Ptenochirus jagori e Ken'ichi Uemura: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Pil56-bot (discussione | contributi)
m smistamento lavoro sporco e fix vari
 
Omega Bot (discussione | contributi)
m Bot: rimuovo template:Avvisounicode da voci con lingue ormai supportate dai browser come da discussione
 
Riga 1:
{{S|calciatori giapponesi}}
{{Tassobox
{{Sportivo
|nome=Pipistrello della frutta muschiato maggiore
|Nome = Ken'ichi Uemura
|statocons_versione=iucn3.1
|NomeCompleto = 上村 健一
|statocons=LC
|Immagine =
|statocons_ref=<ref name=IUCN>{{IUCN|summ=18653|autore= Ong, P., Rosell-Ambal, G. & Tabaranza, B., Heaney, L., Pedregosa, M., Paguntalan, L.M.,Cariño, A.B., Ramayla, S., Duya, P., Warguez, D., Alcala, E., Garcia, H., Pamaong, R., Gonzalez, J.C. & Lorica, R.P. 2008}}</ref>
|Didascalia =
|immagine=Ptenochirus jagori-PaulMatschie1899.png
|Sesso = M
|didascalia=
|CodiceNazione = {{JPN}}
<!-- CLASSIFICAZIONE -->
|Peso =
|dominio=[[Eukaryota]]
|Disciplina = Calcio
|regno=[[Animalia]]
|Ruolo = [[Allenatore]] <small>(ex [[difensore]])</small>
|sottoregno=
|Squadra = {{Calcio Kamatamare Sanuki}}
|superphylum=
|TermineCarriera = 2008
|phylum=[[Chordata]]
|Squadre =
|subphylum=
{{Carriera sportivo
|infraphylum=
|1993-2003|{{Calcio Sanfrecce|G}}|251 (23)
|microphylum=
|2004|{{Calcio Cerezo|G}}|15 (0)
|nanophylum=
|2005-2006|{{Calcio Tokyo Verdy|G}}|19 (0)
|superclasse=
|2006|{{Calcio Yokohama SCC}}|0 (0)
|classe=[[Mammalia]]
|2007-2008|{{Calcio Roasso|G}}|58 (3)
|sottoclasse=
}}
|infraclasse=
|SquadreNazionali=
|superordine=
{{Carriera sportivo
|ordine=[[Chiroptera]]
|2001 |{{Naz|CA|JPN}} | 4 (0)
|sottordine=[[Megachiroptera]]
}}
|infraordine=
| Allenatore =
|superfamiglia=
{{Carriera sportivo
|famiglia=[[Pteropodidae]]
|2019- |{{Calcio Kamatamare Sanuki|A}} |
|sottofamiglia=
}}
|tribù=
|Incontri =
|sottotribù=
|RigaVuota =
|genere=[[Ptenochirus]]
|Palmares =
|sottogenere=
|Vittorie =
|specie='''P. jagori'''
{{MedaglieCompetizione|Confederations Cup}}
|sottospecie=
{{MedaglieArgento|[[FIFA Confederations Cup 2001|Corea del Sud-Giappone 2001]]}}
<!-- NOMENCLATURA BINOMIALE -->
|Aggiornato =
|biautore=[[Wilhelm Peters|Peters]]
}}
|binome=Ptenochirus jagori
{{Bio
|bidata=[[1861]]
|Nome = Ken'ichi
<!-- NOMENCLATURA TRINOMIALE -->
|Cognome = Uemura
|triautore=
|PreData={{Nihongo2|上村 健一|Uemura Ken'ichi}}
|trinome=
|Sesso = M
|tridata=
|LuogoNascita = Yatsushiro
<!-- ALTRO -->
|GiornoMeseNascita = 22 aprile
|sinonimi?=
|AnnoNascita = 1974
|sinonimi=
|LuogoMorte =
|nomicomuni=
|GiornoMeseMorte =
|suddivisione=[[Areale]]
|AnnoMorte =
|suddivisione_testo=
|Attività = ex calciatore
[[File:Distribuzione di Ptenochirus jagori.tif|240px]]
|Nazionalità = giapponese
|PostNazionalità = , di ruolo [[difensore]], attuale allenatore del {{Calcio Kamatamare Sanuki|N}}
}}
 
==Collegamenti esterni==
Il '''pipistrello della frutta muschiato maggiore''' ('''''Ptenochirus jagori''''' <span style="font-variant: small-caps">[[Wilhelm Peters|Peters]], [[1861]]</span>) è un [[Chiroptera|pipistrello]] appartenente alla [[Famiglia (tassonomia)|famiglia]] degli [[Pteropodidae|Pteropodidi]], [[endemismo|endemico]] dell'Arcipelago delle [[Filippine]].<ref name=IUCN/><ref>{{MSW3|id=13800231}}</ref>
* {{Collegamenti esterni}}
 
==Descrizione==
===Dimensioni===
Pipistrello di medie dimensioni, con la lunghezza totale tra 120 e 145&nbsp;mm, la lunghezza dell'avambraccio tra 76 e 90&nbsp;mm, la lunghezza della coda tra 6 e 18&nbsp;mm, la lunghezza delle orecchie tra 18 e 25&nbsp;mm e un peso fino a 97&nbsp;g.<ref>{{cita|Ingle & Heaney, 1992}}</ref>
===Aspetto===
La pelliccia è corta. Il colore del dorso è marrone scuro, nerastro sulla testa, mentre le parti ventrali sono bruno-grigiastre e cosparse di peli grigiastri più chiari.In entrambi i sessi è presente un ciuffo di peli castani intorno a delle ghiandole situate su ogni lato del collo. Il muso è relativamente corto, gli occhi sono grandi. Le orecchie sono lunghe e con l'estremità arrotondata. La coda è corta e fuoriesce dall'[[uropatagio]], il quale è ridotto ad una sottile membrana lungo la parte interna degli arti inferiori. Il [[calcar]] è corto. Produce un particolare odore di [[cannella]] dolce e [[muschio (endocrinologia)|muschio]]. I maschi sono più grandi e più scuri delle femmine.
 
==Biologia==
===Comportamento===
Si rifugia nelle cavità degli alberi o in grotte calcaree poco profonde singolarmente od in gruppi fino a 10 individui.
===Alimentazione===
Si nutre di frutti di specie native di ''[[Ficus]]'', incluso ''[[Ficus chrysolepis]]'' e di [[Banane]] e su infiorescenze degli alberi del [[Caffè]], della [[Cocos nucifera|palma da Cocco]] e del [[Kapok]].p
===Riproduzione===
Danno alla luce un piccolo alla volta due volte l'anno. L'[[aspettativa di vita]] è 5-8 anni.
==Distribuzione e habitat==
Questa [[specie]] è diffusa nelle [[Filippine]]: [[Isola di Apo|Apo]], [[Biliran]], [[Bohol]], [[Bongao]], [[Boracay]], [[Caluya]], [[Camiguin]], [[Carabao]], [[Catanduanes]], [[Cebu]], [[Provincia di Dinagat Islands|Dinagat]], [[Guimaras]], [[Guintarcan]], [[Leyte]], [[Lubang]], [[Luzon]], [[Marinduque]], [[Maripipi]], [[Masbate]], [[Mindanao]], [[Mindoro]], [[Negros]], [[Panay]], [[Polillo (Quezon)|Polillo]], [[Poro (Cebu)|Poro]], [[Isola di Samar|Samar]], [[Sanga-sanga]], [[Secuban]], [[Semirara]], [[Siargao]], [[Sibay]], [[Sibuyan]], [[Siquijor]], [[Tablas (Filippine)|Tablas]], [[Tandubas]].
 
È molto abbondante nelle foreste primarie, comune in quelle secondarie, e spesso presente in aree urbane, fino a 1.950 metri di altitudine. È meno frequente nelle foreste montane ed assente in quelle umide.
 
== Stato di conservazione ==
La [[IUCN Red List]], considerato il vasto [[Areale]] e l'adattamento agli ambienti degradati, classifica ''P.jagori'' come specie a rischio minimo (LC).<ref name=IUCN/>
==Note==
<references/>
== Bibliografia ==
* {{cita libro|autore=Knud Andersen|titolo=Catalogue of the Chiroptera in the collection of the British Museum (2nd Edition)- Vol.I: Megachiroptera| editore=British Museum (Natural History)|città=London, UK|anno=1912|url=http://www.archive.org/stream/catalogueofchiro01brit#page/644/mode/2up|cid=Andersen, 1912}}
* {{cita libro|autore=Simon P. Micklenburgh, Anthony M. Hutson & P.A. Racey|titolo=Old World Fruit Bats : An Action Plan for their Conservation| editore=IUCN|città=Gland, Svizzera|anno=1992|url=http://data.iucn.org/dbtw-wpd/html/Old%20world%20fruit%20bats/cover.html|cid=Micklenburgh & Al., 1992}}
* {{cita pubblicazione | autore =Nina R.Ingle & Lawrence R.Heaney| titolo =A Key to the Bats of the Philippine Islands| rivista =Fielidiana, Zoology new series | volume = 69 |anno = 1992 |url=http://archive.org/stream/keytobatsofphili69ingl#page/n3/mode/2up | cid=Ingle & Heaney, 1992}}
== Altri progetti ==
{{interprogetto|wikispecies=Ptenochirus jagori}}
 
{{Nazionale giapponese Olimpiadi 1996}}
{{portale|Filippine|mammiferi}}
{{Nazionale giapponese confederations cup 2001}}
{{Portale|biografie|calcio}}
 
[[Categoria:MegachirotteriCalciatori della Nazionale giapponese]]
[[Categoria:Fauna endemica delle Filippine]]
[[Categoria:Taxa classificati da Wilhelm Peters]]