http://www.salernogranata.it/dal-1922-al-1924-nasce-la-salernitanaudax-e-si-fonda-la-pro-salerno/|titolo=Dal 1922 al 1924: nasce la Salernitanaudax e si fonda la Pro Salerno|editore=SalernoGranata.it|accesso=29 novembre 2012}}</ref> ma l'attenzione si focalizzò via via sempre più verso la sola sezione calcistica.<ref>{{cita web|url=http://www.salernogranata.it/le-origini-della-nostra-fede-la-figura-di-donato-vestuti/|titolo=Le origini della nostra fede. La figura di Donato Vestuti|editore=SalernoGranata.it|accesso=29 novembre 2012}}</ref>
 
Tra le prime attività della Salernitana sono da menzionare sia l'atletica leggera<ref>{{cita|Vitale|pp. 14-15}}</ref> che la corsa, quest'ultima una prima volta nel luglio [[1919]] dato che la società organizzò l'evento della "Popolarissima", il doppio giro podistico di [[Salerno]], a cui presero parte non soltanto gli atleti iscritti nella società organizzatrice, ma provenienti da tutta la [[Campania]].<ref name=polisportiva/>
 
== Note ==
{{references|3}}
 
== Bibliografia ==
* {{cita libro|nome=Alfonso|cognome=Carella|titolo=Storia della Salernitana dai pionieri (1910) al mancato ritorno in A (1995)|editore=Boccia Editore|anno=1995|cid=Alfonso Carella}}
* {{cita libro|nome=Giovanni|cognome=Vitale|titolo=Salernitana -Storia di gol, sorrisi e affanni|editore=International Printing Editore|anno=2010|ISBN=978-88-7868-094-4|cid=Vitale}}
 
== Voci correlate ==
* [[Salerno]]
* [[Sport in Campania]]
* [[Calcio in Italia]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Unione Sportiva Salernitana 1919|n=Category:Unione Sportiva Salernitana 1919|etichetta=Unione Sportiva Salernitana 1919|commons_preposizione=sulla}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* [http://www.ussalernitana1919.it Sito ufficiale]
* {{Transfermarkt|380|S}}
 
{{Nazionale giapponese Olimpiadi 1996}}
{{Calcio Salernitana navbox}}
{{Nazionale giapponese confederations cup 2001}}
{{Calcio Salernitana storico}}
{{Portale|biografie|calcio}}
{{Lega Pro}}
{{Vincitori Serie B}}
{{Vincitori Serie C1/Lega Pro Prima Divisione}}
{{Vincitori Serie C2/Lega Pro Seconda Divisione}}
{{Vincitori Coppa Italia Lega Pro}}
{{Vincitori Supercoppa di Lega di Seconda Divisione}}
{{Portale|calcio|Salerno}}
 
[[Categoria:U.S.Calciatori Salernitanadella 1919|Nazionale giapponese]]