Governo Ponta II e Ken'ichi Uemura: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
 
Omega Bot (discussione | contributi)
m Bot: rimuovo template:Avvisounicode da voci con lingue ormai supportate dai browser come da discussione
 
Riga 1:
{{S|calciatori giapponesi}}
{{Governo
{{Sportivo
|Nome = Ponta II
|Nome = Ken'ichi Uemura
|Immagine = VICTOR PONTA - CRIN ANTONESCU.jpg
|NomeCompleto = 上村 健一
|Dimensione =
|Immagine =
|Didascalia = [[Victor Ponta]] e [[Crin Antonescu]]
|StatoDidascalia = ROU
|Sesso = M
|Presidente = [[Victor Ponta]]
|CodiceNazione = {{JPN}}
|PartitoPres = [[Partito Social Democratico (Romania)|Partito Social Democratico]]
|Peso =
|CoalizioneGov = [[Partito Social Democratico (Romania)|PSD]] - [[Partito Nazionale Liberale|PNL]] - [[Unione Nazionale per il Progresso della Romania|UNPR]] - [[Partito Conservatore (Romania)|PC]]
|Disciplina = Calcio
|Legislatura = [[Elezioni parlamentari in Romania del 2012|VII]]
|Ruolo = [[Allenatore]] <small>(ex [[difensore]])</small>
|DataGiuramento = 21 dicembre [[2012]]
|Squadra = {{Calcio Kamatamare Sanuki}}
|DataNuovoGoverno = 5 marzo [[2014]]
|TermineCarriera = 2008
|Precedente = [[Governo Ponta I|Ponta I]]
|Squadre =
|Successivo= [[Governo Ponta III|Ponta III]]
{{Carriera sportivo
|1993-2003|{{Calcio Sanfrecce|G}}|251 (23)
|2004|{{Calcio Cerezo|G}}|15 (0)
|2005-2006|{{Calcio Tokyo Verdy|G}}|19 (0)
|2006|{{Calcio Yokohama SCC}}|0 (0)
|2007-2008|{{Calcio Roasso|G}}|58 (3)
}}
|SquadreNazionali=
{{Carriera sportivo
|2001 |{{Naz|CA|JPN}} | 4 (0)
}}
| Allenatore =
{{Carriera sportivo
|2019- |{{Calcio Kamatamare Sanuki|A}} |
}}
|Incontri =
|RigaVuota =
|Palmares =
|Vittorie =
{{MedaglieCompetizione|Confederations Cup}}
{{MedaglieArgento|[[FIFA Confederations Cup 2001|Corea del Sud-Giappone 2001]]}}
|Aggiornato =
}}
{{Bio
|Nome = Ken'ichi
|Cognome = Uemura
|PreData={{Nihongo2|上村 健一|Uemura Ken'ichi}}
|Sesso = M
|LuogoNascita = Yatsushiro
|GiornoMeseNascita = 22 aprile
|AnnoNascita = 1974
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Attività = ex calciatore
|Nazionalità = giapponese
|PostNazionalità = , di ruolo [[difensore]], attuale allenatore del {{Calcio Kamatamare Sanuki|N}}
}}
 
==Collegamenti esterni==
Il '''governo Ponta II''' è stato il sedicesimo esecutivo della [[Romania|Repubblica di Romania]] dopo la [[rivoluzione romena del 1989]], il primo della VII legislatura.
* {{Collegamenti esterni}}
 
==Cronologia del mandato==
===Incarico===
Le [[Elezioni parlamentari in Romania del 2012|Elezioni parlamentari in Romania]] celebrate nel dicembre 2012 videro il trionfo della coalizione dell'[[Unione Social-Liberale]], che conquistò ben 2/3 dei seggi in parlamento. Si trattava di un'ampia alleanza che riuniva tanto il centro-sinistra del [[Partito Social Democratico (Romania)|Partito Social Democratico (PSD)]] quanto il centro-destra del [[Partito Nazionale Liberale|Partito Nazionale Liberale (PNL)]], con entrambi i fronti collegati dalla comune opposizione alle politiche promosse dal presidente della repubblica [[Traian Băsescu]]<ref>{{cita news|lingua=ro|autore=Sebastian Zachmann|editore=Adevărul|data=4 dicembre 2016|accesso=21 gennaio 2017|titolo=Amintirile lui Liviu Dragnea: cum s-a născut USL|url=http://adevarul.ro/news/politica/amintirile-liviu-dragnea-s-a-nascut-usl-1_584428ec5ab6550cb81b60fd/index.html}}</ref> e che, nei mesi precedenti, avevano portato a crisi costituzionali ed istituzionali, che ebbero il proprio apice nel [[Referendum presidenziale romeno del 2012|Referendum presidenziale romeno del luglio 2012]], organizzato per destituire il presidente dal proprio incarico, ma senza ottenere risultati.
 
Il primo ministro uscente [[Victor Ponta]] (PSD) fu l'unico nome proposto dall'USL per la formazione del nuovo esecutivo. Il 19 dicembre Ponta presentò la lista della nuova squadra di governo, che prevedeva 20 ministeri, 6 ministri con delega e attribuiva il ruolo di vice primo ministro a [[Liviu Dragnea]], [[Gabriel Oprea]] e [[Daniel Chițoiu]]<ref>{{cita news|lingua=ro|autore=Clarice Dinu|editore=Gândul|data=19 dicembre 2012|accesso=19 gennaio 2017|titolo=GUVERNUL PONTA II. Lista miniştrilor, anunţată de premier|url=http://www.gandul.info/politica/guvernul-ponta-ii-lista-ministrilor-anuntata-de-premier-10400715}}</ref>. Il governo fu sottoposto al voto di investitura da parte del parlamento il 21 dicembre, ottenendo 402 voti a favore e 120 voti contrari e prestò giuramento al presidente della repubblica Băsescu nella stessa giornata<ref name="jur">{{cita news|lingua=ro|autore=Liviu Dadacus|editore=Mediafax|data=21 dicembre 2012|accesso=19 gennaio 2017|titolo=CABINETUL PONTA II, ÎNVESTIT DE PARLAMENT. NOII MINIŞTRI AU DEPUS JURĂMÂNTUL. Declaraţiile lui Traian Băsescu după ceremonie|url=http://www.mediafax.ro/politic/cabinetul-ponta-ii-investit-de-parlament-noii-ministri-au-depus-juramantul-declaratiile-lui-traian-basescu-dupa-ceremonie-foto-10405986}}</ref>.
 
===Aspetti controversi===
====Ministri dimissionari e inchieste giudiziarie====
Il 27 marzo 2013 il ministro della giustizia [[Mona Pivniceru]] presentò le proprie dimissioni, al fine di rivestire il nuovo ruolo di giudice della [[corte costituzionale della Romania]], trasferimento per il quale il parlamento si era già espresso favorevolmente<ref name="pivni"/>. Al suo posto fu nominato Robert Cazanciuc, già procuratore presso l'[[Alta corte di cassazione e giustizia]]<ref name="cazan1"/><ref name="cazan2"/>.
 
Il 12 luglio 2013, a 7 mesi dall'insediamento del governo, il ministro dei trasporti [[Ralu Fenechiu]] (PNL) fu condannato in primo grado dall'alta corte di giustizia a 5 anni di reclusione e all'interdizione dai pubblici uffici con le accuse di corruzione e complicità in abuso di servizio nell'ambito dell'inchiesta ''Transformatorul''<ref name="fene1"/>. Secondo i giudici Fenechiu, tramite società collegate alla sua persona, nel periodo 2002-2005 avrebbe rivenduto come nuovi dei trasformatori usati e altri materiali di seconda mano alla società elettrica SISEE Electrica Moldova, con la complicità dei gestori della compagnia<ref name="fene2"/>. Lo scandalo sollevato dal verdetto lo costrinse alle dimissioni<ref name="fene1"/>. Nel mese di agosto 2013, dopo aver valutato anche la candidatura di [[Nini Sapunaru]] (PNL), Ponta indicò l'[[europarlamentare]] del PNL [[Ramona Mănescu]] come nuovo ministro dei trasporti<ref name="manescu1"/>.
 
Un nuovo scandalo giudiziario colpì un ministro PNL nell'autunno del 2013. Il 2 settembre l'agenzia investigativa governativa [[Direcția de Investigare a Infracțiunilor de Criminalitate Organizată și Terorism|DIICOT]] inviò al senato la richiesta di autorizzazione a procedere penalmente contro il senatore e ministro dell'economia [[Varujan Vosganian]], accusato di associazione a delinquere e danneggiamento dell'economia nazionale. L'inchiesta coinvolgeva anche l'ex ministro dell'economia [[Adriean Videanu]] (2008-2010). I procuratori stabilirono che nel periodo 2006-2008, in qualità di allora ministro dell'economia, Vosganian aveva utilizzato la ''Romgaz'', società pubblica di interesse strategico nazionale, per favorire gli interessi privati della società ''Interagro SA'' dell'imprenditore Ioan Nicolae, concedendo sostanziosi sconti per la fornitura di gas naturale che avevano permesso all'azienda di rivestire una posizione di monopolio, scavalcando le disposizioni di legge e ignorando la posizione debitoria della società nei confronti dello stato<ref name="vosg1"/>. Il 7 ottobre il senato votò contro la richiesta della DIICOT, permettendo a Vosganian di mantenere l'immunità parlamentare ma, su indicazione di Ponta, il ministro preferì abbandonare comunque l'incarico<ref name="vosg2"/>. Il 17 ottobre il capogruppo del PNL alla camera [[Andrei Gerea]] fu nominato nuovo ministro dell'economia<ref name="gerea1"/><ref name="gerea2"/>.
 
In una dichiarazione alla stampa dell'8 dicembre 2013 il ministro della cultura [[Daniel Barbu]] (PNL) affermò che riteneva sovrastimate le risorse destinate alla prevenzione dell'[[HIV]]/[[AIDS]], in quanto queste erano equivalenti alla metà dell'intero budget annuale a disposizione del suo ministero<ref name="barbu1"/>. La dichiarazione destò scalpore e attrasse le critiche dell'opinione pubblica. Il consiglio nazionale contro le discriminazioni (CNCD) richiese una sanzione contro Barbu<ref name="barbu3"/>, mentre il segretario del PNL [[Crin Antonescu]], vista la gravità delle affermazioni, riferì di aspettarsi le dimissioni del ministro<ref name="barbu2"/>. Barbu rimise il mandato il 12 dicembre<ref name="barbu1"/>, mentre il suo successore [[Gigel Știrbu]], prete [[Chiesa ortodossa|ortodosso]] già deputato PNL, fu nominato il 13 dicembre<ref name="gigel"/>.
 
Il 20 gennaio 2014 sui [[Monti Apuseni]] si verificò un incidente aereo che causò la morte di due persone e che scosse profondamente l'opinione pubblica nazionale. Il velivolo trasportava un'equipe medica da [[Bucarest]] ad [[Oradea]] nel nord-ovest del paese, dove avrebbe dovuto effettuare un'operazione di traspianto di organi<ref>{{cita news|lingua=ro|editore=Evenimentul Zilei|data=21 gennaio 2014|accesso=19 gennaio 2017|titolo=FILMUL ACCIDENTULUI AVIATIC din Munții Apuseni: Pilotul Adrian Iovan și o femeie au murit. STAREA RĂNIȚILOR și ANCHETA|url=http://www.evz.ro/accidentul-aviatic-din-muntii-apuseni-adrian-iovan-si-un-medic-au-murit-1077921.html}}</ref>. Le operazioni di soccorso, caratterizzate da profondi ritardi, si protrassero per ore ed evidenziarono gravi carenze nella gestione delle situazioni di urgenza. Il leader del [[Partito Democratico Liberale (Romania)|Partito Democratico Liberale (PD-L)]] [[Cătalin Predoiu|Cătălin Predoiu]], rappresentante dell'opposizione, considerò responsabili il ministro degli interni [[Radu Stroe]], per non aver istituito un'unità di crisi, e il ministro dei trasporti [[Ramona Mănescu]], per non aver attivato le operazioni di ricerca e salvataggio previste dalla legge nel caso di disastri aerei<ref>{{cita news|lingua=ro|editore=Mediafax|data=22 gennaio 2014|accesso=19 gennaio 2017|titolo=Predoiu: Fac plângeri penale împotriva lui Stroe, Mănescu şi Nicolăescu pentru neglijenţă în serviciu|url=http://www.mediafax.ro/social/predoiu-fac-plangeri-penale-impotriva-lui-stroe-manescu-si-nicolaescu-pentru-neglijenta-in-serviciu-11946556}}</ref>. In seguito all'incidente, Stroe riferì alla stampa che il suo unico rimpianto al riguardo era quello che la tragedia fosse avvenuta durante il suo mandato<ref name="stroe1"/>. Le dichiarazioni del ministro furono eclatanti tanto per l'opinione pubblica, quanto per il segretario del PNL Crin Antonescu, che definì «catastrofico» lo stile comunicativo di Stroe<ref name="stroe2"/>. Antonescu, insoddisfatto della gestione della situazione da parte dei ministeri dell'interno e dei trasporti, ribadì che il partito avrebbe preso misure politiche radicali<ref name="stroe1"/>. Perso l'appoggio politico del partito, il 23 gennaio 2014 Stroe fu costretto alle dimissioni, mentre la conduzione del ministero fu assunta ad interim da [[Gabriel Oprea]]<ref name="stroe1" /><ref name="stroe2" />.
 
====Il martedì nero====
{{...}}
 
====Roșia Montana====
{{...}}
 
===Rottura della coalizione di governo===
====Proposta di rimpasto dei ministri del PNL====
Nei primi mesi del 2014, per volere di Antonescu, il PNL iniziò una riorganizzazione interna che coinvolse direttamente i ministri del gabinetto dell'esecutivo. Il 6 febbraio il ministro delle finanze e vice primo ministro [[Daniel Chițoiu]] diede le proprie dimissioni, per dedicarsi alla segreteria generale del partito, sostituendo nel ruolo [[Eduard Hellvig]], che si sarebbe occupato della campagna elettorale in vista delle [[elezioni presidenziali in Romania del 2014|elezioni presidenziali del novembre 2014]]<ref name="chitoiu1"/><ref name="chitoiu2"/>. Alcuni osservatori fecero notare che determinati ministri del PNL (come Stroe e Chițoiu) fossero personalmente più vicini alle idee del premier Ponta che alle strategie e alle indicazioni del partito<ref name="chitoiu2"/>. Questi sostenevano che Chițoiu avesse elaborato direttamente con Ponta un progetto di legge di cui le alte sfere del PNL erano all'oscuro, elemento che aveva attirato i sospetti di Antonescu e del vicesegretario [[Klaus Iohannis]], che avevano deciso di ritirare i ministri "infedeli"<ref>{{cita news|lingua=ro|autore=Cristian Andrei|editore=Gândul|data=6 febbraio 2014|accesso=19 gennaio 2017|titolo=ElectoRATA aruncă în aer Guvernul. Antonescu, pentru Gândul: „Nu s-a discutat nici în USL, nici în întâlnirea PNL cu FMI”|url=http://www.gandul.info/politica/electorata-arunca-in-aer-guvernul-antonescu-pentru-gandul-nu-s-a-discutat-nici-in-usl-nici-in-intalnirea-pnl-cu-fmi-12031041?utm_source=Gandul&utm_medium=Click%2BCitesteSi+200&utm_campaign=CitesteSi%2Bgandul}}</ref>. Nella giornata del 6 febbraio, dopo un incontro con Antonescu, diede le dimissioni anche il ministro dell'economia [[Andrei Gerea]]<ref name="gerea3"/><ref name="gerea4"/>.
 
Intenzionato a rafforzare il ruolo del partito in seno all'esecutivo, Antonescu presentò un piano di rimpasto al premier Ponta in un incontro svoltosi l'11 febbraio. Il PNL propose le nomine di<ref name="scontro">{{cita news|lingua=ro|autore=Liviu Dadacus|editore=Mediafax|data=25 febbraio 2014|accesso=15 gennaio 2017|titolo=Cele două săptămâni de dispute din USL care au culminat cu decizia PNL de ieşire de la guvernare|url=http://www.mediafax.ro/politic/analiza-cele-doua-saptamani-de-dispute-din-usl-care-au-culminat-cu-decizia-pnl-de-iesire-de-la-guvernare-12147743}}</ref>:
* [[Klaus Iohannis]] agli interni con in più il ruolo di vice primo ministro (in sostituzione del dimissionario Radu Stroe. Dal 23 gennaio il ministero era guidato ad interim da Gabriel Oprea)
* [[Eugen Nicolăescu]] alle finanze (in sostituzione del dimissionario Daniel Chițoiu)
* [[Teodor Atanasiu]] all'economia (in sostituzione del dimissionario Andrei Gerea)
* [[Cristian Buşoi]] alla salute (in sostituzione di Eugen Nicolăescu proposto per le finanze)
Ponta, tuttavia, propose una diversa riorganizzazione che prevedeva di garantire un vice primo ministro ad ogni gruppo politico facente parte del governo (PSD, PNL, UNPR, PC)<ref name="scontro"/>.
 
====Ritiro del PNL dal governo====
[[File:Victor Ponta la sediul USL-11.02.2014 (3) (12462411015).jpg|miniatura|Victor Ponta in conferenza stampa presso la sede dell'USL l'11 febbraio 2014]]
La soluzione non piacque al PNL, che riteneva sovrastimato il ruolo del [[Partito Conservatore (Romania)|Partito Conservatore (PC)]] in seno alla coalizione<ref name="ioha">{{cita news|lingua=en|editore=ActMedia|data=14 febbraio 2014|accesso=15 gennaio 2017|titolo=PNL's Klaus Iohannis: Governmental crisis has set in|url=http://actmedia.eu/daily/pnl-s-klaus-iohannis-governmental-crisis-has-set-in/50628}}</ref>. Iohannis e Antonescu confermarono pubblicamente l'esistenza di una crisi di governo<ref name="ioha"/>, acuita dalla nascita di una coalizione alternativa alla USL. Il 10 febbraio, in vista delle [[Elezioni europee del 2014 (Romania)|elezioni per il parlamento europeo del maggio 2014]], infatti, il PSD aveva stretto con [[Unione Nazionale per il Progresso della Romania|Unione Nazionale per il Progresso della Romania (UNPR)]] e PC un protocollo di intesa elettorale (chiamata [[Unione Social Democratica|Unione Social Democratica (USD)]]), che escludeva il PNL<ref name="usd"/>. Ponta e Antonescu si accusarono reciprocamente di voler rompere la coalizione USL. Antonescu invocò le dimissioni del primo ministro nel caso in cui si fosse giunti ad una rottura, poiché doveva il suo mandato alla USL, mentre Ponta accusò il segretario del PNL di preparare il terreno per una sua personale candidatura alle [[elezioni presidenziali in Romania del 2014]] in programma nel mese di novembre<ref name="ri">{{cita news|lingua=en|autore=Irina Popescu|editore=Romania-Insider.com|data=24 febbraio 2014|accesso=15 gennaio 2017|titolo=Romanian PM: I will not resign if USL coalition breaks, as long as Traian Basescu is still president|url=http://www.romania-insider.com/romanian-pm-i-will-not-resign-if-usl-coalition-breaks-as-long-as-traian-basescu-is-still-president/115958/}}</ref><ref name="ri2">{{cita news|lingua=en|editore=Romania-Insider.com|data=21 febbraio 2014|accesso=15 gennaio 2017|titolo=Political battle ramps up in Romania as elections approach|url=http://www.romania-insider.com/political-battle-ramps-up-in-romania-as-elections-approach/115745/}}</ref>. Senza trovare alcun accordo, il 25 febbraio 2014 Antonescu annunciò il ritiro di tutti i ministri del PNL dal governo e la fine dell'alleanza con il PSD<ref>{{cita news|lingua=ro|editore=HotNews|data=25 febbraio 2014|accesso=15 gennaio 2017|titolo=Conducerea PNL a adoptat rezolutia privind iesirea de la guvernare. Crin Antonescu: PNL isi retrage ministrii din Guvern si cere demisia lui Victor Ponta din functia de premier|url=http://www.hotnews.ro/stiri-politic-16684288-USL-sa-rupt-delegatia-permanenta-pnl-discuta-rezolutie-pentru-iesirea-din-guvern-cere-demisia-lui-ponta-surse.htm}}</ref>.
 
Perso l'appoggio del PNL, il 5 marzo Ponta strinse un accordo con l'[[Unione Democratica Magiara di Romania|Unione Democratica Magiara di Romania (UDMR)]] grazie al quale diede inizio al [[governo Ponta III]].
 
==Appoggio parlamentare e composizione==
Il governo Ponta II fu sostenuto dall'[[Unione Social-Liberale|Unione Social-Liberale (USL)]], coalizione eterogenea e trasversale composta da due partiti principali, cioè il [[Partito Social Democratico (Romania)|Partito Social Democratico (PSD)]] del premier [[Victor Ponta]] (centro-sinistra) e il [[Partito Nazionale Liberale|Partito Nazionale Liberale (PNL)]] di [[Crin Antonescu]] (centro-destra), e due partiti minori, cioè l'[[Unione Nazionale per il Progresso della Romania|Unione Nazionale per il Progresso della Romania (UNPR)]] di [[Gabriel Oprea]] (centro-sinistra) e il [[Partito Conservatore (Romania)|Partito Conservatore (PC)]] di [[Daniel Constantin]] (centro-destra). Sotto il profilo ideologico, data la varietà di tendenze, l'alleanza USL fu definita da alcuni osservatori «mostruosa coalizione»<ref>{{cita news|lingua=ro|autore=Razvan Chiruta|editore=România Libera|data=26 gennaio 2016|accesso=21 gennaio 2017|titolo=Monstruoasa coaliție USL a ratat milimetric România|url=http://www.romanialibera.ro/opinii/editorial/monstruoasa-coalitie-usl-a-ratat-milimetric-romania---405561}}</ref>.
 
Si trattò della stessa maggioranza che sostenne anche il [[governo Ponta I]] (maggio-dicembre 2012), con l'aggiunta dell'UNPR, che si avvicinò all'USL solo nell'agosto 2012, dopo aver concorso indipendentemente alle elezioni amministrative del giugno 2012<ref>{{cita news|lingua=ro|autore=Sorina Ionaşc|editore=Gândul|data=31 agosto 2012|accesso=19 gennaio 2017|titolo=UNPR intră sub umbrela USL. Progresiştii şi PSD formează Alianţa de Centru Stânga|url=http://www.gandul.info/politica/unpr-intra-sub-umbrela-usl-progresistii-si-psd-formeaza-alianta-de-centru-stanga-10004069?fb_comment_id=427490560630151_4670035#f2c2db886cd077e}}</ref>.
 
Insieme la maggioranza disponeva di 273 deputati su 412 (pari al 66,3% dei seggi alla [[Camera dei deputati (Romania)|camera dei deputati della Romania]]) e di 122 senatori su 176 (pari al 69,3% dei seggi al [[Senato (Romania)|senato della Romania]]).
 
{| class="wikitable" style="text-align:center; font-size: 95%;" width=100%
!Funzione
! colspan="2" |Nome
! width=10% |Partito
! width=15% |dal
! width=15% |al
|-
| bgcolor="#DDDDDD" |'''[[Primi ministri della Romania|Primo Ministro]]'''
!style="background-color: red" width=2%|
|[[Victor Ponta]]
|[[Partito Social Democratico (Romania)|PSD]]
|<small>21 dicembre 2012</small>
|<small>5 marzo 2014</small>
|-
| bgcolor="#EEEEEE" |Vice Primo Ministro<br />Ministro dello Sviluppo Regionale e della Pubblica Amministrazione
!style="background-color: red" width=2%|
|[[Liviu Dragnea]]
|[[Partito Social Democratico (Romania)|PSD]]
|<small>21 dicembre 2012</small>
|<small>5 marzo 2014</small>
|-
| bgcolor="#EEEEEE" |Vice Primo Ministro<br />[[Ministero delle finanze (Romania)|Ministro delle Finanze]]
!style="background-color: yellow" width=2%|
|[[Daniel Chițoiu]]
|[[Partito Nazionale Liberale|PNL]]
|<small>21 dicembre 2012</small>
|<small>19 febbraio 2014<ref name="chitoiu1">{{cita news|lingua=ro|autore=Cristian Andrei|autore2=Sorina Ionaşc|editore=Gândul|data=6 febbraio 2014|accesso=19 gennaio 2017|titolo=Vicepremierul Daniel Chiţoiu şi-a dat DEMISIA din Guvern. Antonescu îi asigură o ieşire onorabilă: A fost decizia lui. A dorit să se ocupe de treburile organizatorice ale PNL|url=http://www.gandul.info/politica/vicepremierul-daniel-chitoiu-si-a-dat-demisia-din-guvern-antonescu-ii-asigura-o-iesire-onorabila-a-fost-decizia-lui-a-dorit-sa-se-ocupe-de-treburile-organizatorice-ale-pnl-12034422}}</ref><ref name="chitoiu2">{{cita news|lingua=ro|autore=Andi Manciu|editore=Mediafax|data=6 febbraio 2014|accesso=19 gennaio 2017|titolo=Chiţoiu a DEMISIONAT din Guvern. Antonescu: "Chiţoiu se va ocupa de Secretariatul General al PNL, Hellvig de campania prezidenţială"|url=http://www.mediafax.ro/politic/chitoiu-a-demisionat-din-guvern-el-va-prelua-interimar-functia-de-secretar-general-al-pnl-12034419}}</ref></small>
|-
| bgcolor="#EEEEEE" |Vice Primo Ministro<br />
!style="background-color: pink" width=2%|
|[[Gabriel Oprea]]
|[[Unione Nazionale per il Progresso della Romania|UNPR]]
|<small>21 dicembre 2012</small>
|<small>5 marzo 2014</small>
|-
| [[Ministero dell'agricoltura e dello sviluppo rurale|Ministro dell'Agricoltura e dello sviluppo rurale]]
!style="background-color: cyan" width=2%|
|[[Daniel Constantin]]
|[[Partito Conservatore (Romania)|PC]]
|<small>21 dicembre 2012</small>
|<small>5 marzo 2014</small>
|-
|[[Ministero degli affari esteri (Romania)|Ministro degli Affari Esteri]]
!style="background-color: red" width=2%|
|[[Titus Corlățean]]
|[[Partito Social Democratico (Romania)|PSD]]
|<small>21 dicembre 2012</small>
|<small>5 marzo 2014</small>
|-
|[[Ministero degli affari interni (Romania)|Ministro degli Affari Interni]]
!style="background-color: yellow" width=2%|
|[[Radu Stroe]]
|[[Partito Nazionale Liberale|PNL]]
|<small>21 dicembre 2012</small>
|<small>23 gennaio 2014<ref name="stroe1">{{cita news|lingua=ro|autore=Tomas Dinca|editore=Mediafax|data=23 gennaio 2014|accesso=19 gennaio 2017|titolo=Stroe: Mi-am depus demisia în semn de onoare. Plecarea mea, un fapt de normalitate într-o ţară democratică. Ponta: Vom propune un nou ministru în jur de 1 februarie|url=http://www.mediafax.ro/politic/stroe-mi-am-depus-demisia-in-semn-de-onoare-plecarea-mea-un-fapt-de-normalitate-intr-o-tara-democratica-ponta-vom-propune-un-nou-ministru-in-jur-de-1-februarie-11952055}}</ref><ref name="stroe2">{{cita news|lingua=ro|editore=Jurnalul Național|data=23 gennaio 2014|accesso=19 gennaio 2017|titolo=Radu Stroe şi-a dat demisia: Obligaţia localizării epavei nu aparţine ministerului de Interne sau IGSU|url=http://jurnalul.ro/stiri/observator/radu-stroe-si-a-dat-demisia-ministrul-de-interne-sustine-o-declaratie-de-presa-la-ora-15-00-659647.html}}</ref></small>
|-
|[[Ministero della difesa nazionale (Romania)|Ministro della Difesa nazionale]]
!style="background-color: red" width=2%|
|[[Mircea Dușa]]
|[[Partito Social Democratico (Romania)|PSD]]
|<small>21 dicembre 2012</small>
|<small>5 marzo 2014</small>
|-
| rowspan="2" |[[Ministero della giustizia (Romania)|Ministro della Giustizia]]
!style="background-color: trtr" width=2%|
|[[Mona Pivniceru]]
|''Indipendente''
|<small>21 dicembre 2012</small>
|<small>28 marzo 2013<ref name="pivni">{{cita news|lingua=ro|autore=I. C.|editore=HotNews|data=27 marzo 2013|accesso=19 gennaio 2017|titolo=Mona Pivniceru si-a prezentat demisia din functia de ministru al Justitiei|url=http://www.hotnews.ro/stiri-esential-14503280-mona-pivniceru-prezentat-demisia-din-functia-ministru-justitiei.htm}}</ref></small>
|-
!style="background-color: trtr" width=2%|
|[[Robert Cazanciuc]]
|''Indipendente''
|<small>15 aprile 2013<ref name="cazan1">{{cita news|lingua=ro|editore=Agerpres|data=15 aprile 2013|accesso=19 gennaio 2017|titolo=Robert Cazanciuc, numit în funcția de ministru al Justiției|url=http://www.agerpres.ro/politica/2013/04/15/biografie-robert-cazanciuc-numit-in-functia-de-ministru-al-justitiei-12-09-37}}</ref><ref name="cazan2">{{cita news|lingua=ro|autore=Laura Mitran|autore2=Mona Hera|editore=Mediafax|data=11 aprile 2013|accesso=19 gennaio 2017|titolo=Cine este ROBERT CAZANCIUC, propus pentru funcţia de ministru al Justiţiei|url=http://www.mediafax.ro/social/cine-este-robert-cazanciuc-propus-pentru-functia-de-ministru-al-justitiei-declaratia-de-avere-10734231}}</ref></small>
|<small>5 marzo 2014</small>
|-
| [[Ministero dell'ambiente e dei cambiamenti climatici]]
!style="background-color: red" width=2%|
|[[Rovana Plumb]]
|[[Partito Social Democratico (Romania)|PSD]]
|<small>21 dicembre 2012</small>
|<small>5 marzo 2014</small>
|-
| rowspan="2" |Ministro dell'Economia
!style="background-color: yellow" width=2%|
|[[Varujan Vosganian]]
|[[Partito Nazionale Liberale|PNL]]
|<small>21 dicembre 2012</small>
|<small>7 ottobre 2013<ref name="vosg1">{{cita news|lingua=ro|editore=Digi24|data=2 settembre 2013|accesso=19 gennaio 2017|titolo=DIICOT: Varujan Vosganian şi Adriean Videanu sunt cercetaţi penal în dosarul ROMGAZ|url=http://www.digi24.ro/stiri/actualitate/justitie/diicot-varujan-vosganian-si-adriean-videanu-sunt-cercetati-penal-in-dosarul-romgaz-113472}}</ref><ref name="vosg2">{{cita news|lingua=ro|autore=L. Pirvu|editore=HotNews|data=7 ottobre 2013|accesso=19 gennaio 2017|titolo=Varujan Vosganian si-a dat demisia din functia de ministru al Economiei, dar isi pastreaza imunitate parlamentara|url=http://www.hotnews.ro/stiri-politic-15751146-varujan-vosganian-dat-demisia-din-functia-ministru-economiei.htm}}</ref></small>
|-
!style="background-color: yellow" width=2%|
|[[Andrei Gerea]]
|[[Partito Nazionale Liberale|PNL]]
|<small>17 ottobre 2013<ref name="gerea1">{{cita news|lingua=ro|autore=Victor Cozmei|autore2=L. Pirvu|editore=HotNews|data=15 ottobre 2013|accesso=19 gennaio 2017|titolo=Cine este Andrei Gerea, propunerea PNL pentru Ministerul Economiei. Despre creditele la banca: Am avut rescadentari si restante, ca un om normal|url=http://www.hotnews.ro/stiri-politic-15807511-cine-este-andrei-gerea-propunerea-pnl-pentru-ministerul-economiei.htm}}</ref><ref name="gerea2">{{cita news|lingua=ro|editore=Gândul|data=16 ottobre 2013|accesso=19 gennaio 2017|titolo=Cine este viitorul ministru al Economiei, Andrei Gerea|url=http://www.gandul.info/politica/cine-este-viitorul-ministru-al-economiei-andrei-gerea-11522675}}</ref></small>
|<small>19 febbraio 2014<ref name="gerea3">{{cita news|lingua=ro|autore=Sorina Ionașc|editore=Gândul|data=6 febbraio 2014|accesso=12 gennaio 2017|titolo=Andrei Gerea, schimbat cu Teodor Atanasiu la Ministerul Economiei|url=http://www.gandul.info/politica/andrei-gerea-schimbat-cu-teodor-atanasiu-la-ministerul-economiei-update-12035680}}</ref><ref name="gerea4">{{cita news|lingua=ro|autore=M. Z.|editore=Antena 3|data=7 febbraio 2014|accesso=19 gennaio 2017|titolo=Ministrul Economiei, demis. PNL îi retrage sprijinul politic lui Andrei Gerea|url=https://www.antena3.ro/politica/ministrul-economiei-demis-pnl-ii-retrage-sprijinul-politic-lui-andrei-gerea-243031.html}}</ref></small>
|-
|Ministro delle comunicazioni e della società informatica
!style="background-color: red" width=2%|
|[[Dan Nica]]
|[[Partito Social Democratico (Romania)|PSD]]
|<small>21 dicembre 2012</small>
|<small>5 marzo 2014</small>
|-
|[[Ministero della salute (Romania)|Ministro della Salute]]
!style="background-color: yellow" width=2%|
|[[Eugen Nicolăescu]]
|[[Partito Nazionale Liberale|PNL]]
|<small>21 dicembre 2012</small>
|<small>5 marzo 2014</small>
|-
|[[Ministero della pubblica istruzione (Romania)|Ministro dell'Istruzione e della ricerca scientifica]]
!style="background-color: red" width=2%|
|[[Remus Pricopie]]
|[[Partito Social Democratico (Romania)|PSD]]
|<small>21 dicembre 2012</small>
|<small>5 marzo 2014</small>
|-
|[[Ministero del lavoro, della famiglia e della previdenza sociale degli anziani|Ministro del lavoro, della famiglia e della previdenza sociale degli anziani]]
!style="background-color: yellow" width=2%|
|[[Mariana Câmpeanu]]
|[[Partito Nazionale Liberale|PNL]]
|<small>21 dicembre 2012</small>
|<small>5 marzo 2014</small>
|-
|Ministro dei Fondi Europei
!style="background-color: red" width=2%|
|[[Eugen Teodorovici]]
|[[Partito Social Democratico (Romania)|PSD]]
|<small>21 dicembre 2012</small>
|<small>5 marzo 2014</small>
|-
| rowspan="2" |[[Ministero dei trasporti e delle infrastrutture (Romania)|Ministro dei Trasporti]]
!style="background-color: yellow" width=2%|
|[[Relu Fenechiu]]
|[[Partito Nazionale Liberale|PNL]]
|<small>21 dicembre 2012</small>
|<small>12 luglio 2013<ref name="fene1">{{cita news|lingua=ro|autore=Ondine Ghergut|editore=România Libera|data=11 luglio 2013|accesso=19 gennaio 2017|titolo=Ministrul Relu Fenechiu, condamnat la 5 ani inchisoare cu EXECUTARE, plus 3 ani pedepsă complementară. El a DEMISIONAT de la Transporturi|url=http://www.romanialibera.ro/actualitate/eveniment/ministrul-relu-fenechiu--condamnat-la-5-ani-inchisoare-cu-executare--plus-3-ani-pedepsa-complementara--el-a-demisionat-de-la-transporturi-307366}}</ref><ref name="fene2">{{cita news|lingua=ro|autore=Theodor Israte|editore=Mediafax|data=28 febbraio 2015|accesso=19 gennaio 2017|titolo=Relu Fenechiu, condamnat în dosarul ”Transformatorul”, transferat de la Iaşi la Penitenciarul Vaslui|url=http://www.mediafax.ro/politic/relu-fenechiu-condamnat-in-dosarul-transformatorul-transferat-de-la-iasi-la-penitenciarul-vaslui-13910412}}</ref></small>
|-
!style="background-color: yellow" width=2%|
|[[Ramona Mănescu]]
|[[Partito Nazionale Liberale|PNL]]
|<small>26 agosto 2013<ref name="manescu1">{{cita news|lingua=ro|autore=V. M.|editore=HotNews|data=25 agosto 2013|accesso=19 gennaio 2017|titolo=Victor Ponta, de acord cu numirea Ramonei Manescu ca ministru al Transporturilor / Crin Antonescu: Daca aceasta e optiunea premierului, o salut|url=http://www.hotnews.ro/stiri-politic-15443882-victor-ponta-acord-numirea-ramonei-manescu-ministru-transporturilor-crin-antonescu-daca-aceasta-optiunea-premierului-salut.htm}}</ref></small>
|<small>5 marzo 2014</small>
|-
| rowspan="2" | Ministro della Cultura
!style="background-color: yellow" width=2%|
|[[Daniel Barbu]]
|[[Partito Nazionale Liberale|PNL]]
|<small>21 dicembre 2012</small>
|<small>12 dicembre 2013<ref name="barbu1">{{cita news|lingua=ro|autore=Diana Parvulescu|editore=Mediafax|data=13 dicembre 2013|accesso=19 gennaio 2017|titolo=Daniel Barbu şi-a dat demisia din funcţia de ministru al Culturii. Ponta: Confirm demisia lui Barbu, o trimit cu noua propunere după ce discut cu PNL şi Băsescu|url=http://www.mediafax.ro/politic/daniel-barbu-si-a-dat-demisia-din-functia-de-ministru-al-culturii-ponta-confirm-demisia-lui-barbu-o-trimit-cu-noua-propunere-dupa-ce-discut-cu-pnl-si-basescu-exclusiv-11758984}}</ref><ref name="barbu2">{{cita news|lingua=ro|autore=Cristian Fierbinţeanu|editore=Mediafax|data=11 dicembre 2013|accesso=19 gennaio 2017|titolo=Antonescu: Declaraţiile lui Barbu sunt de natură să genereze demisia din funcţia de ministru. Cred că va demisiona|url=http://www.mediafax.ro/politic/antonescu-declaratiile-lui-barbu-sunt-de-natura-sa-genereze-demisia-din-functia-de-ministru-cred-ca-va-demisiona-11755422}}</ref><ref name="barbu3">{{cita news|lingua=ro|autore=Laura Mitran|editore=Gândul|data=16 dicembre 2013|accesso=19 gennaio 2017|titolo=Daniel Barbu, sancţionat cu avertisment de CNCD, pentru afirmaţiile privind programul anti-HIV|url=http://www.gandul.info/stiri/daniel-barbu-sanctionat-cu-avertisment-de-cncd-pentru-afirmatiile-privind-programul-anti-hiv-11778675}}</ref></small>
|-
!style="background-color: yellow" width=2%|
|[[Gigel Știrbu]]
|[[Partito Nazionale Liberale|PNL]]
|<small>12 dicembre 2013<ref name="gigel">{{cita news|lingua=ro|autore=Valentina Postelnicu|editore=Mediafax|data=13 dicembre 2013|accesso=19 gennaio 2017|titolo=Cine este Gigel Ştirbu, propunerea PNL pentru Ministerul Culturii|url=http://www.mediafax.ro/cultura-media/biografie-cine-este-gigel-stirbu-propunerea-pnl-pentru-ministerul-culturii-11765919}}</ref></small>
|<small>5 marzo 2014</small>
|-
|Ministro della Gioventù e dello Sport
!style="background-color: red" width=2%|
|[[Nicolae Bănicioiu]]
|[[Partito Social Democratico (Romania)|PSD]]
|<small>21 dicembre 2012</small>
|<small>5 marzo 2014</small>
|-
|Ministro con delega al budget
!style="background-color: red" width=2%|
|[[Liviu Voinea]]
|[[Partito Social Democratico (Romania)|PSD]]
|<small>21 dicembre 2012</small>
|<small>5 marzo 2014</small>
|-
|Ministro con delega alle acque, alle foreste e alla pesca
!style="background-color: yellow" width=2%|
|[[Lucia Varga]]
|[[Partito Nazionale Liberale|PNL]]
|<small>21 dicembre 2012</small>
|<small>5 marzo 2014</small>
|-
|Ministro con delega alle infrastrutture di interesse nazionale e agli investimenti esteri
!style="background-color: red" width=2%|
|[[Dan Șova]]
|[[Partito Social Democratico (Romania)|PSD]]
|<small>21 dicembre 2012</small>
|<small>5 marzo 2014</small>
|-
|Ministro con delega alle piccole imprese e al turismo
!style="background-color: cyan" width=2%|
|[[Maria Grapini]]
|[[Partito Conservatore (Romania)|PC]]
|<small>21 dicembre 2012</small>
|<small>5 marzo 2014</small>
|-
|Ministro con delega all'energia
!style="background-color: red" width=2%|
|[[Constantin Niță]]
|[[Partito Social Democratico (Romania)|PSD]]
|<small>21 dicembre 2012</small>
|<small>5 marzo 2014</small>
|-
|Ministro con delega all'istruzione superiore, alla ricerca scientifica, allo sviluppo tecnologico
!style="background-color: red" width=2%|
|[[Mihnea Costoiu]]
|[[Partito Social Democratico (Romania)|PSD]]
|<small>21 dicembre 2012</small>
|<small>5 marzo 2014</small>
|-
|Ministro con delega ai rapporti con il parlamento
!style="background-color: yellow" width=2%|
|[[Mihai Voicu]]
|[[Partito Nazionale Liberale|PNL]]
|<small>21 dicembre 2012</small>
|<small>5 marzo 2014</small>
|-
|Ministro con delega ai romeni nel mondo
!style="background-color: yellow" width=2%|
|[[Cristian David]]
|[[Partito Nazionale Liberale|PNL]]
|<small>21 dicembre 2012</small>
|<small>5 marzo 2014</small>
|-
|Ministro con delega al Dialogo sociale
!style="background-color: red" width=2%|
|[[Doina Pană]]
|[[Partito Social Democratico (Romania)|PSD]]
|<small>21 dicembre 2012</small>
|<small>5 marzo 2014</small>
|}
 
==Note==
{{reflist|}}
 
==Voci correlate==
* [[Elezioni parlamentari in Romania del 2012]]
 
{{Nazionale giapponese Olimpiadi 1996}}
{{Governi romeni}}
{{Nazionale giapponese confederations cup 2001}}
{{portale|Politica|Romania}}
{{Portale|biografie|calcio}}
 
[[Categoria:GoverniCalciatori della RomaniaNazionale giapponese]]